competizioni di torte perfettamente tonde, quelle in cui vince chi ricorda più cifre

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "competizioni di torte perfettamente tonde, quelle in cui vince chi ricorda più cifre"

Transcript

1

2 π Il π day nel mondo Il 14 Marzo (o come scrivono gli anglosassoni il 3.14) nel 1988 è stato dichiarato il giorno del pi-greco dall'osservatorio di San Francisco, il grande museo della scienza celebrando questa giornata con varie iniziative tutte dedicate al pi-greco. Nel 2009 il presidente degli Stati Uniti, Obama, ha proclamato il 14 Marzo data ufficiale per festeggiare il ϖ come occasione per incoraggiare i giovani verso lo studio della matematica. Ormai i festeggiamenti si estendono un po' a tutto il mondo, la fantasia non ha limiti!!! Una giornata così particolare non poteva che prevedere festeggiamenti altrettanto particolari. Qualche esempio? Ci sono competizioni di torte perfettamente tonde, quelle in cui vince chi ricorda più cifre decimali del π senza dimenticare le corse sulla distanza di 3,14 miglia. Matematici ed appassionati si riuniscono per comporre musica, poesie o dipingere quadri che si ispirano a questo numero magico che rappresenta il rapporto tra la circonferenza e il diametro di un qualsiasi cerchio. Pi-greco è un numero IRRAZIONALE, cioè ha infinite cifre dopo la virgola che non si ripetono; dunque il valore 3,14 che normalmente utilizziamo è solo un approssimazione. In Australia c'è un club di Amici del pi-greco di cui si può far parte soltanto se si sanno recitare a memoria almeno 100 cifre dopo la virgola. Uno studente cinese nel 2007 (Chao Lu) ne ha imparate a memoria ben recitandole in 24 ore e 4 minuti, il record è stato riconosciuto dal Guiness dei primati. Dicono di lui che è uno studente con una memoria eccezionale, ma ha comunque iniziato a studiare le cifre circa un anno prima dell'esibizione, arrivando a dedicarci anche 10 ore al giorno. Da notare che il 14 Marzo è anche il compleanno di Einstein!!!

3 E in Italia? Il record italiano di cifre del pi greco imparate a memoria è di sole 6935 ed è stato conquistato da un ingegnere friulano. Torino da alcuni anni è sede della mostra 14 Marzo. Pigrecoday. Orientare al pensiero scientifico, organizzata dal Gruppo Polimath, in cui si festeggia con varie iniziative questo numero magico. Sul pi-greco è anche stato prodotto un film - PI Greco Il teorema del delirio (1998) di Darren Aronofsky, con Sean Gullette, Mark Margolis-Thriller E scritto un libro - Le gioie del Pi Greco, di David Blatner, ed. Garzanti, Digitare l'equazione qui.

4 Attività di laboratorio RAPPORTO TRA IL DIAMETRO DEL CERCHIO E LA SUA CIRCONFERENZA La classe viene suddivisa in sottogruppi (almeno 4) ai quali verrà chiesto di realizzare, con il cartoncino colorato, dei cerchi aventi diametri differenti e di ritagliarli con la massima precisione. Ogni sottogruppo dovrà quindi realizzare un solo cerchio di dato diametro e più precisamente: A1: cerchio GIALLO, r = 6 cm; A2: cerchio ROSSO, r = 10 cm; A3: cerchio VERDE, r = 12 cm; A4: cerchio BLU, r = 18 cm. Successivamente, con la massima precisione possibile, ogni gruppo leggerà la misura su cui si è fermato il pallino colorato. I gruppi verranno invitati ad eseguire un numero significativo di prove per ridurre eventuali errori e raccogliere i dati ottenuti in una tabella. Sulla circonferenza verrà segnato un PUNTO COLORATO che verrà poi posto sullo 0 della riga da disegno, poi il disco sarà fatto ruotare, con molta accuratezza e attenzione per evitare fenomeni di scorrimento, di 360. I gruppi sono poi invitati a calcolare il valore del rapporto tra la circonferenza e il diametro di ciascun cerchio e constatare che tale valore è costante e uguale a circa 3.14, come mostrato dalla tabella CERCHIO DIAMETRO d DISTANZA PERCORSA (media) C C / d GIALLO 6 cm 18,85 cm 3,14 ROSSO 10 cm 31,40 cm 3,14 VERDE 12 cm 37,70 cm 3,14 BLU 15 cm 47,10 cm 3,14 Per una miglior comprensione del problema si potrebbe, ad esempio, far osservare la ruota della propria bicicletta, un barattolo di pelati con uno spago,. Gli studenti giungeranno quindi alla conclusione che vi è un VALORE COSTANTE che permette di definire il rapporto tra la circonferenza di un qualsiasi cerchio ed il suo diametro e verrà indicato con la lettera pi greco.

5 Un po di storia Il π è un bell esempio di come da un problema pratico nasce l esigenza di trovare un numero. Infatti i geometri del tempo sapevano bene che la misura della circonferenza (il perimetro di un cerchio) era poco più lunga del triplo del diametro. Ma non riuscivano a trovare la formula di calcolo precisa, come quella che definisce il perimetro del quadrato, data la misura del suo lato. I primi a trovare un approssimazione di π furono i Babilonesi: probabilmente i costruttori di carri erano curiosi di sapere quanta strada potesse percorrere una ruota di un certo diametro in un giro completo. Anche gli Egizi lo conoscevano. ARCHIMEDE è il padre del π Ai tempi di Archimede era noto che il perimetro della circonferenza misurava poco più di 3 diametri e molto meno di 4 diametri Immaginatevi un QUADRATO e una CIRCONFERENZA inscritta (cioè scritta dentro) il perimetro del quadrato è pari a 4 volte il diametro della circonferenza. Quindi il perimetro della circonferenza è inferiore al perimetro del quadrato, e quindi a 4 volte il diametro. Circonferenza < 4 diametri Immaginatevi poi un ESAGONO e una CIRCONFERENZA circoscritta (cioè scritta intorno) il perimetro dell esagono è pari a 6 volte il raggio, quindi a 3 volte il diametro della circonferenza. Quindi il perimetro della circonferenza è superiore al perimetro dell esagono, e quindi a 3 volte il diametro. Circonferenza > 3 diametri Quindi mettendo insieme queste due informazioni otteniamo: 3 diametri < Circonferenza < 4 diametri Quindi usando il QUADRATO e l ESAGONO ai tempi di ARCHIMEDE già si sapeva che: 3< π <4 Continuando con questo ragionamento Archimede da bravo ingegnere (tra le altre cose, fu davvero un genio-inventore!) iniziò a usare la geometria, disegnando dentro e fuori la circonferenza dei poligoni con un numero sempre maggiore di lati per trovare la misura della lunghezza della circonferenza, finché non disegnò dei poligoni di 24 lati e scoprì che i perimetri avevano la stessa prima cifra dopo la virgola: 3,132 < π <3,159 Si accorse che 1 è la prima cifra dopo la virgola!

6 Proseguendo fino a disegnare poligoni di 96 lati scoprì a quel punto che il perimetro interno misurava 3,140 e quello esterno 3,142 i cosiddetti numeri guardiani, quindi: 3,140 < π <3,142 Aveva scoperto che 4 è la seconda cifra dopo la virgola! Archimede capì che 3,14 è il rapporto tra circonferenza e diametro, allora per trovare il perimetro di una circonferenza basta moltiplicare il suo diametro per 3,14! Siccome π è un numero irrazionale che ha infinite cifre dopo la virgola abbiamo sempre una approssimazione del valore preciso. Un ultima curiosità, tornando ad Archimede, pare che la sua ultima frase sia stata: noli tangere circulos meos non toccare i miei cerchi! Il simbolo π è stato introdotto nel 1706 dal matematico William Jones, ma è diventato di uso comune grazie ad Eulero. Infatti è la prima lettera di περίμετρος (perimetros), che significa «misura attorno» in greco. Ripercorriamo le varie tappe della storia di π dall antichità ai giorni nostri. - EGIZIANI La più antica documentazione esistente di questo rapporto ci è stata lasciata da uno scriba egizio di nome Ahmes, intorno al 1650 a.c., in quello che è noto oggi come il Papiro di Rhind 1. Ahmes calcolò il valore 3,16049 manifestando una precisione notevole per quel tempo. Questo risultato non ebbe però alcuna diffusione. Mille anni dopo i Babilonesi e gli antichi Ebrei continuavano infatti a usare il valore 3, che era molto meno esatto. In realtà non c è alcuna prova diretta che gli Egizi abbiano considerato un numero costante e, tanto meno, che abbiano tentato di calcolarlo. Essi furono invece interessati a trovare il rapporto fra il cerchio e il quadrato, probabilmente allo scopo di misurare con precisione terreni ed edifici. 1 Un frammento del Papiro di Rhind 1650 a.c., come mostra l immagine, è conservato presso il British Museum di Londra.

7 - EBREI La Bibbia ci fornisce informazioni molto chiare sul valore raggiunto dagli antichi Ebrei. Nell Antico Testamento, leggiamo a proposito dell altare costruito nel tempio di Salomone che il rapporto tra la circonferenza e il suo diametro è 3; esso fu scritto probabilmente intorno al VI secolo a.c., anche se descrive il tempio costruito nel X secolo a.c. - GRECI Dopo che in Egitto lo scriba Ahmes ebbe registrato le sue formulazioni, per un migliaio di anni nessuno dedicò più molte riflessioni al rapporto fra cerchi e quadrati. Lo studio della misura del cerchio fu ripreso con rinnovato impegno nel IV secolo a.c. dai Greci. Due greci contemporanei di Socrate ( a.c.), tentarono di trovare l'area di un cerchio usando una brillante nuova idea: il principio di esaustione. Se si prende un esagono e si raddoppiano i suoi lati trasformandolo in un dodecagono, e poi li si raddoppia ancora, e ancora, prima o poi si avrà un poligono con un numero di lati tanto grande da essersi trasformato in un cerchio. Prima stimò l area di un cerchio, calcolando l area dei successivi poligoni, dal numero di lati sempre maggiore, in esso inscritti. Poi fece un secondo passo rivoluzionario, calcolando le aree di due poligoni, uno inscritto nel cerchio e l altro ad esso circoscritto. Egli ipotizzò che l area del cerchio dovesse essere compresa fra le aree dei due poligoni: questa fu probabilmente la prima volta che si determinò un risultato usando limiti inferiori e superiori. - ROMANI Un paio di secoli dopo, la sfida fu ripresa da Archimede ( a.c.) uno fra i massimi pensatori della storia, straordinario matematico, fisico e inventore, che usò nei suoi calcoli i metodi di esaustione. Si concentrò però sui perimetri dei due poligoni anziché sulle loro aree, trovando così un approssimazione alla circonferenza del cerchio. Successivamente rese pubbliche le sue scoperte nel libro Misura del cerchio. Archimede sapeva di poter descrivere solo i limiti superiore e inferiore del rapporto, ma se si fa una media dei due valori si ottiene 3,1419, con un errore minore dello 0.03% del valore reale. Al culmine del loro impero (27 a.c d.c.), i Romani usarono spesso per il valore di 3+1/8 (pur sapendo che 3+1/7 era più esatto) era più facile usare 1/8, perché è una metà di una metà di una metà.

8 - CINESI La Cina fu una fra le più antiche civiltà scientifiche e matematiche. Benché già nel XII secolo a.c. la matematica cinese avesse raggiunto buoni livelli, i Cinesi continuavano a usare nei loro calcoli il valore di =3. Gli autentici progressi della Cina nella misurazione del cerchio si sarebbero avuti solo novecento anni dopo. Un ministro e astrologo dell imperatore nella prima metà del II secolo d.c., prima di morire calcolò che il valore implicito di è circa 3,162. Pur essendo tutt altro che esatto, questo valore divenne per molti anni l approssimazione più popolare per in tutta l Asia. Un altro cinese nel 263, usando il metodo di esaustione con un poligono di 3072 lati, trovò per il valore di 3,1416 L astronomo del V secolo (ritratto), usando poligoni inscritti di almeno lati dedusse che vale approssimativamente circa 3, Nessuno avrebbe trovato un valore più esatto per oltre mille anni. - ARABI Nel IX secolo, matematica e scienza stavano prosperando nelle culture islamiche, specialmente nell attuale Iraq, dove insegnava uno dei più grandi matematici Al-Khwarizmi. Nelle sue opere usò per il il valore di 3+1/7. Fatto più importante, nei suoi scritti usò le cifre indiane, successivamente note anche come arabe, compresi lo zero e la virgola dei decimali. - MEDIOEVO Nel 1202 Leonardo Pisano (Fibonacci) scrisse il Liber abaci, che contribuì alla diffusione in Europa dei numerali arabi e in seguito usò il valore approssimato di di circa 3, Il filosofo Alberto di Sassonia ( ) scrisse nel De quadratura circuli che il rapporto della circonferenza al diametro era esattamente 3+1/7. Alla metà del Quattrocento il cardinale Niccolò Cusano affermò di avere quadrato esattamente il cerchio, trovando che il rapporto della circonferenza al diametro era di 3,1423. Nel 1579 Viète usò lo sperimentato metodo di Archimede dei poligoni inscritti e circoscritti per stabilire che era maggiore di 3, e minore di 3, Nel 1947 con l aiuto di una delle prime calcolatrici da tavolo, furono trovate 808 cifre di. Nel 1949 usando un computer furono calcolate 2037 cifre. Questo calcolo richiese solo settanta ore con una media di una cifra ogni due minuti. Nel 2003, Kanasa ha calcolato cifre,utilizzando 64 computer, in più di 600 ore. Nel 2010 Shigeru Kondo ha calcolato in 90 giorni 5000 miliardi di cifre decimali e per ora questo è il record mondiale.

9 Il numero π : IRRAZIONALE e TRASCENDENTE Con una terminologia che può apparire suggestiva ai non addetti ai lavori, la matematica definisce PI GRECO un numero reale, irrazionale e trascendente. Il numero è IRRAZIONALE, ovvero non è esprimibile come una frazione di due numeri interi a/b. I numeri irrazionali hanno infinite cifre dopo la virgola che non si ripetono come accade nei numeri periodici. Al momento ne sono state verificate , 9 trilioni (ossia 9 mila miliardi) dopo la virgola in più rispetto a prima del novembre 2016, quando un supercomputer con 24 dischi rigidi, ciascuno con 6 terabyte di memoria, ha completato l'arduo compito. Se dovessimo stampare questo numero occorrerebbe una biblioteca con diversi milioni di volumi, ciascuno con migliaia di pagine. Ecco perché quando si tratta di impiegare il Pi greco nei calcoli è necessario "fermarsi" all'approssimazione che ci serve. Nei calcoli quindi basta indicare solo il simbolo, non serve riportare i numeri corrispondenti al : essendo un decimale illimitato e non periodico, si definisce anche un numero TRASCENDENTE poiché trascende, va oltre le normali operazioni per risolvere un equazione algebrica poiché non esiste un equazione polinomiale a coefficienti interi che, risolta, dia π come risultato. Per questo, quando ne parliamo nell'accezione comune di "tre e quattordici", la formula corretta da usare è: π 3,14. Viene naturale porsi una domanda: Perché tanto interesse a calcolare così tante cifre decimali di π? Certamente non c è alcuna necessità di calcolare miliardi di cifre decimali di π per scopi pratici o ingegneristici (per calcolare il volume di una sfera che racchiude l intero universo con un errore piccolissimo è sufficiente conoscere qualche dozzina di cifre decimali di π!) Una motivazione è che questi calcoli sono eccellenti test di affidabilità del software e dell hardware di un computer, inoltre è accaduto che molti algoritmi nati dagli sforzi per accelerare il calcolo delle cifre del π hanno trovato applicazioni in svariati rami della scienza e della ingegneria, come per esempio l invenzione degli scanner.

10 FORMULE Il CERCHIO tra le figure piane è quella che a parità di PERIMETRO racchiude la massima AREA C = 2πr A cerchio = πr 2 S laterale = 2πr h S totale = 2 A b + S laterale = 2 πr 2 + 2πr h V = A b h = πr 2 h S totale = 4πr 2 V = 4 3 πr3

Bullaj Mario Costanzo Edoardo Salmaso Lorenzo

Bullaj Mario Costanzo Edoardo Salmaso Lorenzo Bullaj Mario Costanzo Edoardo Salmaso Lorenzo Il Pi Greco è: Costante matematica Numero irrazionale Numero non periodico Infinito Trascendente Caratteristiche Notizie generali Pi greco è molto utilizzato

Dettagli

DIETRO LE QUINTE DELLA MATEMATICA

DIETRO LE QUINTE DELLA MATEMATICA DIETRO LE QUINTE DELLA MATEMATICA TEKNOTRE Anno Accademico 2016-2017 Lezione n. 11 (21-4-2017) PERUCCO Pieraldo Pensieri in libertà Non abbiamo alcun uso pratico per una misura del che vada oltre i quindici

Dettagli

La (meta)fisica di ππ. Simona Chiodo (DAStU), Giovanni Valente (DMAT)

La (meta)fisica di ππ. Simona Chiodo (DAStU), Giovanni Valente (DMAT) Simona Chiodo (DAStU), Giovanni Valente (DMAT) - Definizione - Storia - Concetti base - Filosofia Definizione ππ = CC dd Nella Bibbia, raccontando la costruzione di un grande bacino di bronzo (mare) nel

Dettagli

Storia di π. Alberto Saracco 1. Parma, 3/14/15 9:26:53... Preistoria Storia antica Rinascimento Matematica moderna

Storia di π. Alberto Saracco 1. Parma, 3/14/15 9:26:53... Preistoria Storia antica Rinascimento Matematica moderna Storia di π Alberto Saracco 1 1 Dipartimento di Matematica e Informatica, Università di Parma Parma, 3/14/15 9:26:53... Outline 1 Preistoria 2 Storia antica Antica Grecia 3 Rinascimento 4 Matematica moderna

Dettagli

Anno 2. Circonferenza e retta: definizioni e proprietà

Anno 2. Circonferenza e retta: definizioni e proprietà Anno 2 Circonferenza e retta: definizioni e proprietà 1 Introduzione I Sumeri furono tra i primi popoli ad occuparsi di matematica, e in particolare di problemi relativi alla. La è una figura geometrica

Dettagli

MISURA SPERIMENTALE DELLA CIRCONFERENZA E DELL AREA DEL CERCHIO

MISURA SPERIMENTALE DELLA CIRCONFERENZA E DELL AREA DEL CERCHIO MISURA SPERIMENTALE DELLA CIRCONFERENZA E DELL AREA DEL CERCHIO Nella circonferenza, l inizio e la fine coincidono Eraclito La rettificazione della circonferenza è stato un argomento che ha interessato

Dettagli

IL CERCHIO COME FUNZIONE COMPLESSA

IL CERCHIO COME FUNZIONE COMPLESSA IL CERCHIO COME FUNZIONE COMPLESSA Si perde nella notte dei tempi, l'importanza ed il fascino di un oggetto geometrico come il cerchio. La semplicità delle caratteristiche del cerchio, la sua perfetta

Dettagli

Un approccio sperimentale

Un approccio sperimentale Un approccio sperimentale Si potrebbe misurare l'area di un cerchio pesando con una bilancia di precisione un cerchio di ugual dimensione ritagliato da un foglio di spessore costante e materiale omogeneo.

Dettagli

Un numero ricco di Storia! Di: Paolo Catinella, Rossana Ferrito, Alida Tumminello, Paolo Miccichè.

Un numero ricco di Storia! Di: Paolo Catinella, Rossana Ferrito, Alida Tumminello, Paolo Miccichè. IL PI GRECO Un numero ricco di Storia! Di: Paolo Catinella, Rossana Ferrito, Alida Tumminello, Paolo Miccichè. Cosa è IL PI GRECO? Il Pi Greco, è un costante matematica utilizzata moltissimo nelle discipline

Dettagli

LA CIRCONFERENZA e IL CERCHIO

LA CIRCONFERENZA e IL CERCHIO LA CIRCONFERENZA e IL CERCHIO La circonferenza è un poligono regolare con un numero infinito di lati Bisogna fare innanzitutto una distinzione: la circonferenza è la misura del perimetro; C (se sono più

Dettagli

Presentazione di Bruno Jannamorelli

Presentazione di Bruno Jannamorelli Presentazione di Bruno Jannamorelli Come si trova p? La storia di p Fece un bacino di metallo fuso di dieci cubiti da un orlo all altro, rotondo; la sua altezza era di cinque cubiti e la sua circonferenza

Dettagli

Il Cerchio - la circonferenza.( Teoria ; Esercizi ) Determina l insieme di tutti i punti distanti 2 cm dal punto O. Cosa ottieni?

Il Cerchio - la circonferenza.( Teoria ; Esercizi ) Determina l insieme di tutti i punti distanti 2 cm dal punto O. Cosa ottieni? 1 Il Cerchio - la circonferenza.( Teoria 63-65 ; Esercizi 129 138 ) 0) Definizione. Determina l insieme di tutti i punti distanti 2 cm dal punto O. Cosa ottieni? Determina l insieme di tutti i punti distanti

Dettagli

Calogero Salvatore Siracusa. Irrazionale e trascendente: Decimale illimitato aperiodico

Calogero Salvatore Siracusa. Irrazionale e trascendente: Decimale illimitato aperiodico Calogero Salvatore Siracusa Irrazionale e trascendente: Decimale illimitato aperiodico A mio padre Francesco Siracusa (Siculiana 1933-2005) Un semplice esperimento che generalmente gli insegnanti delle

Dettagli

1. disponete la cordicella lungo il bordo del tappo

1. disponete la cordicella lungo il bordo del tappo 1. disponete la cordicella lungo il bordo del tappo 2. "rettificate" la cordicella e, confrontandola col righello, trovate la misura della circonferenza del tappo: annotatela 3. usando il righello trovate

Dettagli

π day 2016 Istituto Salesiano Don Bosco Cagliari, Scuola Sec. I grado I ragazzi della 3 a B coordinati dalla Prof.ssa Parodo

π day 2016 Istituto Salesiano Don Bosco Cagliari, Scuola Sec. I grado I ragazzi della 3 a B coordinati dalla Prof.ssa Parodo π day 2016 Istituto Salesiano Don Bosco Cagliari, Scuola Sec. I grado I ragazzi della 3 a B coordinati dalla Prof.ssa Parodo o quante cifre decimali di π sono state calcolate fino ad oggi? alla fine del

Dettagli

per vedere la forma decimale, basterà premere il tasto

per vedere la forma decimale, basterà premere il tasto Il cerchio - ripasso 1) Un rapporto importantissimo ed interessantissimo. π : Questa lettera dell alfabeto greco, si legge pi greco, rappresenta il rapporto tre la lunghezza della circonferenza e quella

Dettagli

Anna Montemurro. 3Geometria. e misura

Anna Montemurro. 3Geometria. e misura Anna Montemurro Destinazione Matematica 3Geometria e misura ... verifico 1 Come si definisce il cerchio? Che cosa s intende per raggio e per diametro di un cerchio? Disegna tre cerchi, rispettivamente

Dettagli

Laboratorio cerchi Liceo scientifico Avogadro. Lincei 2017 «con la mente e con le mani»

Laboratorio cerchi Liceo scientifico Avogadro. Lincei 2017 «con la mente e con le mani» Laboratorio cerchi Liceo scientifico Avogadro Lincei 2017 «con la mente e con le mani» Dipendenza dell area del cerchio da r ² L area del cerchio Dimostriamo la dipendenza dell area del cerchio da r² attraverso

Dettagli

inferiore ai 180, ha area uguale al quadrato della corda AD che sottende un arco uguale alla somma dell arco AC e dell arco 180

inferiore ai 180, ha area uguale al quadrato della corda AD che sottende un arco uguale alla somma dell arco AC e dell arco 180 L approssimazione di π secondo al-kashi Al-Kashi calcola il π in modo tale che soddisfi una condizione, detta Condizione di Al-Kashi : La circonferenza di un cerchio deve essere espressa in funzione del

Dettagli

C = d x π (pi greco) 3,14. d = C : π (3,14) r = C : (π x 2)

C = d x π (pi greco) 3,14. d = C : π (3,14) r = C : (π x 2) circonferenza rettificata significa messa su una retta è un segmento che ha la stessa lunghezza della circonferenza formule: C = d x π (pi greco) 3,14 d = C : π (3,14) r = C : (π x 2) area del cerchio

Dettagli

Laboratorio di Sviluppo Curriculare di Storia della Matematica prof. ssa Menghini L'EVOLUZIONE DELLA MATEMATICA NELLE CIVILTÀ ANTICHE GLI EGIZI

Laboratorio di Sviluppo Curriculare di Storia della Matematica prof. ssa Menghini L'EVOLUZIONE DELLA MATEMATICA NELLE CIVILTÀ ANTICHE GLI EGIZI Laboratorio di Sviluppo Curriculare di Storia della Matematica prof. ssa Menghini Stefano Caroselli L'EVOLUZIONE DELLA MATEMATICA NELLE CIVILTÀ ANTICHE GLI EGIZI Numerazione geroglifica valore 1 10 100

Dettagli

L AREA DELLE PRINCIPALI FIGURE DELLA GEOMETRIA PIANA

L AREA DELLE PRINCIPALI FIGURE DELLA GEOMETRIA PIANA L AREA DELLE PRINCIPALI FIGURE DELLA GEOMETRIA PIANA Le formule per il calcolo dell area delle principali figure della geometria piana sono indispensabili per poter proseguire con lo studio della geometria.

Dettagli

La storia del Pi greco ha circa 4 mila anni. Molti matematici si dedicarono al fatidico numero: i Babilonesi, grandi matematici e architetti, lo

La storia del Pi greco ha circa 4 mila anni. Molti matematici si dedicarono al fatidico numero: i Babilonesi, grandi matematici e architetti, lo La storia del Pi greco ha circa 4 mila anni. Molti matematici si dedicarono al fatidico numero: i Babilonesi, grandi matematici e architetti, lo interpretarono come 3,125, poi vennero gli Egizi (3,1605),

Dettagli

Spirali. Novembre Spirali Novembre / 19

Spirali. Novembre Spirali Novembre / 19 Spirali Novembre 2013 Spirali Novembre 2013 1 / 19 ;-) Spirali Novembre 2013 2 / 19 La spirale è uno dei simboli più antichi e più estesi che si conoscono. Modena Spirali Novembre 2013 3 / 19 La spirale

Dettagli

I numeri irrazionali nella geometria e nella storia. Daniela Valenti, Treccani scuola

I numeri irrazionali nella geometria e nella storia. Daniela Valenti, Treccani scuola I numeri irrazionali nella geometria e nella storia 1 Costruzioni geometriche di!a Con la geometria possiamo costruire un segmento che sia lungo esattamente!a Una costruzione semplice e versatile è basata

Dettagli

Un numero misterioso: π

Un numero misterioso: π Un numero misterioso: π Livello scolare: 2 biennio Abilità interessate Scegliere e utilizzare strumenti per effettuare misure dirette o indirette di grandezze. Determinare approssimazioni di lunghezze.

Dettagli

Anno 1. Circonferenza

Anno 1. Circonferenza Anno 1 Circonferenza 1 Introduzione Secondo gli storici intorno circa al V millennio a.c. nell'antica Mesopotamia fu inventata dai Sumeri la ruota. Non è un caso che la ruota fu inventata dai Sumeri. Essi,

Dettagli

Occorrente per attività. Protocollo di laboratorio. Osservazione L A B O R A T O R I O D I G E O M E T R I A

Occorrente per attività. Protocollo di laboratorio. Osservazione L A B O R A T O R I O D I G E O M E T R I A Relazione di M. Cam. A. Gua. A. Gal. L A B O R A T O R I O D I G E O M E T R I A Occorrente per attività - barattoli cilindrici di varie dimensioni - metro da sarta Protocollo di laboratorio In classe

Dettagli

INTRODUZIONE AI NUMERI IRRAZIONALI

INTRODUZIONE AI NUMERI IRRAZIONALI STORIA DELLA MATEMATICA LEZIONI DEL PROF. FRANCO GHIONE INTRODUZIONE AI NUMERI IRRAZIONALI A CURA DI STEFANO CAROSELLI In questa tesina esporrò una lezione di circa due ore in cui si introducono i numeri

Dettagli

SIMULAZIONI TEST INVALSI

SIMULAZIONI TEST INVALSI SIMULAZIONI TEST INVALSI CIRCONFERENZA E CERCHIO La circonferenza in figura ha il diametro di 10 cm e le corde AD e BC uguali al raggio. a. Qual è il perimetro del quadrilatero ABCD? Risposta: cm b. Giustifica

Dettagli

Classi IV A. Classi I A-B

Classi IV A. Classi I A-B Pi Greco Day Anche quest anno, la Scuola Bottacchi ha aderito alla giornata dedicata al numero che da sempre ha affascinato fisici e matematici: il pi greco. Il 14 marzo, la matematica è stata di scena

Dettagli

Pi greco. Notizie matematiche e curiosità su uno dei numeri più famosi. Dova Patrizia a.s. 2012/'13 1

Pi greco. Notizie matematiche e curiosità su uno dei numeri più famosi. Dova Patrizia a.s. 2012/'13 1 Pi greco Notizie matematiche e curiosità su uno dei numeri più famosi. Dova Patrizia a.s. 2012/'13 1 Dova Patrizia a.s. 2012/'13 2 Il 14 marzo è il π-day (Pi greco day). Questo perché gli anglosassoni

Dettagli

Istruzioni. Ecco gli argomenti che ti chiediamo di ripassare:

Istruzioni. Ecco gli argomenti che ti chiediamo di ripassare: Matematica La matematica rappresenta una delle materie di base dei vari indirizzi del nostro Istituto e, anche se non sarà approfondita come in un liceo scientifico, prevede comunque lo studio di tutte

Dettagli

LE FIGURE PIANE CON GLI OCCHI DEI BAMBINI

LE FIGURE PIANE CON GLI OCCHI DEI BAMBINI LE FIGURE PIANE CON GLI OCCHI DEI BAMBINI Monica Falleri CLASSE V a.s. 2014-15 METODOLOGIA LABORATORIALE che utilizza il PROBLEMA come MOTORE dell ESPLORAZIONE, della SCOPERTA, della COSTRUZIONE DI CONOSCENZA

Dettagli

MA LA STORIA DELLA GEOMETRIA COMINCIA MOLTO PRIMA: dalla PREISTORIA La geometria è nata quando l uomo cominciò a costruire le prime capanne

MA LA STORIA DELLA GEOMETRIA COMINCIA MOLTO PRIMA: dalla PREISTORIA La geometria è nata quando l uomo cominciò a costruire le prime capanne RIFERIMENTI STORICI Un approccio di tipo storico favorisce l apprendimento della matematica e permette di inserire la disciplina in percorsi interdisciplinari e più in generale nella storia delle civiltà.

Dettagli

Un serbatoio ha la stessa capacità del cilindro di massimo volume inscritto in una sfera di raggio 60 cm. Quale è la capacità in litri del serbatoio?

Un serbatoio ha la stessa capacità del cilindro di massimo volume inscritto in una sfera di raggio 60 cm. Quale è la capacità in litri del serbatoio? Quesiti ord 011 Pagina 1 di 6 a cura dei Prof. A. Scimone, G. Florio,. R. Sofia Quesito 1 Un serbatoio ha la stessa capacità del cilindro di massimo volume inscritto in una sfera di raggio 60 cm. Quale

Dettagli

PROBLEMI. 1) La media aritmetica di 35 numeri naturali è 102 e la media di 20 di questi. 7) Quanto vale la somma delle cifre del numero 111 1

PROBLEMI. 1) La media aritmetica di 35 numeri naturali è 102 e la media di 20 di questi. 7) Quanto vale la somma delle cifre del numero 111 1 PROBLEMI 1) La media aritmetica di 35 numeri naturali è 10 e la media di 0 di questi numeri è 93. Quanto vale la media dei 15 numeri rimanenti? ) La casa del professor Fibonacci è costruita su un terreno

Dettagli

Raccolta di problemi di geometra piana sul cerchio e sulla circonferenza Circle and Circumference Problems

Raccolta di problemi di geometra piana sul cerchio e sulla circonferenza Circle and Circumference Problems Cerchio e circonferenza. Eserciziario ragionato con soluzioni. - 1 Raccolta di problemi di geometra piana sul cerchio e sulla circonferenza Circle and Circumference Problems 1. I dischi cd-rom, inventati

Dettagli

CIRCONFERENZA E CERCHIO

CIRCONFERENZA E CERCHIO CIRCONFERENZA E CERCHIO Definizione di circonferenza La circonferenza è una linea chiusa i cui punti sono tutti equidistanti da un punto fisso detto CENTRO Definizione di cerchio Si definisce CERCHIO la

Dettagli

Test di autovalutazione

Test di autovalutazione Test di autovalutazione 0 10 0 30 40 50 60 70 80 90 100 n Il mio punteggio, in centesimi, è n Rispondi a ogni quesito segnando una sola delle 5 alternative. n Confronta le tue risposte con le soluzioni.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA CLASSE III SECONDARIA I GRADO LIVELLI DI COMPETENZE I QUADRIMESTRE

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA CLASSE III SECONDARIA I GRADO LIVELLI DI COMPETENZE I QUADRIMESTRE ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA CLASSE III SECONDARIA I GRADO MACRO INDICATORI Curricolo verticale I QUADRIMESTRE LIVELLI DI COMPETENZE I QUADRIMESTRE II QUADRIMESTRE

Dettagli

Compiti vacanze IIG a.s Alunno:

Compiti vacanze IIG a.s Alunno: Compiti vacanze IIG a.s. 2012-2013 Alunno: Numeri razionali assoluti 1 Completa, come nell esempio. 2 Sistema ciascuna lettera al posto giusto sulla semiretta numerica. A = 0,2 B = 0,9 C = 1,15 D = 0,6

Dettagli

Concentriamo la nostra attenzione sull insieme dei numeri razionali Q. In Q sono definite

Concentriamo la nostra attenzione sull insieme dei numeri razionali Q. In Q sono definite Lezioni del 22 e 24 settembre. Numeri razionali. 1. Operazioni, ordinamento. Indichiamo con N, Z, Q gli insiemi dei numeri naturali, interi relativi, e razionali: N = {0, 1, 2,...} Z = {0, ±1, ±2,...}

Dettagli

SIMULAZIONI TEST INVALSI

SIMULAZIONI TEST INVALSI SIMULAZIONI TEST INVALSI CIRCONFERENZA E CERCHIO La circonferenza in figura ha il diametro di 10 cm e le corde AD e BC uguali al raggio. a. Qual è il perimetro del quadrilatero ABCD? Risposta: cm b. Giustifica

Dettagli

C.P.I.A. CENTRO PROVINCIALE PER

C.P.I.A. CENTRO PROVINCIALE PER C.P.I.A. CENTRO PROVINCIALE PER L ISTRUZIONE DEGLI ADULTI SEDE DI CATANZARO - Via T. Campanella n 9 DISPENSE DI GEOMETRIA PERCORSO DI ISTRUZIONE DI PRIMO LIVELLO PRIMO PERIODO DIDATTICO A.S. 2017/2018

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ASSISI 3 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PIANI DI LAVORO ANNUALI DISCIPLINARI DI MATEMATICA

ISTITUTO COMPRENSIVO ASSISI 3 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PIANI DI LAVORO ANNUALI DISCIPLINARI DI MATEMATICA ISTITUTO COMPRENSIVO ASSISI 3 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PIANI DI LAVORO ANNUALI DISCIPLINARI DI MATEMATICA DOCENTI COINVOLTI: TUTTI I DOCENTI DI MATEMATICA CLASSI COINVOLTE: PRIME, SECONDE, TERZE

Dettagli

Circonferenze e cerchi

Circonferenze e cerchi Alunno/a... Geometria Classe... Sez.... Data... Circonferenze e cerchi 1 Definisci la circonferenza: 2 Definisci il settore circolare: 3 Definisci la figura che nel disegno è colorata in grigio: 4 Osserva

Dettagli

Circonferenza e cerchio LA FIGURA PIANA CHE NON È UN POLIGONO

Circonferenza e cerchio LA FIGURA PIANA CHE NON È UN POLIGONO Circonferenza e cerchio LA FIGURA PIANA CHE NON È UN POLIGONO Perchè così tanti cerchi troviamo??? La leggenda Didone, arrivata in Africa, chiese al potente Larba, re dei Gentili, un tratto di terra per

Dettagli

Aristarco di Samo (310 a.c. 230 a.c.) è una figura non particolarmente famosa nella storia dell Astronomia e della Matematica.

Aristarco di Samo (310 a.c. 230 a.c.) è una figura non particolarmente famosa nella storia dell Astronomia e della Matematica. Aristarco di Samo Aristarco di Samo Aristarco di Samo (310 a.c. 230 a.c.) è una figura non particolarmente famosa nella storia dell Astronomia e della Matematica. È solitamente citato come uno dei precursori

Dettagli

I numeri reali sulla retta e nei calcoli. Daniela Valenti, Treccani scuola

I numeri reali sulla retta e nei calcoli. Daniela Valenti, Treccani scuola I numeri reali sulla retta e nei calcoli Daniela Valenti, Treccani scuola 1 Un video per esplorare il tema Dove si trovano i numeri reali? Guardiamo un breve video per trovare le prime risposte I numeri

Dettagli

Storia della Matematica

Storia della Matematica Lezione 6 1 1 Dipartimento di Matematica Sapienza, Università di Roma Roma, 25 Marzo 2014 Archimede Nacque a Siracusa, probabilmente nel 287 a.c. e morì nel, 212 a.a. durante il sccheggio di Siracusa.

Dettagli

14 /3/ 2017 Pi Greco day ovvero Festa della matematica nelle nostra scuola

14 /3/ 2017 Pi Greco day ovvero Festa della matematica nelle nostra scuola 14 /3/ 2017 Pi Greco day ovvero Festa della matematica nelle nostra scuola Perché questo nome? ( Pi Greco) è la famosa lettera che esprime il rapporto tra la lunghezza della circonferenza e il suo diametro,

Dettagli

CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE PRIMA CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE PRIMA INDICATORI OBIETTIVI SPECIFICI CONTENUTI NUMERI Eseguire le quattro operazioni con i numeri interi. Elevare a potenza numeri naturali e interi. Comprendere il significato

Dettagli

Geometria euclidea. Alessio del Vigna. Lunedì 15 settembre

Geometria euclidea. Alessio del Vigna. Lunedì 15 settembre Geometria euclidea Alessio del Vigna Lunedì 15 settembre La geometria euclidea è una teoria fondata su quattro enti primitivi e sulle relazioni che tra essi intercorrono. I quattro enti primitivi in questione

Dettagli

I numeri irrazionali: simboli e calcoli. Daniela Valenti, Treccani scuola

I numeri irrazionali: simboli e calcoli. Daniela Valenti, Treccani scuola I numeri irrazionali: simboli e calcoli 1 Un video per esplorare il tema Che cosa vuol dire numero irrazionale? Guardiamo un breve video per trovare le prime risposte I numeri irrazionali 2 Che cosa ha

Dettagli

RADICALI QUADRATICI E NON Applicazione geometrica 1 (lato di un quadrato)

RADICALI QUADRATICI E NON Applicazione geometrica 1 (lato di un quadrato) RADICALI QUADRATICI E NON Applicazione geometrica 1 (lato di un quadrato) Se un quadrato ha l'area di 25 mq, qual è la misura del suo perimetro? E se l'area vale 30 mq? Table 1 Risoluzione 1 Poichè l'area

Dettagli

Circonferenza e cerchio

Circonferenza e cerchio Circonferenza e cerchio è il luogo dei punti che hanno dal centro una distanza assegnata. La figura costituita da tutti i punti di una circonferenza e dai suoi punti interni si chiama Prendi uno spago,

Dettagli

David Acheson 1089 e altri numeri magici

David Acheson 1089 e altri numeri magici David Acheson 1089 e altri numeri magici Un viaggio sorprendente nella matematica Traduzione di Luisa Doplicher Chiavi di lettura a cura di Federico Tibone e Lisa Vozza indice 1. La magia del 1089 5 2.

Dettagli

Geometria euclidea. Alessio del Vigna

Geometria euclidea. Alessio del Vigna Geometria euclidea Alessio del Vigna La geometria euclidea è una teoria fondata su quattro enti primitivi e sulle relazioni che tra essi intercorrono. I quattro enti primitivi in questione sono il punto,

Dettagli

Corso di Matematica per le Scienze Sociali anno accademico 2000/2001 Foglio 0 19 ; 25

Corso di Matematica per le Scienze Sociali anno accademico 2000/2001 Foglio 0 19 ; 25 Corso di Matematica per le Scienze Sociali anno accademico 000/00 Foglio 0 Esercizio. Mettere in ordine crescente i seguenti numeri: 4 7 ; 3 ; 7 ; 3 9 ; 9 ;, 3 ;, 3 ; ; 3 Esercizio. Scrivere le frazioni

Dettagli

ATTIVITA. Lettura e scrittura dei numeri

ATTIVITA. Lettura e scrittura dei numeri MATEMATICA Classe quinta PERIODO: 1 quadrimestre NUCLEO FONDANTE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA OBIETTIVI MINIMI PROVE MINIME NUMERI a) Conoscere la serie numerica entro la classe delle centinaia

Dettagli

GONIOMETRIA E TRIGONOMETRIA

GONIOMETRIA E TRIGONOMETRIA Dispensa di Matematica per la classe 4. C Anno scolastico 017-018 GONIOMETRIA E TRIGONOMETRIA Nome e Cognome: CIRCONFERENZA GONIOMETRICA In un triangolo rettangolo con ipotenusa 1 e angolo α i due cateti

Dettagli

Il teorema di Pitagora al centro della didattica della geometria nella scuola secondaria di primo grado di Luciano Porta

Il teorema di Pitagora al centro della didattica della geometria nella scuola secondaria di primo grado di Luciano Porta Il teorema di Pitagora al centro della didattica della geometria nella scuola secondaria di primo grado di Luciano Porta Gli egizi usavano per disegnare gli angoli retti una corda ad anello suddivisa da

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado Matematica -

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado Matematica - CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Secondaria di Primo Grado Matematica - Classe Prima COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZA MATEMATICA Profilo dello studente al termine del Primo ciclo

Dettagli

Piano annuale di lavoro anno scolastico classe quinta Corsi Giunti Scuola Annarita Monaco PROGETTAZIONE DIDATTICA.

Piano annuale di lavoro anno scolastico classe quinta Corsi Giunti Scuola Annarita Monaco PROGETTAZIONE DIDATTICA. PROGETTAZIONE DIDATTICA Competenze Alla fine della classe quinta L alunno/a: Opera tra numeri naturali e decimali: per iscritto, mentalmente, con strumenti di calcolo Risolve problemi, usando il ragionamento

Dettagli

Un modo semplice per calcolare pi greco π di Nunzio Miarelli [miarelli[at]interfree.it]

Un modo semplice per calcolare pi greco π di Nunzio Miarelli [miarelli[at]interfree.it] Un modo semplice per calcolare pi greco π di Nunzio Miarelli [miarelli[at]interfree.it] Tutti conosciamo l esistenza della costante matematica definita come pi greco ( π ) che stabilisce il rapporto fra

Dettagli

La geometria euclidea

La geometria euclidea La geometria euclidea a ritroso Una proposta che prende spunto da riflessioni di esperti ben più titolati di noi Zeuthen, Gallo, L a proposta tutta da discutere Partire dal teorema di Pitagora, noto agli

Dettagli

Nucleo Fondante Competenze-Conoscenze-Abilità Contenuti Metodi Materiali - Strumenti Raccordi disciplinari

Nucleo Fondante Competenze-Conoscenze-Abilità Contenuti Metodi Materiali - Strumenti Raccordi disciplinari Nucleo Fondante Competenze-Conoscenze-Abilità Contenuti Metodi Materiali - Strumenti Raccordi disciplinari NUMERI Concetto di insieme e sua rappresentazione Operazioni con gli insiemi Eseguire le quattro

Dettagli

PERCORSO 2 Poligoni e triangoli

PERCORSO 2 Poligoni e triangoli PERCORSO 2 Poligoni e triangoli di Elena Ballarin Riferimento al testo base: A. Acquati, Mate.com, volume 1B, capitolo 4, pp. 132-177 Destinatari: scuola secondaria di primo grado, classe 1 a In classe

Dettagli

Kangourou Italia Gara del 18 marzo 2010 Categoria Student Per studenti di quarta o quinta della secondaria di secondo grado

Kangourou Italia Gara del 18 marzo 2010 Categoria Student Per studenti di quarta o quinta della secondaria di secondo grado Testi_10Mat.qxp 15-02-2010 7:17 Pagina 28 Kangourou Italia Gara del 18 marzo 2010 Categoria Per studenti di quarta o quinta della secondaria di secondo grado I quesiti dal N. 1 al N. 10 valgono 3 punti

Dettagli

Accertamento debito formativo logico matematico: compito A 1

Accertamento debito formativo logico matematico: compito A 1 Accertamento debito formativo logico matematico: compito A Università degli studi di Bologna Facoltà di Economia Tempo 60 minuti: ogni domanda ha una sola risposta esatta punto per ogni risposta esatta;

Dettagli

Le sezioni coniche: parabole e circonferenze.

Le sezioni coniche: parabole e circonferenze. Le sezioni coniche: parabole e circonferenze. Copyright c 2008 Pasquale Terrecuso Tutti i diritti sono riservati. un pò di storia... 2 Menecmo...............................................................

Dettagli

SULLA RAPPRESENTAZIONE DECIMALE DEI NUMERI

SULLA RAPPRESENTAZIONE DECIMALE DEI NUMERI SULLA RAPPRESENTAZIONE DECIMALE DEI NUMERI D Apuzzo PREMESSA: l origine delle cifre 1, 2, 3, 4, 6, 7, 8, 9, 0 I numeri naturali sono stati i primi numeri maneggiati dagli uomini e sono stati utilizzati

Dettagli

Congruenze. Alberto Abbondandolo Forte dei Marmi, 17 Novembre 2006

Congruenze. Alberto Abbondandolo Forte dei Marmi, 17 Novembre 2006 Congruenze Alberto Abbondandolo Forte dei Marmi, 17 Novembre 2006 1 Il resto nella divisione tra interi Consideriamo i numeri naturali 0, 1, 2, 3,... ed effettuiamone la divisione per 3, indicando il resto:

Dettagli

Curricolo Verticale Scuola Secondaria di I Grado I. C. S. Via Libertà San Donato Milanese (MI) CLASSE PRIMA

Curricolo Verticale Scuola Secondaria di I Grado I. C. S. Via Libertà San Donato Milanese (MI) CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA TRAGUARDI per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI CONTENUTI al termine della classe 3 a Comprendere il significato logico dei numeri nell insieme N e rappresentarli sulla retta orientata.

Dettagli

Un po di storia del sistema di numerazione

Un po di storia del sistema di numerazione Un po di storia del sistema di numerazione 5 10 15 20 25 30 Chi ha introdotto il nostro sistema di numerazione? Spesso le cifre che usiamo vengono chiamate cifre arabe. Effettivamente gli Europei hanno

Dettagli

ANGOLO AL CENTRO ANGOLO ALLA CIRCONFERENZA

ANGOLO AL CENTRO ANGOLO ALLA CIRCONFERENZA CIRCONFERENZA 1. Nella circonferenza di centro 0 il diametro è di 26 cm. le due corde AB e CD sono parallele e congruenti e misurano ciascuna 24 cm. Calcola il perimetro dei quadrilatero ABCD.[68 cm] 2.

Dettagli

Con la mente e con le mani Il calcolo delle aree: esa1o, approssimato, errato

Con la mente e con le mani Il calcolo delle aree: esa1o, approssimato, errato Con la mente e con le mani Il calcolo delle aree: esa1o, approssimato, errato di Franco Ghione e Daniele Pasquazi 10 cm. Quanto vale l area di un triangolo equilatero che ha il lato lungo 10 centimetri?

Dettagli

L operazione inversa dell elevamento a potenza è l estrazione della radice quadrata

L operazione inversa dell elevamento a potenza è l estrazione della radice quadrata Consideriamo un numero ed eleviamolo alla seconda L operazione inversa dell elevamento a potenza è l estrazione della radice quadrata Questa operazione si indica con il simbolo, che si legge radice quadrata

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T1 2 - Problemi e strategie 1 Prerequisiti Concetti intuitivi di: geometria elementare (calcolo di aree e volumi) insieme ordinato (precedente, successivo) procedimento logico

Dettagli

1 La lunghezza della circonferenza

1 La lunghezza della circonferenza 1 La lunghezza della circonferenza Ricordiamo che per misurare una grandezza bisogna scegliere un unità di misura e stabilire quante volte quest ultima è contenuta nella prima. Nel caso della circonferenza

Dettagli

Note del corso di Laboratorio di Programmazione e Calcolo: Analisi della stabilità e della complessità computazionale di un algoritmo

Note del corso di Laboratorio di Programmazione e Calcolo: Analisi della stabilità e della complessità computazionale di un algoritmo Corso di laurea in Matematica SAPIENZA Università di Roma Note del corso di Laboratorio di Programmazione e Calcolo: Analisi della stabilità e della complessità computazionale di un algoritmo Dipartimento

Dettagli

Pi greco day! Tutti in festa con il Pi GRECO! Scuola secondaria di 1 grado Di Conselve Classi 3^B-3^C-3^L Ins. Perini G.- Bovo D. Serini E.

Pi greco day! Tutti in festa con il Pi GRECO! Scuola secondaria di 1 grado Di Conselve Classi 3^B-3^C-3^L Ins. Perini G.- Bovo D. Serini E. Pi greco day! Tutti in festa con il Pi GRECO! Scuola secondaria di 1 grado Di Conselve Classi 3^B-3^C-3^L Ins. Perini G.- Bovo D. Serini E. a n g l o s a s s o n e p r o c l a ma t oi l Nell' e ssere umano

Dettagli

Tutorato di Matematica per Scienze Biologiche

Tutorato di Matematica per Scienze Biologiche Tutorato di Matematica per Scienze Biologiche Giacomo Tommei tommei@dm.unipi.it Programma 30 Ottobre: numeri, percentuali, polinomi, frazioni algebriche 6 Novembre: equazioni e disequazioni 13 Novembre:

Dettagli

ESERCIZI SECONDO INCONTRO

ESERCIZI SECONDO INCONTRO ESERCIZI SECONDO INCONTRO TRIENNIO 1) Uno studente vuole misurare il diametro di un cilindro usando un calibro. Purtroppo lo strumento disponibile ha i becchi troppo corti, e non è possibile fare in modo

Dettagli

UNITA D APPRENDIMENTO N. 1A

UNITA D APPRENDIMENTO N. 1A N. 1A TITOLO: Il NUMERO I numeri razionali: Frazioni e Numeri Decimali Consolida ed approfondisce le capacità di calcolo estendendolo ad altri insiemi numerici. Risolve problemi impiegando forme simboliche

Dettagli

Matematica Lezione 4

Matematica Lezione 4 Università di Cagliari Corso di Laurea in Farmacia Matematica Lezione 4 Sonia Cannas 18/10/2018 Proporzioni Esempio Da un rubinetto di una vasca fuoriescono 60 litri di acqua in 4 minuti. Quanti litri

Dettagli

Rapporto apotema lato nel poligono regolare determinato per mezzo della tangente e calcolo dell area di Luciano Porta

Rapporto apotema lato nel poligono regolare determinato per mezzo della tangente e calcolo dell area di Luciano Porta Rapporto apotema lato nel poligono regolare determinato per mezzo della tangente e calcolo dell area di Luciano Porta La determinazione dell area del poligono regolare (ad eccezione di quella del triangolo

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA (Classe 1ª)

SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA (Classe 1ª) SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA (Classe 1ª) Operare con i numeri nel calcolo scritto e mentale Leggere e scrivere numeri naturali in cifre e lettere. Contare in senso progressivo e regressivo. Raggruppare,

Dettagli

Dato un segmento AB ed un suo punto interno S, si dice che S divide AB secondo la sezione aurea se: (AS) 2 = AB SB. M = AS, m = SB, a = AB.

Dato un segmento AB ed un suo punto interno S, si dice che S divide AB secondo la sezione aurea se: (AS) 2 = AB SB. M = AS, m = SB, a = AB. La teoria delle proporzioni, che è alla base di tutta l arte e l architettura greca, ha radici molto profonde che probabilmente risalgono all antica civiltà egizia. Nel mondo greco l ideale di bellezza

Dettagli

U. A. 1 GLI INSIEMI CONOSCENZE

U. A. 1 GLI INSIEMI CONOSCENZE U. A. 1 GLI INSIEMI Acquisire il significato dei termini,dei simboli e caratteristiche dell'insieme delle parti, dell'insieme differenza e complementare della partizione di un insieme e del prodotto cartesiano.

Dettagli

NUMERI SCUOLA SECONDARIA I GRADO

NUMERI SCUOLA SECONDARIA I GRADO NUMERI Eseguire addizioni, sottrazioni, moltiplicazioni, divisioni e confronti tra i numeri conosciuti (numeri naturali, numeri interi, frazioni e numeri decimali), quando possibile a mente oppure utilizzando

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA

ESERCIZI DI MATEMATICA DI MATEMATICA PER GLI STUDENTI IN INGRESSO ALLA CLASSE PRIMA Rev. Luglio 2019 Pag. 1 di 18 NUMERI NATURALI L insieme dei numeri naturali si indica con N. TABELLA DEI NUMERI PRIMI DIVISIBILITÀ E MULTIPLI

Dettagli

COMPITI DELLE VACANZE - CLASSE 2^A A.S. 2018/2019

COMPITI DELLE VACANZE - CLASSE 2^A A.S. 2018/2019 COMPITI DELLE VACANZE - CLASSE 2^A A.S. 2018/2019 ARITMETICA 1. Calcola la frazione generatrice dei seguenti numeri decimali: 7, 3=... 1,48=... 4, 3=... 4,8 =... 5,38=... 3,75 =... 3, 21=... 1, 4=... 2,92

Dettagli

Laboratori del. Sapere Scientifico

Laboratori del. Sapere Scientifico ISTITUTO TECNICO CATTANEO SAN MINIATO (PI) Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema Laboratori del LABORATORIO DEL SAPERE SCIENTIFICO Sapere

Dettagli

1. Il triangolo ABC ha i lati lunghi 12 cm, 17

1. Il triangolo ABC ha i lati lunghi 12 cm, 17 www.matematicamente.it Esame di stato scuola secondaria di primo grado - Esercitazione 1 1 Esame di stato scuola secondaria di primo grado Esercitazione a cura di Michela Occhioni Cognome e nome: data:

Dettagli

SCIENZE MATEMATICHE FISICHE e NATURALI

SCIENZE MATEMATICHE FISICHE e NATURALI UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA FACOLTÀ di SCIENZE MATEMATICHE FISICHE e NATURALI Argomenti di Matematica delle prove di valutazione Anno 03-04 A. Manipolazioni algebriche, semplificazioni; calcolo elementare

Dettagli

MATEMATICA. Scuola primaria classe quinta

MATEMATICA. Scuola primaria classe quinta Scuola primaria classe quinta MATEMATICA COMPETENZA DI AREA COMPETENZE DISCIPLINARI AREA DISCIPLINARE: MATEMATICO SCIENTIFICO - TECNOLOGICA Mettere in relazione il pensare con il fare. Affrontare situazioni

Dettagli

Equazioni, funzioni e algoritmi: il metodo delle secanti

Equazioni, funzioni e algoritmi: il metodo delle secanti Equazioni, funzioni e algoritmi: il metodo delle secanti Christian Ferrari 1 Introduzione La risoluzione di equazioni in R ci ha mostrato che solo per le equazioni polinomiali di primo e secondo grado,

Dettagli

Sergio Calzolani, Firenze, 2017 sergio(punto)calzolani(at)outlook(punto)it

Sergio Calzolani, Firenze, 2017 sergio(punto)calzolani(at)outlook(punto)it Sergio Calzolani, Firenze, 2017 sergio(punto)calzolani(at)outlook(punto)it Il materiale contenuto in questo documento può essere riprodotto, in tutto o in parte, a scopi non commerciali, purché siano citati

Dettagli