EMOPATIE ANESTESIOLOGIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "EMOPATIE ANESTESIOLOGIA"

Transcript

1 EMOPATIE ANESTESIOLOGIA

2 IL SANGUE L apporto di materiali nutritizi e di regolazione, il prelievo di sostanze di rifiuto dalle cellule dell intero organismo umano e la difesa da corpi patogeni e corpi estranei è assicurato da un tessuto connettivo fluido, racchiuso da un sistema di vasi comunicanti: il SANGUE. Esso è costituito, per un 55%, da una soluzione acquosa di proteine, lipidi, glucosio, aminoacidi e ioni, detta PLASMA. Il restante 45%, sono gli elementi figurati del sangue, quali gli ERITROCITI, i LEUCOCITI e i TROMBOCITI. I costituenti della parte corpuscolata sono prodotti dagli ORGANI EMOPOIETICI, ovvero dal midollo osseo rosso, dalla milza e dalle ghiandole linfatiche. sangue sangue centrifugato

3 L EMOPOIESI Processo attraverso il quale a partire da una CELLULA PLURIPOTENTE si formano tutte le diverse cellule del sangue. Durante lo sviluppo fetale l emopoiesi si svolge dapprima nel sacco vitellino, successivamente nel fegato e nella milza, e infine nel midollo osseo rosso presente nelle ossa brevi e piatte e nelle epifisi delle ossa lunghe.

4 Tutto inizia da cellule staminali totipotenti che si differenziano già nel periodo embrionale nel midollo sono rappresentati tutti gli stadi ma solo le cellule differenziate raggiungono il circolo.

5 ERITROPOIESI Comporta quattro divisioni cellulari, a partire dal proeritroplasto, che si differenzia per stimolazione da parte dell eritropoietina, derivano 16 eritrociti. MIELOPOIESI O GRANULOCITOPOIESI, MONOCITOPOIESI La cellula staminale emopoietica da origine a mioeloblasti che, dopo una mitosi, si differenziano in promielociti capaci di dividersi più volte e produrre i mielociti delle tre serie, neutrofila, eusinofila e basofila successivamente immessi nel sangue dal quale raggiungono i tessuti connettivali. La monocitopoiesi parte dallo stesso precursore mieloide.

6 LINFOCITOPOIESI Si ha la produzione, nel midollo osseo, di cellule staminali linfoidi che, nello stesso midollo, sono in grado di differenziarsi in linfociti B e di migrare nel timo dove maturano in linfociti T. PIASTRINOPOIESI Le piastrine maturano a partire da precursori mieloidi che dopo mitosi ripetute si differenziano in megacariociti. I trombociti sono frammenti di citoplasma periferico comprendenti granuli e organuli cellulari che si staccano dal megacariocita maturo.

7 LE EMOPATIE CLASSIFICAZIONE: EMOPATIE NEOPLASTICHE EMOPATIE NON NEOPLASTICHE

8 EMOPATIE NEOPLASTICHE LEUCEMIE ACUTE leucemia linfoblastica acuta (LLA) leucemia mieloide acuta (LMA) CRONICHE leucemia linfocitica cronica (LLC) leucemia mieloide cronica (LMC) Esistono poi altri tipi di leucemia più rari, come la leucemia a cellule capellute o la leucemia prolinfocitica LINFOMI MIELOMI

9 Leucemia Gruppo eterogeneo di malattie tumorali dei leucociti, date da gravi alterazioni nei processi di sintesi e maturazione cellulare. Quadro clinico: invasione del midollo osseo da parte di un clone neoplastico che porta alla distruzione delle cellule emopoietiche normali, con anemia, infezioni frequenti e gravi ed emorragie.

10 Le cellule leucemiche si accumulano nel midollo osseo, sostituendo le normali cellule emopoietiche e invadono molti tessuti, tra cui il fegato, la milza, i linfonodi, il SNC, i reni e le gonadi. Poiché le cellule vivono nel sangue, possono accumularsi e danneggiare ogni organo o apparato. L'infiltrazione leucemica appare come un insieme di cellule rotonde indifferenziate, con una modesta alterazione della funzione tissutale, eccetto che nel SNC e nel midollo osseo. L'infiltrazione meningea determina un aumento della pressione intracranica con edema della papilla e paralisi dei nervi cranici.

11 Sintomi: Astenia Stancabilità Palpitazioni Dispnea Febbre ed infezioni Eventi emorragici Dolori ossei Ingrossamento linfonodale Fattori di rischio: Radiazioni ionizzanti (relazione diretta tra dose assorbita ed incidenza) Solventi (benzene,...) e coloranti Farmaci particolari utilizzati per il cura dei tumori Fumo di sigaretta Per la maggior parte dei casi la causa rimane, tuttavia, ignota, perché la molti pazienti non sono portatori di uno dei fattori di rischio precedentemente elencati.

12 Leucemia Linfoblastica Acuta Leucemia linfocitica acuta Origina da cellule (blasti) della linea linfoide Rapidità di insorgenza dei sintomi e della progressione della malattia che può indurre la morte molto velocemente Può essere curata con la sola chemioterapia Colpisce prevalentemente i bambini con un età inferiore ai 15 anni, mentre invece la percentuale di incidenza diminuisce negli adulti Classificazione FAB (Francese-Americana-Britannica): L1 piccoli blasti con scarso citoplasma L2 blasti grandi e di dimensioni variabili L3 blasti grandi e citoplasma intenso Cause sconosciute

13 Leucemia Mieloide Acuta Leucemia mielogena acuta o mielocitica acuta Origina da cellule della linea mieloide Rapidità di insorgenza dei sintomi e della progressione della malattia che può indurre la morte molto velocemente Può essere curata con la sola chemioterapia Colpisce prevalentemente l adulto Classificazione FAB (secondo i differenti aspetti morfologici delle cellule blastiche): M0 Indifferenziata; M1 Mieloblastica indifferenziata; M2 Mieloblastica differenziata; M3 Promielocitica; M4 Mielo-monocitica; M5 Monocitica; M6 Eritroblastica; M7 Megacariocitica. Cause sconosciute

14 Leucemia Linfocitica Cronica Leucemia linfatica cronica Espansione clonale di linfociti apparentemente maturi che interessa i tessuti linfoidi, con progressiva infiltrazione del midollo osseo e comparsa di questi elementi cellulari nel sangue periferico Colpisce l adulto, generalmente sopra i 60 anni La terapia specifica include corticosteroidi, radio e chemioterapia. Non è dimostrato che la terapia possa prolungare la sopravvivenza Il sottotipo più frequente è quella che colpisce i linfociti B; altre espressioni di LLC sono state raggruppate in: leucemia prolinfocitica, fase leucemica del linfoma cutaneo a cellule T (p. es., la sindrome di Sézary), leucemia a cellule capellute e leucemia linfomatosa (cioè, mutamenti leucemici osservati negli stadi avanzati del linfoma maligno) Eziologia sconosciuta, ma in alcuni casi è familiare

15 Leucemia Mieloide Cronica Leucemia mieloide, mielogena o granulocitica cronica Proliferazione a livello della linea mieloide, caratterizzata clinicamente da un'iperproduzione di granulociti a livello del midollo osseo e in aree extra midollari Evolve invariabilmente verso una crisi blastica (acutizzazione), possono poi svilupparsi tumori extramidollari Ha un andamento stabile nel tempo Non colpisce al di sotto dei 10 anni di età Il 95% pz. presenta un alterazione del cromosoma Filadelfia (derivato dalla traslocazione tra i cromosomi 9 e 22), ma sono rilevate alterazioni anche di altro tipo

16 LEUCEMIA A CELLULE CAPELLUTE Malattia linfoproliferativa con accumulo nel sangue periferico, nel midollo osseo, nella milza, nel fegato e nei linfonodi di linfociti dotati di caratteristiche proiezioni filamentose del citoplasma. Predisposizione familiare in alcuni rari casi. Incidenza volte inferiore a LLC. Colpisce maggiormente i soggetti anziani (65-70 anni) di sesso maschile (M/F: 4/1). Predisposizione familiare in alcuni rari casi. 2% di tutte le forme leucemiche. Sintomi: Astenia Calo ponderale Dispnea da sforzo Febbre di natura infettiva Epatomegalia e splenomegalia Anemia LEUCEMIA PROLINFOCITICA Disordine linfoproliferativo a decorso subacuto caratterizzato dalla proliferazione di linfociti che si accumulano nel sangue periferico, nel midollo osseo, negli organi linfatici

17 Linfoma Malattia linfoproliferativa; tumore che trae origine dalle ghiandole linfatiche, ovvero da tutte quelle cellule che hanno la funzione di difendere l organismo dai possibili agenti patogeni. Classificazione: 1. Linfoma di Hodgkin 2. Linfoma non-hodgkin

18 1. Linfomi di Hodgkin 2. Linfomi non- Hodgkin Tumore relativamente raro, ma la cui incidenza è in aumento Colpisce tra la seconda e terza decade o gli anziani sopra i 70 anni Fattori di rischio:fattori predisponenti e causali (immunodeficienze, malattie autoimmuni, agenti infettivi, chimici e fisici); Terapia multidisciplinare (radio e chemioterapia post asportazione linfonodi interessati) Non necessariamente derivano dalle ghiandole linfatiche (anche da stomaco, intestino, cute, SNC) 1/1000 over 70 colpiti in un anno Fattori di rischio: può essere associato a infezioni virali e a immunodepressione Polichemioterapia, radioterapia; trapianto midollo osseo con cellule staminali; trattamenti farmacologici

19 1. Linfomi di Hodgkin 2. Linfomi non- Hodgkin Sintomi: Linfonodi ingrossati (soprattutto i linfonodi cervicali) Febbre ondulante, sudorazione notturna Astenia Anoressia Stitichezza Mancanza di appetito Esauribilità Orticaria Sintomi: Ingrossamento ghiandole linfatiche (superficialmente, ma possono essere colpiti anche vie digerenti, midollo osseo, cute) Diffusione cellule tumorali anche alla milza e al fegato Minore frequenza per febbre, sudorazione notturna e perdita di peso (segno indiretto della malattia)

20 1. Linfomi di Hodgkin LE CLASSIFICAZIONI E LA STADIAZIONE Secondo l OMS: Linfoma di Hodgkin con prevalenza linfocitaria modulare Linfoma di Hodgkin classico Linfoma di Hodgkin inclassificabile Oppure la classificazione in base ai diversi quadri clinici: Predominanza linfocitaria Sclerosi nodulare Cellularità mista Deplezione linfocitaria Stadiazione (secondo Ann Arbor) I stadio: coinvolgimento di una sola regione linfatica (I); coinvolgimento limitato di un singolo organo o sito extralinfatico (IE). ; II stadio: coinvolgimento di due o più regioni linfatiche dallo stesso lato del diaframma (II), oppure interessamento localizzato di un solo organo o sito extralinfatico assieme all interessamento di una o più sedi linfatiche dallo stesso lato del diaframma (IIE). III stadio: impegno di più regioni linfatiche sopra e sotto il diaframma (III), che può essere accompagnato da interessamento localizzato di un organo o sito extralinfatico (IIIE), o della milza (IIIS) o di entrambi (IIIES). IV stadio: coinvolgimento diffuso o disseminato di uno o più organi o siti extralinfatici con o senza coinvolgimento di sedi linfatiche. Gli organi interessati sono indicati con un simbolo: H (fegato), L (polmoni), M (midollo), P (pleura), O (ossa), D (cute).

21 Mieloma Il mieloma è un tumore che colpisce le plasmacellule che originano dai linfociti B e sono deputati alla produzione degli anticorpi. Le plasmacellule assumono caratteristiche di tipo maligno, proliferano in continuazione e gradualmente tolgono spazio alle cellule normali del midollo osseo. E anche chiamato mieloma multiplo, perchè può colpire più sedi all interno dell organismo.

22 Sintomi: Dolori ossei (aggravati nei movimenti) e fratture diffuse (per rilascio di citochine che assottigliano il tessuto osseo) Infezioni (a livello bronchiale, polmonare, delle vie urinarie; causate dalla produzione di immunoglobuline monoclonali non funzionanti) Anemia, stanchezza, facile affaticabilità Cause: Le vere e proprie cause sembrano tuttora sconosciute Alterazione acquisita (non ereditaria) del DNA di una singola cellula, da cui origina un clone di cellule tumorali. L alterazione si verifica durante la sequenza di sviluppo e maturazione dei linfociti B, e porta alla generazione di plasmacellule patologiche Radiazioni massive e a dosi elevate

23 Il mieloma è un tumore nettamente più frequente nei soggetti di sesso maschile. In Europa colpisce circa 5 persone ogni abitanti. Nell 80% dei casi le persone affette hanno un età superiore a 60 anni. E una patologia molto rara fino alla quinta decade. Lesioni da mieloma in veduta LL del cranio e AP del bacino

24 EMOPATIE NON NEOPLASTICHE DIMINUZIONE del numero delle cellule corpuscolate del sangue ANEMIA, LEUCOPENIA (GRANULOCITOPENIA), PIASTRINOPENIA AUMENTO del numero delle cellule corpuscolate del sangue ERITROCITOSI, LEUCOCITOSI (GRANULOCITOSI), PIASTRINOSI DEFICIT FUNZIONALI CONGENITI E ACQUISITI

25 ANEMIA Condizione caratterizzata dalla diminuzione della massa degli eritrociti al di sotto dei valori considerati normali. Può anche essere definita come la riduzione della quantità di emoglobina, o del valore dell ematocrito, o di entrambi. Il numero di globuli rossi non è attendibile nella valutazione di un anemia,infatti esistono situazioni in cui il numero di eritrociti è normale ma i valori di emoglobina sono ridotti. E possibile definire un anemia sulla base della grandezza dei globuli rossi (a.normocitica, a.macrocitica, a.microcitica) e del contenuto di emoglobina (a.normocromica, a.ipocromica). Sintomi: costanti e connessi al diminuito apporto di O 2 ai tessuti e all attivazione di meccanismi compensatori cardiovascolari Senso di stanchezza Difficoltà respiratorie Palpitazioni Pallore a livello della cute e delle mucose Possibili disturbi a livello del SNC Cefalea, vertigini, ronzii auricolari Un anemizzazione rapida a seguito di emorragie può portare a danni irreversibili per mancato compenso cardiovascolare.

26 Tipi di ANEMIE MECCANISMO LIVELLO DEL DANNO CASUALE MALATTIE CORRISPONDENTI alterata crescita e differenziazione Cellulare cell.staminali totipotenti cell.staminali orientate aplasia midollare aplasia pura della serie rossa anemia da diminuita produzione di globuli rossi alterata sintesi del DNA alterata sintesi del gruppo eme compartimento delle cell. in crescita e in via di maturazione a.megaloblastica da carenza di vit.b12 e/o folati a.ipocromiche da carenza di Fe alterata sintesi della globina sindromi talassemiche alterazioni di membrana sferocitosi alterazioni enzimatiche difetto intrinseco a globuli rossi maturi deficit glucosio-6-fosfatosdeidrogenasi anemie da aumentata distruzione di globuli rossi (anemie emolitiche) alterata struttura e sintesi della globina danno meccanico danno da agenti fisici, chimici, biologici difetto esterno ai globuli rossi maturi emoglobinopatie,sindromi talassemiche emoglobinuria da marcia a.emolitiche anticorpi a.immunoemolitiche anemie da perdita di sangue perdita di globuli rossi anemizzazione dopo emorragie acute anemizzazione da emorragie croniche L anemia si presenta quando il quantitativo dell emoglobina si riduce sotto i 13 grammi% nell uomo e 12 grammi % nella donna, a prescindere se il numero dei globuli rossi possa ridursi sotto i 4,5-5 milioni di emazie per mm 3 (oligocitemia).

27 Tipi di anemia (1) Da carenza di ferro Per produrre la giusta quantità di emoglobina il midollo osseo ha bisogno di ferro che si introduce tramite l'alimentazione: un basso livello di questo elemento chimico causa l anemia. Gli alimenti ricchi di ferro sono: il fegato (di manzo, maiale, cavallo), la carne rossa, i legumi e il tuorlo delle uova. Anemia da deficienza di vitamine Altro elemento importante per la produzione di globuli rossi sani è la presenza di acido folico e di vitamina B12. E importante avere una dieta ricca per consentire all'organismo di assorbire la quantità necessaria di nutrienti. La vitamina B12 si trova nel fegato, nel rene e nel pesce, nella carne rossa e nei formaggi. L'acido folico si trova nel fegato, in alcune verdure a foglia verde, negli agrumi, nei legumi, nei cereali,.. Anemia da malattie croniche Raramente colpisce bambini. E causata da infiammazioni croniche e anche da malattie intestinali, che provocano un malassorbimento delle sostanze nutritive (celiachia).

28 Tipi di anemia (2) Anemia aplastica E' la più grave ed è causata dalla limitata capacità del midollo di produrre globuli rossi, globuli bianchi e piastrine. Fortunatamente è poco comune, ma può essere scatenata anche da farmaci. Anemia emolitica E' caratterizzata dalla distruzione veloce dei globuli rossi tanto da non permettere al midollo di rimpiazzarli. Colpisce generalmente l adulto. Anemia mediterranea o talassemia E' una malattia congenita ereditaria, assai comune nel nostro paese, caratterizzata da una produzione irregolare di emoglobina. Esistono due tipi di talassemia: la minor' (si è portatori sani, non ci sono sintomi e non costituisce alcun rischio se non quando si decide di avere un figlio: nel caso si trovi un partner anch'egli portatore sano, le probabilità di avere un bambino malato è del 50%) e la maior' (la malattia è conclamata e non esiste altra forma di cura se non trasfusioni di sangue e trapianto di midollo; è una malattia che può essere ormai facilmente diagnosticabile anche in fase prenatale) Anemia falciforme Malattia ereditaria, detta anche anemia a cellule falciformi in cui l emoglobina possiede una struttura anomala, a S. Tale condizione determina la carenza di ossigeno nel sangue, l'abbassamento del ph plasmatico e la conseguente alterazione degli eritrociti, che assumono la forma di una falce o di mezzaluna e ostruiscono la circolazione nei vasi di piccolo calibro.

29 LEUCOPENIA Diminuzione dei leucociti nel sangue al di sotto dei normali valori fisiologici. Vi sono l.globali e l.parziali, neutrofile (neutropenia, la più comune, che può arrivare alla completa scomparsa dei granulociti neutrofili, agranulocitosi), linfocitiche (linfopenia), eosinofile (eosinopenia). In generale, la GRANULOCITOPENIA è riferita alla riduzione, nel sangue periferico e nel midollo osseo, del numero assoluto di granulociti. Spesso però è riferita alla NEUTROPENIA, visto che la diminuzione di eosinofili e basofili è rara. Fattori di rischio: Malattie infettive (morbillo, influenza, setticemia, tifo addominale, febbre maltese, salmonellosi,epatite,..) Malattie infiammatorie Alcune neoplasie con invasione metastatica del midollo osseo Esposizione ripetuta o massiva a forti dosi di radiazioni ionizzanti Sostanze radioattive Farmaci Solventi industriali (benzolo, toluolo,..) Granulocitosi eosinofila malattie allergiche

30 PIASTRINOPENIA o trombopenia e PIASTRINOSI o trombocitemia Normalmente le piastrine nel sangue variano da mila per mm 3. La PIASTROPENIA è la diminuzione al di sotto dei valori normali dei trombociti nel sangue. Al contrario la PIASTRINOSI indica situzioni patologiche o fisiologiche in cui è possibile riscontrare un aumento delle piastrine circolanti (fino a 1 milione per mm 3 ). Può essere primaria qualora sia elemento dominante del quadro clinico e caratterizza le malattie mieloproliferative o secondaria se accompagna il decorso di altre malattie (infiammatorie croniche, reumatiche, neoplastiche o in risposta a trattamenti farmacologici). Cause di piastrinopenia: fattori ereditari, fattori acquisiti cioè che compaiono dopo la nascita. Esistono tre grandi categorie, secondo il meccanismo che porta alla diminuzione del numero delle piastrine nel sangue circolante, tenendo presente che una stessa causa (come infezioni e farmaci) può agire con più meccanismi (piastrinopenia da diminuzione della produzione; piastrinopenia da aumentata distruzione; piastrinopenia da sequestro).

31 ERITROCITOSI o policitemia o poliglobulia Aumento dei globuli rossi nel sangue al di sopra dei valori considerati normali (4,5-5 milioni/mm 3 ). Cause generali: malattie respiratorie croniche nei fumatori polycitemia vera (malattia di Vasquez-Osler) Cause di aumento assoluto: Altitudine Ipossia cronica per edema polmonare, vizi cardiaci Encefalopatie Intossicazione (CO, Pb, As,..) Cause di aumento relativo: Perdita di plasma sanguigno con conseguente aumento della concentrazione del sangue Abbondanti perdite di liquidi, per vomito o diarrea (colera, sindromi dissenteriche) Impossibilità d ingestione di liquidi (stenosi pilorica, Cr. Esofago,..) Malattia neoplastica derivata dall espansione clonale della cellula staminale trasformata. Cronica, rara, ma possibile, l evoluzione in leucemia acuta e mielofibrosi. Sintomi: cefalea, prurito, vertigini, scotomi(riduzione campo visivo), acrocianosi(anomalia dermatologica), parestesie, trombosi, talvolta causa di ipertensione arteriosa.

32 LEUCOCITOSI Aumento del numero di leucociti del sangue al di sopra dei valori normali senza alterazioni della qualità. Esistono forme di l. globali e parziali (l. granulocitica o granulocitosi; l. linfocitica; l. monocitica). Si hanno, inoltre, l. da ripartizione o relative e l. da produzione o vere. L.Vere aumento reale dei leucociti per accentuata attività del midollo osseo, come conseguenza di emorragie, traumi cranici,.. L.Relative la distribuzione dei leucociti, in particolari condizioni fisiologiche o patologiche, può variare a favore della quota circolante di sangue, con diminuzione relativa in altri distretti (milza, fegato,...) GRANULOCITOSI Granulocitosi neutrofila nel corso di malattie infettive (staffilococchi,diplococchi, streptococchi,..), di intossicazioni endogene (uremia, acidosi diabetica,..), di avvelenamenti, per punture d insetto G. eosinofila infestazioni da vermi, asma bronchiale, malattie allergiche Leucocitosi monocitica dopo infezioni a decorso subacuto o cronico (sifilide, TBC) L. linfocitica pertosse, malattie virali L. fisiologica nel neonato (1 a settimana di vita) e nell adulto dopo intensi sforzi muscolari

Malattie ematologiche maligne

Malattie ematologiche maligne Malattie ematologiche maligne Sono tutte condizioni di crescita cellulare incontrollata di cellule emopoietiche. Malattie quindi di notevole gravità. CELLULA MIELOIDE CELLULA LINFOIDE Malattie mieloproliferative

Dettagli

CAPITOLO І I TUMORI INFANTILI. 1. La leucemia linfoblastica acuta

CAPITOLO І I TUMORI INFANTILI. 1. La leucemia linfoblastica acuta CAPITOLO І I TUMORI INFANTILI I tumori infantili sono molto diversi dai tumori degli adulti per tipo, per velocità di accrescimento e per prognosi. Nel bambino, in generale, il tumore più frequente è il

Dettagli

L ORIGINE DEI TESSUTI

L ORIGINE DEI TESSUTI L ORIGINE DEI TESSUTI Tutte le cellule dell organismo derivano dallo zigote Embrioni di topo a diversi stadi di sviluppo: A, stadio a 2 pronuclei; E, stadio a circa 16 cellule B, stadio a 2 blastomeri;

Dettagli

Ferro funzionale: mioglobina, enzimi i respiratori Ferro di deposito: ferritina, emosiderina Ferro di trasporto: transferrina

Ferro funzionale: mioglobina, enzimi i respiratori Ferro di deposito: ferritina, emosiderina Ferro di trasporto: transferrina L anemia sideropenica (cause ed effetti) FERRO (Fe) TIPOLOGIE NELL ORGANISMO Ferro funzionale: emoglobina, mioglobina, enzimi i respiratori i Ferro di deposito: ferritina, emosiderina Ferro di trasporto:

Dettagli

LE SINDROMI MIELODISPLASTICHE. Sono disordini acquisiti clonali delle cellule staminali emopoietiche

LE SINDROMI MIELODISPLASTICHE. Sono disordini acquisiti clonali delle cellule staminali emopoietiche LE SINDROMI MIELODISPLASTICHE Sono disordini acquisiti clonali delle cellule staminali emopoietiche EMOPOIESI INEFFICACE (midollo ipercellulare) ANEMIA e/o NEUTROPENIA e/o PIASTRINOPENIA EVOLUZIONE IN

Dettagli

I dati morfo-fenotipici, genotipici e clinici hanno permesso di suddividere il linfoma di Hodgkin in quattro gruppi istologici.

I dati morfo-fenotipici, genotipici e clinici hanno permesso di suddividere il linfoma di Hodgkin in quattro gruppi istologici. LINFOMA DI HODGKIN Il linfoma di Hodgkin (LH) è una neoplasia di derivazione linfoide che rappresenta circa l 1% dei tumori che annualmente insorgono de novo nel mondo. La sede di esordio del linfoma di

Dettagli

VALUTAZIONE DEL LEUCOGRAMMA

VALUTAZIONE DEL LEUCOGRAMMA EMATOLOGIA VETERINARIA DI BASE CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AGLI EMOPARASSITI. seminario organizzato nell'ambito del corso di Diagnostica cito-istologica veterinaria a.a. 2004-2005 Udine, Martedì 13 settembre

Dettagli

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro. Polipi precancerosi I polipi sono piccole escrescenze dovute ad una proliferazione eccessiva delle cellule sane della mucosa intestinale che può causare lo sviluppo di polipi cosiddetti adenomatosi (anche

Dettagli

IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Le proteine Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Per avere un idea più precisa, basti pensare che tutti i muscoli del nostro corpo sono composti da filamenti di proteine

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

Verifica. Tutto il quaderno di lavoro. Riferimento. Gli studenti svolgono la verifica. Compito. Foglio di esercizio Soluzione.

Verifica. Tutto il quaderno di lavoro. Riferimento. Gli studenti svolgono la verifica. Compito. Foglio di esercizio Soluzione. Livello 2 07 / Il sangue Informazione per gli insegnanti 1/6 Riferimento Tutto il quaderno di lavoro Compito Gli studenti svolgono la verifica. Materiale Soluzione Forma sociale Lavoro individuale Tempo

Dettagli

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori informazioni:

Dettagli

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487 MORTALITÀ Tra i residenti della ULSS n. 1 nel corso del triennio 2010-2012 si sono verificati 4487 decessi (1974 nei maschi e 2513 nelle femmine, media per anno 1496), in leggero aumento rispetto al dato

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

Sede nazionale: Via Ravenna, 34 00161 Roma - Tel.: 06.4403763 www.ail.it

Sede nazionale: Via Ravenna, 34 00161 Roma - Tel.: 06.4403763 www.ail.it marsteller/ B-M Healthcare Sede nazionale: Via Ravenna, 34 00161 Roma - Tel.: 06.4403763 www.ail.it IN COLLABORAZIONE CON: SI RINGRAZIA: PER AVER SOSTENUTO L AIL NELLA DIFFUSIONE DI QUESTO MESSAGGIO. L

Dettagli

APPARATO CIRCOLATORIO

APPARATO CIRCOLATORIO APPARATO CIRCOLATORIO 1 FUNZIONI F. respiratoria e nutritiva F. depuratrice F. di difesa (trasporto di O 2, principi alimentari...) (trasporto di CO 2 e altre sostanze di scarto) (nei confronti dei batteri

Dettagli

ASSOCIAZIONE DONATORI DI MIDOLLO OSSEO E DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE. Francesca Lombardi

ASSOCIAZIONE DONATORI DI MIDOLLO OSSEO E DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE. Francesca Lombardi ASSOCIAZIONE DONATORI DI MIDOLLO OSSEO Prodotto e realizzato da ASSOCIAZIONE DONATORI DI MIDOLLO OSSEO ASSOCIAZIONE DONATORI DI MIDOLLO OSSEO Promuovere la donazione del midollo osseo e delle cellule staminali

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

- EMOPOIESI E MIELOPOIESI

- EMOPOIESI E MIELOPOIESI INDICE PREFAZIONE................................................ XI Parte prima - EMOPOIESI E MIELOPOIESI EMOPOIESI.................................................. 3 Cenni generali, 3 - Anatomia e fisiologia

Dettagli

Che cos è la celiachia?

Che cos è la celiachia? Che cos è la celiachia? La celiachia è una malattia infiammatoria cronica dell intestino tenue, dovuta ad una intolleranza al glutine assunto attraverso la dieta. Il glutine è una proteina contenuta in

Dettagli

Fonti di cellule staminali pluripotenti: Le cellule staminali possiedono 2 caratteristiche principali: -La massa cellulare interna della blastocisti.

Fonti di cellule staminali pluripotenti: Le cellule staminali possiedono 2 caratteristiche principali: -La massa cellulare interna della blastocisti. possiedono 2 caratteristiche principali: Fonti di cellule staminali pluripotenti: -Si autorinnovano a lungo termine. -Danno origine a tutti i tipi di cellule differenziate. -La massa cellulare interna

Dettagli

CLASSIFICAZIONE del DIABETE

CLASSIFICAZIONE del DIABETE Il DIABETE Malattia cronica Elevati livelli di glucosio nel sangue(iperglicemia) Alterata quantità o funzione dell insulina, che si accumula nel circolo sanguigno TASSI di GLICEMIA Fino a 110 mg/dl normalità

Dettagli

PARTE PRIMA - EMOPOIESI E MIELOPOIESI

PARTE PRIMA - EMOPOIESI E MIELOPOIESI INDICE Prefazione... IX PARTE PRIMA - EMOPOIESI E MIELOPOIESI... 1 EMOPOIESI... 1 Cenni generali... 1 Anatomia e fisiologia del midollo osseo... 1 Organizzazione dell emopoiesi... 3 Caratteristiche immunofenotipiche

Dettagli

-malattie monogeniche o mendeliane:

-malattie monogeniche o mendeliane: Martedì 16 Febbraio è venuta nella nostra classe la dr.ssa Petrelli Maria a spiegarci le malattie sessualmente trasmissibili e ereditarie, sessualità e affettività. Ci ha spiegato la divisione delle cellule

Dettagli

Il mieloma multiplo La terapia

Il mieloma multiplo La terapia MIELOMA MULTIPLO Il mieloma multiplo è una malattia neoplastica caratterizzata dalla proliferazione e accumulo nel midollo osseo di linfociti e di plasmacellule che, direttamente o indirettamente, possono

Dettagli

BORTEZOMIB (Velcade)

BORTEZOMIB (Velcade) BORTEZOMIB (Velcade) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

Classificazione dei tessuti

Classificazione dei tessuti Tessuto nervoso Classificazione dei tessuti Tessuto nervoso Caratterizzato da eccitabilità e conduttività Costituito principalmente da due tipi di cellule: Cellule neuronali o neuroni che sono caratteristiche

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO Tutte le cellule del nostro corpo hanno bisogno di sostanze nutritive e di ossigeno per svolgere le loro funzioni vitali. Così, esiste il sangue, un tessuto fluido che porta in

Dettagli

Le malattie fumo correlate. Dott. Paolo Monte

Le malattie fumo correlate. Dott. Paolo Monte Le malattie fumo correlate Dott. Paolo Monte Fumo come fattore di rischio di malattia Il fumo costituisce il principale fattore di rischio evitabile per le principali malattie causa di mortalità ed invalidità

Dettagli

LEUCEMIE ACUTE LINFOIDI DELL'ADULTO

LEUCEMIE ACUTE LINFOIDI DELL'ADULTO LEUCEMIE ACUTE LINFOIDI DELL'ADULTO La leucemia acuta linfoide è una malattia non frequente (15% delle forme leucemiche) in cui vi è una proliferazione maligna di cellule linfoidi nel midollo, nel sangue

Dettagli

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA COSA SONO, COME SI RICONOSCONO, COME SI OPERA Patologia Ischemica (Infarto) Cuore (infarto) Cervello (Ictus) Scompenso Cardiaco Difficoltà Respiratorie Shock Che cosa sono,

Dettagli

Cause di malattia Genetiche:

Cause di malattia Genetiche: omeostasi Cause di malattia Genetiche: relativamente poche e derivano da alterazioni a carico di uno o più geni. Esempio: sindrome di Down (dovuta a trisomia del cromosoma 21); sindrome di Turner (dovuta

Dettagli

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA Che cos è? Campagna informativa per la prevenzione delle malattie oculari che possono compromettere la visione

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

www.mondialrelax.it - info@mondialrelax.it - Numero Verde : 800-911914

www.mondialrelax.it - info@mondialrelax.it - Numero Verde : 800-911914 La magnetoterapia è una forma di fisioterapia che utilizza il magnetismo terrestre, risorsa presente in natura necessario per tutte le forme di vita. La magnetoterapia può essere di bassa e alta frequenza

Dettagli

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze. I L I P I D I ASPETTI GENERALI I Lipidi o grassi sono la riserva energetica del nostro organismo; nel corpo umano costituiscono mediamente il 17% del peso corporeo dove formano il tessuto adiposo. In generale

Dettagli

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE Dott. ssa Annalisa Caravaggi Biologo Nutrizionista sabato 15 febbraio 14 STRESS: Forma di adattamento dell organismo a stimoli chiamati STRESSOR.

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE Opera Lo shock Lo shock è uno stato di sofferenza dell organismo, grave e progressivo, potenzialmente mortale, dovuto a ridotta perfusione ai tessuti, in seguito a caduta della Pressione Arteriosa che

Dettagli

In entrambe le sezioni vi sono domande a scelta multipla e domande aperte.

In entrambe le sezioni vi sono domande a scelta multipla e domande aperte. Facoltà di Agraria UNIPD Precorso Biologia 2011 Verifica le tue competenze Leggi attentamente il testo e rispondi alle domande che seguono. Le domande sono divise in due sezioni: le domande di competenza

Dettagli

LO SHOCK Cors r o s B as a e s.. Relat a ore: Mo M nitore C RI R oberto Va V l a erian a i

LO SHOCK Cors r o s B as a e s.. Relat a ore: Mo M nitore C RI R oberto Va V l a erian a i LO SHOCK Corso Base. Relatore: Monitore CRI Roberto Valeriani Lo shock è l insieme dei sintomi che sopravvengono quando l organismo subisce un aggressione acuta. Questo stato patologico esprime la reazione

Dettagli

I test di laboratorio per la valutazione dello stress ossidativo (d-roms test) e delle difese antiossidanti (BAP test)

I test di laboratorio per la valutazione dello stress ossidativo (d-roms test) e delle difese antiossidanti (BAP test) I test di laboratorio per la valutazione dello stress ossidativo (d-roms test) e delle difese antiossidanti (BAP test) E ampiamente riconosciuto dalla comunità scientifica che lo stress ossidativo gioca

Dettagli

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_esercizio aerobico Aiuta mantenere peso ideale

Dettagli

Che cos'è la SCLEROSI MULTIPLA

Che cos'è la SCLEROSI MULTIPLA Che cos'è la SCLEROSI MULTIPLA Sommario Che cos'è la sclerosi multipla? Chi viene colpito? Che cosa causa la sclerosi multipla? La sclerosi multipla è ereditaria? Come progredisce la malattia? IMPORTANTE:

Dettagli

Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica

Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica Quando l insufficienza renale ti fa perdere l equilibrio, Fosforo Calcio cosa puoi fare per controllare il fosforo Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica ASSOCIAZIONE NAZIONALE EMODIALIZZATI

Dettagli

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva Dr.ssa Chiara Ricci Università di Brescia Spedali Civili, Brescia Definizione La sindrome dell intestino irritabile Disordine funzionale dell intestino

Dettagli

IL TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI

IL TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI IL TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI Maria Teresa Petrucci (Roma) La terapia (orale, endovenosa, sottocutanea) ha un ruolo fondamentalenellaterapia nella terapia delmielomamultiploche Multiplo è una malattia

Dettagli

Il sistema immunitario: LE MALATTIE CHIARA SARACENI 3B A.S.2011-2012

Il sistema immunitario: LE MALATTIE CHIARA SARACENI 3B A.S.2011-2012 Il sistema immunitario: LE MALATTIE CHIARA SARACENI 3B A.S.2011-2012 DIFESA DELL ORGANISMO IMMUNITA INNATA IMMUNITA ACQUISITA Immunità innata IMMUNITA ACQUISITA IMMUNITA CELLULO-MEDIATA IMMUNITA UMORALE

Dettagli

astenia (causata dall anemia), aumentata suscettibilità alle infezioni (causata dalla leucopenia), emorragie (causate dalla piastinopenia).

astenia (causata dall anemia), aumentata suscettibilità alle infezioni (causata dalla leucopenia), emorragie (causate dalla piastinopenia). MIELODISPLASIE Le sindromi mielodisplastiche (SMD) sono un gruppo eterogeneo di malattie, prevalenti nell adulto-anziano, caratterizzate da una difettosa produzione, da parte del midollo osseo, di globuli

Dettagli

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati.

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati. DIABETE E RISCHIO CANCRO: RUOLO DELL INSULINA Secondo recenti studi sono più di 350 milioni, nel mondo, gli individui affetti da diabete, numeri che gli regalano il triste primato di patologia tra le più

Dettagli

Cellule staminali Cosa sono, come si ottengono e qual è il loro uso nella terapia rigenerativa

Cellule staminali Cosa sono, come si ottengono e qual è il loro uso nella terapia rigenerativa Uni-ATENeO "Ivana Torretta" - Anno Accademico 2013-2014 Cellule staminali Cosa sono, come si ottengono e qual è il loro uso nella terapia rigenerativa Caterina Bendotti Dept. Neuroscience caterina.bendotti@marionegri.it

Dettagli

Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica

Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica Nelle forme avanzate della malattia compaiono alterazioni epiteliali precancerose -DISPLASIA: : Variazioni di dimensioni, forma e orientamento delle

Dettagli

Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine. Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria

Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine. Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria Sistema complesso Azione del GH a livello cellulare Alcuni geni coinvolti nel processo di crescita GH-1 GHRH

Dettagli

Causa. La polmonite è abbastanza comune, era la principale causa di morte prima della scoperta degli antibiotici

Causa. La polmonite è abbastanza comune, era la principale causa di morte prima della scoperta degli antibiotici La polmonite è la malattia dei polmoni e del sistema respiratorio in cui gli alveoli polmonari si infiammano e si riempiono di liquido, ostacolando la funzione respiratoria. Frequentemente anche i bronchi

Dettagli

IL SANGUE: BENE PREZIOSO. Come curarlo quando si ammala e nuovi risultati terapeutici.

IL SANGUE: BENE PREZIOSO. Come curarlo quando si ammala e nuovi risultati terapeutici. Martedì Salute Torino, 10 marzo 2015 IL SANGUE: BENE PREZIOSO. Come curarlo quando si ammala e nuovi risultati terapeutici. Dr Umberto Vitolo Dr.ssa Lorella Orsucci Dr.ssa Patrizia Pregno S.C. Ematologia

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA MEDICINA GENERALE CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA I CRITERI PER LA CLASSIFICAZIONE

Dettagli

ALCOL? NO, GRAZIE IO GIOCO A CALCIO!

ALCOL? NO, GRAZIE IO GIOCO A CALCIO! ALCOL? NO, GRAZIE IO GIOCO A CALCIO! L'alcol è uno dei principali fattori di rischio per la salute. Bere è una libera scelta individuale e familiare, ma è necessario essere consapevoli che rappresenta

Dettagli

LA TERAPIA DEL. Maria Teresa Petrucci (Roma)

LA TERAPIA DEL. Maria Teresa Petrucci (Roma) LA TERAPIA DEL PAZIENTE GIOVANE Maria Teresa Petrucci (Roma) La terapia farmacologica ha un ruolo fondamentale nel trattamento del Mieloma Multiplo che è una malattia già disseminata nell organismo al

Dettagli

COSA SIGNIFICA: MALATTIA AUTOIMMUNE SISTEMICA? MALATTIA REUMATICA INFIAMMATORIA CRONICA?

COSA SIGNIFICA: MALATTIA AUTOIMMUNE SISTEMICA? MALATTIA REUMATICA INFIAMMATORIA CRONICA? COSA SIGNIFICA: MALATTIA AUTOIMMUNE SISTEMICA? MALATTIA REUMATICA INFIAMMATORIA CRONICA? 1 COSA SIGNIFICA MALATTIA AUTOIMMUNE SISTEMICA? Le patologie autoimmuni sistemiche rappresentano condizioni poco

Dettagli

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Corso Base Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Cardiopatia ischemica Definisce un quadro di malattie a diversa eziologia che interessano l integrita del cuore nelle quali il fattore

Dettagli

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 Versione 2016 1.CHE COS È LA FEBBRE RICORRENTE ASSOCIATA A NLRP12 1.1 Che cos è? La febbre ricorrente associata a NLRP12

Dettagli

Audizione informale Commissione Sanità 1 Agosto 2013. Richiesta di inserimento della Mastocitosi nel nuovo Elenco delle Malattie Rare

Audizione informale Commissione Sanità 1 Agosto 2013. Richiesta di inserimento della Mastocitosi nel nuovo Elenco delle Malattie Rare Audizione informale Commissione Sanità 1 Agosto 2013 Richiesta di inserimento della Mastocitosi nel nuovo Elenco delle Malattie Rare Prof. Massimo Triggiani Presidente Società Italiana di Allergologia

Dettagli

Verifica. Tutto il materiale informativo per gli studenti. Riferimento. Gli studenti svolgono la verifica. Compito. Foglio di esercizio Soluzione

Verifica. Tutto il materiale informativo per gli studenti. Riferimento. Gli studenti svolgono la verifica. Compito. Foglio di esercizio Soluzione Livello 1 07 / Il sangue Informazione per gli insegnanti 1/5 Riferimento Tutto il materiale informativo per gli studenti Compito Gli studenti svolgono la verifica. Materiale Soluzione Forma sociale Lavoro

Dettagli

Disabilità reumatologiche SCLERODERMIA SCLEROSI SISTEMICA

Disabilità reumatologiche SCLERODERMIA SCLEROSI SISTEMICA SCLERODERMIA SCLEROSI SISTEMICA SCLERODERMIA SCLERODERMIA - Polmoni - Apparato digerente - Cuore - Reni SCLERODERMIA - incidenza SCLERODERMIA - cause AUTOIMMUNITA SCONOSCIUTE MULTIFATTORIALI PREDISPOSIZIONE

Dettagli

Scegli il tuo cammino e mettici il cuore. Perché se lo fai con il cuore sei arrivato ancora prima di partire.

Scegli il tuo cammino e mettici il cuore. Perché se lo fai con il cuore sei arrivato ancora prima di partire. Scegli il tuo cammino e mettici il cuore. Perché se lo fai con il cuore sei arrivato ancora prima di partire. Il cuore : è un muscolo grande all'incirca come il pugno della propria mano. pesa circa 500

Dettagli

LA SINDROME DI DOWN LA STORIA

LA SINDROME DI DOWN LA STORIA LA SINDROME DI DOWN LA STORIA La sindrome di Down, che è detta anche trisomia 21 o mongoloidismo, è una malattia causata dalla presenza di una terza copia del cromosoma 21; è la più comune anomalia cromosomica

Dettagli

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Guida per i Genitori A cura di: Centro Fibrosi Cistica e Centro Malattie Metaboliche AOU A. Meyer, Firenze Cari genitori, la Regione Toscana, secondo un programma

Dettagli

Il melanoma cutaneo. Reggio Emilia 2-5 dicembre 2007. Silvia Patriarca Registro tumori Piemonte

Il melanoma cutaneo. Reggio Emilia 2-5 dicembre 2007. Silvia Patriarca Registro tumori Piemonte Il melanoma cutaneo Reggio Emilia 2-5 dicembre 2007 Silvia Patriarca Registro tumori Piemonte La pelle La pelle La pelle è il più esteso organo del corpo. Protegge contro il caldo, la luce solare, i traumi

Dettagli

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi Aggiornamenti in Medicina del Lavoro AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi Aldo Todaro U.O.C. Promozione e protezione salute lavoratori. Fondazione IRCCS CA Granda Ospedale Maggiore Policlinico

Dettagli

CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE. Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m.

CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE. Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m. CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m. CARATTERISTICHE FISICHE DELL AMBIENTE DI MONTAGNA riduzione

Dettagli

Funzioni principali. Il ferro è il costituente di:

Funzioni principali. Il ferro è il costituente di: Il ferro è un minerale molto importante per il sangue. E' utilizzato nella produzione dell'emoglobina (una proteina presente nei globuli rossi). In particolare, l'emoglobina è la proteina responsabile

Dettagli

I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali.

I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali. I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali. Tuttavia, a livello mondiale, le principali cause di morte sono rappresentate da: -diarrea -malaria -tubercolosi

Dettagli

www.fondazionedamico.org

www.fondazionedamico.org www.fondazionedamico.org COSA SONO Sono due organi situati nell addome, a forma di fagiolo, grandi poco più di un pugno, collegati alla vescica da un condotto chiamato uretere. L urina prodotta dai due

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA. Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova

CROCE ROSSA ITALIANA. Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova CROCE ROSSA ITALIANA Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova 1 SALUTE-MALATTIA Definizione dell OMS: La salute è uno stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non semplicemente

Dettagli

LA SINDROME DI VON HIPPEL-LINDAU. Conoscere per Curare

LA SINDROME DI VON HIPPEL-LINDAU. Conoscere per Curare LA SINDROME DI VON HIPPEL-LINDAU Conoscere per Curare 1) Che cos è VHL? La sindrome di Von Hippel-Lindau è una rara malattia a carattere ereditario che determina una predisposizione allo sviluppo di neoplasie

Dettagli

1 gli organi che distruggono le cellule del sangue, quando sono invecchiate sono detti..

1 gli organi che distruggono le cellule del sangue, quando sono invecchiate sono detti.. Questionario: Apparato Circolatorio Candidato: Materia: Anatomia mercoledì 2 gennaio 2013 Punteggio: Quiz n Domanda 1 gli organi che distruggono le cellule del sangue, quando sono invecchiate sono detti..

Dettagli

2 CONVEGNO INTERREGIONALE LA MONTAGNA PER TUTTI. Allenamento e preparazione fisica: bambini e anziani in montagna

2 CONVEGNO INTERREGIONALE LA MONTAGNA PER TUTTI. Allenamento e preparazione fisica: bambini e anziani in montagna Commissione Interregionale Medica Veneto Friulana - Giuliana 2 CONVEGNO INTERREGIONALE LA MONTAGNA PER TUTTI Passo Pordoi, 9 10 ottobre 2004 Allenamento e preparazione fisica: bambini e anziani in montagna

Dettagli

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

Espressione di geni specifici per un determinato tumore Espressione di geni specifici per un determinato tumore Paziente A: Non ha il cancro Espressione dei geni: Nessuna Biopsia Geni associati al cancro allo stomaco Paziente B: Ha un tumore allo stomaco Bassa

Dettagli

Quando una cellula staminale (emopoietica) impazzisce

Quando una cellula staminale (emopoietica) impazzisce Quando una cellula staminale (emopoietica) impazzisce Alessandro M. Vannucchi Laboratorio Congiunto MMPC Università degli Studi e Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi Firenze In una goccia di sangue..

Dettagli

LA PRESSIONE ARTERIOSA

LA PRESSIONE ARTERIOSA LA PRESSIONE ARTERIOSA La pressione arteriosa è quella forza con cui il sangue viene spinto attraverso i vasi. Dipende dalla quantità di sangue che il cuore spinge quando pompa e dalle resistenze che il

Dettagli

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Associazione Italiana per l Educazione Demografica Sezione di Roma L osteoporosi È una condizione dello scheletro caratterizzata

Dettagli

LO SHOCK. I fattori che determinano la pressione sanguigna sono:

LO SHOCK. I fattori che determinano la pressione sanguigna sono: CROCE ROSSA ITALIANA Corso TSSA LO STATO DI SHOCK LO STATO DI SHOCK Lo stato di shock o IPOPERFUSIONE è determinato dalla incapacità dell apparato cardio- circolatorio di irrorare in modo adeguato i tessuti.

Dettagli

FORMAZIONE DELL ESSUDATO

FORMAZIONE DELL ESSUDATO FORMAZIONE DELL ESSUDATO del flusso della permeabilità vascolare P idrostatica intravascolare fuoriuscita di proteine plasmatiche TRASUDAZIONE ESSUDAZIONE TUMOR Effetti della formazione dell essudato

Dettagli

STATO DELL AMBIENTE E ASPETTI SANITARI CORRELATI NELLA PROVINCIA DI BERGAMO CAPITOLO 1 IL CONTESTO DI RIFERIMENTO. Paragrafo 1.

STATO DELL AMBIENTE E ASPETTI SANITARI CORRELATI NELLA PROVINCIA DI BERGAMO CAPITOLO 1 IL CONTESTO DI RIFERIMENTO. Paragrafo 1. STATO DELL AMBIENTE E ASPETTI SANITARI CORRELATI NELLA PROVINCIA DI BERGAMO CAPITOLO 1 IL CONTESTO DI RIFERIMENTO Paragrafo 1.2 ASPETTI SANITARI Novembre 2003 1.2.1 DEMOGRAFIA Il contesto demografico Il

Dettagli

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA Le risposte fisiologiche dell immersione L acqua È importante che chi si occupa dell attività in acqua sappia che cosa essa provoca nell organismo EFFETTI DELL IMMERSIONE

Dettagli

coin lesion polmonare

coin lesion polmonare coin lesion polmonare accurata anamnesi ed esame obiettivo impossibile confronto con precedenti radiogrammi lesione non preesistente o modificatasi TC Follow-up caratteri di benignità lesione sospetta

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

Acqua: nutriente essenziale

Acqua: nutriente essenziale Acqua: nutriente essenziale Funzioni dell acqua 1. Solvente delle reazioni metaboliche; 2. Regola il volume cellulare; 3. Regola la temperatura corporea; 4. Permette il trasporto dei nutrienti; 5. Permette

Dettagli

APPROCCIO RADIOTERAPICO

APPROCCIO RADIOTERAPICO Unità operativa di Radioterapia Azienda Ospedaliera di Parma APPROCCIO RADIOTERAPICO Dott.ssa Dell Anna Cristina TUMORI PRIMITIVI DELLA PARETE TORACICA Sono tumori eterogenei che possono prendere origine

Dettagli

Sfingolipidi. Ceramidi SEMINARIO!!! 20/12/2013 SFINGOLIPIDI

Sfingolipidi. Ceramidi SEMINARIO!!! 20/12/2013 SFINGOLIPIDI SEMINARIO!!! SFINGOLIPIDI Sfingolipidi Ceramidi Lipidi derivati dall aminoalcool sfingosina. Un acido grasso è legato al gruppo aminico della sfingosina. I diversi gruppi polari (R) legati al gruppo OH

Dettagli

VARIAZIONI CODICI ICD9-CM

VARIAZIONI CODICI ICD9-CM 1997 2002 Var.% DIAGNOSI 11.493 11.745 +2.19 INTERVENTI 3.543 3.582 +1.10 TOTALE 15.036 15.327 +1.94 Diagnosi Interventi Nuovi codici Nuove descrizioni Diagnosi Capitoli Nuovi Nuove Codici codici descrizioni

Dettagli

Crescita e divisione cellulare

Crescita e divisione cellulare 08-04-14 CANCRO Crescita e divisione cellulare ogni cellula deve essere in grado di crescere e riprodursi una cellula che cresce e si divide genera due nuove cellule figlie gene4camente iden4che alla cellula

Dettagli

Cosa è il cancro colorettale

Cosa è il cancro colorettale Cosa è il cancro colorettale La maggioranza dei cancri colorettali si sviluppa da un ingrossamento non-maligno nel grosso intestino conosciuta come adenoma. Nelle prime fasi, gli adenomi assomigliano a

Dettagli

La sopravvivenza dei malati di tumore in Veneto

La sopravvivenza dei malati di tumore in Veneto luglio 2014, SER Sistema Epidemiologico Regionale Azienda ULSS 4 Alto Vicentino Area Sanità e Sociale - Sezione Controlli Governo e Personale SSR Regione Veneto La sopravvivenza dei malati di tumore in

Dettagli

I contributi all A.L.C. - ONLUS - possono essere detratti dalla dichiarazione dei redditi in base all art. 13 D.LGS. n. 460 del 4/12/97.

I contributi all A.L.C. - ONLUS - possono essere detratti dalla dichiarazione dei redditi in base all art. 13 D.LGS. n. 460 del 4/12/97. L Associazione Laura Coviello è nata nel 1996, indipendente e senza fini di lucro, con lo scopo di aiutare i malati leucemici con informazioni mirate e specifiche e sostenere il Centro Trapianti di Midollo

Dettagli

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni 100.000 uomini e 27 ogni 100.000 donne.

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni 100.000 uomini e 27 ogni 100.000 donne. TUMORE DEL POLMONE Nel periodo 27-211 sono stati registrati complessivamente in provincia di Latina 172 nuovi casi di tumore del polmone. E risultato al 1 posto in termini di frequenza fra le neoplasie

Dettagli

DIFFERENZIAMENTO E COMUNICAZIONE TRA CELLULE - LE CELLULE STAMINALI. www.fisiokinesiterapia.biz

DIFFERENZIAMENTO E COMUNICAZIONE TRA CELLULE - LE CELLULE STAMINALI. www.fisiokinesiterapia.biz DIFFERENZIAMENTO E COMUNICAZIONE TRA CELLULE - LE CELLULE STAMINALI www.fisiokinesiterapia.biz sito dell NIH sulle cellule staminali in genere http://stemcells.nih.gov/info/basics/basics4.asp sito completo

Dettagli

ESERCITAZIONE. CdL Fisioterapia e Podologia. 25 novembre 2015

ESERCITAZIONE. CdL Fisioterapia e Podologia. 25 novembre 2015 ESERCITAZIONE CdL Fisioterapia e Podologia 25 novembre 2015 Epidemiologia Domanda 1 Le neoplasie gastriche sono: a. diminuite in tutta Europa b. diminuite fino agli anni 80, poi stabili c. aumentate in

Dettagli

S.M.M. Srl Galleria Strasburgo, 3-20122 Milano (MI)

S.M.M. Srl Galleria Strasburgo, 3-20122 Milano (MI) MINERAL PET S.M.M. Srl Galleria Strasburgo, 3-20122 Milano (MI) Esame elaborato per: F. G. Via XX,11 - Mil Tipo Animale Età Peso Gatto - Europeo Nome Jingle 1 Sesso Maschio 4.3 Altezza 0 Informazioni Generali

Dettagli