RELAZIONE DEL VALUTATORE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RELAZIONE DEL VALUTATORE"

Transcript

1 UFIVI9 MINISTERO DELL ISRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Istituto Comprensivo Statale Scuola Infanzia Primaria Secondaria di primo grado Via G. Cesare, snc - Montalto di Castro (VT) vtic805005@istruzione.it vtic805005@pec.istruzione.it Sito Web Conto di tesoreria unica: (riservato alle P.A.) Codice IPA: ISTSC.VTIC CF: Codice univoco ufficio: RELAZIONE DEL VALUTATORE Progetto A-FSEPON-LA KEY COMPETENCES FOR LIFELONG LEARNERS CUP: D24C INTRODUZIONE Il nostro Istituto ha come motto Insegnami a fare da me, un obiettivo che fu di Maria Montessori, e che oggi viene coniugato in una delle competenze chiave definite dalla Comunità Europea: Imparare ad imparare. Nel piano dell offerta formativa, l istituto si propone di favorire in modo attivo e consapevole la crescita degli alunni e di garantir loro un bagaglio di esperienze, conoscenze, abilità e competenze che li rendano capaci di affrontare con successo le tappe del percorso formativo. In linea con questo intento, l opportunità proposta dall Europa, attraverso i Piani Operativi Nazionali, ha rappresentato un occasione di arricchimento per la scuola e di miglioramento delle situazioni di apprendimento degli studenti, che hanno bisogno di una scuola che accolga e faccia crescere le loro curiosità, favorisca lo sviluppo originale delle personalità e delle attitudini, dia strumenti di comprensione e di interazione positiva con la realtà. Infatti il Gruppo di progetto incaricato, su delega del collegio dei docenti, ha voluto integrare e completare l attività e la progettualità delineate nel PTOF/2016 con la stesura del progetto KEY COMPETENCES FOR LIFELONG LEARNERS, per consolidare e rafforzare strumentalità e competenze e per offrire ulteriori possibilità di apprendimento, in particolare per gli studenti in situazione di svantaggio personale e sociale. Nell ambito della suddetta azione, coerentemente con le suddette priorità e con il rapporto di autovalutazione, sono stati richiesti e autorizzati i seguenti 9 moduli, di cui tre destinati agli alunni della scuola primaria Aldo Morelli di Montalto e sei alla scuola

2 secondaria dell istituto, come identificati nella tabella 1. Dalla tabella 2 si evincono le discipline coinvolte e il numero degli iscritti. Tab.1 Moduli attivati e docenti incaricati per il progetto KEY COMPETENCES FOR LIFELONG LEARNERS Titolo corso Programmiamo il futuro Yes, I can, young learners growing up! 1 Yes, I can, young learners growing up! 2 Matematicamente 1 Matematicamente 2 Matematicamente 3 Successful English For Successful Learnears 1 Successful English For Successful Learnears 2 Successful English For Successful Learnears 3 Ordine scuola scuola primaria scuola primaria scuola primaria scuola secondaria scuola secondaria scuola secondaria scuola secondaria scuola secondaria scuola secondaria durata esperto tutor facilitatore 30 ore Ciambella Letizia Bocci Cinzia Bonaventura Mara 30 ore Morettini Mariaenrica 30 ore Morettini Mariaenrica 30 ore Meassi Annamaria 30 ore Tosoni Benedetta 30 ore Alessandrelli Sabrina 30 ore Taverna Francesca Ganashan Raman 30 ore Taverna Francesca 30 ore Taverna Francesca Ganashan Raman Papperini Elizabeth Franceschini Stella Pelosi Federico Jiasiulewich Jiulia Pelosi Federico Costantini Daniele Rovai Marcello Quagliarotti Francesca Alfieri Vincenza Radicetti Francesca Tab.2 Tipologia moduli e numero alunni iscritti Modulo Tipologia Alunni iscritti Programmiamo il futuro Matematica 28 Yes, I can, young learners Lingua straniera 19 growing up! 1 Yes, I can, young learners Lingua straniera 20 growing up! 2 Matematicamente 1 Matematica 31 Matematicamente 2 Matematica 18 Matematicamente 3 Matematica 17 Successful English For Lingua straniera 15 Successful Learnears 1 Successful English For Lingua straniera 16 Successful Learnears 2 Successful English For Lingua straniera 28 Successful Learnears 3 2

3 Presentazione dei progetti I progetti hanno da subito suscitato una notevole curiosità negli studenti, anche perché le proposte didattiche e le metodologie d insegnamento presentate sono apparse innovative e coinvolgenti. L approccio metodologico si è basato principalmente sulla didattica laboratoriale, sul cooperative learning (giochi a squadre, lavori di gruppo, role taking, ecc.) con alcuni momenti dedicati pure alla lezione frontale; inoltre, l ottimo rapporto che si è instaurato tra gli esperti e i tutor, ha contribuito alla creazione di un sereno ed efficace ambiente di apprendimento. Gli alunni si sono sentiti protagonisti oltre che fruitori di una iniziativa progettata e realizzata esclusivamente per loro. Tutti i moduli si sono svolti in orario pomeridiano e sono stati supportati da un Tutor interno e da un Esperto, in alcuni moduli interno e in altri esterno, scelti dalla commissione di valutazione, sulla base delle domande presentate e secondo i criteri stabiliti dalle tabelle di valutazione allegate all Avviso di Selezione. Nei tre moduli per la scuola primaria è stata attivata anche la figura del facilitatore. Il positivo rapporto instaurato dai corsisti con i docenti e le figure operanti nei vari moduli ha contribuito alla creazione di un ambiente di apprendimento efficace e gioioso. L informazione e la pubblicizzazione del Progetto è avvenuto con: comunicazione al Collegio dei Docenti e Consiglio D Istituto; comunicazione multimediale sul sito web dell Istituto; comunicazione scritta ai genitori degli alunni; targhe illustrative; foto, filmati e incontri con i genitori; articoli su testate cartacee ed on line. Ad ogni corsista è stato consegnato un attestato finale con l indicazione della frequenza e delle attività svolte, generato dalla piattaforma ministeriale, mentre ai corsisti del PON Successful English For Successful Learnears 2, nella scuola secondaria di Pescia Romana, saranno consegnate anche le certificazioni relative agli esami CYL-Movers, sostenuti al termine del corso. L azione di monitoraggio e valutazione dell intero Progetto si è svolta con le seguenti modalità: osservazione diretta delle attività; somministrazione agli alunni di due questionari: uno iniziale sulle aspettative e l altro finale di gradimento dell intervento; somministrazione ai tutor di un questionario finale; 3

4 somministrazione ai genitori di un questionario finale; analisi della documentazione prodotta ( questionario iniziale sulle aspettative, questionario finale di gradimento dell intervento per alunni, tutor e genitori, grafici, report, relazioni finali ). Monitoraggio e valutazione L attività di monitoraggio e valutazione dei progetti ha riguardato l analisi del percorso formativo nelle sue diverse fasi, per verificare la conformità con i requisiti di base richiesti dai progetti stessi. La valutazione ha analizzato la qualità offerta e la qualità percepita. La qualità offerta si è basata sui dati oggettivi e verificabili: numero dei corsisti, tassi di frequenza, giudizi dei docenti. La valutazione della qualità percepita si è basata sull analisi dei giudizi espressi dai diversi attori dei progetti: alunni, tutor e genitori, con lo scopo di conoscere i punti di vista dei destinatari, individuare punti di forza e di debolezza ed ottenere indicazioni utili per future progettazioni di azioni formative. Il referente per la Valutazione, la sottoscritta incaricata delle azioni di valutazione a seguito di apposito avviso di selezione, è sempre stato in contatto con esperti, tutor e facilitatori, laddove previsto dai singoli moduli, durante il loro svolgimento, per conoscere l andamento generale del corso, il grado motivazionale di docenti e alunni ed eventuali problemi riscontrati. Inizialmente ha incontrato i docenti esperti per la definizione del calendario degli incontri e del piano di lavoro, per la valutazione degli esiti del questionario proposto agli alunni; in itinere e alla fine, invece, per valutare la coerenza e l andamento del percorso dal punto di vista organizzativo e qualitativo. Agli alunni sono stati somministrati questionari iniziali e finali sulla percezione e gradimento che essi avevano circa le attività che andavano svolgendo, gli strumenti e le metodologie adottate. Tali questionari sono stati elaborati, trasformati in grafici e i dati sono stati oggetto di report iniziale e finale. Anche ai tutor e ai genitori è stato proposto un questionario finale di gradimento relativamente all esperienza vissuta, ai primi direttamente e ai secondi attraverso i propri figli. La durata di ciascun modulo è stata di 30 ore, prevedendo 15 incontri di due ore, tutti svolti in orario extra curriculare. Per ciascun modulo sono stati utilizzate, oltre alle normali aule, tutte dotate di LIM, le diverse aule attrezzate dell Istituto: aule di informatica, laboratorio PON, palestra. 4

5 Monitoraggio iniziale Il monitoraggio iniziale aveva l obiettivo di individuare le aspettative e le impressioni degli alunni partecipanti ai diversi moduli. È stato effettuato attraverso un questionario on line realizzato con Moduli Google. Il questionario, composto da 9 domande (le prime 6 comuni a tutti i moduli e le ultime 3 rivolte solo agli alunni della scuola secondaria) è stato somministrato agli studenti entro le prime lezioni di ciascun modulo. Su 180 alunni hanno risposto al questionario 178. La tua partecipazione al corso è stata: consigliata dai genitori consigliata dagli insegnanti spontanea decisa insieme con i compagni 5

6 La scelta di frequentare questo corso è stata determinata da: trascorrere delle ore in compagnia fare una cosa diversa dal solito un'esperienza positiva già fatta in passato interesse e curiosità per le tematiche del corso Frequentando questo corso mi aspetto di: arricchire le mie conoscenze e acquisire competenze nuove migliorare la mia capacità di dialogare e lavorare in gruppo divertirmi con i compagni 6

7 All'inizio del corso le informazioni riguardanti il progetto sono state: Molto chiare Abbastanza chiare Poco chiare Nella fase di accoglienza l'esperto ha mostrato piena disponibilità? Sì, molto Sì, abbastanza Non del tutto 7

8 Nella fase di accoglienza il tutor ti ha aiutato a superare gli eventuali problemi? Sì, molto Sì, abbastanza Non del tutto Come giudichi in questa prima fase l'organizzazione degli spazi e degli strumenti?( scuola secondaria) Buono Sufficiente Non sufficiente 8

9 Come giudichi il calendario e gli orari del corso?(scuola secondaria) Buono Sufficiente Non sufficiente Quanto ritieni difficoltoso conciliare l'impegno per la frequenza del corso con altri impegni scolastici ed extrascolastici?(scuola Secondaria) Molto difficoltoso Abbastanza Difficoltoso Poco Difficoltoso Per niente Difficoltoso Dai risultati complessivi, illustrati nei grafici, è emerso che la scelta di frequentare il corso per il 75% dei corsisti, determinata da interesse e curiosità per le tematiche proposte, è stata 9

10 spontanea o su consiglio di docenti e genitori, e aveva la finalità di arricchire le conoscenze e acquisire competenze nuove. Moltissimi alunni, infine, hanno apprezzato l accoglienza riservata loro dall esperto, hanno giudicato in maniera positiva la presenza del tutor e non hanno incontrato grandi difficoltà nello svolgimento degli impegni scolastici ed extrascolastici, nonostante la frequenza pomeridiana del corso. Riguardo all ambiente di apprendimento, questo è risultato accogliente, utilizzando molto spesso le attrezzature presenti nella scuola (laboratori linguistici, scientifici e multimediali, computer, LIM ecc.) senza rinunciare, però, ai supporti cartacei che comunque sono stati distribuiti, senza alcun problema per la loro riproduzione, in fotocopie. Monitoraggio finale Valutazione sulla qualità conseguita Partecipazione al progetto Ai moduli del progetto hanno partecipato complessivamente 180 alunni. I risultati sulla frequenza degli alunni sono riportati nella Tabella 3 che segue. Oltre agli alunni che si sono ritirati sono indicati il numero di alunni che hanno seguito tutte le ore del corso e il numero degli alunni che hanno registrato ore di assenze superiore al 25%. Tab.3: Partecipazione al progetto Modulo Alunni iscritti Alunni ritirati Alunni sempre presenti Alunni con assenza superiore al 25% Programmiamo il futuro Yes, I can, young learners growing up! 1 Yes, I can, young learners growing up! 2 Matematicamente Matematicamente Matematicamente Successful English For Successful Learnears 1 Successful English For Successful Learnears 2 Successful English For Successful Learnears 3 10

11 Dei 180 alunni iscritti ai corsi, il 14,4% non ha ricevuto l attestato di partecipazione avendo registrato un numero di assenze superiore al 25%. La frequenza irregolare è stata registrata prevalentemente nei moduli attivati per gli studenti della scuola secondaria di 1 grado, in particolare nel modulo Matematicamente 1 e in Successful English For Successful Learnears. L assiduità della frequenza ha caratterizzato tutti e tre i corsi della scuola primaria e il corso Successful English For Successful Learnears 2, in cui si registra il maggior numero di alunni sempre presenti. Valutazione sulla qualità percepita Per la valutazione della qualità del progetto percepita dai soggetti coinvolti, sono stati somministrati un questionario agli alunni, uno ai tutor e uno ai genitori. Risultati del Questionario finale di gradimento per gli alunni Il questionario comprendeva 12 domande, i risultati complessivi sono illustrati nei seguenti grafici molto abbastanza poco per nulla 0 apprendimento di cose nuove interesse per le attività soddisfazione per l'esperienza relazioni positive con il gruppo 11

12 spiegazioni chiare disponibilità esperto soddisfazione per l' organizzazione molto abbastanza poco per nulla La partecipazione al progetto ha tolto molto tempo alle tue attività quotidiane? Sei riuscito a conciliare l impegno richiesto dal progetto con lo studio? Consiglieresti un corso come questo ad un tuo amico/a? 12

13 Dai risultati del questionario di gradimento finale proposto agli alunni, si evince che, alla domanda sei soddisfatto di questa esperienza?, la maggioranza ha risposto molto e abbastanza, solo pochissimi hanno risposto per nulla. Il primo dato che balza all attenzione, da questa domanda, è che i corsi sono stati svolti in maniera piacevole e con grande capacità di coinvolgimento da parte dei docenti e dei tutor. A conferma di ciò le alte percentuali degli alunni che hanno ritenuto interessanti le attività svolte, le quali hanno contribuito a migliorare le conoscenze e i risultati scolastici. L 87% degli alunni consiglierebbe un corso come quello da lui seguito ad un amico, giudicando l esperienza appena conclusa in maniera decisamente positiva, anche e soprattutto sul piano delle relazioni stabilite all interno del gruppo di lavoro con i pari e con i docenti. Risultati del questionario sottoposto ai tutor. Il questionario finale è stato proposto a tutti i tutor impegnati nei vari moduli. Anche in questo caso si è trattato di un questionario anonimo effettuato con Moduli Google. Al questionario hanno risposto, complessivamente, 8 docenti e i risultati ottenuti sono illustrati nei grafici che seguono. 13

14 per niente poco abbastanza molto 0 clima collaborativo monte ore funzionale contenuti adeguati agli obiettivi spazi idonei poco abbastanza molto 0 numero alunni adeguato esperto collaborativo efficacia della comunicazione dell'esperto interesse mostrato dagli alunni 14

15 per niente abbastanza molto 20 0 comportamento e rispetto regole adeguati ricaduta positiva sulle competenze I tutor hanno valutato positivamente la qualità del programmato e il clima relazionale con le varie componenti dell organizzazione e all interno del gruppo di lavoro. Alla domanda sull utilità del modulo e all eventualità di riproporlo, tutti hanno confermato la validità dell esperienza svolta e della ricaduta positiva sullo sviluppo delle competenze da parte degli alunni. Si ritengono, inoltre, pienamente soddisfatti dalla qualità dell ambiente, dal materiale e dalle attrezzature messe a loro disposizione. Risultati del questionario sottoposto ai genitori Alla fine delle attività dei moduli ai genitori degli alunni è stato proposto un questionario di gradimento. I risultati emersi dal questionario sono illustrati nei seguenti grafici. 15

16 È a conoscenza delle attività che suo/a figlio/a ha svolto durante il corso? Ritiene che il progetto abbia avuto una ricaduta positiva su suo figlio/a? (Ne ha parlato, ha mostrato interesse) 16

17 Suo figlio/a ha partecipato volentieri alle attività proposte? Ritiene che il numero degli incontri e la durata del corso siano stati adeguati? 17

18 Ritiene che il percorso progettuale sia stato utile ed adatto a suo figlio? A suo giudizio le attività svolte hanno contribuito a migliorare le competenze di suo figlio/a? 18

19 Le sue aspettative sono state soddisfatte? Come valuta la disponibilità dei docenti del corso? Ha incontrato difficoltà nel conciliare altri impegni con la frequenza del corso? Anche i genitori, nel complesso, hanno avuto un opinione sostanzialmente positiva. 19

20 CONCLUSIONI Dall analisi ed elaborazione dei dati sopra citati, la valutazione dei progetti svolti si può ritenere complessivamente positiva sia per quanto riguarda lo svolgimento dei vari progetti (qualità dell organizzazione, della didattica e della docenza) sia per quanto riguarda l organizzazione generale. Tutti i percorsi formativi sono stati graditi dagli alunni, poiché hanno svolto attività didattiche innovative, non utilizzate usualmente in classe, sperimentando, dunque, nuove modalità di apprendimento. In particolare: la programmazione prevista in fase iniziale è stata rispettata; i tempi di attuazione delle attività formative per lo più non hanno subito cambiamenti e tutto si è svolto con regolarità, consentendo lo svolgimento di altre attività organizzate dalla scuola; l azione didattica degli esperti e dei tutor si è svolta regolarmente; la gestione dei progetti da parte degli esperti e dei tutor e, nei moduli in cui erano previsti, dei facilitatori è stata apprezzabile; le strutture e gli strumenti sono apparsi adeguati alle esigenze didattiche. Sia i docenti tutor che i docenti esperti si ritengono soddisfatti dei risultati ottenuti, ogni singolo progetto ha costituito una grande opportunità per gli alunni che hanno sviluppato ed acquisito nuove conoscenze e nuove strategie di apprendimento. Le nuove modalità di lavoro, l uso della didattica laboratoriale e/o multimediale, la proposta di nuovi contenuti, diversi da quelli solitamente trattati, la costituzione di nuovi gruppi di lavoro, differenti dal gruppo classe di appartenenza, il clima relazionale positivo hanno certamente contribuito al pieno coinvolgimento degli studenti nei progetti PON. Per il raggiungimento degli obiettivi sono stati utilizzati gli spazi attrezzati (palestra, laboratori), tutti gli strumenti e le tecnologie presenti nelle scuole LIM, PC connessi in rete, stampanti e fotocopiatrici. Essenziale è stata la collaborazione con l amministrazione comunale, che ha fornito il servizio mensa e trasporto; efficace il supporto fornito dall associazione genitori La Combriccola dei pargoli ; valide le azioni di diffusione e di pubblicità dei progetti mediante attività di informazione e di diffusione, essendo le attività del progetto state presentate attraverso numerosi articoli giornalistici pubblicati nei quotidiani locali e in 20

21 testate on line. Puntuale ed efficace il lavoro svolto dal DSGA e dal personale amministrativo. Soddisfacente e proficua si è rilevata, infine, la collaborazione del personale non docente nei plessi, per l accoglienza e la vigilanza degli alunni. I Punti di Forza risultano essere: La chiarezza dei docenti nella gestione dell intervento. La disponibilità dei docenti all ascolto dei bisogni degli alunni. La buona frequenza in quasi tutti i moduli, segno evidente dell interesse mostrato dai corsisti. Il clima di lavoro sereno e collaborativo. Gli argomenti trattati. La didattica laboratoriale gradita agli alunni. Il nuovo modo di fare scuola con attività didattiche e metodologie diverse dalla routine scolastica. I Punti di Debolezza risultano essere: Il tempo di fruizione del percorso formativo, che risulterebbe, invece, più efficace qualora fosse più diluito e prolungato nel tempo, per evitare stanchezza, assenze e sovrapposizione di attività. Significativo numero di assenze da parte di alcuni alunni in un modulo. Qualche difficoltà nel conciliare le attività scolastiche con la frequenza del corso prescelto, in particolare nella fase finale dell anno scolastico. Montalto di Castro, 23 luglio 2019 Il Referente per la Valutazione Anna Graziani 21

FSE - Inclusione sociale e lotta al disagio

FSE - Inclusione sociale e lotta al disagio FSE - Inclusione sociale e lotta al disagio Progetto: ATTIVA MENTE A SCUOLA Codice progetto: 10.1.1-FSEPON-PU-2017-520 A.S. 2017/18 RELAZIONE FINALE REFERENTE PER LA VALUTAZIONE Prof.ssa Laura Cusanno

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PRAIA A MARE SCUOLE DELL INFANZIA, PRIMARIA, SECONDARIA 1 GRADO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PRAIA A MARE SCUOLE DELL INFANZIA, PRIMARIA, SECONDARIA 1 GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PRAIA A MARE SCUOLE DELL INFANZIA, PRIMARIA, SECONDARIA 1 GRADO Sedi nei comuni di PRAIA A MARE, AIETA, SAN NICOLA ARCELLA tel-0985/72106 www.icpraia.gov.it Via Verdi,401-87028

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MONTECORVINO PUGLIANO AUTONOMIA 114 C.M.: SAIC86200P - CF:

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MONTECORVINO PUGLIANO AUTONOMIA 114 C.M.: SAIC86200P - CF: ISTITUTO COMPRENVO STATALE MONTECORVI PUGLIA AUTOMIA 114 C.M.: SAIC86200P - CF: 95021480652 FSEPON Fondi Strutturali Europei Programma Operativo Nazionale Per la scuola,competenze e ambienti per l apprendimento

Dettagli

RELAZIONE FINALE REFERENTE ALLA VALUTAZIONE PON COMPETENZE DI BASE AZIONE A-FSEPON

RELAZIONE FINALE REFERENTE ALLA VALUTAZIONE PON COMPETENZE DI BASE AZIONE A-FSEPON MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI - SORA Viale San Domenico, 5-03039 SORA - Tel. 0776 831781

Dettagli

Relazione finale attività di monitoraggio e di valutazione PON Annualità 2017/2018

Relazione finale attività di monitoraggio e di valutazione PON Annualità 2017/2018 Istituto Comprensivo F. PAPPALARDO Via G. di Vittorio - 97019 Vittoria (RG) - tel. 0932 866522 C.F. 91015770885 - Cod.Mec. RGIC82700L e-mail:rgic82700l@istruzione.it - pec: RGIC82700L @pec.istruzione.it

Dettagli

Relazione finale Attività di monitoraggio e valutazione

Relazione finale Attività di monitoraggio e valutazione MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Leonardo da Vinci Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado 84062 Olevano sul Tusciano (SA) Codice Fiscale:

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE Enrico Fermi Francavilla Fontana (BR)

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE Enrico Fermi Francavilla Fontana (BR) ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE Enrico Fermi Francavilla Fontana (BR) Spec.: ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA TRASPORTI E LOGISTICA

Dettagli

Relazione finale. Attività di monitoraggio e valutazione corsi PON. Oltre la classe... una finestra aperta sul mondo

Relazione finale. Attività di monitoraggio e valutazione corsi PON. Oltre la classe... una finestra aperta sul mondo MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "A. FRANK" Via Boccaccio, 336 20099 - Sesto San Giovanni - 02-2481175 02-24411406 www.icsfrank-sestosg.gov.it email:

Dettagli

Istituto Comprensivo Gianni Rodari L Aquila

Istituto Comprensivo Gianni Rodari L Aquila Istituto Comprensivo Gianni Rodari L Aquila Autoanalisi e autovalutazione d Istituto OBIETTIVI GENERALI Definire i fattori di qualità Valutare risorse e criticità dell Istituzione Attuare azioni di miglioramento

Dettagli

REPORT DI VALUTAZIONE RELATIVO ALLE ATTIVITA DEL PROGETTO PAROLE PER CRESCERE (attività di recupero di italiano in ore pomeridiane)

REPORT DI VALUTAZIONE RELATIVO ALLE ATTIVITA DEL PROGETTO PAROLE PER CRESCERE (attività di recupero di italiano in ore pomeridiane) REPORT DI VALUTAZIONE RELATIVO ALLE ATTIVITA DEL PROGETTO PAROLE PER CRESCERE (attività di recupero di italiano in ore pomeridiane) Le attività didattiche del progetto di recupero di Italiano PAROLE PER

Dettagli

Competenze di lettura Livelli 1-2. Modulo composto da 25 alunni e della durata di 30 ore realizzato con alunni di classi prime.

Competenze di lettura Livelli 1-2. Modulo composto da 25 alunni e della durata di 30 ore realizzato con alunni di classi prime. PON 00-0 OBIETTIVO CONVERGENZA Competenze per lo Sviluppo - 00IT05PO00 - FSE. Annualità 0/ - Obiettivo C. RELAZIONE FINALE Prof.ssa Igea Sessa Il Quadro Strategico Nazionale (QSN) per la politica regionale

Dettagli

VALUTAZIONE PROGETTO PON «CRESCERE COMPETENTI» SCUOLA DELL INFANZIA a.s. 2018/2019

VALUTAZIONE PROGETTO PON «CRESCERE COMPETENTI» SCUOLA DELL INFANZIA a.s. 2018/2019 MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE 2016-1-IT02-KA219-024192 ISTRUZIONE INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO PROVINCIA DI CHIETI - 66017 Palena, via Frentana, 2 * 0872 918158 fax 0872 918119 sito

Dettagli

Anno Scolastico 2016/2017 REPORT FINALE DELLE ATTIVITA' DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE

Anno Scolastico 2016/2017 REPORT FINALE DELLE ATTIVITA' DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE M.I.U.R. MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO I. RIDOLFI Scuola Primaria Tuscania Viale Trieste, 2 01017 Tuscania (Vt)

Dettagli

I.C. A. MANZONI - D. ALIGHIERI C.F C.M. BRIC80200D

I.C. A. MANZONI - D. ALIGHIERI C.F C.M. BRIC80200D I.C. A. MANZONI - D. ALIGHIERI C.F. 91071440746 C.M. BRIC80200D AOO_PG - Protocollo Generale Prot. 0005202/U del 05/07/2019 18:15:23 Istituto Comprensivo A. Manzoni D. Alighieri Via Castelfidardo n. 70-72020

Dettagli

RELAZIONE FINALE P.O.N. Orientarsi a scuola - Orientiamoci ATTIVITA DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE

RELAZIONE FINALE P.O.N. Orientarsi a scuola - Orientiamoci ATTIVITA DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO Don Diana Via Cavour,20 81033 Casal di Principe (CE) C.F.90033300618 -Presidenza 081/8162731 tel/fax- 081/8921075 ceic872001@istruzione.it. -ceic872001@pec.istruzione.it RELAZIONE

Dettagli

RELAZIONE SULL AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

RELAZIONE SULL AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA REGIONE CALABRIA ISTITUTO COMPRENSIVO BIANCHI SCIGLIANO Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria 1 grado IPSSASR

Dettagli

28 CIRCOLO DIDATTICO DI NAPOLI GIOVANNI XXIII. Programma Operativo Nazionale Competenze per lo sviluppo

28 CIRCOLO DIDATTICO DI NAPOLI GIOVANNI XXIII. Programma Operativo Nazionale Competenze per lo sviluppo 28 CIRCOLO DIDATTICO DI NAPOLI GIOVANNI XXIII Programma Operativo Nazionale Competenze per lo sviluppo 2007-2013 RELAZIONE FINALE DI VALUTAZIONE PROGETTO PON F-1-FSE-2011-256 Valutatore del Piano Integrato

Dettagli

RELAZIONE DEL VALUTATORE

RELAZIONE DEL VALUTATORE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Don Giulio Testa Via Machiavelli s.n.c. 86079 Venafro (IS) - Tel. e Fax 0865/900409 Sito web: www.istitutotesta.it e-mail: isic83200t@istruzione.it Pec: isic83200t@pec.istruzione.it

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PALENA-TORRICELLA ISTRUZIONE INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO. Dir. Scolastico: Prof.ssa VIZZARRI IRENE FRIDA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PALENA-TORRICELLA ISTRUZIONE INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO. Dir. Scolastico: Prof.ssa VIZZARRI IRENE FRIDA ISTITUTO COMPRENSIVO DI PALENA-TORRICELLA ISTRUZIONE INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO 2016-1-IT02-KA219-024192 Dir. Scolastico: Prof.ssa VIZZARRI IRENE FRIDA REPORT DATI A.S 2016/2017 a cura delle

Dettagli

QUESTIONARIO DI PERCEZIONE DELLA SCUOLA realizzato alla fine dell a.s. 2015/2016

QUESTIONARIO DI PERCEZIONE DELLA SCUOLA realizzato alla fine dell a.s. 2015/2016 QUESTIONARIO DI PERCEZIONE DELLA SCUOLA realizzato alla fine dell a.s. 2015/2016 presentato nel Collegio dei docenti, nel Consiglio di Istituto e alle famiglie nel corso dell anno 2016/2017 Perché? Conoscere

Dettagli

MONITORAGGIO DEL POF

MONITORAGGIO DEL POF MONITORAGGIO DEL POF MONITORAGGIO POF COMUNICAZIONE E PARTECIPAZIONE Questionario Docenti (n. 94 su 126 intervistati) Questionario Genitori (n. 191 su 335 intervistati) Questionario Alunni (n. 78 su 335

Dettagli

9/6/2016 QUESTIONARIO GRADIMENTO PROGETTI POF SCUOLA SECONDARIA I GRADO A.S Moduli Google

9/6/2016 QUESTIONARIO GRADIMENTO PROGETTI POF SCUOLA SECONDARIA I GRADO A.S Moduli Google ictommasosilvestri@gmail.com 19 risposte Modifica questo modulo Pubblica i dati di analisi Riepilogo PROGETTO "OVER THE WALL" 1. Rispetto alle aspettative che avevi prima di frequentarlo, il progetto si

Dettagli

OBIETTIVI B e D. (Questionario rivolto ai corsisti)

OBIETTIVI B e D. (Questionario rivolto ai corsisti) OBIETTIVI B e D (Questionario rivolto ai corsisti) Domanda n. : Nell ultimo anno ha partecipato ad altri corsi di formazione oltre quello sul quale le chiediamo di esprimere le sue opinioni? Sì, ho partecipato

Dettagli

TABELLA 1 Istituto Comprensivo di Pisogne Insegnanti di Sostegno

TABELLA 1 Istituto Comprensivo di Pisogne Insegnanti di Sostegno TABELLA 1 Istituto Comprensivo di Pisogne Insegnanti di Sostegno Area A Indicatori di competenza A1 Qualità dell insegnamento Descrittori Ai quali attribuire un peso in rapporto alla loro attinenza con

Dettagli

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO SCUOLA DELL INFANZIA - PRIMARIA - SECONDARIA di I GRADO Via M. Amari, 4-92100 Agrigento - tel. 0922/597521 - fax 0922/598939 C.F. 80005350840 email agic82400c@istruzione.it pec agic82400c@pec.istruzione.it

Dettagli

RELAZIONE FINALE P.O.N. VOSTRO FUTURO

RELAZIONE FINALE P.O.N. VOSTRO FUTURO DIREZIONE DIDATTICA STATALE 1 CIRCOLO presso Castello Baronale - II piano -80011- ACERRA (Napoli) C.F. 80104240637 - Tel. (081) 8857285 - Fax (081) 8850222 CODICE MECC. NAEE10100Q - e-mail: naee10100q@pec.istruzione.it

Dettagli

RENDE NOTO I.C. A. MANZONI - D. ALIGHIERI C.F C.M. BRIC80200D. Cellino San Marco, (per la data fa fede il protocollo)

RENDE NOTO I.C. A. MANZONI - D. ALIGHIERI C.F C.M. BRIC80200D. Cellino San Marco, (per la data fa fede il protocollo) I.C. A. MANZONI - D. ALIGHIERI C.F. 91071440746 C.M. BRIC80200D AOO_PG - Protocollo Generale Prot. 0005091/U del 30/06/2019 17:37:53 Istituto Comprensivo A. Manzoni D. Alighieri Via Castelfidardo n. 70-72020

Dettagli

Con l Europa investiamo nel vostro futuro

Con l Europa investiamo nel vostro futuro Via Socrate n. 11 9017 PALERMO - Tel. 091-512 Fax 091-69189 - c.f.: 9716800829 cod. Min.: PAIC8700 E-mail paic8700@istruzione.it Portale della scuola: www.icbasile.it Programmazione Fondi Strutturali 2007/201

Dettagli

RELAZIONE FINALE. A cura del Referente della valutazione PON Prof.ssa VISCILLO ANTONELLA

RELAZIONE FINALE. A cura del Referente della valutazione PON Prof.ssa VISCILLO ANTONELLA RELAZIONE FINALE A cura del Referente della valutazione PON Prof.ssa VISCILLO ANTONELLA 10862 FSE - INCLUSIONE SOCIALE E LOTTA AL DISAGIO - SOTTO AZIONE 10.1.1 A GRUPPO OPERATIVO DI PROGETTO Dirigente

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO EMILIA PISCHEDDA BARI SARDO AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

ISTITUTO COMPRENSIVO EMILIA PISCHEDDA BARI SARDO AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO ISTITUTO COMPRENSIVO EMILIA PISCHEDDA BARI SARDO AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO Anno Scolastico 2017/2018 AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO. PREMESSA Al fine di comprendere i punti di forza e i punti di debolezza

Dettagli

1953-FSE-COMPETENZE DI BASE PARLIAMONE! A-FSEPON-TO

1953-FSE-COMPETENZE DI BASE PARLIAMONE! A-FSEPON-TO Istituto Comprensivo "F. De Andrè" Via Fucini, 48, 56021 San Frediano a Settimo (PI) Telefono: 050 740584 - Fax 050 748970; Codice fiscale 81002920502 e-mail: piic83900t@istruzione.it sito web: www.istitutodeandre.it.gov.it

Dettagli

Unione Europea Regione Calabria I.C. Amerigo Vespucci MIUR

Unione Europea Regione Calabria I.C. Amerigo Vespucci MIUR Unione Europea Regione Calabria I.C. Amerigo Vespucci MIUR PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE 213-214 Obiettivo Convergenza FONDO SOCIALE EUROPEO COMPETENZE PER LO SVILUPPO BANDO 2373 DEL 26.2.213 PIANI INTEGRATI

Dettagli

REPORT CORSISTI. Istituto Tecnico Giulio Cesare Falco - Capua Settore Tecnologico MONITORAGGIO IN ITINERE E FINALE A CONFRONTO

REPORT CORSISTI. Istituto Tecnico Giulio Cesare Falco - Capua Settore Tecnologico MONITORAGGIO IN ITINERE E FINALE A CONFRONTO Istituto Tecnico Giulio Cesare Falco - Capua Settore Tecnologico REPORT CORSISTI MONITORAGGIO IN E A CONFRONTO P.O.R. Campania FSE - Asse III obiettivo tematico Obiettivo specifico Riduzione del fallimento

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO A.BURRI - TRESTINA AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO ANNO SCOLASTICO 2012/2013

ISTITUTO COMPRENSIVO A.BURRI - TRESTINA AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO ANNO SCOLASTICO 2012/2013 ISTITUTO COMPRENSIVO A.BURRI - TRESTINA AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO ANNO SCOLASTICO 2012/2013 BUON POMERIGGIO A TUTTI BEN ARRIVATI E BUON ASCOLTO!! Abbiamo svolto un indagine per rilevare le opinioni degli

Dettagli

Allegato 1 AUTOVALUTAZIONE FINALE D ISTITUTO

Allegato 1 AUTOVALUTAZIONE FINALE D ISTITUTO Allegato 1 AUTOVALUTAZIONE FINALE D ISTITUTO L aspetto relativo all Autovalutazione d Istituto è stato sviluppato in sinergia tra le Funzioni Strumentali, mentre la lettura dei dati è stata redatta dalle

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE Guglielmo Marconi Via Atzori, Nocera Inferiore (SA) - Tel.Fax:

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE Guglielmo Marconi Via Atzori, Nocera Inferiore (SA) - Tel.Fax: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE Guglielmo Marconi Via Atzori, 174-84014 Nocera Inferiore (SA) - Tel.Fax: 081 5174171 081 927918 D D PROGRAMMI OPERATIVI NAZIONALI 2007-2013 Obiettivo "Convergenza"

Dettagli

PRESENTAZIONE del PROGETTO/Scheda di valutazione

PRESENTAZIONE del PROGETTO/Scheda di valutazione PRESENTAZIONE del PROGETTO/Scheda di valutazione Progettazione dei Piani di Miglioramento relativi all implementazione del Sistema Nazionale di Valutazione DATI ANAGRAFICI DELL ISTITUTO Denominazione ISTITUTO

Dettagli

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO L art. 21 della legge 15 marzo 1997, che istituiva l autonomia delle istituzioni scolastiche, al comma 9 prevedeva per le stesse l obbligo di adottare procedure e strumenti di

Dettagli

Relazione finale Attività di monitoraggio e valutazione

Relazione finale Attività di monitoraggio e valutazione Con l Europa investiamo nel vostro futuro! ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DANTE ALIGHIERI DI CALCINATO Via D. Alighieri 64-25011 Calcinato Tel. 030 963134 PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE Competenze di base

Dettagli

C1 ITALIANO (Questionario per il tutor del modulo)

C1 ITALIANO (Questionario per il tutor del modulo) C ITALIANO (Questionario per il tutor del modulo) Sezione A - Il contesto. Quale, fra le seguenti alternative, descrive meglio la zona in cui è situata la sua scuola? Un paese, una frazione o una comunità

Dettagli

TABELLA 1 Istituto Comprensivo di Pisogne

TABELLA 1 Istituto Comprensivo di Pisogne TABELLA 1 Istituto Comprensivo di Pisogne Are a A Indicatori di competenza A1 Qualità dell insegnamento Descrittori Ai quali attribuire un peso in rapporto alla loro attinenza con RAV, PdM, PTOF 1. Innova

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PALENA-TORRICELLA ISTRUZIONE INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO. Dir. Scolastico: Prof.ssa VIZZARRI IRENE FRIDA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PALENA-TORRICELLA ISTRUZIONE INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO. Dir. Scolastico: Prof.ssa VIZZARRI IRENE FRIDA ISTITUTO COMPRENSIVO DI PALENA-TORRICELLA ISTRUZIONE INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO 2016-1-IT02-KA219-024192 Dir. Scolastico: Prof.ssa VIZZARRI IRENE FRIDA REPORT DATI A.S 2017/2018 a cura della

Dettagli

C1-SCIENZE E TECNOLOGIA (Questionario per il tutor del modulo)

C1-SCIENZE E TECNOLOGIA (Questionario per il tutor del modulo) C-SCIENZE E TECNOLOGIA (Questionario per il tutor del modulo) Sezione A - Il contesto. Quale, fra le seguenti alternative, descrive meglio la zona in cui è situata la sua scuola? Un paese, una frazione

Dettagli

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO Rilevazione corpo docente

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO Rilevazione corpo docente IS TITUTO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE E.PISCHEDDA SCUOLA INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA I GRADO Via Verdi, 18-08042 BARI SARDO (NU) TEL. +39.0782/223246 E Mail: NUIC86200C@ISTRUZIONE.IT PEC:

Dettagli

AUTOVALUTAZIONE DIISTITUTO

AUTOVALUTAZIONE DIISTITUTO AUTOVALUTAZIONE DIISTITUTO ESITI DEI RISULTATI QUESTIONARIO-QUALITA DEL SERVIZIO SCOLASTICO Anno scolastico 212/213 Premessa L istituto Comprensivo Statale Sperone-Pertini ha attivato, attraverso la somministrazione

Dettagli

RISULTATI AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO A.S

RISULTATI AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO A.S FSE- FESR MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO LUZZI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO L. G. COPPA - LICEO CLASSICO LICEO ARTISTICO E. IUSO Indirizzo: Via San Leo

Dettagli

ISTITUTO MAGISTRALE Tommaso Gulli" N.O. LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO S.U. OPZIONE ECONOMICO SOCIALE LICEO LINGUISTICO

ISTITUTO MAGISTRALE Tommaso Gulli N.O. LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO S.U. OPZIONE ECONOMICO SOCIALE LICEO LINGUISTICO AOODGAI 3760 2010 C5 FSE 2010 192 Sperimentando a Scuola il lavoro! QUESTIONARIO Questo breve questionario ha lo scopo di raccogliere le tue impressioni sulle modalità con cui verrà condotto l intero percorso

Dettagli

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO A. S ISTITUTO COMPRENSIVO CIRIE II

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO A. S ISTITUTO COMPRENSIVO CIRIE II AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO A. S. 2016-17 ISTITUTO COMPRENSIVO CIRIE II ELEMENTI CONSIDERATI QUESTIONARI TABULATI: ATA n 22 DOCENTI n 104 GENITORI INFANZIA n 26 SECONDARIA: alunni n 66 genitori n 34 PRIMARIA:

Dettagli

Indicazioni per la compilazione della relazione finale

Indicazioni per la compilazione della relazione finale Indicazioni per la compilazione della relazione finale La relazione finale dovrà contenere i seguenti elementi:. Descrizione di contenuti, tempi, luoghi, fasi, modalità, strumenti e protagonisti. Numero

Dettagli

Corso DM 61 Area Inglese Relazione finale a. s. 2004/05

Corso DM 61 Area Inglese Relazione finale a. s. 2004/05 Pesaro, 18/11/2004 Corso DM 61 Area Inglese Relazione finale a. s. 2004/05 Direttore del Corso: Prof.ssa Daniela Tagliatesta Careri Tutor d Aula: Prof.ssa Giovanna Arteconi Sede del Corso: La Nuova Scuola

Dettagli

C1 - MATEMATICA (Questionario per il tutor del modulo)

C1 - MATEMATICA (Questionario per il tutor del modulo) C - MATEMATICA (Questionario per il tutor del modulo) Sezione A Il contesto. Quale, fra le seguenti alternative, descrive meglio la zona in cui è situata la sua scuola? Un paese, una frazione o una comunità

Dettagli

I.C. PESTALOZZI Catania A.S. 2013/2014

I.C. PESTALOZZI Catania A.S. 2013/2014 I.C. PESTALOZZI Catania A.S. 2013/2014 Modulo formativo «LA GRAMMATICA IN GIOCO» Tutor: Prof. Ingrascì Rosalia Esperto: Doc. Garau Maria Carmela / Doc. Pace Cristina Monitoraggio e Valutazione a cura della

Dettagli

REPORT DELLE ATTIVITA DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE

REPORT DELLE ATTIVITA DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE SIIC88 - REGISTRO PROTOCOLLO - 3362-29/6/218 - C23b - Relaz., progr., pi - E REPORT DELLE ATTIVITA DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE AVVISO 862 - FSE Inclusione sociale e lotta al disagio.1.1a-fsepon-to-217-148

Dettagli

Questionario di gradimento / soddisfazione dei progetti PON

Questionario di gradimento / soddisfazione dei progetti PON Con l Europa, investiamo nel vostro futuro 2007 IT 05 1 PO 007 F.S.E. AOODGAI/44621 - Azione: C-1-F.S.E. 2011 2467 - Annualità 2011/ 2012 Questionario di gradimento / soddisfazione dei progetti PON MY

Dettagli

RELAZIONE GRAFICO DEL QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FINALE

RELAZIONE GRAFICO DEL QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FINALE RELAZIONE GRAFICO DEL QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FINALE Valutazione finale Con il sondaggio finale si è voluto valutare l effettivo successo delle attività svolte, la misura in cui gli allievi hanno ritenuto

Dettagli

Rapporto di AutoValutazione 2019

Rapporto di AutoValutazione 2019 QUESTIONARIO DOCENTI Rapporto di AutoValutazione 2019 FUNZIONE STRUMENTALE AREA 1 ANGELA ROCCHIA FINALITA DEL QUESTIONARIO Per migliorare la qualità del servizio offerto e la qualità dei rapporti tra le

Dettagli

I.C. PESTALOZZI Catania A.S. 2013/2014. Monitoraggio e Valutazione a cura della Prof. Interlandi Angela

I.C. PESTALOZZI Catania A.S. 2013/2014. Monitoraggio e Valutazione a cura della Prof. Interlandi Angela I.C. PESTALOZZI Catania A.S. 2013/2014 Modulo formativo «BANDA MUSICALE» Tutor: Prof. Sferro Gaetano Esperto: Prof. Mangano Salvatore Monitoraggio e Valutazione a cura della Prof. Interlandi Angela VALUTAZIONE

Dettagli

I.C. G. Rossi SS. Cosma e Damiano

I.C. G. Rossi SS. Cosma e Damiano I.C. G. Rossi SS. Cosma e Damiano Esito Autovalutazione d Istituto Anno scolastico 2017/2018 Periodo di somministrazione: 29 giugno/15 luglio 2018 Confronto aa.ss. 2016/2017-2017/2018 Segmento cui il questionario

Dettagli

MONITORAGGIO GENITORI ISTITUTO

MONITORAGGIO GENITORI ISTITUTO I QUESTIONARI DI GRADIMENTOGENITORI, PER L'AUTOVALUTAZIONE D'ISTITUTO A.S. 17/18,SONO STATI DESTINATI AI GENITORI DEGLI ALUNNI DI 5 ANNI DELLA SCUOLA DELL INFANZIA, DEGLI ALUNNI DELLE CLASSI PRIME E QUINTE

Dettagli

FUNZIONE STRUMENTALE VALUTAZIONE E AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO QUESTIONARIO DOCENTI A.S. 2018/2019. Analisi dei risultati

FUNZIONE STRUMENTALE VALUTAZIONE E AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO QUESTIONARIO DOCENTI A.S. 2018/2019. Analisi dei risultati !!! Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio IstitutoComprensivo PrimoLevi Via Palaverta, 69 00047MARINO Loc. Frattocchie(RM) Tel./Fax0693540044-C.F.90049500581

Dettagli

RISULTATI AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO A.S A CURA DEL NUCLEO INTERNO DI VALUTAZIONE PROF.SSA DORELLA DE TOMMASO PROF.

RISULTATI AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO A.S A CURA DEL NUCLEO INTERNO DI VALUTAZIONE PROF.SSA DORELLA DE TOMMASO PROF. RISULTATI AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO A.S. 2018-2019 A CURA DEL NUCLEO INTERNO DI VALUTAZIONE PROF.SSA DORELLA DE TOMMASO PROF.SSA TIZIANA FOTI PROF. GESUALDO RENDACE Sommario INTRODUZIONE... 3 L INDAGINE...

Dettagli

Questionari Gradimento Soddisfazione Monitoraggio corsi PON

Questionari Gradimento Soddisfazione Monitoraggio corsi PON Questionari Gradimento Soddisfazione Monitoraggio corsi PON S o g g e t t i I n t e r e s s a t i Alunni della scuola primaria 9 Corso di INGLESE (Potenziamento) 2 x 30 = 60 Corso di MATEMATICA (Recupero)

Dettagli

Attuazione del Piano Nazionale Scuola Digitale nel PTOF

Attuazione del Piano Nazionale Scuola Digitale nel PTOF ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIGNOLA - Scuol@2.0 Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di I Grado ad indirizzo musicale Via Cristoforo Colombo, 1-85010 PIGNOLA (PZ). Dirigenza 0971620305 - DSGA 0971620301

Dettagli

28/06/2017 I.C.D.Cambellotti sito

28/06/2017 I.C.D.Cambellotti sito Ministero Istruzione Università Ricerca Ufficio Scolastico Regionale Lazio Istituto Comprensivo D. Cambellotti Via della Pineta, 2 00079 Rocca Priora (Roma) Ministero Istruzione Università Ricerca Ufficio

Dettagli

A CACCIA DI CLASSI! Scopriamo i primi elementi di classificazione degli animali INSEGNANTE NEOASSUNTA: DEBORA GIACCONE

A CACCIA DI CLASSI! Scopriamo i primi elementi di classificazione degli animali INSEGNANTE NEOASSUNTA: DEBORA GIACCONE A CACCIA DI CLASSI! Scopriamo i primi elementi di classificazione degli animali INSEGNANTE NEOASSUNTA: DEBORA GIACCONE DISCIPLINE COINVOLTE TECNOLOGIA EDUCAZIONE ALL IMMAGINE SCIENZE EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA

Dettagli

RISULTATI QUESTIONARIO GRADIMENTO

RISULTATI QUESTIONARIO GRADIMENTO Università degli Studi di Messina RISULTATI QUESTIONARIO GRADIMENTO CORSO di FORMAZIONE Le novità apportate dal regolamento d attuazione del Codice dei Contratti Pubblici di lavori, servizi, forniture

Dettagli

Codice progetto : A3-FESRPON-MA TITOLO PROGETTO High Learning

Codice progetto : A3-FESRPON-MA TITOLO PROGETTO High Learning ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE RODARI - MARCONI Via Patrioti delle Marche, 5-63821 Porto Sant Elpidio (FM) C.F. 90055050448 tel. 0734/993437 apic83700a@istruzione.it apic83700a@pec.istruzione.it RELAZIONE

Dettagli

MONITORAGGIO DELL INTERVENTO DI MIGLIORAMENTO Questionari Grado di Soddisfazione

MONITORAGGIO DELL INTERVENTO DI MIGLIORAMENTO Questionari Grado di Soddisfazione MONITORAGGIO DELL INTERVENTO DI MIGLIORAMENTO Questionari Grado di Soddisfazione Destinatari dell intervento Studenti e genitori (utenti coinvolti nella compilazione). Commissione di Miglioramento (analisi

Dettagli

Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale

Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale Animatore digitale d istituto triennio 2016-2019 docente Scafuto Teresa Premessa Il nostro istituto al fine di sviluppare e di migliorare

Dettagli

Gruppo di lavoro: Ins. Romana Romagnoli Ins. Niviana Grizi Prof.ssa Elena Motisi PARAMETRI

Gruppo di lavoro: Ins. Romana Romagnoli Ins. Niviana Grizi Prof.ssa Elena Motisi PARAMETRI ISTITUTO COMPRENSIVO DI ARCEVIA A.S. 11-12 RISULTATI DEL MONITORAGGIO AU.MI. Gruppo di lavoro: Ins. Romana Romagnoli Ins. Niviana Grizi Prof.ssa Elena Motisi PARAMETRI Campione degli Istituti Scolastici

Dettagli

ANALISI DEI RISULTATI E INDAGINE STATISTICA

ANALISI DEI RISULTATI E INDAGINE STATISTICA QUESTIONARIO DOCENTI: hanno risposto 15 docenti Nella tabella seguente vengono riportati i valori percentuali delle risposte di ogni singolo item del questionario e il voto medio e la moda (valore più

Dettagli

MONITORAGGIO SU PROGETTO PILOTA

MONITORAGGIO SU PROGETTO PILOTA MONITORAGGIO SU PROGETTO PILOTA Progetto DSA: creare una buona scuola per un apprendimento facilitato degli allievi DSA Prof. Antonio Augenti, Dott.ssa Maria A. Geraci Dott.ssa M. Filomena Casale PREMESSA

Dettagli

Attività di monitoraggio e valutazione

Attività di monitoraggio e valutazione Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO BARBARA RIZZO Via Umberto I, 3-6 Formello (RM) - Tel 6/919461 - Fax 6/91442 rmic885x@istruzione.it www.icbarbararizzo.edu.it

Dettagli

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Repubblica Italiana Regione Siciliana

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Repubblica Italiana Regione Siciliana Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Repubblica Italiana Regione Siciliana Primo Istituto Comprensivo di Scuola Materna, Elementare e Media Leonardo Da Vinci Via Concetto Marchesi

Dettagli

Restituzione dati QUESTIONARIO VALUTAZIONE GENITORI

Restituzione dati QUESTIONARIO VALUTAZIONE GENITORI I.C. Piaget Majorana A.S. 2018/19 Restituzione dati QUESTIONARIO VALUTAZIONE GENITORI Area Valutazione ed Autovalutazione Prof.ssa Patrizia De Fazio I dati si riferiscono al questionario che i genitori

Dettagli

P A T R I Z I A C A P O F E R R I, R E F E R E N T E D O C E N T I N E O A S S U N T I U S T D I B R E S C I A 1

P A T R I Z I A C A P O F E R R I, R E F E R E N T E D O C E N T I N E O A S S U N T I U S T D I B R E S C I A 1 P A T R I Z I A C A P O F E R R I, R E F E R E N T E D O C E N T I N E O A S S U N T I U S T D I B R E S C I A 1 LE TAPPE DELLA FORMAZIONE Avvio: 23 e 30 marzo 2015 Laboratori formativi: da aprile a maggio

Dettagli

TABELLA 1 Istituto Comprensivo di Pisogne

TABELLA 1 Istituto Comprensivo di Pisogne TABELLA 1 Istituto Comprensivo di Pisogne Are a A Indicatori di competenza A1 Qualità dell insegnamento Descrittori Ai quali attribuire un peso in rapporto alla loro attinenza con RAV, PdM, PTOF 1. Innova

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO L. SPALLANZANI - SCUOLA L. SPALLANZANI PROGETTO UNICEF: SCUOLA AMICA DEI BAMBINI E DEGLI ADOLESCENTI

ISTITUTO COMPRENSIVO L. SPALLANZANI - SCUOLA L. SPALLANZANI PROGETTO UNICEF: SCUOLA AMICA DEI BAMBINI E DEGLI ADOLESCENTI ISTITUTO COMPRENSIVO L. SPALLANZANI - SCUOLA L. SPALLANZANI PROGETTO UNICEF: SCUOLA AMICA DEI BAMBINI E DEGLI ADOLESCENTI DOCENTI COINVOLTI: ANNALISA BRICHESE, DANIELA CIRILLO, MARTA VANORE SCHEMA GENERICO

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BAGNATICA SEZIONE MONITORAGGIO PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2017/18 (allegato al Piano di miglioramento)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BAGNATICA SEZIONE MONITORAGGIO PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2017/18 (allegato al Piano di miglioramento) ISTITUTO COMPRENSIVO DI BAGNATICA SEZIONE MONITORAGGIO PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2017/18 (allegato al Piano di miglioramento) RISULTATI ATTESI PER I DIVERSI OBIETTIVI DI PROCESSO PER L A.S. 17/18 AREA

Dettagli

ALUNNI PRIMARIA I E II S.GIULIANO

ALUNNI PRIMARIA I E II S.GIULIANO ALUNNI PRIMARIA I E II S.GIULIANO 10 10 10 10 10 10 10 10 Poco Abbastanza Molto Poco Abbastanza Molto Poco Abbastanza Molto Poco Abbastanza Molto Poco Abbastanza Molto Poco Abbastanza Molto Poco Abbastanza

Dettagli

A QUALITA DELL INSEGNAMENTO E CONTRIBUTO AL MIGLIORAMENTO DELL ISTITUZIONE SCOLASTICA, NONCHE DEL SUCCESSO FORMATIVO E SCOLASTICO DEGLI STUDENTI

A QUALITA DELL INSEGNAMENTO E CONTRIBUTO AL MIGLIORAMENTO DELL ISTITUZIONE SCOLASTICA, NONCHE DEL SUCCESSO FORMATIVO E SCOLASTICO DEGLI STUDENTI I.C. Palena - torricella MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO DI PALENA-TORRICELLA ISTRUZIONE INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO PROVINCIA DI CHIETI 66017 Palena, via Frentana,

Dettagli

RITIENI CHE I TUOI INSEGNANTI SIANO DISPONIBILI E VICINI AGLI ALUNNI? IL TUO RAPPORTO CON GLI INSEGNANTI È CORRETTO?

RITIENI CHE I TUOI INSEGNANTI SIANO DISPONIBILI E VICINI AGLI ALUNNI? IL TUO RAPPORTO CON GLI INSEGNANTI È CORRETTO? a.s. 218-19 - alunniaccoglienza e integrazione/relazioni RITIENI CHE I TUOI INSEGNANTI SIANO DISPONIBILI E VICINI AGLI ALUNNI? IL TUO RAPPORTO CON GLI INSEGNANTI È CORRETTO? I TUOI COMPAGNI TI AIUTANO

Dettagli

PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE

PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE REPORT DELLE ATTIVITA DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE FSE- PON "Per la scuola, competenze e ambienti per l'apprendimento" 2014-2020 "Progetto " Competenze... in gioco " 10.2.2A-FSEPON-SI-2017-102

Dettagli

I moduli proposti sono i seguenti:

I moduli proposti sono i seguenti: ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO Via Martiri della Libertà, n 2 29010 MONTICELLI D ONGINA (PC) Tel: 0523 827325 Fax: 0523 827385 e-mail: PCIC806002@istruzione.it

Dettagli

VALUATAZIONE FINALE Questionari di gradimento monitoraggio tutor CORSI PON

VALUATAZIONE FINALE Questionari di gradimento monitoraggio tutor CORSI PON VALUATAZIONE FINALE Questionari di gradimento monitoraggio tutor CORSI PON Destinatari di tutti i corsi: 29 Alunni Corsisti che hanno concluso il corso: 1 (6,12 %) Alunni che non hanno concluso i corsi:

Dettagli

SCHEDA EX ANTE DI ANALISI QUALITATIVA E VALUTAZIONE DEL PROCESSO PROGETTUALE

SCHEDA EX ANTE DI ANALISI QUALITATIVA E VALUTAZIONE DEL PROCESSO PROGETTUALE SCHEDA EX ANTE DI ANALISI QUALITATIVA E VALUTAZIONE DEL PROCESSO PROGETTUALE NUMERO QUESTIONARI SOMMINISTRATI E TABULATI CORSISTI: _1_ MODULO GIOCHI DI CIRCO 1. Le motivazioni che mi hanno spinto a frequentare

Dettagli

Tel-Fax Direzione: 0935/ Segreteria : 0935/ E- mail scuola: -

Tel-Fax Direzione: 0935/ Segreteria : 0935/ E- mail scuola: - Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca DIREZIONE DIDATTICA STATALE 2 CIRCOLO N. P. BRANCIFORTI Via Santangelo, 2 - C.A.P. : 94013 - LEONFORTE (EN) Tel-Fax Direzione: 0935/903452 Segreteria

Dettagli

La funzionalità strutturale dell edificio scolastico è adeguata

La funzionalità strutturale dell edificio scolastico è adeguata La funzionalità strutturale dell edificio scolastico è adeguata 60% 40% 43,2% 49,1% Totalmente in disaccordo % 20% In disaccordo % 0% 0,00% 6,45% 0,00% 0,00% 1,4% 0,00% disaccordo % accordo % D'accordo

Dettagli

Sezione 1 Dati Generali

Sezione 1 Dati Generali Sezione 1 Dati Generali Sezione 1 Dati Generali 0 Ordine di scuola Infanzia Primaria 32 Secondaria 1 grado Docente 13 tempo indeterminato 19 tempo determinato Sesso 5 Maschi 27 Femmine Anni di presenza

Dettagli

COMITATO DI AUTOVALUTAZIONE

COMITATO DI AUTOVALUTAZIONE IL PIANO DI MIGLIORAMENTO RESPONSABILE DEL PIANO: IL D.S. PROF.SSA FAUSTA GRASSI REFERENTE DEL PIANO: PROF.SSA FRANCESCA DE GAETANO COMITATO DI AUTOVALUTAZIONE Prof.ssa Daniela D'Alia, Prof.ssa Monica

Dettagli

Questionario di autovalutazione del docente

Questionario di autovalutazione del docente Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO Scuola dell'infanzia Primaria - Sec. di I grado Via Dionigi Castelli, 2 24065 LOVERE (BG) Fax e Tel. 035/961391 C.F. 96005660160

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ELEONORA D ARBOREA DI VILLANOVA MONTELEONE SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ELEONORA D ARBOREA DI VILLANOVA MONTELEONE SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ELEONORA D ARBOREA DI VILLANOVA MONTELEONE SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO Con Sezioni Associate nei Comuni di OLMEDO-PUTIFIGARI-ROMANA AUTOVALUTAZIONE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LERCARA FRIDDI CASTRONOVO DI SICILIA

ISTITUTO COMPRENSIVO LERCARA FRIDDI CASTRONOVO DI SICILIA ISTITUTO COMPRENSIVO LERCARA FRIDDI CASTRONOVO DI SICILIA MONITORAGGIO/RACCOLTA DATI PER VALUTAZIONE FINALE PROGETTI DI ISTITUTO (a cura delle Funzioni Strumentali) Funzione strumentale AREA 3 CONTINUITA

Dettagli

DESCRITTORI Ai quali attribuire un peso in rapporto alla loro attinenza con RAV, P d M, PTOF

DESCRITTORI Ai quali attribuire un peso in rapporto alla loro attinenza con RAV, P d M, PTOF AREA INDICATORI di COMPETENZA DESCRITTORI Ai quali attribuire un peso in rapporto alla loro attinenza con RAV, P d M, PTOF EVIDENZE E RISCONTRI PESO A A1 Qualità dell insegnamento 1. Innova la propria

Dettagli

VALUTAZIONE PROGETTO PON «CRESCERE COMPETENTI»

VALUTAZIONE PROGETTO PON «CRESCERE COMPETENTI» MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE 1-1-IT-KA- ISTRUZIONE INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO PROVINCIA DI CHIETI - 17 Palena, via Frentana, * 7 9115 fax 7 911 sito web www.icpalenatorricella.edu.it

Dettagli

Questionario di Autovalutazione rivolto ai docenti dei tre ordini di scuola Anno scolastico 2014/2015

Questionario di Autovalutazione rivolto ai docenti dei tre ordini di scuola Anno scolastico 2014/2015 Questionario di Autovalutazione rivolto ai docenti dei tre ordini di scuola Anno scolastico 2014/2015 I docenti dell istituzione scolastica sono complessivamente 90, dalla lettura dei questionari somministrati

Dettagli

CRITERI DI VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI DELL I.C. DI GONZAGA

CRITERI DI VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI DELL I.C. DI GONZAGA CRITERI DI VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI DELL I.C. DI GONZAGA Precondizioni per riconoscimento del merito Nessuna distribuzione a pioggia, NECESSARIA AUTOCANDIDATURA con presentazione del materiale necessario

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO A. VESPUCCI SCUOLA PRIMARIA PLESSI: PRESTERA E LONGOBARDI

ISTITUTO COMPRENSIVO A. VESPUCCI SCUOLA PRIMARIA PLESSI: PRESTERA E LONGOBARDI ISTITUTO COMPRENSIVO A. VESPUCCI SCUOLA PRIMARIA PLESSI: PRESTERA E LONGOBARDI QUESTIONARIO INIZIALE DI RILEVAMENTO DEL GRADIMENTO DEL PROGETTO PON C1-FSE-13-11 SMART ENGLISH 1 Come hai saputo della possibilità

Dettagli

PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE -PNSD

PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE -PNSD PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE -PNSD Come previsto dalla Legge 107/2015 di riforma del sistema dell Istruzione all art. 1 comma 56, il MIUR, con D.M. n. 851 del 27.10.2015 ha adottato il Piano Nazionale

Dettagli

MONITORAGGIO PROGETTI DIDATTICI

MONITORAGGIO PROGETTI DIDATTICI ISTITUTO COMPRENSIVO N. 2 SANT AGATA DE GOTI ANNO SCOLASTICO 2017/2018 MONITORAGGIO PROGETTI DIDATTICI a cura della Funzione Strumentale Area 2 Allo scopo di misurare l efficacia delle azioni progettuali

Dettagli