LICEO CLASSICO M. TONDI SAN SEVERO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LICEO CLASSICO M. TONDI SAN SEVERO"

Transcript

1 LICEO CLASSICO M. TONDI SAN SEVERO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V SEZ.B SAN SEVERO, 13 MAGGIO 2014

2 INDICE 1. DOCENTI E STUDENTI 3 2. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE 4 3. CONTENUTI DISCIPLINARI 5 4. METODI MEZZI TEMPI SPAZI CRITERI DI VALUTAZIONE STRUMENTI DI VALUTAZIONE 10. INIZIATIVE DI RECUPERO E SOSTEGNO 11. RAPPORTI SCUOLA-FAMIGLIA E FREQUENZA DELLE LEZIONI 12. OBIETTIVI CONSEGUITI 13. CRITERI PER L' AMMISSIONE AGLI ESAMI DI STATO 14. CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA IL CONSIGLIO DI CLASSE SIMULAZIONI DI TERZA PROVA

3 DOCENTI 1. RELIGIONE prof.ssa Maria Antonietta Avezzano 2. ITALIANO prof.ssa Maria Emanuela Viggiani 3. LATINO e GRECO prof.ssa Maria Teresa Falcone 4. FILOSOFIA e STORIA prof.ssa Rita Niro Ferrucci 5. LING.-CIV. INGLESE prof. Lucio Luigi Pacilli 6. MATEMATICA e FISICA prof.ssa Nicoletta Nargiso 7. SCIENZE DELLA TERRA prof.ssa Amalia Antonacci 8. STORIA DELL ARTE prof.ssa Rosilda Pisante 9. EDUCAZIONE FISICA prof. Luigi D Angelo STUDENTI 1. ARDISIA Ermelinda 2. BUONO Francesca 3. CAPOSIENA Fabrizio 4. CARELLA Gabriele Antonio 5. CECI Daniele 6 CICCHETTI Ginevra 7. COLLETTI Annachiara 8. CRISTOFARO Ettore Modestino Antonio Ramon 9. de ANGELIS Serena 10 d'errico Valeriano 11. d'orsi Silvia 12. FIORE Giovanni Carlo 13. IRMICI Lidia 14. IRMICI Pierpaolo 15. PAPAGNO Severina Grace Anna 16. PESCUME Raffaele 17. PILATO Antonella 18. RIZZI Francesco 19. SANTARELLI Assunta Rita Soccorsa 20. STRAZZELLA Alessia Dora 21. TAMBURRO Claudia 22. TEMPESTA Giuseppe 3

4 PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe V B risulta composta da 22 alunni (n. 12 ragazze e n. 10 ragazzi), di cui 1 proveniente da comune limitrofo. Nel corso del triennio, è stato possibile assicurare solo una relativa continuità didattica. A causa di trasferimenti, sono infatti cambiati l'insegnante di italiano (tra il terzo e il quarto anno) e quello di scienze (tra il quarto e il quinto anno). La classe si presenta di livello medio - alto, sia per la sostenuta motivazione, che per l'attiva partecipazione al dialogo educativo e l'atteggiamento responsabile nel lavoro individuale. L'azione didattica ha potuto così svilupparsi in un clima relazionale di buona qualità, fondato sul reciproco rispetto, che ha reso possibile la messa in atto di pratiche e strategie didattiche miranti alla crescita culturale e sociale degli apprendenti, attraverso la valorizzazione ed il potenziamento delle loro già apprezzabili capacità di analisi, sintesi ed esposizione, tanto orale quanto scritta. Le lezioni hanno avuto uno svolgimento regolare per gran parte dell'anno. Si deve, tuttavia, registrare un rallentamento delle attività nei mesi di marzo e aprile, in corrispondenza prima della preparazione e partecipazione ai vari test di ingresso universitari, poi delle interruzioni didattiche per festività, quest'anno particolarmente abbondanti. Ciò nonostante, e per quanto riguarda i livelli di conoscenza e di competenza disciplinare raggiunti, si può parlare certamente di risultati positivi per tutti. Diversificato a seconda degli interessi dimostrati e dell'impegno profuso, il quadro di conoscenze e competenze che si presenta al termine del percorso liceale restituisce alcuni casi di eccellenza, cui si accompagna un'ampia fascia formata da studenti che raggiungono risultati buoni, molto buoni o ottimi. Tutti gli alunni sono in grado di affrontare con sicurezza tutte le fasi dell'esame di Stato. 4

5 CONTENUTI DISCIPLINARI RELIGIONE 1- La vita umana e il suo rispetto: a- Problemi di bioetica:la fecondazione artificiale,l aborto. b- La sofferenza e la malattia. c- La morte umana :l eutanasia e l accanimento terapeutico. d- La pena di morte. 2- La Dottrina sociale della Chiesa: a- Le origini e i fondamenti della Dottrina sociale della Chiesa. b- I principi ordinatori della società. c- Dottrina sociale e politica. d- La Chiesa e i partiti politici. e- I cristiani e il senso dello Stato. f- Il senso del lavoro. g- Richiami alle Encicliche(Laborem Exercens, Sollicitudo rei socialis, Humanae Dignitatis, Populorum Progressio). 3- La Ricerca della pace nel mondo: a- Il messaggio biblico ed evangelico della pace. b- Giovanni XXIII. c- Armi e disarmo:prospettive etiche. d- Il Vaticano II,Paolo VI, Giovanni Paolo II,Benedetto XVI. e- Nessuna guerra può essere santa. f- Le vie della pace. Gli alunni La docente prof.ssa M. Antonietta AVEZZANO 5

6 LETTERE ITALIANE ROMANTICISMO 1) NASCITA E DIFFUSIONE IN EUROPA 2) L ORIGINE DEL TERMINE ROMANTICO 3) L IMMAGINARIO ROMANTICO TRA POESIA E FILOSOFIA 4) IL ROMANTICISMO TEDESCO, INGLESE E FRANCESE UGO FOSCOLO 1) VITA, PENSIERO E OPERE 2) LE ULTIME LETTERE DI IACOPO ORTIS 3) SONETTI 4) ODI 5) I SEPOLCRI 6) LE GRAZIE 7) BRANI ANTOLOGICI : A ZACINTO, I SEPOLCRI (DAI VERSI 1 A 129, DA 226 A 295 GIACOMO LEOPARDI 1) VITA, PENSIERO E OPERE 2) LE OPERETTE MORALI 3) LO ZIBALDONE 4) BRANI ANTOLOGICI : IL SABATO DEL VILLAGGIO ALESSANDRO MANZONI 1) VITA, PENSIERO E POETICA 2) FORMAZIONE E SCELTE ETICO-IDEOLOGICHE 3) ADESIONE AL ROMANTICISMO 4) POETICA DEL VERO 5) LINGUA E STILE 6) UNA CULTURA E UNA LINGUA PER L ITALIA UNITA 7) GLI INNI SACRI E LE ODI CIVILI 8) BRANI ANTOLOGICI: IL CINQUE MAGGIO 9) LE TRAGEDIE : IL CONTE DI CARMAGNOLA E L ADELCHI 10) LE TRE FORME DEL ROMANZO I PROMESSI SPOSI, CARATTERISTICHE 11) BRANO ANTOLOGICO : QUEL RAMO DEL LAGO DI COMO 6

7 REALISMO E NATURALISMO: IL VERISMO GIOVANNI VERGA 1) VITA, PENSIERO E OPERE 2) ROSSO MALPELO 3) IL CICLO DEI VINTI E IL PESSIMISMO DI VERGA 4) I MALAVOGLIA 5) MASTRO DON GESUALDO : L INDIVIDUALISMO EROICO E LA CORSA VERSO LA MORTE 6) LA LOTTA PER LA ROBA NELLE NOVELLE RUSTICANE 7) IL NARRATORE, LO SPAZIO E IL TEMPO 8) BRANI ANTOLOGICI: LA FAMIGLIA MALAVOGLIA GIOSUÈ CARDUCCI 1) VITA, PENSIERO E OPERE 2) IL CLASSICISMO DI CARDUCCI 3) BRANO ANTOLOGICO: PIANTO ANTICO IL DECADENTISMO E IL SIMBOLISMO GIOVANNI PASCOLI 1) VITA, PENSIERO E OPERE 2) LE MYRICAE 3) LA NATURA, IL DOLORE, LA MORTE NELLE MYRICAE 4) I CANTI DI CASTELVECCHIO 5) LA POESIA ESTETIZZANTE 6) POEMETTI E POEMI CONVIVIALI GABRIELE D ANNUNZIO 1) VITA, PENSIERO E OPERE 2) IL PERIODO ROMANO E L ESTETISMO DI D ANNUNZIO 3) DAL MITO DEL SUPERUOMO AL PANISMO 4) LE LAUDI IL FUTURISMO E IL MANIFESTO TOMMASO MARINETTI 1) VITA, PENSIERO E OPERE 7

8 LUIGI PIRANDELLO 1) VITA,PENSIERO E OPERE 2) IL FU MATTIA PASCAL 3) UNO,NESSUNO E CENTOMILA 4) LE NOVELLE PER UN ANNO 5) IL TEATRO E IL RELATIVISMO 6) L ULTIMA PRODUZIONE TEATRALE 7) BRANI ANTOLOGICI: UNO TRATTO DALL ENRICO IV, UN ALTRO TRATTO DA IL TRENO HA FISCHIATO EUGENIO MONTALE 1) VITA, PENSIERO E OPERE DANTE ALIGHIERI 1) LA DIVINA COMMEDIA PARADISO: CANTI I, III, VI, XI TESTI IN ADOZIONE : DIVINA COMMEDIA (LA) - NUOVA EDIZIONE INTEGRALE ALIGIERI DANTE, ED. SEI ROSA FRESCA AULENTISSIMA 5 / NATURALISMO E DECADENTISMO, BOLOGNA CORRADO E ROCCHI PAOLA, ED. LOESCHER ROSA FRESCA AULENTISSIMA 6 / IL PRIMO NOVECENTO, BOLOGNA CORRADO E PAOLA ROCCHI, ED. LOESCHER ROSA FRESCA AULENTISSIMA 7 / IL SECONDO NOVECENTO, BOLOGNA CORRADO E PAOLA ROCCHI, ED. LOESCHER Gli alunni La docente prof.ssa Maria Emanuela VIGGIANI 8

9 LATINO Da Tiberio a Nerone (14-68 d.c) Letteratura I nodi della storia; società e cultura; pubblico, generi letterari e scrittori nella prima età imperiale - Fedro e la favola in poesia - Lucio Anneo Seneca: la vita; le opere ( i Dialogorum libri; i Trattati; le Epistulae morales ad Lucilium; le Tragedie; l Apokolokyntosis) - La lingua e lo stile. Approfondimento - Lo stile di Seneca, specchio di un epoca - Seneca, il fallimento di un intellettuale di fronte al potere Letture - Nessun luogo è esilio (Consolatio ad Helviam matrem 8) - Necessità dell esame di coscienza (De ira III,36) - Parli in un modo e vivi in un altro! (De vita beata 17-18) - Qual è la vera gioia? (Epistulae ad Lucilium 23, 1-8) - Il teatro della vita (Epistulae Morales ad Lucilium 80, 5-10) - Il sapiente e la politica (De tranquillitate animi 4) - L uomo, fragile creatura (Naturales quaestiones VI,2) - La confessione di Fedra (Phraeda, vv ) - Il lucido delirio di Medea (Phraedra, vv ) Il poema epico nella prima età imperiale. - Marco Anneo Lucano: la vita; le opere; la Pharsalia: contenuto, fonti e struttura dell opera; un epica rovesciata; il mondo degli inferi; i personaggi del poema; lo stile. - Aulo Persio Flacco: la vita; le Satire: contenuti, struttura e fini, temi, rapporti con gli altri poeti; lo stile. Approfondimento La ripugnanza come forma espressiva delle Satire. - Petronio: una personalità fuori dal comune; il Satyricon: la trama; il ritratto di un mondo; tempo lento e spazio labirintico; il realismo di Petronio; il Satyricon e il sistema dei generi letterari; lo stile. 9

10 Letture Un mantello rubato (Satyricon, 12-15) Una battaglia contro le oche (Satyricon, ) Alle terme (Satyricon, 27-28, 1-5) Trimalchione si unisce al banchetto (Satyricon, 32-33, 1-4) L apologia di Trimalchione (Satyricon, 75, 8-11; 76) Il funerale di Trimalchione (Satyricon, 77,7; 78) Approfondimento Petronio e i suoi personaggi Originalità comica di Trimalchione L amore secondo Petronio L età flavia: da Vespasiano a Domiziano (69-96) I nodi della storia; società e cultura; pubblico, generi letterari e scrittori nell età flavia; lo stile. - Erudizione tecnica: cultura tecnica e scientifica a Roma Plinio il Vecchio e la Naturalis Historia: il metodo di Plinio e il suo conservatorismo; l antropologia di Plinio: il dolore dell uomo; l affascinante zoologia di Plinio; lo stile della Naturalis Historia e la sua tradizione. - Marco Fabio Quintiliano: il primo docente universitario pubblico; l Institutio Oratoria: la struttura e i contenuti; la figura dell oratore e quella del maestro; una sintetica storia letteraria; moralità dell oratore; lo stile. Letture E meglio educare in casa o alla scuola pubblica? (Institutio Oratoria I, 2, 1-8) Tempo di gioco, tempo di studio (Institutio Oratoria I, 3,6-13) Inutilità delle punizioni corporali (Institutio Oratoria I,3,14-17) L importanza e la qualità delle letture (Institutio Oratoria, I,8, 5-6; I,9; II,4,2) Approfondimento Il ruolo educativo della famiglia e della scuola primaria: il ludi magister Istruzione secondaria e superiore: il grammaticus e il rhetor Quintiliano nella storia della pedagogia. - Marco Valerio Marziale: la vita; la scelta esclusiva del genere epigrammatico: Liber de spectaculis; Xenia; Apophoreta; l aderenza al reale; una poesia volta al divertimento; temi degli epigrammi; gli epigrammi celebrativi e quelli funerari; una poesia d occasione; la tecnica del fulmen in clausula ; lo stile. 10

11 Il secolo d oro dell impero: da Traiano a Commodo (96-192) I nodi della storia; società e cultura; pubblico, generi letterari e scrittori nel secolo d oro dell impero; lo stile. - Decimo Giunio Giovenale: la vita; le Saturae: i contenuti; la scelta del genere satirico; i temi; lo stile. Approfondimento Intellettuali- cliente in epoca imperiale. - Publio Cornelio Tacito: la vita; il Dialogus de oratoribus; l Agricola; la Germania; il progetto storiografico di Tacito; le Historiae: la riflessione sul principato; la rappresentazione di un epoca atroce ; gli Annales; la storiografia tragica di Tacito; lo stile. Letture Popoli fantastici (Germania 46) Il piano è ordito (Annales XIV, 3-4) Fallisce il primo tentativo (Annales XIV, 5-6) Il matricidio (Annales XIV, 7-10) Approfondimento Le cause della corruzione dell eloquenza La Germania e lo sviluppo dello stile tacitiano Le donne della società germanica Epistolografia e Biografia - Plinio il Giovane e il genere epistolare: gli Epistularum libri (la struttura della raccolta; i temi delle lettere; il carteggio del governatore; la lettera sui cristiani; lo stile). - Gaio Svetonio Tranquillo e il genere biografico: la vita; il De viris illustribus; il De vita Caesarum; l importanza dell opera di Svetonio; lo stile. 11

12 Classico Lettura, traduzione e commento dei brani seguenti: da Seneca - Necessità dell esame di coscienza ( De ira III, 36) - Una protesta sbagliata ( De brevitate vitae 1) - Il tempo sprecato ( De brevitate vitae 2) - Il valore del tempo (De brevitate vitae 8) - Perché ingannare se stessi? (De brevitate vitae 11) - Morire senza aver vissuto (De brevitate vitae 20) - Gli schiavi sono uomini (Epistulae Morales ad Lucilium 47, 1-6; 10-13; da Quintiliano - La scelta del maestro (Institutio oratoria II,2, 1-4) - Il maestro sia come un padre (Institutio oratoria II, 2, 5-8) - Il giudizio sia solo del maestro (Institutio oratoria II, 2, 9-10;15) da Petronio - Una donna fedele (Satyricon 111, 1-5) - Il soldato innamorato (Satyricon 111, 6-13) - Non si lotta contro l amore! ( Satyricon 112, 1-3) L astuzia della matrona (Satyricon 112, 4-8) TESTI IN ADOZIONE: - DIOTTI S. DOSSI F. SIGNORACCI, Libera Lectio, Vol.III - Dall'età di Tiberio alla letteratura cristiana, Società Editrice internazionale, Torino - L. GRIFFA, Il nuovo Latina Lectio / versioni latine per il triennio, Petrini Editore Gli alunni La docente prof.ssa Maria Teresa Falcone 12

13 GRECO Letteratura L età ellenistica: il quadro storico-politico; i luoghi di produzione della cultura; i caratteri della civiltà ellenistica Menandro e la Commedia Nuova, con particolare riferimento alle seguenti opere: Dyscolos ; Epitrépontes ; Samía ; caratteristiche del teatro menandreo Callimaco e la poesia elegiaca: notizie biografiche dell autore; la rivoluzione callimachea, gli Aitia ; i Giambi ; l Ecale ; gli Inni ; gli epigrammi; la poetica Apollonio Rodio e la poesia epico-didascalica: notizie biografiche dell autore; le Argonautiche : contenuto e struttura; i protagonista del poema; Apollonio fra epos e dramma Teocrito e la poesia bucolico-mimetica: notizie biografiche dell autore; gli Idilli bucolici (VII: le Talisie ; X: i Mietitori ; XI: il Ciclope ); i mimi urbani: l Incantatrice ; le Siracusane ; i motivi della poesia teocritea L epigramma: dall epigramma arcaico a quello ellenistico; le raccolte; l epigramma dorico-peloponnesiaco: Anite di Tegea; Nosside di Locri; Leonida di Taranto; l epigramma ionico-alessandrino: Asclepiade di Samo; l epigramma fenicio: Meleagro di Gadara La storiografia e Polibio: gli storici di Alessandro ; Polibio di Megalopoli: notizie biografiche; le Storie : il contenuto; la concezione della storia; il metodo storiografico; l analisi delle costituzioni; i caratteri della storiografia polibiana; la lingua e lo stile L età greco-romana: dai primi secoli al tardo antico La retorica: asianesimo e atticismo; le polemiche retoriche; l anonimo autore del trattato Sul Sublime Plutarco: notizie biografiche; le Vite parallele ; i Moralia Lo studio degli autori è stato sempre affiancato da letture antologiche. 13

14 Classico Lettura, traduzione e commento dei seguenti paragrafi dell orazione Apologia per l uccisione di Eratostene di Lisia: - Esordio (parr.1-5) - Narrazione (parr. 6-26) - Argomentazione (parr ) Letture di approfondimento: Linee tematiche Struttura dell orazione La procedura giudiziaria Il lessico dell adulterio La donna nell amministrazione della casa Le scelte espressive Lettura metrica, traduzione e commento dei seguenti passi della Medea di Euripide: Prologo: vv Secondo episodio: vv ; Quinto episodio: vv Letture di approfondimento: Linee tematiche e prospettive critiche La rappresentazione Le convenzioni della drammaturgia euripidea La lingua Medea: il mito, la fortuna Medea e la condanna della posizione della donna nel mondo greco La misoginia greca Testi a confronto: Medea, l antifrasi del sapiens senecano; Il viaggio della nave Argo Il grande monologo di Medea dei vv , attraverso l analisi di V. Di Benedetto A conclusione della lettura dei suindicati versi, c è stata la visione del film Medea di P. P. Pasolini. 14

15 TESTI IN ADOZIONE: 1) Casertano-Nuzzo, Storia e testi della letteratura greca (nuova edizione), con brani annotati e commentati, percorsi tematici intertestuali, vol. III, Palumbo editore 2) Euripide, Medea/Poeti e scrittori della letteratura greca (a cura di Laura Suardi), Principato editore 3) Lisia, Apologia per l uccisione di Eratostene/Poeti e scrittori della letteratura greca ( a cura di Laura Suardi), Principato editore 4) Citti-Casali-Forti, Il nuovo Taxis/versioni greche per il triennio, SEI Gli alunni La docente prof.ssa Maria Teresa Falcone 15

16 STORIA L'età dell'imperialismo e la società di massa Una crisi economica generale Colonialismo e imperialismo (definizione) : un nuovo ciclo di espansione economica La società di massa La crisi dello stato liberale La nazionalizzazione del movimento operaio La crisi dell'equilibrio: la Prima guerra mondiale Le ragioni dell'immane conflitto Cultura e politica del nazionalismo L'inizio delle operazioni militari L'intervento italiano Dinamica ed esiti del conflitto Lo stallo del Dalla guerra europea alla guerra mondiale La fine della Grande guerra La rivoluzione russa L'Impero zarista La caduta degli zar La rivoluzione d'ottobre II primo dopoguerra I problemi del dopoguerra Rivoluzione e controrivoluzione :il biennio rosso La crisi europea:alla ricerca di nuovi assetti La crisi negli stati democratici La costruzione dell'unione Sovietica L internazionale comunista II periodo del "comunismo di guerra" La nascita dell'urss La società sovietica e l ascesa di Stalin Le efferatezze dello stalinismo L'Italia tra le due guerre: il fascismo La crisi del dopoguerra La marcia su Roma Dalla fase legalitaria alla dittatura L'Italia fascista L'Italia antifascista 16

17 La grande crisi e il New Deal(cenni) Una nuova crisi generale: le cause Una nuova crisi generale: gli effetti Roosevelt e il New Deal Il nazionalsocialismo in Germania La Repubblica di Weimar Adolf Hitler e Mein Kampf La conquista del potere Il regime nazista Le efferatezze del nazismo Economia e politica tra le due guerre mondiali La grande depressione Lo scenario politico internazionale negli anni Venti e Trenta La seconda guerra mondiale Verso la guerra: Crisi e tensioni in Europa:i fronti popolari La guerra civile in Spagna La vigilia della guerra mondiale:il tentativo di annessione dell Austria L espansione ad est e la fine della Cecoslovacchia I successi tedeschi in Polonia e in Francia L'invasione dell'urss La guerra globale: L'entrata in guerra di Giappone e Stati Uniti Il dominio nazista dell Europa La svolta: La sconfitta della Germania e del Giappone L'Italia nella seconda guerra mondiale Dalla non belligeranza alla guerra parallela La guerra in Africa e in Russia Lo sbarco alleato in Sicilia e la caduta del fascismo L'armistizio e l'8 settembre La Repubblica sociale italiana La svolta di Salerno La Resistenza I trattati di pace La nascita della repubblica italiana: La Ricostruzione (cenni) La Nascita Della Democrazia Cristiana (cenni) Il Partito Comunista Italiano (cenni) L assemblea Nazionale Costituente (cenni) Il Referendum popolare e il voto alle donne (cenni) Le elezioni politiche del 1948(cenni) 17

18 L attentato a Togliatti(cenni) La fase del centrismo(cenni) Oltre il centrismo(cenni) Il compromesso storico(cenni) LA GUERRA FREDDA L inizio della guerra fredda: caratteri generali I due blocchi tra il 1950: caratteri generali La fine della guerra fredda: caratteri generali Testo in adozione: A. De Bernardi, S. Guarracino, I SAPERI DELLA STORIA, Il Novecento, Manuale Tomo A e B, Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori. Gli alunni La docente prof.ssa Rita Annamaria Niro Ferrucci 18

19 FILOSOFIA ALLE RADICI DELL ETA CONTEMPORANEA Lo scenario storico Una nuova concezione del sapere e del ruolo della filosofia Tra dolore e noia L irrazionalità del mondo e l ascesi atea: A. Schopenhauer Il mondo di Schopenhauer Una vita ricca e attiva, un sentire dolente II rifiuto totale della vita L'incontro con l'antica saggezza orientale II mondo come rappresentazione La rappresentazione e le forme a priori della conoscenza La vita è sogno II corpo come via di accesso all'essenza della vita II mondo come volontà (di vivere) II dolore della vita Le vie della redenzione Marx e la critica della modernità La prima formazione di Marx Il lavoro umano nella società capitalistica: L'alienazione II significato del lavoro L'operaio come merce II lavoro estraniato La proprietà privata Dall'uomo a una dimensione all'uomo completo Un mondo di merci: l'analisi economica del Capitale: Un modo di produzione storicamente determinato Valore d'uso e valore di scambio II prezzo delle merci Una merce particolare II plusvalore II profitto II processo di accumulazione capitalistico La tendenza storica del capitalismo La lotta delle classi e la fine dell'alienazione 19

20 Il materialismo storico La storia come processo materiale Centralità del lavoro Struttura e sovrastruttura Ideologia Il superamento dello Stato borghese L'alienazione come metafora della condizione moderna Critica al concetto di "libertà" e al principio di rappresentanza Lo Stato come sovrastruttura La rivoluzione socialista II valore dei fatti. II positivismo come celebrazione del primato della scienza e della tecnica Una nuova visione della scienza e dell'uomo I diversi orientamenti del positivismo La centralità della scienza La nuova figura dello scienziato La filosofia positiva di Comte La nuova enciclopedia delle scienze La scienza e lo sviluppo della civiltà occidentale La legge dei tre stadi II compito della filosofia positiva La sociologia II metodo della scienza La crisi della razionalità e la scoperta dell inconscio: Freud La pratica medica II rapporto con la medicina del tempo Gli studi dei casi di isteria La passione dietro la ragione Verso l'inconscio L'alba di una nuova era Il sogno come via di accesso all'inconscio L'appagamento di un desiderio I livelli del sogno II lavoro onirico La struttura della psiche La complessità della psiche Le tre istanze della psiche 20

21 La nevrosi e la terapia psicoanalitica Come in un campo di battaglia L'interpretazione dei sintomi Sul lettino dell'analista La teoria della sessualità La pulsione sessuale La sessualità infantile II complesso di Edipo Il disagio della civiltà Totem e tabù La ricerca della felicità La crisi dell io ed il nichilismo: F.Nietzsche II contesto storico II progetto L'incontro con Schopenhauer La decadenza del presente e l'epoca tragica dei Greci La filosofia del sospetto Alle origini della decadenza dell'occidente Apollo e Dioniso Nascita e morte della tragedia La morte di Dio E il "mondo vero" divenne favola L'annuncio dell'uomo folle L'uomo e la maschera L'origine della religione Un mondo in macerie Genealogia della morale Morale dei signori e morale degli schiavi L'oltre-uomo e l'eterno ritorno dell'uguale L'annuncio dell'uomo nuovo L'eterno ritorno La volontà di potenza Difficoltà dell interpretazione del pensiero di F.Nietzsche I diversi significati della volontà di potenza Le manifestazioni della volontà di potenza 21

22 Un limite alla scienza,la reazione antipositivista e la fondazione della vita dello spirito La vita dello spirito: Bergson II problema del tempo II tempo degli orologi II tempo della coscienza Come un gomitolo di filo La memoria L'evoluzione creatrice La morale e la religione L analisi della condizione umana L'esistenzialismo come umanismo: J.-P. Sartre I risultati negativi dell organizzazione sc. Tecnologica del mondo L Essere e il Nulla Le cose e la coscienza Coscienza e libertà La tragicità della condizione umana L esistenzialismo è umanesimo L angoscia La nausea La responsabilità L inferno degli altri Lo sguardo La riflessione sulla scienza. Il dibattito epistemologico contemporaneo: K. Popper Il metodo della discussione critica Un pensiero aperto e democratico Innanzitutto i problemi Le congetture Le confutazioni II problema dell'induzione Che cos'è una spiegazione scientifica Verosimiglianza Razionalismo critico e società aperta Testo in adozione: N. ABBAGNANO - G. FORNERO, Itinerari di Filosofia, Vol. 3, Paravia Gli alunni La docente prof.ssa Rita Annamaria Niro Ferrucci 22

23 Lingua e cultura INGLESE Unit 1 The Early Romantic Age Historical and Social Context - Britain and America - Industrial and Agricultural Revolutions Literary Context - The sublime - New trends in poetry - The Gothic novel Authors and Texts - Mary Shelley Frankenstein or the Modern Prometeus Unit 2 The Romantic Age Historical and Social Context - From the Napoleonic Wars to the Regency Literary Context - Reality and Vision - The Novel of Manners Authors and Texts - William Wordsworth Lyrical Ballads: "A certain colouring of imagination" (Preface to the second edition) Lines Composed a Few Miles Above Tintern Abbey (ll. 1-49) - Percy Bysshe Shelley "England in 1819" Ode to the West Wind" (ll ) - Jane Austen Pride and Prejudice "Mr and Mrs Bennet" 23

24 Unit 3 The Victorian Age Historical and Social Context - The early Victorian Age - The later years of Queen Victoria's reign - The Victorian Compromise - The Victorian frame of mind Literary Context - The Victorian novel - Types of novels Authors and Texts - Charles Dickens Oliver Twist "Oliver wants some more" David Copperfield - Robert Louis Stevenson The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde - Oscar Wilde The Picture of Dorian Gray Testo in adozione: M. Spiazzi M. Tavella, Only Connect, voll. 2 e 3, Zanichelli Gli alunni Il docente prof. Lucio Luigi PACILLI 24

25 MATEMATICA RICHIAMI DI GONIOMETRIA Misura degli archi e degli angoli. Funzioni goniometriche. Archi associati, archi complementari, archi particolari. Relazioni tra le funzioni goniometriche. Formule di addizione e sottrazione, di duplicazione, di bisezione. FORMULE GONIOMETRICHE Formule parametriche razionali. Formule di prostaferesi e di Werner. Identità goniometriche e generalità sulle equazioni goniometriche: equazioni elementari o riconducibili a equazioni elementari, equazioni riducibili a una sola funzione goniometrica dell incognita, equazioni risolvibili mediante opportune scomposizioni in prodotto di fattori, equazioni costituite da uguaglianze tra funzioni goniometriche dello stesso tipo, equazioni lineari omogenee in seno e coseno, equazioni di 2 grado omogenee in seno e coseno o ad esse riconducibili, equazioni non omogenee in seno e coseno, equazioni risolvibili mediante applicazione delle formule di trasformazione. Disequazioni elementari. Disequazioni di 2 grado. Disequazioni fratte e di grado superiore al secondo. Sistemi di disequazioni. INSIEMI NUMERICI E FUNZIONI Insiemi di numeri reali. Insiemi di punti. Intervalli. Intorni. Punti di accumulazione. Funzioni. Classificazione delle funzioni. Dominio di una funzione. Funzioni pari e dispari. Segno di una funzione. LIMITI DELLE FUNZIONI Approccio intuitivo al concetto di limite. Limite finito per x che tende ad un valore finito, limite infinito per x che tende ad un valore finito, limite destro e limite sinistro, limite finito per x che tende ad infinito, limite infinito per x che tende ad infinito. Verifica di limiti. Teoremi generali sui limiti. Teorema dell unicità del limite, teorema della permanenza del segno, teorema del confronto (con dim.). Operazioni sui limiti. Limiti infiniti e forme di indecisione. Calcolo di limiti. Limiti notevoli (con dim.). Infinitesimi, infiniti e loro confronto. 25

26 FUNZIONI CONTINUE Definizione di funzione continua. Criteri per la continuità in un intervallo. Punti di discontinuità: di prima, di seconda e di terza specie. Teorema di Bolzano, teorema di Weierstrass, teorema di Bolzano-Darboux. Asintoti verticali, orizzontali e obliqui. Grafico probabile di una funzione con verifica al computer. IL CALCOLO DIFFERENZIALE Il rapporto incrementale e il concetto di derivata. La derivata e la retta tangente. Continuità e derivabilità. La derivata delle funzioni elementari e le regole di derivazione. Testi: MODULI.MAT Tomo A1 e Tomo B M. RE FRASCHINI G. GRAZZI Ed. ATLAS Gli Alunni La docente prof.ssa Nargiso Nicoletta 26

27 FISICA ONDE E FENOMENI ONDOSI - Origine e classificazione delle onde. Elementi caratteristici delle onde. Interferenza. Riflessione e rifrazione. Diffrazione. Principio di sovrapposizione e interferenza. - Onde sonore. La percezione del suono. L intensità dell onda sonora. La velocità del suono. I limiti di udibilità. La riflessione del suono. Eco e rimbombo. L effetto Doppler. Infrasuoni e ultrasuoni. - Onde luminose. Le sorgenti di luce. Velocità della luce. Opacità e trasparenza dei corpi. Luce e colore. Diffusione della luce. Riflessione e rifrazione: leggi e fenomeni connessi. Specchi piani e sferici. Riflessione totale. La dispersione della luce. TERMOLOGIA E TERMODINAMICA - Il calore e la sua misura. La temperatura. Trasmissione del calore. Irraggiamento termico. Legge di Stefan-Boltzman e legge dello spostamento di Wien. L equilibrio termico. La capacità termica e il calore specifico. Il comportamento anomalo dell acqua. - Gli effetti del calore. La dilatazione cubica e lineare. Dilatazione dei gas e temperatura assoluta. I cambiamenti di stato. Fusione e solidificazione. Vaporizzazione e condensazione. La liquefazione dei gas. Influenza della pressione sulle temperature di fusione e di ebollizione. - Il modello cinetico dei gas. I gas ideali. La legge di Boyle e le leggi di Gay- Lussac. Rappresentazione nel piano di Clapeyron. La legge generale dei gas ideali. Energia cinetica e temperatura. L equazione di stato dei gas ideali. Il principio di Avogadro. - Il bilancio energetico delle macchine. Il lavoro nelle macchine termiche. Il primo principio della termodinamica. Trasformazioni adiabatiche. Il secondo principio della termodinamica. Reversibilità e irreversibilità dei fenomeni. La macchina ideale di Carnot. Il rendimento di una macchina termica. Il principio di Nernst. Entropia e probabilità. 27

28 ELETTROMAGNETISMO - Elettrizzazione per strofinio. Conduttori e isolanti. Elettrizzazione per contatto. L elettroscopio. La carica elettrica. Conservazione della carica elettrica. La legge di Coulomb. Confronto tra forze elettriche e forze gravitazionali. Induzione elettrostatica. Il campo elettrico. Flusso del campo elettrico. L energia del campo elettrico. Il potenziale elettrico. Moto di una carica in un campo elettrico. Teorema di Coulomb. Potere dispersivo delle punte. La capacità dei conduttori. I condensatori. - I circuiti elettrici. Conduttori e isolanti. La corrente elettrica. La resistenza di un conduttore. Le leggi di Ohm. La resistività di un conduttore. Utilizzatori in serie e in parallelo. Strumenti di misura. Potenza ed energia elettrica. Riscaldamento prodotto dalla corrente elettrica: l effetto Joule. - Campi magnetici generati da magneti. Il campo magnetico terrestre. Campi magnetici generati da correnti. Interazione magnete-corrente e correntecorrente. Definizione di ampere. Legge di Biot-Savart. Il flusso del campo di induzione magnetica. La forza magnetica sulle cariche in movimento. Il moto di una carica elettrica in un campo magnetico. Testo: LE LEGGI DELLA FISICA A. CAFORIO - A. FERILLI Ed. LE MONNIER Vol 1 e 2 Gli alunni La docente prof.ssa Nicoletta NARGISO 28

conoscere lo svolgimento della storia letteraria italiana dei secoli XIX e XX.

conoscere lo svolgimento della storia letteraria italiana dei secoli XIX e XX. ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 5 SEZ.F INDIRIZZO scientifico PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE DOCENTE MATERIA TESTI Prof. Marina Lugetti Italiano Langella, Frare, Gresti, Motta, Letteratura. it, ed. Bruno

Dettagli

quale agisce una forza e viceversa. situazioni. applicate a due corpi che interagiscono. Determinare la forza centripeta di un

quale agisce una forza e viceversa. situazioni. applicate a due corpi che interagiscono. Determinare la forza centripeta di un CLASSE Seconda DISCIPLINA Fisica ORE SETTIMANALI 3 TIPO DI PROVA PER GIUDIZIO SOSPESO Test a risposta multipla MODULO U.D Conoscenze Abilità Competenze Enunciato del primo principio della Calcolare l accelerazione

Dettagli

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA LICEO SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE - MELFI - PIANO DI LAVORO ANNUALE LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE V AA A.S. 2015/2016 PROF.SSA VIOLANTE RIZZO FINALITÀ SPECIFICHE

Dettagli

LICEO STATALE TERESA CICERI COMO 11 settembre 2012 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI FISICA A. S. 2012/2013

LICEO STATALE TERESA CICERI COMO 11 settembre 2012 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI FISICA A. S. 2012/2013 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI FISICA A. S. 2012/2013 TRIENNIO BROCCA LICEO SOCIO PSICO - PEDAGOGICO TRIENNIO BROCCA LICEO LINGUISTICO FINALITA GENERALI Il Progetto Brocca individua le seguenti finalità

Dettagli

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello Pagina 1 di 6 Materia Lingua e cultura greca Anno Scolastico 2015-2016 secondo biennio Componenti del Consiglio di Materia: Docente Prof.ssa Lucia Piga (Coordinatore di Materia) Prof.ssa Enrica Piano Prof.ssa

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO PREMESSA DISCIPLINARE

PROGRAMMA PREVENTIVO PREMESSA DISCIPLINARE COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2014/15 SCUOLA LICEO LINGUISTICO A. MANZONI DOCENTE: CRISTINA FRESCURA MATERIA: FISICA Classe 5 Sezione B FINALITÀ DELLA DISCIPLINA PREMESSA DISCIPLINARE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO SCIENZE INTEGRATE FISICA CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO SCIENZE INTEGRATE FISICA CLASSE PRIMA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO SCIENZE INTEGRATE FISICA CLASSE PRIMA 1. Competenze: le specifiche competenze di base disciplinari previste dalla

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE G. MARCONI LICEO: SCIENTIFICO P.N.I. - SCIENTIFICO BROCCA CLASSICO - SOCIO PSICOPEDAGOGICO Via Togliatti 30015 - CHIOGGIA (VE) - Tel. 041/5542997-5543371 - FAX

Dettagli

Normativa e indicazioni Linguistico. Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei

Normativa e indicazioni Linguistico. Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei Normativa e indicazioni Linguistico Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei Requisiti per l ammissione Sono ammessi all'esame di Stato gli alunni che nello scrutinio finale conseguano una votazione

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI FISICA Anno Scolastico:2014-15 CLASSI TUTTE III, IV E V LICEO DOCENTE : _ Rinaldi.

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

TORINO PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA

TORINO PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA Liceo Scientifico Statale Piero Gobetti TORINO PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA a.s. 2015/2016 Classe IVB Prof. Genta Silvio TITOLO PIANO DI LAVORO ANNUALE OBIETTIVI TRASVERSALI Rispetto del regolamento d

Dettagli

DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII

DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII DECRETO MINISTERIALE N. 17 del 9 febbraio 2005 Norme per lo svolgimento degli esami di Stato nelle sezioni di liceo

Dettagli

E-Mail: parentucelli@hotmail.com. http://www.parentucelli.com

E-Mail: parentucelli@hotmail.com. http://www.parentucelli.com 0187610831 E-Mail: parentucelli@hotmail.com http://www.parentucelli.com Gli ambienti Laboratori multimediali Informatico Linguistico Nuove Tecnologie Gli ambienti I Laboratori di Scienze Chimica Biologia

Dettagli

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN.

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN. PIANO DI LAVORO DELLA DISCIPLINA: FISICA CLASSI: SECONDE CORSO: LICEO SCIENTIFICO AS 2014-2015 Linee generali dell insegnamento della fisica nel liceo scientifico, da indicazioni ministeriali In particolare

Dettagli

Dipartimento di Fisica Programmazione classi seconde Anno scolastico2010-2011

Dipartimento di Fisica Programmazione classi seconde Anno scolastico2010-2011 Liceo Tecnico Chimica Industriale Meccanica Elettrotecnica e Automazione Elettronica e Telecomunicazioni Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Volta Via Assisana, 40/E - loc. Piscille - 06087

Dettagli

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016 I.P.S.I.A E. DE AMICIS - ROMA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA Classe 5C Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016 Prof. Rossano Rossi La programmazione è stata sviluppata seguendo le linee guida ministeriali

Dettagli

Piano di Lavoro Di MATEMATICA. Secondo Biennio

Piano di Lavoro Di MATEMATICA. Secondo Biennio ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ALDO MORO Liceo Scientifico Istituto Tecnico Via Gallo Pecca n. 4/6-10086 Rivarolo Canavese Tel 0124 454511 - Cod. Fiscale 85502120018 E-mail: segreteria@istitutomoro.it

Dettagli

Prot. n 8401/A19 Augusta, 29 ottobre 2015

Prot. n 8401/A19 Augusta, 29 ottobre 2015 Prot. n 8401/A19 Augusta, 29 ottobre 2015 Ai docenti Al DSGA Atti Albo Oggetto: Delibera del Collegio dei docenti riunitosi in data 28 ottobre 2015 su convocazione prot. n 8150/A19 del 20 ottobre 2015

Dettagli

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE PIANO DI LAVORO DOCENTE MATERIA DESTINATARI ANNO SCOLASTICO 2013-14 Olga Pecorari SCIENZE NATURALI CLASSE PRIMA BES LICEO DELLE SCIENZE UMANE OP.ECONOMICO-SOCIALE COMPETENZE CONCORDATE CON CONSIGLIO DI

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI Regolamento (D.P.R. 22 giugno 2009, n. 122) Testo in vigore dal 20.08.2009 1 Art. 1 Oggetto del regolamento Finalità e caratteri della valutazione 2. La valutazione è espressione

Dettagli

CREDITO SCOLASTICO credito scolastico punteggio attribuzione punteggio massimo crediti candidati interni candidati esterni

CREDITO SCOLASTICO credito scolastico punteggio attribuzione punteggio massimo crediti candidati interni candidati esterni SISTEMA DEI CREDITI CREDITO SCOLASTICO E CREDITO FORMATIVO Il credito scolastico tiene conto del profitto strettamente scolastico dello studente, il credito formativo considera le esperienze maturate al

Dettagli

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI E LETTERE BIENNIO ITALIANO e 3. lavoro individuale 4. lavoro di gruppo 5. laboratorio di lettura e scrittura 6. correzione sistematica collettiva e individualizzata degli esercizi eseguiti a casa e delle

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI"

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI" Indirizzi: Scienze applicate- Scienze umane- Economico-sociale - Linguistico- Classico-Musicale Via Roma, 66-81059 VAIRANO PATENORA-SCALO (CE) Tel.-fax- 0823/988081

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali Classe I sez. AL indirizzo: Linguistico Docente: Prof.ssa Carla

Dettagli

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^ Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^ Docente Anna Maria Candiani Classe IV sez. A Indirizzo Sistemi informativi aziendali Materia di insegnamento Matematica Applicata Libro di testo Bergamini

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 ! Istituto d Istruzione Superiore G. Veronese Chioggia (Ve) PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 Classe 1 B Indirizzo: Scienze Umane Coordinatrice: Agatea Valeria SITUAZIONE INIZIALE

Dettagli

PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015

PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015 PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ISTITUTO: LINGUISTICO CLASSE: V MATERIA: FILOSOFIA Modulo n 1 KANT E LA FILOFOFIA CRITICA Il significato del criticismo come filosofia del limite. La Critica

Dettagli

GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO. Scuola primaria

GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO. Scuola primaria GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO Scuola dell infanzia Individua le posizioni di oggetti e persone nello spazio. Segue un percorso correttamente sulla base di indicazioni

Dettagli

LATINO E GRECO II BIENNIO e V ANNO LATINO

LATINO E GRECO II BIENNIO e V ANNO LATINO LATINO E GRECO II BIENNIO e V ANNO LATINO Finalità generali La consapevolezza della propria identità culturale attraverso il recupero di radici e archetipi che trovano nel mondo greco e romano le loro

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Prof. ssa MARIA RITA BRANCIFORTE STORIA CLASSE V SEZIONE CLM

PIANO DI LAVORO. Prof. ssa MARIA RITA BRANCIFORTE STORIA CLASSE V SEZIONE CLM Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ssa

Dettagli

Anno Scolastico 2011/2012 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Anno Scolastico 2011/2012 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Prof. Franca Decolle Materia matematica e fisica N.ro ore settimanali 3+3 N.ro ore complessivamente svolte Classe 3C 1. Presentazione sintetica della classe; L attività didattica

Dettagli

INDIRIZZO CLASSICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S. 2015 / 2016

INDIRIZZO CLASSICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S. 2015 / 2016 Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO BRIGNETTI ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2014 2015 Dipartimento (1) : DIRITTO ED ECONOMIA Coordinatore (1) : Prof.ssa ALESSANDRA CALDARA Classe: 2 Indirizzo: SERVIZI SOCIO- SANITARI Ore di insegnamento

Dettagli

RELAZIONE FINALE DI GRECO

RELAZIONE FINALE DI GRECO Liceo Classico Statale T. Fazello - Sciacca (AG) ALL.B RELAZIONE FINALE DI GRECO Prof.ssa Vita Ciaccio Anno Scolastico 2011-2012 Classe III D OBIETTIVI In relazione al piano di lavoro curriculare sono

Dettagli

Istituto Istruzione Superiore Liceo Scientifico Ghilarza Anno Scolastico 2013/2014 PROGRAMMA DI MATEMATICA E FISICA

Istituto Istruzione Superiore Liceo Scientifico Ghilarza Anno Scolastico 2013/2014 PROGRAMMA DI MATEMATICA E FISICA PROGRAMMA DI MATEMATICA E FISICA Classe VA scientifico MATEMATICA MODULO 1 ESPONENZIALI E LOGARITMI 1. Potenze con esponente reale; 2. La funzione esponenziale: proprietà e grafico; 3. Definizione di logaritmo;

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore Modugno - Via P. Annibale M. di Francia, Grumo - Via Roma, L ISTITUTO ECONOMICO La formazione tecnica e scientifica di base necessaria a un inserimento altamente

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H Lsa

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H Lsa MODULO n1 PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H Lsa TITOLO: STORIA, CIVILTÀE POETICHE DELL EPOCA BAROCCA **QUESTO MODULO È PARTE INTEGRANTE DELLA PROGRAMMAZIONE INTERDISCIPLINARE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI SECONDE SA

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI SECONDE SA PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI Monte ore annuo 132 66 MODULO DI RACCORDO MODULO DI RACCORDO Il testo poetico: introduzione Il tramonto della Repubblica OBIETTIVI OBIETTIVI Gli obiettivi

Dettagli

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTRUZIONE TECNICA ECONOMICA: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING, RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore Liceo Classico e Liceo Scientifico V. Julia - Acri

Istituto d Istruzione Superiore Liceo Classico e Liceo Scientifico V. Julia - Acri Istituto d Istruzione Superiore Liceo Classico e Liceo Scientifico V. Julia - Acri PROGETTAZIONE DISCIPLINARE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CLASSE IV SEZIONE A DISCIPLINA: Lingua e Cultura Latina DOCENTE:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINT... SERVIZI SOCIO-SANITARI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINT... SERVIZI SOCIO-SANITARI 1 di 5 23/01/2015 12.36 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINTO ANNO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO-SANITARI 1. QUINTO ANNO DISCIPLINA: Matematica DOCENTI : Provoli, Silva, Vassallo MODULI CONOSCENZE

Dettagli

VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2014 2015

VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2014 2015 ITALIANO VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2014 2015 - Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente in modo significativo. - Leggere

Dettagli

CLASSI PRIME PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO. Conoscenze

CLASSI PRIME PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO. Conoscenze PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO CLASSI PRIME Conoscenze Il sistema e le strutture fondamentali della lingua italiana ai diversi livelli: fonologia, ortografia, morfologia, sintassi del verbo. Le strutture della

Dettagli

Liceo Classico e Linguistico Statale G. Pico Obiettivi del progetto per l anno scolastico 2012/13

Liceo Classico e Linguistico Statale G. Pico Obiettivi del progetto per l anno scolastico 2012/13 Liceo Classico e Linguistico Statale G. Pico Obiettivi del progetto per l anno scolastico 2012/13 Liceo classico Il percorso del liceo classico è indirizzato allo studio della civiltà classica e della

Dettagli

L istituto comprensivo include : quattro scuole dell infanzia due plessi di scuola primaria la scuola secondaria di primo grado.

L istituto comprensivo include : quattro scuole dell infanzia due plessi di scuola primaria la scuola secondaria di primo grado. Offerta formativa L istituto comprensivo include : quattro scuole dell infanzia due plessi di scuola primaria la scuola secondaria di primo grado Vi operano Il dirigente scolastico La collaboratrice del

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Programmazione Italiano, storia e geografia. Classe IV Costruzioni, ambiente e territorio Anno 2014/2015 Professoressa Pili Francesca Situazione di

Dettagli

Programmazione Annuale LICEO ECONOMICO

Programmazione Annuale LICEO ECONOMICO Programmazione Annuale LICEO ECONOMICO Classe 3 STRUTTURA DELLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE I QUADRIMESTRE - MODULO N. 1 STRUMENTI E MODELLI CAPITALIZZAZIONE SEMPLICE Sottomodulo 1 : STRUMENTI E MODELLI: FUNZIONI,

Dettagli

Liceo scientifico Albert Einstein. Anno scolastico 2009-2010. Classe V H. Lavoro svolto dalla prof.ssa Irene Galbiati. Materia: MATEMATICA

Liceo scientifico Albert Einstein. Anno scolastico 2009-2010. Classe V H. Lavoro svolto dalla prof.ssa Irene Galbiati. Materia: MATEMATICA Liceo scientifico Albert Einstein Anno scolastico 2009-2010 Classe V H Lavoro svolto dalla prof.ssa Irene Galbiati Materia: MATEMATICA PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE V H Contenuti Ripasso dei prerequisiti

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.B.QUADRI VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015 LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Classe: 5CSC Indirizzo:

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 5^ AS CLASSE Indirizzo di studio Liceo Scientifico Docente Disciplina Prof.ssa Giuliana

Dettagli

CRITERI SCRUTINI E VALUTAZIONI FINALI

CRITERI SCRUTINI E VALUTAZIONI FINALI CRITERI SCRUTINI E VALUTAZIONI FINALI 1 Criteri specifici per lo scrutinio finale Sulla base delle deliberazioni degli anni precedenti, in base alla normativa vigente, tenuto conto che il voto di condotta

Dettagli

I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2014/2015. CLASSE III SEZ. Ae INDIRIZZO LICEO ECONOMICO PROGRAMMA DI FISICA

I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2014/2015. CLASSE III SEZ. Ae INDIRIZZO LICEO ECONOMICO PROGRAMMA DI FISICA I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CLASSE III SEZ. Ae INDIRIZZO LICEO ECONOMICO PROGRAMMA DI FISICA PROFESSORESSA: REGALBUTO PAOLA LE GRANDEZZE: LE GRANDEZZE FONDAMENTALI E DERIVATE,

Dettagli

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014 Nome docente DAGHERO LUIGI Materia insegnata Classe Testo in adozione TECNICA PROFESSIONALE ELETTROTECNICA 4G TECNOLOGIE ELETTRICO ELETTRONICHE E APPLICAZIONI/1-2 ED. Mondadori 1 PIANO di LAVORO Punti

Dettagli

VERBALE n. SCRUTINIO FINALE

VERBALE n. SCRUTINIO FINALE VERBALE n. SCRUTINIO FINALE (CLASSI PRIME E SECONDE del triennio ) Il giorno del mese di dell anno alle ore, nei locali del, si riunisce il Consiglio della Classe, con la sola presenza dei docenti, per

Dettagli

Liceo Scientifico Sezione ad indirizzo Sportivo. Che cos è

Liceo Scientifico Sezione ad indirizzo Sportivo. Che cos è Liceo Scientifico Statale R. Caccioppoli Napoli a.s. 2014-2015 Liceo Scientifico Sezione ad indirizzo Sportivo Che cos è E un indirizzo di studio, inserito nel percorso del liceo scientifico nell ambito

Dettagli

PIANO DI LAVORO A.S. 2013/2014

PIANO DI LAVORO A.S. 2013/2014 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE PROFESSIONALE E TECNICO COMMERCIALE A. CASAGRANDE F. CESI TERNI PIANO DI LAVORO PROF. SCIULLI PERFILIA CLASSE: I D MATERIA: SCIENZE INTEGRATE (FISICA) sez. F. CESI A.S.

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA INDICATORI 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali 2. Osservare e sperimentare sul campo Sviluppa atteggiamenti di curiosità verso il mondo circostante

Dettagli

CLASSE: 1^ CAT. E 1^ GRA

CLASSE: 1^ CAT. E 1^ GRA ITS BANDINI - SIENA MATERIA DI INSEGNAMENTO: FISICA e LABORATORIO CLASSE: 1^ CAT. E 1^ GRA In relazione alla programmazione curricolare ci si prefigge di raggiungere i seguenti obiettivi disciplinari:

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2014/ 2015

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2014/ 2015 Nome docente DAGHERO LUIGI Materia insegnata TEA Classe 4G Previsione numero ore di insegnamento ore complessive di insegnamento di cui in compresenza 132 99 di cui di sostegno Nome Ins. Tecn. Pratico

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. CALINI

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. CALINI LICEO SCIENTIFICO STATALE A. CALINI VIA MONTE SUELLO, 2 25128 BRESCIA tel. 030-304924 - fax 030-396105 E-MAIL: bscalini@ provincia.brescia.it LICEO STATALE B R E S C I A SCIENTIFICO A. CALINI via Monte

Dettagli

ESAME DI STATO CONCLUSIVO del primo ciclo

ESAME DI STATO CONCLUSIVO del primo ciclo Classi terze anno scolastico 2013-2014 ESAME DI STATO CONCLUSIVO del primo ciclo Istituto Comprensivo Franceschi Trezzano sul Naviglio Dopo tre anni alla «Cuciniello», è arrivato il grande momento Gli

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013 PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013 Docente: Elvio SILVESTRIN Materia: GESTIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA Classe: 3A CAT Indirizzo: Geometri Testi in adozione: Gestione del cantiere e sicurezza,

Dettagli

PROFILO DEL LICEO LINGUISTICO. Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali.

PROFILO DEL LICEO LINGUISTICO. Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. PROFILO DEL LICEO LINGUISTICO Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. COSA RICHIEDE IL LICEO LINGUISTICO? Curiosità intellettuale Interesse nei

Dettagli

Scienze della Terra. Esplicitazone del prodotto/compito ESITI DI APPRENDIMENTO

Scienze della Terra. Esplicitazone del prodotto/compito ESITI DI APPRENDIMENTO Scheda di progettazione delle Unità di Apprendimento Corso di grafica, informatica, biotecnologia, elettrotecnica ed elettronica Classi ANAGRAFICA UdA N 1 Titolo: Astronomia Anno Periodo inizio Settembre

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: - Riflette sul significato dell

Dettagli

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s. LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.2014/2015 OBIETTIVI DIDATTICI SAPER STUDIARE: saper riassumere, sintetizzare,

Dettagli

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN.

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN. Programmazione Individuale: Disciplina :FISICA Docente: Profssa GiardinaCLASSI: 3 CORSO: LICEO CLASSICO NOAS 2014-2015 Linee generali dell insegnamento della fisica nel liceo classico, da indicazioni ministeriali

Dettagli

REGOLAMENTO CORSI DI RECUPERO - a.s. 2009/2010

REGOLAMENTO CORSI DI RECUPERO - a.s. 2009/2010 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE FRANCESCO DE SANCTIS SANT ANGELO DEI LOMBARDI (AV) Tel e fax 082723116 E-mail avis014008@istruzione.it C.F. 91003710646 REGOLAMENTO CORSI DI RECUPERO - a.s.

Dettagli

PROF. Silvia Tiribelli. MATERIA: Geografia CLASSE I E

PROF. Silvia Tiribelli. MATERIA: Geografia CLASSE I E PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: Geografia CLASSE I E DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016 OBIETTIVI E CONTENUTI Disciplina:STORIA Nucleo fondante:uso DELLE FONTI Obiettivi di apprendimento

Dettagli

Piano di Lavoro. Di Matematica. Secondo Biennio

Piano di Lavoro. Di Matematica. Secondo Biennio SEZIONE TECNICA A.S. 2014 2015 Piano di Lavoro Di Matematica Secondo Biennio DOCENTE CENA LUCIA MARIA CLASSI 4 BM Libri di testo: Bergamini-Trifone-Barozzi Mod.U verde Funzioni e limiti Mod.V verde Calcolo

Dettagli

Programmazione didattica di Matematica a. s. 2015/2016 IV I

Programmazione didattica di Matematica a. s. 2015/2016 IV I ISIS Guido Tassinari Programmazione didattica di Matematica a. s. 2015/2016 IV I Prof.ssa Costigliola Analisi della situazione di partenza La classe IV sezione I è costituita da un gruppo di 21 allievi

Dettagli

I.S.S Via Silvestri Roma S. A. Liceo Scientifico L. Malpighi Classe III F A. S. 2014-2015 Prof. Silvia Nocera PROGRAMMA DI FISICA MECCANICA

I.S.S Via Silvestri Roma S. A. Liceo Scientifico L. Malpighi Classe III F A. S. 2014-2015 Prof. Silvia Nocera PROGRAMMA DI FISICA MECCANICA I.S.S Via Silvestri Roma S. A. Liceo Scientifico L. Malpighi Classe III F A. S. 2014-2015 Prof. Silvia Nocera MECCANICA PROGRAMMA DI FISICA L energia meccanica Il lavoro La potenza Energia cinetica Forze

Dettagli

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 CURRICOLO DI BASE PER IL PRIMO BIENNIO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE ABILITA Scoprire che gli altri sono importanti per la vita. Saper

Dettagli

LICEO MUSICALE E COREUTICO SEZIONE COREUTICA PROFILO DI ENTRATA

LICEO MUSICALE E COREUTICO SEZIONE COREUTICA PROFILO DI ENTRATA Prot. n. 2250 del 04.05.2012 LICEO MUSICALE E COREUTICO SEZIONE COREUTICA In linea con quanto disposto dall articolo 7, comma 2 del D.P.R. 15 marzo 2010, n. 89, l Accademia Nazionale di Danza definisce

Dettagli

Langella, Frare, Gresti, Motta, Letteratura.it, ed. Bruno Mondadori, voll. 1 e 2; Dante,Divina Commedia, ed varie

Langella, Frare, Gresti, Motta, Letteratura.it, ed. Bruno Mondadori, voll. 1 e 2; Dante,Divina Commedia, ed varie ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 4 SEZ.F INDIRIZZO scientifico PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE DOCENTE MATERIA TESTI Prof. Marina Lugetti Italiano Langella, Frare, Gresti, Motta, Letteratura.it, ed. Bruno

Dettagli

ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO

ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) **** LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO (Art.11, comma 10, D.P.R 263/2012) I risultati di apprendimento attesi in esito ai percorsi di alfabetizzazione

Dettagli

Liceo statale delle Scienze umane A. Sanvitale

Liceo statale delle Scienze umane A. Sanvitale Liceo statale delle Scienze umane A. Sanvitale Piazzale San Sepolcro, 4100 Parma Tel. 051/8176 Fax 051/0641 e-mail albertina@sanvitale.net Web www.sanvitale.net Dove siamo Sede: Piazzale San Sepolcro,

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico Non si impara mai pienamente una scienza difficile, per esempio la matematica,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE I.I.S. Federico II di Svevia PROGRAMMAZIONE DI CLASSE a. s. 2013-2014 classe VB docente coordinatore Prof.ssa Teresa CARUSO La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal

Dettagli

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI MATEMATICA

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI MATEMATICA Allegato A Istituto paritario di Istruzione Secondaria Superiore Ivo de Carneri Civezzano Indirizzo I.T.A.S. indirizzo Biologico RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI MATEMATICA A.S. 2013/2014 CLASSE: 5 a I.T.A.S.

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Calolziocorte Via F. Nullo,6 23801 CALOLZIOCORTE (LC) e.mail: lcic823002@istruzione.it - Tel: 0341/642405/630636

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE a.s.2013/2014 TECNOLOGIE MUSICALI A CURA DEL RESPONSABILE DELL AMBITO Prof.GLORIA MAZZI L ambito disciplinare TECNOLOGIE MUSICALI STABILISCE CHE: 1. i docenti prevedono un congruo numero di ore per il

Dettagli

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante Che cosa può rendere felice la società? Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di esplorazione - Immaginare diverse modalità di risoluzione dei problemi. - Dare risposte originali.

Dettagli

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Istituto Comprensivo G Pascoli - Gozzano Anno scolastico 2013/2014 Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola

Dettagli

Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture. Tassi equivalenti. Rendite temporanee e perpetue. Rimborso di prestiti.

Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture. Tassi equivalenti. Rendite temporanee e perpetue. Rimborso di prestiti. Pagina 1 di 9 DISCIPLINA: MATEMATICA APPLICATA INDIRIZZO: SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI CLASSE: 4 SI DOCENTE : ENRICA GUIDETTI Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture 1 Ripasso Retta e coniche;

Dettagli

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE La procedura per lo svolgimento degli esami di qualifica professionale, per le classi terze inizia nel primo Consiglio di classe successivo agli scrutini di febbraio, con

Dettagli

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015 TEOLOGIA ECUMENICA RIFORMA DELLA CHIESA E CONVERSIONE Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015 1 ISTITUZIONE L Istituto di Studi

Dettagli

SCIENZE SCUOLA PRIMARIA

SCIENZE SCUOLA PRIMARIA SCIENZE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA 1 I CINQUE SENSI 1. Osservare il funzionamento del proprio corpo per riconoscerlo come organismo complesso 2. Osservare e riconoscere alcune caratteristiche dei corpi

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 24 / 9 /2014 Pag. di 5

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 24 / 9 /2014 Pag. di 5 INDIRIZZO SCOLASTICO DISCIPLINA PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 201 / 201 X MECCANICA e MECCATRONICA X ELETTRONICA X LOGISTICA e TRASPORTI LICEO SCIENTIFICO STORIA X MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA DOCENTE

Dettagli

Liceo linguistico Primo levi. Via Trieste, angolo Via Marconi 48 raggiungibile con pullman da e per Milano e con passante (Lodi Saronno)

Liceo linguistico Primo levi. Via Trieste, angolo Via Marconi 48 raggiungibile con pullman da e per Milano e con passante (Lodi Saronno) Liceo linguistico Primo levi Via Trieste, angolo Via Marconi 48 raggiungibile con pullman da e per Milano e con passante (Lodi Saronno) Che cosa richiede il liceo linguistico? Curiosità intellettuale Interesse

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE GEOMETRI -TURISMO P. BRANCHINA - A D R A N O -

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE GEOMETRI -TURISMO P. BRANCHINA - A D R A N O - ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE GEOMETRI -TURISMO P. BRANCHINA - A D R A N O - ALL. A RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE MATERIA RELIGIONE CATTOLICA Prof. DORIA MARIA DOLORES classe e indirizzo V B GEOMETRA

Dettagli

CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA

CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA L alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali. Muoversi consapevolmente nello spazio circostante,

Dettagli

GRIGLIA VALUTAZIONE PER DISCIPLINA SCIENZE CLASSE 3 a COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA DESCRITTORI di VOTO VOTO L energia

GRIGLIA VALUTAZIONE PER DISCIPLINA SCIENZE CLASSE 3 a COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA DESCRITTORI di VOTO VOTO L energia GRIGLIA VALUTAZIONE PER DISCIPLINA SCIENZE CLASSE 3 a COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA DESCRITTORI di VOTO VOTO L energia Lavoro, energia e calore. Calcolare lavoro, potenza ed energia Le forme dell energia.

Dettagli

Liceo Scientifico Statale N. Copernico Viale Borgovalsugana n. 63 59100 Prato-tel. 0574596616-fax 0574592888 email pops02000g@istruzione.

Liceo Scientifico Statale N. Copernico Viale Borgovalsugana n. 63 59100 Prato-tel. 0574596616-fax 0574592888 email pops02000g@istruzione. Liceo Scientifico Statale N. Copernico Viale Borgovalsugana n. 63 59100 Prato-tel. 0574596616-fax 0574592888 email pops02000g@istruzione.it Prato, 17 dicembre 2007 Circolare n. Ai Docenti Agli Studenti

Dettagli

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Istituto Istruzione Superiore A. Venturi Modena Liceo artistico - Istituto Professionale Grafica Via Rainusso, 66-41124 MODENA Sede di riferimento (Via de Servi, 21-41121 MODENA) tel. 059-222156 / 245330

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO Pag. Pagina 1 di 5 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO Di Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica anno scolastico 2014/ 2015 FUNZIONE 1^A 1^B 1^ C 1^ ITI ( )DOC. prof.ssa Silvana Rizzo ( )ITP.

Dettagli

I.S.I.S. Zenale e Butinone di Treviglio Dipartimento di Scienze integrate anno scolastico 2013/14

I.S.I.S. Zenale e Butinone di Treviglio Dipartimento di Scienze integrate anno scolastico 2013/14 I.S.I.S. Zenale e Butinone di Treviglio Dipartimento di Scienze integrate anno scolastico 2013/14 KIT RECUPERO SCIENZE INTEGRATE FISICA CLASSI SECONDE TECNICO GRAFICO SUPPORTO DIDATTICO PER ALUNNI CON

Dettagli