Farmacovigilanza: cosa cambia per il Titolare AIC (negli studi clinici)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Farmacovigilanza: cosa cambia per il Titolare AIC (negli studi clinici)"

Transcript

1 Farmacovigilanza: cosa cambia per il Titolare AIC (negli studi clinici) Antonio Baldassarre, Amgen Normativa di riferimento Direttiva Europea 2001/20/CE Decreto Legislativo n. 211 (24 giugno 2003) EudraLex Volume 10 Clinical trials guidelines "The rules governing medicinal products in the European Union" contains guidance documents applying to clinical trials ( Note for guidance on clinical safety data management: definition and standards for expedited reporting (ICH E2A) 2 1

2 Normativa di riferimento (cont.) Determinazione AIFA 20 settembre 2012 Adozione delle linee guida CT-3 (giugno 2011) della C.E. di attuazione della Direttiva 2001/20/CE, delle linee guida ICH E2F (settembre 2011) e istituzione di una banca dati nazionale relativa al monitoraggio della sicurezza dei medicinali in sperimentazione clinica. (Determinazione n.9/2012 GU n. 228 del 29/9/2012) 3 Determinazione AIFA 20 Settembre 2012 Art. 1. Sono adottate le linee guida «Detailed guidance on the collection, verification and presentation of adverse event/reaction arising from clinical trials on medicinal products for human use - CT-3» (giugno 2011) della Commissione europea di attuazione della Direttiva 2001/20/CE e «ICH Guideline E2F - Note for guidance on Development safety update reports (DSURs)» (settembre 2011). Art. 2. È istituita una banca dati nazionale relativa al monitoraggio della sicurezza dei medicinali in sperimentazione clinica al fine di: rendere disponibili in formato elettronico all AIFA e ai comitati etici le reazioni avverse gravi e inattese (SUSARs) nazionali e i Development Safety Update Reports (DSURs) delle sperimentazioni cliniche con almeno un centro in Italia; effettuare analisi descrittive e predisporre report periodici. Art. 3. I contenuti, le modalità di utilizzo della banca dati e le misure transitorie di implementazione saranno comunicati agli operatori tramite il Portale dell AIFA. La presente determina ha effetto dal giorno successivo alla sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. 4 2

3 Misure per l attuazione della determinazione AIFA - 21 Dicembre Modalità di trasmissione SUSAR/DSUR Gennaio 2013 I promotori delle sperimentazioni cliniche interventistiche, o le organizzazioni a contratto da questi delegate, devono assicurare la trasmissione di tutte le SUSAR (in Italia, in altri Paesi UE, in Paesi terzi) alla banca dati europea EudraVigilance. Coloro che non dispongono ancora di un collegamento attivo sono tenuti a registrarsi entro e non oltre il 30 giugno 2013 ( I promotori delle sperimentazioni cliniche interventistiche, o le organizzazioni a contratto da questi delegate che non stanno trasmettendo le SUSAR via EudraVigilance, è consentito l invio ad AIFA fino al 30 giugno 2013, tramite Posta Elettronica Certificata (PEC), alla casella PEC AIFA SUSAR_ITA@aifa.mailcert.it I promotori delle sperimentazioni cliniche interventistiche, o le organizzazioni di ricerca a contratto da questi delegate, trasmettono i DSUR annuali ad AIFA, tramite Posta Elettronica Certificata (PEC) alla casella PEC AIFA DSUR_ITA@aifa.mailcert.it 6 3

4 Scenari futuri (cont.) Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la sperimentazione clinica di medicinali per uso umano, e che abroga la direttiva 2001/20/CE (allegato 1) adottato dalla Commissione Europea nel mese di luglio. Questo nuovo regolamento tratta gli aspetti disciplinati dalla Direttiva 2001/20/CE, che verrà quindi abrogata una volta concluso l iter legislativo della Proposta. L entrata in vigore del provvedimento è prevista per il Capo VII (pag 52-55): Comunicazioni in materia di sicurezza nel contesto di una sperimentazione clinica - Allegato III (pag 85-89): Comunicazioni in materia di sicurezza 7 Altri RIFERIMENTI NORMATIVI GVP - VI.C.1. Interface with safety reporting rules for clinical trials and post authorisation studies in the EU Rientrano nella Direttiva 2001/20/CE Direttiva 2001/83/CE emendata dalla nuova Direttiva 2010/84/EU 8 4

5 Studi non interventistici (Osservazionali) Rif. Normativi Circolare ministeriale 2 settembre 2002 n. 6 concernente gli studi clinici non interventistici (osservazionali) D. Lvo 219/2006 Codice comunitario Linee guida GU del 31 marzo 2008, per la classificazione e conduzione degli studi osservazionali sui farmaci Direttiva 2001/83/CE emendata dalla nuova Direttiva 2010/84/EU Reg. 726/2004 emendato dal Reg. (EU) 1235/2010 Good Pharmacovigilance Practice (GVP) Documento di domande e risposte EMA (novembre 2012) 9 Studi non interventistici (Osservazionali) - Modalità di trasmissione Linee guida per gli studi osservazionali, G.U. n Segnalazione Reazioni Avverse Le reazioni avverse dovranno essere segnalate analogamente a quanto previsto dalle norme in vigore per le segnalazioni spontanee (postmarketing). GVP Module VI Management and reporting of adverse reactions to medicinal products VI.C Non-interventional studies - primary data collection (prospettici) - secondary use of data (retrospettivi) 10 5

6 Studi non interventistici (Osservazionali) modalità di trasmissione VI.C Non-interventional studies - Per gli studi prospettici vanno segnalate TUTTE le reazioni avverse (gravi e non gravi) correlate al prodotto medicinale in studio. Gli eventi avversi vanno riassunti solo nello study report, where applicable - Per gli studi retrospettivi NON è richiesto l ADR Reporting. I report di ADR/AE vanno riassunti solo nello study report, where applicable - In caso di dubbi il riferimento sono le CA - Il reporting a sperimentatori/ce segue le leggi locali dove applicabile 11 Studi non interventistici (Osservazionali) - Rif. Normativi (cont.) Documento domande e risposte 8.5. Il protocollo di uno studio post-autorizzazione, anche se non finalizzato a valutare la sicurezza, prevede che gli sperimentatori raccolgano tutte le reazioni avverse e che le inviino al titolare dell'aic? Il Modulo VI, Capo VI.C.1.2. delle GVP Interfaccia con gli studi post-autorizzazione dichiara... i titolari di autorizzazione all'immissione in commercio devono disporre di un sistema per raccogliere informazioni piene e complete sul caso e per valutare tali informazioni al fine di determinare se le reazioni avverse raccolte sono possibilmente correlate al medicinale studiato (o fornito) e se devono essere classificate e trattate come ICSRs di sospette reazioni avverse. Pertanto, tutti gli eventi avversi devono essere raccolti dal titolare dell'aic e valutati per stabilire se si tratta di sospette reazioni avverse. 12 6

7 Uso Compassionevole Rif. Normativi Decreto ministeriale 8 maggio 2003, uso terapeutico di medicinale sottoposto a sperimentazione clinica GVP Module VI Management and reporting of adverse reactions to medicinal products VI.C Compassionate use, named patient use 13 Uso Compassionevole modalita di trasmissione VI.C Compassionate use, named patient use - Se gli eventi avversi sono attivamente cercati, devono essere riportate solo le reazioni avverse correlate al medicinale fornito sono considerati solicited report - Se gli eventi avversi NON sono attivamente cercati, qualsiasi risposta nociva e non desiderata al medicinale fornito va considerata come una sospetta reazione avversa sono considerati spontaneous report 14 7

8 Studi PASS Rif. Normativi Direttiva 2010/84/UE Regolamento (EC) 1235/2010 GVP Module VIII + Annex Regolamento di Esecuzione della Commissione (Commission Implementing Regulation) n 520/2012 Q&A su misure di transizione 15 Studi PASS Modalità di trasmissione Le reazioni avverse devono essere comunicate alle Autorità Competenti come descritto nel Modulo VI GVP: Per studi non-interventistici vanno segnalate solo le reazioni avverse sospettate di essere correlate con il prodotto in studio. Le segnalazioni da studi interventistici ricadono nella Direttiva 2001/20/EC. 16 8

Sperimentazione Clinica: ruolo e responsabilità dell Infermiere

Sperimentazione Clinica: ruolo e responsabilità dell Infermiere Sperimentazione Clinica: ruolo e responsabilità dell Infermiere Farmacovigilanza nelle sperimentazioni cliniche Antonio Baldassarre, Global Safety Sr. Manager Amgen S.r.l. Università degli Studi di Firenze,

Dettagli

La nuova Legislazione sulla Farmacovigilanza Seminario Farmindustria in collaborazione con AIFA

La nuova Legislazione sulla Farmacovigilanza Seminario Farmindustria in collaborazione con AIFA La nuova Legislazione sulla Farmacovigilanza Seminario Farmindustria in collaborazione con AIFA Roma, 13 settembre 2012 - Auditorium La nuova Confindustria, legislazione Viale sulla Tupini, Farmacovigilanza

Dettagli

La nuova legislazione sulla Farmacovigilanza. Il nuovo flusso delle segnalazioni. Carmela Santuccio. Roma, 13 settembre 2012

La nuova legislazione sulla Farmacovigilanza. Il nuovo flusso delle segnalazioni. Carmela Santuccio. Roma, 13 settembre 2012 La nuova legislazione sulla Farmacovigilanza Il nuovo flusso delle segnalazioni Carmela Santuccio Roma, 13 settembre 2012 Dichiarazione di trasparenza/interessi* Le opinioni espresse in questa presentazione

Dettagli

Studi PASS e PAES AGENDA 31/01/2014

Studi PASS e PAES AGENDA 31/01/2014 Studi PASS e PAES Antonio Baldassarre AGENDA Contesto normativo La nuova normativa di Farmacovigilanza e le novità Gli studi PASS nel contesto normativo attuale Studi PASS: definizione, caratteristiche

Dettagli

Aggiornamenti di farmacovigilanza nella sperimentazione clinica indipendente

Aggiornamenti di farmacovigilanza nella sperimentazione clinica indipendente Aggiornamenti di farmacovigilanza nella sperimentazione clinica indipendente I Seminari di AriSLA Milano 18 Gennaio 2016 Dr.ssa Paola Magnani PhAST Consulting S.r.l. Regolamento (UE) N. 536/2014 del Parlamento

Dettagli

La nuova legislazione sulla Farmacovigilanza

La nuova legislazione sulla Farmacovigilanza La nuova legislazione sulla Farmacovigilanza Responsabilità e compiti dell Azienda Farmaceutica Alessandra Del Porto MSD Italia S.r.l., GdL Farmacovigilanza Farmindustria Auditorium Confindustria Roma,

Dettagli

AUDIZIONE DEL 14/3/2019

AUDIZIONE DEL 14/3/2019 AUDIZIONE DEL 14/3/2019 ATTO DEL GOVERNO N. 72 RIASSETTO E RIFORMA DELLA NORMATIVA IN MATERIA DI SPERIMENTAZIONE CLINICA DEI MEDICINALI AD USO UMANO Relatore: Armando Santoro Humanitas Cancer Center Humanitas

Dettagli

08/04/2013. Dichiarazione di trasparenza/interessi* Le opinioni espresse in questa presentazione sono personali e non impegnano in alcun modo l AIFA

08/04/2013. Dichiarazione di trasparenza/interessi* Le opinioni espresse in questa presentazione sono personali e non impegnano in alcun modo l AIFA Ispezioni FV: situazione attuale, cosa sta cambiando? Dichiarazione di trasparenza/interessi* Le opinioni espresse in questa presentazione sono personali e non impegnano in alcun modo l AIFA Nunzio Guido

Dettagli

Gli studi osservazionali sui farmaci: il DM 30 aprile 2015

Gli studi osservazionali sui farmaci: il DM 30 aprile 2015 105 A cura di Francesco Enrico Bernardini Area Legislazione SIFO sifo.legislazione@gmail.com Gli studi osservazionali sui farmaci: il DM 30 aprile 2015 Il Decreto del Ministero della Salute (DM) 30 Aprile

Dettagli

La Normativa sui PASS. Antonio Baldassarre

La Normativa sui PASS. Antonio Baldassarre La Normativa sui PASS Antonio Baldassarre Contesto normativo Direttiva 2010/84/UE Regolamento (EC) 1235/2010 GVP Module VIII + Annex Reg. di Esecuzione della Commissione n 520/2012 Q&A su misure di transizione

Dettagli

Guida all interpretazione delle segnalazioni spontanee di reazioni avverse sospette ai medicinali

Guida all interpretazione delle segnalazioni spontanee di reazioni avverse sospette ai medicinali 30 gennaio 2017 Ispezioni, farmacovigilanza e comitati per i per uso umano EMA/749446/2016 Revisione 1* Guida all interpretazione delle segnalazioni spontanee di reazioni avverse sospette ai Accordo da

Dettagli

Proseguendo con i fondamentali: la normativa Italiana ed Europea

Proseguendo con i fondamentali: la normativa Italiana ed Europea Proseguendo con i fondamentali: la normativa Italiana ed Europea Manuela Monti Clinical Research Coordinator IRST-IRCCS Meldola manuela.monti@irst.emr.it Regolamento: si applica in tutti i paesi dell

Dettagli

EVENTI AVVERSI E FARMACOVIGILANZA NELLE SPERIMENTAZIONI CLINICHE

EVENTI AVVERSI E FARMACOVIGILANZA NELLE SPERIMENTAZIONI CLINICHE Parola chiave EVENTI AVVERSI E FARMACOVIGILANZA NELLE SPERIMENTAZIONI CLINICHE Introduzione L attività di farmacovigilanza nasce come risposta al grave evento avverso provocato dalla talidomide, un medicinale

Dettagli

Linee guida per la classificazione e conduzione degli studi osservazionali sui farmaci. Istituto Superiore di Sanità 8 maggio 2015

Linee guida per la classificazione e conduzione degli studi osservazionali sui farmaci. Istituto Superiore di Sanità 8 maggio 2015 Linee guida per la classificazione e conduzione degli studi osservazionali sui farmaci Giuseppe Guaglianone Istituto Superiore di Sanità 8 maggio 2015 Venezia da un punto di osservazione Studi Osservazionali

Dettagli

NORMATIVA DI RIFERIMENTO

NORMATIVA DI RIFERIMENTO Varese 19 Novembre 2013 FARMACOVIGILANZA NELLA SPERIMENTAZIONE CLINICA: NORMATIVA E GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI Raffaella Cavi S.C. FARMACIA NORMATIVA DI RIFERIMENTO STUDIO INTERVENTISTICO STUDIO NON INTERVENTISTICO

Dettagli

Normativa recente in Farmacovigilanza

Normativa recente in Farmacovigilanza Normativa recente in Farmacovigilanza Dipartimento Farmaceutico Asl RE marzo 2013 Elisa Iori 1 Attuale legislazione in vigore in tema di farmacovigilanza DECRETO LEGISLATIVO 24 aprile 2006, n. 219. Attuazione

Dettagli

NEL PIENO DELLE DANZE: FARMACOVIGILANZA. Veronica Franchina

NEL PIENO DELLE DANZE: FARMACOVIGILANZA. Veronica Franchina CORSO INTRODUZIONE ALLA RICERCA CLINICA MILANO 14-15 GIUGNO 2018 NEL PIENO DELLE DANZE: FARMACOVIGILANZA Veronica Franchina Coordinatore di ricerca clinica, U.O.C. Oncologia Medica A.O. Papardo Messina

Dettagli

La nuova legislazione sulla Farmacovigilanza. Il sistema di qualità di farmacovigilanza in AIFA. Pietro Erba. Roma, 13 settembre 2012

La nuova legislazione sulla Farmacovigilanza. Il sistema di qualità di farmacovigilanza in AIFA. Pietro Erba. Roma, 13 settembre 2012 La nuova legislazione sulla Farmacovigilanza Il sistema di qualità di farmacovigilanza in AIFA Pietro Erba Roma, 13 settembre 2012 Dichiarazione di trasparenza/interessi* Le opinioni espresse in questa

Dettagli

DETERMINAZIONE AIFA - 20 marzo 2008 Linee guida per la classificazione e conduzione degli studi osservazionali sui farmaci. (GU n. 76 del )

DETERMINAZIONE AIFA - 20 marzo 2008 Linee guida per la classificazione e conduzione degli studi osservazionali sui farmaci. (GU n. 76 del ) DETERMINAZIONE AIFA - 20 marzo 2008 Linee guida per la classificazione e conduzione degli studi osservazionali sui farmaci. (GU n. 76 del 31-3-2008 ) IL DIRETTORE GENERALE Visti gli articoli 8 e 9 del

Dettagli

Farmacovigilanza e Vigilanza Dispositivi medici

Farmacovigilanza e Vigilanza Dispositivi medici Farmacovigilanza e Vigilanza Dispositivi medici Vigilanza Pre e post market Farmacovigilanza e Vigilanza Dispositivi Medici Partecipanti Pazienti ed utilizzatori, segnalatori, promotori commerciali e non

Dettagli

Le Nuove Buone Pratiche di Farmacovigilanza - SSFA

Le Nuove Buone Pratiche di Farmacovigilanza - SSFA Le Nuove Buone Pratiche di Farmacovigilanza - SSFA Roma, 23 gennaio 2013 Nuova legislazione di farmacovigilanza GVP Direttiva UE 84/2010 Regolamento UE 520/2012 Regolamento UE 1235/2010 Biggest legislative

Dettagli

A luglio 2012 sono entrate in vigore due nuove disposizioni in tema di sicurezza dei medicinali, dopo più di 10 anni dall ultima normativa europea in

A luglio 2012 sono entrate in vigore due nuove disposizioni in tema di sicurezza dei medicinali, dopo più di 10 anni dall ultima normativa europea in La normativa europea in materia di farmacovigilanza è stata modificata con l adozione nel 2010, del Regolamento UE 1235/2010, la cui applicazione è operativa dal 2 luglio 2012, e della Direttiva 2010/84/UE,

Dettagli

LA FARMACOVIGILANZA E GLI ERRORI DI TERAPIA

LA FARMACOVIGILANZA E GLI ERRORI DI TERAPIA LA FARMACOVIGILANZA E GLI ERRORI DI TERAPIA Maria Trapanese, Ester Sapigni, Laura Marzi Servizio Assistenza Territoriale Area farmaco e Dispositivi medici Regione Emilia-Romagna FARMACOVIGILANZA The science

Dettagli

-La nuova legislazioni sulla farmacovigilanza -Analisi dei findings delle Ispezioni di Farmacovigilanza (Aprile Dicembre 2011)

-La nuova legislazioni sulla farmacovigilanza -Analisi dei findings delle Ispezioni di Farmacovigilanza (Aprile Dicembre 2011) -La nuova legislazioni sulla farmacovigilanza -Analisi dei findings delle Ispezioni di Farmacovigilanza (Aprile 2010- Dicembre 2011) Angela Del Vecchio Dirigente Unità Ispezioni di Farmacovigilanza Roma,

Dettagli

LA NUOVA LEGISLAZIONE SULLA FARMACOVIGILANZA

LA NUOVA LEGISLAZIONE SULLA FARMACOVIGILANZA Aderente a POSITION PAPER LA NUOVA LEGISLAZIONE SULLA FARMACOVIGILANZA LA POSIZIONE DI ASSOGENERICI GENNAIO 2013 Passeggiata di Ripetta, 22 00186 Roma T: +39 06 5960 5324 F: +39 06 5431 323 www.assogenerici.it

Dettagli

Roma, 3 settembre 2015 Al Presidente Dell Istituto Superiore di Sanità SEDE Oggetto: comunicazione di precisazioni non essenziali al Protocollo dello

Roma, 3 settembre 2015 Al Presidente Dell Istituto Superiore di Sanità SEDE Oggetto: comunicazione di precisazioni non essenziali al Protocollo dello Roma, 3 settembre 2015 Al Presidente Dell Istituto Superiore di Sanità SEDE Oggetto: comunicazione di precisazioni non essenziali al Protocollo dello studio di coorte PITER (Piattaforma Italiana per lo

Dettagli

La linea guida AIFA alla luce della nuova Regulation EU

La linea guida AIFA alla luce della nuova Regulation EU Gruppo di Lavoro Studi Osservazionali - SSFA La linea guida AIFA alla luce della nuova Regulation EU Giovanni Fiori Direttore Scientifico MediData Observational Research, Modena Italy Regulatory Definition

Dettagli

Agenzia Italiana del Farmaco

Agenzia Italiana del Farmaco Schema sulla verifica delle Norme di Buona Pratica Clinica presso i Comitati etici e i siti sperimentali, secondo gli orientamenti europei in materia 1 Principali riferimenti normativi Linee guida ICH

Dettagli

Elementi di farmacovigilanza

Elementi di farmacovigilanza Elementi di farmacovigilanza Il Coordinamento della Ricerca 1 Corso ISG di Formazione per la Ricerca Clinica 28-Set-2015 Farmacovigilanza La sicurezza dei prodotti sperimentali (IMP) rappresenta un punto

Dettagli

La nuova legislazione sulla Farmacovigilanza. Trasparenza e comunicazione nella farmacovigilanza. Carmela Macchiarulo. Roma, 13 settembre 2012

La nuova legislazione sulla Farmacovigilanza. Trasparenza e comunicazione nella farmacovigilanza. Carmela Macchiarulo. Roma, 13 settembre 2012 La nuova legislazione sulla Farmacovigilanza Trasparenza e comunicazione nella farmacovigilanza Carmela Macchiarulo Roma, 13 settembre 2012 Dichiarazione di trasparenza/interessi* Le opinioni espresse

Dettagli

La nuova legislazione sulla Farmacovigilanza. Responsabilità e compiti dell AIFA. Laura Sottosanti. Roma, 13 settembre 2012

La nuova legislazione sulla Farmacovigilanza. Responsabilità e compiti dell AIFA. Laura Sottosanti. Roma, 13 settembre 2012 La nuova legislazione sulla Farmacovigilanza Responsabilità e compiti dell AIFA Laura Sottosanti Roma, 13 settembre 2012 Dichiarazione di trasparenza/interessi* Le opinioni espresse in questa presentazione

Dettagli

Dr. Andrea M. Machiavelli Direttore U.O.C. Farmacia ASST Cremona

Dr. Andrea M. Machiavelli Direttore U.O.C. Farmacia ASST Cremona Dr. Andrea M. Machiavelli Direttore U.O.C. Farmacia ASST Cremona Per le comunicazioni di ADR dei prodotti biologici, inclusi i biosimilari, la chiara identificazione del farmaco è di particolare

Dettagli

Farmacovigilanza. Obbligo segnalazioni avverse entro 48h. Il Decreto in Gazzetta Ufficiale

Farmacovigilanza. Obbligo segnalazioni avverse entro 48h. Il Decreto in Gazzetta Ufficiale Farmacovigilanza. Obbligo segnalazioni avverse entro 48h. Il Decreto in Gazzetta Ufficiale Il provvedimento recepisce le direttive europee sulla farmacovigilanza. Tempi ridotti a 36 ore per segnalazione

Dettagli

REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO Proposta di REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO concernente la sperimentazione clinica di medicinali per uso umano, e che abroga la direttiva 2001/20/CE Audizione Commissione Igiene e sanità

Dettagli

01/04/2017. Il nuovo regolamento sulle sperimentazioni cliniche: una sfida per il futuro. Angela Del Vecchio. XIV Congresso Nazionale SSFA

01/04/2017. Il nuovo regolamento sulle sperimentazioni cliniche: una sfida per il futuro. Angela Del Vecchio. XIV Congresso Nazionale SSFA Il nuovo regolamento sulle sperimentazioni cliniche: una sfida per il futuro Angela Del Vecchio XIV Congresso Nazionale SSFA Milano, 28 marzo 2017 Dichiarazione di trasparenza/interessi* Le opinioni espresse

Dettagli

Aggiornamento definizione e gestione protocolli clinici AIEOP

Aggiornamento definizione e gestione protocolli clinici AIEOP ASSOCIAZIONE ITALIANA EMATOLOGIA ED ONCOLOGIA PEDIATRICA Aggiornamento definizione e gestione protocolli clinici AIEOP Introduzione L arruolamento di pazienti a protocolli di diagnosi e cura per tumore

Dettagli

HIGH RESEARCH. Decreto Legislativo 24 giugno 2003 n 211

HIGH RESEARCH. Decreto Legislativo 24 giugno 2003 n 211 srl Decreto Legislativo 24 giugno 2003 n 211 Dr, President- General Manager HIGH RESERACH srl AriSla, Milano 18 gennaio 2016 Dlgs 211 Art 1 Decreto si applica a sperimentazioni condotte in GCP Non si applica

Dettagli

LA FARMACOVIGILANZA IN ITALIA

LA FARMACOVIGILANZA IN ITALIA La Farmacovigilanza come strumento di appropriatezza prescrittiva: dal rischio al beneficio. Università di Brescia - Aula D Facoltà di Medicina e Chirurgia 12 Febbraio 2011 LA FARMACOVIGILANZA IN ITALIA

Dettagli

SS LGS 7 IFO SI AI PRESIDENTI DEGLI ORDINI DEI FARMACISTI AI COMPONENTI IL COMITATO CENTRALE DELLA F.O.F.I. LORO SEDI

SS LGS 7 IFO SI AI PRESIDENTI DEGLI ORDINI DEI FARMACISTI AI COMPONENTI IL COMITATO CENTRALE DELLA F.O.F.I. LORO SEDI Roma, 08.07.2015 Ufficio: DIR/PF Prot.: 201500004402/AG Oggetto: DM 30.4.2015 procedure operative e soluzioni tecniche per un'efficace azione di farmacovigilanza Circolare n. 9422 SS LGS 7 IFO SI e p.c.

Dettagli

Reazioni Avverse da Farmaco: Come e Perché segnalare

Reazioni Avverse da Farmaco: Come e Perché segnalare CENTRO REGIONALE FARMACOVIGILANZA - Regione Sardegna UC di Farmacologia Clinica Azienda Ospedaliero Universitaria Cagliari Reazioni Avverse da Farmaco: Come e Perché segnalare Vaccini e Vaccinovigilanza

Dettagli

Cosa si intende per GCP Ruolo dello sperimentatore e dei partecipanti

Cosa si intende per GCP Ruolo dello sperimentatore e dei partecipanti Cosa si intende per GCP Ruolo dello sperimentatore e dei partecipanti Pinuccia Valagussa Fondazione IRCCS INT Milano, 28/05/07 Corso Nazionale di Aggiornamento in Ematologia Clinica Decreti attuativi della

Dettagli

Dall 8 luglio sono state abrogate le disposizioni in materia di farmacovigilanza di cui al Titolo IX del DLgs 219/2006.

Dall 8 luglio sono state abrogate le disposizioni in materia di farmacovigilanza di cui al Titolo IX del DLgs 219/2006. ORDINE DEI FARMACISTI DELLA PROVINCIA DI TREVISO Via Cortese 8-31100 TREVISO - Telefono 0422544873 - Fax 0422545097 E-Mail : posta@ordinefarmacistitreviso.it ordinefarmacistitv@pec.fofi.it Sito Internet:

Dettagli

Gestione dei segnali

Gestione dei segnali La nuova legislazione sulla Farmacovigilanza Gestione dei segnali Laura Sottosanti Roma, 13 settembre 2012 Dichiarazione di trasparenza/interessi* Le opinioni espresse in questa presentazione sono personali

Dettagli

Prot. n Frosinone,31/01/2018 FARMAINFORMA. Informazione sui Farmaci e la Farmacovigilanza Numero Speciale Gennaio 2018

Prot. n Frosinone,31/01/2018 FARMAINFORMA. Informazione sui Farmaci e la Farmacovigilanza Numero Speciale Gennaio 2018 Prot. n. 10373 Frosinone,31/01/2018 FARMAINFORMA Informazione sui Farmaci e la Farmacovigilanza Numero Speciale Gennaio 2018 La numerosità delle segnalazioni di ADR è un criterio cardine per definire un

Dettagli

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini dell autorizzazione delle autorizzazioni all immissione in commercio

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini dell autorizzazione delle autorizzazioni all immissione in commercio Allegato I Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini dell autorizzazione delle autorizzazioni all immissione in commercio 1 Conclusioni scientifiche Tenendo conto della valutazione

Dettagli

Ministero della Salute Agenzia Italiana del Farmaco

Ministero della Salute Agenzia Italiana del Farmaco Ministero della Salute Agenzia Italiana del Farmaco Linee guida per la classificazione e conduzione degli studi osservazionali sui farmaci IL DIRETTORE GENERALE VISTO il Decreto del Ministero della Salute

Dettagli

Due nuove disposizioni in materia di farmacovigilanza

Due nuove disposizioni in materia di farmacovigilanza Due nuove disposizioni in materia di farmacovigilanza Pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale Europea L 348 del 31 Dicembre 2010: DIRETTIVA UE 84/2010: modifica la Direttiva 2001/83/CE recante un codice

Dettagli

Regione Puglia Ufficio Politiche del Farmaco e dell Emergenza/Urgenza dott.ssa Maria Cristina Carbonara BARI Giugno 2014

Regione Puglia Ufficio Politiche del Farmaco e dell Emergenza/Urgenza dott.ssa Maria Cristina Carbonara BARI Giugno 2014 Regione Puglia Ufficio Politiche del Farmaco e dell Emergenza/Urgenza dott.ssa Maria Cristina Carbonara BARI Giugno 2014 Definizione di Farmacovigilanza Normativa e obiettivi Le reazioni avverse Gli attori

Dettagli

Basicof Pharma Education

Basicof Pharma Education Basicof Pharma Education Center Farmacovigilanza: dalle novità legislative all implementazione del sistema Firenze sede PEC - 30 Ottobre 2013 Perché partecipare Le novità legislative sulla Farmacovigilanza

Dettagli

REPORT EUROPEO SULLA FARMACOVIGILANZA OTTOBRE 2012

REPORT EUROPEO SULLA FARMACOVIGILANZA OTTOBRE 2012 REPORT EUROPEO SULLA FARMACOVIGILANZA OTTOBRE 2012 COMITATO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PER LA FARMACOVIGILANZA (PHARMACOVIGILANCE RISK ASSESSMENT COMMITTEE: PRAC) Ordine del giorno della riunione tenutasi

Dettagli

La Rete Nazionale di Farmacovigilanza e gli aspetti normativi

La Rete Nazionale di Farmacovigilanza e gli aspetti normativi La Rete Nazionale di Farmacovigilanza e gli aspetti normativi Andrea Marchi Servizio Politica del Farmaco Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Regione Emilia Romagna Bologna 26 gennaio e 2, 9,

Dettagli

Conduzione di uno Studio: GCP e Farmacovigilanza

Conduzione di uno Studio: GCP e Farmacovigilanza Irene Corradino Clinical Operations Unit Fondato nel 1998 con sede a Milano Studi clinici di fase I-II in oncologia, soprattutto in Italia, Svizzera, Spagna ARO = Academic Research Organization Sponsor/CRO

Dettagli

La gestione degli eventi avversi e dei SAE

La gestione degli eventi avversi e dei SAE Oncology Business Unit - GMO La gestione degli eventi avversi e dei SAE Francesca Bamonte, GMO Study Manager Negrar 21 Ottobre 2016 Definizione di evento avverso (AE) Qualsiasi episodio sfavorevole di

Dettagli

Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita del medicinale PROLIA (denosumab). (Determinazione/C n. 2535/2011).

Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita del medicinale PROLIA (denosumab). (Determinazione/C n. 2535/2011). DETERMINAZIONE 8 agosto 2011. Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita del medicinale PROLIA (denosumab). (Determinazione/C n. 2535/2011). Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita della specialità

Dettagli

La nuova legislazione sulla Farmacovigilanza

La nuova legislazione sulla Farmacovigilanza La nuova legislazione sulla Farmacovigilanza Il Sistema di Gestione del Rischio Stefania De Santis Sigma-Tau IFR S.p.A., GdL Farmacovigilanza Farmindustria Auditorium Confindustria Roma, 13 settembre 2012

Dettagli

RICERCA CLINICA INDIPENDENTE: ATTUALI CRITICITÀ E NUOVI SCENARI. Studi No Profit: peculiarità scientifiche e organizzative.

RICERCA CLINICA INDIPENDENTE: ATTUALI CRITICITÀ E NUOVI SCENARI. Studi No Profit: peculiarità scientifiche e organizzative. RICERCA CLINICA INDIPENDENTE: ATTUALI CRITICITÀ E NUOVI SCENARI Studi No Profit: peculiarità scientifiche e organizzative Roma 17/05/2019 CLINICAL TRIAL QUALITY TEAM (CTQT) CLINICAL TRIAL OFFICE (CTO)

Dettagli

Safety Management e Farmacovigilanza. Aspetti clinici e metodologici della farmacovigilanza, gestione della safety nello sviluppo clinico del farmaco

Safety Management e Farmacovigilanza. Aspetti clinici e metodologici della farmacovigilanza, gestione della safety nello sviluppo clinico del farmaco Aspetti clinici e metodologici della farmacovigilanza, gestione della safety nello sviluppo clinico del farmaco Sconto Early Bird di 220 euro per iscrizioni entro il 06 novembre 2019 Hotel Melià Via Masaccio

Dettagli

RILEVATO che un sempre maggior numero di studi definiti osservazionali (o non interventistici) viene sottoposto all attenzione dei Comitati Etici;

RILEVATO che un sempre maggior numero di studi definiti osservazionali (o non interventistici) viene sottoposto all attenzione dei Comitati Etici; VISTA la direttiva 2001/20/CE relativa all applicazione della buona pratica clinica nell esecuzione delle sperimentazioni cliniche di medicinali per uso clinico; VISTO il D. Lgs. 24 giugno 2003, n. 211

Dettagli

Misure relative all immissione in commercio ed alla sperimentazione clinica di medicinali contenenti materiali di origine bovina

Misure relative all immissione in commercio ed alla sperimentazione clinica di medicinali contenenti materiali di origine bovina Dipartimento per la Valutazione dei Medicinali e la Farmacovigilanza DECRETO 20 gennaio 1999 Misure relative all immissione in commercio ed alla sperimentazione clinica di medicinali contenenti materiali

Dettagli

IL RUOLO DEL RESPONSABILE AZIENDALE DI FARMACOVIGILANZA E IL SUPPORTO NELLA SEGNALAZIONE A LIVELLO LOCALE

IL RUOLO DEL RESPONSABILE AZIENDALE DI FARMACOVIGILANZA E IL SUPPORTO NELLA SEGNALAZIONE A LIVELLO LOCALE Corso regionale di farmacovigilanza per farmacisti convenzionati: LA CULTURA DELLA FARMACOVIGILANZA PER LA SICUREZZA DEL PAZIENTE Piacenza, 29 aprile 2010 IL RUOLO DEL RESPONSABILE AZIENDALE DI FARMACOVIGILANZA

Dettagli

La nuova legislazione europea (84/2010)

La nuova legislazione europea (84/2010) La nuova legislazione europea (84/2010) Fernanda Ferrazin Dirigente Ufficio di Farmacovigilanza Rimini, 30 Maggio 2012 1 Dichiarazione di trasparenza/interessi* Le opinioni espresse in questa presentazione

Dettagli

Titolare A.I.C.: NOVARTIS EUROPHARM LTD

Titolare A.I.C.: NOVARTIS EUROPHARM LTD DETERMINAZIONE 4 agosto 2010. Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita del medicinale «Onbrez Breezhaler» (indacaterolo) - autorizzata con procedura centralizzata europea dalla Commissione Europea.

Dettagli

La nuova normativa di Farmacovigilanza [Regolamento Unione Europea N. 1235/2010 e Direttiva 2010/84/UE] in vigore in Italia da Luglio 2012 introduce

La nuova normativa di Farmacovigilanza [Regolamento Unione Europea N. 1235/2010 e Direttiva 2010/84/UE] in vigore in Italia da Luglio 2012 introduce La normativa europea in materia di farmacovigilanza è stata modificata con l adozione nel 2010, del Regolamento UE 1235/2010, la cui applicazione è operativa dal 2 luglio 2012, e della Direttiva 2010/84/UE,

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE. VISTI gli articoli 8 e 9 del decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300;

IL DIRETTORE GENERALE. VISTI gli articoli 8 e 9 del decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300; DETERMINAZIONE 26 aprile 2010. Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita della specialità medicinale «Vantavo (acido alendronico/colecalciferolo)» - autorizzata con procedura centralizzata europea dalla

Dettagli

La nuova legislazione sulla Farmacovigilanza. I rapporti periodici di aggiornamento sulla sicurezza. Loriana Tartaglia. Roma, 13 settembre 2012

La nuova legislazione sulla Farmacovigilanza. I rapporti periodici di aggiornamento sulla sicurezza. Loriana Tartaglia. Roma, 13 settembre 2012 La nuova legislazione sulla Farmacovigilanza I rapporti periodici di aggiornamento sulla sicurezza Loriana Tartaglia Roma, 13 settembre 2012 Dichiarazione di trasparenza/interessi* Le opinioni espresse

Dettagli

DETERMINAZIONE 25 marzo Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita del medicinale per uso umano «Ranexa». (Determinazione n. 360/2010).

DETERMINAZIONE 25 marzo Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita del medicinale per uso umano «Ranexa». (Determinazione n. 360/2010). DETERMINAZIONE 25 marzo 2010. Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita del medicinale per uso umano «Ranexa». (Determinazione n. 360/2010). Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita della specialità

Dettagli

Impatto della nuova normativa europea di farmacovigilanza sugli studi osservazionali

Impatto della nuova normativa europea di farmacovigilanza sugli studi osservazionali Impatto della nuova normativa europea di farmacovigilanza sugli studi osservazionali Reporting rules Matteo Laurita Longo 1 GdL Farmacovigilanza «Ernesto Montagna» Riferimenti Regolamento 1235/2010 in

Dettagli

Sperimentazione clinica controllata in medicina generale ed in pediatria di libera scelta. IL MINISTRO DELLA SANITA

Sperimentazione clinica controllata in medicina generale ed in pediatria di libera scelta. IL MINISTRO DELLA SANITA Direzione generale per la valutazione dei medicinali e la farmacovigilanza Ufficio Sperimentazione Clinica dei Medicinali ed Uso Speciale di Farmaci non Autorizzati Decreto Ministeriale 10 maggio 2001

Dettagli

SEGNALAZIONE DI SOSPETTE REAZIONI AVVERSE A: Farmaci e vaccini Prodotti naturali e medicine alternative Cosmetici

SEGNALAZIONE DI SOSPETTE REAZIONI AVVERSE A: Farmaci e vaccini Prodotti naturali e medicine alternative Cosmetici Pagina 1 di 19 SEGNALAZIONE DI SOSPETTE REAZIONI AVVERSE A: Farmaci e vaccini Prodotti naturali e medicine alternative Cosmetici Redazione Approvazione Verifica formale Emissione Dott.ssa M.M. Avataneo

Dettagli

Decreto 23 novembre 1999, pubblicato sulla G.U. n. 21 del 27 gennaio 2000.

Decreto 23 novembre 1999, pubblicato sulla G.U. n. 21 del 27 gennaio 2000. Dipartimento per la Valutazione dei Medicinali e la Farmacovigilanza Ufficio Sperimentazioni Cliniche dei Medicinali ed uso speciale di Farmaci Non Autorizzati Decreto 23 novembre 1999, pubblicato sulla

Dettagli

Ricerca clinica applicata: il posizionamento del Sistema Italia. Sandra Petraglia 29 Settembre 2016

Ricerca clinica applicata: il posizionamento del Sistema Italia. Sandra Petraglia 29 Settembre 2016 Ricerca clinica applicata: il posizionamento del Sistema Italia Sandra Petraglia 29 Settembre 2016 Dichiarazione di trasparenza/interessi* Le opinioni espresse in questa presentazione sono personali e

Dettagli

La raccolta del sangue ed emocomponenti alla luce dei requisiti minimi per le Strutture trasfusionali e le Unità di raccolta

La raccolta del sangue ed emocomponenti alla luce dei requisiti minimi per le Strutture trasfusionali e le Unità di raccolta La raccolta del sangue ed emocomponenti alla luce dei requisiti minimi per le Strutture trasfusionali e le Unità di raccolta Realtà e prospettive nelle Regioni centro-meridionali S. Giovanni Rotondo, 7

Dettagli

1. ^ Direttiva 2001/20/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 4 aprile 2001 concernente il riavvicinamento delle disposizioni legislative,

1. ^ Direttiva 2001/20/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 4 aprile 2001 concernente il riavvicinamento delle disposizioni legislative, Comitato etico Nella direttiva 2001/20/CE del Parlamento Europeo[1], il Comitato Etico viene definito come un organismo indipendente, composto di personale sanitario e non, incaricato di garantire la tutela

Dettagli

DETERMINAZIONE 17 dicembre 2008

DETERMINAZIONE 17 dicembre 2008 DETERMINAZIONE 17 dicembre 2008 Regime di rimborsabilita' e prezzo di vendita del medicinale «Eucreas» (vildagliptin + metformina cloridrato), autorizzata con procedura centralizzata europea dalla Commissione

Dettagli

Farmacovigilanza. Aggiornamenti sulla nuova normativa Settembre 2012

Farmacovigilanza. Aggiornamenti sulla nuova normativa Settembre 2012 Farmacovigilanza Aggiornamenti sulla nuova normativa Settembre 2012 Due nuove disposizioni in materia di farmacovigilanza Pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale Europea L 348 del 31 Dic 2010: Regolamento

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute Disposizioni in materia di medicinali per terapie avanzate preparati su IL MINISTRO Visto il decreto legislativo 24 aprile 2006, n. 219 successive direttive di modifica) relativa

Dettagli

DECRETI E DELIBERE DI ALTRE AUTORITÀ

DECRETI E DELIBERE DI ALTRE AUTORITÀ DECRETI E DELIBERE DI ALTRE AUTORITÀ DETERMINAZIONE 5 giugno 2009. AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita della specialità medicinale per uso umano «Xarelto». (Determinazione/C

Dettagli

Coordinatore di Sperimentazioni Cliniche

Coordinatore di Sperimentazioni Cliniche Corso Base Coordinatore di Sperimentazioni Cliniche 1 2 Corso Base Coordinatore di Sperimentazioni Cliniche La Farmacovigilanza Laura Di Donato Centro Dati GIMEMA 3 La farmacovigilanza Nessun farmaco può

Dettagli

Milano 21 maggio Gianluca Botta

Milano 21 maggio Gianluca Botta Milano 21 maggio 2015 Gianluca Botta Il nuovo regolamento tratta gli aspetti disciplinati dalla Direttiva 2001/20/CE (D.Lvo n. 211/2003) che verrà quindi abrogata una volta reso applicabile Regolamento

Dettagli

MINISTERO DELLA SALUTE

MINISTERO DELLA SALUTE Pagina 1 di 6 MINISTERO DELLA SALUTE DECRETO 7 settembre 2017 Disciplina dell'uso terapeutico di medicinale sottoposto a sperimentazione clinica. (17A07305) (GU n.256 del 2-11-2017) IL MINISTRO DELLA SALUTE

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE. VISTI gli articoli 8 e 9 del decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300;

IL DIRETTORE GENERALE. VISTI gli articoli 8 e 9 del decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300; DETERMINAZIONE 6 agosto 2010. Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita del medicinale «Nplate» (romiplostim) - autorizzata con procedura centralizzata europea dalla Commissione Europea. (Determinazione/C

Dettagli

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini dell autorizzazione/delle autorizzazioni all immissione in commercio

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini dell autorizzazione/delle autorizzazioni all immissione in commercio Allegato I Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini dell autorizzazione/delle autorizzazioni all immissione in commercio 1 Conclusioni scientifiche Tenendo conto della valutazione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA FARMACOVIGILANZA E REAZIONI AVVERSE NELLA SPERIMENTAZIONE CLINICA DEI FARMACI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA FARMACOVIGILANZA E REAZIONI AVVERSE NELLA SPERIMENTAZIONE CLINICA DEI FARMACI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA Master di Secondo livello in SPERIMENTAZIONE CLINICA DEI FARMACI IN MEDICINA INTERNISTICA, EMATOLOGIA ED ONCOLOGIA FARMACOVIGILANZA E REAZIONI AVVERSE NELLA SPERIMENTAZIONE

Dettagli

Regolamento per avvio sperimentazioni, ai sensi della normativa vigente

Regolamento per avvio sperimentazioni, ai sensi della normativa vigente Ufficio Affari Scientifici e Sperimentazioni Coordinatore: Anna Sponton Segreteria: Rascio Maria Eugenia A.O. G. Salvini Viale Forlanini, 95 Presidio di Garbagnate Milanese Tel. 02/994302075-2155 Fax 02/994302154

Dettagli

AVVISO. Segreteria Tecnico-Scientifica

AVVISO. Segreteria Tecnico-Scientifica AVVISO Si informa che è attivo il Nuovo Sistema Informativo CEI per la sottomissione online delle domande di valutazione di protocolli di Sperimentazione Clinica (link al portale disponibile nella sezione

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25 Sezione di Tecnologia e Legislazione Farmaceutiche Maria Edvige Sangalli Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25 Fabbricazione Industriale dei Medicinali 4 CFU Farmacovigilanza

Dettagli

DECRETI E DELIBERE DI ALTRE AUTORITÀ

DECRETI E DELIBERE DI ALTRE AUTORITÀ DECRETI E DELIBERE DI ALTRE AUTORITÀ DETERMINAZIONE 7 luglio 2010. AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita del medicinale «Victoza». (Determinazione/C 397/2010). Regime

Dettagli

CALENDARIO FORMAZIONE 2019

CALENDARIO FORMAZIONE 2019 CALENDARIO FORMAZIONE 2019 Quality Efficiency Innovation CLINICAL RESEARCH AND COMPLIANCE 19 marzo GDPR e la ricerca scientifica Dalla natura giuridica dei dati all impatto sulla struttura organizzativa

Dettagli

Determina Dirigenziale N. 569 del 03/06/2019

Determina Dirigenziale N. 569 del 03/06/2019 Determina Dirigenziale N. 569 del 03/06/2019 PROPONENTE: Direttore Scientifico OGGETTO: Autorizzazione alla esecuzione dei protocolli di studio osservazionali no-profit identificati con i numeri 4/19 OSS,

Dettagli

Determina AIFA 2015 sui requisiti minimi necessari per le strutture sanitarie che eseguono sperimentazioni di fase I: scopi ed aspetti generali

Determina AIFA 2015 sui requisiti minimi necessari per le strutture sanitarie che eseguono sperimentazioni di fase I: scopi ed aspetti generali Determina AIFA 2015 sui requisiti minimi necessari per le strutture sanitarie che eseguono sperimentazioni di fase I: scopi ed aspetti generali Angela Del Vecchio Direttore Ufficio Attività Ispettive GCP

Dettagli

Bologna, 18 maggio 2010 Metodologia della ricerca clinica. Anna Maria Lepore QA Partners srl Milano

Bologna, 18 maggio 2010 Metodologia della ricerca clinica. Anna Maria Lepore QA Partners srl Milano Bologna, 18 maggio 2010 Metodologia della ricerca clinica Anna Maria Lepore QA Partners srl Milano Principali normative di riferimento D.M. 15 luglio 1997 pubblicato in G.U. n 191 del 18/08/1997 Recepimento

Dettagli

Dipartimento Interaziendale Farmaceutico UO Farmacia Ospedaliera. La gestione delle segnalazione di reazione avversa (ADR) a farmaco

Dipartimento Interaziendale Farmaceutico UO Farmacia Ospedaliera. La gestione delle segnalazione di reazione avversa (ADR) a farmaco Pag. 1/6 La gestione delle segnalazione di reazione avversa (ADR) a farmaco 1. Lista di distribuzione...1 2. Emissione...1 3. Scopo...1 4. Campo di applicazione...1 5. Riferimenti...2 6. Definizioni...2

Dettagli

DETERMINAZIONE 12 luglio Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita del medicinale «Onglyza». (Determinazione/C 412/2010).

DETERMINAZIONE 12 luglio Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita del medicinale «Onglyza». (Determinazione/C 412/2010). DETERMINAZIONE 12 luglio 2010. Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita del medicinale «Onglyza». (Determinazione/C 412/2010). Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita della specialità medicinale

Dettagli

Il Ministero della Salute e l applicazione del Regolamento 1223/2009

Il Ministero della Salute e l applicazione del Regolamento 1223/2009 "Il Regolamento (CE) n. 1223/2009 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 30 novembre 2009 sui prodotti cosmetici" Roma, 6 giugno 2013 Il Ministero della Salute e l applicazione del Regolamento 1223/2009

Dettagli

Requisiti necessari per la richiesta:

Requisiti necessari per la richiesta: Procedura per la richiesta uso terapeutico di farmaco sottoposto a sperimentazione ai sensi del DECRETO 7 settembre 2017 Disciplina dell'uso terapeutico di medicinale sottoposto a sperimentazione clinica.

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA Processo Sequenza di processo Area di Attività Qualificazione regionale SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Chimica Chimica farmaceutica

Dettagli

CONCLUSIONI E TAKE HOME MESSAGES

CONCLUSIONI E TAKE HOME MESSAGES CONCLUSIONI E TAKE HOME MESSAGES Prof. Franca Fagioli Direttore S.C. Oncoematologia Pediatrica e Centro Trapianti Presidio Ospedaliero Infantile Regina Margherita A.O.U. Città della Salute e della Scienza

Dettagli

Centro Regionale di Farmacovigilanza. Mauro Melis Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Unità di Farmacologia Università di Bologna

Centro Regionale di Farmacovigilanza. Mauro Melis Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Unità di Farmacologia Università di Bologna Centro Regionale di Farmacovigilanza Mauro Melis Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Unità di Farmacologia Università di Bologna Delineato un processo di monitoraggio continuo, fatto di analisi

Dettagli

PROCEDURE AUTORIZZATIVE RISPETTO ALLE TIPOLIGIE DI STUDI CLINICI. Dott.ssa Francesca Marchesini Nucleo per la Ricerca Clinica Servizio di Farmacia

PROCEDURE AUTORIZZATIVE RISPETTO ALLE TIPOLIGIE DI STUDI CLINICI. Dott.ssa Francesca Marchesini Nucleo per la Ricerca Clinica Servizio di Farmacia PROCEDURE AUTORIZZATIVE RISPETTO ALLE TIPOLIGIE DI STUDI CLINICI Dott.ssa Francesca Marchesini Nucleo per la Ricerca Clinica Servizio di Farmacia Corso Infermieri di Ricerca 17.05.2017 Sperimentazione

Dettagli