Orientamento al mercato: i mercati di borsa le quotazioni di borsa. Giuseppe Squeo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Orientamento al mercato: i mercati di borsa le quotazioni di borsa. Giuseppe Squeo"

Transcript

1 Orientamento al mercato: i mercati di borsa le quotazioni di borsa Giuseppe Squeo

2 La classificazione dei mercati Rapporto con impresa Mercato creditizio Formazione prezzo Mercato mobiliare Liquidità Mercato monetario Durata/liquidità Funzione Mercato finanziario Mercato primario Tipologia scambi Mercato secondario Mercato regolamentato Modalità Mercato over the counter 2

3 Classificazione dei mercati: creditizio-mobiliare Il mercato creditizio si distingue da quello mobiliare essenzialmente in base ai seguenti fattori: rapporto bilaterale, personalizzato ed improntato almeno alla durata dell operazione in quello creditizio e spersonalizzato ed instabile in quello mobiliare, in quanto non legato necessariamente alla durata dello strumento; formazione prezzi da contrattazione bilaterale nei mercati creditizi più oggettivi e legati allo spessore del mercato nel secondo. Maggiori contenuti informativi ex post sui prezzi nel mobiliare, mentre solo con adozione rating interni è migliorabile il monitoraggio ex-post per prezzi mercato creditizio; grado liquidità dettato da spessore scambi e negoziabilità strumenti, che risulta maggiore per il mercato mobiliare che gode della presenza di mercato secondario. 3

4 Classificazione dei mercati: monetari-capitali Il mercato monetario si distingue da quello finanziario (capitali) essenzialmente in base alla: durata e liquidabilità degli strumenti finanziari, per cui normalmente si negoziano sui mercati monetari strumenti a breve (massimo un anno) o smobilizzabili facilmente mentre su quello finanziario sono trattati strumenti finanziari di più lungo termine; funzione per cui nei mercati monetari prevale la funzione di gestione della liquidità da degli operatori, impiegando eccedenze e richiedendo per fabbisogni di natura temporanea. Il mercato dei capitali è invece destinato a finanziare le esigenze a medio lungo delle imprese con strumenti finanziari correlati. 4

5 Classificazione dei mercati: altre Primari - secondari, la distinzione fa riferimento alla tipologia degli scambi, in quanto nei primi vengono emessi nuovi strumenti e quindi lo scambio è tra emittente e primo investitore. Nei mercati secondari vengono trattati per smobilizzo strumenti già emessi che il detentore intende realizzare e l investitore acquisire. Regolamentati over the counter, avendo riguardo alla presenza di una specifica organizzazione in funzione stretta delle modalità di regolamentazione di tali mercati con criteri di standardizzazione degli strumenti oggetti di scambio. Grazie alla regolamentazione (obblighi informativi e modalità formazione prezzi) e alla standardizzazione tali mercati risultano obiettivamente più trasparenti. Nei mercati over the counter, invece, mancano queste caratteristiche e le transazioni sono personalizzate, con il vantaggio di generare strumenti finanziari su misura per gli operatori. 5

6 I mercati mobiliari La funzione dei mercati finanziari è quella di favorire l incontro per: il trasferimento diretto di risorse finanziarie dalle unità in surplus a quelle in deficit; ridistribuire i rischi degli investimenti reali tra datori e prenditori di fondi. funzione Efficiente allocazione delle risorse finanziarie per formazione capitale produttivo. genera Uguaglianza produttività marginale degli investimenti consegue Massimizzazione tasso rendimento aggregato e quindi tende a ottenere la migliore performance dell economia 6

7 I mercati mobiliari: funzioni Liquidabilità titoli Su mercato secondario Trasferimento controllo societario Finanziamento emittente (azioniobbligazioni) Mercato mobiliare Pricing titoli negoziati Riduzione costi transazione per concentrazione negoziazioni 7

8 L efficienza dei mercati finanziari Dare spessore Efficienza allocativa Capacità di collocare le risorse disponibili tra i richiedenti fondi in una scala di priorità basata su caratteristiche di rischio-rendimento. Efficienza operativa Generare condizioni operative necessarie per minimizzare costi di transazione e massimizzare condizioni incontro domanda-offerta Efficienza informativa Tutte le informazioni rilevanti nella formazione dei prezzi sono note a tutti. 8

9 Efficienza valutativa Identifica la capacità del prezzo di ciascuna attività finanziaria di incorporare il suo valore fondamentale ed essere quindi pari al valore attuale dei flussi attesi. Le condizioni dell efficienza valutativa sono: la disponibilità e il costo delle informazioni: nella gran parte dei casi ci si trova di fronte a situazioni di conoscenza imperfetta ed asimmetrica delle informazioni rilevanti tra le parti e di sostenimento di costi per l acquisizione e l elaborazione delle stesse; la capacità di utilizzo delle informazioni: l investitore deve essere in grado di interpretare correttamente le informazioni disponibili al fine di trarne le decisioni di investimento conseguenti secondo algoritmi condivisi. 9

10 Asimmetrie informative Ex-ante adverse selection MERCATI FINANZIARI asimmetrie informative Le imprese tengono comportamenti più rischiosi a seguito del costo del finanziamento. Ex-post moral hazard Costi di screening Sono scartati i progetti meno rischiosi a causa del costo di finanziamento, in quanto si ritirano i prenditori a rischio più basso. Costi di monitoring 10

11 L efficienza informativa dei mercati finanziari Efficienza informativa Forma debole Sono noti solo i prezzi del passato per cui i prezzi si formeranno come proiezione storica e non incorporeranno informazioni attuali. Forma semi-forte E nota l informazione di dominio pubblico (bilanci, utili previsti, etc.) e quella sui prezzi passati. Il prezzo incorpora tale livello di informazione è favorito chi ha a disposizione informazioni riservate. Forma forte I prezzi riflettono l informazione storica, quella di carattere pubblico e quella di fonte riservata. È una condizione difficilmente realizzabile. 11

12 Efficienza informativa Tutte le informazioni disponibili Informazioni pubbliche Andamento storico del prezzo dell attività finanziaria Efficienza in forma forte Efficienza in forma semi-forte Efficienza in forma debole 12

13 Efficienza operativa Dotarsi degli strumenti e dell organizzazione idonea a facilitare l incontro tra domanda ed offerta degli strumenti negoziati sui mercati finanziari. Sono tre i parametri che descrivono le condizioni tecniche di scambio: ampiezza: dimensione degli ordini di acquisto e di vendita dovuti alla presenza di numerosi investitori e/o alla numerosità dei titoli trattati per ciascuno strumento; spessore: continuità nei prezzi e nelle quantità tale per cui gli eccessi di domanda o di offerta possono essere soddisfatti nell intorno del prezzo migliore; elasticità: capacità di metabolizzare le tensioni sui prezzi attraverso l assorbimento dell informazione disponibile (prezzo elastico rispetto all informazione). 13

14 La vigilanza sui mercati finanziari L attività di vigilanza ha per scopo la trasparenza e la correttezza dei comportamenti e la sana e prudente gestione dei soggetti abilitati, avendo riguardo alla tutela degli investitori e alla stabilità, competitività e al buon funzionamento del sistema finanziario. (Tuif art. 5 ) La normativa identifica due livelli di obiettivi: intermedi: la trasparenza e la correttezza, la sana e prudente gestione dei soggetti abilitati; finali: la tutela degli investitori, del risparmio, la stabilità, la competitività e il buon funzionamento del sistema finanziario nel suo complesso. 14

15 I soggetti vigilanti Consob: la trasparenza e la correttezza sono obiettivi intermedi di sua competenza. I settori dell intervento della Consob sono: i mercati, gli intermediari, gli emittenti. Per ciascun settore l Autorità emana dei Regolamenti. Banca d Italia la sana e prudente gestione dei soggetti abilitati. Nell espletamento delle loro funzioni nelle rispettive aree di competenza, le autorità collaborano e si coordinano anche al fine di ridurre al minimo gli oneri gravanti sui soggetti abilitati. 15

16 Normativa su trasparenza e correttezza (Consob) (da Porzio Claudio, 2003) destinatari Elementi oggetto di disciplina MERCATI INTERMEDIARI Società di gestione dei mercati: capitale minimo, trasparenza e ordinato svolgimento delle negoziazioni, Definizione, contenuto e modalità di svolgimento dei servizi di investimento e gestione collettiva, collocamento a distanza di prodotti e servizi finanziari, promotori finanziari, EMITTENTI Prospetto di quotazione, offerte pubbliche di acquisto e scambio, sollecitazione all investimento, informazione societaria, 16

17 attività soggetti banche Sim Sgr Sicav Società fiduciarie Agenti di cambio SERVIZI DI INVETIMENTO GESTIONE COLLETTIVA Negoziazione c/proprio Negoziazione c/terzi Collocamento Ricezione e trasmissione di ordini Gestione su base individuale Promozione, istituzione, organizzazione e gestione di OICR (da Porzio Claudio, 2003) 17

18 I vantaggi della quotazione Consente il reperimento di nuove risorse finanziarie permanenti per sostenere investimenti a medio-lungo termine. Questo consente un migliore controllo della leva e riduce il rischio di impresa per i creditori; accresce la forza contrattuale verso banche, clienti e fornitori. La negoziabilità in borsa che consente la quotazione: valorizza i titoli azionari dell impresa, conferisce liquidabilità alle azioni possedute dai soci investitori. Facilita operazioni di stock options e forme di azionariato dei dipendenti. Favorisce accordi di joint ventures con partner operativi. Facilita le operazioni di merge e acquisation. Ripresa o modificata da slide Vertis. 18

19 I vantaggi della quotazione (2) Fornisce visibilità pubblica e quindi consente pubblicità gratuita, anche se questa può essere nociva se legata ad avvenimenti negativi. Non pone limiti all emissione di obbligazioni in quanto si è da un lato assoggettati al controllo Consob dall altro non si subiscono i limiti all emissione previste per le società per azioni chiuse al mercato. Da un lato consente la scalabilità dell azienda se il flottante è tale da consentirne il controllo, dall altro facilita il ricambio generazionale nell azienda sia a favore di familiari che di terzi. Ripresa o modificata da slide Vertis. 19

20 Gli svantaggi della quotazione Dalla quotazione, anche a seguito del maggiore monitoraggio, possono, però, derivare anche alcuni svantaggi tra cui: necessità di cambiamenti organizzativi; distinzione tra patrimonio aziendale e patrimonio familiare; obbligo della trasparenza; minore riservatezza sugli accadimenti aziendali; maggiore formalizzazione nelle procedure amministrative; timori di eventuali scalate; confronto continuo con il mercato; vincoli alla politica dei dividendi. Ripresa o modificata da slide Vertis. 20

21 La tutela delle minoranze Il Tuf ha previsto alcune novità per le minoranze delle società quotate. In particolare il capitale minimo richiesto scende: dal 20 al 10% per la convocazione delle assemblee; dal 5 al 2% per la denuncia al collegio sindacale dei fatti censurabili; dal 10 al 5% per la denuncia al tribunale di gravi irregolarità di amministratori e sindaci; dal 20 al 5% per l azione sociale di responsabilità verso amministratori, sindaci e direttori generali. Le delibere dell Assemblea straordinaria sono valide se approvate dai 2/3 del capitale rappresentato in assemblea. E prevista la nomina di almeno un sindaco espresso dalla minoranza. Ripresa o modificata da slide Vertis. 21

22 Allegato: i mercati mobiliari italiani Giuseppe Squeo

23 I mercati mobiliari italiani Borsa valori Expandi Borsa Italiana SpA Mtax IDEM SIA spa Cassa di Compensazione Spa Monte Titoli Spa Mercato Titoli Stato SpA MTS Ripresa o modificata da slide Vertis. 23

24 Il mercato telematico dei titoli di Stato E un mercato secondario all ingrosso ove vengono negoziati lotti minimi di 2,5 milioni di euro e loro multipli. Per dimensione è il terzo mercato mondiale. Gli operatori si distinguono in: dealers, che possono solo operare per conto proprio e detengono oltre 10 milioni di euro di patrimonio netto e negoziazioni nell anno precedente per almeno 1 miliardo di euro; primary dealers, che possono operare sia in conto proprio che per conto terzi, con una soglia dimensionale di oltre 38 milioni di euro di patrimonio netto e negoziazioni nell anno precedente per almeno 38 miliardi di euro. Sono negoziati: le varie tipologie di titoli di Stato come BOT, CTZ, BTP, CCT e strips (strumenti zero coupons ottenuti separando il capitale (mantello) dagli interessi (cedole); asset back secutities (strumenti garantiti da ipoteche o prestiti del settore pubblico). Ripresa o modificata da slide Vertis. 24

25 La Borsa Italiana SpA Borsa Italiana Spa è stata fondata nel 1997 grazie alla privatizzazione dei mercati di borsa resa operativa dal Essa è responsabile della: definizione dell organizzazione-funzionamento dei mercati; disciplina inerenti i requisiti e le procedure ammissione e permanenza sui mercati degli emittenti e degli intermediari; gestione e vigilanza sui mercati; gestione informativa. Il sistema di negoziazione è completamente elettronico, vi operano circa un centinaio di intermediari mobiliari. Alla Borsa Italiana SpA fa capo la maggioranza azionaria delle società Cassa di Compensazione SpA e Monte Titoli Spa. Ripresa o modificata da slide Vertis. 25

26 Le controllate di Borsa Italiana SpA La Cassa di Compensazione e Garanzia, avente per attività principale l assicurare il buon fine dei contratti negoziati sia sui mercati derivati sia su quelli cash, ponendosi come controparte centrale e divenendo in tal modo garante unica del buon esito dei contratti stipulati dai propri aderenti. L intervento della Cassa di Compensazione consente di eliminare il rischio di credito nei contratti in cui essa agisce da contropartita. Monte Titoli, con la funzione di depositario centrale degli strumenti finanziari e del regolamento delle operazioni in titoli. Grazie a Monte Titoli si realizza sulla gran parte degli strumenti finanziari (non derivati) la dematerializzazione dei titoli, in quanto viene regolato tramite le scritture contabili accentrate presso tale società. Ripresa o modificata da slide Vertis. 26

27 La SIA La società nasce nel 1999 per fusione tra la Società Interbancaria di Automazione e la CedBorsa. L attività è quella di progettare, sviluppare, erogare e gestire servizi e soluzioni tecnologiche per gli operatori finanziari e mobiliari. Sostanzialmente la società disegna le architetture dei mercati telematici sviluppandone l automazione e il collegamento alle reti mondiali di contrattazione. Ripresa o modificata da slide Vertis. 27

28 I mercati mobiliari gestiti da Borsa Italiana Borsa Italiana MTA Mercato Telematico Azionario Mtax Mercato Expandi Blue chip Star Segmento borsa ordinario 28

29 Il mercato telematico azionario Sull'MTA possono essere quotati e negoziati: a) azioni; b) diritti di opzione; c) warrant; d) obbligazioni convertibili Il mercato telematico azionario è strutturato in 3 segmenti: Blue Chip - società appartenenti a Mib30 e altre società con capitalizzazione superiore a 800 milioni di Euro Segmento Star (Segmento Titoli Alti Requisiti) - società con capitalizzazione inferiore a 800 milioni di Euro e non appartenenti all'indice Mib30, che si impegnano a soddisfare più elevati requisiti di trasparenza informativa, corporate governance e liquidità. Segmento di Borsa Ordinario - altre società con capitalizzazione inferiore a 800 milioni di Euro) Ripresa o modificata da slide Vertis. 29

30 STAR Il Mercato Telematico Azionario - STAR: segmento Titoli ad Alti Requisiti dedicato a società con capitalizzazione inferiore a 800 milioni di euro, che rispondono a requisiti specifici in termini di liquidità, trasparenza e corporate governance. Obiettivi: a) un area di mercato specializzato per media dimensione (capitalizzazione fissata in 800 milioni di euro); b) aumentare la visibilità e la liquidità degli emittenti; c) facilitare, per gli investitori, l accesso alle informazioni della società. Ripresa o modificata da slide Vertis. 30

31 Mercato Expandi Il Mercato Expandi: mercato (da 1 dicembre 2003) dedicato alle piccole e medie imprese con posizioni consolidate nei mercati di riferimento che presentano risultati economico-finanziari positivi e che intendono avvicinarsi al mercato finanziario in modo graduale. Nasce dalla revisione del mercato ristretto ed è dedicato alle imprese small cap e (come indica la denominazione) intenzionate a crescere grazie ai nuovi orizzonti, alle nuove porte ed i nuovi passaggi che questo mercato consente. E un mercato che intende consentire: a) l emersione della PMI italiana aprendola al private equity e quindi riversando su queste imprese, oltre che i capitali, anche l operatività i servizi e l elevata esperienza di questi operatori specializzati; b) preparare gli emittenti al passaggio ad altri mercato evidenziandone l immagine e sviluppandone i progetti di crescita, c) permettere la diversificazione degli investimenti degli investitori anche sul segmento small cap, arricchendo l offerta sui mercati di Borsa Italiana Spa. Ripresa o modificata da slide Vertis. 31

32 Listing partner Mercato Expandi Il listing partner accompagna la società nel mercato, cura il collocamento delle azioni e verifica la sussistenza dei criteri di selezione introdotti da Borsa Italiana. Il listing partner diventa, quindi riferimento nel processo di quotazione: effettua le attività di due diligence, firma il prospetto informativo, fornisce le attestazioni verso Borsa Italiana, si assume la responsabilità reputazionale nei confronti del mercato attraverso il collocamento. Ripresa o modificata da slide Vertis. 32

33 Il Mtax L ex Nuovo Mercato: mercato dedicato alle imprese ad elevato potenziale di crescita, caratterizzate da un approccio innovativo di prodotto, di processo e servizio. Obiettivi: a) dedicare un canale di finanziamento per le imprese giovani e dinamiche, con elevati tassi di crescita e più alto rischio rispetto alle tradizionali; b) fornire un canale di disinvestimento di mercato per gli investitori che ricercano alto rischio (venture capital). Imprese obiettivo: società giovani con fabbisogni finanziari legati ad un progetto di sviluppo; società si settori innovativi e ad alta tecnologia per sviluppo nuovi prodotti; società tradizionali ma per innovazione di prodotto, di processo e di distribuzione comportanti una crescita elevata; società gestite da manager fondatori che cercano alleanze su programmi ambiziosi di sviluppo. Ripresa o modificata da slide Vertis. 33

34 Il Mtax: principali requisiti ammissione Nessun requisito minimo di reddito, fatturato e dimensione attivo. Patrimonio netto minimo di 1,5 milioni di euro. Offerta minima di 5 milioni di euro (almeno la metà in sottoscrizione). Offerta pubblica minima del 20% del capitale. Obbligo per gli azionisti imprenditori e managers a mantenere per un anno l 80% delle azioni in possesso dopo la quotazione (lock-in). Impegno di un operatore specialista a garantire la liquidità del titolo. Informativa costante e comunicazione trimestrale dei dati finanziari. Ripresa o modificata da slide Vertis. 34

IL SISTEMA FINANZIARIO

IL SISTEMA FINANZIARIO IL SISTEMA FINANZIARIO 1 Premessa Lo studio del sistema finanziario si fonda sull analisi dei suoi elementi costitutivi. La struttura finanziaria dell economia individua l insieme dei circuiti di risorse

Dettagli

Classificazione del mercato dei capitali

Classificazione del mercato dei capitali Classificazione del mercato dei capitali Mercato dei capitali: complesso delle negoziazioni che si svolgono nel sistema finanziario Mercati creditizi Mercati mobiliari (circuito indiretto) (circuito diretto)

Dettagli

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito. I mercati finanziari

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito. I mercati finanziari Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito I mercati finanziari Mercati creditizi e mobiliari I mercati si identificano con l insieme degli scambi di strumenti finanziari; Il collegamento tra unità

Dettagli

La comunicazione economico-finanziaria

La comunicazione economico-finanziaria La comunicazione economico-finanziaria Università di Urbino La comunicazione economico-finanziaria E il complesso delle comunicazioni effettuate attraverso qualsiasi canale di diffusione dalla direzione

Dettagli

IL SISTEMA FINANZIARIO. Giuseppe G. Santorsola 1

IL SISTEMA FINANZIARIO. Giuseppe G. Santorsola 1 IL SISTEMA FINANZIARIO 1 Premessa Lo studio del sistema finanziario si fonda sull analisi dei suoi elementi costitutivi. La struttura finanziaria dell economia individua l insieme dei circuiti di risorse

Dettagli

PAS 2014 Mishkin Eakins Forestieri, Istituzioni e mercati finanziari, Pearson, 2010. Il mercato obbligazionario

PAS 2014 Mishkin Eakins Forestieri, Istituzioni e mercati finanziari, Pearson, 2010. Il mercato obbligazionario PAS 2014 Mishkin Eakins Forestieri, Istituzioni e mercati finanziari, Pearson, 2010. Il mercato obbligazionario 1 Anteprima In questo capitolo analizzeremo i titoli di debito a lungo termine, cioè le obbligazioni.

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO Roberto Del Giudice Firenze, 10 febbraio 2014 Il progetto Si tratta del più grande fondo italiano di capitale per lo sviluppo, costituito per dare impulso alla crescita

Dettagli

Prof. Carlo Salvatori 1. UNA VISIONE D ASSIEME 5. BANCA VERSUS MERCATO. UniversitàdegliStudidiParma

Prof. Carlo Salvatori 1. UNA VISIONE D ASSIEME 5. BANCA VERSUS MERCATO. UniversitàdegliStudidiParma UniversitàdegliStudidiParma Banca e Finanza in Europa Prof. 1 5. BANCA VERSUS MERCATO 1. Una visione d assieme 2. I mercati: le tipologie 3. I mercati creditizi: gli intermediari 4. Gli intermediari in

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO AMBITO DI APPLICAZIONE TITOLO I PRINCIPI GENERALI Finalità del processo di gestione del patrimonio Fondo stabilizzazione

Dettagli

Capitolo 1 Il sistema finanziario e il sistema reale 3. Capitolo 2 I saldi finanziari settoriali e l intermediazione finanziaria 29

Capitolo 1 Il sistema finanziario e il sistema reale 3. Capitolo 2 I saldi finanziari settoriali e l intermediazione finanziaria 29 00.romaneNadotti:Layout 1 25-09-2009 15:15 Pagina vi Gli Autori Prefazione Ringraziamenti dell Editore In questo volume... Il sito xiii xiv xvi xvii xxiii PARTE I Concetti fondamentali Capitolo 1 Il sistema

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

Attività dello Specialista

Attività dello Specialista Attività dello Specialista Massimo Turcato Responsabile Equity Capital Markets e Advisory Banca Akros Palermo, 15 novembre 2007 MISSIONE E PRINCIPI COSTITUTIVI DEL MAC Missione Principi costitutivi 1 Forte

Dettagli

I Fondi pensione aperti

I Fondi pensione aperti 50 I Fondi pensione aperti sono forme pensionistiche complementari alle quali, come suggerisce il termine aperti, possono iscriversi tutti coloro che, indipendentemente dalla situazione lavorativa (lavoratore

Dettagli

Il mercato primario Le offerte di azioni

Il mercato primario Le offerte di azioni Il mercato primario Le offerte di azioni Tecnicamente le offerte di azioni sono di due tipi: OFFERTE PUBBLICHE DI SOTTOSCRIZIONE (OPS), quando oggetto di offerta sono azioni di nuova emissione provenienti

Dettagli

I TITOLI DI STATO. Modalità di collocamento

I TITOLI DI STATO. Modalità di collocamento I TITOLI DI STATO I Titoli di Stato sono strumenti di debito utilizzati dallo Stato Italiano per finanziare le proprie esigenze finanziarie. Il Ministero dell Economia e delle Finanze ha previsto di effettuare

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

Le funzioni della banca. Lezione 1 1

Le funzioni della banca. Lezione 1 1 Le funzioni della banca Lezione 1 1 Le principali funzioni svolte dalle banche sono: Funzione monetaria; Funzione creditizia; Funzione di mobilizzazione del risparmio; Funzione di trasmissione degli impulsi

Dettagli

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari 1. Pianificazione finanziaria: fabbisogno e fonti di finanziam. Processi di finanziamento 4. Rimborso dei finanziamenti I processi di finanziamento Processi economici di produzione 2. Acquisizione dei

Dettagli

19.4. La riserva di elasticità

19.4. La riserva di elasticità INTRODUZIONE ALLA FINANZA 1.OBIETTIVI AZIENDALI E COMPITI DELLA FINANZA, di M. Dallocchio e A. Salvi 1.1. Creazione di valore come idea-guida 1.2. Creazione di valori per l impresa o per gli azionisti?

Dettagli

Il MOT: il mercato telematico delle obbligazioni e dei titoli di Stato

Il MOT: il mercato telematico delle obbligazioni e dei titoli di Stato Il Mot: il mercato telematico delle obbligazioni e dei titoli di Stato Apartire dal 1994, anno della sua nascita, il Mot ha conosciuto un continuo processo di innovazioni strutturali che si è assestato

Dettagli

Università degli Studi di Palermo

Università degli Studi di Palermo Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia ed Amministrazione Aziendale Il Mercato finanziario Anno accademico 2012 / 2013 Valore e Prezzo delle Attività finanziarie

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATIVO. PER L'OFFERTA DEL PRESTITO OBBLlGAZlONARlO BANCO DI LUCCA E DEL TIRRENO S.P.A. 20/05/2015 20/05/2021 TASSO FISSO 2.

DOCUMENTO INFORMATIVO. PER L'OFFERTA DEL PRESTITO OBBLlGAZlONARlO BANCO DI LUCCA E DEL TIRRENO S.P.A. 20/05/2015 20/05/2021 TASSO FISSO 2. DOCUMENTO INFORMATIVO PER L'OFFERTA DEL PRESTITO OBBLlGAZlONARlO BANCO DI LUCCA E DEL TIRRENO S.P.A. 20/05/2015 20/05/2021 TASSO FISSO 2.00% EMISSIONE N. 27/2015 CODICE lsln IT0005108672 Il presente documento

Dettagli

INFORMAZIONI CHIAVE PER GLI INVESTITORI KEY INVESTOR INFORMATION (KIID)

INFORMAZIONI CHIAVE PER GLI INVESTITORI KEY INVESTOR INFORMATION (KIID) INFORMAZIONI CHIAVE PER GLI INVESTITORI KEY INVESTOR INFORMATION (KIID) Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli investitori devono disporre in relazione a questo fondo. Non

Dettagli

Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI

Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI Nicola Meccheri (meccheri@ec.unipi.it) Facoltà di Economia Università di Pisa A.A. 2011/2012 ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI: ASPETTI INTRODUTTIVI

Dettagli

Direzione Tecnica Vita Sistema di Offerta Vita e Previdenza Documento Commerciale ad uso interno. Report Gestionale IV Trimestre 2014 Pagina 0

Direzione Tecnica Vita Sistema di Offerta Vita e Previdenza Documento Commerciale ad uso interno. Report Gestionale IV Trimestre 2014 Pagina 0 Report Gestionale IV Trimestre 2014 Pagina 0 Report Gestionale IV Trimestre 2014 Pagina 1 La Gestione Separata è un Fondo, costituito da un insieme di Attività Finanziarie, gestito dalla Compagnia di Assicurazioni

Dettagli

MINIBOND: NUOVA FINANZA PER LE PMI

MINIBOND: NUOVA FINANZA PER LE PMI MINIBOND: NUOVA FINANZA PER LE PMI A cura della Dott.ssa Paola D'Angelo Manager, BP&A Finance and Business Consulting E-mail: paoladangelo@bpeassociati.it Ufficio: +39.0734.281411 Mobile: +39.393.1706394

Dettagli

I Fondi pensione aperti

I Fondi pensione aperti I Fondi pensione aperti I scheda Fondi pensione aperti sono forme pensionistiche complementari alle quali, come suggerisce il termine aperti, possono iscriversi tutti coloro che, indipendentemente dalla

Dettagli

Mercati finanziari. Quali funzioni? Quali criteri di classificazione?

Mercati finanziari. Quali funzioni? Quali criteri di classificazione? Mercati finanziari Quali funzioni? Quali criteri di classificazione? Mercati finanziari Rappresentano il luogo di scambio degli strumenti finanziari differenziazione e segmentazione dei mercati classificazioni

Dettagli

MINI BOND Un nuovo strumento per finanziare la crescita delle Aziende

MINI BOND Un nuovo strumento per finanziare la crescita delle Aziende MINI BOND Un nuovo strumento per finanziare la crescita delle Aziende LO SCENARIO MINI BOND Il Decreto Sviluppo ed il Decreto Sviluppo bis del 2012, hanno introdotto importanti novità a favore delle società

Dettagli

Il Fondo Italiano d Investimento per le PMI e le ipotesi di agevolazioni del mercato

Il Fondo Italiano d Investimento per le PMI e le ipotesi di agevolazioni del mercato Il Fondo Italiano d Investimento per le PMI e le ipotesi di agevolazioni del mercato Andrea Montanino Ministero dell Economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Indice L obiettivo Lo strumento: creazione

Dettagli

Il private equity al servizio delle imprese che vogliono crescere

Il private equity al servizio delle imprese che vogliono crescere Il private equity al servizio delle imprese che vogliono crescere AMEDEO GIURAZZA Amministratore Delegato - Vertis SGR SpA Napoli, 25 febbraio 2015 1 INTERESSE PER IL PRIVATE EQUITY Nell ultimo ventennio

Dettagli

PARTE 5: Risparmio, investimento e

PARTE 5: Risparmio, investimento e : Risparmio, investimento e relazioni finanziarie L esistenza di soggetti con un eccesso di spesa sul reddito, ovvero con un eccesso di risparmio sull investimento determina trasferimenti di fondi da chi

Dettagli

Struttura e organizzazione del mercato mobiliare. soggetti funzioni forme organizzative presentazione degli strumenti

Struttura e organizzazione del mercato mobiliare. soggetti funzioni forme organizzative presentazione degli strumenti Struttura e organizzazione del mercato mobiliare soggetti funzioni forme organizzative presentazione degli strumenti Circuiti diretti e circuiti indiretti Mercati finanziari SF Circuito diretto Unità in

Dettagli

Fondi aperti Caratteri

Fondi aperti Caratteri Fondi aperti Caratteri Patrimonio variabile Quota valorizzata giornalmente in base al net asset value (Nav) Investimento in valori mobiliari prevalentemente quotati Divieti e limiti all attività d investimento

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO 1 INDICE AMBITO DI APPLICAZIONE p. 3 TITOLO I: PRINCIPI GENERALI Art. 1 Finalità del processo di gestione del patrimonio

Dettagli

Guida dell azionista privato

Guida dell azionista privato Guida dell azionista privato 1 Il Gruppo Pirelli Pirelli è un gruppo con una grande tradizione industriale, fra i leader a livello mondiale in tutti i segmenti in cui opera. La nostra forza competitiva

Dettagli

Agenda. "MINI GREEN BOND" in Italia, un nuovo canale di finanziamento. 1. Il Credito alle Imprese ed il Funding Gap

Agenda. MINI GREEN BOND in Italia, un nuovo canale di finanziamento. 1. Il Credito alle Imprese ed il Funding Gap "MINI GREEN BOND" in Italia, un nuovo canale di finanziamento Eugenio de Blasio Milano, 9 maggio 2014 Agenda 1. Il Credito alle Imprese ed il Funding Gap 2. I Mini Bond ed il segmento ExtraMOT PRO: un

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO APPROVATO DAL CONSIGLIO GENERALE NELL ADUNANZA DEL 28/06/2013 Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro 1 INDICE AMBITO DI APPLICAZIONE p. 3 TITOLO I: PRINCIPI

Dettagli

Appunti sul libro Economia della banca I SERVIZI DI INVESTIMENTO

Appunti sul libro Economia della banca I SERVIZI DI INVESTIMENTO Appunti sul libro Economia della banca I SERVIZI DI INVESTIMENTO I SERVIZI DI INVESTIMENTO Tali investimenti danno origine alla raccolta bancaria indiretta, termine con il quale si identificano alcuni

Dettagli

AIM Italia UNA NUOVA OPPORTUNITA PER ACCELERARE LA CRESCITA DELLE PMI. Barbara Lunghi

AIM Italia UNA NUOVA OPPORTUNITA PER ACCELERARE LA CRESCITA DELLE PMI. Barbara Lunghi AIM Italia UNA NUOVA OPPORTUNITA PER ACCELERARE LA CRESCITA DELLE PMI Barbara Lunghi Perché quotarsi? RISORSE FINANZIARIE Raccogliere importanti risorse finanziare Diversificare le fonti di finanziamento,

Dettagli

Fondi aperti Caratteri

Fondi aperti Caratteri Fondi aperti Caratteri Patrimonio variabile Quota valorizzata giornalmente in base al net asset value (Nav) Investimento in valori mobiliari prevalentemente quotati Divieti e limiti all attività d investimento

Dettagli

ISSIS DON MILANI LICEO ECONOMICO SOCIALE Corso di DIRITTO ed ECONOMIA POLITICA. Liceo Don Milani classe I ECONOMICO SOCIALE Romano di Lombardia 1

ISSIS DON MILANI LICEO ECONOMICO SOCIALE Corso di DIRITTO ed ECONOMIA POLITICA. Liceo Don Milani classe I ECONOMICO SOCIALE Romano di Lombardia 1 ISSIS DON MILANI LICEO Corso di DIRITTO ed ECONOMIA POLITICA 1 NEL MERCATO FINANZIARIO SI NEGOZIANO TITOLI CON SCADENZA SUPERIORE A 18 MESI AZIONI OBBLIGAZIONI TITOLI DI STATO 2 VALORE DEI TITOLI VALORE

Dettagli

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA Classification Policy PREMESSA, FONTI NORMATIVE ED OBIETTIVO DEL DOCUMENTO... 3 1. DEFINIZIONI... 3 1.1. CLIENTI PROFESSIONALI...

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 7 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 20 novembre 2010 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 F. Scritture relative all

Dettagli

INVESTMENT ADVISORY. Consulenza personalizzata per Investitori Privati

INVESTMENT ADVISORY. Consulenza personalizzata per Investitori Privati INVESTMENT ADVISORY Consulenza personalizzata per Investitori Privati Novembre 2015 ADB Analisi Dati Borsa SpA ADB - Analisi Dati Borsa SpA è una società di Consulenza in materia di Investimenti, fondata

Dettagli

Presentazione della Società

Presentazione della Società Presentazione della Società Chi siamo PEP&CFC appartiene al Gruppo Dafisa Holdings Capital Finance Group Limited, ed è stata istituita quale società specializzata nella consulenza in materia finanziaria

Dettagli

Le scelte per la media impresa tra debito e capitale

Le scelte per la media impresa tra debito e capitale IFFI 10 edizione VALORIZZARE L IMPRESA E ATTRARRE GLI INVESTITORI La liquidità dei mercati finanziari per lo sviluppo delle imprese Le scelte per la media impresa tra debito e capitale MILANO, 11 Novembre

Dettagli

BORSA ITALIANA S.P.A. Ruolo, funzioni e caratteristiche

BORSA ITALIANA S.P.A. Ruolo, funzioni e caratteristiche BORSA ITALIANA S.P.A. Ruolo, funzioni e caratteristiche Concetti Generali Borsa Italiana S.p.a. è una società per azioni che si occupa dell organizzazione, della gestione e del funzionamento della Borsa

Dettagli

MODELLO DI COMUNICAZIONE FINANZIARIA

MODELLO DI COMUNICAZIONE FINANZIARIA MODELLO DI COMUNICAZIONE FINANZIARIA Check list delle informazioni di riferimento Applicato dalle Banche che hanno aderito alla proposta di Accordo di CONFINDUSTRIA PESARO-URBINO FINALITA E CONTENUTI DEL

Dettagli

IL PRESENTE MODELLO RIPORTA LE CONDIZIONI DEFINITIVE DELLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA DI EMISSIONE DENOMINATO CASSA PADANA TASSO FISSO

IL PRESENTE MODELLO RIPORTA LE CONDIZIONI DEFINITIVE DELLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA DI EMISSIONE DENOMINATO CASSA PADANA TASSO FISSO B.9 MODELLO DELLE CONDIZIONI DEFINITIVE CASSA PADANA Banca di Credito Cooperativo Società Cooperativa in qualità di Emittente IL PRESENTE MODELLO RIPORTA LE CONDIZIONI DEFINITIVE DELLA NOTA INFORMATIVA

Dettagli

1.4 Le autorità di vigilanza 11 2. 13 2.3 Costi di transazione e liquidità 19 3. 2.5 La redistribuzione dei rischi 28

1.4 Le autorità di vigilanza 11 2. 13 2.3 Costi di transazione e liquidità 19 3. 2.5 La redistribuzione dei rischi 28 Indice Introduzione 1 3 2 1.4 Le autorità di vigilanza 11 2 13 2.3 Costi di transazione e liquidità 19 3 2.5 La redistribuzione dei rischi 28 33 3.1 Le origini della regolamentazione 34 3.3 La disciplina

Dettagli

STRATEGIA DI TRASMISSIONE ED ESECUZIONE DEGLI ORDINI

STRATEGIA DI TRASMISSIONE ED ESECUZIONE DEGLI ORDINI STRATEGIA DI TRASMISSIONE ED ESECUZIONE DEGLI ORDINI 1. INTRODUZIONE Come previsto dalla disciplina in materia di best execution della direttiva MiFID 2004/39/CE e della direttiva 2010/43/UE (recante modalità

Dettagli

I titoli azionari. Giuseppe G. Santorsola EIF 1

I titoli azionari. Giuseppe G. Santorsola EIF 1 I titoli azionari Giuseppe G. Santorsola EIF 1 Definizione I titoli azionari rappresentano quote di partecipazione nella società, sottoscrivendo i quali l investitore acquisisce lo status di socio dell

Dettagli

BPER INTERNATIONAL SICAV

BPER INTERNATIONAL SICAV BPER INTERNATIONAL SICAV OPEN SELECTION Comparti a profilo di rischio controllato > COSA È UNA SICAV La Sicav è una società per azioni a capitale variabile avente per oggetto l investimento collettivo

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER GLI INCENTIVI ALLE IMPRESE IL DIRETTORE GENERALE Visto il decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto

Dettagli

Indagine sugli strumenti fiscali e finanziari a sostegno della crescita

Indagine sugli strumenti fiscali e finanziari a sostegno della crescita Indagine sugli strumenti fiscali e finanziari a sostegno della crescita Camera dei Deputati VI Commissione Finanze Audizione del Direttore Generale Pianificazione, Immobiliare e Diversificate Gruppo Unipol

Dettagli

Scheda prodotto. 100% dell importo nominale sottoscritto. 1 obbligazione per un valore nominale di Euro 1.000

Scheda prodotto. 100% dell importo nominale sottoscritto. 1 obbligazione per un valore nominale di Euro 1.000 Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Scheda prodotto Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Emittente Rating Emittente Durata Periodo di offerta Data di Godimento e Data

Dettagli

Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 2. I contratti finanziari. Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI

Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 2. I contratti finanziari. Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI 1 Indice Definizione di contratto finanziario Contratti finanziari bilaterali e multilaterali Contratto di debito Contratto di partecipazione Contratto assicurativo Contratto

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO. Isin IT0004233943

CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO. Isin IT0004233943 BANCA DI CESENA CREDITO COOPERATIVO DI CESENA E RONTA SOCIETA COOPERATIVA CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO BANCA DI CESENA 01/06/07-01/06/10 - TF

Dettagli

Nuova tassazione delle rendite finanziarie

Nuova tassazione delle rendite finanziarie Nuova tassazione delle rendite finanziarie a cura dell ufficio studi della Südtirol Bank Nuova tassazione delle rendite finanziarie 2014 Pagina 1 di 5 La normativa di riferimento Il Decreto Legge n. 66/2014,

Dettagli

REGOLAMENTO FONDI INTERNI APTUS

REGOLAMENTO FONDI INTERNI APTUS REGOLAMENTO FONDI INTERNI APTUS Art. 1 - Aspetti generali Al fine di adempiere agli obblighi assunti nei confronti del Contraente in base alle Condizioni di Polizza, la Compagnia ha costituito tre Fondi

Dettagli

La quotazione in borsa Una sfida che non spaventa

La quotazione in borsa Una sfida che non spaventa La quotazione in borsa Una sfida che non spaventa Intervista alla dottoressa Barbara Lunghi, responsabile Mercato Expandi di Borsa Italiana Il percorso di quotazione in borsa consente oggi, anche alle

Dettagli

I N V E S T I E T I C O

I N V E S T I E T I C O I N V E S T I E T I C O FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO IMMOBILIARE DI TIPO CHIUSO RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2009 AEDES BPM Real Estate SGR S.p.A. Sede legale: Bastioni di Porta Nuova,

Dettagli

prof.ssa S.Spallini RAGIONERIA GENERALE Il mercato dei capitali

prof.ssa S.Spallini RAGIONERIA GENERALE Il mercato dei capitali 1 RAGIONERIA GENERALE Il mercato dei capitali Il mercato dei capitali 2 E costituito dalla incontro tra domanda e offerta di capitali, in esso ha luogo la fissazione del prezzo dei capitali rappresentato

Dettagli

Aggregazioni per una nuova competitività delle imprese

Aggregazioni per una nuova competitività delle imprese INSIEME E MEGLIO? Aggregazioni per una nuova competitività delle imprese Daniele Dondarini Responsabile CNA Servizi alla Comunità Emilia Romagna Angelo Cornacchione Presidenza CNA Servizi alla Comunità

Dettagli

Tecnica Bancaria (Cagliari - 2015)

Tecnica Bancaria (Cagliari - 2015) Tecnica Bancaria (Cagliari - 2015) prof. Mauro Aliano mauro.aliano@unica.it 1 Premessa La redazione del bilancio da parte degli amministratori rappresenta un attività di valutazione, ma soprattutto di

Dettagli

Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto

Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto AREA FINANZA DISPENSE FINANZA Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto Prodotti finanziari a medio - lungo termine CTZ: Certificati del Tesoro zero coupon ORGANISMO BILATERALE

Dettagli

ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI I

ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI I ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI I Si propongono nel presente file alcuni esempi di domande estrapolate dagli esami assegnati negli anni accademici precedenti. Lo scopo di tali esemplificazioni non

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

Reddito Fisso. Per la negoziazione degli strumenti del reddito fisso Borsa Italiana organizza e gestisce. I mercati del

Reddito Fisso. Per la negoziazione degli strumenti del reddito fisso Borsa Italiana organizza e gestisce. I mercati del I mercati del Reddito Fisso Per la negoziazione degli strumenti del reddito fisso Borsa Italiana organizza e gestisce due comparti: il Mercato Telematico delle Obbligazioni e dei titoli di Stato (Mot)

Dettagli

Sezione Terza I Fondi comuni di investimento

Sezione Terza I Fondi comuni di investimento Sezione Terza I Fondi comuni di investimento 369. Nella valutazione dei beni del fondo comune di investimento, il valore degli strumenti finanziari ammessi alle negoziazioni su mercati regolamentati è

Dettagli

Il Consiglio di Amministrazione approva il bilancio. consolidato IAS/IFRS e il progetto di bilancio al 31 dicembre 2011.

Il Consiglio di Amministrazione approva il bilancio. consolidato IAS/IFRS e il progetto di bilancio al 31 dicembre 2011. Il Consiglio di Amministrazione approva il bilancio consolidato IAS/IFRS e il progetto di bilancio al 31 dicembre 2011 Valore della produzione consolidato a 6,91 milioni di Euro nel 2011 (6,39 milioni

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL VOTO MAGGIORATO

REGOLAMENTO PER IL VOTO MAGGIORATO Via Brera 21, 20121 Milano Capitale sociale i.v. Euro 306.612.100 Codice fiscale, Partita IVA ed iscrizione al Registro imprese di Milano n. 07918170015 Soggetta ad attività di direzione e coordinamento

Dettagli

I processi di finanziamento

I processi di finanziamento I processi di finanziamento 1. pianificazione finanziaria: fabbisogno e fonti di finanziamento 2. acquisizione del finanziamento tutte quelle attività volte a reperire, gestire e rimborsare i finanziamenti

Dettagli

7. CONTABILITA GENERALE

7. CONTABILITA GENERALE 7. CONTABILITA GENERALE II) SCRITTURE DI GESTIONE OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 1 Definizione Per poter acquisire i fattori produttivi da impiegare nel processo produttivo l impresa necessita del fattore

Dettagli

RENDICONTO FINANZIARIO

RENDICONTO FINANZIARIO RENDICONTO FINANZIARIO IN OTTICA BASILEA 2 1 Utilità del Rendiconto finanziario L utilità del rendiconto finanziario trae motivo dal fatto che non si ha, quasi mai, coincidenza fra gli andamenti economici

Dettagli

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015 1 La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale Bologna 1 marzo 2015 2 L'AIM Italia (Alternative Investment Market) è il mercato di Borsa Italiana dedicato alle piccole

Dettagli

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Corso di Principi Contabili e Informativa Finanziaria Prof.ssa Sabrina Pucci Facoltà di Economia Università degli Studi Roma Tre a.a. 2004-2005 prof.ssa Sabrina

Dettagli

LINEA GARANTITA. Benchmark:

LINEA GARANTITA. Benchmark: LINEA GARANTITA Finalità della gestione: Risponde alle esigenze di un soggetto con bassa propensione al rischio attraverso una gestione che è volta a realizzare, con elevata probabilità, rendimenti che

Dettagli

Private Banking e Fondi Immobiliari

Private Banking e Fondi Immobiliari 0 Private Banking e Fondi Immobiliari Il mercato dei fondi immobiliari Il mercato dei fondi immobiliari nel mondo e in Europa Nel 2005 il portafoglio dei gestori professionali ha superato gli 800 mld di

Dettagli

LA COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETÀ E LA BORSA

LA COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETÀ E LA BORSA DETERMINAZIONE DELLA MISURA DELLA CONTRIBUZIONE DOVUTA, AI SENSI DELL ART. 40 DELLA LEGGE N. 724/1994, PER L ESERCIZIO 2015 LA COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETÀ E LA BORSA VISTA la legge 7 giugno 1974,

Dettagli

18/10/2013-18/10/2019 ISIN:

18/10/2013-18/10/2019 ISIN: Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Emittente Rating Emittente Scheda prodotto Intesa Sanpaolo a Tasso Misto con Minimo e Massimo

Dettagli

SEMINARIO LEASING E NOLEGGIO OPERATIVO: SERVIZI FINANZIARI DI COMPAGNIA DELLE OPERE DI MILANO. Milano, 11 marzo 2015

SEMINARIO LEASING E NOLEGGIO OPERATIVO: SERVIZI FINANZIARI DI COMPAGNIA DELLE OPERE DI MILANO. Milano, 11 marzo 2015 SEMINARIO LEASING E NOLEGGIO OPERATIVO: SERVIZI FINANZIARI DI COMPAGNIA DELLE OPERE DI MILANO Milano, 11 marzo 2015 Premessa: Il ruolo di Compagnia delle Opere, i servizi finanziari Bisogno a cui risponde

Dettagli

REGOLAMENTO DEI FONDI INTERNI

REGOLAMENTO DEI FONDI INTERNI REGOLAMENTO DEI FONDI INTERNI Art. 1 - Aspetti generali Al fine di adempiere agli obblighi assunti nei confronti del Contraente in base alle Condizioni di Polizza, la Compagnia ha costituito quattro Fondi

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Introduzione... 1

INDICE SOMMARIO. Introduzione... 1 SOMMARIO Introduzione... 1 CAPITOLO 1 I SERVIZI E LE ATTIVITÀ DI INVESTIMENTO 1. L elenco dei servizi (e delle attività) di investimento... 9 2. Gli strumenti finanziari... 10 3. La nozione di prodotto

Dettagli

Cap.4 La comunicazione economico-finanziaria. Corso di Comunicazione d impresa - A.A. 2011-2012 Prof. Fabio Forlani - fabio.forlani@uniurb.

Cap.4 La comunicazione economico-finanziaria. Corso di Comunicazione d impresa - A.A. 2011-2012 Prof. Fabio Forlani - fabio.forlani@uniurb. Cap.4 La comunicazione economico-finanziaria Corso di Comunicazione d impresa - A.A. 2011-2012 Prof. Fabio Forlani - fabio.forlani@uniurb.it Comunicazione economicofinanziaria: obiettivi Rafforzare le

Dettagli

DOCUMENTO DI SINTESI DELLA POLICY SU STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DI ORDINI

DOCUMENTO DI SINTESI DELLA POLICY SU STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DI ORDINI DOCUMENTO DI SINTESI DELLA POLICY SU STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DI ORDINI 1. LA NORMATIVA MIFID La Markets in Financial Instruments Directive (MiFID) è la Direttiva approvata dal Parlamento

Dettagli

1. Motivazioni per le quali è richiesta l autorizzazione per l acquisto e la disposizione di azioni proprie

1. Motivazioni per le quali è richiesta l autorizzazione per l acquisto e la disposizione di azioni proprie Assemblea ordinaria 8 maggio 2012 Relazione illustrativa del Consiglio di Amministrazione Punto 8 all ordine del giorno Autorizzazione all acquisto e alla disposizione di azioni proprie; delibere inerenti

Dettagli

Prof. Carlo Salvatori 4. LA NECESSITÀ DELL INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA. Una visione d insieme. UniversitàdegliStudidiParma

Prof. Carlo Salvatori 4. LA NECESSITÀ DELL INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA. Una visione d insieme. UniversitàdegliStudidiParma UniversitàdegliStudidiParma Banca e Finanza in Europa Prof. 1 4. LA NECESSITÀ DELL INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA 1. Una visione d insieme 2. I settori istituzionali 3. I saldi finanziari 4. Le Famiglie 5.

Dettagli

AZIONI SVILUPPO. infografica by 1

AZIONI SVILUPPO. infografica by 1 AZIONI SVILUPPO Ottobre 2007 infografica by 1 IL MOTIVO DELLE AZIONI SVILUPPO infografica by 2 IL MOTIVO 1 2 Dove siamo? Sistema Italia Tessuto industriale ricco di imprese a BMC (Bassa e Media Capitalizzazione,

Dettagli

Gestione Finanziaria delle Imprese. Private equity e venture capital

Gestione Finanziaria delle Imprese. Private equity e venture capital GESTIONE FINANZIARIA DELLE IMPRESE L attività di disinvestimento Principi fondamentali del disinvestimento Individuazione del momento più opportuno per disinvestire Definizione del canale di disinvestimento

Dettagli

IMMOBILIARE DINAMICO

IMMOBILIARE DINAMICO SUPPLEMENTO AL PROSPETTO RELATIVO ALL OFFERTA AL PUBBLICO E AMMISSIONE ALLE NEGOZIAZIONI DI QUOTE DEL FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO IMMOBILIARE CHIUSO IMMOBILIARE DINAMICO depositato presso la Consob in

Dettagli

DATA INIZIO OPERATIVITÀ 22 MAGGIO 2009 ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA

DATA INIZIO OPERATIVITÀ 22 MAGGIO 2009 ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA REGOLAMENTO DELL ATTIVITA DI NEGOZIAZIONE PER CONTO PROPRIO SU TITOLI DI STATO ITALIANI E OBBLIGAZIONI DI PROPRIA EMISSIONE SVOLTA DALLA BANCA POPOLARE DELL EMILIA ROMAGNA Soc.Cooperativa DATA INIZIO OPERATIVITÀ

Dettagli

Quale tipo di società scegliere per il proprio business

Quale tipo di società scegliere per il proprio business Quale tipo di società scegliere per il proprio business È possibile scegliere la forma giuridica più conveniente all interno di queste quattro categorie: 1) Impresa individuale 2) Società di persone 3)

Dettagli

Fondo Zenit Minibond. Fondo Minibond. La finanza italiana al servizio dell economia italiana

Fondo Zenit Minibond. Fondo Minibond. La finanza italiana al servizio dell economia italiana Fondo Minibond Fondo Zenit Minibond Fondo obbligazionario per investire nello sviluppo delle PMI italiane La finanza italiana al servizio dell economia italiana -Zenit SGR, i nostri valori INDIPENDENTI

Dettagli

MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA

MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA 1 OPERATORI FINANZIARI ATTIVI E PASSIVI Gli operatori finanziari possono essere divisi in quattro gruppi: Le famiglie; Le imprese; La pubblica amministrazione; il resto

Dettagli

Banca della Bergamasca CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BANCA DELLA BERGAMASCA CREDITO COOPERATIVO TASSO FISSO

Banca della Bergamasca CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BANCA DELLA BERGAMASCA CREDITO COOPERATIVO TASSO FISSO Banca della Bergamasca - Credito Cooperativo - in qualità di Emittente CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BANCA DELLA BERGAMASCA CREDITO COOPERATIVO TASSO FISSO BANCA DELLA BERGAMASCA

Dettagli

Circolare N.175 del 27 Novembre 2013

Circolare N.175 del 27 Novembre 2013 Circolare N.175 del 27 Novembre 2013 PMI. Tutte le informazioni per la quotazione in borsa online Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che ABI, AIFI, ASSIREVI, ASSOGESTIONI, ASSOSIM,

Dettagli