ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI (Legge 425/97 DPR 323/98 art. 5 comma 2) ANNO SCOLASTICO 2014/2015 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI (Legge 425/97 DPR 323/98 art. 5 comma 2) ANNO SCOLASTICO 2014/2015 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO"

Transcript

1 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Istituto di Istruzione Superiore Statale CAMILLO GOLGI - Brescia ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI (Legge 425/97 DPR 323/98 art. 5 comma 2) ANNO SCOLASTICO 2014/2015 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO CLASSE 5 SEZIONE B INDIRIZZO PROFESSIONALE PROMOZIONE COMMERCIALE E PUBBLICITARIA MATERIA DOCENTE FIRMA Italiano e Storia Matematica Inglese Educazione Fisica Religione Tec. Prof. Serv. Comm. Tec. Prof. Serv. Comm. Sec. lingua stran. Spagnolo Sec. lingua stran. Francese Storia dell arte Economia aziendale Tecniche di comunicazione Sostegno Antonio Del Vecchio Rosanna De Lisi Paola Di Paola Luigi Vielmi Elena Mombelli Sergio Ziveri Sonia Tonni Ambrogio Scaramozzino Giovanna Casagrande Antonio Rapaggi Diego Stocchetti Laura Moretti Sabatino Tosto REDATTO ED ESPOSTO ALL ALBO DELL ISTITUTO IL GIORNO Istituto di Istruzione Superiore Statale CAMILLO GOLGI Indirizzi Tecnico - Professionale - IeFP Via Rodi Brescia - tel /454 - fax C.F bsgolgi@provincia.brescia.it - bsis029005@istruzione.it certificata: bsis029005@pec.istruzione.it Sistema Gestione Qualità Certificato UNI EN ISO 9001:2008 Istituto accreditato presso la Regione Lombardia

2 Il documento contiene: 1) Presentazione della classe 2) Percorso didattico 3) Tematiche pluridisciplinari 4) Attività extracurricolari e progetti educativi specifici 5) Scheda simulazioni prove d esame Al presente documento vengono allegati: A) Relazioni finali dei docenti B) Programmi effettivamente svolti C) Testi delle simulazioni della terza prova D) Criteri di valutazione delle simulazioni di terza prova E) Progetto e valutazione Alternanza scuola - lavoro Pagina 2 di 92

3 1. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe: candidati interni Cognome e Nome Classe di provenienza 1 Abumere Imoisili Otailobhegbe IV B Comm. Graf. 2 Astrelli Cristiano IV B Comm. Graf. 3 Birocchi Silvia IV B Comm. Graf. 4 Bruschi Andrea IV B Comm. Graf. 5 Cominelli Francesco IV B Comm. Graf. 6 Cucchi Elisa IV B Comm. Graf. 7 Dondi Erica IV B Comm. Graf. 8 Ferataj Jetmira IV B Comm. Graf. 9 Fracassi Alissa IV B Comm. Graf. 10 Fraccaroli Sara Gaia IV B Comm. Graf. 11 Frassine Francesca IV B Comm. Graf. 12 Gnocchi Nicolas IV B Comm. Graf. 13 Moussoungoula Kalle Nathanaell IV B Comm. Graf. 14 Musteata Iulia IV B Comm. Graf. 15 Pilia Sara IV B Comm. Graf. 16 Portunato Alice IV B Comm. Graf. 17 Rampini Giulia IV B Comm. Graf. 18 Tira Stefano IV B Comm. Graf. 19 Tomasoni Luca IV B Comm. Graf. 20 Tosi Silvia IV B Comm. Graf. Pagina 3 di 92

4 Docenti del Consiglio di classe Docente Disciplina Ore settimanali Continuit à didattica Antonio Del Vecchio Italiano 4 NO Supplenti nell a. s. Antonio Del Vecchio Storia 2 NO Rosanna De Lisi Matematica 3 SI Paola Di Paola Inglese 3 SI Luigi Vielmi Educazione Fisica 2 SI Elena Mombelli Religione 1 SI Sergio Ziveri Tec. Prof. Serv. Comm. 8 (2 cod.) SI Sonia Tonni Tec. Prof. Serv. Comm. 2 cod. NO Ambrogio Scaramozzino Sec. lingua Spagnolo 3 NO Giovanna Casagrande Sec. lingua Francese 3 NO Diego Stocchetti Economia aziendale 3 NO Antonio Rapaggi Storia dell arte 2 SI SI Laura Moretti Tecniche di comunicazione 2 NO Sabatino Tosto Sostegno 9 SI Commissari interni: Laura Moretti Antonio Rapaggi Ziveri Sergio Sabatino Tosto DOCENTI DISCIPLINE Tecniche di comunicazione Storia dell arte Tec. Prof. Serv. Comm. Membro aggregato (Sostegno) Piano di studi della classe: Disciplina I II III IV V Italiano X X X X X Pagina 4 di 92

5 Storia X X X X X Matematica X X X X X Inglese X X X X X Ed. Fisica X X X X X Religione X X X X X Scienze integrate (Fisica) X Scienze integrate (Chimica) X Informatica e laboratorio X X Diritto ed economia X X Tec. Prof. Serv. Comm. X X X X X Sec. lingua stran. Spagnolo X X X X X Sec. lingua stran. Francese X X X X X Economia aziendale X X X Storia dell arte X X X Tecniche di comunicazione X X X Sostegno X X X X X Sospensione giudizio anno scolastico 2013 /2014 Disciplina N Studenti Ed. Fisica 5 Tec. Prof. Serv. Comm. 3 Tecniche di comunicazione 3 Inglese 2 Economia aziendale 2 Sec. lingua stran. Spagnolo 1 Pagina 5 di 92

6 Profilo complessivo della classe Partecipazione e frequenza Interesse ed impegno Disponibilità all approfondimento personale La classe ha partecipato alle lezioni evidenziando una frequenza generalmente positiva. Nel gruppo è presente un allievo diversamente abile, seguito dall'insegnante di sostegno, e due allievi con BES. La partecipazione al dialogo educativo è stata buona per la maggior parte della classe, e sollecitata durante l'anno scolastico al fine di ottenere risultati sufficienti per un piccolo gruppo di studenti. La classe non si presenta omogenea: gli studenti hanno diversi livelli di maturazione e atteggiamenti piuttosto diversi nei confronti delle materie e in generale dell attività didattica. Impegno e interesse sono risultati non sempre adeguati, soprattutto per ciò che riguarda l impegno domestico. Si è rilevata una scarsa disponibilità all approfondimento personale, sebbene con qualche eccezione. Comportamento Il comportamento è risultato buono, sebbene si siano rilevati atteggiamenti talvolta polemici e conflittuali. Grado di preparazione e profitto Il grado di preparazione e il profitto sono risultati generalmente sufficienti. Partecipazione alle attività della scuola La partecipazione alle attività della scuola è risultata positiva. 6

7 2. PERCORSO DIDATTICO Obiettivi programmati OBIETTIVI TRASVERSALI RISULTATI RAGGIUNTI La maggior parte degli allievi mostra CONOSCENZE (Contenuti) sufficienti conoscenze dei contenuti delle discipline. COMPETENZE (Comprensione Esposizione Argomentazione Rielaborazione) La maggior parte della classe: sa descrivere, confrontare, collegare gli argomenti studiati in ambito prevalentemente disciplinare e con alcuni riferimenti pluridisciplinari, ed espone con accettabile padronanza di linguaggio. CAPACITA' (Analisi Sintesi Valutazione) Nel corso dell anno gli allievi hanno messo in evidenza sufficienti capacità di analisi, sebbene con difficoltà nella sintesi e valutazione. In merito agli obiettivi specifici e ai contenuti delle singole discipline si rinvia alle relazioni finali dei docenti. Metodologie adottate Disciplina Lezione frontale Lezione multime diale Lezione pratica Lavoro di gruppo Attività Laborato rio Discussi oni guidate Simulazi oni o esercizi guidati Italiano X X X X X Storia X X X X X Inglese X X X X X X Matematica X X X X X Ed. Fisica X X X X X Religione X X X X Tec. Prof. SC X X X X X X 2 lingua Spa X X X X X 2 lingua Fra X X X X X Econ. Az. X X X X X St. Arte X X X Tec. Comun. X X X X CLIL* * solo per il percorso di studi dell Istituto Tecnico 7

8 Mezzi e spazi didattici Utilizzo in ambito Disciplinare palestra laboratori biblioteca Sussidi audiovisivi Strumenti multimediali Italiano X X X Storia X X X Inglese X X X X Matematica X Ed. Fisica X Religione X X X Tec. Prof. SC X X X 2 lingua Spa X X X 2 lingua Fra X X X Econ. Az. St. Arte Tec. Comun. X Attività di recupero, integrazione, approfondimento Disciplina Recupero curricolare Italiano X Storia X Inglese X Matematica X Ed. Fisica X Religione X Tec. Prof. SC X 2 lingua Spa X 2 lingua Fra X Econ. Az. X St. Arte X Tec. Comun. X Corso extracurricola re di recupero Sportello Didattico Corso di approfondimento Tenuto/Non tenuto dal docente titolare. Per le indicazioni particolari si rinvia alla relazione del singolo docente. Strumenti di verifica * Ambito disciplinare Linguistico Letterario e Umanistico Tipologie prevalentemente adottate per Prove scritte Prove orali Prove pratiche Analisi Testi Discussione Prove semistrutturate dialogata Test grammaticali Registrazioni Temi-Saggi brevi Verifiche orali Questionari a 8

9 risposta libera o multipla Scientifico Professionale Prove semi-strutturate Temi Esercizi Prove semi-strutturate Esercizi Verifiche orali Verifiche orali Attività di laboratorio Educazione Fisica Verifiche orali Allenamento Gare - tornei * Per l'individuazione degli strumenti di verifica nelle singole discipline si rinvia alla relazione dei docenti 9

10 CRITERI DI MISURAZIONE - VALUTAZIONE INTERMEDIA E FINALE Si adotta la scala valutativa, deliberata dal Collegio dei Docenti, che individua la seguente corrispondenza tra voti e capacità/abilità raggiunte dagli studenti nel corso dell anno scolastico. Gli obiettivi presi in considerazione sono: acquisizione conoscenze autonomia nell applicazione delle conoscenze abilità linguistiche ed espressive La misurazione delle prove e la valutazione quadrimestrale e finale si effettua adottando la scala dall 1 al 10 (scala decimale), utilizzando tutti i valori della scala stessa. LIVELLO NULLO VOTO 1 Acquisizione conoscenze Autonomia nell applicazione delle conoscenze Abilità linguistiche ed espressive LIVELLO QUASI NULLO VOTO 2 Acquisizione conoscenze Autonomia nell applicazione delle conoscenze Abilità linguistiche ed espressive Gravissime lacune di base; nessun progresso rilevabile. Incapacità ad eseguire compiti anche semplici. Inconsapevolezza delle proprie difficoltà. Incapacità a produrre comunicazioni (verbali o scritte) comprensibili. Gravissime lacune di base; rari progressi. Incapacità ad eseguire compiti anche semplici. Mancata applicazione delle conoscenze acquisite. Produzione solo in minima parte comprensibile delle comunicazioni (verbali e scritte) LIVELLO GRAVEMENTE INSUFFICIENTE VOTO 3-4 Conoscenze frammentarie, superficiali; Acquisizione conoscenze errori nell esecuzione di compiti semplici. Autonomia nell applicazione delle Applicazione ridotta delle conoscenze conoscenze acquisite. Commette errori che rendono Abilità linguistiche ed espressive incomprensibile il significato della comunicazione LIVELLO INSUFFICIENTE VOTO 5 Acquisizione conoscenze Autonomia nell applicazione delle conoscenze Abilità linguistiche ed espressive LIVELLO SUFFICIENTE VOTO 6 Acquisizione conoscenze Conoscenze non approfondite; errori nella rielaborazione. Applicazione non autonoma delle conoscenze acquisite Linguaggio generalmente poco appropriato; errori che rendono poco chiaro il discorso Conoscenze sufficientemente approfondite senza errori nell esecuzione di compiti semplici. 10

11 Autonomia nell applicazione delle conoscenze Abilità linguistiche ed espressive LIVELLO DISCRETO VOTO 7 Acquisizione conoscenze Autonomia nell applicazione delle conoscenze Abilità linguistiche ed espressive LIVELLO BUONO VOTO 8 Acquisizione conoscenze Autonomia nell applicazione delle conoscenze Abilità linguistiche ed espressive LIVELLO OTTIMO VOTO 9 Acquisizione conoscenze Autonomia nell applicazione delle conoscenze Abilità linguistiche ed espressive LIVELLO ECCELLENTE VOTO 10 Acquisizione conoscenze Autonomia nell applicazione delle conoscenze Abilità linguistiche ed espressive Applicazione delle conoscenze generalmente guidata, solo a volte autonoma Terminologia accettabile, esposizione non del tutto organizzata. Conoscenze che consentono di eseguire compiti assegnati in modo sostanzialmente corretto. Applica per lo più in modo autonomo le conoscenze. Possiede una terminologia appropriata, l esposizione è organizzata Conoscenze complete che permettono di eseguire i compiti assegnati in modo corretto. Applicazione autonoma delle conoscenze acquisite Linguaggio chiaro ed appropriato, esposizione dei contenuti ben organizzata Conoscenze complete ed approfondite che permettono di eseguire compiti complessi in modo sostanzialmente corretto Applicazione corretta; sa selezionare le conoscenze in modo autonomo e originale. Possiede un linguaggio appropriato e ricco; l esposizione è ben organizzata. Conoscenze complete ed approfondite che permettono di eseguire compiti complessi in modo corretto. Applicazione corretta; sa compiere con sicurezza originali procedimenti di analisi e sintesi. Linguaggio utilizzato con proprietà e sicurezza; sa operare collegamenti efficaci anche a carattere multidisciplinare. 3. TEMATICHE PLURIDISCIPLINARI PERCORSO Nucleo Tematico Materie interessate Argomenti specifici 11

12 L età Vittoriana Italiano - Inglese Estetismo Lettering Pop art Lettera commercial Inglese Tec prof serv comm Inglese Storia dell arte Inglese Francese - Tec prof serv comm Anatomia del font Andy Warhol La lettera commerciale 4. ATTIVITA EXTRACURRICULARI E PROGETTI EDUCATIVI PARTICOLARI DISCIPLINA LUOGHI ARGOMENTI 5. SIMULAZIONI PROVE D ESAME Tipologia Discipline N.ro Analisi e commento di testo letterario e non Italiano 1 I Prova Saggio breve Italiano 1 II Prova Temi a carattere professionale Tec. Prof. Serv. Comm. 1 III Prova Colloquio Quesiti a risposta singola e multipla (Allegato "C") Storia, Inglese, St. Arte Prima simulazione: Tipologia B+C Inglese, St. Arte, Matematica, Tec. Comunicazione Seconda simulazione: Tipologia B+C Inglese, Storia, Ec. Aziendale, Sec. lingua stran., Ed. fisica Simulazione di esposizione orale davanti a tutta la classe 2 12

13 Criteri adottati (obiettivi e griglie valutative) Prove scritte: Si rinvia, per opportuna conoscenza, agli esempi prodotti di cui agli Allegati "C" e "D" Nel corso dell'anno, il Consiglio di Classe della V ha favorito l'acquisizione di alcune abilità fondamentali in vista del Colloquio d'esame, alla luce delle quali gli allievi sono stati normalmente valutati. Si riporta la griglia di valutazione utilizzata. Il presente documento, ratificato dal Consiglio della Classe V sezione B Professionale Promozione Commerciale e Pubblicitaria il giorno 08 maggio 2015 viene sottoscritto e pubblicato all Albo d Istituto in data odierna. Brescia, 15 maggio 2015 Il Dirigente scolastico Venceslao Boselli 13

14 Allegati A RELAZIONI FINALI 14

15 Allegato A RELAZIONE FINALE 15 MAGGIO Anno sc Materia: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Docente: prof. Del Vecchio Antonio Libri di testo adottati: Baldi, Giusso, Razetti, Zaccaria, L'attualità della letteratura, vol. 3.1 In aggiunta: materiale in fotocopia su Giuseppe Ungaretti e Eugenio Montale; libri della biblioteca Ore di lezione effettuate fino al 15 maggio: n. ore 100 su n. ore 132 previste dal piano di studi; si prevede di effettuare, entro la fine dell'anno scolastico, altre 12 ore di lezione. Relazione La classe è composta da 20 alunni, di cui 13 femmine e 7 maschi, tutti provenienti dalla classe 4B. La frequenza e la partecipazione sono state regolari nel corso dell'anno. Il comportamento è stato sempre corretto e aperto al dialogo, e questo ha enormemente favorito l'impegno in classe. A casa invece esso è stato a volte circoscritto ai momenti di preparazione delle verifiche, sicché alcuni alunni hanno raggiunto un profitto al limite della sufficienza. In generale, tuttavia, gli studenti hanno risposto positivamente all attività didattica e hanno manifestato un buon livello di interesse, che si è tradotto in un profitto discreto e in qualche caso buono. Per alcuni la preparazione raggiunta è tuttavia resa fragile da un metodo di studio di tipo mnemonico e da una carenza nell'attività di sintesi e di confronto (sia interdisciplinare che all'interno della medesima disciplina). Il programma ha subìto qualche rallentamento sia per consentire a tutti di raggiungere un adeguata conoscenza degli argomenti proposti, sia a causa di impegni della classe in attività extra-scolastiche con conseguenti perdite di ore curricolari. I rapporti con le famiglie sono stati generalmente sporadici; solo 11 genitori sono stati a colloquio almeno una volta. Per gli alunni con BES e DSA nell area linguistica, si veda il relativo PDP. Obiettivi cognitivi disciplinari raggiunti Gli studenti hanno mostrato di: (Conoscenze) conoscere in modo accettabile le peculiarità delle tipologie testuali (A, B, C, D); conoscere le principali caratteristiche delle più significative correnti (Scapigliatura, Naturalismo-Verismo, Simbolismo, Decadentismo, Futurismo, Ermetismo) e generi letterari (romanzo, lirica) di fine Ottocento e della prima metà del Novecento attraverso lo studio delle personalità artistiche più rappresentative (Verga, Baudelaire, Verlaine, Rimbaud, D Annunzio, Pascoli, Marinetti, Pirandello, Ungaretti, Montale); (Competenze) saper produrre testi documentati come saggi brevi e articoli di giornale utilizzando i materiali forniti dalle tracce ministeriali; 15

16 saper analizzare un testo letterario, cogliendone le caratteristiche tematiche e stilistiche, anche attraverso il riconoscimento delle peculiarità del lessico e delle figure retoriche; saper confrontare testi diversi per autore e ambito culturale, rilevandone analogie e differenze saper esporre un argomento con sufficiente proprietà di linguaggio Obiettivi minimi per il conseguimento di una valutazione sufficiente Tecniche compositive per le diverse tipologie di produzione scritta Strumenti per l analisi e l interpretazione di testi letterari e per l approfondimento di tematiche coerenti con l indirizzo di studio Elementi e principali movimenti culturali della tradizione letteraria dall Unità d Italia alla prima metà del '900 Contenuti: Modulo n. 1 Introduzione e La Scapigliatura (temi e autori principali) Il Naturalismo (temi e autori principali); Giovanni Verga e il Verismo Modulo n. 2 Il Decadentismo (il Simbolismo francese) Gabriele d'annunzio Modulo n. 3 Giovanni Pascoli Il Futurismo Modulo n. 4 Luigi Pirandello L'Ermetismo: Giuseppe Ungaretti e Eugenio Montale Mezzi, strumenti e spazi di lavoro Libri di testo integrati da appunti, schematizzazione degli argomenti, libri della biblioteca, strumenti multimediali (PC, lavagna luminosa, Youtube per visionare filmati, ecc.) La lezione è stata sempre dialogata, mai esclusivamente frontale Strumenti di verifica Prove scritte sul modello di quelle ministeriali Prove scritte a risposta aperta Prove orali Criteri di valutazione Sono stati utilizzati quelli adottati dal Consiglio di classe. 16

17 Allegato A RELAZIONE FINALE 15 MAGGIO Anno sc Materia: STORIA Docente: prof. Del Vecchio Antonio Libri di testo adottati: F. BERTINI, Storia. Fatti e interpretazioni, vol. 3, Il XX secolo e gli inizi del XXI, II ediz., Mursia scuola. Ore di lezione effettuate fino al 15 maggio: n. ore 45 su n. ore 66 previste dal piano di studi; si prevede di effettuare, entro la fine dell'anno scolastico, altre 8 ore di lezione. Relazione La classe è composta da 20 alunni, di cui 13 femmine e 7 maschi, tutti provenienti dalla classe 4B. La frequenza e la partecipazione sono state regolari nel corso dell'anno. Il comportamento è stato sempre corretto e aperto al dialogo, e questo ha enormemente favorito l'impegno in classe. A casa invece esso è stato a volte circoscritto ai momenti di preparazione delle verifiche, sicché alcuni alunni hanno raggiunto un profitto al limite della sufficienza. In generale, tuttavia, gli studenti hanno risposto positivamente all attività didattica e hanno manifestato un buon livello di interesse, che si è tradotto in un profitto discreto e in qualche caso buono. Per alcuni la preparazione raggiunta è tuttavia resa fragile da un metodo di studio di tipo mnemonico e da una carenza nell'attività di sintesi e di confronto (sia interdisciplinare che all'interno della medesima disciplina). Il programma ha subìto qualche rallentamento sia per consentire a tutti di raggiungere un adeguata conoscenza degli argomenti proposti, sia a causa di impegni della classe in attività extra-scolastiche con conseguenti perdite di ore curricolari. I rapporti con le famiglie sono stati generalmente sporadici; solo 11 genitori sono stati a colloquio almeno una volta. Per gli alunni con BES e DSA nell area linguistica, si veda il relativo PDP. Obiettivi cognitivi disciplinari raggiunti Gli studenti hanno mostrato di: (Conoscenze) conoscere in modo accettabile i principali avvenimenti storici dal Risorgimento italiano al 1945; (Competenze) saper attualizzare i problemi studiati per leggere il presente in prospettiva storica saper esporre un argomento con sufficiente proprietà di linguaggio Obiettivi minimi per il conseguimento di una valutazione sufficiente Sufficiente conoscenza degli eventi del periodostorico affrontato, e autonomia espositiva di base, sia a livello terminologico che contenutistico. 17

18 Contenuti: Modulo n. 1 Il Risorgimento italiano (cronologia sul quaderno) La seconda Rivoluzione industriale Gli USA tra nell'800 Imperialismo e colonialismo L'Italia liberale e la sua crisi Modulo n. 2 La Belle Époque (ricerca di approfondimento individuale su uno degli argomenti scelti dall'alunno, compresi nel cap. I del testo di F. Bertini) Modulo n. 3 L'Europa agli inizi del secolo XX La prima guerra mondiale Modulo n. 4 L'Europa dopo la Grande guerra La situazione internazionale negli anni Venti e Trenta Modulo n. 5 L'età dei totalitarismi La seconda Guerra mondiale Mezzi, strumenti e spazi di lavoro Libri di testo integrati da appunti, schematizzazione degli argomenti, strumenti multimediali (PC, lavagna luminosa, Youtube per visionare filmati, ecc.) La lezione è stata sempre dialogata, mai esclusivamente frontale Strumenti di verifica prove scritte a risposta aperta e a risposta chiusa prove orali simulazione terza prova Esame di Stato Criteri di valutazione Sono stati utilizzati quelli adottati dal Consiglio di classe. 18

19 Allegato A Anno sc RELAZIONE FINALE 15 MAGGIO Materia: MATEMATICA Docente: prof. Rosanna De Lisi Libro di testo adottato: Matematica.bianco ed. Zanichelli vol. 5 Ore di lezione effettuate fino al 15 maggio: n. ore 84 su n. ore 99 previste dal piano di studi; si prevede di effettuare, entro la fine dell'anno scolastico, altre 9 ore di lezione. Relazione La classe è composta da 20 studenti, 13 ragazze e 7 ragazzi,, apparentemente ben armonizzati tra loro, in realtà sono divisi in gruppetti e non sempre coesi; la partecipazione non è stata sempre attiva né costante per tutti gli studenti e alle volte ha richiesto continue sollecitazioni da parte dell insegnante, soprattutto per il recupero di conoscenze e competenze relative alla preparazione di base. L interesse e l impegno sono stati generalmente sufficienti, anche se in alcuni casi è stato necessario attivare il recupero, sebbene in itinere, a causa sia di lacune nella preparazione di base, sia per uno studio superficiale e un attenzione in classe limitata. Alcuni allievi sono portati a distrarsi con facilità, a chiacchierare inopportunamente e quindi ad interrompere spesso l attività didattica, questo ha provocato anche un ritardo nello sviluppo della programmazione; nonostante ciò diversi studenti hanno raggiunto un discreto/buon livello di preparazione sugli argomenti trattati. Obiettivi cognitivi disciplinari raggiunti - Conoscere le funzioni trascendenti elementari e i loro grafici: senx, cosx, tangx; a x, logx. - Saper effettuare lo studio di funzioni razionali intere, fratte, irrazionali, fino alla ricerca degli eventuali punti di max, min o flesso, per poter arrivare a definire il grafico probabile della funzione data. - Conoscere la definizione di funzione primitiva della funzione data. - Conoscere la differenza tra integrale indefinito e integrale definito. - Conoscere le formule degli integrali fondamentali per funzioni elementari. - Saper risolvere integrali indefiniti per semplici funzioni razionali. - Saper risolvere integrali definiti per semplici funzioni razionali. - Saper calcolare l area di una zona del piano, limitata da una funzione e dall asse x, attraverso l integrale definito in un dato intervallo. - Conoscere la definizione di probabilità. - Saper calcolare la probabilità di un evento. - Saper calcolare la probabilità della somma logica di eventi. - Saper calcolare la probabilità del prodotto logico di eventi. - Saper calcolare la probabilità per eventi indipendenti. - Saper calcolare la probabilità per eventi dipendenti. - Conoscere la funzione fattoriale: n! Obiettivi minimi per il conseguimento di una valutazione sufficiente Gli Standard Minimi Di Apprendimento, indispensabili per l accesso all Esame di Stato e concordati nei dipartimenti disciplinari, specificano che l alunno deve: Conoscere i grafici delle funzioni elementari. Conoscere i grafici delle funzioni trascendenti studiate. Calcolare l integrale di funzioni elementari. 19

20 Calcolare aree di funzioni elementari. Calcolare la probabilità di eventi elementari Calcolare la probabilità di eventi dipendenti e indipendenti. Contenuti Modulo n 1 Recupero Competenze Le funzioni trascendenti: la funzione esponenziale e il suo grafico; le equazioni esponenziali. La funzione logaritmica e i suoi grafici; semplici equazioni logaritmiche. La circonferenza goniometrica; le funzioni seno e coseno e i grafici delle loro funzioni. La funzione tangente e il suo grafico. Cenni sulla risoluzione di semplici problemi sui triangoli rettangoli.ripasso dello Studio di Funzione per funzioni: razionali intere e fratte; e irrazionali. Esercizi su tutti gli argomenti trattati. N. ore svolte: 28 Modulo n 2 L Integrazione Ripasso delle Derivate per funzioni: razionali intere e fratte; e irrazionali. Definizione di funzione primitiva; definizione di integrale indefinito e formule di integrazione per funzioni elementari. Definizione di integrale definito: il trapezoide. Calcolo di aree comprese tra l asse delle x e le funzioni elementari. Calcolo, attraverso l integrale, del volume del cono ottenuto dalla rotazione di una retta intorno all origine. Esercizi su tutti gli argomenti trattati. N. ore svolte: 34 Modulo n.3 La Probabilità Gli eventi certi impossibili e aleatori; gli eventi e la probabilità; gli eventi e gli insiemi; la concezione classica di probabilità e la definizione classica del calcolo della probabilità di un dato evento. L evento contrario e la sua probabilità. La probabilità della somma logica di eventi: gli eventi unione intersezione. Gli eventi compatibili e gli eventi incompatibili. La probabilità del prodotto logico di eventi. La probabilità condizionata. La probabilità del prodotto per eventi indipendenti. La probabilità del prodotto per eventi dipendenti. Cenni al calcolo combinatorio. Cenni al binomio di Newton. Esercizi su tutti gli argomenti trattati. N. ore svolte: 22 Mezzi, strumenti e spazi di lavoro Libro di testo integrato da appunti, dispense, schematizzazione degli argomenti, percorsi costruiti in classe Fotoriproduzione di specifici argomenti tratti dal testo Mtematica 2 di Bergamini Trifone Barozzi ed. Zanichelli. Strumenti di verifica prove scritte strutturate e semistrutturate a risposta aperta e a risposta chiusa (a risposta fissa, a scelta multipla, a collegamento e a completamento) prove orali Criteri di valutazione Sono stati utilizzati quelli adottati dal Consiglio di classe. 20

21 Allegato A Anno sc RELAZIONE FINALE 15 MAGGIO Materia: INGLESE Docente: prof. Di Paola Paola Libri di testo adottati: Radley & Simonetti - New Horizons 2 ed. Oxford A Gallagher F. Galuzzi - Activating Grammar ed. Longman; P. Gherardelli E.W. Harrison New In Design ed Hoepli; R.L. Stevenson- Dr. Jekyll and Mr Hyde ed. Helbing Languages; Oscar Wilde An Ideal Husband ed PalkettoStage Fotocopie fornite dall insegnante; Video e materiale audio fornito dall'insegnante. Ore di lezione effettuate nell anno scolastico 2014/2015 al 15 maggio: 81 Si prevede di effettuare, entro la fine dell'anno scolastico, altre 9 ore di lezione La classe, composta da 20 alunni, durante l anno si è mostrata nel complesso abbastanza omogenea: gli studenti hanno un atteggiamento piuttosto passivo e, pur rispettando perlopiù le richieste dell'insegnante relativamente ai lavori da svolgere e alle scadenze, non si sono mostrati particolarmente interessati all'approfondimento privilegiando uno studio mnemonico e poco critico che ha portato solo in alcuni casi ad un discreto miglioramento anche nell'uso attivo della lingua. Si distingue un esiguo gruppetto di circa 4 studenti che si è mostrato più interessato, attivo nel dialogo educativo ed incline all'approfondimento personale, migliorando notevolmente anche le proprie abilità nell'uso della lingua scritta e orale. Il comportamento in classe è sempre stato corretto e rispettoso delle regole per la totalità della classe. Ho impostato in classe un rapporto di reciproca fiducia con gli studenti, cercando di responsabilizzarli sui loro doveri in modo adulto e disteso e di motivarli. Ho sempre cercato di stimolare il pensiero critico degli studenti, ed un piccolo gruppo di studenti ha mostrato motivazione ed interesse ed ha potenziato notevolmente le proprie capacità di analisi, sintesi, comprensione e rielaborazione di testi scritti e orali. Numero alunni con risultati - elevati: 3 - medi: 13 - complessivamente al di sotto delle aspettative: 4 Il programma di grammatica è stato svolto per intero. Il programma relativo all area di inglese professionale è stato svolto parzialmente a causa di mancanza di tempo, inglese correlato a storia dell arte e letteratura è stato svolto per intero. Le maggiori lacune si riscontrano nell'uso attivo della lingua (produzione scritta e orale). I fattori che hanno ostacolato l apprendimento degli alunni sono stati prevalentemente: scarsa applicazione mancanza di interesse per la materia mancanza di esercizio lacune pregresse I fattori che hanno incentivato l apprendimento sono stati prevalentemente: coinvolgimento degli alunni nella didattica utilizzo di internet e video 21

22 presenza nel primo quadrimestre di una insegnante madrelingua E stato adottato il recupero in itinere ogni volta che se ne presentasse la necessità MODULI: Per il programma si veda l'allegato Programma svolto. OBIETTIVI COGNITIVI Potenziare e sviluppare le competenze linguistiche e comunicative Potenziare i processi di analisi, sintesi, elaborazione e comprensione di testi scritti e orali Sviluppare il pensiero critico Acquisire un metodo di studio efficace sul piano dell organizzazione, dell uso dei materiali, della programmazione dei tempi, del rispetto delle consegne, della rielaborazione dei contenuti Interagire con gli altri OBIETTIVI MINIMI COMPETENZE ABILITA' CONOSCENZE LIVELLO B2 E in grado di comprendere le idee fondamentali di testi complessi su argomenti sia concreti sia astratti, comprese le discussioni tecniche nel proprio settore di specializzazione. E in grado di interagire con relativa scioltezza e spontaneità, tanto che l interazione con un parlante nativo si sviluppa senza eccessiva fatica e tensione. Sa produrre testi chiari e articolati su di un ampia gamma di argomenti ed esprime un opinione su un argomento di attualità, esprimendo i pro e i contro delle diverse opzioni. Formulare supposizioni ed esprimersi in situazioni ipotetiche Saper esprimere possibilità ed impossibilità, saper usare i condizionali Parlare di sentimenti ed emozioni, immaginare un passato diverso Saper esprimere desideri e rimpianti Riferire i discorsi di altre persone Saper usare il discorso indiretto Riferire domande Riferire richieste e istruzioni periodo ipotetico Wish+ simple past / past perfect Discorso indiretto (introdotto da said/told) Interrogative indirette (asked, wanted to know) Discorso indiretto (told s.o, asked s.o. + infinito) 22

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) ANALISI DI SITUAZIONE di partenza - LIVELLO COGNITIVO La classe 4 sezione

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2010/2011 LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MATERIA INGLESE Ins. Chiara Salerno PROGRAMMAZIONE 2B

ANNO SCOLASTICO 2010/2011 LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MATERIA INGLESE Ins. Chiara Salerno PROGRAMMAZIONE 2B ANNO SCOLASTICO 2010/2011 LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MATERIA INGLESE Ins. Chiara Salerno PROGRAMMAZIONE 2B Obiettivi educativi Nel corso del biennio si promuoverà la formazione umana, sociale e culturale

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 ! Istituto d Istruzione Superiore G. Veronese Chioggia (Ve) PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 Classe 1 B Indirizzo: Scienze Umane Coordinatrice: Agatea Valeria SITUAZIONE INIZIALE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016 PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016 OBIETTIVI GENERALI Educare al rispetto di sé e degli altri, delle cose, delle norme che regolano la comunità scolastica e la convivenza

Dettagli

SCHEMA UNITA DIDATTICA

SCHEMA UNITA DIDATTICA Titolo modulo: Differential calculus Unità didattica n. 2 dal titolo: Differentiation Ore previste per questa unità didattica: SCHEMA UNITA DIDATTICA Eventuali note sulla pianificazione e realizzazione:

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio Livelli di competenza A= Esperto (Livello 1) B= Competente (Livello 2) C= Principiante (Livello 3) ASSE LINGUAGGI DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio FORMAT UNITARIO

Dettagli

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING -SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI Nodi concettuali essenziali

Dettagli

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso:

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso: LIVELLI DI PARTENZA Strumenti utilizzati per rilevarli: Colloqui individuali e di gruppo sul curricolo formativo generale e specifico disciplinare e pregresso. Discussione di gruppo. Livelli di partenza

Dettagli

Piano di Lavoro. Di Matematica. Secondo Biennio

Piano di Lavoro. Di Matematica. Secondo Biennio SEZIONE TECNICA A.S. 2014 2015 Piano di Lavoro Di Matematica Secondo Biennio DOCENTE CENA LUCIA MARIA CLASSI 4 BM Libri di testo: Bergamini-Trifone-Barozzi Mod.U verde Funzioni e limiti Mod.V verde Calcolo

Dettagli

Elsworth/Rose,ADVANTAGE 1,Longman. -Jordan/Fiocchi,Grammar Files,Trinità Whitebridge

Elsworth/Rose,ADVANTAGE 1,Longman. -Jordan/Fiocchi,Grammar Files,Trinità Whitebridge ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 1 SEZ. B INDIRIZZO ling. PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE DOCENTE MATERIA TESTI Prof. Cristina Conti Lingua Inglese Elsworth/Rose,ADVANTAGE 1,Longman -Jordan/Fiocchi,Grammar

Dettagli

VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA. Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde

VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA. Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde ALLEGATO2 VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde Impegno a) Negativo Non rispetta le scadenze Non esegue

Dettagli

Programmazione di Francese Classe I B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016

Programmazione di Francese Classe I B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016 Programmazione di Francese Classe I B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016 Presentazione della classe: La classe formata da 21 alunni presenta una preparazione non omogenea e un livello di preparazione

Dettagli

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: RELAZIONI INTERNAZIONALI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Partecipa a scambi comunicativi con compagni ed insegnanti, formulando messaggi chiari e pertinenti Obiettivi

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014-2015

ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ANNO SCOLASTICO 2014-2015 INDIRIZZO AMM.NE, FINANZA E MARKETING MATERIA: CLASSE: DOCENTE: ECONOMIA AZIENDALE 3^ C VALENTINA CASTELLI PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ED ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA Conosco

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ANTONELLA

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 5^ AS CLASSE Indirizzo di studio Liceo Scientifico Docente Disciplina Prof.ssa Giuliana

Dettagli

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI E LETTERE BIENNIO ITALIANO e 3. lavoro individuale 4. lavoro di gruppo 5. laboratorio di lettura e scrittura 6. correzione sistematica collettiva e individualizzata degli esercizi eseguiti a casa e delle

Dettagli

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 3 A IPSC A.S. 2014/2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 3 A IPSC A.S. 2014/2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 3 A IPSC A.S. 2014/2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) ANALISI DI SITUAZIONE di partenza - LIVELLO COGNITIVO la classe 3 A indirizzo

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) MATERIA: TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : Relazione Internazionale per il Marketing Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 L insegnamento di lingue straniere nel biennio si propone di promuovere lo sviluppo graduale

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE I.I.S. Federico II di Svevia PROGRAMMAZIONE DI CLASSE a. s. 2013-2014 classe VB docente coordinatore Prof.ssa Teresa CARUSO La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. SIMONETTA

Dettagli

Anno Scolastico 2014-2015. INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica DISCIPLINA: MATEMATICA. CLASSI: Terza Quarta Quinta

Anno Scolastico 2014-2015. INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica DISCIPLINA: MATEMATICA. CLASSI: Terza Quarta Quinta ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO E. BERNARDI PADOVA Anno Scolastico 2014-2015 INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica DISCIPLINA: MATEMATICA CLASSI: Terza Quarta Quinta Anno

Dettagli

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^ Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^ Docente Anna Maria Candiani Classe IV sez. A Indirizzo Sistemi informativi aziendali Materia di insegnamento Matematica Applicata Libro di testo Bergamini

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16 I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16 La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal Consiglio di classe con la sola presenza

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016 OBIETTIVI E CONTENUTI Disciplina:STORIA Nucleo fondante:uso DELLE FONTI Obiettivi di apprendimento

Dettagli

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA LICEO SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE - MELFI - PIANO DI LAVORO ANNUALE LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE V AA A.S. 2015/2016 PROF.SSA VIOLANTE RIZZO FINALITÀ SPECIFICHE

Dettagli

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte Obiettivi educativi e didattici PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte Obiettivi formativi generali: Formazione di un metodo di studio flessibile. Inquadramento e schematizzazione degli argomenti.

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO Livello di base non raggiunto Non ha raggiunto tutte le competenze minime previste nel livello di base Riconosce ed utilizza le strutture linguistiche di base Comprende

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. Michele

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE T. CROCI Via Chopin N. 9-20037 Paderno Dugnano (MI) Tel. n. 02/ 9181045 C.f. 97667170159 fax n. 02/ 99045055 e-mail

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio Livelli di competenza A= Esperto (Livello 1) B= Competente (Livello 2) C= Principiante (Livello 3) ASSE LINGUAGGI DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio FORMAT UNITARIO

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof.ssa

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Sa usare la comunicazione orale e scritta per collaborare e interagire positivamente con gli altri

Dettagli

ALL. A Competenze chiave di cittadinanza

ALL. A Competenze chiave di cittadinanza ALL. A Competenze chiave di cittadinanza Cosa sono Dove se ne parla Riferimenti europei L intreccio Nel dettaglio A cosa servono Cosa contrastare Come si acquisiscono Le competenze chiave di cittadinanza

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez.

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez. PROGETTAZIONE ANNUALE CORSO: A. S. 200_/0_ Classe sez. Disciplina: ANALISI DELLA CLASSE: Situazione di partenza Descrivere tipologia, (caratteristiche cognitive, comportamentali, atteggiamento verso la

Dettagli

Piano di Lavoro Di MATEMATICA. Secondo Biennio

Piano di Lavoro Di MATEMATICA. Secondo Biennio ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ALDO MORO Liceo Scientifico Istituto Tecnico Via Gallo Pecca n. 4/6-10086 Rivarolo Canavese Tel 0124 454511 - Cod. Fiscale 85502120018 E-mail: segreteria@istitutomoro.it

Dettagli

VOTO In riferimento a: conoscenze, abilità, competenze disciplinari

VOTO In riferimento a: conoscenze, abilità, competenze disciplinari GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE VERIFICHE E VALUTAZIONI QUADRIMESTRALI E DEL COMPORTAMENTO DEGLI ALUNNI DELLA SCUOLA PRIMARIA: ANNO SCOLASTICO 2012/2013. L introduzione della scala numerica ha fatto sì che

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Anno scolastico: 2015/2016 Prof. Faes Roberto Disciplina: Musica Classe: 1ª B 1 Livelli di partenza rilevati Livello numero alunni A ottimo 5 B- Discreto / Buono 8 C Sufficiente

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI SPAGNOLO

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI SPAGNOLO LE ESSENZIALI DI SPAGNOLO classe prima Liceo linguistico comprendere informazioni dirette e concrete su argomenti quotidiani comprendere e seguire istruzioni brevi e semplici comprendere il senso generale

Dettagli

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " - Teano. Disciplina : Economia Aziendale

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore.  U. Foscolo  - Teano. Disciplina : Economia Aziendale Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore " U. Foscolo " - Teano Disciplina : Economia Aziendale ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Classe seconda/sez. AT Prof. Basilone Alfonso COMPOSIZIONE DELLA CLASSE

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA CLASSE 3 AS ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINT... SERVIZI SOCIO-SANITARI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINT... SERVIZI SOCIO-SANITARI 1 di 5 23/01/2015 12.36 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINTO ANNO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO-SANITARI 1. QUINTO ANNO DISCIPLINA: Matematica DOCENTI : Provoli, Silva, Vassallo MODULI CONOSCENZE

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE GRAFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO

ISTITUTO PROFESSIONALE GRAFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO Istituto Istruzione Superiore A. Venturi Modena Liceo artistico - Istituto Professionale Grafica Via Rainusso, 66-41124 MODENA Sede di riferimento (Via de Servi, 21-41121 MODENA) tel. 059-222156 / 245330

Dettagli

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA FINALITA EDUCATIVE La tecnica è la struttura razionale del lavoro, cioè l uso consapevole e finalizzato di mezzi, materiali e procedimenti operativi

Dettagli

Programmazione Annuale Docente Classi 4^

Programmazione Annuale Docente Classi 4^ Fa 02/967.01.431 e-mail: itczappa@itczappa.it sito internet: www.itczappa.it Programmazione Annuale Docente Classi 4^ Docenti : Balletta Giuseppe - Caruso Francesco - Dassisti Giovanni - Muratore Carmela

Dettagli

INGLESE CLASSE PRIMA

INGLESE CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA L allievo/a comprende oralmente i punti essenziali di testi in lingua standard su argomenti familiari o di studio che affronta normalmente a scuola. ASCOLTO (Comprensione orale) Capire i punti

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA

ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA ISTITUTO COMPRENSIVO CIRIE II SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO DI SAN CARLO C. ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA Premessa Lo studio della disciplina

Dettagli

STRUTTURA UDA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

STRUTTURA UDA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA A.S. 2015/2016 TITOLO Prove meccaniche distruttive e non distruttive

Dettagli

QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING

QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: DIRITTO CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO CLASSE TERZA 1 di 5 04/12/2013 100 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO PER IL TURISMO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 SECONDO BIENNIO DISCIPLINA DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA MODINA DOCENTI

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S. 2010-2011 MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE. Prof. MORARA MARCO

PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S. 2010-2011 MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE. Prof. MORARA MARCO PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S. 2010-2011 CLASSE: 1Bcat MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE Prof. MORARA MARCO 1. LIVELLI DI PARTENZA. 1.1. Composizione La classe si compone di 15 studenti (2 femmine

Dettagli

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015 Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015 Alunna/o Classe. Sezione. Data di nascita Nazionalità.. Data d arrivo in Italia. Numero degli anni di scolarità. di

Dettagli

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA RIFLESSIONE SULLA LINGUA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado ü L alunno interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, sostiene

Dettagli

Descrittori di competenze per Francese e Inglese nella scuola secondaria di I grado

Descrittori di competenze per Francese e Inglese nella scuola secondaria di I grado Descrittori di competenze per Francese e Inglese nella scuola secondaria di I grado Milano, 7 Marzo 2006 Lorena Parretti Testo base per le lingue straniere del Consiglio d Europa Quadro Comune Europeo

Dettagli

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: Amministrazione, Finanza e Marketing/IGEA Costruzioni, Ambiente e Territorio/Geometri Liceo Linguistico/Linguistico

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1. STRUTTURA UDA TITOLO: Macchine elettriche. COD. TEEA IV 05/05 Destinatari A PRESENTAZIONE Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. Periodo Terzo Trimestre

Dettagli

MATERIA: INFORMATICA CLASSI: PRIME TERZE QUARTE SECONDE QUINTE

MATERIA: INFORMATICA CLASSI: PRIME TERZE QUARTE SECONDE QUINTE Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: INFORMATICA CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : Amministrazione, Finanza e marketing Scienze bancarie, finanziarie e assicurative Nodi concettuali

Dettagli

DISCIPLINA TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI DOCENTI MARCO TEODORO

DISCIPLINA TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI DOCENTI MARCO TEODORO http://suite.sogiscuola.com/documenti_web/vris017001/documenti/9.. 1 di 6 21/11/2013 10.58 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Dettagli

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA 1 RICEZIONE ORALE 1. Familiarizzare coi primi suoni della lingua inglese 2. Comprendere semplici espressioni di uso quotidiano, pronunciate chiaramente. 3. Comprendere,

Dettagli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO Progettazione disciplinare di dipartimento Pag. 1 di 5 ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO TECNOLOGIA classe prima FINALITA OBIETTIVI GENERALI Le finalità educative (obiettivi

Dettagli

DISCIPLINA ECONOMIA E MATEMATICA FINANZIARA A.S. 2012/2013

DISCIPLINA ECONOMIA E MATEMATICA FINANZIARA A.S. 2012/2013 DISCIPLINA ECONOMIA E MATEMATICA FINANZIARA A.S. 2012/2013 individuale del docente Delia Garegnani per la classe quarta geometri 1) PREREQUISITI Contenuti del diritto del terzo anno. 2) SITUAZIONE DI PARTENZA

Dettagli

TORINO PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA

TORINO PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA Liceo Scientifico Statale Piero Gobetti TORINO PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA a.s. 2015/2016 Classe IVB Prof. Genta Silvio TITOLO PIANO DI LAVORO ANNUALE OBIETTIVI TRASVERSALI Rispetto del regolamento d

Dettagli

IL CONSIGLIO DI CLASSE

IL CONSIGLIO DI CLASSE Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca - Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO COMPRENSIVO XXV APRILE Via Gramsci, 2-4 6 01033 CIVITA CASTELLANA (VT) Tel. 0761513060 Fax. 0761513362

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale D. Alighieri Scuola dell'infanzia/primaria/secondaria di primo grado Via per Duno, 10-21030 CUVEGLIO (VA) tel. 0332.650200/650152

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO Pag. Pagina 1 di 5 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO Di Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica anno scolastico 2014/ 2015 FUNZIONE 1^A 1^B 1^ C 1^ ITI ( )DOC. prof.ssa Silvana Rizzo ( )ITP.

Dettagli

Programmazione Annuale LICEO ECONOMICO

Programmazione Annuale LICEO ECONOMICO Programmazione Annuale LICEO ECONOMICO Classe 3 STRUTTURA DELLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE I QUADRIMESTRE - MODULO N. 1 STRUMENTI E MODELLI CAPITALIZZAZIONE SEMPLICE Sottomodulo 1 : STRUMENTI E MODELLI: FUNZIONI,

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Anno scolastico: 2015/2016 Prof. /ssa ROZZA MORENA Disciplina: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Classe: 1ª F 1 Livelli di partenza rilevati Livello numero alunni A ottimo 7 B- Discreto

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 2 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Energia, potenza e rendimento. Campo elettrico e condensatori.

Dettagli

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello Pagina 1 di 6 Materia Lingua e cultura greca Anno Scolastico 2015-2016 secondo biennio Componenti del Consiglio di Materia: Docente Prof.ssa Lucia Piga (Coordinatore di Materia) Prof.ssa Enrica Piano Prof.ssa

Dettagli

Curricolo verticale di ITALIANO

Curricolo verticale di ITALIANO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SIANO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Curricolo verticale di ITALIANO ITALIANO - CLASSI PRIME Leggere e comprendere -Ascolta le informazioni principali di discorsi affrontati

Dettagli

Liceo Classico Anco Marzio Roma Programmazione di Scienze Motorie per Obiettivi Minimi A.S. 2014/2015

Liceo Classico Anco Marzio Roma Programmazione di Scienze Motorie per Obiettivi Minimi A.S. 2014/2015 Liceo Classico Anco Marzio Roma Programmazione di Scienze Motorie per Obiettivi Minimi A.S. 2014/2015 FINALITÀ EDUCATIVE DELLA DISCIPLINA Concorrere alla formazione e allo sviluppo dell area corporea e

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE Programmazione didattica-educativa Bienno-triennio a.s. 2013/2014 Premessa Sulla base di una scelta didattica

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ISTITUTO ANNO SCOLASTICO INDIRIZZO CLASSE PRIMA SEZIONE DISCIPLINA DOCENTE QUADRO ORARIO (N. ore settimanali nella classe) 1. FINALITA DELLA DISCIPLINA L asse

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Modello di PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico 2011/2012 Scuola secondaria di 1 grado classe II Referente DSA o coordinatore di classe 1. Dati relativi all alunno Cognome e Nome Stefano Data

Dettagli

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ITALIANO Competenze linguistico-comunicative Competenze di cittadinanza NUCLEI FONDANTI: ASCOLTARE PARLARE LEGGERE SCRIVERE RIFLETTERE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Pag 1 di 4 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina Educazione fisica_a.s. 2015 / 2016 Classi: 1P, 2P, 2R, 3W, 4W, 5W, 3Y, 4Y, 5Y Docente : Prof. Atzeni Giorgio PERCORSI MULTIDISCIPLINARI/INTERDISCIPLINARI

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. FERRARA

Dettagli

CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA

CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO: L alunno si informa in modo autonomo su fatti

Dettagli

Liceo delle Scienze Umane Sofonisba Anguissola PRIMA PROVA SCRITTA

Liceo delle Scienze Umane Sofonisba Anguissola PRIMA PROVA SCRITTA PRIMA PROVA SCRITTA CANDIDATO CLASSE DATA INDICATORI DESCRITTORI PUNTI Livello espressivo trascurato, con errori e improprietà lessicali Correttezza generale, sia pure con qualche lieve errore 2 CORRETTEZZA

Dettagli

Relazione per l adozione del testo L AVVENTURA DEL LETTORE versione compatta con espansioni multimediali di S. Beccaria - I. Bosio - E.

Relazione per l adozione del testo L AVVENTURA DEL LETTORE versione compatta con espansioni multimediali di S. Beccaria - I. Bosio - E. Scuola Anno scolastico Sezioni Relazione per l adozione del testo L AVVENTURA DEL LETTORE versione compatta con espansioni multimediali di S. Beccaria - I. Bosio - E. Schiapparelli Edizioni il capitello,

Dettagli

Liceo Classico e Linguistico Statale G. Pico Obiettivi del progetto per l anno scolastico 2012/13

Liceo Classico e Linguistico Statale G. Pico Obiettivi del progetto per l anno scolastico 2012/13 Liceo Classico e Linguistico Statale G. Pico Obiettivi del progetto per l anno scolastico 2012/13 Liceo classico Il percorso del liceo classico è indirizzato allo studio della civiltà classica e della

Dettagli

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO ISTRUZIONE

Dettagli

conoscere lo svolgimento della storia letteraria italiana dei secoli XIX e XX.

conoscere lo svolgimento della storia letteraria italiana dei secoli XIX e XX. ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 5 SEZ.F INDIRIZZO scientifico PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE DOCENTE MATERIA TESTI Prof. Marina Lugetti Italiano Langella, Frare, Gresti, Motta, Letteratura. it, ed. Bruno

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Anno Scolastico 2014-2015 Istituto PROFESSIONALE grafico PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :LINGUA E LETTERATURA ITALIANA PRIMO BIENNIO OBIETTIVI GENERALI/ FINALITA' OBIETTIVI EDUCATIVI

Dettagli

Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua

Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua Modalità di verifica e criteri di valutazione MODALITA DI VERIFICA BIENNIO Le verifiche, frequenti e diversificate,

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI

SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI LIVELLO / VOTO L'alunno riconosce con sicurezza ed in modo autonomo alcune tipologie di documenti dati: materiali, iconografici,

Dettagli

PROF. DISCIPLINA CLASSE ANNO SCOLASTICO

PROF. DISCIPLINA CLASSE ANNO SCOLASTICO ISTITUTO TECNICO settore ECONOMICO V. SEVERINO PARITARIO di Castrovillari Piano di lavoro PROF. DISCIPLINA CLASSE ANNO SCOLASTICO DATA FIRMA Di seguito un esempio di compilazione del piano di lavoro 1)

Dettagli

Scuo1a Media Statale G. Leopardi - Mira (Venezia)

Scuo1a Media Statale G. Leopardi - Mira (Venezia) Scuo1a Media Statale G. Leopardi - Mira (Venezia) Anno scolastico 2010-2011 CLASSE III SEZ. RELAZIONE FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE E CRITERI DEL COLLOQUIO D'ESAME Il Consiglio di Classe della 3 sez.,

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 CLASSE 3^ ASA Indirizzo di studio Liceo scientifico Scienze Applicate Docente Disciplina

Dettagli

PROGETTO L. INGLESE (Lab. alunni) Move on Trinity 2 RELAZIONE FINALE

PROGETTO L. INGLESE (Lab. alunni) Move on Trinity 2 RELAZIONE FINALE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G.MARCONI Via Gen.A.Di Giorgio, 4-90143 Palermo Tel e Fax: 091.6255080 e-mail : paic89300r@istruzione.it sito web: www.scuolamediamarconipa.gov.it COD.MEC.: paic89300r PROGETTO

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO ITC OPERA

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO ITC OPERA Pagina 1 di 5 ANNO SCOLASTICO 2012-2013 PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO ITC OPERA DOCENTE MATERIA CLASSE Romina Bisato Inglese 4 B SIRIO OBIETTIVI DISCIPLINARI COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

Dettagli

Pianificazione pubblicitaria Classe: 5^ Settore: Grafica pubblicitaria

Pianificazione pubblicitaria Classe: 5^ Settore: Grafica pubblicitaria Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Statale CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel: 035 250547 035 253492 Fax: 035 4328401 http://www.istitutocaniana.it

Dettagli

I.T.I.S. A. ROSSI - Dipartimento di RELIGIONE

I.T.I.S. A. ROSSI - Dipartimento di RELIGIONE Pagina 1 di 5 PROGETTO DIDATTICO DELLA DISCIPLINA In riferimento al DPR 15 marzo 2010 n. 88, alle Linee Guida per gli Istituti Tecnici di cui alla Direttiva n. 57 del 15 luglio 2010 e alla Direttiva n.

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SPAGNOLO A.S. 2014-2015. Griglie di valutazione approvate dal Dipartimento. valide per entrambi gli indirizzi LL e LES

DIPARTIMENTO DI SPAGNOLO A.S. 2014-2015. Griglie di valutazione approvate dal Dipartimento. valide per entrambi gli indirizzi LL e LES Griglie di valutazione approvate dal Dipartimento valide per entrambi gli indirizzi LL e LES 1 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE PROVE OGGETTIVE Il voto viene attribuito secondo una scala che va da 1 a 10 dove

Dettagli

Interagire in conversazioni brevi e chiare su argomenti di carattere personale e quotidiano.

Interagire in conversazioni brevi e chiare su argomenti di carattere personale e quotidiano. Anno scolastico 2013/2014 PRIMO BIENNIO Corso Diurno Classe : 2BI PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE di: INGLESE PROF.SSA ANNALISA ASTOLFI TESTI ADOTTATI: GALLAGHER A.- GALLUZZI F., ACTIVATING GRAMMAR MULTILEVEL,

Dettagli