LICEO CLASSICO. Curricolo a.s

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LICEO CLASSICO. Curricolo a.s. 2011 2012"

Transcript

1 Via Aldo Moro, Montefiascone (VT) I.S.I.S. Carlo Alberto Dalla Chiesa LICEO CLASSICO E SCIENTIFICO, I.T. GEOMETRI E RAGIONIERI PROGRAMMATORI ISTITUTO TECNICO PER IL SETTORE ECONOMICO Amministrazione, Finanza e Marketing Articolazione Sistemi Informativi Aziendali ISTITUTO TECNICO PER IL SETTORE TECNOLOGICO Costruzioni, Ambiente E Territorio LICEO CLASSICO Curricolo a.s. 0 0 BIENNIO GINNASIO SCIENZE DELLA TERRA BIOLOGIA CHIMICA N. INDIRIZZO: Liceo_classico BIENNIO o CLASSE: BIENNIO MATERIA: SCIENZE DELLA TERRA BIOLOGIA CHIMICA saperi ordinari Il metodo scientifico Il pianeta Terra nel Sistema Solare Il Sistema Solare e la Terra Osservare, descrivere e analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità Il metodo scientifico Dinamica endogena Dinamicità della litosfera:fenomeni sismici e vulcanici. Osservare, descrivere e analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità Il metodo scientifico Osservare, descrivere e analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di

2 N. INDIRIZZO: Liceo_classico BIENNIO o CLASSE: BIENNIO MATERIA: SCIENZE DELLA TERRA BIOLOGIA CHIMICA saperi ordinari I minerali e le loro proprietà fisiche sistema e di complessità Caratteristiche chimico fisiche della materia 7 Il metodo scientifico Il ciclo delle rocce Osservare, descrivere e analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità 8 Il metodo scientifico Dinamica esogena. L atmosfera ;il clima;le conseguenze delle modificazioni climatiche Osservare, descrivere e analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità 9 Dinamica esogena. Idrosfera e disponibilità di acqua potabile, desertificazioni Osservare, descrivere e analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità Acquisire consapevolezza dell uomo sull ambiente e delle sue responsabilità nelle attuali problematiche ambientali 0 Orientamento Le coordinate geografiche e loro interpretazione Leggere e interpretare le forme e i caratteri più evidenti del proprio territorio La vita e le sue caratteristiche. Struttura della materia e sue trasformazioni. Caratteristiche della vita e biomolecole. Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall esperienza Livelli di organizzazione degli organismi viventi Organismi procarioti ed eucarioti Osservare,descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale ed artificiale e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e complessità Livelli di organizzazione degli organismi viventi Cellula:struttura, metabolismo e riproduzione Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle

3 N. INDIRIZZO: Liceo_classico BIENNIO o CLASSE: BIENNIO MATERIA: SCIENZE DELLA TERRA BIOLOGIA CHIMICA saperi ordinari trasformazioni di energia a partire dall esperienza 4 L ambiente come sistema complesso Evoluzione dei viventi Osservare,descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale ed artificiale e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e complessità 5 La genetica La genetica classica e le biotecnologie Essere consapevoli delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate 6 Livelli di organizzazione degli organismi viventi Il corpo umano come sistema complesso:concetto di omeostasi Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall esperienza 7 Concetto di salute e malattia. Importanza nella prevenzione delle malattie Essere consapevoli delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate 8 Biotecnologie Concetti di bioetica Essere consapevoli delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate 9 0 Struttura della materia e sue trasformazioni Sistemi omogenei e eterogenei. Osservare,descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale ed artificiale e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e complessità Struttura della materia e sue trasformazioni Elementi,composti,atomi,molecole e ioni. Osservare,descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale ed artificiale e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e complessità Struttura della materia e sue trasformazioni Stati della materia Osservare,descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale ed artificiale e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e complessità Struttura della materia e sue trasformazioni Struttura atomica e leggi della chimica Osservare,descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà

4 N. INDIRIZZO: Liceo_classico BIENNIO o CLASSE: BIENNIO MATERIA: SCIENZE DELLA TERRA BIOLOGIA CHIMICA saperi ordinari naturale ed artificiale e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e complessità Struttura della materia e sue trasformazioni Il Sistema periodico. Osservare,descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale ed artificiale e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e complessità Struttura della materia e sue trasformazioni I legami chimici Osservare,descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale ed artificiale e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e complessità Struttura della materia e sue trasformazioni Reazioni chimiche e nomenclatura. Osservare,descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale ed artificiale e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e complessità Struttura della materia e sue trasformazioni Le soluzioni Osservare,descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale ed artificiale e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e complessità Struttura della materia e sue trasformazioni L equilibrio chimico Osservare,descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale ed artificiale e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e complessità Struttura della materia e sue trasformazioni Acidi e basi Osservare,descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale ed artificiale e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e complessità Struttura della materia e sue trasformazioni Elettrochimica. Osservare,descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale ed artificiale e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e complessità Struttura della materia e sue trasformazioni Principali composti organici Essere consapevoli delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate

5 N. INDIRIZZO: Liceo_classico BIENNIO o CLASSE: BIENNIO MATERIA: SCIENZE DELLA TERRA BIOLOGIA CHIMICA saperi ordinari Struttura della materia e sue trasformazioni Principali materiali da costruzione Essere consapevoli delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate Struttura della materia e sue trasformazioni Combustibili e carburanti Essere consapevoli delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate 4 I Sistemi Operativi Vedi Syllabus 5.0 del Modulo ECDL Possedere competenza nell uso delle normali funzioni di un personal computer N. INDIRIZZO: LICEO CLASSICO BIENNIO o CLASSE: BIENNIO MATERIA: SCIENZE DELLA TERRA BIOLOGIA CHIMICA saperi essenziali Il metodo scientifico Il pianeta Terra nel Sistema Solare Il Sistema Solare e la Terra Osservare, descrivere e analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità Il metodo scientifico Dinamica endogena Dinamicità della litosfera:fenomeni sismici e vulcanici. Osservare, descrivere e analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità Il metodo scientifico Dinamica esogena. L atmosfera ;il clima;le conseguenze delle modificazioni climatiche Osservare, descrivere e analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità 4 Dinamica esogena. Idrosfera e disponibilità di acqua potabile, desertificazioni Osservare, descrivere e analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di

6 N. INDIRIZZO: LICEO CLASSICO BIENNIO o CLASSE: BIENNIO MATERIA: SCIENZE DELLA TERRA BIOLOGIA CHIMICA saperi essenziali sistema e di complessità Acquisire consapevolezza dell uomo sull ambiente e delle sue responsabilità nelle attuali problematiche ambientali 5 La vita e le sue caratteristiche. Struttura della materia e sue trasformazioni. Caratteristiche della vita e biomolecole. Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall esperienza 6 Livelli di organizzazione degli organismi viventi Organismi procarioti ed eucarioti Osservare,descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale ed artificiale e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e complessità 7 Livelli di organizzazione degli organismi viventi Cellula:struttura, metabolismo e riproduzione Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall esperienza 8 Livelli di organizzazione degli organismi viventi Il corpo umano come sistema complesso:concetto di omeostasi Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall esperienza 9 Concetto di salute e malattia. Importanza nella prevenzione delle malattie Essere consapevoli delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate 0 Struttura della materia e sue trasformazioni Sistemi omogenei e eterogenei. Osservare,descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale ed artificiale e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e complessità Struttura della materia e sue trasformazioni Elementi,composti,atomi,molecole e ioni. Osservare,descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale ed artificiale e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e

7 N. INDIRIZZO: LICEO CLASSICO BIENNIO o CLASSE: BIENNIO MATERIA: SCIENZE DELLA TERRA BIOLOGIA CHIMICA saperi essenziali complessità Struttura della materia e sue trasformazioni Stati della materia Osservare,descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale ed artificiale e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e complessità Struttura della materia e sue trasformazioni Struttura atomica e leggi della chimica Osservare,descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale ed artificiale e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e complessità Struttura della materia e sue trasformazioni Il Sistema periodico. Osservare,descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale ed artificiale e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e complessità Struttura della materia e sue trasformazioni I legami chimici Osservare,descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale ed artificiale e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e complessità Struttura della materia e sue trasformazioni Reazioni chimiche e nomenclatura. Osservare,descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale ed artificiale e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e complessità Struttura della materia e sue trasformazioni Acidi e basi Osservare,descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale ed artificiale e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e complessità Struttura della materia e sue trasformazioni Principali composti organici Essere consapevoli delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate 8 9 Struttura della materia e sue trasformazioni Principali materiali da costruzione Essere consapevoli delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate

8 N. INDIRIZZO: LICEO CLASSICO BIENNIO o CLASSE: BIENNIO MATERIA: SCIENZE DELLA TERRA BIOLOGIA CHIMICA saperi essenziali 0 Struttura della materia e sue trasformazioni Combustibili e carburanti Essere consapevoli delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate I Sistemi Operativi Vedi Syllabus 5.0 del Modulo ECDL Possedere competenze nell uso delle normali funzioni di un personal computer EDUCAZIONE FISICA N. INDIRIZZO: Liceo Classico BIENNIO MATERIA: EDUCAZIONE FISICA saperi ordinari SVILUPPO DEGLI AUTOMATISMI SAPER ADATTARE LO SCHEMA MOTORIO AL GIOCO. ATTIVITA MOTORIE DI BASE FAIR PLAY EDUCAZIONE ALIMENTARE CONOSCENZA DELLE REGOLE DI GIOCO DI SPORT DI SQUADRA E INDIVIDUALI. CONOSCENZA DELLA PIRAMIDE ALIMENTARE SAPER RISPETTARE LE REGOLE E SAPERSI RELAZIONARE CON I COMPAGNI E GLI AVVERSARI. SAPER PARTECIPARE ALLA LEZIONE ATTIVAMENTE. SAPERE QUALI REGOLE SOTTENDONO ALLA PIRAMIDE ALIMENTARE. N. INDIRIZZO: Liceo Classico BIENNIO MATERIA: EDUCAZIONE FISICA saperi essenziali SVILUPPO DEGLI AUTOMATISMI SAPER ADATTARE LO SCHEMA MOTORIO AL GIOCO. ATTIVITA MOTORIE DI BASE FAIR PLAY CONOSCENZA DELLE REGOLE DI GIOCO DI SPORT DI SQUADRA E INDIVIDUALI. SAPER RISPETTARE LE REGOLE E SAPERSI RELAZIONARE CON I COMPAGNI E GLI AVVERSARI. SAPER PARTECIPARE ALLA LEZIONE ATTIVAMENTE.

9 N. INDIRIZZO: Liceo Classico BIENNIO MATERIA: EDUCAZIONE FISICA saperi essenziali EDUCAZIONE ALIMENTARE CONOSCENZA DELLA PIRAMIDE ALIMENTARE SAPERE QUALI REGOLE SOTTENDONO ALLA PIRAMIDE ALIMENTARE. RELIGIONE CATTOLICA N. INDIRIZZO: Liceo Ginnasio BIENNIO:CLASSI: PRIME e SECONDE MATERIA: Religione Cattolica saperi ordinari Lo stupore e la meraviglia. L uomo di fronte al creato. Introduzione alla Bibbia. L Antico e il Nuovo Testamento. Conoscere il fenomeno religioso e saper distinguere tra religiosità e religione. Il mistero della Vita e le domande di senso. Introduzione alla Bibbia sia come testo letterario, sia come testo sacro. La Rivelazione Ebraico-Cristiana. Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali. Sviluppo della personalità dell alunno nelle sue molteplici dimensioni, in riferimento al filo conduttore che caratterizza il percorso del biennio: la ricerca della propria identità. 4 Le categorie religiose nelle religione arcaiche e definizione della novità ebraico cristiana. La storia dell alleanza. Gesù di Nazaret. Le profezie messianiche. Il mistero dell uomo della Sindone. Distinguere le categorie religiose:sacro e profano, feste, riti, miti. Politeismo e monoteismo. Confronto tra le religioni. Conoscere la figura storica di Gesù: il suo insegnamento, la sua opera. Dati scientifici e storici relativi alla formazione e all itinerario geografico del telo sindonico. Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali. Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali. 5 Dall egocentrismo all incontro; tipi di rapporto Io Altro; l amicizia nella Bibbia e nella Chiesa. Scoprire l importanza della comunicazione nei rapporti interpersonali e nella religione. Considerare l amicizia come una esigenza umana e cristiana fondamentale. Sviluppo della personalità dell alunno nelle sue molteplici dimensioni, in riferimento al filo conduttore che caratterizza il percorso del biennio: la ricerca della propria identità. N. INDIRIZZO: Liceo Ginnasio BIENNIO PRIME e SECONDE MATERIA: Religione Cattolica saperi essenziali

10 N. INDIRIZZO: Liceo Ginnasio BIENNIO PRIME e SECONDE MATERIA: Religione Cattolica saperi essenziali Lo stupore e la meraviglia. L uomo di fronte al creato. Introduzione alla Bibbia. L Antico e il Nuovo Testamento. Conoscere il fenomeno religioso e saper distinguere tra religiosità e religione. Il mistero della Vita e le domande di senso. Introduzione alla Bibbia sia come testo letterario, sia come testo sacro. La Rivelazione Ebraico-Cristiana. Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali. Sviluppo della personalità dell alunno nelle sue molteplici dimensioni, in riferimento al filo conduttore che caratterizza il percorso del biennio: la ricerca della propria identità. 4 Le categorie religiose nelle religione arcaiche e definizione della novità ebraico cristiana. La storia dell alleanza. Gesù di Nazaret. Le profezie messianiche. Il mistero dell uomo della Sindone. Distinguere le categorie religiose:sacro e profano, feste, riti, miti. Politeismo e monoteismo. Confronto tra le religioni. Conoscere la figura storica di Gesù: il suo insegnamento, la sua opera. Dati scientifici e storici relativi alla formazione e all itinerario geografico del telo sindonico. Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali. Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali. 5 Dall egocentrismo all incontro; tipi di rapporto Io Altro; l amicizia nella Bibbia e nella Chiesa. Scoprire l importanza della comunicazione nei rapporti interpersonali e nella religione. Considerare l amicizia come una esigenza umana e cristiana fondamentale. Sviluppo della personalità dell alunno nelle sue molteplici dimensioni, in riferimento al filo conduttore che caratterizza il percorso del biennio: la ricerca della propria identità. STORIA N. INDIRIZZO: Liceo Classico BIENNIO MATERIA: Storia saperi ordinari Il processo di neolitizzazione con le conquiste culturali dell uomo Nascita e diffusione del modello urbano Nascita, sviluppo e crisi della polis Conoscenza del concetto di Nomadismo, sedentarismo, domesticazione, evoluzione Nascita della scrittura, organizzazione del potere, divisione del lavoro Saper riconoscere i principali eventi, trasformazioni, diversità dei tempi storici in maniera diacronica (attraverso il confronto fra epoche) e sincronica (con il confronto fra aree geografiche e culturali). Saper riconoscere i principali eventi e le trasformazioni in maniera diacronica (attraverso il confronto fra epoche) e sincronica (con il confronto fra aree geografiche e culturali). Modelli di cittadinanza greca, colonizzazione Saper riconoscere i principali eventi e le trasformazioni.

11 N. INDIRIZZO: Liceo Classico BIENNIO MATERIA: Storia saperi ordinari 4 Roma Formazione e trasformazione dell identità romana Saper analizzare le conseguenze sociali e politiche dovute all espansione di Roma. 5 Rapporti tra le varie religioni Cristianesimo, Islamismo Saper riconoscere l importanza del nesso tra gli orientamenti religiosi e la vita sociale 6 Organizzazione politica ed economica medioevale I regni romano- barbarici Saper spiegare i tratti principali della civiltà feudale 7 Il Comune e le Crociate 8 La Costituzione Italiana Trasformazioni economico- sociali- culturali del basso Medioevo Lettura e commento di alcuni articoli Saper spiegare i tratti principali della nascita del Comune Saper collocare l esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, collettività e ambiente N. INDIRIZZO: Liceo Classico BIENNIO MATERIA: Storia saperi essenziali Il processo di neolitizzazione con le conquiste culturali dell uomo Nascita e diffusione del modello urbano Nascita, sviluppo e crisi della polis Conoscenza del concetto di Nomadismo, sedentarismo, domesticazione, evoluzione Nascita della scrittura, organizzazione del potere, divisione del lavoro Saper riconoscere i principali eventi, trasformazioni, diversità dei tempi storici in maniera diacronica (attraverso il confronto fra epoche) e sincronica (con il confronto fra aree geografiche e culturali). Saper riconoscere i principali eventi e le trasformazioni in maniera diacronica (attraverso il confronto fra epoche) e sincronica (con il confronto fra aree geografiche e culturali). Modelli di cittadinanza greca, colonizzazione Saper riconoscere i principali eventi e le trasformazioni.

12 N. INDIRIZZO: Liceo Classico BIENNIO MATERIA: Storia saperi essenziali 4 Roma Formazione e trasformazione dell identità romana Saper analizzare le conseguenze sociali e politiche dovute all espansione di Roma. 5 Rapporti tra le varie religioni Cristianesimo, Islamismo Saper riconoscere l importanza del nesso tra gli orientamenti religiosi e la vita sociale 6 Organizzazione politica ed economica medioevale I regni romano- barbarici Saper spiegare i tratti principali della civiltà feudale 7 Il Comune e le Crociate 8 La Costituzione Italiana MATEMATICA Trasformazioni economico- sociali- culturali del basso Medioevo Lettura e commento di alcuni articoli Saper spiegare i tratti principali della nascita del Comune Saper collocare l esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, collettività e ambiente N. INDIRIZZO: GINNASIO BIENNIO CLASSE: BIENNIO MATERIA: MATEMATICA saperi ordinari Aritmetica e algebra Insiemi numerici: interi, razionali, irrazionali,reali, complessi. Calcolo letterale: espressioni con monomi e polinomi, fattorizzazione. Equazioni e disequazioni di e grado, equazioni e disequazioni di grado superiori al. Sistemi di equazioni e disequazioni. Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, per risolvere espressioni algebriche e risolvere problemi. Padroneggiare l uso della lettera come simbolo e come variabile. Saper collegare con altre discipline e situazioni di vita ordinaria come primo passo verso la modellizzazione matematica. Relazioni e funzioni Piano cartesiano. Le funzioni e la loro rappresentazione. Linguaggio degli Conoscere il piano cartesiano, in particolare saper rappresentare punti rette, fasci di rette. Coniche.

13 N. INDIRIZZO: GINNASIO BIENNIO CLASSE: BIENNIO MATERIA: MATEMATICA saperi ordinari Geometria insiemi. Collegamento con il concetto di equazione. Funzioni di vario tipo. Gli enti fondamentali della geometria e il significato dei termini postulato, assioma, definizione, teorema, dimostrazione. Nozioni fondamentali di geometria del piano euclideo. Misura di grandezze: grandezze commensurabili e incommensurabili; Teoremi di Euclide e di Pitagora. Le principali trasformazioni geometriche e loro invarianti (isometrie, traslazioni, rotazioni e similitudini anche in riferimento al teorema di Talete e alle sue conseguenze). Confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni. Porre, analizzare e risolvere problemi del piano utilizzando le proprietà delle figure geometriche e modelli matematici come equazioni e sistemi di equazioni. 4 Dati e previsioni Dati, loro organizzazione e rappresentazione. Distribuzioni delle frequenze a seconda del tipo di carattere e principali rappresentazioni grafiche. Valori medi e misure di variabilità. Uso di strumenti di calcolo per raccolta dati e serie statistiche. Raccogliere, organizzare e rappresentare un insieme di dati. Calcolare i valori medi e alcune misure di variabilità di una distribuzione. Calcolare la probabilità di eventi elementari. Elementi di informatica ECDL: Excel Saper utilizzare il foglio elettronico con le forme grafiche corrispondenti. N. INDIRIZZO: GINNASIO BIENNIO CLASSE: BIENNIO MATERIA: MATEMATICA saperi essenziali Aritmetica e algebra Insiemi numerici: interi, razionali, irrazionali,reali, complessi. Calcolo letterale: espressioni con monomi e polinomi, fattorizzazione. Equazioni e disequazioni di e grado, equazioni e disequazioni di grado superiori al. Sistemi di equazioni e disequazioni. Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, per risolvere espressioni algebriche e risolvere problemi. Padroneggiare l uso della lettera come simbolo e come variabile. Saper collegare con altre discipline e situazioni di vita ordinaria come primo passo verso la modellizzazione matematica.

14 N. INDIRIZZO: GINNASIO BIENNIO CLASSE: BIENNIO MATERIA: MATEMATICA saperi essenziali Relazioni e funzioni Geometria Piano cartesiano. Le funzioni e la loro rappresentazione. Linguaggio degli insiemi. Collegamento con il concetto di equazione. Funzioni di vario tipo. Gli enti fondamentali della geometria e il significato dei termini postulato, assioma, definizione, teorema, dimostrazione. Nozioni fondamentali di geometria del piano euclideo. Misura di grandezze: grandezze commensurabili e incommensurabili; Teoremi di Euclide e di Pitagora. Le principali trasformazioni geometriche e loro invarianti (isometrie, traslazioni, rotazioni e similitudini anche in riferimento al teorema di Talete e alle sue conseguenze). Conoscere il piano cartesiano, in particolare saper rappresentare punti rette, fasci di rette. Coniche. Confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni. Porre, analizzare e risolvere problemi del piano utilizzando le proprietà delle figure geometriche e modelli matematici come equazioni e sistemi di equazioni. 4 Dati e previsioni Dati, loro organizzazione e rappresentazione. Distribuzioni delle frequenze a seconda del tipo di carattere e principali rappresentazioni grafiche. Valori medi e misure di variabilità. Uso di strumenti di calcolo per raccolta dati e serie statistiche. Raccogliere, organizzare e rappresentare un insieme di dati. Calcolare i valori medi e alcune misure di variabilità di una distribuzione. Calcolare la probabilità di eventi elementari. Elementi di informatica ECDL: Excel Saper utilizzare il foglio elettronico con le forme grafiche corrispondenti. LATINO N. INDIRIZZO: Liceo classico BIENNIO o CLASSE: Biennio MATERIA: Latino - ordinario Il latino nella storia Il latino, lingua indoeuropea; le fasi del latino; gli strati del latino; il latino dopo Roma Acquisizione dei metodi propri degli studi classici, anche in una prospettiva di comparazione e contestualizzazione delle lingue antiche

15 N. INDIRIZZO: Liceo classico BIENNIO o CLASSE: Biennio MATERIA: Latino - ordinario Fonetica Elementi di fonetica: alfabeto, vocali, dittonghi e consonanti; le semivocali; la pronuncia; le sillabe; quantità delle vocali e delle sillabe; l accento e le sue leggi. Leggi fonetiche: Apofonia indoeuropea; Apofonia latina; apocope; sincope; contrazione; mutamenti consonantici Acquisizione dei metodi propri degli studi classici: cogliere le intersezioni tra saperi, in particolare le connessioni tra lingua latina e lingua italiana Morfologia Morfologia nominale: la formazione delle parole; radice, tema, vocale tematica, desinenza, terminazione; il concetto di declinazione: il numero, il genere, il caso (i casi latini; lo strumentale; il locativo) Acquisizione dei metodi propri degli studi classici: cogliere le intersezioni tra saperi, in particolare le connessioni tra lingua latina e lingua italiana 4 Morfologia Traduzione dal latino in italiano Aspetti di storia, cultura e civiltà latina Le cinque declinazioni: temi e desinenze, gli aggettivi della prima e della seconda classe;i tre gradi dell aggettivo qualificativo; i numerali; i pronomi. Acquisizione delle strutture grammaticali della lingua latina: saper utilizzare i fondamenti grammaticali delle lingue classiche e gli strumenti necessari alla traduzione dalla lingua di decodifica. 5 Morfologia Traduzione dal latino in italiano Aspetti di storia, cultura e civiltà latina Morfologia verbale: le quattro coniugazioni regolari; i verbi deponenti e semideponenti; i verbi in io; Acquisizione delle strutture grammaticali della lingua latina: saper utilizzare i fondamenti grammaticali delle lingue classiche e gli strumenti necessari alla traduzione dalla lingua di decodifica. 6 Sintassi Traduzione dal latino in italiano Aspetti di storia, cultura e civiltà latina Elementi di sintassi: complementi vari; funzione attributiva e predicativa degli aggettivi; l infinito ; dativo di possesso; usi del participio; proposizioni infinitive, temporali, causali, consecutive, finali. Acquisizione di una adeguata tecnica di traduzione: saper utilizzare in maniera consapevole il vocabolario di latino Acquisizione delle strutture grammaticali della lingua latina: saper utilizzare i fondamenti grammaticali delle lingue classiche e gli strumenti necessari alla traduzione dalla lingua di decodifica. Acquisizione di una adeguata tecnica di traduzione: saper utilizzare in maniera consapevole il vocabolario di latino 7 Morfologia Traduzione dal latino in italiano Aspetti di storia, cultura e civiltà latina Morfologia verbale: i verbi anomali, difettivi e impersonali Acquisizione delle strutture grammaticali della lingua latina: saper utilizzare i fondamenti grammaticali delle lingue classiche e gli strumenti necessari alla traduzione dalla lingua di decodifica. Acquisizione di una adeguata tecnica di traduzione: saper utilizzare in maniera consapevole il vocabolario di latino 8 Sintassi Traduzione dal latino in italiano Sintassi della proposizione, dei casi, del verbo e del Acquisizione delle strutture grammaticali della lingua latina: saper utilizzare i fondamenti grammaticali delle lingue classiche e gli strumenti necessari alla

16 N. INDIRIZZO: Liceo classico BIENNIO o CLASSE: Biennio MATERIA: Latino - ordinario Aspetti di storia, cultura e civiltà latina periodo traduzione dalla lingua di decodifica. Acquisizione di una adeguata tecnica di traduzione: saper utilizzare in maniera consapevole il vocabolario di latino N. INDIRIZZO: Liceo classico BIENNIO o CLASSE: Biennio MATERIA: Latino saperi essenziali Fonetica Elementi di fonetica: alfabeto, vocali, dittonghi e consonanti; la pronuncia; le sillabe; quantità delle vocali e delle sillabe; l accento e le sue leggi Acquisizione dei metodi di studio caratteristici delle lingue classiche Morfologia Morfologia nominale: la formazione delle parole; il concetto di declinazione: il numero, il genere, il caso Acquisizione dei metodi di studio caratteristici delle lingue classiche Morfologia Traduzione dal latino in italiano Aspetti di cultura latina Le cinque declinazioni; gli aggettivi della prima e della seconda classe;i tre gradi dell aggettivo qualificativo; i numerali; i pronomi. Acquisizione delle principali strutture grammaticali della lingua latina 4 Morfologia Traduzione dal latino in italiano Aspetti di cultura latina Morfologia verbale: le quattro coniugazioni regolari; i verbi deponenti e semideponenti; i verbi in io; Acquisizione delle principali strutture grammaticali della lingua latina Acquisizione di una adeguata tecnica di traduzione: saper utilizzare in maniera consapevole il vocabolario di latino 5 Sintassi Traduzione dal latino in italiano Aspetti di cultura latina Elementi di sintassi: complementi vari; funzione attributiva e predicativa degli aggettivi; l infinito; dativo di possesso; usi del participio; proposizioni infinitive, temporali, causali, consecutive, finali. Acquisizione delle principali strutture grammaticali della lingua latina Acquisizione di una adeguata tecnica di traduzione: saper utilizzare in maniera consapevole il vocabolario di latino 6 Morfologia Traduzione dal latino in italiano Aspetti di cultura latina Morfologia verbale: i verbi anomali, difettivi e impersonali Acquisizione delle principali strutture grammaticali della lingua latina Acquisizione di una adeguata tecnica di traduzione: saper utilizzare in maniera consapevole il vocabolario di latino

17 N. INDIRIZZO: Liceo classico BIENNIO o CLASSE: Biennio MATERIA: Latino saperi essenziali 7 Sintassi Traduzione dal latino in italiano Aspetti di cultura latina Sintassi della proposizione, dei casi, del verbo e del periodo Acquisizione delle principali strutture grammaticali della lingua latina Acquisizione di una adeguata tecnica di traduzione: saper utilizzare in maniera consapevole il vocabolario di latino Acquisizione di una adeguata tecnica di traduzione: saper utilizzare in maniera consapevole il vocabolario di latino GRECO N. INDIRIZZO: Liceo classico BIENNIO o CLASSE: Biennio MATERIA: Greco saperi ordinari Fonetica Morfologia Morfologia Traduzione dal greco in italiano Aspetti di storia, cultura e civiltà greca Elementi di fonetica: alfabeto, vocali, dittonghi e consonanti; segni di interpunzione e diacritici; l accento e le sue leggi; parole atone: enclitiche e proclitiche; l accento d enclisi. Morfologia nominale: le parti del discorso: parti variabili e parti invariabili; radice, tema, desinenza, affissi, terminazione; gli elementi della declinazione: il numero, il genere, il caso. Le tre declinazioni e la declinazione attica, l articolo, gli aggettivi della prima e della seconda classe; i pronomi. Acquisizione dei metodi propri degli studi classici: cogliere le intersezioni tra saperi, in particolare le connessioni tra la lingua italiana e quella greca. Acquisizione dei metodi propri degli studi classici: cogliere le intersezioni tra saperi, in particolare le connessioni tra la lingua italiana e quella greca. Acquisizione delle strutture grammaticali della lingua greca: saper utilizzare i fondamenti grammaticali delle lingue classiche e gli strumenti necessari alla traduzione dalla lingua di decodifica. 4 Morfologia Traduzione dal greco in italiano Aspetti di storia, cultura e civiltà greca Morfologia verbale: il presente e l imperfetto dei verbi di coniugazione tematica (contratti e non contratti) e di coniugazione atematica. Acquisizione delle strutture grammaticali della lingua greca: saper utilizzare i fondamenti grammaticali delle lingue classiche e gli strumenti necessari alla traduzione dalla lingua di decodifica. 5 Morfologia Traduzione dal greco in italiano Aspetti di storia, cultura e civiltà greca Lessico di base (termini e verbi di uso molto frequente). Acquisizione di una adeguata tecnica di traduzione: saper utilizzare in maniera consapevole il vocabolario di greco Acquisizione delle strutture grammaticali della lingua greca: saper utilizzare i fondamenti grammaticali delle lingue classiche e gli strumenti necessari alla

18 N. INDIRIZZO: Liceo classico BIENNIO o CLASSE: Biennio MATERIA: Greco saperi ordinari traduzione dalla lingua di decodifica. 6 Sintassi Traduzione dal greco in italiano Aspetti di storia, cultura e civiltà greca Elementi di sintassi: complementi vari; gli aggettivi sostantivati, posizione attributiva e predicativa degli aggettivi; l infinito sostantivato; dativo di possesso; usi del participio; proposizioni infinitive, temporali, causali, consecutive, finali, periodo ipotetico del primo, del secondo, del terzo e del quarto tipo. Acquisizione di una adeguata tecnica di traduzione: saper utilizzare in maniera consapevole il vocabolario di greco Acquisizione delle strutture grammaticali della lingua greca: saper utilizzare i fondamenti grammaticali delle lingue classiche e gli strumenti necessari alla traduzione dalla lingua di decodifica. Acquisizione di una adeguata tecnica di traduzione: saper utilizzare in maniera consapevole il vocabolario di greco 7 Morfologia Traduzione dal greco in italiano Aspetti di storia, cultura e civiltà greca Morfologia nominale: pronomi personali, pronomi e aggettivi possessivi, pronome riflessivo e reciproco, pronome relativo, pronomi ed aggettivi interrogativi, pronomi ed aggettivi indefiniti, correlazioni pronominali; comparativi e superlativi, numerali, avverbi, preposizioni. Acquisizione delle strutture grammaticali della lingua greca: saper utilizzare i fondamenti grammaticali delle lingue classiche e gli strumenti necessari alla traduzione dalla lingua di decodifica. Acquisizione di una adeguata tecnica di traduzione: saper utilizzare in maniera consapevole il vocabolario di greco 8 Morfologia Traduzione dal greco in italiano Aspetti di storia, cultura e civiltà greca Morfologia verbale: il futuro (sigmatico, contratto, attico e dorico, futuri politematici), l aoristo (i-ii-iii, aoristo cappatico, aoristo passivo ), il futuro passivo, il perfetto, il piuccheperfetto, il futuro perfetto attivi e mediopassivi; gli aggettivi verbali Acquisizione delle strutture grammaticali della lingua greca: saper utilizzare i fondamenti grammaticali delle lingue classiche e gli strumenti necessari alla traduzione dalla lingua di decodifica. Acquisizione di una adeguata tecnica di traduzione: saper utilizzare in maniera consapevole il vocabolario di greco Sintassi Traduzione dal greco in italiano Aspetti di storia, cultura e civiltà greca Sintassi dei casi; sintassi del verbo (indicativo, congiuntivo, ottativo, imperativo, participio, infinito); riepilogo dell uso dei principali multifunzionali; elementi di sintassi del periodo (proposizioni dipendenti completive, circostanziali ed attributive). Acquisizione delle strutture grammaticali della lingua greca: saper utilizzare i fondamenti grammaticali delle lingue classiche e gli strumenti necessari alla traduzione dalla lingua di decodifica. Acquisizione di una adeguata tecnica di traduzione: saper utilizzare in maniera consapevole il vocabolario di greco N. INDIRIZZO: Liceo classico BIENNIO o CLASSE: Biennio MATERIA: Greco saperi essenziali Fonetica Elementi di fonetica; segni di interpunzione e diacritici; l accento e le sue leggi; enclitiche e proclitiche; l accento d enclisi. Acquisizione dei metodi di studio caratteristici delle lingue classiche

19 N. INDIRIZZO: Liceo classico BIENNIO o CLASSE: Biennio MATERIA: Greco saperi essenziali Morfologia Morfologia nominale: la formazione delle parole; il concetto di declinazione. Acquisizione dei metodi di studio caratteristici delle lingue classiche Morfologia Traduzione dal greco in italiano Aspetti di cultura greca Le tre declinazioni; l articolo, gli aggettivi della prima e della seconda classe; i pronomi. Acquisizione delle principali strutture grammaticali della lingua greca 4 Morfologia Traduzione dal greco in italiano Aspetti di cultura greca Morfologia verbale: il presente e l imperfetto dei verbi di coniugazione tematica e di coniugazione atematica. Acquisizione delle principali strutture grammaticali della lingua greca Acquisizione di una adeguata tecnica di traduzione: saper utilizzare in maniera consapevole il vocabolario di greco 5 Morfologia Traduzione dal greco in italiano Aspetti di cultura greca Lessico di base (termini e verbi di uso molto frequente). Acquisizione delle principali strutture grammaticali della lingua greca Acquisizione di una adeguata tecnica di traduzione: saper utilizzare in maniera consapevole il vocabolario di greco 6 Sintassi Traduzione dal greco in italiano Aspetti di cultura greca Elementi di sintassi: complementi vari; gli aggettivi sostantivati, posizione attributiva e predicativa degli aggettivi; l infinito sostantivato; dativo di possesso; usi del participio; proposizioni infinitive, temporali, causali, consecutive, finali, periodo ipotetico. Acquisizione delle principali strutture grammaticali della lingua greca Acquisizione di una adeguata tecnica di traduzione: saper utilizzare in maniera consapevole il vocabolario di greco 7 Morfologia Traduzione dal greco in italiano Aspetti di cultura greca Morfologia nominale: pronomi personali, pronomi e aggettivi possessivi, pronome riflessivo e reciproco, pronome relativo, pronomi ed aggettivi interrogativi, pronomi ed aggettivi indefiniti; comparativi e superlativi, numerali, avverbi, preposizioni. Acquisizione delle principali strutture grammaticali della lingua greca Acquisizione di una adeguata tecnica di traduzione: saper utilizzare in maniera consapevole il vocabolario di greco 8 Morfologia Traduzione dal greco in italiano Aspetti di cultura greca Morfologia verbale: il futuro, l aoristo, il futuro passivo, il perfetto, il piuccheperfetto, il futuro perfetto attivi e medio-passivi; gli aggettivi verbali Acquisizione delle principali strutture grammaticali della lingua greca Acquisizione di una adeguata tecnica di traduzione: saper utilizzare in maniera consapevole il vocabolario di greco 9 Sintassi Sintassi dei casi; sintassi del verbo; elementi di sintassi del periodo (proposizioni dipendenti completive, Acquisizione delle principali strutture grammaticali della lingua greca

20 N. INDIRIZZO: Liceo classico BIENNIO o CLASSE: Biennio MATERIA: Greco saperi essenziali Traduzione dal greco in italiano Aspetti di cultura greca circostanziali ed attributive). Acquisizione di una adeguata tecnica di traduzione: saper utilizzare in maniera consapevole il vocabolario di greco LINGUA INGLESE N. INDIRIZZO: SCIENTIFICO - CLASSICO BIENNIO MATERIA: INGLESE saperi ordinari Presentare se stessi e la propria realtà (famiglia, scuola, amici, tempo libero ecc.) Descrivere eventi ed esperienze presenti Descrivere esperienze ed eventi passati Fare previsioni e progetti Esprimere ipotesi Riportare avvenimenti passati anche in forma indiretta. Lessico di base su argomenti di vita quotidiana Regole grammaticali di base: Presente semplice e progressivo; Passato semplice e progressivo; Present Perfect (forma semplice e continua) *; Futuro; Imperativo; Verbi modali; Phrasal Verbs. Comparativi e superlativi; Genitivo Sassone; Dimostrativi, possessivi indefiniti; Question Words; Preposizioni e articoli; If Clauses ; Coniugazione passiva; Reported speech Uso delle preposizioni; Used to; Question Tags Corretta pronuncia di parole e frasi di uso comune. Conoscenza del sistema fonologico, ritmo e intonazione della frase ;ortografia,punteggiatura; Conoscenza dell alfabeto fonetico e dello spelling. Saper comprendere i punti principali di messaggi e annunci semplici e chiari su argomenti di interesse personale e quotidiano. Saper ricercare informazioni all interno di testi brevi di interesse personale e quotidiano. Saper scrivere brevi testi di interesse personale, quotidiano e sociale in relazione ai differenti scopi comunicativi anche in forma multimediale. Saper interagire in conversazioni brevi e semplici su temi di interesse personale, quotidiano e sociale Saper utilizzare in modo adeguato le strutture grammaticali e le principali funzioni linguistiche. Saper utilizzare strumenti di supporto in forma cartacea e multimediale (dizionario, computer ecc). Semplici modalità di scrittura ( note, appunti, messaggi ecc.).

21 N. INDIRIZZO: SCIENTIFICO - CLASSICO BIENNIO MATERIA: INGLESE saperi ordinari Conoscere la cultura e civiltà del paese di cui si studia la lingua Elementi di cultura e civiltà del paese di cui si studia la lingua. Saper comprendere gli aspetti fondamentali della cultura dei paesi di cui si studia la lingua ECDL modulo Conoscenze relative al Syllabus ECDL modulo Saper elaborare elettronicamente testi come previsto dal modulo del Syllabus ECDL N. INDIRIZZO: LICEO CLASSICO BIENNIO MATERIA: INGLESE _ESSENZIALE_ Presentare se stessi e la propria realtà (famiglia, scuola, amici, tempo libero ecc.) Lessico di base su argomenti di vita quotidiana Regole grammaticali di base: Comparativi e superlativi; Genitivo Sassone; Dimostrativi, possessivi indefiniti; Question Words; Preposizioni e articoli. Principali verbi modali Saper comprendere i punti principali di messaggi e annunci semplici e chiari su argomenti di interesse personale e quotidiano. Saper ricercare informazioni all interno di testi brevi di interesse personale e quotidiano. Descrivere eventi ed esperienze presenti Presente semplice e progressivo; Saper scrivere brevi testi di interesse personale, quotidiano e sociale in relazione ai differenti scopi comunicativi anche in forma multimediale. Descrivere esperienze ed eventi passati Passato semplice e progressivo; Present Perfect (forma semplice ) Saper interagire in conversazioni brevi e semplici su temi di interesse personale, quotidiano e sociale

22 N. INDIRIZZO: LICEO CLASSICO BIENNIO MATERIA: INGLESE _ESSENZIALE_ Fare previsioni, progetti, proposte Futuro; Imperativo; Saper utilizzare in modo adeguato le strutture grammaticali e le principali funzioni linguistiche. Struttura, costruzione e intonazione della frase inglese Corretta pronuncia di parole e frasi di uso comune. Ortografia,punteggiatura; conoscenza dell alfabeto fonetico e dello spelling. Saper utilizzare strumenti di supporto in forma cartacea e multimediale (dizionario, computer ecc). Struttura e costruzione della frase inglese Semplici modalità di scrittura ( note, appunti, messaggi ecc.). Saper scrivere brevi testi di interesse personale, quotidiano e sociale in relazione ai differenti scopi comunicativi anche in forma multimediale. Conoscere la cultura e civiltà del paese di cui si studia la lingua Elementi di cultura e civiltà del paese di cui si studia la lingua. Saper comprendere gli aspetti fondamentali della cultura dei paesi di cui si studia la lingua ECDL modulo Conoscenze relative al Syllabus ECDL modulo Saper elaborare elettronicamente testi come previsto dal modulo del Syllabus ECDL GEOGRAFIA N. INDIRIZZO: Classico BIENNIO MATERIA: Geografia saperi ordinari Gli strumenti della geografia Conoscere gli strumenti fondamentali della disciplina: carte geografiche, indicatori, grafici Saper riconoscere i principali indicatori, dati statistici, tipi di cartografia; saper usare gli strumenti cartografici

23 N. INDIRIZZO: Classico BIENNIO MATERIA: Geografia saperi ordinari Il sistema uomo-ambiente Ecosistemi, umanizzazione del territorio, clima Riconoscere gli aspetti geografici dell ambiente naturale e antropico e i fenomeni che nascono dalla interazione tra l uomo e l ambiente. La globalizzazione Politica, società e cultura nel mondo globale Comprendere i caratteri di fondo della globalizzazione 4 L unione europea Le istituzioni dell Unione europea, dal trattato di Nizza a Lisbona Conoscere i valori e le idee guida dell unione europea, le principali istituzioni e le loro funzioni 5 6 Il continente Europa Caratteristiche fisico ambientali, socio-culturali, economiche e geopolitiche relative a Italia e Europa Conoscere la realtà geoeconomica e storica dell Europa, riconoscere i principali problema attuali degli stati e delle regioni europee. I continenti Africa, Asia, America, Oceania Riconoscere i principali problemi attuali degli stati, saper confrontare realtà geografiche di continenti diversi N. INDIRIZZO: Classico BIENNIO MATERIA: Geografia saperi essenziali Gli strumenti della geografia Conoscere gli strumenti fondamentali della disciplina: carte geografiche, indicatori, grafici Saper riconoscere i principali indicatori, dati statistici, tipi di cartografia; saper usare gli strumenti cartografici Il sistema uomo-ambiente Ecosistemi, umanizzazione del territorio, clima Riconoscere gli aspetti geografici dell ambiente naturale e antropico e i fenomeni che nascono dalla interazione tra l uomo e l ambiente. La globalizzazione Politica, società e cultura nel mondo globale Comprendere i caratteri di fondo della globalizzazione 4 L unione europea Le istituzioni dell Unione europea, dal trattato di Nizza a Lisbona Conoscere i valori e le idee guida dell unione europea, le principali istituzioni e le loro funzioni

24 N. INDIRIZZO: Classico BIENNIO MATERIA: Geografia saperi essenziali 5 6 Il continente Europa Caratteristiche fisico ambientali, socio-culturali, economiche e geopolitiche relative a Italia e Europa Conoscere la realtà geoeconomica e storica dell Europa, riconoscere i principali problema attuali degli stati e delle regioni europee. I continenti Africa, Asia, America, Oceania Riconoscere i principali problemi attuali degli stati, saper confrontare realtà geografiche di continenti diversi ITALIANO N. INDIRIZZO: Liceo Calssico BIENNIO o CLASSE: Biennio MATERIA: Italiano saperi ordinari Le strutture morfosintattiche della lingua italiana Gli elementi fondamentali della comunicazione I vari tipi di linguaggio Parti variabili e invariabili del discorso. Sintassi della proposizione semplice e complessa Sintassi del verbo Gli elementi della comunicazione e il loro funzionamento: Il concetto di linguaggio Il linguaggio verbale e non verbale Il segno/parola:significante e significato.il codice lingua,la lingua. I diversi registri linguistici e i linguaggi settoriali.le funzioni della lingua La lingua come strumento per comunicare I diversi registri linguistici e settoriali Saper applicare le regole morfo- sintattiche della lingua Utilizzare i diversi elementi della comunicazione Utilizzare e produrre testi di varia tipologia Utilizzare e produrre testi vari anche in forma multimediale 4 Elementi e strutture di testi di varia tipologia,letterari e non(narrativo,epico,poetico e argomentativo) Conoscere l articolazione interna del testo Conoscere l intenzione comunicativa Conoscere il significato dei termini Conoscere le caratteristiche dei principali generi letterari narrativi e poetici Saper utilizzare gli strumenti per l analisi di testi vari(letterari e non ) Saper riconoscere,comprendere,interpretare e produrre testi scritti di vario tipo.

25 N. INDIRIZZO: Liceo Calssico BIENNIO o CLASSE: Biennio MATERIA: Italiano saperi ordinari 5 6 Le strutture della lingua presenti nei testi Principali connettivi logici Tecniche di analisi e sintesi del testo Strutture essenziali dei testi narrativi,espositivi,argomentativi. Conoscenze del Syllabus ECDL mod.7(solo per i licei) Navigazione e comunicazione in rete N. INDIRIZZO: Liceo Calssico BIENNIO o CLASSE: Biennio MATERIA: Italiano saperi essenziali Le strutture morfosintattiche della lingua italiana Gli elementi fondamentali della comunicazione I vari tipi di linguaggio Parti variabili e invariabili del discorso. Sintassi della proposizione semplice e complessa Sintassi del verbo Gli elementi della comunicazione e il loro funzionamento: Il concetto di linguaggio Il linguaggio verbale e non verbale Il segno/parola:significante e significato.il codice lingua,la lingua. I diversi registri linguistici e i linguaggi settoriali.le funzioni della lingua La lingua come strumento per comunicare I diversi registri linguistici e settoriali Saper applicare le regole morfo- sintattiche della lingua Utilizzare i diversi elementi della comunicazione Utilizzare e produrre testi di varia tipologia Utilizzare e produrre testi vari anche in forma multimediale 4 Elementi e strutture di testi di varia tipologia,letterari e non(narrativo,epico,poetico e argomentativo) Conoscere l articolazione interna del testo Conoscere l intenzione comunicativa Conoscere il significato dei termini Conoscere le caratteristiche dei principali generi letterari narrativi e poetici Saper utilizzare gli strumenti per l analisi di testi vari(letterari e non ) Saper riconoscere,comprendere,interpretare e produrre testi scritti di vario tipo.

QUADRO COMPETENZE OBBLIGO: PERITI AZ.LI CORR.TI LINGUE ESTERE/TURISTICO

QUADRO COMPETENZE OBBLIGO: PERITI AZ.LI CORR.TI LINGUE ESTERE/TURISTICO Materia: ITALIANO Totale Abilità: 15 Competenza: 1. Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti 1. 1.1 Comprendere

Dettagli

Liceo Ginnasio Statale Dante Alighieri Anno Scolastico 2015/2016. Programmazione didattica annuale FINALITÀ DEL PERCORSO FORMATIVO

Liceo Ginnasio Statale Dante Alighieri Anno Scolastico 2015/2016. Programmazione didattica annuale FINALITÀ DEL PERCORSO FORMATIVO Liceo Ginnasio Statale Dante Alighieri Anno Scolastico 2015/2016 Classe: I B Docente: Marzia Procopio Materia: Greco Programmazione didattica annuale FINALITÀ DEL PERCORSO FORMATIVO Lo studio delle lingue

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA CURRICOLO D ISTITUTO COMPRENDERE COMUNICARE RIFLETTERE RIELABORARE PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA AREA DEI LINGUAGGI (italiano, lingua inglese, musica, arte e immagine) TRAGUARDI PER LO

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: ISTITUTO TECNICO Amministrazione Finanza e Marketing ISTITUTO TECNICO Sistemi Informativi

Dettagli

POF 2013-2014 - COMPETENZE

POF 2013-2014 - COMPETENZE POF 2013-2014 - COMPETENZE Seguendo le indicazioni della normativa, La Scuola anche per il SECONDO BIENNIO riconosce l importanza dei quattro assi culturali sulla base dei quali gestire la formulazione

Dettagli

4, 5 ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA

4, 5 ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA ASCOLTO E PARLATO Intervenire nel dialogo e nella conversazione in modo pertinente. Interagire nello scambio comunicativo formulando domande e risposte adeguate al contesto. Esprimere il proprio punto

Dettagli

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA RIFLESSIONE SULLA LINGUA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado ü L alunno interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, sostiene

Dettagli

INDICATORI PER LA VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA ITALIANO

INDICATORI PER LA VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA ITALIANO INDICATORI PER LA VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA ITALIANO Comunicare oralmente in modo adeguato. Leggere e comprendere parole, frasi e semplici brani. Produrre semplici testi scritti. Svolgere attività esplicite

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI SPAGNOLO

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI SPAGNOLO LE ESSENZIALI DI SPAGNOLO classe prima Liceo linguistico comprendere informazioni dirette e concrete su argomenti quotidiani comprendere e seguire istruzioni brevi e semplici comprendere il senso generale

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO N 1 LANCIANO - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO VERTICALE - Classe Prima MATEMATICA a.s. 2014/2015

ISTITUTO COMPRENSIVO N 1 LANCIANO - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO VERTICALE - Classe Prima MATEMATICA a.s. 2014/2015 NUMERI. SPAZIO E FIGURE. RELAZIONI, FUNZIONI, MISURE, DATI E PREVISIONI Le sociali e ISTITUTO COMPRENSIVO N 1 LANCIANO - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO VERTICALE - Classe Prima MATEMATICA procedure

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO

CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO OBIETTIVO GENERALE COMPRENSIONE DELLA LINGUA ORALE 1. Prestare attenzione a chi parla 2. Saper comprendere messaggi orali 3. Capire il significato globale delle

Dettagli

VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2014 2015

VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2014 2015 ITALIANO VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2014 2015 - Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente in modo significativo. - Leggere

Dettagli

Programmazione di greco e latino. Primo e secondo anno dell indirizzo internazionale

Programmazione di greco e latino. Primo e secondo anno dell indirizzo internazionale Programmazione di greco e latino Primo e secondo anno dell indirizzo internazionale -Premessa Lo studio della lingua e della letteratura greca e latina è, per comune consenso, indispensabile a tutti coloro

Dettagli

PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO CLASSI SECONDE E TERZE PRIMO BIENNIO

PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO CLASSI SECONDE E TERZE PRIMO BIENNIO PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO CLASSI SECONDE E TERZE PRIMO BIENNIO ITALIANO INDICATORE DISCIPLINARE Sviluppare le abilità di base come l ascoltare, il parlare, il leggere e lo scrivere per maturare padronanza

Dettagli

LA COMMISSIONE PER LA DEFINIZIONE DEL PATTO FORMATIVO

LA COMMISSIONE PER LA DEFINIZIONE DEL PATTO FORMATIVO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Centro per l Istruzione degli Adulti CPIA Metropolitano di Bologna Viale Vicini, 19 40122 Bologna Tel. 051/555391 Fax 051 5282450 email: bomm36300d@istruzione.it

Dettagli

Programmazione di italiano per competenze

Programmazione di italiano per competenze Programmazione di italiano per 0050_GU042400775T@0013_0018.indd 13 10/03/15 09.34 Primo anno Lingua Primo anno Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

Dettagli

1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI. Allegato al POF

1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI. Allegato al POF 1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI Allegato al POF a.s. 2013/2014 Profilo formativo della classe prima competenze riferite agli strumenti culturali Comunicare per iscritto

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI LATINO (SCIENTIFICO)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI LATINO (SCIENTIFICO) Pagina 1 di 6 DIPARTIMENTO DI LETTERE MATERIA LATINO CLASSE II CLASSI SECONDE SCIENTIFICO Testo adottato: N. Flocchini et al., Lingua e cultura latina, Bompiani 2012 DOCENTE *Le lezioni indicate fan riferimento

Dettagli

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA 1 RICEZIONE ORALE 1. Familiarizzare coi primi suoni della lingua inglese 2. Comprendere semplici espressioni di uso quotidiano, pronunciate chiaramente. 3. Comprendere,

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE: indicatori e livelli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE: indicatori e livelli (1) ASSE DEI LINGUAGGI : ITALIANO CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE: indicatori e livelli 1. Padroneggia gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale

Dettagli

COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA ITALIANO INGLESE SECONDA LINGUA COMUNITARIA

COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA ITALIANO INGLESE SECONDA LINGUA COMUNITARIA MODULO 1 (tot h. 49) ASSE DEI LINGUAGGI DESTINATARI: ALUNNI NON IN POSSESSO DELLE CONOSCENZE DI BASE (ZERO CREDITI FORMATIVI) ITALIANO INGLESE SECONDA LINGUA COMUNITARIA Interagire oralmente in maniera

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G. SOLARI LORETO http://www.istitutocomprensivosolari.it/ INDICATORI DI APPRENDIMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO G. SOLARI LORETO http://www.istitutocomprensivosolari.it/ INDICATORI DI APPRENDIMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO G. SOLARI LORETO http://www.istitutocomprensivosolari.it/ INDICATORI DI APPRENDIMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA anno scolastico 2013 2014 1 CLASSE PRIMA ITALIANO - Ascoltare, comprendere

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Sa usare la comunicazione orale e scritta per collaborare e interagire positivamente con gli altri

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA CLASSI seconde CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA LINGUA ITALIANA l alunno utilizza in maniera appropriata il codice linguistico per descrivere, narrare argomentare. si esprime in modo

Dettagli

Contratto Formativo Individuale

Contratto Formativo Individuale Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2010 2011 Contratto Formativo Individuale Classe: 1ª Sez: F Materia: Latino Docente: Annalisa Campanaro Capacità 1.ANALISI DELLA CLASSE: sufficienti

Dettagli

LICEO ARTISTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA

LICEO ARTISTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA Anno Scolastico 2014/15 LICEO ARTISTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA : MATEMATICA PRIMO BIENNIO L asse matematico ha l obiettivo di far acquisire allo studente saperi e competenze

Dettagli

http://digital.casalini.it/8884535131 ISBN-10: 88-8453-513-1 (online) ISBN-13: 978-88-8453-513-9 (online)

http://digital.casalini.it/8884535131 ISBN-10: 88-8453-513-1 (online) ISBN-13: 978-88-8453-513-9 (online) IV PRIMA UNITÀ Nuovi itinerari alla scoperta del greco antico : le strutture fondamentali della lingua greca : fonetica, morfologia, sintassi, semantica, pragmatica / Francesco Michelazzo. Firenze : Firenze

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI INGLESE

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI INGLESE classe prima LE ESSENZIALI DI INGLESE comprendere e decodificare semplici testi e/o messaggi orali e scritti comprendere informazioni dirette e concrete su argomenti di vita quotidiana (famiglia, acquisti,

Dettagli

Istituto Comprensivo di Cologna Veneta Curricolo Scuola Primaria a.s. 2015/2016

Istituto Comprensivo di Cologna Veneta Curricolo Scuola Primaria a.s. 2015/2016 Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazioni, discussioni, di classe o di gruppi) con compagni e insegnanti rispettando

Dettagli

Liceo Linguistico I.F.R.S. Marcelline. Curriculum di Matematica

Liceo Linguistico I.F.R.S. Marcelline. Curriculum di Matematica Liceo Linguistico I.F.R.S. Marcelline Curriculum di Matematica Introduzione La matematica nel nostro Liceo Linguistico ha come obiettivo quello di far acquisire allo studente saperi e competenze che lo

Dettagli

ITALIANO, STORIA E GEOGRAFIA, LATINO E GRECO ITALIANO

ITALIANO, STORIA E GEOGRAFIA, LATINO E GRECO ITALIANO ITALIANO, STORIA E GEOGRAFIA, LATINO E GRECO PRIMO BIENNIO ITALIANO OBIETTIVI -Conoscenza delle strutture fondamentali della lingua italiana e delle sue relazioni con le altre lingue oggetto di studio,

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO CLASSI TERZA E QUARTA Competenza 1. Interagire e comunicare oralmente in contesti di diversa natura. Al termine del II biennio ( 3^ e 4^ Scuola Primaria)

Dettagli

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca MATERIA GEOGRAFIA CLASSE PRIMA INDIRIZZO AFM / TUR. DESCRIZIONE Unità di Apprendimento UdA n. 1 Titolo: FORMA E SUPERFICIE DELLA TERRA Interpretare il linguaggio cartografico. - I sistemi di riferimento

Dettagli

Gli insegnamenti curriculari nei quattro assi: dei linguaggi, matematico, scientificotecnologico

Gli insegnamenti curriculari nei quattro assi: dei linguaggi, matematico, scientificotecnologico ALLEGATO1 Gli insegnamenti curriculari nei quattro assi: dei linguaggi, matematico, scientificotecnologico e storico-sociale. L asse dei linguaggi ha l obiettivo di far acquisire allo studente la padronanza

Dettagli

LICEO CLASSICO ORDINAMENTALE

LICEO CLASSICO ORDINAMENTALE LICEO CLASSICO ORDINAMENTALE LETTERE AL GINNASIO Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno: aver raggiunto una conoscenza adeguata

Dettagli

Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino

Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI LOVERE VIA DIONIGI CASTELLI, 2 - LOVERE Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Le programmazioni didattiche sono state stese in base

Dettagli

A PRESENTAZIONE. Fogli elettronici con le operazioni aritmetiche e alcune funzioni più semplici anche con grafici

A PRESENTAZIONE. Fogli elettronici con le operazioni aritmetiche e alcune funzioni più semplici anche con grafici UNITÀ DI APPRENDIMENTO TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A.S. 2015-2016 TITOLO : Calcoliamo con il computer COD. U.d.A N 4/4 A PRESENTAZIONE

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 2 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Energia, potenza e rendimento. Campo elettrico e condensatori.

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO CLASSICO LUCA SIGNORELLI - CORTONA GRECO BIENNIO

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO CLASSICO LUCA SIGNORELLI - CORTONA GRECO BIENNIO GRECO BIENNIO Il Liceo Classico promuove lo studio delle lingue classiche per fornire agli studenti validi strumenti di comprensione e riflessione diretta sulla storia e l evoluzione delle civiltà greca

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO SCIENTIFICO. da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale:

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO SCIENTIFICO. da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale: PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO SCIENTIFICO 1. PRIMO BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 DISCIPLINA LINGUA E LETTERE LATINE Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all

Dettagli

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA

I.C. L.DA VINCI LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA GEOGRAFIA Osservare gli spazi circostanti Saper distinguere sopra-sotto, davantidietro etc. svolgendo semplici percorsi sul foglio e attraverso giochi di psicomotricità (AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA)

Dettagli

- Prestare attenzione per un tempo prestabilito e individuare le informazioni principali.

- Prestare attenzione per un tempo prestabilito e individuare le informazioni principali. U.FOSCOLO Scuola sec. di I grado - ITALIANO CLASSI PRIME E SECONDE Abilità Ascoltare Parlare Leggere - Prestare attenzione per un tempo prestabilito e individuare le informazioni principali. - Cogliere

Dettagli

CURRICOLO SCIENZE E TECNOLOGIA

CURRICOLO SCIENZE E TECNOLOGIA 1 CURRICOLO SCIENZE E TECNOLOGIA Competenza 1 al termine della scuola dell Infanzia 2 Il bambino: Schema cognitivo Rileva le caratteristiche principali di oggetti e di situazioni; formula ipotesi; ricerca

Dettagli

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

GLI ASSI CULTURALI. Allegato 1 - Gli assi culturali. Nota. rimessa all autonomia didattica del docente e alla programmazione collegiale del

GLI ASSI CULTURALI. Allegato 1 - Gli assi culturali. Nota. rimessa all autonomia didattica del docente e alla programmazione collegiale del GLI ASSI CULTURALI Nota rimessa all autonomia didattica del docente e alla programmazione collegiale del La normativa italiana dal 2007 13 L Asse dei linguaggi un adeguato utilizzo delle tecnologie dell

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G. PASCOLI TRAMONTI (SA) ARTE E IMMAGINE Classe 1

ISTITUTO COMPRENSIVO G. PASCOLI TRAMONTI (SA) ARTE E IMMAGINE Classe 1 ARTE E IMMAGINE - Decodificare una sequenza d immagini; - Discriminare uguaglianze e differenze; - Percepire la figura-sfondo; - Eseguire riproduzioni di figure rispettando le relazioni spaziali; - Discriminare

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.I.S. CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel:035 250547 035 253492 Fax:035 4328401 http://www.istitutocaniana.it email: canianaipssc@istitutocaniana.it

Dettagli

Pubblichiamo il documento contenente gli indicatori approvati dal Collegio dei Docenti del nostro Istituto Comprensivo che sarà allegato alla scheda

Pubblichiamo il documento contenente gli indicatori approvati dal Collegio dei Docenti del nostro Istituto Comprensivo che sarà allegato alla scheda Pubblichiamo il documento contenente gli indicatori approvati dal Collegio dei Docenti del nostro Istituto Comprensivo che sarà allegato alla scheda di valutazione delle classi di Scuola Primaria C. Goldoni

Dettagli

AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO È PREVISTO IL RAGGIUGIMENTO DI UNA COMPETENZA LINGUISTICO-COMUNICATIVA CORRISPONDENTE AL LIVELLO A1 DEL

AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO È PREVISTO IL RAGGIUGIMENTO DI UNA COMPETENZA LINGUISTICO-COMUNICATIVA CORRISPONDENTE AL LIVELLO A1 DEL CURRICOLO VERTICALE DI LINGUA SPAGNOLA AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO È PREVISTO IL RAGGIUGIMENTO DI UNA COMPETENZA LINGUISTICO-COMUNICATIVA CORRISPONDENTE AL LIVELLO A1 DEL QUADRO COMUNE

Dettagli

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd Scuola dell Infanzia qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd GEOGRAFIA qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd Istituto Comprensivo Castell Arquato qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd

Dettagli

DESCRITTORI DELLA SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA

DESCRITTORI DELLA SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA DESCRITTORI DELLA SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA Scuola Primaria G. Sordini Istituto Comprensivo Spoleto 2 Indicatori per la scheda di valutazione della classe I ITALIANO: Narrare brevi esperienze

Dettagli

ASCOLTO (comprensione orale) -Comprende i punti essenziali di semplici discorsi e testi su argomenti relativi alla vita quotidiana e di studio.

ASCOLTO (comprensione orale) -Comprende i punti essenziali di semplici discorsi e testi su argomenti relativi alla vita quotidiana e di studio. ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via Venezia, 15-66020 SAN GIOVANNI TEATINO (CH) www.istitutocomprensivosgt.it CURRICOLO D ISTITUTO a. s. 2012 / 2013 CLASSE I SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO INGLESE SVILUPPO

Dettagli

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO OBIETTIVI MINIMI 1. ASCOLTARE/PARLARE: Ascoltare e comprendere testi orali di diverso tipo. Esprimersi oralmente in modo corretto (e pertinente), producendo testi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE*

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE* Liceo Chiabrera Martini Classico-Linguistico-Artistico 17100 Savona Via Caboto, 2 - Tel. 019/821277-8 Fax 019/821277 Cod. fis. 92090320091 Cod. Mecc. SVIS00800D E-mail: classico@liceochiabrera.it www.chiabreramartini.it

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI TEDESCO

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI TEDESCO classe prima LE ESSENZIALI DI TEDESCO comprendere e decodificare semplici testi e/o messaggi orali e scritti comprendere informazioni dirette e concrete su argomenti quotidiani comprendere e seguire istruzioni

Dettagli

Unità di Apprendimento

Unità di Apprendimento Unità di Apprendimento Denominazione: Suspense a Sampierdarena. Un percorso tra le vie del nostro misconosciuto quartiere Compito-Prodotto: Elaborati scritti su traccia guidata di un racconto giallo, accomunati

Dettagli

OBIETTIVI DISCIPLINARI CLASSE 1^

OBIETTIVI DISCIPLINARI CLASSE 1^ OBIETTIVI DISCIPLINARI CLASSE 1^ MOTORIE E SPORTIVE Narrare esperienze personali ed i contenuti di brevi racconti rispettando l'ordine logico e cronologico. Acquisire le prime regole di lettura e scrittura.

Dettagli

GEOGRAFIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dalle Indicazioni Nazionali) AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA

GEOGRAFIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dalle Indicazioni Nazionali) AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA GEOGRAFIA CLASSE 1 a TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DEL- LE COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO INDICATORI DI VALUTAZIONE (Stabiliti dal Collegio Docenti) AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA AL TERMINE DELLA

Dettagli

! Approvato AD Data 01/06/2013

! Approvato AD Data 01/06/2013 1 Dipartimento di: Lettere Linguistico: latino 1. COMPETENZE DISCIPLINARI 2. ARTICOLAZIONE DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI Anno scolastico: 2014-2015 X Primo biennio Secondo biennio Quinto anno Competenze

Dettagli

GEOGRAFIA. Disciplina di insegnamento: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

GEOGRAFIA. Disciplina di insegnamento: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Disciplina di insegnamento: GEOGRAFIA COMPETENZE (dal profilo dello studente) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI"

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI" Indirizzi: Scienze applicate- Scienze umane- Economico-sociale - Linguistico- Classico-Musicale Via Roma, 66-81059 VAIRANO PATENORA-SCALO (CE) Tel.-fax- 0823/988081

Dettagli

AREA DEI LINGUAGGI LINGUA ITALIANA LINGUA COMUNITARIA ESPRESSIONE ARTISTICA

AREA DEI LINGUAGGI LINGUA ITALIANA LINGUA COMUNITARIA ESPRESSIONE ARTISTICA AREA DEI LINGUAGGI LINGUA ITALIANA LINGUA COMUNITARIA ESPRESSIONE ARTISTICA Allegato 1 Comunicare in lingua italiana in contesti personali, professionali, civili Produrre testi di uso professionale secondo

Dettagli

Mete e coerenze formative. Dalla scuola dell infanzia al biennio della scuola secondaria di II grado

Mete e coerenze formative. Dalla scuola dell infanzia al biennio della scuola secondaria di II grado Mete e coerenze formative Dalla scuola dell infanzia al biennio della scuola secondaria di II grado Area disciplinare: Area Matematica Finalità Educativa Acquisire gli alfabeti di base della cultura Disciplina

Dettagli

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA 1. Individuare le tracce e usarle come fonti per produrre conoscenze sul proprio passato, della generazione degli adulti e della comunità di appartenenza.

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE INDUSTRIA E ARTIGIANATO Viale Dante. annesso al CONVITTO NAZIONALE R. BONGHI Lucera

ISTITUTO PROFESSIONALE INDUSTRIA E ARTIGIANATO Viale Dante. annesso al CONVITTO NAZIONALE R. BONGHI Lucera ISTITUTO PROFESSIONALE INDUSTRIA E ARTIGIANATO CONVITTO NAZIONALE R. BONGHI Lucera CURRICOLO QUINQUENNALE DI LINGUA, CIVILTA E MICROLINGUA INGLESE INDIRIZZO: ELETTRONICA DIPARTIMENTO DI LINGUA E CIVILTA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N -

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - LINGUA ITALIANA: PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA 1 ASCOLTARE, COMPRENDERE, 1.1 Prendere la parola negli scambi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA EDUCAZIONE ALL AREA ANTROPOLOGICA Classe prima STORIA-GEOGRAFIA-STUDI SOCIALI 1)ORIENTARSI E COLLOCARE NELLO SPAZIO E NEL TEMPO FATTI ED EVENTI 1a) Ordinare

Dettagli

LINGUA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

LINGUA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA PER LA LINGUA INGLESE. L'alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Descrive

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Operare in situazioni reali e/o disciplinari con tecniche e procedure di calcolo L alunno si muove con sicurezza nel calcolo anche con i numeri razionali, ne padroneggia le diverse e stima la grandezza

Dettagli

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA)

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA) ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA) INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO INDIRIZZI: - B1 Amministrazione, finanza e marketing (Ragioniere Perito Commerciale

Dettagli

DAI CURRICOLI DISCIPLINARI AI PERCORSI DI APPRENDIMENTO TRASVERSALI

DAI CURRICOLI DISCIPLINARI AI PERCORSI DI APPRENDIMENTO TRASVERSALI 58 DAI CURRICOLI DISCIPLINARI AI PERCORSI DI APPRENDIMENTO TRASVERSALI Elaborazione della figura strumentale per il curricolo e la valutazione ins. Dott. Sabini Maria Rosaria 59 Indicatore Disciplinare

Dettagli

STRUTTURA UDA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

STRUTTURA UDA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA A.S. 2015/2016 TITOLO Prove meccaniche distruttive e non distruttive

Dettagli

DESCRIZIONE DEL MODELLO DI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

DESCRIZIONE DEL MODELLO DI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ALLEGATO n.4 DESCRIZIONE DEL MODELLO DI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE La certificazione delle competenze chiave, delineate dal documento tecnico (http://www.pubblica.istruzione.it/normativa/2007/dm139_07.shtml)

Dettagli

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE CURRICOLO DI LINGUA ITALIANA - CLASSE TERZA NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE ASCOLTO E PARLATO Strategie essenziali dell ascolto. Processi di controllo da mettere in atto durante l ascolto

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA INDICATORI 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali 2. Osservare e sperimentare sul campo Sviluppa atteggiamenti di curiosità verso il mondo circostante

Dettagli

LA CONOSCENZA DEL MONDO

LA CONOSCENZA DEL MONDO SCUOLA DELL INFANZIA INDICATORI LA CONOSCENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni. DEL MONDO FISICO E.. Esplorare con curiosità attraverso i sensi. Manipolare materiali diversi. Sperimentare

Dettagli

Piano didattico annuale. Materia: STORIA. Manutenzione e Assistenza Tecnica Annualità 2015-2016

Piano didattico annuale. Materia: STORIA. Manutenzione e Assistenza Tecnica Annualità 2015-2016 IISS Cigna-Baruffi-Garelli Programmazione individuale Piano didattico annuale Materia: STORIA Biennio Manutenzione e Assistenza Tecnica Annualità 2015-2016 Classe (docente) 1^B (Fabio Gallesio) Contesto

Dettagli

Istituto Comprensivo 2 di Montesarchio A.S. 2014-2015 Curricolo Verticale di Geografia. GEOGRAFIA - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti

Istituto Comprensivo 2 di Montesarchio A.S. 2014-2015 Curricolo Verticale di Geografia. GEOGRAFIA - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti Istituto Comprensivo di Montesarchio A.S. 04-05 Curricolo Verticale di Geografia Competenze GEOGRAFIA - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti Individuare su indicazioni le posizioni di oggetti e persone nello.

Dettagli

Eventuale anticipo di elementi di analisi poetica o del testo teatrale. Lettura più ampia possibile dei Promessi sposi

Eventuale anticipo di elementi di analisi poetica o del testo teatrale. Lettura più ampia possibile dei Promessi sposi PROGRAMMAZIONE ELABORATA DAL DIPARTIMENTO DI LETTERE DEL LICEO VIAN La programmazione di Dipartimento ha carattere indicativo dei contenuti ritenuti imprescindibili per ciascun anno, i quali potranno essere

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 L insegnamento di lingue straniere nel biennio si propone di promuovere lo sviluppo graduale

Dettagli

CURRICOLO di ITALIANO classe terza

CURRICOLO di ITALIANO classe terza CURRICOLO di ITALIANO classe terza 1 TERZA NUCLEO DISCIPLINARE: A COLTO E PARLATO OBIETTIVO GENERALE: A - ascoltare, comprendere e comunicare oralmente CONTENUTI ATTIVITA Ascolto e comprensione di testi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE di MATEMATICA CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE di MATEMATICA CLASSE PRIMA PROGRAMMAZIONE di MATEMATICA 1.NUMERI CLASSE PRIMA Comprende il significato Comprendere il significato Insiemi numerici NQZ Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico e algebrico rappresentandole

Dettagli

PROGETTO CONSOLIDAMENTO E POTENZIAMENTO

PROGETTO CONSOLIDAMENTO E POTENZIAMENTO PROGETTO CONSOLIDAMENTO E POTENZIAMENTO Per l organizzazione e le modalità attuative del progetto nelle varie realtà dell Istituto si fa riferimento alle programmazioni educative dei vari plessi della

Dettagli

MATEMATICA e SCIENZE

MATEMATICA e SCIENZE UNITA DI APPRENDIMENTO 1 e CLASSE: 1 Tempi: settembre /ottobre / novembre Anno Scolastico 2015 / 2016 Il numero e la misura Il metodo scientifico La materia e le sue trasformazioni Conoscenze Ripresa complessiva

Dettagli

PERCORSO FORMATIVO ISTITUTO TECNICO: SETTORE ECONOMICO, INDIRIZZO AMMINISTRA- ZIONE FINANZA E MARKETING, ARTICOLAZIONE GENERALE

PERCORSO FORMATIVO ISTITUTO TECNICO: SETTORE ECONOMICO, INDIRIZZO AMMINISTRA- ZIONE FINANZA E MARKETING, ARTICOLAZIONE GENERALE COMPETENZE CHIAVE EUROPEE e COMPETENZE SPECIFICHE 1 PERCORSO FORMATIVO ISTITUTO TECNICO: SETTORE ECONOMICO, INDIRIZZO AMMINISTRA- ZIONE FINANZA E MARKETING, ARTICOLAZIONE GENERALE PROFILO Il Diplomato

Dettagli

SCUOLA ELEMENTARE VIA MASSAUA 5 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE CLASSE QUINTA ANNO SCOLASTICO 2009-2010 LINGUA ITALIANA

SCUOLA ELEMENTARE VIA MASSAUA 5 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE CLASSE QUINTA ANNO SCOLASTICO 2009-2010 LINGUA ITALIANA SCUOLA ELEMENTARE VIA MASSAUA 5 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE CLASSE QUINTA ANNO SCOLASTICO 2009-2010 LINGUA ITALIANA 1. ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE o Intervenire nelle conversazioni

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA 1. Muoversi consapevolmente nello spazio circostante, orientandosi attraverso punti di riferimento, utilizzando gli indicatori topologici (avanti, dietro,

Dettagli

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING Itis Galilei di Roma - 4 dicembre 2009 - VI CONFLUISCONO GLI INDIRIZZI PREESISTENTI: ISTITUTI TECNICI COMMERCIALI Ragioniere e perito commerciale

Dettagli

ASSI CULTURALI: (testo ministeriale): competenze specifiche di base

ASSI CULTURALI: (testo ministeriale): competenze specifiche di base 1.1. COMPETENZE GENERALI in ITALIANO ( BIENNIO) COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA (provenienti dalle indicazioni europee) COMPETENZE GENERALI APPLICATE ALLE CONOSCENZE DISCIPLINARI ASSI CULTURALI: (testo

Dettagli

Curricolo di Geografia Scuola Primaria

Curricolo di Geografia Scuola Primaria Curricolo di Geografia Istituto Comprensivo Gandhi Prato Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015 Curricolo di Geografia Scuola Primaria TRAGUARDI DI COMPETENZA CLASSE QUINTA L alunno si orienta nello

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori Classe 5 il

Dettagli

GEOGRAFIA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

GEOGRAFIA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA PRIMARIA GEOGRAFIA L ALUNNO SI ORIENTA NELLO SPAZIO CIRCOSTANTE E SULLE CARTE GEOGRAFICHE, UTILIZZANDO RIFERIMENTI TOPOLOGICI E PUNTI CARDINALI. UTILIZZA IL LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITÀ PER

Dettagli

Istituto comprensivo Arbe Zara

Istituto comprensivo Arbe Zara Istituto comprensivo Arbe Zara Viale Zara,96 Milano Tel. 02/6080097 Scuola Secondaria di primo grado Falcone Borsellino Viale Sarca, 24 Milano Tel- 02/88448270 A.s 2015 /2016 Progettazione didattica della

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOVIZZO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI FRANCESE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOVIZZO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI FRANCESE ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOVIZZO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI FRANCESE FINALITA L insegnamento della lingua straniera deve tendere, in armonia con le altre discipline, ad una formazione

Dettagli

GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO. Scuola primaria

GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO. Scuola primaria GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO Scuola dell infanzia Individua le posizioni di oggetti e persone nello spazio. Segue un percorso correttamente sulla base di indicazioni

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof.ssa ANTONELLA PERESSINI A.S. 2015/2016 CLASSE 1 ALL MATERIA: LINGUA LATINA

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof.ssa ANTONELLA PERESSINI A.S. 2015/2016 CLASSE 1 ALL MATERIA: LINGUA LATINA PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof.ssa ANTONELLA PERESSINI A.S. 2015/2016 CLASSE 1 ALL MATERIA: LINGUA LATINA Modulo n. 1 INTRODUZIONE ALLO STUDIO DEL LATINO Collocazione temporale: settembre e ottobre riconoscere

Dettagli

Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A PRESENTAZIONE

Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A PRESENTAZIONE UNITÀ DI APPRENDIMENTO TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A.S. 2015-2016 TITOLO : Il PC: un amico utile COD. U.d.A N 1/4 A PRESENTAZIONE Destinatari

Dettagli

Programmazione di Francese Classe I B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016

Programmazione di Francese Classe I B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016 Programmazione di Francese Classe I B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016 Presentazione della classe: La classe formata da 21 alunni presenta una preparazione non omogenea e un livello di preparazione

Dettagli

GEOGRAFIA CLASSE PRIMA

GEOGRAFIA CLASSE PRIMA GEOGRAFIA CLASSE PRIMA O. A. 1 : ORIENTARE E COLLOCARE NELLO SPAZIO SE STESSO E GLI OGGETTI O. S. 1a : riconoscere e utilizzare gli indicatori topologici (sopra, sotto, avanti, dietro, sinistra e destra

Dettagli