Corso di Laurea in Traduzione e Interpretazione di Trattativa. (Laurea triennale) Nuovo Ordinamento. Lingua francese

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di Laurea in Traduzione e Interpretazione di Trattativa. (Laurea triennale) Nuovo Ordinamento. Lingua francese"

Transcript

1 Corso di Laurea in Traduzione e Interpretazione di Trattativa (Laurea triennale) Nuovo Ordinamento Lingua francese

2 46

3 Lingua francese I Prof.ssa Lorella Sini 47 Si studieranno le strutture fondamentali della lingua francese, sottolineando le difficoltà specifiche dovute alle interferenze tra le due lingue. Il corso sarà articolato seguendo uno studio contrastivo tra italiano e francese e sarà orientato verso la traduzione delle strutture specifiche nelle due lingue. Alla lezione frontale farà seguito una lezione-guidata di correzione delle esercitazioni fatte a casa (classe divisa in 2 gruppi). Programma: 1. C est / il est (présentatif) 2. Les emplois de l article et du partitif 3. Les expressions de temps 4. L emploi des prépositions 5. La forme interrogative 6. Différence de fonction entre g érondif et participe présent 7. Le verbe: l emploi de l auxiliaire les pronominaux l emploi des temps et des modes (indicatif, imp ératif, subjonctif, conditionnel) l usage des pronoms + Lettorato: Prof.ssa Marie-Line Zucchiatti: esercitazione orale e scritta Libri di testo M.-F. MERGER, L. SINI, CÔTE À CÔTE, AVVIAMENTO ALLA TRADUZIONE CON ESERCIZI AUTO-CORRETTIVI, LA NUOVA ITALIA, FIRENZE, F. BIDAUD, GRAMMAIRE FRANÇAISE POUR ITALOPHONES, LA NUOVA ITALIA, FIRENZE, L. SCHENA, OUTILS DE GRAMMAIRE, MARANO EDITORE, NAPOLI, Lettorato di lingua francese Prof.ssa Marie-Line Zucchiatti Il corso comprende: esercitazioni in laboratorio linguistico per un miglioramento della comprensione e produzione orale, esercizi di fonetica e trascrizioni; accertamenti, approfondimenti lessicografici e lessicologici; esercitazione al dettato.

4 48 Un testo verrà indicato all inizio del corso. Lingua francese L2, L3 Prof. Claudio Costantini Il corso si propone di fornire competenze linguistiche funzionali ad una corretta comprensione e interpretazione di testi scritti e orali di varia natura. Verrà curata l analisi dei documenti in vista di una precisa identificazione dei concetti e della loro riformulazione, insistendo sull arricchimento lessicale, sulla costruzione del commento e sulla qualità dell espressione. Verrà parallelamente affrontata una riflessione sulla lingua francese, destinata a sviluppare la coscienza dei fenomeni che ne determinano il funzionamento. Le lezioni, affiancate dalle indispensabili attività di lettorato, sono rivolte tanto a studenti già in possesso di competenze in lingua francese quanto a coloro che intendono affrontare un approccio intensivo. Le esercitazioni proposte durante l anno e l esame conclusivo, scritto e orale, verteranno su materiali, contenuti e metodologie oggetto del corso e delle opere in bibliografia. Materiali e Bibliografia Dossier elaborato dallo studente e contenente appunti, schede e testi forniti dal docente. Un opera integrale in lingua originale scelta fra quelle proposte dal docente e corredata da audio-cassetta per attività sull orale. Dizionari bilingue e monolingue. F. BIDAUD, GRAMMAIRE DU FRANÇAIS POUR ITALOPHONES, FIRENZE, LA NUOVA ITALIA, F. BIDAUD, EXERCISES DE GRAMMAIRE, FIRENZE, LA NUOVA ITALIA, M.-F. MERGER, L. SINI, CÔTE À CÔTE, FIRENZE, LA NUOVA ITALIA, Lettorato di lingua francese L2 Prof.ssa Marie-Line Zucchiatti Il corso comprende: esercitazioni in laboratorio linguistico per un miglioramento della comprensione e produzione orale, esercizi di fonetica e trascrizioni; accertamenti, approfondimenti lessicografici e lessicologici; esercitazione al dettato. Un testo verrà indicato all inizio del corso.

5 49 Lettorato di lingua francese L3 Prof.ssa Laure Lemahieu Il corso comprende: esercitazioni al dettato esercizi in laboratorio (fonetica, comprensione di discorsi orali, ecc.) esercitazione alla produzione scritta e orale Storia e cultura dei paesi di lingua francese, L2, L3 Prof.ssa Michela Mengoli Il corso intende sviluppare la riflessione sulle situazioni di plurilinguismo e sulle varietà linguistiche presenti all interno del vasto spazio dei paesi francofoni. Dopo un excursus sulle principali tappe della storia coloniale francese, sarà approfondito il rapporto lingua/identità, con particolare riguardo ai fenomeni linguistici e culturali legati al dialogo di culture all interno dei paesi francofoni. I testi analizzati durante le lezioni saranno principalmente articoli di giornale, documentari relativi alle istituzioni e alla storia dei paesi francofoni, nonché testi letterari e film. Indicazioni bibliografiche saranno fornite all inizio del corso. Prof.ssa Patrizia Dogliani Il Corso affronta essenzialmente la storia della Francia dalla fine del Secondo Impero alla Quinta Repubblica, con particolare attenzione alle sue istituzioni repubblicane, alla società e alla cultura del Novecento. Esso si sofferma anche sull analisi dei paesi e delle regioni francofoni europei ed extra-europei e sulla storia dell espansione e del declino dell impero coloniale francese. Per la prova d esame agli studenti vengono richiesti la preparazione di un elaborato scritto e il superamento di un colloquio orale sulle letture. Bibliografia

6 50 Un testo di riferimento generale da scegliere nei volumi della collana Nouvelle Histoire de la France Contemporaine (Seuil) oppure J.-F. SIRINELLI, STORIA DELLA FRANCIA DEL NOVECENTO, BOLOGNA, IL MULINO, Dispensa di letture e di documenti in lingua francese. Letteratura Francese I Prof.ssa Catia Nannoni Il corso si articola in un primo modulo di storia della letteratura, dal XVI al XVIII secolo, e in un secondo dedicato alla lettura e allo studio delle Liaisons dangereuses di Choderlos de Laclos, sullo sfondo dell evoluzione del romanzo epistolare settecentesco. Parte fondante del corso sarà costituita dalla lettura, collettiva ed individuale, di brani tratti dalle opere considerate con particolare riguardo alla prosa, sui quali verteranno le esercitazioni individuali sotto forma di exposés oraux richiesti agli studenti frequentanti. Per la preparazione all analisi dei testi si consiglia: HERSCHBERG PIERROT ANNE, STYLISTIQUE DE LA PROSE, PARIS, BELIN, Testo di riferimento per gli elementi di storia della letteratura per i secoli considerati è: J. D ORMESSON, UNE AUTRE HISTOIRE DE LA LITTÉRATURE FRANÇAISE, ED. LIBRIO, PARIS, 2000 (VOLL. 1-4): LE MOYEN ÂGE ET LE XVI E SIÈCLE, LE THÉÂTRE CLASSIQUE, LES ÉCRIVAINS DU GRAND SIÈCLE, LES LUMIÈRES. Ai brani ivi antologizzati nel corso delle lezioni saranno aggiunti altre testi che confluiranno in un dossier finale come materiale di étude de texte collettivo e individuale. Per la parte monografica è richiesta la lettura integrale delle Liaisons dangereuses (in una qualsiasi edizione tascabile; consigliata quella a cura di Béatrice Didier presso Le livre de poche ). A supporto della preparazione si richiede lo studio dell opera critica di M. DELON, P.-A. CHODERLOS DE LACLOS. LES LIAISONS DANGEREUSES, PARIS, PUF, ALTRE INDICAZIONI BIBLIOGRAFICHE, MIRATE AL TRATTAMENTO DI SPECIFICHE AREE DI INTERESSE, VERRANNO FORNITE DURANTE IL CORSO. Le modalità dell esame, che è orale e da sostenersi in lingua francese, saranno chiarite durante le lezioni. Traduzione in italiano dal francese Prof.ssa Nataôsa Raschi Obiettivo del corso è dare agli studenti le competenze linguistiche e tecniche che permetteranno loro di approfondire le prassi metodologiche per la traduzione (lessico, grammatica, sintassi). I testi proposti agli studenti saranni di tipo informativo, descrittivo, narrativo e analitico, tratti da giornali, opere letterarie, pubblicazioni specialistiche e da

7 51 Internet. Gli studenti saranno posti di fronte a testi via via più complessi e sono previste regolari esercitazioni di traduzione in classe e a casa su argomenti concordati con il docente. L esame consiste nella traduzione scritta di un brano attinente ad uno degli argomenti affrontati durante il corso. L uso di dizionari monolingui e bilingui è consentito. Sono inoltre previste due esercitazioni scritte per il contrôle continu (date da definirsi). I risultati conseguiti in tali esercitazioni verranno tenuti in considerazione nell attribuzione del voto finale. Testi consigliati: M. ULRYCH, TRADURRE. UN APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE, TORINO, UTET, S. ZOPPI (A CURA DI), LA TRADUZIONE. DALLA LETTERATURA ALLA MACCHINA, ROMA, BULZONI, S. NERGAARD, TEORIE CONTEMPORANEE DELLA TRADUZIONE, MILANO, BOMPIANI, M. CORTELLAZZO, LINGUE SPECIALI, PADOVA, UNIPRESS, 1994 (RIEDIZIONE). J. PODEUR, LA PRATICA DELLA TRADUZIONE, NAPOLI, LIGUORI, La traduzione nell insegnamento delle lingue straniere, Atti del Congresso di Brescia, aprile 1983, Brescia, Editrice La Scuola, P. SCAVÉE, P. INTRAVAIA, TRAITÉ DE STYLISTIQUE COMPARÉE. ANALYSE COMPARATIVE DE L ITALIEN ET DU FRANÇAIS, BRUXELLES, DIDIER, G. MOUNIN, LES PROBLÈMES THÉORIQUES DE LA TRADUCTION, PARIS, GALLIMARD, H. MESCHONNIC, POÉTIQUE DE LA TRADUCTION, PARIS, GALLIMARD, Traduzione dall italiano in francese Prof.ssa Michèle Lorgnet Torri Il corso semestrale, svolto in lingua francese, verrà suddiviso in due classi di studenti per permettere un adeguato lavoro individuale e un rigoroso controllo dell apprendimento. I tre blocchi settimanali saranno comprensivi di una lezione frontale, una ricerca assistita di gruppo con l uso del computer e ricerche in rete, e un lavoro individuale assistito in classe. Le lezioni daranno la possibilità di esercitarsi regolarmente, a scadenze fisse, su traduzioni specifiche, in classe o con una ricerca personale preliminare. Le lezioni frontali saranno quindi sempre associate a lavori individuali su tematiche varie, temi consoni a quelli ricorrenti sul mercato del lavoro tra Italia e Francia. Questi temi saranno comunicati all inizio del corso. La valutazione si articolerà su varie prove, due prove individuali in itinere e una prova finale a fine corso, con una parte scritta e una parte orale, che si svolgerà in francese. Il corso sarà volto ad incrementare sistematicamente l abilità dei discenti nell uso del dizionario, bilingue o monolingue, a quello delle banche dati, delle risorse multimediali, delle grammatiche, per giungere ad un testo corretto dal punto di vista linguistico, logico e

8 52 pragmatico. Si valuterà inoltre la capacità degli studenti ad auto-correggersi durante la loro attività di traduttori. Esercizi di auto-apprendimento saranno progressivamente affrontati per potenziare la facoltà di memoria, per sviluppare l attenzione critica e l abilità analitica, il rigore stilistico e enunciativo dell espressione nella lingua non materna. Alla traduzione propriamente detta verranno quindi associati esercizi di produzione orale e scritta, per potenziare in modo progressivo l abilità linguistica nella lingua cible. Bibliografia Dizionari C. MARGUERON, G. FOLENA, DICTIONNAIRE MODERNE FRANÇAIS-ITALIEN, ITALIEN-FRANÇAIS, PARIS, LAROUSSE. P. ROBERT, SIGNORELLI, DICTIONNAIRE FRANÇAIS-ITALIEN, ITALIEN-FRANÇAIS, MILANI, SIGNORELLI, P. ROBERT, DICTIONNAIRE ALPHABETIQUE & ANALOGIQUE DE LA LANGUE FRANCAISE, PARIS, SOCIETE DU NOUVEAU LITTRE, Le petit Robert Larousse compact 2003, Paris, Larousse, J. PICOCHE, L ÉTYMOLOGIE DU FRANÇAIS,PARIS, LE ROBERT, A. GABRIELLI, DIZIONARIO DEI SINONIMI E DEI CONTRARI,MILANO, ISTITUTO EDITORIALE ITALIANO. Testi consigliati C. FROMILHAGUE, LES FIGURES DE STYLE, PARIS, NATHAN, C. KERBRAT-ORECCHIONI, L ÉNONCIATION. DE LA SUBJECTIVITÉ DANS LE LANGAGE, PARIS, ARMAND COLIN,1980. D. LEEMAN-BOUIX, GRAMMAIRE DU VERBE FRANÇAIS. DES FORMES AU SENS, PARIS, NATHAN, M. LUR, L ANALYSE ET LA TRADUCTION, BOLOGNA, CLUEB, M. LORGNET, LA PSYCHOLOGIE DU TRADUCTEUR, IN CORSO DI STAMPA. M. PRANDI, GRAMMATICA ITALIANA, TORINO, PETRINI. Mediazione linguistica tra l italiano e il francese Prof.ssa Maria Rossi Prof.ssa Marie-Line Zucchiatti Prof. Leo Tridimonti Il corso mira a sviluppare le competenze orali attive e passive in entrambe le lingue, nonché le abilità di trasposizione e mediazione orale interlinguistica. Per concorrere al raggiungimento di tali obiettivi, lo studente verrà chiamato a sviluppare competenze quali:

9 53 tecniche di decodificazione dei testi e di comprensione (individuazione della rete strutturale, ovvero degli argomenti principali e dei predicati, e della rete esplicativa attraverso la ricerca dei nessi logici e causali) con l ausilio di esercizi di intuizione a buchi, ricerca di parole chiave, esercizi di contrazione; verbalizzazione e memorizzazione con l ausilio di esercizi quali il riassunto di poche frasi, aumentandone il numero in modo graduale. traduzione a vista, utilissima per aumentare le conoscenze linguistiche, acquisire un ritmo di lettura naturale, evitare errori inerenti alla struttura logica del testo. approfondimento del vocabolario di base, ricerca di sinonimi e espressioni analoghe nelle due lingue del corso Tutte queste attività hanno precipuamente lo scopo di incentivare la capacità di produzione orale nella lingua B come pure di passare con naturalezza da una lingua all altra (da A a B e da B a A), secondo quanto viene imposto dai ritmi in situazioni reali di mediazione linguistica. I testi che serviranno da materiale di lavoro saranno principalmente articoli di attualità ripresi dalla stampa francese e italiana sui temi di maggior interesse, argomenti relativi alle istituzioni e alla geografia dei paesi delle lingue interessate e alle istituzioni europee. Sugli argomenti trattati, verrà comunque e continuamente richiesto allo studente un approfondimento specifico. Le modalità dell esame verranno concordate durante l anno. Alcuni cenni bibliografici saranno forniti all inizio del corso. Mediazione linguistica tra l italiano e il francese L2, L3 Prof.ssa Maria Rossi Prof.ssa Marie-Line Zucchiatti Prof. Paolo Scampa Il corso mira a sviluppare le competenze orali attive e passive in entrambe le lingue, nonché le abilità di trasposizione e mediazione orale interlinguistica. Per concorrere al raggiungimento di tali obiettivi, lo studente verrà chiamato a sviluppare competenze quali: tecniche di decodificazione dei testi e di comprensione (individuazione della rete strutturale, ovvero degli argomenti principali e dei predicati, e della rete esplicativa attraverso la ricerca dei nessi logici e causali) con l ausilio di esercizi di intuizione a buchi, ricerca di parole chiave, esercizi di contrazione; verbalizzazione e memorizzazione con l ausilio di esercizi quali il riassunto di poche frasi, aumentandone il numero in modo graduale. traduzione a vista, utilissima per aumentare le conoscenze linguistiche, acquisire un ritmo di lettura naturale, evitare errori inerenti alla struttura logica del testo. approfondimento del vocabolario di base, ricerca di sinonimi e espressioni analoghe nelle due lingue del corso

10 54 Tutte queste attività hanno precipuamente lo scopo di incentivare la capacità di produzione orale nella lingua B come pure di passare con naturalezza da una lingua all altra (da A a B e da B a A), secondo quanto viene imposto dai ritmi in situazioni reali di mediazione linguistica. I testi che serviranno da materiale di lavoro saranno principalmente articoli di attualità ripresi dalla stampa francese e italiana sui temi di maggior interesse, argomenti relativi alle istituzioni e alla geografia dei paesi delle lingue interessate e alle istituzioni europee. Sugli argomenti trattati, verrà comunque e continuamente richiesto allo studente un approfondimento specifico. Le modalità dell esame verranno concordate durante l anno. Alcuni cenni bibliografici saranno forniti all inizio del corso. Lingua Francese II Prof.ssa Lorella Sini I Corso ed esami si svolgeranno in lingua francese. Il corso, affiancato da esercitazioni didattiche (lettorato), comprende lezioni incentrate sulle seguenti tematiche: I) Il sintagma nominale. Ruolo del sintagma nominale nella frase; natura e funzione dei propri elementi costitutivi. a) La determinazione nominale: (polisemia e connotazione); associazioni esterne (iponimia e iperonimia; sinonimia e parasinonimia; antonimia); isotopie semantiche e campi lessicali. c) La caratterizzazione: tipologia e funzioni degli aggettivi; posizione dell epiteto; caratterizzazione metaforica; accordo dell aggettivo. II) Elementi di linguistica per l analisi di testi letterari e specialistici. Modalità di esame: Prove scritte (senza dizionario): dettato (per il controllo dell ortografia e l accertamento della comprensione orale); test (per l accertamento delle conoscenze lessicali, grammaticali e sintattiche). Prova orale: Si prenderà visione degli elaborati delle prove scritte esaminando con particolare attenzione i punti che offrono possibilità di discussione e i temi affrontati durante l anno accademico. Si analizzerà il dossier elaborato dagli studenti. Articolazione e modalità di tale dossier saranno concordate con il docente durante il corso. Testo di base. L. SCHENA, DESCRIPTION MORPHO-SYNTAXIQUE DE LA LANGUE FRANÇAISE, MILANO, PUBBLICAZIONI I.S.U. UNIVERSITÀ CATTOLICA, [+ VOLUME EXERCICES], Letture consigliate:

11 55 J. BOUTET, LANGAGE ET SOCIÉTÉ, PARIS, SEUIL, E ÉD, L.-J. CALVET, L ARGOT, PARIS, PUF, COLL. QUE SAIS-JE?, N 700, 2 P. CHARAUDEAU, GRAMMAIRE DU SENS ET DE L EXPRESSION, PARIS, HACHETTE, E. FERRARIO, LA METAFORA ZOOMORFA, BRESCIA, LA SCUOLA, M. GREVISSE, A. GOOSE, LE BON USAGE. GRAMMAIRE FRANÇAISE. PARIS-GEMBLOUX, E ÉD., DUCULOT, 13 D. MAINGUENEAU, ELÉMENTS DE LINGUISTIQUE POUR LE TEXTE LITTÉRAIRE, PARIS, DUNOD, M.-F. MERGER, L. SINI, CÔTE À CÔTE, FIRENZE, LA NUOVA ITALIA, H. MITTERRAND, LES MOTS FRANÇAIS, PARIS, PUF, COLL. QUE SAIS-JE? 270, J. PICOCHE, STRUCTURES SÉMANTIQUES DU LEXIQUE FRANÇAIS, PARIS, NATHAN, M. RIEGEL, J.-C. PELLAT, R. RIOUL, GRAMMAIRE MÉTHODIQUE DU FRANÇAIS, PARIS, PUF, I. TAMBA-MECZ, LA SÉMANTIQUE, PARIS, PUF, COLL. QUE SAIS-JE?, E ÉD., M. WILMET, GRAMMAIRE CRITIQUE DU FRANÇAIS, PARIS, HACHETTE SUPÉRIEUR, 2 Lettorato di lingua francese Prof.ssa Laure Lemahieu I Il corso comprende: esercitazione al dettato esercizi volti a migliorare la produzione orale e scritta presentazioni orali, trascrizioni, approfondimento lessicografico sensibilizzazione ai diversi registri linguistici e ad alcuni aspetti della lingua parlata Lingua francese L2 Prof. Claudio Costantini I Il corso sfrutterà e perfezionerà le competenze acquisite durante il primo anno al fine di approfondire le capacità di analisi e di commento di testi appartenenti a diverse tipologie, nonché per elaborare un metodo che consenta di produrre discorsi, allo scritto e all orale, ben strutturati ed esaurienti: verrà curata, nel passaggio graduale da attività guidate a ricerche sempre più autonome, la redazione di brevi saggi, coerenti e ben organizzati, costruiti sulla base dei documenti di riferimento e articolati secondo plans di varia natura. Nello stesso tempo verrà proseguito il lavoro di riflessione sugli aspetti grammaticali, lessicali e fonetici della lingua francese, con attività di acquisizione e consolidamento delle competenze interpretative ed espressive e con riferimento costante ai testi di consultazione.

12 56 Materiali e Bibliografia: Dossier elaborato dallo studente e contenente appunti, schede e testi forniti dal docente. Documenti audio, forniti dal docente, per attività sull espressione orale. F. BIDAUD, GRAMMAIRE DU FRANÇAIS POUR ITALOPHONES, FIRENZE, LA NUOVA ITALIA, F. BIDAUD, EXERCICES DE GRAMMAIRE, FIRENZE, LA NUOVA ITALIA, M-F. MERGER & L. SINI, CÔTE À CÔTE, FIRENZE, LA NUOVA ITALIA, M. PAGNOL, JEAN DE FLORETTE MANON DES SOURCES (1963), PARIS, ED. DE FALLOIS, G. DE MAUPASSANT, CONTES DE LA BÉCASSE (1883). Lettorato di lingua francese L2 Prof.ssa Laure Lemahieu I Il corso comprende: esercitazione al dettato esercizi volti a migliorare la produzione orale e scritta presentazioni orali, trascrizioni, approfondimento lessicografico sensibilizzazione ai diversi registri linguistici e ad alcuni aspetti della lingua parlata Traduzione in italiano dal francese Prof.ssa Licia Reggiani Prof. Danio Maldussi I Il corso intende anzitutto consolidare le competenze traduttive acquisite dagli studenti durante il primo anno. In particolare si propone di rinforzare le capacità di analisi testuale, sottolineandone l importanza centrale all interno del processo traduttivo, nonché di presentare agli studenti gli strumenti adeguati per affrontare i problemi specifici, a partire da un ampia tipologia di testi di carattere divulgativo e a seconda delle metodologie traduttive che meglio si adattano al testo. I testi presi in considerazione durante il corso apparterranno a diverse tipologie testuali, tanto dal punto di vista strutturale che espressivo; in particolare si tratterà di articoli divulgativi scelti da quotidiani e riviste sui principali aspetti della società francese, che consentano di mettere in luce l importanza del rapporto lingua/cultura (Le nouvel Observateur, Le Point, L Express, Le Monde e Figaro) e che appartengano ad aree tematiche diverse, che gli studenti saranno di volta in volta invitati ad approfondire attraverso la lettura di quotidiani e periodici consigliati. In particolare la dott.ssa Reggiani privilegierà esercitazioni di traduzione scritta su testi che presenteranno un grado di complessità crescente, mentre nel modulo del Prof. Maldussi

13 57 verranno svolte attività integrative di traduzione a vista, con particolare riguardo all approfondimento dei campi semantici. Per accedere alla prova d esame è necessaria la presentazione di un dossier contenente le esercitazioni e le traduzioni svolte durante il corso. L esame finale consisterà nella traduzione scritta di un testo di circa 350 parole. Sarà consentito l uso del dizionario italiano monolingue e di quello dei sinonimi. Indicazioni bibliografiche verranno fornite durante il corso. Traduzione in italiano dal francese I L2, L3 Prof.ssa Chiara Elefante I Il corso prevede un esame delle problematiche generali inerenti il processo traduttivo, inteso come correlazione profonda, mai univoca, tra un testo di partenza e un testo d arrivo, considerati nella loro realtà linguistica, ma anche e soprattutto come discorso che attraverso le lingue si attualizza. I testi che verranno analizzati attentamente, a partire dai quali saranno proposte agli studenti esercitazioni di traduzione scritta, apparterranno a varie tipologie e presenteranno diverso grado di complessità, sia strutturale che espressiva. A partire da tali testi sarà proposta una riflessione teorica sulla figura e sulle responsabilità del traduttore nella società contemporanea, in relazione ai vari livelli di analisi effettuata. Ci si soffermerà su scelte traduttive problematiche e di volta in volta verranno precisati i sistemi di riferimento teorici alla base delle varie possibilità di traduzione. Verranno inoltre forniti gli strumenti per un commento alle strategie traduttive e per un avvio all analisi critica di traduzioni già esistenti. L esame prevede la traduzione scritta di un testo di parole circa, corredato da un commento dello studente sulle scelte di traduzione effettuate. Testi consigliati: A. BERMAN, LA TRADUCTION ET LA LETTRE OU L AUBERGE DU LOINTAIN, PARIS, SEUIL, J.-R. LADMIRAL, TRADUIRE: THÉORÈMES POUR LA TRADUCTION, PARIS, GALLIMARD, S. BASSNETT, LA TRADUZIONE. TEORIA E PRATICA, MILANO, BOMPIANI, M. ULRYCH (A CURA DI), TRADURRE. UN APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE, TORINO, UTET, A scelta dello studente un dizionario monolingue di francese, un dizionario monolingue di italiano, un dizionario delle espressioni idiomatiche sia in lingua francese che in lingua italiana. Ulteriori riferimenti bibliografici su problematiche puntuali di traduzione verranno forniti durante il corso.

14 58 Traduzione dall italiano in francese I L2, L3 Prof.ssa Claudia Cortesi I L obiettivo del corso, di durata semestrale, è quello di consolidare le competenze traduttive acquisite nel corso propedeutico. A tale scopo, verranno scelti testi di vario tipo (turismo, società, ambiente ) sui quali potersi soffermare per affrontare il problema della stilistica contrastiva e quindi per vedere quali siano gli errori più ricorrenti in particolare degli studenti di madrelingua italiana. Superati questi problemi, verso la fine del corso verranno proposti 2 o 3 testi specialistici. Compito del docente sarà quello di fornire agli studenti gli strumenti di lavoro necessari alla ricerca del vocabolario specializzato (dizionari specifici, banche dati su Internet, ricerca di testi in lingua originale, su supporto cartaceo e informatico, ecc.). Sono previsti inoltre lavori di gruppo che permetteranno agli studenti di concepire delle schede terminologiche in un settore di loro gradimento. La valutazione del profitto sarà basata su un esame finale scritto ed orale, nonché sugli esercizi di traduzione completati durante il corso. J. PODEUR, LA PRATICA DELLA TRADUZIONE, NAPOLI, LIGUORE, J.-F. SABLAYROLLES, LA NÉOLOGIE EN FRANÇAIS CONTEMPORAIN, PARIS, CHAMPION, Letteratura Francese I L2 Prof.ssa Catia Nannoni I Il corso si articola in un primo modulo di storia della letteratura, dal XVI al XVIII secolo, e in un secondo dedicato alla lettura e allo studio delle Liaisons dangereuses di Choderlos de Laclos, sullo sfondo dell evoluzione del romanzo epistolare settecentesco. Parte fondante del corso sarà costituita dalla lettura, collettiva ed individuale, di brani tratti dalle opere considerate con particolare riguardo alla prosa, sui quali verteranno le esercitazioni individuali sotto forma di exposés oraux richiesti agli studenti frequentanti. Per la preparazione all analisi dei testi si consiglia: HERSCHBERG PIERROT ANNE, STYLISTIQUE DE LA PROSE, PARIS, BELIN, Testo di riferimento per gli elementi di storia della letteratura per i secoli considerati è: JEAN D ORMESSON, UNE AUTRE HISTOIRE DE LA LITTÉRATURE FRANÇAISE, ÉD. LIBRIO, PARIS, 2000 (VOLL. 1-4): LE MOYEN ÂGE ET LE XVIE SIÈCLE, LE THÉÂTRE CLASSIQUE, LES ÉCRIVAINS DU GRAND SIÈCLE, LES LUMIÈRES. Ai brani ivi antologizzati nel corso delle lezioni saranno aggiunti altri testi che confluiranno in un dossier finale come materiale di étude de texte collettivo e individuale. Per la parte monografica è richiesta la lettura integrale delle Liaisons dangereuses (in una qualsiasi edizione tascabile; consigliata quella a cura di Béatrice Didier presso Le livre de poche ). A supporto della preparazione si richiede lo studio dell opera critica di MICHEL DELON, P.-A. CHODERLOS DE LACLOS. LES LIAISONS DANGEREUSES, PARIS, PUF,

15 ALTRE INDICAZIONI BIBLIOGRAFICHE, MIRATE AL TRATTAMENTO DI SPECIFICHE AREE DI INTERESSE, VERRANNO FORNITE DURANTE IL CORSO. Le modalità dell esame, che è orale e da sostenersi in lingua francese, saranno chiarite durante le lezioni. 59 Interpretazione di trattativa tra l italiano e il francese I Prof.ssa Maria Rossi Prof. Elio Ballardini Prof.ssa Roberta Bandini I Il corso, articolato in moduli, propone un approccio graduale, teorico e pratico, all interpretazione di trattativa, fondato sull ampliamento delle competenze linguistiche (lessico, sintassi, registri linguistici, espressioni idiomatiche e fraseologismi) acquisite durante il primo anno, e delle conoscenze inerenti l attualità culturale, sociale, economica, commerciale e politica dell Italia e dei Paesi francofoni. In classe verranno proposti esercizi volti a sviluppare le capacità di ascolto, di decodificazione, di comprensione, di concentrazione, di memorizzazione e di riformulazione, integrale o riassunta, in francese e in italiano, di discorsi orali di crescente entità e complessità concettuale, presentati sotto forma di interviste simulate, in situazioni comunicative ispirate alla realtà professionale dell interprete di trattativa. Particolare attenzione verrà dedicata alla traduzione a vista di articoli tratti dalla stampa periodica e quotidiana. Le modalità d esame verranno indicate all inizio del corso. I suggerimenti bibliografici verranno indicati durante il corso. Interpretazione di trattativa tra l italiano e il francese I L2, L3 Prof.ssa Maria Rossi Prof. Elio Ballardini Prof.ssa Roberta Bandini I Il corso propone un approccio graduale, teorico e pratico, all interpretazione di trattativa, fondato sull ampliamento delle competenze linguistiche (lessico, sintassi, registri linguistici, espressioni idiomatiche e fraseologismi) acquisite durante il primo anno, e delle conoscenze inerenti l attualità culturale, sociale, economica, commerciale e politica dell Italia e dei Paesi francofoni. In classe verranno proposti esercizi volti a sviluppare le capacità di ascolto, di decodificazione, di comprensione, di concentrazione, di memorizzazione e di riformulazione, integrale o riassunta, in francese e in italiano, di discorsi orali di crescente entità e complessità concettuale, presentati sotto forma di interviste simulate, in situazioni comunicative ispirate alla realtà professionale dell interprete di trattativa. Particolare

16 60 attenzione verrà dedicata alla traduzione a vista di articoli tratti dalla stampa periodica e quotidiana. Le modalità d esame verranno indicate all inizio del corso. I suggerimenti bibliografici verranno indicati durante il corso. Lingua francese III Prof. Paolo Scampa Prof.ssa Laurence Kamoun II Ampliamento della competenza linguistica produttiva e approfondimento delle conoscenze metalinguistiche ed espressive a livello sintattico, lessicale, semantico e in particolar modo testuale (riformu lazione intra-traduttiva) costituiranno gli indirizzi principali del corso. Saranno inoltre esaminate e messe in opera strategie monolingue e bilingue di auto-correzione linguistica volte a dar maggiore autonomia scritturale allo studente. Modalità di esame: prove scritte (senza dizionario): transcription et double renversement ou intra-traduction. prova orale: presentazione del dossier elaborato durante il corso secondo le modalità concordate con il docente ed il lettore. Bibliografia: F. BIDAUD, GRAMMAIRE DU FRANÇAIS POUR ITALOPHONES, FIRENZE, LA NUOVA ITALIA, R. BLOCH, LES FAUX AMIS AUX AGUETS, BOLOGNA, ZANICHELLI, M. GREVISSE & A. GOOSE, LE BON USAGE, LOUVAIN LA NEUVE/PARIS, DUCULOT/HACHETTE, C. HAGÈGE, L HOMME DE PAROLES, FAYARD, J. PICOCHE, PRÉCIS DE LEXICOLOGIE FRANÇAISE, PARIS, NATHAN, J. PICOCHE, STRUCTURES SÉMANTIQUES DU LEXIQUE FRANÇAIS, PARIS, NATHAN, G. PEREC, LA DISPARITION, PARIS, DENOEL, H. WALTER, LE FRANÇAIS DANS TOUS LES SENS, PARIS, LE LIVRE DE POCHE, Lingua francese III L2, L3 Prof. Paolo Scampa II

17 Prof.ssa Laurence Kamoun 61 Ampliamento della competenza linguistica produttiva e approfondimento delle conoscenze metalinguistiche e espressive a livello sintattico, lessicale, semantico e in particolar modo testuale (riformulazione intra-traduttiva) costituiranno gli indirizzi principali del corso. Saranno inoltre esaminate e attuate strategie monolingue e bilingue di auto-correzione linguistica volte a dar maggiore autonomia scritturale allo studente. Modalità di esame: prove scritte (senza dizionario): transcription et double renversement ou intra-traduction; prova orale: presentazione del dossier elaborato durante il corso secondo le modalità concordate con il docente ed il lettore. Bibliografia: F. BIDAUD, GRAMMAIRE DU FRANÇAIS POUR ITALOPHONES, FIRENZE, LA NUOVA ITALIA, R. BLOCH, LES FAUX AMIS AUX AGUETS, BOLOGNA, ZANICHELLI, M. GREVISSE, A. GOOSE, LE BON USAGE, LOUVAIN LA NEUVE/PARIS, DUCULOT/HACHETTE, C. HAGÈGE, L HOMME DE PAROLES, FAYARD, J. PICOCHE, STRUCTURES SÉMANTIQUES DU LEXIQUE FRANÇAIS, PARIS, NATHAN, G. PEREC, LA DISPARITION, PARIS, DENOEL, H. WALTER, LE FRANÇAIS DANS TOUS LES SENS, PARIS, LE LIVRE DE POCHE, Lettorato di lingua francese III, L2 Prof.ssa Laurence Kamoun II Il corso si propone di illustrare i diversi accenti dei francesi e dei francofoni, con esercitazioni pratiche di analisi di documenti orali e di film. L esame consisterà in una trascrizione. Bibliografia: AA.VV., Les accents des français, Paris, Hachette, 1983.

18 62 Letteratura francese II, L2 Prof.ssa Chiara Elefante II Il corso intende approfondire alcuni aspetti del romanzo francese e francofono del Novecento con particolare attenzione al fenomeno di auto-riflessione del testo che prende il nome di mise en abyme. Tale procedimento, comune alla pittura e alla poesia, al cinema e al teatro, che sembra esistere, da sempre, in tutte le arti, si è particolarmente sviluppato e ha subito importanti evoluzioni in epoche, come il XX secolo, in cui è stato rimesso in discussione il rapporto tra gli autori e il linguaggio, tra il testo letterario e il mondo. Durante il corso, la mise en abyme verrà dunque analizzata come topos centrale per una lettura e riflessione sul rapporto tra autori e scrittura, nonché sulla natura del testo letterario e sulla sua evoluzione nel Novecento. La riflessione sull autorispecchiamento, che la mise en abyme comporta, spazierà anche nel genere pittorico e cinematografico. Tra gli autori e le opere analizzati con particolare attenzione André Gide, Les Faux-Monnayeurs, Raymond Queneau, Le chiendent, Jacques Roubaud, La belle Hortense. È richiesta la frequenza e un attiva partecipazione da parte degli studenti. La bibliografia e le modalità d esame verranno comunicate all inizio del corso. Traduzione dall italiano in francese II Prof. Aleardo Tridimonti II Impostazione metodologica della traduzione professionale in lingua straniera. Ricerca documentaria e terminologica, studio terminologico comparato con elaborazione di schede. Traduzione con analisi di problematiche inerenti in particolare alla microlingua del settore dell economia, della tecnica, delle biotecnologie, dell architettura. Verifica della validità e della qualità della traduzione attraverso corpora di confronto al fine di elaborare un prodotto che rispecchi le strutture sintattiche, stilistiche e lessicali proprie a questo particolare tipo di testo. Le indicazioni bibliografiche verranno fornite all inizio del corso. Traduzione dall italiano in francese II L2, L3 Prof. Aleardo Tridimonti II Impostazione metodologica della traduzione professionale in lingua straniera. Ricerca documentaria e terminologica, studio terminologico comparato con elaborazione di schede.

19 63 Traduzione con analisi di problematiche inerenti in particolare alla microlingua del settore dell economia, della tecnica, delle biotecnologie, dell architettura. Verifica della validità e della qualità della traduzione attraverso corpora di confronto al fine di elaborare un prodotto che rispecchi le strutture sintattiche, stilistiche e lessicali proprie a questo particolare tipo di testo. Le indicazioni bibliografiche verranno fornite all inizio del corso. Traduzione in italiano dal francese II L2, L3 Prof. Danio Maldussi II Il corso prenderà avvio dall esame delle problematiche generali inerenti la professione del traduttore (ruolo e diritti) allea luce delle attuali innovazioni tecnologiche. Le lezioni muoveranno dall analisi del rapporto lingua/cultura e consentiranno la comparazione delle diverse stru tture grammaticali e linguistiche della lingua di partenza e della lingua di arrivo, con particolare attenzione ai registri linguistici. Agli studenti verranno somministrati esercizi propedeutici alla traduzione tratti dal volume di J. Delisle, L analyse du discours comme méthode de traduction. Initiation à la traduction française de textes pragmatiques anglais. Théorie et Pratique ed inoltre esercizi di traduzione a vista, di analisi e commento di traduzioni. Il corso, pur privilegiando testi di divulgazione, prevede l iniziazione a testi di carattere più tecnico. J. DELISLE, L ANALYSE DU DISCOURS COMME MÉTHODE DE TRADUCTION. INITIATION À LA TRADUCTION FRANÇAISE DE TEXTES PRAGMATIQUES ANGLAIS. THÉORIE ET PRATIQUE. EDITIONS DE L UNIVERSITÉ D OTTAWA, CANADA, C. DURIEUX, FONDEMENT DIDACTIQUE DE LA TRADUCTION TECHNIQUE, COLL. TRADUCTOLOGIE, N 3, DIDIER ERUDITION, PARIS E. GENTZLER, TEORIE DELLA TRADUZIONE. TENDENZE CONTEMPORANEE, UTET, TORINO G. MOUNIN, LES PROBLÈMES THÉORIQUES DE LA TRADUCTION, PARIS, GALLIMARD, 1976 S. NERGAARD (A CURA DI), TEORIE CONTEMPORANEE DELLA TRADUZIONE, MILANO, BOMPIANI, J. PODEUR, LA PRATICA DELLA TRADUZIONE, NAPOLI, LIGUORI, P. SCAVEE, P. INTRAVAIA, TRAITÉ DE STYLISTIQUE COMPARÉE DU FRANÇAIS ET DE L ITALIEN, BRUXELLES, DIDIER, L. SERIANNI, GRAMMATICA ITALIANA, TORINO, UTET, M. ULRYCH, TRADURRE. UN APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE. TORINO, UTET, J.P. VINAY & J. DARBELNET, STYLISTIQUE COMPARÉE DU FRANÇAIS ET DE L ANGLAIS, PARIS, DIDIER, Interpretazione di trattativa tra l italiano e il francese II II

20 64, L2 Docente e programma ancora non disponibili.

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI E LETTERE BIENNIO ITALIANO e 3. lavoro individuale 4. lavoro di gruppo 5. laboratorio di lettura e scrittura 6. correzione sistematica collettiva e individualizzata degli esercizi eseguiti a casa e delle

Dettagli

Lingua francese. Programmi dei corsi (Prima lingua-l1; Seconda lingua-l2; Terza lingua-l3, mutuata dalla L2)

Lingua francese. Programmi dei corsi (Prima lingua-l1; Seconda lingua-l2; Terza lingua-l3, mutuata dalla L2) Lingua francese Programmi dei corsi (Prima lingua-; Seconda lingua-l2; Terza lingua-l3, mutuata dalla L2) 170 171 Linguistica francese I Prof. Paolo Scampa Prof.ssa Laurence Kamoun Ampliamento della competenza

Dettagli

Programmazione di Francese Classe I B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016

Programmazione di Francese Classe I B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016 Programmazione di Francese Classe I B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016 Presentazione della classe: La classe formata da 21 alunni presenta una preparazione non omogenea e un livello di preparazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 L insegnamento di lingue straniere nel biennio si propone di promuovere lo sviluppo graduale

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI"

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI" Indirizzi: Scienze applicate- Scienze umane- Economico-sociale - Linguistico- Classico-Musicale Via Roma, 66-81059 VAIRANO PATENORA-SCALO (CE) Tel.-fax- 0823/988081

Dettagli

Relazione per l adozione del testo L AVVENTURA DEL LETTORE versione compatta con espansioni multimediali di S. Beccaria - I. Bosio - E.

Relazione per l adozione del testo L AVVENTURA DEL LETTORE versione compatta con espansioni multimediali di S. Beccaria - I. Bosio - E. Scuola Anno scolastico Sezioni Relazione per l adozione del testo L AVVENTURA DEL LETTORE versione compatta con espansioni multimediali di S. Beccaria - I. Bosio - E. Schiapparelli Edizioni il capitello,

Dettagli

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE CURRICOLO DI LINGUA ITALIANA - CLASSE TERZA NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE ASCOLTO E PARLATO Strategie essenziali dell ascolto. Processi di controllo da mettere in atto durante l ascolto

Dettagli

LINGUA FRANCESE (DOCENTE: NADIA MINERVA)

LINGUA FRANCESE (DOCENTE: NADIA MINERVA) LINGUA FRANCESE (DOCENTE: NADIA MINERVA) (1) CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE I ANNO (4 CFU) CORSO SEMESTRALE I corsi di Lingua francese mirano al conseguimento di un'autonomia

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA Anno Accademico 2010-2011 PRESENTAZIONE DELL Gli insegnamenti linguistici della Facoltà di Scienze della Formazione si articolano all interno di una programmazione organica, rispettando la gradualità dell

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez.

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez. PROGETTAZIONE ANNUALE CORSO: A. S. 200_/0_ Classe sez. Disciplina: ANALISI DELLA CLASSE: Situazione di partenza Descrivere tipologia, (caratteristiche cognitive, comportamentali, atteggiamento verso la

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2010/2011 LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MATERIA INGLESE Ins. Chiara Salerno PROGRAMMAZIONE 2B

ANNO SCOLASTICO 2010/2011 LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MATERIA INGLESE Ins. Chiara Salerno PROGRAMMAZIONE 2B ANNO SCOLASTICO 2010/2011 LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MATERIA INGLESE Ins. Chiara Salerno PROGRAMMAZIONE 2B Obiettivi educativi Nel corso del biennio si promuoverà la formazione umana, sociale e culturale

Dettagli

Curricolo verticale di ITALIANO

Curricolo verticale di ITALIANO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SIANO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Curricolo verticale di ITALIANO ITALIANO - CLASSI PRIME Leggere e comprendere -Ascolta le informazioni principali di discorsi affrontati

Dettagli

Dipartimento di Lettere e Filosofia LAUREE TRIENNALI. Beni culturali Filosofia Studi storici e filologico-letterari

Dipartimento di Lettere e Filosofia LAUREE TRIENNALI. Beni culturali Filosofia Studi storici e filologico-letterari Dipartimento di Lettere e Filosofia LAUREE TRIENNALI Beni culturali Filosofia Studi storici e filologico-letterari Programmazione linguistica: linee guida Centro Linguistico di Ateneo via Verdi, 8 - I

Dettagli

L ITALIANO TRA NOTE E COLORI. L italiano per studenti stranieri neo-arrivati in Italia Fondazione Telecom-Miur.

L ITALIANO TRA NOTE E COLORI. L italiano per studenti stranieri neo-arrivati in Italia Fondazione Telecom-Miur. L ITALIANO TRA NOTE E COLORI L italiano per studenti stranieri neo-arrivati in Italia Fondazione Telecom-Miur. Obiettivi del Progetto Facilitare l apprendimento della lingua italiana a studenti stranieri

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Partecipa a scambi comunicativi con compagni ed insegnanti, formulando messaggi chiari e pertinenti Obiettivi

Dettagli

Università di Friburgo (Svizzera) Facoltà di lettere Dipartimento di lingue e letterature Ambito Italiano

Università di Friburgo (Svizzera) Facoltà di lettere Dipartimento di lingue e letterature Ambito Italiano Università di Friburgo (Svizzera) Facoltà di lettere Dipartimento di lingue e letterature Ambito Italiano Bachelor of Arts Italiano ambito principale (0 crediti ECTS) Piano di studi I. DISPOSIZIONI GENERALI

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE e QUARTE (RIM, Turismo) TERZA LINGUA STRANIERA

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE e QUARTE (RIM, Turismo) TERZA LINGUA STRANIERA SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE e QUARTE (RIM, Turismo) TERZA LINGUA STRANIERA a.s. 2013-2014 INDIRIZZI E ARTICOLAZIONI: TURISMO e RIM DISCIPLINA TERZA LINGUA COMUNITARIA- TEDESCO PROFILO

Dettagli

LICEO CLASSICO ORDINAMENTALE

LICEO CLASSICO ORDINAMENTALE LICEO CLASSICO ORDINAMENTALE LETTERE AL GINNASIO Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno: aver raggiunto una conoscenza adeguata

Dettagli

INDIRIZZO CLASSICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S. 2015 / 2016

INDIRIZZO CLASSICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S. 2015 / 2016 Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO BRIGNETTI ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA

Dettagli

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA UdA n.1 - LEGGERE, COMPRENDERE E INTERPRETARE TESTI 1. Comprendere e analizzare narrativi, descrittivi, espositivi e poetici 2. Riconoscere e classificare diversi tipi di

Dettagli

Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua

Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua Modalità di verifica e criteri di valutazione MODALITA DI VERIFICA BIENNIO Le verifiche, frequenti e diversificate,

Dettagli

CURRICOLO di ITALIANO classe terza

CURRICOLO di ITALIANO classe terza CURRICOLO di ITALIANO classe terza 1 TERZA NUCLEO DISCIPLINARE: A COLTO E PARLATO OBIETTIVO GENERALE: A - ascoltare, comprendere e comunicare oralmente CONTENUTI ATTIVITA Ascolto e comprensione di testi

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

Anno di corso: Contenuti - temi - attività CLASSE 1^

Anno di corso: Contenuti - temi - attività CLASSE 1^ TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE NUCLEO FONDANTE: Corrisponde a un nucleo tematico della disciplina, a un argomento forte della disciplina; caratterizza una parte consistente del curricolo disciplinare e si sviluppa

Dettagli

ITALIANO L2 PER BAMBINI STRANIERI CORSO DI SECONDO LIVELLO

ITALIANO L2 PER BAMBINI STRANIERI CORSO DI SECONDO LIVELLO ISTITUTO COMPRENSIVO SCOLASTICO STATALE CARDARELLI - MASSAUA SCUOLA PRIMARIA VIA MASSAUA ITALIANO L2 PER BAMBINI STRANIERI CORSO DI SECONDO LIVELLO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Comunicazione in italiano

Dettagli

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

AREA TEMATICA SVILUPPO COMPETENZE DI BASE LINGUE STRANIERE

AREA TEMATICA SVILUPPO COMPETENZE DI BASE LINGUE STRANIERE AREA TEMATICA SVILUPPO COMPETENZE DI BASE LINGUE STRANIERE Lingua italiana per stranieri (base/intermedio/avanzato) 1 Lingua Inglese (livello intermedio) 2 Lingua Inglese (apprendimento/mantenimento/avanzamento)

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Sa usare la comunicazione orale e scritta per collaborare e interagire positivamente con gli altri

Dettagli

4, 5 ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA

4, 5 ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA ASCOLTO E PARLATO Intervenire nel dialogo e nella conversazione in modo pertinente. Interagire nello scambio comunicativo formulando domande e risposte adeguate al contesto. Esprimere il proprio punto

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE I.I.S. Federico II di Svevia PROGRAMMAZIONE DI CLASSE a. s. 2013-2014 classe VB docente coordinatore Prof.ssa Teresa CARUSO La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal

Dettagli

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA RIFLESSIONE SULLA LINGUA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado ü L alunno interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, sostiene

Dettagli

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16 Università degli Studi di Catania - Dipartimento di Economia e impresa Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16 Marketing (Anno II, semestre I, n 9

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosof iche

Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosof iche Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosof iche Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche Preside della Facoltà di Filosofia: Prof. Roberto Mordacci PRESENTAZIONE La Laurea Magistrale in Scienze

Dettagli

Università di Friburgo (Svizzera) Facoltà di lettere Dipartimento di lingue e letterature Ambito Italiano

Università di Friburgo (Svizzera) Facoltà di lettere Dipartimento di lingue e letterature Ambito Italiano Università di Friburgo (Svizzera) Facoltà di lettere Dipartimento di lingue e letterature Ambito Italiano Bachelor of Arts Italiano ambito principale (120 crediti ECTS) Piano di studi I. DISPOSIZIONI GENERALI

Dettagli

PIL ANNO PROPEDEUTICO. 1º semestre. Pro Seminario. 95558 Ricerca scientifica 3 ECTS P. Gunter (responsabile) - P.A. Muroni - O.M.

PIL ANNO PROPEDEUTICO. 1º semestre. Pro Seminario. 95558 Ricerca scientifica 3 ECTS P. Gunter (responsabile) - P.A. Muroni - O.M. ANNO PROPEDEUTICO ANNO PROPEDEUTICO 293 1º semestre Pro Seminario 95558 Ricerca scientifica 3 ECTS P. Gunter (responsabile) - P.A. Muroni - O.M. Sarr Obiettivi: Al termine del corso lo studente: Gli studenti

Dettagli

OBIETTIVI FORMATIVI Lingua e cultura inglese AREA LINGUISTICA LINGUA E CULTURA INGLESE

OBIETTIVI FORMATIVI Lingua e cultura inglese AREA LINGUISTICA LINGUA E CULTURA INGLESE AREA LINGUISTICA LINGUA E CULTURA INGLESE OBIETTIVI FORMATIVI (LINGUISTICO) LINGUA INGLESE Obiettivi formativi del Biennio Funzioni linguistico-comunicative - Funzioni linguistico-comunicative necessarie

Dettagli

BA Lingua e Letteratura Italiane 30 crediti

BA Lingua e Letteratura Italiane 30 crediti Bachelor of Arts BA Lingua e Letteratura Italiane 0 crediti 1. Descrizione generale del programma Gli studi d Italiano che conducono al Diploma universitario in Lettere (BA) Dominio III (materia complementare)

Dettagli

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ITALIANO Competenze linguistico-comunicative Competenze di cittadinanza NUCLEI FONDANTI: ASCOLTARE PARLARE LEGGERE SCRIVERE RIFLETTERE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2 Progettazione curricolare della lingua inglese FINALITÀ/TRAGUARDI Le finalità dell insegnamento delle lingue straniere nella scuola secondaria di I grado, inserita nel vasto

Dettagli

Normativa e indicazioni Linguistico. Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei

Normativa e indicazioni Linguistico. Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei Normativa e indicazioni Linguistico Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei Requisiti per l ammissione Sono ammessi all'esame di Stato gli alunni che nello scrutinio finale conseguano una votazione

Dettagli

Contratto Formativo Individuale

Contratto Formativo Individuale Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2010 2011 Contratto Formativo Individuale Classe: 1ª Sez: F Materia: Latino Docente: Annalisa Campanaro Capacità 1.ANALISI DELLA CLASSE: sufficienti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016 OBIETTIVI E CONTENUTI Disciplina:STORIA Nucleo fondante:uso DELLE FONTI Obiettivi di apprendimento

Dettagli

FACOLTÀ DI AGRARIA REGOLAMENTO PER L ACCERTAMENTO DELLA CONOSCENZA DELLA LINGUA INGLESE

FACOLTÀ DI AGRARIA REGOLAMENTO PER L ACCERTAMENTO DELLA CONOSCENZA DELLA LINGUA INGLESE FACOLTÀ DI AGRARIA REGOLAMENTO PER L ACCERTAMENTO DELLA CONOSCENZA DELLA LINGUA INGLESE Titolo I Disposizioni generali Art. 1 Lingua straniera 1. La lingua straniera richiesta e impartita nell ambito dei

Dettagli

Relazione sullo svolgimento della Funzione Strumentale stranieri A.S. 2014-2015

Relazione sullo svolgimento della Funzione Strumentale stranieri A.S. 2014-2015 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI VIA MANIAGO Via Maniago, 30 20134 Milano - cod. mecc. MIIC8D4005 Relazione sullo svolgimento della Funzione Strumentale stranieri A.S. 2014-2015 Affidata dal Collegio Docenti

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE A. FORMAZIONE PER LA SCUOLA PRIMARIA FORMAZIONE

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI ITALIANO Anno Scolastico: 2014-2015 CLASSI: PRIME CORSI: PROFESSIONALI DOCENTI

Dettagli

PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO CLASSI SECONDE E TERZE PRIMO BIENNIO

PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO CLASSI SECONDE E TERZE PRIMO BIENNIO PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO CLASSI SECONDE E TERZE PRIMO BIENNIO ITALIANO INDICATORE DISCIPLINARE Sviluppare le abilità di base come l ascoltare, il parlare, il leggere e lo scrivere per maturare padronanza

Dettagli

Lingua Straniera: FRANCESE Prima, Seconda, Terza, Quarta, Quinta PIANO DI LAVORO. Classe Prima

Lingua Straniera: FRANCESE Prima, Seconda, Terza, Quarta, Quinta PIANO DI LAVORO. Classe Prima Istituto di Istruzione Superiore ITALO CALVINO telefono: 0257500115 via Guido Rossa 20089 ROZZANO MI fax: 0257500163 e-mail: info@istitutocalvino.gov.it Codice Fiscale: 97270410158 internet: www.istitutocalvino.gov.it

Dettagli

Cavarzere (VE) PROGRAMMA PREVENTIVO DI ITALIANO. Docentte:: Sandro Marchioro

Cavarzere (VE) PROGRAMMA PREVENTIVO DI ITALIANO. Docentte:: Sandro Marchioro ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.VERONESE-G.MARCONI SEDE ASSOCIATA G.. MARCONII Cavarzere (VE) PROGRAMMA PREVENTIVO DI ITALIANO Docentte:: Sandro Marchioro Classe 2 IFP I a..s:: 20015/ /2016 FINALITA

Dettagli

ATTIVITA E TECNICHE PER L INSEGNAMENTO DELL ITALIANO L2 BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE. 17.05.2014 Piacenza IV Circolo didattico Marta Pioggiosi

ATTIVITA E TECNICHE PER L INSEGNAMENTO DELL ITALIANO L2 BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE. 17.05.2014 Piacenza IV Circolo didattico Marta Pioggiosi ATTIVITA E TECNICHE PER L INSEGNAMENTO DELL ITALIANO L2 BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE 17.05.2014 Piacenza IV Circolo didattico Marta Pioggiosi Ministero dell Istruzione, dell Università e della ricerca, Linee

Dettagli

LINGUA E CULTURA STRANIERA

LINGUA E CULTURA STRANIERA LINGUA E CULTURA STRANIERA LICEO CLASSICO LINEE GENERALI E COMPETENZE Lo studio della lingua e della cultura straniera deve procedere lungo due assi fondamentali tra loro interrelati: lo sviluppo di competenze

Dettagli

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015 TEOLOGIA ECUMENICA RIFORMA DELLA CHIESA E CONVERSIONE Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015 1 ISTITUZIONE L Istituto di Studi

Dettagli

ASSI CULTURALI: (testo ministeriale): competenze specifiche di base

ASSI CULTURALI: (testo ministeriale): competenze specifiche di base 1.1. COMPETENZE GENERALI in ITALIANO ( BIENNIO) COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA (provenienti dalle indicazioni europee) COMPETENZE GENERALI APPLICATE ALLE CONOSCENZE DISCIPLINARI ASSI CULTURALI: (testo

Dettagli

DIPLOMA DI LINGUA ITALIANA SILLABO

DIPLOMA DI LINGUA ITALIANA SILLABO DIPLOMA DI LINGUA ITALIANA SILLABO PRESENTAZIONE Il Diploma di Lingua Italiana dell'istituto Italiano di Cultura di Salonicco è un attestato di conoscenza dell'italiano come lingua straniera. Viene rilasciato

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof.ssa

Dettagli

! Approvato AD Data 01/06/2013

! Approvato AD Data 01/06/2013 1 Dipartimento di: Lettere Linguistico: latino 1. COMPETENZE DISCIPLINARI 2. ARTICOLAZIONE DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI Anno scolastico: 2014-2015 X Primo biennio Secondo biennio Quinto anno Competenze

Dettagli

DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII

DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII DECRETO MINISTERIALE N. 17 del 9 febbraio 2005 Norme per lo svolgimento degli esami di Stato nelle sezioni di liceo

Dettagli

OGGETTO: Indicazioni per la certificazione delle competenze in esito ai percorsi di formazione in lingue europee

OGGETTO: Indicazioni per la certificazione delle competenze in esito ai percorsi di formazione in lingue europee Circolare n. 56a Lecco, 23 maggio 2016 A tutti i docenti del CPIA Ai docenti esterni OGGETTO: Indicazioni per la certificazione delle competenze in esito ai percorsi di formazione in lingue europee Con

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Anno Scolastico 2014-2015 Istituto PROFESSIONALE grafico PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :LINGUA E LETTERATURA ITALIANA PRIMO BIENNIO OBIETTIVI GENERALI/ FINALITA' OBIETTIVI EDUCATIVI

Dettagli

Elsworth/Rose,ADVANTAGE 1,Longman. -Jordan/Fiocchi,Grammar Files,Trinità Whitebridge

Elsworth/Rose,ADVANTAGE 1,Longman. -Jordan/Fiocchi,Grammar Files,Trinità Whitebridge ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 1 SEZ. B INDIRIZZO ling. PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE DOCENTE MATERIA TESTI Prof. Cristina Conti Lingua Inglese Elsworth/Rose,ADVANTAGE 1,Longman -Jordan/Fiocchi,Grammar

Dettagli

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI Didattica personalizzata e individualizzata * La Legge 170/2010 dispone che le istituzioni scolastiche garantiscano «l uso di una

Dettagli

Il corso di italiano on-line: presentazione

Il corso di italiano on-line: presentazione Il corso di italiano on-line: presentazione Indice Perché un corso di lingua on-line 1. I corsi di lingua italiana ICoNLingua 2. Come è organizzato il corso 2.1. Struttura generale del corso 2.2. Tempistica

Dettagli

Programmazione di italiano per competenze

Programmazione di italiano per competenze Programmazione di italiano per 0050_GU042400775T@0013_0018.indd 13 10/03/15 09.34 Primo anno Lingua Primo anno Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

Dettagli

Liceo Ginnasio Statale Dante Alighieri Anno Scolastico 2015/2016. Programmazione didattica annuale FINALITÀ DEL PERCORSO FORMATIVO

Liceo Ginnasio Statale Dante Alighieri Anno Scolastico 2015/2016. Programmazione didattica annuale FINALITÀ DEL PERCORSO FORMATIVO Liceo Ginnasio Statale Dante Alighieri Anno Scolastico 2015/2016 Classe: I B Docente: Marzia Procopio Materia: Greco Programmazione didattica annuale FINALITÀ DEL PERCORSO FORMATIVO Lo studio delle lingue

Dettagli

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum DIALOGO INTERRELIGIOSO DIDATTICA E METODOLOGIA DELLE RELIGIONI Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum Venezia

Dettagli

Contenuti - temi - attività didattiche CLASSE PRIMA

Contenuti - temi - attività didattiche CLASSE PRIMA Corrisponde a un nucleo tematico della disciplina, a un argomento forte della disciplina; caratterizza ASCOLTO Grado scolastico: Scuola Secondaria di 1 grado Comprende brevi dialoghi con un lessico limitato,

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Si riporta di seguito l offerta formativa

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE*

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE* Liceo Chiabrera Martini Classico-Linguistico-Artistico 17100 Savona Via Caboto, 2 - Tel. 019/821277-8 Fax 019/821277 Cod. fis. 92090320091 Cod. Mecc. SVIS00800D E-mail: classico@liceochiabrera.it www.chiabreramartini.it

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N -

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - LINGUA ITALIANA: PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA 1 ASCOLTARE, COMPRENDERE, 1.1 Prendere la parola negli scambi

Dettagli

FACOLTÀ DI AGRARIA REGOLAMENTO PER L ACCERTAMENTO DELLA CONOSCENZA DELLA LINGUA INGLESE

FACOLTÀ DI AGRARIA REGOLAMENTO PER L ACCERTAMENTO DELLA CONOSCENZA DELLA LINGUA INGLESE FACOLTÀ DI AGRARIA REGOLAMENTO PER L ACCERTAMENTO DELLA CONOSCENZA DELLA LINGUA INGLESE Titolo I Disposizioni generali Art. 1 Lingua straniera 1. La lingua straniera richiesta e impartita nell ambito dei

Dettagli

Competenze Abilità Conoscenze Tempi

Competenze Abilità Conoscenze Tempi DIPARTIMENTO DI INGLESE PRIMO BIENNIO Primo anno COMPETENZE ASSE DEI LINGUAGGI Utilizza gli strumenti espressivi per gestire l interazione comunicativa per i principali scopi di uso quotidiano. - comprende

Dettagli

Bachelor of Arts per la formazione scientifica nelle materie insegnabili nel grado secondario I. BA_SI Italiano 50 crediti

Bachelor of Arts per la formazione scientifica nelle materie insegnabili nel grado secondario I. BA_SI Italiano 50 crediti Bachelor of Arts per la formazione scientifica nelle materie insegnabili nel grado secondario I 1. Descrizione generale del programma BA_SI Italiano 50 crediti Gli studi d Italiano che conducono al BA_SI

Dettagli

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE TUROLDO ZOGNO Procedura Pianificazione, erogazione e controllo attività didattiche e formative Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA

Dettagli

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI INDIRIZZO INTERPRETATIVO-COMPOSITIVO (Decreto M.I.U.R. dell 8 gennaio 2004 Autorizzazione A.F.A.M. prot. 4114 del 9 Settembre 2004)

Dettagli

LINGUA FRANCESE Corso di Laurea triennale in L 36 A.A. 2014-2015

LINGUA FRANCESE Corso di Laurea triennale in L 36 A.A. 2014-2015 LINGUA FRANCESE Corso di Laurea triennale in L 36 A.A. 2014-2015 Titolare dell insegnamento : Prof.ssa Daniela Barretta CFU : 8 Obiettivi formativi del corso l corso mira a fornire gli strumenti di base

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SICUREZZA DEI SISTEMI E DELLE RETI INFORMATICHE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SICUREZZA DEI SISTEMI E DELLE RETI INFORMATICHE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SICUREZZA DEI SISTEMI E DELLE RETI INFORMATICHE 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea in Sicurezza dei sistemi

Dettagli

CURRICOLO di ITALIANO classe seconda

CURRICOLO di ITALIANO classe seconda CURRICOLO di ITALIANO classe seconda 1 SECONDA NUCLEO DISCIPLINARI: A - COLTO E PARLATO OBIETTIVO GENERALE: A - Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente CONTENUTI Conversazioni e dialoghi. Discussioni

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico Non si impara mai pienamente una scienza difficile, per esempio la matematica,

Dettagli

PRIMA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE

PRIMA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE PRIMA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE SECONDO BIENNIO LICEO LINGUISTICO Premessa L indirizzo mira alla preparazione di individui capaci di interagire in situazioni ad alto grado di competenza comunicativa

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ANTONELLA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 ! Istituto d Istruzione Superiore G. Veronese Chioggia (Ve) PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 Classe 1 B Indirizzo: Scienze Umane Coordinatrice: Agatea Valeria SITUAZIONE INIZIALE

Dettagli

Sostegno a Distanza: una fiaba per Angela. Presentazione

Sostegno a Distanza: una fiaba per Angela. Presentazione Presentazione Nella classe 1^ secondaria di1 grado, durante il primo quadrimestre, si è lavorato sul tipo di testo fiaba ed i ragazzi venendo a conoscenza del progetto SAD portato avanti dagli allievi

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea specialistica in Economia e finanza

Dettagli

Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE

Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE DIRETTORE Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE VISTO VISTA CONSIDERATO CONSIDERATO VISTA RITENUTA l Art. 3, comma 8 del D.M. 509/99 attraverso il quale le Università possono attivare, disciplinandoli

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO CLASSE I SEZ. C PROF.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO CLASSE I SEZ. C PROF. Liceo Artistico Statale di Crema e Cremo na Bruno Munari PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE Cod. Doc.: M 7.3 A-1 Rev. 1 del : 12/06/03 Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. SIMONETTA

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO CLASSI TERZA E QUARTA Competenza 1. Interagire e comunicare oralmente in contesti di diversa natura. Al termine del II biennio ( 3^ e 4^ Scuola Primaria)

Dettagli

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR E LA SOCIETA DANTE ALIGHIERI Protocollo d'intesa Tra

Dettagli

1. Interventi per favorire la 2. INTERVENTI FORMATIVI 3. INTERVENTI FORMATIVI. 4. Misure di ACCOMPAGNAMENTO. Programmazione Attività di Orientamento

1. Interventi per favorire la 2. INTERVENTI FORMATIVI 3. INTERVENTI FORMATIVI. 4. Misure di ACCOMPAGNAMENTO. Programmazione Attività di Orientamento Programmazione Attività di Orientamento in ingresso Anno Scolastico e Accademico 2007/2008 1. Interventi per favorire la CONTINUITÀ DIDATTICA 1a. Gruppo misto paritetico università/scuola 1b. Settimana

Dettagli

Programmazione annuale docente classi 4^

Programmazione annuale docente classi 4^ Fa 02/967.01.431 e-mail: itczappa@itczappa.it sito internet: www.itczappa.it Programmazione annuale docente classi 4^ Docente: Maria Anelli Classi: 4^ sez. A, C Indirizzo: Amministrazione Finanza e Marketing

Dettagli

FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE

FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE Classe 11 REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN LINGUE E LETTERATURE EUROMEDITERRANEE La laurea triennale in LINGUE E LETTERATURE EUROMEDITERRANEE

Dettagli

MODULO di ISCRIZIONE. al CORSO DI INGLESE GIURIDICO LEGAL ENGLISH

MODULO di ISCRIZIONE. al CORSO DI INGLESE GIURIDICO LEGAL ENGLISH MODULO di ISCRIZIONE al CORSO DI INGLESE GIURIDICO LEGAL ENGLISH organizzato in collaborazione con l Associazione Culturale Poliglotta, Via D Annunzio 89, Catania Il/La sottoscritto/a NOME COGNOME NATO/A

Dettagli

FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN RELAZIONI INTERNAZIONALI

FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN RELAZIONI INTERNAZIONALI FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN RELAZIONI INTERNAZIONALI Insegnamento di Lingua e Traduzione Lingua Francese SSD L-LIN/04 9 CFU - A.A. 2014-2015 Docente: prof. Carlo MIRABELLI

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Psicologia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Psicologia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Psicologia Corso di laurea interclasse in Comunicazione e Psicologia Laurea in comunicazione (L-20) Laurea in psicologia (L-24) DESCRIZIONE E' istituito

Dettagli

PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA. DATI RELATIVI ALL ALUNNO Cognome e nome: Data e luogo di nascita: Istituto: Classe:

PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA. DATI RELATIVI ALL ALUNNO Cognome e nome: Data e luogo di nascita: Istituto: Classe: PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA DATI RELATIVI ALL ALUNNO Cognome e nome: Data e luogo di nascita: Istituto: Classe: 1. DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO DELLE ABILITÀ STRUMENTALI (situazione

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

Università degli Studi di Bari Lingua e Traduzione inglese : 6 CFU Classe A (Cultura lett. Dell Antichità-Cultura Teatrale)

Università degli Studi di Bari Lingua e Traduzione inglese : 6 CFU Classe A (Cultura lett. Dell Antichità-Cultura Teatrale) Università degli Studi di Bari Dipartimento di Lettere, Lingue Arti. Italianistica e Letterature Comparate Corso di Laurea in Lettere (triennale) Lingua e Traduzione inglese Prof.ssa Rosalba De Giosa a.a.2013-2014

Dettagli

Quadro comune europeo di riferimento per le lingue. Apprendimento, insegnamento, valutazione

Quadro comune europeo di riferimento per le lingue. Apprendimento, insegnamento, valutazione Quadro comune europeo di riferimento per le lingue Apprendimento, insegnamento, valutazione I concetti chiave Storia del Quadro di riferimento europeo Le competenze di chi usa e apprende la lingua I livelli

Dettagli

CONTENUTI INCLUSIVI E LEZIONI INCLUSIVE NELLA SCUOLA PER TUTTI. Relatrice: Mila Valsecchi

CONTENUTI INCLUSIVI E LEZIONI INCLUSIVE NELLA SCUOLA PER TUTTI. Relatrice: Mila Valsecchi CONTENUTI INCLUSIVI E LEZIONI INCLUSIVE NELLA SCUOLA PER TUTTI Relatrice: Mila Valsecchi DIMMI, Didattica Inclusiva Multilivello Multimediale Integrata, è il nuovo progetto per la didattica inclusiva

Dettagli

Le lingue straniere e i Lettorati nei corsi di Laurea e Laurea Magistrale: lineeguida

Le lingue straniere e i Lettorati nei corsi di Laurea e Laurea Magistrale: lineeguida Dipartimento di Scienze Umane e Sociali a.a. 2015-2016 Le lingue straniere e i Lettorati nei corsi di Laurea e Laurea Magistrale: lineeguida 1. Gli insegnamenti di lingua straniera presenti nei piani di

Dettagli