Lingua francese. Programmi dei corsi (Prima lingua-l1; Seconda lingua-l2; Terza lingua-l3, mutuata dalla L2)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lingua francese. Programmi dei corsi (Prima lingua-l1; Seconda lingua-l2; Terza lingua-l3, mutuata dalla L2)"

Transcript

1 Lingua francese Programmi dei corsi (Prima lingua-; Seconda lingua-l2; Terza lingua-l3, mutuata dalla L2)

2 170

3 171 Linguistica francese I Prof. Paolo Scampa Prof.ssa Laurence Kamoun Ampliamento della competenza linguistica produttiva e approfondimento delle conoscenze metalinguistiche ed espressive a livello sintattico, lessicale, semantico e in particolar modo testuale (riformulazione intra-traduttiva) costituiranno gli indirizzi principali del corso. Saranno inoltre esaminate e messe in opera strategie monolingue e bilingue di auto-correzione linguistica volte a dar maggiore autonomia scritturale allo studente. Modalità di esame : prove scritte (senza dizionario): transcription et double renversement ou intra-traduction. prova orale: presentazione del dossier elaborato durante il corso secondo le modalità concordate con il docente ed il lettore. Bibliografia: F. BIDAUD, GRAMMAIRE DU FRANÇAIS POUR ITALOPHONES, FIRENZE, LA NUOVA ITALIA, R. BLOCH, LES FAUX AMIS AUX AGUETS, BOLOGNA, ZANICHELLI, M. GREVISSE & A. GOOSE, LE BON USAGE, LOUVAIN LA NEUVE/PARIS, DUCULOT/HACHETTE, C. HAGÈGE, L HOMME DE PAROLES, FAYARD, J. PICOCHE, PRÉCIS DE LEXICOLOGIE FRANÇAISE, PARIS, NATHAN, J. PICOCHE, STRUCTURES SÉMANTIQUES DU LEXIQUE FRANÇAIS, PARIS, NATHAN, G. PEREC, LA DISPARITION, PARIS, DENOEL, H. WALTER, LE FRANÇAIS DANS TOUS LES SENS, PARIS, LE LIVRE DE POCHE, Linguistica francese I L2, L3 Prof. Paolo Scampa Prof.ssa Laurence Kamoun Ampliamento della competenza linguistica produttiva e approfondimento delle conoscenze metalinguistiche e espressive a livello sintattico, lessicale, semantico e in particolar modo testuale (riformulazione intra-traduttiva) costituiranno gli indirizzi principali del corso.

4 172 Saranno inoltre esaminate e attuate strategie monolingue e bilingue di auto-correzione linguistica volte a dar maggiore autonomia scritturale allo studente. Modalità di esame : prove scritte (senza dizionario): transcription et double renversement ou intra-traduction; prova orale: presentazione del dossier elaborato durante il corso secondo le modalità concordate con il docente ed il lettore. Bibliografia: F. BIDAUD, GRAMMAIRE DU FRANÇAIS POUR ITALOPHONES, FIRENZE, LA NUOVA ITALIA, R. BLOCH, LES FAUX AMIS AUX AGUETS, BOLOGNA, ZANICHELLI, M. GREVISSE, A. GOOSE, LE BON USAGE, LOUVAIN LA NEUVE/PARIS, DUCULOT/HACHETTE, C. HAGÈGE, L HOMME DE PAROLES, FAYARD, J. PICOCHE, STRUCTURES SÉMANTIQUES DU LEXIQUE FRANÇAIS, PARIS, NATHAN, G. PEREC, LA DISPARITION, PARIS, DENOEL, H. WALTER, LE FRANÇAIS DANS TOUS LES SENS, PARIS, LE LIVRE DE POCHE, Lettorato di linguistica francese I, L2 Prof.ssa Laurence Kamoun Il corso si propone di illustrare i diversi accenti dei francesi e dei francofoni, con esercitazioni pratiche di analisi di documenti orali e di film. L esame consisterà in una trascrizione. Bibliografia: AA.VV., Les accents des français, Paris, Hachette, Lingua e letteratura francese I, L2 Prof.ssa Chiara Elefante Il corso intende approfondire alcuni aspetti del romanzo francese e francofono del Novecento con particolare attenzione al fenomeno di auto-riflessione del testo che prende il nome di mise en abyme. Tale procedimento, comune alla pittura e alla poesia, al cinema e al

5 173 teatro, che sembra esistere, da sempre, in tutte le arti, si è particolarmente sviluppato e ha subito importanti evoluzioni in epoche, come il XX secolo, in cui è stato rimesso in discussione il rapporto tra gli autori e il linguaggio, tra il testo letterario e il mondo. Durante il corso, la mise en abyme verrà dunque analizzata come topos centrale per una lettura e riflessione sul rapporto tra autori e scrittura, nonché sulla natura del testo letterario e sulla sua evoluzione nel Novecento. La riflessione sull autorispecchiamento, che la mise en abyme comporta, spazierà anche nel genere pittorico e cinematografico. Tra gli autori e le opere analizzati con particolare attenzione André Gide, Les Faux-Monnayeurs, Raymond Queneau, Le chiendent, Jacques Roubaud, La belle Hortense. È richiesta la frequenza e un attiva partecipazione da parte degli studenti. La bibliografia e le modalità d esame verranno comunicate all inizio del corso. Esercitazioni di traduzione (specializzata) dal francese in italiano Prof. Danio Maldussi Il corso privilegerà la microlingua del settore giuridico e finanziario, con particolari riferimenti al settore bancario-assicurativo ed alla Borsa valori. I testi verranno tratti dai maggiori quotidiani e settimanali economici e politici francesi quali La Tribune, L Expansion, Les Echos, Alternatives économiques, Le nouvel économiste, La vie française e da pubblicazioni settoriali quali Le Bilan économique et social, la collezione Repères dell OFCE, i numeri monografici dei Cahiers français. Il corso si prefigge di approfondire le conoscenze terminologiche della suddetta microlingua attraverso la creazione di glossari e la ricerca di materiale originale. Durante il primo incontro verranno fornite indicazioni sulla bibliografia qui allegata. Sono previste due prove in itinere da svolgersi secondo le modalità che verranno spiegate in classe. Bibliografia consigliata: G.L. BECCARIA, I LINGUAGGI SETTORIALI IN ITALIA, MILANO, BOMPIANI, C. BEDARD, LA TRADUCTION TECHNIQUE: PRINCIPES ET PRATIQUE, MONTRÉAL, LINGUATECH, C. DURIEUX, FONDEMENT DIDACTIQUE DE LA TRADUCTION TECHNIQUE, COLL. TRADUCTOLOGIE, N 3, PARIS, DIDIER ERUDITION, M. CORTELAZZO, LE LINGUE SPECIALI: LA DIMENSIONE VERTICALE, PADOVA, UNIPRESS, M. GOTTI, I LINGUAGGI SPECIALISTICI,FIRENZE, LA NUOVA ITALIA, R. MENIN, TEORIA DELLA TRADUZIONE E LINGUISTICA TESTUALE, MILANO,GUERINI ASSSOCIATI, P. SCAVEE & P. INTRAVAIA, TRAITÉ DE STYLISTIQUE COMPARÉE DU FRANÇAIS ET DE L ITALIEN, BRUXELLES, DIDIER, 1979.

6 174 L. SCHENA (A CURA DI), LA LINGUA DEL DIRITTO. DIFFICOLTÀ TRADUTTIVE. APPLICAZIONI DIDATTICHE (ATTI DEL PRIMO CONVEGNO INTERNAZIONALE, MILANO 5-6 OTTOBRE 1995, CENTRO LINGUISTICO UNIVERSITÀ BOCCONI) ROMA ISU, L. SCHENA, R.D. SNEL TRAMPUS (A CURA DI), TRADUTTORI E GIURISTI A CONFRONTO. INTERPRETAZIONE TRADUCENTE E COMPARAZIONE DEL DISCORSO GIURIDICO, BIBLIOTECA DELLA SSLMIT DI FORLÌ, BOLOGNA, CLUEB L. SCHENA, DIDATTICA DELLE LINGUE DI SPECIALITÀ. PROBLEMI E DIFFICOLTÀ TRADUTTIVE, ATTI DEL CONVEGNO SETTEMBRE 1994, CENTRO LINGUISTICO UNIVERSIT À BOCCONI. A.A. SOBRERO (A CURA DI) INTRODUZIONE ALL ITALIANO CONTEMPORANEO. LE VARIAZIONI E GLI USI, ROMA-BARI, EDITORI LATERZA, J.P. VINAY & J. DARBELNET, STYLISTIQUE COMPARÉE DU FRANÇAIS ET DE L ANGLAIS, PARIS, DIDIER, Esercitazioni di traduzione (specializzata) dal francese in italiano L2, L3 Prof. Danio Maldussi Il corso prenderà avvio dall esame delle problematiche generali inerenti la professione del traduttore (ruolo e diritti) alla luce delle attuali innovazioni tecnologiche. Le lezioni muoveranno dall analisi del rapporto lingua/cultura e consentiranno la comparazione delle diverse strutture grammaticali e linguistiche della lingua di partenza e della lingua di arrivo, con particolare attenzione ai registri linguistici. Agli studenti verranno somministrati esercizi propedeutici alla traduzione tratti dal volume di J. Delisle, L analyse du discours comme méthode de traduction. Initiation à la traduction française de textes pragmatiques anglais. Théorie et Pratique ed inoltre esercizi di traduzione a vista, di analisi e commento di traduzioni. Il corso, pur privilegiando testi di divulgazione, prevede l iniziazione a testi di carattere più tecnico. J. DELISLE, L ANALYSE DU DISCOURS COMME MÉTHODE DE TRADUCTION. INITIATION À LA TRADUCTION FRANÇAISE DE TEXTES PRAGMATIQUES ANGLAIS. THÉORIE ET PRATIQUE. EDITIONS DE L UNIVERSITÉ D OTTAWA, CANADA, C. DURIEUX, FONDEMENT DIDACTIQUE DE LA TRADUCTION TECHNIQUE, COLL. TRADUCTOLOGIE, N 3, PARIS, DIDIER ERUDITION,1988. E. GENTZLER, TEORIE DELLA TRADUZIONE. TENDENZE CONTEMPORANEE, TORINO, UTET, G. MOUNIN, LES PROBLÈMES THÉORIQUES DE LA TRADUCTION, PARIS, GALLIMARD, 1976 S. NERGAARD (A CURA DI), TEORIE CONTEMPORANEE DELLA TRADUZIONE, MILANO, BOMPIANI, J. PODEUR, LA PRATICA DELLA TRADUZIONE, NAPOLI, LIGUORI, P. SCAVEE, P. INTRAVAIA, TRAITÉ DE STYLISTIQUE COMPARÉE DU FRANÇAIS ET DE L ITALIEN, BRUXELLES, DIDIER, L. SERIANNI, GRAMMATICA ITALIANA, TORINO, UTET, M. ULRYCH, TRADURRE. UN APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE. TORINO, UTET, 1997.

7 175 J.P. VINAY & J. DARBELNET, STYLISTIQUE COMPARÉE DU FRANÇAIS ET DE L ANGLAIS, PARIS, DIDIER, Esercitazioni di traduzione (specializzata) dall italiano in francese Prof. Aleardo Tridimonti Impostazione metodologica della traduzione professionale in lingua straniera. Ricerca documentaria e terminologica, studio terminologico comparato con elaborazione di schede. Traduzione con analisi di problematiche inerenti in particolare alla microlingua del settore dell economia, della tecnica, delle biotecnologie, dell architettura. Verifica della validità e della qualità della traduzione attraverso corpora di confronto al fine di elaborare un prodotto che rispecchi le strutture sintattiche, stilistiche e lessicali proprie a questo particolare tipo di testo. Le indicazioni bibliografiche verranno fornite all inizio del corso. Esercitazioni di traduzione (specializzata) dall italiano in francese L2, L3 Prof. Aleardo Tridimonti Impostazione metodologica della traduzione professionale in lingua straniera. Ricerca documentaria e terminologica, studio terminologico comparato con elaborazione di schede. Traduzione con analisi di problematiche inerenti in particolare alla microlingua del settore dell economia, della tecnica, delle biotecnologie, dell architettura. Verifica della validità e della qualità della traduzione attraverso corpora di confronto al fine di elaborare un prodotto che rispecchi le strutture sintattiche, stilistiche e lessicali proprie a questo particolare tipo di testo. Le indicazioni bibliografiche verranno fornite all inizio del corso. Interpretazione (consecutiva) dal francese in italiano Prof.ssa Roberta Bandini Lo scopo fondamentale del corso è di acquisire la capacità di prendere appunti, analizzando i concetti fondamentali di un testo, per poi riprodurlo nell altra lingua in modo chiaro e

8 176 strutturato. Al fine di arricchire la conoscenza e il vocabolario dello studente, i testi scelti sono attinti all attualità politica, sociale, economica ecc. La parte iniziale del corso è quasi unicamente concentrata sulla tecnica di presa degli appunti. Vengono svolti esercizi di consecutiva di brevi frasi, inizialmente in italiano, poi nella lingua straniera, allungando progressivamente la durata dei brani, analizzando sempre i contenuti essenziali del testo e il livello del linguaggio usato. L esame verterà su una prova registrata della durata di 8 minuti circa, su argomenti già trattati durante l anno. Interpretazione (consecutiva) dal francese in italiano L2, L3 Prof.ssa Corinne Del Re Il corso ha la finalità di sviluppare e migliorare le competenze necessarie allo svolgimento dell attività di interprete di consecutiva. Il programma, strutturato in diverse fasi, mirerà a sovrapporre costantemente tre finalità didattiche: Competenza culturale attraverso la ricerca tematica, la terminologia settoriale, la cultura generale e contemporanea delle aree dove si parlano le due lingue, con conseguente stes ura di repertori, banche dati, dossier tematici; Competenza linguistica attraverso il miglioramento costante e individuale della sintassi, morfologia e semantica delle due lingue; Competenza professionale attraverso: Esercitazioni di memorizzazione, automatismi traduttivi, improvvisazioni di discorsi Esercitazione al dibattito, alla confutazione e alla difesa di una tesi Esercitazioni di Consecutiva, presa di appunti, décalage problem solving, ovvero analisi a posteriori della performance interpretativa, nonché dei fattori linguistici, fisici e psicologici. Affrontata questa prima parte, si effettuerà un test individuale, per valutare (dall italiano in italiano e dal francese in francese) la capacità comunicativa (tematica e psicologica) di ogni studente. Successivamente si stabiliranno i ritmi e le tappe per approfondire e potenziare le competenze indispensabili allo svolgimento della professione. Delle esercitazioni simuleranno le diverse opportunità professionali di un interprete di consecutiva, presentando le varie figure coinvolte: oratore interprete ascoltatore, intervistatore interprete intervistato interprete intervistatore. L attenzione sarà focalizzata sulla presa d appunti per consolidare sia gli elementi standardizzati che quelli personalizzati. Si inizierà con temi vari e generici (per la cui documentazione gli studenti utilizzeranno la stampa divulgativa) e si passerà poi ad argomenti specialistici o dettagliati (per la cui preparazione gli studenti saranno tenuti ad effettuare delle ricerche e ad approntare dei dossier). I primi 10 minuti di ogni lezione saranno dedicati ad una esposizione orale (di ogni studente a turno) riguardante gli avvenimenti salienti contemporanei (da telegiornali o stampa).

9 177 In vista del futuro inserimento professionale, particolare importanza verrà data alla comunicazione interpersonale, all arte oratoria, alla psicologia individuale e di gruppo, al registro linguistico, agli elementi paralinguistici, all etica dell interprete, nonché agli aspetti culturali legati all attività di mediatore linguistico per mezzo della consecutiva. Esercitazioni di interpretazione (simultanea) dal francese in italiano Prof.ssa Roberta Bandini Il seminario, propedeutico all analogo corso del, ha lo scopo di fornire allo studente i primi rudimenti teorici e pratici dell interpretazione simultanea. A tal fine si faranno esercizi di traduzione a vista, memorizzazione, riformulazione, sintesi, ecc. Volti ad arricchire la conoscenza e il vocabolario dello studente i testi scelti sono attinti soprattutto all attualità politica, sociale ed economica. Non è previsto alcun esame alla fine del seminario. Esercitazioni di interpretazione (simultanea) dal francese in italiano L2 Prof.ssa Monica Meneghel Il corso, finalizzato all apprendimento della tecnica dell interpretazione simultanea, sarà suddiviso in due parti. La prima parte sarà dedicata allo sviluppo delle competenze necessarie per lo svolgimento dell interpretazione simultanea. A tale fine, saranno svolti esercizi propedeutici mirati: analisi del testo, definizione delle unités de sens, traduzione a vista, memorizzazione, ristrutturazione del testo. Saranno inoltre approfonditi gli aspetti relativi alla cultura generale e alla conoscenza aggiornata della realtà politica, sociale, economica e scientifica. La seconda parte prevede lo svolgimento di esercizi di simultanea in cabina, con testi di durata e difficoltà crescenti, che permetteranno di consolidare le competenze acquisite. Particolare accento verrà posto sulla padronanza linguistica, sulla scioltezza della delivery e sulla correttezza dei concetti trasmessi. Non è previsto alcun esame alla fine del corso. Le indicazioni bibliografiche saranno fornite agli studenti nel corso delle lezioni. Esercitazioni di interpretazione (simultanea) dall italiano in francese Prof.ssa Sylvie Bazzucchini

10 178 Introduzione al corso: Il traduttore e l interprete, realtà lavorativa ed occupazionale anche in ambito internazionale e problematiche connesse all esercizio della professione di interprete di conferenza e di trattativa. Parte I: Teoria della interpretazione simultanea con esercitazioni pratiche dall italiano. Questa parte iniziale del corso sarà dedicata ad una presentazione delle diverse modalità interpretative e dei rispettivi meccanismi in gioco, con riferimento alle operazioni di comprensione elaborazione e verbalizzazione. Si procederà dunque sulla base di testi di natura generica ad un analisi del testo, alla definizione dei nuclei di informazione che saranno restituiti nella lingua francese previa rielaborazione concettuale e memorizzazione con il massimo grado di fedeltà e precisione linguistica. La traduzione a vista e gli esercizi di ristrutturazione testuale saranno utili per velocizzare tali competenze. In un secondo tempo si punterà sulla tecnica della memorizzazione che sono requisiti imprescindibili per effettuare una corretta interpretazione. Infine verranno impartite nozioni sempre più complesse sulla tecnica man mano che aumenterà la durata del testo da interpretare fino ad arrivare ad un tempo massimo di interpretazione consecutiva di 10 minuti. Parte II: Effettuazione di relazioni in simultanea in registri linguistici sempre più complessi e simulazioni di conferenze internazionali con l ausilio di materiale audio autentico. La finalità della seconda parte del corso consiste nell acquisizione di registri linguistici anche di tipo settoriale e consiste altres ì nel consolidare le tecniche di interpretazione simultanea. La bibliografia essenziale e le dispense teoriche verranno fornite allo studente durante l anno accademico. Esercitazioni di interpretazione (consecutiva) dall italiano in francese Prof. Catherine Zanor Lo scopo del corso è quello di sviluppare le capacità di ascolto, di analisi, e di memorizzazione di un testo o intervento attraverso varie esercitazioni, con l intento finale di restituire lo stesso oralmente sulla base della tecnica di una presa di appunti da personalizzare. Linguistica Francese II Prof. Paolo Scampa

11 Prof.ssa Laurence Kamoun 179 Volti ad accrescere l autonomia scritturale dei discenti mantenendosi tramite l operazione generale di riformulazione il più vicino possibile alle operazioni traduttive, gli esercizi di stile traduttologici costituiranno l ambito privilegiato di rifinitura linguistica e metalinguistica del corso di lingua francese di quarto anno. L esame delle similitudini e delle differenze lessicologiche, sintattiche e stilistiche ne formerà un secondo capitolo non meno fondamentale. Modalità di esame : prova scritta (senza dizionario): reformulation par métaphore filée. prova orale: presentazione del dossier elaborato durante il corso secondo le modalità concordate con il docente ed il lettore. Bibliografia: G. APOLLINAIRE, ALCOOLS. L-F. CELINE, MORT À CRÉDIT I & II. P. DARD, SAN ANTONIO. M. GREVISSE & A. GOOSE, LE BON USAGE, LOUVAIN LA NEUVE/PARIS, DUCULOT/HACHETTE, R. QUENEAU, LES EXERCICES DE STYLE, PARIS, GALLIMARD, P. SCAVEE & P. INTRAVAIA, TRAITÉ DE STYLISTIQUE COMPARÉE DU FRANÇAIS ET DE L ITALIEN, BRUXELLES, DIDIER, Linguistica Francese II L2, L3 Prof. Paolo Scampa Prof.ssa Laurence Kamoun Volti ad accrescere l autonomia scritturale dei discenti mantenendosi tramite l operazione generale di riformulazione il più vicino possibile alle operazioni traduttive, gli esercizi di stile traduttologici costituiranno l ambito privilegiato di rifinitura linguistica e metalinguistica del corso di lingua francese di quarto anno. L esame delle similitudini e delle differenze lessicologiche, sintattiche e stilistiche ne formerà un secondo capitolo non meno fondamentale.

12 180 Modalità di esame : prova scritta (senza dizionario): reformulation par métaphore filée. prova orale: presentazione del dossier elaborato durante il corso secondo le modalità concordate con il docente ed il lettore. Bibliografia: G. APOLLINAIRE, ALCOOLS. L-F. CELINE, MORT À CRÉDIT I & II. P. DARD, SAN ANTONIO. M. GREVISSE & A. GOOSE, LE BON USAGE, LOUVAIN LA NEUVE/PARIS, DUCULOT/HACHETTE, R. QUENEAU, LES EXERCICES DE STYLE, PARIS, GALLIMARD, P. SCAVEE & P. INTRAVAIA, TRAITÉ DE STYLISTIQUE COMPARÉE DU FRANÇAIS ET DE L ITALIEN, BRUXELLES, DIDIER, 1979 Lettorato di linguistica francese II, L2 Prof.ssa Laurence Kamoun Il corso si propone l approfondimento delle conoscenze di alcuni linguaggi specifici con esercitazioni pratiche e l analisi del doppiaggio di alcuni brani di film. Traduzione (specializzata) dal francese in italiano Prof. Danio Maldussi Il corso di traduzione specializzata dal francese in italiano intende fornire agli studenti criteri metodologici di approccio al testo specialistico. Nel corso delle lezioni tale approccio seguirà i binari paralleli dell indagine documentaria, di cui si sottolineeranno le problematiche relative all affidabilità/qualità/limiti, e dell individuazione degli elementi extratestuali. Gli studenti verranno avviati alla selezione della documentazione, alla focalizzazione della terminologia specifica e alla lettura delle informazioni interne al testo (grafici, illustrazioni, tabelle). Le prove in itinere saggeranno nel contempo la validità del percorso didattico adottato e l acquisizione di una metodica traduttiva, prerequisito indispensabile per affrontare autonomamente la traduzione tecnico-scientifica professionale. Le microlingue oggetto d esame saranno le seguenti: Telecomunicazioni

13 181 Marketing Ingegneria finanziaria Management Diritto Date e modalità delle prove in itinere verranno comunicate nel corso dell anno accademico. Bibliografia consigliata: E. KOCOUREK, LA LANGUE FRANÇAISE DE LA TECHNIQUE ET DE LA SCIENCE, WIESBADEN, BRANDSTETTER, P. LERAT, LES LANGUES SPÉCIALISÉES, PARIS, PUF, R. MENIN, TEORIA DELLA TRADUZIONE E LINGUISTICA TESTUALE, MILANO, GUERINI ASSSOCIATI, J.C. SAGER, A PRACTICAL COURSE IN TERMINOLOGY PROCESSING AMSTERDAM, JOHN BENJAMINS, F. SCARPA, LA TRADUZIONE SPECIALIZZATA. LINGUE SPECIALI E MEDIAZIONE LINGUISTICA, MILANO, EDITORE ULRICO HOEPLI, A.A. SOBRERO (A CURA DI) INTRODUZIONE ALL ITALIANO CONTEMPORANEO. LE VARIAZIONI E GLI USI. ROMA-BARI, EDITORI LATERZA, Traduzione (specializzata) dal francese in italiano L2, L3 Prof. Danio Maldussi Il corso si prefigge di fornire allo studente criteri d approccio al testo specialistico che gli consentano di affrontare autonomamente la traduzione professionale. Nel corso delle lezioni tale approccio seguirà i binari paralleli dell indagine documentaria, di cui si sottolineeranno le problematiche relative ad affidabilità / qualità / limiti, e dell individuazione degli elementi extratestuali. Gli studenti verranno avviati alla selezione della documentazione, alla focalizzazione della terminologia specifica e alla lettura delle informazioni interne al testo (grafici, illustrazioni, tabelle). I settori oggetto di studio saranno i seguenti: banche e assicurazioni (con particolare riferimento a cartolarizzazioni e fondi pensione) diritto marketing telecomunicazioni È prevista una prova in itinere da svolgersi secondo le modalità che verranno spiegate in classe.

14 182 Bibliografia consigliata: G.L. BECCARIA, I LINGUAGGI SETTORIALI IN ITALIA, MILANO, BOMPIANI, C. BEDARD, LA TRADUCTION TECHNIQUE: PRINCIPES ET PRATIQUE, MONTRÉAL, LINGUATECH, C. DURIEUX, FONDEMENT DIDACTIQUE DE LA TRADUCTION TECHNIQUE, COLL. TRADUCTOLOGIE, N 3, PARIS, DIDIER ERUDITION, E. KOCOUREK, LA LANGUE FRANÇAISE DE LA TECHNIQUE ET DE LA SCIENCE, WIESBADEN, BRANDSTETTER, J.C. SAGER, A PRACTICAL COURSE IN TERMINOLOGY PROCESSING AMSTERDAM, JOHN BENJAMINS, F. SCARPA, LA TRADUZIONE SPECIALIZZATA. LINGUE SPECIALI E MEDIAZIONE LINGUISTICA, MILANO, EDITORE ULRICO HOEPLI, M. CORTELAZZO, LE LINGUE SPECIALI: LA DIMENSIONE VERTICALE, PADOVA, UNIPRESS, M. GOTTI, I LINGUAGGI SPECIALISTICI, FIRENZE, LA NUOVA ITALIA, R. MENIN, TEORIA DELLA TRADUZIONE E LINGUISTICA TESTUALE, MILANO, GUERINI ASSSOCIATI, P. SCAVEE & P. INTRAVAIA, TRAITÉ DE STYLISTIQUE COMPARÉE DU FRANÇAIS ET DE L ITALIEN, BRUXELLES, DIDIER, L. SCHENA (A CURA DI), LA LINGUA DEL DIRITTO. DIFFICOLTÀ TRADUTTIVE. APPLICAZIONI DIDATTICHE (ATTI DEL PRIMO CONVEGNO INTERNAZIONALE, MILANO 5-6 OTTOBRE 1995, CENTRO LINGUISTICO UNIVERSITÀ BOCCONI) ROMA ISU, L. SCHENA, R.D. SNEL TRAMPUS (A CURA DI), TRADUTTORI E GIURISTI A CONFRONTO. INTERPRETAZIONE TRADUCENTE E COMPARAZIONE DEL DISCORSO GIURIDICO, BIBLIOTECA DELLA SSLMIT DI FORLÌ, BOLOGNA, CLUEB L. SCHENA, DIDATTICA DELLE LINGUE DI SPECIALITÀ. PROBLEMI E DIFFICOLTÀ TRADUTTIVE, ATTI DEL CONVEGNO SETTEMBRE 1994, CENTRO LINGUISTICO UNIVERSIT À BOCCONI. A.A. SOBRERO (A CURA DI) INTRODUZIONE ALL ITALIANO CONTEMPORANEO. LE VARIAZIONI E GLI USI, ROMA-BARI, EDITORI LATERZA, J.P. VINAY & J. DARBELNET, STYLISTIQUE COMPARÉE DU FRANÇAIS ET DE L ANGLAIS, PARIS, DIDIER, Traduzione (specializzata) dall italiano in francese Prof.ssa Claudia Cortesi Il corso di durata annuale dovrà sviluppare quanto già acquisito dagli studenti durante il primo anno di traduzione specializzata. Verrà richiesto loro di affrontare tre tematiche settoriali volte a verificare le loro capacità traduttive. A tal fine si prospetta di creare delle banche dati di gruppo nonché dei corpora tratti da Internet o da corpora già esistenti on-line. Coloro che avranno frequentato il corso dovranno presentare un lavoro di traduzione di uno

15 183 dei testi affrontati, corredato da un commento critico. La valutazione di questo lavoro così come una o due traduzioni in itinere faranno media con il voto dell esame di profitto. M. MAGRIS, M.T. MUSACCHIO, L. REGA E F. SCARPA, MANUALE DI TERMINOLOGIA, MILANO, HOEPLI, F. SCARPA, LA TRADUZIONE SPECIALIZZATA, MILANO, HOEPLI, G. CORTESE (A CURA DI), TRADURRE I LINGUAGGI SETTORIALI, TORINO, CORTINA, Traduzione (specializzata) dall italiano in francese L2, L3 Prof.ssa Claudia Cortesi Il corso di durata annuale dovrà sviluppare quanto già acquisito dagli studenti durante il primo anno di traduzione specializzata. Verrà richiesto loro di affrontare tre tematiche settoriali volte a verificare le loro capacità traduttive. A tal fine si prospetta di creare delle banche dati di gruppo nonché dei corpora tratti da Internet o da corpora già esistenti on-line. Coloro che avranno frequentato il corso dovranno presentare un lavoro di traduzione di uno dei testi affrontati, corredato da un commento critico. La valutazione di questo lavoro così come una o due traduzioni in itinere faranno media con il voto dell esame di profitto. M. MAGRIS, M.T. MUSACCHIO, L. REGA E F. SCARPA, MANUALE DI TERMINOLOGIA, MILANO, HOEPLI, F. SCARPA, LA TRADUZIONE SPECIALIZZATA, MILANO, HOEPLI, G. CORTESE (A CURA DI), TRADURRE I LINGUAGGI SETTORIALI, TORINO, CORTINA, Lingua e letteratura francese II, L2 Prof.ssa Chiara Elefante Il corso intende approfondire alcuni aspetti del romanzo francese e francofono del Novecento con particolare attenzione al fenomeno di auto-riflessione del testo che prende il nome di mise en abyme. Tale procedimento, comune alla pittura e alla poesia, al cinema e al teatro, che sembra esistere, da sempre, in tutte le arti, si è particolarmente sviluppato e ha subito importanti evoluzioni in epoche, come il XX secolo, in cui è stato rimesso in discussione il rapporto tra gli autori e il linguaggio, tra il testo letterario e il mondo. Durante il corso, la mise en abyme verrà dunque analizzata come topos centrale per una lettura e riflessione sul rapporto tra autori e scrittura, nonché sulla natura del testo letterario e sulla sua evoluzione nel Novecento. La riflessione sull autorispecchiamento, che la mise en abyme comporta, spazierà anche nel genere pittorico e cinematografico. Tra gli autori e le

16 184 opere analizzati con particolare attenzione André Gide, Les Faux-Monnayeurs, Raymond Queneau, Le chiendent, Jacques Roubaud, La belle Hortense. È richiesta la frequenza e un attiva partecipazione da parte degli studenti. La bibliografia e le modalità d esame verranno comunicate all inizio del corso. Interpretazione (simultanea) dal francese in italiano, L2, L3 Prof.ssa Monica Meneghel Il corso rappresenta un approfondimento e un consolidamento delle competenze acquisite durante il : comprensione e traduzione fedele e linguisticamente corretta di un discorso, buona presentazione in lingua d arrivo e capacità di risolvere le difficoltà traduttive derivanti dalle diverse strutture linguistiche, nonché miglioramento delle capacità di ascolto, analisi e concentrazione. Si affronteranno inoltre gli aspetti professionali e deontologici dell attività dell interprete per meglio preparare gli studenti alla realtà professionale: condizioni di lavoro, collaborazione con i colleghi in cabina, ricerca di materiale specifico. Saranno utilizzati testi di difficoltà medio-alta tratti da discorsi congressuali, articoli di stampa, registrazioni originali di convegni ecc. Saranno selezionate alcune aree tematico-terminologiche che verranno sviluppate ed approfondite per consentire agli studenti di cimentarsi nella stesura di glossari specialistici e nella preparazione di un convegno. L esame verterà su argomenti trattati nel corso dell anno ed avrà una durata di circa 10 minuti. Le indicazioni bibliografiche saranno fornite agli studenti nel corso delle lezioni. Interpretazione (consecutiva) dall italiano in francese Prof.ssa Sylvie Bazzucchini Simulazione di interpretazione consecutiva in ambiente congressuale con l ausilio di materiale autentico anche audio. All uopo la docente si avvarrà esclusivamente di relazioni congressuali autentiche. Questo consentirà allo studente di calarsi già a partire dell ultimo anno accademico nella professione e nelle problematiche che affronterà una volta varcata la soglia dell università, partecipando anche alla fase preparatoria del congresso con la stesura di glossari specialistici. Allo studente verranno fornite le relazioni, le cassette e i glossari tecnici inerenti gli argomenti trattati incardinati su temi congressuali forniti da consessi italiani ed internazionali e agenzie private di servizi di interpretariato.

17 La durata della prova d esame di consecutiva durerà 5/6 minuti. 185 Interpretazione (simultanea) dall italiano in francese Prof.ssa Catherine Zanor Il corso si prefigge di consolidare le basi acquisite al mirando a consentire una resa fedele allo spirito dell originale, nei contenuti e nella forma, tramite il potenziamento delle capacità espressive, di concentrazione e di controllo dell esposizione dello studente. L esame consisterà in una prova registrata della durata di circa 10 minuti. Esercitazioni di interpretazione (consecutiva) dal francese in italiano, L2 Prof.ssa Monica Meneghel Il corso rappresenta un approfondimento delle capacità di ascolto, presa di appunti e riproduzione di un messaggio orale acquisite durante il. I temi trattati verteranno su argomenti di attualità economica, politica, scientifica e sociale, al fine di approfondire le conoscenze terminologiche e intellettuali degli studenti. Saranno inoltre affrontati aspetti inerenti la realtà professionale, concentrandosi in particolare sulla chiarezza e fluidità linguistica, sulla padronanza della lingua di partenza e di arrivo (terminologia specifica, espressioni idiomatiche, aspetti stilistici), nonché sulla professionalità dell interprete. Non è previsto alcun esame alla fine del corso.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 L insegnamento di lingue straniere nel biennio si propone di promuovere lo sviluppo graduale

Dettagli

Corso di Laurea in Traduzione e Interpretazione di Trattativa. (Laurea triennale) Nuovo Ordinamento. Lingua francese

Corso di Laurea in Traduzione e Interpretazione di Trattativa. (Laurea triennale) Nuovo Ordinamento. Lingua francese Corso di Laurea in Traduzione e Interpretazione di Trattativa (Laurea triennale) Nuovo Ordinamento Lingua francese 46 Lingua francese I Prof.ssa Lorella Sini 47 Si studieranno le strutture fondamentali

Dettagli

LINGUA FRANCESE (DOCENTE: NADIA MINERVA)

LINGUA FRANCESE (DOCENTE: NADIA MINERVA) LINGUA FRANCESE (DOCENTE: NADIA MINERVA) (1) CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE I ANNO (4 CFU) CORSO SEMESTRALE I corsi di Lingua francese mirano al conseguimento di un'autonomia

Dettagli

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ITALIANO Competenze linguistico-comunicative Competenze di cittadinanza NUCLEI FONDANTI: ASCOLTARE PARLARE LEGGERE SCRIVERE RIFLETTERE

Dettagli

AREA TEMATICA SVILUPPO COMPETENZE DI BASE LINGUE STRANIERE

AREA TEMATICA SVILUPPO COMPETENZE DI BASE LINGUE STRANIERE AREA TEMATICA SVILUPPO COMPETENZE DI BASE LINGUE STRANIERE Lingua italiana per stranieri (base/intermedio/avanzato) 1 Lingua Inglese (livello intermedio) 2 Lingua Inglese (apprendimento/mantenimento/avanzamento)

Dettagli

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI E LETTERE BIENNIO ITALIANO e 3. lavoro individuale 4. lavoro di gruppo 5. laboratorio di lettura e scrittura 6. correzione sistematica collettiva e individualizzata degli esercizi eseguiti a casa e delle

Dettagli

Il processo traduttivo

Il processo traduttivo Il processo traduttivo Fase propedeutica o preparatoria: 1. scelta di una macrostrategia traduttiva (ossia l obiettivo che il traduttore si prefigge a livello teorico generale in base alle istruzioni del

Dettagli

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16 Università degli Studi di Catania - Dipartimento di Economia e impresa Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16 Marketing (Anno II, semestre I, n 9

Dettagli

Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (1500 ore 60 CFU) (Legge 19/11/1990 n. 341- art. 6, co. 2, lett.

Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (1500 ore 60 CFU) (Legge 19/11/1990 n. 341- art. 6, co. 2, lett. Libera Università degli Studi San Pio V di Roma Anno Accademico 2009/2010 Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (1500 ore 60 CFU) (Legge 19/11/1990 n. 341- art. 6, co. 2, lett.

Dettagli

Relazione per l adozione del testo L AVVENTURA DEL LETTORE versione compatta con espansioni multimediali di S. Beccaria - I. Bosio - E.

Relazione per l adozione del testo L AVVENTURA DEL LETTORE versione compatta con espansioni multimediali di S. Beccaria - I. Bosio - E. Scuola Anno scolastico Sezioni Relazione per l adozione del testo L AVVENTURA DEL LETTORE versione compatta con espansioni multimediali di S. Beccaria - I. Bosio - E. Schiapparelli Edizioni il capitello,

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof.ssa

Dettagli

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello Pagina 1 di 6 Materia Lingua e cultura greca Anno Scolastico 2015-2016 secondo biennio Componenti del Consiglio di Materia: Docente Prof.ssa Lucia Piga (Coordinatore di Materia) Prof.ssa Enrica Piano Prof.ssa

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI"

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI" Indirizzi: Scienze applicate- Scienze umane- Economico-sociale - Linguistico- Classico-Musicale Via Roma, 66-81059 VAIRANO PATENORA-SCALO (CE) Tel.-fax- 0823/988081

Dettagli

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015 TEOLOGIA ECUMENICA RIFORMA DELLA CHIESA E CONVERSIONE Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015 1 ISTITUZIONE L Istituto di Studi

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez.

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez. PROGETTAZIONE ANNUALE CORSO: A. S. 200_/0_ Classe sez. Disciplina: ANALISI DELLA CLASSE: Situazione di partenza Descrivere tipologia, (caratteristiche cognitive, comportamentali, atteggiamento verso la

Dettagli

BA Lingua e Letteratura Italiane 30 crediti

BA Lingua e Letteratura Italiane 30 crediti Bachelor of Arts BA Lingua e Letteratura Italiane 0 crediti 1. Descrizione generale del programma Gli studi d Italiano che conducono al Diploma universitario in Lettere (BA) Dominio III (materia complementare)

Dettagli

L ITALIANO TRA NOTE E COLORI. L italiano per studenti stranieri neo-arrivati in Italia Fondazione Telecom-Miur.

L ITALIANO TRA NOTE E COLORI. L italiano per studenti stranieri neo-arrivati in Italia Fondazione Telecom-Miur. L ITALIANO TRA NOTE E COLORI L italiano per studenti stranieri neo-arrivati in Italia Fondazione Telecom-Miur. Obiettivi del Progetto Facilitare l apprendimento della lingua italiana a studenti stranieri

Dettagli

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum DIALOGO INTERRELIGIOSO DIDATTICA E METODOLOGIA DELLE RELIGIONI Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum Venezia

Dettagli

Contenuti didattici: v. infra Contenuti dell Area Formativa, con specifica della durata di ciascun Modulo.

Contenuti didattici: v. infra Contenuti dell Area Formativa, con specifica della durata di ciascun Modulo. Titolo dell'area di formazione: METODI E TECNICHE DI MARKETING PER LO STUDIO PROFESSIONALE (3 Moduli formativi della durata di 8 Ore cadauno. Percorso formativo completo pari a 24 Ore volto a trasferire

Dettagli

Normativa e indicazioni Linguistico. Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei

Normativa e indicazioni Linguistico. Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei Normativa e indicazioni Linguistico Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei Requisiti per l ammissione Sono ammessi all'esame di Stato gli alunni che nello scrutinio finale conseguano una votazione

Dettagli

Programma d aula e d esame Codice 30131 Lingua Italiana Prima Lingua, Secondo esame Modulo P3

Programma d aula e d esame Codice 30131 Lingua Italiana Prima Lingua, Secondo esame Modulo P3 a.a. 2013 2014 Programma d aula e d esame Codice 30131 Lingua Italiana Prima Lingua, Secondo esame Modulo P3 Ordinamento Triennale/Quinquennio in Giurisprudenza Corsi di Laurea CLEAM, CLEF, CLEACC, CLES,

Dettagli

Il corso di italiano on-line: presentazione

Il corso di italiano on-line: presentazione Il corso di italiano on-line: presentazione Indice Perché un corso di lingua on-line 1. I corsi di lingua italiana ICoNLingua 2. Come è organizzato il corso 2.1. Struttura generale del corso 2.2. Tempistica

Dettagli

Horizon 2020 Lab: workshop per la costruzione e l analisi di un progetto

Horizon 2020 Lab: workshop per la costruzione e l analisi di un progetto SCUOLA NAZIONALE DELL AMMINISTRAZIONE e FONDAZIONE COLLEGIO EUROPEO DI PARMA SEMINARIO Horizon 2020 Lab: workshop per la costruzione e l analisi di un progetto PARMA, 4-5 giugno 2015 COLLEGIO EUROPEO BORGO

Dettagli

Università degli Studi di Bari Lingua e Traduzione inglese : 6 CFU Classe A (Cultura lett. Dell Antichità-Cultura Teatrale)

Università degli Studi di Bari Lingua e Traduzione inglese : 6 CFU Classe A (Cultura lett. Dell Antichità-Cultura Teatrale) Università degli Studi di Bari Dipartimento di Lettere, Lingue Arti. Italianistica e Letterature Comparate Corso di Laurea in Lettere (triennale) Lingua e Traduzione inglese Prof.ssa Rosalba De Giosa a.a.2013-2014

Dettagli

Cavarzere (VE) PROGRAMMA PREVENTIVO DI ITALIANO. Docentte:: Sandro Marchioro

Cavarzere (VE) PROGRAMMA PREVENTIVO DI ITALIANO. Docentte:: Sandro Marchioro ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.VERONESE-G.MARCONI SEDE ASSOCIATA G.. MARCONII Cavarzere (VE) PROGRAMMA PREVENTIVO DI ITALIANO Docentte:: Sandro Marchioro Classe 2 IFP I a..s:: 20015/ /2016 FINALITA

Dettagli

AREA TEMATICA SVILUPPO COMPETENZE DI BASE LINGUE STRANIERE

AREA TEMATICA SVILUPPO COMPETENZE DI BASE LINGUE STRANIERE AREA TEMATICA SVILUPPO COMPETENZE DI BASE LINGUE STRANIERE Lingua italiana per stranieri (base/intermedio/avanzato) 1 Lingua Inglese (livello intermedio) 2 Lingua Inglese (apprendimento/mantenimento/avanzamento)

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE I.I.S. Federico II di Svevia PROGRAMMAZIONE DI CLASSE a. s. 2013-2014 classe VB docente coordinatore Prof.ssa Teresa CARUSO La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal

Dettagli

DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII

DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII DECRETO MINISTERIALE N. 17 del 9 febbraio 2005 Norme per lo svolgimento degli esami di Stato nelle sezioni di liceo

Dettagli

VERBALE DELLA RIUNIONE PRELIMINARE

VERBALE DELLA RIUNIONE PRELIMINARE VALUTAZIONE COMPARATIVA PER UN POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO PRESSO LA CLASSE ACCADEMICA DI SCIENZE SPERIMENTALI - SETTORE DI MEDICINA DELLA SCUOLA SUPERIORE DI STUDI UNIVERSITARI E DI PERFEZIONAMENTO

Dettagli

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE CURRICOLO DI LINGUA ITALIANA - CLASSE TERZA NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE ASCOLTO E PARLATO Strategie essenziali dell ascolto. Processi di controllo da mettere in atto durante l ascolto

Dettagli

PIL ANNO PROPEDEUTICO. 1º semestre. Pro Seminario. 95558 Ricerca scientifica 3 ECTS P. Gunter (responsabile) - P.A. Muroni - O.M.

PIL ANNO PROPEDEUTICO. 1º semestre. Pro Seminario. 95558 Ricerca scientifica 3 ECTS P. Gunter (responsabile) - P.A. Muroni - O.M. ANNO PROPEDEUTICO ANNO PROPEDEUTICO 293 1º semestre Pro Seminario 95558 Ricerca scientifica 3 ECTS P. Gunter (responsabile) - P.A. Muroni - O.M. Sarr Obiettivi: Al termine del corso lo studente: Gli studenti

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea specialistica in Economia e finanza

Dettagli

Università di Friburgo (Svizzera) Facoltà di lettere Dipartimento di lingue e letterature Ambito Italiano

Università di Friburgo (Svizzera) Facoltà di lettere Dipartimento di lingue e letterature Ambito Italiano Università di Friburgo (Svizzera) Facoltà di lettere Dipartimento di lingue e letterature Ambito Italiano Bachelor of Arts Italiano ambito principale (120 crediti ECTS) Piano di studi I. DISPOSIZIONI GENERALI

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014-2015

ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ANNO SCOLASTICO 2014-2015 INDIRIZZO AMM.NE, FINANZA E MARKETING MATERIA: CLASSE: DOCENTE: ECONOMIA AZIENDALE 3^ C VALENTINA CASTELLI PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ED ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA Conosco

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Sa usare la comunicazione orale e scritta per collaborare e interagire positivamente con gli altri

Dettagli

ACCADEMIA NAZIONALE D ARTE DRAMMATICA SILVIO D AMICO

ACCADEMIA NAZIONALE D ARTE DRAMMATICA SILVIO D AMICO MASTER IN CRITICA GIORNALISTICA (Teatro, Cinema, Televisione, Musica) 5 Edizione - A.A. 2009/2010 BANDO PUBBLICO Art. 1 Per l anno accademico 2009/2010, il Ministero dell Istruzione, dell Università e

Dettagli

Università di Friburgo (Svizzera) Facoltà di lettere Dipartimento di lingue e letterature Ambito Italiano

Università di Friburgo (Svizzera) Facoltà di lettere Dipartimento di lingue e letterature Ambito Italiano Università di Friburgo (Svizzera) Facoltà di lettere Dipartimento di lingue e letterature Ambito Italiano Bachelor of Arts Italiano ambito principale (0 crediti ECTS) Piano di studi I. DISPOSIZIONI GENERALI

Dettagli

13/S - Classe delle lauree specialistiche in editoria, comunicazione multimediale e giornalismo

13/S - Classe delle lauree specialistiche in editoria, comunicazione multimediale e giornalismo Allegato 19) Università degli Studi di BERGAMO Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BERGAMO 13/S - Classe delle lauree specialistiche in editoria, comunicazione

Dettagli

FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE

FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE UNIVERSITÀ DEL SALENTO FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN TRADUZIONE LETTERARIA E TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA Classe 104/S La laurea

Dettagli

Relazione sullo svolgimento della Funzione Strumentale stranieri A.S. 2014-2015

Relazione sullo svolgimento della Funzione Strumentale stranieri A.S. 2014-2015 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI VIA MANIAGO Via Maniago, 30 20134 Milano - cod. mecc. MIIC8D4005 Relazione sullo svolgimento della Funzione Strumentale stranieri A.S. 2014-2015 Affidata dal Collegio Docenti

Dettagli

LABORATORIO DI INFORMATICA

LABORATORIO DI INFORMATICA - PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO - anno scolastico 2015-2016 Corso: Liceo Linguistico Quadro orario Classe I II Laboratorio di 2 2 LABORATORIO DI INFORMATICA L insegnamento dell informatica nel liceo linguistici

Dettagli

AREA TEMATICA SVILUPPO COMPETENZE DI BASE LINGUE STRANIERE

AREA TEMATICA SVILUPPO COMPETENZE DI BASE LINGUE STRANIERE AREA TEMATICA SVILUPPO COMPETENZE DI BASE LINGUE STRANIERE INGLESE COMMERCIALE 1 INGLESE BUSINESS BASE/INTERMEDIO 1 CORSO DI LINGUA INGLESE 2 CORSO DI ITALIANO PER STRANIERI 3 LIVELLO BASE/INTERMEDIO/AVANZATO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO CLASSE I SEZ. C PROF.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO CLASSE I SEZ. C PROF. Liceo Artistico Statale di Crema e Cremo na Bruno Munari PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE Cod. Doc.: M 7.3 A-1 Rev. 1 del : 12/06/03 Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO

Dettagli

CORSO PODUCT DESIGN ANNUALE. Realizzare oggetti da usare

CORSO PODUCT DESIGN ANNUALE. Realizzare oggetti da usare CORSO PODUCT DESIGN ANNUALE Realizzare oggetti da usare PRODUCT DESIGN - ANNUALE Un anno di studio dedicato a Product Design Obiettivi del corso Il Corso di Product Design annuale si pone l obbiettivo

Dettagli

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI INDIRIZZO INTERPRETATIVO-COMPOSITIVO (Decreto M.I.U.R. dell 8 gennaio 2004 Autorizzazione A.F.A.M. prot. 4114 del 9 Settembre 2004)

Dettagli

SINTESI ANALISI DEI BISOGNI DI FORMAZIONE LINGUISTICA E DEI LIVELLI IN INGRESSO presso AZIENDA GENERICA S.p.A

SINTESI ANALISI DEI BISOGNI DI FORMAZIONE LINGUISTICA E DEI LIVELLI IN INGRESSO presso AZIENDA GENERICA S.p.A SINTESI ANALISI DEI BISOGNI DI FORMAZIONE LINGUISTICA E DEI LIVELLI IN INGRESSO presso AZIENDA GENERICA S.p.A DATA INTERVISTE: 30/09/2011 DATA ASSESSMENT: 14/10/2011 1 I bisogni di formazione linguistica

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16 I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16 La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal Consiglio di classe con la sola presenza

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI TELEMATICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI TELEMATICA D.R. n. 3 del 30/06/2009 IL RETTORE VISTO lo Statuto dell Università degli Studi Guglielmo Marconi pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 127 del 31 maggio 2008; VISTO il Regolamento Didattico

Dettagli

Bachelor of Arts per la formazione scientifica nelle materie insegnabili nel grado secondario I. BA_SI Italiano 50 crediti

Bachelor of Arts per la formazione scientifica nelle materie insegnabili nel grado secondario I. BA_SI Italiano 50 crediti Bachelor of Arts per la formazione scientifica nelle materie insegnabili nel grado secondario I 1. Descrizione generale del programma BA_SI Italiano 50 crediti Gli studi d Italiano che conducono al BA_SI

Dettagli

LIVELLO BASE LIVELLO AUTONOMO. Università degli Studi di Bergamo Anno Accademico 2001-2002 Facoltà di Economia LINGUE STRANIERE

LIVELLO BASE LIVELLO AUTONOMO. Università degli Studi di Bergamo Anno Accademico 2001-2002 Facoltà di Economia LINGUE STRANIERE Università degli Studi di Bergamo Anno Accademico 2001-2002 Facoltà di Economia LINGUE STRANIERE La conoscenza di almeno due lingue straniere è da tempo diventata pre-requisito indispensabile per coloro

Dettagli

Metodi e tecniche di scrittura in educazione (6 Cfu) e Laboratorio (3Cfu)

Metodi e tecniche di scrittura in educazione (6 Cfu) e Laboratorio (3Cfu) Metodi e tecniche di scrittura in educazione (6 Cfu) e Laboratorio (3Cfu) Anno accademico 2014/2015 Responsabile: dott.ssa Antonella Poce Metodi e tecniche di scrittura in educazione Obiettivo generale

Dettagli

Corso della Laurea Specialistica in Scienze della Traduzione (Classe 104S)

Corso della Laurea Specialistica in Scienze della Traduzione (Classe 104S) Corso della Laurea Specialistica in Scienze della Traduzione (Classe S) I laureati del corso di studi della laurea specialistica in Scienza della traduzione devono possedere da un lato, elevate competenze

Dettagli

European Financial Advisor Program

European Financial Advisor Program European Financial Advisor Program certificato EDIZIONE 2015 TESEO, da oltre dieci anni, opera quale ente di ricerca e sviluppo di didattica applicata e quale centro di cultura finanziaria indipendente,

Dettagli

DOCENTI Docenti universitari provenienti da università Statali e Pontificie; professionisti, ricercatori, esperti del settore italiani e stranieri.

DOCENTI Docenti universitari provenienti da università Statali e Pontificie; professionisti, ricercatori, esperti del settore italiani e stranieri. OBIETTIVI FORMATIVI Scopo del Master è di consentire l approfondimento delle tematiche della progettazione, dell adeguamento e del recupero degli Edifici per il culto. DOCENTI Docenti universitari provenienti

Dettagli

PRIMA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE

PRIMA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE PRIMA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE SECONDO BIENNIO LICEO DELLE SCIENZE UMANE Premessa L indirizzo mira alla preparazione di individui capaci di interagire in situazioni ad alto grado di competenza

Dettagli

(Impresa Formativa Simulata)

(Impresa Formativa Simulata) Progetto I.F.S. (Impresa Formativa Simulata) Anno Scolastico 2010/2011 Referenti Sellitto Gianpaolo De Crescenzo Nicola Informazioni sull Impresa Formativa Simulata L'impresa formativa simulata è un modello

Dettagli

ATTIVITA E TECNICHE PER L INSEGNAMENTO DELL ITALIANO L2 BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE. 17.05.2014 Piacenza IV Circolo didattico Marta Pioggiosi

ATTIVITA E TECNICHE PER L INSEGNAMENTO DELL ITALIANO L2 BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE. 17.05.2014 Piacenza IV Circolo didattico Marta Pioggiosi ATTIVITA E TECNICHE PER L INSEGNAMENTO DELL ITALIANO L2 BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE 17.05.2014 Piacenza IV Circolo didattico Marta Pioggiosi Ministero dell Istruzione, dell Università e della ricerca, Linee

Dettagli

In partnership con. Direzione Generale Territoriale del Sud e della Sicilia Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

In partnership con. Direzione Generale Territoriale del Sud e della Sicilia Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti In partnership con Politecnico di Bari Direzione Generale Territoriale del Sud e della Sicilia Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti PROVINCIA DI BARI AVVISO PUBBLICO BA/08/2011 P.O.R. PUGLIA

Dettagli

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

INDIRIZZO CLASSICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S. 2015 / 2016

INDIRIZZO CLASSICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S. 2015 / 2016 Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO BRIGNETTI ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA

Dettagli

Programmazione di Francese Classe I B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016

Programmazione di Francese Classe I B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016 Programmazione di Francese Classe I B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016 Presentazione della classe: La classe formata da 21 alunni presenta una preparazione non omogenea e un livello di preparazione

Dettagli

SEMINARIO. Come cambia la formazione in materia di Sicurezza sul lavoro dopo i recenti accordi Stato-Regioni

SEMINARIO. Come cambia la formazione in materia di Sicurezza sul lavoro dopo i recenti accordi Stato-Regioni SEMINARIO Come cambia la formazione in materia di Sicurezza sul lavoro dopo i recenti accordi Stato-Regioni La formazione in materia di sicurezza obbligatoria e normata, i requisiti dei documenti e degli

Dettagli

Curricolo verticale di ITALIANO

Curricolo verticale di ITALIANO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SIANO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Curricolo verticale di ITALIANO ITALIANO - CLASSI PRIME Leggere e comprendere -Ascolta le informazioni principali di discorsi affrontati

Dettagli

Elsworth/Rose,ADVANTAGE 1,Longman. -Jordan/Fiocchi,Grammar Files,Trinità Whitebridge

Elsworth/Rose,ADVANTAGE 1,Longman. -Jordan/Fiocchi,Grammar Files,Trinità Whitebridge ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 1 SEZ. B INDIRIZZO ling. PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE DOCENTE MATERIA TESTI Prof. Cristina Conti Lingua Inglese Elsworth/Rose,ADVANTAGE 1,Longman -Jordan/Fiocchi,Grammar

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. SIMONETTA

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI Didattica personalizzata e individualizzata * La Legge 170/2010 dispone che le istituzioni scolastiche garantiscano «l uso di una

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ANTONELLA

Dettagli

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD )

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD ) Anno Scolastico 2014/15 LICEO ARTISTICO INDIRIZZO: DESIGN ARREDAMENTO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA A: DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD ) SECONDO BIENNIO CLASSI : TERZE E QUARTE

Dettagli

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte Obiettivi educativi e didattici PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte Obiettivi formativi generali: Formazione di un metodo di studio flessibile. Inquadramento e schematizzazione degli argomenti.

Dettagli

Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia www.unipv.eu FULLPRINT

Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia www.unipv.eu FULLPRINT Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia www.unipv.eu FULLPRINT Comunicazione, Innovazione, Multimedialità (CIM) COMUNICAZIONE COMUNICAZIONE CORSO DI LAUREA CIM - Comunicazione, innovazione,

Dettagli

Liceo Scientifico " C. CATTANEO " PIANO DI LAVORO DI INFORMATICA. CLASSE 4 LSA SEZ. C e E

Liceo Scientifico  C. CATTANEO  PIANO DI LAVORO DI INFORMATICA. CLASSE 4 LSA SEZ. C e E Liceo Scientifico " C. CATTANEO " PIANO DI LAVORO DI INFORMATICA CLASSE 4 LSA SEZ. C e E Sommario PIANO DI LAVORO DI INFORMATICA... 1 INDICAZIONI GENERALI... 2 PREREQUISITI... 2 CONOSCENZE, COMPETENZE

Dettagli

Programma d aula e d esame Codice 30131 Lingua Italiana Prima Lingua, Secondo esame Modulo P1

Programma d aula e d esame Codice 30131 Lingua Italiana Prima Lingua, Secondo esame Modulo P1 a.a. 2013 2014 Programma d aula e d esame Codice 30131 Lingua Italiana Prima Lingua, Secondo esame Modulo P1 Ordinamento Corsi di Laurea Triennale BIEMF (didattica in inglese) Didattica 2 anno, corso annuale

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Partecipa a scambi comunicativi con compagni ed insegnanti, formulando messaggi chiari e pertinenti Obiettivi

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 08/09/15 Pag.di 5. PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S 2015 / 2016 MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 08/09/15 Pag.di 5. PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S 2015 / 2016 MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA INDIRIZZO SCOLASTICO xmeccanicae MECCATRONICA XELETTRONICA LOGISTICA e TRASPORTI LICEO SCIENTIFICO PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S 2015 / 2016 MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA DISCIPLINA DOCENTE / I CLASSE

Dettagli

FOTOGRAFIE E ARCHITETTURE.

FOTOGRAFIE E ARCHITETTURE. Corso di aggiornamento professionale FOTOGRAFIE E ARCHITETTURE. Dispositivi visivi e rappresentazioni dello spazio a cura di: Antonio Di Cecco, Marco Introini, Peppe Maisto, Alessandra Chemollo, Davide

Dettagli

Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua

Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua Modalità di verifica e criteri di valutazione MODALITA DI VERIFICA BIENNIO Le verifiche, frequenti e diversificate,

Dettagli

Master in Critica Giornalistica Teatro Cinema Televisione Musica a.a. 2012/2013

Master in Critica Giornalistica Teatro Cinema Televisione Musica a.a. 2012/2013 Art. 1 Master in Critica Giornalistica Teatro Cinema Televisione Musica a.a. 2012/2013 Per l anno accademico 2012/2013, è istituito, presso l Accademia Nazionale d Arte Drammatica Silvio D Amico, il Master

Dettagli

Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche per l interculturalità e la media education Classe di laurea LM-85 Scienze Pedagogiche

Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche per l interculturalità e la media education Classe di laurea LM-85 Scienze Pedagogiche Nome insegnamento: MEDIA EDUCATION Tipo di valutazione: Voto in trentesimi Calendario delle attività didattiche: cfr. il calendario delle lezioni Organizzazione della didattica: Lezioni frontali con discussione

Dettagli

Liceo Classico e Linguistico Statale G. Pico Obiettivi del progetto per l anno scolastico 2012/13

Liceo Classico e Linguistico Statale G. Pico Obiettivi del progetto per l anno scolastico 2012/13 Liceo Classico e Linguistico Statale G. Pico Obiettivi del progetto per l anno scolastico 2012/13 Liceo classico Il percorso del liceo classico è indirizzato allo studio della civiltà classica e della

Dettagli

Proposta di attività di potenziamento dell offerta didattica per la lingua straniera INGLESE (Classe di concorso A346)

Proposta di attività di potenziamento dell offerta didattica per la lingua straniera INGLESE (Classe di concorso A346) Proposta di attività di potenziamento dell offerta didattica per la lingua straniera INGLESE (Classe di concorso A346) Il presente documento intende sottoporre al Collegio Docenti una proposta per lo svolgimento

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE COMUNITA DI PRATICA E COMUNICAZIONE ON LINE : IL CASO MASTER GESCOM RELATORE Prof.ssa Giuditta ALESSANDRINI Laureanda Chiara LOLLI Matr. n. 203597 CORRELATORE Prof.ssa Isabella

Dettagli

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE L interesse verso la lettura ed il piacere ad esercitarla sono obiettivi che, ormai da anni, gli insegnanti della scuola primaria di Attimis si prefiggono

Dettagli

Formazione linguistica avanzata Lingua inglese, soft skills

Formazione linguistica avanzata Lingua inglese, soft skills FORMAZIONE AVANZATA Formazione linguistica avanzata Lingua inglese, soft skills 1. Premessa L adeguata padronanza dell inglese, principale lingua di lavoro all interno di contesti internazionali, rappresenta

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N -

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - LINGUA ITALIANA: PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA 1 ASCOLTARE, COMPRENDERE, 1.1 Prendere la parola negli scambi

Dettagli

AREA DI RIFERIMENTO LINGUA STRANIERA: INGLESE

AREA DI RIFERIMENTO LINGUA STRANIERA: INGLESE MATERIA CLASSI: II ITIS INGLESE DOCENTI : BREWER CODICE N 1 DENOMINAZIONE Grammatica della frase e del testo Funzioni linguistico-comunicative Lessico Cultura dei paesi anglofoni AREA DI RIFERIMENTO LINGUA

Dettagli

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTRUZIONE TECNICA ECONOMICA: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING, RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI

Dettagli

OGGETTO: Indicazioni per la certificazione delle competenze in esito ai percorsi di formazione in lingue europee

OGGETTO: Indicazioni per la certificazione delle competenze in esito ai percorsi di formazione in lingue europee Circolare n. 56a Lecco, 23 maggio 2016 A tutti i docenti del CPIA Ai docenti esterni OGGETTO: Indicazioni per la certificazione delle competenze in esito ai percorsi di formazione in lingue europee Con

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 CLASSE 4^ ASA Indirizzo di studio Liceo scientifico Scienze Applicate Docente Disciplina

Dettagli

Corso di Aggiornamento Professionale Parlare in pubblico. Comunicare, insegnare, apprendere con la Lavagna Interattiva Multimediale (LIM)

Corso di Aggiornamento Professionale Parlare in pubblico. Comunicare, insegnare, apprendere con la Lavagna Interattiva Multimediale (LIM) IL CORSO Il Corso di Formazione e Aggiornamento professionale "Parlare in pubblico" è organizzato dal Communication Strategies Lab, del Dipartimento di Scienze dell'educazione e dei processi culturali

Dettagli

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011 I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Palermo 9 novembre 2011 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO Webquest Attività di indagine guidata sul Web, che richiede la partecipazione attiva degli studenti,

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO

REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea specialistica in Scienze del lavoro (classe delle

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO Livello di base non raggiunto Non ha raggiunto tutte le competenze minime previste nel livello di base Riconosce ed utilizza le strutture linguistiche di base Comprende

Dettagli

Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche per l interculturalità e la media education Classe di laurea LM-85 Scienze Pedagogiche

Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche per l interculturalità e la media education Classe di laurea LM-85 Scienze Pedagogiche Nome insegnamento: Lingua Spagnola per Studi interculturali e per i Media/Lengua Española para Estudios interculturales y Comunicación Tipo di valutazione: Voto in trentesimi Calendario delle attività

Dettagli

Anno scolastico 2015 / 2016. Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: DEGASPERI EMANUELA

Anno scolastico 2015 / 2016. Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: DEGASPERI EMANUELA Anno scolastico 2015 / 2016 Piano di lavoro individuale ITE Falcone e Borsellino Classe: IV ITE Insegnante: DEGASPERI EMANUELA Materia: LABORATORIO DI INFORMATICA ISS BRESSANONE-BRIXEN LICEO SCIENTIFICO

Dettagli

LABORATORIO Professione psicologo

LABORATORIO Professione psicologo Università degli Studi di Milano-Bicocca Facoltà di Psicologia Corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche LABORATORIO Professione psicologo AA. 2010-2011 2011-1 - UNO SPUNTO PROVOCATORIO Siamo

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE LINGUA INGLESE I 1 (per gli studenti il cui cognome inizia con le lettere dalla A alla L) Codice: 3002 Durata: 60 ore Crediti formativi:10 Prof. Marina Dossena

Dettagli

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale ASCOLTO E PARLATO L allievo interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, attraverso modalità dialogiche sempre rispettose delle idee degli altri. Usa la comunicazione orale per collaborare

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. FERRARA

Dettagli