Ministero della Difesa. Segretariato Generale della Difesa e Direzione Generale degli Armamenti VI Reparto (già TELEDIFE) C.U.S.T.O.ME.R.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ministero della Difesa. Segretariato Generale della Difesa e Direzione Generale degli Armamenti VI Reparto (già TELEDIFE) C.U.S.T.O.ME.R."

Transcript

1 Ministero della Difesa Segretariato Generale della Difesa e Direzione Generale degli Armamenti VI Reparto (già TELEDIFE) C.U.S.T.O.ME.R. Condizioni Unificate e Sistemi Tariffari Orientati alle MEteo-Risorse 7^ Edizione GENNAIO 2011 LISTINO DEL SERVIZIO METEOROLOGICO DELL AERONAUTICA MILITARE Parte 1 a : Condizioni e onerosità generali applicate ai dati e prodotti forniti e ai servizi prestati Parte 2 a : Catalogo dei dati/prodotti/servizi

2

3 C.U.S.T.O.ME.R. 7^ Ed. Pag. 1 Contenuti INTRODUZIONE a. Premessa. b. Quadro normativo di riferimento. c. Struttura logico-funzionale di C.U.S.T.O.ME.R. Parte prima: Condizioni e onerosità generali applicate ai dati e prodotti forniti e ai servizi prestati : 1. CONCETTI BASE E CONDIZIONI GENERALI 2. CRITERI E COSTI BASE a. Costo Uomo. b. Costo del trasporto. c. Costo annuo e per unità di tempo del Sistema di Elaborazione. 3. SERVIZI DI BASE DETERMINAZIONE DELL ONEROSITA PROPRIA DEI DATI E DEI PRODOTTI FORNITI DAL SERVIZIO METEO A.M.. a. Premessa. b. Onerosità propria dell osservazione e del prodotto base. (1) Onerosità propria dell osservazione meteo su base SYNOP (Ps). (2) Onerosità propria dei prodotti meteo su base EPU (Pe). c. Onerosità propria di singoli elementi del SYNOP e delle altre osservazioni. (1) Metodo. (2) Applicazione descrittiva del metodo ad alcuni dati di osservazione. d. Onerosità propria dei prodotti. (1) Metodo. (2) Applicazione. e. Meccanismi di sconto. (1) Dati di osservazione. (2) Prodotti del Servizio Meteo A.M.. (3) Prodotti del ECMWF. f. Onerosità propria dei dati e dei prodotti meteorologici d archivio. g. Onerosità propria delle Architetture Tecnologiche-Informatiche (Sistema PROMETEO). 4. SERVIZI DI BASE DETERMINAZIONE DEI COSTI DI RILASCIO DEI DATI E DEI PRODOTTI FORNITI DAL SERVIZIO METEO A.M.. a. Premessa. b. Rilascio Telematico Descrizione della metodologia e relazioni per il calcolo de costo carattere. (1) Stima del costo macchina. (2) Acquisizione dei dati. (3) Gestione del trasferimento dei dati all Utente. (4) Operazioni di controllo durante il rilascio dei dati. (5) Operazioni di monitoraggio statistiche, interventi correttivi di eventuali anomalie, definizione dell ambiente di lavoro, scrittura programmi per la fornitura dei dati, aggiornamento programmi e procedure. (6) Gestione dei rapporti con gli Utenti e delle Convenzioni. c. Condizioni tecniche particolari per i collegamenti telematici. d. Attribuzione del Numero di Caratteri di ciascun dato/prodotto meteorologico. (1) Dati e prodotti del Servizio Meteo A.M., in formato testo e grafico. (2) Dati e prodotti di base originati sia dal Servizio Meteo A.M. sia dal ECMWF, in formato originale GRIB o BUFR. e. Condizioni particolari per l attribuzione del costo di rilascio a forniture per via telematica (1) Criterio di Incentivazione per la diffusione dei Modelli ad Alta Risoluzione. (2) Meccanismo di Compensazione del costo di rilascio per Integrazione dati/prodotti ad Alta Valenza Meteorologica Operativa. f. Rilascio via satellite (Sistema NUBIS). g. Rilascio non telematico Descrizione della metodologia e relazioni per il calcolo del costo pagina. C.U.S.T.O.ME.R. 7^ Ed. Pag. 1

4 C.U.S.T.O.ME.R. 7^ Ed. Pag. 2 h. Costo di rilascio legato ai dati/prodotti meteo d archivio, ceduti nei vari formati disponibili. i. Costo di rilascio delle Architetture Tecnologiche-Informatiche (Sistema PROMETEO). 5. SERVIZI SPECIALIZZATI 6. SERVIZI INTERNAZIONALI a. ECMWF - Accesso alle risorse b. EUMETSAT Prodotti dei satelliti geostazionari e polari. 7. BREVE CENNO SUL SOFTWARE PER IL COMPUTO DELLE ONEROSITA Elenco degli Annessi: Annesso 1: Riferimenti normativi; Annesso 2: Principali definizioni; Annesso 3: Tipologia di articolati contrattuali; Annesso 4: Costo orario del personale e costo/km delle autovetture; Annesso 5: Costo SYNOP ed onerosità propria delle osservazioni del Servizio Meteo A.M.; Annesso 6: Costo EPU ed onerosità propria dei prodotti del Servizio Meteo A.M.; Annesso 7: Onerosità propria per prodotti in formato binario (GRIB) e meccanismi di sconto; Annesso 8: Condizioni particolari associate ai dati e prodotti d archivio; Annesso 9: Costo di rilascio associato a forniture dati/prodotti per via telematica e via satellite; Annesso 10: Criteri particolari per i collegamenti telematici; Annesso 11: Attribuzione n di caratteri associati ai prodotti in formato testo e grafico; Annesso 12: Condizioni incentivanti; Annesso 13: Costo di rilascio associato a forniture dati/prodotti per via non telematica; Annesso 14: Procedure per richiedere servizi internazionali; Annesso 15: Costo di rilascio e onerosità propria associati alle Architetture Tecnologiche-Informatiche (ATI). Annesso 16: Interfacce tecnico-amministartive del software applicativo. Parte seconda: Catalogo dei dati e prodotti forniti (Allegato al Documento): 1. PREMESSA E CONCETTI GENERALI 2. LISTA DEI DATI E DEI PRODOTTI DISPONIBILI C.U.S.T.O.ME.R. 7^ Ed. Pag. 2

5 C.U.S.T.O.ME.R. 7^ Ed. Pag. 3 INTRODUZIONE a. Premessa La 7^ Edizione delle Condizioni Unificate e Sistemi Tariffari Orientati alle MEteo-Risorse (C.U.S.T.O.ME.R.) aggiorna l analogo documento approvato dalla Direzione Generale delle Telecomunicazioni dell Informatica e delle Tecnologie Avanzate della Difesa (TELEDIFE) 6^ Edizione gennaio Come nella passata Edizione, i principi ispiratori, che sono alla base della stesura del documento, sono i seguenti: - garantire la continuità con le metodologie adottate nel precedente documento; - adeguare le procedure alla luce di eventuali mutate condizioni tecnico-operative; - perfezionare le metodologie in corrispondenza dell eventuale ampliamento dei prodotti/servizi sviluppati e resi disponibili dal Servizio Meteo dell A.M.; - estendere la trattazione a tutti i dati disponibili; - unificare la gestione delle differenti tipologie di servizio, quali le prestazioni professionali svolte da personale meteo nonché la disponibilità di risorse conseguenti la partecipazione del Servizio Meteo A.M. ai consessi internazionali; - comprendere, tra i meccanismi di incentivazione, l integrazione di dati dell utente potenzialmente utili, per il requisito di alta valenza operativa, all Amministrazione Difesa. Le principali novità introdotte nella presente Edizione riguardano: - l adeguamento del Costo di Rilascio agli standard internazionali (Parte 1^, Annesso 9, pag. 7); - l eliminazione dei prodotti del modello EUROHRM dal Catalogo (Parte 2^, Catalogo, pag. 4). I criteri alla base della metodologia di calcolo dei costi associati ai dati/prodotti meteo sono sostanzialmente invariati rispetto alla precedente Edizione, salvo l allineamento alle direttive europee in vigore di cui alla alinea precedente. Il presente documento sarà soggetto a riedizioni, su base annuale, che terranno conto, tra l altro, degli aggiornamenti dei parametri che sono alla base della determinazione del costo dei dati/prodotti/servizi meteo (in particolare il costo unitario del personale e dei mezzi impiegati dalla Forza Armata per la generazione e/o il rilascio dei dati/prodotti/servizi). Su base semestrale, SEGREDIFESA VI Reparto (già TELEDIFE) congiuntamente con il Reparto Meteorologia dello SMA-USAM ed il CNMCA valuteranno le eventuali revisioni straordinarie dovute, ad esempio, alla necessità di applicare le normative originate delle Organizzazioni internazionali per le quali il Servizio Meteorologico dell A.M. svolge il ruolo di Agente Nazionale. b. Quadro normativo di riferimento In virtù dei compiti operativi della Forza Armata e del DPR n. 556 del 25/10/1999, che attribuisce al Capo di Stato Maggiore dell Aeronautica l alta direzione tecnica, operativa e di controllo dell intero Servizio Meteorologico, l Aeronautica Militare gestisce una rete di osservatori meteorologici e di stazioni di telerilevamento sull intero territorio nazionale. Per l assolvimento dei propri Compiti di Istituto, inoltre, il Servizio Meteorologico dell A.M. gestisce una serie di modelli e sistemi di previsioni meteorologiche con i quali vengono forniti i necessari supporti alle attività delle FF.AA. italiane nonché i previsti concorsi esterni. Il Decreto legislativo n. 39 del 24/02/1997, stabilisce che le Amministrazioni Pubbliche rendano accessibili al pubblico i dati ambientali in loro possesso. Tali provvedimenti legislativi costituiscono la motivazione di fondo alla base dell emanazione del presente documento, che ha come scopo quello di regolare in maniera chiara e trasparente il pubblico accesso ai dati ambientali originati e/o gestiti dal Servizio Meteorologico dell A.M.. Al Servizio Meteorologico dell A.M. è inoltre assegnata la rappresentanza nazionale in diverse organizzazioni internazionali: l Organizzazione Meteorologica Mondiale (OMM Agenzia dell O.N.U.); l Agenzia Europea per la gestione operativa dei satelliti meteorologici (EUMETSAT); il Centro Europeo per le Previsioni Meteorologiche a Medio Termine (CEPMMT ECMWF). Per conto di tali Agenzie il Servizio Meteorologico dell A.M. svolge quindi il ruolo di unico agente nazionale per la distribuzione dei dati/prodotti generati dalle specifiche attività di cooperazione internazionale. Il presente documento recepisce le regole emanate dalle citate Agenzie per la distribuzione dei dati/prodotti da Esse generati, dandone piena attuazione a livello Nazionale. Il Servizio Meteorologico dell A.M. aderisce al Gruppo di Interesse Economico, riconosciuto dalla Comunità Europea, denominato ECOMET. Tale Gruppo, costituito dai Servizi Meteorologici Nazionali dei Paesi dell Area di Interesse Economico della Comunità Europea, elabora i criteri comuni alla base della determinazione dei costi C.U.S.T.O.ME.R. 7^ Ed. Pag. 3

6 C.U.S.T.O.ME.R. 7^ Ed. Pag. 4. associati alla generazione dei dati/prodotti meteorologici e gestisce un catalogo europeo di tali dati/prodotti. Ciò al fine di garantire la trasparenza e la libera concorrenza in Europa. Il presente documento recepisce ed attua a livello nazionale i criteri generati da ECOMET. I principali riferimenti normativi che trovano applicazione nel presente documento sono riportati nell Annesso 1. c. Struttura logico-funzionale di C.U.S.T.O.ME.R. Il sistema per la gestione tecnico-amministrativa è costituito dalle seguenti componenti fondamentali: una componente master articolata in : - un documento principale che descrive in linea generale le metodologie e i criteri applicati. Tale documento ha carattere puramente descrittivo ed illustrativo. Gli elementi base per il calcolo degli oneri delle forniture dei servizi sono mostrati senza entrare nei procedimenti per la loro determinazione; - 16 annessi al documento principale, di cui al punto precedente, per l approfondimento di dettaglio in relazione alle metodologie in esso descritte. Vengono esplicitati i procedimenti di stima quantitativa degli elementi di base, dettagliando le unità di misura sia in termini di valori stimati che di attribuzione dei valori finali eletti a riferimento. - un catalogo dei servizi, che riporta l elenco aggiornato dei vari dati/prodotti/servizi disponibili; una componente slave, costituita da un software applicativo, per la gestione unificata degli aspetti tecnicoamministrativi relativi a ciascun tipo di servizio richiesto. La struttura modulare dianzi evidenziata ha lo scopo sia di favorire la comprensione che di facilitare l aggiornamento di tutte le componenti. Inoltre consente di gestire agevolmente la riservatezza relativamente a taluni annessi che sono considerati di uso esclusivo di ufficio. C.U.S.T.O.ME.R. 7^ Ed. Pag. 4

7 Ministero della Difesa Segretariato Generale della Difesa e Direzione Generale degli Armamenti VI Reparto (già TELEDIFE) C.U.S.T.O.ME.R. parte 1 a : 7^ Edizione GENNAIO 2011 CONDIZIONI E ONEROSITÀ GENERALI APPLICATE AI DATI E PRODOTTI FORNITI E AI SERVIZI PRESTATI DAL SERVIZIO METEOROLOGICO DELL AERONAUTICA MILITARE

8 C.U.S.T.O.ME.R. 7^ Ed. Parte 1 a Pag CONCETTI BASE E CONDIZIONI GENERALI Le attività svolte dal Servizio Meteo A.M., espressamente a favore di Enti esterni alla Forza Armata, possono essere suddivise in: - servizi di base, relativi alla fornitura di dati e prodotti meteo, di origine sia nazionale che internazionale, già disponibili presso il Servizio nonché la messa a disposizione di Architetture Tecnologiche-Informatiche (ATI) sviluppate dal Servizio Meteo A.M. per la gestione integrata di alcune tipologie di dati/prodotti meteorologici; - servizi specializzati, relativi ad attività professionali di supporto svolte direttamente dal personale meteo; - servizi internazionali, relativi alla gestione delle autorizzazioni e/o delle licenze, per l accesso e/o la fruizione di sistemi/risorse/ prodotti/servizi a contenuto meteorologico di vari Organismi europei nel settore. Nel caso in cui siano previste, le onerosità dovute vengono calcolate, in linea di principio, sommando i costi del personale impegnato nello svolgimento di uno specifico servizio a quelli calcolati quale Sostegno Tecnico Logistico. Ai predetti vengono aggiunti i costi relativi al Sistema di Elaborazione del Servizio Meteo A.M., nel caso dei servizi di base, e quelli relativi al trasporto per prestazioni del personale meteo fuori dalla sede di lavoro, nel caso dei servizi specializzati. Inoltre, i singoli dati e prodotti meteorologici sono soggetti, in taluni casi, all attribuzione di una onerosità propria legata ai costi di produzione. I servizi internazionali richiedono, ad eccezione di alcuni specifici servizi gratuiti, il pagamento di oneri stabiliti direttamente dagli Enti internazionali a cui fanno riferimento. Al computo delle onerosità spettanti, indipendentemente dal servizio richiesto, va applicata l I.V.A., eccezion fatta per i pagamenti dovuti ed effettuati direttamente ad un Ente internazionale. Il valore attribuito alle varie onerosità, nonché l applicazione totale o parziale delle stesse, è funzione della categoria d utenza assegnata, in genere attraverso auto dichiarazione, al soggetto destinatario dei dati/prodotti/servizi del Servizio Meteo A.M.. A tale proposito, alla stregua dei principali Servizi Meteorologici europei ed Organizzazioni internazionali del settore, il Servizio Meteo A.M. adotta le principali categorie d utenza stabilite e definite a livello internazionale, il cui significato è di seguito sintetizzato (vedi Annesso 2 per le definizioni originali in lingua inglese): - Official Duty: soggetto che utilizza dati/prodotti meteo per attività istituzionali, non a fini di lucro, derivanti da responsabilità/attribuzioni legislative, governative ed intergovernative (Enti Pubblici e della Difesa); - End User: soggetto che utilizza dati/prodotti meteo per i propri scopi commerciali, industriali o personali (per finalità non meteo) e non cede tali prodotti ad alcuna Terza Parte, né li usa per generare servizi meteo a valore aggiunto; - Broadcaster e/o Publisher: soggetto che utilizza dati/prodotti meteo per fornire servizi (a finalità meteo), rivolte a Terze Parti non chiaramente conosciute ed identificate, mediante trasmissioni radiotelevisive o tramite pubblicazioni di ogni tipo (Emittenti radio-televisive ed Editori); - Service Provider: soggetto che utilizza dati/prodotti meteo per fornire servizi a valore aggiunto (a carattere meteo) ad una Terza Parte chiaramente identificata e conosciuta. Il Servizio Meteo A.M. adotta, inoltre, anche le definizioni/classificazioni relative ai dati e prodotti meteorologici, oramai pienamente riconosciute nell ambiente meteorologico, il cui contenuto è di seguito sintetizzato (vedi Annesso 2 per le definizioni originali in lingua inglese): - Dati e/o prodotti di tipo A : qualunque osservazione e/o informazione meteorologica, idrologica e ambientale ottenuta e/o realizzata da un Servizio Meteorologico Nazionale (NMS); - Servizi a valore aggiunto (VAS, Value Added Service): qualunque servizio a finalità meteorologica specificamente concepito, per soddisfare le necessità di Terze Parti, e reso disponibile sotto precise condizioni; - VAS di tipo B : VAS derivati da dati e/o prodotti di tipo A attraverso procedure non-meteorologiche che, oltre a quelle del puro rilascio, consentano colorazioni, formattazioni, trasformazioni geometriche, ecc. dei dati e/o prodotti di tipo A originali e che permettano una facile estrazione ed una non ambigua identificazione degli stessi dati e/o prodotti tipo A ; - VAS di tipo C : VAS generati tramite processi attraverso i quali i dati e/o prodotti di tipo A o VAS di tipo B originali non possono essere estratti facilmente nè identificati senza ambiguità. I dati e i prodotti meteorologici di origine sia nazionale sia internazionale, appartenenti a qualunque delle tipologie appena citate, rilasciati dal Servizio Meteo A.M. ad Utenti appartenenti a qualsivoglia categoria, non potranno in alcun caso essere ceduti a Terze Parti. Ne consegue che un Service Provider, ad esempio, potrà cedere a Terze Parti esclusivamente prodotti meteo a valore aggiunto appositamente realizzati/generati dal provider stesso, sulla base di quelli originalmente rilasciati dal Servizio Meteo A.M.; un Broadcaster o Publisher, potrà C.U.S.T.O.ME.R. 7^ Ed. Parte 1 a Pag. 1

9 C.U.S.T.O.ME.R. 7^ Ed. Parte 1 a Pag. 2 diffondere sia prodotti meteo appositamente realizzati/generati dall Utente stesso sulla base di quelli originalmente rilasciati dal Servizio Meteo A.M. sia prodotti meteo appositamente concepiti, elaborati ed esclusivamente autorizzati dal Servizio Meteo A.M. per tale scopo. I dati e i prodotti meteorologici disponibili presso il Servizio Meteo A.M. vengono forniti, da un punto di vista del sistema di comunicazione utilizzato, attraverso le seguenti tecniche: - per via telematica, con collegamento al Centro Elaborazione Dati (CElD) del Servizio Meteo A.M., sia tramite linea trasmissiva e sistemi dedicati messi a disposizione dall Utente sia tramite linea trasmissiva non dedicata ed accesso diretto a sistemi del Centro stesso, di tipo pubblico o privato. In questa modalità di rilascio vanno anche annoverate talune Architetture Tecnologiche-Informatiche (ATI) realizzate dal Servizio Meteo A.M. per la gestione integrata di alcune tipologie di dati/prodotti meteorologici (Sistema PROMETEO); - per via satellite, utilizzando il sistema di diffusione di tipo digital broadcast del Servizio Meteo A.M., denominato NUBIS, tramite il rilascio di apposita autorizzazione (licenza d uso) e dotandosi, l Utente, di sistemi di ricezione ad hoc; - per via non telematica, utilizzando sistemi trasmessivi convenzionali quali telefono, fax, posta ordinaria, ecc.. I dati/prodotti rilasciati dal Servizio Meteo A.M. si suddividono in due tipi: dati/prodotti in tempo reale e dati/prodotti d archivio 1. A queste due tipologie, che fanno riferimento alle caratteristiche intrinseche nonché allo status tecnico del dato/prodotto meteo, sono associabili, in genere, le seguenti modalità temporali di rilascio: - in tempo reale, per rilascio e/o messa a disposizione del dato/prodotto meteo non appena esso è presente presso il CElD; - in differita, per rilascio e/o messa a disposizione in tempi successivi alle 24 ore dopo l emissione/validità del dato/prodotto. La formalizzazione contrattuale dei vari servizi, siano essi di base, specializzati o internazionali, è, di norma, compito del Segretariato Generale della Difesa e Direzione Generale degli Armamenti (SEGREDIFESA VI Reparto, già TELEDIFE) del Ministero della Difesa; in taluni casi, su apposita richiesta, SEGREDIFESA VI Reparto (già TELEDIFE) può delegare a tale compito il Servizio Meteorologico dell Aeronautica Militare. Gli aspetti tecnico/organizzativi generali relativi ai vari servizi prestati vengono trattati direttamente dall Ufficio Generale Spazio Aereo e Meteorologia (USAM) che, per gli aspetti tecnico/specialistici di dettaglio, può coinvolgere il Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica (CNMCA) in qualità di Ente operativo del Servizio Meteo A.M.. La formalizzazione contrattuale prevede la sottoscrizione di uno specifico articolato, da rinnovare di volta in volta, che, attribuendo l appropriata categoria di utenza ed i conseguenti oneri, riporta l insieme delle condizioni a cui deve attenersi il destinatario del servizio nonché le modalità tecniche e la descrizione del servizio prestato. L articolato di cui sopra può assumere la forma di una vera e propria Convenzione o di un Protocollo di Intesa, con la sottoscrizione di ambedue le parti, o, in altri casi, può essere rappresentato da un documento più snello, ma non meno impegnativo, detto Nota di Richiesta. L Annesso 3 contiene gli esempi degli articolati citati e gli indirizzi dei vari Enti di riferimento. 2. CRITERI E COSTI BASE a. Costo Uomo. Il calcolo del costo di uno specifico servizio prestato o di una determinata attività svolta dal Servizio Meteo A.M. viene effettuato, in linea generale, tenendo conto del tempo di impiego del personale direttamente impegnato in dette funzioni. Al riguardo si prende in considerazione un Costo Orario (CO), composto dal Costo Orario Base (COB) del personale effettivamente impiegato nella specifica funzione (diretto) e dal costo del relativo Sostegno Tecnico Logistico (STL): CO = COB + STL Il COB fa riferimento alle tabelle emesse in proposito dallo Stato Maggiore Aeronautica relative alle spese sostenute dall A.D. per stipendi, straordinari, oneri accessori e trattamento fine servizio. 1 Le metodologie, i calcoli e le descrizioni che seguiranno saranno genericamente riferite ai dati e prodotti da rilasciare in tempo reale a meno che sia esplicitamente segnalato che trattasi di dati d archivio. C.U.S.T.O.ME.R. 7^ Ed. Parte 1 a Pag. 2

10 C.U.S.T.O.ME.R. 7^ Ed. Parte 1 a Pag. 3 Il costo del Sostegno Tecnico Logistico è comprensivo di una Incidenza di costo del personale di supporto, ovvero indiretto, (Iin) e da una Incidenza di costo delle spese di funzionamento e spese generali, ammortamenti e spese centralizzate incluse (Isf): STL = Iin + Isf L Iin, porta in conto i costi del personale indiretto. Al riguardo il COB viene incrementato di una percentuale rapportabile al minimo Indice di Merito Produttivo, applicato in aderenza a quanto stabilito dalla Metodologia Interforze e identificabile in un valore pari al 66% del COB medio. L Isf porta in conto le spese di funzionamento e generali, ovvero, secondo quanto previsto dalla Metodologia Interforze, gli oneri sostenuti per: manutenzione, consumi, materiale di consumo, ammortamenti, trasporti, servizi postali/telefonici/telegrafici, cancelleria, assistenza al personale, affitti, canone leasing (quando applicabili), strutture centralizzate, pulizia, formazione e addestramento. Per il recupero di tali costi il COB viene aumentato di un valore pari al 100% del COB medio. In Annesso 4, sono riportati i COB e i CO per ciascun grado rivestito dal personale A.M., il COB medio, l Iin e l Isf in vigore. b. Costo del trasporto Ove le prestazioni del Servizio Meteo A.M. implichino l impiego di personale fuori della sede di lavoro, il raggiungimento della sede esterna potrà avvenire, se effettuato con mezzi dell A.M., recuperando i relativi costi automobilistici. A tale scopo, verrà considerato: - il valore medio per chilometro percorso con autovetture di media cilindrata ( cc), fornito dalla Direzione Generale degli Armamenti Terrestri nel 2003 e debitamente aggiornato con indici ISTAT (vedi Annesso 4); - il numero medio di chilometri percorsi per il trasporto da e per la Sede di lavoro del personale tipicamente impiegato per prestazioni in favore di Terzi. c. Costo annuo e per unità di tempo del Sistema di Elaborazione. Nelle attività in cui viene impiegato il CElD del Servizio Meteo A.M., al costo del personale si aggiunge una quota relativa al costo del Sistema di Elaborazione. Il metodo adottato per il calcolo del costo annuo e per unità di tempo dei Sistemi di Elaborazione si basa sui contratti di acquisizione di sistemi e di apparecchiature per il Servizio Meteo A.M. nonché sull uso che viene fatto degli stessi, attraverso la stima dei seguenti elementi: - costo Hardware + Software dei sistemi del CElD con funzioni di Front End e di disseminazione verso le Utenze esterne; - costo medio annuo per assistenza sistemistica e manutenzione dei sistemi di cui sopra; - numero medio di anni di ammortamento; - viene quindi calcolato il costo annuo del sistema che, suddiviso per i minuti che costituiscono un anno, permette di calcolare il costo/minuto dell intero sistema. 3. SERVIZI DI BASE DETERMINAZIONE DELL ONEROSITÀ PROPRIA DEI DATI E DEI PRODOTTI FORNITI DAL SERVIZIO METEO A.M.. a. Premessa. Una certa onerosità, detta onerosità propria (information cost), è attribuita ai dati e ai prodotti meteorologici allo scopo di coprire una percentuale minima dei costi di produzione, dovuti alla rete di osservazione, alle telecomunicazioni, allo sviluppo e alla applicazione di modelli numerici e ai costi del Sistema di Elaborazione e del personale, direttamente associabili a dette attività. L onerosità propria viene attribuita alle seguenti categorie di Utenti: - End User; C.U.S.T.O.ME.R. 7^ Ed. Parte 1 a Pag. 3

11 C.U.S.T.O.ME.R. 7^ Ed. Parte 1 a Pag. 4 - Broadcaster; - Publisher; - Service Provider. Ai Service Provider, vista la spiccata valenza commerciale e seguendo le indicazioni e regole ECOMET, viene attribuita, solamente nel caso dei dati di osservazione, un onerosità quattro volte maggiore di quella attribuita all End User (regola ECOMET). Agli Official Duties, quindi Enti Pubblici a valenza Nazionale e della Difesa, non viene attribuita alcuna onerosità propria; ne consegue che la fornitura di dati/prodotti meteo sotto tale categoria viene universalmente considerata/definita without charge (vedi Annesso 2). Ai Servizi Meteorologici delle Regioni, pur non rientrando pienamente nella definizione, viene attribuita la categoria di Official Duty, riconoscendo in tal modo il compito istituzionale che ricoprono a livello regionale. Detti Servizi Regionali, se in grado di soddisfare esigenze di Enti vari e/o soggetti privati, utilizzando l informazione di base del Servizio Meteo A.M., al di fuori quindi dei propri compiti istituzionali, dovranno: - nel fornire servizi a valore aggiunto a Terze Parti ubicate nella Regione e per attività interne alla Regione stessa, richiedere, oltre al costo di rilascio dei servizi forniti, anche una onerosità propria con i criteri di calcolo seguiti nelle normative europee e versare all A.D., quale rimborso degli oneri da questa sostenuti e in coerenza con gli indirizzi seguiti in Europa, una quota parte dell onerosità propria attribuita, pari al 15%. - nel fornire servizi a valore aggiunto a Terze Parti, di dichiarato carattere non nazionale, ubicate fuori della Regione (a seguito, in ogni caso, di comunicazione preventiva al Servizio Meteo A.M. e di apposito accordo con la Regione [o Regioni] sul cui territorio l informazione è richiesta) versare all A.D., per gli stessi motivi di cui sopra, una quota parte pari al 30% dell onerosità propria attribuita. Gran parte dei criteri e delle modalità per la cessione di dati e di prodotti meteorologici che saranno di seguito descritti, sono similmente adottati da molti paesi europei, in considerazione della mutua appartenenza al gruppo di interesse economico denominato ECOMET. I paesi membri ECOMET, allo scopo di agevolare e diffondere il flusso delle proprie produzioni meteorologiche, editano un apposito Catalogo congiunto che permette a qualunque membro di rappresentare a livello nazionale qualsivoglia delle nazioni appartenenti al gruppo stesso. Al fine di adempiere a tale presupposto, il Servizio Meteo A.M. recepisce le normative ECOMET, di cui in particolare il ECOMET Catalogue, la Guide to Catalogue e le Internal Rules of Operation, che sono da ritenersi parte integrante di questo documento. Analogamente, per ciò che attiene i prodotti del ECMWF, dei quali il Servizio Meteo A.M. ha la responsabilità diretta della distribuzione a livello nazionale, vengono pienamente recepite le normative del Centro in proposito, di cui in particolare The Catalogue of ECMWF Real-Time Products e la Guide to the Catalogue of ECMWF Products, che sono da ritenersi, anche in questo caso, parte integrante di questo documento. b. Onerosità propria dell osservazione e del prodotto base. L onerosità propria, concettualmente attribuita al valore dell informazione, viene calcolata sulla base della stima dei costi sostenuti per la produzione del dato/prodotto stesso. Detta onerosità propria viene calcolata per tutti i dati/prodotti meteorologici, a seconda si tratti di dati osservativi o prodotti di previsione, sulla base, rispettivamente, del costo attribuito a due unità di misura dell informazione meteo, generalmente riconosciute: - SYNOP equivalente; - EPU (ECOMET Product Unit) equivalente. Di seguito, vengono sinteticamente descritti i metodi utilizzati dal Servizio Meteo A.M. per il computo del valore, in termini di costo, da attribuire alle unità di misura appena indicate, rimandando, di volta in volta, agli specifici Annessi che contengono i calcoli eseguiti ed i valori ottenuti. In particolare, in accordo alla prassi consolidata a livello internazionale, il valore economico associato a dette unità di misura va fissato in modo da garantire una certa stabilità al variare continuo dei fattori tecnico-economici che lo condizionano. L attribuzione dei valori di riferimento è stata dunque effettuata sulla base di una valutazione realistica, al momento attuale, dei vari fattori incidenti; come criterio di stabilità si è adottato quello di mantenere tale attribuzione all interno di uno scostamento positivo o negativo non superiore al 15% dal valore calcolato. Un breve cenno verrà anche dato per ciò che attiene l onerosità propria da attribuire ai prodotti originati dal ECMWF e distribuiti dal Servizio Meteo A.M., lasciando la completa trattazione ai Cataloghi emessi ed aggiornati da detto Centro internazionale (vedi Annesso 1). C.U.S.T.O.ME.R. 7^ Ed. Parte 1 a Pag. 4

12 C.U.S.T.O.ME.R. 7^ Ed. Parte 1 a Pag. 5 (1) Onerosità propria dell osservazione meteo su base SYNOP (Ps). Si premette che, come suggerito da normative ECOMET, il computo del costo da attribuire ad un singolo messaggio SYNOP dovrebbe scaturire dalla stima dei costi sostenuti da un generico Servizio Meteorologico in diversi settori quali, ad esempio, apparecchiature impiegate, manutenzioni varie, stipendi del personale, telecomunicazioni, gestione del dato in tempo reale, controllo di qualità, costi di sviluppo e costi di amministrazione delle infrastrutture. D altra parte, in considerazione del fatto che il Servizio Meteo A.M. è inserito all interno di una struttura molto più estesa, quale l Aeronautica Militare di cui sfrutta molte strutture comuni, con dipendenze amministrative e di bilancio molto ramificate, risulta difficile l attribuzione di molti di tali costi. Il Servizio Meteo A.M. ha scelto quindi, nel calcolo del costo di un singolo messaggio di osservazione SYNOP (da usare quale unità di misura base), di prendere in esame il tempo complessivo impiegato dall osservatore per effettuare il rilevamento e la registrazione dei dati, secondo il seguente elenco di singole operazioni svolte: - spostamento dall infrastruttura della stazione alla capannina meteo e operazioni per la lettura delle temperature in capannina; - stima del cielo, della visibilità e dei fenomeni (tipo, intensità e caratteristiche); - ritorno nell infrastruttura della stazione, trascrizione dell osservazione su apposito modello e calcolo della temperatura di rugiada; - lettura barometrica, correzioni strumentali, calcolo della pressione al livello del mare e trascrizione su modello; - lettura anemografo e trascrizione sul modello; - lettura pluviografo e trascrizione sul modello; - calcolo della tendenza barometrica; - codifica dell osservazione e trasmissione; - trascrizione dell osservazione sul brogliaccio di stazione; - manutenzione di primo livello; - controllo in tempo reale del dato al CElD. Determinati i minuti complessivi per l intera realizzazione del messaggio, conoscendo i costi minuto del personale impiegato, si ricava il costo originale dell osservazione SYNOP. Tenuto conto (come suggerito da ECOMET) una filosofia di recupero dei costi limitatamente ad una percentuale dei costi originali, considerando inoltre la re-distribuzione dei costi sostenuti sul numero stimato dei potenziali Utenti commerciali secondo le varie categorie d utenza, si ottiene, seguendo il criterio generale adottato e descritto inizialmente, il valore finale del costo da attribuire ad un singolo messaggio SYNOP e quindi all unità di costo elementare dei dati osservati (Ps) del Servizio Meteo A.M.. Nell Annesso 5 vengono riportati i calcoli ed il valore finale ottenuto. (2) Onerosità propria dei prodotti meteo su base EPU (Pe). La potenziale produzione di informazioni elementari (i.e.) meteorologiche è stimabile considerando l output del modello di previsione operativo presso un generico Servizio Meteo. Si calcola quindi il numero di i.e. prodotte moltiplicando il numero di parametri (n.p) per il numero di scadenze temporali (n.s), relativamente a ciascun livello (n.l) e a ciascun punto di griglia (n.p.d.g.) dell area geografica coperta dal modello. ECOMET definisce EPU (Ecomet Product Unit) un numero K prefissato di tali informazioni che, nel caso di modelli con risoluzione spaziale intorno a 1 o 1,5, risulta essere pari a 5000 informazioni elementari. E stato possibile effettuare un analisi per determinare l onerosità propria dell EPU del Servizio Meteo A.M. considerando inizialmente il costo totale annuo C, necessario per produrre campi meteo, e dividendolo per il numero di EPU prodotti annualmente N. Il costo C può essere stimato considerando una percentuale del costo di gestione derivante da alcune attività effettuate dal Servizio Meteo A.M., imputabili in parte alla realizzazione di prodotti meteorologici. Il numero N di EPU prodotti in un anno si ricava sulla base delle caratteristiche del principale modello operativo in uso presso il Servizio Meteo A.M., attraverso il rapporto dato da (totale numero i.e.)/5000. Considerando, come già visto per il computo del valore SYNOP, una filosofia ECOMET di recupero dei costi limitatamente ad una percentuale dei costi originali, considerando altresì la re-distribuzione dei costi sostenuti sul numero stimato dei potenziali Utenti commerciali secondo le varie categorie d utenza, applicando inoltre una modesta maggiorazione percentuale per tenere conto dell utilizzo della rete osservativa, si ottiene, seguendo il criterio generale adottato e descritto inizialmente, il valore finale del costo da attribuire ad un singolo EPU e quindi all unità elementare di costo (Pe) dei prodotti del Servizio Meteo A.M.. Nell Annesso 6 sono riportati i calcoli ed il valore finale ottenuto. Criteri analoghi sono alla base delle valutazioni eseguite anche dal ECMWF per la determinazione del valore da attribuire al proprio EPU - Pc (vedi valore attuale dell EPU ECMWF nell Annesso 7). Si evidenzia che il risultato C.U.S.T.O.ME.R. 7^ Ed. Parte 1 a Pag. 5

13 C.U.S.T.O.ME.R. 7^ Ed. Parte 1 a Pag. 6 acquisito per l EPU (Pe), ottenuto come perfezionamento della procedura precedentemente in vigore, mostra un trend identico a quello dell EPU (Pc), indipendentemente attribuito. c. Onerosità propria di singoli elementi del SYNOP e delle altre osservazioni. Viene determinata sulla base del contenuto informativo posseduto rispetto a quello del SYNOP, come segue: (1) Metodo. Si basa sui seguenti criteri: - per singoli elementi del SYNOP, viene determinata secondo regole di base ECOMET; - per altre osservazioni, viene determinata attraverso la valutazione del contenuto informativo posseduto in relazione a quello contenuto dal SYNOP; - per tabelle costruite con parti dell informazione SYNOP, viene determinata tramite la relazione = P s * numero di SYNOP utilizzati * percentuale di informazione tratta da un SYNOP. (2) Applicazione descrittiva del metodo ad alcuni dati di osservazione. - SINGOLE PARTI SYNOP (costo = 20% del SYNOP con un minimo di 40%, regola base ECOMET):. 1 parte onerosità propria attribuita = (Ps * 1 * 0,40). 2 parti onerosità propria attribuita = (Ps * 2 * 0,20). 3 parti onerosità propria attribuita = (Ps * 3 * 0,20). 4 parti onerosità propria attribuita = (Ps * 4 * 0,20) - SYREP: onerosità propria attribuita = Ps - SHIP: onerosità propria attribuita = Ps - TEMP (parti A,B,C e D):. completo, onerosità propria attribuita = 15 * Ps (regola base ECOMET). 1 parte onerosità propria attribuita = (15 * Ps * 1/4). 2 parti onerosità propria attribuita = (15 * Ps * 2/4). 3 parti onerosità propria attribuita = (15 * Ps * 3/4) - TABELLA TEMPERATURE (elaborato ricavato dalle osservazioni SYNOP):. minime notturne onerosità propria attribuita = (Ps * stzie * 1 * 1/10). min. nott. + ore 12 onerosità propria attribuita = (Ps * stzie * 2 * 1/10). tabella completa onerosità propria attribuita = [(Ps * stzi * 4 + Ps * stze * 3) * 1/10] dove: stzie = n tot. stazioni italiane ed estere, stzi = n stazioni italiane, stze = n stazioni estere; 1, 2, 3 e 4 = n temper. osservate per ogni stazione; 1/10 contenuto informativo utilizzato rispetto al SYNOP. L acquisizione della tabella completa non comporta ulteriori costi ove vengano anche chieste separatamente, durante una giornata, parti della tabella stessa (in quanto quest ultime non aggiungono informazione nuova). - TABELLA PRECIPITAZIONI (elaborato ricavato dalle osservazioni SYNOP): dove: stzu = n tot. stazioni utilizzate. onerosità propria attribuita = (Ps * stzu * 1 * 1/10) C.U.S.T.O.ME.R. 7^ Ed. Parte 1 a Pag. 6

14 C.U.S.T.O.ME.R. 7^ Ed. Parte 1 a Pag. 7 In Annesso 5 vengono riportati i calcoli ed i valori finali ottenuti. d. Onerosità propria dei prodotti. Viene determinata valutando il contenuto di informazione meteorologica coinvolta, attraverso il computo del numero di EPU da assegnare a ciascun prodotto, secondo le modalità di seguito descritte: (1) Metodo. La formula, di validità generale, è del tipo: onerosità propria attribuita = P * [N + (N*VAd+ N*VAg +N*VAp+ N*VAs)] ove: sup n.s n.p n.l ris N.r ris.r sup.r N P VAd VAg VAp VAs con N = [ (sup * n.s * n.p * n.l * N.r* ris.r) / (sup.r * ris) ] = superficie dell area geografica; = n di scadenze; = n di parametri; = n di livelli; = risoluzione; = n di EPU di riferimento (fissato a priori dall originatore del prodotto); = risoluzione di riferimento (fissato a priori dall originatore del prodotto); = superficie dell area geografica di riferimento (fissato a priori dall originatore del prodotto); = n di EPU (Ne per il Servizio Meteo A.M. e Nc per il ECMWF); = costo attribuito all EPU (Pe per il Servizio Meteo A.M. e Pc per il ECMWF); = event. fattore percentuale di maggiorazione per valore aggiunto decodifica/codifica ; = event. fattore percentuale di maggiorazione per valore aggiunto grafica ; = event. fattore percentuale di maggiorazione per valore aggiunto previsore ; = event. fattore percentuale di maggiorazione per valore aggiunto statistica. (2) Applicazione. La relazione generale sopra esposta può essere applicata sia a prodotti di base (ad esempio i risultati diretti dei modelli numerici di previsione) sia a prodotti di rielaborazione (ad esempio quelli ottenuti sulla base dei precedenti). In particolare, per ciò che attiene i prodotti di base, valgono le seguenti considerazioni: - i valori di N.r e ris.r e quindi di conseguenza di sup.r sono tutti valori di riferimento che vengono stabiliti/fissati dall ente originatore del prodotto meteorologico considerato, in funzione, ad esempio, delle caratteristiche intrinseche di un dato modello numerico nonché dall area geografica di copertura dallo stesso. L Annesso 7 riporta i valori stabiliti, per i vari modelli sia del Servizio Meteo A.M. sia del ECMWF. - per ragioni tecniche, in taluni casi e a seconda dei modelli, possono essere definite a priori un numero limitato di aree fisse, a determinata risoluzione, imponendo di fatto i valori di sup e ris selezionabili. Nel caso dei modelli del ECMWF, non esistono particolari limitazioni in quanto tali modelli si estendono sull intero globo; - gli elementi di valore aggiunto VAd, VAg, VAp e VAs (tipici delle rielaborazioni) assumono valore zero. Per ciò che attiene invece i prodotti rielaborati, al fine dell applicazione della relazione generale, vengono definite: - alcune aree geografiche caratteristiche della produzione del Servizio Meteo A.M.; - le scadenze temporali, attribuite a ciascun prodotto meteorologico; - il numero di livelli, generalmente adottato pari ad 1, in quanto generalmente riguardanti informazioni al suolo; - le percentuali corrispondenti a VAd, VAg, VAp e VAs e la loro applicazione a seconda di ciascun prodotto. C.U.S.T.O.ME.R. 7^ Ed. Parte 1 a Pag. 7

15 C.U.S.T.O.ME.R. 7^ Ed. Parte 1 a Pag. 8 L onerosità propria di più prodotti di previsione dello stesso tipo con diverse emissioni si ottiene, in genere, applicando all onerosità propria del prodotto di base un incremento proporzionale alla nuova informazione utilizzata per il prodotto successivo e/o alla validità ulteriore della previsione. L Annesso 6 riporta complessivamente l applicazione del metodo, i calcoli ed i valori finali ottenuti. e. Meccanismi di sconto. Per consistenti forniture di dati e di prodotti meteo sono previsti meccanismi di sconto che risultano più favorevoli al crescere delle informazioni richieste. Vengono applicati meccanismi di sconto diversi, a seconda che i dati meteo siano di osservazione o di previsione. (1) Dati di osservazione. Il meccanismo di sconto fa riferimento al numero Ns di osservazioni tipo SYNOP (SYNOP Equivalenti) rilasciate in un anno. Per determinare Ns si divide l onerosità dell intera fornitura annua di dati di osservazione per il costo unitario Ps del SYNOP, tenuto conto delle varie categorie d utenza. Il meccanismo di sconto viene applicato proporzionalmente anche per periodi inferiori all anno. L Annesso 7 riporta lo schema e le relazioni applicate. (2) Prodotti del Servizio Meteo A.M.. Il meccanismo di sconto fa riferimento al numero Ne di EPU Equivalenti in un anno. Per determinare Ne si divide l onerosità dell intera fornitura annua dei prodotti per il costo unitario Pe dell EPU Servizio Meteo A.M., tenuto conto delle varie categorie d utenza. Il meccanismo di sconto viene applicato proporzionalmente anche per periodi inferiori all anno. L Annesso 7 riporta lo schema e le relazioni applicate. (3) Prodotti del ECMWF. Il meccanismo di sconto fa riferimento al numero Nc di EPU Equivalenti in un anno. Per determinare Nc si divide l onerosità dell intera fornitura annua dei prodotti per il costo unitario Pc dell EPU ECMWF, tenuto conto delle varie categorie d utenza. Il meccanismo di sconto viene applicato proporzionalmente anche per periodi inferiori all anno. L Annesso 7 riporta lo schema e le relazioni applicate. f. Onerosità propria dei dati e dei prodotti meteorologici d archivio. I dati ed i prodotti meteorologici vengono, generalmente, archiviati sotto forma di data base allo scopo di permettere la loro estrazione e consultazione successiva. Le informazioni meteorologiche così archiviate assumono valenza ambientale e climatologica. Le condizioni applicate a tale categoria di dati/prodotti del Servizio Meteo A.M. vengono riportate nell Annesso 8. g. Onerosità propria delle Architetture Tecnologiche-Informatiche (Sistema PROMETEO). Il Sistema PROMETEO messo a punto dal Servizio Meteo A.M. (o analoghi Sistemi) permette di selezionare, ricercare, visualizzare e, in parte, archiviare i dati e prodotti disponibili presso la banca dati del CElD del CNMCA nei formati sia ASCII sia grafico. Il sistema garantisce una gestione complessiva dell informazione meteorologica senza richiedere alcun ulteriore intervento tecnico/informatico da parte, ad esempio, di un generico Utente abilitato all utilizzo del Sistema. Essendo il Sistema PROMETEO (o analoghi Sistemi del Servizio Meteo A.M.) concepito per permettere la navigazione tra le varie informazioni disponibili (potenzialmente tutte) nel data base del CElD del CNMCA, si è dovuto stabilire, sulla base di un numero medio di dati/prodotti meteo accessibili, una onerosità propria media complessiva legata non più al singolo dato/prodotto bensì all intero Sistema. I dettagli sul metodo adottato sono riportati nell Annesso 15. N.B. (relativa all onerosità propria): - Al set di Dati e Prodotti Globali di Base, indispensabili per sostenere i programmi dell Organizzazione Meteorologica Mondiale (OMM), non è attribuita alcuna onerosità propria, in linea con quanto decretato dall OMM con la Risoluzione 40. C.U.S.T.O.ME.R. 7^ Ed. Parte 1 a Pag. 8

16 C.U.S.T.O.ME.R. 7^ Ed. Parte 1 a Pag. 9 - Per una completa trattazione dell onerosità propria, delle condizioni applicate, nonché dei prodotti disponibili in ambito ECOMET, si rimanda direttamente ai relativi documenti e Catalogo, recepiti e quindi considerati parte integrante di questo documento. - Per una completa trattazione dell onerosità propria, delle condizioni applicate, nonché dei prodotti disponibili del ECMWF, si rimanda direttamente ai Cataloghi del Centro, recepiti e quindi considerati parte integrante di questo documento. 4. SERVIZI DI BASE DETERMINAZIONE DEI COSTI DI RILASCIO DEI DATI E DEI PRODOTTI FORNITI DAL SERVIZIO METEO A.M.. a. Premessa. Un certo costo, detto costo di rilascio (delivery/handling cost), viene attribuito alla specifica operazione di rilascio del dato/prodotto meteorologico, calcolato sulla base delle spese generate dalle diverse attività connesse alla cessione di detto dato/prodotto. In linea con quanto indicato da normative internazionali quali ECOMET e ECMWF, il costo di rilascio dei dati/prodotti meteo è costituito: - dalla somma dei costi di impiego del Sistema di Elaborazione e di quelli del personale impiegato nelle operazioni di rilascio, negli interventi correttivi, nella scrittura di appositi programmi e nella gestione dei rapporti con gli Utenti, nel caso di rilascio telematico/satellite; - dalla somma dei costi relativi all impegno tempo uomo necessario al personale addetto, per inviare le informazioni via fax, nel caso di rilascio per via telefono, telefax, ecc.. Le onerosità sono valutate in funzione dei tempi necessari per ogni singola fase del processo e dei costi unitari per l impiego della macchina e del personale. Con riferimento a quanto esposto nel punto 3.a. e in linea con le Direttive a riferimento, il costo di rilascio, nella parte dovuta all impiego del personale, è differenziato secondo che l Utente sia un Privato, un Ente Pubblico, o un altra Forza Armata, come segue: Enti Privati: costo di rilascio (parte personale) = CO = COB + STL Enti Pubblici: costo di rilascio (parte personale) = CO = STL Forze Armate: costo di rilascio (parte personale) = CO = Isf b. Rilascio Telematico Descrizione della metodologia e relazioni per il calcolo del costo carattere. I dati meteo originati sia all interno della nazione che in campo internazionale, vengono acquisiti presso il CNMCA da un sistema di Front End che alimenta gli archivi del CElD e le unità preposte alla disseminazione verso le Utenze esterne. Il flusso dei dati viene gestito con procedure automatiche, con la supervisione del personale del CNMCA per il controllo, le statistiche e gli interventi correttivi di eventuali anomalie. Di seguito vengono brevemente descritte le suddette fasi: (1) Stima del costo macchina La stima dei costi sistema/centro informatico del Servizio Meteo A.M. che permette di acquisire/gestire/rilasciare i diversi dati/prodotti meteorologici, di qualunque origine essi siano, può essere fatta sulla base dei costi riportati sui contratti di acquisto/manutenzione relativi all aggiornamento/ammodernamento/sostituzione dei sistemi stessi. Sulla base di tale spesa e considerando un certo numero di anni di ammortamento, si ottiene il costo annuo e quindi il costo minuto del sistema (Cms). (2) Acquisizione dei dati. I dati vengono acquisiti tramite linee collegate, in particolare, al Global Telecomunication System (GTS) e al ECMWF. I dati ECMWF vengono acquisiti all origine per le specifiche Utenze, mentre i dati GTS vengono ricevuti in unica soluzione e selezionati per le diverse Utenze con elaborazione successiva. Ciò premesso, considerando le diverse velocità di acquisizione e valutando un impiego percentuale delle due linee di comunicazione, è possibile stimare un flusso medio in MB/unità di tempo. Ne consegue la stima dei minuti necessari per la ricezione di 1 MB (tr). C.U.S.T.O.ME.R. 7^ Ed. Parte 1 a Pag. 9

17 C.U.S.T.O.ME.R. 7^ Ed. Parte 1 a Pag. 10 (3) Gestione del trasferimento dei dati all Utente. E legata alle velocità di trasferimento delle linee. Considerando una velocità media delle linee verso gli Utenti è possibile, come per il caso precedente, stimare i minuti necessari per il trasferimento/rilascio di 1 MB di dati/prodotti all Utente (tt). A questo punto è possibile calcolare il costo base (solo macchina) legato al rilascio di un 1 KCarattere 2 base (KCb). Infatti, esso è dato da [(tt+tr)*cms]/ A tali impegni specifici, vanno aggiunti impegni gestionali di carattere generale: (4) Operazioni di controllo durante il rilascio dei dati. Le varie operazioni sin qui descritte sono accompagnate da un impegno uomo, durante una certa percentuale del tempo complessivo di impiego del Sistema di Elaborazione, valutabile in un tempo controllo dato da tc=%(tr+tt) minuti. A tali impegni specifici, vanno aggiunti impegni gestionali di carattere generale: (5) Operazioni di monitoraggio statistiche, interventi correttivi di eventuali anomalie, definizione dell ambiente di lavoro, scrittura programmi per la fornitura dei dati, aggiornamento programmi e procedure. Valutabile quale specifica percentuale di impegno uomo/anno (ps) in minuti. (6) Gestione dei rapporti con gli Utenti e delle Convenzioni; Valutabile quale specifica percentuale di impegno uomo/anno (pc) in minuti. Conteggiando le spese derivanti da quanto appena esposto, tenendo in considerazione le ore uomo che costituiscono un anno lavorativo, decretate dallo Stato Maggiore A.M., nonché il flusso medio annuale stimato (Fb) di dati/prodotti in uscita verso Utenti esterni alla Forza Armata (al fine di ripartire le spese proporzionalmente al traffico totale verso gli Utenti), è possibile calcolare il costo di 1 KCarattere (KC) a seconda delle tipologie d utenza indicate nel punto a. precedente. In definitiva, la relazione generale per il computo del costo di 1 KCarattere, è data da: KC = 10 3 * [KCb + (tc*c s + (ps*c u + pc*c u )/Fb)] / 10 6 con KC KCb tc c s ps pc c u Fb costo di 1 KiloCarattere trasmesso; costo base (solo macchina) di 1 KCarattere trasmesso; tempo per operazioni di controllo, in minuti; costo minuto personale Sottufficiale (funzione della tipologia d utenza); percentuale di impegno uomo/anno, in minuti, impegni gestione sw; percentuale di impegno uomo/anno, in minuti, impegni gestione convenzioni; costo minuto personale Ufficiale (funzione della tipologia d utenza); stima flusso medio in MB/anno verso gli Utenti. Per il calcolo di c s e c u, va applicato quanto indicato nel punto a. circa la diversa valutazione del CO a seconda se trattasi di Enti Privati, Enti Pubblici o altre Forze Armate. L Annesso 9 riporta complessivamente i dettagli, i calcoli ed valori finali ottenuti. c. Condizioni tecniche particolari per i collegamenti telematici. La forniture di dati/prodotti meteorologici per via telematica, attraverso collegamento al Centro Elaborazione Dati (CElD) del Servizio Meteo A.M., può avvenire, in linea di principio, attraverso due modalità tecniche diverse: 2 In linea con il precedente Listino, viene usato il Carattere quale unità di misura del dato/prodotto rilasciato per via telematica ma, per ragioni ovvie legate al cambio lira/euro, viene valutato/assegnato il costo del KC e non più del C. C.U.S.T.O.ME.R. 7^ Ed. Parte 1 a Pag. 10

18 C.U.S.T.O.ME.R. 7^ Ed. Parte 1 a Pag utilizzando linea trasmissiva e sistemi Hardware/Software di comunicazione dedicati, messi a disposizione dall Utente, con apparecchiature in parte dislocati presso il CElD stesso (mod.1); - utilizzando linea trasmissiva non dedicata 3 e sistemi del CElD, appositamente predisposti a tale scopo (mod.2). Allo scopo di evitare che forniture di entità limitata, in termini di volume caratteri forniti, possano saturate la disponibilità di porti di accesso (dedicati) di cui mod.1 precedente, e viceversa, che forniture onerose, sempre in termine di volume caratteri forniti, limitino eccessivamente le prestazioni dei sistemi CElD di cui mod.2, si impone la necessità di regolare il rilascio di tipo telematico. Nella mod.2 di rilascio devono anche essere incluse le Architetture Tecnologiche-Informatiche realizzate dal Servizio Meteo A.M. per la gestione integrata di alcune tipologie di dati/prodotti meteorologici. Tra questi, il Sistema PROMETEO, messo a punto dal Servizio Meteo A.M., permette di selezionare, ricercare, visualizzare e, in parte, archiviare i dati e prodotti disponibili presso la banca dati del CElD del CNMCA, in formato sia ASCII sia grafico, garantendo una gestione complessiva dell informazione meteorologica senza richiedere di alcun ulteriore intervento tecnico/informatico, da parte ad esempio di un generico Utente abilitato all utilizzo del Sistema. Nell Annesso 10 vengono riportati le regole e condizioni attuate. d. Attribuzione del Numero di Caratteri di ciascun dato/prodotto meteorologico. (1) Dati e prodotti del Servizio Meteo A.M., in formato testo e grafico. Ai fini del calcolo del costo di rilascio per via telematica, per ogni dato e prodotto è stabilito un valore medio (forfetario) di caratteri, come riportato nell Annesso 11. (2) Dati e prodotti di base originati sia dal Servizio Meteo A.M. sia dal ECMWF, in formato originale GRIB o BUFR. Ai fini del calcolo del costo di rilascio per via telematica, tenendo in considerazione l area geografica, i parametri meteorologici, i livelli e le scadenze coinvolte, si determinano le informazioni elementari giornaliere: ie./g = n.p.d.g. * n.p * n.l * n.s ove: n.p.d.g. = n punti di griglia; n.s = n di scadenze; n.p = n di parametri; n.l = n di livelli. Sommando tutte le ie di ogni area interessata, si ha il totale IE dell intera fornitura. Per ottenere il numero di caratteri (C), relativamente ai prodotti ci cui il computo delle IE, si utilizza una relazione funzionale del seguente tipo: C = f (IE) L Annesso 10 riportata la relazione attualmente impiegata per passare da IE a C. e. Condizioni particolari per l attribuzione del costo di rilascio a forniture per via telematica. (1) Criterio di Incentivazione per la diffusione dei Modelli ad Alta Risoluzione. Il Servizio Meteo A.M., alla stregua della maggior parte dei Servizi Meteorologici Nazionali europei, dispone di Modelli Numerici per le Previsioni ad area geografica limitata e ad alta risoluzione spaziale. I 3 Le linee trasmissive non dedicate includono: - sia i collegamenti in modalità commutata con accesso a server privato del CElD (modalità dial up o switched, tramite numero telefonico su area locale di Roma); - sia i collegamenti in modalità internet e, quindi, con accesso a server pubblico del CElD. C.U.S.T.O.ME.R. 7^ Ed. Parte 1 a Pag. 11

19 C.U.S.T.O.ME.R. 7^ Ed. Parte 1 a Pag. 12 campi prodotti in uscita da detti modelli ad alta risoluzione, siano essi di origine nazionale o internazionale, possiedono caratteristiche innovative che li rendono una potenziale risorsa da sfruttare nei diversi settori legati alla meteorologia. Al fine di agevolare la loro diffusione, dal punto di vista dei soli costi di rilascio attribuiti, si adotta il criterio riportato nell Annesso 12, valido per tutti i Modelli Numerici ad Alta Risoluzione. (2) Meccanismo di Compensazione del costo di rilascio per Integrazione dati/prodotti ad Alta Valenza Meteorologica Operativa. In considerazione dell attuale situazione nazionale che vede affiancare al Servizio Meteo A.M. importanti realtà meteorologiche regionali con capacità/risorse/dati/prodotti sempre più consistenti, prestanti e di elevata valenza meteorologica, tenuto conto altresì dei compiti istituzionali in ambito Protezione Civile attribuiti (indipendentemente) sia al Servizio Meteo A.M. sia ai Servizi Meteorologici Regionali che impongono de facto la necessità potenziale di impegnare non trascurabili risorse, considerato inoltre che, nella quasi totalità dei casi, detti Servizi Regionali dispongono di un collegamento telematico del tipo mod.1 con il Servizio Meteo A.M. per servizi di base, è stato messo a punto una metodologia che consente di compensare i costi di rilascio sostenuti attraverso l integrazione, a favore del Servizio Meteo A.M., di dati/prodotti riconosciuti ad Alta Valenza Meteorologica Operativa (AVMO). La logica di base che permette l applicazione di un meccanismo di compensazione scaturisce dalle seguenti alinea: - Il CElD del Servizio Meteo A.M. ha, tra le proprie finalità, quella di accentrare dati e prodotti meteorologici utili ai compiti del Servizio, indipendentemente dalle necessità e problematiche legate a forniture per Enti esterni alla Forza Armata; - i Servizi Meteorologici Regionali, in qualità di Official Duty, dispongono di forniture without charge, intendendo con ciò che il dato/prodotto è di fatto gratuito e i costi attribuiti sono legati esclusivamente al risarcimento delle spese vive sostenute dal Servizio Meteo A.M. nella fase di rilascio dei dati/prodotti; - le spese vive (il costo di rilascio) sono date, in sintesi, dalla somma di due componenti legate una all attività uomo (costo personale) e l altra all attività sistemi CElD (costo macchina) in relazione con il volume di dati/prodotti rilasciati; - l attività uomo effettuata come conseguenza di rilascio dati/prodotti a Enti esterni, in quanto motivata da esigenze esterne, non può non essere attribuita in toto; - l attività sistemi CElD effettuata come conseguenza di rilascio dati/prodotti a Enti esterni, in considerazione di quanto espresso nella prima alinea, può essere compensata in concomitanza di una integrazione dati/prodotti, ritenuti ad AVMO, a favore del Servizio Meteo A.M.. Nota Bene: il presente meccanismo di compensazione non trova applicazione nel caso di dati/prodotti che, pur essendo originati da Enti esterni alla Forza Armata, vengono acquisiti dal Servizio Meteo A.M. per l assolvimento di compiti di istituto, quale l accentramento ed il rilancio delle informazioni meteorologiche, tramite i sistemi di telecomunicazione meteo, a livello nazionale ed internazionale. L Annesso 12 contiene le regole e gli elementi esplicativi per l applicazione del presente meccanismo di compensazione. f. Rilascio via satellite (Sistema NUBIS). Il rilascio per via satellite attraverso il Sistema NUBIS (National Unified Broadcasting Informative Service) del Servizio Meteo A.M., con trasmissione DVB-S (Digital Video Broadcast), prevede modalità analoghe a quelle telematiche per ciò che attiene l attribuzione o computo del numero di caratteri per ciascun dato/prodotto meteorologico, relativamente ai vari formati possibili. Il Sistema NUBIS è stato studiato per consentire un rilascio ad elevate prestazioni e a costi contenuti (quando attribuiti). Nell Annesso 9 vengono riportati i criteri ed i costi attualmente applicati. g. Rilascio non telematico Descrizione della metodologia e relazioni per il calcolo del costo pagina. Il costo di rilascio dei dati e dei prodotti trasmessi per via diversa da quella telematica o satellitare, quale quella via fax, viene stabilito sulla base del tempo impiegato, da parte di un operatore del Servizio Meteo A.M., per inviare le informazioni. Viene quindi stabilito a priori, al fine di determinare il costo da attribuire a ciascun dat/prodotto inviato, quanto segue: C.U.S.T.O.ME.R. 7^ Ed. Parte 1 a Pag. 12

20 C.U.S.T.O.ME.R. 7^ Ed. Parte 1 a Pag tempo medio, in minuti, attribuito per l invio di un singolo foglio; - numero massimo di elementi (dati/prodotti) che possono essere contenuti all interno un singolo foglio; - numero minimo di fogli per dato/prodotto richiesto. L Annesso 13 contiene i valori a priori stabiliti e l esempio dei costi attribuiti. h. Costo di rilascio legato ai dati/prodotti meteo d archivio, ceduti nei vari formati disponibili. Il costo di rilascio attribuito alle varie operazioni eseguite per la cessione dei dati e dei prodotti presenti nell archivio del Servizio Meteo A.M. si basa, come già visto in precedenza per i rilasci in tempo reale, sui tempi uomo e, in taluni casi, sui tempi macchina, ovviamente considerando le specifiche caratteristiche dell attività di estrazione dei dati dagli archivi. La metodologia applicata è riportata nell Annesso 8. i. Costo di rilascio delle Architetture Tecnologiche-Informatiche (Sistema PROMETEO). Nel caso specifico dei dati/prodotti rilasciati tramite il Sistema PROMETEO (o analoghi Sistemi del Servizio Meteo A.M.), sistemi concepiti per permettere la navigazione tra le varie informazioni disponibili (potenzialmente tutte) nel data base del CElD del CNMCA, si è dovuto stabilire, sulla base di un numero medio di dati/prodotti meteo accessibili, un costo complessivo di rilascio non più legato al singolo dato/prodotto bensì all intero Sistema. I dettagli sul metodo adottato sono riportati nell Annesso SERVIZI SPECIALIZZATI Si identificano generalmente con l intervento diretto del personale del Servizio Meteo A.M. in sede o fuori di essa, per attività per conto terzi quali, ad esempio, interviste rese in audio o in video, sviluppo di prodotti ad hoc per particolari esigenze, nonché consulenze specifiche in ambito meteorologico. L onerosità del servizio specializzato viene calcolata caso per caso sulla base dell effettivo impiego del personale al quale viene aggiunta, eventualmente, la spesa attribuita al suo trasporto/trasferimento presso la sede in cui avverrà la prestazione. Si procede quindi attraverso il computo totale del tempo uomo da attribuire all attività richiesta e, seguendo i criteri esposti nel punto 3.a. ed utilizzando quali costi di riferimento (CO) quelli annualmente aggiornati dallo Stato Maggiore Aeronautica, si calcola il costo uomo legato al servizio. A tali costi, ove venga impiegato un mezzo di trasporto dell Amministrazione, vengono aggiunti quelli automobilistici comunicati dalla Direzione Generale degli Armamenti Terrestri (vedi Annesso 4). In sintesi, il computo dei costi da attribuire ad un servizio specializzato viene eseguito sulla base: - della durata temporale effettiva di ciascuna attività; - del numero effettivo di chilometri eventualmente percorsi nei giorni nei quali si effettua l attività. Va messo in evidenza che la fornitura dei Servizi Specializzati, risultando potenzialmente onerosa in termini di risorse umane da impiegare, verrà valutata di volta in volta dal Servizio Meteo A.M. che si riserva il diritto di accettare o meno l impegno richiesto. 6. SERVIZI INTERNAZIONALI Il Servizio Meteorologico dell A.M., tenuto conto della sempre più crescente domanda di dati/prodotti/servizi/sistemi/risorse a carattere meteorologico dell intera collettività nazionale, considerata la propria valenza di Ente meteorologico di riferimento a livello sia nazionale sia internazionale, ha assunto l onere e la responsabilità di agire quale intermediario tra le varie strutture nazionali e quelle internazionali. In questo quadro di attività si inseriscono i Servizi Internazionali; in sostanza il Servizio Meteo A.M., recependo ed applicando quanto previsto/indicato dalle normative delle principali istituzioni meteorologiche europee, quali ECMWF ed EUMETSAT, gestisce le autorizzazioni e/o le licenze per l accesso e/o la fruizione di dati/prodotti/servizi/sistemi/risorse che dette organizzazioni mettono a disposizione dei vari Stati membri. a. ECMWF - Accesso alle risorse C.U.S.T.O.ME.R. 7^ Ed. Parte 1 a Pag. 13

Ministero della Difesa. Segretariato Generale della Difesa e Direzione Generale degli Armamenti VI Reparto (già TELEDIFE) C.U.S.T.O.ME.R.

Ministero della Difesa. Segretariato Generale della Difesa e Direzione Generale degli Armamenti VI Reparto (già TELEDIFE) C.U.S.T.O.ME.R. Allegato D Ministero della Difesa Segretariato Generale della Difesa e Direzione Generale degli Armamenti VI Reparto (già TELEDIFE) C.U.S.T.O.ME.R. Condizioni Unificate e Sistemi Tariffari Orientati alle

Dettagli

STATO MAGGIORE DELL AERONAUTICA Ufficio Generale Spazio Aereo e Meteorologia. Roma, 26/03/2013

STATO MAGGIORE DELL AERONAUTICA Ufficio Generale Spazio Aereo e Meteorologia. Roma, 26/03/2013 STATO MAGGIORE DELL AERONAUTICA Ufficio Generale Spazio Aereo e Meteorologia Overview of meteo data policy in the international organization and the role of ITAF Meteorological Service WORKSHOP DATA POLICY

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Avviso di mancata consegna L avviso, emesso dal sistema, per indicare l anomalia

Dettagli

Regime IVA Moss. Premessa normativa

Regime IVA Moss. Premessa normativa Nota Salvatempo Contabilità 13.0 15 GENNAIO 2014 Regime IVA Moss Premessa normativa La Direttiva 12 febbraio 2008, n. 2008/8/CE, art. 5 prevede che dal 1 gennaio 2015 i servizi elettronici, di telecomunicazione

Dettagli

Manuale delle Procedure ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI

Manuale delle Procedure ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI Manuale delle Procedure ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI Codice procedura: AC01 Revisione n 2 Data revisione: 23-07-2013 MANUALE DELLE PROCEDURE Sommario 1. Scopo della procedura 2. Glossario 3. Strutture

Dettagli

COSTITUZIONE DI ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI IMPRESE MEDIANTE CONFERIMENTO DI MANDATO COLLETTIVO SPECIALE CON RAPPRESENTANZA

COSTITUZIONE DI ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI IMPRESE MEDIANTE CONFERIMENTO DI MANDATO COLLETTIVO SPECIALE CON RAPPRESENTANZA COSTITUZIONE DI ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI IMPRESE MEDIANTE CONFERIMENTO DI MANDATO COLLETTIVO SPECIALE CON RAPPRESENTANZA I sottoscritti: a) (Capofila). nato a il. nella sua qualità di.. e legale rappresentante

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE COMUNE DI CORMANO PROVINCIA DI MILANO REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE (approvato con deliberazione C.C. n. 58 del 01/12/2003) 1 INDICE ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART. 6 AMBITO DI

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI Unione Industriale 35 di 94 4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI 4.5.1 Generalità La documentazione, per una filatura conto terzi che opera nell ambito di un Sistema qualità, rappresenta l evidenza oggettiva

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

RISOLUZIONE N. 314/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 314/E QUESITO RISOLUZIONE N. 314/E Roma, 05 novembre 2007 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: IVA. - Svolgimento in forma associata di funzioni e servizi da parte di enti locali. - Decreto del Presidente

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato Relazione tecnica Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato 1. Premessa e contesto normativo Il provvedimento

Dettagli

Pubblicata su questo Sito in data 18/04/07 Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n.99 del 30 aprile 2007

Pubblicata su questo Sito in data 18/04/07 Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n.99 del 30 aprile 2007 Delibera n. 126/07/CONS Misure a tutela dell utenza per facilitare la comprensione delle condizioni economiche dei servizi telefonici e la scelta tra le diverse offerte presenti sul mercato ai sensi dell

Dettagli

La Giunta Comunale. Visto il D.P.R. 30.05.1989 n. 223 Regolamento Anagrafico e sue modifiche;

La Giunta Comunale. Visto il D.P.R. 30.05.1989 n. 223 Regolamento Anagrafico e sue modifiche; Oggetto: Definizione linee di indirizzo per accesso in consultazione alla banca dati informatizzata dell Anagrafe del Comune di Teglio ed utilizzo dei dati anagrafici da parte degli Uffici comunali. La

Dettagli

Riferimenti normativi

Riferimenti normativi CRITERI E MODALITÀ PER IL RIMBORSO DELLE SPESE DIRETTAMENTE SOSTENUTE DALLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI REGOLAMENTATI DA CONVENZIONE I Progetti possono essere integrativi

Dettagli

Sostituto abilitato Entratel con più sedi: ricezione diretta e incarico ad intermediario abilitato

Sostituto abilitato Entratel con più sedi: ricezione diretta e incarico ad intermediario abilitato FAQ Flusso telematico dei modelli 730-4 D.M. 31 maggio 1999, n. 164 Comunicazione dei sostituti d imposta per la ricezione telematica, tramite l Agenzia delle entrate, dei dati dei 730-4 relativi ai mod.

Dettagli

RILEVAZIONE DEI TASSI DI INTERESSE EFFETTIVI GLOBALI MEDI AI FINI DELLA LEGGE SULL USURA. Nota metodologica

RILEVAZIONE DEI TASSI DI INTERESSE EFFETTIVI GLOBALI MEDI AI FINI DELLA LEGGE SULL USURA. Nota metodologica RILEVAZIONE DEI TASSI DI INTERESSE EFFETTIVI GLOBALI MEDI AI FINI DELLA LEGGE SULL USURA Nota metodologica La legge 7 marzo 1996, n. 108, volta a contrastare il fenomeno dell usura, prevede che siano resi

Dettagli

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO RISOLUZIONE N.126/E Roma, 16 dicembre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica - Adempimenti contabili degli enti non commerciali ed obbligo di rendicontazione di cui all'art. 20

Dettagli

Direzione dei Sistemi Informativi e dell Innovazione

Direzione dei Sistemi Informativi e dell Innovazione Direzione dei Sistemi Informativi e dell Innovazione Guida alla determinazione e comparazione degli elementi di costo relativi ai servizi stipendiali erogati dal Ministero dell Economia e delle Finanze

Dettagli

COMUNE DI CIGLIANO REGOLAMENTO DELLA RETE CIVICA E SITO INTERNET COMUNALE

COMUNE DI CIGLIANO REGOLAMENTO DELLA RETE CIVICA E SITO INTERNET COMUNALE REGOLAMENTO DELLA RETE CIVICA E SITO INTERNET COMUNALE Ottobre 2008 Art. 1 Oggetto del regolamento e riferimenti normativi Art. 2 Scopo della rete civica Art. 3 Gestione del sito internet/rete civica Art.

Dettagli

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA Elaborazione Verifica Approvazione Il Responsabile Qualità Il Rappresentante della Direzione Il Dirigente Scolastico (.. ) (. ) ( ) Data Data Data Rev Causale (emis./revis.)

Dettagli

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29;

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29; OGGETTO: Emanazione del Regolamento per la formazione del personale tecnicoamministrativo novellato dalla delibera del Consiglio di Amministrazione in data 22/12/2010. IL RETTORE D.R. N. 1 VISTO lo Statuto

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Metodologia dell attività di vigilanza e controllo dell Autorità in relazione agli obblighi di pubblicazione

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4 1. REQUISITI GENERALI L Azienda DSU Toscana si è dotata di un Sistema di gestione per la qualità disegnato in accordo con la normativa UNI EN ISO 9001:2008. Tutto il personale del DSU Toscana è impegnato

Dettagli

Conservazione elettronica della fatturapa

Conservazione elettronica della fatturapa Conservazione elettronica della fatturapa Tanti i dubbi legati agli adempimenti amministrativi e in Unico 2015. Lo scorso 31.03.2015 si è realizzato il definitivo passaggio dalla fattura cartacea a quella

Dettagli

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI Pagina:1 di 6 MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI INDICE 1. INTRODUZIONE...1 2. ATTIVITÀ PRELIMINARI ALL INIZIO DELLE VERIFICHE...2 3. PIANO OPERATIVO DELLE ATTIVITÀ...2

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

REGOLAMENTO DI ATENEO PER LA DISCIPLINA DELLE INIZIATIVE E DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE

REGOLAMENTO DI ATENEO PER LA DISCIPLINA DELLE INIZIATIVE E DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE REGOLAMENTO DI ATENEO PER LA DISCIPLINA DELLE INIZIATIVE E DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE NELL AMBITO DI PROGRAMMI E PROGETTI FINALIZZATI ART.1 AMBITO DI APPLICAZIONE Il presente Regolamento definisce e disciplina

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA Sommario I principi di riferimento... 2 Misurazione dei risultati delle strutture ante D.L. n. 78/2010...

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

COMUNE DI SALUDECIO REGOLAMENTO COMUNALE SUI CONTROLLI INTERNI

COMUNE DI SALUDECIO REGOLAMENTO COMUNALE SUI CONTROLLI INTERNI COMUNE DI SALUDECIO Provincia di Rimini ******************************** REGOLAMENTO COMUNALE SUI CONTROLLI INTERNI ART. 3 D.L.10.10.2012 n.174 convertito nella L. 07.12.2012 n.213 Approvato con delibera

Dettagli

CATEGORIE DI OPERAZIONI CLASSI DI IMPORTO TASSI MEDI TASSI SOGLIA in unità di euro (su base annua) (su base annua) oltre 50.

CATEGORIE DI OPERAZIONI CLASSI DI IMPORTO TASSI MEDI TASSI SOGLIA in unità di euro (su base annua) (su base annua) oltre 50. A LLEGATO A RILEVAZIONE DEI TASSI DI INTERESSE EFFETTIVI GLOBALI MEDI AI FINI DELLA LEGGE SULL'USURA (*) MEDIE ARITMETICHE DEI TASSI SULLE SINGOLE OPERAZIONI DELLE BANCHE E DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

ATI. Umbria 3. RELAZIONE INCIDENZA AMMORTAMENTI ED ONERI FINANZIARI SU REVISIONE PIANO D AMBITO TRIENNIO 2011/2013 V.U.S. Spa

ATI. Umbria 3. RELAZIONE INCIDENZA AMMORTAMENTI ED ONERI FINANZIARI SU REVISIONE PIANO D AMBITO TRIENNIO 2011/2013 V.U.S. Spa Regione dell Umbria Provincia di Perugia ATI Umbria 3 RELAZIONE INCIDENZA AMMORTAMENTI ED ONERI FINANZIARI SU REVISIONE PIANO D AMBITO TRIENNIO 2011/2013 V.U.S. Spa INTRODUZIONE Lo scopo del presente documento

Dettagli

Prima di procedere alla chiusura degli inventari è necessario che ogni Struttura verifichi quanto di seguito specificato:

Prima di procedere alla chiusura degli inventari è necessario che ogni Struttura verifichi quanto di seguito specificato: allegato alla CIRCOLARE N. 11/05 SCHEDA TECNICA n. 2 CHIUSURA INVENTARI 2005 Prima di procedere alla chiusura degli inventari è necessario che ogni Struttura verifichi quanto di seguito specificato: a)

Dettagli

RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI

RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI CONSIGLIO D EUROPA RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI (adottata dal Comitato dei Ministri

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

Regolamento Isvap n. 24 del 19 maggio 2008

Regolamento Isvap n. 24 del 19 maggio 2008 Regolamento Isvap n. 24 del 19 maggio 2008 1 Oggetto - 1 Il Regolamento disciplina: a) la proposizione e la gestione dei reclami presentati all ISVAP dalle persone fisiche e giuridiche dalle associazioni

Dettagli

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, IL CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA, visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, (2) Per assicurare la corretta applicazione dell

Dettagli

REGOLAMENTO AMMINISTRATIVO DELL ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI

REGOLAMENTO AMMINISTRATIVO DELL ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI REGOLAMENTO AMMINISTRATIVO DELL ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI Premessa Questo Regolamento, nell ambito dell autonomia gestionale,

Dettagli

Ministero dell Interno

Ministero dell Interno ALLEGATO ALLA CIRCOLARE - FL 7/2012 LINEE GUIDA PER L ISCRIZIONE DEI REVISORI DEI CONTI DEGLI ENTI LOCALI nell elenco, di cui al Decreto del Ministro dell Interno 15 febbraio 2012, n. 23, recante il Regolamento

Dettagli

ISTRUZIONI SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI. Relazione

ISTRUZIONI SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI. Relazione ISTRUZIONI SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI Relazione Con le Istruzioni sulla trattazione dei reclami (di seguito, Istruzioni ) la COVIP intende procedere nella realizzazione di interventi volti ad accrescere

Dettagli

Imposta di bollo sui documenti informatici

Imposta di bollo sui documenti informatici Conferenza organizzata dall Associazione ICT Dott.Com Imposta di bollo sui documenti informatici Direzione Regionale del Piemonte a cura di Sandra Migliaccio Ufficio Fiscalità Generale 1 21 novembre 2014

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico. il Ministro dell Economia e delle Finanze. di concerto con

Il Ministro dello Sviluppo Economico. il Ministro dell Economia e delle Finanze. di concerto con Il Ministro dello Sviluppo Economico di concerto con il Ministro dell Economia e delle Finanze MISURA E MODALITÀ DI VERSAMENTO DEL CONTRIBUTO DOVUTO DAI SOGGETTI OPERANTI NEL SETTORE POSTALE ALL AUTORITÀ

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

Il Bilancio di esercizio

Il Bilancio di esercizio Il Bilancio di esercizio Il bilancio d esercizio è il fondamentale documento contabile che rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria dell impresa al termine di un periodo amministrativo e il

Dettagli

Gruppo Buffetti S.p.A. Via F. Antolisei 10-00173 Roma

Gruppo Buffetti S.p.A. Via F. Antolisei 10-00173 Roma SOMMARIO VERSIONI CONTENUTE NEL PRESENTE AGGIORNAMENTO...2 AVVERTENZE...2 Introduzione normativa...2 Contenuti del rilascio...3 ADEGUAMENTO ARCHIVI (00006z)...3 ANTIRICICLAGGIO D.M. 141...3 Tabella Natura

Dettagli

GESTIONE CONTRATTI. Contratti clienti e contratti fornitori

GESTIONE CONTRATTI. Contratti clienti e contratti fornitori SPRING - CONTRATTI La Gestione Contratti di SPRING, in un'azienda, risolve le esigenze relative alla rilevazione dei contratti e delle relative condizioni. In particolare è possibile definire i servizi

Dettagli

R E G I O N E U M B R I A GIUNTA REGIONALE. Direzione Affari Generali della Presidenza e della Giunta regionale. Servizio Segreteria della Giunta

R E G I O N E U M B R I A GIUNTA REGIONALE. Direzione Affari Generali della Presidenza e della Giunta regionale. Servizio Segreteria della Giunta R E G I O N E U M B R I A GIUNTA REGIONALE Direzione Affari Generali della Presidenza e della Giunta regionale Servizio Segreteria della Giunta Disciplinare sull utilizzo della posta elettronica certificata

Dettagli

Linee guida per il Comitato Tecnico Operativo 1

Linee guida per il Comitato Tecnico Operativo 1 Linee guida per il Comitato Tecnico Operativo 1 Introduzione Questo documento intende costituire una guida per i membri del Comitato Tecnico Operativo (CTO) del CIBER nello svolgimento delle loro attività.

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 9 gennaio 2014 III trimestre 2013 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Nel terzo trimestre del 2013 il reddito disponibile delle famiglie conmatrici in valori correnti è aumentato

Dettagli

BANDO. Progetti di formazione per il volontariato

BANDO. Progetti di formazione per il volontariato BANDO Progetti di formazione per il volontariato Anno 2016 1. Chi può presentare I progetti possono essere presentati da tutte le associazioni di volontariato con sede legale nel territorio della regione

Dettagli

INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it

INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it redatto ai sensi del decreto legislativo n 196/2003 2 GENNAIO 2014 documento pubblico 1 PREMESSA 3 SEZIONE

Dettagli

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE 1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO... 1 2- INTRODUZIONE... 1 3- ACCESSO ALLA PROCEDURA... 2 4- COMPILAZIONE ON-LINE... 4 5- SCELTA DELLA REGIONE O PROVINCIA AUTONOMA... 5 6- DATI ANAGRAFICI... 6 7- DATI ANAGRAFICI

Dettagli

Equitalia spa Equitalia è una società per azioni, a totale capitale pubblico (51% Agenzia delle entrate, 49% Inps), incaricata dell attività di riscossione nazionale dei tributi. Il suo fine è di contribuire

Dettagli

RISOLUZIONE N. 110/E

RISOLUZIONE N. 110/E RISOLUZIONE N. 110/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 15 maggio 2003 Oggetto: Istanza di interpello. IVA. Lavori di costruzione, rifacimento o completamento di campi di calcio. Comune di.

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI DIRITTI DI PROPRIETA INTELLETTUALE (emanato con decreto rettorale 5 agosto 2011, n. 786) INDICE

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI DIRITTI DI PROPRIETA INTELLETTUALE (emanato con decreto rettorale 5 agosto 2011, n. 786) INDICE REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI DIRITTI DI PROPRIETA INTELLETTUALE (emanato con decreto rettorale 5 agosto 2011, n. 786) INDICE Articolo 1 (Ambito di applicazione) Articolo 2 (Titolarità dei diritti sull

Dettagli

Comunicazioni Certificate COMUNE DI MILANO

Comunicazioni Certificate COMUNE DI MILANO Comunicazioni Certificate COMUNE DI MILANO Indice 1 Premessa 3 2 Electronic Postal Certification Mark (EPCM): la Marca Postale Elettronica 4 3 E-mail vs Posta Elettronica Certificata 5 3.1 Caratteristiche

Dettagli

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione Airone Funzioni di Esportazione Importazione 1 Indice AIRONE GESTIONE RIFIUTI... 1 FUNZIONI DI ESPORTAZIONE E IMPORTAZIONE... 1 INDICE...

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI RICERCA, SELEZIONE E INSERIMENTO DI PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI RICERCA, SELEZIONE E INSERIMENTO DI PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI RICERCA, SELEZIONE E INSERIMENTO DI PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI PROFESSIONALI Approvato con Delibera dell Amministratore Unico n 164 del

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI BRESCIA REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Adottato dalla Giunta Comunale nella seduta del 26.3.2003 con provvedimento n. 330/11512 P.G. Modificato

Dettagli

DECRETO 20 dicembre 2002 Rilevazione dei tassi effettivi globali medi. (Periodo gennaio-marzo 2003). IL CAPO DEL DIPARTIMENTO DEL TESORO - DIREZIONE V

DECRETO 20 dicembre 2002 Rilevazione dei tassi effettivi globali medi. (Periodo gennaio-marzo 2003). IL CAPO DEL DIPARTIMENTO DEL TESORO - DIREZIONE V DECRETO 20 dicembre 2002 Rilevazione dei tassi effettivi globali medi. (Periodo gennaio-marzo 2003). IL CAPO DEL DIPARTIMENTO DEL TESORO - DIREZIONE V VISTA la legge 7 marzo 1996, n. 108, recante disposizioni

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

R E G O L A M E N T O C O M U N A L E S U I

R E G O L A M E N T O C O M U N A L E S U I COMUNE DI REGGELLO PROVINCIA DI FIRENZE Allegato alla delibera del Consiglio Comunale n. 05 del 08 gennaio 2013 IL VICE SEGRETARIO COMUNALE R E G O L A M E N T O C O M U N A L E S U I C O N T R O L L I

Dettagli

CAPITOLATO GENERALE adottato ai sensi dell art. 3 del Regolamento dei Contratti

CAPITOLATO GENERALE adottato ai sensi dell art. 3 del Regolamento dei Contratti CAPITOLATO GENERALE adottato ai sensi dell art. 3 del Regolamento dei Contratti 1/7 ART. 1 OBBLIGATORIETA (Articolo 2 e 3 del Regolamento dei Contratti) 1.1. In virtù della delega contenuta nell articolo

Dettagli

esales Forza Ordini per Abbigliamento

esales Forza Ordini per Abbigliamento esales Rel. 2012 Forza Ordini per Abbigliamento Scopo di questo documento è fornire la descrizione di una piattaforma di Raccolta Ordini via Web e la successiva loro elaborazione in ambiente ERP Aziendale.

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

Istruzioni modulistica Elenco associazioni professionali

Istruzioni modulistica Elenco associazioni professionali Istruzioni modulistica Elenco associazioni professionali La legge 14 gennaio 2013, n.4, all art.2, comma 7, prevede che il Ministero dello sviluppo economico pubblichi sul proprio sito web un elenco delle

Dettagli

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000)

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Ricerca veloce degli atti, archiviazione, fascicolazione ed inventario Inserimento semplice e funzionale Collegamento tra protocolli tramite la gestione dei fascicoli

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000)

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Ricerca veloce degli atti, archiviazione, fascicolazione ed inventario semplice e funzionale Collegamento tra protocolli tramite la gestione dei fascicoli e visualizzazione

Dettagli

IAS 18: Ricavi. Determinazione dei ricavi

IAS 18: Ricavi. Determinazione dei ricavi IAS 18 Ricavi Determinazione dei ricavi Il ricavo deve essere determinato in base al fair value del corrispettivo ricevuto o spettante, al netto di eventuali sconti commerciali e riduzioni legate alla

Dettagli

Disciplinare del Controllo di gestione

Disciplinare del Controllo di gestione Disciplinare del Controllo di gestione INDICE CAPO I - PRINCIPI E FINALITA ART. 1 Oggetto del Disciplinare pag. 3 ART. 2 Il controllo di gestione pag. 3 CAPO II - CONTABILITA ANALITICA ART. 3- Organizzazione

Dettagli

DIREZIONE. Dirigente: GIOVANNELLI STEFANO. Decreto N. 163 del 07-09-2015. Responsabile del procedimento:

DIREZIONE. Dirigente: GIOVANNELLI STEFANO. Decreto N. 163 del 07-09-2015. Responsabile del procedimento: DIREZIONE Dirigente: GIOVANNELLI STEFANO Decreto N. 163 del 07-09-2015 Responsabile del procedimento: Pubblicità/Pubblicazione: ATTO NON RISERVATO,PUBBLICAZIONE SUL SITO DELL'AGENZIA Ordinario [X ] Immediatamente

Dettagli

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE Analisi dinamica dei dati dei questionari per le biblioteche di pubblica lettura. GLI INDICATORI Gli indicatori sono particolari rapporti

Dettagli

La digitalizzazione della Pubblica Amministrazione ed il dato territorlale

La digitalizzazione della Pubblica Amministrazione ed il dato territorlale Scuola di Dottorato Il Codice dell Amministrazione Digitale: le origini Alberto Leoni Università IUAV di Venezia a.leoni1@stud.iuav.it 1. I Fondamenti Normativi: Scaletta di Intervento La Direttiva Europea

Dettagli

CATEGORIE DI OPERAZIONI CLASSI DI IMPORTO TASSI MEDI TASSI SOGLIA in unità di euro (su base annua) (su base annua)

CATEGORIE DI OPERAZIONI CLASSI DI IMPORTO TASSI MEDI TASSI SOGLIA in unità di euro (su base annua) (su base annua) RILEVAZIONE DEI TASSI DI INTERESSE EFFETTIVI GLOBALI MEDI AI FINI DELLA LEGGE SULL'USURA (*) MEDIE ARITMETICHE DEI TASSI SULLE SINGOLE OPERAZIONI DELLE BANCHE E DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI NON BANCARI,

Dettagli

Scuola: nuove procedure e funzioni di monitoraggio

Scuola: nuove procedure e funzioni di monitoraggio Scuola: nuove procedure e funzioni di monitoraggio Indice 1. Introduzione 2. Le nuove procedure Obiettivi e Novità 3. Le funzioni di monitoraggio Monitoraggio contratti Monitoraggio rata Andamento spesa

Dettagli

Note per la corretta compilazione dell analisi finanziaria

Note per la corretta compilazione dell analisi finanziaria !"#$%&'()* +,,-+,,./001%+,,./+,,.* 2 Note per la corretta compilazione dell analisi finanziaria Il piano economico e finanziario è uno studio previsionale che prende in considerazione le diverse azioni

Dettagli

REGOLAMENTO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI DI SNAM. Il presente Regolamento, approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 12

REGOLAMENTO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI DI SNAM. Il presente Regolamento, approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 12 REGOLAMENTO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI DI SNAM Il presente Regolamento, approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 12 dicembre 2013, disciplina la composizione e la nomina, le modalità di

Dettagli

ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001

ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001 ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001 METODOLOGIA PERMANENTE PER LA VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI E DEI RISULTATI DEI DIPENDENTI GENERALMENTE CONSIDERATI CUI NON SIANO STATI CONFERITI

Dettagli

REGOLAMENTO SULL USO DEL MEZZO PROPRIO DA PARTE DEI DIPENDENTI DELL AZIENDA SANITARIA DI NUORO

REGOLAMENTO SULL USO DEL MEZZO PROPRIO DA PARTE DEI DIPENDENTI DELL AZIENDA SANITARIA DI NUORO Allegato alla deliberazione n. 696 del 23.05.2012 REGOLAMENTO SULL USO DEL MEZZO PROPRIO DA PARTE DEI DIPENDENTI DELL AZIENDA SANITARIA DI NUORO 1 INDICE PREMESSA ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare febbraio 2013 1 1 PREMESSA... 3 1.1 Oggetto... 3 1.2 Perimetro di applicazione e modalità di recepimento...

Dettagli

Approvato dalla Giunta Provinciale nella seduta del 15 Febbraio 2006 O.d.G. n.10

Approvato dalla Giunta Provinciale nella seduta del 15 Febbraio 2006 O.d.G. n.10 .. Approvato dalla Giunta Provinciale nella seduta del 15 Febbraio 2006 O.d.G. n.10 Settore Assetto Territorio- Servizio Cartografico DISCIPLINARE PER LA DIFFUSIONE DEI DATI CARTOGRAFICI PROVINCIALI INDICE

Dettagli

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente Pag. 1 di 5 Qualità/Ambiente L azienda Di Leo Nobile S.p.A. è nata nel 1956 a Castel San Giorgio (Sa) ed è uno stabilimento di circa m² 16.591 di cui 10.000 m² coperti, nel quale è concentrata l attività

Dettagli

Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona

Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona Approvato con Delibera di Giunta n 372 del 9 ottobre 2012 Art. 1

Dettagli

Decreto Ministeriale 30 ottobre 2007

Decreto Ministeriale 30 ottobre 2007 Decreto Ministeriale 30 ottobre 2007 Comunicazioni obbligatorie telematiche dovute dai datori di lavoro pubblici e privati ai servizi competenti Pubbicato nella Gazzetta Ufficiale n. 299 del 27 Dicembre

Dettagli

REGOLAMENTO. Attività Funzione Responsabile Firma. Amministratore Unico: Antonio MALLAMO. Modifiche. ASTRAL SpA Azienda Strade Lazio

REGOLAMENTO. Attività Funzione Responsabile Firma. Amministratore Unico: Antonio MALLAMO. Modifiche. ASTRAL SpA Azienda Strade Lazio Attività Funzione Responsabile Firma Redazione Verifica Approvazione Area Personale e Organizzazione Direttore Generale: Daniele LUCCI Amministratore Unico: Antonio MALLAMO Daniele Lucci Daniele Lucci

Dettagli

Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione

Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione Area Rete Unitaria - Sezione Interoperabilità Linee guida del servizio di trasmissione di documenti informatici mediante posta elettronica

Dettagli

COMUNE DI FOSSO PROVINCIA DI VENEZIA

COMUNE DI FOSSO PROVINCIA DI VENEZIA COMUNE DI FOSSO PROVINCIA DI VENEZIA DISPOSIZIONI ORGANIZZATIVE PER LA DISCIPLINA DELL ALBO PRETORIO INFORMATICO INDICE ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART. 6 ART. 7 ART. 8 ART. 9 ART. 10 ART. 11 ART.

Dettagli

Che differenza c è tra una richiesta XML ed una domanda XML? (pag. 4)

Che differenza c è tra una richiesta XML ed una domanda XML? (pag. 4) FAQ INVIO DOMANDE CIGO CON FLUSSO XML Cosa serve per inviare una domanda CIGO con il flusso XML? (pag. 2) Come si prepara una domanda in formato XML? (pag. 3) Che differenza c è tra una richiesta XML ed

Dettagli

per aiutarvi nell adempimento delle Vs. funzioni.

per aiutarvi nell adempimento delle Vs. funzioni. Egregi Tesorieri, in questo elaborato vengono riportate alcune annotazioni pratiche e fiscali per aiutarvi nell adempimento delle Vs. funzioni. Auguri di buon lavoro Lion Giovanna Cobuzzi Tesoriere Distrettuale

Dettagli

CONTABILITÀ. Gestione Agenzia Viaggio. Release 5.20 Manuale Operativo

CONTABILITÀ. Gestione Agenzia Viaggio. Release 5.20 Manuale Operativo Release 5.20 Manuale Operativo CONTABILITÀ Gestione Agenzia Viaggio Il modulo Agenzie Viaggio consente di gestire la contabilità specifica per le agenzie di viaggio: in questo manuale verranno descritte

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO PRETORIO ON LINE

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO PRETORIO ON LINE REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO PRETORIO ON LINE Approvato con Deliberazione di Giunta Comunale n. 386 del 5 Ottobre 2012 INDICE 1. Oggetto 2. Caratteristiche e organizzazione delle pubblicazioni

Dettagli

Con la presente vengono fornite indicazioni ai fini dell autorizzazione all esercizio di detta modalità di gioco.

Con la presente vengono fornite indicazioni ai fini dell autorizzazione all esercizio di detta modalità di gioco. Ministero dell Economia e delle Finanze Amministrazione autonoma dei monopoli di Stato DIREZIONE GENERALE Direzione per i giochi Ufficio 11 - Bingo Roma, 17 giugno 2011 AI CONCESSIONARI DEL GIOCO A DISTANZA

Dettagli

Uso delle attrezzature di lavoro

Uso delle attrezzature di lavoro COORDINAMENTO TECNICO PER LA PREVENZIONE DEGLI ASSESSORATI ALLA SANITA DELLE REGIONI E PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO Decreto Legislativo n 626/94 D O C U M E N T O N 11 LINEE GUIDA SU TITOLO III

Dettagli

Roma,.. Spett.le. Società Cooperativa EDP La Traccia. Recinto II Fiorentini, n.10-75100 Matera (MT)

Roma,.. Spett.le. Società Cooperativa EDP La Traccia. Recinto II Fiorentini, n.10-75100 Matera (MT) Roma,.. Spett.le Società Cooperativa EDP La Traccia Recinto II Fiorentini, n.10-75100 Matera (MT) Oggetto : Contratto per la fornitura di servizi relativi alla Survey Registro Italiano delle Biopsie Renali.

Dettagli