Informatica giuridica. Repertorio teorico. Di Alessandro Pizzo. 1. Informatica e diritto, cenni storici.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Informatica giuridica. Repertorio teorico. Di Alessandro Pizzo. 1. Informatica e diritto, cenni storici."

Transcript

1 Informatica giuridica. Repertorio teorico. Di Alessandro Pizzo Sommario: 1. Informatica e diritto, cenni storici. 2. Chiarificazioni concettuali. 3. Problemi e prospettive. Appendice: La logica deontica come metodo per l informatica giuridica. the novelty of computer technology consists in its revolutioning impact on the work of the brain for purposes of human cognition la nuova prospettiva, che è stata aperta, consiste nella possibilità di valersi degli elaboratori elettronici per la soluzione di problemi d ordine giuridico. Il termine di mediazione ( ) che ha consentito di collegare la cibernetica alla giurisprudenza, è stato offerto dall uso della logica simbolica nel terreno culturale degli studi giuridici 1. Informatica e diritto, cenni storici. Il rapporto tra il diritto e l informatica, oggi caratterizzato anche da mutui scambi conoscitivi 1, non ha avuto, sin dagli albori dell informatica moderna, vita facile. Anzi, sovente si è realizzato uno scontro filosofico (ideologico) tra i difensori del purismo giuridico e i sostenitori dell utilità del medium informatico nelle comuni pratiche legali, anche al livello più neutrale di (mera) archiviazione di documenti legislativi o di informazioni legali. Sui motivi di tale opposizione, che certamente ha penalizzato non poco lo sviluppo di un evoluzione (potenzialmente) positiva del mondo giuridico 2 (specie nel periodo in cui tutti gli altri settori della vita umana, scientifico e non, si lasciavano innovare, spesso proprio modificare, anche in profondità, dai nuovi strumenti che l informatica metteva a disposizione 3 ) tanto per continuare a svolgere, sia pure in maniera nuova, le pratiche usuali quanto per cominciare a pensare modalità nuove di realizzazione delle professioni legate al diritto 4. L aspetto più importante di Alessandro Pizzo è Dottorando di Ricerca in Filosofia presso l Università degli Studi di Palermo. Von Wright 1992 p. 1. Frosini 1978 pp Affermazione confermata da Sartor 1996 p. 1: «l informatica giuridica è una disciplina ormai matura, che offre un repertorio consolidato di problemi, tecnologie, e soluzioni». 2 V. ad esempio Frosini 1978 pp e È emblematica di questa tendenza, comune ad altri ambiti umani, in merito alla collaborazione tra scienza esatta e scienza umana, quanto si auspicava Martino 1989 p. 12: «i risultati conseguibili saranno positivi a condizione di realizzare un effettiva conoscenza reciproca e un serio studio interdisciplinare, ma, soprattutto, se ci si convincerà della necessità d abbandonare quel persistente dualismo metodologico per cui i cultori delle cosiddette scienze esatte ignorano quasi del tutto delle scienze umane e, reciprocamente, i cultori di queste ultime ignorano quasi del tutto delle prime, in particolare delle scienze formali». 4 Interessante risulta annotare in proposito le dichiarazioni dell ANDIG (Associazione Nazionale Docenti Informatica Giuridica) secondo le quali sarebbe bene prevedere la materia in oggetto al primo anno degli studi giuridici onde evitare il rischio che si consideri l informatica solo quale uno strumento della comune 1

2 tale questione, sui quali presupposti lasciamo sia il lettore a farsi una ragione, è certamente costituito dalla (ed è consistito nella) opposizione al nuovo. La resistenza alla penetrazione del computer in ambito giuridico, per quanto questa strutturazione non sia la sola ma la riteniamo più rappresentativa dell orizzonte generale che intendiamo comunicare, ha assunto il carattere di una difesa ad oltranza contro la novità (anche: una resistenza passiva), è apparsa così essere una forma di misoneismo alla quale, tuttavia, non si può non riconoscere una parte di ragione 5. Infatti, quanti hanno difeso il diritto, per come si è strutturato nel corso dei secoli, al punto da poter vantare una tradizione forte, in nome della sua originarietà, proprio perché, ma non solo, connaturata alla sua lunghissima storia, hanno temuto che il trattamento automatico [cibernetica prima e telematica poi] della pratica legale potesse far venir meno il senso stesso del diritto che, in buona approssimazione, possiamo individuare nell elemento di mezzo (aurea mediocritas) tra certezza della legge e buon senso (umano) delle decisioni legali. Introdurre massicciamente elementi di automazione entro i processi decisionali legali, per esempio, ha provocato in molti il timore di veder sostituita ad una legge umana, perché gestita, pensata, vissuta, decisa, da agenti umani e secondo criteri umani di vita, una legge automatica, quando non anche più dispreggiativamente macchinistica, che potesse andasse a detrimento della dignità della medesima disciplina (provocandone una crisi di identità foriera di peggiori conseguenze). Infatti, se il diritto, a causa della sua storia, identifica la sua identità con quanto è stato stabilito, e fissato, proprio nel corso della sua lunga evoluzione, l informatica, modificando aspetti non trascurabili, sovvertendo l immagine tradizionale del diritto a causa dell opposizione tra i tempi lunghissimi di sviluppo di quest ultimo di contro ai (relativamente) brevissimi tempi di sviluppo dell informatica, congiunto alla potente pervasività del medium tecnologico, avrebbe potuto arrecare un danno più o meno duraturo all idea classica di diritto, modificandone l identità. Non che questa ragione possa essere condivisibile ma l ostilità all informatica ha, in certo modo, posto in passato (specie tra anni 50 e anni 80) il diritto su una posizione quasi retrograda, e comunque di ritardo, rispetto al contemporaneo sviluppo della cd. società dell informazione 6. Ad ogni modo, è bene osservare come tale opposizione ha pur sempre delle buone ragioni. Infatti, la cautela nell adozione di procedure informatizzate è ispirata alla cura della disciplina onde evitare un suo snaturamento. Spezzata questa lancia a favore dell ostilità, certamente non monolitica ma assai differenziata al proprio interno, a quanto potesse ponga in rapporto di contatto e/o di collaborazione diritto e informatica, resta il fatto che tale pratica ha in certo modo arretrato il diritto proprio nel momento in cui il resto della vita umana al contrario si informatizzava più o meno velocemente 7. attività giuridica, quando, invece, l informatica giuridica indica una profonda trasformazione della modalità di vita e del mestiere stesso giuridici. Allora, collocarla al primo anno varrebbe a suggerire agli studenti la via migliore alla loro formazione giuridica. V. Borruso 1990 p. 46 e sgg. 5 Benché, in ogni caso, sia vero che Borruso 1990 p. 49: «come per tutte le grandi invenzioni, si può dire che il suo uso può essere volto tanto al bene, quanto al male e che sta all uomo, ovviamente, la responsabilità della scelta». 6 Frosini 2000 p. 79: «il termine di società dell informazione o di società informatizzata designa il carattere distintivo dominante della società tecnologicamente avanzata, quale si è venuto manifestando in forma sempre più evidente in questi ultimi anni del secolo ventesimo». 7 Non cogliendo la grande potenzialità che le nuove tecnologie rendevano possibile. Come, infatti, scrive Frosini 1978 p. : «è grazie alla presentazione logicamente impeccabile dei termini d una questione, quale appunto la logica simbolica riesce a fare,che il giurista può rivolgersi a un elaboratore elettronico, per servirsene ai fini del calcolo logico». Ma per rendere comprensibili in linguaggio binario le questioni giuridiche, queste ultime devono giocoforza essere ridotte nelle formule, o simboli, sui quali l elaboratore possa alla fine operare. È, forse, proprio tale riduzione ad apparire pericoloso, per la dignità della scienza giuridica, ai cd. puristi della legge, per i quali il computer può sì scimmiottare il ragionamento dei giuristi umani ma solo questi ultimi sono in grado di comprenderlo appieno, una comprensione del diritto che è ben oltre la mera computabilità che ne potrebbe dare un elaboratore. Innovativa, nel panorama italiano, è, allora, l assiomatizzazione del (della teoria del) diritto offerta da Ferrajoli 1970, il quale (p. 1), in maniera indicativa di tale atteggiamento critico nei confronti della novità simbolica (e quindi: algoritmica), scrive: «immagino 2

3 Questa tendenza inoltre, da un ottica propriamente giuridica, ha comportato il non garantire protezione in termini di diritti agli utenti, ad esempio, di servizi nuovi resi possibili solo dalla tecnica, realizzando quella che in gergo può chiamarsi una vacatio legis, arrecando nocumento ai malcapitati non adeguatamente protetti da un diritto che, per vari motivi, non poteva proteggerli. Il caso italiano poi è emblematico. Infatti, ci siamo dotati di un codice giuridico che contemplasse fattispecie nuove (p.e. la posta elettronica; la firma digitale; etc.) solo nel 1996 (L. 676/96). Da allora è stato un rincorrere il diritto d avanguardia statunitense e il recepire le direttive comunitarie in materia. A livello accademico, se si vuole, le cose sono state ancor più difficili. Infatti, la storia della materia informatica giuridica nel mondo universitario italiano non ha avuto vita facile 8 e dove, a prezzo di enormi difficoltà, ha potuto contare su dei corsi è stata fatta più volte oggetto di critica e di negazione di opportunità. D altra parte, ad un diritto che può contare su una tradizione secolare può sembrare un astrattezza del tutto gratuita dedicare un intero curriculum nuovo a fattispecie che, sotto molti aspetti, possono essere considerati capitoli nuovi di materie già esistenti. Ad esempio, ai giuristi è apparso superfluo creare cattedre di informatica giuridica dal momento che le fattispecie addotte sopra a mo di esempio, seppur di nuova fattura, possono essere in qualche modo ricondotte o al diritto privato o al diritto pubblico, rendendo immotivata la necessità di coniare un nuovo settore disciplinare che possa rivendicare per sé una dignità accademica o una specificità rispetto alle altre materie che possono vantare, dal canto loro, una tradizione illustre. Il caso dei padri della materia in Italia è altamente emblematico, basti pensare alle vicissitudini di Frosini o di Losano. L unico tentativo, in base alle nostre informazioni, riuscito nel dare un impronta durevole alla ricerca accademica in questo settore, è stato il CIRSFID di Bologna ove, tuttavia, almeno inizialmente, l informatica giuridica è stata intesa, e trattata, come subordinata, dunque non come materia a sé stante, all ambito disciplinare della filosofia del diritto 9. Esempio: a Palermo la cattedra di informatica giuridica, presso la locale Facoltà di Giurisprudenza, fa parte del pacchetto didattico delle materie filosofiche sebbene siano tenute da esperti non provenienti dal mondo teoretico (mentre nella facoltà di Economia è concepita quale una materia che guarda alla normativa in merito alle fattispecie prodotte dalla tecnologia, specie se con ricadute nell ambito economico). Ne possiamo concludere che, almeno in Italia, lo stato della materia sia quello di una contiguità tra sapere filosofico e sapere informaticogiuridico 10. Ad ogni modo, sembra ormai assodato che tale materia abbia una sua dignità scientifica, circostanza accreditata dal fatto che ormai in tutte le principali università italiane si sono costituite cattedre di informatica giuridica, aprendo anche a ulteriore specializzazione in sottoambiti. D altra parte, altro elemento a suo sfavore è la confusione tra l informatica giuridica e il diritto dell informazione (anche: diritto dell informatica) 11. Se assimilati, infatti, il giurista non comprende la che il progetto di una teoria assiomatizzata del diritto apparirà, al comune giurista, un idea incomprensibile o stravagante». Mentre una critica della logica del diritto è espressa da: Lombardi Vallauri 1981 pp Laddove, al contrario, sarebbe stato bene osservare che Giannantonio 1990 p. 93: «lo studio dell algoritmo giuridico costituisce dunque l oggetto che caratterizza l informatica giuridica, ciò che le conferisce carattere autonomo rispetto alle altre discipline giuridiche e un valore formativo nell ambito del corso di studi in giurisprudenza», e, aggiungiamo, non solo in questo, volendo, data la vastità degli aspetti della vita umana investiti da tale materia. 9 Questo è il parere di Martino Chini Infatti, dice bene Mangiameli 2000 p. 37: «una scienza che non voglia degenerare in un cieco rovistare tra dati di fatto, deve essa stessa anche filosofare, almeno tanto quanto basti ad acquisire il senso della sua stessa materia». 11 Come scrive Frosini 2000 p. 166: «vi è infatti il riconoscimento ( ) di una nuova branca della dottrina giuridica, che è il diritto dell informatica. Esso va distinto dall informatica giuridica, la quale si occupa della 3

4 ragione di costituire una cattedra a sé per una disciplina che rientra appieno in settori disciplinari già esistenti, sebbene con argomenti, temi e problematiche, nonché regolamenti, nuovi. Infine, ulteriore nota a suo sfavore è costituito dal cronico stato deficitario della ricerca in Italia, piaga sulla quale riteniamo utile non dilungarci oltre. Per quanto riguarda invece l aspetto più propriamente storico, inutile dire che vivendo del progresso dell informatica, la disciplina ha avuto uno sviluppo osmotico rispetto alla tecnologia, derivandone slanci entusiasti e arretramenti. Infatti, dagli anni 60 agli anni 80 si sono realizzati per lo più prototipi o proposte di applicazioni, la cui operatività si è cominciata a testare con profitto solo nei primi anni Questo perché v è una difficoltà tecnica legata alla possibilità di riuscire a formalizzare entro forme digitali adeguate le norme giuridiche 13, il fatto interessato, di volta in volta mutevole, e a rappresentare adeguatamente il ragionamento giuridico sul quale per altro non v è accordo tra i tecnici. E, infine, la necessità che vi sia una componente intelligente, diciamo un programma, capace di collegare tutti questi elementi tra di loro e a restituire un risultato corretto e interessante. Fare tutto ciò in termini di linguaggi di programmazione, ad esempio, non apparve sufficiente, anche perché i risultati possibili apparvero da subito ostici da controllare e gestire 14, quanto anche difficile apparve sostenere la necessità di un accostamento informatico al diritto a fronte di realizzazioni pratiche tutt altro che funzionali. Peraltro la struttura prevista era difficilmente aggiornabile e le conoscenze, così come i risultati, erano non revisionabili. Ciò indusse a rivolgersi ai linguaggi di programmazione dedicati al settore che studia la riproduzione artificiale del comportamento intelligente della mente umana, come il LISP o il PROLOG. In alcuni casi, comunque, si tentò anche la costruzione di linguaggi ad hoc che potevano pure estendere versioni già esistenti al fine di coprire fenomeni non padroneggiabili coi precedenti sistemi. In ogni caso, ulteriore problema era quello dell interfaccia con il quale l operatore avrebbe potuto interagire con la macchina. Al riguardo vennero costruiti dei gusci [shells] aventi lo scopo non solo di facilitare l interazione ma anche quello di estendere le potenzialità della piattaforma adoperata. Queste ultime tendenze hanno condotto all aspetto, forse, più interessante, anche nei termini di resa, nel settore. Infatti, lo sviluppo dell informatica giuridica s è legato allo sviluppo dell intelligenza artificiale (AI), mutuandone tecniche e idee feconde. Al di là della metafora computazionale, secondo la quale il computer non fa altro che riprodurre esattamente tecnica e struttura della computazione umana intelligente (per cui l hardware sarebbe copia esatta della struttura cerebrale umana mentre il software il suo programma di funzionamento), l applicazione dei sistemi esperti al mondo legale, dando luogo ai cd. sistemi esperti legali, ha suggerito vie stimolanti alla ricerca di settore, consentendo, in qualche caso, anche il superamento di ostacoli sino ad allora inaggirabili. Il che, ovviamente, non è esente di sue ulteriori problematiche 15. Costruire un sistema esperto legale vuol dire costruire un sistema informatico in grado di restituire risultati legali che potrebbero, a parità di casi, essere forniti da un esperto legale umano 16. Ma ciò comporta la difficoltà aggiuntiva relativa al costruire non solo un linguaggio di programmazione (logica), difficoltà che si riverbera sulla distinzione di stili di programmazione, linguaggi dichiarativi vs. linguaggi procedurali, per il trattamento delle informazioni legali, ma anche quello di mettere a punto un sistema in grado di compiere funzionalità pratica attribuita all informatica come strumento operante nel campo del diritto ( ) il diritto dell informatica riguarda invece le questioni connesse all impiego dell informatica non come strumento ausiliario, ma come oggetto esso stesso di disposizioni normative e di indagini dottrinarie». 12 Sartor Come, infatti, sostiene Sartor 1990 p. 53: «il problema della formalizzazione ha un importanza centrale nella realizzazione di applicazioni giuridiche dell intelligenza artificiale». 14 Una sufficiente introduzione alla problematica è contenuta in Sartor Iaselli Come infatti dice Giunchiglia Bouquet p. 323: «uno degli obiettivi di lungo periodo dell IA è quello di costruire delle macchine (dei programmi di computer) che esibiscano dei comportamenti che in esseri umani chiameremmo intelligenti». 4

5 deduzioni (legali) su una data base di conoscenza [knowledge base] e in relazione ad un dato informativo casuale. Non si tratta, per intenderci, solamente di compiere deduzioni su liste o gruppi a combinazione semplice ma astrarre da dati complessi conclusioni corrette e a norma di legge. Talvolta anche di giustificare il proprio operato 17 e i risultati conseguiti. Storicamente, comunque, questa sostanziale dipendenza dal mondo informatico ha comportato che la ricerca si scindesse in vari tronconi, tra loro potenzialmente non ostili. Infatti, accanto al tentativo di riprodurre il comportamento intelligente umano si è registrato il tentativo di affiancare alla pratica legale i nuovi ausilii offerti dalla tecnica. Un esempio è dato dai programmi, oramai giunti ad un livello tale nella loro evoluzione da poter avere uno spazio di mercato, di redazione di documenti legali, senza i quali gli attuali studi di esperti del diritto, quali avvocati, notai, consulenti, etc. non avrebbero la fisionomia attuale, comportando tra l altro un aumento dei tempi di consultazione dei testi cartacei e di redazione dei testi bollati, oltre al lungo periodo di ricerca delle informazioni giuridiche. Un altro esempio, assai più vicino alla nostra pratica quotidiana è certamente costituito dai sistemi di information retrieval che consentono o su basi di dati (archivi) locali o su risorse di rete (in genere: internet, sia nella rete generica sia su server specializzati) di ricercare codici, articoli, paragrafi, convenzioni, sentenze, consigli, indicazioni, esempi, etc. tutto materiale oggi fondamentale per orientarsi nella dimensione terra mariquae del diritto. Non a caso, già Simitis proponeva, come soluzione alla sua diagnosi di crisi del diritto l utilizzo dell informatica per ovviarne i problemi e superare le difficoltà del tempo, non contingenti ma connaturate all evoluzione della modernità 18. Pertanto, la storia dell informatica giuridica, che non pretendiamo di fornire dettagliatamente in questa sede, è stata originariamente concepita quale scienza dei concetti giuridici reputati come misurabili, in termini informativi 19 (la cd. giurimetria), per poi passare nell suo con la definizione di giuscibernetica 20. In seguito, soprattutto grazie alle prime realizzazioni di circuiti intelligenti si è giunti all idea di poter dotare gli operatori del diritto di nuovi, e più potenti, strumenti a sostegno della professione (specie come ausilio nelle decisioni legali). Parallelamente, però, questa evoluzione ha portato ad una differenziazione di competenze, e conseguentemente di sfumature, sull informatica giuridica. Infatti, ad un interesse più teorico, qual è il nostro, è corrisposto un interesse più pratico, o applicativo, oppure anche più specializzato in termini giuridici, consistente nell intendere come materia di interesse non solo, quanto non tanto, le questioni teoriche e/o tecniche ma anche, e soprattutto, l aspetto, oggi più dinamico di un tempo, delle interrelazioni, e di rimandi reciproci, tra un diritto che regolamenta anche le fattispecie tecnologiche nuove (il cd. diritto dell informatica o anche il cd. diritto dell informazione o diritto delle tecnologie) e il suo studio in connessione agli artefatti della tecnica, spostando l attenzione più sulle leggi in materia che sul tentativo di automazione 17 In molti modelli esperti ciò consiste nel dimostrare i teoremi che la macchina tira fuori, consistenti nelle decisioni vere e proprie prodotte dall automazione. 18 Simitis L idea alla base del progetto di automazione del chiamiamolo così calcolo giuridico, e giustificante dell indirizzo di studi chiamato informatica giuridica all inizio delle sue ricerche, trae forza proprio dalla natura materiale dei sistemi elettronici. Infatti, loro linguaggio base, e dunque convenzionale, è il linguaggio binario; il problema, dunque, consisteva nel trovare un modo per comunicare all elaboratore le informazioni, e le istruzioni, necessari affinché egli potesse lavorare, ma anche questi ultimi dovevano essere espressi in termini comprensibili all elaboratore. Pertanto, misurare i concetti giuridici, e i relativi dati, equivale ad esprimere in termini algoritmici i surrogati (artificiali) del ragionamento giuridico umano. Il termine stesso cibernetica rinvia a questa pratica: governo regolato, e ripetibile, della comunicazione (sotto la condizione che l intero dominio della vita sia equiparabile ad un sistema (interconnesso) della comunicazione tra vari organismi. Questo elemento della predittività del comportamento futuro rientra nella statistica (matematica) alla base del funzionamento del calcolatore elettronico (lungo le sequenze binarie degli impulsi elettrici e lungo la sequenza predeterminata degli algoritmi di gestione degli impulsi medesimi (Frosini 1978 p. 17 e sgg). Invece, su questa caratteristica della logica moderna, v. Agazzi V. Losano

6 informatica della professione giuridica. Su queste, ed altre, differenze, ci baseremo nel prossimo paragrafo. Per il momento ci limitiamo a cenni storici sull informatica giuridica. Altra tappa importante, distinta ma non irrelata dalla storia di internet, è costituita dalla tecnica del documento ipertestuale [hypertextual document]. Infatti, se da un lato è tutta la rivoluzione culturale sommersa che stiamo vivendo 21, ruotante attorno ai nodi e agli hosts, che gira sull idea di ipertestualità, dall altro l ipertesto riassume in sé l idea cardine dell uso della tecnica informatica quale fruttuoso nella pratica giuridica 22 (nonostante che chi scriva non abbia certo la presunzione di non avvertire i rischi insiti nella pratica delle cd. autostrade informatiche: la deterritorializzazione del diritto e il suo relativo depotenziamento in ordine a tutelare i diritti soggettivi dato che la forza del diritto moderno si fonda per l appunto sulla nozione di spazio che internet sovverte, dislocando in altrove immateriali la sorgente dei comportamenti potenzialmente lesivi della legge ma che il diritto, inteso alla vecchia maniera, non è in grado di fronteggiare 23 ). Mentre prima l avvocato, per esempio, doveva leggere estesamente i codici e relativi commentari, aiutato soltanto al massimo dagli indici e dai nomi dei paragrafi, la struttura ipertestuale, per nodi e collegamenti non gerarchici tra oggetti, gli consente di entrare nel testo da dove preferisce, estrapolarne meglio e più in fretta le informazioni di cui necessita oppure compiere una ricerca comparata tra nozioni affini oppure ricercare le modifiche di una legge posteriori ad una data stabilita. Oppure, può mentre consulta un codice attivare un collegamento vicino e attingere in linea ai commenti al paragrafo attuale. Dal 1993 al 1998, quando internet, posta elettronica e l ipertesto entrarono nella casa di (quasi) tutti, si colloca un altra tappa della storia dell informatica giuridica, qui, per ovvie ragioni, solo accennata 24. Il periodo successivo è stato interessato, invece, dalle problematiche relative alla sicurezza del documento informatico e delle comunicazioni telematiche 25. Non tanto, e non solo dalla nostra prospettiva, dal punto di vista della tutela legale delle parti in causa in queste pratiche (p.e. il fenomeno del pishing; oppure dei dialer; ancora: del trading on line; o: della crittografia di posta e di comunicazioni con dati sensibili; etc.), benché il recepimento normativo italiano in proposito sia stato più diretto alla tutela del diritto all intimità personale [right to privacy] degli utenti che non a cogliere la natura delle nuove fattispecie prodotte dalla tecnologia (specie nell ambito della tutela dei diritti soggettivi coinvolti nelle nuove situazioni della comunicazione, intesa in senso larghissimo, informatica [p.e. la riservatezza delle comunicazioni elettroniche; la tutela dei dati di carta di credito nei vari negotia telematici; la sicurezza dei propri dati o dei propri strumenti informatici, equiparati a beni, dai vari crimini informatici [computer crimes]; etc.]), ma da quello dei nuovi sviluppi che la tecnologia comporta all interno della disciplina. Questa brevissima rassegna storica, che non ha in alcun modo la pretesa della completezza, ci riconsegna una disciplina non solo il cui sviluppo non è concluso, ma anche che rimodula il suo aspetto, come le sue funzioni e i suoi scopi, costantemente, restando dunque assai dinamica e restia ad assumere una forma fissa, che dipende alla fin fine dalla particolare 21 Mattelart Ma che, in realtà, assomma in sé la nozione di cultura stessa della nostra stessa civiltà per la quale, infatti, la trasmissione culturale, così come la sua elaborazione, ha luogo non più soltanto sul mezzo testuale (e unidirezionale) ma attiva vari, ed innumerevoli, livelli di lettura, giocando la ricchezza dei contenuti nell universo, e nelle relative potenzialità, multimediale, consentendo un accesso non rigido ma flessibile alle informazioni medesime (p.e. suoni; disegni; animazioni; grafi interattivi; collegamenti; livelli vari e interconnessi di lettura; etc.) (Ciaramella Guidotti Lucchesi Mariani Ragona Tiscornia 1989; Di Giorni Inghirani Ragona Nannucci Archi 1989; Liori 1989; Wahlgren 1989). 23 Mangiameli 2000 p Interessante, anche in chiave storica, appare Martino Come spesso accade alla fase dell espansione, anche tumultuosa di nuove pratiche umane segue una fase di normalizzazione durante la quale nodi irrisolti, o aspetti trascurati, vengono al pettine. Si comincia, cioè, ad affrontare la necessità di tutelare i diritti soggettivi toccati da tali nuove pratiche. 6

7 concezione (filosofica) che del diritto l utente, così come il costruttore dell apparato finale, possiede. Ma forse, anzi sicuramente, nemmeno il diritto ha mai avuto una forma fissa ed immutabile, checché ne dicano coloro i quali si appoggiano ad una sua storia malintesa Chiarificazioni concettuali. Uno dei più entusiasti, ma anche dei più famosi sostenitori dell informatica giuridica parla del rapporto tra diritto e informatica come uno tra i più farfugliati e imbricati 27, a riprova del parere secondo il quale da un lato dell informatica oggi non si può fare a meno ma dall altro, contemporaneamente e reciprocamente, è solo farfugliato poiché la sua intromissione (non si può parlare solo di supporto o subordinazione rispetto alla ben più nobile arte giuridica), non è tuttora ben vista o accettata in termini universali (permangono diffidenze e/o ostilità e/o resistenze di varia natura, e provenienza). Noi ce ne occuperemo in termini teorici. Parlare di informatica giuridica pone il problema del rapporto tra la sfera informatica e la sfera giuridica, rapporto sintetizzato nella disciplina finale. Infatti, qual è la quantità di elemento informatico che rientra nella trattazione digitale dell informazione giuridica? E, al tempo stesso, quanto c è di diritto nel momento in cui l informatica detta le leggi del rapporto per via del primato che in essa ha la natura dell apparato tecnologico? Non è nostro intento rispondere a queste domande, solo, partendo da esse, porre alcuni elementi che, a nostro dire, possono risultare utili per chiarire la natura della materia. Quando parliamo di informatica giuridica possiamo: o, a) intendere il concetto più orientato sul primo termine della locuzione, privilegiando l aspetto tecnologico nel lavoro giuridico; oppure, b) enfatizzare il secondo termine, privilegiando la natura peculiare del dato giuridico benché trattato in termini computistici. Intendere la disciplina nel senso (a) significa attribuire all informatica giuridica un ruolo molto subordinato alla tecnica; invece, col senso (b) s intende, per lo più, una disciplina che operi sì con tecnologie informatiche ma che conservi comunque una sorta di primato, o particolarità, per il diritto. In altri termini, (a) intende la materia come aspetto della ben più vasta ricerca tecnologica, che può anche occuparsi di trattare elettronicamente informazioni con dati non meramente numerici; (b), invece, subordina la materia alla storia del diritto, e considera lo strumento informatico solo quale aiuto nell espletazione di certi e limitati compiti della professione legale (la processione dei testi, ad esempio; oppure le basi di dati; o anche la ricerca su internet; etc.). Distinta, ma in certi casi non irrelata, alla precedente è la distinzione tra una (1) informatica giuridica teorica e una (2) informatica giuridica pratica. Con (1) l interesse del ricercatore è volto più alla natura concettuale, o modellistica, della materia, laddove, al contrario, con (2) s intende una preoccupazione più applicativa dei modelli teorici, più la messa a punto di strumenti, programmi, reti, funzionanti. In altri termini, la distinzione tra (1) e (2) è speculare alla diversità di campi attivati nella nascita della disciplina: l informatica e la teoria del diritto. Ad esempio, il nostro è un interesse volto più verso (1) che verso (2), sebbene senza i risultati raggiunti con (2) non si potrebbe porre (in altri termini: anche (2) può fornire parecchi elementi interessanti per la prospettiva (1)). Con queste due distinzioni abbiamo, dunque, α) un informatica giuridica intesa quale studio delle problematiche sollevate dall accostamento tra informatica e diritto; e, 26 Sulla storia del diritto, ma disgiunto dalla valutazione sopra esposta, v. Viola Urso V. Martino

8 β) un informatica giuridica considerata o quale praticamente può esseri utile o come tecnologicamente realizzabile. Altra possibilità è costituita dal considerare (β) anche come un diritto dell informatica, come l insieme delle leggi/regole relative, che disciplinano, le fattispecie relative all informatica. Ancora possiamo definire l informatica giuridica «quell insieme di teorie, metodologie e tecniche per conoscere, produrre, gestire, modificare, utilizzare il «diritto» con l obiettivo: - di garantire la certezza del diritto stesso; - di contribuire a fare del diritto una speciale funzione sociale di integrazione di equilibrio e di evoluzione culturale del sistema sociale» 28 oppure intenderla o in senso lato (ogni tematica rientrante nel vasto raggio dei rapporti tra informatica e diritto) o in senso stretto (quale informatica giuridica documentaria) 29. Senza completezza, l informatica giuridica ha i seguenti ambiti di applicazione: A) il trattamento dell informazione giuridica 1) ricerca dei dati [data retrieval] ; 2) redazione documenti [document process] B) l automazione del ragionamento legale 3) sistemi esperti legali [expert legal systems]; 4) sistemi di aiuto alla decisione [aid legal decision systems] Con (A), generalmente si intendono tutte quelle pratiche, con mezzo informatico e dato giuridico, atte a elaborare, ricercare, trasmettere, costruire, l informazione giuridica. Si suddivide, infatti, in (1), indicando l insieme dei sistemi, singoli o integrati, di ricerca delle informazioni (ricerca che può svolgersi o sul computer locale o su server remoto o su periferica locale), e, in (2), che indica l insieme dei sistemi che consentono di costruire, modificare, comunicare, testi legali (non semplicemente comunque il processamento dei testi [word processing] o le basi di dati [data bases]). Con (B), generalmente si intendono tutte quelle pratiche, con mezzo informatico, dato giuridico e apporti eterogenei di varia provenienza (logica; sociologica; psicologica; etc.), atte a elaborare (elettronicamente) quello che, nonostante la non univocità al riguardo, è comunemente detto il ragionamento legale (di giuristi; di avvocati; di notai; di consulenti; di legislatori; etc.) sia nella veste della riproduzione artificiale dello stesso sia nella messa a punto di vari sistemi a supporto della decisione nel ragionamento. Per [Sartor 1996] è l aspetto (3) ad aver maggiormente stimolato lo sviluppo dell informatica giuridica, forse anche perché è il settore più interessante dal punto di vista teorico. Infatti, per sistema esperto legale s intende un sistema informatico che effettua decisioni legali come le effettuerebbe un esperto legale umano (p.e. un giurista). La particolarità risiede nel fatto che, da un punto di vista teorico, che comunque ha una certa influenza sulla realizzazione concreta di tali apparati, la costruzione di modelli, e prototipi, ha l indubbio pregio di fornire maggiore chiarezza sui procedimenti legali stessi, in primis quelli riguardanti il cd. ragionamento legale, che contribuiscono a far uscire dall astrattezza la pratica giuridica. Per di più, come scrive [Sartor 1996] l ostacolo principale alla costruzione di sistemi esperti legali davvero funzionanti, non limitati dunque alla soglia di modello proposto in sede teorica, 28 Frosini 1990 p Borruso 1990 p

9 è certamente costituito dalla maniera di come formalizzare il diritto 30, di come rappresentare la materia diritto in una forma computabile che preservi la sua identità e che possa dar luogo a procedimenti informatici corretti e dal punto di vista legale e dal punto di vista dell informatica applicata al diritto 31 (in termini suggestivi: il problema corrisponde a come sia possibile ridurre tutta l estrema complessità del sistema diritto, preservando funzionalità e dinamiche sue proprie, al linguaggio binario composto da solo e semplici sequenze di 1 e 0). Si tratta di una questione assai delicata e dibattuta nella storia della teoria del diritto 32 e che riveste un importanza di non poco conto nelle tematiche informaticogiuridiche. Infatti, se non disponiamo di una maniera corretta, certa, sufficientemente potente, manipolabile in termini sintattici, che mantenga l integrità dell essere diritto, non è possibile realizzare manufatti informatici applicanti il diritto 33. Non si tratta, come viceversa è erroneo credere, di costruire sistemi che sostituiscano l agente umano nelle decisioni legali con computer in sua vece (il computer può solo fornire un estensione artificiale all intelligenza umana, ma resta il fatto che vi siano pratiche che solo l uomo è in grado di svolgere perché egli attinge al significato proprio di quanto compie, il computer, invece, si limita ad agire secondo procedure o a seguito di manipolazioni meramente sintattiche su dati), ma di realizzare sistemi che lo possano aiutare, anche mostrando percorsi decisionali diversi da quelli usuali, aiutando a progredire in consapevolezza nella decisione da prendere. D altra parte, quantunque sia di maggior interesse teorico la realizzazione di sistemi esperti legali davvero funzionanti, è importante osservare come storicamente l informatica giuridica si sia affermata in relazione alle applicazioni più di informatizzazione burocratica che del mondo legale vero e proprio 34. La problematica in oggetto coinvolge trasversalmente più discipline, sia quelle generali sia le loro ulteriori specializzazioni. Infatti, il come rappresentare il fenomeno diritto entro una cornice computabile e meramente sintattica, dato che sinora le macchine hanno raggiunto un certo grado di riproduzione del comportamento razionale umano ma senza che si possa parlare di intelligenze vere e proprie né appare vicino questo possibile scenario, coinvolge la teoria del diritto (p.e. quale modello ideale di diritto utilizzare?), la logica (p.e. quale forma logica adoperare nel rappresentare la conoscenza giuridica?), la filosofia (p.e. qual è il ruolo della computazione razionale nell implementazione informatica?), la sociologia (p.e. quali sono gli effetti sociali delle decisioni non umane?), la politica (p.e. qual è l indirizzo da conferire allo sviluppo ulteriore della disciplina?), la psicologia (p.e. qual è il senso di pratiche deumanizzate con ricadute su uomini?), l etica (p.e. è giusto assegnare a macchine, per quanto pensanti, un ruolo decisionale che verte sui comportamenti umani?), etc. Gli elementi costitutivi di un modello di sistema esperto legale, mettendo tra parentesi queste tematiche che non possiamo affrontare in questa sede, sono i seguenti: A) Base di conoscenza [knowledge base] ; B) Motore inferenziale [inferential engine]; 30 Il problema alla base delgi studi di informatica giuridica è quello se, e in che termini, sia possibile costruire il diritto in termini di algoritmo, cosa che, ovviamente, rinvia a notevoli problematiche circa il lavoro di preparazione e di predisposizione a tutte le possibilità da prevedere in merito al singolo caso e alle fattispecie previste dall ordinamento. In merito Sartor 1990; 1996 paventa il rischio, assolutamente da evitare, dell «esplosione combinatoria». 31 L informatica giuridica presenta senz altro la problematica ulteriore di costruire sistemi intelligenti ma applicati al diritto, pensati per funzionare come attori esperti del sistema diritto, dato che caratteristica comune a molti settori di ricerca dell intelligenza artificiale è l idea di McCarthy: rappresentare la conoscenza. Il suo progetto scientifico risiede nell idea che un entità per potersi definire intelligente debba possedere una certa quantità di conoscenza sul proprio ambiente e debba essere capace di usarla per ricavarne di nuova e per orientare il proprio comportamento (Giunchiglia Bouquet 1998 pp ). 32 A titolo esemplificativo su questa questione v. Pizzo Per dirla con [Sartor 1990] il problema è quello della rappresentazione della conoscenza, ovvero di come render manipolabili in termini informatici e i dati mutevoli da caso a caso e le strutture decisionali del diritto. 34 V. [Knapp 1978]. 9

10 C) Apparato di input/output [input/output system]; D) Utente [user]. Con base di conoscenza s intende la componente elettronica che formalizza il linguaggio giuridico, le norme giuridiche e i dati inseriti dall utente 35. Con motore inferenziale s intende la base elettronica di processazione che operi inferenze, ovvero conclusioni legali, a partire da certe premesse (norme giuridiche e fattispecie concrete). Con apparato di input/uotput s intende il sistema che consente l interazione utente macchina sia a livello di inserimento delle questioni sia a livello di restituzione delle risposte. Infine, con utente s intende l operatore umano che utilizzi il sistema esperto. A questi elementi si possono aggiungere, variabile del modello prescelto, anche l ingegnere dell informazione cui spetta il compito di consentire l aggiornamento dell interfaccia e del database della macchina ma anche del thesaurus giuridico della base di conoscenza, aspetto assai delicato in materia e uno di quelli che presentano maggiori problemi tecnici, oltre a controllare la correttezza dei procedimenti del motore inferenziale. 3. Problemi e prospettive. L interesse notevole suscitato dalle possibilità di applicazione dell informatica al diritto non deve indurre nell errore chi legge che noi si sia nella condizione di disporre di applicazioni che realizzino il progetto alla base dell informatica giuridica. Infatti, benché gli indubbi progressi e le potenzialità in oggetto, siamo ancora ben lungi dall avere a disposizione sistemi esperti legali [SEL], ovvero sistemi che si comportino in maniera esatta come si comporterebbe esattamente un esperto legale umano nella valutazione (legale) delle stesse circostanze. Ben altro successo hanno avuto, invece, le applicazioni informatiche di ausilio nella redazione di documenti giuridici, seguendo anche l onda lunga dell informatizzazione delle società occidentali negli ultimi due decenni. Possiamo, allora, distinguere due tendenze dell informatica giuridica, senza ovviamente pretendere di esaurire qui la varietà di posizioni intermedie, che sostanziano le direttrici di ricerca in materia: 1) un informatica giuridica forte; tendente a replicare in termini computazionistici il comportamento intelligente umano nel campo del diritto (computer come simia hominis) 2) un informatica giuridica debole; tendente ad affiancare la pratica giuridica con ausilii della moderna tecnica (computer in funzione vicaria) La prima tendenza è quella che maggiormente suscita interesse teorico ma è quella che presenta maggiori difficoltà, mentre la seconda tendenza, pur non essendo esente da problematiche, offre maggior possibilità d impiego. La linea (1) presenta un insieme di problematiche che possiamo riassumere nei termini seguenti: a) problematiche tecniche: la tecnica dell intelligenza artificiale non ha ancora raggiunto un livello in termini di prestazioni tali da poter essere considerato un alternativa valida alla computazione esperta umana; b) problematiche di metodo: l applicazione dei paradigmi, delle tecniche, degli strumenti dell informatica, e in particolar modo dell intelligenza artificiale, al diritto presenta il problema di 35 Sulle problematiche relative alla metafora consistente nel considerare il diritto quale un tipo di linguaggio v. Di Lucia Scarpelli 1994 e Di Lucia 2003 mentre sulla problematica di formalizzare il linguaggio giuridico v. Sartor

11 formalizzare il metodo giuridico sul quale, da parte sua, non v è univocità su statuto, su fini, su effettivo funzionamento (p.e. in cosa davvero consiste il ragionamento giuridico? ). La linea (2) presenta un altro insieme di problematiche che possiamo riassumere nel modo seguente: a) problematiche tecniche: la tecnica dell information processing ha raggiunto un livello tale di sviluppo da mettere in pericolo la specificità stessa del lavoro giuridico, rendendo di per sé difficile distinguere tra competenze dell operatore e competenze del sistema ausiliario; b) problematiche di metodo: l applicazione delle tecniche informatiche al diritto presenta il problema di dovere ripensare il metodo giuridico, riaprendo una delle questioni più antiche della storia del diritto, oltre a suggerire attenzione nel momento in cui si utilizzino automazioni nella somministrazione di pratiche legali, per quanto attiene al momento del supporto alla relazione utente operatore giuridico. Ad ogni modo, le problematiche su indicate non esauriscono l insieme di elementi che caratterizzano la ricerca attuale ma danno un idea quanto meno completa dello stato d arte. A ciò bisogna aggiungere il problema del mancato standard delle ricerche. Infatti, come mostra [Sartor 1990; 1996] storicamente abbiamo un susseguirsi di modelli teorici e prototipi applicativi che se da un lato mostrano la vivacità della ricerca dall altro dimostrano come gli attori in campo siano incapaci di parlare una lingua comune, siano incapaci di fondare le loro proposte su supporti tecnologici comuni 36. Ad esempio, non c è pace sul modello teorico da adoperare (p.e. il metodo logico, tipico degli studi continentali in materia, o il metodo del case law, tipico degli studi anglosassoni in materia) né sui linguaggi di programmazione (p.e. il PROLOG o il LISP) né tantomeno sulla caratteristica sul quale deve essere basato il sistema intelligente (p.e. la cd. programmazione logica) oppure sul rapporto tra gli elementi interni di un sistema intelligente (p.e. tra utente ed ingegnere della conoscenza; tra motore inferenziale e base di conoscenza; etc.). Queste, certo lacunose, indicazioni sugli aspetti problematici della materia non deve indurre nell errore di lasciar andare ad eccessiva sfiducia sull informatica giuridica, ma deve restituirci l immagine corretta della situazione. D altro canto, l immagine progressiva della scienza negli ultimi secoli suggerisce di pensare anche che sia solo questione di tempo e i problemi schematicamente indicati in precedenza saranno via via superati. Ma tutti sanno che senza volontà, personale e, in certi casi, anche politica, nessuna buona intenzione può diventare realtà. Appendice La logica deontica come metodo per l informatica giuridica Se un aspetto fondamentale dell informatica giuridica è quello relativo alla formalizzazione del linguaggio giuridico naturale in linguaggio artificiale (o: convenzionale), rendendo possibile la sua manipolazione sintattica da parte di un elaboratore, dato che quest ultimo è incapace di attingere al significato delle espressioni di cui comunemente facciamo uso, una delle possibili strategie di soluzione di questo problema è venuto nel tempo da parte di un «settore controverso» [Sartor 1990 p. 198] della logica: la logica deontica. Il parere di Sartor al riguardo è negativo 37, e sotto due aspetti, distinti ma non irrelati, forse anche perché la logica deontica 36 Ad esempio, già la nostra presentazione teorica contribuisce alle divisioni tra coloro che lavorano all informatica giuridica tra teorici e pratici, sebbene la riteniamo utile a fini conoscitivi. 37 Parere ribadito anche in seguito in Sartor 1996 p. 87 ove si ribadisce che vero è che secondo un certo orientamento la logica deontica appare la logica più idonea alla formalizzazione del diritto ma si deve tener conto anche del fatto che «essa manca ancora di solide fondamenta logiche e filosofiche, come confermano i 11

12 nasce, innanzitutto e per lo più, come tentativo storico di estendere il campo di applicazione della logica alle norme, le quali sono per definizione eterogenee alla logica 38, cristallizzandosi nella questione del cd. dilemma di Jørgensen 39, interessando più l astratta faccenda dei rapporti tra logica e norme, che il compiere veri e propri progressi conoscitivi, cosa che all informatico giuridico interessa solo in minima parte, non mancando di etichettare la logica deontica o «come settore controverso» della logica 40 oppure ancora priva di un solido fondamento filosofico 41 oppure anche non ancora sistemizzata in modo adeguato 42. Laddove, invece, la logica moderna mostra indubbia attitudine a poter padroneggiare il funzionamento del diritto, a poter formalizzare il comportamento (logico) dei concetti normativi 43 mentre la sua variante specialistica deontica non del tutto 44. Infatti, secondo Sartor: a) non esiste accordo sulla logica deontica; b) la logica deontica risponde in parte, ed anche minima, all esigenza di estendere il campo di applicazione della logica alle norme A questi due aspetti, se ne può aggiungere un altro: c) chiedersi se la logica si applichi alle norme è un compito sterile se non si tenta di realizzare in pratica l idea generale. La mancanza di accordo suggerisce allora anche la questione assai più spinosa ed insidiosa: è possibile una logica deontica? 45 Ovviamente, non sarà questo argomento della presente, ma è un aspetto di cui va tenuto conto nel momento in cui ci accingiamo a valutare la possibilità di utilizzo della logica deontica nel campo degli studi informaticogiuridici. In queste sede cercheremo di rispondere alla questione, teorica come l interesse complessivo dell intero contributo, seguente: può la logica deontica costituire un metodo per l informatica giuridica? Per [Girle 2000 p. 171 ss.] sono principi della versione standard della logica deontica: DL. 1. Pp = DF O p. DL. 2. (Pp P p). DL. 3. (P(p q) (Pp Pq)). DL. 4. non sono valide le seguenti formule: O(p p) e P(p p). DL. 5. se p e q sono logicamente equivalenti, allora Pp e Pq sono logicamente equivalenti (DL. 2) è il cd. principio di permissione, alla base della costruzione von wrightiana, che esprime l impossibilità che sia p che q siano vietati. paradossi che emergono in tutte le formalizzazioni della logica deontica» mentre secondo l autore più adeguata appare la logica modale, specie in relazione allo sviluppo di sistemi intelligenti. 38 Celano 1994 p Jørgensen ; Ross 1941; Martino 1997; Volpe 1999; Coyle 1999, 2002; Makinson 1999; Panzanella Sartor 1990 p Sartor 1996 p Carcaterra 1969 p V. anche Lindhal 1977 e Tammelo E sarebbe proprio questa attitudine del formalismo logico matematico ad interessare l automazione giuridica. Tuttavia, se il linguaggio normativo (deontico) fosse trattabile logicamente, dando dunque luogo ad una logica deontica, sarebbe quest ultima più adatta a fornire il medium con il quale, e per mezzo del quale, sarebbe possibile ricostruire in termini algoritmici il linguaggio giuridico. Al riguardo, v. Frosini 1978 p. 13 e sgg. 45 Grana 1990 p. 14; Coyle 2002; Ross 1978 p

13 (DL. 3) è il cd. principio della distribuzione deontica, in virtù del quale l operatore deontico si applica a tutti gli argomenti della sua predicazione singolarmente. Cioè, P(p q) è logicamente equivalente a Pp Pq. (DL. 4) è il cd, principio di contingenza deontica, infatti le formule indicate sono contingenti dato che non sono deduttivamente derivabili entro la base assiomatica. (DL. 5) è la cd. regola di estensionalità, ed esprime, detto brevemente, la possibilità di sostituzione di equivalenti materiali. A questa versione originale si è successivamente affermata una variante, meglio nota come SDL [Standard Deontic Logic] 46 che sostituisce a (DL. 4): DL. 4. P(p p) Cioè la versione standard di logica deontica considera valida la formula originariamente espunta da von Wright. La base minima di logica deontica proposta da [Girle 2000] non differisce da quella presentata da [Meyer Wieringa 1993]: A0. tutte le tautologie del calcolo proposizionale; A1. Op P p; A2. Pp P p; A3. P(p q) Pp Pq; A4. p q/pp Pq. Cui bisogna aggiungere i teoremi base 47 della SDL: T1. Op P p; T2. O(p q) Op Oq; T3. (Op O p) (non si può essere obbligati a realizzare azioni configgenti); T4. P(p q) Pp Pq; T5. Op Oq O(p q); T6. Op O(p q) [paradosso di Ross 48 ] T7. P(p q) Pp Pq; T8. Fp F(p q) [paradosso del penitente 49 ]; T9. (Op Pq) P(p q); T10. (Op O(p q)) Oq; T11. (Pp O(p q)) Pq; T12. (Fq O(p q)) Fp; T13. Fq Fr O(p (q r)) Fp; T14. (O(p q) Fp Fq) ; T15. (Op O((p q) r)) O(q r); T16. O( p p) Op; T17. Oq O(p q) [obbligo derivato 50 ]; T18. Fp O(p q); 46 Hansson 1969 p. 374; Mazzarese 1984 p Lasciando per scontata la loro relativa dimostrazione. 48 Ross 1982 p. 89; Hibri Cox 1978 pp ; Mazzarese 1984 p Hibri Cox 1978 p Prior 1954; Mazzarese 1984 p

14 T19. O p O(p q) [obbligo derivato 51 ]; T20. p (p Oq) [paradosso dell obbligo condizionato]; T21. O(p p) [obbligazione non contraddittoria]; T22. (Op O(p q) ( p O q) p [(falso) paradosso di Chisholm 52 ]; T23. p q / Op Oq [paradosso del Buon Samaritano 53 ] Com è facile osservare, il verificarsi di paradossi è indice di limiti (formali) precisi della logica deontica 54 (Grana 1990 p. 37), in genere incapace di render conto di ordinamenti giuridici reali 55. D altro canto, molti hanno scorto nella logica deontica una maniera più o meno utile, almeno in termini generali, relativa all applicazione di un certo grado di formalizzazione, e di relativa automazione 56 (che è poi anche la causa del sorgere di paradossi: la tensione tra «formalismo» e nostre «intuizioni» deontiche 57 ), delle situazioni normative, specie quelle a base sanzionatoria 58. Ad esempio, Di Bernardo 1969; 1972; 1979 scorge, nella logica deontica, la possibilità di fondare una considerazione sociologica del diritto, privilegiandone l aspetto dell obbligo e della sanzione connessa, riecheggiando il ben noto principio kelseniano d imputazione [Kelsen 1952]. D altro lato, il gran sviluppo della logica deontica nella seconda metà del XX sec. è da addebitare proprio a questa (forte) intenzione di applicare la disciplina o alle scienze umane normative o all etica 59. Ma questo interesse ha anche giocato un brutto scherzo, distogliendo dal momento propriamente fondativo della logica deontica, dando luogo a quelli che comunemente sono chiamati paradossi 60, a causa, innanzitutto e per lo più, dello stesso limite strutturale che caratterizza l informatica giuridica: la natura distanziata, in termini di formalizzazione, di logica del dovere e del dovere medesimo (speculare al problema informaticogiuridico: formalizzare il diritto, naturalmente cosa altra dal formalismo). Sulla base di questo aspetto, dunque, dovremmo rispondere negativamente al quesito iniziale. Ma ciò non ha impedito a molti di continuare a vedere nella logica deontica una possibilità di formalizzare perlomeno un aspetto minore, ma non per questo non interessante, 51 Supra. 52 V. Chisholm Come dice Powers 1967 p. 396 e sgg.:«an adequate solution of Chisholm s puzzle must contain an explanation precisely of the fact that appears to be more than one total relevant circumstances». 53 V. Al Hibri 1978 pp. 23 4; Mazzarese 1984 p Per come mostra bene Al Hibri Mentre Prior 1955 pp punta l indice di ciò contro l infelice scelta semiotica di von Wright: la derivazione della logica deontica dalla logica modale. 55 Mazzarese D'altronde osserva Rescher 1969 p. 321 come SDL tratti dei concetti deontici in modo molto astratto, lasciando ad altre discipline, come p.e. l etica, «the concrete question of exactly what acts or states of affaris are to be forbidden, permitted or the like», essa cioè, in qualità di branca della teoria logica, si limita a sistemizzare le relazioni puramente concettuali tra proposizioni nella sfera deontica mentre per Di Lucia 1992 la logica deontica può indicare la razionalità legislativa, ma senza pretendere di render conto di ordinamenti giuridici concreti. 56 D altronde, precisa Frosini 2000 come condizione costitutiva dello sviluppo tecnologico della cd. società dell informazione sia la meccanizzazione del trattamento delle informazioni, la presenza di apparati tecnologici che simulino il comportamento intelligente umano in modo autonomo rispetto al (potenziale) utente umano, base di ogni tentativo di applicazione sensata, e interessante, delle tecnologie moderne al diritto. 57 Von Wright 1981 p Anderson V. anche, da un punto di vista più problematico, [Anderson Leonardi 1983 p Incoerenze che pongono legittimamente la domanda seguente: è la logica deontica una logica razionale? Grana 1990 p. 14. Lo stesso tema, che in sé costituisce anche un profondo mutamento di prospettiva, ha condotto i cultori di logica deontica dallo studio formale della stessa alla sua considerazione quale modello (ideale) in vista del quale valutare la razionalità degli ordinamenti giuridici reali (Mazzarese 1989) o la legislazione (Di Lucia 1992). 14

15 del diritto: il metodo giuridico 61. Infatti, se (Mazzarese 1989) ritiene essere la logica deontica più una considerazione (ideale) di ordinamenti giuridici perfetti (ovvero: deonticamente perfetti), rendendo comunque conto, grosso modo, della ratio giuridica, e (Comanducci 1992) tratta di una prospettiva metaetica, assai affine alla logica deontica, se (Hansson 1969 pp ; ) sostiene anche che la logica deontica tratti di (astratti) mondi ideali, deonticamente perfetti, rispetto ai quali valutare quelli reali, e se (Åqvist 1964) indica la necessità di una interpretazione della logica deontica 62, individuandone ben cinque possibili, al fine di collocarla nella suddivisione filosofica in uso teoretico, uso esterno che considera le enunciazioni deontiche come proposizioni asserenti che il parlante desidera, comanda, etc., e uso interno, che considera l uso che delle formule deontiche si fa in modo simile al linguaggio naturale 63 (aspetto frammisto all epistemologia neopositivista 64 consistente nell idea di una distinzione «forte» tra proposizioni descrittive e proposizioni prescrittive, fondante del progetto deontico in [von Wright 1951] e problema fondamentale per la logica deontica 65, che mette capo alla necessità di estensione del campo di applicazione comune della logica, interpretando in senso differente il significato delle costanti logiche 66 ) resterebbe non spiegato come mai Sartor 1990 elenchi tra le discipline che possono contribuire positivamente alla formalizzazione del diritto proprio la logica deontica, pur non esitando a rimarcarne gli aspetti improduttivi e/o problematici. Infatti, fattore a sostegno dell idea generale di consentire un utilizzo (seppur da precisare meglio) della logica deontica in informatica giuridica è quello secondo il quale «una logica per la rappresentazione della conoscenza giuridica dovrebbe comprendere logiche modali, deontiche, epistemiche, temporali, dell azione, e ogni altra logica necessaria per affrontare i concetti del linguaggio comune. Infatti, il discorso giuridico è immerso nel linguaggio naturale e, a differenza dei linguaggi scientifici, ne conserva tutta la complessità» 67. Ad ogni modo, l esame della letteratura al riguardo mostra come non sia la logica deontica di [von Wright 1951] ad esempio ad essere adoperata in una (ipotetica) formalizzazione dell universo normativo, ma versioni più o meno modificate, anche ibride, messe a punto all uopo, versioni assai larghe di logica deontica, integranti aspetti provenienti dalle logiche temporali 68, dalle logiche nonmonotoniche, dalle logiche fuzzy, dalle logiche rilevanti, dalla logica paraconsistente 69, dalla logica libera 70, che appare la più utile, almeno da un punto di vista teorico, dato che mette capo alla possibilità di utilizzare, entro schemi formali, del linguaggio naturale senza incorrere nel problema connaturato ai sistemi di logica deontica (di non riuscire a catturare entro un linguaggio convenzionale le sfumature e la ricchezza espressiva del linguaggio naturale) e che mettano in evidenza aspetti trascurati da von Wright 71 : il tempo; la condizionalità; la gerarchia di fonti; l agente interessato dal deontico 72, la 61 Condizione ancor più comprensibile nel momento in cui si nota come gli operatori deontici siano «capiti» dal sistemi automatico nel senso che non sono considerati come sequenze arbitrarie di caratteri ma sono oggetto di speciali manipolazioni Sartor 1990 p V. pure Powers Trattasi di una posizione assai affine alla distinzione compiuta tra usi delle formula deontiche in Alchourròn Bulygin 1981, speculare alla distinzione, compiuta da von Wright 1951 stesso tra usi delle formule deontiche: o utilizziamo le formule conducendo discorsi su tali formule o usiamo le formule deontiche al fine di esprimere la funzione stessa delle formule (p.e. comandare; desiderare; valutare; etc.). 64 Carcaterra 1969 e Celano Makinson Far così equivale a rispondere positivamente alla domanda se sia possibile costruire una logica deontica Coyle Sartor 1990 p Pizzi Grana Bencivenga Parzialmente affrontati, pur senza giungere a compiute e soddisfacenti soluzione, nei sistemi via via emendati nei decessi seguenti, in von Wright 1963; 1964; Brown Carmo 1996 e Horty

16 diffettibilità dei ragionamenti deontici 73. È facile osservare, infatti, come siano propri questi aspetti, e non la generica logica di stati di cose [states of affaris] ad interessare l informatica giuridica. Non è un caso, al riguardo, che le proposte di formalizzazione del diritto si siano collegate alle proposte teoriche di vedere i sistemi normativi reali nel modello teorico onnicomprensivo dei cd. normative systems 74. L idea, alla base della cd. Computer Science applicata al diritto, di cui, forse, possiamo dire farne parte la biennale Deon, relativa ai rapporti tra informatica giuridica e logiche deontiche, risiede nel far uso, in posizione alla pari con altri contributi, di una logica deontica larga, in ogni caso una riformulazione estesa, anche nei presupposti fondanti, del progetto stesso di von Wright (1951), o di Becker (1952) o di Kalinowski (1953), ritenuti fondatori, non in relazione, della logica deontica moderna 75. Inoltre, la presenza stessa di paradossi indica come il progetto iniziale di logica deontica di [von Wright 1951], proseguito senza molti cambiamenti, o senza cambiamenti che possano definirsi veramente innovatori, tranne, forse, l idea di associare alla logica degli stati di cose deontici una logica dell azione sin da [von Wright 1963], sia fortemente carente. Inoltre, va notato anche come, forse, è proprio la non specificazione dei contorni epistemici, ed eventualmente applicativi, a esercitare una profonda suggestione (filosofica) sulla logica deontica 76. Ma in questa condizione essa appare capace senz altro di essere tutto, e di tornare utile anche in termini applicativi, e di non essere nulla, e teoricamente e praticamente, una condizione, dunque, particolarmente infelice perché del tutto improduttiva. Inoltre, è l idea di logiche a statuto di verità defettibile, che esprima la predicazione, propria dei rapporti giuridici, in termini diadici, a interessare le eventuali proposte di formalizzazione giuridica. Tant è che è solo dalle proposte della prima metà degli anni 60 che von Wright può inizialmente essere preso in considerazione per i fini informaticogiuridici 77, ma sempre nell ottica di una sua modifica sostanziale. Peraltro, l aver luogo di formule paradossali, sfidanti anche le più ovvie, e banali, intuizioni 78 (deontiche), che il senso comune può avere 79, è sintomo di inadeguatezza, da parte della logica deontica, a formalizzare la ricchezza espressiva del linguaggio naturale, essendo la logica stessa, per parte sua, il tentativo di tradurre in formule ben formate il ragionamento umano 80, di «portare a massima esplicitezza quella struttura ideale del ragionamento corretto» 81. Da questo punto di vista, allora, sembra che la logica deontica, soffrendo degli stessi limiti espressivi della logica, ripresenti lo stesso problema alla base del mancato sviluppo degli studi informaticogiuridici verso esemplari davvero funzionanti di implementazione giuridica su macchine cd. intelligenti: ostacolo, rispetto al buon fine delle ricerche, costituito dallo scarto tra i linguaggi convenzionali (p.e. i linguaggi informatici e il linguaggio deontico) e il linguaggio naturale, nel quale si esprimono sia i ragionamenti comuni sia quelli giuridici. Pertanto, l analisi (logica) del linguaggio normativo può contribuire a chiarificare i significati dei concetti deontici utilizzati nei discorsi giuridici ma non appare in grado di simbolizzarli in toto o di riprodurre, per il tramite di formule simboliche, il funzionamento complesso del diritto. Al di 73 Per esempio: Makinson Alchourròn Bulygin von Wright Von Wright 1957 p. vii: «philosophically, I find this paper [Deontic Logic] very unsatisfactory. For one thing, bacause it treats of norms as a kind of proposition which may be true or false. This, I think, is a mistake. Deontic logic gets part of its philosophical significance from the fact that norms and valuations, trough removed from the realm of truth, yet are subject to logical law. This shows that logic so to speak, ha a wider reach than truth». 77 Von Wright Usberti Castellani - Montecucco Agazzi Agazzi 1998 p

17 là di questa analogia, che preserva comunque una differenza in termini di specificità, il tema della formalizzazione in logica deontica è un aspetto metateorico o intrasistematico, come per la logica in genere 82, invece, in informatica giuridica è proprio l oggetto del discorso, il soggetto delle varie ricerche dato che formalizzare vuol dire per l appunto compiere appieno lo scopo delle ricerche apposite. Riemerge qui la differenza tra interesse teorico, proprio soprattutto delle ontologie regionali filosofiche, come la logica deontica appunto, e interesse pratico, proprio soprattutto della pratica giuridica. Lo scarto tra linguaggi, formali vs. naturali, che ha ricadute sui limiti simbolici stessi della logica deontica, può anche essere spiegato con la scelta, al momento di fondare la logica deontica, di basarla sulla logica enunciativa del primo ordine 83, un livello troppo elementare per poter render conto di livelli deontici ben più complessi, tant è vero che restano fuori dal discorso deontico aspetti prima facie imprescindibili del dominio deontico stesso in primo luogo, e necessariamente giuridico (p.e. il nesso necessario tra illecito e sanzione; la natura dei rapporti giuridici; la natura degli istituti giuridici; la dinamica degli ordinamenti giuridici contemporanei; etc.) in secondo luogo, facendo mancare proprio l obiettivo in vista del quale era sorto questo fronte logico: render conto dei concetti normativi (secondo la prospettiva attuale: i concetti giuridici) 84. Da questo punto di vista più utile apparirebbe una logica deontica predicativa e temporalizzata. 85. Il sorgere di paradossi, può anche essere spiegato come la traduzione (deontica) di ben noti processi in logica modale 86, lasciando irrisolta una delle questioni principali e più precoci della logica deontica: la questione della verità 87. Va osservato anche come storicamente il tumultuoso processo di sviluppo della logica contemporanea confermi in ciò l idea, comune ai vari fronti di ricerca in informatica giuridica, di un allargamento della logica deontica; secondo l ottica storica, infatti, «si assiste oggi ad una smisurata proliferazione di calcoli logici non standard ( ) e di studi sulla loro trattabilità computazionale» 88. Ma se la nostra questione iniziale deve allora essere rideterminata, sulla base di quanto appena rilevato, la domanda diventa la seguente: a che livello della formalizzazione del diritto entrerebbe in gioco la logica deontica? Secondo [Alchourròn - Bulygin 1992] la logica deontica può essere utile per tradurre in termini manipolabili computisticamente il linguaggio giuridico, o perlomeno quello che costituirà la base di conoscenza, l insieme di dati su cui opererà il motore inferenziale di un sistema intelligente. Ma non ci sembra una strada percorribile. Più agevole appare l idea di formalizzare, sia pure parzialmente, il metodo giuridico, ben sapendo che parecchi elementi comunque sfuggono alla presa, costituendosi come elementi eterogenei al sistema alla formalizzato finale 89. In quest ottica, il ruolo della logica deontica nel piano d opera dell informatica giuridica risiederebbe nel mettere a punto un metodo, in modo tale da catturare quanti più fattori costituenti il diritto. Infatti, quale logica del linguaggio normativo, senza identificarsi con qualcuno dei sistemi storicamente elaborati, la logica deontica appare idonea a catturare la dimensione fondamentale del funzionamento concreto 82 Strawson Di Bernardo Agazzi pp Van Eck Prior Che si collega strettamente al tema della semantica deontica (Di Bernardo 1977). L idea di attribuire una semantica alla logica deontica conduce ai molti tentativi di costruire una generale interpretazione dei sistemi deontici, sia al fine di attribuire alla logica modale un senso umanamente intelligibile (Becker 1952) sia al fine di ricondurre il versante deontico dentro l orizzonte modale vero e proprio (Governatori Lomuscio Sergot 2003). 88 Palladino 1998 p Non c è d altra parte nemmeno univocità su cosa debba intendersi per metodo giuridico. V. Jori

18 del diritto: il normativo (sia pure inteso in senso lato). In questo modo, attribuendo alla trattazione deontica la natura di assiomi e regole caratterizzanti nel processo inferenziale di sistemi giuridici intelligenti, ma anche a quelli di mero supporto alla pratica legale, la logica deontica formalizza, a patto comunque di esprimere ciò in maniera comprensibile per la macchina (rinviando ad altra sede la questione tecnica soggiacente), il metodo proprio del diritto. In base a quanto abbiamo ritenuto di poter appurare, e discutere, in questa sede, ci sembra che la risposta al quesito iniziale sia per forza negativa: la logica deontica, infatti, non può fornire un aiuto fondamentale all informatica giuridica, ma solo limitato al tema della formalizzazione del corpus legale in forme comprensibili, e trattabili, in termini computistici, e per di più come incorporazione del metodo (in senso largo) del diritto. In ogni caso, è non un punto di arrivo (negativo), ma un punto di partenza per progredire nelle ricerche in informatica giuridica, e in quelle di logica deontica implementata su sistemi esperti 90, nella comune tensione al conoscere che rende l uomo un essere ragionevole 91 e in cui consiste quella pratica che chiamiamo filosofia 92. BIBLIOGRAFIA L. Åqvist, Deontic Logic, in D. Gabbay F. Guenthner (eds.), Handbook of Philosophical Logic, Reidel, Dordrecht, 1984, pp L. Åqvist, Interpretations of Deontic Logic, Mind, 290, 1964, pp E. Agazzi, La logica simbolica, La Scuola, Brescia, E. Agazzi (eds.), Modern Logic. A Survey, Reidel, Dodrecht, E. Agazzi, Normatività logica e ragionamento di senso comune, in F. Castellani L. Montecucco (a cura di), Normatività logica e ragionamento di senso comune, Il Mulino, Bologna, 1998, pp C. E. Alchourròn E. Bulygin, Limits of Logic and Legal Reasoning, in A. A. Martino, Expert System in Law, North Holland, Amsterdam, 1992, pp C. E. Alchourròn E. Bulygin, Normative Systems; Springer, Wien, C. E. Alchourròn E. Bulygin, The Expressive Conception of Norms, in R. Hilpinen (eds.), New Studies in Deontic Logic, Reidel, Dordrecht, 1981, pp C. E. Alchourròn A. A. Martino, Logic witohut Truth, Ratio Juris, 4, A. R. Anderson, The Formal Analysis of Normative Systems, New Haven, Rist. In N. Rescher, The Logic of Decision and Action, University of Pittsburgh Press, Pittsburgh, 1967, pp A. R. Anderson, Some Nasty Problems in the Formal Logic, Noûs, 4, 1967, pp Aristotele, Metafisica, Bompiani, Milano, O. Becker, Logica modale. Calcolo modale, Parerga, Faenza, E. Bencivenga (a cura di), Le logiche libere, Boringhieri, Torino, N. Bobbio, Teoria generale del diritto, Giappichelli, Torino, R. Borruso, L informatica giuridica come material di studio autonoma, in V. Frosini D. A. Limone, L insegnamento dell informatica giuridica, Liguori, Napoli, 1990, pp M. A. Brown J. Carmo, Deontic Logic, Agency and Normative Systems, British Computer Society, F. Castellani L. Montecucco (a cura di), Normatività logica e ragionamento di senso comune, Il Mulino, Bologna, B. Celano, Dialettica della giustificazione pratica. Saggio sulla Legge di Hume, Giappichelli, Torino, B. F. Chellas, Modal Logic: An Introduction, Cambridge University Press, Cambridge, Che può comunque essere di interesse teorico e che può contribuire a far progredire questo stesso versante. 91 Dante, Inferno, XXVI. 92 Aristotele 2000 libro Α. 18

19 R. M. Chischolm, Contrary to Duty Imperatives, Analysis, 24, 1963, pp N. Ciaramella P. Guidotti L. Lucchesi P. Mariani M. Ragona D. Tiscornia, Un sistema di reperimento concettuale per archivi sul diritto dell ambiente, in A. A. Martino (eds.), Sistemi esperti nel diritto, CEDAM, Padova, 1989, pp S. Coyle, The Possibility of Deontic Logic, Ratio Juris, 15, 2002, pp P. Comanducci, Assaggi di metaetica, Giappichelli, Torino, A. G. Conte, Filosofia del linguaggio normativo. Vol. III, Giappichelli, Torino, R. M. Di Giorgi B. Inghirami M. Ragona R. Nannucci A. Archi, L ipertesto per la documentazione giuridica, in A. A. Martino (eds.), Sistemi esperti nel diritto, CEDAM, Padova, 1989, pp P. Di Lucia, Deontica in von Wright, Giuffré, Milano, A. Al Hibri Cox, Deontic Logic. A Comprehensive Appraisal and a New Proposal, University Press of America, Washington, J. W. Davis D. J. Hockey W. K. Wilson (eds.), Philosophical Logic, Reidel, Dordrecht, G. Di Bernardo, Introduzione alla logica dei sistemi normativi, Il Mulino, Bologna, G. Di Bernardo, L indagine del mondo sociale, Angeli, Milano, G. Di Bernardo, Logica, norme, azione. Un introduzione metodologica, Istituto Superiore di Scienze Sociali, Trento, G. Di Bernardo (eds.), Logica deontica e semantica, Il Mulino, Bologna, P. Di Lucia, Deontica in von Wright, Giuffré, Milano, L. Ferrajoli, Teoria assiomatizzata del diritto, Giuffré, Milano, V. Frosini, Cibernetica diritto e società, Comunità, Milano, V. Frosini, Il diritto- dovere all infomrazione, in V. Frosini D. A. Limone, L insegnamento dell informatica giuridica, Liguori, Napoli, 1990, pp V. Frosini, Il giurista e il diritto dell informazione, Bulzoni, Roma, S. Galvan, Logiche intensionali. Sistemi proposizionali di logica modale, deontica, epistemica, Angeli, Milano, E. Giannantonio, L insegnamento dell informatica giuridica nell Università della L.U.I.S.S., in V. Frosini D. A. Limone, L insegnamento dell informatica giuridica, Liguori, Napoli, 1990, pp R. Girle, Modal Logics and Philosophy, Acumen, Teddington, F. Giunchiglia. P. Bouquet, Verso una scienza epistemologica del senso comune. Il progetto scientifico di John McCarthy, in F. Castellani L. Montecucco (a cura di), Normatività logica e ragionamento di senso comune, Il Mulino, Bologna, 1998, pp G. Governatori A. Lomuscio M. J. Sergot, A Tableux System for Deontic Interpreted Systems, in T. D. Gedeon (eds.), AI 2003: Advances in Artificial Intelligence, Springer, 2003, pp N. Grana, Logica deontica paraconsistente, Liguori, Napoli, R. Hilpinen (eds.), New Studies in Deontic Logic, Reidel, Dordrecht, B. Hansson, An Analysis of Some Deontic Logics, Noûs, 1969, pp R. Hilpinen (eds.), Deontic Logic: Introductory and Systematic Readings, Reidel, Dordrecht, R. Hilpinen (eds.), New Studies in Deontic Logic, Reidel, Dordrecht, J. Hintikka, A Main Problem in Deontic Logic, in R. Hilpinen (eds.), Deontic Logic: Introductory and Systematic Readings, Reidel, Dordrecht, 1971, pp.. J. Hintikka, Deontic Logic and Its Philosophical Morals, in J. Hintikka, Models for Modalities, Reidel, Dordrecht, 1969, pp J. F. Horty, Agency and Deontic Logic, Oxford University Press, New York, G. E. Hughes M. J. Cresswell, A New Introduction to Modal Logic, Routledge, London, C. H. Huisjes, Norms and Logic, Copiëerinrichting v. d. Berg, Kampen, M. Iaselli, Sistemi esperti legali, Simone, Napoli, J. Jørgensen, Imperatives and Logic, Erkenntnis, , pp

20 G. Kalinowski, Introduzione alla logica giuridica, Giuffré, Milano, H. Kelsen, Lineamenti di teoria pura del diritto, Einaudi, Torino, V. Knapp, L applicabilità della cibernetica al diritto, Einaudi, Torino, M. Jori, Il metodo giuridico tra scienza e politica, Giuffré, Milano, E. J. Lemmon, Moral Dilemmas, P. Leonardi, Sulle regole, Libreria Universitaria Editrice, Verona, L. Lindhal, Position and Change: A Study in Law and Logic, Reidel, Dordrecht, S. Liori, Ipertesti e diritto. Riflessioni ed esperienze, in A. A. Martino (eds.), Sistemi esperti nel diritto, CEDAM, Padova, 1989, pp L. Lombardi Vallauri, Corso di filosofia del diritto, CEDAM, Padova, Nuova edizione G. Lorini, Il valore logico delle norme, Adriatica, Bari, M. G. Losano, Giuscibernetica, Einaudi, Torino, M. G. Losano, Informatica per le scienze sociali, Einaudi, Torino, D. Makinson, On a Fundamental Problem of Deontic Logic, in P. McNamarra H. Prakken (eds.), Norms, Logics and information Systems. New Studies in Deontic Logic and Computer Science, IOS, Amsterdam, 1999, pp A. C. A. Mangiameli, Diritto e Cyberspazio. Appunti di informatica giuridica e filosofia del diritto, Giappichelli, Torino, A. A. Martino, Expert Systems in Law, North - Holland, Amsterdam, A. A. Martino, Logica, Informatica, Diritto, SEU, Pisa, A. A. Martino, Informatica e Diritto: farfugliato, imbricato rapporto, in G. Rognetta (a cura di), Informatica giuridica. Nuove tematiche di diritto e dell informatica ed Internet, Simone, Napoli, A. A. Martino (a cura di), La logica delle norme, SEU, Pisa, A. A. Martino (eds.), Sistemi esperti nel diritto, CEDAM, Padova, A. A. Martino A. Chini, Logica, informatica diritto, Angeli, Milano, A. Mattelart, La comunicazione globale, Riuniti, Roma, P. McNamarra H. Prakken, Norms, Logics and Information Systems. New Studies in Deontic Logic and Computer Science, IOS, Amsterdam, J. J. Meyer R. J. Wieringa, Deontic Logic: A Concise overview, in J. J. Meyer R. J. Wieringa, Deontic Logic in Computer Science. Normative System Specifications, John Wiley and Sons, Chichester, 1993, pp P. H. Nowell Smith E. J. Lemmon, Escapism: The Logical Basis of Ethics, Mind, 69, M. Panzarella, Logica deontica, tempo, deduzione, in G. Primiero G. Rotolo, Mappe concettuali territori cognitivi. I Workshop di Studi filosofici Biblioteca tematica Potere e Sapere, Facoltà di Lettere e Filosofia Università degli Studi di Palermo, 2004, pp D. Palladino, Ragionamento, logica e dimostrazioni matematiche, in F. Castellani L. Montecucco (a cura di), Normatività logica e ragionamento di senso comune, Il Mulino, Bologna, 1998, pp C. Perelman, Logic giuridica. Nuova retorica, Giuffré, Milano, A. Pizzo, Una possibile spiegazione di «normativo». Lettura a partire dalla spiegazione di Ross, Dialeghestai, 17 Luglio 2005, contenuto on line: ISSN L. Powers, Some Deontic Logicians, Noûs, 4, 1967, pp A. N. Prior, Formal Logic, Clarendon Press, London, A. N. Prior, Logic and the Basis of Ethics, Clarendon Press, Oxford, A. N. Prior, The Paradoxes of Derived Obligation, Mind, 63, 1954, pp A. N. Prior, Time and Modality, Oxford University Press, London, H. Putnam, Filosofia della logica, ISEDI, Milano, N. Rescher, Topics in Philosophical Logic, Reidel, Dordrecht,

Laboratorio informatico Banche dati off line

Laboratorio informatico Banche dati off line Laboratorio informatico Banche dati off line Storia dell informatica giuridica Laboratorio di informatica giuridica 03/02/2011 M.C. De Vivo concetta.devivo@unicam.it 1 Laboratorio informatico Banche dati

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

Introduzione. L avvento delle nuove tecnologie della comunicazione in. tutte le società moderne ha sollecitato ad interrogarsi

Introduzione. L avvento delle nuove tecnologie della comunicazione in. tutte le società moderne ha sollecitato ad interrogarsi Introduzione L avvento delle nuove tecnologie della comunicazione in tutte le società moderne ha sollecitato ad interrogarsi sull impatto che esse avranno, o stanno già avendo, sul processo democratico.

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA INDIVIDUAZIONE DEI TEMI/CONCETTI SELEZIONE DEI TEMI/CONCETTI ESPRESSIONE DEI CONCETTI NEL LINGUAGGIO DI INDICIZZAZIONE TIPI DI INDICIZZAZIONE SOMMARIZZAZIONE INDICIZZAZIONE

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro.

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro. ABSTRACT La presenti tesi affronterà i problemi legati ai diritti umani, focalizzandosi specificatamente sul trattamento e lo sviluppo di questi diritti in Cina e nelle sue due Regioni Amministrative Speciali,

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

Cittadinanza e Costituzione

Cittadinanza e Costituzione Cittadinanza e Costituzione Anno Scolastico 20010/11 Progetto di Cittadinanza e Costituzione Finalità Essere cittadini di un mondo in continuo cambiamento ha come premessa il conoscere e il porre in atto

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso 2.0 Gli archivi All interno della sezione archivi sono inserite le anagrafiche. In pratica si stratta di tutti quei dati che ricorreranno costantemente all interno dei documenti. 2.1 Inserire gli archivi

Dettagli

Questionario di interessi professionali Q.I.P.

Questionario di interessi professionali Q.I.P. Questionario di interessi professionali Q.I.P. Gli interessi professionali Nella vita di una persona, la scelta del percorso formativo e della professione rappresentano momenti importanti e significativi.

Dettagli

LA FIRMA DIGITALE. Evoluzione della normativa italiana e componenti di base

LA FIRMA DIGITALE. Evoluzione della normativa italiana e componenti di base LA FIRMA DIGITALE Evoluzione della normativa italiana e componenti di base UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI GIURISPRUDENZA DIRITTO PRIVATO DELL INFORMATICA A.A. 2006 / 2007 DOCENTI: PROF.

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi Indice generale OOA Analisi Orientata agli Oggetti Introduzione Analisi Metodi d' analisi Analisi funzionale Analisi del flusso dei dati Analisi delle informazioni Analisi Orientata agli Oggetti (OOA)

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

Ipertesti e Internet. Ipertesto. Ipertesto. Prof.ssa E. Gentile. a.a. 2011-2012

Ipertesti e Internet. Ipertesto. Ipertesto. Prof.ssa E. Gentile. a.a. 2011-2012 Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Informazione Editoriale, Pubblica e Sociale Ipertesti e Internet Prof.ssa E. Gentile a.a. 2011-2012 Ipertesto Qualsiasi forma di testualità parole, immagini,

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

L ergonomia dei sistemi informativi

L ergonomia dei sistemi informativi Strumenti non convenzionali per l evoluzione d Impresa: L ergonomia dei sistemi informativi di Pier Alberto Guidotti 1 L ergonomia dei sistemi informativi CHI SONO Pier Alberto Guidotti Fondatore e direttore

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

Al termine del lavoro ad uno dei componenti del gruppo verrà affidato l incarico di relazionare a nome di tutto il gruppo.

Al termine del lavoro ad uno dei componenti del gruppo verrà affidato l incarico di relazionare a nome di tutto il gruppo. Pag. 1 di 5 6FRSR analizzare problemi complessi riguardanti la gestione di un sito interattivo proponendo soluzioni adeguate e facilmente utilizzabili da una utenza poco informatizzata. 2ELHWWLYL GD UDJJLXQJHUH

Dettagli

Agenzia Regionale di Protezione Civile &!!

Agenzia Regionale di Protezione Civile &!! Agenzia Regionale di Protezione Civile!!!"#$ % &!! '()* &+#),) Ascoltiamo un po. Parole chiave di Velasco Motivazione Mentalità vincente Esercizio Impegno Adattamento Flessibilità Punti in comune. Quali

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

GLI OBIETTIVI, I CONTENUTI E LE ATTIVITÀ DEL PERCORSO FORMATIVO

GLI OBIETTIVI, I CONTENUTI E LE ATTIVITÀ DEL PERCORSO FORMATIVO DAL LAVORO AL PENSIONAMENTO 1 GLI OBIETTIVI, I CONTENUTI E LE ATTIVITÀ DEL PERCORSO FORMATIVO Chiara Cassurino, Genova Modulo 1 Il Percorso formativo dal lavoro al pensionamento : a chi si rivolge e perché?

Dettagli

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi.

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. Algoritmi 1 Sommario Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. 2 Informatica Nome Informatica=informazione+automatica. Definizione Scienza che si occupa dell

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA

RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA Premesso che: - l articolo 32 della Costituzione Italiana afferma che "La Repubblica tutela la salute come fondamentale

Dettagli

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. PROGETTO SeT Il ciclo dell informazione Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. Scuola media Istituto comprensivo di Fagagna (Udine) Insegnanti referenti: Guerra Annalja, Gianquinto

Dettagli

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides Database Si ringrazia Marco Bertini per le slides Obiettivo Concetti base dati e informazioni cos è un database terminologia Modelli organizzativi flat file database relazionali Principi e linee guida

Dettagli

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Definizione di RLS (Art 2, comma 1, lettera i) del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81) persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I CORSO DI DIRITTO COMUNITARIO IL NOTAIO TRA REGOLE NAZIONALI E EUROPEE Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I Alfredo Maria Becchetti Notaio in Roma Componente Commissione Affari

Dettagli

Approfondimenti normativi sulla Firma dello studente nei verbali d esame

Approfondimenti normativi sulla Firma dello studente nei verbali d esame Approfondimenti normativi sulla Firma dello studente nei verbali d esame Redatto da: Giorgio Gagliardi (KION Spa) Verificato da: Approvato da: Giorgio Gagliardi (KION Spa) Distribuito a: AAl Alessandro

Dettagli

BANCHE DATI. Informatica e tutela giuridica

BANCHE DATI. Informatica e tutela giuridica BANCHE DATI Informatica e tutela giuridica Definizione La banca dati può essere definita come un archivio di informazioni omogenee e relative ad un campo concettuale ben identificato, le quali sono organizzate,

Dettagli

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice INSEGNAMENTO DI LABORATORIO DI PEDAGOGIA SPERIMENTALE LEZIONE III INTRODUZIONE ALLA RICERCA SPERIMENTALE (PARTE III) PROF. VINCENZO BONAZZA Indice 1 L ipotesi -----------------------------------------------------------

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA C O M U N E D I B R U I N O PROVINCIA DI TORINO - C. A. P. 10090 REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ALBO PRETORIO DIGITALE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 34 del 14/4/2011 Depositato

Dettagli

Presentazione. del Forum Assonime delle Imprese Regolate (F.A.I.R.)

Presentazione. del Forum Assonime delle Imprese Regolate (F.A.I.R.) Presentazione del Forum Assonime delle Imprese Regolate (F.A.I.R.) Roma, 18 luglio 2002 Il Forum delle imprese regolate, che oggi viene inaugurato, vuole essere un luogo permanente di consultazione e scambio

Dettagli

MESA PROJECT ITIS G. Cardano Pavia New Curriculum

MESA PROJECT ITIS G. Cardano Pavia New Curriculum MESA PROJECT ITIS G. Cardano Pavia New Curriculum L'impatto delle innovazioni educative del Progetto MESA ha portato alcuni cambiamenti significativi e miglioramenti nel curriculum dei seguenti argomenti:

Dettagli

PROGETTO DI RICERCA. Titolo: LO STUDIO DI UNA GOVERNANCE PER L ATTUAZIONE DI PROTOCOLLI DI AZIONE IN

PROGETTO DI RICERCA. Titolo: LO STUDIO DI UNA GOVERNANCE PER L ATTUAZIONE DI PROTOCOLLI DI AZIONE IN PROGETTO DI RICERCA Titolo: LO STUDIO DI UNA GOVERNANCE PER L ATTUAZIONE DI PROTOCOLLI DI AZIONE IN MATERIA DI MEDIAZIONE. Ambito: Mediazione civile e commerciale delle controversie. Proponenti: Prof.

Dettagli

Organizzazione degli archivi

Organizzazione degli archivi COSA E UN DATA-BASE (DB)? è l insieme di dati relativo ad un sistema informativo COSA CARATTERIZZA UN DB? la struttura dei dati le relazioni fra i dati I REQUISITI DI UN DB SONO: la ridondanza minima i

Dettagli

Scopo della lezione. Informatica. Informatica - def. 1. Informatica

Scopo della lezione. Informatica. Informatica - def. 1. Informatica Scopo della lezione Informatica per le lauree triennali LEZIONE 1 - Che cos è l informatica Introdurre i concetti base della materia Definire le differenze tra hardware e software Individuare le applicazioni

Dettagli

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 LEZIONE MONITORARE UN PROGETTO FORMATIVO. UNA TABELLA PROF. NICOLA PAPARELLA Indice 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3 2 di 6 1 Il

Dettagli

ALGEBRA DELLE PROPOSIZIONI

ALGEBRA DELLE PROPOSIZIONI Università di Salerno Fondamenti di Informatica Corso di Laurea Ingegneria Corso B Docente: Ing. Giovanni Secondulfo Anno Accademico 2010-2011 ALGEBRA DELLE PROPOSIZIONI Fondamenti di Informatica Algebra

Dettagli

II.f. Altre attività sull euro

II.f. Altre attività sull euro Altre attività sull euro II.f È consigliabile costruire modelli in carta o cartoncino di monete e banconote, e farli usare ai bambini in varie attività di classe fin dal primo o al più dal secondo anno.

Dettagli

Qui cade sua altezza

Qui cade sua altezza Qui cade sua altezza Silvia Sbaragli N.R.D. Bologna DFA, SUPSI Locarno (Svizzera) Pubblicato in: Sbaragli S. (2010). Qui cade sua altezza. La Vita Scolastica. 18, 25-27. Nell insegnamento della matematica

Dettagli

airis consulting Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@airisconsulting.it web: www.airisconsulting.

airis consulting Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@airisconsulting.it web: www.airisconsulting. Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@.it web: www..it Chi siamo AIRIS CONSULTING è una Società di Consulenza di Direzione nata per rispondere al bisogno delle

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE. N. responsabili posizioni organizzative

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE. N. responsabili posizioni organizzative SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE Area /Settore /Posizione Organizzativa N. responsabili posizioni organizzative N. dipendenti nell ambito della posizione organizzativa Area finanziaria/

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE PROCEDURE DI PUBBLICAZIONE ALL ALBO PRETORIO ONLINE

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE PROCEDURE DI PUBBLICAZIONE ALL ALBO PRETORIO ONLINE REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE PROCEDURE DI PUBBLICAZIONE ALL ALBO PRETORIO ONLINE (appendice al regolamento sull ordinamento degli uffici e dei servizi) Approvato con delibera di G.C. n. 6 del 27.01.2011

Dettagli

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I.

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I. Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I. Non esiste, al giorno d oggi, un parere unanime della comunità scientifica sulla definizione di intelligenza. In generale, potremmo dire che è

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni Milano, 9 novembre 2013 Vincenzo Saturni 1 La carta etica: perché e per chi? Avis opera da 86 anni per diffondere una cultura solidale tra i cittadini su tutto il territorio nazionale. E sin dal momento

Dettagli

Il futuro della normazione tecnica tra legislazione, condivisione e mercato. Gian Luca Salerio Responsabile Area Normazione UNI

Il futuro della normazione tecnica tra legislazione, condivisione e mercato. Gian Luca Salerio Responsabile Area Normazione UNI Il futuro della normazione tecnica tra legislazione, condivisione e mercato Gian Luca Salerio Responsabile Area Normazione UNI Il settore dei dispositivi medici e più in generale della medicina è in forte

Dettagli

PowerSchedo. Un sistema di supporto alla decisione nel settore dell'oil&gas. For further information: www.mbigroup.it

PowerSchedo. Un sistema di supporto alla decisione nel settore dell'oil&gas. For further information: www.mbigroup.it PowerSchedo Un sistema di supporto alla decisione nel settore dell'oil&gas For further information: Introduzione PowerSchedO è uno strumento software di supporto alle decisioni per problemi nel settore

Dettagli

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR Strategie di Marketing e Segreti per Negoziare con Successo le Sponsorizzazioni per i Tuoi Eventi 2 Titolo SOLDI DAGLI SPONSOR Autore Filippo Maria Cailotto Editore

Dettagli

Contabilità ordinaria, semplificata e altri regimi contabili

Contabilità ordinaria, semplificata e altri regimi contabili Contabilità ordinaria, semplificata e altri regimi contabili Obiettivi del corso Iniziamo, con questa prima lezione, il nostro corso dal titolo addetto alla contabilità. Si tratta di un corso base che

Dettagli

Lezioni di Matematica 1 - I modulo

Lezioni di Matematica 1 - I modulo Lezioni di Matematica 1 - I modulo Luciano Battaia 16 ottobre 2008 Luciano Battaia - http://www.batmath.it Matematica 1 - I modulo. Lezione del 16/10/2008 1 / 13 L introduzione dei numeri reali si può

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 -

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 - PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016-1 1. Introduzione: organizzazione e funzioni del Comune. Con l approvazione del presente Programma Triennale della Trasparenza e dell

Dettagli

Visita il sito www.epc.it

Visita il sito www.epc.it Guarda tutti i titoli in collana Visita il sito www.epc.it seguono diapositive di esempio del corso selezionato Durante la proiezione di questa diapositiva il relatore si presenta ed effettua un rapido

Dettagli

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI Pagina 1 di 6 Procedura Rev. Data Descrizione modifica Approvazione 3 27.04.2003 Revisione generale (unificate NC e Reclami) C.V. 4 03.09.2007 Specificazione NC a carattere ambientale C.V. 5 07.03.2008

Dettagli

Introduzione all Information Retrieval

Introduzione all Information Retrieval Introduzione all Information Retrieval Argomenti della lezione Definizione di Information Retrieval. Information Retrieval vs Data Retrieval. Indicizzazione di collezioni e ricerca. Modelli per Information

Dettagli

Al Presidente del Collegio Geometri e Geometri laureati della Provincia di xxx. Al Responsabile dell Area Governo del Territorio del Comune di xxx

Al Presidente del Collegio Geometri e Geometri laureati della Provincia di xxx. Al Responsabile dell Area Governo del Territorio del Comune di xxx DIREZIONE GENERALE PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE E NEGOZIATA, INTESE. RELAZIONI EUROPEE E RELAZIONI SERVIZIO AFFARI GENERALI, GIURIDICI E PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA INTERNAZIONALI IL RESPONSABILE GIOVANNI

Dettagli

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci UNIVERSITA MILANO BICOCCA Corso di laurea di primo livello in servizio sociale anno accademico 2009-2010 Progettare il sociale Prof. Dario A. Colombo IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO Elementi essenziali di

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Ascrizioni di credenza

Ascrizioni di credenza Ascrizioni di credenza Ascrizioni di credenza Introduzione Sandro Zucchi 2014-15 Le ascrizioni di credenza sono asserzioni del tipo in (1): Da un punto di vista filosofico, i problemi che pongono asserzioni

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

Le votazioni. Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA 123

Le votazioni. Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA 123 7. Le votazioni I fattori che incidono sulla probabilità di ottenere buoni risultati sono gli stessi che agivano nel precedente ordinamento universitario: genere (femminile), elevato grado di istruzione

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

ALL. A Competenze chiave di cittadinanza

ALL. A Competenze chiave di cittadinanza ALL. A Competenze chiave di cittadinanza Cosa sono Dove se ne parla Riferimenti europei L intreccio Nel dettaglio A cosa servono Cosa contrastare Come si acquisiscono Le competenze chiave di cittadinanza

Dettagli

Corrispondenze e funzioni

Corrispondenze e funzioni Corrispondenze e funzioni L attività fondamentale della mente umana consiste nello stabilire corrispondenze e relazioni tra oggetti; è anche per questo motivo che il concetto di corrispondenza è uno dei

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

Il Gruppo di lavoro ha articolato l operazione in fasi:

Il Gruppo di lavoro ha articolato l operazione in fasi: La Camera dei deputati è stata tra le prime istituzioni italiane a realizzare, nella seconda metà degli anni novanta, una versione del proprio sito che, riferita ai tempi, poteva definirsi accessibile.

Dettagli

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004 Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004 1. Casi d uso I casi d uso sono riportati in Figura 1. Figura 1: Diagramma dei casi d uso. E evidenziato un sotto caso di uso. 2. Modello concettuale Osserviamo

Dettagli

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE Esiste l immagine del disabile intellettivo come persona adulta nella mia mente? Quali sono i maggiori ostacoli che i famigliari/ operatori incontrano nella costruzione di un

Dettagli

Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi dell Aquila

Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi dell Aquila I1L LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: CDCS DI RIFERIMENTO: PERCORSI FORMATIVI: SEDE: Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Ingegneria Elettrica

Dettagli

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 PIANO DI STUDIO DI ISTITUTO TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA PREMESSA Secondo le Linee Guida per l elaborazione dei Piani di Studio Provinciali (2012) la TECNOLOGIA, intesa nel suo

Dettagli

Procedura di iscrizione al corso on line

Procedura di iscrizione al corso on line Pag. 1 di 8 Procedura di iscrizione al corso on line 1 Come iscriversi... 1 1.1 Richiesta di iscrizione via Web da parte dell Esaminatore... 2 1.1.1 Prerequisiti per l iscrizione... 2 1.1.2 Compilazione

Dettagli

Innovazioni nella programmazione 2014-2020 e valutazione ex ante. Paola Casavola DPS UVAL 11 luglio 2013

Innovazioni nella programmazione 2014-2020 e valutazione ex ante. Paola Casavola DPS UVAL 11 luglio 2013 Innovazioni nella programmazione 2014-2020 e valutazione ex ante Paola Casavola DPS UVAL 11 luglio 2013 Perché le innovazioni nella programmazione sono molto rilevanti per la valutazione ex ante e la VAS?

Dettagli

COMUNE DI MELITO DI NAPOLI Provincia di Napoli

COMUNE DI MELITO DI NAPOLI Provincia di Napoli COMUNE DI MELITO DI NAPOLI Provincia di Napoli REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE PROCEDURE DI PUBBLICAZIONE ALL ALBO PRETORIO ON- LINE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n.ro 154 del 28/10/2010

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Allegato n. 1 alla relazione riassuntiva compilata il 28 Gennaio 2011

Allegato n. 1 alla relazione riassuntiva compilata il 28 Gennaio 2011 Procedura di valutazione comparativa per n. 1 posto di personale addetto ad attività di ricerca e di didattica integrativa con contratto a tempo determinato, ai sensi dell'art. 1, comma 14, della Legge

Dettagli

Linguaggi e Paradigmi di Programmazione

Linguaggi e Paradigmi di Programmazione Linguaggi e Paradigmi di Programmazione Cos è un linguaggio Definizione 1 Un linguaggio è un insieme di parole e di metodi di combinazione delle parole usati e compresi da una comunità di persone. È una

Dettagli

1 Serie di Taylor di una funzione

1 Serie di Taylor di una funzione Analisi Matematica 2 CORSO DI STUDI IN SMID CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 CAPITOLO 7 SERIE E POLINOMI DI TAYLOR Serie di Taylor di una funzione. Definizione di serie di Taylor Sia f(x) una funzione definita

Dettagli

PREFAZIONE Questo volume sintetizza l esperienza decennale del Laboratorio Management e Sanità della Scuola Superiore Sant Anna nell ambito della formazione manageriale e, coerentemente con le logiche

Dettagli

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito 1 ISA 610 USING THE WORK OF INTERNAL AUDITORS Questo principio tratta

Dettagli

Concorso per 6 Borse di Studio

Concorso per 6 Borse di Studio Concorso per 6 Borse di Studio L Accademia L Accademia d Arte e Design Leonetto Cappiello è sorta a Firenze nel 1956 allo scopo di diffondere tra le nuove generazioni, per mezzo d iniziative culturali,

Dettagli

Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web

Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web Gennaio 2005 Indice Introduzione Obiettivo e metodologia dell indagine Composizione e rappresentatività

Dettagli

CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011

CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011 CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011 2 Premessa Con il la Belli S.r.l. vuole creare una sorta di carta dei diritti e doveri morali che definiscono la responsabilità etico-sociale di

Dettagli

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB?

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Registro 3 COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Guida pratica per muovere con successo i primi passi nel web MISURAZIONE ED OBIETTIVI INDEX 3 7 13 Strumenti di controllo e analisi Perché faccio un sito web? Definisci

Dettagli

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore.

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. Capitolo II La forma del valore 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. I beni nascono come valori d uso: nel loro divenire merci acquisiscono anche un valore (di scambio).

Dettagli

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova)

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova) OpenPsy: OpenSource nella Psicologia Pag. 1 di 9 OpenPsy: OpenSource nella Psicologia Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova) PREMESSA Per prima cosa, appare ovvio

Dettagli