Costi di produzione del latte bovino in Veneto (2013)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Costi di produzione del latte bovino in Veneto (2013)"

Transcript

1

2 Sommario Costi di produzione del latte bovino in Veneto (2013) Le tipologie di allevamenti da latte prevalenti in Veneto Il costo di produzione del latte in Veneto: metodologia Criteri di selezione per la definizione del campione Scheda di rilevazione dei dati aziendali Metodologia di calcolo del costo medio Risultati dell indagine Caratteristiche del campione Costi di produzione del latte Bibliografia

3 Costi di produzione del latte bovino in Veneto (2013) 1. Le tipologie di allevamenti da latte prevalenti in Veneto I dati del Censimento Istat sull Agricoltura del 2010 disegnano un settore dei bovini da latte in Veneto caratterizzato dalla dicotomia tra aziende di medio-grande dimensione con caratteristiche di professionalità, competitività e modernità, e un tessuto di piccole e piccolissime stalle, contraddistinto da un forte legame con il territorio e le produzioni tipiche locali. In termini di mandria, secondo i dati censuari (Istat 2010), il Veneto rappresenta il 9,5% del totale nazionale e il 10,2% del totale delle stalle da latte italiane. In Veneto viene prodotto circa il 10% del latte nazionale, con una forte concentrazione produttiva nelle provincie di Vicenza e Verona che insieme rappresentano più della metà del latte veneto (55,7%). Più dei 3/4 del latte veneto è destinato alla trasformazione casearia, con una prevalenza nella produzione di formaggi a denominazione (circa il 50%), ma anche con una significativa produzione di formaggi tipici non tutelati nonché di derivati lattiero-caseari di pregio. Parallelamente circa i 2/3 del totale del latte veneto viene conferito in forma cooperativa ai caseifici sociali, mentre la restante parte viene acquistata da aziende private. I formaggi Dop prodotti in Veneto sono: Grana Padano, Asiago, Montasio, Monte Veronese, Provolone Valpadana, Taleggio, Casatella Trevigiana e Piave. Secondo quanto emerge dai dati Agea sulle consegne registrate e non rettificate dell annata , il Veneto è la terza regione per produzione di latte dopo Lombardia (41,7%) ed Emilia Romagna (16,2%) e prima del Piemonte (8,8%). La quantità di latte prodotta dal Veneto è lievemente, ma costantemente, calata nell ultimo decennio (passando da tonnellate del a tonnellate del ) e contemporaneamente è leggermente sceso il peso sul totale nazionale, passando dall 11,1% al 10,0%. Consegne di latte vaccino in Veneto e in Italia campagna Veneto tonnellate quota % Veneto 2003/ ,1% 2004/ ,0% 2005/ ,7% 2006/ ,8% 2007/ ,6% 2008/ ,6% 2009/ ,5% 2010/ ,3% 2011/ ,2% 2012/ ,1% 2013/ ,0% Fonte: elaborazione Ismea su dati Agea Italia 3

4 Questa situazione è il risultato di un forte processo di selezione delle aziende da latte della regione Veneto, che negli ultimi vent anni ha visto calare considerevolmente il numero degli allevamenti, con una progressiva concentrazione del settore in stalle sempre più grandi, come conseguenza della chiusura di moltissimi allevamenti di piccole e piccolissime dimensioni. Negli ultimi anni solo i grandi allevamenti hanno continuato ad aumentare la produzione e ciò ha permesso di controbilanciare in termini produttivi l effetto negativo derivante dalla diminuzione delle unità produttive: a fronte di una flessione della produzione di circa il 10% nell ultimo decennio, il numero di allevamenti detentori di quote latte in Veneto (consegne più vendite dirette - Fonte Agea) si è quasi dimezzato, passando da circa unità nella campagna a circa unità nella campagna Il fenomeno della concentrazione è evidenziato anche dal confronto dei dati degli ultimi due censimenti: in particolare, tra il 2000 e il 2010 sono scomparse in Veneto ben il 59,9% delle stalle con meno di 10 capi e il 63,8% di quelle tra i 10 i 49 capi e il numero di capi allevati in queste due tipologie di aziende si è ridotto nel decennio rispettivamente del 65,5% e del 62,9%. A livello complessivo il numero delle aziende con vacche da latte è diminuito del 51,4%. Anche in termini di capi allevati nelle stalle da latte, tra il 2000 e il 2010 Istat rileva una forte diminuzione (-22,3%), che risulta però meno consistente rispetto al calo del numero di aziende (-51,4%), a conferma dell aumento della dimensione media degli allevamenti da latte veneti. Secondo i dati del censimento 2010 le aziende da latte con un numero di capi inferiore a 10 rappresentano ancora il 39,1% del totale delle aziende, ma allevano solo il 4,3% del numero totale dei capi in produzione; dall altro lato gli allevamenti con più di 50 capi costituiscono solo il 19% delle aziende, ma rappresentano ben il 60,2% dei capi allevati. Il numero medio di capi negli allevamenti da latte veneti è pari 29,5 bovine, che risulta inferiore sia alla dimensione media delle stalle da latte italiane (31,8 capi nel 2010) ma è anche tra i valori più bassi di tutta l area settentrionale. Inoltre, molti dei piccoli allevamenti sono condotti da imprenditori vicini all età pensionabile o che l hanno superata e che spesso in tali realtà non esiste la possibilità di un ricambio generazionale: ben il 30% delle stalle da latte è condotta da persone che hanno più di 60 anni, mentre solo il 20% delle aziende è condotta da giovani. Aziende con vacche da latte e numero capi per classe di capi in Veneto e in Italia Classe di capi Veneto Italia n. aziende % n. capi % n. aziende % n. capi % ,1% ,3% ,0% ,2% ,6% ,4% ,8% ,2% ,3% ,0% ,8% ,2% ,2% ,6% ,6% ,4% ,7% ,0% ,7% ,7% ,0% ,9% 963 1,9% ,5% 500 e oltre 4 0,1% ,7% 102 0,2% ,8% Totale ,0% ,0% ,0% ,0% Fonte: ISTAT - Censimento generale dell'agricoltura (2010) A livello territoriale, come già sottolineato, esiste una forte concentrazione produttiva nelle provincie di Vicenza e Verona, che insieme rappresentano più della metà del latte veneto (rispettivamente il 30,2% e il 25,5% del latte consegnato in Veneto nelle campagna ), seguite da Padova (18,8%) e Treviso (14,7%); le altre tre provincie complessivamente si attestano intorno all 11% del totale: in dettaglio, Venezia,4,5%, Belluno 4,3% e Rovigo 2,1%. Considerando, invece, la distribuzione del numero di aziende da latte assegnatarie di quote (consegne+vendite dirette) nelle singole provincie si rilevano le seguenti percentuali: Vicenza 32%, Verona 20%, Treviso 18%, Padova 16%, Belluno 9%, Venezia 4% e Rovigo 1%. Ne consegue che le aziende di dimensioni maggiori sono concentrate nei territori delle province Verona e Padova, 4

5 mentre le aziende più piccole in termini di quote assegnate ricadono nella provincia di Belluno anche in considerazione della forte presenza di stalle da latte di montagna. Al di là del profilo provinciale possono essere individuate tre aree abbastanza ben delineate, che rappresentano il fulcro della produzione di latte in Veneto: Fascia della Lessinia/Verona/Sudovest di Verona Nord-est e Sud-est di Vicenza compresa La fascia trasversale prealpina (Altopiano di Asiago, massiccio del Grappa e Feltrino). Si possono, quindi, individuare tre tipologie prevalenti per gli allevamenti da latte in Veneto: A) Allevamenti di piccolissima (fino a 20 capi) e piccola (20-49 capi) dimensione, localizzati sia in montagna che in pianura, a conduzione diretta/familiare, che producono latte normalmente destinato alla trasformazione in formaggi tipici locali e formaggi Dop. In questi allevamenti il latte prodotto è normalmente indirizzato alla trasformazione casearia, spesso in latteria sociale e quindi con un coinvolgimento diretto dell azienda agricola nei risultati e nella gestione economica del caseificio. Nel caso degli allevamenti di montagna è molto frequente l utilizzo del pascolo estivo. Questa tipologia è molto numerosa in termini di aziende: dai dati del VI Censimento dell Agricoltura emerge che in Veneto gli allevamenti con meno di 50 capi sono ben pari all 81%% del totale, ma rappresentano una quota molto più esigua in termini di capi allevati: in queste stalle viene, infatti, allevato il 39,7% dei bovini da latte censiti in Veneto. B) Allevamenti di medie (50-99 capi) e grandi ( capi) dimensioni a conduzione diretta del proprietario con l ausilio dei familiari, ma spesso anche con l impiego di manodopera dipendente. È la tipologia classica degli allevamenti che destinano il latte a Grana Padano e altri formaggi Dop. La grande maggioranza di queste aziende è localizzata in tutta la pianura veneta e nelle fasce collinari più basse, ma esiste anche un discreto numero di imprese che si trovano nelle zone montane. In termini di numerosità questa tipologia rappresenta il 17,9% del totale Veneto, mentre in termini di capi allevati pesa per il 49,6% risultando, quindi, la categoria più diffusa in termini di mandria. C) Allevamenti di grandissime (più di 200 capi) dimensioni, localizzati esclusivamente in pianura, spesso con forte presenza di tecnologie per il controllo e la gestione (computer per la somministrazione del mangime, robot di mungitura, macchine per la pulizia di stalla), con pressoché totale presenza di manodopera salariata. Il latte prodotto viene destinato prevalentemente a latte alimentare. Le stalle appartenenti a questa tipologia costituiscono solo l 1,1% del totale delle aziende da latte venete, ma in termini di mandria rappresentano ben il 10,6% del totale delle bovine da latte allevate in regione. 2. Il costo di produzione del latte in Veneto: metodologia 2.1 Criteri di selezione per la definizione del campione Il campione di indagine è stato individuato in primo luogo in base al criterio della rappresentatività, tenendo conto, quindi, della distribuzione territoriale e delle caratteristiche strutturali del sistema produttivo veneto. Per garantire una base dati significativa si è fissato a 20 il numero minimo di unità da indagare, con il vincolo che almeno 5 realtà produttive si avvalessero del marchio di certificazione Qualità Verificata 1. In fase di contatto è stato necessario adeguare le scelte inizialmente accordate alla effettiva disponibilità delle aziende a partecipare all indagine e a diffondere i propri dati contabili, pertanto 1 Legge regionale n. 12/2001 Tutela e valorizzazione dei prodotti agricoli e agro-alimentari di qualità. 5

6 il campione finale è risultato composto da 26 aziende, le cui caratteristiche sono descritte nei paragrafi successivi (cfr. 3.1) 2.2 Scheda di rilevazione dei dati aziendali Per la raccolta dei dati tecnici ed economici necessari al calcolo dei costi medi degli allevamenti è stata predisposta da ISMEA una specifica scheda di rilevazione aziendale relativa all anno La scheda è suddivisa in diverse sezioni la cui compilazione permette di acquisire le informazioni utili a tracciare le caratteristiche tecniche e strutturali dell'allevamento e a calcolarne il costo medio di produzione (costo per kg di latte prodotto e per capo/anno). La scheda di rilevazione aziendale è strutturata nelle seguenti parti: Anagrafica aziendale: in questa sezione il rilevatore ha registrato per ciascun allevamento la ragione sociale, la forma di conduzione, la localizzazione, il codice di identificazione dato dalla P.IVA e/o CF, e l'indicazione del regime IVA adottato (ordinario o semplificato di tipo forfettario). L'indicazione del regime IVA è necessario per verificare che il valore di tutti i costi sia espresso al netto dell'imposta sul valore aggiunto. Poiché la grande maggioranza degli allevamenti da latte rientrano nel regime ordinario si è scelto di considerare i valori dei corrispettivi della cessione e dell'acquisto di beni e servizi al netto dell'iva. Superficie Agricola Utilizzata: per l'approccio metodologico adottato la ripartizione colturale dell'azienda non è un dato necessario alla determinazione del costo medio di allevamento, ma fornisce una caratterizzazione dell'azienda agricola dal punto di vista agronomico, oltre che elementi utili per la verifica della congruità di altri dati forniti dall'allevatore. Tra questi rientrano la quantità di foraggi e concentrati destinati al reimpiego in allevamento e la quantità di produzioni vegetali vendute ad integrazione del reddito aziendale. Manodopera impiegata: comprende il fabbisogno di ore lavoro prestate sia dagli impiegati e dagli operai agricoli (a tempo determinato, indeterminato ed avventizio), sia dal conduttore e dai collaboratori familiari, il cui costo non compare nella contabilità dell'azienda (se non nella parte relativa ai versamenti degli oneri previdenziali). Per l'attribuzione del costo della manodopera alla gestione dell'allevamento, la scheda prevede di indicare la ripartizione tra il fabbisogno di lavoro necessario allo svolgimento delle normali attività di stalla e quello invece richiesto dalle altre attività produttive che fanno capo alla medesima azienda (ad es. produzioni vegetali, siano esse destinate alla vendita o al reimpiego nell'alimentazione del bestiame). Produzione latte: questa sezione è importante per classificare l azienda in termini dimensionali (kg di latte prodotto in un anno), di produttività (resa espressa in kg/capo/anno) e qualità del latte prodotto (contenuto in proteine, grasso e cellule somatiche. In questa stessa sezione sono rilevato alcuni elementi utili a comprendere la gestione delle quote latte sia in termini volumi assegnati all azienda sia in termini di costi sostenuti per l acquisto o l affitto di titoli di produzione. La predisposizione di una domanda ad hoc e di un campo note per il rilevatore ha consentito, inoltre, di raccogliere informazioni di tipo qualitativo in merito alle scelte produttive che gli allevatori intendono attuare all indomani della cessazione del regime delle quote. Composizione della mandria: questa sezione fornisce gli elementi necessari a completare il quadro dimensionale dell azienda, andando a rilevare in primo luogo le consistenze delle vacche da latte, distinguendo tra il numero medio di capi in lattazione e in asciutta ai fini di una corretta valutazione dei costi di alimentazione nelle diverse fasi produttive delle bovine. In questa sezione si rileva anche la presenza e la movimentazione (acquisti/vendite) delle manze - al fine di tenere conto anche della gestione della rimonta aziendale e dei vitelli (nati, morti, venduti). Sempre in questa sezione, una specifica unità di rilevazione è dedicata ad alcuni indicatori utili a caratterizzare l'azienda dal punto di vista del grado di specializzazione ed orientamento produttivo, quali ad esempio la razza allevata, l età delle manze al primo parto, l età media delle vacche in lattazione, il periodo di interparto, l incidenza percentuale della fecondazione artificiale e la stagionalità dei parti. Razioni e consumi di materie prime destinate all'alimentazione del bestiame: la parte dedicata ai consumi alimentari prevede un prospetto in cui il rilevatore nel corso della visita in azienda è 6

7 chiamato a imputare quantità e valore dei consumi dei diversi tipi di foraggi, mangimi, concentrati, additivi ed integratori alimentari utilizzati nel corso dell'esercizio di riferimento, come risulta dalle fatture di acquisto e dalla valutazione delle scorte di inizio e di fine anno. La scheda aziendale prevede anche la rilevazione delle razioni alimentari somministrate nelle fasi di lattazione e di asciutta, nonché l'indicazione del consumo medio per capo da rimonta. Una specifica sezione è, poi, dedicata all imputazione dei costi sostenuti complessivamente nel corso dell esercizio oggetto di indagine per l alimentazione dei vitelli. Altri costi di allevamento: in questa sezione sono indicate tutte le spese sostenute dall'imprenditore nel corso dell'anno per l'acquisizione dei fattori di produzione e servizi destinati all'attività di allevamento. Un maggior dettaglio è previsto per i consumi di carburanti e di lettimi per i quali il rilevatore deve indicare anche le quantità, allo scopo di calcolare il fabbisogno medio per capo. Per le altre voci si sono individuate preliminarmente quelle che possono essere imputate direttamente al centro di costo rappresentato dall'allevamento: energia elettrica per le utenze della stalla, medicinali, servizi veterinari, fecondazioni artificiali, assicurazioni (escludendo quelle sulle colture per avversità atmosferiche), manutenzioni di stalle e fabbricati, manutenzioni dei macchinari utilizzati nelle attività di stalla, smaltimento carcasse, materiali e minuterie imputabili all'allevamento, quote di associazione alle organizzazioni di produttori di appartenenza, ecc. I costi generali comprendono le quote di associazione alle organizzazioni professionali, i servizi di contabilità e consulenza e tutti gli altri costi non direttamente ed interamente attribuibili alla produzione zootecnica. Macchinari e fabbricati: le ultime sezioni del questionario sono dedicate alla descrizione delle macchine e dei fabbricati utilizzati per l'attività di allevamento ai fini del calcolo degli ammortamenti e della stima degli interessi sul capitale investito. Nella sezione relativa ai macchinari è richiesta l'indicazione del tipo, della potenza o, in alternativa, delle principali caratteristiche tecniche delle macchine semoventi (trattori, desilatori, sollevatori, miscelatori unifeed, ecc.) e delle macchine operatrici (carri miscelatori trainati, trinciapaglia, carri spandiletame, carri botte per liquami, ecc.) - al fine di attribuire il rispettivo valore a nuovo sulla base dei costi di acquisto indicati dalle aziende stesse oppure desunti dai listini di mercato. Per i fabbricati rappresentati da stalle si richiede l'indicazione della superficie, la capienza massima in termini di capi e il tipo di stabulazione (feedlot o a box) e di pavimentazione (piena a lettiera permanente o fessurato) al fine di definirne il rispettivo valore a nuovo che è attribuito sulla base di schede tecniche elaborate dal CRPA Metodologia di calcolo del costo medio I costi di produzione sono calcolati considerando l'allevamento come unità operativa distinta da quella relativa alla coltivazione dei fondi, anche quando quest'ultima è finalizzate alla produzione di foraggi e concentrati reimpiegati per l'alimentazione del bestiame. Pertanto, il costo dei foraggi e dei concentrati reimpiegati sono imputati al loro valore di mercato e non ai costi di produzione, i quali secondo l'approccio metodologico adottato - risultano a carico del centro di costo relativo alla coltivazione della SAU aziendale. La scheda aziendale, infatti, è stata strutturata in modo da poter identificare il maggior numero di voci di costo oggettivamente attribuibili al centro zootecnico e ottenere gli elementi necessari a ripartire i costi comuni. Le prime comprendono i costi specifici, sia variabili sia fissi, sostenuti per l'acquisizione di fattori di produzione e servizi direttamente connessi alla gestione dell'allevamento (acquisto delle lettiere, smaltimento delle carcasse, acquisito di medicinali, pagamento delle quote di associazione alle OP, ecc.). La quota di fatturato dalla vendita del latte prodotto sul totale dei ricavi aziendali è invece utilizzata quale parametro per la ripartizione dei costi comuni o congiunti, ovvero quei costi che non sono direttamente riconducibili ad un particolare prodotto, ma che fanno 2 I costi di produzione dei ricoveri zootecnici P. Rossi e A. Gastaldo, Centro Ricerche Produzioni Animali Reggio Emilia, settembre

8 capo all'attività di amministrazione generale dell'azienda agricola (consulenze, oneri bancari, quote per organizzazione professionali, spese amministrative). Nella scheda aziendale non vengono richiesti informazioni sui mutui o sui prestiti di conduzione, perché l analisi è prettamente economica e non finanziaria; pertanto, gli oneri bancari sono esclusi dal calcolo del costo medio di produzione. Non si considerano imposte e tasse. I consumi alimentari (kg/capo/giorno) sono stati rilevati considerando le diverse fasi di allevamento e delle rispettive durate (convenzionalmente attribuite): a) vacche in lattazione, 305 giorni b) vacche in asciutta, 60 giorni c) manze da rimonta 365 giorni Per i consumi alimentari dei vitelli è stato, invece, rilevato un dato annuale medio. Per l'imputazione dei costi relativi agli altri fattori fissi di produzione, rappresentati principalmente dal lavoro e dai macchinari, si è considerato il fabbisogno necessario alla sola gestione dell'allevamento, e quindi le ore lavoro e la disponibilità di macchine e attrezzature dedicate alla conduzione delle attività di allevamento (preparazione e distribuzione delle razioni, rinnovo lettiere, gestione effluenti, ecc.). I costi non dedotti direttamente dalla contabilità aziendale, ma che derivano da una stima, includono quelli relativi al lavoro familiare, agli interessi sul capitale investito in azienda e agli ammortamenti. In particolare: - il lavoro famigliare è stato valutato secondo la tariffa salariale oraria prevista per gli operai qualificati assunti a tempo determinato, comprensiva dei contributi previdenziali dovuti dai coltivatori diretti e dagli imprenditori agricoli professionali; è stata attribuita una giornata lavorativa standard di 7,5 ore e nel caso di aziende molto piccole (meno di 20 capi) è stato considerato solo il lavoro prestato dal conduttore. - le quote di ammortamento sono state stimate considerando un saggio del 3% per gli immobili e del 12% per i macchinari, applicato al 50% del loro valore a nuovo, nell'ipotesi che immobili e beni strumentali siano già stati ammortizzati per metà del loro valore. Non sono stati considerati i macchinari con un grado di obsolescenza superiore ai 10 anni. Per le stalle sono stati presi in considerazione i valori medi di costruzione espressi in euro/mq di superficie coperta per una struttura tipo (comprendente il corpo stalla, il corpo mungitura e le strutture di stoccaggio effluenti) con capienza di 100 vacche da latte; per le stalle da rimonta i costi di costruzione (espressi in euro/mq di superficie coperta) sono riferiti, invece, a una struttura con capienza media di circa 70 capi. Per i capannoni il valore a nuovo è stato calcolato considerando il costo medio di costruzione 3 (espresso in euro/mq), applicato alla superficie dichiarata nei questionari aziendali. - il capitale fondiario è stato valutato in base al valore di affitto della terra nella zona in cui l azienda opera (come da scheda di rilevazione); - per il calcolo degli interessi sul capitale agrario o capitale di esercizio, in base al principio del costo di opportunità si è applicato un tasso pari al rendimento medio dei BOT a 12 mesi, pari nel 2013 allo 0,99% 4 ; il capitale agrario è stato scomposto nelle sue due componenti: o il capitale di scorta (rappresentato dai beni che non esauriscono il proprio ciclo produttivo nell arco dell esercizio) è dato dalla somma del valore a nuovo dei macchinari e attrezzature e il valore del bestiame presente in azienda a inizio anno; in particolare, nelle aziende da latte, sono stati considerati i prezzi degli animali da allevamento di fonte ISMEA per le vacche e le manze in relazione alla razza di appartenenza. Non si considerano le scorte di prodotti (sementi, foraggi, lettimi, ecc.) 3 I costi di costruzione delle strutture accessorie per l allevamento P. Rossi e A. Gastaldo, Centro Ricerche Produzioni Animali Reggio Emilia, Ministero dell Economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro ( 013.pdf) 8

9 o in quanto l ipotesi di base della metodologia di calcolo è che tali input siano acquistasti sul mercato. il capitale di anticipazione: il saggio dello 0,99% è stato applicato alla somma delle uscite di cassa necessarie all acquisto dei mezzi tecnici e dei servizi nell arco dell esercizio (costi diretti + costo del lavoro dipendente). Il costo totale di produzione di ciascuna azienda è, infine, diviso per la produzione annuale di latte al fine di ottenere il costo espresso in euro/100 kg di latte prodotto. Il costo di produzione del campione è, poi, calcolato come la media aritmetica dei costi delle singole aziende. 3. Risultati dell indagine 3.1 Caratteristiche del campione Il campione di aziende utilizzato per la valutazione dei costi medi di produzione del latte vaccino in Veneto è costituito da 26 aziende, con una prevalenza di realtà di grandi dimensioni (oltre 100 vacche da latte). Tale scelta è stata dettata da motivi di opportunità, in ragione della complessità del questionario di rilevazione e della effettiva disponibilità delle aziende a diffondere i propri dati contabili. La dimensione media delle aziende del campione si attesta su 96 capi. Distribuzione delle aziende del campione per provincia e classe dimensionale classe dimensionale (n. capi) oltre 200 Totale Belluno Padova Pordenone Treviso Venezia Verona Vicenza Totale complessivo Rispetto alla distribuzione territoriale le aziende del campione sono tutte localizzate in Veneto (tranne due che si trovano in provincia di Pordenone ma che sono state indagate perché soci conferenti di una importante realtà cooperativa veneta), con una prevalenza di allevamenti situati nelle province di Treviso e Vicenza in coerenza con la rilevanza dell attività produttiva in questi areali. Complessivamente il campione rappresenta una produzione di kg di latte nel 2013, pari a poco meno del 2% della produzione di latte della regione Veneto nello stesso anno di riferimento (Fonte: Agea). La razza prevalente per la produzione di latte in Veneto è la Frisona Italiana, che garantisce elevate prestazioni produttive, ma sono presenti anche allevamenti di Bruna, soprattutto nelle zone montane in considerazione della buona resistenza di questa razza, e di Pezzata Rossa, che essendo a duplice attitudine garantisce anche una fonte di reddito derivante dalla vendita di animali da carne. Le aziende del campione sono caratterizzate da una produttività abbastanza elevata (oltre 77 quintali per vacca), ma inferiore a quella mediamente registrata negli allevamenti in Veneto i cui capi iscritti ai libri genealogici e quindi caratterizzate da elevati parametri di resa e di qualità producono oltre 85 quintali/anno (Fonte: AIA controlli funzionali). In media ad ogni ettaro di foraggere dell azienda (in proprietà o in affitto) sono associate 2 vacche. La scarsa disponibilità di terra delle aziende da latte del Veneto potrebbe compromettere le potenzialità di sviluppo del comparto: il carico di bestiame per ettaro in Veneto è tra i più elevati d Italia e questo comporta gravi problemi di sostenibilità ambientale, soprattutto per quanto riguarda il carico di bestiame per ettaro stabilita dalla direttiva nitrati dell UE (Direttiva 91/676/CEE). 9

10 Nel Veneto in ogni stalla da latte vengono allevati in media 29,5 bovine, una media inferiore a quella nazionale (31,8) e tra le più basse di tutta l area settentrionale (Fonte: VI Censimento ISTAT, 2010). Caratteristiche tecniche delle aziende del campione Indicatori Aziende (n.) n. 26 Razza prevalentemente allevata udm Frisona Vacche in lattazione e asciutta (n.) n. 96 Produzione per vacca (Kg/anno) Kg/anno Produzione totale di latte (Kg/anno) Kg/anno Contenuto in grasso (%) % 3,83 Contenuto in proteine (%) % 3,37 SAU foraggera (in proprietà e in affitto) ha 39 Vacche per ettaro di foraggere n. 2,4 3.2 Costi di produzione del latte Costi medi di produzione del campione Il costo di produzione delle aziende che hanno partecipato all indagine calcolato con riferimento all esercizio è risultato in media pari a 63,31 /100 kg di latte, con un incidenza del 66% dei costi diretti e del restante 34% per i costi dei fattori produttivi (terra, capitale, lavoro). Costi medi di produzione degli allevamenti da latte in Veneto nel 2013 Voci di costo /100 kg latte % su tot. Alimentazione (inclusa rimonta) 27,95 44,1% Alimentazione vitelli 0,51 0,8% Acquisto capi 1,04 1,6% Carburante 1,97 3,1% Energia elettrica 1,49 2,3% Acqua 0,24 0,4% Veterinario+medicinali+fecondazione 1,76 2,8% Manutenzione fabbricati 0,89 1,4% Manutenzione macchine e impianti 1,49 2,3% Assicurazioni 0,97 1,5% Materiale vario (incluso lettimi) 1,34 2,1% Spese generali 1,92 3,0% Altri costi 0,38 0,6% COSTI DIRETTI 41,93 66,2% Ammortamento macchine 2,54 4,0% Ammortamento fabbricati 2,46 3,9% Costo terra (in affitto + in proprietà) 3,51 5,5% Manodopera familiare 10,34 16,3% Manodopera salariata 1,38 2,2% Interessi su cap. agrario 1,16 1,8% COSTI DEI FATTORI PRODUTTIVI 21,39 33,8% COSTO TOTALE DI PRODUZIONE 63,31 100,0% 10

11 L alimentazione delle bovine rappresenta la quota preponderante del costo totale di produzione con un incidenza media del 44% nel campione oggetto di indagine. L incidenza delle spese di alimentazione dipende da diversi fattori, in primis dalla dimensione aziendale in termini di capi in lattazione: si passa da 35% nelle aziende piccole (fino a 50 capi) al 51% nelle aziende di medie e grandi dimensioni (tra 50 e 200 capi), per arrivare al 55% nelle aziende di grandissime dimensioni. La differenza dei costi di alimentazione dipende anche dalla capacità di autoproduzione dell azienda (e quindi dalla SAU disponibile); un ulteriore differenza sta nella disponibilità di silos o strutture per la conservazione delle materie prime prodotte direttamente in azienda, cosa che permette di ricorrere al mercato solo per l'acquisto di nuclei integrati specialistici. Tra i due estremi, acquisto e/o produzione di materie prime e acquisto di solo mangime finito, esistono poi tutte le situazioni intermedie che dipendono dalla capacità dell'allevatore, dal suo consulente alimentare e dal rapporto con il mangimificio, oltre che dalle dimensioni dell allevamento. Fermo restando che nel presente report le materie prime destinate all alimentazione sono state valutate ai prezzi di mercato (ipotizzando quindi che tutti gli alimenti foraggi, mangimi concentrati semplici e composti siano acquistati dall allevatore) è possibile individuare alcune razioni tipo diffuse nei differenti allevamenti regionali. Nelle aziende di piccolissime (fino a 10 capi) e piccole (10-50 capi) dimensioni le razioni alimentari prevalenti sono molto elementari e, in genere, si limitano all utilizzo di due sole componenti: fieno (in prevalenza fieno polifita, vista la notevole diffusione dei prati permanenti) e mangime concentrato composto. Considerando rese mediamente più basse, per le vacche in lattazione non sono indispensabili le integrazioni proteiche ed è possibile l impiego di una razione più leggera (sia in termini di apporti nutritivi che di Kg). Spesso il fieno di medica viene sostituito da 5-7 Kg di insilato di erba o di fieno fasciato soprattutto nelle realtà montane dove la coltivazione dell erba medica è più difficoltosa e le condizioni climatiche e meteorologiche allungano i tempi di fienagione o comportano problemi di essicazione. Un ulteriore differenziazione può dipendere dalla disponibilità o meno di un carro miscelatore per la distribuzione degli alimenti con il metodo unifeed, poiché in questo caso il mangime composto della razione può essere sostituito da cereali (mais e orzo, circa 6-7 kg) e nucleo proteico integrato (circa 4-5 kg). Bisogna poi considerare che negli allevamenti da latte veneti localizzati in montagna è molto diffusa la pratica del pascolo in alpeggio, che viene realizzata per circa 3 mesi all anno (giugno, luglio, agosto). Per 90 giorni all anno, in genere, il fieno viene sostituito dal foraggio assunto al pascolo e contemporaneamente si riduce la somministrazione del mangime composto (normalmente a circa 4-5 Kg) che è risulta però sempre necessario per compensare il deficit energetico e proteico della vacca in lattazione al pascolo. La razione alimentare per le bovine in fase di asciutta è limitata al fieno di medica e al mangime specifico per asciutta, mentre per le manze da rimonta è frequente anche l aggiunta di farina di mais oltre all impiego di un mangime specifico da allevamento. Consumi alimenti nelle aziende di piccole dimensioni (fino a 50 capi) Alimenti (kg/capo/gg) Vacche in lattazione Vacche in asciutta Rimonta Fieno polifita o di prato stabile 10,0 11,0 5,0 Fieno di erba medica 3,5-3,75 Farina di mais - - 1,25 Mangime composto 9,0 2,5 2,5 Totale 22,5 13,5 12,5 Nelle aziende di medie (50-99 capi) e grandi ( capi) dimensioni è molto diffusa una razione alimentare incentrata essenzialmente sul silomais. È diffuso anche l impiego di un mangime concentrato composto con l aggiunta di 2-5 kg di fieno per capo al giorno. Nella zona pedemontana delle provincie di Vicenza e Treviso, dove la produzione di mais non è ottimale per qualità e rese basse produttive, il silomais viene sostituito con il sorgo, anche fino a Kg capo al giorno. Per quanto riguarda il pascolo estivo, a differenza di quanto avviene per le piccole aziende 11

12 montane, normalmente le aziende medio-grandi conducono al pascolo solo le manze e le vacche in asciutta, per ridurre le perdite di produzione e gli infortuni delle bovine, entrambi particolarmente dannosi per le razze più produttive e delicate come la Frisona. La razione alimentare per le bovine in fase di asciutta è a base di insilato di mais ed è normalmente somministrata con la tecnica unifeed ; spesso al posto del mangime per asciutta possono essere utilizzati dei nuclei proteici (circa 1,5 kg) e paglia (circa 2 kg). Per l alimentazione delle manze da rimonta, al fine di evitare l eccessivo ingrassamento delle giovani bovine con conseguenti problemi al primo parto, l uso del silomais è più limitato e integrato nuclei proteici e da un maggiore apporto di foraggi. Consumi alimenti nelle aziende di medie (50-99 capi) e grandi ( capi) dimensioni Alimenti (kg/capo/gg) Vacche in lattazione Vacche in asciutta Rimonta Fieno polifita o di prato stabile 4,0 6,0 5,0 Fieno di erba medica 2,0-3,0 Silomais 27,5 7,5 5,5 Farina di mais 5,0-0,6 Mangime composto - 2,5 - Nucleo proteico 1,5-1,5 Totale 40,0 16,0 15,6 Nelle aziende di grandissime dimensioni (oltre 200 capi) le tecniche alimentari sono molto sofisticate e si utilizzano razioni molto complesse generalmente basate su foraggi insilati, fieni essiccati e mangimi concentrati e/o farine. La forte concorrenza esercitata dagli impianti di biogas, che funzionano prevalentemente con trinciato di mais e ne hanno fatto notevolmente crescere il prezzo di mercato, sta incentivando l impiego di altri insilati come quello di frumento. Inoltre, considerando l incremento dei costi delle fonti proteiche, le razioni sono sempre più indirizzate verso un contenuto proteico più ridotto. In genere in questa tipologia aziendale i costi della razione sono, quindi, più elevati rispetto all alimentazione delle bovine negli allevamenti di dimensione media o mediogrande. In relazione alla dimensione aziendale, infatti, l incidenza dell alimentazione sui costi totali di produzione va da un minimo del 35% nelle realtà più piccole ad un massimo del 53% nelle aziende di grandi dimensioni, proprio in considerazione dell impiego di razioni più composite e di conseguenza più onerose, a fronte di rese produttive mediamente più elevate. Per quanto riguarda gli altri costi variabili, si rileva un incidenza significativa per i rifornimenti di gasolio ed energia (in media pari al 5,5% dei costi totali), che risultano mediamente più onerosi nelle aziende molto piccole (6,58 /100 kg) - soprattutto se localizzate in aree svantaggiate - e si riducono man mano che si realizzano gli effetti di scala negli allevamenti più grandi (2,55 /100 kg). Situazione decisamente opposta per i costi sostenuti per le prestazioni veterinarie, l acquisto di medicinali e fiale per la fecondazione artificiale, che rappresentano in media il 2,8% dei costi totali: si va da un minimo di 1,63 /100 kg nelle aziende piccole a un massimo di 2,21 /100 kg nelle realtà di medie dimensioni e tale divario è giustificato proprio dalla differente dimensione che vede un minore ricorso di medicinali e vaccinazioni nelle realtà con meno capi in stalla. Altra voce di costo da considerare è rappresentata dai materiali utilizzati in stalla, sia per la lettiera (in prevalenza paglia, ma anche stocchi e segatura) sia per la detersione e disinfezione di animali e ambienti: tale spesa incide in media per il 2,1% dei costi totali e non è caratterizzata da grandi oscillazioni in relazione alla dimensione aziendale (sebbene più onerosa nelle realtà piccole). Le manutenzioni sono voci di spesa molto variabili da un anno all altro, anche perché legate all effettivo grado di impiego di impianti e macchinari, oltre che dal grado di obsolescenza degli stessi (incluso i fabbricati). Nel 2013 tale voce ha rappresentato in media il 3,8% dei costi totali, risultando pari a 2,38 /100 kg. 12

13 Altri costi specifici (smaltimento carcasse, affitto quote latte, trasporto bestiame, ecc.) e spese generali (quote associative, certificazioni, servizi di contabilità, ecc.) hanno mediamente un incidenza del 3,6% sui costi totali, attestandosi a 2,29 /100 kg. Costi medi di produzione per classe di dimensione aziendale (2013) Dimensione aziendale Caratteristiche fino a 49 capi capi oltre 100 capi vacche in lattazione (n. medio/anno) latte prodotto (kg/anno) Voci di costo Alimentazione (inclusa rimonta e svezz. vitelli) 32,55 25,71 27,51 Acquisto capi 2,24 0,00 0,87 Carburante 3,98 0,88 1,40 Energia elettrica 2,60 0,91 1,15 Acqua 0,60 0,04 0,13 Veterinario+medicinali+fecondazione 1,63 2,21 1,62 Manutenzione fabbricati e macchine 4,07 1,57 1,84 Assicurazioni 2,40 0,51 0,41 Materiale vario (incluso lettimi) 1,66 1,03 1,30 Spese generali 0,41 0,56 0,27 Altri costi 3,66 1,68 1,09 COSTI DIRETTI 55,82 35,09 37,60 Ammortamento fabbricati e macchine 7,34 5,21 3,64 Costo terra (in affitto+in proprietà) 6,94 2,60 2,08 Manodopera familiare 21,45 9,36 4,80 Manodopera salariata 0,00 1,02 2,30 Interessi su cap. agrario 1,41 1,17 1,02 COSTI DEI FATTORI PRODUTTIVI 37,14 19,36 13,84 COSTO TOTALE DI PRODUZIONE 92,96 54,45 51,44 La dimensione dell allevamento può determinare significative economie di scala sugli oneri relativi all impiego dei fattori produttivi fissi, in particolare sul costo del lavoro che rappresenta la componente più rilevante dei costi di produzione del latte (incidenza media pari al 18,5%) dopo quella relativa all alimentazione. Coerentemente con la metodologia adottata, nel computo delle ore di lavoro attribuite all allevamento si sono considerati esclusivamente i fabbisogni relativi alle attività strettamente connesse - come la distribuzione degli alimenti, la mungitura, il rinnovo delle lettiere, la gestione degli effluenti -, escludendo il tempo dedicato alla coltivazione dei fondi o ad attività di tipo amministrativo. La dimensione elevata di alcune aziende (oltre i 100 capi in lattazione) giustifica la presenza di lavoratori salariati, ma nel campione oggetto di indagine è decisamente prevalente il lavoro famigliare, che è stato valutato secondo la tariffa salariale prevista per gli operai qualificati. In particolare, quando i livelli di produttività sono molto bassi, si è assunto che il fabbisogno di lavoro sia soddisfatto esclusivamente dal conduttore (e in questo il lavoro familiare più che un costo rappresenta a tutti gli effetti la remunerazione stessa dell impresa). Il costo medio del lavoro famigliare nel totale delle aziende del campione si attesta a 10,34 /100 kg a fronte di 1,38 /100 kg per il lavoro salariato. Le medesime considerazioni sull incidenza del lavoro in funzione della dimensione valgono in linea teorica anche per i costi del capitale investito in azienda. L indivisibilità dei mezzi di produzione, quali gli immobili e i macchinari, e la diversa intensità nel loro impiego producono economie sul costo del capitale e sugli ammortamenti tanto più elevate quanto più è alto il grado di utilizzo della capacità 13

14 produttiva dell allevamento. In media la rilevanza di tali voci sul costo totale è pari al 15%, passando da un massimo del 17% per gli allevamenti più piccoli a un minimo del 13% per le realtà molto grandi. Incidenza delle principali voci di costo per dimensione aziendale (%) 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% 9% 6% 7% 23% 16% 17% 11% 19% 14% 13% 13% 16% 47% 53% 35% fino a 49 capi capi oltre 100 capi alimentazione servizi e utenze ammortamenti e interessi lavoro altri costi Costi medi di produzione per le aziende del campione aziende che aderiscono alla LR n.12/2001 Tutela e valorizzazione dei prodotti agricoli e agro-alimentari di qualità Uno degli obiettivi della presente indagine è quello di valutare eventuali differenze tra i costi di produzione delle aziende aderenti al Disciplinare Qualità Certificata promosso dalla Regione Veneto. La Regione Veneto nell'ambito della Legge Regionale n. 12 del 31 maggio 2001, per la "Tutela e valorizzazione dei prodotti agricoli e agro-alimentari di qualità" ha istituito un sistema di qualità riconoscibile dal consumatore mediante il marchio Qualità Verificata (di seguito indicato con l acronimo QV). I principali obiettivi dell adesione al marchio sono: il miglioramento della qualità delle produzioni; la tutela dell'ambiente; il benessere e la salute degli animali; il miglioramento delle informazioni ai consumatori. Nello specifico le aziende che aderiscono al disciplinare QV devono attenersi a particolari indicazioni riguardanti l alimentazione. La specificità del latte crudo e alimentare vaccino ottenuto secondo il disciplinare QV è data dai seguenti fattori: controllo del processo produttivo; particolari proprietà nutrizionali del latte, ottenute attraverso l'uso di alimenti zootecnici ricchi di grassi polinsaturi del tipo "omega-3" come il seme di lino; attenzione al benessere animale, mediante l'applicazione di idonee condizioni di stabulazione e l'impiego di razioni alimentari conformi ai fabbisogni nutrizionali. Il disciplinare si applica a tutte le fasi di allevamento - mungitura compresa - di bovine per la produzione di latte crudo. Include, inoltre, alcuni requisiti e specifiche riguardanti fasi della 14

15 produzione ed attività svolte da altri operatori della filiera (trattamenti termici, trasformazione ed etichettatura) 5. In fase di campionamento sono state identificate 12 aziende che aderiscono al disciplinare QV. Dal punto di vista strutturale si tratta soprattutto di realtà di grandi dimensioni (con oltre 100 capi): la dimensione media rilevata è, infatti di 111 vacche in lattazione caratterizzate da una resa molto elevata, pari a circa 90 quintali di latte per capo all anno. Sub campioni di aziende aderenti e non aderenti disciplinare QV Caratteristiche dei sub campioni Certificazione QV NO Qualità Verificata Aziende (n.) Vacche in lattazione (n.) Latte prodotto (kg/anno) Le aziende del sub campione QV nel 2013 hanno sostenuto un costo di produzione pari a 60,31 /100 kg di latte, che risulta inferiore sia rispetto alla media del campione complessivamente considerato sia rispetto alle aziende non certificate, proprio in ragione della presenza di aziende molto grandi che sfruttano economie di scala e hanno rese nettamente più elevate. Costi medi di produzione del latte nei sub campioni Voci di costo Certificazione QV NO Qualità Verificata /100 kg latte incidenza su tot. /100 kg latte incidenza su tot. Alimentazione (inclusa rimonta) 28,47 47,2% 27,50 41,7% Alimentazione vitelli 0,33 0,6% 0,65 1,0% Acquisto capi 0,49 0,8% 1,51 2,3% Carburante 2,41 4,0% 1,59 2,4% Energia elettrica 1,20 2,0% 1,73 2,6% Acqua 0,23 0,4% 0,25 0,4% Veterinario+medicinali+fecondazione 1,77 2,9% 1,75 2,7% Manutenzione macchine e fabbricati 2,39 4,0% 2,37 3,6% Assicurazioni 1,39 2,3% 0,61 0,9% Materiale vario (incluso lettimi) 1,02 1,7% 1,61 2,4% Spese generali 2,38 3,9% 1,51 2,3% Altri costi 0,37 0,6% 0,38 0,6% COSTI DIRETTI 42,46 70,4% 41,46 62,9% Ammortamento macchine e fabbricati 4,65 7,7% 5,30 8,0% Costo terra (in affitto + in proprietà) 3,12 5,2% 3,84 5,8% Lavoro 8,98 14,9% 14,07 21,4% Interessi su cap. agrario 1,08 1,8% 1,22 1,8% COSTI DEI FATTORI PRODUTTIVI 17,84 29,6% 24,43 37,1% COSTO TOTALE DI PRODUZIONE 60,30 100,0% 65,89 100,0% Mettendo a confronto le voci di costo per la produzione di 100 kg di latte, risulta che le aziende che aderiscono al disciplinare di produzione QV devono sostenere dei costi diretti più elevati rispetto alle 5 Per approfondimenti si rimanda all allegato F della Deliberazione della Giunta Regionale n del 23 luglio 2013 Disciplinari di produzione prodotti zootecnici, Legge Regionale 31 maggio 2001, n. 12 Tutela e valorizzazione dei prodotti agricoli e agro-alimentari di qualità e successive modifiche ed integrazioni. 15

16 aziende non certificate QV (in totale 1 in più per 100 Kg di latte prodotto seguendo il disciplinare QV), con un incidenza superiore sul costo totale (il 70% a fronte del 63%). In particolare, tale differenza è imputabile al costo dell alimentazione, che per le aziende certificate risulta essere più alto (28,47 /100 kg di latte prodotto contro i 27,50 /100 kg di latte prodotto nelle aziende non certificate). Anche la voce relativa alle spese generali si attesta su valori leggermente più alti per le aziende che producono latte a marchio QV (2,38 /100 kg di latte prodotto contro 1,51 /100 kg delle aziende senza certificazione); in questa voce di spesa, infatti, rientra il costo sostenuto per la certificazione, oltre agli altri oneri legati a quote associative e organizzazioni sindacali. Per quanto riguarda i costi dei fattori produttivi, le aziende QV evidenziano un minore impatto dei costi della manodopera, ma tale vantaggio non è legato all adesione alla certificazione ma è da imputare esclusivamente alla dimensione più elevata e allo sfruttamento di scala. Anche la voce relativa alle spese generali si attesta su valori leggermente più alti per le aziende che producono latte a marchio QV (2,38 /100 kg di latte prodotto contro 1,51 /100 kg delle aziende senza certificazione); in questa voce di spesa, infatti, rientra il costo sostenuto per la certificazione, oltre agli altri oneri legati a quote associative e organizzazioni sindacali. Bibliografia AA.VV. (2005), Analisi economica del comparto lattiero caseario nel Veneto, Veneto Agricoltura, Legnaro (Padova) AGEA-SIAN, Quote latte Consegne mensili per regione e per provincia, dati online Roma C.R.P.A., APROLAV (2014), Costi di produzione e prezzo del latte in Veneto, a cura di: A Menghi e D. Scilla (Treviso) C.R.P.A. (2007), I costi di costruzione dei ricoveri zootecnici, a cura di: P. Rossi e A. Gastaldo, I supplementi di Agricoltura 32, Redazione Agricoltura, Bologna C.R.P.A. (2008), I costi di costruzione delle strutture accessorie per l allevamento, a cura di: P. Rossi e A. Gastaldo, I supplementi di Agricoltura 32, redazione Agricoltura, Bologna De Benedictis M., Cosentino V.(1983), Economia dell'azienda agraria, Il Mulino, Bologna Iacoponi L., Romiti R. (1994), Economia e Politica Agraria, Edizioni Agricole del Sole 24 Ore, Bologna ISMEA (2012), I costi di produzione e di trasformazione del latte nel 2010, Roma ISTAT (2010), Censimento Agricoltura, dati on line Roma Ministero dell Economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro, Principali tassi di interesse, dati online Roma Serpieri A. (1956), Istituzioni di economia agraria, Edagricole, Bologna Direzione Servizi per il Mercato Redazione ed elaborazione dati a cura di: Mariella Ronga e Linda Fioriti m.ronga@ismea.it

Costi di produzione, prezzo del latte

Costi di produzione, prezzo del latte ASSEMBLEA APROLAV (TREVISO) 21 MAGGIO 2014 Costi di produzione, prezzo del latte Alberto Menghi (a.menghi@crpa.it) Centro Ricerche Produzioni Animali Desideria Scilla A.Pro.La.V. Le domande Il prezzo del

Dettagli

All interno dei Progetti Integrati di Filiera (PIF) Settore Zootecnico: Carni Bovine

All interno dei Progetti Integrati di Filiera (PIF) Settore Zootecnico: Carni Bovine Programma di Sviluppo Rurale 2007/2013 Reg. (CE) 1698/2005 Regione Toscana Bando Misura 121 Ammodernamento aziende agricole All interno dei Progetti Integrati di Filiera (PIF) Settore Zootecnico: Carni

Dettagli

Costi di produzione e redditività del mais

Costi di produzione e redditività del mais SEMINARIO Bologna il 3 dicembre 2012 Costi di produzione e redditività del mais Quanto costa produrre latte e mais in emilia-romagna? La competitività di queste filiere Renato Canestrale, Valeria Altamura

Dettagli

BILANCIO AZIENDALE. frumento. 6,5 ha frumento CALCOLO DEL FIENO NORMALE (FN) PRODOTTO IN AZIENDA E DELLA PLV-CEREALI. Produzione Totale (q)

BILANCIO AZIENDALE. frumento. 6,5 ha frumento CALCOLO DEL FIENO NORMALE (FN) PRODOTTO IN AZIENDA E DELLA PLV-CEREALI. Produzione Totale (q) BILANCIO AZIENDALE Calcolare il beneficio fondiario (Bf) di un azienda agraria cerealicola-zootecnica, ordinaria, avendo a disposizione i seguenti dati: - Superficie totale 40 ha; superficie improduttiva

Dettagli

Indicatori aziendali: bilancio aziendale dell azoto

Indicatori aziendali: bilancio aziendale dell azoto Indicatori aziendali: bilancio aziendale dell azoto I bilanci colturali e aziendali dell azoto sono degli indicatori semplici della valutazione della gestione dell azoto delle colture e agrotecniche ad

Dettagli

! "#$%&%! '' ' * +,-..' ( & '" "( $' ( '' '' ' " # 5 +9023,*?& # >

! #$%&%! '' ' * +,-..' ( & ' ( $' ( '' '' '  # 5 +9023,*?& # > ! $%%! ) * +,- /01 * +-23, $ +*, * 6 07)18/+923,+ -318/, :3 ;$ 033)3 --) 18/$)2018/=> +9023,*? >? ):3+$,2:3+, - ;$ -3+=,073 +$,? 2 @ +, A-3 B @ +, +,>? C6!% 8 B! 3 0 A3 6 +073, D 23 E FEF+G, FF B! 6*6$

Dettagli

1. I Andamento dei costi di produzione della carne bovina in Veneto nel 2014

1. I Andamento dei costi di produzione della carne bovina in Veneto nel 2014 1. I Andamento dei costi di produzione della carne bovina in Veneto nel 2014 Metodologia di calcolo Partendo dai dati raccolti attraverso l indagine campionaria che ha consentito di rilevare i costi medi

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

ECONOMIA DEL BESTIAME

ECONOMIA DEL BESTIAME CORSO DI PREPARAZIONE AGLI ESAMI DI ABILITAZIONE PER AGROTECNICO E AGROTECNICO LAUREATO ECONOMIA DEL BESTIAME Docente: Dott. Agr. FRUCI ANTONIO Sezione 2011 Sede di BRIATICO (VV) ECONOMIA DEL BESTIAME

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 9 gennaio 2014 III trimestre 2013 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Nel terzo trimestre del 2013 il reddito disponibile delle famiglie conmatrici in valori correnti è aumentato

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 9 aprile 2013 IV trimestre 2012 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Con la pubblicazione dei dati del quarto trimestre del 2012, l Istat diffonde le serie storiche coerenti con

Dettagli

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010 8 aprile 2011 Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010 Direzione centrale comunicazione ed editoria Tel. +39 06.4673.2243-2244 Centro di informazione statistica Tel.

Dettagli

Tare pro- tare impro- Ripartizione SAU. produzione unitaria

Tare pro- tare impro- Ripartizione SAU. produzione unitaria La superficie catastale di un'azienda ad indirizzo cerealicolo-zootecnico con allevamento di bovini da latte, è pari a ettari 50.75.25 completamente destinati a seminativo e foraggere. Il candidato, descritta

Dettagli

I processi di acquisizione/utilizzo dei fattori produttivi pluriennali

I processi di acquisizione/utilizzo dei fattori produttivi pluriennali I processi di acquisizione/utilizzo dei fattori produttivi pluriennali azienda/fornitori circuiti: flussi fisico tecnici ed economici (in entrata) flussi monetari-finanziari (in uscita) settore fisico-tecnico

Dettagli

E dai liquami elettricità e ca

E dai liquami elettricità e ca DOSSIER E dai liquami elettricità e ca Aumentare il numero delle bovine non è più la sola opzione possibile quando si voglia investire. Lo sviluppo delle energie da fonti rinnovabili fa intravedere nuove

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. MISURA 6 Operazione 6.1.1 INSEDIAMENTO GIOVANI AGRICOLTORI. PIANO AZIENDALE di

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. MISURA 6 Operazione 6.1.1 INSEDIAMENTO GIOVANI AGRICOLTORI. PIANO AZIENDALE di Allegato parte integrante Piano Aziendale Operazione 6.1.1 "Insediamento Giovani Agricoltori" PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014-2020 MISURA 6 Operazione 6.1.1 INSEDIAMENTO

Dettagli

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Documento di economia e finanza 2015 Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Giorgio Alleva Commissioni riunite V Commissione

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

ATI. Umbria 3. RELAZIONE INCIDENZA AMMORTAMENTI ED ONERI FINANZIARI SU REVISIONE PIANO D AMBITO TRIENNIO 2011/2013 V.U.S. Spa

ATI. Umbria 3. RELAZIONE INCIDENZA AMMORTAMENTI ED ONERI FINANZIARI SU REVISIONE PIANO D AMBITO TRIENNIO 2011/2013 V.U.S. Spa Regione dell Umbria Provincia di Perugia ATI Umbria 3 RELAZIONE INCIDENZA AMMORTAMENTI ED ONERI FINANZIARI SU REVISIONE PIANO D AMBITO TRIENNIO 2011/2013 V.U.S. Spa INTRODUZIONE Lo scopo del presente documento

Dettagli

La Valutazione della Convenienza Economica della Filiera del biodiesel a Scala Regionale

La Valutazione della Convenienza Economica della Filiera del biodiesel a Scala Regionale La Valutazione della Convenienza Economica della Filiera del biodiesel a Scala Regionale Filippo Arfini, Michele Donati(Uniparma) Annalisa Zezza (INEA) U.O Economia ANCONA, 26-27 SETTEMBRE 2013 Unità Operativa

Dettagli

Riferimenti normativi

Riferimenti normativi CRITERI E MODALITÀ PER IL RIMBORSO DELLE SPESE DIRETTAMENTE SOSTENUTE DALLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI REGOLAMENTATI DA CONVENZIONE I Progetti possono essere integrativi

Dettagli

Aumenti reali del capitale sociale

Aumenti reali del capitale sociale Aumenti reali del capitale sociale Gli aumenti del capitale sociale possono essere: virtuali con gli aumenti virtuali non aumentano i mezzi a disposizione della azienda e il suo patrimonio netto, che si

Dettagli

ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale Marche

ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale Marche Partita Iva: vantaggi e svantaggi L apertura della partita iva consente di diventare liberi professionisti, con conseguenti vantaggi e svantaggi. Lavorare come liberi professionisti, consente di poter

Dettagli

!! " # $$%& ' & & && " +,$-./0 1$23" 4&1%53" & &6& &!+$$%9,./0 & + 193" # 4 + & 15,3" &%53 &+8$,$$$2($$$ % + # * # : + $$%# & 89, 8(9 +

!!  # $$%& ' & & &&  +,$-./0 1$23 4&1%53 & &6& &!+$$%9,./0 & + 193 # 4 + & 15,3 &%53 &+8$,$$$2($$$ % + # * # : + $$%# & 89, 8(9 + " ' $$( ' ",$-./0 1$23" 41%53" 6 1,%3"'78583" 9,./0 1993" 193" 4 $ 75-3" 7,53"47-(3" 15,3" %53 8$,$$$2($$$ % 523 89, 8(9 ; =>1 78(93" 723" ' ',83%5$$$2%/ %? 88,$$$ 2($$$ ( @9%/8$$0" $$5/$$, $$( > $$5/$,

Dettagli

Sulla base dei valori di riferimento indicati sono assegnati alle imprese i seguenti punteggi: A 100% 3 75% < A < 100% 2 0 < A 75% 1

Sulla base dei valori di riferimento indicati sono assegnati alle imprese i seguenti punteggi: A 100% 3 75% < A < 100% 2 0 < A 75% 1 A. Procedura Ordinaria - Modello di valutazione per le imprese in contabilità ordinaria operanti nei settori: industria manifatturiera, edilizia, alberghi (società alberghiere proprietarie dell immobile),

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

Business Plan On Line (BOPL)

Business Plan On Line (BOPL) Business Plan On Line (BOPL) Servizio on line per la costruzione, l elaborazione e la valutazione dei business plan delle imprese Michele Di Domenico ISMEA Portici, 16 Maggio 2012 1 Le difficoltà nella

Dettagli

I MIGLIORAMENTI FONDIARI Cap. 9, pagg. 236-247

I MIGLIORAMENTI FONDIARI Cap. 9, pagg. 236-247 I MIGLIORAMENTI FONDIARI Cap. 9, pagg. 236-247 Sono investimenti che vengono fatti in agricoltura e che riguardano il Capitale Fondiario Un investimento è un impiego di denaro in un attività produttiva

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

VADEMECUM. Le Organizzazioni di Produttori Biologici ----------------

VADEMECUM. Le Organizzazioni di Produttori Biologici ---------------- VADEMECUM Le Organizzazioni di Produttori Biologici ---------------- L attuale normativa sulle Organizzazioni di Produttori (O.P.) è disciplinata su base europea, per quanto riguarda il settore ortofrutta,

Dettagli

IL FOTOVOLTAICO IN AGRICOLTURA

IL FOTOVOLTAICO IN AGRICOLTURA IL FOTOVOLTAICO IN AGRICOLTURA La soluzione dell impianto fotovoltaico per la produzione di energia elettrica viene presa in considerazione da molte imprese agricole vuoi per la necessità di sostituire

Dettagli

ANALISI QUANTITATIVA E QUALITATIVA DEL CAPITALE IN SEDE DI COSTITUZIONE DI AZIENDA

ANALISI QUANTITATIVA E QUALITATIVA DEL CAPITALE IN SEDE DI COSTITUZIONE DI AZIENDA ANALISI QUANTITATIVA E QUALITATIVA DEL CAPITALE IN SEDE DI COSTITUZIONE DI AZIENDA IL CAPITALE LORDO IN SEDE DI ISTITUZIONE FASI DELL ISTITUZIONE: PROGETTO: PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ, LOCALIZZAZIONE, CAPITALI

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

CASO DI STUDIO. La AG ha finanziato gli acquisti suddetti ricorrendo ad un mutuo per complessive 550 mila e per il resto ad indebitamento bancario.

CASO DI STUDIO. La AG ha finanziato gli acquisti suddetti ricorrendo ad un mutuo per complessive 550 mila e per il resto ad indebitamento bancario. CASO DI STUDIO La società AG è stata costituita il 2 gennaio 2010, con capitale sociale di L. 400 mila euro interamente sottoscritto dalla holding del gruppo Aldegheri, operante nel settore agro-alimentare.

Dettagli

LA FUSIONE Aspetti contabili

LA FUSIONE Aspetti contabili Università degli Studi di L Aquila Facoltà di Economia Corso di Tecnica professionale A.A. 2010-2011 LA FUSIONE Aspetti contabili Lezione del 29 novembre 2010 1 Bilancio post fusione Bilancio di apertura

Dettagli

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO 2 La valutazione delle immobilizzazioni immateriali Seconda lezione 1 DEFINIZIONE condizioni produttive controllate dall impresa, utili per l esercizio della sua gestione

Dettagli

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014 Bologna, 03 ottobre 2014 Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari Graziella Lasi Resp. Consumer Care, Leg.Alimentare, Nutr, Com. medico-scient. Gruppo GRANAROLO

Dettagli

Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle aziende di prima trasformazione del comparto oleario

Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle aziende di prima trasformazione del comparto oleario Panel agroalimentare Indagini monografiche Panel Agroalimentare Ismea Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle aziende di prima trasformazione del comparto oleario Novembre 2006

Dettagli

DESCRIZIONE DELLA SITUAZIONE AZIENDALE INIZIALE

DESCRIZIONE DELLA SITUAZIONE AZIENDALE INIZIALE DESCRIZIONE DELLA SITUAZIONE AZIENDALE INIZIALE Breve descrizione della situazione aziendale INIZIALE (con riferimento all'ordinamento colturale, all'allevamento, alle attività connesse e alla dotazione

Dettagli

L analisi dei costi: il costing

L analisi dei costi: il costing L analisi dei Costi - a.a. 2012/2013 L analisi dei costi: il costing 1 La tecnica del costing (1) Il termine costing indica la tecnica specificatamente rivolta alla rilevazione dei costi. Negli ultimi

Dettagli

Domanda e offerta di credito

Domanda e offerta di credito 2/5/2013 Domanda e offerta di credito La situazione registrata nel 2012 in provincia di Nel 2012 si è registrata una contrazione della domanda di credito. Rispetto alla media regionale le imprese modenesi

Dettagli

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi -

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - 71 - Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - Il Titolo 3 delle uscite è costituito dai rimborsi di prestiti e dalle anticipazioni di cassa. La contrazione di mutui a titolo oneroso

Dettagli

Le costruzioni in economia

Le costruzioni in economia 1 L acquisizione delle immobilizzazioni MODALITÀ DI ACQUISIZIONE Le immobilizzazioni possono essere acquisite: in proprietà in godimento 2 ACQUISIZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI (IN PROPRIETÀ) Acquisti da

Dettagli

AL SETTORE LAVORI PUBBLICI UFFICIO AGRICOLTURA

AL SETTORE LAVORI PUBBLICI UFFICIO AGRICOLTURA COMUNE DI Prot. n. Data di presentazione AL SETTORE LAVORI PUBBLICI UFFICIO AGRICOLTURA OGGETTO: D. Legislativi n. 99 del 29/3/2004 e n. 101/05 Domanda di accertamento del possesso dei requisiti di Imprenditore

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale Realizzato dall EURES Ricerche Economiche e Sociali in collaborazione con il Consiglio Regionale dell Economia

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 08 26.02.2014 Enti non profit: le scritture contabili Categoria: Associazioni Sottocategoria: Varie Gli enti non commerciali rappresentano un fenomeno

Dettagli

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003 NOTA METODOLOGICA I dati elaborati per la presente pubblicazione sono quelli riportati nell allegato D ed F al rendiconto finanziario, rilevati dall Istat non più con un suo proprio modello ma a partire

Dettagli

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Outlook finanziario dell agricoltura europea Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità

Dettagli

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO 1. Premessa La legge n. 2 del 28 gennaio 2009 ha vietato la commissione di massimo scoperto (CMS)

Dettagli

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO Comune di Modena Politiche Economiche, Società Partecipate e Sportello Unico L Assessore 22 settembre 2005 Prot. Gen. 2005/125195 IE 11299 OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 19 giugno 2003, n. 0205/Pres.

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 19 giugno 2003, n. 0205/Pres. L.R. 13/2002, art. 7, c. 15 e 16 B.U.R. 23/7/2003, n. 30 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 19 giugno 2003, n. 0205/Pres. Regolamento recante criteri e modalità applicabili nella concessione degli aiuti

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO APPROVATO DAL CONSIGLIO GENERALE NELL ADUNANZA DEL 28/06/2013 Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro 1 INDICE AMBITO DI APPLICAZIONE p. 3 TITOLO I: PRINCIPI

Dettagli

Lezione 18 1. Introduzione

Lezione 18 1. Introduzione Lezione 18 1 Introduzione In questa lezione vediamo come si misura il PIL, l indicatore principale del livello di attività economica. La definizione ed i metodi di misura servono a comprendere a quali

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 1 ottobre 2015 II trimestre 2015 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Il reddito disponibile delle famiglie consumatrici in valori correnti è aumentato dello 0,5% rispetto al trimestre

Dettagli

Note per la corretta compilazione dell analisi finanziaria

Note per la corretta compilazione dell analisi finanziaria !"#$%&'()* +,,-+,,./001%+,,./+,,.* 2 Note per la corretta compilazione dell analisi finanziaria Il piano economico e finanziario è uno studio previsionale che prende in considerazione le diverse azioni

Dettagli

N. posizione INPS (ex SCAU)... Data Iscrizione... titolo di studio posseduto... attività agricola svolta dal...

N. posizione INPS (ex SCAU)... Data Iscrizione... titolo di studio posseduto... attività agricola svolta dal... MODELLO A Al Comune di. OGGETTO: D. Lgs. n. 60/98 - Domanda di accertamento del possesso dei requisiti di imprenditore agricolo a titolo principale al fine di ottenere una concessione edilizia in area

Dettagli

IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari

IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari Roma, marzo/maggio 2015 Finalità e ambito di applicazione Un investimento immobiliare è una proprietà immobiliare posseduta per: Percepire canoni d affitto Ottenere

Dettagli

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Deliberazione 16 dicembre 2004 Determinazione del contributo tariffario da erogarsi ai sensi dell

Dettagli

Allegato alla Delib.G.R. n. 39/11 del 5.8.2015 PREMESSA

Allegato alla Delib.G.R. n. 39/11 del 5.8.2015 PREMESSA Allegato alla Delib.G.R. n. 39/11 del 5.8.2015 PREMESSA La deliberazione della Giunta regionale n. 39/17 del 10.10.2014 fornisce indirizzi in materia di programmazione, gestione e controllo delle società

Dettagli

GAS GASIA gruppo di lavoro GAST PROGETTO RIO MEOLETTO

GAS GASIA gruppo di lavoro GAST PROGETTO RIO MEOLETTO GAS GASIA gruppo di lavoro GAST PROGETTO RIO MEOLETTO La nostra idea Partendo da un nucleo ridotto di aderenti al Gas, abbiamo pensato di cambiare ruolo: da semplici consumatori solidali a imprenditori

Dettagli

Ogni azienda ha la necessità di conoscere il proprio sistema dei costi sia per controllare la situazione esistente che per verificare il

Ogni azienda ha la necessità di conoscere il proprio sistema dei costi sia per controllare la situazione esistente che per verificare il Ogni azienda ha la necessità di conoscere il proprio sistema dei costi sia per controllare la situazione esistente che per verificare il raggiungimento degli obiettivi avendo come fine il mantenimento

Dettagli

Misura Ricorso a servizi di consulenza da parte degli imprenditori agricoli e forestali codice 114 (art. 20, a, iv, art. 24 del reg.

Misura Ricorso a servizi di consulenza da parte degli imprenditori agricoli e forestali codice 114 (art. 20, a, iv, art. 24 del reg. Misura Ricorso a servizi di consulenza da parte degli imprenditori agricoli e forestali codice 114 (art. 20, a, iv, art. 24 del reg. CE1698/05) Riconoscimento degli organismi abilitati all erogazione di

Dettagli

LE TERRE DA SPAZZAMENTO STRADALE. Stima del costo di trattamento e recupero

LE TERRE DA SPAZZAMENTO STRADALE. Stima del costo di trattamento e recupero LE TERRE DA SPAZZAMENTO STRADALE Stima del costo di trattamento e recupero Febbraio 2011 1 Redazione a cura di: Dott. Riccardo Civera, Ing. Vita Tedesco, Ing. Palma Urso 2Er 2 Indice 1 CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE...

Dettagli

Benefici, costi e aspettative della certificazione ISO 14001 per le organizzazioni italiane

Benefici, costi e aspettative della certificazione ISO 14001 per le organizzazioni italiane Università degli Studi di Padova Dipartimento Ingegneria Industriale Centro Studi Qualità Ambiente In collaborazione con ACCREDIA Ente Italiano di Accreditamento Benefici, costi e aspettative della certificazione

Dettagli

Allegato A al Decreto n. 104 del 31 marzo 2008 pag. 1/9 PREMESSE

Allegato A al Decreto n. 104 del 31 marzo 2008 pag. 1/9 PREMESSE Allegato A al Decreto n. 104 del 31 marzo 2008 pag. 1/9 TRATTAMENTO DEGLI EFFLUENTI DI ALLEVAMENTO: PERDITE DI AZOTO VOLATILE E CONTENUTO RESIDUO NELLE FRAZIONI PALABILE E NON PALABILE DEI MATERIALI TRATTATI

Dettagli

Note per la lettura dei report

Note per la lettura dei report Note per la lettura dei report Report strutturali 0. IMPRESE REGISTRATE PER STATO DI ATTIVITÀ. ANNO 2012 E TASSO DI CRESCITA 2012 Contiene la distribuzione dell insieme delle imprese registrate, ovvero

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

Concetto di patrimonio

Concetto di patrimonio Concetto di patrimonio Il patrimonio o capitale si può definire, in prima approssimazione, come l insieme l dei beni a disposizione del soggetto aziendale in un determinato momento; in un accezione più

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E.

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E. RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E. La riclassificazione economica dello SP: La gestione dell impresa viene idealmente scomposta in aree omogenee di attività Le attività e le passività, i

Dettagli

Anno Accademico 2012-2013. CLEACC classe 12. Francesco Dal Santo

Anno Accademico 2012-2013. CLEACC classe 12. Francesco Dal Santo Università ità Commerciale Luigi i Bocconi Anno Accademico 2012-2013 Scienza delle Finanze CLEACC classe 12 ENTI NON COMMERCIALI Francesco Dal Santo Panoramica Qualificazione ENTI NON COMMERCIALI Non commercialità:

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (A) Regime fiscale applicabile agli iscritti a partire dal 1 gennaio 2007ed ai contributi versati dal 1 gennaio 2007dai lavoratori già iscritti 1. I Contributi 1.1 Il regime

Dettagli

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*,

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*, Il peso della fiscalità nelle bollette elettriche e l agevolazione dei SEU (sistemi efficienti di utenza dotati di fotovoltaico o in assetto cogenerativo ad alto rendimento) Facendo riferimento alla bolletta

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza Report trimestrale sull andamento dell economia Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre SEI provvederà a mettere a disposizione delle imprese, con cadenza trimestrale, un report finalizzato

Dettagli

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI Divulgazione Implementazione/Modifica Software SW0003784 Creazione 23/01/2014 Revisione del 27/06/2014 Numero 1 Una gestione avanzata dei materiali strategici e delle materie

Dettagli

RISOLUZIONE N. 123/E

RISOLUZIONE N. 123/E RISOLUZIONE N. 123/E Direzione Centrale Normativa Roma, 30 novembre 2010 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Riportabilità delle perdite dei contribuenti minimi in

Dettagli

Imprese individuali ed autonomi con esercizio inferiore ad un anno: impatto sulle statistiche fiscali

Imprese individuali ed autonomi con esercizio inferiore ad un anno: impatto sulle statistiche fiscali Ministero Dell Economia e delle Finanze Dipartimento delle Finanze Direzione Studi e Ricerche Economico Fiscali Statistiche Fiscali Approfondimenti ottobre 2010 Imprese individuali ed autonomi con esercizio

Dettagli

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA Ottobre 2009 Sono passati dieci anni dall avvio del progetto regionale Fattorie Didattiche che ha creato nel periodo un apertura di dialogo

Dettagli

LA TRASFORMAZIONE DEI SISTEMI AMMINISTRATIVI E CONTABILI: IL PASSAGGIO DALLA CONTABILITÀ FINANZIARIA AI NUOVI SISTEMI CONTABILI (CO.GE.

LA TRASFORMAZIONE DEI SISTEMI AMMINISTRATIVI E CONTABILI: IL PASSAGGIO DALLA CONTABILITÀ FINANZIARIA AI NUOVI SISTEMI CONTABILI (CO.GE. LA TRASFORMAZIONE DEI SISTEMI AMMINISTRATIVI E CONTABILI: IL PASSAGGIO DALLA CONTABILITÀ FINANZIARIA AI NUOVI SISTEMI CONTABILI (CO.GE. E COAN) Prof.ssa Claudia SALVATORE Università degli Studi del Molise

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 32 DEL 24-07-1995 REGIONE FRIULI-VENEZIA GIULIA Disciplina e promozione dell'agricoltura biologica nel Friuli - Venezia Giulia

LEGGE REGIONALE N. 32 DEL 24-07-1995 REGIONE FRIULI-VENEZIA GIULIA Disciplina e promozione dell'agricoltura biologica nel Friuli - Venezia Giulia LEGGE REGIONALE N. 32 DEL 24-07-1995 REGIONE FRIULI-VENEZIA GIULIA Disciplina e promozione dell'agricoltura biologica nel Friuli - Venezia Giulia Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE FRIULI-VENEZIA

Dettagli

PRODUTTORI CONTRIBUENTI CONSUMATORI L INCIDENZA FISCALE DEGLI STRANIERI IN EMILIA-ROMAGNA NEL CORSO DEL 2007

PRODUTTORI CONTRIBUENTI CONSUMATORI L INCIDENZA FISCALE DEGLI STRANIERI IN EMILIA-ROMAGNA NEL CORSO DEL 2007 PRODUTTORI CONTRIBUENTI CONSUMATORI L INCIDENZA FISCALE DEGLI STRANIERI IN EMILIA-ROMAGNA NEL CORSO DEL 2007 a cura dell Osservatorio regionale sul fenomeno migratorio (ottobre 2009) Premessa L apporto

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI INGEGNERIA GESTIONALE. I quozienti di bilancio

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI INGEGNERIA GESTIONALE. I quozienti di bilancio I quozienti di bilancio I quozienti di bilancio servono a valutare l andamento della redditività e dell economicità dell attività aziendale. I quozienti si possono comparare nel tempo e gli indici utili

Dettagli

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior

Dettagli

Costi di produzione dei bovini da ingrasso in Veneto (2013)

Costi di produzione dei bovini da ingrasso in Veneto (2013) Sommario 1. Le tipologie di allevamenti da carne in Veneto... 3 1.1 L allevamento del vitellone pesante in Veneto... 4 2. Costo di produzione dei bovini da ingrasso in Veneto: Metodologia... 5 2.1 Criteri

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

RISOLUZIONE N. 117/E

RISOLUZIONE N. 117/E RISOLUZIONE N. 117/E Direzione Centrale Normativa Roma, 5 novembre 2010 OGGETTO: Consulenza giuridica Opere ultrannuali Costi relativi ai SAL liquidati in via provvisoria al subappaltatore Articoli 93

Dettagli

Albez edutainment production. I cicli aziendali. Classe III ITC

Albez edutainment production. I cicli aziendali. Classe III ITC Albez edutainment production I cicli aziendali Classe III ITC 1 Alla fine di questo modulo Sarete in grado di definire il Ciclo tecnico Ciclo economico Ciclo finanziario di un azienda Saprete calcolare

Dettagli

LINEE GUIDA PER Il FINANZIAMENTO DI AREE ATTREZZATE DESTINATE ALLA VENDITA DIRETTA DI PRODOTTI AGRICOLI IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE REGIONALE 19

LINEE GUIDA PER Il FINANZIAMENTO DI AREE ATTREZZATE DESTINATE ALLA VENDITA DIRETTA DI PRODOTTI AGRICOLI IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE REGIONALE 19 LINEE GUIDA PER Il FINANZIAMENTO DI AREE ATTREZZATE DESTINATE ALLA VENDITA DIRETTA DI PRODOTTI AGRICOLI IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE REGIONALE 19 GENNAIO 2010 N.1. INDICE 1. Premessa 2. Riferimenti normativi

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA 1.1 - L assetto finanziario delle aziende Nel corso del 2014 la provincia reggiana evidenzia un saldo tra imprese che presentano aumenti e diminuzioni

Dettagli

Problemi di coordinamento nelle. Organizzazioni dei Produttori. attività agro-industriali: le. Lezione 9

Problemi di coordinamento nelle. Organizzazioni dei Produttori. attività agro-industriali: le. Lezione 9 Lezione 9 Problemi di coordinamento nelle attività agro-industriali: le Organizzazioni dei Produttori 1 Le proposte delle leggi di orientamento (I) Nel Dlgs 228/2001, i soggetti sono: al livello centrale

Dettagli

Indagine e proposta progettuale

Indagine e proposta progettuale Indagine e proposta progettuale Silver CoHousing Condividere. Per affrontare positivamente crisi economica e mal di solitudine della terza età Direzione della ricerca: Sandro Polci E noto che la popolazione

Dettagli

Calcolo e commento dei principali indici di bilancio

Calcolo e commento dei principali indici di bilancio Esercitazioni svolte 2014 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 10 Calcolo e commento dei principali indici di bilancio Antonia Mente COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Interpretare i sistemi aziendali nei loro

Dettagli

Allegato alla DGR n. del

Allegato alla DGR n. del Accordo ai sensi dell art. 15 della legge n. 241/90 tra il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, la Regione Puglia e l'istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare (ISMEA)

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO DEL PATRIMONIO

RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO DEL PATRIMONIO RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO DEL PATRIMONIO Lo schema del conto del patrimonio previsto dal D.P.R n. 194/96 è strutturato a sezioni divise e contrapposte e presenta un impostazione in cui le attività sono

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY ENERGY + EFFICIENCY 1 2esco.it Il punto di riferimento per le imprese che puntano ad ottimizzare i propri consumi, attraverso il risparmio energetico. 2E Energy Efficiency è nata con lo scopo di assistere

Dettagli