Indicazioni per la compilazione della relazione finale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Indicazioni per la compilazione della relazione finale"

Transcript

1 Indicazioni per la compilazione della relazione finale La relazione finale dovrà contenere i seguenti elementi: 1. Descrizione di contenuti, tempi, luoghi, fasi, modalità, strumenti e protagonisti Il lavoro qui presentato è un percorso didattico per introdurre alla corsa di resistenza studenti delle scuole superiori. Vengono affrontati i seguenti temi: Impostazione di un lavoro di resistenza nella corsa Da 0 a 12 minuti Da 12 a 30 minuti Come impostare il lavoro La verifica Il Feed-back L idea nasce per avvicinare i ragazzi alla corsa di resistenza in modo da portare l attenzione anche sulle tappe intermedie, sulla costanza (ritmo) della corsa, sulla scoperta del proprio ritmo personale e non solo sulla capacità di realizzare più metri possibile. Obiettivo generale è quello di dare un feed-back concreto sui progressi compiuti durante l anno e fornire strumenti di metacognizione e progettazione importanti. Poter realizzare l proprio piano di allenamento in autonomia. Sapersi autovalutare. Luoghi e Spazi: Il progetto si svolge presso l Istituto Torno di Castano Primo per quanto riguarda la parte pratica. Verranno Utilizzati la palestra e/o gli spazi all aperto per la parte pratica a seconda delle condizioni atmosferiche. Da Casa la maggior parte del lavoro teorico e di riflessione. Tempi: Da Settembre a Novembre (10 ore) del 2011 la prima parte. Da Febbraio a Maggio (10 ore) la seconda fase. Settembre (2 ore), Dicembre (2 ore) e Giugno (2 ore) parte di riflessione teoria. Sarà necessario quasi tutto un anno scolastico da settembre a giugno. Strumenti: Verrà utilizzato uno spazio Virtuale (DropBox) per condividere i dati dell esperienza. Un Social Network (Face Book) per scambiare impressioni e Un DocShare (Slide Share) per condividere materiale didattico. Verranno utilizzati PC, connessioni ad internet e strumenti del Web 2 quali: FaceBook, DropBox, SlideShare, ). PC Portatile con Touch Screen e LIM auto costruita da usare in palestra. Software auto costruito. Purtroppo manca la connessione alla rete in palestra. Parole chiave Corsa, Resistenza, Capacità condizionali, Endurance, Feed-Back, Test di Cooper, Fartlek

2 2. Numero di classi coinvolte, di insegnanti, di ragazzi che hanno partecipato alla sperimentazione Le classi coinvolte sono tutte le classi da me dirette ma in particolare le classi 5E e 5D dell istituto. Istituto d Istruzione Secondaria Superiore G.Torno di Castano Primo (Milano). L insegnate coinvolto sono me medesimo (Insegnante di Educazione Fisica)

3 Diario di bordo riassuntivo dell attività Primo Quadrimestre n Lezione Sessioni Totale Argomento di corsa minuti 1 lezione Consegna Autovalutazione Mappe Concettuali Battito Cardiaco e Intensità dello sforzo Anche percepito 2 lezione Postura 3 lezione Numero Giri - Velocità 4 lezione Respiro Valutazione Tecnica 5 lezione Numero di Giri Potenziale Umano Calcolo del n di giri minimi x raggiungere l obiettivo personale 6 lezione La motivazione 7 lezione La gara, corsa campestre Il riscaldamento L alimentazione 8 lezione Il Test di Cooper 12 Ritiro Mappe Concettuali 9 lezione 0 0 Valutazione finale 10 lezione 0 0 Risultati Discussione/Confronto

4 Secondo Quadrimestre n Lezione Sessioni Totale Argomento di corsa minuti 1 lezione Consegna Autovalutazione Fartlek ( ) Mappe Concettuali Velocità di corsa nell allenamento utilizzando i dati del test di Cooper Intensità dello sforzo Anche percepito 2 lezione Postura Fartlek ( ) Tecnica di Corsa 3 lezione Numero Giri Velocità Fartlek ( ) 4 lezione Respiro Fartlek ( ) Valutazione Tecnica 5 lezione Numero di Giri Fartlek (2 +1 ) Potenziale Umano 6 lezione La motivazione Fartlek (2 +30 ) 7 lezione La gara, corsa campestre L idratazione 8 lezione Il Test di Cooper 12 Ritiro Mappe Concettuali 9 lezione 0 0 Valutazione finale 10 lezione 0 0 Risultati Discussione/Confronto

5 Articolazione del percorso in Fasi Fasi Attività Spazi e tempi Griglia di progettazione Presentazione del progetto Preparazione degli ambienti multimediali FaceBook DropBox SlideShare Parte Pratica (Corsa) sul campo X 2 Preparazione del materiale didattico Diapositive Video Questionari Software Somministrazione del materiale didattico Somministrazione del materiale di controllo Analisi dei risultati Stesura Report e Pubblicazione Presentazione risultati 2 ora 1 ora 10 ore 10 ore X 2 (20 ore) 150 ore 10 ora 1 ora x 2 (2 ore) 20 ore 10 ore 1 ora

6 3. Eventuali difficoltà incontrate, sia tecniche che metodologico - didattiche Per poter dare un feed-back concreto coerente e pertinente ai ragazzi avendo dato come consegna il cercare di essere costanti ho dovuto misurare questa benedetta capacità di mantenere la velocità nella corsa. Ho risolto il problema prendendo il tempo sul giro. Ho utilizzato un Tablet-PC con schermo touch e ho creato un software ad-hoc per poter registrare i tempi sul giro dei ragazzi. Il numero di atleti massimo consentito dal software e di 40 ma nulla vieta di misurarne meno o di più nella stessa sessione. Il numero di Studenti misurabile in ogni sessione di Test dipende dalle dimensioni del circuito più è grande la pista, lo spazio a disposizione e un maggior numero di studenti può essere misurato con un ragionevole grado di errore. L errore dipende dal fatto che se il numero di atleti è grande e lo spazio è piccolo è molto probabile che vi saranno parecchi soggetti che transiteranno sulla linea di partenza nello stesso momento. Numero studenti per Lunghezza percorso Possibilità di Possibilità di errore sessione sovrapposizione Alto Breve elevato Elevato Alto Lungo Bassa Minima Basso Breve Bassa Minimo Basso Lungo Quasi nullo Quasi nullo Numero di studenti attualmente le classi vanno da un minimo di 20 circa a un massimo di 30 circa (alunno più alunno meno) Girare Su di un campo da/di Perimetro (metri) Numero studenti consigliato Numero studenti tollerato Feed-Back sul giro Corsa Asimmetrica all interno pallavolo Meno di 50 m Massima Massima attorno pallavolo 60 metri Massima Massima all interno basket metri Massima Massima attorno basket 90 metri Intermedia Intermedia all interno Calcio a 5 90 metri Intermedia Intermedia attorno Calcio a metri Intermedia Intermedia all interno Calcio a metri Minima Minima attorno Calcio a metri Minima Minima attorno Pista di 400 metri Minima Minima atletica all interno Parco dipende dipende dipende Dipende Dipende

7 4. Abilità e competenze acquisite dagli alunni e dagli insegnanti Le abilità conoscenze e competenze acquisite dagli alunni si possono ritrovare negli obiettivi disciplinari e modalità formative che sono quelle tipiche della materia: LE CAPACITA CONDIZIONALI : LA RESISTENZA 1 La resistenza di lunga e media durata e gli elementi che la influenzano 2 Le metodologie di allenamento della resistenza 1.1Conoscenze : P1 - Conoscere la definizione e le caratteristiche della resistenza di lunga e media durata P2 - Conoscere le fonti energetiche del lavoro muscolare e i meccanismi aerobico e anaerobico lattacido P3 - Conoscere la funzionalità dell apparato cardio-circolatorio e i suoi possibili adattamenti in seguito ad un allenamento sulla resistenza P4 - Conoscere l intervento dei diversi processi energetici nella corsa prolungata 1.2Competenze : P5 - Saper gestire l intensità dell esercitazione di corsa finalizzata al miglioramento della resistenza di lunga durata (oltre i 10 ) e di media durata (dai 2 ai 10 ) P6 - Saper gestire il carico organico e psicologico determinato da attività di corsa di durata variabile dai 30 ai 60 e da attività di corsa di medio-alta intensità e medio-corta durata P7 -Valutare il livello di resistenza aerobica attraverso il test di Cooper ( 12 di corsa) o altro tipo di prova a discrezione del docente 1.3Conoscenze e competenze: P8 - Conoscere i tre metodi di allenamento della resistenza (fartlek, intervallato, circuit- training) facendo delle esperienze pratiche sul campo e in palestra CONTENUTI: 5.1Progressione didattica : P1 - Conoscere, saper utilizzare e migliorare la resistenza sul libro di testo e sulle schede informative P2 - La corsa a regime aerobico con misurazione della frequenza cardiaca a riposo, sotto sforzo e dopo il recupero, per valutare il carico interno (il concetto di energia e consumo energetico e il carico interno e il battito cardiaco sul libro di testo ) P3 - Concetto di energia e consumo energetico sul libro di testo P4 - L apparato cardio- circolatorio sul libro di testo 1a e sulle schede informative P5 - Esercitazioni di corsa in regime aerobico con elementi variabili dal punto di vista delle quantità di carico e dei tempi di recupero ed esercitazioni di corsa in regime anaerobico lattacido P6 - Test di Cooper da effettuarsi in pista con verifica e valutazione della prestazione in metri effettuata sui 12 di corsa 5.2 Progressione didattica : P6 - Teoria e metodologia dell allenamento sul libro di testo e sulle schede informative Le abilità conoscenze e competenze acquisite dagli insegnanti si possono riassumere nei seguenti punti: Saper strutturare un percorso di insegnamento-apprendimento coerente, pertinente e concreto in linea con glia obiettivi stabiliti a inizio anno. Fare metaanalisi e metacognizione sui processi messi in atto per poter migliorare le dinamiche insegnamento- apprendimento per permettere al maggior numero possibile (meglio tutti) di studenti di raggiungere i migliori risultati possibile nel minor tempo possibile. Capacità di strutturare un meccanismo di registrazione dei risultati e dei meccanismi per giungere ai risultati il più veloce, semplice, intuitivo possibile.

8 5. Modalità di relazione osservate tra alunno e docente (analogie e differenze con le altre situazioni d apprendimento) Il poter fornire un Feed-Back non solo verbale (soggettivo) ma anche concreto rappresentato dai tempi dai grafici e dalle curve (oggettivo) aiuta soprattutto gli studenti più fragili, emotivi e con maggiori difficoltà motorie. Questo perché fa prendere maggiormente coscienza delle difficoltà incontrate e soprattutto mette in luce i progressi compiuti per raggiungere i risultati. 6. Modalità di relazione osservate tra alunno ed alunno (analogie, differenze ) Alcun studenti trascinano altri con il proprio ritmo, mandando fuori ritmo gli studenti che si lasciano influenzare, sia andando troppo piano che andando troppo forte. È lo sconfinamento tra test individuale e gara tra individui inevitabile tra soggetti giovani che si trovano a correre fianco a fianco, la voglia di primeggiare fa perdere loro il senso del lavoro e si mettono a correre spalla a spalla per vedere chi arriva primo, oppure il soggetto più forte gioca a tira e molla con quelli meno dotati, o quelli meno dotati cercano di imitare quelli più forti. A volte i ragazzi si accordano per fare a turno da lepre e risparmiare così energie psichiche. La tattica utilizzata durante lo svolgimento del test è importante e influenza grandemente i risultati. Bisogna vedere se è consapevolmente scelta dall alunno o seguita inconsapevolmente. 7. Modalità di relazione osservate tra docente e docente (analogie e differenze ) Sarà interessante osservare diverse stategie messe in atto da differenti insegnanti nel raggiungere gli stessi obiettivi e vedere quali di questi danno i maggiori risultati. 8. Valutazione delle tecnologie e del materiale utilizzato - Ricchezza, pertinenza, autorevolezza - Efficacia didattica - Facilità d accesso e fruizione Le tecnologie utilizzate hanno permesso di mettere in luce con maggiore dettaglio lo svolgimento della prova, fornendo maggiore feed-back sulla prestazione e permettendo un maggiore grado di aggiustamento agli alunni che così si sono maggiormente resi conto della attività svolta. La strada intrapresa è molto più faticosa rispetto a un percorso diciamo convenzionale, ma la ricaduta didattica ripaga largamente lo sforzo fatto. La fruibilità e l accesso non sono ancora del tutto user-friendly il software è spartano e attualmente in fase di sviluppo (tra l altro non sono un programmatore, ma un semplice appassionato). L uso del web ad alcuni è risultato difficoltoso vuoi per cultura, vuoi per mancanza di mezzi (alcuni studenti non hanno il pc o non hanno la connessione alla rete).

9 9. Valutazione dell esperienza in termini di arricchimento professionale. Sicuramente il Feed-Back fornito ai ragazzi (non solo i metri percorsi in totale) con il tempo sul giro durante il Test aiuta a riflettere e a fare considerazioni su come si è impostato il ritmo e il lavoro complessivo. Alcuni ragazzi (circa il 5%) alla fine del processo non riescono a modulare adeguatamente il ritmo, effettuando scatti e allunghi che li porta a sforzi inutili e a perdere di vista l obiettivo principale: Trovare un ritmo in regime aerobico che permetta di correre senza fermarsi per il tempo stabilito, compiendo più metri possibile. Il rivedere a posteriori i tempi e il grafico li aiuta a riflettere e a migliorarsi nella prova successiva. Potrebbe essere utile fare una prova intermedia nel 6 +6 con misurazione del tempo al giro. Seguono alcuni esempi Eclatanti

10 Studente 01. = linea di tendenza = media mobile = giro troppo lento, cammino per poter recuperare = giro troppo veloce, accumulo di debito di ossigeno che costringe a diminuire drasticamente il ritmo nei giri successivi

11 Studente 2. dopo una partenza troppo veloce troppo al di sopra delle proprie capacità. Lo studente è costretto a camminare Scelta del ritmo completamente sbagliata. Grande scostamento dal secondo obiettivo. Pochi metri percorsi. Grande scostamento dal primo obiettivo. = linea di tendenza = media mobile = giro troppo lento, cammino per poter recuperare = giro troppo veloce, accumulo di debito di ossigeno che costringe a diminuire drasticamente il ritmo nei giri successivi

12 Studente 4 Parte lento per accelerare ma non riesce ad essere completamente progressivo alterna giri più veloci a giri più lenti. I giri più veloci sono troppo veloci per le sue possibilità ed accumula stanchezza che paga con giri molto più lenti. = linea di tendenza = media mobile = giro troppo lento, cammino per poter recuperare = giro troppo veloce, accumulo di debito di ossigeno che costringe a diminuire drasticamente il ritmo nei giri successivi

13 Studente 7. Parte notevolmente al di sotto delle sue capacità, incrementa progressivamente il ritmo per finire in crescendo. Si accorge di essere andato piano e cerca di recuperare incrementando il ritmo senza strappare più di tanto. = linea di tendenza = media mobile = giro troppo lento, cammino per poter recuperare = giro troppo veloce, accumulo di debito di ossigeno che costringe a diminuire drasticamente il ritmo nei giri successivi

14 Studente 16 Buona scelta di ritmo che mantiene per tutta la durata del test, ottima interpretazione della consegna sulla costanza di velocità da mantenere, buono anche il rendimento. = linea di tendenza = media mobile = giro troppo lento, cammino per poter recuperare = giro troppo veloce, accumulo di debito di ossigeno che costringe a diminuire drasticamente il ritmo nei giri successivi

15 Studente 13 Parte molto veloce, al di sopra delle sue possibilità, per perdere progressivamente tempo sul giro con grosse variazioni tra un giro e l altro. Molte volte durante la prova accelera (frecce blu) dopo essersi riposato (frecce rosse), questa strategia è devastante e paga in termini di costanza nella corsa e di metri percorsi alla fine della prova. Studente 13 b Stesso Studente 13 ma un mese dopo tiene un ritmo più costante e migliora anche nella percorrenza. Parte leggermente al di sopra delle sue capacità infatti nel proseguo paga questo sforzo iniziale che però non è così grande da precludergli la prova sulla costanza di corsa. In questa prova accelera comunque ma meno volte nell arco della verifica (frecce blu).

16 Studente 16. Ritmo scostante, alterna giri molto veloci a giri più lenti. Scarsa comprensione della consegna sulla costanza nonostante la consegna sui metri percorsi sia stata raggiunta appieno. = linea di tendenza = media mobile = giro troppo lento, cammino per poter recuperare = giro troppo veloce, accumulo di debito di ossigeno che costringe a diminuire drasticamente il ritmo nei giri successivi

17 Studente 12 Ritmo completamente sbagliato troppo veloce all inizio costringe lo studente a camminare per più volte durante il test. Grazie al grafico abbiamo potuto constatare che il tempo sul giro più indicato per lui sarebbe stato intorno ai secondi. E non e anche meno come ha fatto per la metà e più del percorso. = linea di tendenza = media mobile = giro troppo lento, cammino per poter recuperare = giro troppo veloce, accumulo di debito di ossigeno che costringe a diminuire drasticamente il ritmo nei giri successivi

18 Tabelle di valutazione per il Coefficiente di Variazione (CV) e i metri percorsi nel test di Cooper.

19 Grafico Studente Sesso Età Coefficiente di Variazione (%) Metri percorsi Voto CV/metri/totale Ritmo 1 M 18,80 12, /8/7,5 In crescendo 2 F 19,70 33, /3/3 In diminuendo 4 F 18,69 15, /9/7,5 In leggero crescendo 7 F 18,64 10, /9/8,5 In crescendo 16 F 18,00 4, /7/8,5 Costante 13 M 17,46 23, /7/5,5 In diminuendo 13b M 17,54 6, /8/8,5 Circa costante 15 M 17,72 16, /11/9 Circa costante 12 F 18,80 30, /2/2,5 In diminuendo Risultati Test di Cooper (12 minuti di corsa).

20 10. Valutazione dell esperienza da parte dei ragazzi È stato sottoposto un questionario di soddisfazione somministrato agli alunni e alle alunne: Leggi con attenzione e poi indica la risposta che ritieni più adatta: Molto soddisfacente (MS) Soddisfacente (S) Insoddisfacente (IS)- Per niente soddisfacente (NS) Valutazione delle attività proposte: Preparazione/Allenamento MS S IS NS Costruzione dell allenamento in Autonomia MS S IS NS Autovalutazione MS S IS NS Predizione MS S IS NS Misurazione Frequenza Cardiaca MS S IS NS Misurazione Frequenza respiratoria MS S IS NS Grafico Capacità di Recupero MS S IS NS Mappa Concettuale MS S IS NS Partecipazione MS S IS NS Miglioramento MS S IS NS Risultati nel Test MS S IS NS Organizzazione: Palestra/Campo MS S IS NS Somministrazione del test MS S IS NS Condivisione Risultati on-line MS S IS NS L attività prevede nuovi sviluppi perché ogni anno aggiungo un approfondimento al lavoro che si sta strutturando sempre più.

21 11. Indicazioni circa una eventuale prosecuzione dell esperienza Il poter condividere i risultati on-line agevola di molto il lavoro dell insegnante. E permette un feed-back importante. Dovrebbe essere implementata la fase di registrazione on-line in modo da acquisire tutti i dati degli studenti e non doverli inserire ogni volta a mano. Dovrebbe essere implementata la parte di predizione con misurazioni più frequenti della frequenza cardiaca (non solo nella prima lezione) ma anche successivamente. Inoltre sarebbe interessante misurare anche la pressione sanguigna, l idratazione, fare considerazioni sulle proporzioni antropometriche, peso, altezza e lunghezza dei segmenti corporei. Test individuale e gara tra individui o gara tra gruppi? Dovrebbe essere implementata una parte del software per stabilire eventuali influenze che lo svolgimento in contemporanea del test porta. Alcun studenti trascinano altri con il proprio ritmo, mandando fuori ritmo gli studenti che si lasciano influenzare, sia andando troppo piano che andando troppo forte. È lo sconfinamento tra test individuale e gara tra individui inevitabile tra soggetti giovani che si trovano a correre fianco a fianco, la voglia di primeggiare fa perdere loro il senso del lavoro e si mettono a correre spalla a spalla per vedere chi arriva primo, oppure il soggetto più forte gioca a tira e molla con quelli meno dotati, o quelli meno dotati cercano di imitare quelli più forti. A volte i ragazzi si accordano per fare a turno da lepre e risparmiare così energie psichiche. Dovrebbe essere implementata una parte del software per mettere in luce la tattica utilizzata durante lo svolgimento del test. Dovrebbe essere implementata una serie di test predittivi per cercare di scoprire in anticipo il potenziale di ciascun alunno. I ragazzi sono contenti il lavoro svolto porta praticamente tutti a raggiungere almeno gli obiettivi minimi.

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

LA L.I.M. PER FAVORIRE L INCLUSIONE DI BAMBINI O RAGAZZI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

LA L.I.M. PER FAVORIRE L INCLUSIONE DI BAMBINI O RAGAZZI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Corso di formazione per docenti Nuovi scenari formativi in una scuola inclusiva LA L.I.M. PER FAVORIRE L INCLUSIONE DI BAMBINI O RAGAZZI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Prof. Maurizio Molendini 1 La lavagna

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Anno scolastico: 2015/2016 Prof. /ssa ROZZA MORENA Disciplina: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Classe: 1ª F 1 Livelli di partenza rilevati Livello numero alunni A ottimo 7 B- Discreto

Dettagli

ALLENARE LA POTENZA AEROBICA IN SPAZI STRETTI. Prof. A.Di Musciano

ALLENARE LA POTENZA AEROBICA IN SPAZI STRETTI. Prof. A.Di Musciano ALLENARE LA POTENZA AEROBICA IN SPAZI STRETTI Prof. A.Di Musciano PREMESSA IL CALCIO E UN ATTIVITA INTERMITTENTE CASUALE, NEL CORSO DEL QUALE SI ALTERNANO FASI AD ALTA INTENSITA ED ALTRE DI IMPEGNO MINORE

Dettagli

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica PREMESSA Il progetto continuità, nasce dall esigenza di garantire al bambinoalunno un percorso formativo organico e completo, che miri a promuovere uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto,

Dettagli

QUESTO E IL NOSTRO CUORE

QUESTO E IL NOSTRO CUORE QUESTO E IL NOSTRO CUORE Classe V Scuola Primaria Fase di engage Per comprendere meglio alcuni significati che collegano la pratica motoria alla salute del nostro cuore, in questa fase la classe viene

Dettagli

Il corso di italiano on-line: presentazione

Il corso di italiano on-line: presentazione Il corso di italiano on-line: presentazione Indice Perché un corso di lingua on-line 1. I corsi di lingua italiana ICoNLingua 2. Come è organizzato il corso 2.1. Struttura generale del corso 2.2. Tempistica

Dettagli

Corso di Laurea Specialistica in Scienze e tecniche dello sport e gestione delle attività motorie e sportive. Università degli Studi di Pavia

Corso di Laurea Specialistica in Scienze e tecniche dello sport e gestione delle attività motorie e sportive. Università degli Studi di Pavia Tecniche di preparazione fisico-atletica Corso di Laurea Specialistica in Scienze e tecniche dello sport e gestione delle attività motorie e sportive Università degli Studi di Pavia Tecniche di preparazione

Dettagli

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio. Distretto Scolastico N 53 Nocera Inferiore (SA) Prot. n. 1676 C/2 Nocera Superiore,18/10/2012 A tutti i docenti All attenzione della prof. Sergio FS di riferimento All attenzione di tutti i genitori Tramite

Dettagli

Percorso Abilitante Speciale - P.A.S. a.a. 2014-2015. LABORATORIO DI TECNOLOGIE DIDATTICHE (classe A059) Prof.ssa Laura Grandi

Percorso Abilitante Speciale - P.A.S. a.a. 2014-2015. LABORATORIO DI TECNOLOGIE DIDATTICHE (classe A059) Prof.ssa Laura Grandi Percorso Abilitante Speciale - P.A.S. a.a. 204-205 LABORATORIO DI TECNOLOGIE DIDATTICHE (classe A059) Prof.ssa Laura Grandi Syllabus a.a. 204-205 versione.0 BREVE INTRODUZIONE AL MODULO Il Syllabus indica

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Don L. Milani MASON VICENTINO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A.S. 2012/2013 PIANO DI LAVORO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Don L. Milani MASON VICENTINO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A.S. 2012/2013 PIANO DI LAVORO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Don L. Milani MASON VICENTINO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A.S. 2012/2013 PIANO DI LAVORO MATERIA: Scienze Motorie DOCENTE: Prof.: MURARO LORENZO PIANO DI LAVORO Classi

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

Programma la tua estate. dalla 10km, passando dalla Mezza Maratona, arrivando alla Maratona

Programma la tua estate. dalla 10km, passando dalla Mezza Maratona, arrivando alla Maratona Programma la tua estate dalla 10km, passando dalla Mezza Maratona, arrivando alla Maratona Molte volte si arriva nel periodo estivo e si sente la voglia di mollare un po con gli allenamenti, oppure di

Dettagli

Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto

Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto Premessa La valutazione del grado di soddisfazione degli utenti rappresenta un importante aspetto nella gestione di qualsiasi organizzazione,

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014-2015

ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ATTIVITÀ DI SPERIMENTAZIONE IN CLASSE PREVISTA NELL AMBITO DEL PROGETTO M2014 PROMOSSO DALL ACCADEMIA DEI LINCEI PER LE SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Il Centro matematita,

Dettagli

Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria a.s. 2008-2009

Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria a.s. 2008-2009 Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria a.s. 2008-2009 1,2,3 Minivolley! IL PROGETTO Il progetto 1,2,3 minivolley si propone di incrementare la pratica delle attività motorie

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso:

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso: LIVELLI DI PARTENZA Strumenti utilizzati per rilevarli: Colloqui individuali e di gruppo sul curricolo formativo generale e specifico disciplinare e pregresso. Discussione di gruppo. Livelli di partenza

Dettagli

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014 Nome docente DAGHERO LUIGI Materia insegnata Classe Testo in adozione TECNICA PROFESSIONALE ELETTROTECNICA 4G TECNOLOGIE ELETTRICO ELETTRONICHE E APPLICAZIONI/1-2 ED. Mondadori 1 PIANO di LAVORO Punti

Dettagli

Descrizione dell unità. Titolo Frazioni con la LIM. Autore Barbara Bianconi

Descrizione dell unità. Titolo Frazioni con la LIM. Autore Barbara Bianconi Descrizione dell unità Titolo Frazioni con la LIM Autore Barbara Bianconi Tematica Come si traducono nel linguaggio della matematica un quarto in musica, una fetta di pizza, un terzo di un percorso prestabilito?

Dettagli

Griglia riassuntiva dell'intervento formativo

Griglia riassuntiva dell'intervento formativo Griglia riassuntiva dell'intervento formativo Allegato 3 Titolo del progetto MULTIMEDIA LEARNING AND INTERNET ACTIVITY Scuola Liceo Scientifico Statale Galileo Ferraris Via Sorrisole 6 21100 Varese Tel.:

Dettagli

Tecniche di allenamento per la Maratona. Pietro Balbo

Tecniche di allenamento per la Maratona. Pietro Balbo Tecniche di allenamento per la Maratona Pietro Balbo 1 La suddivisione dei periodi di allenamento A = Periodo preparatorio B = Periodo fondamentale C = Periodo specifico R = Recupero G = Gara La definizione

Dettagli

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI EDUCAZIONE ALLA LEGALITA 1. LE REGOLE OBIETTIVI Sapere: Che la convivenza tra soggetti diversi ha bisogno di regole. Conoscere il significato della parola Regola della forte connessione tra regole e valori.

Dettagli

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare Sottogruppo coordinato da Fortunata Capparo (verbale 2 incontro - 18 /11 2002) L ispettore Gandelli ha iniziato l incontro

Dettagli

Commissione Statistica. Qualità, Numeri e volontariato: Il Volta si racconta

Commissione Statistica. Qualità, Numeri e volontariato: Il Volta si racconta Commissione Statistica Qualità, Numeri e volontariato: Il Volta si racconta 3 ottobre 2015 1 Indice - Commissione Statistica: chi siamo e cosa facciamo - Come è composta la nostra scuola - Performance

Dettagli

Centro Studi Politici, culturali, Economici, Sociali e Giuridici FUTURA

Centro Studi Politici, culturali, Economici, Sociali e Giuridici FUTURA Centro Studi Politici, culturali, Economici, Sociali e Giuridici FUTURA Lamezia Terme 88046 via Coschi 72/b interno 1 telefono e fax 0968/201908 Codice Fiscale 92003410799 FORMAZIONE SPECIFICA STRUMENTI

Dettagli

Relazione finale progetto II anno. Bibliotech Il sito della biblioteca scolastica

Relazione finale progetto II anno. Bibliotech Il sito della biblioteca scolastica Relazione finale progetto II anno Bibliotech Il sito della biblioteca scolastica Premessa Si fa riferimento ad un progetto sviluppato nel corso dell attuale anno scolastico (2009-10) presso l Istituto

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Si riporta di seguito l offerta formativa

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE A. FORMAZIONE PER LA SCUOLA PRIMARIA FORMAZIONE

Dettagli

MATERIA SCIENZE MOTORIE

MATERIA SCIENZE MOTORIE MATERIA SCIENZE MOTORIE PROGRAMMAZIONE FINALE ANNO SCOLASTICO: 2014_-2015 INSEGNANTE: TROMBONE MICHELE CLASSE: 1D SETTORE: SC INDIRIZZO: FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende

Dettagli

TEATRO (Percorso interdisciplinare)

TEATRO (Percorso interdisciplinare) TEATRO (Percorso interdisciplinare) PAROLE CHIAVE= Insegnante regista-alunno protagonistamolteplicità di linguaggi-sfondo trasversale Il teatro è arte e con questo linguaggio gli alunni possono avere esperienze

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati

IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati Tu 1. Al questionario hanno risposto sette formatori di insegnanti di lingue. 2. Sei formatori parlano l inglese, sei il francese,

Dettagli

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CLASSI PRIME

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CLASSI PRIME 210 A Ed. 1 del 30/09/2003 n 1.3 Pag. 1 di 5 INDIRIZZO SCOLASTICO SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO INSEGNANTI SCIENZE MOTORIE FINALITÀ REALIZZARE IL PROFILO EDUCATIVO, CULTURALE E PROFESSIONALE DELLO STUDENTE

Dettagli

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 Finalità: Sistematizzare concetti e definizioni. Verificare l apprendimento. Metodo: Lettura delle OSSERVAZIONI e risoluzione della scheda di verifica delle conoscenze

Dettagli

Il Fondo Lento. Analizziamo ora le singole valenze perché voglio che tu capisca bene quali benefici puoi trarre correndo correttamente il fondo lento.

Il Fondo Lento. Analizziamo ora le singole valenze perché voglio che tu capisca bene quali benefici puoi trarre correndo correttamente il fondo lento. 1 Il Fondo Lento Benvenuto, oggi voglio parlarti del FONDO LENTO, uno dei principali mezzi d'allenamento che un atleta di qualsiasi livello ha a disposizione. Il fondo lento ha molteplici valenze: 1) serve

Dettagli

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita. PROGETTARE UNA GITA Prima di dare avvio al percorso è opportuno condividere con gli alunni tutto il progetto ed eventualmente modificare alcuni elementi in rapporto alla discussione. Gli alunni devono

Dettagli

ORIZZONTI SCUOLA PERCHE DOCUMENTARE?

ORIZZONTI SCUOLA PERCHE DOCUMENTARE? P.A.I.S. La scuola elementare Manzoni Bolzano Mirella Tronca, assistente agli alunni in situazione di handicap PERCHE DOCUMENTARE? La documentazione è una scienza per conoscere e una tecnica per far conoscere.

Dettagli

Relazione sullo svolgimento della Funzione Strumentale stranieri A.S. 2014-2015

Relazione sullo svolgimento della Funzione Strumentale stranieri A.S. 2014-2015 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI VIA MANIAGO Via Maniago, 30 20134 Milano - cod. mecc. MIIC8D4005 Relazione sullo svolgimento della Funzione Strumentale stranieri A.S. 2014-2015 Affidata dal Collegio Docenti

Dettagli

Circolo Didattico di Travagliato (Bs) Titolo: LA CORNICE E IL SUO QUADRO

Circolo Didattico di Travagliato (Bs) Titolo: LA CORNICE E IL SUO QUADRO Circolo Didattico di Travagliato (Bs) Titolo: LA CORNICE E IL SUO QUADRO Descrizione Il progetto può essere considerato un efficace esempio di come azioni progettate per rispondere a bisogni educativi

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE anno scolastico 2010-11

PIANO DI LAVORO ANNUALE anno scolastico 2010-11 Istituto di Istruzione Superiore ITALO CALVINO telefono: 0257500115 via Guido Rossa 20089 ROZZANO MI fax: 0257500163 Sezione Associata: telefono: 025300901 via Karl Marx 4 - Noverasco - 20090 OPERA MI

Dettagli

Dipartimento sportivo. A.S. 2014/2015. Programmazione didattica annuale

Dipartimento sportivo. A.S. 2014/2015. Programmazione didattica annuale Dipartimento sportivo. A.S. 2014/2015 Programmazione didattica annuale La programmazione didattica annuale prevista dai docenti di Educazione Fisica può considerarsi suddivisa in tre fasi. La prima, all

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

Corso di formazione CORSO DI FORMAZIONE. Prof. Marco Scancarello Prof.ssa Carolina Biscossi Email: didatticaelim@gmail.com

Corso di formazione CORSO DI FORMAZIONE. Prof. Marco Scancarello Prof.ssa Carolina Biscossi Email: didatticaelim@gmail.com Corso di formazione CORSO DI FORMAZIONE Prof. Marco Scancarello Prof.ssa Carolina Biscossi Email: didatticaelim@gmail.com IL CORSO L utilizzo sempre più frequente delle nuove tecnologie nella vita quotidiana

Dettagli

COSTRUIRE UN TEAM VINCENTE DENTRO E FUORI DAL CAMPO

COSTRUIRE UN TEAM VINCENTE DENTRO E FUORI DAL CAMPO COSTRUIRE UN TEAM VINCENTE DENTRO E FUORI DAL CAMPO I punti chiave per la formazione e gestione del team di lavoro PARTE 1. Le differenze tra gruppo e squadra Come prima indicazione, consiglio di andare

Dettagli

RE.TE.CO.LE. Rete, TEcnologie, COoperative LEarning PREMESSA

RE.TE.CO.LE. Rete, TEcnologie, COoperative LEarning PREMESSA RE.TE.CO.LE Rete, TEcnologie, COoperative LEarning PREMESSA La scelta di introdurre nella scuola attività di cooperative learning in un contesto tecnologico, è motivata da considerazioni di diversa natura.

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

Studio o faccio i compiti?

Studio o faccio i compiti? Devo leggere o studiare? Per oggi c erano i compiti, ma non c era nulla da studiare. Che fortuna! Studio o faccio i compiti? La sostanza dei compiti è lo studio e lo studio è il compito dei compiti STUDIARE

Dettagli

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011 I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Palermo 9 novembre 2011 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO Webquest Attività di indagine guidata sul Web, che richiede la partecipazione attiva degli studenti,

Dettagli

Anno Scolastico 2010/11 Istituto d Istruzione Superiore Artusi Forlimpopoli. Programmazione Disciplina: Educazione Fisica

Anno Scolastico 2010/11 Istituto d Istruzione Superiore Artusi Forlimpopoli. Programmazione Disciplina: Educazione Fisica Anno Scolastico 2010/11 Istituto d Istruzione Superiore Artusi Forlimpopoli Programmazione Disciplina: Educazione Fisica Obiettivi essenziali per il biennio: Ciascun alunno, al termine del biennio, dovrà:

Dettagli

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA INSEGNANTI DI RIFERIMENTO: Scainelli Stefania e Pallotti Alessandra PREMESSA - L INGRESSO ALLA SCUOLA DELL INFANZIA. L ingresso alla Scuola dell Infanzia è una tappa

Dettagli

Scuola secondaria di primo grado Lana Fermi Brescia PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Classi prime e seconde OBIETTIVI FORMATIVI

Scuola secondaria di primo grado Lana Fermi Brescia PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Classi prime e seconde OBIETTIVI FORMATIVI Scuola secondaria di primo grado Lana Fermi Brescia PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Classi prime e seconde UDA 1) Revisione e consolidamento dello schema corporeo. Consolidamento e

Dettagli

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento La struttura del Rapporto di valutazione Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento Il quadro di riferimento teorico del rapporto di valutazione Il Rapporto di valutazione utilizza il Quadro

Dettagli

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA Possiamo descrivere le strategie di apprendimento di una lingua straniera come traguardi che uno studente si pone per misurare i progressi nell apprendimento

Dettagli

Visita il sito www.epc.it

Visita il sito www.epc.it Guarda tutti i titoli in collana Visita il sito www.epc.it seguono diapositive di esempio del corso selezionato Durante la proiezione di questa diapositiva il relatore si presenta ed effettua un rapido

Dettagli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO Progettazione disciplinare di dipartimento Pag. 1 di 5 ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO TECNOLOGIA classe prima FINALITA OBIETTIVI GENERALI Le finalità educative (obiettivi

Dettagli

Associazione Italiana Arbitri Settore Tecnico: Modulo per la Preparazione Atletica

Associazione Italiana Arbitri Settore Tecnico: Modulo per la Preparazione Atletica Associazione Italiana Arbitri Settore Tecnico: Modulo per la Preparazione Atletica ARBITROCLUB SEZIONE A.I.A. AREZZO Linee Guida Programma di allenamento auto-diretto Caro Associato, di seguito troverai

Dettagli

distanza maggiore (3000 m) distanza minore (2000m) tempo sui 3000 m tempo sui 2000 m

distanza maggiore (3000 m) distanza minore (2000m) tempo sui 3000 m tempo sui 2000 m 12 LEZIONE I TEST PER VALUTARE LE QUALITA AEROBICHE (SECONDA PARTE) IL B.A.S. TEST (Bisciotti, Arcelli Sagnol) Test misto: soglia/vam 2 prove massimali su 2 diverse distanze: 2000 3000 metri Si può avere

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 ! Istituto d Istruzione Superiore G. Veronese Chioggia (Ve) PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 Classe 1 B Indirizzo: Scienze Umane Coordinatrice: Agatea Valeria SITUAZIONE INIZIALE

Dettagli

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) ANALISI DI SITUAZIONE di partenza - LIVELLO COGNITIVO La classe 4 sezione

Dettagli

Didattica per competenze in ambito matematico. Semplificando possiamo schematizzare in due i modi di vedere la matematica: per il matematico

Didattica per competenze in ambito matematico. Semplificando possiamo schematizzare in due i modi di vedere la matematica: per il matematico Semplificando possiamo schematizzare in due i modi di vedere la matematica: per il matematico è una disciplina dalla profonda bellezza intrinseca. La purezza del modello, la sua non ambiguità, il senso

Dettagli

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 L unità di Milano Città Studi del Centro matematita propone anche per l a.s. 2011-2012 una serie di problemi pensati per

Dettagli

ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI

ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI Premessa La Campagna Straordinaria rivolta alle Scuole ha previsto anche la realizzazione di interventi formativi rivolti a docenti

Dettagli

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti OBIETTIVO Il vincitore è colui che, dopo due round di gioco, delle sue 11 ordinazioni, ne ha consegnate il maggior numero. CONTENUTO DELLA SCATOLA

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

PROGETTO VIAGGI D ISTRUZIONE

PROGETTO VIAGGI D ISTRUZIONE PROGETTO VIAGGI D ISTRUZIONE Anno scolastico 2011-2012 PREMESSA I Viaggi d Istruzione effettuati durante l anno scolastico sono iniziative integrative dell attività didattica e del percorso formativo dei

Dettagli

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA PROGETTO DI FORMAZIONE PER DOCENTI E DIRIGENTI - A.S. 2012-2013 Curricolo,apprendimenti e valutazione nelle nuove indicazioni nazionali per il primo ciclo dell

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO B5 queste schede ti aiuteranno a scoprire quanto sia utile autointerrogarsi e autovalutarsi potrai renderti conto di quanto sia utile porsi domande per verificare la propria preparazione se ti eserciterai

Dettagli

CL@SSI 2.0. I l G u e r c i n o. I l P r o g e t t o d i C l a s s e 1A

CL@SSI 2.0. I l G u e r c i n o. I l P r o g e t t o d i C l a s s e 1A CL@SSI 2.0 I S T I T U T O C O M P R E N S I V O N. 9 B O L O G N A S c u o l a s e c o n d a r i a d i I g r a d o I l G u e r c i n o a. s. 2009-2 0 1 0 I l P r o g e t t o d i C l a s s e 1A F e b b

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2014/ 2015

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2014/ 2015 Nome docente DAGHERO LUIGI Materia insegnata TEA Classe 4G Previsione numero ore di insegnamento ore complessive di insegnamento di cui in compresenza 132 99 di cui di sostegno Nome Ins. Tecn. Pratico

Dettagli

3. Quanto elaborato nel dipartimento lo ritengo concretamente utilizzabile nella pratica didattica quotidiana:

3. Quanto elaborato nel dipartimento lo ritengo concretamente utilizzabile nella pratica didattica quotidiana: SCHEDA DI VALUTAZIONE ATTIVITA DIPARTIMENTO SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 213-214 da parte dei docenti componenti (48 docenti) 1. La partecipazione ha consentito di acquisire nuove competenze professionali?

Dettagli

1) FIBRE ROSSE A CONTRAZIONE LENTA (Tipo I) 2) FIBRE BIANCHE INTERMEDIE (Tipo IIa) 3) FIBRE BIANCHE A CONTRAZIONE RAPIDA (Tipo IIb)

1) FIBRE ROSSE A CONTRAZIONE LENTA (Tipo I) 2) FIBRE BIANCHE INTERMEDIE (Tipo IIa) 3) FIBRE BIANCHE A CONTRAZIONE RAPIDA (Tipo IIb) LE FIBRE MUSCOLARI La fibra muscolare è considerata l' unità funzionale del muscolo scheletrico o, più semplicemente, una delle tante cellule che lo compongono. Ogni muscolo è infatti formato da un certo

Dettagli

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I.

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I. Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I. Non esiste, al giorno d oggi, un parere unanime della comunità scientifica sulla definizione di intelligenza. In generale, potremmo dire che è

Dettagli

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione Elementi di caratterizzazione del progetto della rete Oggetto problema Osservazioni rispetto all autoanalisi Oggetto definito e area di riferimento Coerenza

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEL PROGETTO DI.SCOL.A.

RELAZIONE FINALE DEL PROGETTO DI.SCOL.A. RELAZIONE FINALE DEL PROGETTO DI.SCOL.A. Con il Consiglio di Lisbona e negli obiettivi della dichiarazione di Copenaghen si è tracciato un percorso ambizioso da realizzare entro il 2010: realizzare la

Dettagli

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI ISTITUTO COMPRENSIVO DI BREMBATE SOPRA - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO FERRUCCIO DELL ORTO OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI CLASSI PRIME SOCIALIZZAZIONE - PARTECIPAZIONE Primo quadrimestre Si pone nella

Dettagli

Progetto LLP-LDV-TOI-09-IT-0448 ValeRIA Valutare la relazione tra insegnamenti e apprendimenti

Progetto LLP-LDV-TOI-09-IT-0448 ValeRIA Valutare la relazione tra insegnamenti e apprendimenti Progetto LLP-LDV-TOI-09-IT-0448 ValeRIA Valutare la relazione tra insegnamenti e apprendimenti Il docente agli occhi dello studente Due scuole partner hanno somministrato il questionario Il docente agli

Dettagli

Cittadinanza e costituzione. Oggi bambini piccoli cittadini!

Cittadinanza e costituzione. Oggi bambini piccoli cittadini! Scuola paritaria dell Infanzia e Prim. Parificata Caterina Troiani Via Sbarre Centrali, 71 89133 Reggio Calabria Tel/Fax: 095 5749 e-mail: istsuore_caterinatroiani@tin.it Cittadinanza e costituzione 150

Dettagli

Istituto Superiore. G.V.Gravina

Istituto Superiore. G.V.Gravina Istituto Superiore G.V.Gravina Crotone Programmazione Anno scolastico 2013-2014. Disciplina: Scienze motorie e sportive Classi: 1^, 2^ e 3^, sez. A - Liceo Scienze Umane: Opzione economico-sociale Disciplina:

Dettagli

IPSSAR Matteotti G. - PISA. Programmazione di Scienze Motorie classe III Sala B A. S. 2014/2015

IPSSAR Matteotti G. - PISA. Programmazione di Scienze Motorie classe III Sala B A. S. 2014/2015 IPSSAR Matteotti G. - PISA Programmazione di Scienze Motorie classe III Sala B A. S. 2014/2015 Obiettivi trasversali formativi Nel rispetto delle linee guida ministeriali, le Scienze Motorie promuovono

Dettagli

La ricerca empirica in educazione

La ricerca empirica in educazione La ricerca empirica in educazione Alberto Fornasari Docente di Pedagogia Sperimentale Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il ricercatore ha il compito di trovare relazioni

Dettagli

La lettura con la tecnica del jigsaw (gioco a incastro)

La lettura con la tecnica del jigsaw (gioco a incastro) La lettura con la tecnica del jigsaw (gioco a incastro) Abdelkrim Boussetta Ispettorato Regionale - Rabat 1 Corso di formazione Accademia di Rabat, giovedi 21 ottobre 2010 Docente Studente Materia 2 Insegnamento

Dettagli

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Istituto Istruzione Superiore A. Venturi Modena Liceo artistico - Istituto Professionale Grafica Via Rainusso, 66-41124 MODENA Sede di riferimento (Via de Servi, 21-41121 MODENA) tel. 059-222156 / 245330

Dettagli

COSA SA FARE COSA IMPARA A FARE VERSO QUALI COMPETENZE. 1) gestisce in modo consapevole il proprio IO, adeguandosi alle diverse situazioni.

COSA SA FARE COSA IMPARA A FARE VERSO QUALI COMPETENZE. 1) gestisce in modo consapevole il proprio IO, adeguandosi alle diverse situazioni. COMPITO AUTENTICO : IO IMPARO...CHE ME LA CAVO Orientamento nel proprio quartiere in bicicletta o motorino CLASSE TERZA MEDIA tutte le sezioni INSEGNANTI :di SCIENZE MOTORIE, EDUCAZIONE CIVICA, TECNOLOGIA.

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro! ADM Associazione Didattica Museale Progetto Vederci Chiaro! Chi siamo? Dal 1994 l'adm, Associazione Didattica Museale, è responsabile del Dipartimento dei Servizi Educativi del Museo Civico di Storia Naturale

Dettagli

ENTE DI FORMAZIONE IN DISCIPLINE BIONATURALI RIFLESSOLOGIA Iscritto al Registro Regionale della Lombardia previsto dalla legge 2/2005 Sez. B cod.

ENTE DI FORMAZIONE IN DISCIPLINE BIONATURALI RIFLESSOLOGIA Iscritto al Registro Regionale della Lombardia previsto dalla legge 2/2005 Sez. B cod. ENTE DI FORMAZIONE IN DISCIPLINE BIONATURALI RIFLESSOLOGIA Iscritto al Registro Regionale della Lombardia previsto dalla legge 2/2005 Sez. B cod. 2014/NA50 1 2 RIFLESSOLOGIA Questa metodica, comunemente

Dettagli

Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria

Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria a.s. 2007-2008 1,2,3 Minivolley! IL PROGETTO Il progetto 1,2,3 minivolley si propone di incrementare la pratica delle attività motorie

Dettagli

I DISTURBI COMPORTAMENTALI

I DISTURBI COMPORTAMENTALI IC1 PESCANTINA A.S. 2013-2014 I DISTURBI COMPORTAMENTALI Ins. Francesca Bonafini Ins. Gisella Di Marco Associazione Nuovi Talenti Speciali BES: BISOGNO EDUCATIVO SPECIALE MACROCATEGORIA CHE COMPRENDE MOLTE

Dettagli

SCIENZE MOTORIE. Competenze disciplinari Competenze di base Abilità/Capacità Contenuti Tempi

SCIENZE MOTORIE. Competenze disciplinari Competenze di base Abilità/Capacità Contenuti Tempi Primo Anno SCIENZE MOTORIE a) Rielaborazione degli schemi motori propri di varie discipline a carattere sportivo e/o espressivo; b) Sviluppo della consapevolezza di sé; c) Sviluppo delle capacità coordinative

Dettagli

Scienza e Sport. Applicazioni di contenuti fisico biologici allo studio della corsa. I.M. Duca degli Abruzzi - Treviso

Scienza e Sport. Applicazioni di contenuti fisico biologici allo studio della corsa. I.M. Duca degli Abruzzi - Treviso Scienza e Sport Applicazioni di contenuti fisico biologici allo studio della corsa I.M. Duca degli Abruzzi - Treviso Introduzione A questo progetto hanno partecipato 11 studenti della classe 2^D Scientifico

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLA POTENZA AEROBICA ( P.A.- VAM- S.A. sinonimi )

LA VALUTAZIONE DELLA POTENZA AEROBICA ( P.A.- VAM- S.A. sinonimi ) Didattica 2013\14 Teoria e metodologia dell Allenamento Docente : Balducci Francesco LA VALUTAZIONE DELLA POTENZA AEROBICA ( P.A.- VAM- S.A. sinonimi ) 1.1. Test di Gacon 1.2. e un test incrementale ad

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

Esercizi su. Funzioni

Esercizi su. Funzioni Esercizi su Funzioni ๒ Varie Tracce extra Sul sito del corso ๓ Esercizi funz_max.cc funz_fattoriale.cc ๔ Documentazione Il codice va documentato (commentato) Leggibilità Riduzione degli errori Manutenibilità

Dettagli

Accoglienza CHI BEN COMINCIA...

Accoglienza CHI BEN COMINCIA... Accoglienza CHI BEN COMINCIA... Anno scolastico 2010/2011 Osservazioni della Commissione L accoglienza è un percorso che ha come finalità: La formazione di un gruppo di lavoro (clima idoneo all apprendimento)

Dettagli

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Chi sono Francesco lo Basso Molfetta (Ba) Progettista di Formazione Giudice di Gara dal 1972 Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Esperienze specifiche: Tutor Progetto Formazione Giovani Obiettivi Acquisire

Dettagli