OSSERVATORIO FINANZIARIO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "OSSERVATORIO FINANZIARIO"

Transcript

1 OSSERVATORIO FINANZIARIO SULLE SOCIETÀ VINICOLE ITALIANE Analisi dei profili reddituali e finanziari di un campione rappresentativo delle diverse tipologie di società vinicole italiane 2 edizione, 2006 Stefano Cordero di Montezemolo MasterWineManagement

2 Le premesse In questa pubblicazione viene presentata la seconda edizione di uno studio che ha per oggetto l analisi di un campione di 160 società vinicole italiane rappresentative per dimensioni, per strutture e per performance aziendali del complesso imprenditoriale che caratterizza questo specifico settore industriale. Questa seconda edizione, rispetto alla prima pubblicata nell aprile 2005, 1 tiene conto dei più recenti dati di bilancio del campione delle società analizzate, che si riferiscono all esercizio Gli obiettivi di questo studio sono: Analizzare la struttura e l evoluzione del settore vinicolo italiano; Comprendere i punti di forza e di debolezza delle diverse tipologie di imprese vinicole italiane; Identificare le probabili linee di sviluppo del sistema vinicolo italiano e delle diverse tipologie di imprese che lo compongono. Per rispondere a questi obiettivi si è ritenuto di sviluppare una modalità di indagine diversa dai più tradizionali studi di natura aggregata e basata sui seguenti punti: Campione di 160 società di capitali. Tra le società cooperative, che rappresentano un importante realtà del settore vinicolo italiano, sono state selezionate solo quelle con profili reddituali simili a quelli delle s.p.a. e s.r.l.; Segmentazione del campione in 4 classi di imprese formate da 40 società ciascuna, suddivise sulla base dei diversi livelli di fatturato: classe A, oltre i 30 mln di euro (le imprese più grandi); classe B, tra i 13 mln ed i 30 mln di euro (le medie imprese); classe C, tra i 7 mln ed i 13 mln di euro (le imprese intermedie); classe D, tra i 2 mln ed i 7 mln di euro (le imprese più piccole). Nello studio, le società delle classi A e B sono definite come le imprese di maggiori dimensioni e le classi C e D le imprese di minori dimensioni termini che indiano una distinzione abbastanza precisa tra questi due comparti non solo in termini di dimensioni economiche ma anche di modello aziendale: nelle prime due classi si ritrovano imprese con strutture produttive a minore integrazione verticale (con relativo minore investimento nella proprietà fondiaria), con una maggiore flessibilità operativa, con una gestione aziendale a maggiore contenuto manageriale; con una gamma di prodotti e di mercati serviti più diversificata; nelle altre due classi si ritrovano imprese con strutture produttive più integrate a monte, con una maggiore incidenza dei costi fissi di gestione, con una maggiore specializzazione produttiva e commerciale, con una gestione aziendale più personale o familiare; Periodo di osservazione: gli ultimi 5 esercizi, dal 2000 al 2004; Bilanci riclassificati; Analisi per indici di bilancio; Come già indicato nella prima edizione dell Osservatorio, si è usato come criterio di classificazione delle imprese vinicole italiane quello della dimensione aziendale misurata in termini di relativi ricavi di vendita perché: a) il più oggettivo nel discriminare tra diverse tipologie d impresa; b) rappresenta una delle modalità principali con cui la comunità finanziaria tende a classificare le imprese che appartengono allo stesso settore di attività; c) la questione dimensionale è uno dei fattori critici che vengono considerati dall economia aziendale per spiegare le performance delle imprese ed è divenuto uno dei temi di maggiore attenzione nel dibattito sulle prospettive di sviluppo delle imprese vinicole e, più in generale, delle imprese italiane nel mutato contesto competitivo internazionale. In questa pubblicazione si parte dai dati e dagli indicatori riportati nella prima edizione per analizzare se e come le indicazioni allora formulate sulla struttura e sull evoluzione del settore abbiano trovato conferma e/o si siano in qualche misura modificate sulla base dei più recenti riscontri. 1 La prima edizione dello studio fu presentata in occasione del convegno Investire nel vino, organizzato al Vinitaly da Veronafiere, Università di Firenze e Sole 24 Ore. 2

3 L EVOLUZIONE DELL INTERO CAMPIONE DELLE SOCIETÀ VINICOLE Valori di bilancio ( mln euro) Tassi di crescita (%) Ricavi 3,889 3,780 3,584 2,555 3, Margine ind. Lordo 1,439 1,359 1,357 1,246 1, Valore aggiunto Risultato operativo Risultato netto Attivo totale 5,249 4,952 4,600 4,116 3, Immobilizz. tecniche 2,003 1,706 1,597 1,394 1, Debiti finanziari 1,539 1,504 1,251 1,116 1, Capitale netto 1,766 1,637 1,552 1,427 1, Nel 2004, i ricavi del complessivo campione hanno continuato a crescere, ma ad un tasso (2.9%) significativamente inferiore a quello degli anni precedenti: 5.5% ( 03), 10.1( 02), 7.9%( 01); Il margine sul venduto è cresciuto ad un tasso doppio rispetto a quello dei ricavi (5.9%). Dai riscontri sul mercato, questo dato può essere spiegato da una riduzione del costo per acquisti generato da vendemmie più consistenti rispetto agli esercizi precedenti che hanno determinato un generale surplus di offerta e una dinamica decrescente dei prezzi nel 2004, in controtendenza rispetto al passato; La crescita del valore aggiunto (4.7%) superiore a quella dei ricavi e inferiore a quella del margine sul venduto (4.7%) indica che il settore, sebbene abbia avuto una maggiore capacità economica sul piano industriale ha affrontato maggiori spese per servizi per sostenere le vendite in un contesto a minore crescita e maggiore competizione; Sul piano della risultato operativo, è stata rilevata un ulteriore riduzione (-3.8%) dopo la consistente decrescita del 2003 (-20.3%) a conferma che questo settore ha una un incidenza ed una dinamica dei costi di struttura superiori ai livelli di fatturato generati. Questa situazione sembra essersi aggravata nel corso degli ultimi due esercizi per una consistente crescita del costo del lavoro (7.8%), generata da un aumento del numero di dipendenti di circa il 3% e dall incremento del costo unitario per dipendente, e altresì dalla crescita dei costi per ammortamento generati dalla forte ripresa degli investimenti in immobilizzazioni tecniche (17.4%), dopo il rallentamento nel 2003 (6.8%), in linea con quelli della fase espansiva del settore tra la fine degli anni 90 e l inizio di questo decennio; L attivo totale ha continuato a crescere (6%) ma a tassi inferiori rispetto al passato (la crescita media degli ultimi cinque anni è stata del 10.1%). Questa dinamica viene spiegata con una crescita progressivamente più contenuta dell attivo circolante (3.6% contro una media quinquennale del 10.4%), e decisamente inferiore a quella delle immobilizzazioni tecniche; Nel corso del 2004 i debiti finanziari sono cresciuti con un tasso (2.5%) largamente inferiore rispetto al passato (il tasso di crescita medio è stato del 10.6%) e rispetto a quello del capitale netto (7.7%). In questi termini, la struttura finanziaria risulta avere avuto un generale miglioramento anche se i relativi indici, soprattutto per alcune categorie di imprese (come verrà mostrato in seguito) mostrano livelli superiori a quelli sostenibili nel lungo termine; Per quanto riguarda la redditività sul capitale investito, si registra un ulteriore complessiva riduzione in continuità con l evoluzione che il settore avuto nel corso degli ultimi esercizi. La redditività sul capitale netto ha avuto un ulteriore riduzione, più sensibile in termini di ROE lordo (il rapporto tra risultato ordinario, prima delle imposte e delle componenti straordinarie, ed il capitale netto) rispetto al ROE netto (rapporto tra risultato netto e capitale netto) per le positive contribuzioni delle partite straordinari: nel 2004, il ROE lordo è stato 8.5% contro una media del 12.9%; il ROE netto è stato 4.6% contro una media del 7.4%. L attuale redditività sul capitale netto ha raggiunto livelli largamente inferiori allo stimabile costo del capitale di rischio e mostrano come, nel suo complesso, gli investimenti in questo settore stiano progressivamente distruggendo valore per i portatori della proprietà aziendale. Questa condizione viene confermata anche dalle performance in termini di redditività sugli investimenti totali (ROA) e sugli investimenti industriali: al pari del ROE, dal 2000 al 2004, il ROA ed il ROI si sono ridotti di circa la metà e hanno raggiunto livelli sempre più vicini al 3

4 costo del debito finanziario e del debito totale, sebbene anch essi si siano ridotti nel corso degli ultimi cinque esercizi. Nel 2004 il ROA è stato 5.4% ed il ROI 5.5%, a fronte di costo dell indebitamento netto del 3.1% e dell indebitamento finanziario del 4.8%; Redditività - % ROE netto ROE lordo ROA ROI netto Dati in % ROE netto ROE lordo ROA ROI ROS GROS Costo dei debiti finanziari Costo dei debiti totali Come già indicato nella prima edizione di questo studio, l evoluzione dei risultati economici confermano il progressivo rallentamento dei tassi di crescita del settore e la maggiore intensità competitiva con conseguenze negative sui margini reddituali e sulla produttività operativa. La pressione e la riduzione dei margini reddituali viene altresì accresciuta dalla crescita degli investimenti in immobilizzazioni tecniche largamente superiore a quella dei ricavi che porta ad una sistematico eccesso di capacità produttiva e ad una elevata intensità del capitale investito. Dal successivo grafico emerge che, dopo un periodo in cui il tasso di crescita degli investimenti in immobilizzazioni tecniche si è ridotto, sebbene sempre in misura largamente superiore al tasso di crescita dei ricavi, nell ultimo esercizio la forbice è tornata ad allargarsi in misura molto rilevante. Contestualmente, la redditività sulle vendite misurata come ROS (il rapporto tra risultato operativo netto e ricavi) e come GROS (il rapporto tra risultato operativo al lordo degli ammortamenti e i ricavi) si è progressivamente ridotta, anche se nel 2004 la contrazione è stata marginale per la crescita relativa del margine industriale e del valore aggiunto sul venduto. ROS Crescita ricavi GROS Crescita invesimenti Redditività sulle vendite - % Crescita ricavi e investimenti - % 4

5 L ANALISI DELLE QUATTRO CLASSI DI SOCIETÀ VINICOLE Un quadro di sintesi dei principali dati economici e finanziari delle quattro classi di imprese I principali dati di bilancio delle quattro classi Dati in mln euro Classe A Classe B Classe C Classe D ± % ± % ± % ± % Ricavi 2,618 2, Margine ind. lordo Valore aggiunto Risultato operativo Risultato netto Attivo totale 3,363 3, Immobilizz. tecniche 1,303 1, Debiti finanziari Capitale netto 1,156 1, Il positivo tasso di crescita dei ricavi a livello aggregato viene interamente spiegato da quello della classe A (4.8%), la classe di imprese che ha il maggiore peso sul complessivo campione e l unica che ha registrato un espansione del fatturato a differenza delle altre classi, tutte con una riduzione dei ricavi nel corso del 2004: -0.4% la classe B, -1.3% la classe C, -1.5% la classe D. Da questi dati si rileva una superiore capacità di crescita delle imprese maggiori, in continuità con gli ultimi anni, e indica un, seppur lento, processo di concentrazione del settore causato dalla progressiva perdita di potere di mercato delle imprese di minori dimensioni; La classe A, oltre ad avere avuto una positiva crescita del fatturato ha avuto una significativa espansione del margine industriale lordo causata da condizioni più favorevoli per i costi di acquisto delle materie prime e da un maggiore potere di mercato, sebbene la minore crescita e la maggiore competizione del settore abbiano portato anche questo gruppo di imprese ad avere una crescita dei costi per servizi superiore a quella del margine industriale e, quindi, ad una minore espansione del valore aggiunto (6.4%). A livello di risultato operativo questa classe di imprese ha avuto una significativa contrazione (-5%) a causa di una rilevante crescita dei costi di struttura per il personale e per gli ammortamenti delle immobilizzazioni tecniche dovuti al consistente incremento delle immobilizzazioni tecniche (19.2%) che ha generato una ancora più consistente contrazione del risultato netto (-10%), sebbene nell ultimo esercizio ci sia stata una superiore contribuzione delle partite straordinarie (11.4 mln di euro); La classe B, sebbene abbia avuto una leggera contrazione dei ricavi ha registrato un positivo incremento del margine industriale (3.5%), la maggiore crescita del valore aggiunto (7.9%) ed un rilevante incremento del risultato operativo (22.9%). Questi dati dimostrano come, in un contesto di minore crescita e di maggiore competitività, le imprese di questa classe siano comunque riuscite a sviluppare maggiori efficienze di gestione sui costi per servizi e di struttura oltre ad avere beneficiato dei minori costi per acquisti. Questa maggiore produttività industriale spiega la consistente crescita del risultato netto di questa classe (13.4%). La classe C, a fronte di una variazione negativa dei ricavi ha avuto una positiva crescita del margine industriale (1.4%) e una più consistente in termini di valore aggiunto (4.5%) a indicare che anche in questa classe ci sono state maggiori efficienze nella gestione dei costi per servizi. In termini di risultato operativo, questa classe ha mantenuto i livelli dell esercizio precedente, non avendo avuto uguale efficienza sui costi del lavoro e per gli ammortamenti delle immobilizzazioni tecniche, mentre si è registrato un positivo incremento del risultato netto anche se il suo livello rimane modesto; A differenza delle altre classi, la D ha visto una riduzione del margine industriale (-1.6%), in linea con quella dei ricavi, e una rilevante contrazione del valore aggiunto (-18.9%) con effetti preoccupanti sul risultato operativo (-65.9%) e sul risultato netto che ha registrato un tangibile segno negativo come mai nel passato; Per tutte le classi analizzate si è registrato un variazione dei debiti finanziari inferiore a quella del capitale netto (per la classe D si deve parlare di una contrazione maggiore dei debiti finanziari rispetto a quella del capitale netto) che ha generato un recupero del rapporto di indebitamento finanziario. Le cause di questa 5

6 situazione possono essere una maggiore attenzione delle imprese vinicole a questo fattore come una diversa e più razionata politica di affidamento da parte del sistema bancario; Da questi primi dati di sintesi riferiti all esercizio 2004, si conferma l indicazione formulata nella prima edizione di questo studio: il fattore dimensionale ed il modello aziendale stanno assumendo un peso maggiore nello spiegare le performance di competitività, di crescita e di redditività del settore vinicolo italiano: la classe delle imprese più grandi (A) è l unica con un tasso di crescita dei ricavi positivo sebbene inferiore a quello dell anno precedente (6%) ed è quella che ha avuto il più elevato tasso medio di crescita negli ultimi cinque esercizi (7.6%); la classe delle medie imprese (B) è quella con il secondo tasso di crescita media negli ultimi cinque esercizi (5.3%), nonostante abbia avuto una crescita leggermente negativa nell ultimo esercizio, comunque, superiore a quella delle imprese di dimensione inferiore; la classe delle imprese minori sono quelle che hanno avuto la maggiore contrazione dei ricavi nell ultimo esercizio ed i tassi minori di crescita negli ultimi cinque esercizi (4.1% per la classe C, 3.7% per la classe D). A questi dati si deve aggiungere che le due classi delle imprese maggiori hanno avuto significativi incrementi del valore aggiunto, largamente superiori a quelli delle altre due classi che, nel caso delle imprese più piccole è stato fortemente negativo. Oltre alla dimensione le precedenti performance possono essere spiegate dal fatto che le classi A e B sono quelle con un modello aziendale più flessibile, con una minore integrazione verticale e, quindi, una minore intensità del capitale fisso e dei costi di struttura: i rapporti medi tra le immobilizzazioni tecniche e i ricavi delle classi A e B degli ultimi cinque esercizi sono stati 0.40 e 0.29, mentre per le classi C e D sono stati 0.55 e 0.75; il peso dei costi di struttura sui ricavi è stato 32.1% e 29.9% per le classi A e B, 36.4% e 41.7% per le classi C e D. I principali indici economici e finanziari delle quattro classi di imprese vinicole Dati in % Classe A Classe B Classe C Classe D y y y y ROE netto ROE lordo CFROE ROA ROI Costo dei debiti finanziari Costo dell indebitamento totale ROS GROS Margine sul venduto Valore aggiunto sul venduto Crescita dei ricavi Crescita immobilizz. tecniche Ricavi / Capitale investito netto Immob. tecn. / Ricavi Crediti commerciali / Ricavi Scorte / Ricavi Capitale netto / Attivo totale Indice di struttura Indice di copertura Indice di disponibilità Indice di tesoreria Indebit. Netto / Capitale netto Indebit. Finanz. / Capitale netto DF bt / DF mlt Risultato caratt. / Oneri finanz Margine di solvibilità lorda Margine di solvibilità netta I livelli di redditività Per tutte le classi di società la redditività, sia sul capitale netto che sul complessivo capitale investito, nell ultimo esercizio si mantiene a livelli inferiori alla media degli ultimi cinque anni a seguito di una 6

7 progressiva generale riduzione della redditività in questo settore. Tuttavia, nell ultimo esercizio si sono registrate significative differenze di performance tra le diverse classi di imprese; La classe B si conferma quella con il migliore livello di redditività in termini di ROE e di ROI. Questa classe, nell ultimo esercizio ha registrato un incremento, seppur lieve, del ROE ed uno più consistente a livello di ROI. In realtà, se la redditività sul capitale netto viene misurata in termini ROE lordo (prima delle imposte e dei risultati straordinari), l incremento è stato di oltre due punti percentuali (da 12.0% a 14.3%) e, tuttavia, si è registrata una contrazione del CFROE a indicazione di una ridotta capacità di autofinanziamento di questa classe e di un recupero di redditività contabile per una minore incidenza dei costi per ammortamenti. Sebbene questa classe, al pari delle altre, abbia avuto una tendenziale contrazione della redditività industriale essa rimane a livelli largamente superiori a quelli del costo dell indebitamento finanziario e di quello totale e, di conseguenza, ha una più che favorevole leva finanziaria; Anche la classe C, nell ultimo esercizio, ha avuto nell ultimo esercizio una ripresa del ROE netto, sebbene rimanga a livelli appena positivi, anche se il ROE lordo si è ulteriormente contratto. Anche il ROA ed il ROI di questa classe hanno continuato a ridursi a livelli che sono sistematicamente inferiori al costo dell indebitamento finanziario e appena superiori al costo dell indebitamento totale; La classe A, nell ultimo esercizio, ha avuto un ulteriore e significativa riduzione del ROE netto (un punto percentuale) e del ROE lordo (circa due punti e mezzo percentuali), sebbene il CFROE sia rimasto invariato (a livelli, tuttavia, inferiori alla media dei cinque anni) a indicazione di tenuta della capacità di autofinanziamento. Anche il ROA ed il ROI si è sono ulteriormente contratti a livelli ormai coincidenti con il costo dell indebitamento finanziario e in progressivo avvicinamento al costo dell indebitamento totale, sebbene questi ultimi, come è avvenuto per tutte le classi, si siano ridotti negli ultimi anni; Le note più preoccupanti riguardano la classe D dove si è registrata una drastica contrazione di tutti gli indici di redditività. Il ROE netto ha raggiunto livelli decisamente negativi con una contrazione di oltre otto punti percentuali, il ROE lordo è ormai a livelli appena positivi ed il CFROE, che nel passato era a livelli largamente superiori a quelli della classe C e comparabili con quelli della classe A, ha avuto una decisa riduzione che incide sulla capacità di autofinanziamento e di ulteriore sviluppo di questo gruppo di imprese. Questa drastica contrazione della redditività nel corso dell ultimo esercizio, ha portato il ROA ed il ROI a livelli significativamente inferiori al costo dell indebitamento con la conseguenza di una leva finanziaria negativa che riduce ulteriormente i livelli di redditività a causa del consistente tasso indebitamento che caratterizza questo gruppo di imprese; In termini di crescita dei ricavi, invece, si rileva una correlazione diretta con la dimensione aziendale: il tasso maggiore di crescita è stato quello della classe A e quello minore della classe D che, peraltro, già tra il 2003 ed il 2003 aveva avuto un tasso di crescita dei ricavi nullo (0.1%); Come gia indicato nel paragrafo dedicato al quadro di sintesi delle quattro classi di imprese, l analisi della redditività delle singole classi di imprese insieme agli altri riscontri che verranno successivamente mostrati conferma che nel settore vinicolo si sta consolidando una polarizzazione tra le performance delle imprese maggiori e quelle di minori dimensioni, con le prime che hanno maggiore redditività, capacità di autofinanziamento e potenzialità di crescita e le seconde che mostrano una sempre minore competitività ed efficienza gestionale a livelli sempre più vicini alla soglia della sostenibilità; Con riferimento al punto precedente, la novità più significativa emersa dall analisi dei bilanci 2004 riguarda il peggioramento delle performance della classe D, quella delle imprese più piccole che fino all esercizio precedente aveva mostrato una redditività inferiore ma comparabile con quella delle classi di imprese maggiori e significativamente superiore a quella della classe C che era stata indicata nella prima edizione dell Osservatorio come quella strutturalmente più debole. I riscontri riferiti all ultimo esercizio sembrerebbero mostrare che si stia esaurendo l efficacia del posizionamento nelle fasce altre di qualità-prezzo, della maggiore specializzazione produttiva e del controllo diretto dei fattori di produzione, tipiche caratteristiche di queste imprese, che nel passato avevano permesso di compensare la strutturale minore produttività del capitale investito e le minori economie gestionali connesse con le limitate dimensioni aziendali. La più recente evoluzione delle performance di redditività indica che la minore crescita del settore abbinata alla relativa maggiore 7

8 competizione stanno determinando una progressiva razionalizzazione delle performance gestionali che ha più immediati e rilevanti effetti sulle imprese di minori dimensioni. 20 ROE lordo ROI ROA - COTD 15 % '04 '03 '02 '01 '00 - '04 '03 '02 '01 '00 - '04 '03 '02 '01 '00 Classe A Classe B Classe C Classe D Le determinanti della redditività industriale Le indicazioni di sintesi sull andamento negativo della redditività della classe D trovano evidenza dall analisi delle determinanti del ROI, il principale indicatore della effettiva capacità reddituale delle imprese. Per questa classe, la drastica riduzione del ROI è stata determinata da un ulteriore riduzione della produttività del capitale investito e, soprattutto da una significativa decrescita del ROS (il rapporto tra risultato operativo ed i ricavi) che è passato dall 8.6% al 3.0%. Per quanto riguarda la riduzione del ROS, tenuto conto che il margine sul venduto (il rapporto tra il margine industriale ed i ricavi) è rimasto costante, questa è stata determinata in primo luogo da un significativo incremento dei costi per servizi il cui rapporto con i ricavi è passato dal 20.1% al 23.0%, a dimostrazione che questa classe di imprese è riuscita a contenere la riduzione delle proprie vendite con un impiego maggiore di risorse nei costi per servizi, tra cui i più significativi sono quelli di natura commerciale e promozionale. A questo si devono aggiungere: la riduzione della contribuzione dei ricavi diversi e un incremento fisiologico dei costi di struttura a fronte di una riduzione del fatturato. Le ragioni di una minore produttività del capitale investito sono state: una maggiore intensità delle immobilizzazioni tecniche, fenomeno comune a tutte le classi; una maggiore intensità delle scorte di magazzino che, invece, ha caratterizzato solo questa classe; Anche per l altro gruppo di imprese che ha avuto una significativa contrazione del ROI, la classe A (-0.8 punti percentuali nell ultimo esercizio e -2.9 rispetto alla media dei cinque anni), la spiegazione è la contestuale contrazione del ROS (-0.5 punti sull esercizio 2003 e -1.7 punti rispetto alla media) e una ulteriore riduzione della produttività del capitale investito a causa di una relativa maggiore intensità delle immobilizzazioni tecniche. Il capitale circolante netto è rimasto, invece, costante con i valori del recente passato. Anche per questa classe, la significativa riduzione del ROS viene spiegata da un incremento dei costi per servizi. Questa indicazione ci consente di poter affermare che, in un settore a minore crescita e a maggiore competizione, questa classe è riuscita a espandere la propria quota di mercato (è l unica che ha avuto una positiva crescita dei ricavi) impiegando più risorse nei servizi di gestione, in particolare quelli di natura commerciale e promozionale; La relativa minore riduzione del ROI della classe C trova spiegazione in un ulteriore riduzione della produttività del capitale investito e una ulteriore contrazione del ROS, a un livello significativamente inferiore a quello della media degli ultimi cinque esercizi; L incremento del ROI della classe B, l unica che ha migliorato questo indicatore, viene spiegato da un significativo incremento del ROS, passato dal 5.2% al 6.4% ad un livello in linea con la media degli ultimi cinque esercizi, nonostante anche questo gruppo di imprese abbia registrato una minore produttività del capitale investito. Per questo gruppo di imprese l incremento del ROS è stato prodotto, in controtendenza con le 8

9 altre classi, da una riduzione dei costi per servizi a dimostrazione che il modello produttivo più flessibile, tipico di molte aziende di questa classe, determina una maggiore variabilità di questi costi e la possibilità di recuperare redditività sulle vendite nonostante una leggera contrazione dei ricavi; La solidità patrimoniale e finanziaria Per quanto riguarda il livello di capitalizzazione delle attività aziendali, si registra che per quasi tutte le classi di imprese nell ultimo esercizio è rimasto invariato il rapporto tra il al rapporto tra il capitale netto e l attivo totale mentre si è ulteriormente ridotto l indice di struttura che misura il rapporto tra il capitale netto e il capitale fisso o immobilizzato e dell indice di copertura che tiene conto anche dei debiti di medio-lungo termine come fonte di finanziamento del capitale fisso. La classe D, peraltro, a differenza delle altre tre classi ha avuto anche una sensibile contrazione del rapporto tra i mezzi propri e l attivo totale a ulteriore indicazione che per questo gruppo di imprese si registrato nell ultimo esercizio un sensibile peggioramento della solidità patrimoniale oltre a quello relativo alla redditività gestionale; La minore solidità patrimoniale della classe D viene altresì rafforzata dalla drastica riduzione dell indice di disponibilità (il rapporto tra l attivo corrente ed il passivo corrente), e altresì dalla ulteriore riduzione dell indice di tesoreria (il rapporto tra le liquidità immediate ed i debiti finanziari correnti), a livelli che indicano una elevata esposizione al rischio di rimborso dell indebitamento di breve termine; Anche la classe A ha avuto una riduzione dell indice di disponibilità e dell indice di tesoreria anche se i relativi livelli sono in linea o superiori a quelli delle altre classi. Le classi B e C hanno registrato un favorevole incremento di questi due indici anche se i livelli della classe C rimangono sensibilmente inferiori a quelli delle classi rappresentative delle imprese maggiori; Per quanto riguarda gli indici di indebitamento, solo la classe B ha avuto un miglioramento del rapporto tra i mezzi propri e i debiti netti e quelli finanziari. Le altre tre classi, in misura diversa, hanno avuto una crescita del peso relativo dell indebitamento sulla struttura finanziaria. La classe D è quella che ha avuto il maggiore incremento della posizione debitoria anche se il rapporto tra debiti finanziari e mezzi propri è cresciuto in misura parziale. In particolare, la classe D ha visto un rilevante incremento della voce finanziamento soci che porta a pensare come in questa classe vi siano molte imprese a cui il sistema bancario stia limitando gli affidamenti a causa della progressiva perdita di redditività e di solidità patrimoniale; Alla precedente indicazione si deve aggiungere che la classe D ha registrato un significativo incremento dei debiti finanziari a breve termine sul totale dei debiti finanziari a ulteriore conferma che la capacità di affidamento di più lungo termine di questa classe si sta riducendo anche se una maggiore esposizione ai debiti finanziari di breve termine insieme agli altri fattori indicati in precedenza non fa altro che accrescerne ulteriormente la debolezza gestionale di queste imprese; La classe A ha avuto un peggioramento su tutti gli indici che ne misurano la solidità finanziaria anche se, come già visto per la solidità patrimoniale, i relativi livelli non sono espressivi di una situazione di rischio. La classe C, sebbene abbia avuto una crescita degli indici di indebitamento registra un rilevante miglioramento del rapporto tra i debiti finanziari di medio-lungo termine e quelli di breve termine a indicazione che, per le imprese di questa categoria, è in atto un processo di sostituzione verso forme di finanziamento più duraturo che possono contribuire ad una maggiore solidità finanziaria; L unica categoria di imprese che ha avuto uno strutturale miglioramento della propria struttura finanziaria è la classe B. Si è ulteriormente ridotto il rapporto di indebitamento e si è ridotta l incidenza dei debiti finanziari a breve termine sul totale dei debiti finanziari anche se i livelli di questi indici rimangono significativamente superiori a quelli della classe A. Tuttavia, la maggiore esposizione debitoria di questa classe è compatibile con una struttura patrimoniale e reddituale più flessibile e, quindi, con minori contenuti di rischio gestionale; La differente posizione ed evoluzione del grado di solidità finanziaria delle quattro classi di imprese viene ulteriormente confermata dagli indici che ne misurano il margine di solvibilità gestionale, ossia il rapporto tra i risultati reddituali e gli impegni finanziari per i debiti contratti con gli intermediari bancari e finanziari. Su questi indicatori, solo la classe B, nel corso dell ultimo esercizio, è riuscita a migliorare il margine di solvibilità netta (indice che mette in relazione il risultato operativo lordo al netto delle imposte con gli oneri 9

10 finanziari e gli ammortamenti intesi come la quota corrente di rimborso dei debiti finanziari) e il margine di solvibilità netta (indice che ha al denominatore gli oneri finanziari e l esposizione finanziaria corrente netta). Peraltro, secondo le più recenti evoluzioni, la classe B ha margini di solvibilità in linea con la media degli ultimi cinque anni e ora a livello migliore (per il margine lordo) o simili (per il margine di solvibilità netta) della classe A che fino al 2003 era quella con la migliore posizione su questi indicatori. Nel corso del 2004, invece, la classe A ha avuto una consistente riduzione dei margini di solvibilità a causa della contestuale riduzione dei livelli di redditività e l ulteriore incremento dell indebitamento finanziario. Per quanto riguarda la classe C si è registrato un ulteriore ma marginale riduzione del margine di solvibilità netta e un altrettanto marginale incremento del margine di solvibilità lorda che, tuttavia, rimane a livelli vicini alla parità che segnalano una condizione di esposizione al rischio di sostenibilità dei propri impegni finanziari, confermata dai livelli bassi del margine di solvibilità netta. La classe D, infine, mostra anche su questi indici il grave peggioramento della propria complessiva posizione finanziaria: il margine di solvibilità lorda che era rimasto negli anni precedenti a livelli significativamente superiori alla parità (e largamente migliori di quello dell altra classe delle imprese minori), nell ultimo esercizio si è drasticamente ridotto raggiungendo un livello che è indicativo di una strutturale situazione di incapacità nel fronteggiare i propri impegni finanziari; parimenti, il margine di solvibilità è sceso a livelli del tutto preoccupanti per il rilevante incremento dell indebitamento finanziario corrente e della grave riduzione della redditività gestionale; LE INTERPRETAZIONI DI SINTESI Come già indicato nella prima edizione di questo studio, l evoluzione dei risultati economici confermano il progressivo rallentamento dei tassi di crescita del settore e la maggiore intensità competitiva con conseguenze negative sui margini reddituali e sulla produttività operativa. La pressione e la riduzione dei margini reddituali viene altresì accresciuta dall incremento degli investimenti in immobilizzazioni tecniche largamente superiore a quella dei ricavi che porta ad una sistematico eccesso di capacità produttiva e ad una elevata intensità del capitale investito; Sulla base dei dati riferiti all esercizio 2004, si consolida l indicazione formulata nella prima edizione di questo studio: il fattore dimensionale ed il modello aziendale stanno assumendo un peso maggiore nello spiegare le performance di competitività, di crescita e di redditività del settore vinicolo italiano: le imprese con maggiori livelli di fatturato ed una struttura operativa più flessibile hanno avuto migliori performance di valore aggiunto e di crescita dei ricavi. Sulla base dei più recenti riscontri, si rafforza il processo di polarizzazione tra le performance delle imprese maggiori e quelle di minori dimensioni, con le prime che hanno maggiore redditività, capacità di autofinanziamento e potenzialità di crescita e le seconde che mostrano una sempre minore competitività ed efficienza gestionale a livelli sempre più vicini alla soglia della sostenibilità; In particolare, le imprese minori che hanno una produzione esclusivamente o prevalentemente legata alle proprie materie prime non sono riuscite a beneficiare della crescita dei margini industriali prodotta dalla recente e significativa riduzione dei prezzi di questo fattore di produzione dopo anni di continui aumenti; L analisi della redditività sulle vendite mostra che la maggior parte delle imprese vinicole sono riuscite a incrementare i ricavi o a contenerne la riduzione con un significativo incremento dei costi per servizi, in particolare quelli relativi alle spese per la promozione, la commercializzazione e la distribuzione dei prodotti; Un elemento di criticità di questo settore economico si conferma essere la elevata crescita delle immobilizzazioni tecniche a tassi largamente superiori a quelli dei ricavi. Oltre ai già indicati effetti negativi sulla redditività, questo fenomeno assume rilevanza come indicatore di una modalità gestionale poco attenta alle logiche economiche ed aziendali, ancora fortemente guidata da una cultura tecnico-produttiva con scarsa attenzione agli obiettivi strategici e finanziari; Nel complesso, nel corso dell ultimo esercizio, il campione delle società vinicole italiane ha registrato un sensibile peggioramento della solidità patrimoniale e finanziaria, sia per quanto riguarda la struttura finanziaria sia per il rapporto tra la stessa e la struttura dell attivo. Anche i dati più recenti confermano e accrescono la valutazione di una consistente sottocapitalizzazione delle imprese vinicole italiane. Tenuto conto del minore grado di autofinanziamento per la ridotta capacità reddituale, dei livelli di indebitamento 10

11 già raggiunti e dei maggiori vincoli e più selettivi criteri di affidamento del sistema bancario, le prospettive di sviluppo del settore vinicolo italiano dovranno essere risolte da interventi sul capitale sociale o da un processo di concentrazione più accelerato ed intensivo di quello che si è finora realizzato; Il significativo e progressivo deterioramento degli indici di solidità patrimoniale e finanziaria ha avuto effetti anche sulla redditività delle imprese. Come indicato in un altro studio sulle società vinicole italiane 2, il livello e la variazione del ROI di queste imprese sono spiegati in misura significativa dalla relativa superiore capitalizzazione delle attività aziendali misurata come rapporto tra il capitale netto e l attivo totale e come rapporto tra il capitale netto e le immobilizzazioni tecniche. Un più recente studio sulle sistema delle imprese industriali italiane ed, al suo interno, sulle imprese agroalimentari in cui sono comprese anche quelle vinicole, e che ha considerato anche altri indicatori riferiti alla solidità finanziaria delle imprese ha mostrato che il margine di solvibilità (la capacità dei flussi reddituali di coprire gli oneri ed i rimborsi finanziari) è il fattore principale nello spiegare i livelli e le variazioni della redditività sul vendite (ROS) che, a sua volta, è il fattore che incide maggiormente sulla redditività industriale (ROI) 3. La solidità patrimoniale e finanziaria consentono una maggiore flessibilità e indipendenza gestionale che, soprattutto, in fasi di minore crescita e di più intensa competizione riducono la pressione sui margini economici necessari per fronteggiare gli impegni finanziari; Nel complesso, la novità più significativa emersa dall analisi dei bilanci 2004 riguarda il peggioramento delle performance della classe D, quella delle imprese più piccole che fino all esercizio precedente aveva mostrato una posizione economico-finanziaria inferiore ma comparabile con quella delle classi di imprese maggiori e significativamente superiore a quella della classe C, indicata nella prima edizione dell Osservatorio come quella strutturalmente più debole. I riscontri riferiti all ultimo esercizio sembrerebbero mostrare che si stia esaurendo l efficacia del posizionamento nelle fasce alte di qualità-prezzo con una maggiore specializzazione produttiva ed un controllo diretto dei fattori di produzione, tipiche caratteristiche di queste imprese, che nel passato avevano permesso di compensare la strutturale minore produttività del capitale investito, le minori economie gestionali e la più debole struttura finanziaria connesse con le limitate dimensioni aziendali; Un altra importante indicazione emersa in questo studio in questo caso a conferma di quella già espressa nella prima edizione è la relativa superiorità delle performance economiche e finanziarie della classe B. In un contesto di minore crescita e di maggiore competizione, la classe B, nel corso dell ultimo esercizio e a differenza delle altre classi, è riuscita a migliorare i propri indicatori di redditività e di solidità patrimoniale e finanziaria. Questi risultati rafforzano la valutazione che le superiori performance di questa classe trovano spiegazione nel suo modello aziendale che, nonostante una minore dimensione assoluta rispetto alla classe A, ha una maggiore flessibilità operativa che determina una migliore produttività del capitale investito, una minore intensità dei costi fissi di gestione e una struttura finanziaria meno rigida e più compatibile con una prevalenza del capitale circolante nell attivo patrimoniale. 2 Cordero di Montezemolo S., Bottani P.; Le determinanti della redditività delle società vinicole italiane; Amministrazione e Finanza; N. 13, Cordero di Montezemolo S.; Il futuro della competitività tra dimensione e proprietà; Atti del convegno Alimentare il futuro; IV Forum Giovani Imprenditori di Federalimentare; Lecce, marzo

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Analisi delle performance delle imprese del comparto macchine ACIMGA

Analisi delle performance delle imprese del comparto macchine ACIMGA Analisi delle performance delle imprese del comparto macchine ACIMGA - Jacopo Mattei SDA Bocconi e Università di Ferrara Milano, 2 Luglio 2015 SITUAZIONE GENERALE L analisi è stata condotta su un campione

Dettagli

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli

Riclassificazione del bilancio e analisi con indici

Riclassificazione del bilancio e analisi con indici Esercitazioni svolte 2010 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 23 Riclassificazione del bilancio e analisi con indici Risultati attesi Saper fare: riclassificare lo Stato patrimoniale e il Conto economico;

Dettagli

LE DETERMINANTI DELLA REDDITIVITÀ DELLE SOCIETA OPERANTI NEL COMPARTO TESSILE ABBIGLIAMENTO IN ITALIA

LE DETERMINANTI DELLA REDDITIVITÀ DELLE SOCIETA OPERANTI NEL COMPARTO TESSILE ABBIGLIAMENTO IN ITALIA LE DETERMINANTI DELLA REDDITIVITÀ DELLE SOCIETA OPERANTI NEL COMPARTO TESSILE ABBIGLIAMENTO IN ITALIA Il metodo CVRP per l analisi delle maggiori società tessili italiane Stefano Cordero di Montezemolo

Dettagli

ANDAMENTO DEL TASSO EURIBOR E CONTI ECONOMICI DELLE BANCHE MINORI. Dott.ssa Valeria Vannoni Università degli Studi di Perugia

ANDAMENTO DEL TASSO EURIBOR E CONTI ECONOMICI DELLE BANCHE MINORI. Dott.ssa Valeria Vannoni Università degli Studi di Perugia ANDAMENTO DEL TASSO EURIBOR E CONTI ECONOMICI DELLE BANCHE MINORI Dott.ssa Valeria Vannoni Università degli Studi di Perugia Agenda Introduzione L analisi dei Margini bancari in letteratura Obiettivo e

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Outlook finanziario dell agricoltura europea Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità

Dettagli

ANALISI PER FLUSSI. Dott. Fabio CIGNA

ANALISI PER FLUSSI. Dott. Fabio CIGNA ANALISI PER FLUSSI Dott. Fabio CIGNA IL CONCETTO DI EQUILIBRIO GENERALE E DI ANALISI FINANZIARIA 2 ANALISI PER FLUSSI IL CONCETTO DI EQUILIBRIO GENERALE E DI ANALISI FINANZIARIA L azienda deve operare

Dettagli

INDICI DI BILANCIO. Lo stato patrimoniale, riclassificato, assume la forma che schematizziamo di seguito:

INDICI DI BILANCIO. Lo stato patrimoniale, riclassificato, assume la forma che schematizziamo di seguito: INDICI DI BILANCIO L analisi per indici del bilancio consiste nel calcolare, partendo dai dati dello Stato patrimoniale e del Conto economico, opportunamente revisionati e riclassificati, indici (quozienti,

Dettagli

GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE

GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE GLI INDICI DI BILANCIO Gli indici sono rapporti tra grandezze economiche, patrimoniali e finanziarie contenute nello stato patrimoniale e nel conto economico

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E.

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E. RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E. La riclassificazione economica dello SP: La gestione dell impresa viene idealmente scomposta in aree omogenee di attività Le attività e le passività, i

Dettagli

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento...

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... 4 GLI INDICI DI LIQUIDITA L analisi procede con la costruzione

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI INGEGNERIA GESTIONALE. I quozienti di bilancio

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI INGEGNERIA GESTIONALE. I quozienti di bilancio I quozienti di bilancio I quozienti di bilancio servono a valutare l andamento della redditività e dell economicità dell attività aziendale. I quozienti si possono comparare nel tempo e gli indici utili

Dettagli

L ANALISI PER INDICI

L ANALISI PER INDICI Obiettivo dell analisi per indici è la valutazione delle scelte dell imprenditore attraverso la misurazione degli effetti economici, finanziari e patrimoniale prodotti dalle stesse. La corretta misurazione

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia Sistema di rilevazione: economicità, bilancio, indici di bilancio Claudio Jommi claudio.jommi@pharm.unipmn.it Agenda delle prossime lezioni Equilibrio

Dettagli

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop Note e commenti n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop 1 L analisi sullo stock fa riferimento al totale delle imprese (coopera ve e non) a ve al 31 Dicembre

Dettagli

GLI SCHEMI DI RICLASSIFICAZIONE

GLI SCHEMI DI RICLASSIFICAZIONE GLI SCHEMI DI RICLASSIFICAZIONE Si differenziano soprattutto per il trattamento delle poste patrimoniali. Il criterio della liquidità/esigibilità: attività in ordine di liquidità decrescente, passività

Dettagli

Temi speciali di bilancio

Temi speciali di bilancio Università degli Studi di Parma Temi speciali di bilancio Il rendiconto finanziario L analisi per flussi -Nuovi elementi per la valutazione dell assetto economico globale -Migliore interpretazione indici

Dettagli

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Osservatorio sulla Finanza per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Volume 16 DICEMBRE 2010 Microimprese ancora in affanno ma emergono i primi timidi segnali di miglioramento negli investimenti Calano

Dettagli

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 1 Regione Campania 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 Il saldo tra iscrizioni e cessazioni Il secondo trimestre del 2014 mostra un deciso rafforzamento numerico del sistema imprenditoriale

Dettagli

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Articolo pubblicato sul n 22 / 2004 di Amministrazione e Finanza edito da Ipsoa. ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Premessa

Dettagli

LA LETTURA DEL BILANCIO ANALISI E INDICI DI BILANCIO

LA LETTURA DEL BILANCIO ANALISI E INDICI DI BILANCIO LA LETTURA DEL BILANCIO ANALISI E INDICI DI BILANCIO Prof R Bauer Strumenti di analisi e lettura del bilancio: L analisi di bilancio può essere condotta con : A) la riclassificazione degli schemi di bilancio;

Dettagli

Calcolo e commento dei principali indici di bilancio

Calcolo e commento dei principali indici di bilancio Esercitazioni svolte 2014 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 10 Calcolo e commento dei principali indici di bilancio Antonia Mente COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Interpretare i sistemi aziendali nei loro

Dettagli

Commento al tema di Economia aziendale

Commento al tema di Economia aziendale Commento al tema di Economia aziendale Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici è incentrato sul controllo di gestione ed è articolato in una parte obbligatoria e tre

Dettagli

Agosto 2012. Osservatorio Cerved Group sui bilanci 2011

Agosto 2012. Osservatorio Cerved Group sui bilanci 2011 Agosto 2012 Osservatorio Cerved Group sui bilanci 2011 Aumentano le imprese con Ebitda insufficiente per sostenere oneri e debiti finanziari Alla ricerca della marginalità perduta Sintesi dei risultati

Dettagli

L analisi di bilancio con particolare riferimento all area finanziaria (2' parte)

L analisi di bilancio con particolare riferimento all area finanziaria (2' parte) Pagina 1 di 5 STAMPA L'ARTICOLO SALVA L'ARTICOLO L analisi di bilancio con particolare riferimento all area finanziaria (2' parte) l analisi di bilancio: strutturale, per indici, per flussi (a cura Dott.

Dettagli

Note per la lettura dei report

Note per la lettura dei report Note per la lettura dei report Report strutturali 0. IMPRESE REGISTRATE PER STATO DI ATTIVITÀ. ANNO 2012 E TASSO DI CRESCITA 2012 Contiene la distribuzione dell insieme delle imprese registrate, ovvero

Dettagli

Domanda e offerta di credito

Domanda e offerta di credito 2/5/2013 Domanda e offerta di credito La situazione registrata nel 2012 in provincia di Nel 2012 si è registrata una contrazione della domanda di credito. Rispetto alla media regionale le imprese modenesi

Dettagli

Parimenti una gestione delle scorte in maniera non oculata può portare a serie ripercussioni sul rendimento sia dei mezzi propri che di terzi.

Parimenti una gestione delle scorte in maniera non oculata può portare a serie ripercussioni sul rendimento sia dei mezzi propri che di terzi. Metodo per la stima del ROE e del ROI in un azienda operante nel settore tessile abbigliamento in funzione delle propria struttura di incasso e pagamento e della gestione delle rimanenze di magazzino.

Dettagli

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF Barometro CRIF della domanda di credito da parte delle famiglie: a ottobre ancora vivace la domanda di mutui (+42,5%) e prestiti finalizzati (+17,8%). In controtendenza, si consolida la flessione dei prestiti

Dettagli

L ANALISI DI BILANCIO: Caso esemplificativo

L ANALISI DI BILANCIO: Caso esemplificativo L ANALISI DI BILANCIO: Caso esemplificativo Partendo dal bilancio di verifica della società TWENTY SpA si effettui un analisi delle tre dimensioni della: - Liquidità - Solidità - Redditività STATO PATRIMONIALE

Dettagli

Relazione sulla gestione

Relazione sulla gestione PIANORO CENTRO SPA SOCIETA' DI TRASFORMAZIONE URBANA Sede legale: PIAZZA DEI MARTIRI 1 PIANORO (BO) Iscritta al Registro Imprese di BOLOGNA C.F. e numero iscrizione: 02459911208 Iscritta al R.E.A. di BOLOGNA

Dettagli

COMUNICATO STAMPA PRICE SENSITIVE AI SENSI DEL TESTO UNICO DELLA FINANZA E DEL REGOLAMENTO CONSOB

COMUNICATO STAMPA PRICE SENSITIVE AI SENSI DEL TESTO UNICO DELLA FINANZA E DEL REGOLAMENTO CONSOB COMUNICATO STAMPA PRICE SENSITIVE AI SENSI DEL TESTO UNICO DELLA FINANZA E DEL REGOLAMENTO CONSOB Consiglio di Amministrazione Gruppo Editoriale L Espresso: approvati i risultati consolidati del primo

Dettagli

Analisi dei margini: componenti e rischi

Analisi dei margini: componenti e rischi Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Analisi dei margini: componenti e rischi Capitolo 7 Indice degli argomenti 1. Principali componenti del reddito operativo 2. Tipici fattori

Dettagli

L analisi delle condizioni di economicità

L analisi delle condizioni di economicità Università degli Studi di Sassari Dipartimento di Scienze economiche e aziendali Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Corso di Economia Aziendale Prof.ssa Lucia Giovanelli giovanel@uniss.it L analisi

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

BILANCIO PLURIENNALE DI PREVISIONE E PIANO PROGRAMMA TRIENNIO

BILANCIO PLURIENNALE DI PREVISIONE E PIANO PROGRAMMA TRIENNIO di CREMA Sede legale in Crema (CR), P.zza Duomo n. 25 C.F. e P.I. 01141210193 BILANCIO PLURIENNALE DI PREVISIONE E PIANO PROGRAMMA TRIENNIO 2015-2016-2017 INDICE Stati Patrimoniali di previsione 2015-2016-2017

Dettagli

Finanziare il Fotovoltaico. Analisi economica, finanziaria, fiscale e patrimoniale tra diverse forme tecniche di finanziamento

Finanziare il Fotovoltaico. Analisi economica, finanziaria, fiscale e patrimoniale tra diverse forme tecniche di finanziamento Finanziare il Fotovoltaico Analisi economica, finanziaria, fiscale e patrimoniale tra diverse forme tecniche di finanziamento Novembre 2009 Indice 1. Finanziare il fotovoltaico: il caso della XYZ Srl 2.

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

A gennaio si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati

A gennaio si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati BAROMETRO CRIF DELLA DOMANDA DI CREDITO DA PARTE DELLE FAMIGLIE A si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati Le

Dettagli

= 23) Utile (perdita) dell'esercizio / A) Patrimonio netto 41,40 % 10,72 % 286,19 %

= 23) Utile (perdita) dell'esercizio / A) Patrimonio netto 41,40 % 10,72 % 286,19 % BETA SRL Indici di bilancio Bilancio abbreviato al 31/12/ Indici e margini di redditività ROE = 23) Utile (perdita) dell'esercizio / A) Patrimonio netto 41,40 10,72 286,19 L'indice misura la redditività

Dettagli

7.4 w Il conto economico a margine di contribuzione di singole combinazioni produttive parziali: la segment analysis

7.4 w Il conto economico a margine di contribuzione di singole combinazioni produttive parziali: la segment analysis 7.4 w Il conto economico a margine di contribuzione di singole combinazioni produttive parziali: la segment analysis I risultati economici globali di un impresa possono essere riorganizzati anche al fine

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO DEL PATRIMONIO

RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO DEL PATRIMONIO RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO DEL PATRIMONIO Lo schema del conto del patrimonio previsto dal D.P.R n. 194/96 è strutturato a sezioni divise e contrapposte e presenta un impostazione in cui le attività sono

Dettagli

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003 NOTA METODOLOGICA I dati elaborati per la presente pubblicazione sono quelli riportati nell allegato D ed F al rendiconto finanziario, rilevati dall Istat non più con un suo proprio modello ma a partire

Dettagli

Fatturato e Cash flow in crescita

Fatturato e Cash flow in crescita GRUPPO SOL COMUNICATO STAMPA RISULTATI DI BILANCIO CONSOLIDATO AL 31-12- 2005 Fatturato e Cash flow in crescita Fatturato consolidato: Euro 346 milioni (+7,5%) Cash Flow: Euro 56,3 milioni (+4 %) Utile

Dettagli

ANALISI PER INDICI BILANCIO CONSOLIDATO DATALOGIC ANNI 2010 E 2009

ANALISI PER INDICI BILANCIO CONSOLIDATO DATALOGIC ANNI 2010 E 2009 ANALISI PER INDICI BILANCIO CONSOLIDATO DATALOGIC ANNI 2010 E 2009 1. PREMESSA: ANALISI DEGLI SCHEMI Il gruppo Datalogic redige il proprio bilancio consolidato, in migliaia di euro, in conformità agli

Dettagli

L analisi per flussi ed il rendiconto finanziario

L analisi per flussi ed il rendiconto finanziario L analisi per flussi ed il rendiconto finanziario L analisi di bilancio si compone di due strumenti complementari per la valutazione delle condizioni di economicità delle aziende: gli indici ed il rendiconto

Dettagli

Se non diversamente segnalato, i seguenti commenti si riferiscono ai valori totali, incluse le attività cessate in Germania.

Se non diversamente segnalato, i seguenti commenti si riferiscono ai valori totali, incluse le attività cessate in Germania. Esercizio 2010 La relazione orale vale Forte redditività operativa - utile netto inferiore Relazione di Beat Grossenbacher, Direttore Finanze e Servizi, in occasione della conferenza annuale con i media

Dettagli

L equilibrio finanziario

L equilibrio finanziario L equilibrio finanziario La previsione finanziaria Analisi Economico-Finanziaria delle P.M.I. Prof. Andrea Calabrò E-mail: andrea.calabro@uniroma2.it L analisi di bilancio e la proiezione della gestione

Dettagli

Il Factoring e le piccole e medie imprese

Il Factoring e le piccole e medie imprese Il Factoring e le piccole e medie imprese Uno strumento per migliorare le performance aziendali e ridurre i rischi finanziari delle PMI anche in ottica di Basilea 2 Marino Baratti Amministratore Delegato

Dettagli

CALCOLO DEGLI INDICI NELL ANALISI DI BILANCIO

CALCOLO DEGLI INDICI NELL ANALISI DI BILANCIO CALCOLO DEGLI NELL ANALISI DI BILANCIO SOMMARIO SCHEMA DI SINTESI PRINCIPALI CASO-GUIDA SULLA TECNICA DI CALCOLO DEGLI Principio di revisione n. 570 La valutazione dello stato di salute della società oggetto

Dettagli

Osservatorio regionale sul credito dell Emilia-Romagna

Osservatorio regionale sul credito dell Emilia-Romagna Osservatorio regionale sul credito dell UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA ISTITUTO GUGLIELMO TAGLIACARNE INDAGINE DICEMBRE 2012 DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI FORLI - CESENA 1.1 L assetto finanziario

Dettagli

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE NOTA A CURA DELLA DIVISIONE SALUTE, ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO (OCSE), A SEGUITO DI RICHIESTA

Dettagli

Fonti di finanziamento: l effetto positivo della leva finanziaria

Fonti di finanziamento: l effetto positivo della leva finanziaria Il caso Fonti di finanziamento: l effetto positivo della leva finanziaria di Silvia Tommaso - Università della Calabria Nella scelta delle fonti di finanziamento, necessarie alla copertura del fabbisogno

Dettagli

Indici di Bilancio. Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo. Milano-Bicocca University All rights reserved

Indici di Bilancio. Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo. Milano-Bicocca University All rights reserved Indici di Bilancio Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo Milano-Bicocca University All rights reserved Milano, marzo 2012 Gli indici di bilancio I dati desumibili dal bilancio possono essere trasformati

Dettagli

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica Centro Studi Il Report I DATI DELLA BANCA D ITALIA CONFERMANO LA SITUAZIONE DI CRITICITA PER IL COMPARTO DELLE COSTRUZIONI. ANCE SALERNO: EDILIZIA, CREDITO SEMPRE DIFFICILE Le sofferenze sui crediti totali

Dettagli

REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena

REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena 5indicatori REGISTRO IMPRESE: si rafforza la struttura imprenditoriale I dati della movimentazione a fine settembre 213 in provincia di SALDO TRA ISCRIZIONI E CESSAZIONI Nel 3 trimestre del 213 il tessuto

Dettagli

= 23) Utile (perdita) dell'esercizio / A) Patrimonio netto 0,93 % 1,55 % (40,00) %

= 23) Utile (perdita) dell'esercizio / A) Patrimonio netto 0,93 % 1,55 % (40,00) % ALBA S.R.L. Sede legale: VIA ROSA JEMMA N. 118 BATTIPAGLIA (SA) Iscritta al Registro Imprese di SALERNO C.F. e numero iscrizione 04863070654 Iscritta al R.E.A. di SALERNO n. 399875 Capitale Sociale sottoscritto

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione ATTIVITÀ FINANZIARIE Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il settore dell intermediazione monetaria e finanziaria ha acquistato rilevanza nel corso degli ultimi vent anni:

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO

LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO Gennaio 2010 LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FA- SI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO Indice 1. LA DINAMICA DEI PREZZI NELLA

Dettagli

Qualità e valore del lavoro: le principali dinamiche di mercato degli ultimi anni.

Qualità e valore del lavoro: le principali dinamiche di mercato degli ultimi anni. Qualità e valore del lavoro: le principali dinamiche di mercato degli ultimi anni. Quali sono le aspettative delle imprese, come le imprese riconoscono e valorizzano la qualità dell'offerta: l'esperienza

Dettagli

Esame di Stato anno scolastico 2013/2014 Svolgimento Tema di Economia aziendale

Esame di Stato anno scolastico 2013/2014 Svolgimento Tema di Economia aziendale Esame di Stato anno scolastico 2013/2014 Svolgimento Tema di Economia aziendale La traccia assegnata come seconda prova di Economia aziendale nell'indirizzo Giuridico Economico Aziendale è focalizzata

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione PRODOTTI IN METALLO Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore; come misura dell attività si utilizza il valore aggiunto

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

Le riclassificazioni del Conto Economico

Le riclassificazioni del Conto Economico 1 Riclassificazione CE Le riclassificazioni del Conto Economico Sono volte alla determinazione del contributo al reddito d esercizio apportato dalle diverse aree di gestione riflesse nel Conto Economico.

Dettagli

GLI ORTAGGI DI IV GAMMA NEL RAPPORTO COMPETITIVO CON IL FRESCO TRADIZIONALE

GLI ORTAGGI DI IV GAMMA NEL RAPPORTO COMPETITIVO CON IL FRESCO TRADIZIONALE GLI ORTAGGI DI IV GAMMA NEL RAPPORTO COMPETITIVO CON IL FRESCO TRADIZIONALE Mario Schiano lo Moriello Cesena, 7 ottobre 2011 Report Economico Finanziario Gli obiettivi dell analisi ISMEA IPSOA Il REF è

Dettagli

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria Bilanci preventivi e piani finanziari perché utilizzarli? Simulazione di scenari e valutazione impatto variabili di business Analisi compatibilità

Dettagli

* * * Questo comunicato stampa è disponibile anche sul sito internet della Società www.sesa.it

* * * Questo comunicato stampa è disponibile anche sul sito internet della Società www.sesa.it COMUNICATO STAMPA APPROVAZIONE DEL RESOCONTO INTERMEDIO CONSOLIDATO DI GESTIONE PER IL PERIODO DI 9 MESI AL 31 GENNAIO 2014 Il Consiglio di Amministrazione di Sesa S.p.A. riunitosi in data odierna ha approvato

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 36 37 38 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2

INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2 INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2 l) Le riserve di capitale: a) costituiscono autofinanziamento per l impresa b) derivano da sottovalutazione di elementi dell attivo c) costituiscono una

Dettagli

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale Realizzato dall EURES Ricerche Economiche e Sociali in collaborazione con il Consiglio Regionale dell Economia

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari 1. Pianificazione finanziaria: fabbisogno e fonti di finanziam. Processi di finanziamento 4. Rimborso dei finanziamenti I processi di finanziamento Processi economici di produzione 2. Acquisizione dei

Dettagli

Milano, 30 marzo 2004

Milano, 30 marzo 2004 Milano, 30 marzo 2004 Gruppo TOD S: crescita del fatturato (+8.1% a cambi costanti). Continua la politica di forte sviluppo degli investimenti. 24 nuovi punti vendita nel 2003. TOD S Il Consiglio di Amministrazione

Dettagli

Gestione e fabbisogno finanziario

Gestione e fabbisogno finanziario Albez edutainment production Gestione e fabbisogno finanziario Classe IV ITC In questo modulo: Il fabbisogno finanziario La situazione finanziaria ottimale L interdipendenza tra fonti di finanziamento

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

FOTO DI GRUPPO CON BILANCIO: LE PERFORMANCE DELLE IMPRESE VERONESI. Prof. Bettina Campedelli Università degli Studi di Verona Triennio 2004-2006

FOTO DI GRUPPO CON BILANCIO: LE PERFORMANCE DELLE IMPRESE VERONESI. Prof. Bettina Campedelli Università degli Studi di Verona Triennio 2004-2006 FOTO DI GRUPPO CON BILANCIO: LE PERFORMANCE DELLE IMPRESE VERONESI Prof. Bettina Campedelli Università degli Studi di Verona Triennio 2004-2006 IL COMPARTO INDUSTRIALE E COMMERCIALE: Pagina 1. LA COMPOSIZIONE

Dettagli

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI RISULTATI GENERALI Nel settore dei Servizi, come noto, sono presenti realtà produttive molto varie e tra loro non omogenee. Il settore ha dato nel complesso segni di

Dettagli

Commento al tema di Economia aziendale 2006

Commento al tema di Economia aziendale 2006 Commento al tema di Economia aziendale 2006 Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici Commerciali è incentrato sulla gestione finanziaria dell impresa ed è articolato in

Dettagli

Tecnica Bancaria (Cagliari - 2015)

Tecnica Bancaria (Cagliari - 2015) Tecnica Bancaria (Cagliari - 2015) prof. Mauro Aliano mauro.aliano@unica.it 1 Premessa La redazione del bilancio da parte degli amministratori rappresenta un attività di valutazione, ma soprattutto di

Dettagli

L analisi di bilancio

L analisi di bilancio L analisi di bilancio Il bilancio come sintesi della gestione Il bilancio, con i suoi valori di sintesi riflette i processi di gestione, e quindi le decisioni del management Il bilancio è in sistema di

Dettagli

Il trend del mercato residenziale e la performance delle agenzie di intermediazione immobiliare

Il trend del mercato residenziale e la performance delle agenzie di intermediazione immobiliare Il trend del mercato residenziale e la performance delle agenzie di intermediazione immobiliare Dati a cura di Sauro Spignoli Responsabile Osservatorio Economico Confesercenti Il mercato immobiliare, dopo

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

Bilancio Economico Pluriennale 2014 2015-2016

Bilancio Economico Pluriennale 2014 2015-2016 Regione Calabria Azienda Sanitaria Provinciale Cosenza Il Direttore Generale Bilancio Economico Pluriennale 2014 2015-2016 Il Direttore Generale Dott. Gianfranco Scarpelli RELAZIONE AL BILANCIO PLURIENNALE

Dettagli

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI AL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI AL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI AL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Ai Signori Consiglieri della Fondazione Patrizio Paoletti Nel corso dell esercizio chiuso il 31 dicembre 2014 la nostra attività è stata

Dettagli

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi -

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - 71 - Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - Il Titolo 3 delle uscite è costituito dai rimborsi di prestiti e dalle anticipazioni di cassa. La contrazione di mutui a titolo oneroso

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Interpump Group: risultati del terzo trimestre 2003

COMUNICATO STAMPA. Interpump Group: risultati del terzo trimestre 2003 COMUNICATO STAMPA Interpump Group: risultati del terzo trimestre 2003 Ricavi netti: +1,3% a 106,7 milioni di euro Ricavi netti dei primi nove mesi 2003: +2,6% a 384,5 milioni di euro In ottobre la crescita

Dettagli

Cash flow e capacità di rimborso

Cash flow e capacità di rimborso Cash flow e capacità di rimborso Descrizione 1. I fabbisogni finanziari I fabbisogni finanziari di una azienda sono determinati da: incremento delle attività; decremento delle passività. Appartiene alla

Dettagli

L ANALISI PER INDICI

L ANALISI PER INDICI L ANALISI PER INDICI 1. Gli indici di bilancio Dopo aver riclassificato il bilancio d esercizio è possibile calcolare partendo dai dati dello Stato Patrimoniale e del Conto economico alcuni indicatori,

Dettagli

Sulla base dei valori di riferimento indicati sono assegnati alle imprese i seguenti punteggi: A 100% 3 75% < A < 100% 2 0 < A 75% 1

Sulla base dei valori di riferimento indicati sono assegnati alle imprese i seguenti punteggi: A 100% 3 75% < A < 100% 2 0 < A 75% 1 A. Procedura Ordinaria - Modello di valutazione per le imprese in contabilità ordinaria operanti nei settori: industria manifatturiera, edilizia, alberghi (società alberghiere proprietarie dell immobile),

Dettagli

Factoring tour: Torino Imprese e finanza nella prospettiva della ripresa economica e di Basilea 3: il ruolo del factoring

Factoring tour: Torino Imprese e finanza nella prospettiva della ripresa economica e di Basilea 3: il ruolo del factoring Factoring tour: Torino Imprese e finanza nella prospettiva della ripresa economica e di Basilea 3: il ruolo del factoring La finanza delle imprese tra crisi e ripresa Mario Valletta Università degli Studi

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza l andamento dell economia reale e della finanza PL e Credito Bancario Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre 2014 SE Consulting ha avviato un analisi che mette a disposizione delle

Dettagli