Patologie asbesto-correlate. Ordine dei Medici di Padova 4 novembre 2010

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Patologie asbesto-correlate. Ordine dei Medici di Padova 4 novembre 2010"

Transcript

1 Patologie asbesto-correlate Ordine dei Medici di Padova 4 novembre 2010

2 Patologie asbesto-correlate Asbestosi Neoplasie polmonari Placche pleuriche Mesotelioma

3 Quadro clinico dell Asbestosi dispnea e tosse crepitii basali inspiratori quadro spirometrico restrittivo (e ostruzione delle piccole vie) alterazioni della diffusione dei gas (diffusione CO)

4 Quadro radiologico Asbestosi Classificazione dell ILO (International Labour Organization) Piccole opacità irregolari e/o lineari ( s, t, u ) compaiono inizialmente ai lobi inferiori Ispessimenti (Placche) Pleurici meglio visibili nelle proiezioni oblique

5

6

7

8

9 Fattori di rischio professionale per tumore polmonare Fattore di rischio R.R. Istotipo predominante (Ivens et al., 1983) Arsenico 8.3 spinocellulare (IARC, vol 23, 1980) Asbesto 9 adenocarcinoma (asbestosi) (IARC, suppl 7, 1987) Clorometiletere ND piccole cellule (IARC, vol 4, 1974) Cromo 2-80 spinocellulare (IARC, vol 49, 1990) Nichel spinocellulare (IARC, vol 49, 1990) Uranio 14.4* (Samet et al., 1984) piccole cellule * Limite di confidenza inferiore

10

11 Stratification by occupation of studies reporting lung cancer rates No. of cohorts Meta-SMR 95% CI All studies Stratified analysis Cement workers Asbestos miners and millers Asbestos product manufacturers Shipyard workers Friction materials workers Railroad car maintenance and repair Other Goodman et al. Cancer Causes Control 1999.

12 It is also clear from the analysis that the magnitude of this association (asbestos-lung cancer) is frequently overestimated, with great differences between the types of exposures and with the majority of occupational cohorts showing less than a two-fold increase in risk. (Goodman et al 1999)

13 Weiss et al., 1999

14

15

16 Prevalenza di alterazioni benigne della pleura - prevalenza di placche pleuriche in popolazioni non esposte professionalmente: % (Gefter et al. 1984) - prevalenza di placche pleuriche in lavoratori esposti: % (Epler et al. 1982) - prevalenza di ispessimento pleurico diffuso: sconosciuta. Individui con questa condizione hanno un evidente fibrosi parenchimale con maggior frequenza di quelli con placche pleuriche (Peacock et al. 2000)

17 Origine delle placche pleuriche - placche pleuriche diffuse, bilaterali e calcificate vengono ritenute come patognomoniche di esposizione ad asbesto (Hillerdal & Lindgren 1980). - Rappresentano, probabilmente, gli esiti di una moderata reazione infiammatoria alla presenza di fibre di asbesto nella pleura paarietale (Peacock et al. 2000). - Insorgono con una latenza dall inizio dell esposizione ad asbesto compresa tra i 13 ed i 30 anni (Järvholm 1992). - Non esiste alcuna correlazione tra il numero di fibre di asbesto nel parenchima polmonare e la presenza di placche pleuriche (Sebastien et al. 1980). Anche basse esposizioni possono indurre placche pleuriche (Consesus Report 1997). - Le diagnosi falsamente positive, causate da grasso subpleurico e muscolatura extrapleurica, rappresentano il 10-29% dei casi di soggetti ritenuti portatori di placche pleuriche non calcificate (Friedman 1988).

18 Radiographic findings are reliable for the diagnosis of asbestos related plaques when they are characteristic (eg, bilateral circumscribed plaques, bilateral calcification, diaphragmatic plaques). Asbestos, Asbestosis and cancer: the Helsinki criteria for diagnosis and attribution. Consensus Report (1997).

19 it is not clear why anywhere from 20 to 60 per cent of people with mesothelioma in different studies lack a known history of asbestos exposure (Greenberg et al 2002)

20

21 Distinction between epithelioid mesothelioma and carcinoma (International Mesothelioma Panel 2006) Positive markers Calretinin, Keratin 5/6, D2-40, Mesothelin, WT-1, Negative markers CEA, MOC-31, B 72.3, BerEP4, Claudin-4

22 Diagnosi differenziale tra sarcoma sinoviale e mesotelioma: traslocazione cromosomica t(x:18) e fusione del gene SYT sul cromosoma 18 e sui geni SSX1 o SSX2 del cromosoma X BerEp4 CD 141 WT 1 K7, K14 e K19 Aubry et al. (2001) Am J Surg Pathol 25: ; Miettinen et al. (2001) Am J Surg Path 25:

23 Robinson & Lake, NEJM 2005

24 Tipi di asbesto rintracciati nel tessuto polmonare umano Gruppo/forma Principali usi/esposizioni Serpentino crisotilo (amianto bianco) Anfiboli Crocidolite amosite (amianto marrone) Antofillite Tremolite Cemento/amianto, coibentazione, refrattario, tessuti, frizioni, filtri di solito cemento/amianto maggior parte degli usi, in combinazione in plastiche e gomme contaminante in miniere e terreni agricoli

25

26 Fibre inalate Le fibre inalate si ritrovano nel polmone in due forme: 1. Rivestite (corpuscoli dell asbesto) visibili al microscopio ottico 2. Non rivestite visibili solo al microscopio elettronico È stato calcolato che il rapporto rivestite / non rivestite = 1/

27

28

29 Linee guida, ad uso clinico, per l identificazione di persone ad elevata probabilità di esposizione ad asbesto (Consensus Report, 1997) - Più di 0.1 milioni di fibre di anfiboli (>5µm) per grammo di tessuto polmonare secco. - Più di 1 milione di fibre di anfiboli (>1µm) per grammo di tessuto polmonare secco, misurate con microscopia elettronica. - Più di 1000 corpuscoli dell asbesto per grammo di tessuto polmonare secco (100 corpuscoli dell asbesto per grammo di tessuto umido). - Più di 1 corpuscolo dell asbesto per ml di fluido di lavaggio broncoalveolare.

30 Lung Cancer Exposure-Response Estimates from Textile Cohorts Dement et al. (1994) chrysotile textiles f cm -3 - years McDonald et al. (1983) chrysotile textiles Peto et al. (1985) textiles: mainly chrysotile RR f cm -3 -years RR f cm -3 -years RR < < < > > > (from Dement & Brown, 1994)

31 A cumulative exposure of 25 fibre-years is estimated to increase the risk of lung cancer twofold. Clinical cases of asbestosis may occur at comparable cumulative exposure (the Helsinki criteria for diagnosis and attribution, 1997)

32

33 Fiber analysis data in cases of lung cancer with asbestos exposure Asbestos bodies (gr/wet lung) Asbestosis (n=70) 27,300 ( ,000) Pleural plaques without asbestosis (n=44) Neither plaques nor asbestosis (n=20) Total fibers 253,000 (14,600-8,540,000) 710 (<3-18,900) 14,000 (< ,000) 80 (2.6-45,800) 4990 ( ,000) Controls (n=19) 2.9 (0.2-22) <600 (< ) (from Roggli & Saunders, 2000)

34 One year of heavy exposure (eg, manufacture of asbestos products, asbestos spraying, insulation work with asbestos materials, demolition of old buildings) or 5-10 years of moderate exposure (eg, construction, shipbuilding) may increase.. (Consensus Report 1997)

35 Age-standardized death rates a from lung cancer in cigarette smokers and nonsmokers with or without occupational exposure to asbestos dust b Smoking status Asbestos exposure Death rate Nonsmoker No Yes Smoker No Yes Mortality ratio a Rate per man-years standardized for age on the distribution of the manyears of all the asbestos workers. Number of lung cancer deaths based on information from death certificates. b From Hammond et al. (1979) (From IARC 38, 1986)

36 I m (t) = K m E (t-t 0 ) ß Latenza Esposizione media Potenza cancerogena delle fibre Incidenza di mesotelioma (da Boffetta 1998)

37 CRONOLOGIA DEI LIMITI DI ESPOSIZIONE AD ASBESTO 1938 ~185 particelle/cc Dressen et al., US Public Health Bull, particelle/cc Vigliani E, Studio sull asbestosi nella manifattura di amianto, ENPI fibre/cc US ACGIH (proposto) fibre/cc US ACGIH (proposto) fibre/cc US OSHA fibre/cc US NIOSH fibre/cc US ACGIH fibre/cc US ACGIH (proposto) fibra/cc (crisotilo); 0.5 fibre/cc (crocidolite) 1983 Proibizione dell uso della crocidolite 1992 La legge 257 bandisce gli usi dell amianto CEE: Direttiva 83/477; recepita con il D.L. n. 277/1991 e con ulteriori restrizioni: 1 fibra/cc crisotilo (prevista riduzione a 0.6 f/cc, attuata nella successiva legge 257/1992) e 0.2 fibre/cc per tutti gli altri tipi di asbesto. CEE: Direttiva 83/478; recepita in Italia con DPR 215 del 1988

38 Screening for lung cancer with chest low-dose CT scan Studies Case control (Henschke et al. NEJM 2006) Results Curable lung cancer can be detected Longitudinal (Bach et al. JAMA 2007) No decline in advanced lung cancer and deaths

39 Screening for lung cancer with chest low-dose CT scan in asbestos-exposed workers Tiitola et al. Lung Cancer 2002 Das et al. Eur Radiol 2007 Fasola et al. Oncologist 2007 Vierikko et al. Eur Resp J 2007 Mastrangelo et al. Occup Med 2008

40 ASBESTOSI CANCRO POLMONARE PLACCHE PLEURICHE MESOTELIOMA PLEURICO 0? FF/ml-anni ASBESTO: CORRELAZIONI ESPOSIZIONE-EFFETTI

Problematiche attuali nella diagnostica per immagini e nella classificazione delle patologie polmonari amianto correlate.

Problematiche attuali nella diagnostica per immagini e nella classificazione delle patologie polmonari amianto correlate. Asbesto, asbestosi e cancro: dal riconoscimento e controllo del rischio alla qualitàdella sorveglianza sanitaria degli esposti ed ex esposti. Problematiche attuali nella diagnostica per immagini e nella

Dettagli

Mesoteliomi maligni: la frazione eziologica attribuibile ad asbesto e la relazione dose-risposta

Mesoteliomi maligni: la frazione eziologica attribuibile ad asbesto e la relazione dose-risposta Registro Mesoteliomi del Piemonte CPO Piemonte Torino Mesoteliomi maligni: la frazione eziologica attribuibile ad asbesto e la relazione dose-risposta M.Bertolotti, D.Mirabelli, C. Magnani BRESCIA 26 27

Dettagli

ATTUALITA IN TEMA DI PNEUMOCONIOSI INDICATORI BIOLOGICI DI PREGRESSA ESPOSIZIONE AD AMIANTO NELLA SORVEGLIANZA SANITARIA DEGLI EX-ESPOSTI

ATTUALITA IN TEMA DI PNEUMOCONIOSI INDICATORI BIOLOGICI DI PREGRESSA ESPOSIZIONE AD AMIANTO NELLA SORVEGLIANZA SANITARIA DEGLI EX-ESPOSTI ATTUALITA IN TEMA DI PNEUMOCONIOSI INDICATORI BIOLOGICI DI PREGRESSA ESPOSIZIONE AD AMIANTO NELLA SORVEGLIANZA SANITARIA DEGLI EX-ESPOSTI V. Paolucci, A.C. Serio, P.Sartorelli Sezione di Medicina del Lavoro

Dettagli

Prof. Pietro Sartorelli Medicina del Lavoro - Dipartimento di Scienze Mediche Chirurgiche e Neuroscienze Università degli Studi di Siena

Prof. Pietro Sartorelli Medicina del Lavoro - Dipartimento di Scienze Mediche Chirurgiche e Neuroscienze Università degli Studi di Siena INDICATORI BIOLOGICI DI PREGRESSA ESPOSIZIONE AD ASBESTO Prof. Pietro Sartorelli Medicina del Lavoro - Dipartimento di Scienze Mediche Chirurgiche e Neuroscienze Università degli Studi di Siena Le indagini

Dettagli

Cos è. l amianto? Capello - Fibra

Cos è. l amianto? Capello - Fibra AMIANTO Cos è l amianto? Amianto: nome generico di una serie di silicati fibrosi naturali, divisi in due principali classi, gli anfiboli e i serpentini. Di forma cristallina, possono presentarsi in fibrille

Dettagli

Aggiornamento dei Criteri di Helsinki 2014: l amianto continua a essere una sfida per la prevenzione e l attribuzione delle patologie

Aggiornamento dei Criteri di Helsinki 2014: l amianto continua a essere una sfida per la prevenzione e l attribuzione delle patologie Aggiornamento dei Criteri di Helsinki 2014: l amianto continua a essere una sfida per la prevenzione e l attribuzione delle patologie Helsinki Criteria update 2014: asbestos continues to be a challenge

Dettagli

L inquadramento epidemiologico della patologia professionale da amianto e la sorveglianza sanitaria dei lavoratori esposti ed ex-esposti

L inquadramento epidemiologico della patologia professionale da amianto e la sorveglianza sanitaria dei lavoratori esposti ed ex-esposti L inquadramento epidemiologico della patologia professionale da amianto e la sorveglianza sanitaria dei lavoratori esposti ed ex-esposti Prof. Giuseppe Mastrangelo Dipartimento di Scienza Cardiologiche

Dettagli

INCIDENZA DEI MESOTELIOMI IN ITALIA E CONFRONTO CON LA SITUAZIONE EUROPEA

INCIDENZA DEI MESOTELIOMI IN ITALIA E CONFRONTO CON LA SITUAZIONE EUROPEA INCIDENZA DEI MESOTELIOMI IN ITALIA E CONFRONTO CON LA SITUAZIONE EUROPEA ENRICO PIRA AMIANTO E URANIO IN VAL DI SUSA: UN APPROCCIO GEOLOGICO IL MESOTELIOMA MALIGNO Tumore maligno che interessa le SIEROSE

Dettagli

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI VITERBO CORSO DI AGGIORNAMENTO 40 h per C.S.P. e C.S.E. AI SENSI DELL ALLEGATO XIV del D.LGS.

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI VITERBO CORSO DI AGGIORNAMENTO 40 h per C.S.P. e C.S.E. AI SENSI DELL ALLEGATO XIV del D.LGS. ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI VITERBO CORSO DI AGGIORNAMENTO 40 h per C.S.P. e C.S.E. AI SENSI DELL ALLEGATO XIV del D.LGS. 81/08 e smi In collaborazione con CEFAS AMIANTO I rischi dell esposizione

Dettagli

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi Aggiornamenti in Medicina del Lavoro AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi Aldo Todaro U.O.C. Promozione e protezione salute lavoratori. Fondazione IRCCS CA Granda Ospedale Maggiore Policlinico

Dettagli

Position Paper della SIML sulle patologie asbesto correlate

Position Paper della SIML sulle patologie asbesto correlate Genova 20 marzo 2018 Position Paper della SIML sulle patologie asbesto correlate Enrico Pira Università degli Studi di Torino Documento di Consenso della SIMLII sulle patologie asbesto-correlate Enrico

Dettagli

I tumori professionali La prevenzione possibile. Dr.ssa Sabrina Filiberto Dirigente Medico SPSAL-Jesi Area Vasta 2 ASUR Marche

I tumori professionali La prevenzione possibile. Dr.ssa Sabrina Filiberto Dirigente Medico SPSAL-Jesi Area Vasta 2 ASUR Marche I tumori professionali La prevenzione possibile Dr.ssa Sabrina Filiberto Dirigente Medico SPSAL-Jesi Area Vasta 2 ASUR Marche Cosa sono le neoplasie professionali? Sono neoplasie nella cui patogenesi abbiano

Dettagli

Progetto Ex Esposti Amianto Regione Veneto. Le patologie amianto-correlate

Progetto Ex Esposti Amianto Regione Veneto. Le patologie amianto-correlate Progetto Ex Esposti Amianto Regione Veneto Le patologie amianto-correlate Le patologie amianto-correlate La produzione e commercializzazione di prodotti o materiali contenenti amianto è cessata in Italia

Dettagli

Studi epidemiologici e fattori di rischio: amianto e materiali fibrosi in Italia

Studi epidemiologici e fattori di rischio: amianto e materiali fibrosi in Italia Studi epidemiologici e fattori di rischio: amianto e materiali fibrosi in Italia Prof. Corrado Magnani CPO Piemonte e Università del Piemonte Orientale Novara I trends di incidenza per il mesotelioma maligno

Dettagli

LA PATOLOGIA NON NEOPLASTICA DA AMIANTO OGGI

LA PATOLOGIA NON NEOPLASTICA DA AMIANTO OGGI Asbesto, asbestosi e cancro: dal riconoscimento e controllo del rischio alla qualità della sorveglianza sanitaria degli esposti ed ex esposti. LA PATOLOGIA NON NEOPLASTICA DA AMIANTO OGGI Dr.ssa Roberta

Dettagli

AMIANTO: I RISCHI PER LA SALUTE Dott. Martin Rüegger, Medicina del lavoro, Suva

AMIANTO: I RISCHI PER LA SALUTE Dott. Martin Rüegger, Medicina del lavoro, Suva 1 AMIANTO: I RISCHI PER LA SALUTE Dott. Martin Rüegger, Medicina del lavoro, Suva FIBRE RESPIRABILI: DEFINIZIONE DELL OMS Lunghezza > 5 µ Spessore < 3 µ (1 µ = 1/1000 mm) LUNGHEZZA: SPESSORE > 3 2 STRUTTURA

Dettagli

AMIANTO: RISCHI PER LA SALUTE, INTERVENTI DI BONIFICA E MODALITA DI SMALTIMENTO

AMIANTO: RISCHI PER LA SALUTE, INTERVENTI DI BONIFICA E MODALITA DI SMALTIMENTO AMIANTO: RISCHI PER LA SALUTE, INTERVENTI DI BONIFICA E MODALITA DI SMALTIMENTO Martedì 15 maggio 2012 miniera di amianto di Balangero, (Torino) Eternit di Casale Monferrato (Alessandria) febbraio 2012

Dettagli

Dott. Fulvio MANASSERO - Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro - Torino 1

Dott. Fulvio MANASSERO - Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro - Torino 1 Dott. Fulvio MANASSERO - Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro - Torino 1 CASO CLINICO n. 1 Dott. Fulvio MANASSERO - Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro - Torino 2 Sig. S.S. (nato

Dettagli

Progetto Ex Esposti Amianto Regione Veneto. La diagnostica per immagini del polmone e della pleura

Progetto Ex Esposti Amianto Regione Veneto. La diagnostica per immagini del polmone e della pleura Progetto Ex Esposti Amianto Regione Veneto La diagnostica per immagini del polmone e della pleura PLEURA LE MANIFESTAZIONI - PLACCHE POLMONE RADIOLOGICHE - ISPESSIMENTO DIFFUSO - VERSAMENTO - MESOTELIOMA

Dettagli

Nuove prospettive per la diagnosi precoce del tumore al polmone!!!! Ugo Pastorino! Chirurgia Toracica, Istituto Nazionale Tumori, Milano!

Nuove prospettive per la diagnosi precoce del tumore al polmone!!!! Ugo Pastorino! Chirurgia Toracica, Istituto Nazionale Tumori, Milano! GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO! WORLD NO -TOBACCO DAY 2015! ISS - Roma, 29 maggio 2015! Nuove prospettive per la diagnosi precoce del tumore al polmone!!!! Ugo Pastorino! Chirurgia Toracica, Istituto

Dettagli

Modulo 1. Concetti principali sull'amianto

Modulo 1. Concetti principali sull'amianto Modulo 1 Concetti principali sull'amianto Nel modulo 1 vedremo - cos'è l'amianto - per quale motivo esso veniva impiegato - che tipi di amianto esistono - quali sono i rischi per la salute Cos'è l'amianto?

Dettagli

LA PRESENZA DI AMIANTO NEI SITI INQUINATI: STIMA DELL'ESPOSIZIONE, IMPATTO SANITARIO E PRIORITA' PER LE BONIFICHE. -Stima dell'esposizione a fibre

LA PRESENZA DI AMIANTO NEI SITI INQUINATI: STIMA DELL'ESPOSIZIONE, IMPATTO SANITARIO E PRIORITA' PER LE BONIFICHE. -Stima dell'esposizione a fibre LA PRESENZA DI AMIANTO NEI SITI INQUINATI: STIMA DELL'ESPOSIZIONE, IMPATTO SANITARIO E PRIORITA' PER LE BONIFICHE. -Stima dell'esposizione a fibre nei siti inquinati con presenza di amianto -Linee guida

Dettagli

Malattie e Rischi da AMIANTO. ( o Asbesto)

Malattie e Rischi da AMIANTO. ( o Asbesto) Malattie e Rischi da AMIANTO ( o Asbesto) Con il termine generico di asbesto o amianto si indica una famiglia di silicati fibrosi resistenti al calore, agli acidi ed agli alcali. Le varietà mineralogiche

Dettagli

VII RAPPORTO REGISTRO MESOTELIOMI PROVINCIA DI BRESCIA: AA dott.ssa Michela Sarnico

VII RAPPORTO REGISTRO MESOTELIOMI PROVINCIA DI BRESCIA: AA dott.ssa Michela Sarnico VII RAPPORTO REGISTRO MESOTELIOMI PROVINCIA DI BRESCIA: AA 2012-2015 dott.ssa Michela Sarnico L amianto: un problema del passato con ricadute nel presente (piano nazionale della prevenzione 2014-18 e risultati

Dettagli

Progetto Ex Esposti Amianto Regione Veneto. Le patologie amianto-correlate

Progetto Ex Esposti Amianto Regione Veneto. Le patologie amianto-correlate Progetto Ex Esposti Amianto Regione Veneto Le patologie amianto-correlate Le patologie amianto-correlate La produzione e commercializzazione di prodotti o materiali contenenti amianto è cessata in Italia

Dettagli

ESPOSIZIONE AMBIENTALE AD AMIANTO

ESPOSIZIONE AMBIENTALE AD AMIANTO ESPOSIZIONE AMBIENTALE AD AMIANTO C è esposizione quando è presente nell aria, di vita e/o lavoro, un agente che può costituire un fattore di rischio per la salute dell uomo. Pertanto, in tutte le attività

Dettagli

LE METODICHE PER L INDIVIDUAZIONE DELL AMIANTO NEI MATERIALI MASSIVI E NELL AERODISPERSO

LE METODICHE PER L INDIVIDUAZIONE DELL AMIANTO NEI MATERIALI MASSIVI E NELL AERODISPERSO LE METODICHE PER L INDIVIDUAZIONE DELL AMIANTO NEI MATERIALI MASSIVI E NELL AERODISPERSO Federica Rossi Università degli Studi di Torino 13 Aprile 2013 Patologie asbesto correlate: attualità in tema di

Dettagli

Previsioni dei casi di mesotelioma nei prossimi 20 anni in Italia e alla Breda di Pistoia GIUSEPPE GORINI

Previsioni dei casi di mesotelioma nei prossimi 20 anni in Italia e alla Breda di Pistoia GIUSEPPE GORINI Previsioni dei casi di mesotelioma nei prossimi 20 anni in Italia e alla Breda di Pistoia GIUSEPPE GORINI g.gorini@ispo.toscana.it Obiettivi Fornire previsioni attendibili dei trend di mortalità per mesotelioma

Dettagli

La pericolosità è funzione di: diametro lunghezza natura dose (concentrazione e tempo di esposizione)

La pericolosità è funzione di: diametro lunghezza natura dose (concentrazione e tempo di esposizione) La pericolosità è funzione di: diametro lunghezza natura dose (concentrazione e tempo di esposizione) E pericoloso quando si trova nelle condizioni di disperdere le sue fibre nell ambiente circostante

Dettagli

suva Factsheet Malattie professionali da amianto Versione aprile 2009

suva Factsheet Malattie professionali da amianto Versione aprile 2009 Divisione di medicina del lavoro suva Versione aprile 2009 Factsheet Malattie professionali da amianto 1. Malattie professionali da amianto - Quadri clinici 2. Malattie professionali da amianto - Criteri

Dettagli

IX SARCOMA DEI TESSUTI MOLLI E ALTRI TESSUTI ESCLUSO OSSO SOFT TISSUE AND OTHER EXTRAOSSEOUS SARCOMAS

IX SARCOMA DEI TESSUTI MOLLI E ALTRI TESSUTI ESCLUSO OSSO SOFT TISSUE AND OTHER EXTRAOSSEOUS SARCOMAS I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 1 TUMORI INFANTILI -1 ANNI IX SARCOMA DEI TESSUTI MOLLI E ALTRI TESSUTI ESCLUSO OSSO SOFT TISSUE AND OTHER EXTRAOSSEOUS SARCOMAS IX SARCOMA DEI TESSUTI MOLLI E ALTRI

Dettagli

Morbosità oncologica ed inquinamento atmosferico. Dr. Fabrizio Limonta Direttore Dipartimento PAC ASL Lecco

Morbosità oncologica ed inquinamento atmosferico. Dr. Fabrizio Limonta Direttore Dipartimento PAC ASL Lecco Morbosità oncologica ed inquinamento atmosferico Dr. Fabrizio Limonta Direttore Dipartimento PAC ASL Lecco Premessa storica The Great Smog - Londra, Dicembre 1952 Inverno rigido ( consumo carbone) + inversione

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Master per data manager. Epidemiologia dei tumori. Screening in oncologia

Università del Piemonte Orientale. Master per data manager. Epidemiologia dei tumori. Screening in oncologia Università del Piemonte Orientale Master per data manager Epidemiologia dei tumori Screening in oncologia Epidemiologia Che cos è l epidemiologia Metodi e strumenti La descrizione epidemiologica di una

Dettagli

Tumori polmonari e esposizione a amianto

Tumori polmonari e esposizione a amianto Tumori polmonari e esposizione a amianto Una lunga storia ma una serie di domande ancora aperte Bologna 6 marzo 2014 Roberto Calisti e Dario Mirabelli 1 Sommario Un cenno storico Relazione dose-risposta

Dettagli

Sinossi dei disegni di studio

Sinossi dei disegni di studio Sinossi dei disegni di studio di intervento osservazionali serie di casi trasversale ecologici individuali quasisperimentali sperimentali (RCT) coorte caso-controllo Studi caso-controllo Il punto di partenza

Dettagli

Mesotelioma: inquadramento diagnostico anatomo-patologico. Stefano La Rosa Ospedale di Circolo Varese

Mesotelioma: inquadramento diagnostico anatomo-patologico. Stefano La Rosa Ospedale di Circolo Varese Mesotelioma: inquadramento diagnostico anatomo-patologico Stefano La Rosa Ospedale di Circolo Varese calretinina Cellule mesoteliali Cellule tondeggianti Nuclei tondeggianti Nucleolo singolo Piccoli cluster

Dettagli

Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro. il Rischio Amianto

Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro. il Rischio Amianto Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro Spegnere il Telefonino!! il Rischio Amianto ai sensi dell art.37 del D.Lgs. 81/08 Accordo Stato Regioni del 21.12.2011 e 22.02.2012 Ente Ligure di Formazione

Dettagli

Scandinavian Journal of Work, Environment and Health Scaricato da www.sjweh.fi il 14 ottobre 2014

Scandinavian Journal of Work, Environment and Health Scaricato da www.sjweh.fi il 14 ottobre 2014 Scandinavian Journal of Work, Environment and Health Scaricato da www.sjweh.fi il 14 ottobre 2014 Documento di Consenso Scand J Work Environ Health Online-first-article doi: 10,5271 / sjweh.3462 Amianto,

Dettagli

Amianto: come riconoscerlo e intervenire correttamente

Amianto: come riconoscerlo e intervenire correttamente Amianto: come riconoscerlo e intervenire correttamente Sicurezza sul lavoro Cos è l amianto? Il termine «amianto» indica un gruppo di minerali a struttura fibrosa presenti in natura. L amianto è presente

Dettagli

M. Menegozzo: La consulenza medico legale: le principali patologie asbesto correlate e la verifica del nesso causale - 17.04.2015

M. Menegozzo: La consulenza medico legale: le principali patologie asbesto correlate e la verifica del nesso causale - 17.04.2015 Dott. Prof. Massimo Menegozzo specialista in immunologia clinica ed allergologia specialista in medicina del lavoro già docente di medicina del lavoro della SUN responsabile del Registro Mesoteliomi della

Dettagli

Esposizione a fibre di amianto: rischi per la salute del cittadino e del lavoratore Domenico Maria Cavallo Andrea Cattaneo

Esposizione a fibre di amianto: rischi per la salute del cittadino e del lavoratore Domenico Maria Cavallo Andrea Cattaneo UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Dipartimento di Scienza ed Alta Tecnologia Esposizione a fibre di amianto: rischi per la salute del cittadino e del lavoratore Domenico Maria Cavallo Andrea Cattaneo

Dettagli

Epidemiologia del mesotelioma ed esposizione ad amianto in Italia

Epidemiologia del mesotelioma ed esposizione ad amianto in Italia area ricerca Epidemiologia del mesotelioma ed esposizione ad amianto in Italia Il mesotelioma pleurico: aspetti patologici e giuridici Padova, 8 novembre 2012 Alessandro Marinaccio INAIL, area di ricerca

Dettagli

Comune Caronno P.lla Incontro Pubblico 12/06/2012 RISCHIO AMIANTO. ASL VARESE - SISL UO SUD EST Dott.ssa Emilia Chiurco

Comune Caronno P.lla Incontro Pubblico 12/06/2012 RISCHIO AMIANTO. ASL VARESE - SISL UO SUD EST Dott.ssa Emilia Chiurco Comune Caronno P.lla Incontro Pubblico 12/06/2012 RISCHIO AMIANTO ASL VARESE - SISL UO SUD EST Dott.ssa Emilia Chiurco SERVIZIO IGIENE E SICUREZZA SUL LAVORO chi siamo? un gruppo di operatori: medici,

Dettagli

Il mesotelioma maligno: esposizione e normativa

Il mesotelioma maligno: esposizione e normativa Il mesotelioma maligno: esposizione e normativa Enzo Merler Registro regionale veneto dei casi di mesotelioma SPISAL, AULSS 16 Padova e-mail: enzo.merler@sanita.padova.it Workshop AIRTUM-RENAM Come registrare

Dettagli

Piano Nazionale Amianto Macro-area Salute. Risorse messe in campo

Piano Nazionale Amianto Macro-area Salute. Risorse messe in campo Piano Nazionale Amianto Macro-area Salute Risorse messe in campo Dott. Mariano Alessi Dirigente Medico Medico del Lavoro Ministero della salute DG Prevenzione Nel 2012 sono state finanziate attività specifiche

Dettagli

Rischio di tumore ed esposizioni di bassa intensità a fibre di amianto: stato delle conoscenze

Rischio di tumore ed esposizioni di bassa intensità a fibre di amianto: stato delle conoscenze Rischio di tumore ed esposizioni di bassa intensità a fibre di amianto: stato delle conoscenze CORRADO MAGNANI Università del Piemonte Orientale e CPO Piemonte Novara Sommario Le indicazioni dalla distribuzione

Dettagli

Linee di indirizzo per la sorveglianza sanitaria dei lavoratori esposti ad amianto

Linee di indirizzo per la sorveglianza sanitaria dei lavoratori esposti ad amianto ALLEGATO 1 Linee di indirizzo per la sorveglianza sanitaria dei lavoratori esposti ad amianto L Italia è stata uno dei maggiori produttori ed utilizzatori di amianto dal dopoguerra fino al 1992, anno in

Dettagli

Progetto Ex Esposti Amianto Regione Veneto. I diversi tipi di amianto. La bonifica.

Progetto Ex Esposti Amianto Regione Veneto. I diversi tipi di amianto. La bonifica. Progetto Ex Esposti Amianto Regione Veneto I diversi tipi di amianto. La bonifica. Il contesto Veneto Le domande presentate all INPS per i benefici di cui alla legge 257/92 e successive modifiche (riconoscimento

Dettagli

Conferenza Regionale Amianto 2008

Conferenza Regionale Amianto 2008 Conferenza Regionale Amianto 2008 Monitoraggio ambientale delle fibre di amianto aerodisperse normate e ultrafini in attuazione del punto 3 del PRAL Anni 2007-2008 Relatore: Dr.ssa Anna Somigliana 1 Il

Dettagli

IL NODULO ALLA MAMMELLA

IL NODULO ALLA MAMMELLA IL NODULO ALLA MAMMELLA SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE 18.04.2012 Giancarlo Bisagni Dipartimento di Oncologia SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA AZIENDA OSPEDALIERA

Dettagli

Patologie polmonari associate all amianto

Patologie polmonari associate all amianto Patologie polmonari associate all amianto KATHERINE M.A. O REILLY, M.D., Southampton General Hospital, Southampton, Regno Unito ANNE MARIE MCLAUGHLIN, M.B., St. Vincent s University Hospital, Dublino,

Dettagli

Lo stato attuale delle conoscenze sugli effetti sanitari dell amianto. Rodolfo Saracci. CNR- Istituto Fisiologia Clinica Pisa

Lo stato attuale delle conoscenze sugli effetti sanitari dell amianto. Rodolfo Saracci. CNR- Istituto Fisiologia Clinica Pisa Lo stato attuale delle conoscenze sugli effetti sanitari dell amianto Rodolfo Saracci CNR- Istituto Fisiologia Clinica Pisa A Effetti cancerogeni dell amianto B Tre specifici punti : - la relazione amianto-mesotelioma

Dettagli

L esperienza della Regione Umbria nella sorveglianza sanitaria dei lavoratori ex esposti ad amianto

L esperienza della Regione Umbria nella sorveglianza sanitaria dei lavoratori ex esposti ad amianto L esperienza della Regione Umbria nella sorveglianza sanitaria dei lavoratori ex esposti ad amianto A cura di: Servizio Prevenzione Sanità Veterinaria e Sicurezza Alimentare Regione Umbria Servizio Prevenzione

Dettagli

coin lesion polmonare

coin lesion polmonare coin lesion polmonare accurata anamnesi ed esame obiettivo impossibile confronto con precedenti radiogrammi lesione non preesistente o modificatasi TC Follow-up caratteri di benignità lesione sospetta

Dettagli

Milano, 28-30 Ottobre 2015. Carlotta Buzzoni 1, Donella Puliti 1, Alessandro Barchielli 1, Marco Zappa 1 e Jonas Hugosson 2 per ERSPC Working2 Group

Milano, 28-30 Ottobre 2015. Carlotta Buzzoni 1, Donella Puliti 1, Alessandro Barchielli 1, Marco Zappa 1 e Jonas Hugosson 2 per ERSPC Working2 Group Approccio Incidence based mortality per la valutazione della riduzione di mortalità per carcinoma prostatico nello studio randomizzato europeo sullo screening per tumore della prostata (ERSPC) Milano,

Dettagli

Effetti delle esposizioni a cancerogeni ripetute e/o protratte, effetti della cessazione dell'esposizione a cancerogeni

Effetti delle esposizioni a cancerogeni ripetute e/o protratte, effetti della cessazione dell'esposizione a cancerogeni Effetti delle esposizioni a cancerogeni ripetute e/o protratte, effetti della cessazione dell'esposizione a cancerogeni Prof. Corrado Magnani Università del Piemonte Orientale 1 I temi della presentazione

Dettagli

ALLEGATO A - REGISTRO ESPOSTI ED EX ESPOSTI ALL AMIANTO E PROTOCOLLO OPERATIVO PER LA LORO SORVEGLIANZA SANITARIA - - - -

ALLEGATO A - REGISTRO ESPOSTI ED EX ESPOSTI ALL AMIANTO E PROTOCOLLO OPERATIVO PER LA LORO SORVEGLIANZA SANITARIA - - - - Decreto Direttore Generale n 4972 del 16/05/2007 Istituzione del Registro dei lavoratori esposti ed ex esposti all'amianto e adozione del protocollo operativo per la loro sorveglianza sanitaria, presso

Dettagli

XIII Riunione Annuale AIRTUM

XIII Riunione Annuale AIRTUM XIII Riunione Annuale AIRTUM Esperienze di un Registro Tumori di Popolazione specializzato sul mesotelioma (COR Liguria) Valerio Gennaro, Anna Lazzarotto, Lucia Benfatto, Monica Bianchelli, Giovanna Mazzucco,

Dettagli

Amianto I rischi per la popolazione

Amianto I rischi per la popolazione Seminario per i giornalisti sul tema amianto Amianto I rischi per la popolazione Roger Waeber, dipl. sc. nat. PF/SIA Ufficio federale della sanità pubblica Unità di direzione Protezione dei consumatori

Dettagli

MANAGEMENT DEL NODULO POLMONARE RISCONTRATO INCIDENTALMENTE

MANAGEMENT DEL NODULO POLMONARE RISCONTRATO INCIDENTALMENTE MANAGEMENT DEL NODULO POLMONARE RISCONTRATO INCIDENTALMENTE WWW.THORACICSURGERY.IT Argomenti tratti dalle linee guid AIOM 2013 e SIRM - Società Italiana Radiologia Medica Il 96% dei noduli polmonari si

Dettagli

Studi Epidemiologici sugli effetti della Esposizione Lavorativa e sull Evoluzione Temporale del rischio di Mesotelioma ed Altri Tumori

Studi Epidemiologici sugli effetti della Esposizione Lavorativa e sull Evoluzione Temporale del rischio di Mesotelioma ed Altri Tumori Studi Epidemiologici sugli effetti della Esposizione Lavorativa e sull Evoluzione Temporale del rischio di Mesotelioma ed Altri Tumori C. Magnani Università del Piemonte Orientale e CPO Piemonte Novara

Dettagli

L applicazione della tecnologia. delle microonde al trattamento. dell amianto

L applicazione della tecnologia. delle microonde al trattamento. dell amianto L applicazione della tecnologia delle microonde al trattamento dell amianto Sabrina Portofino PROT - STP INTRODUZIONE L amianto è presente in Italia in quantità pari a 2 milioni di tonnellate. E stato

Dettagli

Epidemiologia dei tumori

Epidemiologia dei tumori Epidemiologia dei tumori Cancer statistics, 2015 Ten Leading Cancer Types for the Estimated New Cancer Cases and Deaths by Sex CA: A Cancer Journal for Clinicians Volume 65, Issue 1, pages 5-29, 5 JAN

Dettagli

Mortalità nella coorte dei lavoratori del cemento amianto della Eternit di Casale Monferrato

Mortalità nella coorte dei lavoratori del cemento amianto della Eternit di Casale Monferrato Mortalità nella coorte dei lavoratori del cemento amianto della Eternit di Casale Monferrato Mortality in the cohort of the asbestos cement workers in the Eternit plant in Casale Monferrato (Italy) Marinella

Dettagli

Progetto Ex Esposti Amianto Regione Veneto. Discussione di casi clinici

Progetto Ex Esposti Amianto Regione Veneto. Discussione di casi clinici Progetto Ex Esposti Amianto Regione Veneto Discussione di casi clinici Primo : F.L. maschio 65 65 anni ANAMNESI PATOLOGICA Ca prostata emiparesi sin Asintomatico ANAMNESI LAVORATIVA 1952-1963 1963 elettricista

Dettagli

Rischio Amianto. Lunedì 14 marzo 2011. Dr. Graziano Pozzoli

Rischio Amianto. Lunedì 14 marzo 2011. Dr. Graziano Pozzoli Rischio Amianto Lunedì 14 marzo 2011 Dr. Graziano Pozzoli Amianto - Giacimenti L'amianto è un minerale che si trova ovunque nel mondo. Viene estratto in miniere a cielo aperto. Le miniere più ricche sono

Dettagli

REGIONE CAMPANIA AZIENDA SANITARIA LOCALE CASERTA DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE ************* Direttore: dott. Pasquale Quarto

REGIONE CAMPANIA AZIENDA SANITARIA LOCALE CASERTA DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE ************* Direttore: dott. Pasquale Quarto REGIONE CAMPANIA AZIENDA SANITARIA LOCALE CASERTA DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE ************* Direttore: dott. Pasquale Quarto Via del Feudo di San Martino 81100 CASERTA tel. 0823 350917 fax 0823 350918/e-mail:

Dettagli

IL TUMORE DEL POLMONE - LA STADIAZIONE. Roberta Polverosi UOC RADIOLOGIA S. Donà di Piave (VE)

IL TUMORE DEL POLMONE - LA STADIAZIONE. Roberta Polverosi UOC RADIOLOGIA S. Donà di Piave (VE) IL TUMORE DEL POLMONE - LA STADIAZIONE Roberta Polverosi UOC RADIOLOGIA S. Donà di Piave (VE) 1974 2.155 casi da 1 centro 2009 67.725 casi da 46 centri PARAMETRI TNM POLMONE T grandezza del tumore e invasione

Dettagli

QUALE SORVEGLIANZA SANITARIA PER GLI ESPOSTI ALL AMIANTO? L ESPERIENZA DELL UNIVERSITÀ DI SIENA

QUALE SORVEGLIANZA SANITARIA PER GLI ESPOSTI ALL AMIANTO? L ESPERIENZA DELL UNIVERSITÀ DI SIENA QUALE SORVEGLIANZA SANITARIA PER GLI ESPOSTI ALL AMIANTO? L ESPERIENZA DELL UNIVERSITÀ DI SIENA Sartorelli P, Romeo R,. Sisinni AG, Paolucci V Dipartimento di Scienze Mediche Chirurgiche e Neuroscienze

Dettagli

Igiene. Dott. Pamela Di Giovanni. Definizione

Igiene. Dott. Pamela Di Giovanni. Definizione Igiene Dott. Pamela Di Giovanni Definizione Disciplina medica che ha come obiettivo la tutela e la promozione della salute umana, intendendo per salute umana un completo stato di benessere psichico, fisico

Dettagli

Modulo 2. Diagnostica per immagini APPROFONDIMENTO

Modulo 2. Diagnostica per immagini APPROFONDIMENTO Modulo 2 Diagnostica per immagini APPROFONDIMENTO Istotipi Eventuale meno sottotitolo frequenti Carcinoma neuroendocrino a grandi cellule Neoplasia maligna a grandi cellule caratterizzata da un pattern

Dettagli

Definizione di segnale

Definizione di segnale Signal detection Laura Sottosanti Ugo Moretti Definizione di segnale Information that arises from one or multiple sources (including observations and experiments), which suggests a new potentially causal

Dettagli

L iter per il riconoscimento dell esposizione all amianto e della malattia professionale

L iter per il riconoscimento dell esposizione all amianto e della malattia professionale L iter per il riconoscimento dell esposizione all amianto e della malattia professionale Dott.ssa Tiziana Taroppio Sovrintendente Sanitario INAIL Direzione Regionale Lombardia luoghi di lavoro e di vita

Dettagli

Via G. Paisiello, 43 00198 Roma Tel. 06/855631

Via G. Paisiello, 43 00198 Roma Tel. 06/855631 umero 17 /2012 Motivazioni Processo Eternit: le patologie respiratorie Nei giorni scorsi sono state rese note le motivazioni della sentenza nel processo Eternit. Di queste motivazioni riportiamo le parti

Dettagli

Progetto Amianto. La presenza di amianto nei siti inquinati: Stima dell'esposizione, impatto sanitario e priorità per le bonifiche

Progetto Amianto. La presenza di amianto nei siti inquinati: Stima dell'esposizione, impatto sanitario e priorità per le bonifiche Progetto Amianto. La presenza di amianto nei siti inquinati: Stima dell'esposizione, impatto sanitario e priorità per le bonifiche ISS, 24 giugno 2014 Contributo dell Ufficio di Statistica dell ISS Gruppo

Dettagli

Corso di Medicina del Lavoro

Corso di Medicina del Lavoro Corso di Medicina del Lavoro PATOLOGIA CORRELATA ALL ESPOSIZIONE AD ASBESTO 1 of 167 L ASBESTO Con il termine di amianto od asbesto si comprendono diversi minerali a struttura fibrosa. I vari tipi di amianto

Dettagli

La malattia oligometastatica: clinica o biologia nella strategia terapeutica?

La malattia oligometastatica: clinica o biologia nella strategia terapeutica? La malattia oligometastatica: clinica o biologia nella strategia terapeutica? Lucia Del Mastro SS Sviluppo Terapie Innovative Bergamo 6 luglio 2014 IRCCS Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino IST

Dettagli

Il problema dell amianto viene da lontano, perché la corsa al suo impiego è cominciata in modo rilevante negli anni 50, ha toccato il culmine negli

Il problema dell amianto viene da lontano, perché la corsa al suo impiego è cominciata in modo rilevante negli anni 50, ha toccato il culmine negli Il problema dell amianto viene da lontano, perché la corsa al suo impiego è cominciata in modo rilevante negli anni 50, ha toccato il culmine negli anni 70-80 ed ha cominciato a ridursi dopo il bando sancito

Dettagli

AMIANTO. Pericoli e rischi

AMIANTO. Pericoli e rischi AMIANTO. Pericoli e rischi per la salute e per la sicurezza Pietro Gino Barbieri Direttore Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro ASL Brescia Cemento-amianto: togliamocelo dalla testa I (principali)

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

G Ital Med Lav Erg 2008; 30:4 325 http://gimle.fsm.it

G Ital Med Lav Erg 2008; 30:4 325 http://gimle.fsm.it G Ital Med Lav Erg 2008; 30:4, 324-328 PI-ME, Pavia 2008 F. Spigno 1, R. Gentile 2, T. Valente 1, G. Capannelli 3 Iter diagnostico nelle patologie asbesto correlate, considerazioni a margine di un caso

Dettagli

L esperienza del REgistro NAzionale dei Mesoteliomi e gli ambiti di collaborazione con AIRTum

L esperienza del REgistro NAzionale dei Mesoteliomi e gli ambiti di collaborazione con AIRTum L esperienza del REgistro NAzionale dei Mesoteliomi e gli ambiti di collaborazione con AIRTum XIII Riunione scientifica annuale Associazione Italiana Registri Tumori Siracusa, 6 maggio 2009 Alessandro

Dettagli

mesotelioma: considerazioni sugli effetti La sorveglianza epidemiologica del attuali dell esposizione esposizione ad amianto.

mesotelioma: considerazioni sugli effetti La sorveglianza epidemiologica del attuali dell esposizione esposizione ad amianto. La sorveglianza epidemiologica del mesotelioma: considerazioni sugli effetti attuali dell esposizione esposizione ad amianto. Enzo Merler Registro regionale veneto dei casi di mesotelioma SPISAL AULSS

Dettagli

Studi sull evoluzione nel tempo del rischio di patologia da amianto tra gli ex-esposti e sui modificatori su base genetica del rischio di

Studi sull evoluzione nel tempo del rischio di patologia da amianto tra gli ex-esposti e sui modificatori su base genetica del rischio di Studi sull evoluzione nel tempo del rischio di patologia da amianto tra gli ex-esposti e sui modificatori su base genetica del rischio di mesotelioma. Il progetto è articolato in tre sezioni. 1) Il rischio

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE

IL DIRETTORE GENERALE DECRETO DIREZIONE GENERALE SANITA' N. 4972 DEL 16/05/2007 Identificativo Atto n. 520 Oggetto: ISTITUZIONE DEL REGISTRO DEI LAVORATORI ESPOSTI ED EX ESPOSTI ALL'AMIANTO E ADOZIONE DEL PROTOCOLLO OPERATIVO

Dettagli

L esperienza del registro mesoteliomi. Sorveglianza e monitoraggio delle popolazioni residenti in siti contaminati Torino, 10/11/2011 Dario Mirabelli

L esperienza del registro mesoteliomi. Sorveglianza e monitoraggio delle popolazioni residenti in siti contaminati Torino, 10/11/2011 Dario Mirabelli L esperienza del registro mesoteliomi Sorveglianza e monitoraggio delle popolazioni residenti in siti contaminati Torino, 10/11/2011 Dario Mirabelli Il registro nazionale mesoteliomi (ReNaM) I mesoteliomi

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE Corso di formazione per i Rappresentanti del Lavoratori per la sicurezza eireferentiperlaprevenzione e sicurezza dei dipartimenti SICUREZZA AMBIENTE IENE IG SERVIZI INTEGRATI

Dettagli

Mortalità per tumore ovarico in Italia (1980-2011) e sorgenti di esposizione ad amianto

Mortalità per tumore ovarico in Italia (1980-2011) e sorgenti di esposizione ad amianto Mortalità per tumore ovarico in Italia (1980-2011) e sorgenti di esposizione ad amianto Giada Minelli 1, Valeria Ascoli 2, Valerio Manno 1, Susanna Conti 1 1. Istituto Superiore di Sanità 2. Dipartimento

Dettagli

3M Prodotti per la Sicurezza sul Lavoro. Guida ai rischi. Protezione Vie Respiratorie. Prendi. a cuore. la tua sicurezza

3M Prodotti per la Sicurezza sul Lavoro. Guida ai rischi. Protezione Vie Respiratorie. Prendi. a cuore. la tua sicurezza 3M Prodotti per la Sicurezza sul Lavoro Protezione Vie Respiratorie Guida ai rischi Prendi a cuore la tua sicurezza A ogni respiro, possiamo inalare milioni di particelle. Le particelle nocive non sono

Dettagli

CdC Mater Dei Hospital Bari UO Chirurgia Toracica Responsabile Dott. SILVIO ORLANDO VERSAMENTI PLEURICI

CdC Mater Dei Hospital Bari UO Chirurgia Toracica Responsabile Dott. SILVIO ORLANDO VERSAMENTI PLEURICI CdC Mater Dei Hospital Bari UO Chirurgia Toracica Responsabile Dott. SILVIO ORLANDO VERSAMENTI PLEURICI I versamenti pleurici rappresentano il 10% dei ricoveri nelle Divisioni di Pneumologia Circa il

Dettagli

Dr. Tiziano Teruzzi SUPSI-Laboratorio Tecnico Sperimentale, Lugano-Trevano

Dr. Tiziano Teruzzi SUPSI-Laboratorio Tecnico Sperimentale, Lugano-Trevano mianto nell edilizia Dr. Tiziano Teruzzi SUPSI-Laboratorio Tecnico Sperimentale, Lugano-Trevano Inquinamento indoor: l amianto nell edilizia 1 Argomenti 1. Cos è l amianto? 2. Come e dove lo possiamo trovare

Dettagli

Produzione di carte impregnate e di laminati plastici profili di esposizione a formaldeide, criticità e soluzioni

Produzione di carte impregnate e di laminati plastici profili di esposizione a formaldeide, criticità e soluzioni Produzione di carte impregnate e di laminati plastici profili di esposizione a formaldeide, criticità e soluzioni Fontana M., Riggio R., Agnello M Roberto Riggio 21-09-2007 La formaldeide Elevata reattività

Dettagli

CASO CLINICO 1. Dott.ssa Catalina Ciocan, Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro, Torino

CASO CLINICO 1. Dott.ssa Catalina Ciocan, Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro, Torino CASO CLINICO 1 Dott.ssa Catalina Ciocan, Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro, Torino G.U., età 72 anni, maschio ANAMNESI PATOLOGICA REMOTA Ulcera duodenale; Nel 1974 riconosciuta la tecnopatia

Dettagli

Ricerca attiva e prevenzione dei tumori professionali. L esperienza dello SPISAL di Venezia

Ricerca attiva e prevenzione dei tumori professionali. L esperienza dello SPISAL di Venezia Ricerca attiva e prevenzione dei tumori professionali. L esperienza dello SPISAL di Venezia Dr.ssa Maria Nicoletta Ballarin SPISAL - AULSS 12 Veneziana AZIONI DI PREVENZIONE CANCEROGENI OCCUPAZIONALI Vigilanza

Dettagli

Valutazione della variazione temporale del rischio di mesotelioma e di tumore del polmone nelle coorti di esposti per lavoro ad amianto.

Valutazione della variazione temporale del rischio di mesotelioma e di tumore del polmone nelle coorti di esposti per lavoro ad amianto. Valutazione della variazione temporale del rischio di mesotelioma e di tumore del polmone nelle coorti di esposti per lavoro ad amianto. Corrado Magnani *, Laura Ancona, Antonio Baldassarre, Vittoria Bressan,

Dettagli

Classificazione degli studi epidemiologici

Classificazione degli studi epidemiologici Classificazione degli studi epidemiologici STUDI DESCRITTIVI - DI CORRELAZIONE O ECOLOGICI - CASE REPORT/SERIES - DI PREVALENZA O TRASVERSALI STUDI ANALITICI O OSSERVAZIONALI - A COORTE - CASO-CONTROLLO

Dettagli

Che cos è l amianto? Vantaggi Materiale con proprietà ideali Ampio campo d applicazione

Che cos è l amianto? Vantaggi Materiale con proprietà ideali Ampio campo d applicazione Che cos è l amianto? Vantaggi Materiale con proprietà ideali Ampio campo d applicazione Che cos è l amianto? Proprietà dell amianto È ininfiammabile È refrattario sino a 400 0 C, per brevi esposizioni

Dettagli

Dose response and asbestos related carcinogenesis: myths and truths (Le patologie asbesto correlate come dose dipendenti: miti e verità)

Dose response and asbestos related carcinogenesis: myths and truths (Le patologie asbesto correlate come dose dipendenti: miti e verità) Dose response and asbestos related carcinogenesis: myths and truths (Le patologie asbesto correlate come dose dipendenti: miti e verità) Prof. Ronald E. Gordon DOSE RESPONSE AND ASBESTOS RELATED CARCINOGENESIS

Dettagli

BENEFICI PREVIDENZIALI BENEFICI PREVIDENZIALI E LIVELLI DI ESPOSIZIONE PER I LAVORATORI PER I LAVORATORI DELL AMIANTO DELL AMIANTO

BENEFICI PREVIDENZIALI BENEFICI PREVIDENZIALI E LIVELLI DI ESPOSIZIONE PER I LAVORATORI PER I LAVORATORI DELL AMIANTO DELL AMIANTO BENEFICI PREVIDENZIALI BENEFICI PREVIDENZIALI E LIVELLI DI E LIVELLI DI PER I LAVORATORI PER I LAVORATORI DELL AMIANTO DELL AMIANTO Fulvio d Orsi Direttore SPRESAL ASL RM C Fulvio d Orsi Direttore SPRESAL

Dettagli

La Risonanza Magnetica della Mammella

La Risonanza Magnetica della Mammella La Risonanza Magnetica della Mammella - in 15 minuti - Dr Renzo Taschini Centro Oncologico Fiorentino RM Mammella : i requisiti 1- TECNOLOGIA Magnete ad elevato campo (1.5T o 3T) Elevata risoluzione spaziale

Dettagli