Sistemi di certificazioni: una strada da percorrere

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sistemi di certificazioni: una strada da percorrere"

Transcript

1 Sistemi di certificazioni: una strada da percorrere Ermanno Coppola Responsabile Ufficio Qualità e Certificazione Confederazione Nazionale Coldiretti Milano, 12 dicembre 2011

2 Argomenti trattati La qualità e la certificazione La qualità rende? I prodotti Dop-Igp L agropirateria e la difesa del Made in Italy Ermanno Coppola 2

3 Che cos e la qualita? Difficile da oggettivare (è più facile rilevare quando non c è, perché si compone di: connotati oggettivi : aspetti tecnici che soddisfano le specifiche del cliente) connotati soggettivi : aspetti che soddisfano le aspettative e i desideri del cliente La qualità può essere intesa come: caratteristica = conformità alle specifiche tecniche valore = adeguatezza all uso Ermanno Coppola 3

4 La qualità secondo l ISO Norma ISO 9000:2005 Definizioni: 3.1 Termini relativi alla qualità QUALITÀ: GRADO IN CUI UN INSIEME DI CARATTERISTICHE INTRINSECHE SODDISFA I REQUISITI. NB: Il termine "qualità" può essere utilizzato con aggettivi quali scarsa, buona o eccellente. NB: L'aggettivo "intrinseco significa che è presente in qualcosa, specialmente come caratteristica permanente REQUISITO: ESIGENZA O ASPETTATIVA CHE PUÒ ESSERE ESPRESSA, GENERALMENTE IMPLICITA O COGENTE. NB: Per individuare un particolare tipo di requisito, possono essere utilizzati elementi qualificativi, per esempio: requisito di prodotto, requisito di gestione per la qualità, requisito del cliente SODDISFAZIONE DEL CLIENTE: PERCEZIONE DEL CLIENTE SU QUANTO I SUOI REQUISITI SIANO STATI SODDISFATTI. NB: I reclami del cliente sono un indice di scarsa soddisfazione (del cliente), ma la loro assenza non implica necessariamente che il cliente sia molto soddisfatto. Anche quando i requisiti del cliente sono stati concordati e sono stati soddisfatti, ciò non implica necessariamente che il cliente sia rimasto molto soddisfatto. Ermanno Coppola 4

5 COME SEGUIRE LE REGOLE Ermanno Coppola 5

6 Ma chi fa le regole? Concetto di base: le norme sono volontarie, ma il rispetto delle norme può diventare obbligatorio (cogente), se queste sono richiamate all interno di leggi o direttive. GLI ORGANISMI INTERESSATI: 1. organismi normatori 2. organismi di accreditamento 3. organismi di certificazione dei sistemi di qualità Norme ed Organismi normatori: Internazionali IEC (settore elettrico) ISO (restanti settori) Europei CENELEC (settore elettrico) CEN (restanti settori) Italiani CEI (settore elettrico) UNI (restanti settori) Organismo di accreditamento italiani: ACCREDIA (Ente Unico nato da Sincert + Sinal) Ermanno Coppola 6

7 Conformità, certificazione e accreditamento CERTIFICAZIONE: procedura in base alla quale un organismo di certificazione (cioè, una parte terza) attesta per iscritto la conformità ai requisiti specificati dalla normativa relativamente a: sistemi di gestione prodotti persone. ACCREDITAMENTO: riconoscimento formale dell'idoneità di un organismo ad effettuare la certificazione di prodotti e/o di Sistemi di Gestione. Ermanno Coppola 7

8 Esempi di certificazione CERTIFICAZIONI REGOLAMENTATE: DOP-IGP (Reg CE 510/06) e STG (Reg CE 509/06); Biologico (Reg CE 834/07), ecc. CERTIFICAZIONI DI PRODOTTO: Biologico, da agricoltura integrata Rintracciabilità di filiera - from farm to fork (ISO 22005:2007) Disciplinari di prodotto: BRC (British Retailer Consortium) e IFS (International Food Standard) per le industrie di trasformazione GLOBALGAP (ex EUREPGAP) che si applica ai prodotti ortofrutticoli; No OGM, ecc. CERTIFICAZIONI DI SISTEMA: sistema di gestione per la qualità (ISO 9001) sistema di gestione ambientale (ISO 14001) sistemi di gestione per la sicurezza alimentare (ISO 22000:2005) sistema di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro (OHSAS 18001), ecc. Ermanno Coppola 8

9 Dalla conformità all accreditamento Per DOP, IGP, STG, i prodotti da agricoltura biologica, l etichettatura delle carni bovine, i regolamenti relativi a questi prodotti prevedevano la possibilità di affidare il sistema di controllo ad Organismi privati a condizione di essere riconosciuti e sorvegliati da parte della PA. OGGI i nuovi Regolamenti n. 509 e 510 per i prodotti DOP/IGP/STG, n. 834/2007 per la produzione biologica e n. 479/2008 sull OCM del settore vitivinicolo richiedono : non solo la conformità dell OC alla norma EN ma anche l accreditamento dell OC Ermanno Coppola

10 I numeri della certificazione in Italia In Italia la certificazione interessa circa 136 mila aziende, delle quali solo 386 operano nel settore dell agricoltura e della pesca (ea 1) e nel settore dell industria alimentare, delle bevande e del tabacco (ea 3), per un totale di aziende agroalimentari (solo il 3,4% del totale). Numero di certificazioni in Italia per settore di attività (2010) EA 01 (agricoltura e pesca) 03 (industrie alimentari) restanti settori (02-39) Aziende UNI EN ISO 9001: :2008 Altre Norme SGQ UNI EN ISO 14001: 0 4 OHSAS 18001: : 0 7 ISO 27001: 0 5 ISO/IEC : TOTALE ITALIA elaborazioni Coldiretti dati di Accredia Ermanno Coppola 10

11 La CERTIFICAZIONE di sistema e di prodotto SCHEDA DI CONFRONTO CERTIFICAZIONE DI PRODOTTO DI SISTEMA Oggetto Qualità del prodotto (Caratteristiche specifiche predefinite) Sistema Qualità Applicazione Prodotto Azienda Destinatario Consumatore Finale Cliente/Acquirente Obiettivo Soddisfazione Affidabilita' Riferimento Regola tecnica o Disciplinare Norme Iso 9000 Norma applicata EN EN Organismi di controllo Effetto Valorizzazione Riconosciuti / Notificati Accreditati Attestato di conformità del Prodotto Marchio da apporre al prodotto e che è possibile pubblicizzare Accreditati Certificato di Conformità conferito all'azienda o al reparto Forme di comunicazione che escludono il marchio sul prodotto e che devono fare riferimento esclusivamente all'azienda Ermanno Coppola 11

12 La CERTIFICAZIONE nel settore agro-alimentare A CHI SI RIVOLGE La certificazione si rivolge all esterno dell impresa ed ha lo scopo di testimoniare ai clienti/consumatori i risultati ottenuti. Il compito di verificare spetta ad organismi terzi, indipendenti e qualificati che verificano e attestano la conformità del sistema di gestione e/o del prodotto ai requisiti specificati in documenti di riferimento appositi. La certificazione di conformità è un atto mediante il quale una terza parte indipendente dichiara che con ragionevole attendibilità un determinato prodotto, processo o servizio è conforme ad una specifica norma o ad altro documento normativo. (UNI CEI EN 45020). Ermanno Coppola 12 12

13 La CERTIFICAZIONE nel settore agro-alimentare I VANTAGGI DELLA CERTIFICAZIONE DI PRODOTTO E DI SISTEMA I sistemi di qualità sono un mezzo per analizzare, e quando è necessario modificare, l organizzazione della propria attività, ottenendo sia dei vantaggi di miglioramento interno, sia vantaggi in termini di competitività sul mercato La certificazione di prodotto rappresenta un elemento di chiarezza per il consumatore ed un mezzo per valorizzare da parte dell impresa gli sforzi fatti nella direzione della qualità Ermanno Coppola 13

14 MESSAGGIO DI FONDO N 1: Le certificazioni possono essere strumenti per qualificare i propri prodotti e/o processi, fornendo una garanzia dell identità e distintività sul mercato attestata da terzi, ma anche una occasione per una revisione ed un miglioramento della stessa impresa secondo una nuova logica organizzativa. Ermanno Coppola 14

15 MA LA QUALITA RENDE? Ermanno Coppola 15

16 Qualità e disponibilità a pagare Elaborazioni Coldiretti dati Nomisma Ermanno Coppola 16

17 L aumento dei costi per le imprese Elaborazioni Coldiretti su dati Nomisma Ermanno Coppola 17

18 Disponibilità a pagare la qualità Elaborazioni Coldiretti dati Eurisko-Nomisma Ermanno Coppola 18

19 L evoluzione della domanda di cibo Eticità (fine anni 90) Ecocompatibilità (fine anni 80) Qualità (fine anni 80) Sicurezza Alimentare (fine anni 60) Quantità (dal 1945) Ermanno Coppola

20 Le qualità degli alimenti Sanità, sicurezza Forma, dimensione, colore, consistenza, ecc Legame con territorio Garanzie di prodotto-di processo produttivo Cert. Biologica, HACCP, ISO 9000 Rispetto ambiente Ermanno Coppola 20

21 Le 5 S della qualità Q. ORGANOLETTICA Q. TIPICA Q.INDUSTRIALE SENSI STORIA SERVIZIO CONSUMATORE Q. SALUBRITA Q. IGIENICA SALUTE SICUREZZA Ermanno Coppola 21

22 Ma chi decide la qualità? Ermanno Coppola 22

23 Il contatto col mercato PRODUZIONE AGRICOLA 3% 25% 72% GDO COMMERCIO INDUSTRIA CONSUMATORE La qualità spesso è imposta da chi ha contatto diretto col mercato! Ermanno Coppola 23

24 La rivoluzione della distribuzione Nascita della Marca come leva sostitutiva per garantire la fiducia (es. vuol dire qualità! ) Nuovo approccio agli alimenti: il self service e il libero servizio entra nei negozi Si riduce la vendita dello sfuso Ermanno Coppola Crescita della GDO, fusioni e concentrazioni GDO stressa il rapporto con i fornitori (es. politica dello scaffale, vendite sotto-costo, allungamento tempi di pagamento ) 2

25 La crescita della GDO nell alimentare Quote di Mercato % Alimentari (Fresco e Confezionato) Fonte dati Federdistribuzione Ermanno Coppola 25

26 La dimensione delle imprese distributive UE: quota dei primi 5 distributori Ermanno Coppola 26

27 Lo strapotere della GDO Le piccole aziende, i fornitori e le imprese agricole sono minacciati dalla concentrazione della GDO che, sempre di più, impone prezzi insostenibilmente bassi ai fornitori. La GDO spesso sfrutta il suo potere di mercato attraverso termini di pagamento eccessivi, contributi per l'immissione nel listino e per lo spazio sugli scaffali (Relazione PE 2009) I consumatori, inoltre, rischiano una perdita di diversità dei prodotti, del patrimonio culturale e dei punti vendita al dettaglio. Ermanno Coppola 27

28 Ma il consumatore ri-conosce LE Qualità? Ermanno Coppola 28

29 Qualità, certificazione, marchi Un marchio di qualità da solo non basta ad avere successo se non è accompagnato da uno sforzo delle imprese sul piano organizzativo, produttivo e commerciale. Tali marchi possono però facilitare la distinguibilità del prodotto e promuovere il territorio, attraverso la conoscenza e il consumo del prodotto. I territori sono sempre più in competizione tra loro, e la capacità di attrarre e di trattenere persone e attività è quindi una misura del loro successo. Ciascuna comunità dovrebbe individuare CHI e COSA vuole attrarre o trattenere: questo è alla base del progetto di un territorio non solo per la sopravvivenza, ma anche per lo sviluppo nel futuro. Ermanno Coppola 29

30 MESSAGGIO DI FONDO N 3: Il prezzo è tra i principali fattori di scelta del consumatore ma non l unico: la distintività legata all azienda e al territorio permette alle imprese agricole di aprirsi nuove strade nel mercato italiano ed internazionale. Ermanno Coppola 30

31 Certificazione regolamentata: DOP, IGP, STG La Denominazione d'origine Protetta (DOP) identifica la denominazione di un prodotto in cui tutte le fasi di produzione, trasformazione ed elaborazione hanno luogo in un'area geografica determinata e caratterizzata da una perizia riconosciuta e constatata. Nell'Indicazione Geografica Protetta (IGP), il legame con il territorio è presente in almeno uno degli stadi della produzione, della trasformazione o dell'elaborazione del prodotto. Inoltre, il prodotto gode di una certa fama. Una Specialità Tradizionale Garantita (STG) non fa riferimento ad un'origine ma ha per obiettivo valorizzare una composizione tradizionale del prodotto o un metodo di produzione tradizionale. Ermanno Coppola 31

32 L importanza delle Dop-Igp in Italia L Italia ha il 1 posto nell UE con 235 registrazioni, cioè il 21% di quelli UE: 145 DOP, 88 IGP e 2 STG le aziende interessate tonnellate la quantità prodotta nel 2009 a indicazione geografica 5,2 miliardi di euro, il fatturato complessivo nel 2009 alla produzione 9,9 miliardi di euro, il fatturato complessivo nel 2009 al consumo 43% destinato alla GDO 12% delle quantità esportate, per un valore di 1,4 miliardi di euro Ermanno Coppola 32

33 Dop-Igp: la top ten Prodotti Valore al consumo Valore alla produzione 1 Grana Padana DOP Prosciutto di Parma DOP Parmigiano Reggiano DOP Prosciutto San Daniele DOP Mela della Val Di Non DOP Gorgonzola DOP Bresaola della Valtellina IGP Mozzarella di Bufala Campana DOP Mortadella di Bologna IGP Speck dell'alto Adige IGP TOTALE PRIMI DIECI DOP-IGP TOTALE DOP IGP % primi 10 su totale DOP-IGP 82,9% 80,6% Ermanno Coppola 33

34 L altra faccia della medaglia: l agropirateria Per agro-pirateria si intende la contraffazione di un prodotto alimentare, attuata sfruttandone la reputazione e la notorietà, imitandone nome, marchio, aspetto o caratteristiche. Ermanno Coppola 34

35 L agro-pirateria - 2 I prodotti italiani sono sicuramente i più imitati nel mondo e in totale impunità: innumerevoli sono i casi di prodotti spacciati come italiani o che evocano una italianità ( Italian sounding ) che in realtà non ha nulla a che vedere con il nostro Paese La falsificazione del Made in Italy ha raggiunto un fatturato di oltre 60 miliardi di euro e si stima che all estero siano serviti come italiani 2 piatti falsi su 3, con un grave danno economico e di immagine per il nostro Paese. Ermanno Coppola 35

36 Esempi di contraffazione:falsi salumi Made in Italy Ermanno Coppola 36

37 Esempi di imitazione: amaretti e aceti veri e falsi a confronto Ermanno Coppola 37

38 Esempi di imitazione: pelati veri e falsi a confronto Ermanno Coppola 38

39 Esempi di Italian sounding :olio e formaggi Ermanno Coppola 39

40 Esempi di Italian sounding formaggi Ermanno Coppola 40

41 e il kit vino fai-da-te! KIT IN VENDITA IN U.K. PER FARE A CASA PROPRIA CHIANTI, BAROLO, VALPOLICELLA, ecc. Ermanno Coppola 41

42 Lista del Made in Italy taroccato nel mondo (1) CONTINENTE AMERICA AUSTRALIA AFRICA ASIA PRODOTTO PASTA - Linguine prodotte in Pennsylvania; Penne rigate prodotte nel Missouri, Risotto Tuscan prodotto in California, Polenta prodotta in California. FORMAGGI Asiago cheese, prodotto negli Stati Uniti, Bel Gioioso mild Provolone prodotto nel Wisconsin; Provolone Stella, prodotto nell'illinois, Bel Gioioso fresh Mozzarella easy to slice for Caprese salad prodotta in Wisconsin, Mozzarella fresca prodotta in California, Organic Mozzarella cheese, prodotta in Wisconsin, Parmesan Cheese, prodotto nell'oregon, Gorgonzola prodotta nel Wisconsin, Romano cheese, prodotto nell'illinois. SALUMI - Bologna, prodotti imitazione della mortadella a base di carne di maiale e pollo o di tacchino ( Turkey Bologna), Salame Toscano, Italian dry salame, Sopressata. CONDIMENTI Salsa e conserva di pomodoro Contadina (Roma style tomatoes) prodotte in California; Di Napoli peeled tomatoes Italian Style prodotti in California; San Marzano pomodori pelati prodotti in Usa, Classico traditional basil Pesto prodotto in Pennsylvania. OLI - Olio Pompeian, prodotto nel Maryland. VINI Chianti Forest Ville, vino con indicata la scritta Sangiovese-Chianti prodotto in California, Tuscan Moon, vino con indicata la scritta Sangiovese prodotto in California. CAFFE' - Caffè Trieste italian roast espresso prodotto in California. FORMAGGI Ricotta, Parmesan PASTA Italian pasta prodotta in Egitto FORMAGGI - Pecorino prodotto in Cina (con raffigurazione sulla confezione di una mucca e della bandiera italiana). CONDIMENTI - Pomodorini di collina prodotti in Cina, Pomodori pelati prodotti in Cina. Ermanno Coppola 42

43 Lista del Made in Italy taroccato nel mondo(2) CONTINENTE Europa PRODOTTO PASTA -, Pasta Milaneza prodotta in Portogallo, Palenta prodotta in Croazia, Palenta prodotta in Montenegro, Small Macaroni prodotti in Polonia, Macaroni prodotti in Romania, Gnocchi prodotti in Romania, Vermicelli prodotti in Grecia, Spaghetti prodotti in Bulgaria. FORMAGGI - Pamesello prodotto in Belgio, Parma grattugiato prodotto in Spagna, Cambozola prodotto in Germania; Fontina prodotta in Svezia, Formaggio da pasta prodotto in Ungheria, Parmezan prodotto in Romania, Fresh Mozzarella prodotta in Bulgaria, Mozzarella Napolact prodotta in Romania, Pizza Mozzarella prodotta in Ungheria. SALUMI Salam italiana extra prodotto in Romania, Salam italian traditional prodotto in Romania. CONDIMENTI - Bolognese, salsa al basilico (ma senza ragù) prodotta in Estonia, Rustico Tomato paste prodotta in Romania, Primo Gusto (passata di pomodoro) prodotta in Germania, Bolognese sauce Trattoria Verdi prodotta a Bratislava, Aceto balsamico di Modena prodotto in Germania, Aceto balsamico di Modena prodotto in Spagna. OLI - Romulo olio extravergine d'oliva prodotto in Spagna. VINI E ALCOLICI - Amaretto Venezia prodotto in Germania. Gran Moscato Dulce, prodotto in Romania, Barbera (vino bianco) prodotta in Romania. BISCOTTI Navona biscotti al cioccolato prodotti in Bulgaria. Ermanno Coppola 43

44 La truffa viaggia anche su internet (1) Esempio di un sito americano che vende falsi formaggi italiani: Ermanno Coppola 44

45 La truffa viaggia anche su internet (2) Esempi di falsi formaggi italiani venduti sul sito: Ermanno Coppola 45

46 La truffa viaggia anche su internet (3) Esempio di falsa pasta italiana venduta sul sito messicano: Ermanno Coppola 46

47 I danni della pirateria agroalimentare Limitazione dell accesso al mercato, con lo sfruttamento indebito di denominazioni note da parte di prodotti che occupano importanti quote di mercato e, di fatto, impediscono l espansione delle vendite dei prodotti originali; in casi estremi può anche accadere che l uso dell indicazione geografica sia addirittura vietata a causa di marchi commerciali registrati già presenti sui mercati. Politiche di prezzo aggressive che distolgono i consumatori dal prodotto originale attraendoli con i minori costi delle imitazioni; Scarsa qualità delle imitazioni che possono dissuadere i consumatori dall acquisto dei prodotti originali perché convinti a torto - che si tratti di prodotti equivalenti. Ermanno Coppola 47

48 La lotta all agropirateria Dell agropirateria si occupano, la GdF, l Ispettorato Controllo Qualità (ICQ) del Mipaaf, i Carabinieri del Nucleo Anti Contraffazioni (NAC), Con i NAC Coldiretti ha siglato, il 30 giugno 2009, un protocollo d intesa per iniziative comuni di prevenzione e repressione delle frodi agrolimentari e di tutela delle produzioni tipiche nazionali. Ermanno Coppola 48

49 MESSAGGIO DI FONDO N 4: Oltre all azione repressiva delle forze dell ordine, per difendere il vero Made in Italy alimentare le imprese agricole hanno uno strumento economico: la Filiera Agricola e Italiana, i cui prodotti sono immediatamente riconoscibili come totalmente italiani, filiera di proprietà degli agricoltori (controllata o partecipata), quindi più corta e più efficiente (recupero di valore aggiunto per le imprese agricole). Ermanno Coppola 49

Coniugare la qualità con il mercato: i nuovi sistemi di certificazione sotto accreditamento

Coniugare la qualità con il mercato: i nuovi sistemi di certificazione sotto accreditamento Coniugare la qualità con il mercato: i nuovi sistemi di certificazione sotto accreditamento Cremona 22 Ottobre 2014 Francesco Santini Responsabile Area Agroalimentare Dipartimento Certificazione & Ispezione

Dettagli

L industria del Made in Italy e la route to market verso l internazionalizzazione. Spunti su come l Europa ci può aiutare

L industria del Made in Italy e la route to market verso l internazionalizzazione. Spunti su come l Europa ci può aiutare Milano, 28 aprile 2014 L industria del Made in Italy e la route to market verso l internazionalizzazione. Spunti su come l Europa ci può aiutare Paolo De Castro Presidente Commissione Agricoltura e Sviluppo

Dettagli

LA QUALITÀ. Prof. Vincenzo Leo - Trasformazione dei prodotti- ITA Emilio Sereni

LA QUALITÀ. Prof. Vincenzo Leo - Trasformazione dei prodotti- ITA Emilio Sereni LA QUALITÀ REPETITA IUVANT «le cose ripetute aiutano» La qualità produttiva(libro): La qualità produttiva è la conformità delle caratteristiche del prodotto a standard prefissati, esiste anche la qualità

Dettagli

Ministero delle. politiche agricole. alimentari e. forestali

Ministero delle. politiche agricole. alimentari e. forestali Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali COMUNICATO STAMPA STATI GENERALI IG A EXPO, MIPAAF: ACCORDO CON GDO PER PROMOZIONE PRODOTTI DOP E IGP IN ITALIA MARTINA: RAFFORZATA LOTTA ALLA

Dettagli

Italian sounding sinonimo di contraffazione made in Italy

Italian sounding sinonimo di contraffazione made in Italy Italian sounding sinonimo di contraffazione made in Italy L talian Life style ancora oggi puo essere definito quale icona di stile, di qualità di eccellenza. Infatti anche in un momento di forte crisi

Dettagli

CERTIFICAZIONE NEL SETTORE AGROALIMENTARE -Qualita - - Sicurezza - - Tracciabilita -

CERTIFICAZIONE NEL SETTORE AGROALIMENTARE -Qualita - - Sicurezza - - Tracciabilita - CERTIFICAZIONE NEL SETTORE AGROALIMENTARE -Qualita - - Sicurezza - - Tracciabilita - LA FIDUCIA DEL CONSUMATORE NEI CONFRONTI DEL COMPARTO PRODUTTIVO SI E NOTEVOLMENTE RIDOTTA NEGLI ULTIMI ANNI Industrializzazione

Dettagli

CERTIQUALITY. Area Certificazione Qualità. Settore Agroalimentare. Cremona 27 Ottobre 2006

CERTIQUALITY. Area Certificazione Qualità. Settore Agroalimentare. Cremona 27 Ottobre 2006 CERTIQUALITY Area Certificazione Qualità Settore Agroalimentare Cremona 27 Ottobre 2006 CERTIQUALITY S.r.l. Via. G. Giardino, 4 - MILANO 02.806917.1 CERTIQUALITY OPERA CON OLTRE 100 PROFESSIONISTI CON

Dettagli

Sistemi di gestione aziendale Sistema di gestione per la qualità - ISO 9001:2008

Sistemi di gestione aziendale Sistema di gestione per la qualità - ISO 9001:2008 Sistemi di gestione aziendale Sistema di gestione per la qualità - ISO 9001:2008 Per dare evidenza dell'efficace gestione organizzativa dell'azienda. Sistema di gestione ambientale - ISO 14001:2004 Per

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE VOLONTARIA

LA CERTIFICAZIONE VOLONTARIA LA CERTIFICAZIONE VOLONTARIA PREMESSA La certificazione volontaria di prodotto nasce dalla necessità da parte delle Organizzazioni che operano nel settore agroalimentare (Aziende produttrici, vitivinicole,ecc.)

Dettagli

Il valore sinergico delle Certificazioni dei Sistemi di Gestione per la Qualità e di servizio rilasciate sotto Accreditamento.

Il valore sinergico delle Certificazioni dei Sistemi di Gestione per la Qualità e di servizio rilasciate sotto Accreditamento. Il valore sinergico delle Certificazioni dei Sistemi di Gestione per la Qualità e di servizio rilasciate sotto Accreditamento Milano 2013 11 21 ACCREDIA Ente Italiano di Accreditamento L unico organismo

Dettagli

MARCHI DI TUTELA PROGETTO SCUOLA 21. Vimercate, Dicembre 2014. Docente: Elisabetta Castellino

MARCHI DI TUTELA PROGETTO SCUOLA 21. Vimercate, Dicembre 2014. Docente: Elisabetta Castellino MARCHI DI TUTELA Vimercate, Dicembre 2014 Docente: Elisabetta Castellino MARCHI DI TUTELA 1/4 Nel patrimonio agroalimentare italiano possiamo annoverare oltre: 400 Formaggi 250 Salumi 800 Vini 120 conserve

Dettagli

Sistemi di certificazione e accreditamento

Sistemi di certificazione e accreditamento Sistemi di certificazione e accreditamento Beniamino Cenci Goga L accreditamento riduce i rischi delle imprese e dei clienti poiché garantisce che gli organismi accreditati sono in grado di portare a termine

Dettagli

CERTIQUALITY. Area Certificazione di Prodotto. Luca Ciampelli Cremona 27 Ottobre 2004

CERTIQUALITY. Area Certificazione di Prodotto. Luca Ciampelli Cremona 27 Ottobre 2004 CERTIQUALITY Area Certificazione di Prodotto Luca Ciampelli Cremona 27 Ottobre 2004 CERTIQUALITY E ASSOCIAZIONE SENZA SCOPO DI PROFITTO SOCI FONDATORI SOCI ORDINARI 13 ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA SOCI DI

Dettagli

IMPIANTI INDUSTRIALI. I Sistemi di gestione per la qualità secondo norma UNI EN ISO 9001:2008 Di Andrea Chiarini andrea.chiarini@chiarini.

IMPIANTI INDUSTRIALI. I Sistemi di gestione per la qualità secondo norma UNI EN ISO 9001:2008 Di Andrea Chiarini andrea.chiarini@chiarini. IMPIANTI INDUSTRIALI I Sistemi di gestione per la qualità secondo norma UNI EN ISO 9001:2008 Di Andrea Chiarini andrea.chiarini@chiarini.it UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI FERRARA EFFICACIA ED EFFICIENZA Per

Dettagli

Certificazione dei prodotti agricoli: le esperienze del mondo produttivo. A cura del dott. Franco Parola

Certificazione dei prodotti agricoli: le esperienze del mondo produttivo. A cura del dott. Franco Parola Certificazione dei prodotti agricoli: le esperienze del mondo produttivo A cura del dott. Franco Parola Tracciabilità - Rintracciabilità Lotti - Filiera Dal campo alla tavola La filiera è l insieme di

Dettagli

Quale è il ruolo delle certificazioni nel settore alimentare con riferimento alla filiera dei cereali: quali, quante, troppe?

Quale è il ruolo delle certificazioni nel settore alimentare con riferimento alla filiera dei cereali: quali, quante, troppe? Quale è il ruolo delle certificazioni nel settore alimentare con riferimento alla filiera dei cereali: quali, quante, troppe? Simona Gullace CERTIFICAZIONE Procedura volontaria mediante la quale una terza

Dettagli

Il Regolamento REACh e la Check Compliance: proposta di Linee Guida

Il Regolamento REACh e la Check Compliance: proposta di Linee Guida Il Regolamento REACh e la Check Compliance: proposta di Linee Guida Piero Franz- Certiquality Bologna - 20 Giugno 2011 CERTIQUALITY IN ITALIA SEDE DI MILANO UFFICIO DI VENEZIA FONDATO NEL 1989 CERTIQUALITY

Dettagli

Gli 8 principi della Qualità

Gli 8 principi della Qualità LA QUALITA NEL TEMPO Qualità Artigianale fino al ventesimo secolo; Ispezione e Collaudo - fino alla prima guerra mondiale; Controllo Statistico sui prodotti - fino al 1960; Total Quality Control fino al

Dettagli

L organizzazione delle filiere biologiche italiane. Roberto Pinton

L organizzazione delle filiere biologiche italiane. Roberto Pinton L organizzazione delle filiere biologiche italiane Roberto Pinton Federazione unitaria interprofessionale Fondata nel 1992 35 associazioni nazionali o regionali di agricoltori biologici 2 associazioni

Dettagli

PROGETTO PER LA REGISTRAZIONE DEL LOGO DEI PRODOTTI DOP ED IGP E PER LA LORO TUTELA LEGALE IN CAMPO INTERNAZIONALE

PROGETTO PER LA REGISTRAZIONE DEL LOGO DEI PRODOTTI DOP ED IGP E PER LA LORO TUTELA LEGALE IN CAMPO INTERNAZIONALE PROGETTO PER LA REGISTRAZIONE DEL LOGO DEI PRODOTTI DOP ED IGP E PER LA LORO TUTELA LEGALE IN CAMPO INTERNAZIONALE QUADRO DI RIFERIMENTO L Italia è il primo paese in Europa per numero di prodotti registrati

Dettagli

Incremento dell export agroalimentare: importante valorizzare i prodotti DOP e IGP

Incremento dell export agroalimentare: importante valorizzare i prodotti DOP e IGP Incremento dell export agroalimentare: importante valorizzare i prodotti e IGP Fra gli obiettivi del Governo a sostegno dell economia e dell occupazione, c è l incremento, entro il 2020, dell export agroalimentare

Dettagli

Relazione annuale al PNI - 2014

Relazione annuale al PNI - 2014 Relazione annuale al PNI - 2014 Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali - Ispettorato centrale della tutela della qualità e repressione frodi dei prodotti agroalimentari Attività svolte

Dettagli

- PESENTAZIONE GENERALE Gennaio 2014 - RICONOSCIBILITA e TRACCIABILITA A PORTATA DI SMARTPHONE

- PESENTAZIONE GENERALE Gennaio 2014 - RICONOSCIBILITA e TRACCIABILITA A PORTATA DI SMARTPHONE - PESENTAZIONE GENERALE Gennaio 2014 - RICONOSCIBILITA e TRACCIABILITA A PORTATA DI SMARTPHONE 1 R E F E R E N Z E CERTIFICATA IN QUALITA ACCREDITATA IN ISO 9001:2008 certificato n. 22179/10/S Numero di

Dettagli

Management e Certificazione della Qualità

Management e Certificazione della Qualità Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri A.A. 2012-2013 Oggetto della lezione Certificazione: normazione e accreditamento terminologia e concetti ISO 9001:2008 Introduzione e

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona LA CERTIFICAZIONE Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona Qualità Grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000/00) Requisito Esigenza

Dettagli

POLITICA DELLA QUALITA DELL AMBIENTE E DELLA SICUREZZA ALIMENTARE

POLITICA DELLA QUALITA DELL AMBIENTE E DELLA SICUREZZA ALIMENTARE POLITICA DELLA QUALITA DELL AMBIENTE E DELLA SICUREZZA ALIMENTARE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE Questo documento descrive le responsabilità della Direzione. Responsabilità che si esplicano nel comunicare

Dettagli

Il sistema di gestione per preparare le Imprese alle Ispezioni per il REACH. Alessandro Pozzi Certiquality

Il sistema di gestione per preparare le Imprese alle Ispezioni per il REACH. Alessandro Pozzi Certiquality Il sistema di gestione per preparare le Imprese alle Ispezioni per il REACH Alessandro Pozzi Certiquality CERTIQUALITY IN ITALIA SEDE DI MILANO UFFICIO DI VENEZIA FONDATO NEL 1989 CERTIQUALITY OPERA OGGI

Dettagli

Linee Guida per la stesura del Documento Tecnico

Linee Guida per la stesura del Documento Tecnico Linee Guida per la stesura del Documento Tecnico relativo alle certificazioni di prodotto agroalimentare di cui al Regolamento per il rilascio del Certificato di Conformità del prodotto agroalimentare

Dettagli

SISTEMI DI QUALITA. Cosa Consente Standard di riferimento

SISTEMI DI QUALITA. Cosa Consente Standard di riferimento SISTEMI DI QUALITA Standard Definizione Campo di Applicazione Obiettivo Requisiti Oggetti della Certificazione Cosa Consente Standard di riferimento ISO 9001: Sistema di Gestione per Qualità internazionale

Dettagli

MODULO 1 EVOLUZIONE DEI PRINCIPI E DEGLI STRUMENTI PER FARE QUALITÀ 1970 - LA QUALITÀ COME SISTEMA. Prima parte:

MODULO 1 EVOLUZIONE DEI PRINCIPI E DEGLI STRUMENTI PER FARE QUALITÀ 1970 - LA QUALITÀ COME SISTEMA. Prima parte: MODULO 1 Prima parte: Concetti generali introduttivi. Soddisfazione del cliente. Gli 8 principi della Qualità. Seconda parte: I Sistemi di Gestione Normazione, Certificazione e Accreditamento 1 EVOLUZIONE

Dettagli

Progetto Marchio d Area Viaggio negli Iblei. Pist 9 Linea d intervento 3.3.IA (attività C) del PO. FESR 2007/2013

Progetto Marchio d Area Viaggio negli Iblei. Pist 9 Linea d intervento 3.3.IA (attività C) del PO. FESR 2007/2013 Progetto Marchio d Area Viaggio negli Iblei. Pist 9 Linea d intervento 3.3.IA (attività C) del PO. FESR 2007/2013 Provincia Regionale di Ragusa Piani Integrati di Sviluppo Territoriale Progetto Viaggio

Dettagli

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E 08/02/2011 Pag. 1 di 7 GESTIONE DELLA FORMAZIONE E DELL ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4.

Dettagli

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000 La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000 Giorgio Capoccia (Direttore e Responsabile Gruppo di Audit Agiqualitas) Corso USMI 07 Marzo 2006 Roma Gli argomenti dell intervento

Dettagli

il mercato dei prodotti agroalimentari in B R A S I L E

il mercato dei prodotti agroalimentari in B R A S I L E (in gestione transitoria - ex Lege 214/2011) il mercato dei prodotti agroalimentari in B R A S I L E 1 B r a s i l e G i a p p o n e A u s t r a l i a S t a t i U n i t i S v i z z e r a F r a n c i a

Dettagli

rispetto a... La normativa Quadro normativo Quadro normativo Regolamento dell'unione Europea Regolamento rintracciabilità sicurezza

rispetto a... La normativa Quadro normativo Quadro normativo Regolamento dell'unione Europea Regolamento rintracciabilità sicurezza rispetto a... La normativa rintracciabilità sicurezza Quadro normativo COGENTE: disposizione di legge che impone l adozione di un sistema gestionale o di uno standard di qualità VOLONTARIO: regola tecnica

Dettagli

L attuale Quadro Normativo

L attuale Quadro Normativo L attuale Quadro Normativo L educazione alimentare per il biologico Centro Congressi di Eatily Roma, 12 Ottobre 2012 Dott.ssa Teresa De Matthaeis Dirigente Ufficio Agricoltura Biologica - PQA V Ministero

Dettagli

Marcatura CE. Controllo di produzione in fabbrica - FPC. Segnaletica stradale. Caratteristiche energetiche prodotti per edilizia

Marcatura CE. Controllo di produzione in fabbrica - FPC. Segnaletica stradale. Caratteristiche energetiche prodotti per edilizia ICMQ Certificazioni e controlli per le costruzioni La certificazione dei prodotti Le tipologie di certificazione rilasciate da ICMQ riguardano sia le certificazioni cogenti, cioè obbligatorie secondo la

Dettagli

I FLUSSI DI ESPORTAZIONE DEL COMPARTO AGROALIMENTARE ITALIANO. Milano, 6 ottobre 2015

I FLUSSI DI ESPORTAZIONE DEL COMPARTO AGROALIMENTARE ITALIANO. Milano, 6 ottobre 2015 I FLUSSI DI ESPORTAZIONE DEL COMPARTO AGROALIMENTARE ITALIANO Milano, 6 ottobre 2015 INFORMAZIONI GENERALI Export Il settore agroalimentare ha continuato a registrare negli ultimi anni una costante crescita

Dettagli

Il mercato delle Dop e Igp in Italia nel 2007

Il mercato delle Dop e Igp in Italia nel 2007 Il mercato delle Dop e Igp in Italia nel 2007 Ismea Direzione Mercati e Risk management e.deruvo@ismea.it (06 85568460) 1 Il mercato delle Dop e Igp in Italia nel 2007 1. I riconoscimenti Alla fine di

Dettagli

Corsi di Formazione. Settori Alimentare e Packaging

Corsi di Formazione. Settori Alimentare e Packaging Corsi di Formazione per la Sicurezza Alimentare Settori Alimentare e Packaging Tutti i corsi proposti possono essere personalizzati per soddisfare al meglio le reali necessità delle aziende clienti Catalogo

Dettagli

La certificazione ambientale

La certificazione ambientale La certificazione ambientale Vi sono due forme di certificazione: la certificazione di un organizzazione, cioè delle sue attività e dei suoi processi; la certificazione di un prodotto o servizio offerto

Dettagli

LE NORME E LA CERTIFICAZIONE

LE NORME E LA CERTIFICAZIONE LE NORME E LA CERTIFICAZIONE Introduzione alla Qualità 1 DEFINIZIONE DI NORMA Documento, prodotto mediante consenso ed approvato da un organismo riconosciuto, che fornisce, per usi comuni e ripetuti, regole,

Dettagli

PRODOTTI DOP E IGP: PRESENTE, FUTURO, FATTORE DI COMPETITIVITA

PRODOTTI DOP E IGP: PRESENTE, FUTURO, FATTORE DI COMPETITIVITA Accademia dei Georgofili Firenze, 2 dicembre 2014 PRODOTTI DOP E IGP: PRESENTE, FUTURO, FATTORE DI COMPETITIVITA PAOLO DE CASTRO Commissione Agricoltura e Sviluppo Rurale del Parlamento Europeo LA CRESCITA

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

ADVANCE SAN MARINO. Ovvero FARE SQUADRA PER MIGLIORARE

ADVANCE SAN MARINO. Ovvero FARE SQUADRA PER MIGLIORARE ADVANCE SAN MARINO Ovvero FARE SQUADRA PER MIGLIORARE Progetto interdipartimentale della Segreteria di Stato per l Industria, Segreteria di Stato per il Turismo, Segreteria di Stato per il Territorio In

Dettagli

QUALITÀ E CERTIFICAZIONE NELL AGROALIMENTARE VENETO

QUALITÀ E CERTIFICAZIONE NELL AGROALIMENTARE VENETO QUALITÀ E CERTIFICAZIONE NELL AGROALIMENTARE VENETO Legnaro 16.05.2002 LA CERTIFICAZIONE Dr. Pietro Bonato DEI MANGIMI Cremona 29 Ottobre 2004 Pietro Cortiana CONTESTO IN CUI I MANGIMIFICI SI TROVANO AD

Dettagli

Università della Tuscia Dottorato in Economia e Territorio Tema: effetti degli standard nel settore agroalimentare

Università della Tuscia Dottorato in Economia e Territorio Tema: effetti degli standard nel settore agroalimentare Università della Tuscia Dottorato in Economia e Territorio Tema: effetti degli standard nel settore agroalimentare Dott. Alessandro Brazzini Tutor: Prof. Andrea Marescotti (Università di Firenze) Prof.

Dettagli

ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento

ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento Seminari MESAP La gestione della qualità, affidabilità, compatibilità, sicurezza e conformità L accreditamento come strumento di sostegno alla competitività sui

Dettagli

VADEMECUM. Le Organizzazioni di Produttori Biologici ----------------

VADEMECUM. Le Organizzazioni di Produttori Biologici ---------------- VADEMECUM Le Organizzazioni di Produttori Biologici ---------------- L attuale normativa sulle Organizzazioni di Produttori (O.P.) è disciplinata su base europea, per quanto riguarda il settore ortofrutta,

Dettagli

Panorama della situazione Italiana Overwiew of the Italian Situation. Giulio Benvenuti Responsabile Qualità Legacoop Agroalimentare

Panorama della situazione Italiana Overwiew of the Italian Situation. Giulio Benvenuti Responsabile Qualità Legacoop Agroalimentare Panorama della situazione Italiana Overwiew of the Italian Situation Giulio Benvenuti Responsabile Qualità Legacoop Agroalimentare Nata nel 1957, l'associazione Nazionale delle Cooperative Agroalimentari

Dettagli

Normazione Certificazione Accreditamento. Definizione di Norma. Definizione di Regola

Normazione Certificazione Accreditamento. Definizione di Norma. Definizione di Regola 1 Normazione Certificazione Accreditamento 2 Definizione di Norma La norma tecnica rappresenta una specificazione tecnica approvata da un organismo riconosciuto ad attività normativa, per applicazione

Dettagli

MASTER GESTIONE PER LA QUALITÀ E LA SICUREZZA ALIMENTARE

MASTER GESTIONE PER LA QUALITÀ E LA SICUREZZA ALIMENTARE MASTER GESTIONE PER LA QUALITÀ E LA SICUREZZA ALIMENTARE www.timevision.it - master@timevision.it TIME VISION Nata nel 2001, TIME VISION è: AGENZIA FORMATIVA accreditata in Regione Campania AGENZIA PER

Dettagli

Cos è la UNI EN ISO 9001?

Cos è la UNI EN ISO 9001? Cos è la UNI EN ISO 9001? Cos è la UNI EN ISO 9001? è una norma che definisce i requisiti per un sistema di gestione per la qualità. Aiuta le organizzazioni ad essere più efficaci ed efficienti, assicurando

Dettagli

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente Pag. 1 di 5 Qualità/Ambiente L azienda Di Leo Nobile S.p.A. è nata nel 1956 a Castel San Giorgio (Sa) ed è uno stabilimento di circa m² 16.591 di cui 10.000 m² coperti, nel quale è concentrata l attività

Dettagli

GUIDA ALL UTILIZZO E ALLA VALORIZZAZIONE DEI MARCHI IMQ. (Marchi di prodotto)

GUIDA ALL UTILIZZO E ALLA VALORIZZAZIONE DEI MARCHI IMQ. (Marchi di prodotto) GUIDA ALL UTILIZZO E ALLA VALORIZZAZIONE DEI MARCHI IMQ (Marchi di prodotto) - Il marchio IMQ è riconosciuto in Italia da 1 consumatore su 3. - La notorietà del marchio IMQ è in costante aumento. - Il

Dettagli

I prodotti a Denominazione di Origine Protetta (DOP), ad Indicazione Geografica Protetta (IGP), e le Specialità Tradizionali Garantite (STG)

I prodotti a Denominazione di Origine Protetta (DOP), ad Indicazione Geografica Protetta (IGP), e le Specialità Tradizionali Garantite (STG) I prodotti a Denominazione di Origine Protetta (DOP), ad Indicazione Geografica Protetta (IGP), e le Specialità Tradizionali Garantite (STG) EMAA 14/15 XII / 1 DO e IG protette da cosa? Il Regolamento

Dettagli

MERCATI E CONSUMI DEI VINI E DEI PRODOTTI ALIMENTARI DOP/IGP: SCENARIO E TENDENZE EVOLUTIVE. DENIS PANTINI Direttore Area Agroalimentare

MERCATI E CONSUMI DEI VINI E DEI PRODOTTI ALIMENTARI DOP/IGP: SCENARIO E TENDENZE EVOLUTIVE. DENIS PANTINI Direttore Area Agroalimentare 11 ottobre 2014 MERCATI E CONSUMI DEI VINI E DEI PRODOTTI ALIMENTARI DOP/IGP: SCENARIO E TENDENZE EVOLUTIVE DENIS PANTINI Direttore Area Agroalimentare I TEMI DI APPROFONDIMENTO Vini e prodotti alimentari

Dettagli

Prospettive per l EGE: legge 4/2013. Michele Santovito. 9 maggio 2014

Prospettive per l EGE: legge 4/2013. Michele Santovito. 9 maggio 2014 Prospettive per l EGE: legge 4/2013 Michele Santovito 9 maggio 2014 Esempio di EGE Esempio di percorso fatto per arrivare ad avere il titolo di EGE: - Laurea in chimica - 10 anni di esperienza in un azienda

Dettagli

TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI

TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI Rev.0 Data 10.10.2002 TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI Indice: 1.0 SCOPO 2.0 CAMPO DI APPLICAZIONE 3.0 RIFERIMENTI E DEFINIZIONI 4.0 RESPONSABILITÀ 5.0 MODALITÀ ESECUTIVE 6.0 ARCHIVIAZIONE 7.0

Dettagli

Progetto Este Farms. Prodotti agroalimentari toscani di alta qualità nella GDO statunitense Matthew Battaglia, 10 giugno 2015

Progetto Este Farms. Prodotti agroalimentari toscani di alta qualità nella GDO statunitense Matthew Battaglia, 10 giugno 2015 Progetto Este Farms Prodotti agroalimentari toscani di alta qualità nella GDO statunitense Matthew Battaglia, 10 giugno 2015 Chi siamo: PromoFirenze e Este Farms PromoFirenze è l Azienda Speciale della

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE DI SISTEMA NELLA FILIERA DEL GRANO DURO IN SICILIA

LA CERTIFICAZIONE DI SISTEMA NELLA FILIERA DEL GRANO DURO IN SICILIA Corso di Formazione teorico-pratico riservato agli utilizzatori degli strumenti per la valutazione di parametri qualitativi sulla granella di frumento duro nell ambito del progetto Stoccaggio differenziato

Dettagli

[ ] G D GESTIONE DEL PRODOTTO BIOLOGICO NELLE IMPRESE DELLA FILIERA COSA DEVONO FARE GLI OPERATORI

[ ] G D GESTIONE DEL PRODOTTO BIOLOGICO NELLE IMPRESE DELLA FILIERA COSA DEVONO FARE GLI OPERATORI Gestione del prodotto biologico nelle imprese della filiera [ ] GESTIONE DEL PRODOTTO BIOLOGICO NELLE IMPRESE DELLA FILIERA G D COSA DEVONO FARE GLI OPERATORI In una stessa azienda agricola, azienda di

Dettagli

CERTIFICAZIONE DI QUALITA

CERTIFICAZIONE DI QUALITA CERTIFICAZIONE DI QUALITA Premessa Lo Studio Legale & Commerciale D Arezzo offre servizi di consulenza per la certificazione di qualità secondo gli standard internazionali sulle principali norme. L obiettivo

Dettagli

LE CERTIFICAZIONI DI QUALITÀ NEL SETTORE AGRO-ALIMENTARE

LE CERTIFICAZIONI DI QUALITÀ NEL SETTORE AGRO-ALIMENTARE LE CERTIFICAZIONI DI QUALITÀ NEL SETTORE AGRO-ALIMENTARE 1 L'obbedienza da parte di un produttore, agli standard fissati dalle norme volontarie viene garantita e certificata attraverso una: Certificazione

Dettagli

ISO 9001:2000: COME UTILIZZARE LA NORMA PER GESTIRE I FORNITORI

ISO 9001:2000: COME UTILIZZARE LA NORMA PER GESTIRE I FORNITORI Attenzione: la Guida che state stampando è aggiornata al 14/06/2007. I file allegati con estensione.doc,.xls,.pdf,.rtf, etc. non verranno stampati automaticamente; per averne copia cartacea è necessario

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Corpo Forestale dello Stato Attività in materia agroalimentare

Corpo Forestale dello Stato Attività in materia agroalimentare Corpo Forestale dello Stato Attività in materia agroalimentare La legge istitutiva L. 36/2004 s.m.i. e il ruolo del CFS Art. 1. (Natura giuridica e compiti istituzionali) 1. Il Corpo forestale dello Stato

Dettagli

GLI STRUMENTI A DISPOSIZIONE DELLE IMPRESE CHIMICHE PER LA SICUREZZA DELLA LOGISTICA CHIMICA. MILANO, 13 maggio 2013

GLI STRUMENTI A DISPOSIZIONE DELLE IMPRESE CHIMICHE PER LA SICUREZZA DELLA LOGISTICA CHIMICA. MILANO, 13 maggio 2013 Per una migliore qualità della vita GLI STRUMENTI A DISPOSIZIONE DELLE IMPRESE CHIMICHE PER LA SICUREZZA DELLA LOGISTICA CHIMICA MILANO, 13 maggio 2013 Stefano Cevenini s.cevenini@certiquality.it AGENDA

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

Bureau Veritas. 23 gennaio 2003. Maurizio Giangreco (Team Leader Qualità) For the benefit of business and people

Bureau Veritas. 23 gennaio 2003. Maurizio Giangreco (Team Leader Qualità) For the benefit of business and people For the benefit of business and people Bureau Veritas 23 gennaio 2003 Maurizio Giangreco (Team Leader Qualità) SOMMARIO La valutazione della soddisfazione dei clienti nelle amministrazioni comunali attraverso

Dettagli

9.3.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 10 DELIBERAZIONE 28 febbraio 2011, n. 104

9.3.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 10 DELIBERAZIONE 28 febbraio 2011, n. 104 9.3.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 10 DELIBERAZIONE 28 febbraio 2011, n. 104 Indirizzi per l attività di gestione degli elenchi regionali degli operatori biologici e dei concessionari

Dettagli

Autore: Flavio Banfi Organizzazione: ITALCERT S.r.l. Intervento: Valutatori per la Certificazione CE di prodotto 2

Autore: Flavio Banfi Organizzazione: ITALCERT S.r.l. Intervento: Valutatori per la Certificazione CE di prodotto 2 Convegno: SEMINARIO AICQ SICEV SICEP 20 maggio 2011 Intervento: Valutatori per la Certificazione CE di prodotto Autore: Flavio Banfi Direttore Tecnico ITALCERT S.r.l. ITALCERT : Certificazione sistemi

Dettagli

I prodotti a Denominazione di Origine Protetta (DOP), ad Indicazione Geografica Protetta (IGP), e le Specialità Tradizionali Garantite (STG)

I prodotti a Denominazione di Origine Protetta (DOP), ad Indicazione Geografica Protetta (IGP), e le Specialità Tradizionali Garantite (STG) I prodotti a Denominazione di Origine Protetta (DOP), ad Indicazione Geografica Protetta (IGP), e le Specialità Tradizionali Garantite (STG) EMAA 13/14 XII / 1 DO e IG protette da cosa? Il Regolamento

Dettagli

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale In vigore dal 01/04/2012 Agroqualità Società per azioni Viale Cesare Pavese, 305-00144 Roma - Italia Tel. +39 0654228675 - Fax: +39 0654228692

Dettagli

SGA - SGQ ISO 14001:2004 EN ISO 9001:2000. Manifestazioni ed Eventi Mercatini Bio P_749_M08_C_ALL01 CARTA QUALITÁ PNDB

SGA - SGQ ISO 14001:2004 EN ISO 9001:2000. Manifestazioni ed Eventi Mercatini Bio P_749_M08_C_ALL01 CARTA QUALITÁ PNDB Pag. 1 di 6 CARTA QUALITÁ PNDB Settore MANIFESTAZIONI ED EVENTI Disciplinare per gli organizzatori dei mercatini di operatori che vendono o espongono prodotti da agricoltura biologica Unione Europea Progetto

Dettagli

LA NORMA OHSAS 18001 E IL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA 81/2008: IMPATTO SUL SISTEMA SANZIONATORIO

LA NORMA OHSAS 18001 E IL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA 81/2008: IMPATTO SUL SISTEMA SANZIONATORIO LA NORMA OHSAS 18001 E IL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA 81/2008: IMPATTO SUL SISTEMA SANZIONATORIO Studio Candussi & Partners novembre 2008 Lo Studio Candussi & Partners Lo Studio opera dal 1998 con consulenti

Dettagli

L eccezionale. qualità dei prodotti genuini italiani

L eccezionale. qualità dei prodotti genuini italiani L eccezionale qualità dei prodotti genuini italiani "Mangiare é uno dei quattro scopi della vita... Quali siano gli altri tre, nessuno lo ha mai saputo." ITALIANITÀ L eccezionale qualità dei prodotti genuini

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

L ESEPRIENZA DELLO SPORTELLO: DATI STATISTICI

L ESEPRIENZA DELLO SPORTELLO: DATI STATISTICI L ESEPRIENZA DELLO SPORTELLO: DATI STATISTICI Pagina 1 di 5 1 QUADRO DI RIFERIMENTO Con il Reg. Ce 1169/2011, del 25 ottobre 2011, è stata varata la riforma comunitaria dell etichettatura dei prodotti

Dettagli

Benito Campana. Strumenti per la qualità dell impresa agricola e agroalimentare

Benito Campana. Strumenti per la qualità dell impresa agricola e agroalimentare Benito Campana Strumenti per la qualità dell impresa agricola e agroalimentare Itinerario Programmare le politiche aziendali per la qualità in relazione alla normativa, alle esigenze dei mercati e alle

Dettagli

LA NORMAZIONE ISO 9000

LA NORMAZIONE ISO 9000 LA NORMAZIONE ISO 9000 Le norme serie ISO 900x sono nate nel 1987; Introducono il concetto di assicurazione o garanzia della qualità Sostanzialmente un fornitore dovrebbe (volontariamente) certificarsi

Dettagli

H A C C P. Il sistema HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points, analisi

H A C C P. Il sistema HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points, analisi H A C C P Il sistema HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points, analisi del pericolo e punti critici di controllo) rappresenta uno strumento operativo per l'analisi dei rischi che caratterizzano

Dettagli

Qualità è il grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000:2005)

Qualità è il grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000:2005) La Qualità secondo ISO Qualità è l insieme delle proprietà e delle caratteristiche di un prodotto o di un servizio che conferiscono ad esso la capacità di soddisfare esigenze espresse o implicite (UNI

Dettagli

LA STRUTTURAZIONE ATTUALE DELLE IMPRESE DEL VINO ITALIANO PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE

LA STRUTTURAZIONE ATTUALE DELLE IMPRESE DEL VINO ITALIANO PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE 6 novembre 2015 LA STRUTTURAZIONE ATTUALE DELLE IMPRESE DEL VINO ITALIANO PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DENIS PANTINI Direttore Area Agroalimentare Nomisma Responsabile Wine Monitor Outline Evoluzione dei

Dettagli

Qualità UNI EN ISO 9001. Ambiente UNI EN ISO 14001. Registrazione EMAS. Emission trading. Sicurezza BS OHSAS 18001:2007

Qualità UNI EN ISO 9001. Ambiente UNI EN ISO 14001. Registrazione EMAS. Emission trading. Sicurezza BS OHSAS 18001:2007 ICMQ Certificazioni e controlli per le costruzioni La certificazione dei sistemi di gestione Certificazione sistemi di gestione ICMQ, organismo di certificazione e ispezione per il settore delle costruzioni,

Dettagli

DISCIPLINARE TECNICO PER IL RILASCIO DEL MARCHIO OSPITALITÀ ITALIANA, RISTORANTI ITALIANI NEL MONDO

DISCIPLINARE TECNICO PER IL RILASCIO DEL MARCHIO OSPITALITÀ ITALIANA, RISTORANTI ITALIANI NEL MONDO DISCIPLINARE TECNICO PER IL RILASCIO DEL MARCHIO OSPITALITÀ ITALIANA, RISTORANTI ITALIANI NEL MONDO Revisione settembre 2011 1 Introduzione Unioncamere, con lo scopo di valorizzare i ristoranti italiani

Dettagli

Gli standard ISO 50001 e UNI 11352 per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti

Gli standard ISO 50001 e UNI 11352 per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti Per una migliore qualità della vita Gli standard ISO 50001 e UNI 11352 per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti Umberto Chiminazzo Direttore Generale Certiquality

Dettagli

Competenze e conoscenze come SGQ in ambito di vigilanza ex Reg.to UE 333/11 e D.Lgs 100/11. M.C. Romano, M. Ranieri

Competenze e conoscenze come SGQ in ambito di vigilanza ex Reg.to UE 333/11 e D.Lgs 100/11. M.C. Romano, M. Ranieri Competenze e conoscenze come SGQ in ambito di vigilanza ex Reg.to UE 333/11 e D.Lgs 100/11 M.C. Romano, M. Ranieri Le giornate di Corvara 18 Convegno di Igiene Industriale Corvara (Bz)) 28-30 marzo 2012

Dettagli

Test di Apprendimento

Test di Apprendimento Normativa di riferimento Corso NORMATIVA AERONAUTICA Slide Unità 01 : Ambiente normativo volontario ISO 9000 & Normativa di altri Enti Terzi Il questionario consiste in 20 domande La durata del TEST è

Dettagli

IL MERCATO DELLA BIRRA IN BELGIO

IL MERCATO DELLA BIRRA IN BELGIO IL MERCATO DELLA BIRRA IN BELGIO Produzione La cultura della birra in Belgio, che per alcune birrerie risale al tardo Medioevo, si caratterizza da una grande diversità dell offerta, che comprende birre

Dettagli

Certificazione ISO 9000. Il sistema di gestione per la qualità

Certificazione ISO 9000. Il sistema di gestione per la qualità Certificazione ISO 9000 Il sistema di gestione per la qualità by Certificazione ISO 9000 I Sistemi di gestione per la qualità Le norme ISO 9000 Lo spirito della norma: gli 8 principi base Chi le applica

Dettagli

Dalla progettazione igienica degli ambienti alla qualità in tavola QUALITÀ DEGLI ALIMENTI: IGIENE E SICUREZZA ALIMENTARE SISTEMA HACCP

Dalla progettazione igienica degli ambienti alla qualità in tavola QUALITÀ DEGLI ALIMENTI: IGIENE E SICUREZZA ALIMENTARE SISTEMA HACCP Dalla progettazione igienica degli ambienti alla qualità in tavola Milano 21 Maggio 2015 Galleria Meravigli QUALITÀ DEGLI ALIMENTI: IGIENE E SICUREZZA ALIMENTARE SISTEMA HACCP Ing. Patrizia Di Lelio 1

Dettagli

-CERTIFICAZIONE DI SISTEMA UNI EN ISO 9001- STRUMENTO DI QUALIFICAZIONE DELLE IMPRESE NEGLI APPALTI PUBBLICI

-CERTIFICAZIONE DI SISTEMA UNI EN ISO 9001- STRUMENTO DI QUALIFICAZIONE DELLE IMPRESE NEGLI APPALTI PUBBLICI -CERTIFICAZIONE DI SISTEMA UNI EN ISO 9001- STRUMENTO DI QUALIFICAZIONE DELLE IMPRESE NEGLI APPALTI PUBBLICI Norma ISO 9001 e sue applicazioni Iter di certificazione e sistema di accreditamento Sistemi

Dettagli

Disciplinare Sistema IT01 100% Qualità Originale Italiana Made in Italy Certificate Appendice

Disciplinare Sistema IT01 100% Qualità Originale Italiana Made in Italy Certificate Appendice Disciplinare Sistema IT01 100% Qualità Originale Italiana Made in Italy Certificate Appendice Parte A.A. Appendice Settore Agroalimentare Pagina 1/5 APPENDICE I SETTORE AGROALIMETARE 1 - Obiettivo Il presente

Dettagli

CONTROLLO DOCUMENTALE E CONTROLLO OPERATIVO DEI PROGETTI E DEI PROCESSI IN EDILIZIA. Ing. Davide Natuzzi

CONTROLLO DOCUMENTALE E CONTROLLO OPERATIVO DEI PROGETTI E DEI PROCESSI IN EDILIZIA. Ing. Davide Natuzzi CONTROLLO DOCUMENTALE E CONTROLLO OPERATIVO DEI PROGETTI E DEI PROCESSI IN EDILIZIA. Ing. Davide Natuzzi Gruppo Mercurio - Via Parini 3, 22020 Cavallasca (CO) 1 Tel. 031/539163 Fax. 031/539160 PERCORSO

Dettagli

REGOLAMENTO PARTICOLARE

REGOLAMENTO PARTICOLARE associazione italiana per la sicurezza della circolazione REGOLAMENTO PARTICOLARE per il rilascio della certificazione di conformità (Marchio CE) per i prodotti da costruzione (Direttiva del Consiglio

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE E NORMATIVA ITALIANA

CORSO DI FORMAZIONE SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE E NORMATIVA ITALIANA CORSO DI FORMAZIONE SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE E NORMATIVA ITALIANA AUDITOR/LEAD AUDITOR DEI SISTEMI DI GESTIONE QUALITA, AMBIENTE E SICUREZZA 1 OBIETTIVI DEL CORSO Il corso ha l obiettivo di formare

Dettagli

6 DIMENSIONE DEL PROGETTO 1

6 DIMENSIONE DEL PROGETTO 1 ALLEGATO A - MODULO DI DOMANDA PER I PROGETTI DI PROMOZIONE DEL VINO SUI MERCATI DEI PAESI TERZI FINANZIATI AI SENSI DEL REGOLAMENTO CE N. 1308/13 E N. 555/08 1 TITOLO DEL PROGETTO 2 ORGANIZZAZIONE(I)

Dettagli

REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 12 gennaio 2005 che stabilisce requisiti per l igiene dei mangimi Regolamento 183/2005 Applicazione sul territorio regionale L applicazione

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 66/ 14 DEL 27.11.2008

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 66/ 14 DEL 27.11.2008 DELIBERAZIONE N. 66/ 14 Oggetto: Decreto interministeriale 13 novembre 2007 e art. 8 della legge 25 febbraio 2008, n. 34 - Attribuzione nuove funzioni all Agenzia ARGEA Sardegna ai sensi dell art. 7, comma

Dettagli