ALLEGATO AL DECRETO DIREZIONE GENERALE SALUTE N.. DEL

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ALLEGATO AL DECRETO DIREZIONE GENERALE SALUTE N.. DEL"

Transcript

1 ALLEGATO AL DECRETO DIREZIONE GENERALE SALUTE N.. DEL REQUISITI MINIMI PER LA GESTIONE DIAGNOSTICA DEL CARCINOMA MAMMARIO E STANDARD DI REFERTAZIONE ANATOMO-PATOLOGICA Premessa Regione Lombardia ha da tempo attivato le reti di patologia quale modello organizzativo basato sulla collaborazione e la sinergia tra i professionisti della sanità che realizzano una realtà ormai consolidata nel sistema sanitario regionale. Attraverso il lavoro in rete, il sistema sanitario è in grado di garantire la diffusione di conoscenze, la moltiplicazione sul territorio di Centri di eccellenza e di tecnologie ad elevato standard, la condivisione collegiale di Linee Guida e Percorsi Diagnostico-Terapeutico-Assistenziali (PDTA). Il progetto di Rete Oncologica rappresenta il primo network di patologia avviato in Lombardia, il cui sviluppo ha rappresentato l evolvere da un modello di erogazione dei servizi basato prevalentemente su regole e contratti e relazioni gerarchiche tra i vari livelli organizzativi, a un modello più innovativo e dinamico, che promuove fortemente la qualità e l appropriatezza di cura al servizio del paziente e a vantaggio della sostenibilità del sistema. Nel modello in rete, la condivisione dei casi clinici e soprattutto i processi di consenso su protocolli diagnostico-terapeutici nell ambito della comunità professionale, promuovono un sistema che tende ad allineare i comportamenti individuali a buone prassi condivise. La Rete Oncologica è finalizzata, inoltre, a garantire la continuità delle cure, l omogeneità di trattamento sul territorio ed il governo dei percorsi sanitari in una rigorosa linea di appropriatezza degli interventi e di sostenibilità economica. La base organizzativa da cui prende le mosse la Rete Oncologica Lombarda ROL, viene delineata nel Piano Oncologico Regionale (POR) per il triennio che istituisce i Dipartimenti Oncologici in Lombardia (DIPO) i quali sono finalizzati a consentire un efficace attività diagnostico-terapeutica integrata impegnando tutte le competenze professionali e le risorse tecnologiche disponibili, sia a livello di singola struttura, che di strutture aggregate La ROL è stata avviata nel 2005 con un Progetto Prototipale e continua il suo percorso di sviluppo attraverso la Fase 4 di progettazione, approvata con la deliberazione di Giunta Regionale n. X/1467 del 6/03/2014. Il presente documento Requisiti minimi per la gestione diagnostica del carcinoma mammario e standard di refertazione anatomo-patologica è stato elaborato nell ambito delle attività della Rete Oncologica Lombarda. Estensori del documento - Dr.ssa Claudia Cigala - Anatomia Patologica, AO Ospedale San Paolo di Milano - Dr. Filippo Crivelli - Anatomia Patologica, AO Ospedale di Circolo Busto Arsizio - Dr. Marco Lucioni - Anatomia Patologica, AO Policlinico San Matteo di Pavia 1

2 Sommario I. Nota introduttiva... 3 II. Modalità di invio dei campioni al laboratorio di anatomia patologica... 4 III. Gestione macroscopica dei prelievi in anatomia patologica... 6 IV. Refertazione del carcinoma mammario... 7 A. Check list refertazione esami citologici B. Check list per la refertazione del carcinoma mammario su prelievo bioptico C. Check list per la refertazione macroscopica di campioni da resezioni operatorie per carcinoma della mammella D. Check list per la refertazione microscopica del carcinoma invasivo della mammella su pezzo operatorio V. Tempi di refertazione VI. Documentazione di riferimento VII. Allegati

3 I. Nota introduttiva Il carcinoma della mammella, se si escludono le neoplasie cutanee, rappresenta il tumore più frequente nel sesso femminile, con un tasso di incidenza standardizzato di 114/ /anno, a fronte di un tasso di mortalità standardizzato di 24/ /anno. I tumori della mammella figurano al primo posto per incidenza sia tra le donne di età 49 anni (41%), sia nella classe d età anni (35%), sia in quella di età 70 anni (21%). Il numero di donne attualmente viventi in Italia che hanno avuto in passato una diagnosi di carcinoma mammario è stato stimato in oltre (anno 2006) mentre il numero stimato di decessi per anno ammonta in Italia a unità, collocando il carcinoma mammario al primo posto in diverse età della vita. Il carcinoma della mammella è responsabile infatti del 28% delle morti per causa oncologica prima dei 50 anni, del 21% tra i 50 e i 69 anni e del 14% dopo i 70 anni. Tuttavia, a partire dalla fine degli anni Ottanta si è assistito ad una moderata ma continua tendenza alla diminuzione della mortalità per carcinoma mammario: la sopravvivenza relativa a 5 anni è passata dal 65% per i casi diagnosticati alla fine degli anni Settanta al 75% per i casi diagnosticati alla fine degli anni Ottanta; in quest ultimo periodo, la sopravvivenza a 1, 3, 5, 8 e 10 anni dalla diagnosi è stata, rispettivamente, del 95%, 84%, 75%, 68%, e 64%. Questa riduzione del tasso di mortalità per carcinoma mammario è attribuibile da un lato ad una più alta sensibilità ed anticipazione diagnostica, grazie agli screening mammografici, dall altro ai notevoli progressi terapeutici che hanno caratterizzato gli ultimi decenni. L utilizzo di nuove tecniche chirurgiche di tipo onco-plastico e la disponibilità di terapie innovative, spesso basate sulla identificazione di specifici target biologici (recettori ed HER2) hanno inoltre consentito di adottare un atteggiamento terapeutico multivariato e personalizzato per ogni paziente affetta da patologia neoplastica mammaria. La personalizzazione dell approccio terapeutico a carcinoma mammario ha, inoltre, consentito di migliorare la qualità della vita dei pazienti, riducendo gli effetti collaterali spesso correlati a protocolli terapeutici aspecifici. Tutte queste innovazioni comportano, tuttavia, un notevole grado di complessità nella gestione diagnostica e terapeutica del carcinoma mammario. Attualmente, solo un approccio multidisciplinare, che comprenda tutte le figure professionali coinvolte nella diagnosi e nella cura delle neoplasie mammarie, può garantire le migliori strategie terapeutiche alle pazienti che ne sono affette. In quest ambito l anatomo-patologo svolge un ruolo fondamentale, in quanto responsabile non solo della diagnosi istologica di neoplasia mammaria, ma anche della sua caratterizzazione biologica e funzionale, volta ad identificare una serie di parametri prognostico-predittivi di cruciale importanza per le successive scelte terapeutiche. Un inadeguata caratterizzazione biologica del carcinoma mammario, può tradursi nell impiego di terapie inefficaci o inutilmente aggressive, con gravi conseguenze sulla prognosi e/o sulla qualità di vita dei pazienti. Sul versante chirurgico, il più largo impiego di tecniche conservative ad impronta onco-plastica, richiede una precisa identificazione dei margini chirurgici di interesse ed una accurata valutazione del loro eventuale coinvolgimento da parte della neoplasia, al fine di garantire l effettiva radicalità oncologica. Il patologo è, dunque, chiamato a fornire ai colleghi clinici, attraverso il referto anatomopatologico, una quantità crescente di informazioni, la cui interpretazione può talvolta risultare 3

4 complessa, soprattutto in assenza di modelli e schemi predefiniti che facilitino la comunicazione tra i diversi specialisti coinvolti. Sulla base di queste premesse, la definizione dei requisiti minimi cui il patologo deve rispondere nella refertazione del carcinoma mammario, emerge come un obiettivo di primaria importanza. Questo proposito non può tuttavia prescindere da una standardizzazione e da un adeguato monitoraggio delle fasi pre-analitiche, come delle fasi analitica ed interpretativa che portano alla stesura finale del referto anatomo-patologico. Il presente documento, basato sulle più recenti linee guida e raccomandazioni elaborate da diverse società scientifiche nazionali ed internazionali, si propone di riassumere i requisiti minimi per la standardizzazione delle procedure anatomo-patologiche e la elaborazione del referto patologico, al fine di garantire una ottimale gestione clinico-terapeutica delle pazienti affette da carcinoma della mammella. II. Modalità di invio dei campioni al laboratorio di anatomia patologica Al fine di garantire una corretta valutazione dei diversi parametri biologici e morfologici del carcinoma mammario, indispensabili per la determinazione del protocollo terapeutico, è necessario che il pezzo operatorio sia sottoposto ad un adeguato processo di fissazione secondo precisi criteri. Per ottenere ciò è necessario che i pezzi vengano trasportati e fissati in modo adeguato. Il pezzo chirurgico infatti, deve iniziare il proprio processo di fissazione entro e non oltre 1h dall'intervento chirurgico, per ridurre al minimo i tempi di ischemia fredda. Gli operatori che si occupano di patologia mammaria, devono attuare tutti gli accorgimenti e le modifiche necessarie affinché questo cruciale processo avvenga in maniera ottimale. Il pezzo operatorio deve pervenire al Laboratorio di Anatomia Patologica a fresco, non sezionato e contrassegnato da reperi chirurgici per un corretto orientamento. Il patologo orienta ed esamina il pezzo effettuando tagli paralleli a distanza di 0,5 cm prima di fissare il campione in formalina. Nel caso in cui non fosse possibile inviare entro 1 h il pezzo chirurgico al Laboratorio di Anatomia Patologica, esso va posto nel più breve tempo possibile in un idoneo contenitore, immerso in una quantità di formalina neutra tamponata al 10% adeguata alle dimensioni del campione (indicativamente 3 volte il volume del pezzo). Al fine di ottenere un'ottimale fissazione il chirurgo, in accordo col patologo, deve sezionare il campione con tagli paralleli dello spessore massimo di 0,5 cm, mantenendo l'integrità ed il corretto orientamento del pezzo. La fissazione in formalina non deve mai superare le 72 h e non essere inferiore alle 6 ore per i campioni bioptici ed alle 24 h per i campioni operatori. In alternativa alla fissazione in formalina il pezzo chirurgico può essere conservato sottovuoto ad una temperatura di 4 C, per un lasso di tempo non superiore alle 72 h, in attesa dell invio alla Anatomia Patologica. 4

5 L orientamento dei pezzi operatori è fondamentale per la corretta identificazione e valutazione dei margini chirurgici. Pertanto è necessario che i campioni chirurgici pervengano al laboratorio di Anatomia Patologica contrassegnati da opportuni reperi (fili di sutura, clip etc), che ne consentano il corretto orientamento. In particolare, nei campioni privi di cute, è fondamentale che vengano posizionati almeno tre reperi, uno dei quali in corrispondenza del versante areolare. In caso di mastectomie con tecnica nipple sparing è fondamentale la valutazione del margine areolare. La procedura ideale prevede che il chirurgo invii separatamente il core retroareolare prelevato direttamente dal pezzo operatorio, contrassegnando il versante sul capezzolo mediante clip o filo di repere. Attualmente, sono disponibili in commercio dispositivi che possono facilitare il trasporto, l orientamento e l analisi dei margini di resezione liberi di campioni chirurgici escissionali. Questi sistemi si compongono di una base radiotrasparente sulla quale il tessuto prelevato può essere fissato con speciali perni metallici secondo un orientamento tridimensionale prestabilito ed analizzato con tecnica radiografica e/o ecografica. Il dispositivo è altamente raccomandabile per garantire la correttezza della tridimensionalità del pezzo in rapporto ai margini chirurgici la cui valutazione è di fondamentale importanza. I campioni bioptici e/o operatori devono pervenire in anatomia patologica accompagnati da apposito modulo di richiesta che contenga le seguenti informazioni: NOME E COGNOME DEL/LA PAZIENTE DATA DI NASCITA.. REPARTO RICHIEDENTE... DATA E ORA DEL PRELIEVO... DATA E ORA DELL INVIO DEL CAMPIONE.. DATA E ORA DELLA CONSEGNA/ACCETTAZIONE IN ANATOMIA PATOLOGICA. MODALITÀ DI INVIO ( A FRESCO O IN FORMALINA). NOTIZIE CLINICHE. ESAMI PRECEDENTI.. MATERIALE INVIATO... PRESENZA DI REPERI E DECODIFICA DEI MEDESIMI... SEDE DELLA LESIONE.. Si richiede di allegare al modulo di richiesta una copia dei precedenti esami, specie se effettuati presso altre strutture sanitarie. In caso di chirurgia per lesioni non palpabili o per calcificazioni patologiche, si raccomanda di allegare il radiogramma del pezzo operatorio per consentire un campionamento ottimale delle lesioni. E opportuno che le biopsie effettuate sotto guida stereotassica mediante aspirazione automatica (vacuum assisted needle core biopsy VANCB) per micro calcificazioni sospette vengano inviate accompagnate da radiogramma dei frustoli per documentare la presenza delle micro calcificazioni 5

6 patologiche e facilitarne l identificazione all esame microscopico, utilizzando, se necessario, multiple sezioni ottenute a diversi livelli. III. Gestione macroscopica dei prelievi in anatomia patologica La gestione dei prelievi bioptici ed operatori all interno del laboratorio di Anatomia Patologica è fondamentale per garantire la loro adeguata valutazione diagnostica. Le varie fasi del processo di fissazione e processazione dovrebbero pertanto essere standardizzate e costantemente monitorate. Esame macroscopico dei pezzi chirurgici L obiettivo fondamentale dell esame macroscopico e del campionamento dei pezzi chirurgici mammari è l identificazione e il conseguente esame istologico della lesione clinica o radiologica per la quale la paziente è giunta a intervento. L esame macroscopico deve produrre una descrizione, il più possibile dettagliata, del campione chirurgico pervenuto e delle modalità secondo le quali esso viene campionato. Campionamento Il campionamento, da effettuarsi in accordo con le linee guida europee, ha le seguenti finalità minime: o Documentare istologicamente le lesioni neoplastiche macroscopicamente identificate. o Assicurare una accurata misura delle dimensioni e della estensione delle lesioni stesse. o Consentire un dettagliato esame dello stato dei margini di escissione chirurgica e - quando possibile - la distanza microscopica della lesione da essi. o Documentare lo stato della cute e del capezzolo, quando presenti nel campione. o Documentare lo stato dei linfonodi. Tumori multipli, nettamente separati da parenchima normale, vanno campionati con le stesse modalità utilizzate per neoplasie singole. In questi casi è buona norma campionare anche il tessuto apparentemente sano interposto per verificare istologicamente che le lesioni siano effettivamente separate. Da ogni neoplasia della mammella si devono ottenere non meno di 3 inclusioni in paraffina se le dimensioni del tumore lo consentono. I margini di resezione dei campioni da chirurgia conservativa devono essere marcati con inchiostro di china o tempere di diversi colori per una loro successiva corretta identificazione e valutazione istologica. Per i campioni da mastectomia, la marcatura può essere utile in caso di vicinanza macroscopica della lesione al piano profondo (ad es. fascia, muscolo pettorale), al piano superficiale (nei casi di mastectomia senza asportazione della cute sovrastante la lesione) o al letto retroarelare 6

7 (nelle mastectomie nipple sparing). I margini possono essere campionati attraverso prelievi perpendicolari sequenziali in blocchi ordinari, mediante l utilizzo di macro sezioni, attraverso la tecnica dello shave o mediante biopsie separate della cavità chirurgica. In caso di mastectomie con tecnica nipple sparing deve essere valutato il margine areolare. Nel caso in cui il core retroareolare venga inviato separatamente dal chirurgo, il versante sul capezzolo deve essere indicato da opportuno repere, dal momento che esso corrisponde al vero margine areolare. Il versante sul capezzolo così identificato deve essere contrassegnato dal patologo con inchiostro di china prima di procedere al suo campionamento, tramite sezioni coronali o sagittali. La tecnica di campionamento dei pezzi operatori ed il numero di prelievi variano in funzione del campione inviato, delle sue dimensioni e della tipologia delle lesioni indagate (neoplasia palpabile vs neoplasia non palpabile o micro calcificazioni patologiche). Devono essere comunque prelevati campioni multipli della neoplasia in funzione delle dimensioni, almeno due campioni del restante tessuto mammario e, se costituito da più quadranti, almeno 1 campione per ogni quadrante e tutte le lesioni che presentino caratteristiche macroscopiche sospette. Esame dei linfonodi ascellari I campioni da dissezione dei linfonodi ascellari possono pervenire al patologo a parte, o nel contesto di campione da mastectomia. Tutti i linfonodi macroscopicamente identificabili devono essere isolati ed inviati all esame istologico. Esame del linfonodo sentinella Il linfonodo sentinella può essere processato ed esaminato secondo diversi protocolli: esame esclusivamente su paraffina; esame esclusivamente criostatico; esame con metodo ibrido; esame mediante tecnica molecolare. In caso di impiego di sezioni in paraffina o di sezioni ottenute al criostato l esame morfologico può essere affiancato dall utilizzo di metodiche immunoistochimiche (eventualmente con tecnica rapida per le sezioni criostatiche). Indipendentemente dal metodo di processazione scelto, le linee guida europee pongono come obiettivo minimo della procedura l identificazione dei depositi metastatici > 2 mm e come obiettivo ottimale l identificazione dei depositi micrometastatici. Viceversa, considerando l incerto significato clinico della eventuale identificazione delle cosiddette ITC (cellule tumorali isolate o depositi < 0,2 mm), la loro ricerca sistematica, possibile attraverso l effettuazione di immunoreazioni a multipli livelli di sezione, non è attualmente raccomandata. IV. Refertazione del carcinoma mammario Il referto anatomo-patologico definitivo deve contenere tutte le informazioni diagnostiche e prognostico- predittive necessarie per l impostazione dei protocolli terapeutici più adeguati. Il tipo di referto e le informazioni che il patologo può fornire dipendono in parte anche dal tipo di materiale a disposizione (prelievo citologico, campione bioptico, campione escissionale). 7

8 Nella refertazione dei prelievi citologici e dei prelievi bioptici è raccomandato l impiego delle categorie diagnostiche C1-C5 (per gli esami citologici) e B1-B5 (per i prelievi biotpici), come definite dalle linee guida europee del 2006, per facilitare la correlazione con i dati clinicoradiologici e la scelta del management più appropriato, attraverso un approccio multidisciplinare. Il referto istologico delle biopsie mammarie con tecnica VANCB e le core biopsies, mirate alla definizione diagnostica di micro calcificazioni anomale, deve specificare la presenza o meno, nei frustoli esaminati, di microcalcificazioni, per consentire una adeguata correlazione con il quadro radiologico. Le neoplasie mammarie devono essere classificate in accordo ai tipi istologici definiti dalla classificazione WHO Il grading del carcinoma invasivo della mammella deve essere effettuato secondo i criteri indicati nel Nottingham Histologic Score (noti anche come criteri di Elston & Ellis) e si applica a tutti gli istotipi di carcinoma invasivo. La valutazione del grading deve essere effettuata su tutti i carcinomi mammari esaminati su biopsie escissionali o su pezzi operatori. Per i campioni agobioptici, si raccomanda di utilizzare i sistemi di grading nucleare quando non è possibile una adeguata valutazione dei criteri di Nottingham. Il referto del carcinoma duttale in situ deve indicare il grado nucleare secondo i criteri WHO 2012, il pattern architetturale, la presenza di necrosi e la presenza di microcalcificazioni. L utilizzo della terminologia DIN (e LIN per le forme lobulari) secondo Tavassoli è opzionale. La refertazione dei carcinomi mammari sottoposti a chirurgia post terapia-neoadiuvante prevede la valutazione della risposta alla terapia (non risposta, risposta parziale, risposta completa). La letteratura offre la possibilità di utilizzare diversi sistemi e/o score per la valutazione della risposta. L aggiornamento delle linee guida europee pubblicato nel 2013 suggerisce l impiego della classificazione della risposta secondo i criteri proposti da Pinder et al (2007) (vedi allegato 3). La stadiazione TNM dei carcinomi mammari deve essere sempre riportata secondo i criteri dell ultima edizione (attualmente la 7ma del 2009). La valutazione dei parametri biologici con significato prognostico-predittivo (assetto recettoriale, stato di HER2 e Ki-67) deve essere effettuata su tutti i carcinomi invasivi primari sottoposti ad intervento chirurgico, ivi compresi i casi post terapia neoadiuvante, sulle biopsie pre-operatorie effettuate in previsione di una terapia neo-adiuvante e sulle biopsie di recidive e metastasi. Nel caso di neoplasie invasive multiple la determinazione dei parametri biologici va effettuata su più lesioni solo se variano istotipo e grado istologico. L assetto recettoriale (espressione ER e PgR) deve essere valutato anche nei carcinomi duttali in situ. Nelle pazienti in cui sia prevista una chemioterapia neoadiuvante, deve essere effettuata almeno una core-biopsy per consentire la corretta valutazione dei parametri prognostico predittivi istopatologici. 8

9 Il materiale bioptico ottenuto deve essere quantitativamente e qualitativamente adeguato per la determinazione dello stato recettoriale, dell indice proliferativo e di HER2. La caratterizzazione dei fattori prognostico-predittivi non è raccomandata su materiale citologico e dovrebbe essere limitata a casi particolari (aspirazione da siti metastatici; indisponibilità di materiale bioptico). 9

10 A. Check list refertazione esami citologici Sede e lateralità del prelievo Tipo di prelievo esaminato o Materiale prelevato da secrezioni spontanee del capezzolo o Materiale ottenuto tramite scraping o Materiale prelevato mediante agoaspirazione con ago sottile Modalità di allestimento dei preparati o Striscio o Citoincluso o Citologia in fase liquida Diagnosi in extenso Categoria diagnostica (C1-C5) secondo linee guida europee

11 B. Check list per la refertazione del carcinoma mammario su prelievo bioptico Sede e lateralità Tipo di materiale inviato o Needle core biopsy o Vacuum assisted needle core biopsy Numero di frustoli diagnostici Presenza di carcinoma invasivo Istotipo o No special type/duttale NAS o Lobulare o Altro (specificare) 1 o Non definibile Grado istologico 2 Se non è possibile una valutazione adeguata dei criteri previsti dal Nottingham Histologic Score, si consiglia di indicare almeno il grado nucleare. Presenza di carcinoma in situ, grado nucleare e pattern prevalente Diagnosi secondo le categorie diagnostiche (B1-B5) indicate dalle linee guida europee In caso di core biopsy effettuata in previsione di chemioterapia neoadiuvante o di terapia sistemica il referto deve fornire le seguenti informazioni Valutazione fattori prognostico-predittivi (ER, PgR, Ki-67 HER2) 3 In presenza di campioni bioptici comprendenti cute, indicarne l eventuale infiltrazione e/o ulcerazione e la presenza di invasione degli spazi vascolari dermici. 11

12 In caso di biopsie effettuate con tecnica VANCB è necessario indicare se i frustoli bioptici contengono microcalcificazioni e la loro localizzazione. Note 1 L esame del solo materiale bioptico non consente, per la maggior parte dei cosiddetti istotipi speciali, una adeguata valutazione di tutti i parametri istopatologici, utilizzati per la loro identificazione e classificazione. 2 La valutazione del grading istologico può essere effettuata su biopsia con un grado di concordanza con il successivo pezzo operatorio, stimabile attorno al 70% (Monticcio DL 2005). La valutazione del grading è comunque raccomandabile nei casi candidati a terapia neoadiuvante. Nei restanti casi la determinazione del grado istologico può essere più agevolmente effettuata sul campione chirurgico. 3 La valutazione dei fattori prognostico-predittivi su biopsia e successivo pezzo operatorio ha un grado di concordanza del 98-99% (Arnedos M et al 2009). 12

13 C. Check list per la refertazione macroscopica di campioni da resezioni operatorie per carcinoma della mammella 1. Tipo di campione 2. Lateralità Biopsia escissionale (nodulectomia) Dutto-galattoforectomia Resezione ampia (+/- localizzazione con filo guida) Quadrantectomia (+/- localizzazione con filo guida) Mastectomia semplice Mastectomia skin sparing Mastectomia nipple sparing Mastectomia radicale (modificata) Escissione di ampliamento/allargamento per radicalizzazione di precedente intervento Mastectomia di radicalizzazione di precedente intervento Altro tipo di intervento (specificare) 3. Reperi campione operatorio (indicare tipo di reperi) Margine superiore/mediale: Margine inferiore/laterale: Margine profondo verso la fascia: Margine superficiale verso la cute: Margine retroareolare (verso il capezzolo): Campione non orientato N.B. In assenza di cute devono essere indicati dal chirurgo almeno tre punti di repere. 4. Dimensioni e peso del pezzo operatorio Tre dimensioni per il tessuto adiposo mammario Due dimensioni per la cute compresa nel prelievo Peso in gr del campione (OPZIONALE) N.B. Indicare se le misurazioni sono effettuate su campione a fresco, non fissato oppure dopo fissazione. 13

14 Note 5. Lesioni macroscopicamente identificabili Numero di lesioni (se multiple, distanza tra le lesioni individuate) Dimensioni (secondo tre assi) Sede Mastectomia: quadrante supero-esterno, supero-interno, inferoesterno, infero-interno, regione retroareolare/capezzolo Chirurgia conservativa: in rapporto ai margini Caratteristiche macroscopiche consistenza colore margini di crescita eventuale presenza di necrosi 6. Cute e margini chirurgici Distanza macroscopica della lesione dai margini di exeresi (se < 1 cm; se > 1cm misurare la distanza dal margine più vicino) Distanza macroscopica della lesione dal margine areolare nelle mastectomie nipple sparing 7. Campionamento linfonodi ascellari Linfonodo sentinella Linfoadenectomia ascellare Linfoadenectomia ascellare post-linfonodo sentinella 1) In caso di pregressa procedura ago bioptica sono raccomandate, se possibile, l identificazione e la descrizione del sito bioptico. 2) In caso di resezione chirurgica effettuata per lesioni non palpabili/ non identificabili macroscopicamente (anomalie radiologiche, micro calcificazioni patologiche etc) è raccomandabile indicare se il campione è pervenuto accompagnato da radiogramma e/o se è stata effettuata radiografia del pezzo operatorio, per facilitare l identificazione ed il campionamento dell area patologica. 14

15 D. Check list per la refertazione microscopica del carcinoma invasivo della mammella su pezzo operatorio 1. Istotipo (secondo WHO 2012) 2. Grado istologico (secondo Nottingham Histologic Score) Formazione tubuli: score # Score 1: formazione tubuli in > 75% della neoplasia; score 2: formazione tubuli in 10-75% della neoplasia; score 3: formazione tubuli in < 10% della neoplasia Pleomorfismo nucleare: score # Score 1: dimensioni nucleari simili a quelle dei nuclei delle cellule dell epitelio mammario normale; minimo pleomorfismo, cromatina uniforme, nucleoli non visibili o non prominenti; score 2: nuclei di dimensioni aumentate (da 1.5 a 2 volte il diametro delle cellule epiteliali mammarie normali), moderata variabilità in forma e dimensioni; nucleoli piccoli e poco prominenti; score 3: marcato aumento delle dimensioni nucleari, cromatina vescicolosa, marcato pelomorfismo nucleare; nucleoli prominenti. Mitosi : score # (numero mitosi e diametro del campo in mm) Score da 1 a 3 punti basato sul numero di mitosi per 10 HPF, in relazione al diametro del campo microscopico a 40x (vedi allegato 1). 3. Focalità tumorale Singolo focolaio di carcinoma invasivo Multipli focolai di carcinoma invasivo N.B. La definizione di focolai multipli è riservata ai casi in cui sono presenti multipli focolai di carcinoma invasivo distinti, separati da parenchima sano. Focolai multipli di invasione insorti nel contesto di un carcinoma duttale in situ di alto grado vanno considerati come lesione singola (Linee Guida Europee 2006). 4. Invasione vascolare peritumorale Assente Presente, focale/moderata (uno o più spazi vascolari in una sola inclusione) Presente, estesa (individuata in 2 o più inclusioni della stessa neoplasia) 15

16 5. Necrosi intratumorale Presente/assente 6. Carcinoma duttale in situ peritumorale Tipo Quota percentuale Grado nucleare Pattern Presenza e tipo di necrosi N.B. Segnalare la quota intraduttale come estesa, se > 25% 7. Carcinoma lobulare in situ Presente/assente Eventuale classificazione LIN (sec Tavassoli) 8. Massima estensione microscopica (mm) della componente invasiva 9. Massima estensione microscopica (mm) dell area neoplastica complessiva (carcinoma in situ + carcinoma invasivo) 10. Estensione della componente invasiva Cute (infiltrazione diretta derma +/- ulcerazione dell epidermide; focolai dermici satelliti; invasione di spazi vascolari dermici) Capezzolo e regione retroareolare (infiltrazione diretta +/- ulcerazione dell epidermide; interessamento in forma di malattia di Paget) Muscolo scheletrico e parete toracica 11. Presenza di microcalcificazioni Intraluminali Stromali Associate alla parete di strutture vascolari 16

17 12. Valutazione microscopica dei margini Margine positivo ( presenza di china sulla lesione), specificando: i. Margine interessato ii. Focolaio unico o multiplo di coinvolgimento del margine iii. Dimensione dell estensione lineare del coinvolgimento del margine (espressa in mm) iv. Eventuale presenza di carcinoma duttale in situ sul margine (secondo i medesimi criteri) Margine/i indenni da invasione (non è presente china sulla lesione), specificando la distanza della lesione da tutti i margini campionati se < di 5 mm, compresa la distanza dall eventuale componente di carcinoma duttale in situ 13. Reperti osservati nel parenchima esente da neoplasia 14. Stadio patologico sec AJCC/TNM 2009, 7ma edizione 15. Valutazione fattori prognostico-predittivi (ER, PgR, Ki-67, HER2), determinati con metodica immunoistochimica (vedi allegato 2) Nota Nei casi in cui la determinazione dello stato di HER2 con tecnica immunoistochima fornisca un risultato equivoco (2+), per sottoporre la paziente a terapie mirate contro HER2, è necessario che il referto venga completato da indagini di ibridazione in situ (FISH, CISH, SISH) per ricerca eventuale amplificazione del gene HER2. (vedi allegato 2) 17

18 D1 - Check list per la refertazione microscopica del carcinoma (duttale) in situ della mammella su pezzo operatorio 1. Istotipo (sec WHO 2012) 2. Grading nucleare (sec WHO 2012) Basso grado nucleare: cellule di piccole dimensioni, monomorfe; nuclei di dimensioni uniformi, regolare distribuzione della cromatina, con nucleoli poco evidenti e rare figure mitotiche. Grado nucleare Intermedio: cellule con moderati fenomeni di variabilità nelle forma e nelle dimensioni dei nuclei, anomalie cromatiniche e nucleoli più o meno evidenti. Alto grado nucleare: cellule gravemente atipiche, con nuclei pleomorfi, privi di polarizzazione, con spiccate irregolarità della membrana nucleare, evidenti anomalie cromatiniche e nucleoli prominenti. 3. Classificazione DIN sec Tavassoli (opzionale) 4. Pattern architetturale prevalente Cribriforme Micropapillare Papillare Solido Comedocarcinoma Altro (specificare) 5. Necrosi Assente Presente, focale (piccoli focolai o singole cellule) Presente, comedonica (centrale, estesa) 6. Presenza/assenza di microcalcificazioni intraluminali 7. Estensione massima del carcinoma in situ misurabile microscopicamente 8. Presenza di estensione alla cute tipo Paget 9. Presenza di carcinoma microinvasivo 18

19 Presente/assente Numero dei focolai identificati Estensione massima del focolaio maggiore N.B. Il carcinoma microinvasivo è definito dalla classificazione WHO 2012 e dalle linee guida europee 2013, come uno o più focolai di infiltrazione dello stroma mammario, ognuno dei quali dell estensione radiale massima 1 mm, nel contesto di carcinoma duttale in situ (di solito di alto grado nucleare). 10. Valutazione microscopica dei margini Margine positivo (presenza di china sulla lesione), specificando: i. Margine interessato ii. Focolaio unico o multiplo di coinvolgimento del margine iii. Dimensione dell estensione lineare del coinvolgimento del margine (espressa in mm) Margine/i indenni da invasione (non è presente china sulla lesione), specificando la distanza della lesione da tutti i margini campionati se < di 5 mm 11. Reperti osservati nel parenchima mammario esente da neoplasia 12. Valutazione assetto recettoriale (ER/PgR) D2 - Refertazione linfonodi per ricerca metastasi di carcinoma mammario Linfonodo sentinella Numero linfonodi sentinella esaminati. Presenza di depositi macrometastatici (> 2 mm) e numero di linfonodi interessati. Presenza di depositi micrometastatici, numero, localizzazione (intracapsulare, sinusale, parenchimale) e valutazione della loro entità dimensionale, espressa in mm, secondo le indicazioni AJCC/TNM, 7ma edizione, 2009 In caso di multipli depositi metastatici entro un singolo linfonodo, indicare l estensione del deposito maggiore. Indicare la modalità di effettuazione dell esame (congelatore e/o paraffina e/o analisi molecolare), il protocollo utilizzato e l eventuale impiego di colorazioni immunoistochimiche con anticorpi anti-citocheratine. 19

20 N.B. L eventuale riscontro di cellule tumorali isolate va riportato nel referto istologico, ma non ne è raccomandata la ricerca sistematica. Linfonodi ascellari Numero totale dei linfonodi esaminati Numero di linfonodi sede di metastasi Presenza di estensione extracapsulare 1) e 2) Indicare la stadiazione patologica linfonodale sec AJCC/TNM, 7ma edizione, 2009 N.B. Utilizzare il suffisso sn se la stadiazione linfonodale si basa esclusivamente sull esame del linfonodo sentinella. D3 - Refertazione carcinoma mammario post chemioterapia neoadiuvante o terapia sistemica primaria 1. Presenza o assenza di carcinoma invasivo e/o in situ 2. Istotipo della residua componente invasiva 3. Estensione della neoplasia invasiva residua e/o, se possibile, di eventuale area fibrotica regressiva 4. Presenza di fibrosi, necrosi e reazione infiammatoria Loro quantificazione percentuale rispetto alla componente neoplastica, se possibile 5. Presenza/assenza di modificazioni istologiche post-chemioterapia nella neoplasia residua (invasiva e in situ) 6. Presenza/assenza di multifocalità tumorale 7. Valutazione microscopica dei margini (indicazioni sovrapponibili a quanto riportato per il carcinoma invasivo) 8. Valutazione del coinvolgimento linfonodale a. Numero di linfonodi esaminati b. Numero di linfonodi coinvolti dalla neoplasia c. Numero di linfonodi con evidenza di aree di regressione tumorale 20

21 9. Valutazione risposta alla chemioterapia secondo uno schema codificato ed accettato dalla comunità internazionale. Le linee guida Europee aggiornate al 2013 raccomandano la classificazione di Pinder et al, 2007 (vedi allegato 3). 10. Stadio patologico post chemioterapia neoadiuvante (yptnm) sec AJCC/TNM 2009, 7ma edizione. 11. Valutazione fattori prognostico-predittivi (ER, PgR, Ki-67 e HER2) (vedi allegato 2). D4 - Refertazione dei parametri biologici prognostico-predittivi determinati con metodiche immunoistochimiche Il referto deve riportare il clone e la ditta degli anticorpi utilizzati per la determinazione di ER, PgR, Ki-67 ed HER2. E raccomandabile anche l indicazione del sistema di rivelazione utilizzato e dell eventuale metodica automatizzata. La valutazione dell assetto dei recettori ormonali deve essere espresso in termini percentuali rispetto alla popolazione neoplastica, indipendentemente dalla intensità di colorazione, e rappresenta una media ottenuta dalla valutazione della intera sezione istologica. La determinazione dell indice proliferativo tramite Ki-67 deve essere espressa come percentuale media, indipendentemente dalla intensità di colorazione. La determinazione dell espressione di HER2 si basa sulla valutazione della positività di membrana e prevede la valutazione del tipo di reattività (completa vs incompleta), della intensità di colorazione e della percentuale di cellule positive. Queste informazioni concorrono alla definizione di uno score (da 0 a 3+). Lo score deve essere formulato secondo i criteri indicati dalle linee guida ASCO/CAP 2013 (vedere allegato 2). L inclusione scelta per la determinazione dei parametri biologici deve contenere, se possibile, oltre al tessuto neoplastico, anche parenchima mammario non neoplastico. La refertazione dei parametri biologici può essere effettuata utilizzando le seguenti dizioni. La ricerca immunocitochimica dei recettori per gli estrogeni (clone, ditta) è risultata nel #% delle cellule neoplastiche. La ricerca immunocitochimica dei recettori per il progesterone (clone, ditta #): èrisultata nel #% delle cellule neoplastiche L' anticorpo anti-ki67 (clone MIB1) è risultato positivo nel # % delle cellule neoplastiche 21

22 La reazione immunocitochimica con anticorpo anti c-erbb2 (clone, ditta) ha evidenziato una reattività di membrana completa/incompleta, debole/moderata/intensa nel # % delle cellule neoplastiche (score 0/1+/2+/3+ secondo raccomandazioni ASCO/CAP 2013). E' vivamente raccomandata la partecipazione a programmi di controllo di qualità esterni sia per l immunoistochimica che per la FISH. 22

23 V. Tempi di refertazione I tempi richiesti per l emissione di un referto anatomo-patologico dipendono da un lato, dal tipo di prelievo in esame e sono funzione delle procedure pre-analitiche (fissazione, pro cessazione, inclusione e taglio dei blocchetti) impiegate per l allestimento dei preparati istologici e delle determinazioni immunoistochimiche, quando necessario. Dall altro, essi variano a seconda della difficoltà diagnostica del caso in oggetto ed in base alla esperienza del patologo. A questo proposito, si sottolinea l opportunità di identificare, se possibile, almeno un patologo dedicato alla patologia mammaria. Sulla base di queste premesse, appaiono raccomandabili i seguenti tempi di refertazione, dal momento dell accettazione del campione in anatomia patologica: Prelievo citologico: 3 giorni lavorativi; Prelievo bioptico: 10 giorni lavorativi, comprensivo di caratterizzazione immunoistochimica dei fattori prognostico-predittivi; Pezzo operatorio: 15 giorni lavorativi, comprensivo di caratterizzazione immunoistochimica dei fattori prognostico-predittivi. N.B.: La validazione dei casi classificati come equivocal (IHC 2+) verrà eseguita su richiesta dell oncologo in considerazione delle necessità terapeutiche della paziente. 23

24 VI. Documentazione di riferimento Lakhani SR, Ellis IO, Schnitt SJ, Tan PH, de Vijver MJ eds. WHO Classification of tumours of the breast. International Agency for Research on Cancer (IARC), Lyon Perry N, Broeders M, de Wolf C, Tornberg S, Holland R, von Karsa L eds. European guidelines for quality assurance in breast cancer screening and diagnosis. Fourth Edition, European Communities Wells CA, Amendoeira I, Bellocq JP et al. (2013). S2: Pathology update. Quality assurance guidelines for pathology. In: European guidelines for quality assurance in breast cancer screening and diagnosis. Fourth edition, Supplements. Perry N, Broeders M, de Wolf C, Törnberg S, Holland R, von Karsa L (eds.). European Commission, Office for Official Publications of the European Union, Luxembourg, pp Raccomandazioni Gruppo Italiano per lo studio della Patologia Mammaria (GIPaM), Guidelines for non-operative diagnostic procedures and reporting in breast cancer screening. NHSBSP Pubblication no 50, June Protocol for the examination of specimens from patients with ductal carcinoma in situ (DCIS) of the breast, College of American Pathologist (CAP) Protocol for the examination of specimens from patients with invasive carcinoma of the breast, College of American Pathologist (CAP) Kocjan G, Bourgain C, Fassina A et al. The role of breast FNAC in diagnosis and clinical management a survey of current practice. Cytopathology 2008; 19: Elston CW, Ellis IO. Pathological prognostic factors in breast cancer. The value of histological grade in breast cancer: experience from a large study with long-term follow-up. Histopathology 19: ; Monticciolo DL. Histologic grading at breast core needle biopsy: comparison with results from the excised breast specimen. Breast J 2005; 11: Colleoni M, Rotmensz N, Maisonneuve P et al. Prognostic role of the extent of peritumoral vascular invasion in operable breast cancer. Ann Oncol 2007; 18: Tavassoli FA. Ductal carcinoma in situ: introduction of the concept of ductal intraepithelial neoplasia. Mod Pathol 1998; 11: Bratthauer GL, Tavassoli FA. Lobular intraepithelial neoplasia: previously unexplored aspects assessed in 775 cases and their clinical implications. Virchows Arch Feb;440(2):

25 Cserni G, Amendoeira I, Apostolikas N et al; European Working Group for Breast Screening Pathology. Pathological work-up of sentinel lymph nodes in breast cancer. Review of current data to be considered for the formulation of guidelines. Eur J Cancer 2003; 39: Cserni G. A model for determining the optimum histology of sentinel lymph nodes in breast cancer. J Clin Pathol 2004; 57: Viale G, Maiorano E, Mazzarol G, et al. Histologic detection and clinical implications of micrometastases in axillary sentinel lymph nodes for patients with breast carcinoma. Cancer 2001; 92: AJCC Cancer Staging Handbook, Seventh Edition, Springer Pinder SE, Provenzano E, Earl H, Ellis IO. Laboratory handling and histology reporting of breast specimens from patients who have received neoadjuvant chemotherapy. Histopathology, 50: ; 2007 Hammond ME, Hayes DF, Dowsett M et al. American Society of Clinical Oncology-College of American Pathologists Guideline Recommendations for Immunohistochemical Testing of Estrogen and Progesterone Receptors in Breast Cancer. J Clin Oncol 2010; 28: Consensus workshop e raccomandazioni sull impiego delle diverse metodiche per la determinazione dello stato di HER2 nel carcinoma mammario. AIOM e SIAPEC-IAP, Catania Wolff AC, Hammond MEH, Hicks DG, et al. Recommendations for Human Epidermal Growth Factor Receptor 2 Testing in Breast Cancer: American Society of Clinical Oncology/College of American Pathologists Clinical Practice Guideline Update. J Clin Oncol 2013; 31: Arnedos M, Nerurkar A, Osin P, A'Hern R, Smith IE, Dowsett M. Discordance between core needle biopsy (CNB) and excisional biopsy (EB) for estrogen receptor (ER), progesterone receptor (PgR) and HER2 status in early breast cancer (EBC). Ann Ocol 2009; 20: BICE: Best possible Care in breast cancer. Le nuove line guida ASCO/CAP. Consensus workshop group SIAPEC-IAP AIOM,

26 VII. Allegati ALLEGATO 1 Score per la conta mitotica secondo Nottingham Histologic Score Diametro del campo Conta mitotica (su 10 campi HPF, 40x) (in mm) , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

27 ALLEGATO 2 Raccomandazioni ASCO CAP 2013 per la refertazione della determinazione di HER2 con metodica immunoistochimica e FISH di validazione 27

28 28

29 ALLEGATO 3 Valutazione della risposta tumorale secondo Classificazione di Pinder et al, 2007 A) Risposta tumore primitivo 1. Risposta tumorale completa suddivisa in: i) assenza di carcinoma residuo ii) assenza di carcinoma infiltrante residuo, ma presenza di carcinoma in situ. 2. Risposta parziale alla terapia suddivisa in: i) minimo residuo neoplastico ( < 10% della totale area neoplastica) ii) evidenza di risposta alla terapia, ma con residuo neoplastico pari al 10 50% della neoplasia iii) residuo neoplastico > 50% del tumore, e presenza di aree di fibrosi, flogosi, macrofagi con emosiderina. 3. Non evidenza di risposta alla terapia. B) Risposta a livello linfonodale 1. Non evidenza di depositi metastatici e non evidenza di modificazioni regressive a carico del parenchima linfonodale. 2. Non evidenza di depositi metastastici ma evidenza di modificazioni (fibrosi, flogosi ecc) che indicano un down- staging legato alla chemioterapia neo-adiuvante. 3. Presenza di depositi metastatici associati a modificazioni regressive (fibrosi del parenchima nodale) indicative di risposta parziale alla terapia. 4. Presenza di depositi metastatici non associati a modificazioni post-terapia 29

Requisiti minimi e standard di refertazione per carcinoma della mammella

Requisiti minimi e standard di refertazione per carcinoma della mammella SIAPEC PIEMONTE Concordanza e uniformità di refertazione diagnostica nelle anatomie patologiche della Regione Piemonte Requisiti minimi e standard di refertazione per carcinoma della mammella Statement

Dettagli

Elementi di Anatomia Patologica

Elementi di Anatomia Patologica TRATTAMENTO ED ASSISTENZA ALLA DONNA CON NEOPLASIA MAMMARIA NELLA SUA GLOBALITA' Elementi di Anatomia Patologica Conegliano, 17-1-2014 Dr.ssa L. Bittesini, Dr.ssa F. Becherini La paziente affetta da una

Dettagli

PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING MAMMOGRAFICO PREVENZIONE SERENA Workshop 2013. Torino 7 novembre 2013. Anatomia Patologica. Isabella Castellano

PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING MAMMOGRAFICO PREVENZIONE SERENA Workshop 2013. Torino 7 novembre 2013. Anatomia Patologica. Isabella Castellano PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING MAMMOGRAFICO PREVENZIONE SERENA Workshop 2013 Torino 7 novembre 2013 Anatomia Patologica Isabella Castellano Dipartimento di Scienze Mediche Università di Torino Anatomia

Dettagli

11 Incontro di Oncologia ed Ematologia

11 Incontro di Oncologia ed Ematologia 11 Incontro di Oncologia ed Ematologia Sestri Levante, 18 maggio 2013 Maria Sironi C è ancora un ruolo per la citologia da agoaspirato con ago sottile nella diagnostica dei noduli mammari? 1 mm Quali tecniche

Dettagli

Classificazione del carcinoma mammario

Classificazione del carcinoma mammario Classificazione del carcinoma mammario Carcinoma mammario invasivo Carcinoma più frequente della donna: 1 su 9 Rischio aumentato con l étà Def.: Lesione epiteliale maligna invasiva derivata dalla unità

Dettagli

ESPERIENZA REGIONE PIEMONTE ( formazione)

ESPERIENZA REGIONE PIEMONTE ( formazione) Convegno Nazionale GISMa 2009 Workshop multidisciplinare dell equipe diagnosticoterapeutica Monitoraggio degli indicatori di qualità ESPERIENZA REGIONE PIEMONTE ( formazione) Rita Bordon CPO Piemonte Francesca

Dettagli

ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente

ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente diagnosi differenziale: carcinoma della mammella sono elementi di sospetto: monolateralità, rapido sviluppo Primitiva: puberale,

Dettagli

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

Espressione di geni specifici per un determinato tumore Espressione di geni specifici per un determinato tumore Paziente A: Non ha il cancro Espressione dei geni: Nessuna Biopsia Geni associati al cancro allo stomaco Paziente B: Ha un tumore allo stomaco Bassa

Dettagli

Chirurgia oncoplastica nel trattamento del cancro mammario: una nuova filosofia

Chirurgia oncoplastica nel trattamento del cancro mammario: una nuova filosofia Chirurgia oncoplastica nel trattamento del cancro mammario: una nuova filosofia E dopo la diagnosi? la paura La mastectomia! Lo spettro della mastectomia ha, per anni, allontanato la donna dalla diagnosi

Dettagli

VIENE DEFINITA SULLA BASE DI UN INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO PREOPERATORIO CONDIVISA A LIVELLO MULTIDISCIPLINARE CON LA DONNA

VIENE DEFINITA SULLA BASE DI UN INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO PREOPERATORIO CONDIVISA A LIVELLO MULTIDISCIPLINARE CON LA DONNA LA STRATEGIA CHIRURGICA VIENE DEFINITA SULLA BASE DI UN INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO PREOPERATORIO CONDIVISA A LIVELLO MULTIDISCIPLINARE CON LA DONNA IMAGING MICROISTOLOGIA TUMORE EREDO FAMILIARE CLINICA

Dettagli

Ospedale S.Chiara - Trento ANAMNESI

Ospedale S.Chiara - Trento ANAMNESI LA VALUTAZIONE DEI MARGINI SUI CAMPIONI OPERATORI CASO CLINICO Dott. Fabio Gasperetti Chirurgia Generale I Dott.ssa Bragantini Emma Anatomia Patologica Ospedale S.Chiara - Trento ANAMNESI M.F. anni 42

Dettagli

Neoplasie della mammella - 1

Neoplasie della mammella - 1 Neoplasie della mammella - 1 Patologia mammaria FIBROADENOMA CISTI ASCESSO ALTERAZIONI FIBROCISTICHE NEOPLASIA NEOPLASIA RETRAZIONE CUTANEA Carcinoma mammario Incidenza per 100.000 donne Western Europe

Dettagli

Neoplasie della mammella - 2

Neoplasie della mammella - 2 Neoplasie della mammella - 2 Fattori prognostici Numero di N+ : >3 Età e stato menopausale Diametro di T Invasione linfatica e vascolare Tipo istologico Grading Recettore per Estrogeni/Progesterone Amplificazione

Dettagli

Dott.ssa Rosangela Trezzi ESAME MACROSCOPICO

Dott.ssa Rosangela Trezzi ESAME MACROSCOPICO Dott.ssa Rosangela Trezzi ESAME MACROSCOPICO DESCRIZIONE MACROSCOPICA Accurata e Completa Succinta Ben organizzata Standardizzata Importanza INFORMAZIONI ESSENZIALI ALLA DIAGNOSI DOCUMENTAZIONE INTERPRETAZIONE

Dettagli

CARCINOMA DELLA MAMMELLA

CARCINOMA DELLA MAMMELLA CARCINOMA DELLA MAMMELLA TRATTAMENTO LOCO REGIONALE e ADIUVANTE NEOPLASIE INTRAEPITELIALI DELLA MAMMELLA Neoplasia Lobulare Intraepiteliale (LIN 2-3) Nessun trattamento (dopo la diagnosi) Resezione mammaria

Dettagli

Il Nodulo Tiroideo. "Diagnostica Citologica"

Il Nodulo Tiroideo. Diagnostica Citologica Il Nodulo Tiroideo "Diagnostica Citologica" FNAC Con il termine di FNAC (Fine Needle Aspiration Cytology) si intende un prelievo citologico eseguito mediante un ago definito sottile (a partire da 22G ),

Dettagli

Unità Operativa Complessa ANATOMIA PATOLOGICA

Unità Operativa Complessa ANATOMIA PATOLOGICA Unità Operativa Complessa ANATOMIA PATOLOGICA sanitaria Descrizione L obiettivo fondamentale è fornire diagnosi corrette, complete, tempestive e clinicamente rilevanti. Gli esami istologici e citologici

Dettagli

I CARCINOMI DELLA MAMMELLA : CLASSIFICAZIONE T.N.M. CLASSIFICAZIONE CLINICA (prima del trattamento -preoperatoria)

I CARCINOMI DELLA MAMMELLA : CLASSIFICAZIONE T.N.M. CLASSIFICAZIONE CLINICA (prima del trattamento -preoperatoria) I CARCINOMI DELLA MAMMELLA : CLASSIFICAZIONE T.N.M A cura del Dott. G.Antonini RIASSUNTO La classificazione della Unione Internazionale Contro il Cancro ha proposto una classificazione in base alle dimensioni

Dettagli

In ambito clinico l'anatomia patologica svolge un ruolo fondamentale per la pianificazione di eventuali terapie mediche o chirurgiche fornendo

In ambito clinico l'anatomia patologica svolge un ruolo fondamentale per la pianificazione di eventuali terapie mediche o chirurgiche fornendo ANATOMIA PATOLOGICA Branca specialistica della medicina che studia le malattie umane mediante esame macroscopico degli organi o microscopico dei tessuti e delle cellule In ambito clinico l'anatomia patologica

Dettagli

GLOSSARIO DEI TERMINI Interventi e trattamenti

GLOSSARIO DEI TERMINI Interventi e trattamenti GLOSSARIO DEI TERMINI Interventi e trattamenti A cura del D r.g.antonini RIASSUNTO Questo capitolo tratta in maniera semplice e comprensibile i termini utilizzati dai medici, spiegando sommariamente il

Dettagli

La biopsia del linfonodo sentinella nel carcinoma. Dott. S.Folli S.C. Senologia AUSL Forlì s.folli@ausl.fo.it

La biopsia del linfonodo sentinella nel carcinoma. Dott. S.Folli S.C. Senologia AUSL Forlì s.folli@ausl.fo.it La biopsia del linfonodo sentinella nel carcinoma duttale in situ: : si,no, forse Dott. S.Folli S.C. Senologia AUSL Forlì s.folli@ausl.fo.it Definizione Il carcinoma duttale in situ della mammella è una

Dettagli

La gestione del pezzo anatomico dalla sala chirurgica all anatomia patologica. C. Saturnino L. Annaratone

La gestione del pezzo anatomico dalla sala chirurgica all anatomia patologica. C. Saturnino L. Annaratone La gestione del pezzo anatomico dalla sala chirurgica all anatomia patologica C. Saturnino L. Annaratone PROCEDURE PRE-ANALITICHE IN ANATOMIA PATOLOGICA Sala chirurgica Anatomia Patologica Riduzione Fissazione

Dettagli

MA...CI SONO TRATTAMENTI CONSERVATIVI CHE DANNO ESITI ESTETICI CHE SONO PEGGIORI UNA MASTECTOMIA

MA...CI SONO TRATTAMENTI CONSERVATIVI CHE DANNO ESITI ESTETICI CHE SONO PEGGIORI UNA MASTECTOMIA I PICCOLI TUMORI SONO CURABILI CON TRATTAMENTI CONSERVATIVI E IN ITALIA GLI INDICATORI RELATIVI SONO BUONI PER TUTTI MA...CI SONO TRATTAMENTI CONSERVATIVI CHE DANNO ESITI ESTETICI CHE SONO PEGGIORI UNA

Dettagli

corso di citologia tiroidea

corso di citologia tiroidea PreSentAzIone IntroduzIone: L introduzione della citologia per aspirazione con ago sottile ha rappresentato un notevole progresso nella diagnostica delle lesioni tiroidee. Infatti, benché le innovazioni

Dettagli

ESPERIENZA SULLE BIOPSIE VACUUM-ASSISTED ASSISTED E LORO INDICAZIONI

ESPERIENZA SULLE BIOPSIE VACUUM-ASSISTED ASSISTED E LORO INDICAZIONI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO DIPARTIMENTO DI DISCIPLINE MEDICO-CHIRURGICHE SEZIONE DI RADIODIAGNOSTICA CATTEDRA DI RADIOLOGIA DIRETTORE: PROF. G. GANDINI RISULTATI DEL PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING

Dettagli

TRATTAMENTO DELL ADENOCARCINOMA T1 (ADENOMA CANCERIZZATO) Il parere del chirurgo: Vincenzo Trapani

TRATTAMENTO DELL ADENOCARCINOMA T1 (ADENOMA CANCERIZZATO) Il parere del chirurgo: Vincenzo Trapani TRATTAMENTO DELL ADENOCARCINOMA T1 (ADENOMA CANCERIZZATO) Il parere del chirurgo: Vincenzo Trapani Adenoma cancerizzato/carcinoma colorettale iniziale (pt1) DEFINIZIONE Lesione adenomatosa comprendente

Dettagli

Unità Operativa Complessa ANATOMIA PATOLOGICA

Unità Operativa Complessa ANATOMIA PATOLOGICA Unità Operativa Complessa ANATOMIA PATOLOGICA sanitaria Descrizione L obiettivo fondamentale è fornire diagnosi corrette, complete, tempestive e clinicamente rilevanti. Gli esami istologici e citologici

Dettagli

Le zone grigie della citologia tiroidea.

Le zone grigie della citologia tiroidea. Carcinoma differenziato della tiroide: dalla diagnosi al follow-up Bologna 21 marzo 2009 Le zone grigie della citologia tiroidea. Cosa deve dire il patologo Gian Piero Casadei Anatomia Patologica Ospedale

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

IL NUOVO CORSO DELLA TERAPIA LOCO-REGIONALE DEL CARCINOMA MAMMARIO: L ESPERIENZA DI VICENZA

IL NUOVO CORSO DELLA TERAPIA LOCO-REGIONALE DEL CARCINOMA MAMMARIO: L ESPERIENZA DI VICENZA IL NUOVO CORSO DELLA TERAPIA LOCO-REGIONALE DEL CARCINOMA MAMMARIO: L ESPERIENZA DI VICENZA DR. L. ROTUNNO Unità Operativa Chirurgia Generale Iª I - Vicenza Prof. G. Ambrosino Fino al 1998 la chirurgia

Dettagli

CITOLOGIA DEI TUMORI MAMMARI. Prof. Paola Maiolino

CITOLOGIA DEI TUMORI MAMMARI. Prof. Paola Maiolino CITOLOGIA DEI TUMORI MAMMARI Prof. Paola Maiolino L indagine citologica dei tumori mammari è poco applicata in medicina veterinaria e da molti è considerata poco attendibile. Ciò è legato: alla notevole

Dettagli

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE INDICE PREMESSA ANALISI DELLE CRITICITA' TERRITORIALI AREE PRIORITARIE DI INTERVENTO NEL RISPETTO DEGLI INDIRIZZI

Dettagli

Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007. Tumore dell ovaio. Adele Caldarella

Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007. Tumore dell ovaio. Adele Caldarella Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007 Tumore dell ovaio Adele Caldarella Tumore dell ovaio in Italia 9 tumore più frequente nel sesso femminile 2.9% delle diagnosi tumorali

Dettagli

Histological subtypes of non small cell lung cancer (NSCLC): benchmark on NSCLC NOS. Are adenocarcinoma decreasing? Our experience on 1636 cases.

Histological subtypes of non small cell lung cancer (NSCLC): benchmark on NSCLC NOS. Are adenocarcinoma decreasing? Our experience on 1636 cases. Histological subtypes of non small cell lung cancer (NSCLC): benchmark on NSCLC NOS. Are adenocarcinoma decreasing? Our experience on 1636 cases. De Pellegrin A., De Maglio G., Pizzolitto S. A.O.U. S.

Dettagli

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA Prof. Giuseppe Martorana Clinica Urologica Alma Mater Studiorum Università di Bologna Convegno medico UniSalute Appropriatezza ed efficacia degli screening Bologna,

Dettagli

Linfonodo sentinella. metodo OSNA: esperienze e confronto con il metodo tradizionale

Linfonodo sentinella. metodo OSNA: esperienze e confronto con il metodo tradizionale Linfonodo sentinella secondo metodo OSNA: esperienze e confronto con il metodo tradizionale Dott.ssa C.M.. Antonacci U.O. Anatomia Patologica A.O. Ospedale Luigi Sacco di Milano Linfonodo sentinella Il

Dettagli

SERVIZIO DI SENOLOGIA E MAMMOGRAFIA

SERVIZIO DI SENOLOGIA E MAMMOGRAFIA SERVIZIO DI SENOLOGIA E MAMMOGRAFIA ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L EDUCAZIONE DEMOGRAFICA SEZIONE DI ROMA Questo testo intende fornire in maniera semplice utili informazioni su un tema di particolare importanza

Dettagli

Classificazione istologica dei polipi epiteliali del colon retto

Classificazione istologica dei polipi epiteliali del colon retto Classificazione istologica dei polipi epiteliali del colon retto natura tipo sindrome poliposa sconosciuta polipo iperplastico poliposi iperplastica neoplastica adenoma tubulare FAP adenoma villoso s.

Dettagli

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute Titolo Relatori: Neoplasia della mammella: come si affronta Dott. Duilio Della Libera Dott. Mauro Dal Soler Dott. Pierluigi Bullian Data 16 aprile 2014 Sede Aula

Dettagli

Grazie dell attenzione

Grazie dell attenzione Grazie dell attenzione http://www.registri-tumori.it/pdf/aiom2012/i_numeri_del_cancro_2012.pdf In Italia circa 2.250mila persone (4% del totale della popolazione) vivono avendo avuto una precedente

Dettagli

PDTA - 04 Rev. 0 del 24/10/2013

PDTA - 04 Rev. 0 del 24/10/2013 PDTA - 04 Rev. 0 del 24/10/2013 Certificato N 9122 AOLS Data applicazione Redazione Verifica Approvazione 24.10.2013 Dr.ssa S. Ferrario Dr.ssa M.V. Forleo Dr.ssa E. Piazza Dr.ssa G. Saporetti Dr. E. Goggi

Dettagli

Il melanoma rappresenta una neoplasia maligna che origina dai melanociti, le cellule produttrici di melanina

Il melanoma rappresenta una neoplasia maligna che origina dai melanociti, le cellule produttrici di melanina Il Melanoma Il melanoma rappresenta una neoplasia maligna che origina dai melanociti, le cellule produttrici di melanina Il melanoma cutaneo è un tumore ad elevata aggressività Crescita di incidenza negli

Dettagli

FATTORI PROGNOSTICI. Dr.ssa Rossana Tiberio. Dr.ssa Benedetta Miglino

FATTORI PROGNOSTICI. Dr.ssa Rossana Tiberio. Dr.ssa Benedetta Miglino FATTORI PROGNOSTICI MELANOMA Dr.ssa Rossana Tiberio Dr.ssa Benedetta Miglino UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE "A. AVOGADRO" FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA - NOVARA CLINICA DERMATOLOGICA

Dettagli

La Risonanza Magnetica della Mammella

La Risonanza Magnetica della Mammella La Risonanza Magnetica della Mammella - in 15 minuti - Dr Renzo Taschini Centro Oncologico Fiorentino RM Mammella : i requisiti 1- TECNOLOGIA Magnete ad elevato campo (1.5T o 3T) Elevata risoluzione spaziale

Dettagli

Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica

Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica Nelle forme avanzate della malattia compaiono alterazioni epiteliali precancerose -DISPLASIA: : Variazioni di dimensioni, forma e orientamento delle

Dettagli

Precision Medicine e governance di sistema: Il contributo del Registro Tumori

Precision Medicine e governance di sistema: Il contributo del Registro Tumori PRECISION MEDICINE PER UNA ONCOLOGIA SOSTENIBILE: DALLA DIAGNOSTICA ALLA TERAPIA Precision Medicine e governance di sistema: Il contributo del Registro Tumori Dr. Mario Fusco Registro Tumori Regione Campania

Dettagli

Modulo 2. Diagnostica per immagini APPROFONDIMENTO

Modulo 2. Diagnostica per immagini APPROFONDIMENTO Modulo 2 Diagnostica per immagini APPROFONDIMENTO Istotipi Eventuale meno sottotitolo frequenti Carcinoma neuroendocrino a grandi cellule Neoplasia maligna a grandi cellule caratterizzata da un pattern

Dettagli

Il Punto Senologico. Dott.ssa Elda Longhitano. 25 settembre 2009. Direttore di Presidio Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Modena

Il Punto Senologico. Dott.ssa Elda Longhitano. 25 settembre 2009. Direttore di Presidio Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Modena Il Punto Senologico Dott.ssa Elda Longhitano Direttore di Presidio Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Modena 25 settembre 2009 XIII Conferenza Nazionale della Rete HPH Ospedali e Servizi

Dettagli

Il Nodulo Tiroideo dalla diagnosi alla Terapia

Il Nodulo Tiroideo dalla diagnosi alla Terapia Il Nodulo Tiroideo dalla diagnosi alla Terapia Genova Voltri 15 Dicembre 2012 Luca Anselmi Anatomia Patologica Sestri Ponente Percorso Diagnostico Terapeutico Multidisciplinare ENDOCRINOLOGO RADIOLOGO

Dettagli

RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014

RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014 RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014 02/12/2014 - TUMORE DEL SENO E DELLA TIROIDE, CONVEGNO GIOVEDÌ IN CHIESA Campobasso. Giovedì 4 dicembre alle 18 e 30 nella chiesa di S.Antonio Abate, a Campobasso,

Dettagli

LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato

LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato 19 marzo-2 aprile 2011 INTRODUZIONE Il carcinoma papillare ed il carcinoma follicolare della tiroide, definiti carcinomi

Dettagli

La terapia medica primaria e adiuvante e il follow-up: le principali novità. a cura di Claudio Zamagni (Bologna) e Antonio Frassoldati (Ferrara)

La terapia medica primaria e adiuvante e il follow-up: le principali novità. a cura di Claudio Zamagni (Bologna) e Antonio Frassoldati (Ferrara) Protocollo diagnostico-terapeutico per le Pazienti con carcinoma mammario La terapia medica primaria e adiuvante e il follow-up: le principali novità a cura di Claudio Zamagni (Bologna) e Antonio Frassoldati

Dettagli

Workshop RISULTATI DEL PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING MAMMOGRAFICO Torino 27 Maggio 2009 FIM

Workshop RISULTATI DEL PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING MAMMOGRAFICO Torino 27 Maggio 2009 FIM Workshop RISULTATI DEL PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING MAMMOGRAFICO Torino 27 Maggio 2009 FIM Francesca Pietribiasi a.s.l. to 5 Anatomia Patologica Ospedale Santa Croce Moncalieri FIM: FORMAZIONE INTERATTIVA

Dettagli

Guida al Servizio. Anatomia Patologica

Guida al Servizio. Anatomia Patologica Guida al Servizio Anatomia Patologica Ospedale Gorizia Responsabile dott. Antonio Colonna Edificio Principale - Sesto Piano Area O Viale Fatebenefratelli, 34 Centralino Ospedale tel. 0481/5921 Ospedale

Dettagli

REPORT FINALE DEL PROGETTO: CONTROLLO DI QUALITÀ E VALIDAZIONE DEL TEST PER LA DETERMINAZIONE DEL RIARRANGIAMENTO DEL GENE ALK NEL CARCINOMA POLMONARE

REPORT FINALE DEL PROGETTO: CONTROLLO DI QUALITÀ E VALIDAZIONE DEL TEST PER LA DETERMINAZIONE DEL RIARRANGIAMENTO DEL GENE ALK NEL CARCINOMA POLMONARE Associazione Italiana Oncologia Medica REPORT FINALE DEL PROGETTO: CONTROLLO DI QUALITÀ E VALIDAZIONE DEL TEST PER LA DETERMINAZIONE DEL RIARRANGIAMENTO DEL GENE ALK NEL CARCINOMA POLMONARE Il progetto

Dettagli

Regione del Veneto Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico

Regione del Veneto Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Progetto di consolidamento dello screening del cercivocarcinoma La popolazione target del Veneto è di circa 1.350.000 donne e programmi di screening citologico sono attivi in tutte le 21 Aziende ULSS della

Dettagli

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica La continuità assistenziale: il modello PAI LIVIA DE SIO Divisione Oncologia Medica ACO A.C.O. SanFilippoNeriRoma RETE SANITARIA IN ONCOLOGIA: obiettivi Presa in carico del paziente in modo globale Riconoscimentoi

Dettagli

IL TUMORE DELLA MAMMELLA NEL MONDO

IL TUMORE DELLA MAMMELLA NEL MONDO IL TUMORE DELLA MAMMELLA NEL MONDO In tutto il mondo il carcinoma della mammella è il tumore più frequente nella popolazione femminile, sia per incidenza sia per mortalità. L Organizzazione Mondiale della

Dettagli

ANALISI DI ALCUNI INDICATORI DI FOLLOW-UP NEL TUMORE DELLA MAMMELLA NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE ANNO 2009

ANALISI DI ALCUNI INDICATORI DI FOLLOW-UP NEL TUMORE DELLA MAMMELLA NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE ANNO 2009 ANALISI DI ALCUNI INDICATORI DI FOLLOW-UP NEL TUMORE DELLA MAMMELLA NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE ANNO 2009 A cura di: Dr.ssa M. Gambino, Dr.ssa Ass. San. L. Balconi, Dr. S. Pisani U. O. S. Sorveglianza

Dettagli

E possibile applicare la metodologia dello Studio Impact al colon retto?

E possibile applicare la metodologia dello Studio Impact al colon retto? Gruppo Italiano Screening Colorettale E possibile applicare la metodologia dello Studio Impact al colon retto? Dott. Fabio Falcini Registro Tumori della Romagna Napoli - 11 dicembre 2006 1 Lo Studio Impact:

Dettagli

SLIDE SEMINAR in CITOLOGIA della MAMMELLA. A cura di: Davide Federico

SLIDE SEMINAR in CITOLOGIA della MAMMELLA. A cura di: Davide Federico SLIDE SEMINAR in CITOLOGIA della MAMMELLA A cura di: Davide Federico CASO 1 STORIA CLINICA ANAMNESI: Donna, 17 anni, nodulo mammella destra ESAME OBBIETTIVO: Nodulo del diametro di 3,2 x 2,4 cm fibroparenchimatoso

Dettagli

XIII RIUNIONE ANNUALE ASSOCIAZIONE ITALIANA REGISTRI TUMORI - AIRTUM Siracusa, 6/8 Maggio 2009. R. Sunseri 2,N. Romano 2.

XIII RIUNIONE ANNUALE ASSOCIAZIONE ITALIANA REGISTRI TUMORI - AIRTUM Siracusa, 6/8 Maggio 2009. R. Sunseri 2,N. Romano 2. XIII RIUNIONE ANNUALE ASSOCIAZIONE ITALIANA REGISTRI TUMORI - AIRTUM Siracusa, 6/8 Maggio 2009 Sottotipi di carcinoma della mammella identificati con markers immunoistochimici: dati del Registro Tumori

Dettagli

PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING. Relatore: Brunella Spadafora

PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING. Relatore: Brunella Spadafora PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING Relatore: Brunella Spadafora Epidemiologia e prevenzione dei tumori maligni I tumori nel loro insieme, costituiscono la seconda causa di morte,

Dettagli

2013: RACCOMANDAZIONI GIPaM. Documento condiviso nell ambito del GIPaM. (gruppo italiano dei patologi della mammella)

2013: RACCOMANDAZIONI GIPaM. Documento condiviso nell ambito del GIPaM. (gruppo italiano dei patologi della mammella) 2013: RACCOMANDAZIONI GIPaM Documento condiviso nell ambito del GIPaM (gruppo italiano dei patologi della mammella) - FOGLIO DI RICHIESTA ESAME CITOLOGICO/AGOBIOPTICO - FOGLIO DI RICHIESTA PER PEZZI OPERATORI

Dettagli

II MEETING DI SENOLOGIA TERRITORIALE La. Senologia tra Territorio Ospedale e Università

II MEETING DI SENOLOGIA TERRITORIALE La. Senologia tra Territorio Ospedale e Università II MEETING DI SENOLOGIA TERRITORIALE La Senologia tra Territorio Ospedale e Università Centro Congressi Hotel Sakura Torre del Greco (Napoli) - 13-15 15 Maggio 2004 La Tecnica del Linfonodo Sentinella:

Dettagli

vaginali Coordinatori studio R. Volante, E. Mancini, S. Privitera, G. Ronco

vaginali Coordinatori studio R. Volante, E. Mancini, S. Privitera, G. Ronco II riunione del Gruppo di Studio del Programma di Screening regione Piemonte- coordinamento CPO- sul monitoraggio effetti collaterali e complicanze della terapia miniinvasiva delle neoplasie intraepiteliali

Dettagli

Schema generale del documento:

Schema generale del documento: Schema generale del documento: Incidenza e mortalità Stadiazione e risk-assessment Trattamento stati iniziali (DCIS; DIN; LCIS; LIN; T1mic; Ca infiltrante operabile). Trattamento sistemico stadi iniziali

Dettagli

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma SEBASTIANO FILETTI Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Università di Roma Sapienza, Roma La malattia tiroidea è in aumento negli ultimi anni. Quali le ragioni? Dati epidemiologici provenienti

Dettagli

Maurizio Bersani Direzione Generale Salute Regione Lombardia

Maurizio Bersani Direzione Generale Salute Regione Lombardia Maurizio Bersani Direzione Generale Salute Regione Lombardia Complessità Sistema Sanitario e Sociosanitario Natura delle patologie stadio ed evoluzione necessità assistenziali Domanda popolazione che esprime

Dettagli

Requisiti minimi e standard di refertazione per carcinoma della mammella

Requisiti minimi e standard di refertazione per carcinoma della mammella SIAPEC PIEMONTE RETE ONCOLOGICA 2009 Concordanza e uniformità di refertazione diagnostica nelle anatomie patologiche della Regione Piemonte Requisiti minimi e standard di refertazione per carcinoma della

Dettagli

Informazione per pazienti. Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per tumore alla mammella

Informazione per pazienti. Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per tumore alla mammella Informazione per pazienti Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per tumore alla mammella Questo opuscolo è stato realizzato per fornire alcune utili informazioni sul percorso seguito

Dettagli

Ovaio RIASSUNTO DELLE MODIFICHE

Ovaio RIASSUNTO DELLE MODIFICHE 30 Ovaio C56.9 Ovaio RIASSUNTO DELLE MODIFICHE Le definizioni del TNM e il raggruppamento in stadi per questo capitolo non sono stati modificati rispetto alla V edizione. ANATOMIA Sede primitiva. Le ovaie

Dettagli

PROCEDURE - GENERALITA

PROCEDURE - GENERALITA PROCEDURE - GENERALITA Le PROCEDURE sono regole scritte, utili strumenti di buona qualità organizzativa, con le quali lo svolgimento delle attività viene reso il più possibile oggettivo, sistematico, verificabile,

Dettagli

coin lesion polmonare

coin lesion polmonare coin lesion polmonare accurata anamnesi ed esame obiettivo impossibile confronto con precedenti radiogrammi lesione non preesistente o modificatasi TC Follow-up caratteri di benignità lesione sospetta

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

2013: RACCOMANDAZIONI GIPaM. Documento condiviso nell ambito del GIPaM - MODALITA DI INVIO DEL PEZZO OPERATORIO AL LABORATORIO DI ANATOMIA PATOLOGICA

2013: RACCOMANDAZIONI GIPaM. Documento condiviso nell ambito del GIPaM - MODALITA DI INVIO DEL PEZZO OPERATORIO AL LABORATORIO DI ANATOMIA PATOLOGICA 2013: RACCOMANDAZIONI GIPaM Documento condiviso nell ambito del GIPaM - FOGLIO DI RICHIESTA ESAME CITOLOGICO/AGOBIOPTICO - FOGLIO DI RICHIESTA PER PEZZI OPERATORI - MODALITA DI INVIO DEL PEZZO OPERATORIO

Dettagli

REGIONE LIGURIA Dipartimento Salute e Servizi Sociali Servizio Prevenzione PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

REGIONE LIGURIA Dipartimento Salute e Servizi Sociali Servizio Prevenzione PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE REGIONE LIGURIA Dipartimento Salute e Servizi Sociali Servizio Prevenzione PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2005-2007 REGIONE LIGURIA Dipartimento Salute e Servizi Sociali Settore Livelli di Assistenza

Dettagli

Fattori predittivi nel carcinoma della mammella: le tecniche di Anatomia Patologica incontrano la clinica

Fattori predittivi nel carcinoma della mammella: le tecniche di Anatomia Patologica incontrano la clinica 17 corso nazionale per Tecnici di Laboratorio Biomedico Fattori predittivi nel carcinoma della mammella: le tecniche di Anatomia Patologica incontrano la clinica Dott.ssa Maura Pandolfi Istituto di Anatomia

Dettagli

REGOLAMENTO DEL COMITATO PRODUZIONE E RICERCA SCIENTIFICA SIAARTI

REGOLAMENTO DEL COMITATO PRODUZIONE E RICERCA SCIENTIFICA SIAARTI REGOLAMENTO DEL COMITATO PRODUZIONE E RICERCA SCIENTIFICA SIAARTI Il Comitato Produzione e Ricerca Scientifica (CPRS) svolge le seguenti funzioni: 1. Stabilisce la metodologia per la produzione di linee

Dettagli

Indicatori di qualità nei carcinomi genitali femminili: ovaio e utero Serata di presentazione progetto Zonta Club Locarno 13.04.2010 Registro Tumori Canton Ticino Istituto Cantonale di Patologia Via in

Dettagli

Prof. Marisa Arpesella Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze Sezione igiene

Prof. Marisa Arpesella Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze Sezione igiene Screening Prof. Marisa Arpesella Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze Sezione igiene Definizione Con il termine di screening, si intende un esame sistematico condotto con mezzi clinici, strumentali

Dettagli

I programmi di screening mammografico in Italia e nel Veneto: criticità e prospettive

I programmi di screening mammografico in Italia e nel Veneto: criticità e prospettive Padova, 7 dicembre 2010 I programmi di screening mammografico in Italia e nel Veneto: criticità e prospettive Manuel Zorzi Istituto Oncologico Veneto IRCCS Registro Tumori del Veneto Estensione dello screening

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

Lavoro di gruppo su: scheda di rilevamento delle non conformità

Lavoro di gruppo su: scheda di rilevamento delle non conformità Azienda Ospedaliera di Cosenza UOC Microbiologia e Virologia Clinica e Molecolare CORSO TEORICO/PRATICO DI AGGIORNAMENTO La fase preanalitica del campione biologico: ottimizzazione delle procedure Lavoro

Dettagli

TUMORE PSEUDOPAPILLARE DEL PANCREAS IN

TUMORE PSEUDOPAPILLARE DEL PANCREAS IN TUMORE PSEUDOPAPILLARE DEL PANCREAS IN ADOLESCENTE S.Cacciaguerra*, G.Magro**, G.Stranieri* *U.O.C. di Chirurgia Pediatrica ARNAS GARIBALDI - Catania **Istituto di Anatomia Patologica Università di Catania

Dettagli

Mammella RIASSUNTO DELLE MODIFICHE

Mammella RIASSUNTO DELLE MODIFICHE Mammella C50.0 Capezzolo C50.1 Porzione centrale della mammella C50.2 Quadrante superiore interno della mammella C50.3 Quadrante inferiore interno della mammella C50.4 Quadrante superiore esterno della

Dettagli

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità salute Art. 32 della Costituzione Italiana: la Repubblica tutela la salute

Dettagli

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale PREMESSA Il Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche

Dettagli

Linee guida europee dello screening del carcinoma colorettale. Che impatto per i programmi di screening italiani? La diagnosi patologica

Linee guida europee dello screening del carcinoma colorettale. Che impatto per i programmi di screening italiani? La diagnosi patologica Linee guida europee dello screening del carcinoma colorettale. Che impatto per i programmi di screening italiani? La diagnosi patologica Giovanni Lanza Anatomia Patologica Azienda Ospedaliero Universitaria

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Gestione degli audit interni ambientali e di salute e sicurezza sul lavoro 3. APPLICABILITÀ La presente

Dettagli

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni 100.000 uomini e 27 ogni 100.000 donne.

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni 100.000 uomini e 27 ogni 100.000 donne. TUMORE DEL POLMONE Nel periodo 27-211 sono stati registrati complessivamente in provincia di Latina 172 nuovi casi di tumore del polmone. E risultato al 1 posto in termini di frequenza fra le neoplasie

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

I TUMORI OGGETTO DI SCREENING: SPECIFICITA DELLA REGISTRAZIONE E VARIABILI AGGIUNTIVE

I TUMORI OGGETTO DI SCREENING: SPECIFICITA DELLA REGISTRAZIONE E VARIABILI AGGIUNTIVE I TUMORI OGGETTO DI SCREENING: SPECIFICITA DELLA REGISTRAZIONE E VARIABILI AGGIUNTIVE Orietta Giuliani Registro Tumori della Romagna IRCCS Istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio e la Cura dei Tumori

Dettagli

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO 1/7 Attività L unità operativa di Psicologia Ospedaliera assicura interventi psicologici per: 1. Garantire, quando richiesto, il supporto

Dettagli

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE UNA NUOVA FRONTIERA NELLA DIAGNOSI DI ALCUNI TUMORI La diagnostica molecolare ha l obiettivo di accertare un ampia varietà di patologie (infettive, oncologiche

Dettagli

Piano delle Performance

Piano delle Performance Comune di Pavullo nel Frignano Provincia di Modena Bilancio di Previsione 2011 Bilancio Pluriennale 2011 / 2013 Piano delle Performance *** Documento sulla compatibilità del sistema di programmazione,

Dettagli

Efficacia delle Biopsie VABB (vacuum assisted breast biopsy): 11 anni di esperienza nella Asl di Torino 4

Efficacia delle Biopsie VABB (vacuum assisted breast biopsy): 11 anni di esperienza nella Asl di Torino 4 Torino, Moderatore Dott.ssa Rina Lionella LOVATO Efficacia delle Biopsie VABB (vacuum assisted breast biopsy): 11 anni di esperienza nella Asl di Torino 4 Dott. Sebastiano PATANIA, Responsabile SSD di

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

Screening per il tumore della mammella Ruolo dei medici di medicina generale. Riportare al singolo paziente le evidenze dei grandi numeri

Screening per il tumore della mammella Ruolo dei medici di medicina generale. Riportare al singolo paziente le evidenze dei grandi numeri Screening per il tumore della mammella Ruolo dei medici di medicina generale Riportare al singolo paziente le evidenze dei grandi numeri Prevenzione:due direttrici parallele Gli studi di popolazione Health

Dettagli