Consiglio Regionale del Veneto - Ufficio archivio e protocollo - 04/04/

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Consiglio Regionale del Veneto - Ufficio archivio e protocollo - 04/04/2013-0006288"

Transcript

1 Consiglio Regionale del Veneto - Ufficio archivio e protocollo - 04/04/

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATO A Dgr n. del pag. 1/91 Programma di Sviluppo dei Sistemi Turistici Locali per il periodo Legge regionale 4 novembre 2002, n. 33 Testo unico delle leggi regionali in materia di turismo, articolo 14 VENEZIA, febbraio 2013

12 ALLEGATO A Dgr n. del pag. 2/91

13 ALLEGATO A Dgr n. del pag. 3/91 SOMMARIO PARTE I QUADRO IN GENERALE 3 Cap. 1 Il turismo internazionale in Europa e nel mondo 3 Cap. 2 I principali mercati di origine della domanda internazionale 6 Cap. 3 L offerta ricettiva in Veneto 10 Cap. 4 Veneto: flussi turistici e quadro economico 10 Cap. 5 La dinamica del movimento turistico e i dati del Cap. 6 Arrivi e presenze nel 2012 (dati provvisori) 15 Cap. 7 Il quadro economico e alcuni dati congiunturali del Cap. 8 Le megatendenze del turismo al PARTE II I TEMATISMI E I PRODOTTI 30 Cap. 1 Mare- turismo balneare 30 Cap. 2. Montagna estiva e invernale 35 Cap. 3 Lago di Garda 38 Cap. 4 Terme e benessere termale 39 Cap. 5 Le città d arte 46 Cap. 6 Delta del Po e parchi 49 Cap. 7 Culturale urbano 57 Cap. 8 Paesaggio culturale 58 Cap. 9 Benessere e rigenerazione 69 Cap. 10 Lo sport 72 Cap. 11 Turismo nautico 76 Cap. 12 Business 77 Cap. 13 Congressuale 79 PARTE III LE LINEE LINEE GUIDA 81 Cap. 1 Obiettivi generali 81 Cap. 2 Linee guida per tematismo 83

14 ALLEGATO A Dgr n. del pag. 4/91 PARTE I QUADRO IN GENERALE La prima parte di questa analisi settoriale è stata elaborata in collaborazione con il CISET che, come previsto dalla Deliberazione della Giunta regionale n 1742 del 26 ottobre 2011 Sostegno finanziario all iniziativa sperimentale di analisi economica del settore turismo e di misurazione della spesa dei turisti italiani e stranieri in Veneto, ha fornito documentazione inerente al fenomeno dei flussi turistici in Europa e nel mondo. La rilevazione statistica dei flussi turistici in Veneto è stata svolta in collaborazione con la Direzione Sistema Statistico regionale in ottemperanza alle disposizioni dell Istituto Nazionale di Statistica ed in riferimento alle rilevazioni previste dal Programma Statistico Nazionale. CAPITOLO 1 Il turismo internazionale in Europa e nel mondo Gli ultimi dati disponibili relativamente al contesto internazionale sono riferiti alla prima parte del 2012; le indicazioni che ne derivano sinteticamente possono essere le seguenti: andamento positivo del turismo internazionale nel mondo - +5% di arrivi tra gennaio e giugno 2012 rispetto allo stesso periodo del L Europa è tuttavia l area in cui la crescita è stata più contenuta, +4%; +2% per l Europa Mediterranea; tra gennaio e settembre 2012, Austria, Spagna, Croazia e Portogallo sono alcuni dei principali Paesi Europei in cui si è registrata una maggiore crescita del turismo incoming; i diversi mercati di provenienza della domanda internazionale hanno mostrato un andamento differente a seconda della destinazione-paese considerata (in alcuni una flessione in altri un aumento). Americani e russi si distinguono per avere fatto registrate una crescita, in alcuni casi anche significativa, in tutti i principali Paese Europei, ad eccezione della Grecia. L andamento del turismo internazionale nei primi sei mesi 2012 L UNWTO ha segnalato che tra gennaio e giugno 2012 gli arrivi internazionali nel mondo sono cresciuti del +5% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno e, nonostante la crescita più moderata attesa per la seconda parte dell anno, stima che alla fine del 2012 si raggiungerà la soglia di 1 miliardo, con un aumento compreso tra il +3-4% rispetto al Distinguendo tra le diverse aree del mondo, l Asia e il Pacifico guidano la classifica, con un incremento degli arrivi internazionali del +8%. Seguono l Africa, con un +7%, grazie alla ripresa del turismo in Egitto e nel Nord Africa, e le Americhe con un +5% (Nord America +7% e Sud America +6%). All ultimo posto si colloca l Europa con una crescita del +4%, pur rimanendo la destinazione turistica più visitata nel mondo; l Europa Centro-settentrionale ha guadagnato un +7%, quella occidentale un +5%, mentre quella mediterranea solo un +2%, in parte a causa della ripresa dei flussi in Nord Africa e Medio Oriente (Fonte: UNWTO, 10/09/12). Il turismo internazionale in alcuni Paesi Europei nei primi otto/nove mesi 2012 Nei primi otto/nove mesi del 2012 il turismo incoming ha registrato performance più o meno brillanti a seconda del Paese considerato. Del tutto positivo è ad esempio il risultato ottenuto dall Austria: nel periodo gennaio-agosto 2012 il turismo internazionale è aumentato del +4,6% in termini di arrivi e del +4,3% in termini di presenze rispetto allo stesso periodo del Al contrario in Svizzera nei primi otto mesi dell anno l incoming è diminuito del -1,7% negli arrivi e addirittura del -5,8% nelle presenze, a causa della flessione dei principali mercati europei: quello olandese ha fatto registrare un calo delle presenze del -17,4%, quello tedesco del -14,5%, quello inglese del -11,7%, quello belga del -11,4%, quello francese del -7,4% e quello spagnolo del -5,6%; solo il mercato russo si è distinto per un +7,8%. Positivo è l andamento in Spagna tra gennaio e settembre 2012: +3,8% negli arrivi internazionali, grazie alla crescita di tutti i principali mercati, tranne quello olandese (-7,7%) e italiano (-0,9%).

15 ALLEGATO A Dgr n. del pag. 5/91 Anche in Francia il turismo incoming ha fatto registrate una performance positiva; tra gennaio e giugno 2012 la domanda internazionale è aumentata del +3,3% negli arrivi e del +2,5% nelle presenze rispetto allo stesso periodo del 2011; pur essendo ancora provvisori, anche i dati riferiti ai primi otto mesi dell anno delineano un andamento positivo, anche se leggermente in rallentamento: +2% negli arrivi e +1,2% nelle presenze. In Gran Bretagna invece il turismo internazionale tra gennaio e agosto 2012 è rimasto sostanzialmente invariato (+0%), con una flessione del -2% dell Europa a 15 e invece un aumento del +14% dei Paesi europei al di fuori dell UE e del +2% del Nord America. Sostanzialmente stabile è rimasto anche il turismo incoming in Turchia, Paese in cui tra gennaio e settembre 2012 si è rilevato un +0,5% di arrivi stranieri; in calo soprattutto l Italia (-4,5%), il Regno Unito (-5,9%) e la Francia (-8,7%). Del tutto positivo è l andamento dell incoming in Croazia, che tra gennaio e agosto 2012 ha registrato un +3,2% negli arrivi e un +4,2% nelle presenze, grazie alla crescita di tutti i principali mercati, tranne l Italia (-8,7% gli arrivi e -9,5% le presenze). Positivi i dati anche del Portogallo, che ha ottenuto tra gennaio e agosto un +3,1% degli arrivi internazionali e un +3,8% delle presenze. La Grecia tra gennaio e giugno 2012 ha subito un calo del -9% degli arrivi internazionali, a causa di una flessione di tutti i principali mercati, ad eccezione di Regno Unito e Spagna. Tab. 1 Var. % 11/12 del turismo incoming (arrivi e presenze) nei principali Paesi Europei, prima parte dell anno Arrivi Presenze Austria (gen-ago) +4,6% +4,3% Svizzera (gen-ago) -1,7% -5,8% Spagna (gen-set) +3,8% n.d. +3,3% +2,5% Francia (gen-giu) +2,0% (gen-ago, provvisorio) +1,2% (gen-ago, provvisorio) Gran Bretagna (genago) +0,0% n.d. Croazia (gen-ago) +3,2% +4,2% -9% Grecia (gen-giu) -3,1% (gen-ago, arrivi n.d. internazionali agli aeroporti) Portogallo (gen-ago) +3,1% +3,8% Turchia (gen-set) +0,5% n.d. n.d. Non disponibile Fonte: enti turistici nazionali e uffici di statistica dei Paesi considerati. L andamento di alcuni mercati nei primi otto/nove mesi del 2012 Nella tabella seguente è evidenziato l andamento in diverse destinazioni-paese europee di alcuni importanti mercati di provenienza della domanda internazionale nei primi otto/nove mesi del Il mercato tedesco è cresciuto particolarmente in Spagna, Croazia e Turchia, mentre ha fatto registrare considerevoli performance negative in Svizzera, Regno Unito e Grecia. Il mercato francese invece si è mantenuto stabile nel Regno Unito, è cresciuto in Spagna e Croazia mentre è diminuito negli altri Paesi considerati. Lo stesso vale anche per il mercato inglese. Il mercato spagnolo, a causa della crisi economica che sta attraversando, ha fatto registrare una flessione in tutte le destinazioni-paese considerate.

16 ALLEGATO A Dgr n. del pag. 6/91 Il mercato austriaco ha mostrato andamenti altalenanti: positivi per Regno Unito e Croazia, ma negativi per Svizzera e Grecia. Lo stesso vale per il mercato olandese, che è cresciuto sensibilmente in Croazia e Turchia. Il mercato statunitense infine ha fatto registrare incrementi, anche consistenti, in tutti i Paesi considerati, eccetto che in Grecia. Tab. 2 Var. % 11/12 di alcuni mercati di provenienza della domanda internazionale (arrivi) per i principali Paesi Europei, prima parte dell anno PAESI DI DESTINAZIONE MERCATI Spagna UK Svizzera Croazia Grecia Turchia Francia (gen-set) (gen-giu) (gen-ago) (gen-ago) (gen-giu) (gen-set) Tedesco +5,1% -7,4% n.d. -10,9% +9,7% -6,9% +5,8% Francese +7,4% +0,0% n.d. -3,6% +5,4% -28,1% -8,7% Inglese +1,1% - n.d. -5,6% +19,2% +16,0% -5,9% Spagnolo - -1,6% n.d. -5,3% -24,4% +67,7% -6,0% Austriaco n.d. +7,7% n.d. -2,7% +4,7% -16,0% -3,3% Olandese -7,7% -5,6% n.d. -13% +16,2% -33,3% +5,1% Americani +15,6% +8,4% n.d. +0,5% +16,8% -38,3% +2,9% Russi +40,1% +9,7% n.d. +10,1% 5,6% +7,8% +2,9% n.d. Non disponibile Fonte: enti turistici nazionali e uffici di statistica dei Paesi considerati.

17 ALLEGATO A Dgr n. del pag. 7/91 CAPITOLO 2 I principali mercati di origine della domanda internazionale Nel 2012 la domanda da parte di alcuni mercati esteri ha contribuito a controbilanciare buona parte della flessione registrata nel mercato interno. Sintetizzando quanto ne deriva dalla lettura dei dati disponibili per i mercati esteri possiamo evidenziare i seguenti punti: l estate 2012 è stata caratterizzata da un ottimo andamento delle vendite verso l Italia da parte di alcuni mercati europei come quello tedesco, austriaco, danese e norvegese e di alcuni mercati extraeuropei, ossia quello statunitense, giapponese, russo, brasiliano, cinese e degli Emirati Arabi; negativa o comunque non del tutto positiva è stata invece la dinamica degli altri principali mercati europei, come quello spagnolo, francese, svizzero, belga, olandese e inglese; l Italia si è confermata una delle destinazioni-paese preferite dai turisti stranieri, anche se è sempre più agguerrita la concorrenza esercitata da Spagna, Croazia, Turchia e in parte dai Paesi del Nord Africa e del Medio Oriente (anche se non hanno ancora superato del tutto la crisi prodotta dalla Primavera Araba). Male invece la Grecia, a causa dell instabilità socio-economica; il Veneto, con Venezia e le altre città d arte, il Lago di Garda e le destinazioni balneari, si è confermato una delle regioni italiane preferite dai turisti internazionali per l estate Tra i concorrenti figurano Emilia Romagna, Toscana, Campania, Puglia, Sicilia, Sardegna; si sta affermando una richiesta da parte di alcuni mercati per alcuni tematismi di nicchia: gli spettacoli all Arena di Verona per gli svizzeri; il turismo attivo/sportivo nel Nord Italia per gli spagnoli, i giapponesi e gli statunitensi. Si riporta un commento sull andamento nell estate 2012 dei flussi internazionali in Italia per i principali mercati di provenienza. I dati presentati derivano dal monitoraggio presso i principali tour operator stranieri europei e d oltreoceano - effettuato dall ENIT (Fonte: Enit, 10/07/12). Germania Austria Estate 2012 Nonostante una leggera riduzione della durata del soggiorno (10-11 giorni), i tedeschi non hanno rinunciato alla vacanza estiva, alla quale tra l altro tendono ad aggiungere uno o due short-break nell arco dell anno. I principali TO che lavorano con il mercato tedesco TUI, Dertour, Thomas Cook, ecc. - hanno espresso grande soddisfazione per le vendite della destinazione Italia, con aumenti anche fino al +10%, incentivate tra l altro dall apertura di nuovi collegamenti aerei da parte di Lufthansa, Air Dolomiti e Germanwings. Le destinazioni italiane maggiormente richieste sono state quelle più facilmente raggiungibili in auto, come le coste dell Adriatico Settentrionale (Veneto, Friuli Venezia Giulia, e Emilia Romagna quest ultima non ha risentito particolarmente del terremoto-), il Lago di Garda, L Alto Adige e il Trentino. Tra le destinazioni raggiungibili in aereo, sono state invece preferite la Sardegna, la Puglia, la Campania e la Sicilia. L Italia ha tuttavia dovuto fare i conti con la concorrenza di Spagna e Turchia che si distinguono per un ottimo rapporto qualità/prezzo e per una ricca offerta di proposte all-inclusive molte amate dalla domanda tedesca. I Paesi nordafricani non si sono invece ancora ripresi dalla flessione dei flussi provocata dalla Primavera Araba; anche la Grecia è risultata meno richiesta, a causa delle criticità socio-economiche che affliggono il Paese e che hanno scoraggiato i turisti tedeschi. Secondo i TO intervistati, le vendite per l Italia sono state molto incoraggianti, con aumenti in alcuni casi anche a doppia cifra, contribuendo così a far attestare l Italia sui valori della scorsa estate o a far registrare anche un leggero aumento. Come sempre le destinazioni più richieste sono state le spiagge del Veneto, del Friuli Venezia Giulia e dell Emilia Romagna, le montagne del Trentino e il Lago di Garda; a queste si aggiungono le località del Sud Italia, anche se sono diminuiti i voli charter

18 ALLEGATO A Dgr n. del pag. 8/91 Svizzera Belgio Olanda Regno Unito Francia Estate 2012 versi Sicilia, Campania, Calabria, Puglia e Sardegna. I maggiori concorrenti dell Italia sono stati la Spagna (Baleari e Canarie), la Turchia, grazie alle offerte all-inclusive rivolte anche ai budget più limitati e alle famiglie con bambini, e soprattutto la Croazia, che ha potuto contare su fattori quali la vicinanza all Austria, la buona offerta balneare e i consistenti investimenti in campagne promozionali all estero. La Grecia invece ha perso terreno, nonostante le offerte con sconti fino al 30% lanciate da diversi TO. Il basso costo del dollaro ha incentivato gli svizzeri, che nella scorsa estate avevano optato per le destinazioni più vicine, a preferire quest anno anche i viaggi a lungo raggio. A causa anche di tale fattore, i TO intervistati hanno segnalato per l estate 2012 un andamento a doppia faccia: alcuni hanno registrato un lieve aumento e altri invece una flessione delle prenotazioni. Tra le destinazioni privilegiate dagli svizzeri, i TO hanno citato la Sardegna e la Sicilia, richieste non solo per il balneare ma anche per l entroterra e i parchi naturali, l Emilia Romagna (soprattutto dal turismo giovanile), Campania, Calabria e Puglia (anche per il turismo natura), le Cinque Terre, il Lago di Garda e Verona per gli spettacoli all Arena e le città d arte in genere. Anche per il mercato svizzero, le destinazioni concorrenti dell Italia si sono rivelate la Spagna, grazie alla sua offerta molto ricca non solo per il mare ma anche per vacanze natura, turismo attivo, soggiorni all-inclusive e hotel per le famiglie, e la Turchia, grazie ai prezzi competitivi e alla possibilità di praticare golf. Sono stati segnalati anche la Corsica e il Regno Unito per le Olimpiadi. Male invece la Grecia. L associazione dei TO Belgi - l ABTO - ha segnalato in calo del -4,5% la destinazione Italia per le vacanze estive Anche i TO contattati dall ENIT hanno dichiarato una lieve diminuzione delle vendite verso l Italia rispetto all estate I Laghi, le grandi città d arte e regioni come Veneto, Lombardia e Toscana (per chi si sposta in auto) sono state le destinazioni preferite. Tra i concorrenti dell Italia sono stati segnalati in calo dall ABTO Grecia (-23%), Egitto (-13,8%), Spagna (-8,6%), Francia (-7,8%) e Turchia (-5,5%), al contrario di Tunisia (+46,3%), Marocco (+3,8%) e Croazia (+1,9%). Anche in Olanda gli operatori hanno risentito di un leggero calo delle vendite verso l Italia per la stagione estiva. Data la tendenza degli olandesi di viaggiare con la propria auto, le destinazioni italiane preferite sono state l Adriatico Settentrionale, il Lago di Garda, il Trentino e la Toscana. Per Spagna, Croazia e Turchia i TO hanno invece rilevato un aumento delle vendite, grazie ad un offerta molto ricca di pacchetti all-inclusive e più competitiva. Secondo gli operatori, eventi come il Giubileo della Regina e le Olimpiadi hanno indotto gli inglesi a rimanere nel proprio Paese per i mesi estivi, rinviando eventualmente le vacanze a settembre. Per questo le vendite verso l Italia sono state segnalate in crescita, ma in misura minore rispetto all estate Veneto e Toscana sono state le destinazioni più richieste, grazie al binomio mare e grandi città d arte; sono state segnalate anche Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia. I concorrenti dell Italia si sono rivelati anche in questo caso Spagna, Turchia, Croazia, Cipro ma anche Grecia e Portogallo, grazie alla combinazione mare e cultura e all ottimo rapporto qualità/prezzo. Per l estate 2012 i francesi hanno optato per una vacanza nel proprio Paese o comunque in destinazioni estere dai prezzi più vantaggiosi. I TO intervistati hanno registrato valori discordanti nelle vendite verso il nostro Paese: alcuni una crescita e altri un calo. Secondo comunque uno studio di Tripadvisor, le prime tre destinazioni europee maggiormente richieste dai francesi per l estate sono state Spagna (29%), Italia (26%) e Grecia (14%). Le regioni maggiormente richieste sono state Veneto, Toscana, Lazio, Sardegna e

19 ALLEGATO A Dgr n. del pag. 9/91 Spagna Paesi Scandinavi Russia Polonia Repubblica Ceca USA Estate 2012 Sicilia. Tra i concorrenti dell Italia, oltre alle già citate Spagna e Grecia, figurano la Turchia e in parte Tunisia e Egitto. Nonostante negli ultimi anni il turismo outgoing degli spagnoli sia cresciuto notevolmente, la perdurante crisi economica che ha colpito il Paese Iberico ha causato nel 2012 un rallentamento delle prenotazioni all estero. I principali TO intervistati hanno infatti registrato un calo significativo delle vendite verso l Italia per l estate 2012, nonostante il Bel Paese sia rimasto una delle destinazioni preferite dal turismo individuale. Roma, Venezia e Firenze le mete più richieste, insieme a Milano, ai Laghi del Nord Italia, a Napoli e alla Costiera Amalfitana. Sono stati segnalati in crescita anche Verona, le coste Calabresi e Lucane e i circuiti delle città d arte in Puglia e prodotti emergenti come il turismo attivo nel Nord Italia e le crociere. Francia, Portogallo ma anche Turchia e Croazia (quest ultima considerata molto di moda) sono state le principali competitors dell Italia. Le vendite del prodotto Italia nel mercato Scandinavo hanno mostrato una sostanziale tenuta, nonostante alcuni alti e bassi a seconda dei singoli Paesi considerati. Per la Svezia e la Finlandia i TO intervistati hanno registrato una flessione delle prenotazioni, mentre per la Danimarca e la Norvegia gli operatori hanno segnalato un aumento anche consistente. Tra le destinazioni preferite sono state segnalate la Sardegna e la Calabria per i soggiorni tematici. Turchia, Spagna e Grecia sono stati i principali concorrenti dell Italia, soprattutto in riferimento al prodotto balneare e grazie al buon rapporto qualità/prezzo. L aumento dei turisti russi nel mondo appartenenti non più solo all oligarchia russa ma sempre più anche alla classe media ha interessato anche l Italia. Tutti i TO intervistati hanno infatti dichiarato una crescita, anche a due cifre, delle vendite verso il Bel Paese per l estate Per le vacanze estive il prodotto mare, spesso abbinato alle città d arte, è risultato il preferito. L Emilia Romagna, per cui le vendite non hanno risentito particolarmente del terremoto -, il Veneto, la Liguria, la Campania, la Sicilia e la Sardegna, sono state le regioni preferite. A riguardo del Veneto è stato in particolare segnalato un crescente interesse per il Lago di Garda, in cui tra l altro molti magnati russi stanno acquistando dimore storiche, rendendo la destinazione molto di moda. Tra i competitors, non si può non citare la Turchia che è la meta più richiesta dai turisti russi. Molto gettonate nell estate 2012 sono state anche Spagna, Grecia, Egitto, Croazia, Francia, Cipro e i Paesi del Mar Nero. I TO contattati hanno segnalato una stabilità nelle vendite per l Italia durante il periodo estivo, con Lazio, Emilia Romagna, Sicilia e Toscana come mete preferite. Spagna, Croazia, Grecia, Turchia, Montenegro e Bulgaria tra i concorrenti. I TO, pur dichiarando l Italia come seconda destinazione preferita dopo la Croazia, hanno segnalato andamenti discordanti: alcuni un aumento delle vendite, altri una flessione. Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna e Toscana sono state le regioni preferite. Croazia, Spagna, Turchia, Bulgaria e Francia i principali competitor dell Italia. Tutti i TO intervistati hanno registrato un considerevole aumento delle vendite anche a due cifre - per l Italia in corrispondenza delle vacanze estive. L enogastronomia e le grandi città d arte sono stati i prodotti maggiormente richiesti, seguiti dal mare e dal turismo sportivo, rendendo quindi il Lazio, il Veneto, la Toscana, la Liguria con le Cinque Terre, e la Campania per la Costiere Amalfitana, le regioni preferite. Molto positive sono state le vendite anche per i principali competitors dell Italia nel

20 ALLEGATO A Dgr n. del pag. 10/91 Brasile Emirati Arabi Cina Giappone Estate 2012 mercato statunitense, come Regno Unito, Francia e Spagna, a cui ha iniziato ad affiancarsi la Croazia, molto attiva nella promozione all estero. La forte crescita che sta interessando il Brasile sta permettendo a sempre più persone anche della classe media di concedersi delle vacanze all estero. La stessa domanda turistica dei brasiliani è interessata anche da un cambiamento nelle motivazioni e nelle mete ricercate e fra i prodotti richiesti figurano anche le capitali estere dello shopping. Tutti i TO intervistati hanno registrato un buon aumento delle vendite verso l Italia per la stagione estiva e tra le mete preferite hanno citato le grandi città d arte come Roma, Firenze, Venezia, Milano e la Costiera Amalfitana e la Sicilia. Tra i concorrenti dell Italia sono stati segnalati, in Europa, il Portogallo e la Francia, e fuori dal Vecchio Continente, gli USA. Nonostante il Ramadan, che è caduto tra fine luglio e metà agosto, i principali TO hanno segnalato un andamento delle vendite positivo per l estate Le grandi città d arte si sono confermate le mete preferite, con in testa Roma, Milano, Venezia e Firenze. In continua crescita è stata segnalata la montagna estiva. Francia, per Parigi, e il Regno Unito, per Londra, sono stati i principali competitors dell Italia, anche se non sono da sottovalutare Svizzera e Austria, grazie ai nuovi collegamenti aerei attivati da Emirates Airlines. Come quello brasiliano, anche l outgoing cinese è interessato da una continua crescita, anche se tra le prime dieci destinazioni non figura alcun Paese europeo, dato che i cinesi sono diretti soprattutto (circa il 79% dell outbound) verso gli altri Paesi Asiatici. I principali TO intervistati hanno comunque registrato una notevole crescita delle vendite verso l Italia per l estate 2012, confermano il Bel Paese come una delle mete europee preferite (itinerari classici), insieme a Inghilterra e Francia. Si ricorda che sono molto venduti i pacchetti multi destinazione, che includono più Paesi. Il Giappone, sembra essersi ripreso dal trauma del terremoto che ha colpito il Paese lo scorso anno. I TO contattati si sono dichiarati soddisfatti delle vendite verso l Italia nel periodo estivo e hanno confermato le grandi città d arte (Roma, Firenze e Venezia) come le destinazioni preferite dal mercato giapponese, seguite da quelle minori; in quest ultimo caso hanno registrato in particolare un forte interesse per la combinazione siti Unesco e enogastronomia. È stata segnalata inoltre una domanda in crescita per il trecking nelle Dolomiti, derivante da una massiccia promozione di tale prodotto in Giappone. Tra i competitors figurano la Spagna, la Francia, la Germania, la Croazia e la Turchia, e, per i pacchetti natura, la Svizzera.

21 ALLEGATO A Dgr n. del pag. 11/91 CAPITOLO 3 L offerta ricettiva in Veneto In termini di offerta di sistemazione in alloggio il Veneto è in grado di rispondere alle diverse esigenze ricercate dei turisti. L offerta complessiva veneta è costituita da una disponibilità di posti letto superiore alle unità distribuite nelle diverse tipologie di sistemazione: Alberghiero: oltre strutture (comprese dipendenze) dotate di oltre posti letto; 188 campeggi/villaggi con oltre posti letto; oltre Bed and Breakfast (tipologia in forte espansione) con circa posti letto; 141 rifugi dotati di oltre posti letto; circa 780 strutture agrituristiche che offrono alloggio con oltre posti letto; altri alloggi (in affittacamere, appartamenti gestiti da agenzie e unità abitative classificate e non classificate). Ricettività turistica Elaborazioni Regione Veneto - Direzione Turismo (Dati PROVVISORI 2011) Extra ALBERGHIERO distribuzione % POSTI LETTO per tipologia CAMPEGGI 45,9% BED AND BREAKFAST 2,4% ALBERGHIERO distribuzione % POSTI LETTO per classe 3 stelle 45,3% 2 stelle 12,7% 1 stella 5,1% Altra ricettività* 48,7% appartamenti, affittacamere, ostelli, foresterie, altro AGRITURISMI 2,2% RIFUGI 0,7% 4 stelle 33,3% 5 stelle 3,7% CAPITOLO 4 Veneto: flussi turistici e quadro economico La crisi economica, anche nel corso del 2012, ha continuato a determinare contrazioni nei dati di sintesi dei diversi comparti economici; il settore turistico ovviamente non è esente da questo impatto negativo anche se gli indicatori sembrano evidenziare una buona capacità di reazione e di contenimento dell effetto di contrazione. Certamente il dato record di 63,4 milioni di pernottamenti registrati nel 2011 ha dovuto subire una contrazione. Il calo si è attestato però intorno al -2% mantenendo il numero annuale delle presenze sopra i 62 milioni, a riconferma della capacità di attrazione dell offerta turistica regionale. MOVIMENTO TURISTICO nei COMPRENSORI TURISTICI del VENETO. Anni 2008:2012 PERIODO GENNAIO-DICEMBRE Comprensori Arrivi Presenze Balneare Città d'arte Lago Montagna Terme Totale PERIODO GENNAIO-DICEMBRE. Variazioni % rispetto lo stesso periodo dell'anno precedente Comprensori Arrivi Presenze Balneare -1,0 5,2-2,2 0,6 1,7-3,7 2,6-1,9 0,6 1,4 Città d'arte 1,0 11,6 9,8-4,7-1,9 0,1 9,8 4,5-5,1-2,7 Lago 0,8 6,0 2,9 6,2 2,2 4,9 4,4 2,9 5,7-1,5 Montagna -0,3 0,5 0,2 0,8 0,5-9,3-2,2-1,8 0,3-3,7 Terme -0,3 3,6 2,6-1,0 0,2-4,1-0,4-0,8-1,7-3,4 Totale 0,3 8,1 4,6-1,3-0,2-1,7 4,2 0,6-0,3-0,9 Elaborazioni: Regione Veneto - Direzione Sistema Statistico Regionale su dati Istat - Regione Veneto

22 ALLEGATO A Dgr n. del pag. 12/91 ARRIVI in VENETO. GRADUATORIA per PROVENIENZA. Anni 2011:2012 REGIONI ITALIANE PERIODO GENNAIO-DICEMBRE STATI ESTERI Regione Var % Var % Paese / /11 Veneto ,2 Germania ,9 Lombardia ,3 Austria ,6 Emilia-Romagna ,0 U.S.A ,9 Lazio ,7 Francia ,8 Piemonte ,0 Gran Bretagna ,5 Trentino ,2 Cina ,6 Toscana ,9 Paesi bassi ,9 Friuli ,2 Svizzera-Liecht ,7 Campania ,8 Spagna ,8 Puglia ,6 Giappone ,2 Sicilia ,0 Russia ,6 Liguria ,3 Danimarca ,5 Marche ,6 Brasile ,4 Abruzzo ,1 Australia ,0 Umbria ,2 Paesi Scandinavi ,9 Calabria ,6 Belgio - Lussemburgo ,7 Sardegna ,6 Canada ,1 Basilicata ,3 India ,4 Valle d'aosta ,6 Irlanda ,9 Molise ,4 Portogallo ,8 ITALIA ,9 Grecia ,0 STATI ESTERI ,2 Sud Africa ,9 TOTALE GENERALE ,3 Altri paesi europei ,8 Altri America ,4 Altri extra-europei ,3 STATI ESTERI ,2 ITALIA ,9 TOTALE GENERALE ,3 PRESENZE in VENETO. GRADUATORIA per PROVENIENZA. Anni 2011:2012 REGIONI ITALIANE PERIODO GENNAIO-DICEMBRE STATI ESTERI Regione Var % Var % Paese / /11 Veneto ,3 Germania ,6 Lombardia ,2 Austria ,2 Trentino ,3 Paesi bassi ,3 Emilia-Romagna ,6 Francia ,1 Lazio ,0 Gran Bretagna ,3 Piemonte ,8 Svizzera-Liecht ,8 Friuli ,2 U.S.A ,6 Toscana ,1 Danimarca ,0 Campania ,9 Russia ,4 Puglia ,6 Belgio - Lussemburgo ,3 Sicilia ,0 Spagna ,0 Liguria ,1 Paesi Scandinavi ,0 Marche ,3 Cina ,5 Abruzzo ,7 Giappone ,2 Sardegna ,1 Australia ,0 Calabria ,7 Brasile ,0 Umbria ,9 Canada ,4 Basilicata ,8 Irlanda ,3 Valle d'aosta ,6 India ,6 Molise ,9 Portogallo ,1 ITALIA ,7 Grecia ,2 STATI ESTERI ,7 Sud Africa ,3 TOTALE GENERALE ,7 Altri paesi europei ,1 Altri America ,1 Altri extra-europei ,6 STATI ESTERI ,7 ITALIA ,7 TOTALE GENERALE ,7 Elaborazioni: Regione Veneto - Direzione Sistema Statistico Regionale su dati Istat - Regione Veneto

23 ALLEGATO A Dgr n. del pag. 13/91 MOVIMENTO TURISTICO nelle STRUTTURE del VENETO PERIODO GENNAIO-DICEMBRE Tipo Struttura Arrivi Presenze Var % Var % / / stelle , ,3 3 Stelle e resid.tur.alb , ,3 4 Stelle , ,6 5 Stelle , ,4 Agriturismo , ,5 Campeggi e vill. tur , ,6 Altri esercizi , ,2 Totale , ,7 Elaborazioni: Regione Veneto - Direzione Sistema Statistico Regionale su dati Istat - Regione Veneto Considerazioni sul 2012 Con la lettura dei dati economici disponibili vanno evidenziate in sintesi alcune caratterizzazioni del periodo: i dati riferiti al secondo trimestre delineano un quadro del tutto negativo sia per l industria sia per il commercio al dettaglio. Nell industria il fatturato si è ridotto del -5,1% (-5,3% la produzione) su base annua, mentre nel commercio al dettaglio si è verificata una contrazione delle vendite del -8,7% rispetto allo stesso periodo del Un po migliore il dato sull occupazione, scesa nell industria del -0,8% e aumentata del +0,7% nel commercio al dettaglio; anche i dati del terzo trimestre 2012 confermano per l industria un calo della produzione del -4,9% su base annua, del fatturato del -4,8% e dell occupazione del -0,6%; nei primi sette mesi del 2012 si stima in Veneto una flessione del -2,1% della spesa turistica, a causa della flessione della spesa dei turisti italiani del -7,1%, contro l aumento della spesa degli stranieri del +4%. La spesa turistica Secondo i dati di Banca d Italia, la spesa generata in Veneto dai turisti stranieri nei primi sette mesi del 2012 è aumentata del +4% rispetto allo stesso periodo del 2011, passando dai 2,8 miliardi ai 2,9 miliardi di euro. Nonostante il buon risultato fatto registrare dal mercato internazionale, le elaborazioni condotte dal CISET stimano nei primi sette mesi del 2012 una flessione della spesa turistica complessiva (turisti italiani e stranieri) del -2,1%, a causa della contrazione del -7,1% della spesa generata dai turisti italiani, le cui presenze sono in netto calo.

24 ALLEGATO A Dgr n. del pag. 14/91 CAPITOLO 5 La dinamica del movimento turistico e i dati del 2012 La rilevazione dei flussi Per i dati di settore si fa riferimento alla rilevazione di interesse pubblico inserita nel Programma Statistico Nazionale predisposto dall ISTAT. Per le attività di rilevazione delle presenze turistiche, il Veneto ha reso disponibile agli operatori del settore un sistema di registrazione on-line che consente di semplificare le procedure e limitare i tempi delle attività di registrazione. Alla fine del 2012 sono risultate attive più di utenze presso le strutture ricettive che inviano i dati statistici dei propri ospiti utilizzando le procedure regionali tramite la rete Internet. Il controllo delle attività di registrazione viene svolto dai diversi ambiti provinciali e coordinato a livello regionale; questa struttura organizzativa consente di avere un dato ufficiale dei flussi turistici già dopo giorni dalla chiusura di ogni mese di calendario. L analisi dei dati rende evidente la minor crescita del numero dei pernottamenti rispetto al numero dei turisti arrivati: il fenomeno è già rilevato da tempo ma si acuisce nel corso del 2011 e soprattutto nella prima parte del 2012 riguardando maggiormente il mercato italiano. La dinamica del movimento turistico Considerando il periodo la dinamica dei flussi pone in evidenza una tendenza generale differenziata fra stranieri e italiani. Per gli arrivi e i pernottamenti dall estero l andamento indica una fase espansiva anche se dopo un picco registrato nel 2007 è seguito un biennio di lieve flessione al quale sono seguiti però due anni, il 2010 e il 2011, di forte recupero. Il 2012 è rimasto pressoché assestato sui valori precedenti pur confermando il trend in crescita degli stranieri. Più piatta, anche se in lieve ma costante crescita nella serie storica, risulta la curva che rappresenta il trend degli arrivi dal mercato nazionale; va evidenziato che, soprattutto per gli italiani, dopo il 2007 risulta in flessione l andamento del numero di pernottamenti e nell ultimo anno anche in termini di arrivi. ARRIVI Anno 2006 Anno 2007 Anno 2008 Anno 2009 Anno 2010 Anno 2011 Anno 2012 Totale Stranieri Totale Italiani Totale Generale PRESENZE Totale Stranieri Totale Italiani Totale Generale PERMANENZA MEDIA Anno 2006 Anno 2007 Anno 2008 Anno 2009 Anno 2010 Anno 2011 Anno 2012 Totale Stranieri 4,2 4,1 4,2 4,3 4,1 3,9 3,9 Totale Italiani 4,7 4,6 4,5 4,4 4,3 4,2 3,9 Totale Generale 4,4 4,3 4,3 4,3 4,2 4,0 3,9 Fonte: Elaborazioni Regione Veneto su dati ISTAT - Regione Veneto

25 ALLEGATO A Dgr n. del pag. 15/91 ARRIVI di turisti internazionali dai principali mercati Anno 2006 Anno 2007 Anno 2008 Anno 2009 Anno 2010 Anno 2011 Anno 2012 GERMANIA AUSTRIA U.S.A FRANCIA GRAN BRET PAESI BASSI CINA SPAGNA SVIZZERA-LIECHT GIAPPONE RUSSIA POLONIA BRASILE AUSTRALIA REP. CECA DANIMARCA BELGIO CANADA UNGHERIA altri paesi Totale Stranieri Totale Italiani Totale Generale Fonte: Elaborazioni Regione Veneto su dati ISTAT - Regione Veneto DISTRIBUZIONE % degli arrivi internazionali dai principali mercati Anno 2006 Anno 2007 Anno 2008 Anno 2009 Anno 2010 Anno 2011 Anno 2012 GERMANIA 23,1% 22,4% 22,3% 25,1% 23,8% 23,1% 23,5% AUSTRIA 7,9% 7,5% 7,4% 8,4% 8,0% 7,7% 7,5% U.S.A. 10,0% 9,5% 7,6% 7,1% 7,2% 7,1% 7,0% FRANCIA 6,4% 6,5% 7,0% 7,1% 6,9% 6,7% 6,5% GRAN BRET. 7,2% 7,1% 6,7% 5,4% 4,9% 4,6% 5,1% PAESI BASSI 3,5% 3,7% 4,2% 4,5% 4,1% 3,9% 4,0% CINA 2,7% 2,6% 2,2% 2,2% 2,8% 3,9% 4,5% SPAGNA 4,7% 5,0% 4,6% 4,2% 4,1% 3,8% 3,0% SVIZZERA-LIECHT. 3,1% 2,9% 2,9% 3,2% 3,1% 3,2% 3,3% GIAPPONE 3,4% 3,0% 2,6% 2,7% 2,8% 2,7% 2,9% RUSSIA 1,3% 1,6% 1,9% 1,5% 2,0% 2,4% 2,8% POLONIA 1,5% 1,6% 2,0% 1,9% 2,0% 2,1% 1,9% BRASILE 0,8% 1,0% 1,3% 1,1% 1,5% 1,9% 1,9% AUSTRALIA 1,4% 1,5% 1,7% 1,5% 1,7% 1,7% 1,7% REP. CECA 1,4% 1,5% 1,7% 1,8% 1,8% 1,7% 1,8% DANIMARCA 2,0% 1,8% 2,1% 2,0% 1,9% 1,7% 1,9% BELGIO 1,6% 1,5% 1,6% 1,7% 1,6% 1,6% 1,6% CANADA 1,3% 1,3% 1,4% 1,3% 1,4% 1,4% 1,4% UNGHERIA 1,7% 1,6% 1,6% 1,4% 1,4% 1,3% 1,2% altri paesi.. 15,1% 16,3% 17,2% 16,0% 17,3% 17,7% 18,7% Totale Stranieri 60,9% 61,7% 60,4% 60,1% 61,5% 63,5% 64,7% Totale Italiani 39% 38% 40% 40% 38% 36% 35% Totale Generale 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% Fonte: Elaborazioni Regione Veneto su dati ISTAT - Regione Veneto

26 ALLEGATO A Dgr n. del pag. 16/91 DINAMICA degli arrivi internazionali dai principali mercati / / / / / / /2011 GERMANIA 6,62 % 3,7% -2,9% 10,5% 1,5% 8,4% 1,9% AUSTRIA 7,96 % 2,3% -3,4% 11,3% 1,3% 7,3% -2,6% U.S.A. 12,69 % 1,2% -21,2% -9,4% 9,6% 9,1% -0,9% FRANCIA 2,46 % 9,2% 5,0% -0,7% 4,1% 8,3% -2,8% GRAN BRET. -0,09 % 4,0% -6,6% -21,9% -2,0% 4,8% 10,5% PAESI BASSI 6,32 % 12,6% 9,2% 5,7% -2,4% 6,1% 2,9% CINA 8,75 % 0,5% -17,9% -1,3% 38,4% 53,6% 17,6% SPAGNA 10,70 % 12,6% -10,4% -10,9% 4,5% 5,0% -20,8% SVIZZERA-LIECHT. 3,64 % 0,4% -2,7% 9,2% 3,7% 15,0% 2,7% GIAPPONE -0,41 % -7,0% -13,6% 0,9% 8,8% 8,8% 6,2% RUSSIA 28,53 % 30,3% 18,5% -23,8% 39,5% 39,8% 16,3% POLONIA 13,03 % 17,9% 22,8% -5,8% 9,2% 17,6% -7,0% BRASILE 26,37 % 40,6% 22,3% -13,9% 43,0% 40,9% 0,4% AUSTRALIA 1,72 % 14,6% 5,4% -14,6% 22,6% 16,5% 0,0% REP. CECA 4,53 % 14,6% 15,2% 2,9% 6,7% 5,6% 5,7% DANIMARCA 3,82 % -2,8% 12,9% -4,6% 1,4% -2,9% 11,5% BELGIO 8,49 % 3,6% -0,6% 6,2% -1,0% 11,3% -0,7% CANADA 9,39 % 12,0% 1,6% -8,0% 13,7% 12,5% 2,1% UNGHERIA 11,68 % 1,3% 0,2% -15,5% 3,9% 3,1% -7,4% altri paesi.. 15,3% 3,5% -8,5% 15,7% 13,9% 5,6% Totale Stranieri 7% -2% -2% 7% 12% 2% Fonte: Elaborazioni Regione Veneto su dati ISTAT - Regione Veneto CAPITOLO 6 Arrivi e presenze nel 2012 Anche in riferimento alla destinazione Veneto i dati disponibili in chiusura dell ultimo anno danno conferma del mantenimento del lungo trend di crescita dei flussi del turismo internazionale; al contempo però vengono poste in evidenza le maggiori difficoltà che incontrano i turisti italiani nell affrontare la spesa dedicata alle vacanze. Il peso sempre più cospicuo del turismo incoming in definitiva ha aiutato a mitigare la flessione dovuta alla particolare gravità della crisi economica che ha continuato a incombere anche nel Con i dati provvisori disponibili la contrazione sembra attestarsi su un valore pari a -0,3% in termini di arrivi, quindi molto contenuto, ma segna più incisivamente sul numero delle presenze che si attestano intorno ad un valore pari a -2%. Ciò si traduce ovviamente in una un ulteriore ridimensionamento della durata media della vacanza: un esempio è dato dalla vacanza estiva del settore balneare che passa dai 7 giorni registrati per la permanenza media nel 2010, ai 6,65 del I Turisti italiani I TURISTI ITALIANI IN VENETO distribuzione % degli arrivi per regione di provenienza dati provvisori 2012 (altri < 3%) 14% CAMPANIA 3% TRENTINO A.A 5% TOSCANA 5% FRIULI V.G. 4% LAZIO 7% PIEMONTE 6% EMILIA ROMAGNA 8% * Anno 2012: i dati sono provvisori (parziali nell'area di Verona) Fonte: elaborazioni Regione Veneto Direzione Turismo su dati ISTAT - Regione Veneto VENETO 27% LOMBARDIA 21% Il mercati italiano nel quadro complessivo della domanda turistica è passato dalla quota 40% del 2007 a circa il 35% del Predominante è la domanda dei residenti in Veneto che costituiscono il 27% dei turisti, con una quota del 40% in termini di presenze (pernottamenti). Nell ultimo anno i dati evidenziano una flessione generalizzata fatta eccezione per il Trentino Alto Adige e soprattutto Bolzano che ha incrementato arrivi e presenze.

27 ALLEGATO A Dgr n. del pag. 17/91 I Turisti stranieri Il peso e l importanza dei mercati stranieri per il Veneto nel 2012 diventa ancor più evidente: nell ultimo anno sono arrivati 10,2 milioni di turisti esteri contro i 5,6 milioni provenienti dal territorio nazionale (veneti e di altre regioni italiane). Il flusso di turisti stranieri è stato quindi ancora una volta incrementale rispetto all anno precedente: sommando le due tendenze opposte dei flussi di italiani e di stranieri, ne deriva che la quota stranieri è sempre più preponderante. Osservando la serie storica di arrivi e presenze nel grafico che segue, appare evidente una tendenziale continua crescita dei visitatori stranieri la cui quota nel 2012 si attesta intorno al 65% del totale (era il 63,5% nel 2011). Il primo mercato per la nostra regione rimane senza dubbio quello tedesco (considerando l area Germania- Austria-Svizzera-Liechtenstain) dal quale arrivano oltre un terzo degli stranieri che scelgono il Veneto come meta di vacanza. Questo mercato è composto per la maggior parte di vacanzieri che scelgono in maniera preponderante le località marine e del lago di Garda Veneto - trend del numero di ARRIVI evidenza per provenienza: italiani e stanieri Veneto - trend delle PRESENZE evidenza per provenienza: italiani e stanieri Stranieri Stranieri Italiani Italiani '06 '07 '08 '09 '10 ' '06 '07 '08 '09 '10 ' * Anno 2012: i dati sono provvisori Fonte: elaborazioni Regione Veneto Direzione Turismo su dati ISTAT - Regione Veneto 1 Veneto - storico dei turisti arrivati composizione dei flussi in arrivo: ripartizione italiani - stanieri 39% 39% 38% 40% 40% 38% 36% 35% 1 61% 61% 62% 60% 60% 62% 64% 65% '06 '07 '08 '09 '10 ' * Anno 2012: i dati sono provvisori Fonte: elaborazioni Regione Veneto Direzione Turismo su dati ISTAT - Regione Veneto

28 ALLEGATO A Dgr n. del pag. 18/91 Da tenere in evidenza la forte espansione dei paesi dell area BRIC; queste aree che hanno vissuto una recente fase di espansione delle proprie economie, esprimono al contempo una vivace domanda turistica anche nella nostra regione. Nel 2012 il Brasile ha fatto registrare 187 mila arrivi; la Russia e la Cina, rispettivamente con 282 mila e 453 mila arrivi segnano ancora, anno su anno, incrementi a due cifre. Nell ultimo triennio questi mercati hanno in pratica raddoppiato la quota di visitatori arrivati in Veneto superando il milione in termini assoluti e incrementando così la quota % dell area BRIC sul totale estero: si è passati infatti dal 9% registrato nel 2011 alla quota 10% nell anno Sempre in termini di arrivi, l ottima ripresa registrata nel corso del 2011 dal mercato nordamericano (era stato registrato un incremento superiore al 10%) è stata praticamente confermata nel corso del 2012 che ha visto pressoché mantenuto sui livelli precedenti il flusso di visitatori verso il Veneto (840 mila). I TURISTI STRANIERI IN VENETO distribuzione % degli arrivi per area di provenienza anno 2012* Paesi EST 8% altri mercati 16% Mercato tedesco 34% BRIC 10% Spagna e Portog. 3% Nord AMERICA 8% Francia 6% GB e NORD EUR. 15% Fonte: Elaborazioni Regione Veneto - Direzione Turismo su dati ISTAT-Regione Veneto - anno 2012 (provvisori)

29 ALLEGATO A Dgr n. del pag. 19/91 Flussi in ARRIVO: il peso di alcuni mercati esteri e la scelta di destinazione - ANNO 2012 quote percentuali sul totale dei turisti esteri scelta della vacanza : preferenze a seconda del mercato di provenienza Mercato Tedesco 34% BRIC 10% 0% 25% 50% 75% 100% Germania Austria 3,4 MILIONI Svizzera-Lichtenst. Brasile Russia India Cina G.B e Nord Europa 15% Gran Bretagna Paesi Est 8% Irlanda Paesi Bassi 1,5 MILIONI Danimarca Paesi Scandinavi Belgio-Lussemburgo Nord America 8% Lituania-Lettonia U.S.A. 0,8 MILIONI Canada Fonte: elaborazioni Regione Veneto Direzione Turismo su dati ISTAT- Regione Veneto Ucraina Estonia Bielorussia Moldavia 1 MILIONE Polonia Rep.Ceca Slovacchia Ungheria Romania Bulgaria 0,7 MILIONI Mercato Tedesco G.B e Nord Europa Francia Nord America 6,3% Spagna - Portog. 20,2% 16,6% 8,7% BRIC 6,3% Paesi Est 42,0% 41,0% 47,3% 21,3% 74,0% 90,7% 87,2% 90,0% 44,4% 30,0% 28,6% MARE CITTA' D'ARTE LAGO MONTAGNA TERME 6,9% 5,0% 4,0% Incrementi del 6% sono stati registrati anche per il Giappone (+10% nel 2011). Di segno opposto la provenienza Spagna: gravata fortemente dalla crisi economica ne ha risentito pesantemente anche in termini di viaggi per vacanze segnando un forte segno negativo: un calo intorno al -20% (dopi il -19% del 2011). Una contrazione nel flusso di arrivi è stata registrata anche da Austria e Francia, entrambe intorno al -3% per il Declinando l attenzione ai risultati raggiunti in riferimento alle diverse tipologie di offerta turistica, in Veneto si nota la miglior tenuta del segmento culturale: le quote relative alle città d arte praticamente si mantengono sugli alti valori del precedente anno (va rammentato che sono seguiti nel 2010 e nel 2011 due forti incrementi annuali con valori intorno al 10%). Senza dubbio è degno di sottolineatura il risultato del lago di Garda, dove la vivacità del mercato tedesco e soprattutto di quello olandese, continuano a far registrare notevoli incrementi in un periodo che per gli altri tipi di offerta vede stazionarietà o lieve flessione.

30 ALLEGATO A Dgr n. del pag. 20/91 CAPITOLO 7 Il quadro economico e alcuni dati congiunturali del 2012 L economia del settore turistico è in realtà trasversale e va ad incidere su altri settori della produzione e dei servizi quali la ristorazione, i trasporti, i servizi culturali e sportivi e altro ancora. In media infatti, più di un quinto della spesa (il 22,5% ), si concentra nei beni non caratteristici del settore turistico (dai prodotti alimentari,ai souvenir, all abbigliamento, alla benzina, ecc.). Per dare una rappresentazione dell importanza del settore è stato costruito il primo Conto Satellite del Turismo, frutto di una Convenzione siglata nel 2010 tra il Dipartimento per lo Sviluppo e la Competitività del Turismo e l Istat. Il progetto è stato realizzato da un gruppo di lavoro di cui fanno parte, oltre ai due soggetti firmatari della Convenzione, la Banca d Italia, l Università di Messina, il CISET e l Osservatorio Nazionale del Turismo ha indicato che Il valore aggiunto (VAT) prodotto in Italia dal turismo è stato pari, nel 2010, a milioni di euro, il 6% del valore aggiunto totale dell economia. Nella tavola che segue, la n 5 del Conto Satellite del Turismo, sono indicate le diverse industrie coinvolte nel settore ed i rispettivi valori calcolati a livello nazionale (estratto dalla pubblicazione ONT: il primo conto satellite del turismo in Italia): La congiuntura nel 2 e nel 3 trimestre 2012 (Studi/elaborazioni CISET) I dati congiunturali generali per il 2 quadrimestre 2012 delineano un quadro negativo sia per l industria sia per il commercio al dettaglio. Nell industria il fatturato si è ridotto del -5,1% (-5,3% la produzione) su base annua, mentre nel commercio al dettaglio si è verificata una contrazione delle vendite del -8,7% rispetto allo stesso periodo del Leggermente migliore il dato sull occupazione, scesa nell industria del -0,8% e aumentata del +0,7% nel commercio al dettaglio. Anche i dati del terzo trimestre 2012 confermano per l industria un calo della produzione del -4,9% su base annua, del fatturato del -4,8% e dell occupazione del -0,6%. La spesa turistica in VENETO Secondo i dati di Banca d Italia, la spesa generata in Veneto dai turisti stranieri nei primi sette mesi del 2012 è aumentata del +4% rispetto allo stesso periodo del 2011, passando dai 2,8 miliardi ai 2,9 miliardi di euro. Nonostante il buon risultato fatto registrare dal mercato internazionale, le elaborazioni condotte dal CISET stimano nei primi sette mesi del 2012 una flessione della spesa turistica complessiva (turisti italiani e stranieri) del -2,1%, a causa della contrazione del -7,1% della spesa generata dai turisti italiani, le cui presenze sono in netto calo.

Il turismo incoming: situazione attuale e prospettive. Fabrizio Guelpa Direzione Studi e Ricerche

Il turismo incoming: situazione attuale e prospettive. Fabrizio Guelpa Direzione Studi e Ricerche Il turismo incoming: situazione attuale e prospettive Fabrizio Guelpa Direzione Studi e Ricerche Milano, 10 febbraio 2016 Turismo incoming in crescita progressiva Arrivi di turisti negli esercizi ricettivi

Dettagli

Il turismo in Veneto nel 2015

Il turismo in Veneto nel 2015 Federico Caner Assessore all'attuazione del programma, rapporti con Consiglio regionale, programmazione fondi UE, turismo, commercio estero Palazzo Balbi Venezia, 18 febbraio 216 I numeri del turismo Veneto

Dettagli

Settore cultura, turismo, moda, eccellenze

Settore cultura, turismo, moda, eccellenze Settore cultura, turismo, moda, eccellenze Flussi Turistici di Milano e Provincia 2013 in attesa di validazione da parte di ISTAT, i dati sono da ritenersi provvisori e soggetti a modifica Indice 1. Capacità

Dettagli

BIBIONE: CON IL WEB IL TURISMO REGGE ALLA CRISI

BIBIONE: CON IL WEB IL TURISMO REGGE ALLA CRISI COMUNICATO STAMPA BIBIONE: CON IL WEB IL TURISMO REGGE ALLA CRISI Secondo uno studio dell'associazione Bibionese Albergatori, nella stagione 2012 Bibione ha ospitato più di 770.000 turisti. Prenotazioni

Dettagli

Il turismo internazionale nel mondo: trend di mercato e scenario previsionale

Il turismo internazionale nel mondo: trend di mercato e scenario previsionale OSSERVATORIO TURISTICO DELLA LIGURIA Il turismo internazionale nel mondo: trend di mercato e scenario previsionale Dossier Ottobre 2012 A cura di Panorama competitivo del turismo internazionale nel mondo

Dettagli

Movimento turistico Stagione invernale 2012/13

Movimento turistico Stagione invernale 2012/13 luglio 2013 Movimento turistico Stagione invernale 2012/13 Il Servizio Statistica della Provincia autonoma di Trento presenta i dati definitivi relativi agli arrivi e alle presenze turistiche registrati

Dettagli

Tavola 8.1 - Capacità degli esercizi ricettivi per tipo di alloggio - Comune di Lecce - Anno 2009

Tavola 8.1 - Capacità degli esercizi ricettivi per tipo di alloggio - Comune di Lecce - Anno 2009 8. Turismo Nel 2009 nella categoria esercizi alberghieri gli alberghi a 4 stelle costituiscono il 40,0% degli esercizi con una dotazione di posti letto pari al 59,4% del totale. La permanenza media del

Dettagli

Estate 2011 Prospettive per il turismo in Toscana. Progetto Check Markets. in collaborazione con il Centro Studi Turistici.

Estate 2011 Prospettive per il turismo in Toscana. Progetto Check Markets. in collaborazione con il Centro Studi Turistici. Estate 2011 Prospettive per il turismo in Toscana Alberto Peruzzini Progetto Check Markets in collaborazione con il Centro Studi Turistici Dirigente Servizio Turismo Toscana Promozione Firenze, 20 giugno

Dettagli

A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica

A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica RELAZIONE flussi turistici /2012 STL JESOLO ED ERACLEA 1. ARRIVI / PRESENZE 2. COMPARTO alberghiero ed extraalberghiero 3. PROVENIENZE 4. RICETTIVO 5. FOCUS: SETTEMBRE 2013 1. ARRIVI / PRESENZE Nel periodo

Dettagli

LE VACANZE DEGLI ITALIANI NEL 2006 11.288.000 0 5.000.000 10.000.000 15.000.000 20.000.000 25.000.000 30.000.000 35.000.000

LE VACANZE DEGLI ITALIANI NEL 2006 11.288.000 0 5.000.000 10.000.000 15.000.000 20.000.000 25.000.000 30.000.000 35.000.000 ABSTRACT LE VACANZE DEGLI ITALIANI PRIMO SEMESTRE 2006 Sono 17,8 milioni gli italiani che nel primo semestre 2006 hanno effettuato almeno un periodo di vacanza (35,9% della popolazione). Nel complesso,

Dettagli

Flussi Turistici di Milano e Provincia 1 Semestre 2013 gennaio giugno

Flussi Turistici di Milano e Provincia 1 Semestre 2013 gennaio giugno Flussi Turistici di Milano e Provincia 1 Semestre 2013 gennaio giugno in attesa di validazione da parte di ISTAT, i dati sono da ritenersi provvisori e soggetti a modifica Indice 1. Capacità ricettiva

Dettagli

EUROPA Il mercato delle autovetture. Aprile 2012. AREA Studi e statistiche

EUROPA Il mercato delle autovetture. Aprile 2012. AREA Studi e statistiche EUROPA Il mercato delle autovetture Aprile 2012 Nell Europa27+EFTA 1 sono state registrate complessivamente 1,06 milioni di vetture nel mese di aprile 2012, con una flessione del 6,5 % rispetto allo stesso

Dettagli

La vendita dei viaggi organizzati nella destinazione Italia nel 2014 e le previsioni per il 2015: i grandi buyer internazionali

La vendita dei viaggi organizzati nella destinazione Italia nel 2014 e le previsioni per il 2015: i grandi buyer internazionali La vendita dei viaggi organizzati nella destinazione Italia nel 2014 e le previsioni per il 2015: i grandi buyer internazionali Il sistema dei viaggi organizzati nel mondo e verso l Italia Il sistema dei

Dettagli

1 Rapporto dell Osservatorio Nazionale sul Turismo

1 Rapporto dell Osservatorio Nazionale sul Turismo 1 Rapporto dell Osservatorio Nazionale sul Turismo a cura di Flavia Maria Coccia Direzione Operativa Isnart Unioncamere Roma, 14 luglio 2011 www.isnart.it 1 L occupazione delle camere nelle imprese ricettive

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

Obiettivo Russia: Quadro della domanda turistica. Russia: alcuni dati statistici CONSTAT CONSTAT. Mo sca. 600 miliardi USD RUBLO CAPITALE

Obiettivo Russia: Quadro della domanda turistica. Russia: alcuni dati statistici CONSTAT CONSTAT. Mo sca. 600 miliardi USD RUBLO CAPITALE Obiettivo Russia: Quadro della domanda turistica Russia: alcuni dati statistici CAPITALE Mo sca SUPERFICIE (kmq) 17 075 200 POPOLAZIONE 143 500 000 P.I.L. 600 miliardi USD TASSO DI INFLAZIONE 11,7 MONETA

Dettagli

La fedeltà nella scelta della destinazione turistica

La fedeltà nella scelta della destinazione turistica 1 La fedeltà nella scelta della destinazione turistica L Italia ed il turismo internazionale Venezia 15 Dicembre 2009 PAOLO SERGARDI Contesto 2 Ad Aprile 2008 è stata inserita una nuova domanda nel questionario

Dettagli

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A Ma g g i o 2 0 0 3 di G i u s e p p e A i e l l o 1. L andamento

Dettagli

Il turismo a Bologna nel 2013. Aprile 2013

Il turismo a Bologna nel 2013. Aprile 2013 Il turismo a Bologna nel 213 Aprile 213 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione: Paola Ventura Le elaborazioni sono state effettuate sui

Dettagli

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono 13. Turismo Il turismo nel comune di Roma si conferma uno dei principali assi di sviluppo del territorio, costituendo, all interno del sistema economico e sociale, un elemento centrale di crescita, che

Dettagli

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010 AICEB (Associazione Italiana Centri Benessere) IL MERCATO DEL BENESSERE: IMPRESE E SERVIZI OFFERTI* Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione Rimini Wellness, 14 Maggio

Dettagli

Rapporto flussi turistici Anni dal 2010

Rapporto flussi turistici Anni dal 2010 Rapporto flussi turistici Anni dal 2010 2010 al 2014 Elaborazione a cura dell Ufficio del Turismo della Provincia di Novara turismo.statistica@provincia.novara.it 1 CAPACITA RICETTIVA Qualifica Stelle

Dettagli

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA MARZO 2010 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma 2.

Dettagli

RAPPORTO SPECIALE BIT 2013

RAPPORTO SPECIALE BIT 2013 RAPPORTO SPECIALE BIT 2013 OSSERVATORIO DEL SISTEMA TURISTICO LAGO DI COMO 1 L Osservatorio è una iniziativa al servizio di tutti gli operatori pubblici e privati del Sistema Turistico Lago di Como realizzata

Dettagli

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Rapporto annuale 2012

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Rapporto annuale 2012 A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A A N N O 2 0 1 2 R A P P O R T O A N N U A L E 2 0 1 2 1. L andamento

Dettagli

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Gennaio 2009 Ge nnai o 2009

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Gennaio 2009 Ge nnai o 2009 Ge nnai o 2009 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma L anno 2009 inizia con il segno negativo della domanda turistica rispetto all inizio dell anno precedente. Gli arrivi complessivi

Dettagli

Il turismo a Bologna nel 2012

Il turismo a Bologna nel 2012 Il turismo a Bologna nel 212 Aprile 213 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione: Paola Ventura Le elaborazioni sono state effettuate sui

Dettagli

ANDAMENTO DEL TURISMO IN ITALIA, IN EUROPA E NEL MONDO

ANDAMENTO DEL TURISMO IN ITALIA, IN EUROPA E NEL MONDO ANDAMENTO DEL TURISMO IN ITALIA, IN EUROPA E NEL MONDO Roma 30 luglio 2014 INDICE DEI CONTENUTI Il turismo in Italia: gli andamenti recenti. Il turismo in Italia: i primi risultati 2014. Le previsioni

Dettagli

La stagione turistica estiva 2013*

La stagione turistica estiva 2013* Novembre 2013 La stagione turistica estiva 2013* Il Servizio Statistica presenta i dati definitivi relativi agli arrivi e alle turistiche della stagione estiva (1) 2013 sulla base delle informazioni trasmesse

Dettagli

Tendenze del turismo internazionale nelle regioni italiane

Tendenze del turismo internazionale nelle regioni italiane Tendenze del turismo internazionale nelle regioni italiane A. Alivernini, M. Gallo, E. Mattevi e F. Quintiliani Conferenza Turismo internazionale: dati e risultati Roma, Villa Huffer, 22 giugno 2012 Premessa:

Dettagli

IV edizione del Workshop Le regioni italiane: ciclo economico e dati strutturali

IV edizione del Workshop Le regioni italiane: ciclo economico e dati strutturali IV edizione del Workshop Le regioni italiane: ciclo economico e dati strutturali Il capitale territoriale: una leva per lo sviluppo? Bologna, 17 aprile 2012 Il ruolo delle infrastrutture nei processi di

Dettagli

Marzo 2009. 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma. 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma

Marzo 2009. 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma. 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma Prosegue anche questo mese la flessione della domanda turistica rispetto allo stesso periodo

Dettagli

ANALISI CONGIUNTURALE 2009

ANALISI CONGIUNTURALE 2009 ANALISI CONGIUNTURALE 2009 COMUNICATO Gennaio 2010 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Committente: CCIAA di Brindisi Versione: 1.0 Quadro dell opera: Termine rilevazione: dicembre

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino GIUGNO 2012

Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino GIUGNO 2012 Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino GIUGNO 2012 LUGANO, 06.08.2012 Ticino, forte calo nella domanda alberghiera in giugno Le statistiche provvisorie fornite dall Ufficio federale

Dettagli

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane Studi e ricerche sull economia dell immigrazione L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane Anno 2011 per l anno di imposta 2010 Avvertenze metodologiche p. 2 I principali risultati dello studio

Dettagli

1. Gli italiani in vacanza nel 2012

1. Gli italiani in vacanza nel 2012 1. Gli italiani in vacanza nel 2012 Nel 2012 nonostante l imperversare della crisi economica il 62,8% della popolazione ha trascorso almeno un periodo di vacanza, pari a 31,7 milioni di italiani. Un dato

Dettagli

L invecchiamento demografico: Un fenomeno mondiale

L invecchiamento demografico: Un fenomeno mondiale Comunità di Sant Egidio Anziani nel Mondo, Europa e Italia Le regioni europee in cui si vive più a lungo L invecchiamento demografico: Un fenomeno mondiale Secondo le Nazioni Unite nel 2010 la popolazione

Dettagli

Sintesi statistiche sul turismo

Sintesi statistiche sul turismo Sintesi statistiche sul turismo Estratto di Sardegna in cifre 2014 Sommario Le fonti dei dati e degli indicatori... 3 Capacità degli esercizi ricettivi... 3 Movimento dei clienti negli esercizi ricettivi...

Dettagli

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato EDI.CO.LA.NEWS Dati&Mercato N.9 EDILIZIA RESIDENZIALE: IL RINNOVO SI FERMA E PROSEGUE IL CALO DELLE NUOVE COSTRUZIONI Il valore di un mercato è determinato dalla consistenza degli investimenti che vi affluiscono.

Dettagli

Il peso del turismo nell economia Toscana

Il peso del turismo nell economia Toscana Turismo & Toscana Il turismo in Toscana: un modello export led alla prova della crisi Enrico Conti Firenze, 13 giugno 2014 Il peso del turismo nell economia Toscana Nel 2013 oltre 43 milioni di presenze

Dettagli

Il turismo nei primi 10 mesi del 2014. Servizio Turismo Ufficio Statistica

Il turismo nei primi 10 mesi del 2014. Servizio Turismo Ufficio Statistica Il turismo nei primi 10 mesi del 2014 Servizio Turismo Ufficio Statistica Presenze province Emilia-Romanga Serie storica Province 2012 2013 Var. % 2012-13 Piacenza 487.398 451.185-7,4 Parma 1.455.669 1.507.066

Dettagli

Le imprese ricettive nel Comune di Livorno. Le caratteristiche dell offerta ricettiva L andamento dei flussi turistici

Le imprese ricettive nel Comune di Livorno. Le caratteristiche dell offerta ricettiva L andamento dei flussi turistici Le imprese ricettive nel Comune di Livorno Le caratteristiche dell offerta ricettiva L andamento dei flussi turistici Origine dei dati di rilevazione Rilevazione censuaria movimentazione clienti strutture

Dettagli

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 2015

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 2015 LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 215 Saldi positivi ma in leggera flessione Nel terzo trimestre 215 i saldi tra iscrizioni e cessazioni di imprese liguri giovanili,

Dettagli

VARIABILI MACROECONOMICHE Graf. 2.1 La provincia di Modena è notoriamente caratterizzata da una buona economia. Ciò è confermato anche dall andamento del reddito procapite elaborato dall Istituto Tagliacarne

Dettagli

Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino LUGLIO 2014

Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino LUGLIO 2014 Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino LUGLIO 2014 LUGANO, 05.09.2014 Ticino, il maltempo di luglio continua a frenare il turismo Rispetto ai dati del 2013, le statistiche provvisorie

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p. Gas: le Regioni Italiane con il maggior numero di consumi e quelle con il risparmio più alto ottenibile Indice: Indice. p. 1 Introduzione. p. 2 Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2 Il costo del

Dettagli

Le pillole di. TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani. (maggio 2014) Ufficio studi. Notizie, commenti, istruzioni ed altro

Le pillole di. TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani. (maggio 2014) Ufficio studi. Notizie, commenti, istruzioni ed altro Le pillole di Notizie, commenti, istruzioni ed altro TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani (maggio 2014) Ufficio studi a cura di : Luciano Sbraga Giulia R. Erba PREMESSA La rilevazione

Dettagli

LA PUBBLICITA IN SICILIA

LA PUBBLICITA IN SICILIA LA PUBBLICITA IN SICILIA Quadro produttivo, articolazione della spesa e strategie di sviluppo Paolo Cortese Responsabile Osservatori Economici Istituto G. Tagliacarne Settembr e 2014 Gli obiettivi del

Dettagli

L impatto dell attuale crisi economica sulle imprese del settore TURISMO

L impatto dell attuale crisi economica sulle imprese del settore TURISMO Consultazione della Commissione Europea L impatto dell attuale crisi economica sulle imprese del settore TURISMO Lanciata dalla Commissione Europea lo scorso 17 febbraio, la consultazione ha lo scopo di

Dettagli

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008 a cura di Francesco Linguiti Luglio 2011 Premessa* In questa nota vengono analizzati i dati sulla struttura

Dettagli

La Toscana del turismo tra crisi e capacità competitiva Enrico Conti Firenze, 8 luglio 2015

La Toscana del turismo tra crisi e capacità competitiva Enrico Conti Firenze, 8 luglio 2015 Turismo & Toscana La Toscana del turismo tra crisi e capacità competitiva Enrico Conti Firenze, 8 luglio 2015 Il turismo nell economia Toscana Nel 2014 oltre 43,5 milioni di presenze ufficiali (+ 3 milioni

Dettagli

OSSERVATORIO TURISTICO DELLA PROVINCIA DI BERGAMO

OSSERVATORIO TURISTICO DELLA PROVINCIA DI BERGAMO Provincia di Bergamo OSSERVATORIO TURISTICO DELLA PROVINCIA DI BERGAMO DATI STATISTICI ANNO 2005 Introduzione...pag. 3 1. MOVIMENTI DEI CLIENTI NELLE STRUTTURE RICETTIVE DELLA PROVINCIA DI BERGAMO, COMPRESO

Dettagli

A N A L IS I D E L L A D O M A N D A TU R IS TIC A N E G L I E S E R C IZI A L B E R G H IE R I D I R O M A E P R O V IN C IA

A N A L IS I D E L L A D O M A N D A TU R IS TIC A N E G L I E S E R C IZI A L B E R G H IE R I D I R O M A E P R O V IN C IA A N A L IS I D E L L A D O M A N D A TU R IS TIC A N E G L I E S E R C IZI A L B E R G H IE R I D I R O M A E P R O V IN C IA A N N O 2 0 0 9 R A P P O R TO A N N U A L E 2 0 0 9 1. L andamento del mercato

Dettagli

Imago Report mercato turistico

Imago Report mercato turistico Imago Report mercato turistico REPORT SULLE NUOVE TENDENZE DEL TURISTA ITALIANO ED ESTERO FOCUS SUL TURISTA ENOGASTRONOMICO 22 LUGLIO 2015 Indice: I principali trend del turismo in Italia Il turista ESTERO

Dettagli

Flussi Turistici in Piemonte 2015

Flussi Turistici in Piemonte 2015 Flussi Turistici in Piemonte 215 Consuntivo e andamento negli ultimi 1 anni Osservatorio Turistico Regionale Interviene Cristina Bergonzo Contesto internazionale Ifattidel 215 Il turismo internazionale

Dettagli

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it unione nazionale r a p p r e s e n t a n t i autoveicoli esteri Analisi UNRAE delle immatricolazioni 2008 AUMENTA DI OLTRE 3 PUNTI LA QUOTA DI CITY CAR

Dettagli

REPORT MERCATO TURISTICO

REPORT MERCATO TURISTICO REPORT MERCATO TURISTICO Report sulle nuove tendenze del turismo italiano ed estero Focus sul turista enogastronomico 22 luglio 2015 INDICE Trend del turismo estero in Italia.. pag. 3 Trend del turismo

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

Risultati definitivi stagione invernale 2006-2007

Risultati definitivi stagione invernale 2006-2007 Statistiche in breve 29 giugno 2007 Turismo a cura di Roberta Savorelli e Manuela Genetti Risultati definitivi stagione invernale 2006-2007 Il Servizio Statistica presenta i dati definitivi relativi agli

Dettagli

OSSERVATORIO NAZIONALE SUL TURISMO ITALIANO

OSSERVATORIO NAZIONALE SUL TURISMO ITALIANO Unioncamere Unione Italiana delle Camere di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura OSSERVATORIO NAZIONALE SUL TURISMO ITALIANO ESTATE 2005: 2 Rapporto Indagine sulle prenotazioni/presenze nelle

Dettagli

LA FASE CONGIUNTURALE DEL MERCATO

LA FASE CONGIUNTURALE DEL MERCATO Firenze 8 luglio 2015 Dott. Alberto Peruzzini LA FASE CONGIUNTURALE DEL MERCATO Crescita sostenuta nei primi cinque mesi del 2015, trainata dalla domanda straniera malgrado le incognite del quadro internazionale

Dettagli

AGGIORNAMENTO DATI 1999 PER MERCATO ESTERO

AGGIORNAMENTO DATI 1999 PER MERCATO ESTERO AGGIORNAMENTO DATI 1999 PER MERCATO ESTERO ARRIVI STRANIERI 1999 PER PROVENIENZA U.S.A. 1% S DK 1% 2% CZ 2% CH 2% ALTRI 10% GB 8% E 1% B 3% NL 6% F 2% A 7% D 55% STATI 1999 arrivi e presenze in provincia

Dettagli

Principali risultati e criticità nella raccolta dei dati

Principali risultati e criticità nella raccolta dei dati Euro P.A. Turismo cercasi dati L ANNUARIO del TURISMO e della CULTURA 2009 Principali risultati e criticità nella raccolta dei dati Fabrizio Lucci, Centro Studi Rimini, 2 aprile 2009 INDICE DELL ANNUARIO

Dettagli

tab.2.1.1consistenza delle strutture ricettive della provincia di Brindisi. Periodo 2006/2012

tab.2.1.1consistenza delle strutture ricettive della provincia di Brindisi. Periodo 2006/2012 Il Turismo 1 Nel 2012 la provincia di Brindisi ha migliorato la propria offerta ricettiva ed ha registrato un incremento degli indicatori quali-quantitativi della ricettività locale (densità degli esercizi

Dettagli

1. QUOTA DI ARRIVI / PRESENZE VENEZIA CENTRO STORICO. 3. COMPARTO alberghiero ed extraalberghiero

1. QUOTA DI ARRIVI / PRESENZE VENEZIA CENTRO STORICO. 3. COMPARTO alberghiero ed extraalberghiero Movimentazione turistica Periodo GENNAIO-DICEMBRE 2013/2012 Argomenti: 1. QUOTA DI ARRIVI / PRESENZE 2. ARRIVI / PRESENZE 3. COMPARTO alberghiero ed extraalberghiero 4. PROVENIENZE 5. Nota riassuntiva

Dettagli

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e centro studi CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Dopo sei anni di continui cali nelle erogazioni per finanziamenti per investimenti in edilizia, anche

Dettagli

OPERATORI COMMERCIALI ALL ESPORTAZIONE

OPERATORI COMMERCIALI ALL ESPORTAZIONE 8 luglio 2013 Anno 2012 OPERATORI COMMERCIALI ALL ESPORTAZIONE Nel 2012 gli operatori che hanno effettuato vendite di beni all estero sono 207.920, in lieve aumento (+0,3%) rispetto al 2011. Al netto dei

Dettagli

Movimento turistico periodo gennaio agosto 2011

Movimento turistico periodo gennaio agosto 2011 Movimento turistico periodo gennaio agosto 2011 MOVIMENTI TURISTICI Dati per province Periodo di riferimento Gennaio Agosto 2011 Arrivi: 522.704 Presenze: 3.364.619 Arrivi: 598.394 Presenze: 3.049.349

Dettagli

IL CREDITO NEL SETTORE NELLE COSTRUZIONI IN ITALIA

IL CREDITO NEL SETTORE NELLE COSTRUZIONI IN ITALIA N 4/2011 I trim. 2011 Direzione Affari Economici e Centro Studi IL CREDITO NEL SETTORE NELLE COSTRUZIONI IN ITALIA INDICE I MUTUI PER NUOVI INVESTIMENTI IN COSTRUZIONI --------------------------------------------------------

Dettagli

FOCUS settembre 2015. Il viaggio dei pugliesi all estero, in base all indagine della Banca d Italia. Fonti: Banca d Italia Turismo internazionale

FOCUS settembre 2015. Il viaggio dei pugliesi all estero, in base all indagine della Banca d Italia. Fonti: Banca d Italia Turismo internazionale struttura. Il confronto dei dati dell Istat con le stime della Banca d Italia sembra evidenziare la presenza di altri fenomeni, oltre quello misurato dalle presenze straniere nelle strutture ricettive.

Dettagli

Osservatorio Turistico di Destinazione (NECSTOUR) 2011 2012 Provincia di Livorno Il mercato turistico in provincia di Livorno Anno 2011 maggio 2012

Osservatorio Turistico di Destinazione (NECSTOUR) 2011 2012 Provincia di Livorno Il mercato turistico in provincia di Livorno Anno 2011 maggio 2012 PROVINCIA DI LIVORNO Osservatorio Turistico di Destinazione (NECSTOUR) 2011 2012 Provincia di Livorno Il mercato turistico in provincia di Livorno Anno 2011 maggio 2012 1 1. Sintesi dei risultati Il mercato

Dettagli

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 2 trimestre 2015 a cura del NETWORK SECO Settembre 2015 Il Network SeCO è costituito

Dettagli

Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index

Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index Strettamente riservato Roma, 10 novembre 2015 Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index Valerio De Molli 2015 The European House - Ambrosetti S.p.A. TUTTI I DIRITT I RISERVAT I. Questo documento

Dettagli

APPENDICE STATISTICA - VII RAPPORTO ANNUALE La Cultura serve al presente - 24 marzo 2011

APPENDICE STATISTICA - VII RAPPORTO ANNUALE La Cultura serve al presente - 24 marzo 2011 APPENDICE STATISTICA - VII RAPPORTO ANNUALE La Cultura serve al presente - 24 marzo 2011 I consumi culturali: La spesa delle famiglie italiane per la cultura e lo spettacolo rappresenta il 7% della loro

Dettagli

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli P R E M E S S A Con la presente rilevazione, la Direzione Centrale per la Documentazione e la Statistica si propone di fornire un censimento completo delle strutture di accoglienza per stranieri, residenziali

Dettagli

Annuario Istat-Ice 2008

Annuario Istat-Ice 2008 Le informazioni statistiche sul Commercio estero e sulle Attività Internazionali delle imprese Luigi Biggeri 1 Struttura della presentazione 1. L Annuario e lo sviluppo delle informazioni statistiche sul

Dettagli

INDAGINE SUL TURISMO ORGANIZZATO INTERNAZIONALE GIAPPONESE

INDAGINE SUL TURISMO ORGANIZZATO INTERNAZIONALE GIAPPONESE per Osservatorio Nazionale del turismo INDAGINE SUL TURISMO ORGANIZZATO INTERNAZIONALE GIAPPONESE Maggio 2008 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. scpa Committente: Versione: 1.0 Quadro

Dettagli

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 06/05/2015

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 06/05/2015 Elaborazione flash Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 06/05/2015 Le esportazioni di Vicenza e la dinamica del cambio nei mercati del made in Vicenza Tra i primi 20 mercati di destinazione dei prodotti

Dettagli

Osservatorio turistico della provincia di Pistoia Anticipazione risultati sul movimento turistico del I trimestre 2015 n.

Osservatorio turistico della provincia di Pistoia Anticipazione risultati sul movimento turistico del I trimestre 2015 n. Anticipazione risultati sul movimento turistico del I trimestre 2015 1) Capacità ricettiva al 1 gennaio 2015 in aumento rispetto al 2014 01/01/14 01/01/15 Var. % TIPOLOGIA Alberghi 5 Stelle 2 482 3 630

Dettagli

MUTUI CASA: SEPPUR IN CALO, I NOSTRI TASSI DI INTERESSE RIMANGONO PIU ALTI DELLA MEDIA UE

MUTUI CASA: SEPPUR IN CALO, I NOSTRI TASSI DI INTERESSE RIMANGONO PIU ALTI DELLA MEDIA UE MUTUI CASA: SEPPUR IN CALO, I NOSTRI TASSI DI INTERESSE RIMANGONO PIU ALTI DELLA MEDIA UE Nel primo trimestre del 2015 il mercato della compravendita degli immobili residenziali non dà segni di ripresa.

Dettagli

Struttura e tendenze della spesa degli italiani all estero

Struttura e tendenze della spesa degli italiani all estero Struttura e tendenze della spesa degli italiani all estero Andrea Alivernini L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE NEL 2005 Venezia 11 aprile 2006 http:// ://www.uic.itit Struttura e tendenze della spesa

Dettagli

Destinazione Italia SCENARI DEL TURISMO

Destinazione Italia SCENARI DEL TURISMO Destinazione Italia I viaggi organizzati verso il nostro Paese mostrano segnali positivi di ripresa. Premiata la qualità e la varietà dell offerta. Meglio se certificate testo e foto di Aura Marcelli Cresce

Dettagli

LA STRUTTURAZIONE ATTUALE DELLE IMPRESE DEL VINO ITALIANO PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE

LA STRUTTURAZIONE ATTUALE DELLE IMPRESE DEL VINO ITALIANO PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE 6 novembre 2015 LA STRUTTURAZIONE ATTUALE DELLE IMPRESE DEL VINO ITALIANO PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DENIS PANTINI Direttore Area Agroalimentare Nomisma Responsabile Wine Monitor Outline Evoluzione dei

Dettagli

MONITORAGGIO DEI FLUSSI TURISTICI IN PROVINCIA DI LUCCA

MONITORAGGIO DEI FLUSSI TURISTICI IN PROVINCIA DI LUCCA MONITORAGGIO DEI FLUSSI TURISTICI IN PROVINCIA DI LUCCA Stagione estiva 2003 settembre 2003 Previsioni ottobre-novembre 2003 MONITORAGGIO PROVINCIALE SULL'ANDAMENTO DEI FLUSSI TURISTICI NELLA STAGIONE

Dettagli

agroalimentare I trimestre 2014

agroalimentare I trimestre 2014 AGRItrend Evoluzione e cifre sull agro-alimentare La bilancia commerciale agroalimentare I trimestre 2014 A 8 LA BILANCIA COMMERCIALE AGROALIMENTARE A differenza di quanto riscontrato nel corso del 2013,

Dettagli

Movimento alberghiero Pasqua 2005 (25 marzo-3 aprile 2005)

Movimento alberghiero Pasqua 2005 (25 marzo-3 aprile 2005) 11 maggio 5 Movimento alberghiero Pasqua 5 (25 marzo-3 aprile 5) Flussi dei clienti nelle strutture alberghiere Sulla base della rilevazione campionaria sull attività alberghiera (si vedano le Note Informative

Dettagli

ENIT - AGENZIA NAZIONALE DEL TURISMO SEDE CENTRALE. A cura dell Ufficio Studi, Programmazione e Marketing

ENIT - AGENZIA NAZIONALE DEL TURISMO SEDE CENTRALE. A cura dell Ufficio Studi, Programmazione e Marketing L Italia nel contesto internazionale A cura dell Ufficio Studi, Programmazione e Marketing I primi dati provvisori dell Organizzazione Mondiale del Turismo relativi all anno 2006 confermano il trend positivo

Dettagli

INDAGINE SUL TURISMO ORGANIZZATO INTERNAZIONALE

INDAGINE SUL TURISMO ORGANIZZATO INTERNAZIONALE OSSERVATORIO TURISTICO DELLA REGIONE MARCHE INDAGINE SUL TURISMO ORGANIZZATO INTERNAZIONALE Settembre 2014 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Committente: Unioncamere Marche Termine

Dettagli

L ANDAMENTO DELLA SPESA FARMACEUTICA TERRITORIALE NEL 2013

L ANDAMENTO DELLA SPESA FARMACEUTICA TERRITORIALE NEL 2013 CONVEGNO LABORATORIO FARMACIA LA GESTIONE DELLA CRISI D IMPRESA NEL SETTORE DELLA DISTRIBUZIONE DEL FARMACO: STRATEGIE E STRUMENTI DI RISANAMENTO Pisa, 9 ottobre 2014 L ANDAMENTO DELLA SPESA FARMACEUTICA

Dettagli

Quindici anni di turismo internazionale dell'italia (1997-2011) Andrea Alivernini, Emanuele Breda ed Eva Iannario. Roma 22 giugno 2012

Quindici anni di turismo internazionale dell'italia (1997-2011) Andrea Alivernini, Emanuele Breda ed Eva Iannario. Roma 22 giugno 2012 Quindici anni di turismo internazionale dell'italia (1997-2011) Andrea Alivernini, Emanuele Breda ed Eva Iannario Roma 22 giugno 2012 Arrivi e spesa per viaggi internazionali nel mondo (milioni di viaggiatori

Dettagli

INDAGINE SUL TURISMO ORGANIZZATO INTERNAZIONALE

INDAGINE SUL TURISMO ORGANIZZATO INTERNAZIONALE Osservatorio turistico della provincia di Pavia INDAGINE SUL TURISMO ORGANIZZATO INTERNAZIONALE Rapporto annuale Settembre 2009 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Committente: CCIAA

Dettagli

Il mercato tedesco del vino

Il mercato tedesco del vino Agenzia per la promozione all estero e l internazionalizzazione delle imprese italiane Ufficio di Berlino Nota Settoriale Il mercato tedesco del vino Berlino, marzo 2013 2 INDICE 1. Importanza del mercato

Dettagli

IL TURISMO IN PROVINCIA DI COMO NEL PERIODO MAGGIO OTTOBRE 2015. GLI EFFETTI DI EXPO MILANO 2015

IL TURISMO IN PROVINCIA DI COMO NEL PERIODO MAGGIO OTTOBRE 2015. GLI EFFETTI DI EXPO MILANO 2015 IL TURISMO IN PROVINCIA DI COMO NEL PERIODO MAGGIO OTTOBRE 2015. GLI EFFETTI DI EXPO MILANO 2015 Elaborazione su dati provvisori forniti dal Settore Turismo della Provincia di Como A cura di Massimo Gaverini

Dettagli

I TURISTI NO FRILLS /LOW FARE. Caratteristiche e comportamento di spesa

I TURISTI NO FRILLS /LOW FARE. Caratteristiche e comportamento di spesa L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE NEL Risultati e tendenze per incoming e outgoing Venezia, 11 aprile 2006 I TURISTI NO FRILLS /LOW FARE Caratteristiche e comportamento di spesa Valeria Minghetti CISET

Dettagli

I dati della ricerca

I dati della ricerca Relazioni con i Media Tel. 02/8515.5288/5224 Comunicati www.mi.camcom.it I dati della ricerca Il mercato fotovoltaico in Europa e nel mondo. È l Europa il mercato di sbocco principale per il fotovoltaico,

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

IL TURISMO INTERNAZIONALE E L ITALIA

IL TURISMO INTERNAZIONALE E L ITALIA IL TURISMO INTERNAZIONALE E L ITALIA CERNOBBIO 28 MARZO 2015 PREMESSA L esposizione universale, a due mesi dall avvio, è considerata come la grande occasione per il rilancio del turismo italiano. Non solo

Dettagli

IL MERCATO DEL NOLEGGIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE PER LE COSTRUZIONI IN ITALIA

IL MERCATO DEL NOLEGGIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE PER LE COSTRUZIONI IN ITALIA CRESME IL MERCATO DEL NOLEGGIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE PER LE COSTRUZIONI IN ITALIA Sintesi dello studio generale 2006 a cura di Federico Della Puppa I RISULTATI PRINCIPALI I risultati principali Prosegue

Dettagli