HACCP E FLESSIBILITA : ESEMPI DA ALTRI PAESI UE. Alberto Mancuso Ivrea, 11 Marzo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "HACCP E FLESSIBILITA : ESEMPI DA ALTRI PAESI UE. Alberto Mancuso Ivrea, 11 Marzo 2016 1"

Transcript

1 HACCP E FLESSIBILITA : ESEMPI DA ALTRI PAESI UE Alberto Mancuso Ivrea, 11 Marzo

2 BASE LEGALE la flessibilità nel pacchetto igiene a Continuare l uso di metodi tradizionali di produzione 1 Adattamenti di taluni requisiti degli Allegati b Tener conto delle esigenze delle imprese situate in regioni soggette a particolari vincoli geografici Flessibilità c Adattare i requisiti relativi alla costruzione, al layout e all attrezzatura degli stabilimenti d Deroghe/ esenzioni da taluni requisiti degli Allegati 2 Deroghe/ esenzioni e Alimenti con caratteristiche tradizionali 2

3 LA FLESSIBILITA : QUADRO LEGISLATIVO 2d REG. 852/04, ART Possono essere concesse deroghe agli allegati I e II in particolare allo scopo di agevolare l applicazione dell articolo 5 per le piccole imprese secondo la procedura di cui all articolo 14, paragrafo 2 tenendo conto dei relativi fattori di rischio, purché tali deroghe non compromettano il conseguimento degli obiettivi del presente regolamento Non si parla di deroghe all art. 5 (HACCP) ma agli allegati! A. Mancuso - La flessibilità e il pacchetto igiene: stato dell'arte e possibilità applicative 3

4 PUNTI CHIAVE PER LA SEMPLIFICAZIONE I requisiti HACCP offrono una flessibilità sufficiente per essere applicati in tutte le situazioni, incluse le piccole imprese L articolo 5 del Reg. 852/2004 si applica agli stabilimenti registrati e riconosciuti HACCP e flessibilità: esempi da altri paesi UE 4

5 PUNTI CHIAVE PER LA SEMPLIFICAZIONE Reg. (EC) No 852/2004: gli OSA dovrebbero elaborare e realizzare programmi e procedure per la sicurezza degli alimenti basati sui principi del sistema HACCP Non è necessario realizzare ed applicare un sistema HACCP HACCP e flessibilità: esempi da altri paesi UE 5

6 PUNTI CHIAVE PER LA SEMPLIFICAZIONE Art. 5 (2) (g) : documenti e registrazioni devono essere adeguati alla natura e alle dimensioni dell impresa alimentare Il requisito di conservare documenti deve essere flessibile onde evitare oneri inutili per le imprese molto piccole HACCP e flessibilità: esempi da altri paesi UE 6

7 PUNTI CHIAVE PER LA SEMPLIFICAZIONE HACCP e flessibilità: esempi da altri paesi UE 7

8 FLESSIBILITA E HACCP In alcune tipologie di imprese non è possibile individuare CCP In alcuni casi, le Buone Pratiche Igieniche possono sostituire il monitoraggio dei punti critici Il requisito di stabilire limiti critici non implica necessariamente che debba essere fissato un limite numerico Non devono essere compromessi gli obiettivi di sicurezza alimentare HACCP e flessibilità: esempi da altri paesi UE 8

9 FLESSIBILITA E HACCP PROCEDURE BASATE SUI PRINCIPI HACCP : POSSIBILI SCENARI 1. Guide di Corretta Prassi (GHP/GMP) Quando tutti i pericoli sono gestiti attraverso le Buone Pratiche/ programmi prerequisito (PRPs) 2. Guide specifiche di settore (es. Carni, latte, etc.) Le Buone Pratiche ed i principi HACCP sono già inclusi 3. Piani HACCP generici (es. CCPs predeterminati) 4. Sviluppo in proprio di un sistema HACCP HACCP e flessibilità: esempi da altri paesi UE 9

10 REGISTRO DELLE GUIDE DI CORRETTA PRASSI HACCP e flessibilità: esempi da altri paesi UE 10

11 GUIDE NAZIONALI IN AUSTRIA HACCP e flessibilità: esempi da altri paesi UE 11

12 FOOD CODEX AUSTRIACO Linee guida per la Corretta Prassi e l implementazione di procedure basate sui principi HACCP per la macellazione ed il sezionamento di carni bovine, suine, ovicaprine e di solipedi, e per la produzione di prodotti carnei HACCP e flessibilità: esempi da altri paesi UE 12

13 CCP: MACELLAZIONE E SEZIONAMENTO Pericoli chimici e fisici Non rilevanti Pericoli biologici Pericoli presenti nell animale vivo Riduzione ad un livello accettabile attraverso l ispezione Pericoli che intervengono durante macellazione/sezionamento Gestiti con le GHP, raffreddamento, asciugamento delle superfici Nessun altro punto di controllo/gestione può essere individuato, quindi non ci sono CCP nei processi di macellazione e sezionamento HACCP e flessibilità: esempi da altri paesi UE 13

14 FACILITAZIONI PER I PICCOLI MACELLI Checklists di autovalutazione per: Aree esterne, recinti di sosta Stordimento e dissanguamento Sale di macellazione e operazioni di macellazione Linea di macellazione Macellazione su un unico punto Sottoprodotti Celle di refrigerazione Servizi igienici, spogliatoi, ecc. HACCP e flessibilità: esempi da altri paesi UE 14

15 FACILITAZIONI PER I PICCOLI MACELLI Modulistica per Controllo infestanti Pulizia e disinfezione Documentazione non conformità Formazione del personale Principi di corretta prassi di lavorazione Principi di igiene personale Linee guida Requisiti sanitari per il personale negli stabilimenti alimentari" HACCP e flessibilità: esempi da altri paesi UE 15

16 FACILITAZIONI PER I PICCOLI MACELLI Nessun CCP vero e proprio può essere identificato nei macelli I prerequisiti sono sufficienti per garantire la sicurezza alimentare al macello Sono richiesti l ispezione visiva (es. contaminazione fecale) e il monitoraggio della temperatura Deviazioni ed azioni correttive devono essere documentate HACCP e flessibilità: esempi da altri paesi UE 16

17 SALSICCIA COTTA PRONTA PER IL CONSUMO Pericoli chimici Non rilevanti Pericoli fisici Le buone pratiche possono prevenire corpi estranei Pericoli biologici Patogeni Possono essere gestiti attraverso il trattamento con il calore Il trattamento con il calore è un CCP HACCP e flessibilità: esempi da altri paesi UE 17

18 SALSICCIA COTTA PRONTA PER IL CONSUMO CCP : trattamento con il calore Limiti critici Temperatura al cuore: 68 C, per 20 min. (70 C per 15 min. in caso di prodotti con carni di pollame) in caso di variazioni apportate ai tempi/temperature, la riduzione deve essere provata Monitoraggio Misurazione del prodotto con termometro calibrato, oppure Definizione del tempo/temperatura per l attrezzatura di riscaldamento per ogni tipo di prodotto Azioni correttive Proseguire il trattamento con calore fino a raggiungere il limite critico HACCP e flessibilità: esempi da altri paesi UE 18

19 SALSICCIA COTTA PRONTA PER IL Verifica CONSUMO Una volta l anno controllare che il limite critico venga raggiunto (in caso di definizione di tempo/temperatura) Una volta l anno calibrazione del termometro Documentazione Produzione settimanale superiore a 7,5 tonn. Ogni processo di cottura deve essere documentato Produzione settimanale inferiore a 7.5 tonn. Documentazione solo nel caso non venga raggiunto il limite critico HACCP e flessibilità: esempi da altri paesi UE 19

20 SALSICCIE CRUDE E PRODOTTI STAGIONATI CRUDI Non ci sono CCP in questi processi Si applica la hurdles technology Salatura, stagionatura, acidificazione, essiccazione In caso di deviazione in una di queste fasi Sono chiaramente osservabili cambiamenti nelle caratteristiche sensoriali/organolettiche Test sensoriali/organolettici di ogni lotto e della riduzione della a w (essiccazione) HACCP e flessibilità: esempi da altri paesi UE 20

21 FACILITAZIONI PER I PRODUTTORI DI FORMAGGI SULLE ALPI La produzione avviene tra maggio e ottobre, sulle Alpi ( m sopra il livello del mare) HACCP e flessibilità: esempi da altri paesi UE 21

22 FACILITAZIONI PER I PRODUTTORI DI FORMAGGI SULLE ALPI Implementazione di una Guida apposita, non è richiesto un piano HACCP specifico Requisiti specificati per Locali, attrezzature Raffreddamento e trasporto Igiene del personale e della lavorazione Analisi microbiologiche HACCP e flessibilità: esempi da altri paesi UE 22

23 FACILITAZIONI: MACELLAZIONE DI POLLAME E LAGOMORFI IN AZIENDA Produttori primari che macellano meno di polli (oche, anatre, tacchini) o 5000 lagomorfi all anno HACCP e flessibilità: esempi da altri paesi UE 23

24 FACILITAZIONI: MACELLAZIONE DI POLLAME E LAGOMORFI IN AZIENDA Implementazione della Guida HACCP; non è necessario che l OSA sviluppi un proprio piano HACCP Non è richiesto alcun CCP, le GHP sono sufficienti Solo per la vendita diretta in azienda o sul mercato locale E richiesta un etichetta speciale macellato in azienda HACCP e flessibilità: esempi da altri paesi UE 24

25 FACILITAZIONI PER PICCOLI PRODUTTORI DI FORMAGGIO Implementazione della Guida HACCP Non è necessario che l OSA sviluppi un proprio piano HACCP Registrazioni: tracciabilità, trattamenti col calore, temperatura di stoccaggio (refrigerazione), clorazione dell acqua HACCP e flessibilità: esempi da altri paesi UE 25

26 SISTEMA HACCP SEMPLIFICATO (S-HACCP) 2012/389/B Sistema di gestione della sicurezza alimentare basato sulla Guida o sulle Guide che coprono le relative attività Pericoli, CCP, Limiti Critici e Azioni Correttive, così come sono inclusi nella Guida, devono essere adottati senza cambiamenti Le registrazioni possono essere limitate alle non conformità La documentazione del sistema HACCP è sostituita dalla relativa Guida HACCP e flessibilità: esempi da altri paesi UE 26

27 SISTEMA HACCP SEMPLIFICATO (S-HACCP) 2012/389/B Il sistema HACCP semplificato [S-HACCP] può essere applicato solo dagli OSA le cui attività ricadono tutte nell area di una o più Guide Laddove le misure incluse nelle GHP e/o nel S-HACCP siano insufficienti a gestire certi pericoli, l OSA deve integrare il sistema con le misure necessarie a gestire tali pericoli HACCP e flessibilità: esempi da altri paesi UE 27

28 SISTEMA HACCP SEMPLIFICATO (S-HACCP) 2012/389/B OSA Tipo di alimento OSA che non prepara/manipola alimenti e che immette sul mercato solo alimenti preconfezionati e/o non altamente deperibili OSA che non prepara/manipola alimenti e immette alimenti sul mercato OSA che prepara/manipola alimenti e vende al consumatore finale e, inoltre, vende non più del 30% del proprio fatturato nel raggio di 80 km OSA che prepara/manipola alimenti, con un numero di 2 addetti al massimo PIANO DI AUTOCONTROLLO Applicare almeno le GHP Applicare almeno le GHP e S-HACCP Applicare almeno le GHP e S-HACCP Applicare almeno le GHP e S-HACCP HACCP e flessibilità: esempi da altri paesi UE 28

29 FLESSIBILITA E AUTOCONTROLLO Flessibilità per I produttori lattiero caseari in azienda che lavorano meno di litri/anno La flessibilità può riguardare locali, attrezzature, condizioni operative, in particolare l implementazione dei principi HACCP per i piccoli produttori come i produttori lattiero caseari in azienda La flessibilità è legata a specifiche Guide di Corretta Prassi Igienica (GBPH) per produttori lattiero caseari in azienda HACCP e flessibilità: esempi da altri paesi UE 29

30 FLESSIBILITA E AUTOCONTROLLO Il piano di autocontrollo non deve necessariamente contenere uno o più CCP, e nella maggioranza delle aziende di produzione di latte crudo non ci sono CCP Dopo l analisi dei pericoli, l OSA stabilisce se ci sono o meno CCP nel proprio processo All Autorità Competente non è richiesto di imporre un CCP I programmi basati sull HACCP possono essere sostituiti in taluni casi dalle buone pratiche igieniche HACCP e flessibilità: esempi da altri paesi UE 30

31 FLESSIBILITA E AUTOCONTROLLO La registrazione delle non conformità è obbligatoria Registrazione significa anche misurazione dell acidità, ph, temperatura del latte, ecc. Le misure correttive devono essere disponibili nelle Guide di Corretta Prassi Le registrazioni relative alla tracciabilità non sono soggette a misure di flessibilità HACCP e flessibilità: esempi da altri paesi UE 31

32 FLESSIBILITA E AUTOCONTROLLO 2013/672/GR Definizione di PICCOLA IMPRESA ALIMENTARE STABILIMENTO Lavorazione carni, produzione di carni macinate, preparazioni carnee e prodotti a base di carne Lavorazione prodotti ittici Lavorazione latte CAPACITA INFERIORE A 3 tonn. di prodotto finito al mese 3 tonn. di prodotto finito al mese 500 Kg di latte crudo al giorno HACCP e flessibilità: esempi da altri paesi UE 32

33 FLESSIBILITA E AUTOCONTROLLO 2013/672/GR PICCOLA IMPRESA ALIMENTARE Le Procedure Generali di Igiene che si riferiscono a come implementare il sistema in linea con I principi HACCP, possono essere utilizzate se emesse o valutate dalla Hellenic Food Authority (HFA) Le Procedure devono essere adattate dall OSA sulla base dei propri processi e prodotti HACCP e flessibilità: esempi da altri paesi UE 33

34 FLESSIBILITA E AUTOCONTROLLO 2013/672/GR Le Procedure dovrebbero essere adattate ai bisogni di ogni singolo stabilimento, tenendo presente che: L analisi dei pericoli deve essere effettuata I fattori di rischio devono essere gestiti in corrispondenza delle fasi idonee del processo produttivo Il campionamento per criteri microbiologici deve essere previsto ad una frequenza adattata alla tipologia di attività Le registrazioni dovrebbero essere adattate alle dimensioni dell impresa alimentare HACCP e flessibilità: esempi da altri paesi UE 34

35 HACCP E FLESSIBILITA NEL REGNO UNITO: STABILIMENTI RICONOSCIUTI Simile all Austria, anche se I piccoli stabilimenti riconosciuti utilizzano piani HACCP generici con registrazioni semplificate My HACCP webtool: Guida step-by step (semplice da utilizzare per I piccoli produttori Settore delle carni: Diario della gestione della sicurezza alimentare, 2 pagine di registrazioni per una settimana, registrazione delle deviazioni Indagine nel settore dei macelli ( 2013): il 69 % utilizza l HACCP semplificato HACCP e flessibilità: esempi da altri paesi UE 35

36 HACCP E FLESSIBILITA NEL REGNO UNITO: STABILIMENTI REGISTRATI Safer food better business Molto semplificato (spiegazioni/registrazioni) con fotografie, filmati brevi, registrazioni semplificate.. Specifici per il dettaglio e per la ristorazione collettiva (asili, ospizi, ecc.) HACCP e flessibilità: esempi da altri paesi UE 36

37 CONCLUSIONI Il Pacchetto Igiene e le relative Linee Guida offrono la possibilità di implementare la flessibilità nell implementazione dell autocontrollo e dei principi HACCP Ruolo fondamentale rivestono le Guide alle GHP e le Guide generiche HACCP Obiettivo principale: flessibilità per le piccole imprese Tendenza: sostituzione dei principi HACCP con i prerequisiti Registrazioni talvolta limitate alle non conformità e relative azioni correttive HACCP e flessibilità: esempi da altri paesi UE 37

38 CONTROLLO UFFICIALE E FLESSIBILITA : L AUTOCONTROLLO Il controllo ufficiale dovrebbe essere effettuato tenendo in considerazione gli strumenti che sono stati scelti dall OSA per garantire la conformità ai requisiti HACCP Utilizzo dei soli Programmi prerequisito Deve esserne verificata la corretta implementazione Utilizzo di Guide di Corretta prassi igienica e per l applicazione dei principi HACCP valutazione tenendo conto delle guide utilizzate A. Mancuso - La flessibilità e il pacchetto igiene: stato dell'arte e possibilità applicative 38

39 FORMAZIONE DELL'AC: IL PERCORSO BTSF SU SICUREZZA ALIMENTARE E FLESSIBILITA Alberto Mancuso Ivrea, 11 Marzo

40 APPLICAZIONE DELLA FLESSIBILITA NEGLI STATI MEMBRI RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL CONSIGLIO E AL PARLAMENTO EUROPEO sull'esperienza acquisita nell'applicare i regolamenti n. 852/2004, n. 853/2004 e n. 854/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio del 29 aprile Basato sulle informazioni ricevute dagli Stati Membri «Sulla base delle notifiche ricevute, le autorità competenti negli Stati Membri potrebbero non essersi avvalse di tutte le possibilità offerte nella legislazione relativamente alla flessibilità» A. Mancuso - Formazione dell'ac: il percorso BTSF su sicurezza alimentare e flessibilità 40

41 APPLICAZIONE DELLA FLESSIBILITA NEGLI STATI MEMBRI DG SANCO report sull applicazione dei regolamenti igiene nei piccoli stabilimenti Missioni effettuate da novembre 2009 a Marzo 2010 Sei Stati membri visitati: Austria, Repubblica Ceca, Finlandia, Germania, Regno Unito e Spagna Report: DG(SANCO)/ MR FINAL A. Mancuso - Formazione dell'ac: il percorso BTSF su sicurezza alimentare e flessibilità 41

42 DG SANCO report OBIETTIVI Raccogliere informazioni concernenti l applicazione del pacchetto igiene nei piccoli stabilimenti Rivedere le misure adottate negli Stati Membri relativamente alla flessibilità nei piccoli stabilimenti, in particolare in relazione a strutture, layout, attrezzature, pratiche, obblighi dell operatore e relativi controlli Identificare, nel contesto di queste misure, le buone pratiche al fine di una loro più ampia disseminazione A. Mancuso - Formazione dell'ac: il percorso BTSF su sicurezza alimentare e flessibilità 42

43 DG SANCO report STABILIMENTI VISITATI Piccoli macelli, laboratori di sezionamento e stabilimenti di produzione prodotti a base di carne Stabilimenti che producono carni macinate e preparazioni carnee in piccole quantità Stabilimenti di produzione prodotti lattiero caseari di limitata capacità Stabilimenti che usano metodi tradizionali Stabilimenti situati in regioni soggette a particolari vincoli geografici A. Mancuso - Formazione dell'ac: il percorso BTSF su sicurezza alimentare e flessibilità 43

44 DG SANCO report RISULTATI La maggioranza delle misure di flessibilità applicate sono relative al settore carni, e riguardano layout, strutture, attrezzature, controllo ufficiale, controlli microbiologici Nel settore lattiero caseario la flessibilità è risultata applicata in relazione ai prodotti con caratteristiche tradizionali e alle aziende situate in regioni con vincoli geografici A. Mancuso - Formazione dell'ac: il percorso BTSF su sicurezza alimentare e flessibilità 44

45 DG SANCO report MISURE DI FLESSIBILITA RISCONTRATE PIU FREQUENTEMENTE IN GENERALE HACCP sostituito da GHP; talvolta, la relativa documentazione era molto limitata o assente Livello di dettaglio dei programmi di autocontrollo basati sull HACCP Programmi di campionamento microbiologico più leggeri A. Mancuso - Formazione dell'ac: il percorso BTSF su sicurezza alimentare e flessibilità 45

46 DG SANCO report RISULTATI Problemi di conformità che avrebbero potuto essere affrontati attraverso misure di flessibilità Separazione nel tempo di attività differenti nello stesso luogo Spogliatoi e barriere igieniche all ingresso Accesso dagli spogliatoi ai locali di lavoro Deposito di attrezzature per la pulizia e disinfezione Obbligo di istituire procedure basate sull HACCP Documentazione in autocontrollo, registrazione delle temperature Programma di campionamento delle acque potabili A. Mancuso - Formazione dell'ac: il percorso BTSF su sicurezza alimentare e flessibilità 46

47 DG SANCO report RISULTATI Esempi di misure nazionali che potrebbero influenzare il raggiungimento degli obiettivi del Pacchetto Igiene Vendita al consumatore finale di carni di selvaggina non sottoposte ad ispezione post mortem Test volontario per Trichinella nei cinghiali Ispezione a freddo Frequenza ridotta o assenza di campionamento di carcasse Campionamento microbiologico ridotto/assente nelle carni macinate HACCP sostituito dalle GHP A. Mancuso - Formazione dell'ac: il percorso BTSF su sicurezza alimentare e flessibilità 47

48 DG SANCO report RISULTATI Nei piccoli stabilimenti visitati dove non è stato possibile applicare misure di flessibilità, le non conformità rilevate sono state più frequenti In un numero molto limitato di casi dove è stata applicata la flessibilità ciò potrebbe portare a rischi per la salute A. Mancuso - Formazione dell'ac: il percorso BTSF su sicurezza alimentare e flessibilità 48

49 DG SANCO report CONCLUSIONI Rilevato un livello di applicazione delle misure di flessibilità molto diverso nei Paesi visitati In alcuni Stati Membri le misure di flessibilità sembrano andare oltre ciò che è previsto nel pacchetto igiene In altri casi, dove la flessibilità avrebbe potuto fornire soluzioni appropriate in piccoli stabilimenti, l autorità competente non ha finora adottato alcuna azione A. Mancuso - Formazione dell'ac: il percorso BTSF su sicurezza alimentare e flessibilità 49

50 DG SANCO report CONCLUSIONI In alcuni casi l autorità competente centrale ha fornito linee guida per l applicazione delle misure nazionali alle proprie autorità In altri casi, si è lasciata la responsabilità di applicare la flessibilità a livello locale alle autorità locali In uno stesso Stato Membro le misure applicate variavano in Regioni differenti e l autorità competente centrale non era sempre informata sui dettagli delle misure di flessibilità applicate in tutto il territorio dello Stato Membro A. Mancuso - Formazione dell'ac: il percorso BTSF su sicurezza alimentare e flessibilità 50

51 DG SANCO report CONCLUSIONI L informazione e la formazione possono essere strumenti strategici per aiutare I Paesi Membri a sviluppare una migliore comprensione in questo settore e raffinare l uso delle misure di flessibilità contenute nel Pacchetto Igiene Call for tender n EAHC/2013/BTSF/13: Organisation and implementation of training activities on Food hygiene and flexibility under the Better Training for Safer Food initiative A. Mancuso - Formazione dell'ac: il percorso BTSF su sicurezza alimentare e flessibilità 51

52 BTSF on Food hygiene and flexibility Durata: due fasi, ognuna di 24 mesi prima fase: aprile 2014 dicembre 2015 seconda fase: aprile 2016 dicembre 2017 A. Mancuso - Formazione dell'ac: il percorso BTSF su sicurezza alimentare e flessibilità 52

53 BTSF on Food hygiene and flexibility Attività: ogni fase include 12 workshops Partecipanti: 30 per ogni workshop, totale

54 BTSF on Food hygiene and flexibility PARTECIPANTI Staff delle Autorità Competenti degli Stati Membri: a livello centrale, e ispettori coinvolti nelle attività di controllo sulla sicurezza alimentare Delegati da Paesi Candidati e Paesi EFTA A. Mancuso - Formazione dell'ac: il percorso BTSF su sicurezza alimentare e flessibilità 54

55 BTSF on Food hygiene and flexibility OBIETTIVI Aumentare la consapevolezza e migliorare la comprensione della flessibilità inclusa nel Pacchetto Igiene Assicurare un utilizzo migliore della flessibilità Disseminare buone pratiche per il controllo ufficiale in caso di applicazione della flessibilità Promuovere scambi di esperienze in modo da aumentare il livello di armonizzazione nell approccio alla flessibilità Aumentare la consapevolezza sulle procedure di notifica e la relativa importanza A. Mancuso - Formazione dell'ac: il percorso BTSF su sicurezza alimentare e flessibilità 55

56 L APPROCCIO: PUNTI CHIAVE Condivisione esperienze Partecipazione proattiva A. Mancuso - Formazione dell'ac: il percorso BTSF su sicurezza alimentare e flessibilità 56

57 CONDIVISIONE ESPERIENZE Ai partecipanti è richiesto di presentare esempi dalla loro attività quotidiana, i problemi incontrati e le eventuali soluzioni adottate In questo modo i partecipanti possono mettere a confronto le procedure adottate e si favorisce una convergenza verso l adozione di pratiche comuni A. Mancuso - Formazione dell'ac: il percorso BTSF su sicurezza alimentare e flessibilità 57

58 PARTECIPAZIONE PROATTIVA Ai partecipanti viene richiesto di presentare la situazione nel proprio Paese, riguardo all applicazione della flessibilità In questo modo di possono confrontare le situazioni nei Paesi membri relativamente alla flessibilità e i partecipanti prendono parte attiva al training A. Mancuso - Formazione dell'ac: il percorso BTSF su sicurezza alimentare e flessibilità 58

59 CONTENUTI: PUNTI CHIAVE Ampio utilizzo di casi studio, gruppi di lavoro, audience response system, discussioni, esempi pratici Ampio utilizzo di fotografie e filmati Per facilitare scambi di esperienze A. Mancuso - Formazione dell'ac: il percorso BTSF su sicurezza alimentare e flessibilità 59

60 CONTENUTI: DEL TRAINING 1 GIORNO: Panoramica generale sulla flessibilità e quadro legislativo, esclusioni dallo scopo, piccoli stabilimenti, HACCP 2 GIORNO: Criteri microbiologici, Flessibilità, prodotti tradizionali e metodi tradizionali, vincoli geografici 3 GIORNO: Visite sul campo 4 GIORNO: Visite sul campo 5 GIORNO: Flessibilità e controllo ufficiale A. Mancuso - Formazione dell'ac: il percorso BTSF su sicurezza alimentare e flessibilità 60

61 VISITE SUL CAMPO Settori: carne e lattiero caseario Focus sui piccoli stabilimenti A. Mancuso - Formazione dell'ac: il percorso BTSF su sicurezza alimentare e flessibilità 61

62 Esempi di flessibilità nelle piccole produzioni (HACCP, prodotti tradizionali) VISITE SUL CAMPO A. Mancuso - Formazione dell'ac: il percorso BTSF su sicurezza alimentare e flessibilità 62

63 VISITE SUL CAMPO Partecipanti suddivisi in piccoli gruppi, per incoraggiare domande e discussione A. Mancuso - Formazione dell'ac: il percorso BTSF su sicurezza alimentare e flessibilità 63

64 PRIMA FASE Partecipanti da 36 Paesi 28 Stati Membri 6 Paesi Candidati 2 Paesi EFTA Dati relativi alle prime 10 sessioni 64

65 VALUTAZIONE ONLINE: PRIMA FASE Media sessioni 1-9 Sessione 10 Contenuto tecnico 4,65/5 4,7 Rilevanza con il lavoro quotidiano 4,4/5 4,6 Bilanciamento tra teoria e pratica 4,45/5 4,8 Materiale del corso 4,7/5 4,8 Utilità per il lavoro quotidiano 4,5/5 4,6 TOTALE IN MEDIA 4,6/5 4,7/5 92% 94% A. Mancuso - Formazione dell'ac: il percorso BTSF su sicurezza alimentare e flessibilità 65

66 LOCALITA : SECONDA FASE Helsinki, Finlandia: 2 sessioni Barcellona, Spagna: 3 sessioni Vilnius, Lituania: 3 sessioni Coimbra, Portogallo: 1 sessione A. Mancuso - Formazione dell'ac: il percorso BTSF su sicurezza alimentare e flessibilità Torino, Italia: 3 sessioni 66 66

67 DATE: SECONDA FASE Anno Sessione Date Luogo Aprile 2016 VILNIUS Maggio 2016 BARCELLONA Giugno 2016 TORINO Settembre 2016 COIMBRA Ottobre 2016 VILNIUS Novembre 2016 TORINO Febbraio 2017 BARCELLONA Marzo 2017 HELSINKI Maggio 2017 VILNIUS Giugno 2017 TORINO Settembre 2017 HELSINKI A. Mancuso 12- Formazione dell'ac: il percorso Ottobre BTSF su sicurezza 2017alimentare e flessibilità BARCELLONA 67

68 DOMANDE? A. Mancuso - Formazione dell'ac: il percorso BTSF su sicurezza alimentare e flessibilità 68

POSSIBILITA DI SEMPLIFICAZIONE NELL APPLICAZIONE DEL METODO HACCP E PROBLEMI APPLICATIVI

POSSIBILITA DI SEMPLIFICAZIONE NELL APPLICAZIONE DEL METODO HACCP E PROBLEMI APPLICATIVI Alberto Mancuso POSSIBILITA DI SEMPLIFICAZIONE NELL APPLICAZIONE DEL METODO HACCP E PROBLEMI APPLICATIVI Modena, 30 settembre 2004 Alberto Mancuso Le possibilità di semplificazione nell applicazione del

Dettagli

La flessibilità offerta dai Regolamenti di igiene per le piccole imprese alimentari.

La flessibilità offerta dai Regolamenti di igiene per le piccole imprese alimentari. La flessibilità offerta dai Regolamenti di igiene per le piccole imprese alimentari. VERSO EXPO 2015 - LA TUTELA DELLE FILIERE AGRO-ALIMENTARI FRAGILI NEL MERCATO GLOBALE ROVERETO 7.3.2014 Paolo Caricato

Dettagli

Sicurezza degli alimenti e tutela della salute dei consumatori nella vigente disciplina alimentare

Sicurezza degli alimenti e tutela della salute dei consumatori nella vigente disciplina alimentare Sicurezza degli alimenti e tutela della salute dei consumatori nella vigente disciplina alimentare I controlli interni delle imprese sulla sicurezza degli alimenti Milano 28 marzo 2014 F Castoldi avvertenza

Dettagli

Controllo e autocontrollo nella filiera lattiero casearia

Controllo e autocontrollo nella filiera lattiero casearia Controllo e autocontrollo nella filiera lattiero casearia Che cos è l Autocontrollo? L Autocontrollo è un obbligo di legge.. per tutte le Aziende alimentari di realizzarlo; per le Autorità Sanitarie competenti

Dettagli

La sicurezza alimentare dai campi alla tavola: puntualizzazioni e riflessioni

La sicurezza alimentare dai campi alla tavola: puntualizzazioni e riflessioni La sicurezza alimentare dai campi alla tavola: puntualizzazioni e riflessioni Elisabetta Delibato elisabetta.delibato@iss.it Istituto Superiore di Sanità DSPVSA Microrganismi negli alimenti Ogni alimento

Dettagli

La norma internazionale sulla gestione della sicurezza alimentare (ISO 22000) nell attuale contesto legislativo

La norma internazionale sulla gestione della sicurezza alimentare (ISO 22000) nell attuale contesto legislativo La norma internazionale sulla gestione della sicurezza alimentare (ISO 22000) nell attuale contesto legislativo Il Pacchetto igiene : la normativa europea cogente in materia di sicurezza alimentare Maria

Dettagli

Aspetti di sicurezza alimentare: manuali nazionali di corretta prassi operativa e piani di autocontrollo Carlo Donati

Aspetti di sicurezza alimentare: manuali nazionali di corretta prassi operativa e piani di autocontrollo Carlo Donati Aspetti di sicurezza alimentare: manuali nazionali di corretta prassi operativa e piani di autocontrollo Carlo Donati Ufficio II Igiene generale degli alimenti Roma CONTENUTO DELLA PRESENTAZIONE Organizzazione

Dettagli

IL CONTROLLO UFFICIALE: EVIDENZE DI DUE ANNI DI AUDIT. Roberto Moschi ASL1 imperiese S.C.Igiene Alimenti Origine Animale Bussana 12 giugno 2009

IL CONTROLLO UFFICIALE: EVIDENZE DI DUE ANNI DI AUDIT. Roberto Moschi ASL1 imperiese S.C.Igiene Alimenti Origine Animale Bussana 12 giugno 2009 IL CONTROLLO UFFICIALE: EVIDENZE DI DUE ANNI DI AUDIT Roberto Moschi ASL1 imperiese S.C.Igiene Alimenti Origine Animale Bussana 12 giugno 2009 REG. 854 /04 CE stabilisce norme specifiche per l'organizzazione

Dettagli

Le nuove check list di controllo del piano di sicurezza alimentare 2006 Alcune esemplificazioni delle nuove procedure di controllo.

Le nuove check list di controllo del piano di sicurezza alimentare 2006 Alcune esemplificazioni delle nuove procedure di controllo. L Unione Albergatori incontra l azienda sanitaria Migliora la sicurezza alimentare nelle aziende Nel mese di marzo 2006 l Unione Albergatori ha partecipato ad un importante incontro con il dott Carraro

Dettagli

LA SEMPLIFICAZIONE DELL ATTUAZIONE DEI PRINCIPI DEL SISTEMA HACCP IN TALUNE IMPRESE ALIMENTARI

LA SEMPLIFICAZIONE DELL ATTUAZIONE DEI PRINCIPI DEL SISTEMA HACCP IN TALUNE IMPRESE ALIMENTARI LA SEMPLIFICAZIONE DELL ATTUAZIONE DEI PRINCIPI DEL SISTEMA HACCP IN TALUNE IMPRESE ALIMENTARI SIMPLIFICATION IMPLEMENTATION OF HACCP PRINCIPLES IN CERTAIN FOOD BUSINESSES Germana Rabolini Dirigente Veterinario,

Dettagli

Dalla progettazione igienica degli ambienti alla qualità in tavola QUALITÀ DEGLI ALIMENTI: IGIENE E SICUREZZA ALIMENTARE SISTEMA HACCP

Dalla progettazione igienica degli ambienti alla qualità in tavola QUALITÀ DEGLI ALIMENTI: IGIENE E SICUREZZA ALIMENTARE SISTEMA HACCP Dalla progettazione igienica degli ambienti alla qualità in tavola Milano 21 Maggio 2015 Galleria Meravigli QUALITÀ DEGLI ALIMENTI: IGIENE E SICUREZZA ALIMENTARE SISTEMA HACCP Ing. Patrizia Di Lelio 1

Dettagli

Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova.

Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova. Regolamento (CE) n. 1028/2006 del 19 giugno 2006. Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova. (pubbl. in Gazz. Uff. dell Unione

Dettagli

2. Requisiti della formazione rivolta agli OSA e agli alimentaristi

2. Requisiti della formazione rivolta agli OSA e agli alimentaristi FORMAZIONE DEGLI ALIMENTARISTI E DEGLI OPERATORI DEL SETTORE ALIMENTARE (OSA) AI SENSI DELLA D.G.R. LIGURIA 29/06/2012 N. 793 1. Introduzione Un efficace formazione e un adeguato addestramento del personale

Dettagli

Modalità di controllo ufficiale nelle microimprese - 8 novembre 2013

Modalità di controllo ufficiale nelle microimprese - 8 novembre 2013 MODALITÀ DI CONTROLLO UFFICIALE NELLE MICROIMPRESE EMILIA ROMAGNA LIGURIA VALLE D AOSTA Procedure semplificate HACCP A. non svolgono alcuna attivitàdi preparazione, produzione o trasformazione di prodotti

Dettagli

Obiettivi del presente piano sono la raccolta ordinata di dati statisticamente significativi in merito a:

Obiettivi del presente piano sono la raccolta ordinata di dati statisticamente significativi in merito a: Programma di verifica della qualità microbiologica del latte e dell efficacia dei processi di trattamento termico del latte destinato alla caseificazione 2013-2015 OBIETTIVO: verificare il rispetto dei

Dettagli

Gestione del rischio. Ridurre la probabilità che si generi un danno per la salute

Gestione del rischio. Ridurre la probabilità che si generi un danno per la salute Gestione del rischio Ridurre la probabilità che si generi un danno per la salute AUTOCONTROLLO - DECRETO LEGISLATIVO 155/ 97 I principi su cui si basa l elaborazione di un piano HACCP sono 7: Identificare

Dettagli

Cenni di Legislazione sanitaria della selvaggina. Valerio Giaccone

Cenni di Legislazione sanitaria della selvaggina. Valerio Giaccone Cenni di Legislazione sanitaria della selvaggina Valerio Giaccone Dipartimento di Sanità pubblica, Patologia comparata e Igiene veterinaria, Università Padova Le regole contenute nel Regolamento CE 853

Dettagli

Il Pacchetto Igiene e la produzione primaria nel settore ittico Valter Dini - Gualtiero Fazio

Il Pacchetto Igiene e la produzione primaria nel settore ittico Valter Dini - Gualtiero Fazio Il Pacchetto Igiene e la produzione primaria nel settore ittico Valter Dini - Gualtiero Fazio Regolamenti Linee guida europee Linee guida nazionali Documenti SANCO Linee guida regionali Vecchia normativa

Dettagli

Il Manuale di Corretta Prassi per le Imprese Agricole. Corso per i Coordinatori Regionali di Campagna Amica 5 marzo 2013

Il Manuale di Corretta Prassi per le Imprese Agricole. Corso per i Coordinatori Regionali di Campagna Amica 5 marzo 2013 Il Manuale di Corretta Prassi per le Imprese Agricole Corso per i Coordinatori Regionali di Campagna Amica 5 marzo 2013 Il Manuale di Corretta Prassi Coldiretti Validato dal Ministero della Salute a gennaio

Dettagli

Questa lezione tratta il sistema HACCP e la sua applicazione come viene presentata dal Codex Alimentarius

Questa lezione tratta il sistema HACCP e la sua applicazione come viene presentata dal Codex Alimentarius Questa lezione tratta il sistema HACCP e la sua applicazione come viene presentata dal Codex Alimentarius 1 Il Codex ha accettato il sistema HACCP come il migliore strumento per garantire la sicurezza

Dettagli

La filiera del latte

La filiera del latte La filiera del latte 1 Reg. 178/2002 Responsabilità spetta AGLI OPERATORI DEL SETTORE ALIMENTARE garantire che nelle imprese da essi controllate gli alimenti soddisfino le disposizioni della legislazione

Dettagli

Le modalità di individuazione e gestione dei CCP

Le modalità di individuazione e gestione dei CCP Le modalità di individuazione e gestione dei CCP Pietro Noè Ministero della Salute CODEX ALIMENTARIUS - PROCEDURE PER CONTROLLO ALIMENTI.pdf HACCP (Hazard Analysis Critical Control Point) (analisi dei

Dettagli

Associazione Industriali delle Carni - ASS.I.CA.

Associazione Industriali delle Carni - ASS.I.CA. Associazione Industriali delle Carni - ASS.I.CA. I REGOLAMENTI SULL IGIENE DEGLI ALIMENTI : NUOVI SCENARI PER L INDUSTRIA DELLE CARNI FIERE DI CREMONA 28 OTTOBRE GIORGIO RIMOLDI Responsabile Ufficio Legislazione

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Data inizio : 2014-01-01 Prezzo per partecipante : 100 EUR Località : Da definire

Data inizio : 2014-01-01 Prezzo per partecipante : 100 EUR Località : Da definire Data inizio : 2014-01-01 Prezzo per partecipante : 100 EUR Località : Da definire DATE, ORARI E SEDI Il corso sarà attivato al raggiungimento del numero minimo di partecipanti con date, orari e sedi DA

Dettagli

IO MANGIO A SCUOLA: IGIENE E SICUREZZA DEL CIBO

IO MANGIO A SCUOLA: IGIENE E SICUREZZA DEL CIBO IO MANGIO A SCUOLA: IGIENE E SICUREZZA DEL CIBO L approccio del Laboratorio Chimico nella ristorazione scolastica Paolo Vittone Il Laboratorio Chimico Camera di Commercio Torino Il Laboratorio Chimico

Dettagli

Denominazione Corso:

Denominazione Corso: CODICE: 254 Addetto all approvvigionamento della cucina, conservazione delle materie prime e realizzazione di preparazioni di base Opera nelle diverse aziende della ristorazione commerciale e collettiva.

Dettagli

rispetto a... La normativa Quadro normativo Quadro normativo Regolamento dell'unione Europea Regolamento rintracciabilità sicurezza

rispetto a... La normativa Quadro normativo Quadro normativo Regolamento dell'unione Europea Regolamento rintracciabilità sicurezza rispetto a... La normativa rintracciabilità sicurezza Quadro normativo COGENTE: disposizione di legge che impone l adozione di un sistema gestionale o di uno standard di qualità VOLONTARIO: regola tecnica

Dettagli

L acqua rappresenta la base della vita.

L acqua rappresenta la base della vita. LINEE GUIDA PER IL CONTROLLO IGIENICO SANITARIO DELLA QUALITÀ DELLE ACQUE H 2 O L acqua rappresenta la base della vita. L acqua deve pertanto detenere tutti i requisiti di sicurezza sanitaria necessari

Dettagli

H A C C P. Il sistema HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points, analisi

H A C C P. Il sistema HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points, analisi H A C C P Il sistema HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points, analisi del pericolo e punti critici di controllo) rappresenta uno strumento operativo per l'analisi dei rischi che caratterizzano

Dettagli

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico La formazione riferita a questo modulo formativo intende far acquisire le nozioni relative alla normativa e ai processi operativi che governano

Dettagli

Allegato A LINEE DI INDIRIZZO RELATIVE ALL ATTIVITA DI MACELLAZIONE DI ANIMALI EFFETTUATA PER IL CONSUMO DOMESTICO PRIVATO DELLE CARNI

Allegato A LINEE DI INDIRIZZO RELATIVE ALL ATTIVITA DI MACELLAZIONE DI ANIMALI EFFETTUATA PER IL CONSUMO DOMESTICO PRIVATO DELLE CARNI Allegato A LINEE DI INDIRIZZO RELATIVE ALL ATTIVITA DI MACELLAZIONE DI ANIMALI EFFETTUATA PER IL CONSUMO DOMESTICO PRIVATO DELLE CARNI INDICE Capo 1. Macellazione di ovini secondo rito religioso presso

Dettagli

REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 12 gennaio 2005 che stabilisce requisiti per l igiene dei mangimi Regolamento 183/2005 Applicazione sul territorio regionale L applicazione

Dettagli

REGOLAMENTO (CE) N. 79/2005 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (CE) N. 79/2005 DELLA COMMISSIONE L 16/46 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 20.1.2005 REGOLAMENTO (CE) N. 79/2005 DELLA COMMISSIONE del 19 gennaio 2005 che attua il regolamento (CE) n. 1774/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO

LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO L attività di audit del Laboratorio Chimico per la ristorazione scolastica LA MISSIONE Essere di ausilio alla Camera di Commercio di Torino ed alle altre

Dettagli

Criteri e risultanze della vigilanza sulla ristorazione scolastica in provincia di Modena

Criteri e risultanze della vigilanza sulla ristorazione scolastica in provincia di Modena Criteri e risultanze della vigilanza sulla ristorazione scolastica in provincia di Modena Dott.ssa Monica Selmi Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione Criteri e risultanze della vigilanza sulla

Dettagli

MODULO TECNICO PROFESSIONALE COMPARTO: RISTORAZIONE- PUBBLICI SERVIZI PRODUZIONE E VENDITA ALIMENTI

MODULO TECNICO PROFESSIONALE COMPARTO: RISTORAZIONE- PUBBLICI SERVIZI PRODUZIONE E VENDITA ALIMENTI ORE: 60 MODULO TECNICO PROFESSIONALE COMPARTO: RISTORAZIONE- PUBBLICI SERVIZI PRODUZIONE E VENDITA ALIMENTI AREA PROFESSIONALE: DISTRIBUZIONE PASTI Modulo formativo/u.f. 1: ORIENTAMENTO 1. Esplorare il

Dettagli

L applicazione della normativa HACCP nell agroindustria. Dott. Rocco SCIARRONE Direttore Dipartimento Prevenzione Az.

L applicazione della normativa HACCP nell agroindustria. Dott. Rocco SCIARRONE Direttore Dipartimento Prevenzione Az. L applicazione della normativa HACCP nell agroindustria Dott. Rocco SCIARRONE Direttore Dipartimento Prevenzione Az.Ulss 12 Veneziana SALUBRITA Assenza di rischi per la salute del consumatore GENUINITA

Dettagli

AUDIT. 2. Processo di valutazione

AUDIT. 2. Processo di valutazione AUDIT 2. Processo di valutazione FASE ATTIVITA DESCRIZIONE Inizio dell'audit Inizio dell attività Costituzione del gruppo di valutazione sulla base delle competenze generali e specifiche e dei differenti

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri TEST VERIFICA INTERMEDIO 1. Il Datore di Lavoro è: a. La persona che in azienda paga gli stipendi b. La persona che dispone di pieni poteri decisionali e di spesa c. Il capoufficio, il capofficinao colui

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE AZIENDE AI SENSI DEI REGOLAMENTI EUROPEI 303/2008 E 304/2008 I & F BUREAU VERITAS ITALIA

CERTIFICAZIONE DELLE AZIENDE AI SENSI DEI REGOLAMENTI EUROPEI 303/2008 E 304/2008 I & F BUREAU VERITAS ITALIA Emesso da Ufficio: CERTIFICAZIONE DELLE AZIENDE AI SENSI INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 2. RIFERIMENTI... 2 3. GENERALITÀ... 4 4. PROCEDURA DI CERTIFICAZIONE... 5 5. CONTENUTI DEL CERTIFICATO...

Dettagli

Secondo quanto esposto nel Reg. 852/04, tali principi dovrebbero tener conto dei 7 principi contenuti nel Codex Alimentarius, quali:

Secondo quanto esposto nel Reg. 852/04, tali principi dovrebbero tener conto dei 7 principi contenuti nel Codex Alimentarius, quali: L HACCP si definisce come un approccio sistematico per l identificazione dei pericoli ed la valutazione/controllo dei rischi connessi alla produzione di un alimento basato su 7 principi. Secondo quanto

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

B. Documentazione generale del sistema di autocontrollo e definizione delle responsabilità aziendale

B. Documentazione generale del sistema di autocontrollo e definizione delle responsabilità aziendale Dipartimento federale dell'economia DFE Ufficio federale di veterinaria UFV Allegato 3 - Guida per la valutazione uniforme dell autocontrollo INDICE I Introduzione... 1 A.... 1 B. La documentazione generale

Dettagli

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10 Angelo Bonomi CONSIDERAZIONI SUL MONITORAGGIO Un monitoraggio ottimale dipende dalle considerazioni seguenti:

Dettagli

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile Dr. Giacomo Gelmi Che cosa è una macchina utensile? E uno spazio fisico in cui si collocano, sostenuti da adeguate strutture ed in posizioni

Dettagli

Osservazioni di eni s.p.a.

Osservazioni di eni s.p.a. Consultazione pubblica del Dipartimento del Tesoro per l attuazione della direttiva 2013/34/EU del Parlamento europeo e del Consiglio del 26 giugno 2013, relativa ai bilanci d esercizio, ai bilanci consolidati

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

La correlazione tra la direttiva 98/34/CE e il regolamento sul reciproco riconoscimento

La correlazione tra la direttiva 98/34/CE e il regolamento sul reciproco riconoscimento COMMISSIONE EUROPEA DIREZIONE GENERALE IMPRESE E INDUSTRIA Documento orientativo 1 Bruxelles 1.2.2010 - La correlazione tra la direttiva 98/34/CE e il regolamento sul reciproco riconoscimento 1. INTRODUZIONE

Dettagli

NORME PER LA VENDITA DI PRODOTTI ALIMENTARI GESTIONE DELL AUTOCONTROLLO NELLE BOTTEGHE

NORME PER LA VENDITA DI PRODOTTI ALIMENTARI GESTIONE DELL AUTOCONTROLLO NELLE BOTTEGHE NORME PER LA VENDITA DI PRODOTTI ALIMENTARI E GESTIONE DELL AUTOCONTROLLO NELLE BOTTEGHE Dr. Maurizio Mangelli Responsabile Sicurezza PRINCIPALI NORME DI RIFERIMENTO PER LA VENDITA DI PRODOTTI ALIMENTARI

Dettagli

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE PROGETTO DI. Guida all applicazione delle procedure basate sui principi del sistema HACCP e

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE PROGETTO DI. Guida all applicazione delle procedure basate sui principi del sistema HACCP e COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE Bruxelles, C(2005) def. PROGETTO DI Guida all applicazione delle procedure basate sui principi del sistema HACCP e alla semplificazione dell attuazione dei principi del

Dettagli

Applicazione e valutazione della tecnica di ispezione presso le imprese alimentari. Marco Luvisi 16-17_Luglio_2013

Applicazione e valutazione della tecnica di ispezione presso le imprese alimentari. Marco Luvisi 16-17_Luglio_2013 Applicazione e valutazione della tecnica di ispezione presso le imprese alimentari Marco Luvisi 16-17_Luglio_2013 1 Indice Contesto di riferimento; Descrizione della sessione di addestramento; Elementi

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

PARAMETRI IGIENICO-SANITARI DEL LATTE BOVINO: PROBLEMATICHE CONNESSE CON IL IL CONTROLLO E L AUTOCONTROLLO

PARAMETRI IGIENICO-SANITARI DEL LATTE BOVINO: PROBLEMATICHE CONNESSE CON IL IL CONTROLLO E L AUTOCONTROLLO PARAMETRI IGIENICO-SANITARI DEL LATTE BOVINO: PROBLEMATICHE CONNESSE CON IL IL CONTROLLO E L AUTOCONTROLLO Reggio Emilia, 21-22 aprile 2010 Bologna, 19-20 maggio 2010 Dr.ssa Lucia Nocera Servizio Veterinario

Dettagli

Dipartimento di Sanità Pubblica. Haccp e Rintracciabilità

Dipartimento di Sanità Pubblica. Haccp e Rintracciabilità Dipartimento di Sanità Pubblica Haccp e Rintracciabilità Maria Teresa Bertozzi Imola 15 settembre 2011 Chi addenta una mela non desidera solo gustare un frutto succoso, ma vuole anche essere sicuro che

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

È IL NUMERO CHE TUTELA IL CONSUMATORE, OVVERO LA CERTIFICAZIONE ISO PIÙ RESTRITTIVA SULLA SICUREZZA ALIMENTARE

È IL NUMERO CHE TUTELA IL CONSUMATORE, OVVERO LA CERTIFICAZIONE ISO PIÙ RESTRITTIVA SULLA SICUREZZA ALIMENTARE FEDERICO GAI Gestione Aziendale Innovativa 22000 È IL NUMERO CHE TUTELA IL CONSUMATORE, OVVERO LA CERTIFICAZIONE ISO PIÙ RESTRITTIVA SULLA SICUREZZA ALIMENTARE Genova, Palazzo Ducale, Sala Camino mercoledì

Dettagli

Accordo tra il Governo, le regioni e le province autonome relativo a "Linee guida sui criteri per la

Accordo tra il Governo, le regioni e le province autonome relativo a Linee guida sui criteri per la Supplemento n. 1 al B.U. n. 11/I-II del 12/03/2013 / Beiblatt Nr. 1 zum Amtsblatt vom 12/03/2013 Nr. 11/I-II 58 83547 Deliberazioni - Parte 1 - Anno 2013 Provincia Autonoma di Trento DELIBERAZIONE DELLA

Dettagli

FORUM DI PREVENZIONE INCENDI

FORUM DI PREVENZIONE INCENDI FORUM DI PREVENZIONE INCENDI MILANO 26 27 OTTOBRE 2011 Dalla direttiva Prodotti da Costruzione 89/106/CEE (CPD) al nuovo regolamento UE n. 305/2011 sui Prodotti da Costruzione (CPR) ARCH.. SERGIO SCHIAROLI

Dettagli

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010 Master La pulizia sostenibile come opportunità FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010 I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA Assocasa e la sostenibilità La sostenibilità è un approccio

Dettagli

Giampaolo Giunta Azienda USL 5 Grosseto

Giampaolo Giunta Azienda USL 5 Grosseto DGRT 416/2013 Piano Formativo Regionale Evento N 2 Il controllo ufficiale degli stabilimenti riconosciuti: dalla verifica di conformità alla valutazione di efficacia Lista riscontro HACCP ALCUNI ESEMPI

Dettagli

MODULO TECNICO PROFESSIONALE COMPARTO: RISTORAZIONE- PUBBLICI SERVIZI PRODUZIONE E VENDITA ALIMENTI

MODULO TECNICO PROFESSIONALE COMPARTO: RISTORAZIONE- PUBBLICI SERVIZI PRODUZIONE E VENDITA ALIMENTI ORE: 60 MODULO TECNICO PROFESSIONALE COMPARTO: RISTORAZIONE- PUBBLICI SERVIZI PRODUZIONE E VENDITA ALIMENTI AREA PROFESSIONALE: SERVIZIO AL BAR Modulo formativo/u.f. 1: ORIENTAMENTO 1. Esplorare il livello

Dettagli

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1 SEZIONE QUATTORDICESIMA FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1 Alla Facoltà di Sociologia afferisce il seguente corso di diploma universitario: a) corso di diploma universitario triennale in Servizio sociale ART.

Dettagli

HACCP (Reg CE 852\04 )

HACCP (Reg CE 852\04 ) L'HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points) è un sistema di autocontrollo che ogni operatore nel settore della produzione di alimenti deve mettere in atto al fine di valutare e stimare pericoli

Dettagli

Chelab srl. Il Servizio di Assistenza alla GDO: Audit e Verifiche Ispettive. Simone Ballan Milano, 9 Novembre 2007. CHELAB srl

Chelab srl. Il Servizio di Assistenza alla GDO: Audit e Verifiche Ispettive. Simone Ballan Milano, 9 Novembre 2007. CHELAB srl Chelab srl Il Servizio di Assistenza alla GDO: Audit e Verifiche Ispettive Simone Ballan Milano, 9 Novembre 2007 1 Esigenze della GDO Conformità A voi cosa interessa? dei prodotti e del processo di distribuzione

Dettagli

Sicurezza alimentare. Il sistema di autocontrollo HACCP

Sicurezza alimentare. Il sistema di autocontrollo HACCP Sicurezza alimentare Il sistema di autocontrollo HACCP HACCP HACCP = Hazard Analysis Critical Control Points "Analisi del Pericolo e gestione dei Punti Critici di Controllo" Il metodo HACCP e' un protocollo

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

La sicurezza dell acqua trattata al ristorante. IStituto Superiore di Sanità, Luca Lucentini. Milano, 08 ottobre 2015. Federata

La sicurezza dell acqua trattata al ristorante. IStituto Superiore di Sanità, Luca Lucentini. Milano, 08 ottobre 2015. Federata La sicurezza dell acqua trattata al ristorante IStituto Superiore di Sanità, Luca Lucentini Milano, 08 ottobre 2015 Federata Associazione costruttori impianti e componenti per il trattamento delle acque

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50 Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50 Beppe Baffert USR CISL Piemonte . Nelle aziende con più di 15 lavoratori il RLS è eletto,

Dettagli

Le direttive nuovo approccio applicabili alle macchine in riferimento alla direttiva 2006/42/CE

Le direttive nuovo approccio applicabili alle macchine in riferimento alla direttiva 2006/42/CE Le direttive nuovo approccio applicabili alle macchine in riferimento alla direttiva 2006/42/CE Cuneo, 8 Ottobre 2013 Ivan Furcas ivan.furcas@it.bureauveritas.com Sviluppo della legislazione di prodotto

Dettagli

Produzione primaria per uso domestico. Preparazione, manipolazione origine animale. conservazione domestica (eccetto di alimenti miele)

Produzione primaria per uso domestico. Preparazione, manipolazione origine animale. conservazione domestica (eccetto di alimenti miele) Ogni operatore del settore alimentare notifica Produzione primaria per uso domestico privato alimenti di Preparazione, manipolazione origine animale che esegua e conservazione domestica (eccetto di alimenti

Dettagli

FAC SIMILE DI PROPOSTA CHECK LIST

FAC SIMILE DI PROPOSTA CHECK LIST ALLEGATO N. 1.6 al Capitolato Speciale d oneri Azienda pubblica di Servizi alla Persona Cordenonese Arcobaleno FAC SIMILE DI PROPOSTA CHECK LIST VERIFICA EFFETTUATA IL GIORNO / / DALLE ORE ALLE ORE TUTTI

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Gestione degli audit interni ambientali e di salute e sicurezza sul lavoro 3. APPLICABILITÀ La presente

Dettagli

Saluti a tutti. Silvio Marelli.

Saluti a tutti. Silvio Marelli. Le seguenti normative che vedrete in allegato regolano la movimentazione di alcune specie animali compresi i cani all'interno della comunità europea, specificando i casi in cui il numero è superiore o

Dettagli

Corsi di Formazione. Settori Alimentare e Packaging

Corsi di Formazione. Settori Alimentare e Packaging Corsi di Formazione per la Sicurezza Alimentare Settori Alimentare e Packaging Tutti i corsi proposti possono essere personalizzati per soddisfare al meglio le reali necessità delle aziende clienti Catalogo

Dettagli

Alto livello igienico

Alto livello igienico La separazione fra aree che necessitano livelli igienici diversi viene definita zoning. Lo studio del zoning diventa molto importante nella prevenzione contro l entrata di potenziali contaminanti in specifiche

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI PIANI DI CONTROLLO E PER L ASSEGNAZIONE DELLA QUALIFICA SANITARIA DEGLI ALLEVAMENTI NEI CONFRONTI DELLA PARATUBERCOLOSI BOVINA 1. Definizioni Ai sensi delle presenti linee

Dettagli

Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica,

Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica, Decreto Legislativo 231/2001 Decreto Legislativo 8 giugno 2001 n. 231 Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità

Dettagli

Progetto formativo: La sicurezza alimentare in agriturismo

Progetto formativo: La sicurezza alimentare in agriturismo Progetto formativo: La sicurezza alimentare in agriturismo (approvato con determinazione del Direttore del Servizio Sviluppo della Multifunzionalità e valorizzazione della biodiversità agricola n. 0618

Dettagli

DISCIPLINARE PER LA CERTIFICAZIONE DEI PRODOTTI DESTINATI A CONSUMATORI VEGETARIANI E VEGANI PER AZIENDE CONTROLLATE

DISCIPLINARE PER LA CERTIFICAZIONE DEI PRODOTTI DESTINATI A CONSUMATORI VEGETARIANI E VEGANI PER AZIENDE CONTROLLATE DISCIPLINARE PER LA CERTIFICAZIONE DEI PRODOTTI DESTINATI A CONSUMATORI VEGETARIANI E VEGANI PER AZIENDE CONTROLLATE www.imveg.it info@imveg.it DISCIPLINARE PER LA CERTIFICAZIONE DEI PRODOTTI DESTINATI

Dettagli

Decreto Interministeriale del 30.11.2012 Attuazione di quanto previsto dall art. 29 comma 5 del D.L.vo 81/08

Decreto Interministeriale del 30.11.2012 Attuazione di quanto previsto dall art. 29 comma 5 del D.L.vo 81/08 LE PROCEDURE STANDARDIZZATE PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI NELLE PICCOLE IMPRESE Decreto Interministeriale del 30.11.2012 Attuazione di quanto previsto dall art. 29 comma 5 del D.L.vo 81/08 (Ma anche dall

Dettagli

Relatore: per.agr. Roberto Nataloni Dlgs 150/2012 Art. 1 Oggetto Il presente decreto definisce le misure per un uso sostenibile dei pesticidi, che sono prodotti fitosanitari come definiti all articolo

Dettagli

Art. 12: Reti di riferimento

Art. 12: Reti di riferimento Progetto Mattone Internazionale: Workshop Applicazione dei diritti dei pazienti relativi all assistenza sanitaria transfrontaliera Perugia, 10 maggio 2013 Approfondimenti su tematiche specifiche legate

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

GMP e HACCP. I principali rischi di aziende non certificate sono:

GMP e HACCP. I principali rischi di aziende non certificate sono: GMP e HACCP Tramite un accurata selezione dei fornitori, con molti anni di esperienza sul mercato farmaceutico e cosmetico, tutti i prodotti ESSENS possono esporre il certificato d origine GMP riconosciuto

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE L 86/6 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 5.4.2005 II (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 22 marzo 2005 che stabilisce

Dettagli

Il Sistema Qualità (ISO 9001:2008) Livello specialistico

Il Sistema Qualità (ISO 9001:2008) Livello specialistico Il Sistema Qualità (ISO 9001:2008) Livello specialistico OBIETTIVI Conoscere i contenuti della norma ISO 9001:2008; Ottimizzare il sistema di gestione interno della qualità; conoscere le metodologie di

Dettagli

Corso per alimentaristi

Corso per alimentaristi Il tema della sicurezza alimentare riveste un ruolo di primaria importanza all interno della vita di ogni consumatore. La legislazione alimentare, fondamentale per assicurare un equo agire della autorità,

Dettagli

Dr. Giovanni MACORETTA Tecnico della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro Dipartimento di Sanità Pubblica

Dr. Giovanni MACORETTA Tecnico della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro Dipartimento di Sanità Pubblica Dr. Giovanni MACORETTA Tecnico della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro Dipartimento di Sanità Pubblica CONTROLLI INTERNI I CONTROLLI INTERNI sono un obbligo a carico del gestore e hanno

Dettagli

D. LGS 81/2008. Informazione ai lavoratori

D. LGS 81/2008. Informazione ai lavoratori D. LGS 81/2008 L INFORMAZIONE E LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI L ADDESTRAMENTO Informazione ai lavoratori 1. Il datore di lavoro provvede affinché ciascun lavoratore riceva una adeguata informazione: a)

Dettagli

Data inizio : 2014-01-01 Prezzo per partecipante : 60 EUR Località : Da definire

Data inizio : 2014-01-01 Prezzo per partecipante : 60 EUR Località : Da definire Data inizio : 2014-01-01 Prezzo per partecipante : 60 EUR Località : Da definire DATE, ORARI E SEDI Il corso sarà attivato al raggiungimento del numero minimo di partecipanti con date, orari e sedi DA

Dettagli

Aspetti igienici nella preparazione e presentazione degli alimenti nell ambito delle manifestazioni temporanee

Aspetti igienici nella preparazione e presentazione degli alimenti nell ambito delle manifestazioni temporanee Motta di Livenza,, 13 marzo 2010 Aspetti igienici nella preparazione e presentazione degli alimenti nell ambito delle manifestazioni temporanee Luigi Tonellato Articolo 18 Rintracciabilità 1. È disposta

Dettagli

CONTROLLO UFFICIALE NEI SOTTOPRODOTTI DI ORIGINE ANIMALE

CONTROLLO UFFICIALE NEI SOTTOPRODOTTI DI ORIGINE ANIMALE CONTROLLO UFFICIALE NEI SOTTOPRODOTTI DI ORIGINE ANIMALE Genova, 2 luglio 2014 Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Le vostre domande e le nostre risposte Per alcune di esse,

Dettagli