A PROPOSITO DEGLI APPORTI "ESTERNI" ALLA FORMAZIONE DELLA SOCIETÀ MICENEA: UN'INDAGINE ATTRAVERSO I PRESTITI LESSICALI *

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "A PROPOSITO DEGLI APPORTI "ESTERNI" ALLA FORMAZIONE DELLA SOCIETÀ MICENEA: UN'INDAGINE ATTRAVERSO I PRESTITI LESSICALI *"

Transcript

1 SBORNIK PRACI FILOZOFICKÉ FAKULTY BRNÉNSKÉ UNIVERZITY STUDIA MINORA FACULTATIS PHILOSOPHICAE UNIVERSITATIS BRUNENSIS N 6-7, ENRICO SCAFA A PROPOSITO DEGLI APPORTI "ESTERNI" ALLA FORMAZIONE DELLA SOCIETÀ MICENEA: UN'INDAGINE ATTRAVERSO I PRESTITI LESSICALI * Premessa Lo sviluppo di una società passa attraverso una continua sintesi di elementi tradizionali e di innovazioni, parte delle quali sono frutto di acquisizioni dall'esterno. Infatti ogni civiltà, come è noto, non è costituita da un blocco monolitico, che cresce e si espande secondo un processo lineare (benché esposto ad eventuali alterazioni, usure, deformazioni, età): la civiltà, al contrario, si avvale - in misura talvolta maggiore, talvolta minore - di significativi apporti che derivano da influenze esterne. Il contributo che può venire dall'assimilazione di tali influenze viene considerato, com'è altrettanto noto, un fenomeno positivo (prescindendo da ogni giudizio di valore), nel senso che si tratta dell'effetto di una reale volontà di acquisire, e non già di un'accettazione passiva di pressioni esterne, che prevarrebbero su linee di sviluppo interne ed - eventualmente - più coerenti con il contesto generale. Pertanto, ai fini di porre in evidenza particolari stati di necessità e specifiche scelte strategiche che una determinata società ha incontrato ed operato nel corso del suo sviluppo, potrà risultare di considerevole importanza procedere allo studio delle acquisizioni esterne da essa realizzate. * Questo contributo non vuol essere un semplice - e modesto - omaggio alla figura di un Maestro nel campo della filologia micenea qual è quella del prof. A. Bartonék. Esso vale a testimonianza di una prosecuzione, sul piano ideale, di un impegno assunto a collaborare con la scuola micenologica dell'attuale Repubblica Ceca (come è desumibile dall'articolo // patrimonio lessicale miceneo: aspetti e problemi in SMEA XXVII [1989]), relativamente a quell'immenso patrimonio storico e culturale che è costituito dal lessico miceneo. E' in questo senso che, almeno in gran parte, va interpretato l'eccesso di autocitazioni rilevabile nel presente lavoro.

2 282 ENRICO SCAFA Esse, infatti, rappresentano, incontestabilmente, una rottura nei confronti di una preesistente tradizione e, perciò, indicano con chiarezza un bisogno di modificare gli usuali criteri di comportamento, a seguito delle contingenze storiche e delle strategie di sviluppo elaborate dalle classi dirigenti. Se poi riteniamo che il modificarsi, nell'ambito del linguaggio, della terminologia in uso riflette il mutamento di una società nel suo vario articolarsi, allora, per quanto detto, sarà possibile, attraverso un'analisi dei prestiti lessicali, cogliere tutta una serie di innovazioni che hanno caratterizzato le sue manifestazioni nel corso della propria storia. In riferimento ai vari aspetti di una società così complessa.come quella micenea, ben differente è, per ciascuno di essi, il livello di documentazione, tenuto anche conto della particolare fisionomia degli archivi in Lineare B. Indubbiamente un'indagine praticata sulla base del criterio suesposto - e cioè quello dell'analisi dei prestiti lessicali - potrà risultare più produttiva se applicata, essenzialmente, al settore dell'economia e della tecnologia. Questo settore, infatti, per sua natura, è maggiormente aperto, rispetto agli altri, alle novità esterne, e per di più in maniera esplicita, mentre nel campo del sociale e del civile, per non parlare del religioso, l'eventuale abbandono di tradizioni consolidate avviene in maniera più problematica e cauta, in una parola meno evidente, e quindi più difficilmente individuabile nell'ambito della documentazione di cui disponiamo. La fiducia che uno studio così impostato possa condurre a buoni risultati poggia sull'esperienza già compiuta, sulla scorta del medesimo criterio, a proposito dell'organizzazione militare micenea 2. Si consideri, infatti, quanto segue: all'interno del patrimonio lessicale miceneo relativo alle armi ed agli armamenti è possibile identificare quest'insieme di stratificazioni: A) Una serie di concordanze tra il mondo miceneo, ed anche omerico, e quello indoario, tra le quali: 1) i-qi-ja = carro trainato da cavalli (cfr i-qo = utrcoq < *ek w o) 2) TÓ^OV = arco (cfr myc. to-ko-so-wo-ko e to-ko-so-td) 3) P'ux; = arco (cfr vedico jyà ed avestico jyà) 4) e-wi-wo = freccia (cfr hom. log ed ai. isu ed avestico isti) B) una serie di corrispondenze fra il mondo miceneo ed il sostrato, quali, ad esempio: 1 ) to-ra-ka = corazza (cfr 0 pa^), prestito dal sostrato, cfr lat. lorica 2) ko-ru - elmo (cfr Kep^c,), la cui etimologia - cfr Chantraine, Dict. Etym. - è incerta e dubbiosa; può essere attributa al sostrato. 2 Cfr E. Scafa, L'epica omerica e l'organizzazione militare micenea, SMEA XXXIII, 1994 pp.55-67, e soprattutto Su alcuni lamini relativi al lessico militare miceneo, Atti del IV Incontro Internazionale di Linguistica Greca, Chieti-Pescara 1999 (in corso di stampa).

3 A PROPOSITO DEGLI APPORTI..ESTERNI" ALLA FORMAZIONE DELLA SOCIETÀ MICENEA: UN'INDAGINE ATTRAVERSO 1 PRESTITI LESSICALI 2) e-ko = lancia (cfr èyzog), d'origine incerta ed oscura, in contrapposizione a Sopì), che è di chiara origine indeuropea (cfr skr. daru, avestico dd'ru, hitt. taru); è rapportabile al sostrato. 3) wa-o = aop, riferibile al sostrato minoico, od anche al hattico wae, nel senso però, di "doppia ascia" e non già di spada (a quanto sembrerebbe). C) una serie di corrispondenze tra il mondo miceneo e differenti realtà esterne: 1) qi-si-pe-e = (duale) spada (cfr upoq), di possibile origine egiziana, cfr se/et 2) pa-ka-na = spada ( cfr (pàayavov), di probabile origine semitica 3) ma-ke-ra = coltello (cfr p.àxoupa), di origine semitica, cfr ebraico makhera. A seguito di quanto esposto, sia pure per sommi capi ed in forma estremamente succinta, ne conseguirebbe, sul piano dell'evoluzione storica, una sequenza - in chiave cronologica ed anche tecnica - di questo tipo: I. un sistema d'arma, collegato con il primitivo ed originario mondo indeuropeo, basato essenzialmente sul carro da guerra, l'arco e le frecce. II. successiva adozione, nei confronti del sostrato, di armi difensive, ad esempio corazze ed elmi, nonché offensive come l'asta (od enkhos), che risultava, in questo nuovo contesto, più funzionale dell'originario giavellotto, o TO&TOCIOV, il quale, data l'etimologia indeuropea di nà%x(o, doveva appartenere al nucleo più antico (accanto all'arco ed alle frecce, utilizzabile anche dal carro). III. Ulteriore adozione - a causa della situazione di stallo che plausibilmente si veniva a creare grazie alle potenti armi difensive (come l'elmo, la corazza e lo scudo a torre, di tipo preellenico) acquisite dal modello offerto dal sostrato - di armi di origine straniera, quali: 1. la spada, il coltello (o meglio, un corto pugnale), come pure l'ascia (cfr accadico pilakku, da cui rcéa-eicoq), 2. ed anche la fionda (cfr acpevsóvn., d'etimologia probabilmente preellenica, data la corrispondenza con il latino funda). Si tratterebbe di un'arma indubbiamente primitiva, ma rivalutata - per via della nuova situazione di cui sopra - a causa del prevalere della difensiva sull'offensiva (come spiegato al punto II). 3. Alla stessa maniera si afferma la mazza (cfr l'omerica Kop<)vr, documentata - cfr H.G. Buccholz, Archaeologia Homerica, Kriegwesen, II Parte, Gottinga 1980, s.v. Keule, pp in un vaso miceneo del TE UIC), arma altrettanto estranea alla tradizione indoeuropea ma non orientale - molto efficace per la rottura di elmi e corazze. Queste considerazioni, anche se ricapitolate molto rapidamente, costituiscono una base sufficiente per giustificare il tentativo di sottoporre ad analoga in-

4 284 ENRICO SCAFA dagine il patrimonio lessicale miceneo riguardante altri settori della vita pubblica, come la tecnologia, in senso lato, e l'economia, sviluppati dalla società greca del II millennio, utilizzando il criterio dei prestiti lessicali come testimonianza di innovazioni provenienti dal mondo esterno, inteso sia come sostrato, sia come differenti civiltà più o meno contemporanee. Come specificato a tal proposito conviene in primo luogo dare la precedenza, nel procedere all'analisi in oggetto, a quel vasto settore dei prestiti lessicali che riguarda l'ambito della tecnologia e dell'economia. Infatti solo dopo aver chiarito, per quanto possibile, l'effettiva incidenza delle influenze esterne sulla nascita e/o lo sviluppo di questi importanti aspetti della civiltà micenea, che presentano, rispetto ad altri, il pregio - è opportuno rammentarlo - di una maggiore evidenza e visibilità, si potrà essere in grado di meglio apprezzare e valutare anche altri fenomeni, del medesimo tipo, ma meno agevoli da osservare ed esaminare nel corso del loro manifestarsi. Nel campo delle istituzioni, ad esempio, si pensi al termine wanax, di cui è evidente l'enorme rilevanza sul piano culturale, politico e storico. Si presenta come parola di prestito, e come tale è comunemente ritenuto. Ma sarebbe veramente difficile stabilire, oltre al nome, naturalmente, quanto dei suoi reali e specifici contenuti - nei limiti in cui ci è dato di conoscerli - derivi, più o meno strettamente, da elementi culturali esterni, oppure sia il prodotto di un'evoluzione interna, cresciuta all'ombra di un' 'apparenza' di esotismo 3. Un discorso abbastanza simile potrebbe essere fatto per il termine qa-si-re-u, che sembra essere anch'esso parola di prestito (forse d'ambito indeuropeo). Ancor più pericoloso e incerto, quanto alla bontà dei risultati, sarebbe tentare un'analoga operazione nei confronti del mondo religioso, per il quale un'innovazione di tipo formale potrebbe avere una scarsa corrispondenza con un reale mutamento di contenuti, mentre, all'opposto, potrebbe verificarsi un'effettiva evoluzione di valori all'interno di una tradizione apparentemente continuativa. Circa, poi, il dominio della toponomastica e dell'antroponimia sarebbe assai interessante osservare gli apporti del sostrato e del mondo esterno, allo scopo, per esempio, di localizzare i centri di principale sopravvivenza ed operatività del sostrato, come pure di identificare le concentrazioni, in senso geografico 4, di altre etnie (o quantomeno delle loro influenze), nonché le "specializzazioni" da parte di queste componenti esterne 5 nelle varie espressioni della società e della cultura. Anche se sappiamo che il greco partecipa a quelle innovazioni relative al mondo delle istituzioni che caratterizzano il cosiddetto "indeuropeo centrale". Cfr e.g. P.G. van Soesbergen, Thracian personal, ethnic and topographic names in Linear A and B, Kadmos 1979, pp ; ed anche E. Scafa, Stt-W-ri-to/IYBPITA, in Sybrita, La Valle di Amari fra Bronzo e Ferro, a cura di L. Rocchetti, Roma 1994, pp e n. 54 (sul top. da-wo). Cfr E. Scafa, Sulle relazioni esterne dei regni micenei secondo le testimonianze in Linear Atti del Simposio Italiano di Studi Egei, Roma 1999, p. 270 n. 6 (su a-me-ja ed a-ja-me-na).

5 A PROPOSITO DEGLI APPORTI..ESTERNI" ALLA FORMAZIONE DELLA SOCIETÀ MICENEA: UN'INDAGINE ATTRAVERSO I PRESTITI LESSICALI Su tutto ciò pesa, tuttavia, il grave svantaggio di avere, per quanto riguarda il miceneo, una documentazione in linea generale notevolmente scarsa ed esigua. Prima di varare, quindi, un'indagine a tutto campo, in riferimento ad ogni genere d'influenze esterne, basata sull'analisi dei prestiti lessicali, appare necessario essere in grado di attribuire il giusto significato ad ogni tipo di risultanze, in modo da pervenire a valutazioni d'ordine storico non sbilanciate in questa o quella direzione. Per ottenere tutto ciò vige la cautela di procedere per gradi: come il lessico militare può giustificare una disamina più ampia, quale quella che ci si accinge ad effettuare, così a sua volta quest'ultima, rivolta a molteplici aspetti della civiltà materiale, può rendere plausibile un'ulteriore indagine su tematiche più complesse e meno afferrabili e definibili. In altri termini si tratta di accertare, in via preliminare, il grado di apertura che, in modo complessivo, la società micenea mostra di possedere nei confronti di altre realtà culturali, in modo da determinare il grado di incisività ed influenza che è opportuno riconoscere, sul piano metodologico generale, al fenomeno degli influssi esterni nei confronti della civiltà micenea. Per questi motivi, dunque - come del resto già preannunciato - l'obiettivo del presente studio viene circoscritto alle tematiche relative agli aspetti "materiali" della civiltà micenea. L'elenco su cui ci si basa potrà forse risultare non particolarmente preciso od esauriente, tuttavia servirà come approccio per definire, sia pure per grandi linee, un quadro d'insieme sufficiente a fornire - oltre, ovviamente, a meglio illustrare interessanti aspetti del mondo miceneo - le prime risposte all'interrogativo, di più ampio respiro, che ci si è posti. PRESTITI LESSICALI Si consideri il seguente elenco: 1) a-ne-te-wa (KNVcl85) 2) a-pe-ri-ta-wo (PY An 657.3) 3) a-pi-ja(-ko-ro-jo) (KN B 812.a) 4) a-ra-ko (KN passim) 5) a-sa-mì-to (KN Ws 8497.Y) 6) da-pu 2 -ri-to (KN Xd KN Gg 702.2; Oa 745.2) 7) de-ku-iu(-wo-ko) (PY Un ) 8) di-pa (KNK ; PY Ta 641.2; KN K 740.2; PY Ta 641.2; duale) Cfr àvnflov cfr an.jtea.oq cfr òutioc; cfr cxpaicoc, cfr àaàjnv6oi; cfr XaP"bpiv9oc,, cfr 8ÌKTU0V cfr Séjtaq prestito prestito del sostrato medi-terraneo prestito prestito dall'asia Minore prestito probabilmente mediterraneo prestito dal lidio prestito preellenico prestito mediterraneo

6 286 ENRICO SCAFA 9) e-ra-wa (+ e-rawo (KN, PY passim) cfr exaiov^ + e-rctywó) 10) e-re-pa (+ e-repa-tì-jo/ja) (KN, PY passim) cfr éaiepaq 11) e-ru-mi-ni-ja (PY Vn ) cfr èm>u.via 12) ka-da-mi-ja (MY Ge 604.5) cfr KàpBajiov 13) ka-ko / ka-ki-jo (+ ka-ke-u + teko-de-ta) etc. 14) ka-mi-ni-to 15) ka-na-to 16) ka-ne-ja 17) ke-ra-so 18) ki-u-ro-i (passim) (KN De 1260.B, Dk 1073) (MY Ue611.3) Wt 502.P; Wt 506.(3 (PY Ub 1318,2) (MY V 659 Fo 101.4) (PY An ) cfr xa^kóq cfr icà(uvo<; cfr mvaagov cfr Kàvva cfr Képaooi; cfr Kioupoq 19) ki-to (_+ki-to-nija (KN passim) cfr xitcbv etc.) 20) ko-pi-na (PY Ep ) cfr Kcxpivoc, 21) ko-ri-ja-do-no (+{passim) cfr KopiavSvov ko-ri-ja-da-na e varianti) 22) ko-ro-ki-ja 23) ko-tu-ro 2 24) ku-mi-no (PY passim) (PY pass/m; TH Of 34.1) (MY passim) cfr KpÓKoq Cfr KOTÒA.T cfr id)(iivov 25) ku-pa-ri-se-ja (+ (PY Sa 488) cfr KUJtàpiaaoi; ku-pa-ri-si-jo + kuj-pa-ri-so) 26) ku-pa-ro (KN, PY passim) cfr KÓnaipoq 27) ku-pi-ri-jo (KN passim ed cfr ìrimpoq 28) ku-ru-so anche PY) (PY passim, KN cfr Xpuaóq 29) ku-le-so (+ K 872.3a) (PY Ta 707.3) cfr KOTIOO; je-yo) 30) ku-wa-no (PY Ta ; cfr KÓavoq ) 31 ) ma-ra-tu-wo (MY passim; KN cfr nàpaoov 32) mi'-tó Ga 953.3a) (MY passim) cfr [uvba prestito mediterraneo prestito dall'asia Minore (proveniente dal sostrato) prestito preellenico prestito prestito prestito cario (cfr Kà i.apo<;) preellenico prestito semitico prestito dall'asia Minore prestito semitico prestito semitico forse prestito prestito mediterraneo prestito semitico forse prestito prestito semitico prestito mediterraneo prestito, semitico (?) prestito semitico prestito semitico prestito (dall'africa) prestito dall'liittita (forse da sostrato mediterraneo) prestito dal sostrato prestito dal sostrato Si tenga presente che, oltre all'olio, venivano utilizzate anche le olive da mensa.

7 A PROPOSITO DEGLI APPORTI..ESTERNI" ALLA FORMAZIONE DELLA SOCIETÀ MICENEA: UN'INDAGINE ATTRAVERSO I PRESTITI LESSICALI 33) mi-to-we-sa 34) mo-ri-wo-do 35) mo-ro-ko(-wowo-pi) (KN passim) (KNOg 1527, ) (PY La 635) 36) mu-ta-(pi) (+ mu- (PY An 5.7; Cn cfr fiuptov li) 4.2) 37) NI (passim) 38) o-ro-qa 39) pa-ra-ku-ja (+ *56-ra-ku-ja + pa-ra-ku-we + pa-ra-ke-we) + pa-ra-ku-we-jo 40) pi-a 2 -ra (+ pi-jera 3 ) 41) pi-ri-no 42) pi-ta-ke-u (KN V 479.2) (KN Ld 575.b.) (PY Tn 996.2) (KN As ) (PY Jn 389.5) 43) po-pu-re-jo (+ (KNX 9761a) po-pu-re-ja + popu-ro 2 ) 44) pu-ko-so (e-ke-e) (PY Ta 715.3) 45) qe-to 46) re-wo 47) sa-sa-ma 48) se-rì-no 49) jm-fco 50) wi-jo(qo-ta) 51 ) wo-do (+ wo-di- (KN V 7049; Xd je-ja + wo-di-jo (PYTa 641.2; MY Ue611.4) (KN Xd 7663) (MY passim) (MY Ge 604.2) (KN V 479.1; X 7647; PY Eb 149.1; Ep 613.4) (KN Db 1305 B; Dq 7852.a; Dq 1026.a; Ld 598.1) 282) cfr liivcoq cfr nó\i 35o<; cfr p.axàxii cfr vikùxeov cfr òpopoq cfr ofiàpaysoq cfr <pià^r cfr 7tpivo5 cfr \ /makoc, cfr 7iop<pùpa cfr Tfò^oq cfr jtiooq cfr XÉCÙV cfr aàaaiiov cfr aéxivov cfr aftkov cfr IOV cfr pó5ov prestito prestito dall'iberico, attraverso il sostrato mediterraneo prestito mediterraneo prestito dall'asia Minore prestito dal sostrato cretese prestito dal Mediterraneo orientale prestito semitico prestito, forse dal sostrato forse prestito dell'asia Minore (cfr top. Ilpivacooi;) prestito orientale, forse indiano prestito dal Vicino Oriente prestito dall'asia Minore (forse i.e.) prestito (egiziano? ugaritico?) prestito semitico (ma cfr anche egiziano) prestito dal sostrato prestito dal sostrato prestito dal Mediterraneo o dell'asia Minore prestito mediterraneo prestito dall'iranico

8 288 ENRICO SCAFA + wo-de-wi-jo + wo-do-we) 52) wo-no (PY Vn 20.2) cfr otvoc, prestito mediterraneo AVVERTENZE Sicuramente questa lista 7 è suscettibile di modificazioni. E' noto, infatti, che per molte parole micenee non sussiste, tuttora, un' interpretatio graeca univoca. Può valere come esempio il caso di pi-ta-ke-u, su cui - cfr F.A. Jorro, cit. s.v. - esistono forti dubbi che possa riferirsi a \ /imxicoq. E' quindi sufficiente attribuire un diverso significato a taluni termini del lessico miceneo perché questo elenco si allunghi o si accorci, a prescindere, ovviamente, da autentici errori d'interpretazione, pur sempre possibili. Da questa lista inoltre sono stati deliberatamente esclusi i seguenti tipi di e- spressioni: a) Espressioni dall'etimologia sconosciuta, come ad esempio: 1) e-ka-ra 2) ka-ru-(pi) 3) ka-ti 4) ki-da-ro 5) ko-a 6) ko-no I) ko-ma-ra 8) mi-raj 9) pa-ko(-we) 10) pa-we-a II) pi-ri-ja(-o) 12) pte-re-wa 13) ra-wo(-po-qo) 14) se-re-mo 15) we-az-re-jo Anche se per taluni di questi termini si può "sentire" un qualche collegamento con il sostrato o con il mondo esotico (orientale), come pure una probabile origine indeuropa, tuttavia è preferibile, data la scarsa consistenza di questi Per la compilazione di questa lista si è tenuto conto, essenzialmente, di L.A. Stella, La civiltà micenea nei documenti contemporanei, Roma 1965; C.J. Ruijgh, Etudes sur la grammaire et le vocabulaire du grec mycénien, Amsterdam 1976; C. Milani, Incontri etnici nel miceneo, Aevum 1980, pp ; F.A. Jorro, Diccionario micènico, Madrid 1985; E. Masson, Recherches sur les plus anciens emprunts sémitiques en grec, Parigi 1967; P. Chantraine, Dictionnaire Etymologique de la langue grecque, Parigi 1968.

9 A PROPOSITO DEGLI APPORTI ESTERNI" ALLA FORMAZIONE DELLA SOCIETÀ MICENEA: UN'INDAGINE ATTRAVERSO I PRESTITI LESSICALI elementi, escluderli - almeno per il momento - dalle successive indagini, perché potrebbero condurre a risultati deviami. b) Espressioni dall'etimologia incerta come ad esempio, pe-ri-ke (cfr 7IÉA.IKE<;; néxxa), che potrebbe essere indeuropeo, ma anche derivato dal sostrato. c) Espressioni che sono esito di prestito penetrato nell'area generale dell'indeuropeo, se non addirittura nell'indeuropeo comune 8, come, ad esempio: 1) qo-wa(-ke-se-u)\ anche se il termine da cui deriva Poùq è di origine orientale, tuttavia sembra essere presente già nell'indeuropeo comune; 2) pa-ra-ku; vale lo stesso discorso di cui sopra 9 ; 3) ri-no; anche se è possibile che si tratti di un prestito dalle lingue mediterranee, tuttavia è così largamente attestato in quelle indeuropee da indurre a ritenere che si sia diffuso in quell'ambito prima della formazione della specifica cultura micenea. d) Espressioni che pur essendo arcaiche e di tipo locale non possono essere fatte risalire con certezza ad un prestito, eventualmente dal sostrato, come, ad esempio, a-ka-ra-no (cfr Esichio akapvoq- 8à(pvr ) OSSERVAZIONI I. - Com'è facile osservare - ed è già stato ripetutamente posto in evidenza 10 - i diversi prestiti lessicali appaiono essere concentrati, per così dire, in determinate categorie di beni e derrate piuttosto che in altre. Più in dettaglio, sulla scorta dell'elenco testé elaborato possiamo pervenire al seguente prospetto: A) Piante e Vegetali 1) 2) 3) 4) 5) 6) 7) 8) avngov & j.7ceào<; anioq apakoq exaiov 10V KàpSap-ov Kccvva aneto vite pero cicerchia olio viola crescione canna Un caso analogo potrebbe essere quello di XOXKÒ^ (cfr P. Chantriane, cil., s.v.). Anche se, da un punto di vista strettamente militare, sembra comunque un'innovazione rispetto al più antico armamento degli Indeuropei (cfr supra, punto II). Cfr e.g. E. Masson, cil., p

10 290 ENRICO SCAFA 9) KÉpaaoq = ciliegio 10) Kopiav5vov = coriandolo 11) KpÓKoq = zafferano 12) KV\X\.VOV = cumino 13) Kvnàpiococ, = cipresso 14) Kvmcapog = cipero 15) Kvnpoc, = henna 16) = ebano (citiso) 17) (iàpagov = finocchio 18) = menta 19) (O.'ÒpTOV = mirto 20) vikuàeov = fico 21) otvoq = vino 22) opo[3o<; = veccia 23) nptvoq = quercia (leccio) 24) rct>l;o<; = bosso 25) pósov = rosa 26) aàaauov = sesamo 27) aé?uvov = sedano 28) CTÒKOV = fico B) Utensileria 1) àaàp.iv8o<; = vasca da bagno 2) SlKTOOV = rete 3) Séraxq = tipo di vaso 4) KavacBov = canestro 5) Kioupoq = paniere 6) KÓcpivoq = cesto 7) KOT6XT = coppa 8) niboc, = giara 9) = tazza C) Elementi Architettonici 1) Xa(3, ópiv9oi; = labirinto (casa doppie asce) 2) = tegola 3) Kàu.ivo<; = fornace A queste strutture dovrebbe aggiungersi anche il uéyccpov, in quanto termine di sostrato 11. Tuttavia non risulta attestato in miceneo e pertanto viene escluso, Cfr E. Masson, cit., p. 88.

11 A PROPOSITO DEGLI APPORTI..ESTERNI" ALLA FORMAZIONE DELLA SOCIETÀ MICENEA: 0 Q, Z Y 1 UN'INDAGINE ATTRAVERSO I PRESTITI LESSICALI per coerenza, dal presente studio, anche se si ammette che fosse noto ed utilizzato dai Micenei. D) Vesti 1) %lt(bv = chitone E) Animali 1) II/ÌTTCCKOC, = pappagallo 2) Xécov = leone F) Sostanze per uso industriale 1) ÈXécpac, = avorio 2) Xodicóq - bronzo/rame 3) Xpvaóq = oro 4) KÙavoq = pasta vitrea (lapislazzuli?) 5) = milto (minio) 6) = piombo 7) = malachite 8) aiiapaysoq = smeraldo 9) jiopcpupa = porpora IL Una prima valutazione che nasce dalla visione comparativa delle liste sopra riportate è che i Greci, nel loro affacciarsi nell'area egea, vennero a contatto con un nuovo mondo, composto sia da elementi del sostrato, sia da influssi orientali, i quali spaziavano dall'asia Minore all'egitto, passando per Cipro e l'area siriana (a sua volta collegata con la Mesopotamia) 12. Tutto ciò determinò senza dubbio un salto di qualità per la loro cultura, a cominciare da alcuni a- spetti meramente estetici. Solo attraverso una chiave di lettura di questo tipo estetico-culturale, infatti, si può capire l'importanza di tipo ornamentale da riconoscere al pappagallo (\ /i.t/tako<;) - tipico animale decorativo di giardini ed ambienti raffinati ed ele- Cfr e.g. E. Musson, c/7., p. 46 e seg. (sugli antichi itinerari commerciali, la via marittima - dall'asia meridionale all'egeo - e quella terrestre, che metteva in giuoco i popoli mesopotamici); p. 81 (sull'itinerario dell'avorio). Va da sé che a loro volta queste aree potevano anche fungere da tappa intermedia per prodotti provenienti da regioni più lontane (anche se per l'egitto si deve tener presente, com'è noto, l'esistenza di rapporti più diretti con i Micenei, soprattutto quelli di Creta). Si tenga presente, comunque, che, da un punto di vista strettamente tecnico, un termine derivato dal sostrato potrebbe essere, in effetti, un antico prestito dall'oriente, mentre, viceversa, un termine di origine orientale, potrebbe essere, in realtà, un prestito da un più antico sostrato.

12 292 ENRICO SCAFA ganti - ed al leone, simbolo di forza e di coraggio, com'è tipico di un'antica tradizione di tutta l'area mediterranea, in particolare per il settore orientale. Sempre secondo quest'ipotesi interpretativa, anche se presenta caratteristiche d'ordine più pratico e funzionale, si comprende l'adozione di elementi architettonici innovativi quali il XapùpivGoq (nel senso di specifica dimora regale?) come pure l'utilizzo di tegole per il telio (éxt)u.via) (anziché materiale più semplice), oppure della vasca da bagno (àcàuivgoq). Tutto ciò lascia pensare all'affermarsi di una classe aristocratica che, oltre a giovarsi di effettive comodità e privilegi, puntava, probabilmente, ad esibire quelli che potremmo chiamare, con linguaggio moderno, dei status symbol, come, ad esempio, un particolare genere (esotico) di veste, cioè il xitcov. A tutto questo, infine, possiamo aggiungere una serie di prodotti di origine e/o provenienza esterna (considerando come tale anche quella del sostrato), la cui funzione non poteva essere se non quella di migliorare, in senso lato la qualità della vita della società micenea, (o, meglio, delle classi superiori). Si tengano presenti, infatti, materiali quali, ad esempio: a) la quercia il bosso l'ebano nonché il ciliegio b) il vino l'avorio l'oro la pasta vitrea, lapislazzuli 10 smeraldo la porpora d) il bronzo 11 milto, etc. Si tratta, infatti, di materiali atti a confezionare mobili, carri, etc, spesso oggetti di lusso, elegantemente decorati (cfr il milto, la porpora, la pasta vitrea), od addirittura impreziositi (cfr lo smeraldo, l'oro, etc). Taluni di essi potevano servire per produrre autentici gioielli. Sempre composti da ingredienti di origine "esterna" e in certi casi di effettiva e continua importazione, venivano apprezzati dai micenei prodotti come i profumi, in gran copia lavorati nelle botteghe dei Palazzi, utilizzando olio e spezie aromatiche, ed imbottigliati in appositi contenitori. Si pensi, pertanto, agli aromi di: 1) aneto 2) viola 3) coriandolo 4) zafferano 5) cumino

13 A PROPOSITO DEGLI APPORTI ESTERNI" ALLA FORMAZIONE DELLA SOCIETÀ MICENEA: UN'INDAGINE ATTRAVERSO I PRESTITI LESSICALI 6) cipresso 7) cipero 8) henna 9) finocchio 10) menta 11) mirto 12) sesamo 13) sedano 14) rosa Tutti i prodotti del tipo sopra descritto potevano, oltre ad arricchire la vita degli aristocratici micenei, essere utilizzati anche come oggetti di scambio. Di essi, data la loro ambivalenza, si tornerà a parlare anche a proposito delle esportazioni ed importazioni, mentre è più probabile che restassero circoscritti ad un ambito interno, più limitato, prodotti più umili e di uso più quotidiano, benché anch'essi d'origine esotica ed importati, eventualmente, dall'esterno, come: a) 1) la cicerchia 2) il crescione 3) la veccia b) 1) il piombo 2) la malachite III. All'origine di questa situazione, evidentemente, doveva sussistere una solida base economica, tale da costituire, per la classe che controllava la gestione delle risorse, non solo un elemento di generica ricchezza ma anche una forma di particolare crescita e sviluppo. In estrema sintesi, quindi, possiamo redigere il seguente prospetto: 1) utilizzo sia delle risorse "locali" (tra cui quelle esotiche offerte dal sostrato) sia d'importazione dall'esterno, per produrre ed esportare: a) profumi ed unguenti b) stoffe (essenzialmente di lana, ma senza escludere il lino) c) vino d) legname 2) commercio di esse con l'oltremare, al fine di ottenere ulteriori materie prime: a) eventuali aromi (per accrescere e variare la produzione di unguenti e profumi)

14 294 ENRICO SCAFA b) materiali pregiati (metalli, pietre dure, avorio, particolari tipi di legname) CONCLUSIONI I) Grazie anche alle risorse - non solo ad esse, beninteso- ricavabili dai prodotti offerti dal sostrato od ottenuti dagli scambi con l'area del Mediterraneo Orientale (Anatolia e Vicino Oriente, nonché Egitto) i Micenei non solo ottengono un oggettivo miglioramento delle loro condizioni di vita, ma si integrano, in virtù di una fitta rete di traffici, con i gusti, il tenore di vita e le esigenze economiche e commerciali delle coeve civiltà palatine dell'area suddetta. A dimostrazione di quanto affermato - oltre all'evidenza archeologica, naturalmente - sta l'adozione di un sistema di recipienti e contenitori come: 1) SÉTtaq 2) mvaagov 3) Kioupo^ 4) KÓqnvo<; 5) KOTÓA.T 6) 7ci9oq 7) (piódri Il fatto che, tutto sommato, questi semplici utensili non presentino particolari caratteristiche 13 tecniche - tali da comportare significative innovazioni rispetto ad una preesistente tradizione - indica un allineamento con usi e costumi (criteri standard insomma) che tutto un mondo, sia relativo al sostrato, sia connesso con l'oltremare, aveva già da tempo codificato riguardo alla conservazione ed al trasporto di determinati tipi di derrate. Del resto, a dimostrazione dell'esistenza di una rete di fittissimi contatti, sta anche la documentazione testuale che permette di ricavare, attraverso un'attenta disamina delle attestazioni etniche, uno schema abbastanza completo delle relazioni intessute dai diversi regni micenei 14. Analoga è la situazione per quanto riguarda il termine 8IKTDOV: non è pensabile che i Micenei avessero bisogno di conoscere la rete, in quanto tale, da un'altra civiltà. Con ogni probabilità si tratta dell'adozione di un particolare modello già affermatosi largamente presso il sostrato egeo. Cfr E. Scafa, cit.. Atti del Simposio Italiano di Studi Egei, Roma 1999.

15 A PROPOSITO DEGLI APPORTI..ESTERNI" ALLA FORMAZIONE DELLA SOCIETÀ MICENEA: UN'INDAGINE ATTRAVERSO I PRESTITI LESSICALI Rotta I Malea Citerà Kasos Karpathos Rodi Qui nasce una prima biforcazione; attraverso l'egeo si punta: verso NE e verso E Rotta la Cnido Alicarnasso (Caria) Iasos Sasanda Mileto + Kandasa Efeso Aìrjcbv Rotta Ib Licia Lamos (Cilicia) Lyrnas (Pamfilia) Di qui la rotta prosegue per: Rotta le Cipro (+Amathus+Malania) Biblo Tiro (solo se accettiamo la lettura PÓPA-IOC, di ku-pi-ri-jo e Tòpoq di tu-ri-jo) Rotta II Keos -* Chios Anche questa rotta, giunti nel settore anatolico, presenta biforcazioni: Rotta Ila (Lidia) Asia Skyros Rotta Ilb (Ellesponto) Lemno Qui sembra manifestarsi un ulteriore spezzettamento: Rotta liba Tasos (Leion) Scione Olinto (Tracia) Rotta Ilbfi (Jroade) Arisbe Lampsaco Adrasteia Troia

16 296 ENRICO SCAFA Da Troia l'itinerario si suddivide ancora: Rotta IIbj31(Danubio) Scio Istro Rotta IIbp2 Paflagonia Rotta III (Occidente) Corcira - Epiro (Athamanes) Iapigia (Mandurion) B) Regno di Cnosso Rotta I (Nord-Est) Tera > rtiapoq > Leros» Samos > Chio» Imbros > Asia > Stiro > Pedasos > Lyrnassos > Sminthos > Troia / + / + Sasanda Da Troia nascerebbe una biforcazione, del tutto analoga a quella che abbiamo già visto per Pilo: a) Scio b) Colchide

17 A PROPOSITO DEGLI APPORTI..ESTERNI" ALLA FORMAZIONE DELLA SOCIETÀ MICENEA: UN'INDAGINE ATTRAVERSO I PRESTITI LESSICALI 297 Rotta II (Nord-Ovest) Citerà Andros + Tasos Rotta III (Orientale) Rodi Side >Cappadocia 15 Alassa (Cipro) Tyros Lyrnos Rotta IV (Meridionale) Egitto (aj-ku-pi-ti-jo e mi-sa-ra-jo) Rotta V (Occidentale) Illiria {to-u-na-ta) 15 Poiché sa-qa-re-jo (KN passim) lascia pensare al toponimo Ha^aXaaaàc,, in Cappadocia, cfr. C.J. Ruijgh, Études, cit., p. 259, n. 127, allora taso (KN passim), potrebbe essere un antroponimo a carattere etnico che indicherebbe la città di Tapaóc,, in Cilicia, - anziché l'isola di Qàaoc, - il che sarebbe coerente con l'itinerario sopra riportato.

18 298 ENRICO SCAFA C) Regno di Micene Rotta I (Nord-Est) Cos Rotta la (Nord) Asia (Lidia) Rotta Ib (Oriente) Rodi Rotta II (Occidente) Zacinto II) Di conseguenza, se perveniamo alla constatazione che i Micenei proprio in virtù di questo doppio apporto (di sostrato ed orientale) esterno avevano raggiunto un livello di cultura materiale non solo notevole, ma anche analogo a quello delle altre civiltà palatine del II millennio, allora possiamo capire come dovessero ritenersi (a torto o a ragione) sullo stesso piano - relativamente al potere economico e, quindi, anche politico - delle altre potenze del tempo. Pertanto, una volta divenuti sostanzialmente pari agli altri, è comprensibile che, privi di timore reverenziale verso potenze più antiche e più consolidate, abbiano potuto rivaleggiare con esse, sino al punto di scatenare una serie di conflitti che coinvolsero l'intera area anatolica e del bacino del Mediterraneo Orientale, sino alla deflagrazione finale, la cui eco è rimasta nell'iliade e nella tradizione dei "Popoli del Mare" il cui esito è stato, tra l'altro, la distruzione del sistema di potere miceneo. HI) Tuttavia, a questa considerazione d'ordine storico-culturale bisogna aggiungere una valutazione più precisa e puntuale, sulla scorta di un'attenta analisi effettuata sulla tipologia delle "innovazioni" esterne adottate dai Micenei. In pratica il loro tenore di vita - per quanto abbiamo potuto vedere sulla scorta delle classificazioni dei prestiti lessicali qui impostata - si reggeva in maniera molto incisiva su un sistema di importazione ed esportazione. Per quanto posto in evidenza appare abbastanza chiaro che i beni necessari per lo sviluppo degli aspetti materiali della civiltà micenea, quanto a consistenza e valore, fossero di maggior pregio (e quindi di maggior "costo") di quelli che potevano esportare per acquistarli.

19 A PROPOSITO DEGLI APPORTI..ESTERNI" ALLA FORMAZIONE DELLA SOCIETÀ MICENEA: UN'INDAGINE ATTRAVERSO I PRESTITI LESSICALI E' infatti sufficiente porre a confronto le tabelle, anche se estremamente sommarie, di cui al punto III) delle OSSERVAZIONI, per pervenire alla conclusione che in effetti era difficile poter bilanciare l'importazione di metalli (fermo restando che qualche miniera o qualche cava di metalli - fra i meno nobili però - poteva sussistere nei territori sottoposti al diretto controllo dei Palazzi micenei), come pure di pietre preziose (o semipreziose) od avorio. Si può benissimo ammettere che l'esportazione di stoffe od olio fosse particolarmente vantaggiosa 16, ma tuttavia va tenuto presente che l'importazione dei materiali pregiati di cui sopra - anche se in certi casi limitata e circoscritta a ristrette élites orbitanti attorno al wanax ed ai sovrani minori che a lui si ispiravano - fosse pesantemente onerosa. Per di più il rame - spesso di provenienza cipriota - e soprattutto lo stagno, indispensabile per ottenere il bronzo, dovevano costare assai cari, anche in ragione delle quantità che bisognava importare. Di conseguenza i Palazzi micenei, quanto più sviluppavano la loro peculiare fisionomia culturale e politica, come pure militare (nel senso sino ad ora posto in luce ed analizzato), tanto più dovevano affrontare una "bilancia dei pagamenti" sempre più sfavorevole nei loro confronti. Se quindi si produceva una sorta di saldo negativo della bilancia dei pagamenti (per usare una terminologia moderna), senza tuttavia escludere, a livello di concausa, anche un cattivo funzionamento, sul piano della politica interna, del sistema sociale miceneo, allora nasceva la necessità di una politica espansionistica sempre più aggressiva, che prima ha portato i diversi regni a distruggersi tra di loro 17, e poi ha condotto i Micenei ad imprese fuori dell'area egea, verso Cipro e l'anatolia 18. IV) Appare, quindi, ovvio concludere che se le basi sulle quali si sono formate la società e la civiltà micenee sono, grosso modo, quelle che si è tentato in questa sede di identificare, allora viene rinforzata l'ipotesi che vede la causa prima del crollo del mondo miceneo in uno sbilanciamento verso l'esterno, piuttosto che in una causa interna (implosione). Cfr e.g. E. Scafa, Alcuni aspetti dell'organizzazione amministrativa dei regni micenei; re lazioni diplomatiche dei regni micenei: un parallelo con il Vicino Oriente, SMEA XXVIII 1990, pp Inoltre va tenuto conto - quanto all'olio - che gli unguenti potevano avere un cosiddetto "valore aggiunto". Infatti potevano essere utilizzati anche per particolari cerimonie religiose, incantesimi, cure mediche e magie di vario genere (e quindi valere più del valore intrinseco). A tal proposito - e cioè del valore di spezie prodotte, ad esempio, da Creta - cfr e.g. R. Arnott, Healing Cult in Minoan Crete, Aegeum 20, 1999, p Cfr e.g. E. Scafa, Sugli Antroponimi "etnici" del regno di Micene, SMEA XLII/2 2000, pp (soprattutto p ). Cfr quanto è desumibile dalla raccolta di testimonianze antiche su Cipro di K. Hadjioannou, 'H àpxcuct Kwtpoc, eiq làc, 'EX^Tiviicàq nr\yàc,, Nicosia 1971, soprattutto il capitolo Kcaà tà Tpcoi'Kà.

20 300 ENRICO SCAFA Alla luce di quanto sopra acquista particolare crudezza e drammaticità il passo di Strabone 1,40, il quale così si esprime 19 : KaGàrcep ènì zox> GcbpaKOi; xoù 'AYaué i.vovoc J kéyexai «tóv note oi Kivùpriq 5<ÒKE ^eivfiiov elvai- JIEÙGETO yàp KómpovSe \ikya KXBOC,.» Kaì 8T Kaì TÒV JIXEÌCO Xpóvov xfjq iixàvr\q XEKTÉOV ^ÈV ÈVTOI<; Kaxà <&OIVÌKT V Kai Evpiav Kai Aiy^Trcov Kaì Aipùnv yéveobai Kai là rapi Kunpou %copia Kai o^coq TTIV KaG' fmàq napaxiav Kaì xàq vfi<ro, oc/ Kaì yàp ^évia jrapà TOUTOU; Kaì TÒ pia Kaì tò ÈK AET A.aoia<; JtopioaaGai, Kaì uàkiaxa napà TGÒV a\) X xaxt aàvtcov xoìq Tpcoaiv, ÈVTEUGEV fjv. Enrico Scafa Instituto per gli Studi Micenei ed Egeo-Anatolia (CNR) Via Giano della Bella, Roma Italy Secondo la citazione riportata da K. Hadjioannou, cit. p. 18.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+(

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+( ,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+( 6(/(=,21('(,3$(6, Nella precedente ricerca si sono distinti, sulla base di indicatori quali la produzione, il consumo

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 169/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 1 luglio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - Trattamento IVA applicabile alla gestione del patrimonio immobiliare. Art. 4, primo comma,

Dettagli

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA INDIVIDUAZIONE DEI TEMI/CONCETTI SELEZIONE DEI TEMI/CONCETTI ESPRESSIONE DEI CONCETTI NEL LINGUAGGIO DI INDICIZZAZIONE TIPI DI INDICIZZAZIONE SOMMARIZZAZIONE INDICIZZAZIONE

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore.

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. Capitolo II La forma del valore 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. I beni nascono come valori d uso: nel loro divenire merci acquisiscono anche un valore (di scambio).

Dettagli

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci UNIVERSITA MILANO BICOCCA Corso di laurea di primo livello in servizio sociale anno accademico 2009-2010 Progettare il sociale Prof. Dario A. Colombo IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO Elementi essenziali di

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Argomento n. 3 all ordine del giorno)

Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Argomento n. 3 all ordine del giorno) 1 Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Argomento n. 3 all ordine del giorno) Passiamo alla trattazione della: ITR/1037/QT, in data 19 novembre 2010, a firma dei Consiglieri Spreafico, Pizzul,

Dettagli

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Nota interpretativa La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Febbraio 2012 1 Mandato 2008-2012 Area di delega Consigliere Delegato

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I CORSO DI DIRITTO COMUNITARIO IL NOTAIO TRA REGOLE NAZIONALI E EUROPEE Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I Alfredo Maria Becchetti Notaio in Roma Componente Commissione Affari

Dettagli

L internazionalizzazione del sistema economico milanese

L internazionalizzazione del sistema economico milanese L internazionalizzazione del sistema economico milanese Il grado di apertura di un sistema economico locale verso l estero rappresenta uno degli indicatori più convincenti per dimostrare la sua solidità

Dettagli

Classificazione dei mandati di pagamento per centri di costo e per fattori di produzione e tipologie d utilizzo

Classificazione dei mandati di pagamento per centri di costo e per fattori di produzione e tipologie d utilizzo Classificazione dei mandati di pagamento per centri di costo e per fattori di produzione e tipologie d utilizzo a. Impianto metodologico La riclassificazione delle spese per centri di costo, approvata

Dettagli

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305. Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305. Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305 Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie LA GIUNTA REGIONALE Premesso: che con D.P.R. 12 aprile

Dettagli

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi -

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - 71 - Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - Il Titolo 3 delle uscite è costituito dai rimborsi di prestiti e dalle anticipazioni di cassa. La contrazione di mutui a titolo oneroso

Dettagli

Come archiviare i dati per le scienze sociali

Come archiviare i dati per le scienze sociali Come archiviare i dati per le scienze sociali ADPSS-SOCIODATA Archivio Dati e Programmi per le Scienze Sociali www.sociologiadip.unimib.it/sociodata E-mail: adpss.sociologia@unimib.it Tel.: 02 64487513

Dettagli

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI Unione Industriale 35 di 94 4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI 4.5.1 Generalità La documentazione, per una filatura conto terzi che opera nell ambito di un Sistema qualità, rappresenta l evidenza oggettiva

Dettagli

IL SISTEMA INFORMATIVO

IL SISTEMA INFORMATIVO LEZIONE 15 DAL MODELLO DELLE CONDIZIONI DI EQUILIBRIO AL MODELLO CONTABILE RIPRESA DEL CONCETTO DI SISTEMA AZIENDALE = COMPLESSO DI ELEMENTI MATERIALI E NO CHE DIPENDONO RECIPROCAMENTE GLI UNI DAGLI ALTRI

Dettagli

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning di Marcello Sabatini www.msconsulting.it Introduzione Il business plan è uno strumento che permette ad un imprenditore di descrivere la

Dettagli

Copertura delle perdite

Copertura delle perdite Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 107 09.04.2014 Copertura delle perdite Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie Le assemblee delle società di capitali che, nelle

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza 1 Dotazioni iniziali Il consumatore dispone ora non di un dato reddito monetario ma di un ammontare

Dettagli

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S.

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. E DEI PROPRI COLLABORATORI 1. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI s.a.s. VERSO IL CLIENTE 2. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA

Dettagli

Lezioni di Matematica 1 - I modulo

Lezioni di Matematica 1 - I modulo Lezioni di Matematica 1 - I modulo Luciano Battaia 16 ottobre 2008 Luciano Battaia - http://www.batmath.it Matematica 1 - I modulo. Lezione del 16/10/2008 1 / 13 L introduzione dei numeri reali si può

Dettagli

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE 27 luglio 2006 Le osservazioni al presente documento di consultazione dovranno pervenire entro il 7 agosto 2006 al

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti Rapporto dal Questionari Studenti SCUOLA xxxxxxxxx Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il questionario studenti ha lo scopo di indagare alcuni aspetti considerati rilevanti per assicurare il benessere

Dettagli

Osservatorio ISTUD - seconda Survey: Aziende italiane e mercato unico europeo

Osservatorio ISTUD - seconda Survey: Aziende italiane e mercato unico europeo - seconda Survey: Aziende italiane e mercato unico europeo Quesito 1 In linea generale ritieni positiva la tendenza di molti paesi europei a cercare di proteggere alcuni settori ritenuti strategici per

Dettagli

Via A. Pirro n.12 84122 Salerno Tel e Fax. 089 236 276 Email:ciro.trivisone@libero.it

Via A. Pirro n.12 84122 Salerno Tel e Fax. 089 236 276 Email:ciro.trivisone@libero.it Ilsottoscrittodott.CiroTrivisone,iscrittoall'OrdinedeiDottoriCommercialistiedEspertiContabili disalernoconiln.631/a,nonchéall'albodeiperitiedeiconsulentitecnicipressoiltribunaledi Salerno, PREMESSO di

Dettagli

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29;

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29; OGGETTO: Emanazione del Regolamento per la formazione del personale tecnicoamministrativo novellato dalla delibera del Consiglio di Amministrazione in data 22/12/2010. IL RETTORE D.R. N. 1 VISTO lo Statuto

Dettagli

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di

Dettagli

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides Database Si ringrazia Marco Bertini per le slides Obiettivo Concetti base dati e informazioni cos è un database terminologia Modelli organizzativi flat file database relazionali Principi e linee guida

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI

SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI LIVELLO / VOTO L'alunno riconosce con sicurezza ed in modo autonomo alcune tipologie di documenti dati: materiali, iconografici,

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

Unità di apprendimento semplificata

Unità di apprendimento semplificata Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero Testo di Amalia Guzzelloni, IP Bertarelli, Milano La prof.ssa Guzzelloni

Dettagli

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 244 del 20/07/2010 L importanza di un sistema operativo di valutazione comune e riconoscibile

Dettagli

Se i segni e i prodotti e/o servizi sono simili, non significa necessariamente che vi sia rischio di confusione. I due

Se i segni e i prodotti e/o servizi sono simili, non significa necessariamente che vi sia rischio di confusione. I due Nella scelta del vostro marchio dovreste badare che non sia troppo simile ad altri marchi già registrati. Un marchio può infatti essere escluso dalla protezione se sussiste il rischio che possa essere

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste versione 2.1 24/09/2015 aggiornamenti: 23-set-2015; 24-set-2015 Autore: Francesco Brunetta (http://www.francescobrunetta.it/)

Dettagli

Il riduttore di focale utilizzato è il riduttore-correttore Celestron f/ 6.3.

Il riduttore di focale utilizzato è il riduttore-correttore Celestron f/ 6.3. LE FOCALI DEL C8 Di Giovanni Falcicchia Settembre 2010 Premessa (a cura del Telescope Doctor). Il Celestron C8 è uno Schmidt-Cassegrain, ovvero un telescopio composto da uno specchio primario concavo sferico

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli. Dentro la Notizia 60/2013 MAGGIO/1/2013 (*) 2 Maggio 2013

Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli. Dentro la Notizia 60/2013 MAGGIO/1/2013 (*) 2 Maggio 2013 Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli A CURA DELLA COMMISSIONE COMUNICAZIONE DEL CPO DI NAPOLI Dentro la Notizia 60/2013 MAGGIO/1/2013 (*) 2 Maggio 2013 L AGENZIA DELLE ENTRATE, CON

Dettagli

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso 2.0 Gli archivi All interno della sezione archivi sono inserite le anagrafiche. In pratica si stratta di tutti quei dati che ricorreranno costantemente all interno dei documenti. 2.1 Inserire gli archivi

Dettagli

MESA PROJECT ITIS G. Cardano Pavia New Curriculum

MESA PROJECT ITIS G. Cardano Pavia New Curriculum MESA PROJECT ITIS G. Cardano Pavia New Curriculum L'impatto delle innovazioni educative del Progetto MESA ha portato alcuni cambiamenti significativi e miglioramenti nel curriculum dei seguenti argomenti:

Dettagli

Una risposta ad una domanda difficile

Una risposta ad una domanda difficile An Answer to a Tough Question Una risposta ad una domanda difficile By Serge Kahili King Traduzione a cura di Josaya http://www.josaya.com/ Un certo numero di persone nel corso degli anni mi hanno chiesto

Dettagli

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati L Evoluzione del Listino: società e titoli quotati Nel biennio 1997-98 la Borsa italiana ha compiuto importanti progressi, in termini sia di dimensione complessiva che di livello qualitativo del listino.

Dettagli

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO RISOLUZIONE N.126/E Roma, 16 dicembre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica - Adempimenti contabili degli enti non commerciali ed obbligo di rendicontazione di cui all'art. 20

Dettagli

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile Dr. Giacomo Gelmi Che cosa è una macchina utensile? E uno spazio fisico in cui si collocano, sostenuti da adeguate strutture ed in posizioni

Dettagli

II.11 LA BANCA D ITALIA

II.11 LA BANCA D ITALIA Provvedimento del 24 marzo 2010. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di contenuto generale della Banca d Italia nell esercizio delle funzioni di vigilanza bancaria

Dettagli

CONTABILITÀ FINANZIARIA ASCOT 3 IL PROSPETTO DI CONCILIAZIONE SPECIFICHE FUNZIONALI SCHEMI OPERATIVI SOLUZIONE AI PROBLEMI

CONTABILITÀ FINANZIARIA ASCOT 3 IL PROSPETTO DI CONCILIAZIONE SPECIFICHE FUNZIONALI SCHEMI OPERATIVI SOLUZIONE AI PROBLEMI PROGETTO ASCOT COD. : ASCOT-31-PC-01 VERS. : 1.00.00 DATA : 1.03.2002 CONTABILITÀ FINANZIARIA ASCOT 3 IL PROSPETTO DI CONCILIAZIONE SPECIFICHE FUNZIONALI SCHEMI OPERATIVI SOLUZIONE AI PROBLEMI AGGIORNAMENTI

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 08 26.02.2014 Enti non profit: le scritture contabili Categoria: Associazioni Sottocategoria: Varie Gli enti non commerciali rappresentano un fenomeno

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

Energia potenziale elettrica e potenziale. In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico.

Energia potenziale elettrica e potenziale. In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico. Energia potenziale elettrica e potenziale 0. Premessa In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico. 1. La forza elettrostatica è conservativa Una o più cariche ferme

Dettagli

COMMISSIONE DI VIGILANZA SUI FONDI PENSIONE

COMMISSIONE DI VIGILANZA SUI FONDI PENSIONE COMMISSIONE DI VIGILANZA SUI FONDI PENSIONE DELIBERAZIONE 21 marzo 2007 Direttive recanti chiarimenti operativi circa l applicazione del decreto ministeriale del 30 gennaio 2007, adottato ai sensi dell

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE del personale amministrativo dell Avvocatura dello Stato

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE del personale amministrativo dell Avvocatura dello Stato SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE del personale amministrativo dell Avvocatura dello Stato PREMESSA. Il presente Sistema di misurazione e valutazione della performance del personale

Dettagli

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013 Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013-1. Premessa Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 104 del 06/05/2013 del DM 45/2013 Regolamento recante modalità

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLE ATTIVITA' DI PROMOZIONE E SOSTEGNO DELLA RICERCA DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Approvato dal Consiglio direttivo nella seduta

Dettagli

Comparazione dei Risultati dell Indagine

Comparazione dei Risultati dell Indagine Comparazione dei Risultati dell Indagine DOCTAE (Agr. nr. 2007-1983 001/001) Questo progetto è stato finanziato con il supporto della Commissione Europea. Questo documento riflette unicamente il punto

Dettagli

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004 Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004 1. Casi d uso I casi d uso sono riportati in Figura 1. Figura 1: Diagramma dei casi d uso. E evidenziato un sotto caso di uso. 2. Modello concettuale Osserviamo

Dettagli

Lezione 18 1. Introduzione

Lezione 18 1. Introduzione Lezione 18 1 Introduzione In questa lezione vediamo come si misura il PIL, l indicatore principale del livello di attività economica. La definizione ed i metodi di misura servono a comprendere a quali

Dettagli

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Gennaio 2009 Ge nnai o 2009

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Gennaio 2009 Ge nnai o 2009 Ge nnai o 2009 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma L anno 2009 inizia con il segno negativo della domanda turistica rispetto all inizio dell anno precedente. Gli arrivi complessivi

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA NORMA DI COMPORTAMENTO N. 178 COMPUTO DEGLI AMMORTAMENTI

Dettagli

63 7. Quale geometria per la computer grafica? 75 8. L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione

63 7. Quale geometria per la computer grafica? 75 8. L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione Indice 7 Presentazione 9 Premessa 11 Introduzione 13 1. Rilevamento ed oggetto 19 2. La stazione totale 23 3. La procedura generale 33 4. Dai punti al modello tridimensionale 45 5. Il modello tridimensionale

Dettagli

1 Serie di Taylor di una funzione

1 Serie di Taylor di una funzione Analisi Matematica 2 CORSO DI STUDI IN SMID CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 CAPITOLO 7 SERIE E POLINOMI DI TAYLOR Serie di Taylor di una funzione. Definizione di serie di Taylor Sia f(x) una funzione definita

Dettagli

Corsi di avviamento allo sport

Corsi di avviamento allo sport Regolamento dei Corsi di avviamento allo sport di cui all art. 7 della Convenzione Quadro CIP INAIL La collaborazione attiva da molti anni tra il CIP e l INAIL, riconfermata con la sottoscrizione del nuovo

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

Quando si trasferisce un modello 3D da un'applicazione CAD a un'altra, si possono perdere ore e addirittura giorni nel tentativo di ottenere una

Quando si trasferisce un modello 3D da un'applicazione CAD a un'altra, si possono perdere ore e addirittura giorni nel tentativo di ottenere una Quando si trasferisce un modello 3D da un'applicazione CAD a un'altra, si possono perdere ore e addirittura giorni nel tentativo di ottenere una geometria pulita e apportare anche le modifiche più semplici.

Dettagli

Corrispondenze e funzioni

Corrispondenze e funzioni Corrispondenze e funzioni L attività fondamentale della mente umana consiste nello stabilire corrispondenze e relazioni tra oggetti; è anche per questo motivo che il concetto di corrispondenza è uno dei

Dettagli

Dall italiano al linguaggio della logica proposizionale

Dall italiano al linguaggio della logica proposizionale Dall italiano al linguaggio della logica proposizionale Dall italiano al linguaggio della logica proposizionale Enunciati atomici e congiunzione In questa lezione e nelle successive, vedremo come fare

Dettagli

REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015)

REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015) Informatica e Programmazione (9 CFU) Ingegneria Meccanica e dei Materiali REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015) Modalità d esame (note generali) Per superare l esame, lo studente deve sostenere due

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

9. Urti e conservazione della quantità di moto. 9. Urti e conservazione della quantità di moto. 1 Conservazione dell impulso m1 v1 v2 m2 Prima Consideriamo due punti materiali di massa m 1 e m 2 che si muovono in una dimensione. Supponiamo che i due

Dettagli

Archivi e database. Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014

Archivi e database. Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014 Archivi e database Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014 Introduzione L esigenza di archiviare (conservare documenti, immagini, ricordi, ecc.) è un attività senza tempo che è insita nell animo umano Primi

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLE RISORSE UMANE NEI SISTEMI DI SVILUPPO E GESTIONE AZIENDALE

LA VALUTAZIONE DELLE RISORSE UMANE NEI SISTEMI DI SVILUPPO E GESTIONE AZIENDALE LA VALUTAZIONE DELLE RISORSE UMANE NEI SISTEMI DI SVILUPPO E GESTIONE AZIENDALE Schema legami fra strumenti di gestione r.u. e strategie/obiettivi aziendali ECOSISTEMA AMBIENTALE AZIENDALE Economico; Politico;

Dettagli

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED Applicazioni Ver. 1.1 INTRODUZIONE CONTROLLO IN TENSIONE DI LED In questo documento vengono fornite delle informazioni circa la possibilità di pilotare diodi led tramite una sorgente in tensione. La trattazione

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

Innovazioni nella programmazione 2014-2020 e valutazione ex ante. Paola Casavola DPS UVAL 11 luglio 2013

Innovazioni nella programmazione 2014-2020 e valutazione ex ante. Paola Casavola DPS UVAL 11 luglio 2013 Innovazioni nella programmazione 2014-2020 e valutazione ex ante Paola Casavola DPS UVAL 11 luglio 2013 Perché le innovazioni nella programmazione sono molto rilevanti per la valutazione ex ante e la VAS?

Dettagli

Funzioni funzione dominio codominio legge argomento variabile indipendente variabile dipendente

Funzioni funzione dominio codominio legge argomento variabile indipendente variabile dipendente Funzioni In matematica, una funzione f da X in Y consiste in: 1. un insieme X detto dominio di f 2. un insieme Y detto codominio di f 3. una legge che ad ogni elemento x in X associa uno ed un solo elemento

Dettagli

Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità l attenzione alla sociomorfogenesi

Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità l attenzione alla sociomorfogenesi Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità (abstract) Da LA FORMAZIONE COME STRATEGIA PER L EVOLUZIONE DEI SERVIZI PER I DISABILI Provincia di Milano 2004 A cura dello Studio Dedalo Rifocalizzare

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO L indagine si è svolta nel periodo dal 26 agosto al 16 settembre 2014 con l obiettivo di conoscere l opinione dei residenti

Dettagli

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1)

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1) Transitori Analisi nel dominio del tempo Ricordiamo che si definisce transitorio il periodo di tempo che intercorre nel passaggio, di un sistema, da uno stato energetico ad un altro, non è comunque sempre

Dettagli

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale 1. IL VALORE ATTUALE La logica di investimento aziendale è assolutamente identica a quella adottata per gli strumenti finanziari. Per poter

Dettagli

Amministrazione gruppi (Comunità)

Amministrazione gruppi (Comunità) Amministrazione gruppi (Comunità) Guida breve per il docente che amministra il gruppo Premessa Di regola i gruppi sono creati all interno della Scuola. Nel caso in cui vi fosse la necessità di aprire un

Dettagli