INDICE 4. CARATTERIZZAZIONE METEOMARINA DELLE UNITA FISIOGRAFICHE Esposizione del paraggio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INDICE 4. CARATTERIZZAZIONE METEOMARINA DELLE UNITA FISIOGRAFICHE. 4.2.1 Esposizione del paraggio"

Transcript

1

2 INDICE 1. PREMESSA pag INQUADRAMENTO TERRITORIALE pag STATO DEI LUOGHI pag CARATTERIZZAZIONE METEOMARINA DELLE UNITA FISIOGRAFICHE 4.1 UNITÀ FISIOGRAFICA D Esposizione del paraggio Condizioni ondose di largo Condizioni ondose di sottocosta UNITÀ FISIOGRAFICA D Esposizione del paraggio Condizioni ondose di largo Condizioni ondose di sottocosta CARATTERIZZAZIONE GEOLOGICA E MORFOLOGICA DEL LITORALE DI S.MAURO C.TO (SA) 5.1 Inquadramento geologico 5.2 Inquadramento morfologico 5.3 Franosità della costa alta pag. 5 pag. 5 pag. 5 pag. 6 pag. 6 pag. 6 pag. 7 pag. 7 pag. 7 pag. 8 pag PERICOLOSITA 6.1 Pericolosità da erosione coste basse Descrizione della fascia a pericolosità alta(p3) Descrizione della fascia a pericolosità media(p2) Descrizione della fascia a pericolosità bassa(p1) 6.2 Pericolosità da frana coste alte pag. 10 pag. 11 pag. 12 pag. 12 pag VULNERABILITA E DANNO 7.1 Vulnerabilità Danno.. pag. 13 pag RISCHIO 8.1 Rischio da erosione Rischio da frana.... pag. 16 pag. 17 pag CONCLUSIONI pag. 18 APPENDICE 1 Documentazione fotografica APPENDICE 2 Tabelle e figure 1

3 1. PREMESSA In data 29/11/99 è stato pubblicato, sul BURC n. 77, il Piano Straordinario per l Assetto Idrogeologico, nell ambito del quale è stato predisposto il Piano Straordinario per l Erosione Costiera dell Autorità di Bacino Sx Sele, con il quale sono state definite le aree a rischio da erosione costiera relative alla fascia litoranea del territorio di competenza. Successivamente, in ottemperanza a quanto disposto della legge 183/89 e s.m.i., si è proceduto alla redazione del Piano Stralcio da Erosione Costiera. La presente relazione descrive le metodologie adottate nella individuazione, perimetrazione e classificazione delle aree a pericolosità e rischio nell ambito del territorio di competenza dell Autorità di Bacino Sinistra Sele. Lo studio è partito dalla individuazione delle Unità Fisiografiche di riferimento, dalla definizione delle caratteristiche meteomarine, dell assetto geologico, strutturale e geomorfologico della fascia costiera di riferimento e dello studio idrologico (definizione apporto e trasporto solido) dei bacini, ed ha consentito di valutare gli elementi utili alla definizione della pericolosità da erosione per la costa bassa e geologica della costa alta, nonché del rischio. A tal fine sono state svolte le seguenti attività: - consultazione della bibliografia scientifica esistente; - analisi della cartografia prodotta dall Autorità di Bacino Regionale Sinistra Sele per la redazione del Piano Straordinario da Erosione Costiera; - analisi stereoscopica di aerofoto; - analisi diacronica della cartografia esistente con ricostruzione storica dell andamento della linea di riva; - rilevamento batimetrico e sedimentologico della fascia costiera sino alla batimetrica 10m; - rilievo delle aste fluviali ed analisi granulometrica di campioni prelevati in alveo e sui versanti (definizione apporto solido fluviale); - rilevamento dell assetto geologico, stratigrafico e strutturale in scala 1:5.000; - rilevamento geomorfologico alla scala 1:5.000, con particolare riferimento alla individuazione, delimitazione e caratterizzazione delle frane e degli indicatori di movimenti di massa; - analisi e trasposizione dei dati ondametrici della Rete Ondametrica Nazionale; - caratterizzazione meteomarina dell Unità Fisiografica di riferimento; - verifica, controllo e definizione del tipo di danno al suolo e sulle opere antropiche connesso ai fenomeni da erosione costiera e franosi, con particolare riferimento alle: a) segnalazioni degli Enti Locali; 2

4 b) rilevamento lungo la costa dei dissesti e danni; c) confronto dei dati raccolti con la bibliografia esistente e con gli elaborati specialistici prodotti per la pianificazione urbanistica e territoriale a scala comunale (P.R.G., progetti per il riassetto idrogeologico, ecc ) e per i singoli interventi urbanistici già progettati e/o realizzati (strade, impianti sportivi, ecc ); Le risultanze del Piano, finalizzate all individuazione e perimetrazione delle aree a Pericolosità e Rischio secondo classi predefinite, pongono particolare attenzione alle zone nelle quali la maggiore vulnerabilità del territorio si lega a maggiori pericoli per le persone, le cose ed il patrimonio ambientale, al fine di individuare forme di gestione del territorio che consentano il permanere di attività socio economiche in detti contesti (vedi piani di protezione civile e/o altre forme di intervento non strutturale e di gestione delle situazioni di pericolosità e rischio individuate). Così come è stato redatto il Piano Stralcio Erosione Costiera ed in particolare il suo S.I.T. è possibile l aggiornamento in funzione delle modifiche dell assetto territoriale. La presente relazione espone, quindi, i risultati delle attività conoscitive, di studio ed indagini svolte per la suddivisione della fascia costiera del Comune di S. Mauro C.to in aree caratterizzate dai differenti valori della pericolosità e del rischio, i cui passaggi sono i seguenti: 1. Delimitazione delle aree caratterizzate da uguali valori della pericolosità; 2. Stima del danno conseguente agli eventi; 3. Redazione delle carte del rischio; 4. Norme di salvaguardia. Inoltre, il Piano Stralcio da Erosione Costiera è accompagnato da progettazione preliminare di alcuni siti campioni, a supporto di un più generale programma di opere ed interventi di mitigazione del rischio da erosione costiera. 2. INQUADRAMENTO TERRITORIALE Il tratto costiero del territorio comunale di S.Mauro Cilento è compreso tra la Baia di Capitello ed un impluvio. La lunghezza dell intero perimetro costiero è di circa 2,1 km. L entroterra è collinare (circa il 50%) e l altro sub-pianeggiante (circa 50%). I corsi d acqua hanno un carattere essenzialmente stagionale e/o torrentizio a decorso rettilineo parallelo alcuni in fase di reincisione ed approfondimento. 3

5 3 STATO DEI LUOGHI Nell ambito della fase conoscitiva del tratto di costa di competenza dell Autorità di Bacino, e stata predisposta la redazione di schede informative sulle condizioni dello stato dei luoghi e sulle principali caratteristiche geometriche e morfologiche di ciascun litorale. L intera fascia costiera è stata suddivisa in tratti di costa con caratteristiche di esposizione al moto ondoso sostanzialmente omogenee, separati da promontori che ne delimitano l estensione. Ciascun tratto di costa, definito come ambito costiero, racchiude una, o più unità fisiografica. L unità fisiografica si definisce come quel tratto di costa i cui sedimenti che formano o contribuiscono a formare la spiaggia, non vengono scambiati con le spiagge delle unità limitrofe o, al più, lo sono ma in quantitativi di flusso trascurabili. L individuazione delle unità fisiografiche deriva dalla necessità di caratterizzare i litorali per i quali sviluppare gli studi sugli effetti evolutivi. Il tratto di costa relativo al Comune di San Mauro Cilento rientra nell ambito D. Al Comune appartiene l unità fisiografica denominata D1 ed una parte dell unità D2. A seguito dei sopralluoghi effettuati e dalle analisi delle informazioni reperite, per ciascuno degli ambiti sono state compilate delle schede di sintesi riportanti indicazioni di carattere generale del sito. Le informazioni riportate sulle schede, relativamente a ciascuna unità di costa, sono: gli sviluppi in lunghezza dell intero tratto in esame, i limiti amministrativi comunali insistenti sul tratto di costa, le estensioni delle parti interessate da strutture e/o opere costiere presenti attualmente ed eventualmente da quelle in corso di realizzazione (o in progetto), la tipologia di tali opere, il tipo di spiaggia, i principali bacini di apporto solido alla spiaggia dell ambito costiero esaminato, le principali caratteristiche fisico-dinamiche dei sedimenti costituenti la spiaggia sia emersa che sommersa. Infine, per ciascuna unità fisiografica sono state riportate le notizie sulla evoluzione storica della linea di costa al fine di individuare l attuale regime litoraneo (erosione, ripascimento, ecc.) e, laddove esistenti valutare gli effetti delle strutture realizzate. 4

6 4 CARATTERIZZAZIONE METEOMARINA DELLE UNITA FISIOGRAFICHE 4.1 UNITÀ FISIOGRAFICA D1 (DA PUNTA ZAMARRO SINO A 650 METRI A SUD) Esposizione del Paraggio Il paraggio relativo all'area di interesse è localizzato al centro del settore geografico di traversia delimitato dalle direttrici per 150 N e per 300 N (Figura 3.1). Il fetch geografico minimo, pari a circa 182 km, corrisponde alla direttrice orientata per la 150 N; il fetch massimo, pari a circa 460 km, corrisponde alla direttrice orientata per 280 N. In Figura 3.2 e nella Tabella 3.1 sono stati riportati, per ciascun settore direzionale di ampiezza 10, i valori dei fetch geografici e di quello efficace. Per il calcolo dei fetches efficaci è stata utilizzata la relazione di dispersione angolare del moto ondoso ricavata dai risultati della campagna sperimentale JONSWAP. In particolare si è assunto che la distribuzione direzionale dell energia del moto ondoso abbracci un settore di ±90 rispetto alla direzione di provenienza del vento e, che ciascuna direzione compresa in questo settore fornisca un contributo energetico proporzionale al quadrato del coseno dell angolo che essa forma con la direzione di propagazione Condizioni ondose di largo La ricostruzione del clima ondoso al largo è stata effettuata, a partire dalle registrazioni della stazione ondametrica di Ponza, utilizzando il criterio di trasposizione geografica della serie di dati basata sulla similitudine dei fetches efficaci (Contini e De Girolamo). La stazione ondametrica di Ponza fa parte della Rete Ondametrica Nazionale, gestita dal Servizio Idrografico e Mareografico ed è in esercizio dal 1 luglio Essa è costituita da un ondametro direzionale (modello Wavec della Datawell) disposto nel punto di coordinate: 40 52,5 N; 12 57,6 E ed è ancorata su fondali di circa 100m. L ipotesi di base del criterio di trasposizione geografica consiste nel supporre che lo stesso evento climatico registrato a Ponza ha interessato anche l area di generazione delle mareggiate che investono il sito costiero in esame. La caratterizzazione climatica del moto ondoso, ovvero la ripartizione in frequenza delle altezze d'onda significative Hs al largo dell unità fisiografica D1 per classi di altezza e settori direzionali, ricavata sulla base della suddetta trasposizione geografica, è riportata in Tabella 3.2 e, sottoforma di rosa dello stato del mare, in Figura

7 Esaminando i risultati si evince che le direzioni di largo da cui provengono le mareggiate di maggiore intensità risultano comprese nel settore delimitato dalle direzioni 270 N e 280 N. Al fine di avere una utile indicazione nei riguardi degli effetti indotti sul trasporto solido litoraneo è stato calcolato per ciascun settore direzionale di ampiezza di 10, il contributo al flusso di energia. Il risultato è illustrato nella rappresentazione polare di Figura 3.4 ove è anche indicata la direzione della risultante energetica: N. Allo scopo di valutare le altezze d'onda, con prefissato periodo di ritorno ed assegnato rischio di accadimento, da assumere a base della progettazione degli interventi si è applicata la legge asintotica del valore estremo o di Gumbel. Avendo assunto un periodo di ritorno T R = 50 anni, dall analisi statistica eseguita si e ottenuta una condizione ondosa estrema di largo da assumersi per le elaborazioni successive pari a: H s = 7.34 m T = sec Condizioni ondose di sottocosta Allo scopo di determinare qualitativamente l andamento dei fenomeni evolutivi della linea di costa, le caratteristiche ondose di largo precedentemente individuate sono state propagate sottocosta fino alla batimetrica -10 m, che risulta prossima alla linea di riva e, al tempo stesso, al di fuori della zona di frangimento. Il trasferimento delle condizioni di moto ondoso da largo sotto costa è stato effettuato utilizzando un modello matematico bidimensionale di rifrazione e diffrazione. 4.2 UNITÀ FISIOGRAFICA D2 (DA MEZZATORRE A TORRE DI ACCIAROLI) Esposizione del Paraggio Il paraggio relativo all'area D2 è localizzato al centro del settore geografico di traversia delimitato dalle direttrici per 150 N e per 320 N (Figura 4.1). Il fetch geografico minimo, pari a circa 88 km, corrisponde alla direttrice orientata per la 310 N; il fetch massimo, pari a circa 460 km, corrisponde alla direttrice orientata per 280 N. In Figura 4.2 e nella Tabella 4.1 sono stati riportati, per ciascun settore direzionale di ampiezza 10, i valori dei fetch geografici e di quello efficace. 6

8 4.2.2 Condizioni ondose di largo La caratterizzazione climatica del moto ondoso, ovvero la ripartizione in frequenza delle altezze d'onda significative Hs al largo dell unità fisiografica D2 per classi di altezza e settori direzionali, ricavata sulla base della suddetta trasposizione geografica, è riportata in Tabella 4.2 e, sottoforma di rosa dello stato del mare, in Figura 4.3. Esaminando i risultati si evince che le direzioni di largo da cui provengono le mareggiate di maggiore intensità risultano comprese nel settore delimitato dalle direzioni 270 N e 280 N. Il flusso di energia di largo è illustrato nella rappresentazione polare di Figura 4.4 ove è anche indicata la direzione della risultante energetica: 238 N. Allo scopo di valutare le altezze d'onda, con prefissato periodo di ritorno ed assegnato rischio di accadimento, si è applicata la legge asintotica del valore estremo o di Gumbel. Avendo assunto un periodo di ritorno T R = 50 anni, dall analisi statistica eseguita si e ottenuta una condizione ondosa estrema di largo da assumersi per le elaborazioni successive pari a: H s = 7.60 m T = sec Condizioni ondose di sottocosta Le caratteristiche ondose di largo precedentemente individuate sono state propagate sottocosta fino alla batimetrica -10 m. 5 CARATTERIZZAZIONE GEOLOGICA E MORFOLOGICA DEL LITORALE DI S.MAURO C.TO 5.1 INQUADRAMENTO GEOLOGICO Lungo la fascia costiera del territorio comunale è stato eseguito un rilevamento geologico di dettaglio, i cui risultati sono riportati nell apposita carta geologica. I terreni affioranti dall alto stratigrafico sono: Terreni di copertura: - depositi di spiaggia attuale (sps), costituiti da sedimenti sciolti a prevalente granulometria sabbiosa. Questi affiorano a sud della località Mezzatorre dove formano delle fasce ampie fino circa a 20 m. - depositi di spiaggia attuale (sp gc ), costituiti da sedimenti sciolti a prevalente granulometria ghiaioso-ciottolosa. Questi affiorano a nord del Vallone Ruoccio. - depositi colluviali e/o detritici di versante (dc), formati da limi ed argille con inclusi clasti eterometrici e poligenici a spigoli vivi. Comprende depositi detritici continentali recenti 7

9 accumulatisi, in seguito a processi gravitativi ed erosivi agenti sui versanti, in corrispondenza di concavità morfologiche ed alla base dei pendii stessi. Lo spessore di tali coperture risulta variabile e tendente ad aumentare al piede dei versanti. Questi depositi affiorano diffusamente nell area, e precisamente nell area di raccordo con tra il fondovalle e la costa. - Sabbie dunari (s), costituiti da sabbie dunari gialle ed antiche ben cementate a stratificazione incrociata e depositi di spiagge antiche prevalentemente sabbiose. I depositi sabbiosi antichi, rinvenuti a sud della località Mezzatorre, sono caratterizzati da granulometria mediogrossolana. Terreni del substrato: - Formazione di San Mauro Membro arenaceo pelitico (Sm ap ), costituito da strati centimetrici di arenarie intercalate a sottili livelli pelitici. Dal punto di vista geotecnico, questi depositi rientrano tra i Terreni strutturalmente complessi (Esu,1977; Picarelli,1986), classificabili nel Gruppo B Classe B1. Il membro arenaceo- pelitico, affiora lungo il versante di SW del Colle della Sala. - Formazione di Pollica (P), costituita da arenarie, in strati e straterelli da centimetrici a decimetrici, intercalate da sottili livelli pelitici. Questi terreni, di età Miocene, vengono attribuiti ai termini intermedi del Flysch del Cilento (Ietto et alii, 1965). Dal punto di vista geotecnico, questi depositi rientrano tra i Terreni strutturalmente complessi (Esu,1977; Picarelli,1986) e classificabili nel Gruppo B Classe B1, per l alternanza più regolare di strati lapidei e strati argillitici. Anche questi litotipi sono caratterizzati da una ridotta degradabilità ed erodibilità per la prevalenza di termini lapidei più resistenti che conferiscono ai pendii delle pendenze medie abbastanza elevate (circa 30 ). Nell area in oggetto, questi terreni affiorano diffusamente in tutto il territorio comunale e costituiscono il substrato relativo. I contatti, tra il locale bed rock (F. di Pollica) e il Flysch di S. Mauro, generalmente sono di natura stratigrafica. 5.2 INQUADRAMENTO MORFOLOGICO Scopo della carta geomorfologica di dettaglio è quello di dare una rappresentazione del territorio in funzione processi morfogenetici endogeni ed esogeni. Partendo dall analisi delle forme del rilievo e dei depositi loro associati è possibile risalire alle tendenze morfoevolutive del passato, e quindi, ad una maggiore comprensione dell attuale assetto e ad un attendibile previsione del futuro. La carta realizzata rappresenta tutte le componenti morfosedimentologiche della fascia costiera, nonché le forme denudazionali (erosionali e/o gravitative) e deposizionali legate 8

10 all evoluzione recente della superficie terrestre ed ai processi che ne determinano il modellamento attuale. Dal rilevamento di campagna e da interpretazione di foto aeree si sono riconosciuti i seguenti morfotipi legati all evoluzione geomorfologia costiera : costa a falesia bassa inferiore ai 10 m.(b 2 ); costa bassa e sabbiosa (D); costa con pocket beach con falesia attiva retrostante (C 2 ); La costa a falesia bassa (B 2 ) ha un estensione di circa 0,5 km e interessa il promontorio a sud di P. Capitello. Essa è impostata sull incisione della potente falda detritica che si trova al piede dei rilievi collinari di questa zona. Al piede delle falesie è presente una spiaggia emersa dell ampiezza massima di circa 3 m, di natura prevalentemente ghiaioso ciottolosa. La costa bassa e sabbiosa (D) ha un estensione di circa 1,3 km e si trova a sud della loc. Mezzatorre. È caratterizzata da granulometria prevalentemente sabbiosa, i tratti di spiaggia sommersi, risultano a gradiente di circa 3-7 inoltre sono presenti distinti ordini di cordoni dunari attivi e/o antropizzati. I cordoni dunari risultano stabilizzati, con altezza media di circa 2 mt. Le dune sono costituite da sabbie con stratificazione incrociata e coperte da vegetazione bassa, tipica di questo ambiente. La granulometria della costa bassa è costituita da sabbie medio-fini ed in prossimità della battigia da ghiaie e sabbie medio-grossolane. La morfologia della spiaggia emersa presenta alcuni protendimenti verso il largo descritti in letteratura come sand-waves a cui corrispondono nella spiaggia sommersa delle barre. Sono presenti diversi ordini di barre sommerse lungo il litorale. La spiaggia è di tipo dissipativo/riflessivo caratterizzato dall'alternanza di settori con barre sommerse e da un basso gradiente della spiaggia sommersa compreso tra i 3 e 9. Il morfotipo descritto, fa si che l energia delle onde incidenti venga per l appunto dissipata in corrispondenza delle barre. La costa con pocket beach con falesia attiva retrostante (C 2 ) ha un estensione di circa 0.3 km e caratterizza una serie di spiagge comprese fra Baia del Capitello e Mezzatorre. Data la loro esiguità il moto ondoso interessa la falesia retrostante in occasione di eventi di una certa intensità. Si è rilevata la presenza di falda detritica, formata dallo smantellamento del substrato, alla base dei rilievi collinari e ai margini di alcuni impluvi. Vi è una piattaforma di abrasione localizzata lungo il tratto di costa compreso fra Mezzatorre e il confine comunale. Inoltre sono stati riconosciuti da fotointerpretazione versanti a controllo strutturale e la presenza lungo il litorale di cordoni dunari e/o antropizzati oltre che a numerose mura perimetrali in c.a. 9

11 Il reticolo idrografico superficiale è rappresentato dai tratti terminali dei corsi d acqua aventi un carattere essenzialmente stagionale e/o torrentizio a decorso rettilineo parallelo alcuni in fase di reincisione ed approfondimento. Allo sbocco del vallone Ruoccio presso località Mezzatorre si rileva una morfologia attribuibile a coni di deiezione attivi così come per altri impluvi lungo la costa alta. 5.3 FRANOSITÀ DELLA COSTA ALTA Nell analisi dei dati si è tenuto conto di tutte le segnalazioni danni pervenute all Autorità di Bacino Sx Sele da parte degli Enti interessati, nonché di quelle rilevate direttamente dai tecnici della stessa Autorità. Si allegano le segnalazioni pervenute all Autorità di Bacino Sx Sele, riguardo i movimenti franosi e di mareggiata avvenuti lungo il litorale. N. ENTE N ORDINANZA DATA EMISSIONE 1 Comune 06/ /03/1997 OGGETTO LOCALITA DESCRIZIONE PERICOLO DI FRANA Mezzatorre: N.N. 2 Privati 18/02/2002 MAREGGIATE Mezzatorre Possibili danni alle abitazioni Possibili danni alle abitazioni Nel presente lavoro sono state riconosciute attaverso rilevamenti diretti di campagna e interpretazioni da foto aeree, fenomenologie legate a processi di dissesto con tipologie, stato di attività e cinematismi diversi e cartografabili alla scala di studi adottata. I movimenti gravitativi di versante sono localizzati a nord-ovest della località Mezzatorre con cinematismo a rapida evoluzione del tipo crollo e/o ribaltamenti in roccia. 6 PERICOLOSITA 6.1 PERICOLOSITÀ DA EROSIONE (COSTA BASSA) Al fine di stimare la probabilità che gli eventi selezionati possano verificarsi in una data area, in un dato orizzonte temporale (fissato in 20 anni), è stato effettuato uno studio sul clima meteomarino cui è stato sottoposto il paraggio e sulla tendenza evolutiva che ha mostrato la costa nel tempo. Sulla scorta delle analisi effetuate si è proceduto a trasporre sulla cartografia di di riferimento : 1. le coordinate planimetriche dei punti delle sezioni interessate dai fenomeni di breve periodo (modellamento trasversale e risalita del moto ondoso e conseguente allagamento); 2. i tratti di litorale interessati da fenomeni erosivi e le coordinate planimetriche dei punti della posizione della nuova linea di riva; 10

12 3. con riferimento ai tratti di cui al precedente punto, le nuove coordinate planimetriche dei punti delle sezioni interessate dai fenomeni di breve periodo (modellamento trasversale e risalita del moto ondoso e conseguente allagamento) 4. le aree oggetto della segnalazioni dei danni. La perimetrazione delle aree di pericolosità è avvenuta, in linea generale, attraverso l unione dei punti delle sezioni interessate dagli effetti delle mareggiate di riferimento riferiti alla linea di costa attuale e a quella calcolata sulla base dei ratei medi di erosione (punti 1 e 3), che hanno portato, rispettivamente, alla individuazione della Fascia ad alta pericolosità, P3, e di quella a media pericolosità, P2. Sono state, altresì, individuate e perimetrate, le cosiddetta aree di attenzione, fascia di bassa pericolosità P1, definite come porzioni di territorio potenzialmente interessate (es. crolli, dissesti) dagli effetti indiretti della evoluzione morfologica a breve termine nelle quali il livello di attenzione può essere definito solo a seguito di indagini e studi a scala di maggiore dettaglio. Nella determinazione delle fasce, nei tratti intermedi tra le sezioni di calcolo si è cercato di seguire l andamento planimetrico della zona in esame. Quando, principalmente nei tratti pianeggianti, la suddetta procedura ha determinato una notevole estensione delle aree allagabili in seguito ai fenomeni di risalita del moto ondoso, in considerazione della limitatezza dei tiranti massimi in tali aree (tiranti di pochi centimetri), la larghezza delle stesse è stata limitata in corrispondenza di rilevati stradali o ferroviari, o altri punti di discontinuità altimetrica. Nei tratti di spiaggia protetti da scogliere distaccate, in cui dai risultati delle simulazioni è risultata una larghezza dell erosione a breve termine di modesta entità, il limite superiore verso terra della fascia di pericolosità è stato valutato in funzione della risalita dell onda e delle infrastrutture esistenti in dette aree. Nel seguito si descrivono i risultati delle analisi effettuate per i comune in oggetto, rimandando alle relazioni tecniche per la descrizione dei criteri con i quali sono state tracciate le linee definite in precedenza Descrizione della fascia a pericolosità alta (P3) Il tratto di litorale in esame presenta una pendenza della spiaggia (intesa come insieme della spiaggia sommersa ed emersa) variabile lungo la costa da un valore minimo di circa 4.5 % a valori massimi intorno al 16 % assumendo una media del 9 %. Da punta Zamarro alla località indicata in planimetria con il nome Mezzatorre la larghezza cresce dal valore minimo di 10 m al valore massimo di circa 30 m. A sud di Mezzatorre, la larghezza decresce e per un breve tratto si mantiene pressocchè costante e pari a circa 10 m. Nel 11

13 restante tratto, fino al porto di Acciaroli, la fascia assume una larghezza poco variabile intorno ad un valore medio di circa 35 m. Nella fascia, ad eccezione di un unico edificio, non si riscontra la presenza di alcun manufatto Descrizione della fascia a pericolosità media (P2) Dalle simulazioni effettuate risulta che l estensione dell erosione a breve termine proiettata nel lungo periodo rientra nel limite superiore della fascia P3. Per questo motivo in tali aree non è presente la fascia a pericolosità P Descrizione della fascia a pericolosità bassa (P1) La linea di demarcazione di tale fascia coincide con il primo confine naturale (es. scarpata) o artificiale (es. edificio, strada o muretto di recinzione) fisicamente individuabile a tergo delle zone definite in precedenza. La fascia a pericolosità bassa assume una larghezza variabile a causa della differente conformazione del litorale nel tratto in esame e a causa della differente ubicazione degli insediamenti residenziali. In particolare la fascia comprende, nella maggior parte dei casi, gli edifici più vicini alla attuale linea di riva. Mediamente la larghezza della fascia varia tra i 20 ed i 40 metri. Nella fascia sono presenti degli edifici sparsi con una densità che in nessun caso assume una certa rilevanza. 6.2 PERICOLOSITÀ DA FRANA (COSTA ALTA) Per la redazione della carta della pericolosità da frana si è partiti dai rilievi geologici di base nonché dalle condizioni morfologiche ed idrogeologiche che hanno consentito di classificare le falesie sulla base degli Indici di Instabilità. Ad ogni range di Indice di Instabilità è stata attribuita una classe di Pericolosità così come di seguito indicato: moderata P1 area a moderata suscettibilità da frana, con indici di instabilità (I.I.) compresi tra 26% e 40% nei complessi lapidei (calcari, dolomie, calcari dolomitici, arenarie cementate)e tra 32% e 40% in quelli terrigeni (flysch mesozoico- terziari) media P2 area a media suscettibilità da frana, con indici di instabilità (I.I.) compresi tra 41% e 60% sia nei complessi lapidei (calcari, dolomie, calcari dolomitici, arenarie cementate) che in quelli terrigeni (flysch mesozoicoterziari). 12

14 elevata P3 area ad elevata suscettibilità da frana, con indici di instabilità (I.I.) compresi tra 61% e 83% nei complessi lapidei (calcari, dolomie, calcari dolomitici, arenarie cementate)e tra 61% e 79% in quelli terrigeni (flysch mesozoico- terziari) Nel comune di S. Mauro Cilento l estensione della fascia costiera è pari a circa 2.1 km di essa circa 0.80 km sono a falesia impostate prevalentemente su terreni flischoidi della formazione di San Mauro e Pollica. Le altezze delle falesie sono inferiori a 10 metri. L unica falesia presente, ricadono in pericolosità P2, con un areale di circa m^2 ed è localizzata nella zona di Punta Zamarro come può desumersi dalle Tavole del presente piano. In sintesi, la falesie investigate presentano per il 100% della loro area Pericolosità Media P2. 7 VULNERABILITA E DANNO 7.1 Vulnerabilità La definizione della Carta della Vulnerabilità è stata predisposta tramite un attività di acquisizione dello strumento urbanistico vigente generale ed esecutivo (P.R.G.) per il Comune di S. Mauro Cilento. Relativamente alla fascia di territorio comunale interessata dal Piano Stralcio Erosione Costiera, la zonizzazione, così come riportata negli strumenti di pianificazione urbanistica esaminati, è stata restituita su base cartografica alla scala 1:2000. Ad integrazione delle informazioni contenute nelle zonizzazioni allegate agli strumenti di pianificazione, è stato effettuato il controllo e l analisi delle ortoimmagini in scala 1:2000, rese dal volo 2003 eseguito dall Autorità di Bacino Sinistra Sele. Per tale aggiornamento sono stati aggiunti quegli elementi significativi di territorio antropizzati rilevati è non riportati nelle zonizzazioni allegate agli strumenti di pianificazione esaminati. Inoltre, sulla scorta della cartografia di base, è stata eseguita la delimitazione delle spiagge distinguendole, dal punto di vista geologico, in sabbiose e ciottolose. Per la definizione della carta degli insediamenti, interessando una fascia significativa di territorio, si è passato alla digitalizzazione della zonizzazione, adottando il criterio dell accorpamento per classe di aree omogenee, in funzione degli insediamenti esistenti o del loro potenziale sviluppo così come individuate negli strumenti di pianificazione. Ai fini della semplificazione della lettura cartografica l individuazione e la perimetrazione delle aree omogenee sono state raggruppate in un unico poligono chiuso o più poligoni quando le stesse non risultavano adiacenti. 13

15 Nella cartografia sono state riportate, nel rispetto del D.M. n 1444/68, le sottoelencate zone omogenee: zona A (centro storico) zona B (zona residenziale di completamento) zona C (zona residenziale di espansione) zona D (area produttiva) zona F (attrezzature pubbliche) zona T (attrezzature turistiche) zona AC (area cimiteriale) zona E1 (zona agricola antropizzata) zona E2 (zona agricola semplice o scarsamente antropizzata) Nelle Zone Agricole sono state individuate le attività antropiche e gli elementi presenti sul territorio non ricadenti nelle altre aree zonizzate; È stato, inoltre, digitalizzato e classificato il reticolo delle strade non comprese nei poligoni della zonizzazione secondo la seguente gerarchia: - Strade Comunali - Strade Provinciali - Strade Statali ed il tracciato ferroviario. 7.2 Danno Il danno esprime l aliquota del valore dell elemento a rischio che può venire compromessa in seguito al verificarsi di un evento critico. La valutazione del danno è stata effettuata, mediante una metodologia semplificata che assegna 4 valori di danno alle zone predefinite dagli strumenti di pianificazione urbanistica, alla viabilità principale, alle infrastrutture a rete ed ai territori soggetti a vincolo di Parco. L accorpamento delle categorie di uso del territorio per classi omogenee, così come individuate nella carta della vulnerabilità, ha consentito di ipotizzare un livello di danno per ciascuna categoria. L applicazione della metodologia sopra specificata, meglio evidenziata nella relazione generale, ha generato la tabella di seguito riportata: 14

16 Moderato Medio D1 D2 Comprende le aree: - libere da insediamenti; - a prevalente destinazione agricola; - incolte o protette; Comprende le aree: - extraurbane poco abitate; - sede di edifici sparsi; - d infrastrutture secondarie; - di attività produttive minori; - destinate essenzialmente ad attività agricole o a verde pubblico. Elevato D3 Comprende le aree: - dei nuclei urbani, con insediamenti meno densamente popolati rispetto a D4; - attraversate da linee di comunicazione e da servizi di rilevante interesse; - sedi d importanti attività produttive; - spiagge/dune; Molto Elevato D4 Comprende le aree: dei nuclei urbani e centri urbani, ossia quelle aree urbanizzate ed edificate con continuità, con una densità abitativa elevata. Da ciò si comprendere che il danno è stato classificato in funzione degli aspetti qualiquantitativi delle presenze antropiche tenuto conto di quanto disposto nel DPCM del 29/9/98. 15

17 8 RISCHIO I parametri che portano alla definizione del rischio, sono sintetizzati nella seguente formula riconosciuta in sede internazionale 1 : dove: R = (E)(HxV) R = rischio relativo a un determinato elemento, inteso come il valore atteso del danno che mediamente può subire l elemento stesso in un prefissato periodo di tempo; E = entità degli elementi a rischio, cioè le persone e i beni che possono subire danni quando si verifica un evento, misurata in modo diverso a seconda della loro natura; H = pericolosità (Hazard), cioè probabilità di accadimento di un determinato fenomeno potenziale in uno specifico periodo di tempo e in una data area; il valore di H è strettamente connesso al tempo di ritorno di un evento T, che esprime l intervallo di tempo nel quale l evento si verifica in media una volta. Vale infatti la relazione H = 1 (1 1/T)t. V = vulnerabilità, definita come attitudine dell elemento a rischio a subire danni per effetto dell evento (aliquota dell elemento a rischio che viene danneggiata); è compresa tra 0 e 1. La stima dei diversi livelli a gravosità crescente di pericolosità da frana e da erosione è determinata secondo i criteri su descritti e meglio definiti in relazione generale. Infine, l incrocio della carta della pericolosità e di quella del danno (Rischio = Pericolosità x Danno) ha consentito di classificare il rischio in quattro classi: Danno Pericolosità D1 D2 D3 D4 P 1 R 1 R 1 R 2 R 2 P 2 R 1 R 2 R 3 R 3 P 3 R 2 R 2 R 3 R 4 moderato medio elevato R 1 per il quale sono possibili danni sociali ed economici, ai beni ambientali e culturali marginali; R 2 per il quale sono possibili danni minori agli edifici, alle infrastrutture e ai beni ambientali e culturali che non pregiudicano l incolumità delle persone, l agibilità degli edifici e la funzionalità delle attività socio-economiche; R 3 per il quale sono possibili problemi per l incolumità delle persone, danni funzionali agli edifici, alle infrastrutture e ai beni ambientali e culturali con conseguente inagibilità degli stessi e l interruzione delle funzionalità socioeconomiche; 1 Landslide Hazard Zonation: a review of principles and practise - UNESCO 1984 che riprende quanto proposto dall UNDRO, Office of United Nations Disaster Relief Coordinator. 16

18 molto elevato R 4 per il quale sono possibili la perdita di vite umane e lesioni gravi alle persone, danni gravi agli edifici, alle infrastrutture e ai beni ambientali e culturali, la distruzione delle funzionalità socio-economiche. 8.1 RISCHIO DA EROSIONE (COSTA BASSA) Il tratto di litorale di San Mauro Cilento, per i primi 230 m, è caratterizzato da tre aree che, andando dal mare verso la terraferma, presentano rischio decrescente da R 3 ad R 1. In tutto il restante tratto di litorale, dalla località Mezzatorre andando verso sud, sono presenti solo due aree, una prossima al mare a rischio R 3 e una più interna a rischio R 2. Nell area a rischio R 3, di larghezza media di 15 m, non sono presenti edifici. Nell area a rischio R 2, la quasi totalità degli insediamenti si trovano in località Mezzatorre, mentre la restante parte è priva di strutture. 8.2 RISCHIO DA FRANA (COSTA ALTA) Nel caso in esame, nell area ubicata nei pressi di Punta Zamarro emergono due situazioni a Rischio R2 ed R3, con areali rispettivamente di m^2 e m^2. In sintesi, le falesie investigate presentano per il 66% della loro area rischio Medio R2, per il 34% rischio Elevato R3 (vedi grafico). 34% 66% R2 R3 17

19 9 CONCLUSIONI Gli studi meteomarini, geologici ed idrologici eseguiti lungo il litorale del territorio del comune di S. Mauro C.to, per la valutazione e perimetrazione della pericolosità da erosione e da frana delle coste alte, nonché del rischio derivante, hanno fornito elementi di giudizio oggettivi e idonei per la redazione del Piano Stralcio per l Erosione Costiera. Nel caso specifico della pericolosità da frana sono state studiate le aree che possono essere interessate dall invasione dei cumuli di frana e di quelle suscettibili di fenomeni retrogressivi, per arretramento delle corone di frana. Le prime si identificano talora con le spiagge per le quali il livello di frequentazione è massimo soprattutto nel periodo estivo, ma sulle quali insistono anche manufatti ed infrastrutture vulnerabili. Le seconde, invece, si identificano con i cigli delle falesie o con le aree immediatamente retrostanti, ove possono essere ubicati manufatti ed infrastrutture. Per quanto concerne, invece, la pericolosità da erosione, il tratto di costa relativo al Comune di S. Mauro C.to è stato inserito nell ambito costiero D e con più precisione nelle unità fisiografiche denominate D1 e D2. L individuazione delle unità fisiografiche ha consentito sia di caratterizzare il litorale ma soprattutto di sviluppare gli studi sugli effetti evolutivi. Quindi, per l unità fisiografica sono state riportate le notizie sulla evoluzione storica della linea di costa al fine di individuare l attuale regime litoraneo (erosione, rispascimento, ecc.) e, laddove esistenti, valutare gli effetti delle strutture realizzate. Infine, di seguito si riporta lo stato di criticità del litorale di S. Mauro C.to, i cui risultati sono stati ampiamente descritti nei paragrafi precedenti e di seguito sintetizzati nelle tabelle riassuntive: Pericolosità da frana coste alte Classe Area a Località Pericolosità pericolosità (mq) P1 - P Punta Zamarro P3 - Classe Pericolosità Area fascia interessata (mq) Pericolosità da erosione coste basse Località P Da Mezzatorre al confine di Pollica P2 - P Da Mezzatorre al confine di Pollica Tendenza evolutiva media della linea di costa al 2004 (metri/anno) arretramento avanzamento

20 Rischio da frana coste alte Classe Area a Località Pericolosità rischio(mq) R1 - R Punta Zamarro R Punta Zamarro R4 - Rischio da erosione coste basse Classe Area fascia Località Pericolosità interessata (mq) R Da Mezzatorre al confine di Pollica R Da Mezzatorre al confine di Pollica R Da Mezzatorre al confine di Pollica R Da Mezzatorre al confine di Pollica L insieme degli studi ed indagini posti alla base della redazione del Piano Stralcio Erosione Costiera, hanno permesso di conseguire i seguenti obiettivi: individuazione e perimetrazioni delle aree a pericolosità e rischio dell intero litorale; redazione di norme di salvaguardia, che associata all atto di pianificazione consentono la gestione del territorio sia in termini di sviluppo socio economico, che per la programmazione degli interventi per l eliminazione o la riduzione del rischio; realizzazione di un sistema informativo territoriale erosione costiera SITEC, che ne permette la consultazione e l aggiornamento in maniera dinamica. Il Piano Stralcio Erosione Costiera concorre, in maniera coordinata, con il vigente Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico alla composizione del Piano di Bacino così come previsto dall art. 17 della L. 183/89, ed in tale ottica, nelle aree di sovrapposizione dei citati piani, andranno applicate le norme di attuazione e di salvaguardia con prevalenza di quelle più restrittive. 19

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata in località Cavallara presso l abitato di S.Giovanni nel Comune di Ostellato.

Dettagli

Carta M_02 Carta Geomorfologica

Carta M_02 Carta Geomorfologica Carta M_02 Carta Geomorfologica La Carta Geomorfologica è senz altro quella che ha comportato il maggiore sforzo di documentazione e di armonizzazione. Lo scopo della carta è quello di illustrare la dinamica

Dettagli

Scheda per la valutazione qualitativa dei possibili effetti locali nei siti di ubicazione di edifici strategici e monumentali

Scheda per la valutazione qualitativa dei possibili effetti locali nei siti di ubicazione di edifici strategici e monumentali INGV - Gruppo Nazionale per la Difesa dai Terremoti Dipartimento di Ingegneria Strutturale Politecnico di Milano Scheda per la valutazione qualitativa dei possibili effetti locali nei siti di ubicazione

Dettagli

Università degli Studi della Basilicata Corso di Laurea in Scienze Geologiche (Biennio Specialistico) Corso di DINAMICA COSTIERA

Università degli Studi della Basilicata Corso di Laurea in Scienze Geologiche (Biennio Specialistico) Corso di DINAMICA COSTIERA Università degli Studi della Basilicata Corso di Laurea in Scienze Geologiche (Biennio Specialistico) Corso di DINAMICA COSTIERA 6.0 I Sistemi Deposizionali Costieri Sergio G. Longhitano Dipartimento di

Dettagli

INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO

INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO Il territorio comunale di Capestrano è compreso, dal punto di vista cartografico, nel Foglio della Carta Geologica di Italia n. 146 Sulmona scala 1 : 100.000 e nel Foglio della

Dettagli

REGIONE ABRUZZO COMUNE DI ROCCA S. GIOVANNI

REGIONE ABRUZZO COMUNE DI ROCCA S. GIOVANNI REGIONE ABRUZZO COMUNE DI ROCCA S. GIOVANNI INTERVENTO FINALIZZATO ALLA PROTEZIONE DEL LITORALE APPARTENENTE AL COMUNE DI ROCCA SAN GIOVANNI NELLE LOCALITA' "IL CAVALLUCCIO" E "VALLE DELLE GROTTE" - Fondi

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata a nord degli abitati di Porotto e Cassana, nel Comune di Ferrara, confina a nord

Dettagli

VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE : PROCEDURA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA PER REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO

VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE : PROCEDURA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA PER REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO Nelle tavole seguenti si esaminano rispettivamente i valori storico-culturali e il patrimonio storico architettonico con la viabilità storica; in questo caso non si rilevano situazioni di particolare interesse.

Dettagli

Gemellaggi per l Internalizzazione Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) A.G.I.R.E. POR - Bari 17.03. 2008 1

Gemellaggi per l Internalizzazione Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) A.G.I.R.E. POR - Bari 17.03. 2008 1 Gemellaggi per l Internalizzazione Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) A.G.I.R.E. POR - Bari 17.03. 2008 1 Fase 2.1.1 Trasferimento delle esperienze maturate dalla Regione Marche in materia

Dettagli

COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GORVERNO DEL TERRITORIO COMUNALE DI BEDULITA (BG) Integrazioni

COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GORVERNO DEL TERRITORIO COMUNALE DI BEDULITA (BG) Integrazioni COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GORVERNO DEL TERRITORIO COMUNALE DI BEDULITA (BG) Integrazioni Norma di riferimento: D.g.r. 30 novembre 2011 - n. IX/2616 Aggiornamento dei Criteri

Dettagli

5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA

5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA 5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA Il Comprensorio PIAGGE SAN SALVATORE si estende a Sud del centro urbano della Città, lungo

Dettagli

Tutela dei versanti e sicurezza idrogeologica

Tutela dei versanti e sicurezza idrogeologica Tutela dei versanti e sicurezza idrogeologica 20 ottobre 2004 Tutela dei versanti e sicurezza idrogeologica Norme di Attuazione: Titolo 6 Elaborati grafici di riferimento: Tavola 2 OBIETTIVI DEL PTCP COORDINAMENTO

Dettagli

Capitolo 9 PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI 9 PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI

Capitolo 9 PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI 9 PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI 9 Il Piano per l assetto idrogeologico ha lo scopo di assicurare, attraverso vincoli, direttive e la programmazione di opere strutturali, la difesa del suolo - in coerenza con le finalità generali indicate

Dettagli

Curricolo di geografia Biennio scuola secondaria di primo grado Contenuti Obiettivi di apprendimento Attività messe in atto

Curricolo di geografia Biennio scuola secondaria di primo grado Contenuti Obiettivi di apprendimento Attività messe in atto Curricolo di geografia Biennio scuola secondaria di primo grado Contenuti Obiettivi di apprendimento Attività messe in atto Gli elementi dello spazio geografico: Ambiente naturale Ambiente antropizzato

Dettagli

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 Documento approvato con DGR 1532 del 2.12.2005 - Allegato 2 - ALLEGATO 2

Dettagli

PROVINCIA DI BERGAMO PIANO PROVINCIALE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI AI SENSI DELLA L.R.26/03 PERCORSO PARTECIPATO VAS

PROVINCIA DI BERGAMO PIANO PROVINCIALE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI AI SENSI DELLA L.R.26/03 PERCORSO PARTECIPATO VAS PROVINCIA DI BERGAMO PIANO PROVINCIALE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI AI SENSI DELLA L.R.26/03 PERCORSO PARTECIPATO VAS La localizzazione degli impianti di trattamento, recupero e smaltimento: proposta metodologica

Dettagli

PIANO REGOLATORE DEI SENTIERI

PIANO REGOLATORE DEI SENTIERI PIANO REGOLATORE DEI SENTIERI Nel citato Manuale CAI n. 10 CATASTO SENTIERI (pag. 21 e seguenti) sono riportate le istruzioni per la realizzazione di un piano regolatore dei sentieri in funzione della

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

Prevenzione Formazione ed Informazione

Prevenzione Formazione ed Informazione Il Rischio Sismico Prevenzione Formazione ed Informazione Giuseppe Licata Esperto in Sistemi Informativi Territoriali e Telerilevamento. Laureando in Scienze Geologiche, curriculum rischi geologici Il

Dettagli

Studio di trasporto solido sul fiume Serchio Il gruppo di ricerca è così composto: - Prof. Geol. Massimo Rinaldi, docente di Geologia Applicata presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale

Dettagli

CATEGORIE DI ATTIVITA CONSULENZE IN PROCEDIMENTI GIUDIZIARI 4.0 BONIFICA ACUSTICA/ PROGETTAZIONE ACUSTICA

CATEGORIE DI ATTIVITA CONSULENZE IN PROCEDIMENTI GIUDIZIARI 4.0 BONIFICA ACUSTICA/ PROGETTAZIONE ACUSTICA 1. Tabella delle categorie di attività CATEGORIE DI ATTIVITA MISURE RELAZIONI TECNICHE REQUISITI ACUSTICI DELLE SORGENTI SONORE NEI LUOGHI DI INTRATTENIMENTO DANZANTE E DI PUBBLICO SPETTACOLO ex DPCM 215/99

Dettagli

CAPITOLO 6 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA

CAPITOLO 6 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA CAPITOLO 6 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA 189 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA 6.1 Premessa Il Sistema Informativo

Dettagli

FRANA SULLA STRADA PROVINCIALE N. 24 SCILLATO-CALTAVUTURO

FRANA SULLA STRADA PROVINCIALE N. 24 SCILLATO-CALTAVUTURO REGIONE SICILIANA ASSESSORATO INDUSTRIA CORPO REGIONALE DELLE MINIERE SERVIZIO GEOLOGICO E GEOFISICO FRANA SULLA STRADA PROVINCIALE N. 24 SCILLATO-CALTAVUTURO Dr. Geol. Daniela Alario - Dr. Geol. Ambrogio

Dettagli

CITTA DI PISTICCI COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA

CITTA DI PISTICCI COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA CITTA DI PISTICCI (Provincia di Matera) COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA (Art. 8 D.Lgs. n. 114/98 ed art. 19

Dettagli

Elementi di Pianificazione di Emergenza comunale: l'identificazione degli scenari di rischio

Elementi di Pianificazione di Emergenza comunale: l'identificazione degli scenari di rischio Elementi di Pianificazione di Emergenza comunale: l'identificazione degli scenari di rischio Eva Trasforini Fondazione CIMA eva.trasforini@cimafoundation.org Vi racconto qualcosa di me Ho un TOT di anni

Dettagli

APPENDICE A: Tipologia delle opere

APPENDICE A: Tipologia delle opere APPENDICE A: Tipologia delle opere Le opere di difesa dall azione del mare possono suddividersi in due tipologie: opere di difesa passiva e attiva. Le prime assicurano la protezione dall impatto diretto

Dettagli

Relazione Geologica e Relazione Geotecnica

Relazione Geologica e Relazione Geotecnica Relazione Geologica e Relazione Geotecnica La Relazione Geologica e la Relazione Geotecnica sono due documenti progettuali sempre distinti. La Relazione Geologica è essenziale per il geotecnico e lo strutturista,

Dettagli

TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI.

TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI. TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI. PRECISAZIONI Il presente documento nasce dalla pressante richiesta di iscritti

Dettagli

MODELLO GEOLOGICO E MODELLO GEOTECNICO. Geol. Fabio Garbin

MODELLO GEOLOGICO E MODELLO GEOTECNICO. Geol. Fabio Garbin MODELLO GEOLOGICO E MODELLO GEOTECNICO Geol. Fabio Garbin Preparazione all Esame di Stato, Roma 8 aprile 2011 Riferimenti Normativi essenziali D.M. 14.01.2009: Approvazione delle nuove Norme Tecniche sulle

Dettagli

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO Provincia di Bologna

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO Provincia di Bologna 1 COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO Provincia di Bologna Area Programmazione e Gestione del Territorio ALLEGATO 1 DETERMINAZIONE VALORI DI RIFERIMENTO DELLE AREE INSERITE NEL P.R.G., NEL P.S.C. E NEL R.U.E.

Dettagli

Norme Tecniche di Attuazione

Norme Tecniche di Attuazione COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO SETTORE SVILUPPO DEL TERRITORIO SERVIZIO URBANISTICA SERVIZIO AMBIENTE PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLE RELAZIONI GEOLOGICHE E GEOTECNICHE E RELATIVE INDAGINI GEOGNOSTICHE

LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLE RELAZIONI GEOLOGICHE E GEOTECNICHE E RELATIVE INDAGINI GEOGNOSTICHE ALLEGATO N. 2 LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLE RELAZIONI GEOLOGICHE E GEOTECNICHE E RELATIVE INDAGINI GEOGNOSTICHE Le seguenti linee di indirizzo per la redazione della relazione geologica e relazione

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

Il Piano Urbano dei Servizi del Sottosuolo. Fase Conoscitiva

Il Piano Urbano dei Servizi del Sottosuolo. Fase Conoscitiva Il Piano Urbano dei Servizi del Sottosuolo Fase Conoscitiva Quali fattori vanno analizzati La fase conoscitiva analizza: Realtà geoterritoriale (quadro strutturale) Quadro Urbano (infrastrutture, edificato,

Dettagli

V ar i a nt e spec if ic a ai s ens i de l l a rt. 17 c o mm a 8 de l l a L.R. 56 /7 7 e s.m.i.

V ar i a nt e spec if ic a ai s ens i de l l a rt. 17 c o mm a 8 de l l a L.R. 56 /7 7 e s.m.i. Inquadramento generale e obiettivi delle modifiche La Variante specifica art. 17 comma 7 definita nei suoi obiettivi generali come anticipatoria di alcuni contenuti della variante Strutturale Qualità è

Dettagli

Piano Stralcio di Bacino per l Assetto Idrogeologico (P.A.I.) (ART.1 D.L. 180/98 CONVERTITO CON MODIFICHE CON LA L.267/98 E SS.MM.II.

Piano Stralcio di Bacino per l Assetto Idrogeologico (P.A.I.) (ART.1 D.L. 180/98 CONVERTITO CON MODIFICHE CON LA L.267/98 E SS.MM.II. REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana Assessorato Regionale del Territorio e dell Ambiente DIPARTIMENTO REGIONALE DELL AMBIENTE Servizio 3 "ASSETTO DEL TERRITORIO E DIFESA DEL SUOLO (P.A.I.) (ART.1 D.L.

Dettagli

3. PROBLEMATICHE AMBIENTALI

3. PROBLEMATICHE AMBIENTALI 3. PROBLEMATICHE AMBIENTALI La tavola riassume le criticità più significative che interessano l intero territorio comunale di Valeggio sul Mincio alla luce dell analisi operata dal Documento Preliminare

Dettagli

INTERVENTI DI PROTEZIONE COSTIERA LUNGO IL LITORALE DEL COMUNE DI ALASSIO (SV) PROGETTO DEFINITIVO

INTERVENTI DI PROTEZIONE COSTIERA LUNGO IL LITORALE DEL COMUNE DI ALASSIO (SV) PROGETTO DEFINITIVO INTERVENTI DI PROTEZIONE COSTIERA LUNGO IL LITORALE DEL COMUNE DI ALASSIO (SV) PROGETTO DEFINITIVO 1 STRALCIO - IPOTESI ALTERNATIVE ing. Daniele Rinaldo n. 1886 Ordine degli Ingegneri della Provincia di

Dettagli

Linee guida di progettazione geologica: un esempio in rapporto alla idrogeologia di bassa pianura IL PROGETTO IDRO DELLA PROVINCIA DI VENEZIA

Linee guida di progettazione geologica: un esempio in rapporto alla idrogeologia di bassa pianura IL PROGETTO IDRO DELLA PROVINCIA DI VENEZIA ORDINE DEI GEOLOGI DEL VENETO Venezi a Mestre, 01 febbraio 2014 Linee guida di progettazione geologica: un esempio in rapporto alla idrogeologia di bassa pianura IL PROGETTO IDRO DELLA Valentina Bassan

Dettagli

DOCUMENTO DI SINTESI. Trento, Bolzano, 08 novembre 2010

DOCUMENTO DI SINTESI. Trento, Bolzano, 08 novembre 2010 DIRETTIVE PER LA REDAZIONE DELLE RELAZIONI GEOLOGICHE, GEOTECNICHE E SISMICHE AI SENSI DELLE NTC, D.M. 14.01.2008, E DELLA NORMATIVA NAZIONALE E PROVINCIALE COLLEGATA DOCUMENTO DI SINTESI Trento, Bolzano,

Dettagli

INDICATORI URBANISTICO EDILIZI

INDICATORI URBANISTICO EDILIZI INDICATORI URBANISTICO EDILIZI 1. Superficie territoriale (ST): Superficie totale di una porzione di territorio, la cui trasformazione è generalmente sottoposta a strumentazione urbanistica operativa e

Dettagli

Fondali oceanici. Fosse: profonde fino a 11.000m. Dove il fondale si consuma (subduzione)

Fondali oceanici. Fosse: profonde fino a 11.000m. Dove il fondale si consuma (subduzione) Piattaforma continentale Scarpata continentale Dorsali oceaniche Fondali oceanici Fosse oceaniche Fosse: profonde fino a 11.000m. Dove il fondale si consuma (subduzione) Piana abissale -6000m Piattaforma

Dettagli

COMUNE DI FANO RELAZIONE GEOLOGICO TECNICA PER LA SOPRELEVAZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE SITO IN FANO VIA RINALDUCCI

COMUNE DI FANO RELAZIONE GEOLOGICO TECNICA PER LA SOPRELEVAZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE SITO IN FANO VIA RINALDUCCI COMUNE DI FANO RELAZIONE GEOLOGICO TECNICA PER LA SOPRELEVAZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE SITO IN FANO VIA RINALDUCCI COMMITTENTE: MANCINELLI GIUSEPPINA OPERA DELL INGEGNO RIPRODUZIONE VIETATA OGNI

Dettagli

COMUNE DI PIAN DI SCÒ REGOLAMENTO URBANISTICO 2012 VARIANTE 1 INDAGINI GEOLOGICHE

COMUNE DI PIAN DI SCÒ REGOLAMENTO URBANISTICO 2012 VARIANTE 1 INDAGINI GEOLOGICHE COMUNE DI PIAN DI SCÒ PROVINCIA DI AREZZO REGOLAMENTO URBANISTICO 2012 AI SENSI AI SENSI DEL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE 25 OTTOBRE 2011 N. 53/R LUNGARNO GUIDO RENI N. 55 52027 SAN GIOVANNI

Dettagli

Contenuti della carta geomorfologica ufficiale

Contenuti della carta geomorfologica ufficiale Dati litologici Vengono distinti il substrato e le formazioni superficiali. Per formazioni superficiali si intendono i depositi direttamente collegati con l evoluzione del rilievo attualmente osservabile,

Dettagli

PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI 11 PIANO DEGLI INTERVENTI CON INDIVIDUAZIONE DEL LIVELLO DI PRIORITA E DEI COSTI

PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI 11 PIANO DEGLI INTERVENTI CON INDIVIDUAZIONE DEL LIVELLO DI PRIORITA E DEI COSTI PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI 11 PIANO DEGLI INTERVENTI CON INDIVIDUAZIONE DEL LIVELLO DI PRIORITA E DEI COSTI 85 PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI IL

Dettagli

relativo alla Seconda Soluzione Agosto 2013

relativo alla Seconda Soluzione Agosto 2013 COMUNE DI FOSDINOVO Località CANIPAROLA PIANO DI RECUPERO CASA ALBACHIARA VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A V.A.S. ai sensi dell art. 22, L.R.T. n 10/2010 RAPPORTO AMBIENTALE PRELIMINARE relativo alla Seconda

Dettagli

Report di evento Crollo in Via Dall Ongaro, Monteverde, Roma.

Report di evento Crollo in Via Dall Ongaro, Monteverde, Roma. Report di evento Crollo in Via Dall Ongaro, Monteverde, Roma. Il 26 marzo 2015, intorno alle ore 12.00, è avvenuto il crollo di una porzione del versante, alto una decina di metri, prospiciente il giardino

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

RELAZIONE ILLUSTRATIVA COMUNE DI CRESPELLANO (Provincia di Bologna) VARIANTE AL PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA IN LOCALITÀ CAPOLUOGO COMPARTO EDIFICATORIO N. 11 (C2) RELAZIONE ILLUSTRATIVA LA PROPRIETÀ: Soc. L.

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

PIANO GENERALE DELLA PUBBLICITA

PIANO GENERALE DELLA PUBBLICITA Allegato A alla Delibera Consiglio comunale n. 157 del 16/12/02 COMUNE DI PERUGIA PIANO GENERALE DELLA PUBBLICITA Relazione INDICE 1. Fonti normative e finalità 2. Situazione attuale 3. Obiettivi operativi

Dettagli

EVOLUZIONE DELLA LINEA DI COSTA

EVOLUZIONE DELLA LINEA DI COSTA U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I C A T A N I A F A C O L T À D I I N G E G N E R I A C o r s o d i I D R A U L I C A M A R I T T I M A EVOLUZIONE DELLA LINEA DI COSTA Prof. Ing. Enrico FOTI&

Dettagli

Il sistema informativo territoriale della Carta del Rischio

Il sistema informativo territoriale della Carta del Rischio Il sistema informativo territoriale della Carta del Rischio 1 Il Sistema Informativo Territoriale della Carta del Rischio. Gisella Capponi, Direttore dell Istituto Superiore per la Conservazione ed il

Dettagli

A.S.A. S.p.A. POTENZIAMENTO DEPURATORE DI ROSIGNANO SOLVAY. Comune di Rosignano Marittimo PIANO DI GESTIONE TERRE E ROCCE DI SCAVO

A.S.A. S.p.A. POTENZIAMENTO DEPURATORE DI ROSIGNANO SOLVAY. Comune di Rosignano Marittimo PIANO DI GESTIONE TERRE E ROCCE DI SCAVO Associata al sistema Confindustria A.S.A. S.p.A. POTENZIAMENTO DEPURATORE DI ROSIGNANO SOLVAY Comune di Rosignano Marittimo PIANO DI GESTIONE TERRE E ROCCE DI SCAVO ai sensi del D.Lgs 156/06 s.m.i. e della

Dettagli

UTOE 16 Barbaricina Via Andrea Pisano

UTOE 16 Barbaricina Via Andrea Pisano UTOE 16 Barbaricina Via Andrea Pisano QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e depurazione...7

Dettagli

Procedura concordata tra Regione e Province per l attuazione del 3 Programma di attuazione del Piano Nazionale della Sicurezza Stradale

Procedura concordata tra Regione e Province per l attuazione del 3 Programma di attuazione del Piano Nazionale della Sicurezza Stradale Procedura concordata tra Regione e Province per l attuazione del 3 Programma di attuazione del Piano Nazionale della Sicurezza Stradale DOCUMENTO DI SINTESI Sommario: 1.Campo d intervento... 2.Obiettivi...

Dettagli

IL DISSESTO IDROGEOLOGICO CAUSE, EFFETTI E INTERVENTI A DIFESA DEL SUOLO

IL DISSESTO IDROGEOLOGICO CAUSE, EFFETTI E INTERVENTI A DIFESA DEL SUOLO IL DISSESTO IDROGEOLOGICO CAUSE, EFFETTI E INTERVENTI A DIFESA DEL SUOLO Marcello Benedini Giuseppe Gisotti Indice pag. 11 Introduzione Scopi e necessità della protezione idrogeologica 17 l. Parte prima.

Dettagli

SCHEDA DI FATTIBILITA IDRAULICA, GEOMORFOLOGICA E SISMICA Identificativo schede tecniche D1 Via Cantagallo Cimitero di Figline Inquadramento

SCHEDA DI FATTIBILITA IDRAULICA, GEOMORFOLOGICA E SISMICA Identificativo schede tecniche D1 Via Cantagallo Cimitero di Figline Inquadramento Identificativo schede tecniche D1 Ubicazione Via Cantagallo Cimitero di Figline Inquadramento territoriale da P.S. Ambito agrario storico Geologia e litologia Terreni lapidei : Gabbri Aree di bordo valle

Dettagli

Autorità di Bacino Regionale Sinistra Sele

Autorità di Bacino Regionale Sinistra Sele Per la Previsione e Prevenzione dei Grandi Rischi Autorità di Bacino Regionale Sinistra Sele PIANO STRAORDINARIO PER LA RIMOZIONE DELLE SITUAZIONI A RISCHIO PIÙ ALTO contenente L INDIVIDUAZIONE E LA PERIMETRAZIONE

Dettagli

Problematiche geoarcheologiche nella città di Roma

Problematiche geoarcheologiche nella città di Roma Problematiche geoarcheologiche nella città di Roma Carlo Rosa* *Fondazione Ing. C. M. Lerici Politecnico di Milano Istituto Italiano di Paleontologia Umana Il Piano Parcheggi di Roma: problematiche geologiche,

Dettagli

STATUTO CONSORTILE. Art. 50, comma 4

STATUTO CONSORTILE. Art. 50, comma 4 STATUTO CONSORTILE Art. 50, comma 4 Entro due anni dall approvazione dello statuto da parte della Giunta regionale, il Consorzio provvede ad esplicitare nell avviso di pagamento lo specifico beneficio

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

RELAZIONE ILLUSTRATIVA (Provincia di Novara) Elaborato A - RELAZIONE ILLUSTRATIVA RELAZIONE ILLUSTRATIVA Cascina Trolliet - Opere di sistemazione esterna PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO * * * * * * * La presente relazione è

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Premessa La presente Relazione è redatta in applicazione del DPR 357/97 art. 5, comma 6

Premessa La presente Relazione è redatta in applicazione del DPR 357/97 art. 5, comma 6 Premessa La presente Relazione è redatta in applicazione del DPR 357/97 art. 5, comma 6 Il Piano di Tavagnacco ridetermina le aree del Comune relazionando la situazione locale alle dinamiche ambientali

Dettagli

CONSIDERAZIONI GENERALI

CONSIDERAZIONI GENERALI CONSIDERAZIONI GENERALI FUNZIONI DELLE FONDAZIONI La funzione delle fondazioni è quella di trasferire i carichi provenienti dalla struttura in elevazione al terreno sul quale l edificio poggia. La scelta

Dettagli

1. INSERIMENTO URBANISTICO

1. INSERIMENTO URBANISTICO A.S.A. Azienda Servizi Ambientali Comune di Pomarance OPERE DI COLLETTAMENTO DELLA RETE FOGNARIA AL NUOVO DEPURATORE RELAZIONE INSERIMENTO URBANISTICO Data Aprile 2015 Codice PGI G089-0636-000 Codice Commessa

Dettagli

COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE

COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE Approvato con deliberazione giuntale n. 116 del 29/09/2005, dichiarata immediatamente esecutiva ai sensi

Dettagli

CONTENUTI MINIMI DEGLI STUDI GEOLOGICI PER I DIFFERENTI LIVELLI DI PIANIFICAZIONE PIANO STRUTTURALE COMUNALE O SUE VARIANTI GENERALI

CONTENUTI MINIMI DEGLI STUDI GEOLOGICI PER I DIFFERENTI LIVELLI DI PIANIFICAZIONE PIANO STRUTTURALE COMUNALE O SUE VARIANTI GENERALI CONTENUTI MINIMI DEGLI STUDI GEOLOGICI PER I DIFFERENTI LIVELLI DI PIANIFICAZIONE PIANO STRUTTURALE COMUNALE O SUE VARIANTI GENERALI RELAZIONE GEOLOGICA E GEOLOGICO-TECNICA Contenuti: Illustrazione degli

Dettagli

COMUNE DI PIOMBINO DESE INTERVENTO EDILIZIO CONVENZIONATO IN ZONA RESIDENZIALE C2-301 RELAZIONE

COMUNE DI PIOMBINO DESE INTERVENTO EDILIZIO CONVENZIONATO IN ZONA RESIDENZIALE C2-301 RELAZIONE COMUNE DI PIOMBINO DESE Provincia di Padova INTERVENTO EDILIZIO CONVENZIONATO IN ZONA RESIDENZIALE C2-301 RELAZIONE VALUTAZIONE DI INCIDENZA AMBIENTALE - VINCA - AI SENSI DELLA DIRETTIVA 92/43/CEE D.P.R.

Dettagli

REGIONANDO 2001. Regione Veneto Area Tecnico Scientifica-Servizio Prevenzione Industriale Censimento Industrie a Rischio di incidente Rilevante

REGIONANDO 2001. Regione Veneto Area Tecnico Scientifica-Servizio Prevenzione Industriale Censimento Industrie a Rischio di incidente Rilevante REGIONANDO 2001 Regione Veneto Area Tecnico Scientifica-Servizio Prevenzione Industriale Censimento Industrie a Rischio di incidente Rilevante Parte 1: Anagrafica Titolo del Progetto: Censimento Industrie

Dettagli

DECRETO SEGRETARIALE N. 10 DEL 03.01.2012

DECRETO SEGRETARIALE N. 10 DEL 03.01.2012 DECRETO SEGRETARIALE N. 10 DEL 03.01.2012 OGGETTO: L. 365/00. Istanza di aggiornamento PAI Tagliamento, ai sensi dell art. 6 delle Norme di Attuazione, a seguito della progettazione di interventi urgenti

Dettagli

COMPORTAMENTO AL FUOCO DI PAVIMENTI RESILIENTI A BASE DI PVC (M. Piana G. Vidotto)

COMPORTAMENTO AL FUOCO DI PAVIMENTI RESILIENTI A BASE DI PVC (M. Piana G. Vidotto) COMPORTAMENTO AL FUOCO DI PAVIMENTI RESILIENTI A BASE DI PVC (M. Piana G. Vidotto) - 1 - Milano, giugno 2004 1) Leggi e classificazione italiana ed europea di comportamento al fuoco dei pavimenti resilienti

Dettagli

PROVA PENETROMETRICA STATICA CPT 3 VALUTAZIONI LITOLOGICHE

PROVA PENETROMETRICA STATICA CPT 3 VALUTAZIONI LITOLOGICHE PROVA PENETROMETRICA STATICA CPT 3 VALUTAZIONI LITOLOGICHE - note : - scala vert.: 1 : 100 m Rp/RL (Litologia Begemann 1965 A.G.I. 1977) Rp - RL/Rp (Litologia Schmertmann 1978) Torbe ed Limi ed Limi sabb.

Dettagli

Il contributo della Pianificazione Comunale nel calcolo degli indicatori

Il contributo della Pianificazione Comunale nel calcolo degli indicatori Il contributo della Pianificazione Comunale nel calcolo degli indicatori A cura di: Gianluca Bortolini - referente per il Mosaico Informatizzato Provinciale - Sintesi PRG Settore Operativo Pianificazione

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA PER IL CENTRO REGIONALE PER LO STUDIO DELLA DINAMICA DEI LITORALI PROTOCOLLO D INTESA PER LA COSTITUZIONE DEL CRSDL

PROTOCOLLO DI INTESA PER IL CENTRO REGIONALE PER LO STUDIO DELLA DINAMICA DEI LITORALI PROTOCOLLO D INTESA PER LA COSTITUZIONE DEL CRSDL PROTOCOLLO D INTESA PER LA COSTITUZIONE DEL CRSDL CENTRO REGIONALE PER LO STUDIO DELLA TRA PROVINCIA DI GROSSETO PROVINCIA DI LIVORNO PROVINCIA DI LUCCA PROVINCIA DI MASSA - CARRARA PROVINCIA DI PISA COMUNE

Dettagli

Ditta : Società "I.M. s.r.l. Ubicazione intervento: Via I Maggio loc. Terrafino Comune di Empoli (FI)

Ditta : Società I.M. s.r.l. Ubicazione intervento: Via I Maggio loc. Terrafino Comune di Empoli (FI) Ditta : Società "I.M. s.r.l. Ubicazione intervento: Via I Maggio loc. Terrafino Comune di Empoli (FI) Indice Premessa................................................................................ 3 1.

Dettagli

Progetto Preliminare Adottato con delibera del Consiglio Comunale n.. del.

Progetto Preliminare Adottato con delibera del Consiglio Comunale n.. del. REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI ALESSANDRIA COMUNE DI PECETTO DI VALENZA Legge Regionale 5 dicembre 1977 n. 56 e successive modifiche ed integrazioni PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE Approvato con D.G.R.

Dettagli

La cartografia dei disses. della Regione Toscana. Guido Lavorini Responsabile P.O. Geologia, Pedologia e BD Geotematiche

La cartografia dei disses. della Regione Toscana. Guido Lavorini Responsabile P.O. Geologia, Pedologia e BD Geotematiche La cartografia dei disses. della Regione Toscana Guido Lavorini Responsabile P.O. Geologia, Pedologia e BD Geotematiche La Toscana dallo spazio Monitoraggio satellitare di frane e subsidenza Firenze 17/05/2013

Dettagli

STUDIO DI SETTORE UG73B ATTIVITÀ 52.29.10 SPEDIZIONIERI E AGENZIE DI OPERAZIONI ATTIVITÀ 52.29.21 INTERMEDIARI DEI TRASPORTI

STUDIO DI SETTORE UG73B ATTIVITÀ 52.29.10 SPEDIZIONIERI E AGENZIE DI OPERAZIONI ATTIVITÀ 52.29.21 INTERMEDIARI DEI TRASPORTI STUDIO DI SETTORE UG73B ATTIVITÀ 52.29.10 SPEDIZIONIERI E AGENZIE DI OPERAZIONI DOGANALI ATTIVITÀ 52.29.21 INTERMEDIARI DEI TRASPORTI ATTIVITÀ 53.20.00 ALTRE ATTIVITÀ POSTALI E DI CORRIERE SENZA OBBLIGO

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ DICHIARAZIONE IN MERITO AL RISPETTO DEI CRITERI PREVISTI IN TEMA DI RIUTILIZZO DI TERRE E ROCCE DA SCAVO DAL COMMA 1 DELL ART. 41bis DEL DECRETO LEGGE 21 GIUGNO 2013, N 69, RECANTE DISPOSIZIONI URGENTI

Dettagli

Attenzione. Allerta. Allarme. da adottare nel monitoraggio del movimento di versante per il

Attenzione. Allerta. Allarme. da adottare nel monitoraggio del movimento di versante per il Individuazione delle soglie di Attenzione Allerta Allarme da adottare nel monitoraggio del movimento di versante per il Piano di Protezione Civile di S. Maria Maddalena di Ripoli in comune di San Benedetto

Dettagli

REGIONE LIGURIA PROVINCIA DI SAVONA. COMUNE di BOISSANO

REGIONE LIGURIA PROVINCIA DI SAVONA. COMUNE di BOISSANO REGIONE LIGURIA PROVINCIA DI SAVONA COMUNE di BOISSANO VARIANTE AL PIANO URBANISTICO COMUNALE, PER OPERE DI DEMOLIZIONE CON TRASFERIMENTO DELLA VOLUMETRIA AD ALTRO LOTTO E INCREMENTO DI VOLUME PER LA REALIZZAZIONE

Dettagli

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale.

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale. L.R. 4/09/1997, n. 36. Pubblicata nel B.U. Liguria 17 settembre 1997, n. 16, L.R. 30/12/1998, n. 38. Pubblicata nel B.U. Liguria 20 gennaio 1999, n. 1. L.R. 4/08/2006, n. 20. Pubblicata nel B.U. Liguria

Dettagli

L evoluzione del reticolo idrografico

L evoluzione del reticolo idrografico L evoluzione del reticolo idrografico romano e l urbanizzazione Uno studio dell uso del suolo in relazione al reticolo secondario del settore sud-est della Capitale, dall Unità d Italia ad oggi I depositi

Dettagli

COMUNE DI CORBETTA PROVINCIA DI MILANO. Piano di Classificazione Acustica. adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 22 del 30.04.

COMUNE DI CORBETTA PROVINCIA DI MILANO. Piano di Classificazione Acustica. adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 22 del 30.04. Allegato A COMUNE DI CORBETTA PROVINCIA DI MILANO CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE REVISIONE E AGGIORNAMENTO 2013 Piano di Classificazione Acustica adottato con deliberazione del Consiglio

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Paesaggio Capire che cos è la geografia e di che cosa si occupa. Saper distinguere tra geografia fisica e umana. Capire il mondo in cui viviamo attraverso le

Dettagli

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves Indagine sismica MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves relativa alla determinazione della stratigrafia sismica VS e del parametro VS30 in un'area di Sestri Levanti NS rif 09140SA Dott. Geol. Franco

Dettagli

RELAZIONE TECNICO-DESCRITTIVA

RELAZIONE TECNICO-DESCRITTIVA RELAZIONE TECNICO-DESCRITTIVA **** 1. PREMESSA Gli interventi previsti dal presente progetto sono inseriti nei finanziamenti di cui al Decreto del Presidente della Giunta Regionale n 2012 del 27/11/2012,

Dettagli

Nel caso in esame sono stati individuati due modi, utilizzati per la successiva inversione della curva di dispersione.

Nel caso in esame sono stati individuati due modi, utilizzati per la successiva inversione della curva di dispersione. Linea sismica 1-SHOT 3 La linea sismica 1 è stata eseguita in loc. Carlina, entro il contesto di pianura prossimo al margine pedecollinare. Tale area era già stata oggetto nel Novembre 2002 di un indagine

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Il rischio idraulico REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Servizio Tecnico Bacino Reno. Giuseppe Simoni

Il rischio idraulico REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Servizio Tecnico Bacino Reno. Giuseppe Simoni Il rischio idraulico Giuseppe Simoni Servizio Tecnico Bacino Reno REGIONE EMILIA-ROMAGNA Il rischio da eventi naturali CONCETTI FONDAMENTALI 1) Il RISCHIO è il prodotto di più fattori : - PERICOLOSITA

Dettagli

P.TA A MARE VIA DI VIACCIA

P.TA A MARE VIA DI VIACCIA COMUNE DI PISA Ufficio Speciale del Piano REGOLAMENTO URBANISTICO SCHEDA-NORMA PER LE AREE DI TRASFORMAZIONE SOGGETTE A PIANO ATTUATIVO scheda n.23.1 P.TA A MARE VIA DI VIACCIA D.M.1444/68: ZONA OMOGENEA

Dettagli

Provincia di Varese COMUNE DI ALBIZZATE. Studio del reticolo idrico comunale (D.G.R. del 25-01-02 n 7/7868 e s.m.i.)

Provincia di Varese COMUNE DI ALBIZZATE. Studio del reticolo idrico comunale (D.G.R. del 25-01-02 n 7/7868 e s.m.i.) REGIONE LOMBARDIA Provincia di Varese COMUNE DI ALBIZZATE Studio del reticolo idrico comunale (D.G.R. del 25-01-02 n 7/7868 e s.m.i.) Dicembre 2011 INDIVIDUAZIONE DEL RETICOLO IDROGRAFICO MINORE Studio

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE UK29U ATTIVITÀ 71.12.50 ATTIVITÀ DI STUDIO GEOLOGICO E DI PROSPEZIONE GEOGNOSTICA E MINERARIA ATTIVITÀ 72.19.01 RICERCA E SVILUPPO SPERIMENTALE NEL CAMPO DELLA GEOLOGIA Maggio 2011 Documento

Dettagli

Zonizzazione Acustica

Zonizzazione Acustica Zonizzazione Acustica Relazione POLO SCIENTIFICO TECNOLOGICO LOMBARDO Consulenti: dott. arch. Luca Bertagnon dott. arch. Claudio Scillieri 0 introduzione La zonizzazione acustica è la classificazione del

Dettagli

106 13.1.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2. Allegato A

106 13.1.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2. Allegato A 106 13.1.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2 Allegato A LINEE DI INDIRIZZO PER IL CONTROLLO UFFICIALE DELLE IMPRESE ALIMENTARI SOGGETTE A REGISTRAZIONE AI SENSI DEL REGOLAMENTO EMANATO

Dettagli

VERIFICA DI COMPATIBILITA IDROGEOLOGICA DELLE VARIANTI DI PGT ATR3 E ATP2 ALLO STUDIO GEOLOGICO COMUNALE VIGENTE

VERIFICA DI COMPATIBILITA IDROGEOLOGICA DELLE VARIANTI DI PGT ATR3 E ATP2 ALLO STUDIO GEOLOGICO COMUNALE VIGENTE 1 VERIFICA DI COMPATIBILITA IDROGEOLOGICA DELLE VARIANTI DI PGT ATR3 E ATP2 ALLO STUDIO GEOLOGICO COMUNALE VIGENTE DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA (Art. 47 D.P.R. 28 dicembre 2000, n.

Dettagli

Regolamento di attuazione della legge quadro in materia di lavori pubblici 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modificazioni

Regolamento di attuazione della legge quadro in materia di lavori pubblici 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modificazioni Decreto del Presidente della Repubblica 21 dicembre 1999, n. 554 Regolamento di attuazione della legge quadro in materia di lavori pubblici 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modificazioni (G.U. n.

Dettagli

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO Anno 2014 Inquadramento del tema Il rumore è fra le principali cause del peggioramento della qualità

Dettagli