4 corsi RIFORMA DEL SISTEMA FISCALE. un risparmio di oltre euro! Milano 24 e 25 febbraio 2004

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "4 corsi RIFORMA DEL SISTEMA FISCALE. un risparmio di oltre. 1000 euro! Milano 24 e 25 febbraio 2004"

Transcript

1 4 corsi RIFORMA DEL SISTEMA FISCALE Milano 24 e 25 febbraio 2004 Milano 18 e 19 marzo 2004 Milano 11 e 12 maggio 2004 Milano 13 maggio 2004 Titoli e partecipazioni nelle Riforme fiscale e societaria: le principali novità per il tax planning dei Gruppi Le operazioni straordinarie: impatto della Riforma fiscale e del nuovo diritto societario La nuova tassazione del reddito d'impresa e i riflessi nel modello Unico 2004 Consolidato fiscale e tassazione per trasparenza Per chi acquista tutti i corsi, un risparmio di oltre 1000 euro!

2 Riforme Una riforma fiscale è, per definizione, un evento destinato a rivoluzionare le abitudini e i comportamenti degli operatori. In un ambito come quello tributario, modifiche e cambiamenti a getto continuo rappresentano una sorta di normalità. Ma la nascita di una nuova imposta, l'ires, è certamente qualcosa che va al di là della routine. Tanto più se il debutto del nuovo Fisco coincide e, per certi aspetti, si collega a un'altra radicale trasformazione sul fronte del diritto dell'economia, vale a dire l'entrata in vigore di un Codice civile ampiamente riscritto nella parte che riguarda le società. La tassazione sulle imprese - appena uscita dalle nebbie di un corposo restyling - si trova così, a soli cinque anni di distanza, a dover fare i conti con un approccio assolutamente innovativo e con istituti per certi aspetti estranei alla nostra cultura tributaria. Per professionisti e aziende diventa inevitabile, in questa fase, uno sforzo straordinario per tenere il passo delle molteplici novità. Il Fisco cambia, ma cambiano anche le regole contabili e quelle che "governano" la nascita e la vita delle società. Per poter "guardare avanti", per poter progettare il futuro e pianificarlo diventa indispensabile acquisire una solida formazione di base. A tutti gli operatori che considerano l'aggiornamento professionale un'esigenza irrinunciabile è destinata questa iniziativa del Sole 24 Ore. Un percorso in quattro tappe - con la guida di alcuni tra i più autorevoli esperti del Sole-24 Ore - per andare a fondo sui principali temi legati all'intreccio tra nuovo Fisco e nuove società. E per verificare sul campo l'impatto reale delle riforme sulla pianificazione delle scelte e delle strategie aziendali. Salvatore Padula Caporedattore, Norme e Tributi Il Sole 24 Ore Destinatari Direttori e Responsabili Amministrativi Responsabili Ufficio Fiscale Dottori e Ragionieri commercialisti In collaborazione con:

3 Titoli e partecipazioni nelle Riforme fiscale e societaria: le principali novità per il tax planning dei Gruppi Milano, 24 e 25 febbraio 2004 Programma 24 febbraio I nuovi strumenti finanziari nella Riforma societaria: riflessi fiscali e contabili La possibilità di creare categorie di azioni con "diritti diversi" Speciali categorie di azioni: azioni correlate, azioni postergate nelle perdite, azioni senza diritto di voto Contenuto patrimoniale delle partecipazioni, competenza e limiti all'emissione I nuovi strumenti finanziari partecipativi: la tipizzazione degli strumenti atipici o ibridi Tipologie di apporto a fronte dei nuovi strumenti partecipativi: gli apporti di beni e servizi Nuovi strumenti finanziari con rendimento collegato all'andamento economico della società emittente Strumenti finanziari di partecipazione all'affare dei patrimoni destinati Diritti spettanti al titolare dei nuovi strumenti finanziari: diritti patrimoniali, diritti di voto e diritti amministrativi Regime fiscale dei proventi derivanti da strumenti finanziari di natura partecipativa e da contratti di associazione in partecipazione "Participation exemption" Classificazione in bilancio e periodo di possesso Residenza e attività d impresa della partecipata Casi particolari di attività d'impresa: quotate, OPV, immobiliari e holding Trattamento dei plusvalori e dei minusvalori realizzati e iscritti Casi operativi: esenzione nelle operazioni di recesso e assimilate e nelle restituzioni di riserve di apporto Plusvalenze su partecipazioni estere: condizioni e requisiti per l'esenzione Thin capitalization Regole di base e ultime modifiche al TUIR Modalità di monitoraggio per non ricadere nella penalizzazione Trattamento fiscale delle somme che risultano indeducibili nei confronti del debitore Programma 25 febbraio Trattamento dei dividendi dopo la Riforma fiscale Dal sistema del credito d imposta al sistema dell esenzione Esclusione da tassazione del 95% dei dividendi ricevuti per distribuzioni di utili da parte di società di capitali residenti Caso operativo: partecipate tassate per trasparenza o consolidate Regime transitorio: distribuzioni che danno ancora diritto al credito d imposta e distribuzioni effettuate nel nuovo regime; società con esercizio non coincidente con l'anno solare Regime fiscale dei dividendi distribuiti a soci non residenti Casi operativi: operazioni di recesso, riduzione di capitale, liquidazione, restituzione di riserve di capitale Rapporti tra regime dei dividendi e dei capital gains: effetti della riapertura delle rivalutazioni delle partecipazioni ai sensi dell articolo 5, l. 448/2001; riapertura della rivalutazione dei beni di impresa ai sensi della legge 342/2000: cenni Dividendi esteri Dividendi distribuiti da società residenti all estero: nozione e nuovo regime dopo la Riforma Dividendi distribuiti da società residenti in paradisi fiscali: interpello e circostanza esimente Limitazione del credito d imposta per le ritenute applicate all estero Casi operativi: utili attribuiti nelle operazioni di recesso e assimilate; riparto delle riserve di capitale Il nuovo credito d'imposta per i redditi prodotti all'estero Concetto di reddito prodotto all estero Nuovo concetto di definitività dell imposta estera Nuove condizioni per la detrazione dell imposta estera in presenza di reddito d impresa e di altri redditi Per country limitation e per company limitation Riporto in avanti e all'indietro dell eccedenza di imposta estera rispetto alla quota di imposta italiana Casi operativi: perdite fiscali pregresse e correnti in Italia e all estero; concorso parziale del reddito estero alla formazione del reddito complessivo Partecipazioni in società non residenti Redditi tassati della CFC: effetti sul costo fiscale delle partecipazioni Partcipation exemption: condizioni di applicazione alla CFC DOCENTI Mario Bono Studio Piazza Nicola Cavalluzzo Studio Oggioni Cavalluzzo Rizzi Gabriella D'Alessio Responsabile Servizio fiscale ANIA Gabriele Escalar Avvocato Studio Legale Tributario Gallo e Associati Paolo Troiano Studio Legale Macchi de Cellere Gangemi

4 Riforme Le operazioni straordinarie: impatto della Riforma fiscale e del nuovo diritto societario Milano, 18 e 19 marzo 2004 Programma 18 marzo Cessioni d azienda Determinazione del costo fiscale dell azienda ceduta e della plusvalenza Abrogazione dell imposta sostitutiva del 19% e possibilità di tassazione in più esercizi Il regime applicabile ai fondi dedotti e non dedotti Ammortamento dei beni materiali e immateriali relativi all azienda ceduta nell esercizio Debiti, crediti e contratti nella cessione d azienda Caso operativo: acquisizioni non totalitarie e nuove opportunità nella disciplina dei rapporti tra soci Conferimenti d azienda Il regime interno di neutralità fiscale dei conferimenti Doppio binario tra valori civili e fiscali nel conferimento neutrale Realizzo e determinazione della plusvalenza Abrogazione dell imposta sostitutiva del 19% e possibilità di tassazione in più esercizi Cessioni e conferimenti di aziende estere Applicabilità del regime interno ai conferimenti di aziende effettuati da non residenti Conferimento di una S.O. in una società residente Cessioni e conferimenti di partecipazioni Nuove categorie di azioni e nuove regole di assegnazione delle partecipazioni in rapporto ai conferimenti. Nuove regole dei conferimenti in natura Trasferimento e limiti alla circolazione; nuove norme in tema di aumento di capitale Partecipazioni in regime di Participation exemption: la prima iscrizione in bilancio; partecipazioni in holding e in immobiliari Il regime delle partecipazioni senza Participation exemption e possibilità di arbitraggi fiscali. Applicabilità della norma antielusiva Conferimento neutrale dell azienda e cessione delle partecipazioni Vantaggi e svantaggi della "asset deal" e della "share deal" Conferimento di partecipazione non esente e sua trasformazione in partecipazione con i requisiti per l esenzione Scambi di partecipazioni Regime comunitario di neutralità fiscale di conferimenti e permute di partecipazioni Requisito di continuità dei valori contabili e suo superamento Trattamento dei conguagli in denaro Programma 19 marzo Fusioni e scissioni nazionali e internazionali dopo le Riforme fiscale e societaria Nuova disciplina di fusione di società interamente possedute o possedute al 90% Il primo bilancio post fusione Regime transitorio: condizioni per il riconoscimento dei disavanzi di fusione/scissione e trattamento delle operazioni deliberate entro il 30 aprile Nuove regole di ricostituzione delle riserve in sospensione di imposta, di altre riserve di utili e di apporto Riclassificazione delle riserve in sospensione d imposta Riporto delle perdite fiscali Specifica introduzione di limitazioni al riporto perdite del beneficiario della scissione Caso operativo: conguagli in denaro ai soci della società incorporata; ai soci della scissa e della beneficiaria Leveredge buy out: problematiche civilistiche e fiscali Trasformazioni e altre novità in materia di operazioni straordinarie Riserve nelle trasformazioni societarie. Problemi di coordinamento Trasformazioni eterogenee: tassazione delle plusvalenze latenti Recesso ed esclusione del socio, riscatto delle azioni e liquidazione della società: trattamento delle somme o valori ricevuti dal socio Elusione fiscale: prassi amministrativa nel regime previgente e possibile evoluzione nella Riforma Operazioni di fusione; coordinamento con l'opzione per il consolidato fiscale Scissioni proporzionali e non proporzionali di aziende e di altre attività Cessioni d'azienda e conferimenti in regime di tassazione ordinaria Conferimenti in doppia sospensione d'imposta Classificazioni in bilancio Cessioni infragruppo Nuove norme antielusive sostanziali e loro disapplicazione DOCENTI Paolo Ludovici Studio Maisto e Associati Marco Piazza Studio Piazza - Studio Tributario Biscozzi Nobili Ezio Maria Simonelli Partner Studio Legale Tributario in association with Ernst & Young Dario Stevanato Professore Straordinario di Diritto Tributario Università di Trieste

5 La nuova tassazione del reddito d'impresa e i riflessi nel modello Unico 2004 Milano, 11 e 12 maggio 2004 Programma 11 maggio Le novità della Finanziaria 2004 Impatto della "tecno - Tremonti" sulla determinazione del reddito Riapertura dei termini per la rivalutazione dei beni dell impresa: diverse modalità; impatto su bilancio e Unico 2004 Effetti della clausola antielusiva sulla distribuzione di utili nel 2003 e interpretazione ministeriale La Riforma fiscale Nuova Ires e le logiche del nuovo sistema fiscale: dalla matrice personalistica alla concezione oggettivistica del prelievo fiscale Applicazione delle nuove regole alle società con esercizio non coincidente con l'anno solare Il nuovo impianto del TUIR Riduzione dell'aliquota ed effetti sul calcolo degli acconti in Unico 2004 Eliminazione dell'agevolazione Dit e conseguenze sugli acconti in Unico 2004 Interessi di mora: validità dei criteri di competenza e di cassa per i periodi d'imposta 2002 e 2003 Norme generali sui componenti del reddito d'impresa Esame del nuovo art. 109 del Tuir Concetto di competenza e inerenza: la conferma delle regole "classiche" Eliminazione delle interferenze fiscali nel Bilancio di esercizio Coordinamento tra le previsioni della Riforma del Diritto societario (art. 6 delega) e della Riforma fiscale Prevalenza della sostanza sulla forma anche dal punto vista fiscale Condizioni e limiti per la deduzione degli elementi negativi senza previa imputazione in conto economico Ammortamenti ordinari ed anticipati: effetti dell'eliminazione delle interferenze fiscali nel bilancio di esercizio Accantonamenti e rettifiche di valore in ottemperanza a normative fiscali Disinquinamento di Bilanci precedenti: assenza di conseguenze fiscali e metodi di contabilizzazione La fiscalità differita: conseguenze contabili relative all'eliminazione delle interferenze contenute nei bilanci precedenti Il prospetto di raccordo Programma 12 maggio Titoli e Partecipazioni Rilevanza della classificazione in bilancio e della valutazione di partecipazioni e titoli assimilati e di titoli obbligazionari e similari Regime transitorio: bilanci di riferimento per partecipazioni - immobilizzazioni possedute al 31 dicembre 2002 o acquistate successivamente Partecipazioni - immobilizzazioni finanziarie: regime della Participation exemption e corrispondente indeducibilità delle minusvalenze Partecipazioni - attivo circolante e partecipazioni - rimanenze Regime delle plusvalenze da cessione di partecipazioni svalutate nel 2002 o nel 2003 Raccordo col DL 209/02: tempistiche della deducibilità per quinti delle svalutazioni Conferma delle regole "classiche" per il trattamento delle plusvalenze iscritte e di quelle realizzate Casi operativi: rivalutazione delle partecipazioni ed effetti sulle riorganizzazioni aziendali; riflessi del nuovo regime sulle operazioni di LBO e possibili rimedi (incorporazione, consolidato) Dividendi e interessi Nuovo regime fiscale dei dividendi di fonte interna ed estera: abolizione del credito d'imposta e regime di esenzione; il nuovo credito per le imposte estere Il permanere della doppia imposizione economica e giuridica Oneri finanziari Disciplina degli interessi passivi Calcolo del pro rata di deducibilità degli oneri finanziari in relazione al possesso di partecipazioni o alla titolarità di redditi esenti Thin Capitalization Logiche antielusive Criteri di funzionamento Individuazione delle parti attive: socio qualificato e parti correlate Effetti delle garanzie prestate dal socio e dalle parti correlate Elementi del rapporto di sovraindebitamento: finanziamento e patrimonio netto pro quota Rilevanza dei finanziamenti a tasso zero Discriminanti: capacità di credito del soggetto; concorso della remunerazione al reddito complessivo Correlazioni con il pro rata patrimoniale di indeducibilità degli interessi DOCENTI Nicola Cavalluzzo Studio Oggioni Cavalluzzo Rizzi Gianluca Cristofori Correspondent of Grant Thornton Inernational Raffaele Rizzardi Studio Rizzardi Franco Roscini Vitali Ragioniere Commercialista Componente Gruppo di studio paritetico Principi Contabili

6 Riforme Consolidato fiscale e tassazione per trasparenza Milano, 13 maggio 2004 Programma 13 maggio Il consolidato fiscale nazionale Soggetti ammessi, identità di esercizio sociale e requisito del controllo: opportunità di ristrutturazione dei gruppi Effetti dell'esercizio dell opzione Obblighi della controllante e delle controllate Regime di neutralità per i trasferimenti infragruppo Recupero di svalutazioni pregresse su partecipazioni Regime delle responsabilità e conseguenze nell ipotesi di accertamento tributario Casi operativi: trasferimenti infragruppo, cessazione del controllo, uscita dal consolidato fiscale e responsabilità Vantaggi e svantaggi del consolidato fiscale e alternativa della trasparenza : esemplificazioni pratiche Il consolidato fiscale mondiale Soggetti ammessi, condizioni e modalità di esercizio dell opzione Definizione del requisito del controllo Rettifiche di consolidamento Credito per le imposte pagate all'estero Cessazione del regime Disciplina transitoria Interpello all Agenzia delle Entrate La nuova tassazione per trasparenza Requisiti per l'esercizio della trasparenza e permanenza nel triennio Condizioni per l opzione e rapporti con il consolidato fiscale Tecnica di tassazione Disciplina dei dividendi Aspetti contabili Trattamento delle perdite della partecipata e per i soci persone fisiche Casi operativi: trasparenza per società a ristretta base proprietaria e per le holding; trasparenza come alternativa al consolidato per i soci non residenti DOCENTI Giovanni D'Abruzzo Avvocato Studio Associato Camozzi e Bonissoni Ezio Maria Simonelli Partner Studio Legale Tributario in association with Ernst & Young

7 TUTTI I VANTAGGI PER CHI PARTECIPA Strumenti su misura per il mondo del lavoro Ai partecipanti a ciascun corso verrà distribuita una dispensa strutturata ad hoc realizzata in collaborazione con i docenti che raccoglie gli schemi esemplificativi utilizzati in aula, la legislazione in materia e gli articoli di dottrina. Sarà, inoltre, distribuito un libro edito da Il Sole 24 ORE Primo corso La nuova IRES-Come cambia l'imposizione dal 1 gennaio 2004 P. Ceppellini, R. Lugano, M. Piazza, R. Rizzardi, G. Giunta, G. P. Tosoni, D. Deotto Secondo corso La Fiscalità delle operazioni straordinarie d'impresa A.A.V.V. - a cura di R. Lupi e D. Stevanato Terzo Corso La tassazione delle società nella Riforma fiscale A.A.V.V. - a cura di R. Lupi Quarto corso Guida alla Fiscalità internazionale M. Piazza e una copia delle riviste Forum Fiscale, Guida Normativa e La Settimana Fiscale Gratis sei mesi di accesso on line Le Aziende/Enti che effettuano 4 iscrizioni riceveranno un abbonamento gratuito per sei mesi al Codice Tributario on line Per informazioni: Coordinamento didattico Dott.ssa. Paola Villani Tel paola.villani@ilsole24ore.com Attestato di frequenza: Al termine dei corsi verrà distribuito a ciascun partecipante l attestato di frequenza. Formazione Continua Il Sole 24 ORE Knowledge è ente accreditato per la formazione permanente presso il Consiglio Nazionale dei Ragionieri Commercialisti e presso l I.N.T. - Istituto Nazionale Tributaristi. Questi corsi possono essere personalizzati sulla base delle specifiche esigenze dell Azienda e organizzati direttamente presso la sede richiesta. Per informazioni telefonare al numero o inviare un all indirizzo paola.villani@ilsole24ore.com

8 RIFORMA DEL SISTEMA FISCALE Corsi ideati e promossi da: Il Sole 24 ORE Business Conference Informazioni generali e scheda di iscrizione Data e luogo dei corsi: TA2154 Titoli e partecipazioni nelle Riforme fiscale e societaria: le principali novità per il tax planning dei Gruppi Milano, 24 e 25 febbraio 2004 MARIOTT HOTEL MILAN Via Washington, Milano TA2155 TA2156 TA2157 Le operazioni straordinarie: impatto della Riforma fiscale e del nuovo diritto societario Milano, 18 e 19 marzo 2004 La nuova tassazione del reddito d'impresa e i riflessi nel modello Unico 2004 Milano, 11 e 12 maggio 2004 Consolidato fiscale e tassazione per trasparenza Milano, 13 maggio 2004 Centro di Formazione del Sole 24 ORE, Via Brisa, Milano Orari: 9:15 13 / 14:15 17:15 Sono previsti due coffee break alle ore 11:00 e alle ore 16:00 Quota di partecipazione: 1460, %IVA per ogni singolo corso di due giornate 750, %IVA per il corso di una sola giornata La quota include: materiale didattico e coffee break Offerte Speciali - Abbonato alle riviste specializzate del Sole 24 ORE sconto del 20% per singola partecipazione - Azienda/Ente che effettua 4 iscrizioni sconto del 20% - Azienda/Ente che effettua 3 iscrizioni sconto del 15% - Azienda/Ente che effettua 2 iscrizioni sconto del 10% - Gli sconti non sono tra loro cumulabili Modalità di iscrizione L iscrizione può essere effettuata inviando l apposita scheda al Servizio Clienti secondo una delle seguenti modalità: - via fax al numero telefonando al seguente numero con successivo invio della scheda - via businessconference@ilsole24ore.com con successivo invio della scheda Modalità di pagamento La quota deve essere versata all atto dell iscrizione effettuando il pagamento con: - assegno bancario intestato a IL SOLE 24 ORE spa - assegno circolare - bonifico bancario indicando il codice dell iniziativa prescelta da effettuarsi sul c/c intestato a IL SOLE 24 ORE spa Banca Popolare di Lodi - Ag. Sede di Milano Piazza Mercanti, Milano Cod. ABI Cod. CAB CIN Q. Verrà spedita lettera assicurata convenzionale a ricevimento della quota di iscrizione con la fattura quietanzata intestata secondo le indicazioni fornite. Segreteria Organizzativa Modalità di disdetta È attribuito a ciascun partecipante il diritto di recesso ai sensi dell art C.C., che dovrà essere comunicato con disdetta da inviare al seguente numero potrà essere esercitato con le seguenti modalità: a) fino a 10 giorni lavorativi (sabato compreso) prima dell inizio dell iniziativa, il partecipante potrà recedere senza dovere alcun corrispettivo a Il SOLE 24 ORE, che pertanto provvederà al rimborso dell intera quota di iscrizione, se già versata; b) oltre il termine di cui sopra e fino al giorno di inizio dell iniziativa, il partecipante potrà recedere pagando un corrispettivo pari alla percentuale del 25% della quota di iscrizione, che potrà essere trattenuta direttamente da IL SOLE 24 ORE, se la quota è già stata versata.il SOLE 24 ORE provvederà ad emettere relativa fattura. Resta espressamente inteso che nessuno recesso potrà essere esercitato oltre i termini suddetti, e che pertanto qualsiasi ulteriore rinuncia alla partecipazione alla iniziativa non darà diritto al partecipante ad alcun rimborso della quota di iscrizione versata. Corsi sulla Riforma del Sistema fiscale - Scheda d iscrizione Codice TA2154 TA2155 TA2156 TA2157 corso TZ Iscrizione ai 4 corsi Nome Cognome Funzione Società Settore di attività P.IVA o C.F. Indirizzo Cap. Città Prov. Tel. Fax Ai sensi dell articolo 1373 C.C. approvo espressamentela clausola relativa alla disdetta. Abbonato Rivista n Firma Condizioni di pagamento Bonifico bancario Assegno bancario Assegno circolare In caso di Ente pubblico esente ex Art. 10 D.P.R. 633/72 come modificato dall Art. 14 L. 537/93 barrare la casella Firma Informativa ex Legge n. 675/96 - Tutela della Privacy - I dati personali raccolti con questa scheda sono trattati per la registrazione alla manifestazione e per l invio di informazioni commerciali su prodotti e servizi del Gruppo Il Sole 24 ORE spa, con modalità, anche automatizzate, strettamente necessarie a tali scopi. Il conferimento dei dati Ë facoltativo: in mancanza tuttavia non saranno conseguite le modalità sopra elencate. Titolari del trattamento sono Il Sole 24 ORE spa, Via Lomazzo 52, Milano - il cui Responsabile Ë la società Simad srl, con sede in Treviglio (BG), Via Casnida 22. Potrà esercitare i diritti di cui all articolo 13 (accesso, correzione, cancellazione, opposizione al trattamento, ecc.), scrivendo a Il Sole 24 ORE spa - Ufficio Business Conference, Via Londonio 2, Milano - o al sopraindicato Responsabile del trattamento dei dati personali. I suoi dati potranno essere comunicati alle società del Gruppo Il Sole 24 ORE per le medesime finalità della raccolta. Consenso: Letta l informativa, con la consegna della scheda di registrazione completa di indirizzo ed azienda consento espressamente al trattamento dei miei dati personali per l invio di informazioni commerciali come specificato nell informativa. Con il conferimento dell indirizzo e del numero di fax consento inoltre espressamente all utilizzo di questi strumenti per la medesima finalità. L adesione all iniziativa da diritto a ricevere offerte di prodotti e servizi del Gruppo Il Sole 24 ORE. Se non desiderasse riceverle barri la casella qui accanto.

Seminario. L Enterprise Risk Management ERM valido strumento di mitigazione delle perdite. Milano, 3 dicembre 2002 Westin Palace Hotel

Seminario. L Enterprise Risk Management ERM valido strumento di mitigazione delle perdite. Milano, 3 dicembre 2002 Westin Palace Hotel Milano, 3 dicembre 2002 Seminario L Enterprise Risk Management ERM valido strumento di mitigazione delle perdite con il patrocinio di L Enterprise Risk Management ERM valido strumento di mitigazione delle

Dettagli

www.libriprofessionali.it per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati

www.libriprofessionali.it per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati www.libriprofessionali.it per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati INDICE Presentazione XIII Introduzione 1 Capitolo 1 I GRUPPI AZIENDALI 1.1. La nozione di gruppo secondo

Dettagli

INDICE. Premessa... pag. 11

INDICE. Premessa... pag. 11 INDICE Premessa... pag. 11 CAPITOLO PRIMO LA CESSIONE DELLE PARTECIPAZIONI NEL REDDITO DI IMPRESA 1. La cessione delle partecipazioni nel reddito d impresa... pag. 13 1.1 I diversi regimi fiscali applicabili

Dettagli

L ADEGUAMENTO DEL BILANCIO 2004 AL NUOVO CODICE CIVILE

L ADEGUAMENTO DEL BILANCIO 2004 AL NUOVO CODICE CIVILE L ADEGUAMENTO DEL BILANCIO 2004 AL NUOVO CODICE CIVILE Raffaele Rizzardi Bologna 14 dicembre 2004 FONTI NORMATIVE - RIFORMA DEL CODICE CIVILE - D.Lgs. 17 gennaio 2003, n. 6 (applicazione facoltativa per

Dettagli

PROGRAMMA: AUTUNNO 2005. Dott. Roberto Chiumiento esperto tributario inquadramento normativo e profili fiscali

PROGRAMMA: AUTUNNO 2005. Dott. Roberto Chiumiento esperto tributario inquadramento normativo e profili fiscali : AUTUNNO 2005 TEMI: Elementi della retribuzione e trattamento dei fringe benefits Bologna 21 settembre 2005 (14:30 18:00) La gestione degli expatriates Bologna 17 ottobre 2005 (9:30 18:00) I redditi assimilati

Dettagli

www.24oreformazione.com

www.24oreformazione.com FORMAZIONE CONTABILITÀ e BILANCIO LA CONTABILITÀ AZIENDALE ALLA LUCE DEGLI IAS E DELLA RIFORMA SOCIETARIA Roma, 18-19 febbraio 2004 IL BILANCIO D ESERCIZIO: le norme civilistiche, i principi contabili

Dettagli

Seminario. Integrare il ciclo Approvvigionamenti e Distribuzione Logistica. Milano, 20 novembre 2002 Westin Palace Hotel. Con il patrocinio di

Seminario. Integrare il ciclo Approvvigionamenti e Distribuzione Logistica. Milano, 20 novembre 2002 Westin Palace Hotel. Con il patrocinio di Milano, 20 novembre 2002 Seminario Integrare il ciclo Approvvigionamenti Con il patrocinio di In collaborazione con Integrare il ciclo Approvvigionamenti Orario dalle 9.00 alle 13.00 dalle 14.30 alle 18.00

Dettagli

CONFERIMENTO D AZIENDA

CONFERIMENTO D AZIENDA CONFERIMENTO D AZIENDA Relatore - Dott. Giulio Salvi Università degli Studi di Bergamo 22 Febbraio 2008 1 Studio Legale Tributario in association with Definizione Il conferimento d azienda è un operazione

Dettagli

Seminario. La catena del valore del Visual Merchandising: dall sell-in al sell-out L insegna è un marchio, il negozio un prodotto

Seminario. La catena del valore del Visual Merchandising: dall sell-in al sell-out L insegna è un marchio, il negozio un prodotto Milano, 24 settembre 2002 Hotel Hermitage Seminario La catena del valore del Visual Merchandising: In collaborazione con: La catena del valore del Visualmerchandising: Orario dalle 9.30 alle 13.00 dalle

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA CHECK LIST PER DETERMINARE L IMPONIBILE IRES E IRAP

INDICE PARTE PRIMA CHECK LIST PER DETERMINARE L IMPONIBILE IRES E IRAP INDICE PARTE PRIMA CHECK LIST PER DETERMINARE L IMPONIBILE IRES E IRAP 1. PRINCIPI GENERALI 1.1 Determinazione del reddito imponibile... 3 1.2 Nozione fiscale di ricavo e criteri di imputazione... 8 1.3.

Dettagli

Europrogettazione 2014-2020.

Europrogettazione 2014-2020. Percorso di formazione in progettazione europea per il periodo 2014-2020. 7-21 ottobre, 4 novembre 2013. Futura Europa - Milano, via Pergolesi 8. Futura Europa propone agli enti no-profit e alle pubbliche

Dettagli

SICUREZZA DEL LAVORO E RESPONSABILITA DELLE IMPRESE

SICUREZZA DEL LAVORO E RESPONSABILITA DELLE IMPRESE www.formazione.ilsole24ore.com A M B I E N T E / D I R I T T O SICUREZZA DEL LAVORO E RESPONSABILITA DELLE IMPRESE VENEZIA MARGHERA 1, 2 e 7 OTTOBRE 2009 1 OTTOBRE 2009 Il Testo Unico sulla sicurezza del

Dettagli

Corso Diritto Tributario

Corso Diritto Tributario Corso Diritto Tributario Il reddito d impresad Lezione 16/ PARTE I Il reddito d impresad L articolo 55 tratta del reddito d impresa d delle persone fisiche (come categoria IRPEG) Le norme sulla determinazione

Dettagli

DI APPROFONDIMENTO 2 0 1 5-2 0 1 6

DI APPROFONDIMENTO 2 0 1 5-2 0 1 6 DI APPROFONDIMENTO 2 0 1 5-2 0 1 6 INCONTRI CHE FOCALIZZANO E APPROFONDISCONO TEMI SPECIFICI Febbraio 2016 SEMINARI DI APPROFONDIMENTO 1 giornata intera / cod. 133 133 LA DICHIARAZIONE ANNUALE IVA ED IL

Dettagli

Pianificare e controllare il business

Pianificare e controllare il business Amministrazione, finanza e controllo In collaborazione con Confindustria Messina Destinatari e Obiettivi del corso Il percorso formativo è rivolto a persone che operano nella funzione amministrativa delle

Dettagli

SPECIALE Legge di Stabilità

SPECIALE Legge di Stabilità SPECIALE Legge di Stabilità Ai gentili Clienti Loro sedi Oggetto: ASSEGNAZIONI E CESONI AGEVOLATE AI SOCI La Legge di Stabilità per il 2016 prevede la possibilità di assegnare (gratuitamente), oppure cedere

Dettagli

Standard di qualità commerciale della vendita. Reclami ed indennizzi automatici. Gestione del rapporto con lo Sportello per il Consumatore.

Standard di qualità commerciale della vendita. Reclami ed indennizzi automatici. Gestione del rapporto con lo Sportello per il Consumatore. Standard di qualità commerciale della vendita. Reclami ed indennizzi automatici. Gestione del rapporto con lo Sportello per il Consumatore. Presentazione 6 ottobre 2011, Roma Questo corso intende approfondire,

Dettagli

Calcolo del Reddito Imponibile di una Spa ai fini IRES e IRAP

Calcolo del Reddito Imponibile di una Spa ai fini IRES e IRAP Calcolo del Reddito Imponibile di una Spa ai In base alle risultanze del Conto Economico, e tenendo conto delle le informazioni che seguono, si determini: L imponibile IRES L IRES liquidata (l aliquota

Dettagli

2.1.3. Gli adempimenti posti a carico dei soggetti interessati dalla norma Pag. 22

2.1.3. Gli adempimenti posti a carico dei soggetti interessati dalla norma Pag. 22 1. LA FIGURA DEL TRIBUTARISTA 1.1. La figura del Tributarista Pag. 9 1.1.1. Premessa Pag. 9 1.1.2. Le principali caratteristiche, obblighi ed attività del tributarista in sintesi Pag. 10 2. LA LEGGE N.

Dettagli

SOMMARIO. a fiscalità privilegiata... 25. Schema n. 10 - Remunerazioni corrisposte da società non residenti in Paesi

SOMMARIO. a fiscalità privilegiata... 25. Schema n. 10 - Remunerazioni corrisposte da società non residenti in Paesi Sezione prima IN SINTESI Capitolo I - Gli utili da partecipazione e i proventi equiparati Normativa civilistica... 3 Normativa fiscale... 7 Prassi amministrativa... 12 Schema n. 1 - Il regime dei dividendi:

Dettagli

LA TUTELA DEL PATRIMONIO PERSONALE: IL FONDO PATRIMONIALE E GLI ALTRI STRUMENTI DI PROTEZIONE PREVENTIVA E IN CASO DI CRISI AZIENDALE

LA TUTELA DEL PATRIMONIO PERSONALE: IL FONDO PATRIMONIALE E GLI ALTRI STRUMENTI DI PROTEZIONE PREVENTIVA E IN CASO DI CRISI AZIENDALE SEMINARIO LA TUTELA DEL PATRIMONIO PERSONALE: IL FONDO PATRIMONIALE E GLI ALTRI STRUMENTI DI PROTEZIONE PREVENTIVA E IN CASO DI CRISI AZIENDALE Ancona, 24 febbraio 2012 Grand Hotel Passetto Via Paolo Thaon

Dettagli

IL BILANCIO COME STRUMENTO PER LA DIAGNOSI E PROGNOSI AZIENDALE LA RIMODULAZIONE E/O STRALCIO DEL DEBITO RISANAMENTO DELLE IMPRESE IN CRISI

IL BILANCIO COME STRUMENTO PER LA DIAGNOSI E PROGNOSI AZIENDALE LA RIMODULAZIONE E/O STRALCIO DEL DEBITO RISANAMENTO DELLE IMPRESE IN CRISI SEMINARIO IL BILANCIO COME STRUMENTO PER LA DIAGNOSI E PROGNOSI AZIENDALE LA RIMODULAZIONE E/O STRALCIO DEL DEBITO RISANAMENTO DELLE IMPRESE IN CRISI Napoli, mercoledì 26/09/2012 Sede, Hotel Ramada Naples,

Dettagli

FISCALITÀ D IMPRESA Z6053.4 11 SETTEMBRE 19 SETTEMBRE 2015. IV Edizione / Formula weekend. Amministrazione finanza e controllo

FISCALITÀ D IMPRESA Z6053.4 11 SETTEMBRE 19 SETTEMBRE 2015. IV Edizione / Formula weekend. Amministrazione finanza e controllo FISCALITÀ D IMPRESA 2015 Amministrazione finanza e controllo Z6053.4 IV Edizione / Formula weekend 11 SETTEMBRE 19 SETTEMBRE 2015 REFERENTE SCIENTIFICO DELL'INIZIATIVA Giovanni Fiori, Professore Ordinario

Dettagli

Modello UNICO SOCIETA DI CAPITALI: modalità di compilazione del quadro TN

Modello UNICO SOCIETA DI CAPITALI: modalità di compilazione del quadro TN Stampa Modello UNICO SOCIETA DI CAPITALI: modalità di compilazione del quadro TN admin in Quadro normativo - L art. 115, co. 1, del D.P.R. 917/1986 é relativo all opzione per il regime della trasparenza

Dettagli

Articoli di approfondimento e altre pubblicazioni a firma di Gianluca Cristofori

Articoli di approfondimento e altre pubblicazioni a firma di Gianluca Cristofori Articoli di approfondimento e altre pubblicazioni a firma di Gianluca Cristofori Scissione di patrimoni netti contabili negativi: profili civilistici, contabili e fiscali in Rivista delle Operazioni Straordinarie

Dettagli

RIVALUTAZIONE QUOTE SOCIALI. Noventa di Piave - 23 febbraio 2012 Dott. Giorgio Zerio

RIVALUTAZIONE QUOTE SOCIALI. Noventa di Piave - 23 febbraio 2012 Dott. Giorgio Zerio RIVALUTAZIONE QUOTE SOCIALI Noventa di Piave - 23 febbraio 2012 Dott. Giorgio Zerio Normativa Art.7 co. 2 del DL 13.5.2011 n. 70, convertito nella L.12.7.2011 n. 106: Termine per la rivalutazione delle

Dettagli

Europrogettazione 2014-2020

Europrogettazione 2014-2020 Europrogettazione - Percorso di formazione in progettazione europea per il periodo - 16 e 30 marzo, 13 aprile 2015 Futura Europa - via Pergolesi 8, Milano Futura Europa propone agli enti no-profit e alle

Dettagli

Disciplina fiscale Lezione 4 I titoli

Disciplina fiscale Lezione 4 I titoli Disciplina fiscale Lezione 4 I titoli Titoli non costituenti immobilizzazioni (Attivo Circolante) Art. 94 c. 3 DPR 917/86 I titoli vanno raggruppati in categorie omogenee per natura, intendendo della stessa

Dettagli

Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione

Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione Art. 182 Tuir: regole di determinazione del reddito d impresa durante la fase di liquidazione; Art. 17 e 21 Tuir: condizioni e modalità per la tassazione

Dettagli

CORSO IN CONTABILITA GENERALE

CORSO IN CONTABILITA GENERALE CORSO IN CONTABILITA GENERALE OBIETTIVI DEL CORSO Il corso si propone di fornire un valido supporto teorico ed informativo, ma soprattutto pratico a coloro che si stanno inserendo o operano in un ambiente

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (A) Regime fiscale applicabile agli iscritti a partire dal 1 gennaio 2007ed ai contributi versati dal 1 gennaio 2007dai lavoratori già iscritti 1. I Contributi 1.1 Il regime

Dettagli

ESERCITAZIONE N. 9 IMPOSTE D ESERCIZIO IMPOSTE D ESERCIZIO

ESERCITAZIONE N. 9 IMPOSTE D ESERCIZIO IMPOSTE D ESERCIZIO IMPOSTE D ESERCIZIO Le imposte rappresentano una quota del reddito di esercizio da erogare allo Stato. Le differenti normative civile e fiscale, considerano diversamente alcuni componenti di reddito (positivi

Dettagli

IL BILANCIO COME STRUMENTO PER LA DIAGNOSI E PROGNOSI AZIENDALE LA RIMODULAZIONE E/O STRALCIO DEL DEBITO RISANAMENTO DELLE IMPRESE IN CRISI

IL BILANCIO COME STRUMENTO PER LA DIAGNOSI E PROGNOSI AZIENDALE LA RIMODULAZIONE E/O STRALCIO DEL DEBITO RISANAMENTO DELLE IMPRESE IN CRISI SEMINARIO IL BILANCIO COME STRUMENTO PER LA DIAGNOSI E PROGNOSI AZIENDALE LA RIMODULAZIONE E/O STRALCIO DEL DEBITO RISANAMENTO DELLE IMPRESE IN CRISI Parma, 11 novembre 2011 Hotel Farnese, Via Reggio n.

Dettagli

TEMI D ESAME. Valore contabile Valore corrente Brevetti 20.000 35.000 Magazzino 26.000 22.000

TEMI D ESAME. Valore contabile Valore corrente Brevetti 20.000 35.000 Magazzino 26.000 22.000 TEMI D ESAME N.1 QUESITO In data 1 gennaio 2005 Alfa S.p.A. ha acquistato una partecipazione dell 80% in Beta S.p.A., pagando un prezzo pari a euro 60.000. Il patrimonio netto contabile di Beta alla data

Dettagli

Riforma Tremonti: la posizione dei soci ed i rapporti con la società

Riforma Tremonti: la posizione dei soci ed i rapporti con la società Riforma Tremonti: la posizione dei soci ed i rapporti con la società Relatore: Andrea Vasapolli Vasapolli & Associati 4/11/03 Vasapolli & Associati - Torino Milano Bologna 1 Obiettivi della riforma con

Dettagli

Temi fiscali connessi alla conversione dei crediti in strumenti partecipativi

Temi fiscali connessi alla conversione dei crediti in strumenti partecipativi Temi fiscali connessi alla conversione dei crediti in strumenti partecipativi dott. Giovanni Mercanti Milano, 17 giugno 2014 Contenuto della relazione Rinuncia parziale al credito Emissione SFP Distinzione

Dettagli

LE IMPOSTE SUL REDDITO

LE IMPOSTE SUL REDDITO LE IMPOSTE SUL REDDITO LE IMPOSTE SUL REDDITO Il risultato che scaturisce dal bilancio redatto in base alla normativa del codice civile rappresenta il valore di partenza a cui fa riferimento la disciplina

Dettagli

Progect Management. Management. Project. 2004 MC TEAM - Riproduzione vietata 1/1

Progect Management. Management. Project. 2004 MC TEAM - Riproduzione vietata 1/1 Project Management nell'information Technology 2004 MC TEAM - Riproduzione vietata 1/1 Obiettivi Il corso si pone l obiettivo di rendere i discenti in grado di applicare un modello di riferimento a tutte

Dettagli

INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2

INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2 INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2 l) Le riserve di capitale: a) costituiscono autofinanziamento per l impresa b) derivano da sottovalutazione di elementi dell attivo c) costituiscono una

Dettagli

CORSO GENERALE 1^ semestre 2014

CORSO GENERALE 1^ semestre 2014 CORSO GENERALE 1^ semestre 2014 Relatore: Dott. Luciano Sorgato Il corso prevede un ciclo di dieci incontri della durata di tre ore ciascuno dalle ore 09,30 alle ore 12,30 presso COLLEGIO ANTONIANO di

Dettagli

Redditi di capitale. Capitolo 7 7.1 NOZIONE DI SOCIETÀ 7.2 LA TASSAZIONE DEI RISPARMI DELLE FAMIGLIE 7.3 ALTRI REDDITI DI CAPITALE

Redditi di capitale. Capitolo 7 7.1 NOZIONE DI SOCIETÀ 7.2 LA TASSAZIONE DEI RISPARMI DELLE FAMIGLIE 7.3 ALTRI REDDITI DI CAPITALE Redditi di capitale Capitolo 7 7.1 NOZIONE DI SOCIETÀ 7.2 LA TASSAZIONE DEI RISPARMI DELLE FAMIGLIE 7.3 ALTRI REDDITI DI CAPITALE 7.4 IL POSSESSO DI PARTECIPAZIONI DI SOCIETÀ 7.5 LA TASSAZIONE DEI DIVIDENDI

Dettagli

Auditor/responsabili gruppo di audit di sistemi di gestione qualità UNI EN ISO 9001. Organizzato da Progetto Impresa s.

Auditor/responsabili gruppo di audit di sistemi di gestione qualità UNI EN ISO 9001. Organizzato da Progetto Impresa s. Qualità Auditor/responsabili gruppo di audit di sistemi di gestione qualità Qualificato n 81 Messina, 27-28 febbraio e 3-4-5 marzo 2008 Organizzato da Progetto Impresa s.i srl e CSAD Messina, 27-28 febbraio

Dettagli

I COSTI AZIENDALI. Strategie nell utilizzo dei costi. Criteri e strategie nella determinazione del prezzo

I COSTI AZIENDALI. Strategie nell utilizzo dei costi. Criteri e strategie nella determinazione del prezzo SEMINARIO I COSTI AZIENDALI Strategie nell utilizzo dei costi Criteri e strategie nella determinazione del prezzo Ancona, 20 aprile 2012 Hotel Palace del Conero, Via Grandi n. 6, 60027 Osimo (AN) SIDA

Dettagli

Deducibilità forfetaria IRAP ai fini reddituali art. 6 D.L. n. 185 del 29/11/2008 convertito con Legge n. 2 del 28/01/2009 (Decreto anti crisi) Circ.

Deducibilità forfetaria IRAP ai fini reddituali art. 6 D.L. n. 185 del 29/11/2008 convertito con Legge n. 2 del 28/01/2009 (Decreto anti crisi) Circ. Deducibilità forfetaria IRAP ai fini reddituali art. 6 D.L. n. 185 del 29/11/2008 convertito con Legge n. 2 del 28/01/2009 (Decreto anti crisi) Circ. Min. n. 16/E del 14/04/2009 Deduzione a regime (periodo

Dettagli

Contabilità e bilancio

Contabilità e bilancio Contabilità e bilancio di Paolo Montinari IMPORTANTE PDF Il volume è disponibile anche in versione pdf Le istruzioni per scaricare il file sono a pag. 493 N.B.: Nelle versioni elettroniche del volume tutti

Dettagli

ESAME DI STATO DI DOTTORE COMMERCIALISTA PRIMA SESSIONE 2006 SECONDA PROVA SCRITTA DEL 29 GIUGNO 2006

ESAME DI STATO DI DOTTORE COMMERCIALISTA PRIMA SESSIONE 2006 SECONDA PROVA SCRITTA DEL 29 GIUGNO 2006 ESAME DI STATO DI DOTTORE COMMERCIALISTA PRIMA SESSIONE 2006 SECONDA PROVA SCRITTA DEL 29 GIUGNO 2006 1) La società a responsabilità limitata Y chiude l esercizio al 31/12/2005 con la seguente situazione

Dettagli

Nuova disciplina della tassazione dei dividendi

Nuova disciplina della tassazione dei dividendi L Imposta sul Reddito delle Società (IRES) Rimini, 7 febbraio 2004 Nuova disciplina della tassazione dei dividendi Dott. Giorgio Nerpiti Studio Combattelli e Nerpiti - Dottori Commercialisti Associati

Dettagli

INDICE. Premessa... pag. 11 CAPITOLO PRIMO ASPETTI GENERALI DELLE HOLDING

INDICE. Premessa... pag. 11 CAPITOLO PRIMO ASPETTI GENERALI DELLE HOLDING INDICE Premessa... pag. 11 CAPITOLO PRIMO ASPETTI GENERALI DELLE HOLDING 1. La scelta del tipo di società... pag. 13 1.1 Introduzione... pag. 13 1.2 Il problema della commercialità... pag. 13 1.3 L utilizzo

Dettagli

aggiornato al 31 luglio 2014

aggiornato al 31 luglio 2014 aggiornato al 31 luglio 2014 Regime fiscale applicabile ai lavoratori iscritti a una forma pensionistica complementare dopo il 31 dicembre 2006 e ai contributi versati, a partire dal 1 gennaio 2007, dai

Dettagli

Diritto tributario italiano Il trattamento fiscale dei soci residenti in Italia dopo il trasferimento di sede della società

Diritto tributario italiano Il trattamento fiscale dei soci residenti in Italia dopo il trasferimento di sede della società Diritto tributario italiano Il trattamento fiscale dei soci residenti in Italia dopo il trasferimento di sede della società 7 Siegfried Mayr Dottore Commercialista in Milano Docente alla Scuola Superiore

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA ESAMI DI STATO DOTTORI COMMERCIALISTI II SESSIONE 2015 TEMI D ESAME PRIMA PROVA SCRITTA (18/11/2015) TEMA N. 1 Ammortamenti e svalutazioni con riferimento alle immobilizzazioni immateriali, materiali e

Dettagli

Imposte differire: le voci da controllare

Imposte differire: le voci da controllare Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 125 29.04.2014 Imposte differire: le voci da controllare Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie Ai fini della rilevazione in

Dettagli

Corso di Tecnica Professionale A.A. 2008 / 2009

Corso di Tecnica Professionale A.A. 2008 / 2009 Corso di Tecnica Professionale A.A. 2008 / 2009 Il conferimento Disciplina fiscale ed opzioni contabili 1 Nell ambito dell imposizione diretta, il regime fiscale cui è soggetta l operazione di conferimento

Dettagli

REGIME FISCALE DEI MINIBOND

REGIME FISCALE DEI MINIBOND I MINIBOND: nuovi canali di finanziamento alle imprese a supporto della crescita e dello sviluppo 15Luglio 2015 REGIME FISCALE DEI MINIBOND Dr. Angelo Ragnoni Agenzia delle Entrate Angelo Ragnoni Articolo

Dettagli

DI APPROFONDIMENTO 2 0 1 5-2 0 1 6

DI APPROFONDIMENTO 2 0 1 5-2 0 1 6 DI APPROFONDIMENTO 2 0 1 5-2 0 1 6 INCONTRI CHE FOCALIZZANO E APPROFONDISCONO TEMI SPECIFICI DICEMBRE 2015 SEMINARI DI APPROFONDIMENTO 1 giornata intera / cod. 131B 131B OPERAZIONI IMMOBILIARI (IL PRO

Dettagli

SOCIETA NON OPERATIVE DOPO LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2007

SOCIETA NON OPERATIVE DOPO LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2007 SOCIETA NON OPERATIVE DOPO LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2007 La legge Finanziaria 2007 è nuovamente intervenuta sulla disciplina delle società non operative, già oggetto di modifiche da parte del Decreto

Dettagli

Dichiarazione redditi MOD.UNICO

Dichiarazione redditi MOD.UNICO Dichiarazione redditi MOD.UNICO Societa di Capitali Bergamo, Cristallo Palace, Via B.Ambiveri, 35 Padova, Sheraton Hotel, Corso Argentina, 5 Trento, SEAC Cefor srl, Via Solteri, 56 Trento 5-6 maggio 2016

Dettagli

Sales Management: Tecniche di vendita e di relazioni

Sales Management: Tecniche di vendita e di relazioni Tecniche di vendita In collaborazione con Confindustria Messina Destinatari e Obiettivi del corso Il corso è rivolto a Imprenditori, Manager di PMI, Venditori e Gestori di attività di vendita che vogliono

Dettagli

Le perdite su crediti

Le perdite su crediti Il bilancio 2013 : novità e criticità Le perdite su crediti dott. Paolo Farinella Commissione Principi Contabili ODCEC Milano Milano 28 febbraio 2014 sede corso Europa 11 0. Introduzione Sintesi argomenti

Dettagli

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) OHSAS 18001:2007 Corso Completo

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) OHSAS 18001:2007 Corso Completo Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) OHSAS 18001:2007 Corso Completo Corso riconosciuto CEPAS e Aicq-Sicev (n di registro 66) Palermo, Febbraio 2014 Pagina

Dettagli

Corso di ragioneria generale ed applicata Prof. Paolo Congiu A. A. 2013-2014 IMPOSTE DIRETTE SOCIETÀ DI CAPITALI IRES

Corso di ragioneria generale ed applicata Prof. Paolo Congiu A. A. 2013-2014 IMPOSTE DIRETTE SOCIETÀ DI CAPITALI IRES Corso di ragioneria generale ed applicata Prof. Paolo Congiu A. A. 2013-2014 1 IMPOSTE DIRETTE SOCIETÀ DI CAPITALI IRES Imposta proporzionale sui redditi complessivi delle società. Risultato di bilancio

Dettagli

PROFILI DEI PROCEDIMENTI DI REGOLAZIONE DELLE CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO:

PROFILI DEI PROCEDIMENTI DI REGOLAZIONE DELLE CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO: Seminario PROFILI DEI PROCEDIMENTI DI REGOLAZIONE DELLE CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO: l accordo di composizione della crisi; il piano del consumatore; la procedura di liquidazione dei beni del debitore

Dettagli

L avvio di un attività

L avvio di un attività Le forme societarie e le Condizioni di Equilibrio Economico/Finanziario Le Forme Societarie L avvio di un attività Avviare un attività d impresa è un sogno di tante persone che, per proprie attitudini,

Dettagli

CORSO DI FISCALITA INTERNAZIONALE 2^ semestre 2015

CORSO DI FISCALITA INTERNAZIONALE 2^ semestre 2015 CORSO DI FISCALITA INTERNAZIONALE 2^ semestre 2015 Relatore: Dott. Luciano Sorgato Il corso prevede un ciclo di otto incontri della durata di tre ore e mezza ciascuno dalle ore 09,30 alle ore 13,00 presso

Dettagli

GREEN ENERGY AUDIT. energie rinnovabili ed efficienza energetica. Milano, 29, 30, 31 marzo 1 aprile 2011

GREEN ENERGY AUDIT. energie rinnovabili ed efficienza energetica. Milano, 29, 30, 31 marzo 1 aprile 2011 , 29, 30, 31 marzo 1 aprile In collaborazione con: Docenti: (Coordinatore) Architetto, Professore di Fisica Tecnica Ambientale presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di, esperto in diagnosi

Dettagli

DATA EFFETTO SCIOGLIMENTO

DATA EFFETTO SCIOGLIMENTO DATA EFFETTO SCIOGLIMENTO Art 2484 Cause indipendenti dalla volontà dei soci Cause dipendenti dalla volontà dei soci Dichiarazione amministratori da eseguire senza indugio Delibera assembleare Iscrizione

Dettagli

Contenuto tabellare della nota integrativa al bilancio d'esercizio

Contenuto tabellare della nota integrativa al bilancio d'esercizio Tassonomia XBRL Principi Contabili Italiani Contenuto tabellare della nota integrativa al bilancio d'esercizio VERSIONE OTTOBRE 2014 Tavolo di lavoro società non quotate XBRL Italia Versione: 20141024-1

Dettagli

Project Management nell'information Technology

Project Management nell'information Technology Project Management nell'information Technology MC TEAM - Riproduzione vietata 1/1 Obiettivi Il corso si pone l obiettivo di rendere i discenti in grado di applicare un modello di riferimento a tutte le

Dettagli

NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO

NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO Servizio circolari per la clientela Circolari specialistiche sui temi giuridici. tributari e finanziari. Circolare Gennaio 2008 n 3 Milano, 25 gennaio 2008 NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO Dal 30/04/2008 cambiano

Dettagli

Sommario. Parte prima. Il modello di bilancio civilistico: aspetti economico-aziendali e giuridici. 1. Funzioni e principi del bilancio di esercizio

Sommario. Parte prima. Il modello di bilancio civilistico: aspetti economico-aziendali e giuridici. 1. Funzioni e principi del bilancio di esercizio INDICE COMPLETO Sommario Parte prima Il modello di bilancio civilistico: aspetti economico-aziendali e giuridici 1. Funzioni e principi del bilancio di esercizio Funzioni del bilancio e principi di redazione

Dettagli

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL Sede in VIA PALLODOLA 23 SARZANA Codice Fiscale 00148620115 - Numero Rea P.I.: 00148620115 Capitale Sociale Euro 844.650 Bilancio al 31-12-2014 Gli importi presenti sono

Dettagli

La fiscalità degli strumenti di capitalizzazione e di finanziamento dell impresa

La fiscalità degli strumenti di capitalizzazione e di finanziamento dell impresa La fiscalità degli strumenti di capitalizzazione e di Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Milano SAF Scuola di Alta Formazione Luigi Martino Convegno del 16 gennaio 2012 Relatore:

Dettagli

Gli adempimenti del sostituto per ritenute ed assistenza fiscale

Gli adempimenti del sostituto per ritenute ed assistenza fiscale : AUTUNNO 2006 TEMI: Il trattamento fiscale dei rimborsi spese ai dipendenti Bologna 20 settembre 2006 (9:30 13:00) I redditi assoggettati a tassazione separata Bologna 11 ottobre 2006 (9:30 13:00) Piani

Dettagli

RISOLUZIONE N. 41/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 12 febbraio 2002

RISOLUZIONE N. 41/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 12 febbraio 2002 RISOLUZIONE N. 41/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 12 febbraio 2002 Oggetto: Interpello n../2001 - Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 Deducibilità degli ammortamenti relativi a

Dettagli

Bilancio di esercizio Dichiarazione dei Redditi. Relazione tra. Risultato ante imposte reddito imponibile. Si pongono diversi problemi:

Bilancio di esercizio Dichiarazione dei Redditi. Relazione tra. Risultato ante imposte reddito imponibile. Si pongono diversi problemi: Relazione tra Bilancio di esercizio Dichiarazione dei Redditi Risultato ante imposte reddito imponibile Si pongono diversi problemi: Che relazione esiste tra bilancio d esercizio e dichiarazione dei redditi?

Dettagli

Corso per Tecnico Acustico Edile ANIT-SACERT

Corso per Tecnico Acustico Edile ANIT-SACERT Corso per Tecnico Acustico Edile -SACERT Milano, sede, via Savona 1/B Novembre - Dicembre 2009 PRESENTAZIONE Il corso per Tecnico Acustico Edile organizzato da in collaborazione con SACERT si rivolge ai

Dettagli

Nota informativa al Bilancio chiuso al 31 dicembre 2011

Nota informativa al Bilancio chiuso al 31 dicembre 2011 Associazione di Promozione Sociale Organizzazione Non Governativa Via Nuoro, 15 00182 Roma C.F. n. 97136080583 Iscrizione Registro Nazionale Associazioni di Promozione Sociale n. 75 Iscrizione Anagrafe

Dettagli

PARTE A Norme generali: novità 2006. CAPITOLO 1 LA NUOVA DISCIPLINA DEL RIPORTO DELLE PERDITE FISCALI di Marco Cossetto e Roberto Frascinelli

PARTE A Norme generali: novità 2006. CAPITOLO 1 LA NUOVA DISCIPLINA DEL RIPORTO DELLE PERDITE FISCALI di Marco Cossetto e Roberto Frascinelli ANALISI PARTE A Norme generali: novità 2006 CAPITOLO 1 LA NUOVA DISCIPLINA DEL RIPORTO DELLE PERDITE FISCALI di Marco Cossetto e Roberto Frascinelli 1. PREMESSA 17 2. PERDITE DELLE IMPRESE MINORI E DEI

Dettagli

IL REGIME FISCALE DELLE CESSIONI D AZIENDA

IL REGIME FISCALE DELLE CESSIONI D AZIENDA IL REGIME FISCALE DELLE CESSIONI D AZIENDA Il trasferimento dell azienda ed il trattamento fiscale connesso alle molteplici forme che tale operazione può assumere 1 Modalità di passaggio dell azienda:

Dettagli

Risorse Umane e Formazione

Risorse Umane e Formazione Obiettivi L obiettivo del corso è affrontare in modo sistematico le tematiche e problematiche connesse alla gestione del personale con particolare attenzione agli aspetti retributivi, giuridici, fiscali,

Dettagli

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) CREDITI V/S SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI B) IMMOBILIZZAZIONI C) ATTIVO CIRCOLANTE D) RATEI E RISCONTI PASSIVO A) PATRIMONIO NETTO B) FONDI PER RISCHI

Dettagli

AZIENDA MOBILITA' UFITANA S.P.A. A SOCIO UNICO

AZIENDA MOBILITA' UFITANA S.P.A. A SOCIO UNICO AZIENDA MOBILITA' UFITANA S.P.A. A SOCIO UNICO Sede in VIA TRIBUNALI SNC - 83031 ARIANO IRPINO (AV) Codice Fiscale 02318880644 - Numero Rea AVELLINO 150113 P.I.: 02318880644 Capitale Sociale Euro 1.067.566

Dettagli

Il trasferimento della sede dall estero all Italia

Il trasferimento della sede dall estero all Italia Il trasferimento della sede dall estero all Italia Trasferimento di sede della società estera in Italia L ordinamento giuridico-societario di provenienza può prevedere che il trasferimento di sede all

Dettagli

La ristrutturazione del debito e il concordato preventivo

La ristrutturazione del debito e il concordato preventivo Evento formativo La ristrutturazione del debito e il concordato preventivo Firenze, 7 febbraio 2013 Milano, 8 febbraio 2013 Brescia, 14 febbraio 2013 Padova, 15 febbraio 2013 ORARIO 14.30 18.30 PROGRAMMA

Dettagli

1 Gli aspetti fiscali

1 Gli aspetti fiscali Gli aspetti fiscali 1 2 1. Profili fiscali: il quadro normativo di riferimento Articolo 170 Tuir: trasformazione omogenea Neutralità fiscale Determinazione del reddito Trattamento fiscale delle riserve

Dettagli

ASCOLI SERVIZI COMUNALI S.R.L. Bilancio al 31/12/2014

ASCOLI SERVIZI COMUNALI S.R.L. Bilancio al 31/12/2014 ASCOLI SERVIZI COMUNALI S.R.L. Reg. Imp. 01765610447 Rea 171608 Sede in PIAZZA ARRINGO, 1-63100 ASCOLI PICENO (AP) Capitale sociale Euro 20.000,00 i.v. Bilancio al 31/12/2014 Stato patrimoniale attivo

Dettagli

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli esperti contabili di Roma

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli esperti contabili di Roma Ordine dei Dottori Commercialisti e degli esperti contabili di Roma Riforma della tassazione dei redditi di capitale e dei redditi diversi di natura finanziaria (D.L. n. 138/2011 convertito in L. n. 148/2011

Dettagli

I PROFILI FISCALI DELLA LIQUIDAZIONE ORDINARIA DI SOCIETÀ DI CAPITALI. Dott. Pasquale Saggese

I PROFILI FISCALI DELLA LIQUIDAZIONE ORDINARIA DI SOCIETÀ DI CAPITALI. Dott. Pasquale Saggese I PROFILI FISCALI DELLA LIQUIDAZIONE ORDINARIA DI SOCIETÀ DI CAPITALI Dott. Pasquale Saggese IMPOSTE SUI REDDITI Art. 182 TUIR In caso di liquidazione dell impresa o della società il reddito di impresa

Dettagli

ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA

ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA ANNO 2005 SECONDA SESSIONE PRIMA PROVA SCRITTA Tema n. 1 1) Il candidato rediga il I bilancio di verifica al

Dettagli

Esempio di determinazione delle imposte correnti

Esempio di determinazione delle imposte correnti Esempio di determinazione delle imposte correnti La Belvedere S.p.A. alla fine dell esercizio X presenta il seguente conto economico: Conti Saldo dare ( ) Saldo avere ( ) Rimanenze iniziali di merci 55.000

Dettagli

DI APPROFONDIMENTO 2 0 1 5-2 0 1 6 INCONTRI CHE FOCALIZZANO E APPROFONDISCONO TEMI SPECIFICI ADVANCE BOOKING

DI APPROFONDIMENTO 2 0 1 5-2 0 1 6 INCONTRI CHE FOCALIZZANO E APPROFONDISCONO TEMI SPECIFICI ADVANCE BOOKING DI APPROFONDIMENTO 2 0 1 5-2 0 1 6 INCONTRI CHE FOCALIZZANO E APPROFONDISCONO TEMI SPECIFICI ADVANCE BOOKING NOVEMBRE 2015 SEMINARIO DIDACTICA 1 mezza giornata / cod. 117 117 ACCERTAMENTI E RESPONSABILITÀ

Dettagli

LA MANOVRA ESTIVA 2008

LA MANOVRA ESTIVA 2008 Seminario LA MANOVRA ESTIVA 2008 Arezzo 8 ottobre 2008 Lucca 9 ottobre 2008 Firenze 14 ottobre 2008 D.L. n. 112/2008 Il nuovo regime fiscale dei fondi di investimento immobiliari Dott. Fabio Giommoni Fondi

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

L inquadramento fiscale delle! operazioni immobiliari! 28/02/2013!

L inquadramento fiscale delle! operazioni immobiliari! 28/02/2013! L inquadramento fiscale delle operazioni immobiliari 28/02/2013 Le conseguenze fiscali di un operazione di trasferimento immobiliare sono differenti in base alla natura e allo status dei soggetti coinvolti

Dettagli

La compilazione del quadro RF per gli interessi passivi. dott. Gianluca Odetto. Eutekne Tutti i diritti riservati

La compilazione del quadro RF per gli interessi passivi. dott. Gianluca Odetto. Eutekne Tutti i diritti riservati La compilazione del quadro RF per gli interessi passivi dott. Gianluca Odetto Eutekne Tutti i diritti riservati Interessi passivi soggetti a monitoraggio AMBITO OGGETTIVO Tutti gli interessi passivi sostenuti

Dettagli

Ad uso degli Uffici Caaf50&Più e strutture convenzionate Anno VIII N. 4 / 2013

Ad uso degli Uffici Caaf50&Più e strutture convenzionate Anno VIII N. 4 / 2013 ORIENTAMENTI FISCALI Ad uso degli Uffici Caaf50&Più e strutture convenzionate Anno VIII N. 4 / 2013 Redditi di capitale: certificazione relativa agli utili ed agli altri proventi equiparati corrisposti

Dettagli

IL BILANCIO DI ESERCIZIO

IL BILANCIO DI ESERCIZIO IL BILANCIO DI ESERCIZIO CHE COS E UN BILANCIO Il bilancio è un insieme di documenti che illustrano la situazione economica, finanziaria e patrimoniale dell impresa a tutti i soggetti interessati. CHI

Dettagli

CIRCOLARE N. 16/E. Roma, 22 aprile 2005. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

CIRCOLARE N. 16/E. Roma, 22 aprile 2005. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso CIRCOLARE N. 16/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 22 aprile 2005 OGGETTO: Rideterminazione del valore dei terreni e delle partecipazioni. Articolo 1, comma 376 e comma 428 della Legge

Dettagli

TEMI SPECIALI DI BILANCIO. Il rendiconto finanziario OIC 10

TEMI SPECIALI DI BILANCIO. Il rendiconto finanziario OIC 10 TEMI SPECIALI DI BILANCIO Il rendiconto finanziario OIC 10 Parma, 1 Ottobre 2014 1 Indice 1. Finalità del principio 3 2. Ambito di applicazione 4 3. Definizioni 5 4. Contenuto e struttura 6 5. Classificazione

Dettagli

LO STATO PATRIMONIALE. A cura di Fabrizio Bava, Donatella Busso, Piero Pisoni

LO STATO PATRIMONIALE. A cura di Fabrizio Bava, Donatella Busso, Piero Pisoni LO STATO PATRIMONIALE A cura di Fabrizio Bava, Donatella Busso, Piero Pisoni LE MODIFICHE ALLO SCHEMA STATO PATRIMONIALE ATTIVO C.II.4.BIS CREDITI TRIBUTARI C.II.4.TER IMPOSTE ANTICIPATE STATO PATRIMONIALE

Dettagli