PREPARATI PER USO DERMATOLOGICO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PREPARATI PER USO DERMATOLOGICO"

Transcript

1 PREPARATI PER USO DERMATOLOGICO La cute e gli annessi cutanei La cute è costituita: epidermide derma tessuto adiposo sottocutaneo Annessi della pelle che si estendono dal tessuto adiposo fino alla superficie della pelle. Essi sono: Follicoli piliferi con annesse ghiandole sebacee ghiandole sudoripare eccrine ghiandole sudoripare apocrine

2 Epidermide barriera che evita la penetrazione e la perdita di acqua e di elettroliti nel corpo umano; strato esterno costituito da una barriera di cellule morte (cheratina 75-85% e acqua ~15%); strato corneo attraversato da dotti di ghiandole sebacee e sudoripare; MEMBRANA LEGGERMENTE POROSA Eliminazione di acqua attraverso l epidermide: persiratio sensibilis (sudorazione) persiratio insensibilis (acqua persa sotto forma di vapore) presenza di una fitta rete di vasi linfatici e sanguigni

3

4 L assorbimento di sostanze attraverso la pelle, talvolta con raggiungimento del circolo plasmatico, viene definito ASSORBIMENTO PERCUTANEO o TRANSDERMICO. La permeazione della pelle può avvenire mediante permeazione transcellulare (attraverso le cellule) penetrazione intercellulare (tra le cellule) penetrazione attraverso gli annessi cutanei (mediante i follicoli piliferi, le ghiandole sebacee o sudoripare)

5 Assorbimento di farmaci attraverso la cute spazio interfollicolare (diffusione passiva) dotti ghiandolari o follicolari (0.1-1%) Fasi dell assorbimento percutaneo: 1. fase di liberazione del F: diffusione dall eccipiente allo strato corneo; 2. fase di penetrazione: è la fase più lenta che generalmente controlla l assorbimento percutaneo. 3. fase di permeazione: avviene negli strati successivi dell epidermide e nel derma, dove il F raggiunge le pareti dei capillari e, una volta superate queste, la circolazione generale.

6 Velocità di passaggio di un F attraverso lo strato corneo: dq dt = K Cv Ds A h K = coefficiente di partizione del F tra barriera e veicolo Ds = coefficiente di diffusione del F, cioè faciltà con cui si muove nello strato corneo di spessore h e superficie A Cv = concentrazione del F disciolto nel veicolo Alcuni eccipienti sono in grado di cambiare l integrità dello strato corneo, influenzando la solubilità e quindi la faciltà di diffusione dei F attraverso tale strato.

7 Fattori che condizionano l assorbimento percutaneo di un farmaco concentrazione del farmaco area della superficie di assorbimento affinità del farmaco nei confronti della cute e del veicolo veicolo idratazione della pelle semplice applicazione o sfregamento spessore dello strato corneo tempo di permanenza del veicolo sulla cute ripetute applicazioni

8 PREPARATI PER USO DERMATOLOGICO I preparati per uso dermatologico possono essere: soluzioni, sospensioni, emulsioni, polveri, ecc. Secondo la F.U. XII: Polveri per uso topico Le polveri per uso topico sono preparazioni costituite da particelle solide, non aggregate, secche, di vari gradi di finezza. Contengono uno o più principi attivi, con o senza eccipienti e, se necessario, coloranti autorizzati dall'autorità competente. Le polveri per uso topico si presentano a dosi uniche o come multidose; sono prive di granulosità. Le polveri indicate specificamente per l'uso su larghe ferite aperte o su cute gravemente lesa sono sterili.

9 Preparazioni semisolide per uso topico Le preparazioni semisolide per applicazione cutanea sono destinate al rilascio locale o transdermico di principi attivi, oppure hanno azione emolliente o protettiva. Hanno aspetto omogeneo. Sono costituite da una base semplice o composta in cui sono disciolti o dispersi uno o più principi attivi. Secondo la sua composizione, la base può influenzare l'azione della preparazione e il rilascio del o dei principi attivi. Le basi possono essere costituite da sostanze naturali o sintetiche e possono essere sistemi ad una fase o multifase. Secondo la natura della base, la preparazione puo avere carattere idrofilo o idrofobo (lipofilo), puo' contenere additivi adatti come antimicrobici, antiossidanti, stabilizzanti, emulsionanti, addensanti e sostanze che aumentano l assorbimento. Le preparazioni semisolide per applicazione cutanea destinate all uso su pelle gravemente danneggiata sono sterili.

10 Consistenza semisolida delle preparazioni semisolide Plasticità Basso punto di rammollimento Aderenza alla pelle Spalmabilità Consistenza semisolida ottenuta mediante l uso di opportuni eccipienti. Scopi dell utilizzo delle preparazioni semisolide possono svolgere azione protettiva; possono servire come veicolo per farmaci che devono agire superficialmente (es. antisettici) o penetrare negli strati vivi della pelle (antinfiammatori o anestetici locali); raramente utilizzate per somministrare PA a livello sistemico (variabilità dell assorbimento attraverso la pelle e scarsa accuratezza nel dosaggio).

11 Si possono distinguere varie categorie di preparazioni semisolide per uso topico: unguenti, creme, geli, paste, cataplasmi, impiastri medicati

12 BASI PER POMATE Unguenti FUXII: Un unguento e' costituito da una base monofasica in cui possono essere disperse sostanze solide o liquide. si possono distinguere: Unguenti IDROFOBI Unguenti CHE EMULSIONANO ACQUA Unguenti IDROFILI

13 Unguenti IDROFOBI che possono assorbire piccole quantità d acqua. eccipienti più comuni: paraffine solide, semisolide e liquide, oli vegetali, grassi animali, gliceridi sintetici, cere e polialchilsilossani liquidi. Gli unguenti CHE EMULSIONANO ACQUA possono assorbire maggiori quantita' di acqua e formare percio' emulsioni acqua-in-olio (A/O) oppure emulsioni olio-in-acqua (O/A) secondo la natura dell emulsionante: a questo scopo si possono usare agenti emulsionanti A/O come alcooli della lanolina, esteri del sorbitano, monogliceridi e alcooli grassi oppure emulsionanti O/A come solfati di alcooli grassi, polisorbati, macrogol cetostearil etere o esteri di acidi grassi con macrogol. Le loro basi sono quelle degli unguenti idrofobi. Unguenti IDROFILI: Gli unguenti idrofili sono preparazioni che hanno basi miscibili con l acqua. Le basi usualmente sono miscele di macrogol (polietilenglicoli) liquidi e solidi. Possono contenere appropriate quantità di acqua.

14 Creme FUXII: Le creme sono preparazioni multifase costituite da una fase lipofila e da una fase acquosa. Creme idrofobe Le creme idrofobe (o lipofile) hanno come fase continua la fase lipofila. Contengono emulsionanti acqua-in-olio (A/O) come alcooli della lana, esteri del sorbitano e monogliceridi. Creme idrofile Le creme idrofile hanno come fase continua la fase acquosa. Contengono emulsionanti olio-in-acqua (O/A) come saponi di sodio o di trietanolammina, solfati di alcooli grassi, polisorbati ed esteri di acidi grassi poliossidrilati con alcooli grassi associati, se necessario, con emulsionanti acqua-in-olio (A/O).

15 Gel I gel sono costituiti da liquidi gelificati per mezzo di opportuni gelificanti. Gel idrofobi I gel idrofobi (oleogel) sono preparazioni le cui basi usualmente sono costituite da paraffina liquida con polietilene od oli grassi gelificati con silice colloidale o saponi di alluminio o di zinco. Gel idrofili I gel idrofili (idrogel) sono preparazioni le cui basi solitamente contengono acqua, glicerolo o glicole propilenico, gelificati con adatte sostanze come poloxameri, amido, derivati della cellulosa, polimeri carbossivinilici e silicati di magnesioalluminio.

16 Paste contengono grandi quantità di polveri finemente disperse negli eccipienti. FUXII: Le paste sono preparazioni semisolide per applicazioni cutanee che contengono, finemente dispersi nella base, solidi in grandi proporzioni. L eccipiente può essere lipofilo od acquoso. Anche se preparate con vaselina o altri eccipienti lipofili sono poco untuose perché buona parte della frazione liquida dell eccipiente è adsorbita dalle particelle solide. La presenza di polveri rende le paste opache e quindi adatte a proteggere la pelle dalle radiazioni solari. Caratteristiche reologiche: proprietà plastiche fino al limite di scorrimento, al di sopra del quale proprietà pseudoplastiche.

17 Cataplasmi I cataplasmi consistono di una base idrofila, che trattiene il calore, in cui sono dispersi principi attivi solidi o liquidi. Sono usualmente spalmati in strato spesso su una tela adatta e scaldati prima dell applicazione alla pelle.

18 Impiastri medicati Gli impiastri medicati sono preparazioni flessibili (cerotti medicati) che contengono uno o più principi attivi. Sono destinati ad essere applicati alla pelle. Sono preparati per mantenere i principi attivi in stretto contatto con la pelle così che possano essere assorbiti lentamente oppure agire come protettivi o cheratolitici. Gli impiastri medicati sono costituiti da una base adesiva, che può essere colorata, contenente uno o più princìpi attivi, spalmata come strato uniforme su un appropriato supporto fatto di prodotti naturali o sintetici. Non è irritante o sensibilizzante per la pelle. Lo strato adesivo è protetto con un adatto rivestimento che si toglie prima di applicare l'impiastro alla pelle. Quando si toglie, lo strato protettivo non deve staccare la preparazione dello strato esterno di sostegno. Gli impiastri medicati sono presentati in una varietà di misure adatte al loro uso previsto oppure in fogli più grandi da tagliare prima dell'uso. Aderiscono saldamente alla pelle applicando una lieve pressione e possono essere tolti senza causare danno apprezzabile.

19 Le caratteristiche chimico-fisiche degli eccipienti condizionano le proprietà delle pomate quali: potere solvente nei confronti del PA stabilità nei confronti degli agenti atmosferici stabilità del F nei confronti degli agenti atmosferici velocità di cessione del F biodisponibilità del F ECCIPIENTI PER POMATE Eccipienti lipofili: formano sulla pelle un film che impedisce la perspiratio insensibilis aumentando l idratazione dello strato corneo. Eccipienti idrofili: non possiedono proprietà idratanti se non addizionati ad agenti filmogeni o tensioattivi.

20 ECCIPIENTI LIPOFILI I. eccipienti lipofili che non incorporano acqua Grassi naturali Esteri della glicerina con acidi grassi (C10-18), saturi ed insaturi. Gliceridi solidi e liquidi mescolati formano un reticolo tridimensionale nel quale restano racchiusi i componenti liquidi La sugna o grasso di maiale era tra i grassi più usati in passato; l irrancidimento della sugna può essere ritardato dall aggiunta di antiossidanti (sugna benzoinata). Attualmente l uso di grassi naturali è molto raro. Sono utilizzati grassi saturi.

21 Vaseline naturali ed artificiali Le vaseline naturali si ottengono dalla rettificazione del petrolio e sono costituite da una miscela di idrocarburi alifatici saturi lineari (n-paraffine) o ramificati (paraffine ramificate) e idrocarburi aromatici. I vari componenti hanno consistenza fluida, semisolida e solida. La frazione solida forma la struttura tridimensionale che impartisce al prodotto la tipica consistenza e la plasticità. Sono eccipienti chimicamente inerti, per cui compatibili con la maggior parte dei composti chimici e con gli agenti atmosferici. A seconda dei trattamenti di purificazione si possono distinguere varie qualità come la vaselina bianca o la gialla. La buona qualità di una vaselina è indicata dalla sua duttilità (vaselina filante) data dalla presenza di microcristalli.

22 Siliconi Prodotti sintetici formati da una catena di atomi di silicio e di ossigeno alternati. Agli atomi di silicio sono poi legati gruppi metili, fenili, vinili, ecc. A seconda della lunghezza delle catene, natura dei gruppi legati al silicio e numero dei legami crociati, i siliconi possono essere liquidi, semisolidi o solidi. Elevata stabilità chimica e fisica. HO-Si(CH 3 ) 2 -[O-Si(CH 3 ) 2 ]n-o-si(ch 3 )-OH Es. Dimeticone, molto impiegato come prodotto antischiuma Miristato di isopropile Liquido incolore ed inodore, miscibile con quasi tutti gli oli, cere ed idrocarburi. Conferisce elevata proprietà di spandimento. CH 3 (CH 2 ) 12 COOCH(CH 3 ) 2

23 II. eccipienti lipofili che incorporano acqua Eccipienti in grado di incorporare acqua e soluzioni acquose di F formando emulsioni A/O la cui stabilità dipende dalla struttura tridimensionale della fase lipofila. Quanto più è solida questa struttura tanto maggiore è la quantità di acqua che può essere incorporata. Lanolina Prodotto anidro ottenuto mediante vari metodi di estrazione dall untume della lana, prodotto dalle ghiandole sebacee delle pecore. La F.U.XII stabilisce il quantitativo minimo che tale eccipiente deve essere in grado di assorbire (20ml/10g). Svantaggi: odore non a tutti gradito, reazione allergiche, facile ossidabilità.

24 Alcoli della lanolina Si preferiscono alla lanolina per gli inconvenienti visti in precedenza. Si ottengono per idrolisi alcalina della lanolina e separazione della frazione contenente il colesterolo ed altri alcoli sterolici e triterpenici. Il tenore di colesterolo non deve essere inferiore al 30%.

25 ECCIPIENTI IDROFILI Polietilenglicoli (PEG) Sono ottimi solventi per molti composti e possono quindi influire negativamente sul processo di ripartizione tra eccipiente e strato corneo. Formano sulla pelle film non occlusivi in grado di assorbire l acqua rilasciata dagli strati superficiali dell epidermide.

26 Idrocolloidi Composti macromolecolari in grado di formare geli con l acqua. buona tollerabilità faciltà di asportazione mediante acqua faciltà di inquinamento microbico (aggiunta di conservanti) tendenza a disseccarsi Es. Bentonite silicato di alluminio idrato caratterizzato da una struttura a tre strati tra i quali si interpongono le molecole d acqua dando luogo a rigonfiamento. In acqua aumenta la viscosità ed è quindi utilizzata come stabilizzante em. O/A o come eccipiente per pomate. I geli hanno proprietà tissotropiche. Il carattere idrofilo può essere trasformato in lipofilo per sostituzione degli ioni Al con gli ioni dimetildialchilammonio. In tal caso rigonfiamento in olii. Carbossipolimetilene (Carbopol ) Polimero sintetico costituito da catene di acido acrilico in presenza di allilsaccarosio. Ha una struttura reticolata e trova impiego in creme e geli.

27 Le pomate possono essere: medicate non-medicate o basi per pomate : emollienti o lubrificanti veicolo per la preparazione di pomate medicate

28 POMATE MEDICATE Le pomate devono svolgere la loro azione terapeutica nella pelle ed, in genere, negli strati immediatamente sottostanti allo strato corneo. Per tale motivo requisito ideale di una preparazione dermatologica è che il farmaco resti nella pelle e che solo una parte trascurabile possa raggiungere la circolazione sistemica.

29 Metodi per la preparazione di pomate medicate Le pomate possono distinguersi in base alle caratteristiche di solubilità del F nell eccipiente: 1. F disperso allo stato solido 2. F disciolto nell eccipiente 3. F disciolto nella fase A o O di un emulsione che puo essere O/A o A/O Per questi tre tipi di pomate corrispondono metodi diversi di preparazione Pomate con F dispersi allo stato solido si utilizzano a tale scopo polveri le cui particelle hanno un diametro non superiore a 20 µm (polveri impalpabili) e con un omogenea distribuzione delle dimensioni.

30 Il componente solido della pomata, previamente polverizzato, viene incorporato intimamente in una quantità minima di un eccipiente liquido (es. paraffina) secondo il metodo delle diluizioni geometriche. Le aggiunte successive di eccipiente vengono effettuate sempre secondo il metodo delle diluizioni geometriche. Operazione eseguibile in mortaio (scala di laboratorio) o mediante raffinatrici a cilindri (per almeno 2-3 Kg di polvere). Pomate con F in soluzione Caso poco frequente. Pomate-emulsioni A/O: aggiunta della fase A alla fase O sotto agit. alla stessa temp. O/A: generalmente si opera a temperature elevate (>70 C) aggiungendo la fase A a quella O. L agitazione può essere eseguita in mortaio o su mattonella mediante spatola metallica.

31 CONTROLLI SULLE POMATE La FU prescrive il saggio di sterilità per pomate destinato ad uso oftalmico o ad essere applicate su piaghe aperte o su pelle gravemente lesionata. Generalmente si utilizzano conservanti in idrogeli ed emulsioni. Altri controlli tecnologici: Contenuto in acqua: Es. perdita di peso all essiccamento (al calore). Caratteristiche reologiche: Es. reometri ad estrusione - valutazione della viscosità Capacità di spandimento estensometro Misura delle dimensioni Es. esame al microscopio

CARATTERISTICHE GENERALI DELLA PELLE

CARATTERISTICHE GENERALI DELLA PELLE CARATTERISTICHE GENERALI DELLA PELLE LA PELLE E L ORGANO PIU ESTESO DEL CORPO (2 m 2 ) HA UNA STRUTTURA NOTEVOLMENTE COMPLESSA HA NUMEROSE FUNZIONI:! PROTEZIONE (difesa da insulti meccanici, chimici, da

Dettagli

ESTRAZIONE DELL OLIO ESSICCAZIONE DECORTICAZIONE ESTRAZIONE CON SOLVENTE RISCALDAMENTO ESTRAZIONE PER PRESSATURA FARINE RETTIFICA

ESTRAZIONE DELL OLIO ESSICCAZIONE DECORTICAZIONE ESTRAZIONE CON SOLVENTE RISCALDAMENTO ESTRAZIONE PER PRESSATURA FARINE RETTIFICA LI DI SEMI Numerose specie vegetali hanno semi o frutti oleosi; l olio di semi può essere destinato all industria alimentare (previa raffinazione), all industria cosmetica, farmaceutica, chimica; il residuo

Dettagli

GEL DI CARBOPOL 940 OTTENUTO PER AGITAZIONE MANUALE E MECCANICA.

GEL DI CARBOPOL 940 OTTENUTO PER AGITAZIONE MANUALE E MECCANICA. GEL DI CARBOPOL 940 OTTENUTO PER AGITAZIONE MANUALE E MECCANICA. La formula proposta è un idrogel di Carbopol 940 ottenuto per neutralizzazione con trietanolammina, che ha la seguente composizione Carbopol

Dettagli

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE)

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE) a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE) I grassi nella piramide alimentare Forniscono molta ENERGIA!!! Danno gusto al cibo Trasportano alcune vitamine o LIPIDI Però se se ne mangiano

Dettagli

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca La ricerca come strumento per lo sviluppo aziendale: sinergia tra università e industria

Dettagli

Impariamo a proteggere la loro pelle!

Impariamo a proteggere la loro pelle! Per mantenere la pelle protetta Applicare sulle zone cutanee arrossate più volte al giorno, avendo cura di massaggiare delicatamente fino a completo assorbimento del prodotto. Impariamo a proteggere la

Dettagli

Che cos è un detersivo?

Che cos è un detersivo? Che cos è un detersivo? Miscela di sostanze chimiche che mischiate all acqua sono in grado di rimuovere lo sporco Agiscono sulle sostanze che non si sciolgono facilmente in acqua (idrofobe) I principali

Dettagli

MISCUGLI E TECNICHE DI SEPARAZIONE

MISCUGLI E TECNICHE DI SEPARAZIONE MISCUGLI E TECNICHE DI SEPARAZIONE Classe 1^A Grafico Questo documento è solo una presentazione e non deve ritenersi completo se non è accompagnato dalla lezione in classe. Prof. Zarini Marta CLASSIFICAZIONE

Dettagli

Eccipienti SOSTANZE GRASSE

Eccipienti SOSTANZE GRASSE Ricordiamo: SOSTANZE FUNZIONALI: quelle che conferiscono al cosmetico una determinata e finalizzata caratteristica; MATERIE PRIME DI BASE (eccipienti): le sostanze di supporto; ADDITIVI: essenziali per

Dettagli

La base di partenza per la maggior parte dei processi produttivi di materiali ceramici sono le sospensioni. Queste si ottengono dalla miscelazione di

La base di partenza per la maggior parte dei processi produttivi di materiali ceramici sono le sospensioni. Queste si ottengono dalla miscelazione di La base di partenza per la maggior parte dei processi produttivi di materiali ceramici sono le sospensioni. Queste si ottengono dalla miscelazione di un solido (polvere) che diverrà il ceramico, con un

Dettagli

MODULO 3 - LA MATERIA: COMPOSIZIONE E TRASFORMAZIONI

MODULO 3 - LA MATERIA: COMPOSIZIONE E TRASFORMAZIONI MODULO 3 - LA MATERIA: COMPOSIZIONE E TRASFORMAZIONI La materia è tutto ciò che ha una massa, energia e occupa spazio, cioè ha un volume; essa si classifica in base alla sua composizione chimica ed in

Dettagli

Consultare le avvertenze di rischio e i consigli per la sicurezza durante le operazioni di travaso.

Consultare le avvertenze di rischio e i consigli per la sicurezza durante le operazioni di travaso. Istruzioni per la pulizia e la conservazione dei pavimenti PANDOMO Terrazzo Indicazioni preliminari Una cura periodica e adeguata, così come una protezione specifica dei pavimenti pandomo TerrazzoBasic,

Dettagli

5.3.1 Generalità 248 5.3.2 Riempitrice di cialdini 248

5.3.1 Generalità 248 5.3.2 Riempitrice di cialdini 248 Indice generale PARTE GENERALE Capitolo 1 - Inquadramento normativo dei prodotti a base di piante e loro derivati 3 1.1 Generalità 3 1.2 Prodotti alimentari 6 1.2.1 Prodotti alimentari veri e propri 6

Dettagli

E.O. Ospedali Galliera di Genova

E.O. Ospedali Galliera di Genova E.O. Ospedali Galliera di Genova (L.833/1978, art. 41; D.lgs n.517/1993 art. 4 c. 12) Ospedale di rilievo nazionale e di alta specializzazione (D.P.C.M. 14 luglio 1995) S.C. Farmacia/S.C.Chirurgia Vascolare/S.C.Malattie

Dettagli

LA STAMPA TESSILE. La stampa tessile è una. tintura localizzata in cui i motivi grafici sono realizzati con stampi meccanici

LA STAMPA TESSILE. La stampa tessile è una. tintura localizzata in cui i motivi grafici sono realizzati con stampi meccanici La stampa tessile è una tintura localizzata in cui i motivi grafici sono realizzati con stampi meccanici Evoluzione delle principali forme di stampi: planches (tamponi in legno in rilievo) cilindri in

Dettagli

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita. 2%(6,7 1. Obesità L incidenza del sovrappeso e/o dell obesità è andata aumentando dal dopoguerra in tutti i paesi industrializzati per l abbondanza e la disponibilità di cibi raffinati da un lato e la

Dettagli

Università degli studi di MILANO Facoltà di AGRARIA. El. di Chimica e Chimica Fisica Mod. 2 CHIMICA FISICA. Lezione 2 LO STATO GASSOSO

Università degli studi di MILANO Facoltà di AGRARIA. El. di Chimica e Chimica Fisica Mod. 2 CHIMICA FISICA. Lezione 2 LO STATO GASSOSO Università degli studi di MILANO Facoltà di AGRARIA El. di Chimica e Chimica Fisica Mod. 2 CHIMICA FISICA Lezione 2 Anno Accademico 2010-2011 Docente: Dimitrios Fessas LO STATO GASSOSO Prof. Dimitrios

Dettagli

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze. I L I P I D I ASPETTI GENERALI I Lipidi o grassi sono la riserva energetica del nostro organismo; nel corpo umano costituiscono mediamente il 17% del peso corporeo dove formano il tessuto adiposo. In generale

Dettagli

Campionamento ed analisi di composti volatili in matrici alimentari

Campionamento ed analisi di composti volatili in matrici alimentari Campionamento ed analisi di composti volatili in matrici alimentari Lo studio dei composti volatili di un alimento ha l obiettivo di fornirne la caratterizzazione del profilo aromatico, permettendo in

Dettagli

Antincendio. Corso per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile

Antincendio. Corso per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile Antincendio Corso per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile realizzato secondo gli Standard Regionali in materia di Formazione per la Protezione Civile D.G.R. 4036/2007 - Scuola Superiore di

Dettagli

Scopo della lavorazione

Scopo della lavorazione Rinverdimento 1 Scopo della lavorazione La prima importantissima operazione in conceria è quella di rinverdire le pelli in acqua, con lo scopo di pulirle e reidratarle. Un buon rinverdimento è fondamentale

Dettagli

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica)

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica) Acidi e basi Per capire che cosa sono un acido e una base dal punto di vista chimico, bisogna riferirsi ad alcune proprietà chimiche dell'acqua. L'acqua, sia solida (ghiaccio), liquida o gassosa (vapore

Dettagli

elenco prodotti detergenti Igienizzanti PRATIKA LAVAMANI Lavamani liquido pag 138 ROSè Lavamani liquido profumato pag 139

elenco prodotti detergenti Igienizzanti PRATIKA LAVAMANI Lavamani liquido pag 138 ROSè Lavamani liquido profumato pag 139 134 elenco prodotti detergenti PRATIKA LAVAMANI Lavamani liquido pag 138 ROSè Lavamani liquido profumato pag 139 LILLIMAN Lavamani delicato profumato pag 140 Igienizzanti LILLIGEN Lavamani igienizzante

Dettagli

Composizione Chimica dell Olio di oliva

Composizione Chimica dell Olio di oliva Composizione Chimica dell Olio di oliva La composizione chimica è influenzata da: Varietà dell olivo Grado di maturazione della drupa Clima Periodo e Metodo di raccolta Frazione Saponificabile 98-99%:

Dettagli

[LA NOSTRA STORIA] Tutto questo per offrire ai nostri clienti prodotti di alta qualità per la cura della pelle sensibile con la massima affidabilità.

[LA NOSTRA STORIA] Tutto questo per offrire ai nostri clienti prodotti di alta qualità per la cura della pelle sensibile con la massima affidabilità. [LA NOSTRA STORIA] Da tre generazioni Delab si dedica a ricerca, sviluppo e produzione di prodotti farmaceutici e cosmetici. Nei nostri prodotti sono racchiuse le conoscenze e competenze in campo dermocosmetico,

Dettagli

Esempio di monografia:droga vegetale. FU XI ed.

Esempio di monografia:droga vegetale. FU XI ed. FU XI ed. Esempio di monografia:droga vegetale FU XI ed. Esempio di monografia FU XI ed. Esempio di monografia FU XI ed. Esempio di monografia FU XI ed. Preparazioni a base di droghe vegetali SOLIDE (polveri)

Dettagli

«Macromolecole» Lipidi

«Macromolecole» Lipidi LIPIDI (1) «Macromolecole» Lipidi Biotecnologie Miscellanea di molecole biologiche che condividono la proprietà di non essere solubili in acqua. Molecole idrofobiche. Es: Grassi Oli (grasso liquido a temperatura

Dettagli

VERIFICA La struttura generale e il rivestimento

VERIFICA La struttura generale e il rivestimento ERIICA La struttura generale e il rivestimento Cognome Nome Classe Data I/1 ero o also? Gli organismi unicellulari sono costituiti da tessuti In un organo ci sono tessuti di tipo diverso Un sistema è costituito

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE 1 PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

Tecniche di microscopia

Tecniche di microscopia Tecniche di microscopia I microscopi permettono di vedere l estremamente piccolo I microscopi ottici utilizzano lenti di vetro in grado di deflettere e focalizzare i raggi luminosi per riprodurre le immagini

Dettagli

UNIVERSITY. Le caratteristiche peculiari del tessuto in polipropilene al 100%

UNIVERSITY. Le caratteristiche peculiari del tessuto in polipropilene al 100% Le caratteristiche peculiari del tessuto in polipropilene al 1% Sette buone ragioni per credere in questo tessuto: 1. è Certificato contro gli agenti chimici liquidi secondo la norma UNI EN 1334:29 2.

Dettagli

CHIMICA ORGANICA. Gli alcoli

CHIMICA ORGANICA. Gli alcoli 1 E1-ALCOLI CIMICA OGANICA ALCOLI Formula generale Desinenza -olo Gli alcoli Gli alcoli sono, dopo gli idrocarburi, i composti organici più comuni, che è possibile considerare come derivati dagli alcani

Dettagli

2. Fisiologia Cellulare Diffusione, Trasporto, Osmosi

2. Fisiologia Cellulare Diffusione, Trasporto, Osmosi 2. Fisiologia Cellulare Diffusione, Trasporto, Osmosi Prof. Carlo Capelli Fisiologia Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive Università di Verona Obiettivi Diffusione semplice e mediata da

Dettagli

I prodotti rinnovabili Matrìca

I prodotti rinnovabili Matrìca I prodotti rinnovabili Matrìca I prodotti rinnovabili Matrìca nascono da materie prime di origine vegetale, grazie ad una innovativa integrazione tra agricoltura ed industria. Il processo Matrìca di trasformazione

Dettagli

Generalità. Le cere dentali CERE NATURALI. Generalità

Generalità. Le cere dentali CERE NATURALI. Generalità Generalità Le cere dentali Prof. Silvia Recchia le cere dentali sono: utilizzate in numerosi impieghi, ma soprattutto per la modellazione di protesi (da riprodurre in lega o resina) materiali termoplastici

Dettagli

RICOSTRUZIONE UNGHIE

RICOSTRUZIONE UNGHIE RICOSTRUZIONE UNGHIE Santolo Testa Le unghie non hanno una resistenza infinita, gli agenti patogeni, lo stress e le carenze alimentari (calcio, ferro, vitamine D-B6-B12) possono disidratarle,indebolirle,

Dettagli

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili le qualità del poliuretano espanso flessibile www.aipef.it numero 31 Febbraio 12 il Materiale Traspirabilità 1 il Materiale Polverizzazione 2 la Tecnologia

Dettagli

PAGINA 1 DI 5 MOLYKOTE

PAGINA 1 DI 5 MOLYKOTE PAGINA 1 DI 5 MOLYKOTE CARATTERISTICHE Le lacche Molykote sono dispersioni di sostanze lubrificanti solide, come ad esempio il bisolfuro di molibdeno, e di resine leganti organiche o inorganiche finemente

Dettagli

REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione

REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione Abbiamo visto che i composti organici e le loro reazioni possono essere suddivisi in categorie omogenee. Per ottenere la massima razionalizzazione

Dettagli

Capitolo 7. Le soluzioni

Capitolo 7. Le soluzioni Capitolo 7 Le soluzioni Come visto prima, mescolando tra loro sostanze pure esse danno origine a miscele di sostanze o semplicemente miscele. Una miscela può essere omogenea ( detta anche soluzione) o

Dettagli

b. Discontinue o isolate zattere

b. Discontinue o isolate zattere Ordinarie o continue a.continue travi rovesce platee FONDAZIONI DIRETTE SUPERFICIALI plinti b. Discontinue o isolate zattere a.1 CONTINUE Quando il carico da trasmettere al terreno non è elevato e la struttura

Dettagli

Liquidi, Solidi e Forze Intermolecolari

Liquidi, Solidi e Forze Intermolecolari Liquidi, Solidi e Forze Intermolecolari Distanze tra molecole Stati Fisici (Fase) Comportamento atipico La maggiore differenza tra liquidi e solidi consiste nella libertà di movimento delle loro molecole

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao Acqua azzurra, acqua chiara Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao Proprietà fisiche Ecosistemi acquatici Origine della vita Ciclo dell acqua Acqua Scoperte Sensazioni Leggi La

Dettagli

Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo

Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo Soluzioni di sistemi innovativi Perché l aria compressa pulita e asciutta è importante In quasi tutti i settori dell industria l aria compressa è uno strumento

Dettagli

Scheda. Produzione: Scopo della lavorazione. Descrizione della macchina

Scheda. Produzione: Scopo della lavorazione. Descrizione della macchina Scheda 7 Produzione: Macchina: FILM STAMPA FLESSOGRAFICA Scopo della lavorazione Con la stampa flessografica vengono depositati sul film di materiale plastico, mediante gruppi di stampa a cilindri, vari

Dettagli

Consigli ai genitori. La dermatite atopica Come curarla

Consigli ai genitori. La dermatite atopica Come curarla Consigli ai genitori La dermatite atopica Come curarla I consigli Quando? Al momento di una diagnosi certa o nelle ricadute Come? Con spiegazioni orali, con scheda Perché Serve a rendere autonomo il genitore,

Dettagli

Ke = ] = Kw = 10 = 10-7 moli/litro, ed in base a quanto avevamo affermato in precedenza: [H + ] = [OH - ] = 10-7 moli/litro.

Ke = ] = Kw = 10 = 10-7 moli/litro, ed in base a quanto avevamo affermato in precedenza: [H + ] = [OH - ] = 10-7 moli/litro. Prodotto ionico dell acqua e ph Prodotto ionico dell acqua L acqua è un elettrolita debolissimo e si dissocia secondo la reazione: H 2 O H + + OH - La costante di equilibrio dell acqua è molto piccola

Dettagli

Phytomer Rock. Agente viscosizzante di derivazione vegetale per la facile preparazione di gel cosmetici. cosmetic revolution product

Phytomer Rock. Agente viscosizzante di derivazione vegetale per la facile preparazione di gel cosmetici. cosmetic revolution product Phytomer Rock Agente viscosizzante di derivazione vegetale per la facile preparazione di gel cosmetici. cosmetic revolution product Phytomer Rock Phytomer Rock è un polimero vegetale modificato adatto

Dettagli

Sicurezza dei prodotti cosmetici

Sicurezza dei prodotti cosmetici Sicurezza dei prodotti cosmetici Il ruolo dell Università - formazione e ricerca Università degli Studi di Torino Dipartimento di Scienza e Tecnologia del Farmaco 22 maggio 2014 Dott. ssa Elena Ugazio

Dettagli

PREVENZIONE/GESTIONE DEGLI ARROSSAMENTI E BRUCIORI CUTANEI NEL PAZIENTE INCONTINENTE

PREVENZIONE/GESTIONE DEGLI ARROSSAMENTI E BRUCIORI CUTANEI NEL PAZIENTE INCONTINENTE PREVENZIONE/GESTIONE DEGLI ARROSSAMENTI E BRUCIORI CUTANEI NEL PAZIENTE INCONTINENTE Agenda Obiettivi e metodologia Sezione Medici di Medicina Generale Sezione pazienti Obiettivi della ricerca Approfondire

Dettagli

E proprio in questa fase che si generano le usure sopra indicate.

E proprio in questa fase che si generano le usure sopra indicate. DESCRIZIONE Il SYNECO START-STOP SYSTEM è un additivo per olio motore, sviluppato per essere impiegato su veicoli, sia Benzina che Diesel, dotati di Sistema Start e Stop. L introduzione sul mercato di

Dettagli

"#$%&'(%!*+,-(+$%)!(%"%'4$.)."#0'0"'"*#,$*'<2.--,-%)*='4$%#.0".='5%33*'"*#,$*-.>'

#$%&'(%!*+,-(+$%)!(%%'4$.).#0'0'*#,$*'<2.--,-%)*='4$%#.0.='5%33*'*#,$*-.>' "#$%& "#$%&(#)(%)#*"+*"*#,$*-../*$#01020*-.2%34%)#*/*3*2$%3%-.2%-.-,"56010-*3."#0*55$%705-0*#0 "#$%&(%)5.".$02*3."#.)%"%2%34%)#0%$5*"0203*2$%3%-.2%-*$0& 8.)0".)0"#.#026. 9-*)#%3.$0 :-*))0102*+0%"./.0;%-03.$0&

Dettagli

LA CHERATINA. CORSO COSMETOLOGIA- DOTT.SSA B. SCARABELLI (www.cosmesinice.it) PROTEINA: unione di più aminoacidi

LA CHERATINA. CORSO COSMETOLOGIA- DOTT.SSA B. SCARABELLI (www.cosmesinice.it) PROTEINA: unione di più aminoacidi PROTEINA: unione di più aminoacidi LA CHERATINA AMINOACIDO: molecola unità di base; ce ne sono 20 di cui 8 sono essenziali (da introdurre solo con i cibi) La struttura delle proteine vien suddivisa in

Dettagli

Cosa misura il ph: la concentrazione di ioni H +, che si scrive [H + ]. La definizione di ph è: ph = -log 10 [H + ]

Cosa misura il ph: la concentrazione di ioni H +, che si scrive [H + ]. La definizione di ph è: ph = -log 10 [H + ] La molecola d acqua è un dipolo perché l atomo di ossigeno è molto elettronegativo ed attira più vicini a sé gli elettroni di legame. Questo, unito alla forma della molecola, produce un accumulo di carica

Dettagli

acqua + legante + aggregati + additivi = conglomerato

acqua + legante + aggregati + additivi = conglomerato EDUCAZIONE TECNICA TECNOLOGIA DEI MATERIALI c acqua + legante + aggregati + additivi = conglomerato paste miscele di leganti e acqua malte miscele di legante, acqua e granuli fini (sabbia) calcestruzzi

Dettagli

MISURE DI POTERE CALORIFICO E COMPOSIZIONE

MISURE DI POTERE CALORIFICO E COMPOSIZIONE MISURE DI POTERE CALORIFICO E COMPOSIZIONE Potere calorifico dei combustibili: bomba calorimetrica e calorimetro di Junkers Composizione: gascromatografia Composizione dei gas combusti: o Sonda λ o Strumenti

Dettagli

CHIMICA FARMACEUTICA APPLICATA (5 crediti, 30 ore) DOCENTE: Beatrice Perissutti bperissutti@units.it. stanza 171, Dip. Scienze Farmaceutiche

CHIMICA FARMACEUTICA APPLICATA (5 crediti, 30 ore) DOCENTE: Beatrice Perissutti bperissutti@units.it. stanza 171, Dip. Scienze Farmaceutiche CHIMICA FARMACEUTICA APPLICATA (5 crediti, 30 ore) DOCENTE: Beatrice Perissutti bperissutti@units.it tel. 040-5583106 stanza 171, Dip. Scienze Farmaceutiche PROGRAMMA Studi di preformulazione nello sviluppo

Dettagli

Generalità sui prodotti cosmetici, Breve rassegna sulla normativa di riferimento, Cenni sulla composizione dei cosmetici e loro principali alterazioni

Generalità sui prodotti cosmetici, Breve rassegna sulla normativa di riferimento, Cenni sulla composizione dei cosmetici e loro principali alterazioni Generalità sui prodotti cosmetici, Breve rassegna sulla normativa di riferimento, Cenni sulla composizione dei cosmetici e loro principali alterazioni a cura di Sergio Carasi (Responsabile SISP ASL Brescia)

Dettagli

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili le qualità del poliuretano espanso flessibile www.aipef.it numero 51 Ottobre 13 il Materiale Acari 1 il Materiale Glicolisi 2 la Tecnologia 5 Formazione

Dettagli

Cromatografia Dal greco chroma : colore, graphein : scrivere 1903 Mikhail Twsett (pigmenti vegetali su carta)

Cromatografia Dal greco chroma : colore, graphein : scrivere 1903 Mikhail Twsett (pigmenti vegetali su carta) Cromatografia Dal greco chroma : colore, graphein : scrivere 1903 Mikhail Twsett (pigmenti vegetali su carta) E il termine generico che indica una serie di tecniche di separazione di molecole simili in

Dettagli

TECNICHE DI FILTRAZIONE (PROCESSI A MEMBRANA)-1

TECNICHE DI FILTRAZIONE (PROCESSI A MEMBRANA)-1 TECNICHE DI FILTRAZIONE (PROCESSI A MEMBRANA)-1 I PROCESSI A MEMBRANA SI SONO NOTEVOLMENTE SVILUPPATI NEGLI ULTIMI ANNI, GRAZIE SOPRATTUTTO ALLO SVILUPPO DI NUOVI MATERIALI. PUR ESSENDO DIVERSI TRA LORO

Dettagli

Sistema di filtrazione abbinato ad una pompa del vuoto. Sistema semplice per la filtrazione

Sistema di filtrazione abbinato ad una pompa del vuoto. Sistema semplice per la filtrazione Filtrazione: definizioni La FILTRAZIONE è un comune metodo di separazione basato sul seguente principio: le particelle più piccole di una determinata dimensione passano attraverso i pori di un filtro,

Dettagli

TECNICHE DI BASE PER LA SEPARAZIONE DEI COMPONENTI DI UNA MISCELA

TECNICHE DI BASE PER LA SEPARAZIONE DEI COMPONENTI DI UNA MISCELA TECNICHE DI BASE PER LA SEPARAZIONE DEI COMPONENTI DI UNA MISCELA CENTRIFUGAZIONE La centrifugazione è un processo che permette di separare una fase solida immiscibile da una fase liquida o due liquidi

Dettagli

POLARITA DI UNA SOSTANZA

POLARITA DI UNA SOSTANZA POLARITA DI UNA SOSTANZA Legame intramolecolare: Forze dipolo istantaneo-dipolo istantaneo Forze dipolo-dipolo indotto Forze dipolo-dipolo Legame idrogeno Una sostanza o un solvente è tanto più polare

Dettagli

Esperienza A: idrofilicità e idrofobicità

Esperienza A: idrofilicità e idrofobicità Esperienza A: idrofilicità e idrofobicità Obiettivo: Fare osservare che alcune sostanze, mescolate all'acqua, danno luogo a soluzioni omogenee mentre altre danno miscele eterogenee. Dalla descrizione delle

Dettagli

BIOLOGIA GENERALE. Alessandro Massolo Dip. Biologia Animale e Genetica c/o Prof. F. Dessì-Fulgheri (Via Romana 17) massolo@unifi.

BIOLOGIA GENERALE. Alessandro Massolo Dip. Biologia Animale e Genetica c/o Prof. F. Dessì-Fulgheri (Via Romana 17) massolo@unifi. Biologia generale Massolo Alessandro massolo@unifi.it; Tel. 347-9403330 BIOLOGIA GENERALE Facoltà di Scienze della Formazione Scienze della Formazione Primaria Alessandro Massolo Dip. Biologia Animale

Dettagli

specialità chimiche per la produzione e manutenzione industriale LAVAMANI PRODOTTI LAVAMANI

specialità chimiche per la produzione e manutenzione industriale LAVAMANI PRODOTTI LAVAMANI specialità chimiche per la produzione e manutenzione industriale LAVAMANI PRODOTTI LAVAMANI LAVARSI LE MANI Pulizia con risciacquo scheda riassuntiva- peculiarità e prestazioni Meccanismo d azione Pulizia

Dettagli

Balsamo-Crema Condizionante Fior di Pesco Fi

Balsamo-Crema Condizionante Fior di Pesco Fi Balsamo-Crema Condizionante Fior di Pesco Fi Prima di cominciare... I prodotti cosmetici contenenti una fase acquosa sono particolarmente sensibili alla prolificazione di funghi, muffe e batteri. Si raccomanda

Dettagli

Lezione 4 *membrana cellulare *trasporti *specializzazioni del plasmalemma

Lezione 4 *membrana cellulare *trasporti *specializzazioni del plasmalemma Lezione 4 *membrana cellulare *trasporti *specializzazioni del plasmalemma Lezione 3 membrana cellulare Le membrane, sia quelle che delimitano e costituiscono gli organuli cellulari che quelle che rivestono

Dettagli

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Opere in terra Caratteristiche di un terreno Compressibilità e costipamento delle terre Portanza sottofondi e fondazioni stradali Instabilità del corpo

Dettagli

-Glucosio e fruttosio. -Saccarosio. -Zuccheri minori. -Le sostanze pectiche. -I polisaccaridi esocellulari dei microrganismi

-Glucosio e fruttosio. -Saccarosio. -Zuccheri minori. -Le sostanze pectiche. -I polisaccaridi esocellulari dei microrganismi I CARBOIDRATI DEL MOSTO E DEL VINO -Glucosio e fruttosio -Saccarosio -Zuccheri minori -Le sostanze pectiche -I polisaccaridi esocellulari dei microrganismi Prof. - Vincenzo Leo - Chimica enologica - ITA

Dettagli

DENSITA La densità è una grandezza fisica che indica la massa, di una sostanza o di un corpo, contenuta nell unità di volume; è data dal rapporto:

DENSITA La densità è una grandezza fisica che indica la massa, di una sostanza o di un corpo, contenuta nell unità di volume; è data dal rapporto: Richiami di Chimica DENSITA La densità è una grandezza fisica che indica la massa, di una sostanza o di un corpo, contenuta nell unità di volume; è data dal rapporto: d = massa / volume unità di misura

Dettagli

Metalli in medicina. L utilizzo dei metalli in medicina ha radici ben antiche. Il ferro ed il

Metalli in medicina. L utilizzo dei metalli in medicina ha radici ben antiche. Il ferro ed il Metalli in medicina L utilizzo dei metalli in medicina ha radici ben antiche. Il ferro ed il rame, per esempio, erano utilizzati nella Grecia antica. Già da secoli il Hg 2+ era utilizzato nel trattamento

Dettagli

La sostanza organica

La sostanza organica La sostanza organica La frazione solida di un suolo comprende anche la componente organica. Il contenuto di sostanza organica in un suolo è molto variabile, in genere nell intervallo 0.5-10 %, (5% in media).

Dettagli

VIA RETTALE SUPPOSITORI

VIA RETTALE SUPPOSITORI VIA RETTALE SUPPOSITORI MODULO DI TECNICHE E FORME FARMACEUTICHE CORSO DI LAUREA INTERFACOLTA IN BIOTECNOLOGIE ANNO ACCADEMICO 2004-2005 2005 VIA RETTALE LA VIA RETTALE VIENE USATA PER I SEGUENTI SCOPI:!

Dettagli

SISTEMATICA. Proposta di classificazione delle varie basi impiegate nelle preparazioni dermatologiche.

SISTEMATICA. Proposta di classificazione delle varie basi impiegate nelle preparazioni dermatologiche. SISTEMATICA Proposta di classificazione delle varie basi impiegate nelle preparazioni dermatologiche. Unguenti Tipo Oleogeli Contenuto in grassi: 95% Creme A/O Tipo: Emulsione A/O Contenuto in grassi:

Dettagli

Scuola Media Piancavallo 2

Scuola Media Piancavallo 2 LA CELLULA Una caratteristica di quasi tutti gli esseri viventi è quella di possedere una struttura più o meno complessa in cui parti diverse, gli organi, sono adatte a svolgere funzioni specifiche. Il

Dettagli

Le opere di difesa. Le opere di derivazione delle acque superficiali. Le opere di immissione nelle acque superficiali

Le opere di difesa. Le opere di derivazione delle acque superficiali. Le opere di immissione nelle acque superficiali Le opere di difesa Le opere di derivazione delle acque superficiali Le opere di immissione nelle acque superficiali I corsi d acqua ricevono svariati apporti liquidi derivanti dalle attività antropiche,

Dettagli

Caratteristiche delle acque naturali

Caratteristiche delle acque naturali Caratteristiche delle acque naturali Acque meteoriche: contengono in soluzione i gas costituenti l atmosfera; non contengono generalmente sostanze solide ed organiche; risorsa quantitativamente marginale

Dettagli

Fibra Ceramica. Catalogo generale

Fibra Ceramica. Catalogo generale Fibra Ceramica Catalogo generale La storia della società KERAUNION Nel 1, in Bohemia (oggi Repubblica Ceca) viene fondata la ditta Keraunion per produrre vasellame ed oggetti in vetro e cristallo. Dal

Dettagli

Misericordia di Empoli Centro Formazione. Primo Soccorso. Eventi e Lesioni di Origine Traumatica

Misericordia di Empoli Centro Formazione. Primo Soccorso. Eventi e Lesioni di Origine Traumatica Misericordia di Empoli Centro Formazione Primo Soccorso Eventi e Lesioni di Origine Traumatica Il Trauma E detto trauma un evento violento che reca un danno psico-fisico ad un individuo. Incidente SI Infarto

Dettagli

RISCHIO CHIMICO NELLE ATTIVITA DI PULIZIA

RISCHIO CHIMICO NELLE ATTIVITA DI PULIZIA RISCHIO CHIMICO NELLE ATTIVITA DI PULIZIA Unità didattica 3 CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA DEI LAVORATORI RISCHIO CHIMICO IL RISCHIO ESISTE LADDOVE CI SIA UNA ESPOSIZIONE AD UN QUALUNQUE AGENTE CHIMICO.

Dettagli

Tessuto epiteliale Tessuto connettivo Tessuto muscolare Tessuto nervoso TESSUTO

Tessuto epiteliale Tessuto connettivo Tessuto muscolare Tessuto nervoso TESSUTO Tessuto epiteliale TESSUTO Ogni cellula del nostro organismo ha lo stesso patrimonio genetico ma, allora, perché ogni cellula è diversa da un altra? Del messaggio genetico ricevuto ogni cellula legge un

Dettagli

I LEGANTI DI ORIGINE MINERALE CICLO AI SILICATI

I LEGANTI DI ORIGINE MINERALE CICLO AI SILICATI I LEGANTI DI ORIGINE MINERALE CICLO AI SILICATI ESEMPIO D INTERVENTO Villa Manzoni a Cormano (MI) Ciclo di pitturazione: preparazione - Demolizione delle parti di intonaco sfaldanti e ammalorate. - Rinzaffo

Dettagli

La sicurezza nei processi chimici industriali: da batch a semi-batch

La sicurezza nei processi chimici industriali: da batch a semi-batch Giornata di Studio sullo Sviluppo e Sicurezza dei Processi Chimici Milano (NH( Hotel Rho-Fiera Fiera) - 24 Maggio 2011 La sicurezza nei processi chimici industriali: da batch a semi-batch Angelo Lunghi,

Dettagli

CHIMICA. Una teoria è scientifica solo se è falsificabile (cioè se è possibile sperimentalmente smentire le sue previsioni)

CHIMICA. Una teoria è scientifica solo se è falsificabile (cioè se è possibile sperimentalmente smentire le sue previsioni) CHIMICA SCIENZA SPERIMENTALE: cioè si basa sul metodo sperimentale (Galileo è il precursore). Osservazione dei fenomeni (raccolta e interpretazioni dati) Formulazione ipotesi Verifica sperimentale (eventualmente

Dettagli

Scheda informativa prodotto cosmetico ad uso professionale LEG AME CREMA MANI 1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA

Scheda informativa prodotto cosmetico ad uso professionale LEG AME CREMA MANI 1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA Scheda informativa prodotto cosmetico ad uso professionale LEG AME CREMA MANI Data di compilazione: 26 febbraio 2013 1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA INFORMAZIONI GENERALI : Nome Commerciale

Dettagli

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Corso di Tecnologie di Chimica Applicata LA CORROSIONE Nei terreni

Dettagli

Esempi di riscontro documentale di dichiarazione di conformità per materie plastiche

Esempi di riscontro documentale di dichiarazione di conformità per materie plastiche Esempi di riscontro documentale di dichiarazione di conformità per materie plastiche Milano 6-8 febbraio 2013 Massimo DENARO Roberta FELICIANI Istituto Superiore di Sanità- Roma Dichiarazione di conformità

Dettagli

Temperatura e Calore

Temperatura e Calore Temperatura e Calore La materia è un sistema fisico a molti corpi Gran numero di molecole (N A =6,02 10 23 ) interagenti tra loro Descrizione mediante grandezze macroscopiche (valori medi su un gran numero

Dettagli

Il controtelaio per porte e sistemi scorrevoli a scomparsa LEGNOLEGNO CONSORZIO. www.eurocassonetto.com - info@eurocassonetto.com

Il controtelaio per porte e sistemi scorrevoli a scomparsa LEGNOLEGNO CONSORZIO. www.eurocassonetto.com - info@eurocassonetto.com Il controtelaio per porte e sistemi scorrevoli a scomparsa www.eurocassonetto.com - info@eurocassonetto.com CONSORZIO LEGNOLEGNO Perché Eurocassonetto? CONSORZIO LEGNOLEGNO Per risparmiare spazio e per

Dettagli

condizioni per la posa su massetto riscaldante

condizioni per la posa su massetto riscaldante condizioni per la posa su massetto riscaldante Parchettificio Toscano s.r.l. - 56024 Corazzano - S. Miniato (PI) Italia - Tel. (0039) 0571 46.29.26 Fax (0039) 0571 46.29.39 info@parchettificiotoscano.it

Dettagli

Idrogeologia. Velocità media v (m/s): nel moto permanente è inversamente proporzionale alla superficie della sezione. V = Q [m 3 /s] / A [m 2 ]

Idrogeologia. Velocità media v (m/s): nel moto permanente è inversamente proporzionale alla superficie della sezione. V = Q [m 3 /s] / A [m 2 ] Idrogeologia Oltre alle proprietà indici del terreno che servono a classificarlo e che costituiscono le basi per utilizzare con facilità l esperienza raccolta nei vari problemi geotecnici, è necessario

Dettagli

TECHNICAL TOOLS VERNICIATURA A POLVERE E DECORAZIONE SUBLIMATICA SU CERAMICA. Informazioni: 1. Versatilità dei prodotti vernicianti

TECHNICAL TOOLS VERNICIATURA A POLVERE E DECORAZIONE SUBLIMATICA SU CERAMICA. Informazioni: 1. Versatilità dei prodotti vernicianti TECHNICAL TOOLS Idee e applicazioni con i prodotti Decoral System VERNICIATURA A POLVERE E DECORAZIONE SUBLIMATICA SU CERAMICA Metodo per l applicazione di prodotti vernicianti in polvere su materiali

Dettagli

Crema da giorno Anti-Età Eucerin MODELLIANCE per la definizione dei contorni del viso con protezione SPF 15 (50 ml, 37 ) e Crema da notte Anti-Età

Crema da giorno Anti-Età Eucerin MODELLIANCE per la definizione dei contorni del viso con protezione SPF 15 (50 ml, 37 ) e Crema da notte Anti-Età Crema da giorno Anti-Età Eucerin MODELLIANCE per la definizione dei contorni del viso con protezione SPF 15 (50 ml, 37 ) e Crema da notte Anti-Età Eucerin MODELLIANCE per la definizione dei contorni del

Dettagli

TRATTAMENTO ULIVA TRATTAMENTO VISO CORPO. TECHNOBEAUTYLINE Via Amalfi 8/10, Caserta 81100

TRATTAMENTO ULIVA TRATTAMENTO VISO CORPO. TECHNOBEAUTYLINE Via Amalfi 8/10, Caserta 81100 TRATTAMENTO ULIVA TRATTAMENTO VISO CORPO TECHNOBEAUTYLINE Via Amalfi 8/10, Caserta 81100 OLIO DI OLIVA IN COSMESI, PERCHE? In questi ultimi anni il diffondersi del concetto di ritorno alla natura e al

Dettagli

AREA PROFESSIONALE - COMPETENZE FINALI GENERALI

AREA PROFESSIONALE - COMPETENZE FINALI GENERALI Acconciatore/trice AREA PROFESSIONALE - COMPETENZE FINALI GENERALI PER MACROSETTORE, FAMIGLIA E QUALIFICA Scienze 1 MACROSETTORE: SERVIZI AllA PERSONA FAMIGLIA PROFESSIONALE: SERVIZI ALLA PERSONA QUALIFICA

Dettagli

Convegno Acqua potabile Evoluzione normativa e tecniche di trattamento

Convegno Acqua potabile Evoluzione normativa e tecniche di trattamento Convegno Acqua potabile Evoluzione normativa e tecniche di trattamento NUOVA GENERAZIONE DI FLOCCULANTI AD ALTA BASICITA PER LA CHIARIFICAZIONE DELLE ACQUE Sala Convegni Fiera di Tirana, 15 Ottobre 2009

Dettagli

Protettivo antiacido per pietre naturali

Protettivo antiacido per pietre naturali Protettivo antiacido per pietre naturali Trattamento nanotecnologico antigraffiti Trattamento nanotecnologico per metallo Protettivo antiacido per pietre naturali La superficie da trattare deve essere

Dettagli