SISTEMATICA. Proposta di classificazione delle varie basi impiegate nelle preparazioni dermatologiche.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SISTEMATICA. Proposta di classificazione delle varie basi impiegate nelle preparazioni dermatologiche."

Transcript

1 SISTEMATICA Proposta di classificazione delle varie basi impiegate nelle preparazioni dermatologiche. Unguenti Tipo Oleogeli Contenuto in grassi: 95% Creme A/O Tipo: Emulsione A/O Contenuto in grassi: 42,5 % Acqua - contenuto: 50% Creme O/A Tipo: Emulsione O/A, anionica o nonionica Contenuto in grassi: 25 % Acqua - contenuto: 65 % Geli Tipo Idrogeli, nonionici o anionici Contenuto in grassi: 0 % Acqua-contenuto: 95 % DERIVATI DA IDROCARBURI 11.1 UNGUENTI IDROFOBI Chimicamente miscele di liquidi e solidi, derivati del petrolio, con di punti di ebollizione diversi. Struttura reticolare. Esempi tipici Vaselina bianca filante DAB2001 e Vaselina gialla Ph. Eur.2001 La Vaselina causa un'occlusione sulla pelle, reprime la respirazione della pelle fino al 30% ed impedisce la perdita di acqua transepidermale (TEWL), nota come anche Perspiratio insensibilis. In seguito a queste caratteristiche, si genera un leggero ristagno idratante, che fa gonfiare un po la pelle ( effetto macerazione). Questa particolarità rallenta la penetrazione di sostanze attive in strati di pelle più profondi. A questa caratteristica il Dermatologo ricorre se desidera un effetto prolungato. Indicazioni Spesso la consistenza della vaselina non viene gradita dai pazienti, ma si può regolarne la viscosità aggiungendo paraffina liquida. Tipico esempio l uguento oculare semplice, miscela costituita dal 60% di vaselina bianca filante ed il 40% di paraffina liquida. Ulteriore alternativa è costituita dagli oleogeli. 35

2 OLEOGELI Gli oleogeli sono preparazioni a base di paraffina liquida con l'aggiunta di polietileni ad alto peso molecolare o base di olii grassi, gelificati con l'aggiunta di silicio biossido o alluminio colloidale. Gel base idrofobo DAC (5% di polietilene in 95% di paraffina liquida). Simili alla vaselina, si lasciano tuttavia più facilmente distribuire e permettono una diffusione migliore per sostanze attive incorporate LIPOGELI Le basi di questi Lipogeli sono costituite da grassi naturali o sintetici, o cere come Polialchilsilossani liquidi. Grasso ( strutto) di maiale DAB2001 Lo Strutto è poco usato per la facilità con cui irrancidisce. Per questo si trova la Sugna benzoinata. I Lipogeli presentano notevole affinità con la cute in confronto agli Oleogeli e mostrano una buona tollerabilità. Impiegati come i derivati del petrolio, nell ambito di Dermatosi, per le caratteristiche maceranti che facilitano la penetrazione dei p.a. Indicazioni Il Formularium Helveticum (FH) riporta un Lipogel con l aggiunta di Zinco ossido: Pomata all Olio di Mandorle FH A.4 Zinco ossido Cera bianca Paraffina solida Paraffina liquida Olio di mandrole 10,0 g 7 36

3 A/O - UNGUENTO ASSORBENTE 11.2 UNGUENTI ASSORBENTI ACQUA La Ph. Eur li definisce semilavorati per applicazione cutanea che possono assorbire una grande quantità di acqua, formando un emulsione. Pomate idrofobe, contenenti emulsionanti come alcoli di lanolina, eteri del sorbitano, i monogliceridi o alcoli grassi. Le pomate A/O presentano in generale un affinità per la pelle migliore, un buon assorbimento per il p.a., una minore occlusione dei derivati idrocarburici. Il rappresentante più conosciuto è l Unguento agli alcoli di Lanolina DAB2001 (Ungt. alcohol. lanae). Indicazioni Gli alcoli di lanolina derivano dalla lana delle pecore, per cui subiscono trattamenti antiparassitari e pesticidi. Sono stati stabiliti dei limiti di concentrazione di questi composti liofili, ma si è rilevato che questi trattamenti diminuiscono la capacità emulsionante e con essa la stabilità, di questi emulsionanti. La cera di lana ed i suoi derivati sono noti da tempo come allergeni, meglio trovare alternative. Nel DAC si trovano: Unguento sorbitansesquioleato Sorbitansesquioleato 10,0 g Vaselina bianca 90,0 g Unguento sorbitanmonostearico Sorbitanmonostearato 5,0 10,0 g Gel base idrofobo DAC ad 100,0 g Entrambe le basi suddette hanno il vantaggio di non contenere alool cetilstearilico, che può dare in alcuni pazienti reazioni di ipersensibilità O/A - UNGUENTI ASSORBENTI Come basi agiscono come le pomate assorbenti A/O a base di idrocarburi ( Vaselina, Paraffina liquida). Contengono Alcoli grassi ( Alcool cetilico, Alcool cetilstearilico) con la funzione di Co-emulsionanti ed addensanti; Trigliceridi sintetici come componenti grassi, Mono- e Digliceridi (es. Glicerilmonostearato) ed alcoli polivalenti come umettanti. Come emulsionanti troviamo di tipo anionico, come Alcool cetilstearilico emulsionante di tipo A e di tipo B, o di tipo non ionico, come il Polisorbato 60 Ph. Eur o il Macrogol 20 glicerolmonostearato DAC. 37

4 L esempio più rilevante è rappresentato dalla Unguento idrofilo DAB2001 ( Ungt. emulsificans): Alcool cetilstearilico, tipo A (Lanette N) Paraffina liquida fluida Vaselina bianca 30,0 g 3 3 Sono facilmente lavabili con acqua e bene si adattano per un trattamento su zone pilifere e per brevi applicazioni. L'affinità per la pelle è considerata migliore di quella dei derivati idrocarburi o dei lipogeli. La cessione del p.a. è aumentata. Le pomate assorbenti O/A possono incorporare fino al 400% del loro peso di acqua. Sono per questo molto usate in cosmetica. Indicazioni Si deve prestare attenzione alla compatibilità dei p.a. o di sostanze ausiliarie nei confronti degli emulsionanti O/A. Gli emulsionanti anionici reagiscono con le sostanze cationiche, dando sali difficilmente solubili. Solo una ricetta riportata nel DAC 79, la Unguento idrofilo nonionico: Macrogol-20-glicerolstearato 10,0 g Paraffina viscosa 1 Alcool cetilstearilico 20,0 g Glicerolo 85% 20,0 g Vaselina bianca 3 Gli emulsionanti O/A nonionici, che contengono catene di polietilenglicoli, reagiscono con i fenoli o sostanze ausiliarie di natura fenolica, si sciolgono difficilmente in acqua. In questi casi si deve ricorrere ad una pomata assorbente di tipo anionico, come l Unguento idrofilo DAB2001. Si trova anche un semilavorato già pronto in commercio, l Unguento Cordes CREME IDROFOBE Preparati a più fasi, una lipofila ed una fase acquosa. Come A/O, la fase esterna è lipofila. Contengono emulsionanti tipo A/O come la lanocerina, eteri del sorbitano e monogliceridi. Le creme idrofobe possiedono caratteristiche ingrassanti, formano uno strato lucido di grasso sulla pelle e non sono lavabili. La cessione del p.a. avviene in modo diverso dagli Idrocarburi e lipogeli. Producono una occlusione minore, impediscono in modo inferiore la Perspiratio insensibilis dei grassi visti in precedenza. Proteggono lo strato corneo, causando una evaporazione dell acqua più lenta. 38

5 Tre gli esempi riportati nella DAB, solamente uno viene invece riportato dallo NRF, mentre l esponente più antico è rappresentato dalla lanolina: Lanolina anidra 6 Paraffina liquida 1 20,0 g Il più moderno e più usato di questa categoria è l Unguento acquoso agli alcoli di lanolina: Unguento agli alcoli di Lanolina 50,0 g 50,0 g Particolarità interessante è che può ancora assorbire 50 g di acqua. Un alternativa recente è rappresentata da Crema base lipofila (NRF ) 11.4 LOZIONI A/O Definizioni Sono creme fluide A/O La lozione consente una distribuzione più veloce su grandi superfici di pelle asciutta. Rispetto ad un olio, è di consistenza meno grassa con i vantaggi del caso. Non sono riportate formule nello NRF CREME QUASI - A/O Categoria di creme in cui non c è un emulsionante vero e proprio. La fase acquosa è tenuta insieme alla lipofila, di solito cere o oli, meccanicamente. Sono pseudo-emulsioni, in cui l acqua che evapora, lascia un effetto fresco. Sono ovviamente emulsioni labili ed è debole rispetto a diversi disturbi esterni. Unguentum leniens DAB 2001 (Cold Cream) Cera giallla Cetilpalmitato Olio di arachidi 7,0 g 8,0 g 60,0 g 2 39

6 11.6 CREME ANFIFILE La crema anfifila contiene un sistema emulsionante complesso che le conferisce la proprietà di assorbire tanto soluzioni acquose che soluzioni oleose, comportandosi quindi o da emulsione olio in acqua (O/A) o da emulsione acqua in olio (A/O). Quella della crema anfifila può essere considerata una situazione intermedia tra un'emulsione olio in acqua (O/A) e un'emulsione acqua in olio (A/O). È facilmente spalmabile e lavabile e possiede un effetto fresco. Può assorbire acqua fino a consistenza di un latte. Non assorbe invece una grossa quantità di olio, ma si adatta a differenti tipi di pelle. Tipico esempio è la Crema base DAC: Glicerilmonostearato 4,0 g Alcool cetilico 6,0 g Trigliceridi a media catena 7,5 g Vaselina bianca 25,5 g Macrogolglicerolmonostearato 7,0 g Glicole propilenico 10,0g 40,0 g Indicazioni Poiché l'emulsionante contiene una parte di glicole propilenico, risulta incompatibile con sostanze fenoliche ( resorcina, cresolo, tannino, clioquinolo, Triclosan, ac. salicilico). Un legame elettrostatico sorge tra il protone del gruppo fenolico e gli atomi di ossigeno del glicole. Questo porta da un lato alla perdita di effetto di p.a. e sostanze ausiliarie (es. parabene) e d'altra parte alla perdita di funzione dell'emulsionante (rottura dell'emulsione). Lo NRF riporta diverse formule contenenti la Crema base anfifila. Hydrophile Betamethasonvalerat-Creme 0,05 oder 0,1 % (NRF 11.37) Hydrophile Chlorhexidindigluconat-Creme 0,5 oder 1 % (NRF 1.116) Hydrophile Clobetasolpropionat-Creme 0,05 % (NRF 11.76) Hydrophile Dexpanthenol-Creme 5 % (NRF 11.28) Hydrophile Dimeticon-Creme (NRF 11.34) Hydrophile Hydrocortison-Creme 0,5 oder 1 % (NRF 11.36) Hydrophile Hydrocortisonacetat-Creme 0,5 oder 1 % (NRF 11.15) Hydrophile Methoxsalen-Creme 0,0006 % (NRF 11.96) Hydrophile Miconazolnitrat-Creme 2 % (NRF 11.79) Hydrophile Polidocanol-Creme 5% (NRF ) Hydrophile Prednisolon-Creme 0,5 % (NRF 11.35) Hydrophile Tretinoin-Creme 0,025/0,05 oder 0,1 % (NRF ) Hydrophile Triamcinolonacetonid-Creme 0,1 % (NRF 11.38) 40

7 11.7 CREME IDROFILE Secondo la definizione riportata in Ph. Eur. 2001, la fase esterna è costituita dalla fase acquosa. Le preparazioni contengono emulsionanti O/A, come sodio- o trietanolamina saponi, alcoli grassi solfatati, polisorbati, La fase lipofila, interna, corrisponde spesso alla composizione dei Lipogeli. Per ottenere un'affinità con la pelle, vengono aggiunti oli sintetici, come isopropilmiristato, isopropilpalmitato, trigliceridi a media catena (sinonimo Olio neutrale, Miglyol 812 e 840 ) alcoli a lunga catena, come l ottildodecanolo e cere liquide come oleiloleato. Gli emulsionanti O/A si dividono in tre categorie: Emulsionanti anionici Emulsionanti nonionici Emulsionanti cationici I primi due vengono usati in farmaceutica, mentre il terzo in cosmetica. Di solito consistono in due componenti, un complesso emulsionante quindi In realtà, si tratta di una miscela di un emulsionante classico ed un co-emulsionante che ha la funzione di stabilizzatore lipofilo. Tipico esempio l Unguento emulsionante acquoso (Ungt. emulsificans aquosum) DAB 2001: Unguento idrofilo 30,0 g 70,0 g Altra Crema anionica: Crema anionica SR (NRF 5.27.). Tener presente in questo caso le incompatibilità con farmaci o ausiliari cationici. Una crema alternativa: Crema idrofila nonionica DAB 2001 Tween 60 Alcool cetilstearilico Glicerolo 85% Vaselina bianca 10,0 g 10,0 g 2 50,0 g Un altra crema O/A: Crema idrofila nonionica NRF 5.26 Facendo attenzione alle incompatibilità. Tutte le Creme O/A sono facilmente lavabili e si distribuiscono bene sulla pelle. La biodisponibilità del p.a. è buona. L effetto essiccante spesso è voluto. Buona per tutti i tipi di pelle, ma non in presenza di pelle molto secca. 41

8 Indicazioni Ultimamente da diverse Cliniche Universitarie, viene evidenziata un aumento di sensibilizzazione dell alcool cetilstearilico, per cui va indicato sulla confezione. Ci sono formulazioni in cui viene già sostituito con altro emulsionante, tipo Glicerolmonostearato Crema idrofila nonionica (NRF 5.26) 11.8 LOZIONI O/A acquose o idroalcoliche in cui sono solubilizzati o sospesi p.a. o sostanze ausiliarie. In formulazioni moderne, per Lozione si intende un emulsione liquida O/A, molto spesso fluida. NRF riporta una Base idrofila per emulsione (NRF S.25) Sorbitanmonostearato Macrogol-9-stearato Trigliceridi a media catena Glicerolo 85% Potassio sorbato Ac. Citrico anidro 2,0 g 3,0 g 0,14 g 0,07 g ad 100,0 g Si presta a costituire base per glucocorticoidi e preparati a base di Urea. Altro esempio lo si trova nel Formulario Olandese: Cetomacrogol-Lotion FN (Lotio cetomacrogolis) Cera emulsionante al Cetomacrogol FN Oleil oleato Glicole propilenico 3,0 g 6,0 g 3,0 g ad 100,0 g NB La Cera emulsionante al Cetomacrogol FN è costituita da: Cetomacrogol parti Alcool cetilstearilico 80 parti Indicazioni Sostanze soggette ad idrolisi o processi di ossidazione si comportano nelle lozioni O/A come nelle creme O/A. Per garantire un'applicazione ottimale per il paziente ed una diminuzione del pericolo di contaminazione, bisogna curare particolarmente il confezionamento. Flaconi con erogatori o a spruzzo o a pressione, che sono più costosi degli usuali vasetti. Per questo molto usati in cosmetica. 42

9 11.9 GELI IDROFILI Secondo la definizione riportata nella Ph. Eur. 1997, sono preparati da impiegare come basi, ad alto contenuto di acqua, glicerolo o glicole propilenico, in cui vengono sciolti particolari sostanze ausiliarie addensanti tipo gomma adragante, amido, derivati della cellulosa, carbossivinilpolimeri o silicati di alluminio e magnesio. I Gel Idrofili, spesso chiamati solo Idrogel, lavabili, consentono una buon assorbimento del p.a. da parte dello strato corneo, anche in virtù di una rapida evaporazione della componente acquosa. Adatti per una pelle normale e grassa. Dopo l evaporazione dell acqua, i gel di cellulosa, formano un reticolo elastico per le ferite. Questa circostanza viene usata dall industria farmaceutica in farmaci per ustioni, chemioterapici, antisettici ed anestetici di superficie. Per fare penetrare le sostanze attive disposte particolarmente profonde nella pelle, vengono impiegati con efficacia gel a base di poliacrilati. L aggiunta di alcool a gel preparati con carbomer, può abbassare la viscosità e la trasparenza. Per ovviare alla perdita di viscosità, si consiglia di aumentare la concentrazione del carbomer (la quantità dipende dal ph del prodotto). In presenza di ph 5,5 ed un contenuto alcolico fino al 50%, aumentare dello 0,5 % il carbomer A ph 8,2, aumentare il carbomer dello 0,35% anche in presenza di alcool tra il 20% ed il 40% Inoltre la viscosità è influenzata dalla presenza di elettroliti e dal ph del mezzo. In linea generale, la percentuale massima di elettroliti nel gel è del 3%; valori superiori determinano una formazione di massa rossastra. In definitiva, il massimo della viscosità e della trasparenza si hanno a ph 7. Accettabili le caratteristiche organolettiche tra ph 4,5 e 5, e fino ad 11. La tabella successive elenca una serie di conservanti tra I più usati e la loro compatibilità con il carbomer. L aggiunta comunque dello 0,1% di metilparabene o propilparabene come preservante è accettabile e non influenza l efficacia della resina. Le resine di carbomer sono anioniche ( carbossivinilpolimeri) e possono diminuire l efficacia della maggio parte dei conservanti di natura cationica. Conservante Benzalconio cloruro Conc. 0.01% aspetto limpido Compatibile si 0.1% opalescente no Sodio benzoato 0.01% limpido si 0.1% opalescente no Metilparabene 0.18% limpido si Propilparabene 0.05% Thiomersal 0.01% limpido si 0.1% limpido si 43

10 Si consiglia l uso di contenitori in vetro, plastica per la conservazione di preparati contenenti carbomer. I tubi di alluminio devono essere impiegati a ph inferiore a 6,5, ma anche a valori superiori il tubo è da preferirsi GEL DI CELLULOSA di questo tipo di geli sono quelli a base di idrossietilcellulosa. o carbossimetilcellulosa, riportati in DAB 2001, derivati organici della cellulosa. Il DAC riporta un gel a base anche di glicerolo. I derivati della cellulosa vengono impiegati in concentrazioni comprese tra 3 e 10%. E vengono ben impiegati in caso di soluzioni ad alto contenuto alcolico. La IEC è incompatibile con elettroliti in alta concentrazione, tannini, fenoli, Ittiolo. NRF riporta un Eritromicina gel idroalcolico (NRF 11.84). La carbossimetilcellulosa sale sodico è una sostanza organica (etere sodico dell acido glicolico) di tipo anionico. Incompatibili con acidi e ioni di metalli polivalenti, vengono impiegati con sostanze attive cationiche GEL DI POLIACRILATI Tra le sostanze addensanti formanti geli, i poliacrilati ed i polimetilacrilati, rivestono un ruolo importante. Chimicamente sono polimeri dell acido poliacrilico, che vengono sospesi in soluzioni acquose ( o idroalcoliche ) e successivamente neutralizzati con basi organiche o inorganiche, dando gel trasparenti. La concentrazione varia tra 0,5% e 1,5%. La DAB riporta gel di Carbomer e gel alcolico di Carbomer. Lo NRF riporta: Benzoilperossido gel (NRF 11.25) Gel ultrasuoni (NRF 13.2) Eparina ge l (NRF 23.2) Metronidazolo gel idrofilo (NRF 11.65) Polidocanolo gel idrofilo (NRF ) Come alternativa esistono dei preparati già pronti, neutralizzati, polveri bianche che vengono dispersi in acqua sotto agitazione e formanti un gel omogeneo e trasparente nel giro di un ora. Ultimamente vengono impiegati idrodispersioni o dispersioni idrolipidiche soprattutto in preparati solari. Sono copolimeri di acidi acrilici o alchilacrilati e permettono l impiego di soluzioni oleose (fino al 20%). 44

11 IDROGEL INORGANICI Silicio biossido ed Alluminio silicato sono i tipici rappresentanti di questa categoria. Il Formulario Elvetico riporta un gel con Bentonite: Zinco ossido Glicole propilenico Bentonite Veegum ,0 g Anche il Formulario olandese riporta un gel base ( Mucilago bentonitis ). Incompatibili con sostanze cationiche ( vedi tabella ) che formano unioni difficilmente solubili con la parte anionica del silicato di bentonite GEL POLOXAMER Nuova categoria di sostanze che formano gel. I Poloxamer sono menzionati per la prima volta nella Ph. Eur Sono copolimeri sintetici e sono ossidi di etilene e di propilene. Sono molto usati dall industria farmaceutica, come ausiliari, in granulati, compresse, capsule, gocce, geli, creme e sospensioni per uso orale. Hanno proprietà tensioattive, per la parte lipofila ( poliossipropilene ) ed idrofila (poliossietilene). Il Poloxamer 188 ha un HLB di 29. Nome commerciale negli Stati Uniti: Pluronic F 68 Il Poloxamer 407 un HLB di 22 su. Nome commerciale negli Stati Uniti: Pluronic F 127 Incompatibili con tensioattivi anionici e ph bassi. Ideali per allestimento di preparati trans-cutanei, incorporando per es. difenidramina, estradiolo, aloperidolo, ketoprofen, lorazepam, metoclopramide, metimazolo, nifedipina, selegilina e testosterone, SOSPENSIONI Sono sospensioni di p.a. in cui la sostanza finemente micronizzata viene sospesa veicolo adatto, e bisogna agitare sempre prima dell uso. Dopo l evaporazione della fase acquosa o idroalcolica, la parte in polvere rimane sulla pelle. Usati quando è richiesta un azione assorbente ed essiccante, soprattutto in presenza di prurito. Tipico rappresentante la Lotio alba aquosa, (NRF11.22). Il rapporto tra la parte solida e liquida è 40:60 fino ad un 50:50. Un altro componente è il talco, ma viene di norma fornito contaminato, per cui deve essere sterilizzato Diverse le formulazioni riportate: Zinco ossido Lozione 25 % SR (NRF ). Zinco ossido Lozione idroalcolica 25 % SR (NRF ) 45

12 Zinco ossido Lozione idroalcolica bianca o color pelle (NRF 11.3.). Zinco ossido Emulsione (NRF ) Zinco ossido Pasta acquosa FH Z PASTE Secondo la Ph. Eur. 2001, le paste sono preparazioni con un grandi quantità di polveri, finemente disperse in una base. Si potrebbero definire anche come sospensioni in pomata con alta percentuale di componenti solidi. La componente polverosa è tra il 30 ed il 50%. Come basi generalmente sono impiegati derivati di idrocarburi. Prevalentemente si basano su pomate assorbenti A/O ed O/A e generalmente contengono zinco ossido, titanio biossido, talco e vari tipi di amido. A seconda del contenuto in polveri si dividono in Paste molli e Paste dure (con il 50% in polveri) PASTE DURE Queste paste hanno la particolarità di assorbire l acqua. Le particelle di polvere non entrano in contatto diretto con la pelle, perché intrappolate dall eccipiente idrofobo ed hanno la funzione di assorbire prodotti chimici nocivi ( tipo ammoniaca che si forma per alterazione batterica dell urina ) o essudati caratteristici di alcune malattie della pelle ( tipo eczemi ). Tipica la Zinco pasta DAB2001, ad azione occludente. Fortemente grassa per la presenza di vaselina. Lo NRF riporta Zinco ossido Pasta 50% con Bismuto gallato 10% (NRF ). Un altra preparazione a base di Zinco ossido, ma solo al 30%, viene riportata, sempre dallo NRF Zinco ossido Pasta lipofila (NRF ) PASTE MOLLI Contengono non più del 30% di polvere. Si impiegano in Dermatosi non essudative, su pelle asciutta. Tipica la Zinco ossido Pasta molle DAB 10 ( NRF 11.21): Zinco ossido Paraffina liquida Vaselina filante Cera bianca 30,0 g 40,0 g 20,0 g 10,0 g 46

13 PASTE FLUIDE In questa occasione si tratta di una sospensione del 50% di ossido di zinco in olio di oliva. A causa della sedimentazione dello zinco, consigliabile agitare prima dell uso. Lo NRF riporta la stessa ma in olio neutro (Trigliceridi a media catena ). Tipico lo Zinco Olio (NRF 11.20). Come agente viscosizzante (per evitare la sedimentazione) si può aggiungere bentonite o alluminio stearato. 47

GEL DI CARBOPOL 940 OTTENUTO PER AGITAZIONE MANUALE E MECCANICA.

GEL DI CARBOPOL 940 OTTENUTO PER AGITAZIONE MANUALE E MECCANICA. GEL DI CARBOPOL 940 OTTENUTO PER AGITAZIONE MANUALE E MECCANICA. La formula proposta è un idrogel di Carbopol 940 ottenuto per neutralizzazione con trietanolammina, che ha la seguente composizione Carbopol

Dettagli

PREPARATI PER USO DERMATOLOGICO

PREPARATI PER USO DERMATOLOGICO PREPARATI PER USO DERMATOLOGICO La cute e gli annessi cutanei La cute è costituita: epidermide derma tessuto adiposo sottocutaneo Annessi della pelle che si estendono dal tessuto adiposo fino alla superficie

Dettagli

5.3.1 Generalità 248 5.3.2 Riempitrice di cialdini 248

5.3.1 Generalità 248 5.3.2 Riempitrice di cialdini 248 Indice generale PARTE GENERALE Capitolo 1 - Inquadramento normativo dei prodotti a base di piante e loro derivati 3 1.1 Generalità 3 1.2 Prodotti alimentari 6 1.2.1 Prodotti alimentari veri e propri 6

Dettagli

[LA NOSTRA STORIA] Tutto questo per offrire ai nostri clienti prodotti di alta qualità per la cura della pelle sensibile con la massima affidabilità.

[LA NOSTRA STORIA] Tutto questo per offrire ai nostri clienti prodotti di alta qualità per la cura della pelle sensibile con la massima affidabilità. [LA NOSTRA STORIA] Da tre generazioni Delab si dedica a ricerca, sviluppo e produzione di prodotti farmaceutici e cosmetici. Nei nostri prodotti sono racchiuse le conoscenze e competenze in campo dermocosmetico,

Dettagli

ESTRAZIONE DELL OLIO ESSICCAZIONE DECORTICAZIONE ESTRAZIONE CON SOLVENTE RISCALDAMENTO ESTRAZIONE PER PRESSATURA FARINE RETTIFICA

ESTRAZIONE DELL OLIO ESSICCAZIONE DECORTICAZIONE ESTRAZIONE CON SOLVENTE RISCALDAMENTO ESTRAZIONE PER PRESSATURA FARINE RETTIFICA LI DI SEMI Numerose specie vegetali hanno semi o frutti oleosi; l olio di semi può essere destinato all industria alimentare (previa raffinazione), all industria cosmetica, farmaceutica, chimica; il residuo

Dettagli

TRATTAMENTO ULIVA TRATTAMENTO VISO CORPO. TECHNOBEAUTYLINE Via Amalfi 8/10, Caserta 81100

TRATTAMENTO ULIVA TRATTAMENTO VISO CORPO. TECHNOBEAUTYLINE Via Amalfi 8/10, Caserta 81100 TRATTAMENTO ULIVA TRATTAMENTO VISO CORPO TECHNOBEAUTYLINE Via Amalfi 8/10, Caserta 81100 OLIO DI OLIVA IN COSMESI, PERCHE? In questi ultimi anni il diffondersi del concetto di ritorno alla natura e al

Dettagli

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica)

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica) Acidi e basi Per capire che cosa sono un acido e una base dal punto di vista chimico, bisogna riferirsi ad alcune proprietà chimiche dell'acqua. L'acqua, sia solida (ghiaccio), liquida o gassosa (vapore

Dettagli

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Energia nelle reazioni chimiche Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti VIDEO Introduzione (I) L energia chimica è dovuta al particolare arrangiamento degli atomi nei composti chimici e le varie forme di

Dettagli

RICOSTRUZIONE UNGHIE

RICOSTRUZIONE UNGHIE RICOSTRUZIONE UNGHIE Santolo Testa Le unghie non hanno una resistenza infinita, gli agenti patogeni, lo stress e le carenze alimentari (calcio, ferro, vitamine D-B6-B12) possono disidratarle,indebolirle,

Dettagli

Capitolo 7. Le soluzioni

Capitolo 7. Le soluzioni Capitolo 7 Le soluzioni Come visto prima, mescolando tra loro sostanze pure esse danno origine a miscele di sostanze o semplicemente miscele. Una miscela può essere omogenea ( detta anche soluzione) o

Dettagli

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE)

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE) a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE) I grassi nella piramide alimentare Forniscono molta ENERGIA!!! Danno gusto al cibo Trasportano alcune vitamine o LIPIDI Però se se ne mangiano

Dettagli

«Macromolecole» Lipidi

«Macromolecole» Lipidi LIPIDI (1) «Macromolecole» Lipidi Biotecnologie Miscellanea di molecole biologiche che condividono la proprietà di non essere solubili in acqua. Molecole idrofobiche. Es: Grassi Oli (grasso liquido a temperatura

Dettagli

MODULO 3 - LA MATERIA: COMPOSIZIONE E TRASFORMAZIONI

MODULO 3 - LA MATERIA: COMPOSIZIONE E TRASFORMAZIONI MODULO 3 - LA MATERIA: COMPOSIZIONE E TRASFORMAZIONI La materia è tutto ciò che ha una massa, energia e occupa spazio, cioè ha un volume; essa si classifica in base alla sua composizione chimica ed in

Dettagli

CHIMICA ORGANICA. Gli alcoli

CHIMICA ORGANICA. Gli alcoli 1 E1-ALCOLI CIMICA OGANICA ALCOLI Formula generale Desinenza -olo Gli alcoli Gli alcoli sono, dopo gli idrocarburi, i composti organici più comuni, che è possibile considerare come derivati dagli alcani

Dettagli

Che cos è un detersivo?

Che cos è un detersivo? Che cos è un detersivo? Miscela di sostanze chimiche che mischiate all acqua sono in grado di rimuovere lo sporco Agiscono sulle sostanze che non si sciolgono facilmente in acqua (idrofobe) I principali

Dettagli

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Corso di Tecnologie di Chimica Applicata LA CORROSIONE Nei terreni

Dettagli

Laura Beata Classe 4 B Concorso Sperimento Anch io Silvia Valesano Classe 4 B

Laura Beata Classe 4 B Concorso Sperimento Anch io Silvia Valesano Classe 4 B Laura Beata Classe 4 B Concorso Sperimento Anch io Silvia Valesano Classe 4 B RELAZINI DI LABRATRI (Italiano) Titolo: : Cosa mangiamo veramente? Scopo: 1. Scoprire in quali alimenti ci sono o non ci sono

Dettagli

Il sudore è un liquido che viene escreto dalle. Il processo di secrezione del sudore è chiamato sudorazione.

Il sudore è un liquido che viene escreto dalle. Il processo di secrezione del sudore è chiamato sudorazione. UN DEODORANTE CORPOREO DR. ROBERTO FINESI IL SUDORE Il sudore è un liquido che viene escreto dalle ghiandole sudoripare della pelle. Il processo di secrezione del sudore è chiamato sudorazione. Le ghiandole

Dettagli

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca La ricerca come strumento per lo sviluppo aziendale: sinergia tra università e industria

Dettagli

PREPARAZIONE E CARATTERIZZAZIONE DEI VETRI COLORATI

PREPARAZIONE E CARATTERIZZAZIONE DEI VETRI COLORATI PREPARAZIONE E CARATTERIZZAZIONE DEI VETRI COLORATI DEFINIZIONE DI VETRO LO STATO VETROSO È QUELLO DI UN SOLIDO BLOCCATO NELLA STRUTTURA DISORDINATA DI UN LIQUIDO (FASE AMORFA) SOLIDO:ORDINE A LUNGO RAGGIO

Dettagli

Ke = ] = Kw = 10 = 10-7 moli/litro, ed in base a quanto avevamo affermato in precedenza: [H + ] = [OH - ] = 10-7 moli/litro.

Ke = ] = Kw = 10 = 10-7 moli/litro, ed in base a quanto avevamo affermato in precedenza: [H + ] = [OH - ] = 10-7 moli/litro. Prodotto ionico dell acqua e ph Prodotto ionico dell acqua L acqua è un elettrolita debolissimo e si dissocia secondo la reazione: H 2 O H + + OH - La costante di equilibrio dell acqua è molto piccola

Dettagli

E.O. Ospedali Galliera di Genova

E.O. Ospedali Galliera di Genova E.O. Ospedali Galliera di Genova (L.833/1978, art. 41; D.lgs n.517/1993 art. 4 c. 12) Ospedale di rilievo nazionale e di alta specializzazione (D.P.C.M. 14 luglio 1995) S.C. Farmacia/S.C.Chirurgia Vascolare/S.C.Malattie

Dettagli

TECNOLOGIA E INNOVAZIONE NELLA TERAPIA TIROIDEA

TECNOLOGIA E INNOVAZIONE NELLA TERAPIA TIROIDEA TECNOLOGIA E INNOVAZIONE NELLA TERAPIA TIROIDEA Approfondimen9 a cura di Diego Fornasari Yue CS, et al. Pharmacokine9cs and poten9al advantages of a new oral solu9on of levothyroxine vs. other available

Dettagli

Equilibri di precipitazione

Equilibri di precipitazione Equilibri di precipitazione Molte sostanze solide sono caratterizzate da una scarsa solubilità in acqua (ad es. tutti i carbonati e gli idrossidi degli elementi del II gruppo) AgCl (a differenza di NaCl)

Dettagli

PRODOTTI LINEA LAVAGGIO BIANCHERIA SYNERGY STAR SN

PRODOTTI LINEA LAVAGGIO BIANCHERIA SYNERGY STAR SN PRODOTTI LINEA LAVAGGIO BIANCHERIA SYNERGY STAR SN Sistema modulare integrato per lavabiancheria professionale. * Fino a 6 dosatori di varia portata. * Circuito di risciacquo tubi modulare. * Pescanti

Dettagli

METALLI FERROSI GHISA ACCIAIO

METALLI FERROSI GHISA ACCIAIO METALLI FERROSI I metalli ferrosi sono i metalli e le leghe metalliche che contengono ferro. Le leghe ferrose più importanti sono l acciaio e la ghisa. ACCIAIO: lega metallica costituita da ferro e carbonio,

Dettagli

Impariamo a proteggere la loro pelle!

Impariamo a proteggere la loro pelle! Per mantenere la pelle protetta Applicare sulle zone cutanee arrossate più volte al giorno, avendo cura di massaggiare delicatamente fino a completo assorbimento del prodotto. Impariamo a proteggere la

Dettagli

LA STAMPA TESSILE. La stampa tessile è una. tintura localizzata in cui i motivi grafici sono realizzati con stampi meccanici

LA STAMPA TESSILE. La stampa tessile è una. tintura localizzata in cui i motivi grafici sono realizzati con stampi meccanici La stampa tessile è una tintura localizzata in cui i motivi grafici sono realizzati con stampi meccanici Evoluzione delle principali forme di stampi: planches (tamponi in legno in rilievo) cilindri in

Dettagli

Elettroforesi. Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita.

Elettroforesi. Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita. Elettroforesi Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita. A qualunque ph diverso dal pi le proteine hanno una carica netta quindi,

Dettagli

Classificazione della materia: Sostanze pure e miscugli

Classificazione della materia: Sostanze pure e miscugli Classificazione della materia: Sostanze pure e miscugli la composizione e quindi le proprietà intensive sono le stesse in ogni parte del sistema La composizione e le proprietà intensive variano da una

Dettagli

Trasformazioni materia

Trasformazioni materia REAZIONI CHIMICHE Trasformazioni materia Trasformazioni fisiche (reversibili) Trasformazioni chimiche (irreversibili) È una trasformazione che non produce nuove sostanze È una trasformazione che produce

Dettagli

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili le qualità del poliuretano espanso flessibile www.aipef.it numero 51 Ottobre 13 il Materiale Acari 1 il Materiale Glicolisi 2 la Tecnologia 5 Formazione

Dettagli

Balsamo-Crema Condizionante Fior di Pesco Fi

Balsamo-Crema Condizionante Fior di Pesco Fi Balsamo-Crema Condizionante Fior di Pesco Fi Prima di cominciare... I prodotti cosmetici contenenti una fase acquosa sono particolarmente sensibili alla prolificazione di funghi, muffe e batteri. Si raccomanda

Dettagli

Procedure di manutenzione

Procedure di manutenzione Mercato: Oggetto: Mezzi di trasporto Procedure di manutenzione 1 Pavimenti in gomma ARTIGO Dopo la posa, proteggere sempre il pavimento con fogli di cartone o polietilene per evitare possibili danni dovuti

Dettagli

Consultare le avvertenze di rischio e i consigli per la sicurezza durante le operazioni di travaso.

Consultare le avvertenze di rischio e i consigli per la sicurezza durante le operazioni di travaso. Istruzioni per la pulizia e la conservazione dei pavimenti PANDOMO Terrazzo Indicazioni preliminari Una cura periodica e adeguata, così come una protezione specifica dei pavimenti pandomo TerrazzoBasic,

Dettagli

Università di Pisa Facoltà di Ingegneria. Leghe non ferrose. Chimica Applicata. Prof. Cristiano Nicolella

Università di Pisa Facoltà di Ingegneria. Leghe non ferrose. Chimica Applicata. Prof. Cristiano Nicolella Università di Pisa Facoltà di Ingegneria Leghe non ferrose Chimica Applicata Prof. Cristiano Nicolella Leghe non ferrose Minerali di alluminio L alluminio è uno degli elementi più abbondanti sulla crosta

Dettagli

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze. I L I P I D I ASPETTI GENERALI I Lipidi o grassi sono la riserva energetica del nostro organismo; nel corpo umano costituiscono mediamente il 17% del peso corporeo dove formano il tessuto adiposo. In generale

Dettagli

MATERIA: tutto ciò che ha una MASSA, occupa un VOLUME e ha ENERGIA

MATERIA: tutto ciò che ha una MASSA, occupa un VOLUME e ha ENERGIA La materia La materia MATERIA: tutto ciò che ha una MASSA, occupa un VOLUME e ha ENERGIA Il mondo che ci circonda è costituito da materia. La chimica studia le proprietà della materia e i suoi cambiamenti.

Dettagli

RISCHIO CHIMICO NELLE ATTIVITA DI PULIZIA

RISCHIO CHIMICO NELLE ATTIVITA DI PULIZIA RISCHIO CHIMICO NELLE ATTIVITA DI PULIZIA Unità didattica 3 CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA DEI LAVORATORI RISCHIO CHIMICO IL RISCHIO ESISTE LADDOVE CI SIA UNA ESPOSIZIONE AD UN QUALUNQUE AGENTE CHIMICO.

Dettagli

Prodotti speciali per la stampa dei tessuti

Prodotti speciali per la stampa dei tessuti Prodotti speciali per la stampa dei tessuti BASE BRILLANTE ELASTICA Confezione da 1 lt ref. 395.40.92 Questa base mantiene la sua elasticità anche nei casi di maggior quantità di prodotto depositato, la

Dettagli

AUSILABTM Una gamma completa di detergenti per il lavaggio di vetreria

AUSILABTM Una gamma completa di detergenti per il lavaggio di vetreria AUSILAB Una gamma completa di detergenti per il lavaggio di vetreria CARLO ERBA Reagents Partner nelle scelte del Professionista di Laboratorio in Ricerca, Sanità e Industria CARLO ERBA Reagents, un brand

Dettagli

NANOPROM Falleti Gian Luca

NANOPROM Falleti Gian Luca SCREEN COAT CT 140 NANOPROM di Falleti Gian Luca Sede Legale: Piazza Risorgimento, 3 41049 SASSUOLO - MO Tel. +39 0536 871.677 - Fax +39 0536 194.04.24 - Cell. 338 363.91.45 http://www.nanoprom.it - E-mail:

Dettagli

Esempi di riscontro documentale di dichiarazione di conformità per materie plastiche

Esempi di riscontro documentale di dichiarazione di conformità per materie plastiche Esempi di riscontro documentale di dichiarazione di conformità per materie plastiche Milano 6-8 febbraio 2013 Massimo DENARO Roberta FELICIANI Istituto Superiore di Sanità- Roma Dichiarazione di conformità

Dettagli

Le argille sono costituite da silice + allumina + acqua, ovviamente solo in termini di sostanze chimiche e non di struttura. Non sempre (o, meglio,

Le argille sono costituite da silice + allumina + acqua, ovviamente solo in termini di sostanze chimiche e non di struttura. Non sempre (o, meglio, Le argille sono costituite da silice + allumina + acqua, ovviamente solo in termini di sostanze chimiche e non di struttura. Non sempre (o, meglio, quasi mai) si può parlare di H 2 O molecolare; piuttosto

Dettagli

ETICHETTATURA DI AGENTI CANCEROGENI E MUTAGENI

ETICHETTATURA DI AGENTI CANCEROGENI E MUTAGENI ETICHETTATURA DI AGENTI CANCEROGENI E MUTAGENI Premessa Si riportano le norme relative all etichettatura attualmente vigenti, sebbene le prime (punto 1, Direttiva 67/548/CEE) saranno, entro il 015, integralmente

Dettagli

materia atomi miscugli omogenei e eterogenei sostanze elementari composti

materia atomi miscugli omogenei e eterogenei sostanze elementari composti Elementi e Composti materia miscugli omogenei e eterogenei sostanze elementari composti atomi Gli atomi sono, per convenzione, le unità costituenti le sostanze Le sostanze possono essere costituite da

Dettagli

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante Esperimenti sulla crescita delle piante unità didattica 1 La candela accesa Durata 60 minuti Materiali per ciascun gruppo - 1 candela - 1 vaso di vetro - 1 cronometro - 1 cannuccia - fiammiferi - 1 pezzo

Dettagli

Soluzioni per il risparmio idrico per i WC

Soluzioni per il risparmio idrico per i WC Soluzioni per il risparmio idrico per i WC Per un utenza standard di tipo residenziale che utilizza cassette di risciacquo di tipo convenzionale (da 9 a 12 litri per risciacquo), il 30% dei consumi di

Dettagli

La base di partenza per la maggior parte dei processi produttivi di materiali ceramici sono le sospensioni. Queste si ottengono dalla miscelazione di

La base di partenza per la maggior parte dei processi produttivi di materiali ceramici sono le sospensioni. Queste si ottengono dalla miscelazione di La base di partenza per la maggior parte dei processi produttivi di materiali ceramici sono le sospensioni. Queste si ottengono dalla miscelazione di un solido (polvere) che diverrà il ceramico, con un

Dettagli

QUAL È IL SAPONE MIGLIORE?

QUAL È IL SAPONE MIGLIORE? Note per il docente QUAL È IL SAPONE MIGLIORE? Note per il docente Per queste lezioni si assume che gli studenti siano già familiari alla reazione di saponificazione e con il tipo di sostanze che compongono

Dettagli

LA MATERIA Suggerimenti didattici e schede

LA MATERIA Suggerimenti didattici e schede LA MATERIA Suggerimenti didattici e schede Iniziamo il percorso chiedendo a un bambino di consegnarci alcune cose: una gomma, una penna, un capello. Domandiamo a un altro di consegnarci una gioia, una

Dettagli

I prodotti rinnovabili Matrìca

I prodotti rinnovabili Matrìca I prodotti rinnovabili Matrìca I prodotti rinnovabili Matrìca nascono da materie prime di origine vegetale, grazie ad una innovativa integrazione tra agricoltura ed industria. Il processo Matrìca di trasformazione

Dettagli

A1U2L3 L INDUSTRIA CARTOTECNICA E I PRODOTTI CARTARI

A1U2L3 L INDUSTRIA CARTOTECNICA E I PRODOTTI CARTARI A1U2L3 L INDUSTRIA CARTOTECNICA E I PRODOTTI CARTARI CARTA ADATTA ALLA STAMPA CARTA ADATTA ALLA SCRITTURA CARTA PER INVOLGERE CARTA PER USI DOMESTICI CARTE SPECIALI CARTA COME BASE DEI CONTENITORI IN POLIACCOPPIATO

Dettagli

È importante quindi conoscere le proprietà chimiche dell acqua. Le reazioni acido base sono particolari esempi di equilibrio chimico in fase acquosa

È importante quindi conoscere le proprietà chimiche dell acqua. Le reazioni acido base sono particolari esempi di equilibrio chimico in fase acquosa Premessa Le nozioni di acido e di base non sono concetti assoluti ma sono relativi al mezzo in cui tale sostanze sono sciolte. L acqua è il solvente per eccellenza, scelto per studiare le caratteristiche

Dettagli

Phytomer Rock. Agente viscosizzante di derivazione vegetale per la facile preparazione di gel cosmetici. cosmetic revolution product

Phytomer Rock. Agente viscosizzante di derivazione vegetale per la facile preparazione di gel cosmetici. cosmetic revolution product Phytomer Rock Agente viscosizzante di derivazione vegetale per la facile preparazione di gel cosmetici. cosmetic revolution product Phytomer Rock Phytomer Rock è un polimero vegetale modificato adatto

Dettagli

Generalità. Le cere dentali CERE NATURALI. Generalità

Generalità. Le cere dentali CERE NATURALI. Generalità Generalità Le cere dentali Prof. Silvia Recchia le cere dentali sono: utilizzate in numerosi impieghi, ma soprattutto per la modellazione di protesi (da riprodurre in lega o resina) materiali termoplastici

Dettagli

Scheda informativa prodotto cosmetico ad uso professionale LEG AME CREMA MANI 1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA

Scheda informativa prodotto cosmetico ad uso professionale LEG AME CREMA MANI 1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA Scheda informativa prodotto cosmetico ad uso professionale LEG AME CREMA MANI Data di compilazione: 26 febbraio 2013 1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA INFORMAZIONI GENERALI : Nome Commerciale

Dettagli

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Chimica CORSO DI: LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA Docente: Dr. Alessandro Caselli

Dettagli

Crema protettiva Baby Con Violetta e gel di argilla verde

Crema protettiva Baby Con Violetta e gel di argilla verde LINEA BABY Crema protettiva Baby La Crema protettiva Baby grazie alla Violetta e al gel di argilla verde, svolge una forte e rapida azione contro l arrossamento da pannolino. Al mattino, pulire la pelle

Dettagli

Esperienza A: idrofilicità e idrofobicità

Esperienza A: idrofilicità e idrofobicità Esperienza A: idrofilicità e idrofobicità Obiettivo: Fare osservare che alcune sostanze, mescolate all'acqua, danno luogo a soluzioni omogenee mentre altre danno miscele eterogenee. Dalla descrizione delle

Dettagli

Esempio di monografia:droga vegetale. FU XI ed.

Esempio di monografia:droga vegetale. FU XI ed. FU XI ed. Esempio di monografia:droga vegetale FU XI ed. Esempio di monografia FU XI ed. Esempio di monografia FU XI ed. Esempio di monografia FU XI ed. Preparazioni a base di droghe vegetali SOLIDE (polveri)

Dettagli

Scopo della lavorazione

Scopo della lavorazione Rinverdimento 1 Scopo della lavorazione La prima importantissima operazione in conceria è quella di rinverdire le pelli in acqua, con lo scopo di pulirle e reidratarle. Un buon rinverdimento è fondamentale

Dettagli

Cosa misura il ph: la concentrazione di ioni H +, che si scrive [H + ]. La definizione di ph è: ph = -log 10 [H + ]

Cosa misura il ph: la concentrazione di ioni H +, che si scrive [H + ]. La definizione di ph è: ph = -log 10 [H + ] La molecola d acqua è un dipolo perché l atomo di ossigeno è molto elettronegativo ed attira più vicini a sé gli elettroni di legame. Questo, unito alla forma della molecola, produce un accumulo di carica

Dettagli

Metalli in medicina. L utilizzo dei metalli in medicina ha radici ben antiche. Il ferro ed il

Metalli in medicina. L utilizzo dei metalli in medicina ha radici ben antiche. Il ferro ed il Metalli in medicina L utilizzo dei metalli in medicina ha radici ben antiche. Il ferro ed il rame, per esempio, erano utilizzati nella Grecia antica. Già da secoli il Hg 2+ era utilizzato nel trattamento

Dettagli

MISTER DRY CREAM PULITORE PROFESSIONALE UNICO PER TUTTO

MISTER DRY CREAM PULITORE PROFESSIONALE UNICO PER TUTTO UNICO PER TUTTO MisterDry Cream è un prodotto detergente per la pulizia di ogni genere di superfici che può essere utilizzato per le pulizie generali. È ideale per rimuovere qualsiasi tipo di sporco anche

Dettagli

Si utilizza per la componente acetabolare della

Si utilizza per la componente acetabolare della Quali materiali per la protesi? I materiali devono avere devono avere una elevata resistenza all usura devono resistere all azione corrosiva dei liquidi idi dell organismo non devono provocare danni all

Dettagli

"#$%&'(%!*+,-(+$%)!(%"%'4$.)."#0'0"'"*#,$*'<2.--,-%)*='4$%#.0".='5%33*'"*#,$*-.>'

#$%&'(%!*+,-(+$%)!(%%'4$.).#0'0'*#,$*'<2.--,-%)*='4$%#.0.='5%33*'*#,$*-.>' "#$%& "#$%&(#)(%)#*"+*"*#,$*-../*$#01020*-.2%34%)#*/*3*2$%3%-.2%-.-,"56010-*3."#0*55$%705-0*#0 "#$%&(%)5.".$02*3."#.)%"%2%34%)#0%$5*"0203*2$%3%-.2%-*$0& 8.)0".)0"#.#026. 9-*)#%3.$0 :-*))0102*+0%"./.0;%-03.$0&

Dettagli

LE SOLUZIONI 1.molarità

LE SOLUZIONI 1.molarità LE SOLUZIONI 1.molarità Per mole (n) si intende una quantità espressa in grammi di sostanza che contiene N particelle, N atomi di un elemento o N molecole di un composto dove N corrisponde al numero di

Dettagli

POLVERI MULTIDOSE CAPSULE

POLVERI MULTIDOSE CAPSULE PLVERI MULTIDSE MENTL PLVERE CUTANEA PREPARARE UNA A SCELTA FRA LE DUE FRMULAZINI Composizione: levomentolo o mentolo racemico g 1.0 talco g 99.0 Preparazione 20 g TALC MENT-CANFRAT Composizioe: levomentolo

Dettagli

Farmacocinetica dell escrezione dei farmaci nel latte. I neurotrasmettitori nella moderna diagnostica. Piperazina e suoi derivati

Farmacocinetica dell escrezione dei farmaci nel latte. I neurotrasmettitori nella moderna diagnostica. Piperazina e suoi derivati Farmacocinetica dell escrezione dei farmaci nel latte I neurotrasmettitori nella moderna diagnostica Piperazina e suoi derivati dr. Angelo Marzìa FARMACOCINETICA DELL ESCREZIONE DEI FARMACI NEL LATTE

Dettagli

IGIENE MANI Informazioni per parenti e visitatori

IGIENE MANI Informazioni per parenti e visitatori IGIENE MANI Informazioni per parenti e visitatori le cure pulite sono le cure più sicure 2 PERCHÉ L IGIENE DELLE MANI È IMPORTANTE? I pazienti ospedalieri generalmente non stanno bene, si stanno riprendendo

Dettagli

Crema Idratante Anti-Age Pelli Miste

Crema Idratante Anti-Age Pelli Miste Crema Idratante Anti-Age Pelli Miste Prima di cominciare... I prodotti cosmetici contenenti una fase acquosa sono particolarmente sensibili alla prolificazione di funghi e batteri. Si raccomanda pertanto

Dettagli

Corso di Metodologie Chimiche Dr. ssa Brigida D Abrosca

Corso di Metodologie Chimiche Dr. ssa Brigida D Abrosca Corso di Metodologie Chimiche Dr. ssa Brigida D Abrosca Separazione dei tensioattivi e riconoscimento della classe di appartenenza I formulati di uso domestico a base di tensioattivi sono numerosi almeno

Dettagli

Cos è il farro? farro

Cos è il farro? farro La Storia Il farro è un antico grano le cui origini si possono far risalire a oltre 5000 anni fa in Medio Oriente vicino a quello che ora è l Iran. Coltivato diffusamente fino al principio del XX secolo

Dettagli

DENSITA La densità è una grandezza fisica che indica la massa, di una sostanza o di un corpo, contenuta nell unità di volume; è data dal rapporto:

DENSITA La densità è una grandezza fisica che indica la massa, di una sostanza o di un corpo, contenuta nell unità di volume; è data dal rapporto: Richiami di Chimica DENSITA La densità è una grandezza fisica che indica la massa, di una sostanza o di un corpo, contenuta nell unità di volume; è data dal rapporto: d = massa / volume unità di misura

Dettagli

Cacao e cioccolato l etichettatura dei prodotti di cacao e del cioccolato D.lgs. 178/2003 denominazioni di vendita burro di cacao

Cacao e cioccolato l etichettatura dei prodotti di cacao e del cioccolato D.lgs. 178/2003 denominazioni di vendita burro di cacao Cacao e cioccolato Il cioccolato deriva da una serie di processi di produzione che hanno inizio a partire dalla tostatura dei semi della pianta del cacao (Theobroma cacao) e continuano con la miscelazione

Dettagli

SCHEDA TECNICA INFORMATIVA OLEO GELEE USO PROFESSIONALE TECNOLOGIA ODS

SCHEDA TECNICA INFORMATIVA OLEO GELEE USO PROFESSIONALE TECNOLOGIA ODS SCHEDA TECNICA INFORMATIVA OLEO GELEE USO PROFESSIONALE TECNOLOGIA ODS IDENTIFICAZIONE DEL DISTRIBUTORE L Oréal Italia S.p.A. - Via Garibaldi 42 10122 Torino - Tel. 011/4603111 ------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

NUOVE FORMULAZIONI DI LEVO-TIROXINA

NUOVE FORMULAZIONI DI LEVO-TIROXINA I Corso di Aggiornamento in ENDOCRINOLOGIA CLINICA EMILIA ROMAGNA Ferrara, 22-23 Novembre 2013 NUOVE FORMULAZIONI DI LEVO-TIROXINA Dott.ssa Lisa Buci Ospedale Morgagni Pierantoni, AUSL Forlì U.O. Endocrinologia

Dettagli

La marcature CE della Calce da Costruzione

La marcature CE della Calce da Costruzione La marcature CE della Calce da Costruzione Andrea Rattazzi In Italia la marcatura CE per la calce da costruzione di calce è obbligatoria. Questo articolo presenta una panoramica della norma UN EN 459-1:2002

Dettagli

Resina FT0607. La resina riempitiva creata per isolare, sigillare e proteggere circuiti elettrici ed elettronici

Resina FT0607. La resina riempitiva creata per isolare, sigillare e proteggere circuiti elettrici ed elettronici Via Oberdan, 7 20059 Vimercate (MI) Tel.: +39 039 6612297 Fax : +39 039 6612297 E-mail: info@fiortech.com Partita IVA: 02916370139 Resina FT0607 La resina riempitiva creata per isolare, sigillare e proteggere

Dettagli

Le graniglie sono classificabili, secondo il materiale di cui sono composte, come segue :

Le graniglie sono classificabili, secondo il materiale di cui sono composte, come segue : Cos è la graniglia? L utensile della granigliatrice : la graniglia La graniglia è praticamente l utensile della granigliatrice: si presenta come una polvere costituita da un gran numero di particelle aventi

Dettagli

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 COSTRUIRE SERRAMENTI IN PVC CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 1 La norma europea rivolta alla definizione delle caratteristiche dei profili in PVC per finestre

Dettagli

MISCUGLI E TECNICHE DI SEPARAZIONE

MISCUGLI E TECNICHE DI SEPARAZIONE MISCUGLI E TECNICHE DI SEPARAZIONE Classe 1^A Grafico Questo documento è solo una presentazione e non deve ritenersi completo se non è accompagnato dalla lezione in classe. Prof. Zarini Marta CLASSIFICAZIONE

Dettagli

PER LA SALUTE. senza effetti psicoattivi. Cosmetici con fitocomplesso di canapa. Scoprite l uso terapeutico della canapa

PER LA SALUTE. senza effetti psicoattivi. Cosmetici con fitocomplesso di canapa. Scoprite l uso terapeutico della canapa CANAPA PER LA SALUTE Cosmetici con fitocomplesso di canapa I cosmetici trompetol & CANNABIOS si basano su molti anni di esperienza in profondità della conoscenza degli straordinari poteri delle erbe e

Dettagli

La linea completa ed innovativa per l igiene e la cura dei piedi

La linea completa ed innovativa per l igiene e la cura dei piedi La linea completa ed innovativa per l igiene e la cura dei piedi Linea innovativa per l igiene e la freschezza dei piedi 500 EROGAZIONI Spray Deodorante Piedi Intensa azione deodorante ed igienizzante

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE 1 PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

LEZIONE 12. Idrolisi salina Indicatori di ph Soluzioni tampone Titolazioni acido-base IDROLISI SALINA. Scaricato da Sunhope.it

LEZIONE 12. Idrolisi salina Indicatori di ph Soluzioni tampone Titolazioni acido-base IDROLISI SALINA. Scaricato da Sunhope.it LEZIONE 12 Idrolisi salina Indicatori di ph Soluzioni tampone Titolazioni acido-base IDROLISI SALINA Idrolisi salina Per IDROLISI SALINA si intende il fenomeno per il quale la dissoluzione in acqua di

Dettagli

Rinnamoratevi nella vostra pelle!

Rinnamoratevi nella vostra pelle! Rinnamoratevi nella vostra pelle! La terapia Lipogen Cell Vital il trainer personale per la vostra pelle. Le funzioni della nostra pelle sono enormemente versatili: protegge, regola la temperatura e il

Dettagli

GEOLOGIA (studio della litosfera) Essa si divide in MINERALOGIA (studio dei minerali) e PETROGRAFIA ( studio delle rocce)

GEOLOGIA (studio della litosfera) Essa si divide in MINERALOGIA (studio dei minerali) e PETROGRAFIA ( studio delle rocce) GEOLOGIA (studio della litosfera) Essa si divide in MINERALOGIA (studio dei minerali) e PETROGRAFIA ( studio delle rocce) I MINERALI I minerali sono sostanze solide omogenee, inorganiche, esprimibili mediante

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA La conoscenza delle grandezze elettriche fondamentali (corrente e tensione) è indispensabile per definire lo stato di un circuito elettrico. LA CORRENTE ELETTRICA DEFINIZIONE:

Dettagli

Eccipienti SOSTANZE GRASSE

Eccipienti SOSTANZE GRASSE Ricordiamo: SOSTANZE FUNZIONALI: quelle che conferiscono al cosmetico una determinata e finalizzata caratteristica; MATERIE PRIME DI BASE (eccipienti): le sostanze di supporto; ADDITIVI: essenziali per

Dettagli

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato).

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato). SISTEMI ENERGETICI LE FONTI ENERGETICHE MUSCOLARI I movimenti sono resi possibili, dal punto di vista energetico, grazie alla trasformazione, da parte dei muscoli, dell energia chimica ( trasformazione

Dettagli

Osteointegrazione. Definizione della American Academy of Implants Dentistry:

Osteointegrazione. Definizione della American Academy of Implants Dentistry: Osteointegrazione 1 Osteointegrazione Definizione della American Academy of Implants Dentistry: "Contatto che interviene senza interposizione di tessuto non osseo tra osso normale rimodellato e un impianto

Dettagli

CARATTERISTICHE GENERALI DELLA PELLE

CARATTERISTICHE GENERALI DELLA PELLE CARATTERISTICHE GENERALI DELLA PELLE LA PELLE E L ORGANO PIU ESTESO DEL CORPO (2 m 2 ) HA UNA STRUTTURA NOTEVOLMENTE COMPLESSA HA NUMEROSE FUNZIONI:! PROTEZIONE (difesa da insulti meccanici, chimici, da

Dettagli

Protettivo antiacido per pietre naturali

Protettivo antiacido per pietre naturali Protettivo antiacido per pietre naturali Trattamento nanotecnologico antigraffiti Trattamento nanotecnologico per metallo Protettivo antiacido per pietre naturali La superficie da trattare deve essere

Dettagli

Quick Up. Materiale autopolimerizzante per cementazione di attacchi e componenti secondarie nelle protesi

Quick Up. Materiale autopolimerizzante per cementazione di attacchi e componenti secondarie nelle protesi Materiale autopolimerizzante per cementazione di attacchi e componenti secondarie nelle protesi Un kit per tutte le esigenze di cementazione In molti casi, la tenuta delle protesi totali è insoddisfacente.

Dettagli

L arte di fare il vino. Decanter Foodec Alfa Laval nell industria enologica

L arte di fare il vino. Decanter Foodec Alfa Laval nell industria enologica L arte di fare il vino Decanter Foodec Alfa Laval nell industria enologica Un arte ma anche una sfida L industria enologica è oramai nota in tutto il mondo ma la capacità di produrre vini di qualità è

Dettagli

TRATTAMENTI PRE - VERNICIATURA

TRATTAMENTI PRE - VERNICIATURA TRATTAMENTI PRE - VERNICIATURA 1. Fosfosgrassanti no-rinse a bassa salinità 2. Fosfosgrassanti media salinità 3. Fosfatanti 4. Additivi per vasche di fosfatazione UTILIZZABILE SU: IDROPULITRICI LAVATRICI

Dettagli

Temperatura e Calore

Temperatura e Calore Temperatura e Calore La materia è un sistema fisico a molti corpi Gran numero di molecole (N A =6,02 10 23 ) interagenti tra loro Descrizione mediante grandezze macroscopiche (valori medi su un gran numero

Dettagli