Per un pieno controllo dei valori ematici:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Per un pieno controllo dei valori ematici:"

Transcript

1 Per un pieno controllo dei valori ematici: Tecnologia 5-elettrodi Glicemia - Ematocrito Emoglobina - Chetoni Tecnologia ASSI (Advanced Superior Sip-In) Ampio range di ematocrito (0-70%) Test su campioni di sangue venoso, capillare, arterioso e neonatale Risultati in 5 secondi Sistema di espulsione della striscia reattiva in sicurezza Misurazioni possibili in ogni momento della giornata - Prima dei pasti principali (AC) - 2 h dopo il pasto (PC) - In qualsiasi momento (Gen) Facilità di lettura - Grande dimensione e contrasto dei caratteri di testo 1000 Elevata capacità di memorizzazione dei valori glicemici, facilmente recuperabili - Tiene in memoria fi no a 1000 risultati, con date, ore e modalità di misurazione Avviso di controllo sui chetoni - In condizioni particolari di iperglicemia Un laboratorio in un palmo di mano

2 NEL CONTROLLO DELLA GLICEMIA Il sistema di controllo della glicemia Bruno GD40 Delta è conforme alle nuove norme ISO 15197: relative all accuratezza della misurazione del valore della glicemia, in quanto è stato dimostrato dagli studi clinici che: - Il 100% dei risultati rientrano in un intervallo di ±15 mg/dl (±0,83 mmol/l) per concentrazione di glucosio <100 mg/dl (5,55 mmol/l) - Il 99,8% dei risultati rientrano entro ±15% per concentrazione di glucosio 100 mg/dl (5,55 mmol/l) Accuratezza di GD40 Delta* Griglia degli errori di Clarke 2 Concentrazione di glucosio con GD40 Delta (mg/dl) Concentrazione di glucosio con YSI 2300 (mg/dl) 15% 10% -10% -15% Concentrazione di glucosio con GD40 Delta (mg/dl) E D C B A A B C D Concentrazione di glucosio con YSI 2300 (mg/dl) A: B: C: D: E: accuratezza clinica deviazione dal valore di riferimento >20%, errore lieve potrebbe o meno essere necessario un trattamento deviazione dal valore di riferimento >20%, potrebbe sussistere errore per trattamento non necessario errore, potenzialmente pericoloso, nell individuare e quindi nel non trattare livelli glicemici superiori ai valori target trattamento non corretto * sangue capillare Risultati dello studio clinico condotto dall IDT (Institute for Diabetes Technology), di Ulm in Germania, per concentrazioni di glucosio 100 mg/dl (5,55 mmol/l).

3 ACCURATEZZA CLINICA GARANTITA Bruno GD40 Delta - Ripetibilità dei risultati Concentrazione N Media DS CV% DS (mg/dl) (mg/dl) (95% IC) ,0 3,12-2,39-3, ,8 3,22 3,43% ,7 4,06 3,09% - Regressione: N=146 Y=1,0969 x-10,108 R2=0,9949 Range= mg/dl ,0 8,46 4,27% ,2 8,74 2,37% - Bruno GD40 Delta presenta un accuratezza clinica eccellente su campioni di sangue capillare. Il 99,8% dei risultati dei test concordano con ±15% dei valori di riferimento ottenuti con il sistema YSI 2300, rispettando i parametri di accuratezza richiesti dalle Linee Guida FDA e da EN ISO Con la completa fiducia nell accuratezza di Bruno GD40 Delta è ora possibile ottimizzare la terapia del paziente diabetico migliorando la gestione della malattia e gli outcomes clinici, attraverso il counseling, l educazione e la comunicazione con il paziente. Per campioni di sangue intero, capillare, venoso e arterioso Bruno GD40 Delta risponde ai criteri ISO 15197:2013

4 Vaso sanguigno Globulo rosso Piastrina Parete vasale Tunica avventizia Tunica media Tunica intima Globulo bianco CONTROLLO DEI VALORI DELL EMATOCRITO Lo scopo dei globuli rossi è di trasportare ossigeno dai polmoni agli altri tessuti del corpo. Il test per la misurazione dei valori di ematocrito è utile ad indicare se il soggetto ha troppi globuli rossi nel sangue o troppo pochi, condizioni che possono manifestarsi in occasione di alcune patologie. L ematocrito è un indice espresso attraverso una percentuale. Per esempio, un valore di ematrocrito del 45% vuol dire che ci sono 45 ml di globuli rossi in 100 ml di sangue. I valori normali dell ematocrito possono variare in base ad età, genere, gravidanza, altitudine. I seguenti sono i parametri relativi a valori normali di ematocrito: Neonati: 55%-68% / 1 settimana di vita: 47%-65% 1 mese di età: 37%-49% / 3 mesi di età: 30%-36% 1 anno di età: 29%-41% 10 anni di età: 36%-40% Uomini adulti: 42%-54% Donne adulte: 38%-46% Donne in gravidanza: circa 30%-34% come limiti bassi e 46% come limiti alti Residenti ad alta quota: circa 45%-61% nei maschi; 41%-56% nelle femmine

5 AFFIDABILITA GARANTITA I valori dell ematocrito possono inficiare sensibilmente l accuratezza delle misurazioni, in quanto fanno variare l area disponibile della superficie di lavoro dell elettrodo. Come conseguenza, elevati valori di ematocrito determinano una sottostima della glicemia; al contrario, valori bassi possono generare una sovrastima. Bruno GD40 Delta è in grado di misurare sulla goccia di sangue analizzata il valore di ematocrito ed operare successivamente una correzione al valore di glicemia ottenuto. Uno scarto superiore del 5% sui valori dell ematocrito è stato riscontrato solo su 2 soggetti su 102 (ovvero il 98% delle misurazioni sono ricadute all interno di una normale distribuzione statistica) Non sono stati riscontrati scarti superiori al ±10%: 102/102 (ovvero il 100% delle misurazioni è ricaduto in questo range) Risultati: il 98% delle differenze individuali sono comprese in uno scarto del 5% (p 0,05) per tutti i valori di ematocrito, confrontati con le misurazioni effettuate con la procedura MicroHCT Difference (meter HCT - microhct, %) Difference plot (meter HCT against microhct) TD-4272 meter HCT vs. microhct MicroHCT (%) meter HCT (% PCV) A C B A HCT EGA Scatter Plot B n=102 v=0.85x6.55 R 2 = p< MicroHCT (% PCV)) A C A I grafici rappresentano le differenze di distribuzione dei valori HCT (ematocrito) misurati da BRUNO GD40 Delta comparati con valori definiti dalla procedura MicroHCT

6 NEL CONTROLLO DELL EMOGLOBINA L emoglobina (HB) è una molecola a struttura proteica presente nei globuli rossi che trasporta ossigeno dai polmoni ai tessuti e diossido di carbonio dai tessuti verso i polmoni. Trasporto di O 2 97% con emoglobina 3% nel plasma Globulo rosso con emoglobina plasma Sangue Tessuto Polmoni SCAMBI GASSOSI POLMONARI Trasporto di CO 2 70% con bicarbonato 23% con emoglobina 7% nel plasma SCAMBI GASSOSI TISSUTALI I valori normali dell emoglobina possono variare tra gli adulti, ma in generale sono: Maschi: da 13,8 a 17,2 g/dl Femmine: da 12,1 a 15,1 g/dl I valori normali dell emoglobina possono variare tra i bambini, ma in generale sono: Neonati: da 14 a 24 g/dl Infanti: da 9,5 a 13 g/dl Il test per l emoglobina viene quasi sempre prescritto come parte di un completo esame del sangue.

7 UNA MISURAZIONE ESSENZIALE L emoglobina si dovrebbe sempre misurare in presenza di: Sintomi quali fatica, spossatezza, fiacca, perdita di peso Segnali di sanguinamento facile Prima e dopo chirurgia Durante la gravidanza In presenza di patologie croniche del rene o di altri problemi clinici cronici (es. diabete) Monitoraggio dell anemia e sue cause Monitoraggio durante le terapie anti-cancro Monitoraggio durante le terapie con farmaci che possono causare anemia o una bassa conta dei globuli rossi nel sangue

8 CHETOACIDOSI DIABETICA CHETOACIDOSI DIABETICA Che cos è la chetoacidosi diabetica (CAD): Insulina insufficiente o assente Cellula muscolare Cellula grassa Glucagone aumentato Aminoacidi Glicerolo Acidi grassi Conversione a glucosio Altri substrati Fegato Catena di glicogeno Conversione a chetoni Glicogenolisi gluconeogenesi chetogenesi Aumentata produzione di chetoni e glucosio Vaso ematico Aumento di chetoni e glucosio nel sangue La chetoacidosi diabetica è una complicanza seria che può affliggere il paziente diabetico. Essa compare quando il corpo umano non riesce ad utilizzare lo zucchero (glucosio) come riserva di energia perchè non c è insulina o non ce n è abbastanza. Viene utilizzato il grasso invece del glucosio come riserva di energia. Durante il metabolismo lipidico, avviene la formazione terminale di metaboliti chetonici come prodotti di scarto, che vanno ad aumentare progressivamente nell organismo. Sintomi: Sintomi comuni possono includere: Se la chetoacidosi non è trattata, può portare a complicanze serie o addirittura al decesso. 3 Perdita dell attenzione Respirazione rapida e difficoltosa Secchezza di pelle e bocca Arrossamento del viso Minzioni frequenti o bisogno frequente di bere che dura per un giorno o più Alitosi Cefalea Spossatezza muscolare o dolenzia Nausea e vomito Gastralgia

9 UN ESAME IMPORTANTE Cause della chetoacidosi diabetica Quando i lipidi sono metabolizzati, metaboliti chetonici acidi si accumulano nel sangue e nelle urine. Ad alti livelli, i chetoni sono tossici. Questa condizione è conosciuta come chetoacidosi. La chetoacidosi diabetica è spesso il primo segnale del diabete di tipo I, in quei pazienti ai quali non è stato ancora diagnosticato. Può anche insorgere in pazienti a cui è già stato diagnosticato il diabete di tipo I, infatti infezioni, traumi, una malattia concomitante, mancate somministrazioni di insulina o la chirurgia, possono portare alla chetoacidosi diabetica nei pazienti con diabete di tipo I. Anche i pazienti con diabete di tipo II possono sviluppare chetoacidosi diabetica, ma è meno comune. Di solito è innescata da un mancato controllo della glicemia nel sangue, utilizzo dei farmaci non aderente alla terapia, o una malattia concomitante. Esami e Test: Il test per i chetoni può essere usato nei pazienti con diabete tipo I per monitorare prematuramente la chetoacidosi. Il test per i chetoni di solito viene fatto con campioni di sangue. Il test per i chetoni di solito viene fatto: Quando il glucosio nel sangue è più alto di 240 mg/dl Durante patologie quali polmoniti, scompenso cardiaco o infarto In presenza di nausea o vomito Durante la gravidanza Altri test per la chetoacidosi: Test dell analisi ematica Emogasanalisi arteriosa Test glicemico Misurazioni pressione Test della potassiemia

10 ACCURATEZZA DI MISURAZIONE E AFFIDABILITA GARANTITA Bruno GD40 Delta fornisce la più alta accuratezza di misurazione e supera le limitazioni dovute ai diversi livelli di ematocrito nel sangue, grazie alle misurazioni con l innovativa tecnologia a 5 elettrodi. L accuratezza superiore è raggiunta grazie all utilizzo dell enzima GDH- FAD con correttore delle interferenze da ematocrito, in quanto supporta misurazioni del sangue in presenza del più ampio ventaglio di livelli di ematocrito (0-70%). Il sistema riconosce automaticamente il tipo di striscia reattiva inserita per misurare: Glicemia/Ematocrito/ Emoglobina Per utilizzare la striscia reattiva per la misurazione dei chetoni bisogna inserire il chip contenuto all interno della scatola delle strisce dedicate per i chetoni

11 TECNOLOGIA DELLA STRISCIA REATTIVA Tecnologia 5 elettrodi Il campione di sangue per la misurazione di glicemia (BG), ematocrito (HCT) ed emoglobina (HB) è di soli 1,1 µl Il tempo occorrente per la misurazione è di soli 5 secondi. Fornisce la più alta accuratezza di misurazione utilizzando una tecnologia a 5 elettrodi per le strisce reattive, la quale minimizza le interferenze derivanti da diversi livelli di ematocrito nel sangue. Il livello individuale di ematocrito è misurato al contatto e non interferisce con la misurazione della glicemia. Ogni misurazione della glicemia è corretta da un fattore dipendente dal suo stesso livello di ematocrito, ed è il suo equivalente calibrato sul plasma. Il sistema brevettato a 5 elettrodi (punti per il rilevamento) garantisce la massima precisione di misurazione minimizzando le interferenze da diversi livelli di ematocrito. Elettrodi Prima rilevazione Gli elettrodi 1-2 rilevano il livello di ematocrito del paziente Elettrodi Determinazione della glicemia Il glucometro BRUNO GD40 Delta misura l intensità della corrente elettrica generata a livello degli elettrodi 3 e 4 dalla reazione tra glucosio del campione e reagente presente sulla striscia. La reazione elettrochimica è altamente specifica per il glucosio e non c è alcuna interferenza con l ossigeno Elettrodo 5 - Garanzia di volume ematico adeguato Il glucometro inizia l elaborazione del risultato solo se il volume del campione è adeguato, effettuando un doppio controllo sui valori inviati dagli elettrodi 3 e 4

12 TECNOLOGIA DELLA STRISCIA REATTIVA Striscia reattiva: visione generale Barre di contatto Foro assorbente Impugnatura della striscia Finestra di conferma Striscia reattiva: visione frontale Strato idrofilo aggiuntivo Enzima Tecnologia ASSI (Advanced Superior Sip-In Technology) La tecnologia ASSI garantisce protezione completa del sito di reazione Strato superiore che riveste tutta l area di reazione Assenza di interruzioni nell assorbimento del campione per garantire l accuratezza Ottimizzazione dell assorbimento del campione ottenuta con uno strato idrofilo aggiuntivo Assorbe facilmente il sangue fino alla finestra di conferma della striscia aumentando l accuratezza del risultato e riducendo la necessità di dover utilizzare un altra striscia reattiva Correzione individuale dell ematocrito per risultati più accurati e per permettere a una gamma più ampia di pazienti di utilizzare il dispositivo per il monitoraggio della glicemia Tecnologia avanzata GDH - Strisce reattive enzimatiche Le strisce reattive Bruno GD40 Delta utilizzano come reagente l enzima FAD-GDH* altamente specifico per il glucosio ematico, con la caratteristica di non essere influenzato da altri glucidi, come maltosio e galattosio e da altre possibili interferenze, quali l ossigeno, garantendo la massima accuratezza del risultato. Le strisce reattive Bruno GD40 Delta utilizzano una piccola quantità di sangue (1,1 µl) aspirata automaticamente per capillarità fino all estremità reattiva della striscia: dopo un conto alla rovescia di 5 secondi, sul visualizzatore appare automaticamente il risultato del test (concentrazione di glucosio del campione) *FAD-GDH Flavin adenina dinucleotide glucosio deidrogenasi

13 TECNOLOGIA DELLA STRISCIA REATTIVA Inserimento in Bruno GD40 Delta Calibrazione Confezionamento 1. BG/HCT/HB BG/HCT/HB One Code Pack 25/box 2. Chetoni Solo Chetoni Code Card Pack 10/box Retro Fronte Retro Fronte Striscia reattiva: visione in dettaglio Strato superiore di rivestimento della striscia Strato idrofilo aggiuntivo Strato superiore di rivestimento della striscia Enzima Elettrodi Strato inferiore di rivestimento della striscia

14 ASSENZA DI INTERFERENZE Il sistema Bruno GD40 Delta non è sensibile a 59 sostanze chimiche comuni che interferiscono con il dato glicemico per alte concentrazioni fisiologiche o terapeutiche. Sostanze chimiche comuni e concentrazioni testate Sostanza Alta concentrazione Concentrazione Bruno GD40 Delta terapeutica (mg/dl) massima accettabile Aciclovir 0,23-0,31 3,1 Nessuna interferenza Acidi biliari (acido colico) 0,7 6 Nessuna interferenza Acido acetilsalicilico Nessuna interferenza Acido gentisico 0,2-0,6 2 Nessuna interferenza Allopurinolo 0,5 5 Nessuna interferenza Amitriptilina 0,012-0,025 0,25 Nessuna interferenza Amoxicillina 0,55-1,1 11 Nessuna interferenza Ampicillina 0,5 5 Nessuna interferenza Aspirina (acido salicilico) Nessuna interferenza Atenololo 0,1-0,2 10 Nessuna interferenza Bicarbonato 244 (29 mm) 336 (40 mm) Nessuna interferenza Caffeina 0,3-1,5 10 Nessuna interferenza Calcio 2,8 mm 5 mm Nessuna interferenza Clonidina 0,0001-0, Nessuna interferenza Cloride 108 mm 140 mm Nessuna interferenza Colesterolo Nessuna interferenza Creatinina 1,7 5 Nessuna interferenza Difenidramina 0,01-0,1 1 Nessuna interferenza Digossina 0,0001-0, ,16 Nessuna interferenza Efedrina HCI 1,8 50 Nessuna interferenza Emoglobina 2,5 500 Nessuna interferenza Enalapril 0,012-0,015 0,15 Nessuna interferenza Eparina (Li) U/dL 6800 U/dL Nessuna interferenza Eparina (Na) U/dL 6800 U/dL Nessuna interferenza Eritromicina 0,2-2,0 20 Nessuna interferenza Estrone 0,0011 0,1 Nessuna interferenza Famotidina 0,008-0,013 0,13 Nessuna interferenza Fenitoina Nessuna interferenza Fluxetina 0,08 0,8 Nessuna interferenza Fruttosio 7, Nessuna interferenza Furosemide 0,1-0,3 2 Nessuna interferenza Galattosio < Nessuna interferenza Gliburide 0,018-0,025 1,07 Nessuna interferenza Ibuprofene Nessuna interferenza Isomalto N/A 1000 Nessuna interferenza Lattosio <0, Nessuna interferenza Lattosio N/A 1000 Nessuna interferenza Lidocaina 0,15-0,6 6 Nessuna interferenza Magnesio 1,1 mm 5 mm Nessuna interferenza Mannitolo 0, Nessuna interferenza Maltosio N/A 1000 Nessuna interferenza Metaproterenolo 0,0022-0, ,81 Nessuna interferenza Metformina HCI 0, Nessuna interferenza Metoprololo 0,005-0,027 0,3 Nessuna interferenza Naprossene Nessuna interferenza Nifedipina 0,017 0,17 Nessuna interferenza Nortriptilina 0,005-0,015 0,15 Nessuna interferenza Penicillina 1,2 12 Nessuna interferenza Piroxicam 0,3-0,5 5 Nessuna interferenza Potassio 5,9 mm 10 mm Nessuna interferenza Sodio mm 200 mm Nessuna interferenza Solfato 1 mm 5 mm Nessuna interferenza Sorbitolo 0, Nessuna interferenza Sulfametossazolo Nessuna interferenza Terfenadina 0, , ,45 Nessuna interferenza Tetraciclina 0,4 10 Nessuna interferenza Teofi llina 1,0-2,0 25 Nessuna interferenza Tolbutamide 4, Nessuna interferenza Valore ph 7,35-7,45 6,85-10,35 Nessuna interferenza

15 UNIVERSAL TONE Il 2% circa diviene cieco e il 10% circa sviluppa insufficienza visiva severa Cenni epidemiologici: di tutte le persone con il diabete, il 10% sviluppa severi danni alla vista. I danni accumulati nel lungo termine sui piccoli vasi sanguigni dell occhio possono portare alla retinopatia diabetica, un importante causa di cecità. Dopo 15 anni di diabete, approssimativamente il 2% dei pazienti diviene cieco, e circa il 10% sviluppa seri danni alla vista. 4 Universal Tone è la modalità di avviso acustico presente nel device. Fornisce all utilizzatore la certezza che la misurazione ematica sia stata effettuata correttamente attraverso un avviso sonoro. GDH-FAD

16 UN LABORATORIO IN UN PALMO DI MANO: Elevata accuratezza e ripetibilità delle misurazioni, ottima maneggevolezza, eccellente praticità d uso, facilità di lettura. Bruno GD40 Delta offre un innovativa piattaforma ideata per un controllo glicemico rapido, accurato e affidabile. Grazie alle dimensioni ridotte e al semplice funzionamento consente al paziente di monitorare i propri livelli di glicemia, ematocrito, emoglobina e chetoni in modo autonomo, in qualsiasi momento e luogo. GLICEMIA Estrema accuratezza, con tecnologia GDH Ampio intervallo di ematocrito (0-70%) Fessura della striscia reattiva illuminata Schermo LCD retroilluminato per una lettura più facile Sistema di rimozione della striscia di sicurezza Affidabilità dimostrata clinicamente, validata da IDT* Grande display Un solo pulsante per tutte le funzioni * Institute for Diabetes Technology BIBLIOGRAFIA 1. International Organization for Standardization. ISO 15197: In vitro diagnostic test systems requirements for blood-glucose monitoring systems for self-testing in managing diabetes mellitus Clarke WL, et al. Evaluating clinical accuracy of systems for self-monitoring of blood glucose. Diabetes Care 1987; 10(5): Cherubini V, et al. Epidemiologia della chetoacidosi diabetica in Italia, G it Diabetol. Metab. 2014; 34: WHO, Prevention of blindness from diabetes mellitus, EMATOCRITO EMOGLOBINA MISURAZIONE DEI CHETONI: CON STRISCIA REATTIVA DEDICATA COMUNICAZIONE RISERVATA ESCLUSIVAMENTE AI PROFESSIONISTI SANITARI

Prestazioni di accuratezza e precisione del sistema Accu-Chek Aviva. Introduzione. I. ACCURATEZZA Metodo

Prestazioni di accuratezza e precisione del sistema Accu-Chek Aviva. Introduzione. I. ACCURATEZZA Metodo Prestazioni di accuratezza e precisione del sistema Accu-Chek Aviva Introduzione L accuratezza del sistema è stata valutata in base allo standard ISO 15197:2003. Il sangue capillare di soggetti a cui è

Dettagli

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA Ruolo fisiologico del calcio Omeostasi del calcio ASSORBIMENTO INTESTINALE DEL CALCIO OMEOSTASI GLICEMICA Il livello normale di glicemia? 90 mg/100 ml Pancreas

Dettagli

Dal diario glicemico ai sistemi più evoluti

Dal diario glicemico ai sistemi più evoluti Dal diario glicemico ai sistemi più evoluti Torino, 14 ottobre 2014 Cristina Gottero S.C. Endocrinologia e Malattie Metaboliche Ospedale Maria Vittoria ASL TO2 Torino Agenda: Glucometri e diario glicemico

Dettagli

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Diabete Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Epidemiologia Popolazione mondiale affetta intorno al 5%

Dettagli

CAMPAGNA DI LOTTA ALLA DIPENDENZA DA TABACCO DEI DISTRETTI SANITARI H1 & H3 SCREENING GRATUITO DELLA SATURAZIONE DI OSSIGENO

CAMPAGNA DI LOTTA ALLA DIPENDENZA DA TABACCO DEI DISTRETTI SANITARI H1 & H3 SCREENING GRATUITO DELLA SATURAZIONE DI OSSIGENO CAMPAGNA DI LOTTA ALLA DIPENDENZA DA TABACCO DEI DISTRETTI SANITARI H1 & H3 SCREENING GRATUITO DELLA SATURAZIONE DI OSSIGENO C H E C O S E L A P U L S O S S I M E T R I A? Il pulsossimetro e uno strumento

Dettagli

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori informazioni:

Dettagli

PERCHE DIABETE MELLITO?

PERCHE DIABETE MELLITO? PERCHE DIABETE MELLITO? La definizione di Diabete Mellito la si deve al medico inglese Willis, che nella seconda metà del XVIII secolo, scoprì, assaggiando l urina dei diabetici, che essa era dolce come

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi Università degli Studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici

Dettagli

Infezione da Citomegalovirus umano. L importanza di un test automatizzato e standardizzato per il monitoraggio della carica virale

Infezione da Citomegalovirus umano. L importanza di un test automatizzato e standardizzato per il monitoraggio della carica virale 2-3anteCAPCTM 12/07/11 11.07 Pagina 3 Infezione da Citomegalovirus umano L importanza di un test automatizzato e standardizzato per il monitoraggio della carica virale 2-3anteCAPCTM 12/07/11 11.07 Pagina

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

GLUCO CALEA. Per sicurezza e precisione MISURATORE DI GLICEMIA PER CANI GATTI CAVALLI WELLIONVET GLUCO CALEA

GLUCO CALEA. Per sicurezza e precisione MISURATORE DI GLICEMIA PER CANI GATTI CAVALLI WELLIONVET GLUCO CALEA MISURATORE DI GLICEMIA PER CANI GATTI CAVALLI WELLIONVET Per sicurezza e precisione Ci impegniamo per agevolare la vita di pazienti e partner. Tramite idee innovative, consigli e servizi. Werner Trenker,

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

EFFETTI DEL PIOMBO SULLA SINTESI DELL EME

EFFETTI DEL PIOMBO SULLA SINTESI DELL EME EFFETTI DEL PIOMBO SULLA SINTESI DELL EME EME Succinil coenzima A glicina ALA DEIDRATASI Acido δ aminolevulinico porfobilinogeno Escreto con le urine uroporfobilinogeno CPG - DECARBOSSILASI EME - SINTETASI

Dettagli

Che cos è il Diabete. Cause e conseguenze. Lingua Italiana

Che cos è il Diabete. Cause e conseguenze. Lingua Italiana Che cos è il Diabete Cause e conseguenze. Lilly Cos è il Diabete Il Diabete Mellito è una malattia frequente che dura tutta la vita. In Italia ci sono 3 milioni e mezzo di persone con Diabete, a cui vanno

Dettagli

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete Diabete anche loro possono ammalarsi Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete Il diabete Il diabete mellito è una malattia caratterizzata da un aumento dei livelli di zucchero (glucosio)

Dettagli

CAUSE E CONSEGUENZE. Lingua Italiana

CAUSE E CONSEGUENZE. Lingua Italiana Che cos è il Diabete CAUSE E CONSEGUENZE. Lilly Cos è il Diabete Il DIABETE MELLITO è una malattia frequente che dura tutta la vita. In Italia ci sono 3 milioni e mezzo di persone con Diabete, a cui vanno

Dettagli

ESAMI EFFETTUATI PRESSO I CENTRI TRASFUSIONALI A TUTELA DELLA SALUTE DEL DONATORE

ESAMI EFFETTUATI PRESSO I CENTRI TRASFUSIONALI A TUTELA DELLA SALUTE DEL DONATORE ESAMI EFFETTUATI PRESSO I CENTRI TRASFUSIONALI A TUTELA DELLA SALUTE DEL DONATORE EMOCROMOCITROMETRICO Numero dei globuli rossi Quantità di globuli rossi presenti in un mmc. di sangue. tra 4,4 e 5,6 milioni/microlitro

Dettagli

Cosa è il diabete mellito

Cosa è il diabete mellito Cosa è il diabete mellito Il diabete mellito è una malattia a carico del metabolismo. L'origine del nome diabete mellito è greca, e fa riferimento alla caratteristica del miele di essere particolarmente

Dettagli

Glucometro ibgstar TM

Glucometro ibgstar TM DAL SITO WWW.BGSTAR.IT Glucometro ibgstar TM L innovativo ibgstar TM è un glucometro che si collega direttamente all iphone e all ipod touch, per gestire il diabete con tranquillità in qualsiasi momento

Dettagli

ILab ARIES. La nuova stella del laboratorio

ILab ARIES. La nuova stella del laboratorio La nuova stella del laboratorio Quando la Tossicologia incontra la Medicina del Lavoro Dal 1990 la IL progetta e sviluppa soluzioni per il laboratorio proponendo sistemi innovativi ed affidabili che permettano

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

CLASSIFICAZIONE del DIABETE

CLASSIFICAZIONE del DIABETE Il DIABETE Malattia cronica Elevati livelli di glucosio nel sangue(iperglicemia) Alterata quantità o funzione dell insulina, che si accumula nel circolo sanguigno TASSI di GLICEMIA Fino a 110 mg/dl normalità

Dettagli

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Guida per i Genitori A cura di: Centro Fibrosi Cistica e Centro Malattie Metaboliche AOU A. Meyer, Firenze Cari genitori, la Regione Toscana, secondo un programma

Dettagli

la gestione del rischio

la gestione del rischio L AUTOMONITORAGGIO GLICEMICO (SMBG) COME VALUTAZIONE E APPLICAZIONE DI UNA TECNOLOGIA SANITARIA Un opportunità di miglioramento della clinical competence per il diabetologo, attraverso la valorizzazione

Dettagli

DIABETE E AUTOCONTROLLO

DIABETE E AUTOCONTROLLO DIABETE E AUTOCONTROLLO Sì, gestire il diabete è possibile. Il monitoraggio della glicemia fa parte della terapia generale del diabete. Grazie all autocontrollo, potete misurare il livello di glicemia

Dettagli

Diabete e sintomi vescicali

Diabete e sintomi vescicali encathopedia Diabete e sintomi vescicali Fattori da considerare Come riconoscere i segnali di allarme Il CIC può aiutarti Il Diabete (diabete mellito, DM) Al diabete mellito, spesso definito semplicemente

Dettagli

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_esercizio aerobico Aiuta mantenere peso ideale

Dettagli

Caso clinico 2. Pz. di 50 anni, obeso (IMC: 32Kg/mq) Familiarità per diabete mellito. Asintomatico. Glicemia plasmatica di 130 mg/dl.

Caso clinico 2. Pz. di 50 anni, obeso (IMC: 32Kg/mq) Familiarità per diabete mellito. Asintomatico. Glicemia plasmatica di 130 mg/dl. Caso clinico 1 Pz di 15 anni, di sesso femminile, lievemente sottopeso (IMC: 18Kg/mq). Manifesta nausea, vomito, dolori addominali, poliuria, polidipsia e dispnea. Nel giro di poche ore, manifesta obnubilamento

Dettagli

OBESITA. 11 Aprile 2013

OBESITA. 11 Aprile 2013 OBESITA 11 Aprile 2013 L obesità è una patologia cronica caratterizzata dall eccessivo accumulo di tessuto adiposo nell organismo ed è causata da fattori ereditari e non ereditari che determinano un introito

Dettagli

DIABETE MELLITO. Organi danneggiati in corso di diabete mellito INSULINA

DIABETE MELLITO. Organi danneggiati in corso di diabete mellito INSULINA DIABETE MELLITO Il diabete mellito è la più comune malattia endocrina: 1-2% della popolazione E caratterizzato da : -alterazione del metabolismo del glucosio -danni a diversi organi Complicanze acute:

Dettagli

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA Le risposte fisiologiche dell immersione L acqua È importante che chi si occupa dell attività in acqua sappia che cosa essa provoca nell organismo EFFETTI DELL IMMERSIONE

Dettagli

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!»

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» Neuropatia diabetica «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» www.associazionedeldiabete.ch Per donazioni: PC 80-9730-7 Associazione Svizzera per il Diabete Association Suisse du Diabète Schweizerische

Dettagli

Mais, riso, patate, granozucchero di canna o barbabietola Latte da zucchero Polisaccaride Amido - - Disaccaride Maltosio Saccarosio Lattosio

Mais, riso, patate, granozucchero di canna o barbabietola Latte da zucchero Polisaccaride Amido - - Disaccaride Maltosio Saccarosio Lattosio Abbiamo visto che i carboidrati sono la principale fonte di energia nell'alimentazione umana. Nella nostra dieta, sono sopratutto presenti nella forma di amido, ma anche il saccarosio è presente in una

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

DIABETE: LE REGOLE DA SEGUIRE IN CASO DI MALATTIA

DIABETE: LE REGOLE DA SEGUIRE IN CASO DI MALATTIA DIABETE: LE REGOLE DA SEGUIRE IN CASO DI MALATTIA È importante sapere come comportarsi in caso di malattia. Evitate le situazioni a rischio e stabilite preventivamente le regole da seguire. Ricordate:

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE Opera MALORI IMPROVVISI PERDITE DI SENSI MALORI DOVUTI A DISTURBI DEL S.N. MALORI PER CAUSE AMBIENTALI 1. Perdite di coscienza transitorie Lipotimia (debolezza con o senza perdita coscienza) Sincope (improvvisa

Dettagli

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Allegato I Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Conclusioni scientifiche Vista la relazione di valutazione del comitato di valutazione

Dettagli

Controller multicanale FT-200/MP

Controller multicanale FT-200/MP ECONORMA S.a.s. Prodotti e Tecnologie per l Ambiente 31020 S. VENDEMIANO - TV - Via Olivera 52 - ITALY Tel. 0438.409049 - E-Mail: info@econorma.com www.econorma.com Prodotto dalla ECONORMA S.a.s., è un

Dettagli

E naturale chiedersi alcune cose sulla media campionaria x n

E naturale chiedersi alcune cose sulla media campionaria x n Supponiamo che un fabbricante stia introducendo un nuovo tipo di batteria per un automobile elettrica. La durata osservata x i delle i-esima batteria è la realizzazione (valore assunto) di una variabile

Dettagli

BODY FAT MONITOR MANUALE D USO E MANUTENZIONE USE AND MAINTENANCE BOOK

BODY FAT MONITOR MANUALE D USO E MANUTENZIONE USE AND MAINTENANCE BOOK BODY FAT MONITOR MANUALE D USO E MANUTENZIONE USE AND MAINTENANCE BOOK ATTENZIONE: Gli operatori devono leggere e capire completamente questo manuale prima di utilizzare il prodotto. ATTENTION: The operators

Dettagli

Innovazione tecnologica: Valutazione e riconoscimento tariffario

Innovazione tecnologica: Valutazione e riconoscimento tariffario Innovazione tecnologica: Valutazione e riconoscimento tariffario Salvatore Caputo Istituto di Medicina Interna e Geriatria Servizio di Diabetologia Università Cattolica del Sacro Cuore Policlinico A. Gemelli

Dettagli

Somministrazione Insulina - Dossier INFAD. Diabete: Conoscerlo per gestirlo!

Somministrazione Insulina - Dossier INFAD. Diabete: Conoscerlo per gestirlo! Somministrazione Insulina - Dossier INFAD Diabete: Conoscerlo per gestirlo! GENERALITA Secondo l ISS il diabete è una malattia cronica caratterizzata dalla presenza di elevati livelli di glucosio nel sangue

Dettagli

Un efficace controllo del diabete richiede che l andamento dei livelli degli zuccheri nel sangue (glicemia) siano strettamente seguiti nel tempo

Un efficace controllo del diabete richiede che l andamento dei livelli degli zuccheri nel sangue (glicemia) siano strettamente seguiti nel tempo Un efficace controllo del diabete richiede che l andamento dei livelli degli zuccheri nel sangue (glicemia) siano strettamente seguiti nel tempo Il monitoraggio Il principale strumento per monitorare l

Dettagli

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita. 2%(6,7 1. Obesità L incidenza del sovrappeso e/o dell obesità è andata aumentando dal dopoguerra in tutti i paesi industrializzati per l abbondanza e la disponibilità di cibi raffinati da un lato e la

Dettagli

Registratore Dati Umidità e Temperatura

Registratore Dati Umidità e Temperatura Manuale d'istruzioni Registratore Dati Umidità e Temperatura Modello RHT Introduzione Congratulazioni per aver acquistato questo Registratore Dati di Temperatura e Umidità. Con questo strumento, si possono

Dettagli

Hypoglycemia Social Burden in the Elderly and Related Geriatric problems (HYSBERG)

Hypoglycemia Social Burden in the Elderly and Related Geriatric problems (HYSBERG) Hypoglycemia Social Burden in the Elderly and Related Geriatric problems (HYSBERG) Razionale - 1 L età avanzata rappresenta un fattore di rischio indipendente di ipoglicemie Le modificazioni fisiologiche

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

VALUTAZIONE DEL LIVELLO DELLA FUNZIONE RENALE

VALUTAZIONE DEL LIVELLO DELLA FUNZIONE RENALE VALUTAZIONE DEL LIVELLO DELLA FUNZIONE RENALE La stima del Filtrato Glomerulare (FG) èil miglior indicatore complessivo della funzione renale. La sola creatininemia non deve essere usata come indice di

Dettagli

SHE11 TERMOMETRO A INFRAROSSI MANUALE UTENTE

SHE11 TERMOMETRO A INFRAROSSI MANUALE UTENTE TERMOMETRO A INFRAROSSI MANUALE UTENTE TERMOMETRO A INFRAROSSI 1. Introduzione A tutti i residenti nell Unione Europea Importanti informazioni ambientali relative a questo prodotto Questo simbolo riportato

Dettagli

DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna DISTURBI METABOLICI Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna IL PANCREAS Funzione esocrina: supporto alla digestione Funzione endocrina: produzione di due ormoni: insulina e glucagone I due

Dettagli

PATENTE: PER LE PERSONE CON DIABETE UN ODISSEA INFINITA

PATENTE: PER LE PERSONE CON DIABETE UN ODISSEA INFINITA PATENTE: PER LE PERSONE CON DIABETE UN ODISSEA INFINITA ROBERTO COCCI Presidente FTD e Diabete Forum Componente CC DIABETE ITALIA LA PATENTE AL CITTADINO AFFETTO DA DIABETE: IL PUNTO DI VISTA DI DIABETE

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

La patologia Quali sono i sintomi?

La patologia Quali sono i sintomi? EMOCROMATOSI La patologia L'emocromatosi è una condizione che causa un aumentato assorbimento del ferro alimentare e che determina un progressivo accumulo di ferro nell'organismo ed è una malattia ereditaria

Dettagli

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10 Angelo Bonomi CONSIDERAZIONI SUL MONITORAGGIO Un monitoraggio ottimale dipende dalle considerazioni seguenti:

Dettagli

Sonicaid. Lactate Pro TM

Sonicaid. Lactate Pro TM Sonicaid Lactate Pro TM 1.IL PRODOTTO IN BREVE 1.I Descrizione Il Lactate Pro è un dispositivo che rileva la concentrazione di lattato nel sangue, per la sua precisione, praticità ed economia di esercizio

Dettagli

ESERCITAZIONE. CdL Fisioterapia e Podologia. 25 novembre 2015

ESERCITAZIONE. CdL Fisioterapia e Podologia. 25 novembre 2015 ESERCITAZIONE CdL Fisioterapia e Podologia 25 novembre 2015 Epidemiologia Domanda 1 Le neoplasie gastriche sono: a. diminuite in tutta Europa b. diminuite fino agli anni 80, poi stabili c. aumentate in

Dettagli

Diabete Mellito 'insulina pancreas un aumento dell appetito accompagnato da una perdita di peso corporeo aumentare la diuresi della sete

Diabete Mellito 'insulina pancreas un aumento dell appetito accompagnato da una perdita di peso corporeo aumentare la diuresi della sete Diabete Mellito Il Diabete mellito è una comune malattia endocrina causata da una carenza relativa o assoluta di insulina. L'insulina è un ormone prodotto da particolari cellule del pancreas (cellule beta)

Dettagli

la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE

la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE Il ph è l unità di misura dell acidità che va da 0 (acido) a 14 (basico o alcalino). 7 è il valore neutro. Il metodo più facile per avere un

Dettagli

Verifica. Tutto il quaderno di lavoro. Riferimento. Gli studenti svolgono la verifica. Compito. Foglio di esercizio Soluzione.

Verifica. Tutto il quaderno di lavoro. Riferimento. Gli studenti svolgono la verifica. Compito. Foglio di esercizio Soluzione. Livello 2 07 / Il sangue Informazione per gli insegnanti 1/6 Riferimento Tutto il quaderno di lavoro Compito Gli studenti svolgono la verifica. Materiale Soluzione Forma sociale Lavoro individuale Tempo

Dettagli

forme diabetiche Diabete di tipo I o magro o giovanile (IDDM): carenza primaria di insulina, più frequente nei giovani e nei bambini. Il deficit insulinico consegue (per predisposizione ereditaria o per

Dettagli

Insufficienza Renale Cronica

Insufficienza Renale Cronica Insufficienza Renale Cronica Le nefropatie croniche si classificano in: - Nefropatia con filtrazione glomerulare (FG) normale [ > 90 ml/min/1,73 m²]; - Nefropatia con diminuzione lieve del FG [89-60 ML

Dettagli

STENOSI CAROTIDEA. Influenza del controllo glicemico. Este, 29 novembre 2013. giuseppe panebianco

STENOSI CAROTIDEA. Influenza del controllo glicemico. Este, 29 novembre 2013. giuseppe panebianco STENOSI CAROTIDEA Influenza del controllo glicemico Este, 29 novembre 2013 giuseppe panebianco Difficoltà di determinare una correlazione tra correzione terapeutica dell iperglicemia e riduzione delle

Dettagli

Interruttore automatico

Interruttore automatico Interruttore automatico Dimensionamento degli interruttori automatici adeguati per inverter soggetti ai fattori di influenza specifici degli impianti FV Contenuto La scelta dell interruttore automatico

Dettagli

Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica

Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica Quando l insufficienza renale ti fa perdere l equilibrio, Fosforo Calcio cosa puoi fare per controllare il fosforo Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica ASSOCIAZIONE NAZIONALE EMODIALIZZATI

Dettagli

Domenica 21 Marzo 2010 Loc. Poggiardelli Montepulciano

Domenica 21 Marzo 2010 Loc. Poggiardelli Montepulciano Domenica 21 Marzo 2010 Loc. Poggiardelli Montepulciano Pazienti in trattamento sostitutivo della funzione renale (USL 7 Zona Valdichiana) N Dialisi extracorporea 40 Dialisi peritoneale 10 Trapianto attivo

Dettagli

La gestione della terapia anticoagulante orale.

La gestione della terapia anticoagulante orale. La gestione della terapia anticoagulante orale. Competenze Infermieristiche Coagulazione del sangue meccanismo fisiologico di protezione che ha il compito di limitare e arrestare l emorragia EMOSTASI Coagulazione

Dettagli

ANALISI GRUPPO SANGUIGNO E FATTORE Rh CAPILLARE

ANALISI GRUPPO SANGUIGNO E FATTORE Rh CAPILLARE Cod. ID: Data: Paziente: ANALISI GRUPPO SANGUIGNO E FATTORE Rh CAPILLARE Test reagente del Gruppo Sanguigno per test in provetta piastra/vetrino GRUPPO SANGUIGNO COS E IL TEST PER L ANALISI DEL GRUPPO

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

FISIOPATOLOGIA dell EQUILIBRIO ACIDO-BASE

FISIOPATOLOGIA dell EQUILIBRIO ACIDO-BASE FISIOPATOLOGIA dell EQUILIBRIO ACIDO-BASE ACIDO = molecola contenente atomi di idrogeno capaci di rilasciare in soluzione ioni idrogeno (H( + ) BASE = ione o molecola che può accettare uno ione idrogeno

Dettagli

Incidenza dell ipoglicemia nei pazienti della SOS di Diabetologia di Udine

Incidenza dell ipoglicemia nei pazienti della SOS di Diabetologia di Udine Incidenza dell ipoglicemia nei pazienti della SOS di Diabetologia di Udine Agus S, Tonutti L, Pellegrini MA, Venturini G, Cannella S, Toffoletti V, Vidotti F, Sartori C, Boscariol C, Pellarini L, Rutigliano

Dettagli

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati.

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati. DIABETE E RISCHIO CANCRO: RUOLO DELL INSULINA Secondo recenti studi sono più di 350 milioni, nel mondo, gli individui affetti da diabete, numeri che gli regalano il triste primato di patologia tra le più

Dettagli

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive Il sistema di gestione della qualità a cui mi riferisco è quello relativo alla norma ISO-9001:2000. Prima di entrare

Dettagli

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO L indagine si è svolta nel periodo dal 26 agosto al 16 settembre 2014 con l obiettivo di conoscere l opinione dei residenti

Dettagli

Registro emodialisi Regione Marche: caratteristiche dei pazienti e trattamenti

Registro emodialisi Regione Marche: caratteristiche dei pazienti e trattamenti Registro emodialisi Regione Marche: caratteristiche dei pazienti e trattamenti L insufficienza renale cronica (IRC), raggiungendo lo stadio di uremia terminale, determina la necessità di ricorrere al trattamento

Dettagli

Convegno: La Sclerosi sistemica Progressiva I progressi diagnostici e terapeutici nel 2016

Convegno: La Sclerosi sistemica Progressiva I progressi diagnostici e terapeutici nel 2016 S.C. Medicina Interna : prof. Marco Scudeletti Rapallo: Hotel Europa - 16 gennaio 2016 Convegno: La Sclerosi sistemica Progressiva I progressi diagnostici e terapeutici nel 2016 Il Ruolo del Paziente Informato.

Dettagli

WHITE PAPER. View DR. Immagini di videosorveglianza più chiare e definite con un range dinamico più ampio

WHITE PAPER. View DR. Immagini di videosorveglianza più chiare e definite con un range dinamico più ampio WHITE PAPER View DR Immagini di videosorveglianza più chiare e definite con un range dinamico più ampio Sintesi Perché View DR per le immagini di videosorveglianza? Inclusa nelle telecamere di videosorveglianza

Dettagli

STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI

STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI SOTTOPOSTI A DIALISI. Introduzione 2 Obiettivo dello studio 4 Materiali

Dettagli

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA UNIVERSITA di FOGGIA C.D.L. in Dietistica AA. 2006-2007 IPERTENSIONE ARTERIOSA IPERTENSIONE L ipertensione è la più comune malattia cardiovascolare. Corso di Medicina Interna Docente: PROF. Gaetano Serviddio

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Metodologia dell attività di vigilanza e controllo dell Autorità in relazione agli obblighi di pubblicazione

Dettagli

SCHEMA PROGETTO AREA DI COORDINAMENTO SANITA - ANNO 2015 SCHEMA-TIPO

SCHEMA PROGETTO AREA DI COORDINAMENTO SANITA - ANNO 2015 SCHEMA-TIPO SCHEMA PROGETTO AREA DI COORDINAMENTO SANITA - ANNO 2015 SCHEMA-TIPO 1. Titolo del progetto: TELEMEDICINA NEL DIABETE 2. Azienda USL capofila: AOU Careggi 2.1.Responsabile del progetto: Edoardo Mannucci

Dettagli

LEZIONE 3. Ing. Andrea Ghedi AA 2009/2010. Ing. Andrea Ghedi AA 2009/2010

LEZIONE 3. Ing. Andrea Ghedi AA 2009/2010. Ing. Andrea Ghedi AA 2009/2010 LEZIONE 3 "Educare significa aiutare l'animo dell'uomo ad entrare nella totalità della realtà. Non si può però educare se non rivolgendosi alla libertà, la quale definisce il singolo, l'io. Quando uno

Dettagli

ESECUZIONE DELL ACCERTAMENTO DI IDONEITA ALLA DONAZIONE

ESECUZIONE DELL ACCERTAMENTO DI IDONEITA ALLA DONAZIONE Servizio di Medicina Trasfusionale S.Orsola Malpighi Bologna LA DETERMINAZIONE DELL EMOGLOBINA E/O L ESECUZIONE DELL ESAME EMOCROMOCITOMETRICO Dr.ssa Monica Benni 1 CENTRO RACCOLTA SANGUE ED EMOCOMPONENTI

Dettagli

GUIDA PER LE PROVE FUNZIONALI E PER LA CLASSIFICAZIONE DEL DIABETE E ALTRE FORME DI INTOLLERANZA AL GLUCOSIO

GUIDA PER LE PROVE FUNZIONALI E PER LA CLASSIFICAZIONE DEL DIABETE E ALTRE FORME DI INTOLLERANZA AL GLUCOSIO DIPARTIMENTO DI MEDICINA DI LABORATORIO GUIDA PER LE PROVE FUNZIONALI E PER LA CLASSIFICAZIONE DEL DIABETE E CODICE: IOP.CPOsan.09 REV 6 del 06/07/10 Pag. 1 di 5 1. SCOPO E APPLICABILITA Scopo di questa

Dettagli

www.fondazionedamico.org

www.fondazionedamico.org www.fondazionedamico.org COSA SONO Sono due organi situati nell addome, a forma di fagiolo, grandi poco più di un pugno, collegati alla vescica da un condotto chiamato uretere. L urina prodotta dai due

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

Accuratezza e precisione del dato glicemico con i nuovi POC

Accuratezza e precisione del dato glicemico con i nuovi POC Accuratezza e precisione del dato glicemico con i nuovi POC Relazione introduttiva ai lavori di gruppo Oliena 26/10/2012 Marina Cossu Che cosa è un Point of care testing (POCT) Modalità con la quale si

Dettagli

Analizzatore per urine cobas u 601. Automazione completa, precisa e affidabile

Analizzatore per urine cobas u 601. Automazione completa, precisa e affidabile Automazione completa, precisa e affidabile Risultati di laboratorio precisi e affidabili L analizzatore cobas u 601 per l esame delle urine è una piattaforma analitica modulare per test a strisce e offre

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI LE FONDAZIONI Generalità sulle fondazioni Fondazioni dirette Plinti isolati Trave rovescia Esecutivi di strutture di fondazione Generalità Le opere di fondazione hanno il compito di trasferire le sollecitazioni

Dettagli

CENNI DI ELETTROCHIMICA

CENNI DI ELETTROCHIMICA CENNI DI ELETTROCHIMICA Gli elettrodi a membrana sono elettrodi che permettono la determinazione rapida e selettiva, per potenziometria diretta, di numerosi cationi ed anioni. Il meccanismo di formazione

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

PREMESSA AUTOMAZIONE E FLESSIBILITA'

PREMESSA AUTOMAZIONE E FLESSIBILITA' PREMESSA In questa lezione analizziamo i concetti generali dell automazione e confrontiamo le diverse tipologie di controllo utilizzabili nei sistemi automatici. Per ogni tipologia si cercherà di evidenziare

Dettagli

Acqua: nutriente essenziale

Acqua: nutriente essenziale Acqua: nutriente essenziale Funzioni dell acqua 1. Solvente delle reazioni metaboliche; 2. Regola il volume cellulare; 3. Regola la temperatura corporea; 4. Permette il trasporto dei nutrienti; 5. Permette

Dettagli

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA COSA SONO, COME SI RICONOSCONO, COME SI OPERA Patologia Ischemica (Infarto) Cuore (infarto) Cervello (Ictus) Scompenso Cardiaco Difficoltà Respiratorie Shock Che cosa sono,

Dettagli

A livello della loro struttura chimica, come i grassi, anche i carboidrati sono composti ternari, formati cioè da tre molecole:

A livello della loro struttura chimica, come i grassi, anche i carboidrati sono composti ternari, formati cioè da tre molecole: I carboidrati costituiscono la fonte di energia principale per lo svolgimento di tutte le funzioni organiche (mantenimento della temperatura corporea, battito cardiaco, funzioni cerebrali, digestione,

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

della Valvola Mitrale

della Valvola Mitrale Informazioni sul Rigurgito Mitralico e sulla Terapia con Clip della Valvola Mitrale Supporto al medico per le informazioni al paziente. Informazioni sul Rigurgito Mitralico Il rigurgito mitralico - o RM

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute Dipartimento della sanità pubblica e dell innovazione Direzione generale dei rapporti europei ed internazionali INFORMATIVA OMS: ATTIVITÀ FISICA Traduzione non ufficiale a cura di

Dettagli