B) Rifiuto del Paziente di essere informato sul proprio stato di salute e delega a Terzi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "B) Rifiuto del Paziente di essere informato sul proprio stato di salute e delega a Terzi"

Transcript

1 Modello Consenso Informato - Adulto Capace Trasfusione di Sangue e/o Emocomponenti A) Generalità del Paziente Data Ora Cognome Nome Data di nascita Luogo di Nascita Prov. Stato Residenza Via n C.F. Rec. Tel. B) Rifiuto del Paziente di essere informato sul proprio stato di salute e delega a Terzi Io sottoscritto non intendo ricevere le informazioni riguardo al mio stato di salute e delego pertanto a ricevere le informazioni il/la Sig./Sig.ra In qualità di Firma del Delegato per accettazione Firma del Paziente

2 C) Descrizione della situazione clinica di ingresso e dell Intervento/Terapia proposta Diagnosi di Ingresso Possibili diagnosi successive Sintesi Situazione Clinica D) Descrizione sintetica e completa ( per fasi ) del trattamento proposto Terapia da effettuare : Trasfusione di Sangue, Piastrine, Plasma Descriz. delle modalità di effettuazione del trattamento proposto: Infusione mediante Flebotomia Descriz. eventuali ulteriori trattamenti Sanitari necessari : Eventuale somministrazione di Antipiretici Corticosteroidi Diuretici Antistaminici - Il Sottoscritto Dichiara di aver ricevuto l allegato A contenente la descrizione delle eventuali complicazioni prevedibili e degli effetti indesiderati prevedibili e di averne ricevuto sufficiente spiegazione da parte del Medico compilatore del Modulo di Consenso Informato Firma del Paziente E) Evidenze cliniche Conseguenze del non trattamento : Aggravamento dello stato di Anemia Rischio di Emorragie anche fatali Astenia Infarto Miocardico Ictus cerebrali Decesso

3 F) Dichiarazione del Paziente in merito ai contenuti dell informazione ricevuta. Io Sottoscritto dichiaro di essere stato adeguatamente informato circa i benefici, i rischi prevedibili, le possibili complicanze prevedibili e le eventuali alternative possibili riguardo la terapia o Trattamento proposto come da quanto esposto nei punti C-D-E del presente consenso, dichiaro di aver avuto il tempo necessario per la lettura e comprensione di quanto contenuto, di aver posto al Medico Compilatore, nella Persona del Dr. tutte le eventuali domande di chiarimento che ho ritenuto opportuno ricevendone chiara ed esplicativa risposta e, dimostrando allo stesso, di averne compreso il significato. Sono stato inoltre informato del diritto di poter revocare il mio consenso in qualsiasi momento e comunque prima che la terapia o intervento non sia più arrestabile. Firma del Paziente Firma del Medico compilatore G) Consenso o diniego al trattamento Il sottoscritto capace di intendere e di volere ed in grado di capire la Lingua italiana, avuto il tempo per leggere e riflettere sulle informazioni contenute sul presente modulo scritto e sulle informazioni eventualmente riportate ed integrate su mia richiesta, dichiaro e sottoscrivo quanto segue: Acconsento al Trattamento e /o Terapia Firma del Paziente o Delegato Non acconsento al Trattamento e/o Terapia Firma del Paziente o Delegato Il Medico Compilatore

4 Allegato A Rischio Trasfusionale ed eventuali reazioni Considerazioni generali Il trattamento trasfusionale, anche se condotto correttamente, espone il ricevente a rischi diversi e per tale motivo deve essere riservato a quelle condizioni nelle quali esista una razionale indicazione e non sia sostituibile da altra prestazione farmacologica. L utilizzazione degli emocomponenti in luogo del sangue intero e la scelta di procedure autotrasfusionali, in tutte le condizioni cliniche che lo consentono, permettono solo in parte di ridurre l esposizione del paziente ai rischi trasfusionali. Il termine rischio trasfusionale viene immediatamente associato al concetto di rischio infettivo trasfusione-correlato; in realtà, sta assumendo oggi sempre maggior evidenza clinica ed è oggetto di crescente studio da parte della comunità scientifica mondiale il rischio immunologico indotto dalla trasfusione omologa. Esiste anche un rischio fisico e metabolico associato alla trasfusione di emocomponenti. Viene definito reazione trasfusionale qualunque effetto indesiderato correlato in modo causale alla trasfusione. Le reazioni trasfusionali possono essere classificate in immediate (si manifestano nel corso della trasfusione o a distanza di minuti od ore dal termine della stessa, comunque entro 24 ore) e ritardate (compaiono a distanza di giorni, mesi o anni dalla somministrazione del sangue), in funzione della modalità di comparsa, ed in immunologiche e non immunologiche (infettive e fisico-metaboliche), in funzione del meccanismo patogenetico che le sostiene (Tabella 1). E difficile determinare un singolo valore per una valutazione complessiva del rischio trasfusionale. Effetti collaterali durante o subito dopo il termine della trasfusione si verificano nell 1-3 % dei casi. L incidenza di effetti collaterali a lungo termine è più variabile, poiché molti di questi sono secondari alla trasmissione di malattie, la cui probabilità di trasmissione dipende dalla prevalenza di tali malattie nella popolazione donante emocomponenti. Tabella 1. Reazioni trasfusionali Immediate o Acute Ritardate Immunologiche Reazioni emolitiche acute -Reazioni emolitiche ritardate - Reazioni allergiche - Graft versus host reaction Reazioni febbrili non emolitiche - Effetto immunomodulatore - Edema polmonare non cardiogeno (TRALI) -Porpora post-trasfusionale Alloimmunizzazioni Non immunologiche Reazione da contaminazione batterica - Sovraccarico di ferro - Sovraccarico di circolo - Trasmissione di malattie - Emolisi non immunologica.

5 Ogni paziente sottoposto a terapia trasfusionale con emocomponenti può presentare una reazione trasfusionale (RT), anche se viene trasfuso per la prima volta. Il paziente politrasfuso, tuttavia, presenta un rischio maggiore di reazioni trasfusionali, specialmente di tipo immunologico e infettivo. I pazienti politrasfusi e le donne multipare sono particolarmente esposti al rischio di reazioni acute febbrili. Con l esperienza queste possono essere gestite in modo da non dover ritardare o sospendere (senza reale necessità) la terapia trasfusionale. Dato che le RTs ritardate possono comparire dopo giorni, settimane o mesi dalla trasfusione, può essere facilmente trascurato il loro rapporto con essa. E, perciò, essenziale (oltre che obbligatorio secondo la normativa vigente) che l evento sia accuratamente registrato nella cartella clinica del paziente, così da essere preso in considerazione nella diagnosi differenziale. L infusione endovenosa di grandi quantitativi di emocomponenti e di liquidi (soluzioni cristalloidi e colloidi) può causare deficit emostatici e alterazioni metaboliche. Reazioni moderatamente severe Segni obiettivi Vampate di calore- Orticaria Brividi Febbre Agitazione Tachicardia- Sintomi soggettivi Senso d ansia Prurito Palpitazioni Lieve dispnea Cefalea Reazioni Gravissime potenzialmente fatali Segni obiettivi Febbre, brividi Agitazione Ipotensione(- 20 %) Tachicardia (+ 20%) Emoglobinuria Sanguinamento a nappo (CID) Oliguria/anuria Sintomi soggettivi Stato d ansia Dolore toracico e/o lombare Dolore nel punto di infusione Fame d aria e/o dispnea Cefalea CONTAMINAZIONE BATTERICA La contaminazione batterica degli emocomponenti è verosimilmente sottostimata e presenta un incidenza che, a seconda delle varie casistiche, va dallo 0,002 % all 1 % per i CE e dallo 0,04 % all 1 2 % per i CP, a seconda che derivino da aferesi o da donazione random. Va comunque tenuto presente che l isolamento in coltura di un germe non presuppone necessariamente che l emocomponente trasfuso sia in grado di causare una sintomatologia clinica nel paziente. La morbilità legata a queste contaminazioni è sicuramente sottostimata, mentre la mortalità è in rapporto allo stato clinico del paziente e alla virulenza e carica dei microrganismi presenti nei prodotti ematici trasfusi.

6 I microrganismi più frequentemente responsabili delle contaminazioni dei prodotti ematici sono batteri Gram-positivi (Stafilococchi, Streptococchi, Difteroidi) e, nel % dei casi, Gram-negativi (Pseudomonas sp., Enterobacteriacee, Yersinia enterocolitica, Serratia sp.). Sebbene al momento della contaminazione degli emocomponenti la carica microbica sia il più delle volte molto bassa ( 10 Colony Forming Unit, CFU, /ml), con la conservazione (fino a 42 giorni a 1 6 C per gli Eritrociti fino a 5 giorni a temperatura ambiente per le piastrine) alcune specie microbiche possono proliferare fino a raggiungere livelli pari a 109 CFU/mL. Le manifestazioni cliniche osservate dopo una trasfusione di prodotti ematici contaminati variano in rapporto al tipo di microrganismo. RTs meno severe sono osservate se i microrganismi contaminanti sono Gram-positivi, mentre, in presenza di Gram-negativi, le reazioni cliniche sono certamente severe (endotossiemia? brividi, febbre alta, ipotensione, shock, CID). Tali complicanze sono frequentemente indistinguibili da quelle dovute ad una reazione emolitica trasfusionale di grave entità. La sintomatologia appare, di norma, assai rapidamente dopo l inizio della trasfusione, ma può ritardare di alcune ore. REAZIONI ALLERGICHE Le reazioni allergiche ai prodotti ematici, usualmente in forma di rush cutaneo, prurito e/o orticaria (reazioni orticarioidi), costituiscono probabilmente il tipo di RT più comune, manifestandosi nell 1 3 % delle trasfusioni. Reazioni allergiche generalizzate con broncospasmo grave ed edema delle vie respiratorie si presentano con una frequenza di 1 2 casi su 1.000, e lo shock anafilattico in 1 2 casi su trasfusioni. Le reazioni allergiche sono determinate dalla liberazione di anafilotossine dalle mastcellule e dai basofili mediata da IgE e sono la conseguenza della esposizione del ricevente a sostanze estranee presenti nel prodotto ematico verso le quali è sensibilizzato. Generalmente, non è identificato uno specifico allergene. Studi pubblicati nella letteratura medica suggeriscono che le cause di reazioni allergiche includono proteine polimorfiche presenti nel plasma del donatore, cibo (ad esempio, noci, pomodori, ecc.), o farmaci (ad esempio, penicillina) che il donatore potrebbe aver assunto subito prima della raccolta del prodotto ematico implicato. Alcune reazioni generalizzate sono definite anafilattoidi, perché mimano le reazioni di tipo anafilattico, ma non sono mediate da IgE; sono indicate anche come reazioni generalizzate immediate (IGR). Reazioni orticarioidi - Se l unica manifestazione è l orticaria localizzata, di solito non è necessario interrompere la trasfusione. L infusione può essere rallentata o interrotta mentre si somministra un antistaminico per os o per via parenterale. Dopo la scomparsa dei sintomi, si può riprendere la trasfusione lentamente. I pazienti che presentano una storia di reazioni orticarioidi dovrebbero essere premedicati con antistaminici prima del trattamento. La trasfusione di emazie lavate o scongelate, e di piastrine lavate, serve a prevenire la comparsa di reazioni orticarioidi, ma ciò è raramente necessario, a meno che il paziente non abbia gravi e/o ripetute reazioni. Le reazioni orticarioidi che si accompagnano ad instabilità cardiovascolare devono essere trattate come precedentemente descritto per le reazioni anafilattiche, e non come semplici reazioni

7 di ipersensibilità cutanea. Reazioni generalizzate (anafilassi, IGR) Si tratta di complicazioni rare della trasfusione di emocomponenti e di plasmaderivati. Il rischio di una sua comparsa è aumentato da una infusione rapida, classicamente quando PFC viene utilizzato come liquido di scambio nei plasma-exchanges. La presenza di citochine nel plasma potrebbe essere una delle cause di broncospasmo e di vasocostrizione in alcuni pazienti. La deficienza congenita di IgA nel ricevente è una rara causa di reazione anafilattica grave. Questa può essere causata da qualsiasi emocomponente, in quanto la maggior parte di essi contiene tracce di IgA. Queste reazioni intervengono entro pochi minuti dall inizio della trasfusione e sono caratterizzate da : collasso cardiocircolatorio; dispnea acuta; assenza di febbre. REAZIONI TRASFUSIONALI FEBBRILI NON EMOLITICHE (RTFnE) Le RTFnE sono definite come un aumento della temperatura corporea? 1 C accompagnato da brividi, sensazione di freddo e malessere, che compare in associazione con una trasfusione di emocomponenti ed apparentemente non attribuibile ad altra causa; è la più comune RT ed ha una frequenza stimata dell 1 % delle trasfusioni di CE, fino ad arrivare al % delle trasfusioni di CP. I pazienti politrasfusi e le donne multipare sono particolarmente esposti al rischio di tali reazioni. Le RTFnE generalmente si sviluppano quando la maggior parte o tutto l emocomponente è stato trasfuso. A volte, l aumento della temperatura può essere marcato (avvicinandosi ai 40 C) e si possono associare brividi scuotenti, flushing, nausea, vomito, ipotensione. Le RTFnE sono reazioni immunologicamente mediate che coinvolgono anticorpi antileucocitari presenti nel plasma del ricevente (stimolati da precedenti trasfusioni o gravidanze) e antigeni leucocitari del donatore, con conseguente liberazione di pirogeni endogeni da parte dei leucociti del ricevente. Anche le citochine rilasciate durante la conservazione degli emocomponenti (CP) sono implicate in queste reazioni. La febbre è associata a molti tipi di reazioni trasfusionali e può costituire il primo indizio di una RT emolitica acuta o della somministrazione di un emocomponente contaminato da batteri. Per quanto detto, la trasfusione dovrebbe essere immediatamente interrotta e la causa della reazione indagata quando si presenta un aumento della temperatura? 1 C non giustificato da eventi morbosi concomitanti del paziente. La diagnosi di RTFnE è generalmente una diagnosi di esclusione. Pur non ponendo il paziente in pericolo di vita, una RTFnE può essere causa di disagio e malessere del paziente. Esistono pareri discordi sull opportunità di riprendere la trasfusione allorquando non si manifesti nessun altro segno di reazione e non ci siano indicazioni di RT emolitiche acute o di contaminazione batterica. La febbre tipicamente risponde agli antipiretici, quali l aspirina o il paracetamolo (10 mg/kg per via orale o rettale). L aspirina, comunque, interferisce con la funzione piastrinica e non deve essere somministrata a pazienti trombocitopenici o con un disordine della funzionalità piastrinica. In assenza di segni riferibili ad una reazione allergica, gli antistaminici sono controindicati per il loro effetto sedativo. La meperidina sottocute o endovena controlla rapidamente i brividi squassanti che

8 talvolta accompagnano le RTFnE. La premedicazione usuale per prevenire le RTFnE consiste nella somministrazione di antipiretici o di emocomponenti leucodepleti. Dato che solo 1 paziente su 8 che abbia manifestato una tale reazione va incontro alla medesima con le trasfusioni successive, le misure preventive devono essere riservate ai pazienti che abbiano avuto 2 o più reazioni di questo tipo. In caso di trasfusioni piastriniche o granulocitarie può essere utile associare agli antipiretici 4 mg di betametasone in corso di premedicazione. INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA CORRELATA A TRASFUSIONE (Transfusion-Related Acute Lung Injury, TRALI) Questa reazione potenzialmente letale è caratterizzata da un grave edema polmonare bilaterale non cardiogeno (infiltrati alveolari bilaterali alla radiografia del torace), ipossiemia ( po ), tachicardia, febbre e ipotensione che si sviluppano entro 1 6 ore dall inizio della trasfusione di qualunque prodotto ematico contenente plasma (sangue intero, CE, CP, PFC, crioprecipitato), anche se la maggior parte delle reazioni è associata alla somministrazione di CE o PFC. L incidenza riportata di TRALI è pari allo 0,02 %, con una percentuale di mortalità valutata approssimativamente intorno al 5 % dei casi. E causata, generalmente, da anticorpi presenti nel plasma del donatore e diretti contro antigeni leucocitari (HLA o granulocito-specifici) del ricevente. L attivazione complementare che ne consegue e l aggregazione leucocitaria da essa indotta (C5a) determinano leucostasi polmonare con conseguente occlusione microvascolare e infiltrazione capillare. Pur essendo determinata nella maggior parte dei casi dall infusione passiva di anticorpi anti-leucocitari con gli emocomponenti contenenti plasma, è possibile che siano coinvolti anche anticorpi anti-leucocitari preformati del ricevente ad alto titolo, i quali reagirebbero con i leucociti presenti negli emocomponenti trasfusi (principalmente concentrati granulocitari, ma anche CE e CP). Non esiste terapia specifica. Il trattamento include un pronto supporto respiratorio (spesso con intubazione, ventilazione e ossigenoterapia), l uso di diuretici (furosemide) e corticosteroidi, e un supporto cardiocircolatorio con farmaci inotropi. Il trattamento appropriato risolve la sintomatologia in 2-4 giorni. Se si sospetta un TRALI, deve essere indagata la storia del donatore. Molti studi confermano la presenza di anticorpi HLA- o neutrofilo-specifici nel siero del 90 % dei donatori implicati in tali reazioni; molti di questi donatori sono donne multipare. Sebbene tale reazione sia rara, bisogna immediatamente avvertire il Servizio Trasfusionale, in modo da bloccare l utilizzazione di emocomponenti provenienti dallo stesso donatore. I donatori con leucoagglutinine nel siero devono essere utilizzati solo per la preparazione di unità di emazie lavate o congelate. Nessuna precauzione è richiesta per future trasfusioni allo stesso ricevente. REAZIONI TRASFUSIONALE RITARDATE

9 REAZIONI TRASFUSIONALI EMOLITICHE RITARDATE Le RTs emolitiche ritardate sono causate da anticorpi rivolti verso antigeni eritrocitari appartenenti ai sistemi Rh (E), Kidd (Jka), Kell, Duffy, MNSs, che non attivano completamente la sequenza complementare ma provocano un emolisi extravascolare delle emazie sensibilizzate a livello del sistema reticolo-endoteliale senza liberazione di sostanze vasoattive. Gli eritrociti trasfusi possono sopravvivere inizialmente, ma dopo alcuni giorni o settimane vanno incontro ad emolisi. Queste reazioni costituiscono una risposta anamnestica (secondaria) di un anticorpo non rilevabile dai test di compatibilità pre-trasfusionali (ad esempio, anticorpi anti-jka). In questi casi di emolisi extravascolare si ottiene un TCD positivo ed un aumento di LDH e bilirubina indiretta nel siero, ma differentemente da quanto avviene nelle reazioni emolitiche acute intravascolari questi pazienti sono di norma pauci- o asintomatici a causa della mancata attivazione completa del sistema complementare. I segni clinici più frequenti sono la febbre, la caduta inspiegabile dei valori di emoglobina del paziente ( o la non efficacia terapeutica attesa dalla trasfusione di un CE) ed un ittero lieve (con aumento della bilirubina indiretta), in assenza di sintomatologia clinica di rilievo. Occasionalmente si può avere emoglobinuria. L insufficienza renale acuta è una complicanza rara, mentre la CID è del tutto eccezionale. Di norma, non è richiesto alcun trattamento, sebbene il paziente possa richiedere in seguito ulteriori trasfusioni di CE; in tali casi va comunque monitorata la diuresi e la funzione renale del paziente. Se compaiono ipotensione e insufficienza renale si deve intervenire come nelle forme di emolisi intravascolare acuta. Il TCD si negativizza,quando le emazie incompatibili vengono eliminate dalla circolazione. Spesso è il SIMT che pone la diagnosi di RT emolitica ritardata, grazie ai risultati sierologici di pazienti che peraltro non presentano alcuna sintomatologia. Infatti, in occasione di ulteriori richieste di trasfusioni, il nuovo campione di sangue inviato può presentare una positività al TCD; inoltre, la ricerca di anticorpi irregolari nel siero può dare esito positivo, come pure le prove di compatibilità. In relazione a cio che e stato sopra descritto va sottolineato che il campione di sangue venoso raccolto ed usato per le prove di compatibilità non dovra essere antecedente a 72 ore alla successiva esecuzione della trasfusione, allo scopo di rilevare la formazione di eventuali anticorpi, i quali potrebbero causare emolisi in vivo. La prevenzione si basa su un accurato screening degli anticorpi anti-eritrocitari nel plasma del paziente (non sempre rilevabili, vedi anti-jka) e sulla selezione di CE compatibili con tali anticorpi. PORPORA POST-TRASFUSIONALE (PPT) La porpora post-trasfusionale è caratterizzata dalla comparsa improvvisa di una grave piastrinopenia (potenzialmente fatale) in pazienti sensibilizzati da precedenti trasfusioni o gravidanze alcuni giorni dopo una trasfusione di emocomponenti (in genere CE). E causata da anticorpi diretti verso antigeni piastrino-specifici (nell 85 % dei casi l HPA-1 ) del donatore che coinvolgono anche le piastrine del ricevente. Non si conoscono ancora i precisi meccanismi patogenetici di questa singolare RT. La sintomatologia è caratterizzata da : segni di sanguinamento, piastrinopenia grave acuta che compare 5 10 giorni dopo la trasfusione con conte piastrinche inferiori a /? L (spesso? /? L).

10 Il paziente in genere recupera spontaneamente; il trattamento e necessario quando la conta piastrinica è inferiore a /? L, ricordando il pericolo di sanguinamento occulto con conte di /? L. L impiego delle Ig per via endovenosa (IVIG) ad alte dosi (0,4 2 g/kg/die per 5 giorni) ed il plasma-exchange sono i presidi terapeutici che hanno consentito di ridurre al 10 % dei casi l alta mortalità osservata in passato in questi pazienti. Può essere utile anche la somministrazione di steroidi ad alte dosi. Inoltre, si consiglia di monitorare la conta piastrinica e di infondere CP (ove possibile e necessario) privi dell antigene piastrino-specifico verso il quale sono diretti gli anticorpi presenti nel ricevente. La trasfusione di piastrine non compatibili è di solito inefficace. La conta piastrinica si normalizza, usualmente, entro 2 4 settimane. GRAFT VERSUS HOST DISEASE TRASFUSIONE-ASSOCIATA (GvHD-TA) Si tratta di una rara complicanza associata alla trasfusione, il più delle volte (>90%) fatale. Si sviluppa quando i linfociti di un donatore immunocompetente sono trasfusi ad un ricevente HLA-incompatibile che è immunologicamente incapace di eliminare le cellule del donatore. Tra i pazienti immunocompromessi a rischio di GvHD-TA sono inclusi individui con immunodeficienze congenite dell immunità cellulo-mediata, malattia di Hodgkin e/o sottoposti a trapianto di cellule staminali emopoietiche. Anche pazienti immunocompetenti ma trasfusi con prodotti ematici provenienti da donatori HLA-compatibili o parenti biologici di I o II grado (consanguinei) possono sviluppare una GvHD-TA. Le complesse interazioni cellulari che determinano l attivazione e le lesioni immunopatologiche della GvHD sono state ricostruite secondo un processo che prevede una fase afferente ed una efferente. La fase afferente comprende le presentazione dell antigene, secondo la regola della restrizione HLA, ai linfociti CD4+ o CD8+ del donatore che si attivano contro gli antigeni HLA e contro antigeni minori di istocompatibilità dell ospite. Nella fase efferente, avviene l attacco da parte dei linfociti T citotossici (LTC) del donatore ai tessuti dell ospite ma, secondo recenti studi, alle lesioni immunopatologiche contribuiscono in modo determinante alcune citochine secrete dalle cellule attivate. Tali eventi possono essere condizionati da processi infiammatori che, mediante la produzione di citochine e l aumento dell espressione degli antigeni HLA o minori dell istocompatibilità, potenziano l immunogenicita dei tessuti del ricevente (radiazioni, chemioterapia, infezioni, ecc.). Come accennato, le citochine hanno un ruolo importante nella patogenesi della GvHDTA, sia per la capacità di attivare le cellule linfocitarie e monocito-macrofagiche, sia per il loro effetto citopatico diretto su diversi tessuti. La sintomatologia è caratterizzata da febbre, rush cutaneo con desquamazione e/o maculopapulare, diarrea, epatite, pancitopenia e si manifesta generalmente entro 8 10 giorni dopo la trasfusione; la morte sopraggiunge usualmente dopo 3 4 settimane nell % dei casi. La terapia della GvHD-TA risulta ad oggi molto problematica. I trattamenti con steroidi e/o ciclosporina sembrano essere inefficaci. Negli ultimi anni, numerosi casi di GvHD-TA sono stati trattati, soprattutto da ricercatori giapponesi, con l inibitore delle serin-proteasi (Nafamostat mesilato), con buoni risultati immediati: regressione della febbre, del rash cutaneo, della pancitopenia e

11 delle lesioni epatiche. La sostanza è in grado di inibire la citolisi da parte dei LTC mediante l azione dei granzimi. Sono stati osservati, d altra parte, effetti collaterali seri (eg; iperpotassiemia) che in qualche caso impongono la sospensione del farmaco con conseguente ricomparsa della malattia. I prodotti implicati in casi di GvHD-TA includono il sangue intero, le emazie concentrate, le piastrine, i granulociti ed il plasma fresco non congelato. Le emazie congelate/deglicerolizzate, il plasma fresco congelato e il crioprecipitato non sono mai stati implicati in casi di GvHD-TA. Dato che la dose assoluta di linfociti sufficiente a scatenare una GvHD-TA in un ricevente suscettibile non è nota e che la complicanza è stata descritta anche con l uso di emocomponenti leucodepleti, l irradiazione dei prodotti ematici con raggi? è, a tutt oggi, l unico metodo diffusamente accettato per prevenire tale complicanza (la leucodeplezione non si è rivelata efficace). L irradiazione delle unità di prodotti ematici da trasfondere è finalizzata all inattivazione dei linfociti T, senza compromettere la funzionalità dei globuli rossi e delle piastrine. La rarità della GvHD-TA e la scarsità di esperienze pubblicate rendono difficile la definizione dei gruppi a rischio per questa complicanza. Tuttavia, la crescente consapevolezza di tale temibile complicanza ed il crescente numero di pazienti in stato d immunosoppressione per radioterapia e/o chemioterapia, impongono di rivedere le condizioni cliniche in cui l irradiazione dei prodotti ematici dovrebbe essere presa in considerazione per prevenire la GvHD-TA. SOVRACCARICO MARZIALE Ciascuna unità di eritrociti contiene approssimativamente 250 mg di ferro. Non esistendo meccanismi fisiologici atti ad eliminare l eccesso di ferro, i pazienti che sono trasfusione dipendenti possono, a lungo termine, accumulare il ferro e presentare emosiderosi. I segni clinici di tossicità, spesso, diventano evidenti quando il ferro corporeo totale raggiunge i mg/kg di peso corporeo, e livelli superiori sono potenzialmente letali. Una volta saturati i siti di deposito di ferro del sistema reticoloendoteliale, aumenta l accumulo di ferro nei parenchimi e si instaura il danno tessutale. I bersagli primari dell emosiderosi sono il fegato, il pancreas ed altri organi endocrini, e il cuore. L epatotossicità, inizialmente rappresentata da una fibrosi e in seguito da una cirrosi, è la manifestazione precoce più comune dell emosiderosi trasfusionale. La tossicità cardiaca, che causa cardiomiopatia e aritmie, risulta essere la causa più frequente di morte nei pazienti in trattamento trasfusionale cronico. MALATTIE INFETTIVE TRASMESSE CON LA TRASFUSIONE Sebbene nei paesi più sviluppati siano operativi programmi di screening infettivologico del sangue donato, il problema della trasmissione di infezioni tramite emocomponenti o altri tessuti e organi rimane importante. Alcuni agenti virali, batterici, protozoari e gli stessi prioni possono essere trasmessi mediante trasfusione; la trasmissione di infezioni fungine non è stata riportata, e la frequenza di tale trasmissione non è quantificabile. La prevenzione delle infezioni dipende da: utilizzo di donatori a basso rischio (volontari, periodici, associati; evitare le cosiddette donazioni dedicate e di reintegro ); adeguata sensibilizzazione e informazione del candidato donatore; raccolta accurata della storia clinica del

12 donatore; possibilità per il donatore di richiedere al personale medico della struttura trasfusionale o di raccolta di non utilizzare la propria donazione, tramite una procedura riservata di autoesclusione; attendibilità della ricerca di marcatori sierologici di infezione nel donatore; uso razionale e giudizioso del sangue ed emocomponenti per ridurre l esposizione al sangue omologo; procedure autotrasfusionali e misure farmacologiche per ridurre il sanguinamento; emovigilanza del paziente trasfuso, sia per finalità epidemiologiche che per identificare i donatori pericolosi (immunosilenti, ma infettanti); procedure di prelievo, stoccaggio e conservazione che devono minimizzare il rischio di contaminazioni esterne; tecniche di inattivazione virale (per plasma, plasmaderivati ed emocomponenti corpuscolati). Con la trasfusione di sangue ed emocomponenti si possono trasmettere le seguenti malattie infettive: infezione da HIV - 1/2 (circa 1/ / unità trasfuse; nel 1997 sono state ottenute in Europa stime ancora più basse? 1/ ) ; infezione da HTLV - I/II ; epatite B (1/ unità trasfuse), C (1/ unità trasfuse), D, G ; sifilide ; malattia di Chagas (da Tripanosoma cruzi) ; malaria ; infezione da citomegalovirus (CMV) ; altre rare malattie trasmissibili, quali le infezioni da Parvovirus B19, da virus di Epstein-Barr, brucellosi, toxoplasmosi, mononucleosi e malattia di Lyme. prioni. Poiché questo tipo di complicazione trasfusionale può comparire dopo giorni, settimane o anche mesi dalla trasfusione, la sua relazione con l emoterapia può facilmente essere misconosciuta. Risulta, quindi, essenziale registrare accuratamente tutte le trasfusioni nella cartella clinica del paziente, perché vengano prese in considerazione nella diagnosi differenziale. IMMUNOMODULAZIONE Negli ultimi due decenni si sono accumulate numerose evidenze che indicano come la trasfusione di sangue allogenico possa associarsi a fenomeni di immunomodulazione nel ricevente. In rapporto alle diverse categorie di pazienti, l effetto immunomodulante può essere benefico o dannoso. Possibili effetti clinici determinati dalla immunomodulazione 1 Effetti sfavorevoli Aumento di ricadute di neoplasie maligne Aumento dell incidenza di infezioni batteriche postoperatorie 2 Effetti benefici Aumentata sopravvivenza del rene trapiantato Minor incidenza di aborti spontanei ricorrenti Minori ricadute in corso di malattia di Crohn Effetto immunoterapico nella leucemia mieloide cronica che riduce l incidenza di ricadute dopo trapianto di midollo.

13 Si è ipotizzato che l immunomodulazione associata alla trasfusione possa interferire negativamente sull intero decorso e sui risultati clinici finali, tramite una depressione dell immunocompetenza di pazienti sottoposti a trattamento chirurgico per neoplasie maligne, la quale sarebbe responsabile del mancato controllo o eradicazione della neoplasia residua. Inoltre, numerose osservazioni hanno correlato l effetto immunomodulante ad un aumento delle infezioni batteriche postoperatorie dopo interventi di chirurgia addominale, ortopedica o cardiaca (a cuore aperto). Tuttavia, non ci sono prove assolute che tali effetti sfavorevoli siano realmente associati alla trasfusione. Al contrario, è stato chiaramente evidenziato che l immunomodulazione può avere conseguenze benefiche in alcune, selezionate, categorie di pazienti: più lunga sopravvivenza dell innesto in trapiantati renali; minor incidenza del fenomeno in donne affette da aborti spontanei ricorrenti e, forse, ridotta possibilità di ricadute in pazienti colpiti da morbo di Crohn. Benché l intimo meccanismo dell effetto immunomodulante della trasfusione di emocomponenti allogenici resti ancora oscuro, si ammette, generalmente, che tale fenomeno biologico sia mediato dai leucociti presenti nell emocomponente cellulare trasfuso.

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori informazioni:

Dettagli

DONAZIONE SANGUE DA CORDONE OMBELICALE

DONAZIONE SANGUE DA CORDONE OMBELICALE DONAZIONE SANGUE DA CORDONE OMBELICALE Sono passati molti anni da quando si sono sperimentati i primi trapianti. Oggi trasferire gli organi da un corpo che muore ad uno che può continuare a vivere, non

Dettagli

Verifica. Tutto il materiale informativo per gli studenti. Riferimento. Gli studenti svolgono la verifica. Compito. Foglio di esercizio Soluzione

Verifica. Tutto il materiale informativo per gli studenti. Riferimento. Gli studenti svolgono la verifica. Compito. Foglio di esercizio Soluzione Livello 1 07 / Il sangue Informazione per gli insegnanti 1/5 Riferimento Tutto il materiale informativo per gli studenti Compito Gli studenti svolgono la verifica. Materiale Soluzione Forma sociale Lavoro

Dettagli

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 Versione 2016 1.CHE COS È LA FEBBRE RICORRENTE ASSOCIATA A NLRP12 1.1 Che cos è? La febbre ricorrente associata a NLRP12

Dettagli

NOME: Citomegalovirus PATOLOGIA PROVOCATA. GENERE:Cytomegalovirus DECORSO CLINICO DELLA MALATTIA SOTTOFAMIGLIA: HERPESVIRUS UMANO TERAPIA

NOME: Citomegalovirus PATOLOGIA PROVOCATA. GENERE:Cytomegalovirus DECORSO CLINICO DELLA MALATTIA SOTTOFAMIGLIA: HERPESVIRUS UMANO TERAPIA Citomegalovirus NOME: Citomegalovirus PATOLOGIA PROVOCATA GENERE:Cytomegalovirus SOTTOFAMIGLIA: HERPESVIRUS UMANO DECORSO CLINICO DELLA MALATTIA TERAPIA DIMENSIONI: 25-35 MICRON DIAGNOSI SIMMETRIA: ICOSAEDRICA

Dettagli

Verifica. Tutto il quaderno di lavoro. Riferimento. Gli studenti svolgono la verifica. Compito. Foglio di esercizio Soluzione.

Verifica. Tutto il quaderno di lavoro. Riferimento. Gli studenti svolgono la verifica. Compito. Foglio di esercizio Soluzione. Livello 2 07 / Il sangue Informazione per gli insegnanti 1/6 Riferimento Tutto il quaderno di lavoro Compito Gli studenti svolgono la verifica. Materiale Soluzione Forma sociale Lavoro individuale Tempo

Dettagli

Avis Regionale Lombardia

Avis Regionale Lombardia Avis Regionale Lombardia Il contributo essenziale del donatore di sangue e di emocomponenti al perseguimento degli obbiettivi strategici della medicina trsfusionale: Qualità, Sicurezza e Autosufficienza

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA MEDICINA GENERALE CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA I CRITERI PER LA CLASSIFICAZIONE

Dettagli

ANALISI GRUPPO SANGUIGNO E FATTORE Rh CAPILLARE

ANALISI GRUPPO SANGUIGNO E FATTORE Rh CAPILLARE Cod. ID: Data: Paziente: ANALISI GRUPPO SANGUIGNO E FATTORE Rh CAPILLARE Test reagente del Gruppo Sanguigno per test in provetta piastra/vetrino GRUPPO SANGUIGNO COS E IL TEST PER L ANALISI DEL GRUPPO

Dettagli

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è IL TRATTAMENTO LASER (ELVeS) DELLE VENE VARICOSE Dott. Alessandro MASTROMARINO L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è rappresentata dalla comparsa delle varici

Dettagli

INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI

INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI Alcune malattie infettive ad eziologia virale e andamento benigno nei soggetti immunocompetenti, se sono contratte durante la gravidanza, possono rappresentare

Dettagli

IL TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI

IL TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI IL TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI Maria Teresa Petrucci (Roma) La terapia (orale, endovenosa, sottocutanea) ha un ruolo fondamentalenellaterapia nella terapia delmielomamultiploche Multiplo è una malattia

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

l Allegato II Sala Cesari Casa del Donatore Bologna, sabato 16 gennaio 2016

l Allegato II Sala Cesari Casa del Donatore Bologna, sabato 16 gennaio 2016 Decreto Ministero della Salute 2.11.2015 pubblicato su GURI SG n.300 del 28.12.2015 "Disposizioni relative ai requisiti di qualità e sicurezza del sangue e degli emocomponenti" Coordinatore del Comitato

Dettagli

Esami di qualificazione biologica su ogni donazione

Esami di qualificazione biologica su ogni donazione Esami di qualificazione biologica su ogni donazione HCV Ab, HCV-RNA (da giugno 2002) HIV 1-2 Ab, HIV1-RNA (da giugno 2008) HBsAg, HBV-DNA (da giugno 2008) Sierodiagnosi per la lue Decreto Ministro della

Dettagli

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 1 Quali aspetti della menopausa possono essere divulgati come problemi di salute?

Dettagli

Batteri: infezioni endogene e di percorso

Batteri: infezioni endogene e di percorso Batteri: infezioni endogene e di percorso 17 Dicembre 2010 Maddalena Loredana Zighetti Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale Azienda Ospedaliera della Provincia di Lodi Infezioni trasfusione-relate

Dettagli

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL?

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? Informazioni per potenziali partecipanti Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? È ora di affrontare diversamente l amiloidosi AL? L amiloidosi AL è una malattia rara e spesso fatale causata dall accumulo

Dettagli

Che cos è la celiachia?

Che cos è la celiachia? Che cos è la celiachia? La celiachia è una malattia infiammatoria cronica dell intestino tenue, dovuta ad una intolleranza al glutine assunto attraverso la dieta. Il glutine è una proteina contenuta in

Dettagli

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Guida per i Genitori A cura di: Centro Fibrosi Cistica e Centro Malattie Metaboliche AOU A. Meyer, Firenze Cari genitori, la Regione Toscana, secondo un programma

Dettagli

COSA SONO LE REAZIONI AVVERSE A FARMACI? COME SI POSSONO CLASSIFICARE LE REAZIONI AVVERSE A FARMACI?

COSA SONO LE REAZIONI AVVERSE A FARMACI? COME SI POSSONO CLASSIFICARE LE REAZIONI AVVERSE A FARMACI? Dott. Lorenzo Bettoni Sito web: www.lorenzobettoni.it E-mail: info@lorenzobettoni.it COSA SONO LE REAZIONI AVVERSE A FARMACI? Per reazione avversa a farmaci si intende qualsiasi risposta non desiderata

Dettagli

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 033 Look Back. Data: 20-01-2014

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 033 Look Back. Data: 20-01-2014 1 Prima Stesura Redattori: Cosenza Data: 20-01-2014 1 2 1 SCOPO Lo scopo della presente procedura è specificare i criteri da adottare per l effettuazione di indagini e valutazioni retrospettive relative

Dettagli

Bocca e Cuore ooklets

Bocca e Cuore ooklets Bocca e Cuore ooklets Una guida per i pazienti Booklets Per aiutare a migliorare qualità e sicurezza delle cure pubblichiamo una collana di guide ( ) con lo scopo di fornire ai pazienti ed ai loro famigliari

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Allegato I Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Conclusioni scientifiche Vista la relazione di valutazione del comitato di valutazione

Dettagli

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità salute Art. 32 della Costituzione Italiana: la Repubblica tutela la salute

Dettagli

La rosolia nella donna in gravidanza

La rosolia nella donna in gravidanza La rosolia nella donna in gravidanza ROSOLIA Trasmissione materno-fetale Trasmissione transplacentare Nel corso della fase viremica con o senza manifestazioni cliniche L infezione fetale dopo reinfezione

Dettagli

La cellula staminale emopoietica: utilizzo nel trapianto autologo e allogenico e metodiche di raccolta in età adulta e pediatrica.

La cellula staminale emopoietica: utilizzo nel trapianto autologo e allogenico e metodiche di raccolta in età adulta e pediatrica. La cellula staminale emopoietica: utilizzo nel trapianto autologo e allogenico e metodiche di raccolta in età adulta e pediatrica Valter Tassi La cellula staminale La cellula staminale è una cellula IMMATURA

Dettagli

TIPIZZAZIONE TIPIZZAZIONE HLA

TIPIZZAZIONE TIPIZZAZIONE HLA TIPIZZAZIONE Il compito dell ADMO è quello di cercare nuovi donatori ed inserirli nel registro mondiale dei donatori. A tale scopo il possibile donatore viene sottoposto a TIPIZZAZIONE HLA esame necessario

Dettagli

Sangue autologo Autotrasfusione Da donatore specifico Banca

Sangue autologo Autotrasfusione Da donatore specifico Banca Università degli studi G. D Annunzio Cattedra di Ematologia Direttore Prof. Giovanni Davì Medicina trasfusionale Corso di Laurea in Infermieristica AA 2008-20092009 Dr.ssa Francesca Santilli Fonti di sangue

Dettagli

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE L 86/6 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 5.4.2005 II (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 22 marzo 2005 che stabilisce

Dettagli

www.zampadicane.it Guida alle Vaccinazioni

www.zampadicane.it Guida alle Vaccinazioni VACCINAZIONI Le vaccinazioni da fare al proprio cane sono parecchie, alcune sono obbligatorie ed alcune facoltative e possono essere consigliate dal veterinario in casi specifici. Vediamo nel dettaglio

Dettagli

Desensibilizzazione. o Immunoterapia Allergene specifica

Desensibilizzazione. o Immunoterapia Allergene specifica La Desensibilizzazione o Immunoterapia Allergene specifica Le allergie interessano il 25% della popolazione italiana e raggiungeranno 1 persona su 2 entro il 2010 La ragione di questo aumento è in parte

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

IL TITOLO ANTISTREPTOLISINICO (TAS): E SEMPRE UTILE RICHIEDERLO? Dott. Giuseppe Di Mauro Dott. Lorenzo Mariniello ASL CE/2 Regione Campania

IL TITOLO ANTISTREPTOLISINICO (TAS): E SEMPRE UTILE RICHIEDERLO? Dott. Giuseppe Di Mauro Dott. Lorenzo Mariniello ASL CE/2 Regione Campania IL TITOLO ANTISTREPTOLISINICO (TAS): E SEMPRE UTILE RICHIEDERLO? Dott. Giuseppe Di Mauro Dott. Lorenzo Mariniello ASL CE/2 Regione Campania Che cos è il TAS? Il TAS rappresenta la concentrazione nel siero

Dettagli

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi Aggiornamenti in Medicina del Lavoro AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi Aldo Todaro U.O.C. Promozione e protezione salute lavoratori. Fondazione IRCCS CA Granda Ospedale Maggiore Policlinico

Dettagli

Intolleranze Alimentari

Intolleranze Alimentari Nell'ambito delle "reazioni avverse al cibo" è opportuno schematizzare quanto classificato dall'accademia Europea di Allergologia ed Immunologia Clinica. L'allergia alimentare è mediata immunologicamente

Dettagli

SIMT-POS 043 GESTIONE DELLE NON CONFORMITA ED AZIONI CORRETTIVE

SIMT-POS 043 GESTIONE DELLE NON CONFORMITA ED AZIONI CORRETTIVE 1 Prima Stesura Data:15-02-2014 Redattori: Gasbarri - Rizzo SIMT-POS 043 GESTIONE DELLE NON CONFORMITA ED AZIONI CORRETTIVE Indice 1 SCOPO... 2 2 CAMPO D APPLICAZIONE... 2 3 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO...

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

Funzione della struttura di riferimento regionale per la gestione delle infezioni in gravidanza

Funzione della struttura di riferimento regionale per la gestione delle infezioni in gravidanza CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE Funzione della struttura di riferimento regionale per la gestione delle infezioni in gravidanza Dott.ssa Nadia Gussetti U.O. Malattie

Dettagli

RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI

RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI definizione Rischio da agenti biologici Si sviluppa in seguito all esposizione a microorganismi: BATTERI VIRUS PARASSITI .Le malattie infettive Il rapporto che l agente infettivo

Dettagli

Tavola delle vaccinazioni per classi di età e priorità.

Tavola delle vaccinazioni per classi di età e priorità. Tavola delle vaccinazioni per classi di età e priorità. Le vaccinazioni prioritarie che sono evidenziate in grassetto dovrebbero prevedere dei programmi organici ed efficaci di offerta attiva. 13 19 (*)

Dettagli

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Diabete Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Epidemiologia Popolazione mondiale affetta intorno al 5%

Dettagli

APPLICAZIONE DELLA FARMACOLOGIA ALLA PRATICA INFERMIERISTICA

APPLICAZIONE DELLA FARMACOLOGIA ALLA PRATICA INFERMIERISTICA APPLICAZIONE DELLA FARMACOLOGIA ALLA PRATICA INFERMIERISTICA Evoluzione delle responsabilità dell infermiere a proposito dei farmaci Applicazione della farmacologia alla Cura del paziente Applicazione

Dettagli

Scritto da Giovanni Creton Domenica 27 Febbraio 2011 17:32 - Ultimo aggiornamento Domenica 27 Marzo 2011 19:43

Scritto da Giovanni Creton Domenica 27 Febbraio 2011 17:32 - Ultimo aggiornamento Domenica 27 Marzo 2011 19:43 E evidente che lo screening per un tumore può diagnosticare la malattia molto precocemente, ma nel caso del tumore alla prostata il ricorso al test del PSA può creare dati incerti e rischi sanitari in

Dettagli

Questa scheda informativa è realizzata per scopi educativi soltanto. Consultate il medico di famiglia o altri operatori

Questa scheda informativa è realizzata per scopi educativi soltanto. Consultate il medico di famiglia o altri operatori Cos è la febbre? La temperatura corporea dei bambini varia tra i 36,5 e i 37,5 o C. Si ha la febbre quando, misurando la temperatura del bambino con un termometro posto sotto l ascella, si nota che la

Dettagli

CETUXIMAB (Erbitux) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

CETUXIMAB (Erbitux) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI CETUXIMAB (Erbitux) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

Il mieloma multiplo La terapia

Il mieloma multiplo La terapia MIELOMA MULTIPLO Il mieloma multiplo è una malattia neoplastica caratterizzata dalla proliferazione e accumulo nel midollo osseo di linfociti e di plasmacellule che, direttamente o indirettamente, possono

Dettagli

REAZIONI TRASFUSIONALI: PREVENZIONE, DIAGNOSI E TRATTAMENTO

REAZIONI TRASFUSIONALI: PREVENZIONE, DIAGNOSI E TRATTAMENTO REAZIONI TRASFUSIONALI: PREVENZIONE, DIAGNOSI E TRATTAMENTO Fabio Benini Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata EVENTI AVVERSI DI TIPO INFETTIVO PRINCIPALI INFEZIONI ASSOCIATE ALLA TRASFUSIONE 1.

Dettagli

PERICOLO o FATTORE DI RISCHIO

PERICOLO o FATTORE DI RISCHIO Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Definizione parole-chiave MODULO B Unità didattica A3-1 CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03 PERICOLO o FATTORE DI

Dettagli

A COSA SERVONO LE CELLULE STAMINALI DEL CORDONE OMBELICALE?

A COSA SERVONO LE CELLULE STAMINALI DEL CORDONE OMBELICALE? MODULO INFORMATIVO ORDINANZA 4 MAGGIO 2007 IN MATERIA DI ESPORTAZIONE DI STAMINALI DI CORDONE OMBELICALE Gent.ma Sig.ra, Le chiediamo di leggere con attenzione le informazioni sotto riportate e di rispondere

Dettagli

2) Esperienza lavorativa: - avere maturato un esperienza lavorativa in ambito sanitario di almeno 3 anni.

2) Esperienza lavorativa: - avere maturato un esperienza lavorativa in ambito sanitario di almeno 3 anni. Allegato B). Modello per le visite di verifica dei servizi trasfusionali e delle unità di raccolta del sangue e degli emocomponenti ai sensi dell articolo 5 del decreto legislativo 20 dicembre 2007, n.

Dettagli

L immunoterapia specifica nelle allergie respiratorie

L immunoterapia specifica nelle allergie respiratorie L immunoterapia specifica nelle allergie respiratorie Nelle ultime decadi la prevalenza delle malattie allergiche dell apparato respiratorio (asma bronchiale e rinite allergica) è progressivamente aumentata.

Dettagli

Alla fine del 2007, riceve una diagnosi che gli

Alla fine del 2007, riceve una diagnosi che gli Il trapianto di rene da donatore vivente la scelta che può cambiare una vita Alla fine del 2007, riceve una diagnosi che gli sconvolge la vita: insufficienza renale cronica. Le cure, le restrizioni alimentari,

Dettagli

BS OHSAS 18001: 2007. Occupational. Health. Safety. Assesments. Series

BS OHSAS 18001: 2007. Occupational. Health. Safety. Assesments. Series BS OHSAS 18001: 2007 Occupational Health Safety Assesments Series Prefazione La Norma è stata sviluppata per essere compatibile con le Norme: ISO 9001:2000 (Qualità) ISO 14001:2004 (Ambiente) Dr.ssa Carlotta

Dettagli

IGIENE. disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale dell individuo e della collettività

IGIENE. disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale dell individuo e della collettività IGIENE branca della medicina che ha lo scopo di promuovere e mantenere lo stato di salute della popolazione disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda: La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

LE REAZIONI TRASFUSIONALI

LE REAZIONI TRASFUSIONALI INDICE Pag.1 di 18 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 2. PAROLE CHIAVE... 2 3. PERSONALE INTERESSATO... 2 4. MODALITA OPERATIVE... 2 4.1 TIPOLOGIE DI REAZIONI... 2 4.2 REAZIONI IMMEDIATE IMMUNOLOGICHE...

Dettagli

Le regole del parlamento europeo per garantire qualità e sicurezza nel trattamento di cellule e tessuti umani (Direttiva 2004/23/CE) E stata recentemente recepita anche dall Italia, la direttiva europea

Dettagli

5 Convegno Rete Ematologica Pediatrica

5 Convegno Rete Ematologica Pediatrica 5 Convegno Rete Ematologica Pediatrica EMOCOMPONENTI: PRODUZIONE E LAVORAZIONI Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale A.O.U. San Luigi Gonzaga-Orbassano EMOCOMPONENTI Emazie concentrate

Dettagli

Allegato III. Modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo

Allegato III. Modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo Allegato III Modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo Nota: Queste modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche

Dettagli

A.S.L. TO2 Azienda Sanitaria Locale Torino Nord

A.S.L. TO2 Azienda Sanitaria Locale Torino Nord S.C IMMUNOEMATOLOGIA E MEDICINA TRASFUSIONALE ASLTO2 1. ORARI del SERVIZIO TRASFUSIONALE...1 2. RICHIESTA di TERAPIA TRASFUSIONALE...2 3. CAMPIONI di SANGUE...3 4. IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE e DEI CAMPIONI

Dettagli

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA COSA SONO, COME SI RICONOSCONO, COME SI OPERA Patologia Ischemica (Infarto) Cuore (infarto) Cervello (Ictus) Scompenso Cardiaco Difficoltà Respiratorie Shock Che cosa sono,

Dettagli

Igiene. Dott. Pamela Di Giovanni. Definizione

Igiene. Dott. Pamela Di Giovanni. Definizione Igiene Dott. Pamela Di Giovanni Definizione Disciplina medica che ha come obiettivo la tutela e la promozione della salute umana, intendendo per salute umana un completo stato di benessere psichico, fisico

Dettagli

astenia (causata dall anemia), aumentata suscettibilità alle infezioni (causata dalla leucopenia), emorragie (causate dalla piastinopenia).

astenia (causata dall anemia), aumentata suscettibilità alle infezioni (causata dalla leucopenia), emorragie (causate dalla piastinopenia). MIELODISPLASIE Le sindromi mielodisplastiche (SMD) sono un gruppo eterogeneo di malattie, prevalenti nell adulto-anziano, caratterizzate da una difettosa produzione, da parte del midollo osseo, di globuli

Dettagli

Info: Susanna Pietra-3406676706 susanna.pietra@gmail.com Ufficio stampa chiesa valdese di piazza Cavour

Info: Susanna Pietra-3406676706 susanna.pietra@gmail.com Ufficio stampa chiesa valdese di piazza Cavour APERTO AL PUBBLICO OGNI MERCOLEDÌ ORE 18 UNO SPORTELLO PER DEPOSITARE IL PROPRIO TESTAMENTO BIOLOGICO PRESSO LA CHIESA EVANGELICA VALDESE DI ROMA PIAZZA CAVOUR Il diritto alla vita comprende anche il diritto

Dettagli

Da che cosa è composto il sangue?

Da che cosa è composto il sangue? DONAZIONE DEL SANGUE La donazione di sangue non è solo un gesto di altruismo, ma soprattutto una necessità per l intera collettività. A tutt oggi non esiste sangue artificiale, cioè un sostituto con le

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

APPROCCIO RADIOTERAPICO

APPROCCIO RADIOTERAPICO Unità operativa di Radioterapia Azienda Ospedaliera di Parma APPROCCIO RADIOTERAPICO Dott.ssa Dell Anna Cristina TUMORI PRIMITIVI DELLA PARETE TORACICA Sono tumori eterogenei che possono prendere origine

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25 Sezione di Tecnologia e Legislazione Farmaceutiche Maria Edvige Sangalli Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25 Fabbricazione Industriale dei Medicinali 4 CFU Prof. Andrea

Dettagli

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI PIANI DI CONTROLLO E PER L ASSEGNAZIONE DELLA QUALIFICA SANITARIA DEGLI ALLEVAMENTI NEI CONFRONTI DELLA PARATUBERCOLOSI BOVINA 1. Definizioni Ai sensi delle presenti linee

Dettagli

La donazione di sangue: una scelta libera e consapevole. XVII Assemblea Annuale Soci Avis Comunale Cariati. 2 Aprile 2011 Dott. Domenico Lorenzo Urso

La donazione di sangue: una scelta libera e consapevole. XVII Assemblea Annuale Soci Avis Comunale Cariati. 2 Aprile 2011 Dott. Domenico Lorenzo Urso La donazione di sangue: una scelta libera e consapevole XVII Assemblea Annuale Soci Avis Comunale Cariati 2 Aprile 2011 Dott. Domenico Lorenzo Urso Nella relazione vengono esposti gli aspetti legislativi

Dettagli

TEST HELICOBACTER PYLORI CARD

TEST HELICOBACTER PYLORI CARD Cod. ID: Data: Paziente: TEST HELICOBACTER PYLORI CARD Test rapido one step per la diagnosi qualitativa dell antigene di Helicobacter pylori nelle feci HELICOBACTER PYLORI COS E TEST Helicobacter pylori

Dettagli

OGGETTO: Istanza di interpello - IRPEF detrazione - spese sanitarie conservazione cellule staminali - art 15 - DPR 22 dicembre 1986, n.

OGGETTO: Istanza di interpello - IRPEF detrazione - spese sanitarie conservazione cellule staminali - art 15 - DPR 22 dicembre 1986, n. RISOLUZIONE N. 155/E Roma, 12 giugno 2009 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello - IRPEF detrazione - spese sanitarie conservazione cellule staminali - art 15 - DPR 22

Dettagli

In entrambe le sezioni vi sono domande a scelta multipla e domande aperte.

In entrambe le sezioni vi sono domande a scelta multipla e domande aperte. Facoltà di Agraria UNIPD Precorso Biologia 2011 Verifica le tue competenze Leggi attentamente il testo e rispondi alle domande che seguono. Le domande sono divise in due sezioni: le domande di competenza

Dettagli

Il dolore nel trattamento delle lesioni cutanee

Il dolore nel trattamento delle lesioni cutanee Il dolore nel trattamento delle lesioni cutanee Pavia 18 giugno 2008 Docente Dott. Dario Paladino inf. esperto in wound care Vice-Presidente AISLeC Che cosa è il dolore? 1 Dolore Il dolore è una sgradevole

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 14 DEL 7 APRILE 2008

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 14 DEL 7 APRILE 2008 REGIONE CAMPANIA - Giunta Regionale - Seduta del 22 febbraio 2008 - Deliberazione N. 317 - Area Generale di Coordinamento N. 20 - Assistenza Sanitaria - Modello organizzativo e funzionale del Centro regionale

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

AGENTI FISICI TITOLO VIII - AGENTI FISICI CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI. 14.42.17 Ing. P. Pierannunzi - Medicina del lavoro 1/16

AGENTI FISICI TITOLO VIII - AGENTI FISICI CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI. 14.42.17 Ing. P. Pierannunzi - Medicina del lavoro 1/16 TITOLO VIII - AGENTI FISICI CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI 14.42.17 Ing. P. Pierannunzi - Medicina del lavoro 1/16 Articolo 180 - Definizioni e campo di applicazione 1. Ai fini del presente decreto legislativo

Dettagli

RACCOLTA, PREPARAZIONE, CONSERVAZIONE E STANDARD DI QUALITÀ DEL SANGUE E DEGLI EMOCOMPONENTI

RACCOLTA, PREPARAZIONE, CONSERVAZIONE E STANDARD DI QUALITÀ DEL SANGUE E DEGLI EMOCOMPONENTI A LLEGATO V RACCOLTA, PREPARAZIONE, CONSERVAZIONE E STANDARD DI QUALITÀ DEL SANGUE E DEGLI EMOCOMPONENTI PARTE A A.1 Modalità per la raccolta del sangue intero e degli emocomponenti raccolti mediante aferesi

Dettagli

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO Il ragionamento diagnostico http://www.biostatistica biostatistica.unich unich.itit 2 L accertamento della condizione patologica viene eseguito All'inizio del decorso clinico, per una prima diagnosi In

Dettagli

GIANSERRA ASSOCIATI STUDIO ODONTOSTOMATOLOGICO POLISPECIALISTICO COGNOME..NOME VIA-PIAZZA CITTA.CAP. DATA DI NASCITA LUOGO...PROFESSIONE..

GIANSERRA ASSOCIATI STUDIO ODONTOSTOMATOLOGICO POLISPECIALISTICO COGNOME..NOME VIA-PIAZZA CITTA.CAP. DATA DI NASCITA LUOGO...PROFESSIONE.. COGNOME..NOME VIA-PIAZZA CITTA.CAP. DATA DI NASCITA LUOGO...PROFESSIONE.. TEL.ABI TEL.UFFI..TEL. CELL. INDIRIZZO E-MAIL... COD.FISCALE MEDICO DI BASE DR...... INVIATO DA DATI ANAMNESTICI: E ATTUALMENTE

Dettagli

www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro

www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Malattia di Behçet Versione 2016 2. DIAGNOSI E TERAPIA 2.1 Come viene diagnosticata? La diagnosi è principalmente clinica. Spesso sono necessari alcuni anni

Dettagli

SEMINARIO INTERATTIVO MEDICI, PAZIENTI E FAMIGLIE

SEMINARIO INTERATTIVO MEDICI, PAZIENTI E FAMIGLIE SEMINARIO INTERATTIVO MEDICI, PAZIENTI E FAMIGLIE Aula Magna I.I.S.S. O. Notarangelo-G. Rosati Foggia AIL Pazienti Mielodisplasie La trasfusione di sangue: Quando è necessaria e quali rischi comporta 22

Dettagli

La conferma di laboratorio della rosolia

La conferma di laboratorio della rosolia La conferma di laboratorio della rosolia La risposta anticorpale all infezione post-natale da rosolia IgG Rash IgM Prodromi INCUBAZIONE 0 7 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 27 35 42 VIREMIA ESCREZIONE

Dettagli

CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE

CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE Sig/Sig.ra data di nascita Motivo della terapia anticoagulante: PERCHÈ IL MEDICO LE HA PRESCRITTO GLI ANTICOAGULANTI ORALI (Coumadin o Sintrom).

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

INFLUENZA E VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE (Campagna vaccinale antinfluenzale 2015-2016)

INFLUENZA E VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE (Campagna vaccinale antinfluenzale 2015-2016) INFLUENZA E VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE (Campagna vaccinale antinfluenzale 2015-2016) L influenza è un infezione respiratoria provocata da un virus. È molto contagiosa, perché si trasmette facilmente attraverso

Dettagli

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. A822523 Lo studio SOLSTICE verrà condotto in circa 200 centri di ricerca

Dettagli

Il futuro della medicina trasfusionale. 7 Corso Regionale di formazione per Operatori Centri di Raccolta Sangue Crotone 19-20 Settembre

Il futuro della medicina trasfusionale. 7 Corso Regionale di formazione per Operatori Centri di Raccolta Sangue Crotone 19-20 Settembre Il futuro della medicina trasfusionale 7 Corso Regionale di formazione per Operatori Centri di Raccolta Sangue Crotone 19-20 Settembre Il ruolo delle Associazioni nella gestione della raccolta Dottor Alberto

Dettagli

Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche

Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche Parte 3a. Epatiti Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche Fiumicino, 16 aprile 2016 www.cos.it/mediter Dr. Ugo Montanari Epatiti: tests diagnostici - 1 Indicazioni cliniche Tipo di richiesta

Dettagli

La patologia Quali sono i sintomi?

La patologia Quali sono i sintomi? EMOCROMATOSI La patologia L'emocromatosi è una condizione che causa un aumentato assorbimento del ferro alimentare e che determina un progressivo accumulo di ferro nell'organismo ed è una malattia ereditaria

Dettagli

CHI DONA SANGUE HA CUORE.

CHI DONA SANGUE HA CUORE. Tel. e Fax Tel. e Fax Tel. e Fax Tel. e Fax IL E I SUOI COMPONENTI. LE DIVERSE FORME DI DONAZIONE. Il sangue è un tessuto fluido che circola nei vasi sanguigni, rappresenta l 8% del peso corporeo ed è

Dettagli

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Corso Base Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Cardiopatia ischemica Definisce un quadro di malattie a diversa eziologia che interessano l integrita del cuore nelle quali il fattore

Dettagli

La catena Epidemiologica

La catena Epidemiologica La catena Epidemiologica STORIA NATURALE DELLE MALATTIE esposizione al/ai fattori di rischio insorgenza della malattia esito guarigione cronicizzazione decesso Principali differenze tra malattie infettive

Dettagli

L ANALISI DEL RISCHIO

L ANALISI DEL RISCHIO Sistemi di produzione L ANALISI DEL RISCHIO Sistemi di produzione Analisi del rischio 1 Il Decreto Legislativo n. 626/94 Si tratta senz altro della più importante legge del nostro ordinamento in fatto

Dettagli