INDICE VOLUME 1: QUADRO SINTETICO VOLUME 2: IL PUNTO SUI PROGRAMMI VOLUME 3: IL PUNTO SUI LAVORI PUBBLICI PREMESSA. Pag. 1. Pag. 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INDICE VOLUME 1: QUADRO SINTETICO VOLUME 2: IL PUNTO SUI PROGRAMMI VOLUME 3: IL PUNTO SUI LAVORI PUBBLICI PREMESSA. Pag. 1. Pag. 1"

Transcript

1 GALLERIA DELLE ESPERIENZE Controllo di Gestione: Best Practices INDICE VOLUME 1: QUADRO SINTETICO PREMESSA CAPITOLO 1. Indicatori gestionali di bilancio Il bilancio dell'ente al 30/6/99: quadro di riepilogo Analisi dei dati di bilancio dell'ente: ENTRATE Analisi dei dati di bilancio dell'ente: SPESE CAPITOLO 2. Altri indicatori di gestione Gli atti Il protocollo Le fatture Gli ordini VOLUME 3: IL PUNTO SUI LAVORI PUBBLICI PREMESSA Viabilità Edilizia Territorio e Trasporti Cultura Pag. 1 Pag. 4 Pag. 8 Pag. 17 Pag. 27 Pag. 29 Pag. 30 Pag. 32 Pag. 1 Pag. 2 Pag. 12 Pag. 26 Pag. 28 VOLUME 2: IL PUNTO SUI PROGRAMMI PREMESSA Programma 24 Attività produttive e concertazione territoriale Programma 25 Agricoltura, Montagna, Tutela della flora e della fauna Programma 26 Lavoro e formazione professionale Programma 27 Trasporti e grandi infrastrutture Programma 28 Viabilità provinciale Programma 29 Ambiente Programma 30 Risorse idriche e atmosferiche Programma 31 Assistenza agli Enti Locali Programma 32 Pianificazione territoriale, Difesa del suolo, Protezione Civile Programma 33 Parchi ed Aree protette Programma 34 Cultura Programma 35 Turismo e Sport Programma 36 Istruzione ed Edilizia scolastica Programma 37 Solidarietà sociale, Politiche giovanili, Sanità Programma 21 Relazioni istituzionali ed internazionali; Programma ed Indirizzi generali; Partecipazioni; Affari legali; Comunicazione; Pari opportunità Programma 22 Bilancio, Finanze e Progetti europei Programma 23 Organizzazione e Personale, Patrimonio e Decentramento Pag. 1 Pag. 3 Pag. 15 Pag. 29 Pag. 39 Pag. 55 Pag. 65 Pag. 87 Pag. 113 Pag. 123 Pag. 137 Pag. 145 Pag. 155 Pag. 171 Pag. 185 Pag. 203 Pag. 219 Pag. 229

2 PREMESSA PREMESSA Il presente documento costituisce un quadro completo dell'attività della Provincia di Torino analizzata, attraverso dati aggiornati al 30/6/2000, negli aspetti relativi all'andamento contabile e progettuale. Il referto si inserisce nell'ambito dell'attività di ricognizione dello stato di attuazione dei programmi, prevista dal Decreto 77/95 all'articolo 36. Il documento si compone di tre volumi: Quadro sintetico Il punto sui programmi Il punto sui Lavori Pubblici Il punto sugli Obiettivi Gestionali, che costituiva parte del presente documento al 30/6/99, per l'anno 2000 non stato inserito, dal momento che gli obiettivi gestionali sono stati attribuiti solo al 30 di Giugno, al momento dell'attivazione della nuova struttura organizzativa. Il primo volume fornisce una visione di insieme dei dati relativi alla gestione della Provincia nel primo semestre 2000: parametri di bilancio ed altri indicatori. I restanti volumi rappresentano il dettaglio delle attività della Provincia: nel riscontro puntuale di quanto realizzato nel primo semestre 2000 rispetto a quanto previsto nella Relazione Previsionale e Programmatica e nel Programma Triennale dei Lavori Pubblici Questo riscontro riunisce dunque, a livello di consuntivo al 30 giugno, l'insieme dei documenti programmatici economici e di indirizzo; le indicazioni e le osservazioni derivanti dal presente documento sono di notevole rilevanza strategica e finalizzate al raggiungimento, al 31/12/00 di quanto programmato e previsto nei documenti di programmazione deliberati ad inizio esercizio. Provincia di Torino - Referto sullo stato di attuazione degli obiettivi programmati - Volume 1 Pag. 1

3 PREMESSA Dai dati rilevati e commentati in dettaglio nelle pagine che seguono, si delinea una situazione di generale rallentamento nell'attività della Provincia. Peraltro, da un'analisi effettuata al 30 Aprile 2000 non si riscontravano segni di questa diminuzione nei principali indicatori gestionali. Al contrario, tutti i dati allora analizzati mostravano un andamento complessivamente simile a quello dell'anno Pertanto, la frenata che ci si trova oggi a commentare, si realizzata nell'ultimo bimestre, periodo che culminato nell'attivazione della nuova struttura organizzativa. Proprio questa pare essere la principale ragione del calo nel trend di attività dei Servizi. E' infatti ragionevole supporre che buona parte delle risorse di personale, soprattutto a livello dirigenziale e direttivo, in questo periodo, siano state assorbite in attività di riorganizzazione degli uffici: distribuzione di personale e budget, individuazione delle attribuzioni dei servizi, predisposizione degli obiettivi gestionali. Inoltre, si ritiene che anche la mancata assegnazione degli obiettivi gestionali fino alla chiusura del semestre (si rammenta che nel 1999 questi erano stati assegnati nel mese di Maggio) abbia in qualche modo limitato la spinta progettuale e realizzativa della struttura. Gli indicatori, comunque, sono chiari ed univoci nel delineare il rallentamento dell'attività dell'ente. Come meglio si vedrà in seguito, infatti, diminuisce sia la velocità di impegno delle entrate che di accertamento delle uscite, soprattutto per quanto riguarda l'attività di investimento. Si riduce, la velocità di smaltimento dei residui, calano le fatture pagate, aumentano i giorni medi di pagamento. Tutti questi dati, confrontati e considerati nel loro complesso, non possono dare adito a dubbi. Come si accennava sopra, rispetto al passato esercizio, la Provincia di Torino ha profondamente mutato la propria organizzazione. Il primo passo in questa direzione stato quello di modificare la struttura dei programmi della RPP rispetto all'anno 1999 per renderli più omogenei rispetto alle responsabilità ed agli ambiti di intervento dei singoli Assessori. Provincia di Torino - Referto sullo stato di attuazione degli obiettivi programmati - Volume 1 Pag. 2

4 PREMESSA Questo cambiamento, purtroppo, impedirà un confronto per programma con i passati esercizi, i cui bilanci erano appunto strutturati secondo una diversa distribuzione di risorse ed obiettivi. Un altro limite imposto dalla riformulazione dei programmi si ritrova nell'analisi dei residui. Dal momento che gli impegni negli anni 1999 e precedenti sono stati assunti "sui vecchi programmi", non vi ora la possibilità di analizzarli secondo la nuova struttura dei documenti di bilancio. Un'ulteriore indicazione di carattere metodologico che si ritiene utile fornire al lettore riguarda la confrontabilità dei dati tra i vari esercizi. L'anno 1997 omogeneo con il 1998, mentre il 1999 direttamente confrontabile con il Infatti, i valori riportati per gli anni 1997 e 1998 sono valori consolidati, che incorporano: a. le eliminazioni di residui attivi e passivi operate nella redazione dei Rendiconti di Gestione; b. le eliminazioni in corso d'anno di impegni ed accertamenti verificatisi insussistenti; c. atti e provvedimenti emanati entro il 30 Giugno, ma divenuti esecutivi oltre questa data. Al contrario, si scelto di lasciare grezzi i dati relativi al 1999, al fine di renderli facilmente confrontabili con i dati 2000, che, per motivi legati alle tempistiche di esecutività degli atti e di redazione del Rendiconto, non possono ad oggi che essere rappresentati nella loro forma spuria. Provincia di Torino - Referto sullo stato di attuazione degli obiettivi programmati - Volume 1 Pag. 3

5 Capitolo 1. INDICATORI GESTIONALI DI BILANCIO IL BILANCIO DELL'ENTE al 30/6/2000: QUADRO DI RIEPILOGO Dati di insieme Tot.Entrate Tot. Spese VARIABILI ENTE al 30/ Stanz.Iniziale Stanz.Definitivo Accertato Riscosso Incassato Stanz. Definitivo Accertato Riscosso Incassato Grado attendibilita' prev.iniziali 0,917 0,902 0,913 Grado realizzazione prev.finali 0,634 0,542 0,427 Grado realizzazione Entrate (liq) 0,284 0,466 0,575 Grado realizzazione Entrate (pag) 0,173 0,326 0,474 Grado formazione residui 0,826 0,673 0,526 Tasso smaltimento residui 0,126 0,297 0,122 COMPETENZA RESIDUI INDICATORI TABELLA 1 Dati di bilancio dell'ente: la situazione entrate al 30/6 VARIABILI ENTE al 30/ Stanz.Iniziale Stanz.Definitivo Impegnato Liquidato Pagato Stanz. Definitivo Impegnato Liquidato Pagato Grado attendibilita' prev.iniziali 0,917 0,902 0,913 Grado realizzazione prev.finali 0,525 0,640 0,467 Grado realizzazione Uscite (liq) 0,490 0,483 0,405 Grado realizzazione Uscite (pag) 0,364 0,391 0,305 Grado formazione residui 0,635 0,608 0,695 Tasso smaltimento residui 0,193 0,232 0,224 TABELLA 2 Dati di bilancio dell'ente: la situazione spese al 30/6 COMPETENZA RESIDUI INDICATORI L'analisi al 30/06 dei grandi aggregati del Bilancio 2000 mostra una sostanziale tenuta nelle previsioni. I totali assestati, infatti si muovono per poco più di 25 miliardi rispetto al Questi maggiori stanziamenti, peraltro, sono quasi interamente assorbiti dai servizi per conto di terzi. La composizione delle entrate pare ormai acquisita. L'anno del grande spostamento dalla struttura a "finanza derivata" alla struttura a "finanza propria" stato il 1999, come dimostrano le cospicue variazioni tra previsione e assestato che hanno stornato circa 170 miliardi dalle entrate per trasferimenti correnti alle entrate tributarie. Per quanto riguarda la spesa, invece, si segnala una nota positiva. Sebbene, come si diceva per le entrate, i totali generali non siano cambiati, né sia mutata la distribuzione dei fondi tra partita corrente ed investimenti, si registra una importante diminuzione delle spese per rimborso di prestiti (circa 13 miliardi in meno) ed una destinazione delle corrispettive risorse alle spese del titolo I. In altre parole, a fronte del minor indebitamento, si espansa la spesa corrente. Provincia di Torino - Referto sullo stato di attuazione degli obiettivi programmati - Volume 1 Pag. 4

6 Capitolo 1. INDICATORI GESTIONALI DI BILANCIO IL BILANCIO DELL'ENTE al 30/6/2000: QUADRO DI RIEPILOGO Dettaglio per titoli di Entrata ENTRATE ENTE al 30/ ENTRATE ENTE al 30/ AVANZO DI AMMINISTRAZIONE COMPETENZA RESIDUI INDICATORI Stanz.Iniziale Stanz.Definitivo Accertato Riscosso Incassato Stanz. Definitivo Accertato Riscosso Incassato Grado attendibilita' prev.iniziali 1,000 0,354 0,363 Grado realizzazione prev.definitive 0,000 0,000 0,000 Grado realizzazione Entrate (riscosso) 0,000 0,000 0,000 Grado realizzazione Entrate (incassato) 0,000 0,000 0,000 Grado formazione residui 0,000 0,000 0,000 Tasso smaltimento residui 0,000 0,000 0,000 TITOLO I INDICATORI RESIDUI COMPETENZA Stanz.Iniziale Stanz.Definitivo Accertato Riscosso Incassato Stanz. Definitivo Accertato Riscosso Incassato Grado attendibilita' prev.iniziali 0,924 0,435 0,971 Grado realizzazione prev. definitive 0,505 0,392 0,445 Grado realizzazione Entrate (riscosso) 0,688 0,801 0,804 Grado realizzazione Entrate (incassato) 0,291 0,586 0,592 Grado formazione residui 0,708 0,413 0,408 Tasso smaltimento residui 0,917 0,699 0,804 TITOLO II COMPETENZA RESIDUI INDICATORI ENTRATE ENTE al 30/ ENTRATE ENTE al 30/ Stanz.Iniziale Stanz.Definitivo Accertato Riscosso Incassato Stanz. Definitivo Accertato Riscosso Incassato Grado attendibilita' prev.iniziali 1,025 1,968 0,898 Grado realizzazione prev.definitive 0,915 0,910 0,890 Grado realizzazione Entrate (riscosso) 0,009 0,488 0,474 Grado realizzazione Entrate (incassato) 0,008 0,327 0,470 Grado formazione residui 0,991 0,672 0,530 Tasso smaltimento residui 0,026 0,089 0,024 TITOLO III INDICATORI RESIDUI COMPETENZA Stanz.Iniziale Stanz.Definitivo Accertato Riscosso Incassato Stanz. Definitivo Accertato Riscosso Incassato Grado attendibilita' prev.iniziali 0,907 0,992 0,942 Grado realizzazione prev.definitive 0,480 0,399 0,628 Grado realizzazione Entrate (riscosso) 0,864 0,706 0,618 Grado realizzazione Entrate (incassato) 0,466 0,261 0,200 Grado formazione residui 0,533 0,738 0,800 Tasso smaltimento residui 0,139 0,195 0,186 Provincia di Torino - Referto sullo stato di attuazione degli obiettivi programmati - Volume 1 Pag. 5

7 Capitolo 1. INDICATORI GESTIONALI DI BILANCIO IL BILANCIO DELL'ENTE al 30/6/2000: QUADRO DI RIEPILOGO Dettaglio per titoli di Entrata ENTRATE ENTE al 30/ ENTRATE ENTE al 30/ TITOLO IV COMPETENZA RESIDUI INDICATORI Stanz.Iniziale Stanz.Definitivo Accertato Riscosso Incassato Stanz. Definitivo Accertato Riscosso Incassato Grado attendibilita' prev.iniziali 1,009 0,222 0,828 Grado realizzazione prev.definitive 0,612 0,663 0,301 Grado realizzazione Entrate (riscosso) 0,100 0,000 0,427 Grado realizzazione Entrate (incassato) 0,083 0,000 0,415 Grado formazione residui 0,916 0,999 0,585 Tasso smaltimento residui 0,150 0,040 0,02 TITOLO V INDICATORI RESIDUI COMPETENZA Stanz.Iniziale Stanz.Definitivo Accertato Riscosso Incassato Stanz. Definitivo Accertato Riscosso Incassato Grado attendibilita' prev.iniziali 0,885 0,899 0,919 Grado realizzazione prev. definitive 0,403 0,444 0,269 Grado realizzazione Entrate (riscosso) 0,000 0,000 0,000 Grado realizzazione Entrate (incassato) 0,000 0,000 0,000 Grado formazione residui 1, ,000 Tasso smaltimento residui 0,192 0,465 0,114 ENTRATE ENTE al 30/ TITOLO VI COMPETENZA RESIDUI INDICATORI Stanz.Iniziale Stanz.Definitivo Accertato Riscosso Incassato Stanz. Definitivo Accertato Riscosso Incassato Grado attendibilita' prev.iniziali 0,642 0,971 0,926 Grado realizzazione prev.definitive 0,531 0,546 0,166 Grado realizzazione Entrate (riscosso) 0,987 0,474 0,697 Grado realizzazione Entrate (incassato) 0,804 0,332 0,551 Grado formazione residui 0,195 0,667 0,449 Tasso smaltimento residui 0,661 0,606 0,125 Provincia di Torino - Referto sullo stato di attuazione degli obiettivi programmati - Volume 1 Pag. 6

8 Capitolo 1. INDICATORI GESTIONALI DI BILANCIO IL BILANCIO DELL'ENTE al 30/6/2000: QUADRO DI RIEPILOGO Dettaglio per titoli di Spesa SPESE ENTE al 30/ SPESE ENTE al 30/ COMPETENZA Stanz.Iniziale Stanz.Definitivo Impegnato Liquidato Pagato COMPETENZA Stanz.Iniziale Stanz.Definitivo Impegnato Liquidato Pagato TITOLO I RESIDUI INDICATORI Stanz. Definitivo Impegnato Liquidato Pagato Grado attendibilita' prev.iniziali 0,981 0,978 0,934 Grado realizzazione prev.definitve 0,538 0,717 0,639 Grado realizzazione Uscite (liq) 0,545 0,497 0,446 Grado realizzazione Uscite (pag) 0,469 0,389 0,353 Grado formazione residui 0,530 0,610 0,647 Tasso smaltimento residui 0,263 0,306 0,372 TITOLO II INDICATORI RESIDUI Stanz. Definitivo Impegnato Liquidato Pagato Grado attendibilita' prev.iniziali 0,905 0,606 0,824 Grado realizzazione prev.definitive 0,520 0,575 0,272 Grado realizzazione Uscite (liq) 0,131 0,020 0,090 Grado realizzazione Uscite (pag) 0,007 0,002 0,084 Grado formazione residui 0,992 0,997 0,916 Tasso smaltimento residui 0,126 0,167 0,120 SPESE ENTE al 30/ SPESE ENTE al 30/ TITOLO III COMPETENZA RESIDUI INDICATORI Stanz.Iniziale Stanz.Definitivo Impegnato Liquidato Pagato Stanz. Definitivo Impegnato Liquidato Pagato Grado attendibilita' prev.iniziali 1,000 1,005 1,001 Grado realizzazione prev.definitive 0,458 0,532 0,822 Grado realizzazione Uscite (liq) 0,503 0,456 0,436 Grado realizzazione Uscite (pag) 0,503 0,022 0,017 Grado formazione residui 0,496 0,977 0,983 Tasso smaltimento residui 0,000 0,000 0,000 TITOLO IV INDICATORI RESIDUI COMPETENZA Stanz.Iniziale Stanz.Definitivo Impegnato Liquidato Pagato Stanz. Definitivo Impegnato Liquidato Pagato Grado attendibilita' prev.iniziali 0,642 0,971 0,926 Grado realizzazione prev.definitive 0,510 0,533 0,158 Grado realizzazione Uscite (liq) 0,769 0,938 0,466 Grado realizzazione Uscite (pag) 0,374 0,901 0,392 Grado formazione residui 0,625 0,098 0,608 Tasso smaltimento residui 0,898 0,864 0,930 Provincia di Torino - Referto sullo stato di attuazione degli obiettivi programmati - Volume 1 Pag. 7

9 Capitolo 1. INDICATORI GESTIONALI DI BILANCIO 0,96 ANALISI DEI DATI DI BILANCIO DELL'ENTE: ENTRATE Grado di attendibilità delle previsioni iniziali Grado di attendibilità delle previsioni iniziali (valore ottimale 1) Stanziamenti iniziali Stanziamenti definitivi Il grado di attendibilità delle previsioni iniziali presenta un andamento positivo rispetto all'anno 1999, esercizio che peraltro aveva registrato un arretramento rispetto al passato. In realtà, considerando i valori assoluti delle variazioni tra iniziale ed assestato, sia nel 1999 che nel 2000, lo scostamento nelle previsioni si aggira intorno agli 80 miliardi. Questo dato, rappresentando quasi un 10% dello stanziamento iniziale 2000, lascia intravedere ulteriori margini di miglioramento, 0,92 0,9 0, ,0 1,8 1,6 1,4 1,2 1,0 0,8 0,6 0,4 0,2 0,0 Grado attendibilità delle previsioni iniziali (ENTRATE) TITOLO 0 TITOLO I TITOLO II TITOLO III TITOLO IV TITOLO V TITOLO VI Disaggregando il dato tra la parte corrente e la parte investimenti, si ottengono ulteriori informazioni. La partita corrente ha subito delle oscillazioni assai maggiori nel 2000, per circa un 6,5%, rispetto a quelle del 1999, pari ad appena l'1,2%. Ove si consideri che l'attività movimentata dalle partite correnti quella più sensibile agli errori di previsione (le spese correnti, di norma, non necessitano di autorizzazioni, progetti o autorizzazioni, si tratta dunque di interventi direttamente attivabili), si intuisce la necessita' di lavorare ulteriormente per migliorare questo dato. Passando alla partita degli investimenti, la situazione si capovolge. Il primo semestre del 1999 ha fatto registrare un incremento di quasi il 50% nelle previsioni di entrata e spesa. Nel 2000, questo differenziale si notevolmente abbattuto, arrivando a poco meno del 12%. In particolare, fortunatamente, cresciuta l'accuratezza delle previsioni relative ai prestiti che l'ente intende contrarre nell'esercizio. L'ultima nota di questa analisi disaggregata riguarda l'avanzo di amministrazione, che in entrambi gli esercizi, stato applicato per circa un terzo in fase iniziale, e per i due terzi successivi in sede di assestamento, una volta approvato il Rendiconto di Gestione. Provincia di Torino - Referto sullo stato di attuazione degli obiettivi programmati - Volume 1 Pag. 8

10 Capitolo 1. INDICATORI GESTIONALI DI BILANCIO ANALISI DEI DATI DI BILANCIO DELL'ENTE: ENTRATE Grado di attendibilità delle previsioni iniziali Grado di attendibilità delle previsioni iniziali: la situazione al 30/6 in dettaglio per programmi Dall'analisi per programmi, si notano delle notevoli discrepanze nella qualità delle previsioni iniziali. A parte il dato apparentemente anomalo del programma 24 (in realtà le previsioni sono passate da 0 a 135 milioni), in alcuni ambiti di attività, come i parchi ed aree protette, i trasporti, piuttosto che l'assistenza agli enti locali, pare più semplice prevedere le risorse che verranno accertate durante l'esercizio. Un discorso a parte va fatto per il programma Bilancio e Finanze, che, com' noto il principale responsabile dell'attività di riscossione delle risorse dell'ente. Con un indice pari a circa il 94% si colloca, al 30 Giugno, in una posizione di assoluto rilievo. Infatti lo scostamento delle previsioni dipende in gran parte dall'applicazione di parte dell'avanzo 1999, variazione, com' noto, assolutamente fisiologica e non dipendente da errori di previsione in sede di formazione del bilancio. Grado attendibilita' prev.iniziali (ENTRATE) 37. Solid. sociale, Politiche giovanili, Sanità 36. Istruzione ed Edilizia Scolastica 35. Turismo e Sport 34. Cultura 33. Parchi ed Aree protette 32. Pianif. Territoriale, Difesa del Suolo, Protez. Civile 31. Assistenza agli Enti Locali 30. Risorse Idriche e Atmosferiche 29. Ambiente 28. Viabilita' provinciale 27. Trasporti e Grandi Infrastrutture 26. Lavoro e Formazione Professionale 25. Agricoltura, Montagna, Tutela flora e fauna 24. Att. produttive e Concertazione territoriale 23. Org. personale; Patrimonio; Decentramento 22. Bilancio, Finanze, Progetti europei 21. Att. Istituzionali; Partecipaz.; Aff. legali; Programma 0,00 0,10 0,20 0,30 0,40 0,50 0,60 0,70 0,80 0,90 1,00 Provincia di Torino - Referto sullo stato di attuazione degli obiettivi programmati - Volume 1 Pag. 9

11 Capitolo 1. INDICATORI GESTIONALI DI BILANCIO ANALISI DEI DATI DI BILANCIO DELL'ENTE: ENTRATE Grado di realizzazione delle previsioni definitive Grado di realizzazione delle previsioni definitive (valore ottimale 1) Accertamenti in c.c. Stanziamenti definitivi in c.c. L'indicatore relativo agli accertamenti, purtroppo, denota un lieve arretramento che prosegue ormai dal Anche in questo caso un'analisi disaggregata, porta a focalizzare l'attenzione non tanto sul complesso del bilancio, ma su una delle due grandi ripartizioni dell'attività dell'ente, in questo caso quella relativa agli investimenti. Per dare un'idea di cosa concretamente significhi il calo in questo indicatore, basta sottolineare che, rispetto al 1999, sono stati accertati quasi 48 miliardi in meno tra mutui e altri tipi di finanziamento in conto capitale. L'attività di investimento dell'ente, alla luce di questo dato, parrebbe subire una battuta d'arresto rispetto al passato esercizio. 0,23 0,63 0,54 0, ,0 0,9 0,8 0,7 0,6 0,5 0,4 0,3 0,2 0,1 0,0 Grado di realizzazione delle previsioni finali (ENTRATE) TITOLO 0 TITOLO I TITOLO II TITOLO III TITOLO IV TITOLO V TITOLO VI In realtà, dei 40 miliardi accertati nel 1999 sul titolo IV (alienazioni e trasferimenti in conto capitale), solo una ridottissima parte poi stata mantenuta sino alla fine dell'esercizio, meno di 4 miliardi. La vera diminuzione si registra, al contrario, nelle accensioni di prestiti. Non arrivare all'accertamento del mutuo, significa che le fasi precedenti del procedimento (progetti, indizioni delle gare, richieste di finanziamento alle Banche) non sono stati realizzati. In altre parole, come si accennava sopra, questa diminuzione deve essere intesa come un rallentamento del trend di attivita' degli uffici, rallentamento a cui si dovrà porre rimedio nei primi mesi del secondo semestre. A titolo informativo, si segnala che ulteriori 60 miliardi di minori accertamenti rispetto al 1999 sono riferibili ai servizi per conto di terzi, partite, com' noto, scarsamente rappresentative della concreta attività dell'ente Provincia di Torino - Referto sullo stato di attuazione degli obiettivi programmati - Volume 1 Pag. 10

12 Capitolo 1. INDICATORI GESTIONALI DI BILANCIO ANALISI DEI DATI DI BILANCIO DELL'ENTE: ENTRATE Grado di realizzazione delle previsioni definitive Grado di realizzazione delle previsioni definitive: la situazione al 30/6 in dettaglio per programmi L'analisi per programmi consente di meglio specificare quanto riportato in precedenza. In valore assoluto, infatti, le disponibilità ancora da accertare riguardano principalmente i seguenti ambiti di intervento: Viabilità: circa 65 miliardi. Istruzione ed edilizia scolastica: circa 30 miliardi Bilancio, finanze e progetti europei: circa 300 miliardi. Si tiene a precisare, tuttavia, che le somme da accertare afferenti al programma Bilancio, sono prevalentemente di natura corrente o relative a servizi per conto terzi. Queste partite, come si notava sopra, stanno seguendo un andamento del tutto simile, se non migliore rispetto al passato esercizio. Le entrate del titolo V, su cui maggiormente si concentra il ritardo, sono invece gestite in misura consistente nell'ambito dei programmi Edilizia e Viabilità. Pertanto, il differenziale negativo pare attribuibile principalmente ai fondi gestiti nell'ambito di questi programmi. Grado realizzazione delle previsioni definitive (ENTRATE) 37. Solid. sociale, Politiche giovanili, Sanità 36. Istruzione ed Edilizia Scolastica 35. Turismo e Sport 34. Cultura 33. Parchi ed Aree protette 32. Pianif. Territoriale, Difesa del Suolo, Protez. Civile 31. Assistenza agli Enti Locali 30. Risorse Idriche e Atmosferiche 29. Ambiente 28. Viabilita' provinciale 27. Trasporti e Grandi Infrastrutture 26. Lavoro e Formazione Professionale 25. Agricoltura, Montagna, Tutela flora e fauna 24. Att. produttive e Concertazione territoriale 23. Org. personale; Patrimonio; Decentramento 22. Bilancio, Finanze, Progetti europei 21. Att. Istituzionali; Partecipaz.; Aff. legali; Programma 0,00 0,10 0,20 0,30 0,40 0,50 0,60 0,70 0,80 0,90 1,00 Provincia di Torino - Referto sullo stato di attuazione degli obiettivi programmati - Volume 1 Pag. 11

13 Capitolo 1. INDICATORI GESTIONALI DI BILANCIO 0,36 0,33 0,47 ANALISI DEI DATI DI BILANCIO DELL'ENTE: ENTRATE Grado di realizzazione delle entrate Grado di realizzazione delle entrate (valore ottimale 1) Incassi in c.c. Accertamenti in c.c. Grado realizzazione Entrate (incassi) Il dato sulla realizzazione delle entrate, misurato dal rapporto tra incassi ed accertamenti, si presenta in controtendenza rispetto a quello, visto sopra, sulla realizzazione delle previsioni. Considerando nuovamente i valori assoluti, si può notare che, nonostante la frenata degli accertamenti, non solo le riscossioni di competenza hanno mantenuto un andamento del tutto costante, ma, anzi, gli incassi sono aumentati di circa 20 miliardi rispetto al '99. Ciò in gran parte dipende dal fatto che, come si notava sopra, i minori accertamenti sono relativi al titolo V, entrate, queste, che raramente portano ad incassi nel ridotto arco di un semestre. 0, ,9 0,8 0,7 0,6 0,5 0,4 0,3 0,2 0,1 0, TITOLO 0 TITOLO I TITOLO II TITOLO III TITOLO IV TITOLO V TITOLO VI Infine, e questo un dato molto significativo, non vi un solo titolo dell'entrata che, in valore assoluto, abbia fatto registrare arretramenti negli incassi rispetto al 99. Provincia di Torino - Referto sullo stato di attuazione degli obiettivi programmati - Volume 1 Pag. 12

14 Capitolo 1. INDICATORI GESTIONALI DI BILANCIO ANALISI DEI DATI DI BILANCIO DELL'ENTE: ENTRATE Grado di realizzazione delle entrate Grado di realizzazione delle Entrate: la situazione al 30/6 in dettaglio per programmi Grado di realizzazione delle Entrate (incassi) 37. Solid. sociale, Politiche giovanili, Sanità 36. Istruzione ed Edilizia Scolastica 35. Turismo e Sport 34. Cultura 33. Parchi ed Aree protette 32. Pianif. Territoriale, Difesa del Suolo, Protez. Civile 31. Assistenza agli Enti Locali 30. Risorse Idriche e Atmosferiche 29. Ambiente 28. Viabilita' provinciale 27. Trasporti e Grandi Infrastrutture 26. Lavoro e Formazione Professionale 25. Agricoltura, Montagna, Tutela flora e fauna 24. Att. produttive e Concertazione territoriale 23. Org. personale; Patrimonio; Decentramento 22. Bilancio, Finanze, Progetti europei 21. Att. Istituzionali; Partecipaz.; Aff. legali; Programma 0,00 0,10 0,20 0,30 0,40 0,50 0,60 0,70 0,80 0,90 1,00 Provincia di Torino - Referto sullo stato di attuazione degli obiettivi programmati - Volume 1 Pag. 13

15 Capitolo 1. INDICATORI GESTIONALI DI BILANCIO ANALISI DEI DATI DI BILANCIO DELL'ENTE: ENTRATE Grado di formazione dei residui Grado di formazione dei residui (valore ottimale 0) Accertamenti in c.c. - Incassi in c.c. Accertamenti in c.c. Questo indicatore, per costruzione, complementare al grado di realizzazione delle entrate; per questo motivo rimangono valide le considerazioni fatte a proposito dell'indicatore precedente. Il buon andamento di questo dato, che peraltro prosegue da due esercizi, leggibile come un passo decisivo verso la riduzione degli importi relativi alle partite residue: un basso grado di formazione residui, accompagnato ad un alto tasso di smaltimento residui, indice di una gestione dell'ente orientata alla stabilità finanziaria sul lungo periodo. 0,64 0,83 0,67 0, Grado di formazione dei residui (ENTRATE) In particolare, in questo primo semestre, alla bassa formazione dei residui, ha contribuito sia la buona velocità di realizzazione delle entrate, sia, in misura cospicua, la ridotta percentuale di accertamento delle previsioni di entrata. 1,0 0,9 0,8 0,7 0,6 0,5 0,4 0,3 0,2 0,1 0,0 TITOLO 0 TITOLO I TITOLO II TITOLO III TITOLO IV TITOLO V TITOLO VI Provincia di Torino - Referto sullo stato di attuazione degli obiettivi programmati - Volume 1 Pag. 14

16 Capitolo 1. INDICATORI GESTIONALI DI BILANCIO ANALISI DEI DATI DI BILANCIO DELL'ENTE: ENTRATE Grado di formazione dei residui Grado di formazione dei Residui: la situazione al 30/6 in dettaglio per programmi L'analisi per Programmi consente di registrare, anche in questo caso, delle forti discrepanze nel movimento dei fondi attribuiti a programmi diversi. Purtroppo, non possibile operare dei confronti con il passato esercizio, causa il cambiamento nei programmi dell'ente a cui si accennava in premessa. Grado di formazione dei residui (ENTRATE) 37. Solid. sociale, Politiche giovanili, Sanità 36. Istruzione ed Edilizia Scolastica 35. Turismo e Sport 34. Cultura 33. Parchi ed Aree protette 32. Pianif. Territoriale, Difesa del Suolo, Protez. Civile 31. Assistenza agli Enti Locali 30. Risorse Idriche e Atmosferiche 29. Ambiente 28. Viabilita' provinciale 27. Trasporti e Grandi Infrastrutture 26. Lavoro e Formazione Professionale 25. Agricoltura, Montagna, Tutela flora e fauna 24. Att. produttive e Concertazione territoriale 23. Org. personale; Patrimonio; Decentramento 22. Bilancio, Finanze, Progetti europei 21. Att. Istituzionali; Partecipaz.; Aff. legali; Programma 0,00 0,10 0,20 0,30 0,40 0,50 0,60 0,70 0,80 0,90 1,00 Provincia di Torino - Referto sullo stato di attuazione degli obiettivi programmati - Volume 1 Pag. 15

17 Capitolo 1. INDICATORI GESTIONALI DI BILANCIO ANALISI DEI DATI DI BILANCIO DELL'ENTE: ENTRATE Tasso di smaltimento dei residui Tasso di smaltimento dei residui (valore ottimale 1) Incassi in c. residui Stanziamento definitivo c. residui 1,0 0,9 0,8 0,7 0,6 0,5 0,4 0,3 0,2 0,1 0,0 Tasso di smaltimento residui (ENTRATE) TITOLO 0 TITOLO I TITOLO II TITOLO III TITOLO IV TITOLO V TITOLO VI Nonostante il saggio di formazione dei residui attivi presenti una ormai consolidata tendenza alla diminuzione, le partite riportate dagli esercizi pregressi continuano a rappresentare una parte importante del bilancio dell'ente. In particolare le entrate in conto capitale presentano una naturale tendenza ad essere incassate in periodi molto lunghi. Il tasso di smaltimento dei residui attivi nel primo semestre 2000 registra un arretramento rispetto al passato esercizio, dal 30%, infatti, si passati a poco più del 12%. Ciò dovuto sia alla maggior massa residua riportata nel 2000 rispetto al 1999, sia al diminuito volume delle riscossioni in conto residui del primo semestre corrente. In valori assoluti, le riscossioni su residui sono passate da poco più di 122 miliardi a circa 55 miliardi, mentre i residui stanziati all'1.1 sono stati pari a 411 e 452 miliardi, rispettivamente nel 1999 e nel Anche in questo caso, non tutti i titoli di entrata si sono mossi nella stessa direzione. Al contrario, i residui derivanti da entrate tributarie hanno visto crescere sensibilmente il loro saggio di smaltimento, superando l'80%. Ancora più marcata stata, tuttavia, la diminuzione nello smaltimento dei residui del titolo V che passa dal 46,5% del 1999 all'11,4% del Ancora una volta, dunque, si riscontra un indicatore del rallentamento nell'attività di gestione delle partite di investimento, che prevalentemente riguarda i settori viabile ed edile. Come accennato in precedenza, sarà necessario porre rimedio a questa situazione nei primi mesi del secondo semestre. Anche lo smaltimento dei residui del titolo IV (alienazioni e trasferimenti in conto capitale) mostra un arretramento. Si passa infatti dal 4% al 2%. I dati, in questo caso presentano un differenziale minore rispetto al titolo V, ma tuttavia evidente quale sia l'estrema lentezza di riscossione di queste entrate, dovuta, in parte, alle procedure di erogazione di Stato, Regione, altri finanziatori pubblici o acquirenti di beni patrimoniali. Provincia di Torino - Referto sullo stato di attuazione degli obiettivi programmati - Volume 1 Pag. 16 0,16 0,13 0,3 0,

18 Capitolo 1. INDICATORI GESTIONALI DI BILANCIO 0,96 ANALISI DEI DATI DI BILANCIO DELL'ENTE: SPESE Grado di attendibilità delle previsioni iniziali Grado di attendibilità delle previsioni iniziali (valore ottimale 1) Stanziamenti iniziali Stanziamenti definitivi Il grado di attendibilità delle previsioni iniziali di spesa, com' ovvio, ha un andamento analogo a quello dell'entrata. Pertanto, si registra un apparente miglioramento nell'indice generale che passa dal 90.2% al 91.3%. Come si accennato nella sezione delle entrate, lo scostamento nelle previsioni si aggira intorno agli 80 miliardi, sia nel 1999 che nel Al netto delle partite di giro (servizi per conto di terzi), questo valore si riduce a 66 miliardi, ma continua ad essere troppo elevato ove si intenda arrivare ad una corretta programmazione ad inizio anno delle risorse finanziarie disponibili. 0,92 0,9 0, ,2 1 0,8 0,6 0,4 Grado di attendibilità delle previsioni iniziali (SPESE) In realtà, l'attendibilità delle previsioni iniziali correnti diminuisce rispetto al 1999, passando da quasi il 98% a poco più del 93. Si accennato in precedenza di quanto la partita corrente sia sensibile alle imprecisioni di previsione. Sicuramente questo un dato da migliorare, anche e soprattutto in un'ottica di riduzione dell'avanzo di amministrazione, in buona parte frutto di previsioni imperfette e, pertanto, di fondi stanziati troppo avanti in corso d'anno. A riequilibrare l'indicatore generale sono le spese per investimento, la cui accuratezza di previsione iniziale migliora notevolmente rispetto al passato esercizio. Passiamo infatti dal 60.6% all'82.4%. Sebbene si tratti di un miglioramento di tutto rispetto, siamo ancora lontani da previsioni certe o quasi certe sulle quali sia concretamente possibile per gli uffici programmare efficacemente l'attività di investimento di un intero esercizio. 0,2 0 TITOLO I TITOLO II TITOLO III TITOLO IV Provincia di Torino - Referto sullo stato di attuazione degli obiettivi programmati - Volume 1 Pag. 17

19 Capitolo 1. INDICATORI GESTIONALI DI BILANCIO ANALISI DEI DATI DI BILANCIO DELL'ENTE: SPESE Grado di attendibilità delle previsioni iniziali Grado di attendibilità delle previsioni iniziali: la situazione al 30/6 in dettaglio per programmi Grado attendibilita' prev.iniziali (SPESE) 37. Solid. sociale, Politiche giovanili, Sanità 36. Istruzione ed Edilizia Scolastica 35. Turismo e Sport 34. Cultura 33. Parchi ed Aree protette 32. Pianif. Territoriale, Difesa del Suolo, Protez. Civile 31. Assistenza agli Enti Locali 30. Risorse Idriche e Atmosferiche 29. Ambiente 28. Viabilita' provinciale 27. Trasporti e Grandi Infrastrutture 26. Lavoro e Formazione Professionale 25. Agricoltura, Montagna, Tutela flora e fauna 24. Att. produttive e Concertazione territoriale 23. Org. personale; Patrimonio; Decentramento 22. Bilancio, Finanze, Progetti europei 21. Att. Istituzionali; Partecipaz.; Aff. legali; Programma 0,00 0,10 0,20 0,30 0,40 0,50 0,60 0,70 0,80 0,90 1,00 Provincia di Torino - Referto sullo stato di attuazione degli obiettivi programmati - Volume 1 Pag. 18

20 Capitolo 1. INDICATORI GESTIONALI DI BILANCIO 0,46 0,53 0,64 0,47 ANALISI DEI DATI DI BILANCIO DELL'ENTE: SPESE Grado di realizzazione delle previsioni definitive Grado di realizzazione delle previsioni definitive (valore ottimale 1) Impegni in c.c. Stanziamenti definitivi in c.c Questo indicatore, che misura la capacita' di utilizzare i fondi disponibili, presenta un arretramento abbastanza marcato rispetto al Gli impegni sono infatti passati dal 64% a circa il 47% delle previsioni assestate di spesa. In valori assoluti, si tratta di quasi 140 miliardi di impegni in meno. In realtà, come si era già visto per le entrate, una parte degli impegni assunti al sono successivamente stati defalcati dall'ammontare provvisorio, riportato nelle tabelle delle pagine precedenti. Al gli impegni successivamente rivelatisi insussistenti erano pari a circa 55 miliardi, distribuiti su tutti i titoli di spesa.. Pertanto, al netto di queste insussistenze, il differenziale complessivo negli impegni tra 30 giugno 2000 e 30 giugno 1999 si riduce a circa 85 miliardi. 0,9 0,8 0,7 0,6 0,5 0,4 0,3 0,2 0,1 0,0 Grado di realizzazione delle previsioni finali (SPESE) TITOLO I TITOLO II TITOLO III TITOLO IV Si tratta a questo punto di verificare che le eliminazioni di accertamenti ed impegni registrate nel 1999 non si ripetano anche nel corso del Se gli impegni ed accertamenti 2000, com' prevedibile, non subiranno ingenti riduzioni per insussistenza, allora il valore 1999 di riferimento dovrà essere l'ammontare di impegni ed accertamenti depurato dalle insussistenze. Procedendo, pertanto, nel confronto considerando i valori 1999 al netto delle insussistenze, la partita corrente ha registrato un calo nel rapporto tra impegni e stanziamenti tutto sommato limitato (69,4% nel 1999 contro il 63,9% del 2000, per un valore assoluto di minori impegni pari a circa 10 miliardi). La spesa per investimenti, prendendo a riferimento i dati definitivi (quelli cio al netto degli impegni insussistenti) calata dal 33,2% al 27,2% con un differenziale assoluto di circa 11 miliardi. Provincia di Torino - Referto sullo stato di attuazione degli obiettivi programmati - Volume 1 Pag. 19

21 Capitolo 1. INDICATORI GESTIONALI DI BILANCIO ANALISI DEI DATI DI BILANCIO DELL'ENTE: SPESE Grado di realizzazione delle previsioni definitive Grado di realizzazione delle previsioni definitive: la situazione al 30/6 in dettaglio per programmi Come si vede dal grafico, anche per quanto riguarda la spesa, vi una sostanziale difformità di comportamento tra i vari programmi. Una delle migliori prestazioni si registra per il programma trasporti, che, oltre ad avere accertato quasi interamente i propri stanziamenti, ha anche proceduto all'impegno di circa il 95% dei suoi fondi. Sicuramente ciò dovuto al regime dei trasferimenti da parte della Regione per le funzioni delegate. Sono da considerarsi positivamente, infine, i risultati ottenuti nell'ambito dei programmi Attività istituzionali, Agricoltura e Montagna, Pianificazione territoriale e Solidarietà Sociale che hanno tutti ampiamente superato la soglia del 50% nel primo semestre. Grado realizzazione delle previsioni definitive (SPESE) 37. Solid. sociale, Politiche giovanili, Sanità 36. Istruzione ed Edilizia Scolastica 35. Turismo e Sport 34. Cultura 33. Parchi ed Aree protette 32. Pianif. Territoriale, Difesa del Suolo, Protez. Civile 31. Assistenza agli Enti Locali 30. Risorse Idriche e Atmosferiche 29. Ambiente 28. Viabilita' provinciale 27. Trasporti e Grandi Infrastrutture 26. Lavoro e Formazione Professionale 25. Agricoltura, Montagna, Tutela flora e fauna 24. Att. produttive e Concertazione territoriale 23. Org. personale; Patrimonio; Decentramento 22. Bilancio, Finanze, Progetti europei 21. Att. Istituzionali; Partecipaz.; Aff. legali; Programma 0,00 0,10 0,20 0,30 0,40 0,50 0,60 0,70 0,80 0,90 1,00 Provincia di Torino - Referto sullo stato di attuazione degli obiettivi programmati - Volume 1 Pag. 20

22 Capitolo 1. INDICATORI GESTIONALI DI BILANCIO ANALISI DEI DATI DI BILANCIO DELL'ENTE: SPESE Grado di realizzazione delle previsioni definitive Impegnato in conto competenza: la situazione al 30/6 in dettaglio per programmi Impegnato Conto Competenza anno Solid. sociale, Politiche giovanili, Sanità 36. Istruzione ed Edilizia Scolastica 35. Turismo e Sport 34. Cultura 33. Parchi ed Aree protette 32. Pianif. Territoriale, Difesa del Suolo, Protez. Civile 31. Assistenza agli Enti Locali 30. Risorse Idriche e Atmosferiche 29. Ambiente 28. Viabilita' provinciale 27. Trasporti e Grandi Infrastrutture 26. Lavoro e Formazione Professionale 25. Agricoltura, Montagna, Tutela flora e fauna 24. Att. produttive e Concertazione territoriale 23. Org. personale; Patrimonio; Decentramento 22. Bilancio, Finanze, Progetti europei 21. Att. Istituzionali; Partecipaz.; Aff. legali; Programma Provincia di Torino - Referto sullo stato di attuazione degli obiettivi programmati - Volume 1 Pag. 21

23 Capitolo 1. INDICATORI GESTIONALI DI BILANCIO 0,47 0,36 0,39 0,31 ANALISI DEI DATI DI BILANCIO DELL'ENTE: SPESE Grado di realizzazione delle spese Grado di realizzazione delle spese (valore ottimale 1) 1,0 0,9 0,8 0,7 0,6 0,5 0,4 0,3 0,2 0,1 0,0 Pagamenti in c.c. Impegni c.c. Grado di realizzazione delle spese (pagamenti) TITOLO I TITOLO II TITOLO III TITOLO IV Anche l'indicatore sulla realizzazione delle spese, visto sul totale del bilancio, non presenta un andamento positivo rispetto al passato esercizio. Cala infatti dal 39% al 31%. Anche in questo caso, tuttavia necessaria qualche precisazione in base ai valori considerati. I pagamenti diminuiscono da circa 215 miliardi a circa 125 miliardi. Il numeratore del rapporto, dunque, contribuisce in misura decisiva al calo nell'indicatore. Gli impegni passano da 550 a 412 miliardi dal 1999 al Pertanto lo scostamento tra 99 e 2000 attenuato dalla ridotta massa di impegni da smaltire. Tuttavia, si rammenta che i 550 miliardi del 1999 contengono degli impegni giudicati insussistenti a fine anno. In realtà i dati di consuntivo riferiti al registrano impegni complessivi per 496 milioni. Pertanto l'indicatore per l'anno 1999 andrebbe considerato pari al 44,2%. Come si vede, la differenza tra i due esercizi rilevante, da 44,2% a 31%. Passando all'analisi disaggregata per titoli, tuttavia, ci si rende conto che la situazione non grave quanto potrebbe sembrare. In realtà la maggior parte dei minori pagamenti rispetto al 1999 sono da imputarsi alle partite di giro. Le partite correnti, pur presentando un calo nella realizzazione delle spese, non fanno registrare un arretramento allarmante. In realtà i pagamenti passano da 128 a 109 miliardi. Per quanto riguarda il titolo II, addirittura, si registra un miglioramento; infatti i pagamenti passano da 216 milioni a 4 miliardi circa. Gli indicatori , sui dati rettificati, presentano questi valori: per la spesa corrente si passa dal 40,5 al 35,2%, per gli investimenti dall'1% al 8,3%. Provincia di Torino - Referto sullo stato di attuazione degli obiettivi programmati - Volume 1 Pag. 22

24 Capitolo 1. INDICATORI GESTIONALI DI BILANCIO ANALISI DEI DATI DI BILANCIO DELL'ENTE: SPESE Grado di realizzazione delle spese Grado di realizzazione delle spese: la situazione al 30/6 in dettaglio per programmi 37. Solid. sociale, Politiche giovanili, Sanità 36. Istruzione ed Edilizia Scolastica 35. Turismo e Sport 34. Cultura 33. Parchi ed Aree protette 32. Pianif. Territoriale, Difesa del Suolo, Protez. Civile 31. Assistenza agli Enti Locali 30. Risorse Idriche e Atmosferiche 29. Ambiente 28. Viabilita' provinciale 27. Trasporti e Grandi Infrastrutture 26. Lavoro e Formazione Professionale 25. Agricoltura, Montagna, Tutela flora e fauna 24. Att. produttive e Concertazione territoriale 23. Org. personale; Patrimonio; Decentramento 22. Bilancio, Finanze, Progetti europei 21. Att. Istituzionali; Partecipaz.; Aff. legali; Programma Da un'analisi per programmi si ritrovano le tendenze delineate sopra relativamente alle differenti velocità di realizzazione delle partite correnti rispetto agli investimenti. In linea generale, pertanto, si può notare che i Programmi maggiormente interessati da attività di tipo corrente hanno una velocità di smaltimento maggiore rispetto a quelli la cui attività prevalentemente finanziata con il titolo II. In questo senso si spiegano i buoni indicatori del programma Solidarietà Sociale, Parchi, Attività Istituzionali e, soprattutto, Ambiente. Viceversa, si registrano risultati inferiori nei programmi Viabilità, Edilizia e Pianificazione Territoriale, in cui l'incidenza della partita degli investimenti più sensibile. Ragioni simili giustificano il ridotto volume di pagamenti del programma Bilancio, che registra impegni già liquidati ma non pagati per la prima rata semestrale di rimborso prestiti. I relativi pagamenti, comunque, sono stati effettuati entro la prima quindicina di Luglio, L'unico programma in reale controtendenza quindi il numero 34 - Cultura - il cui ridotto ammontare di pagamenti non si spiega con la natura della spesa. Grado di realizzazione delle Spese (pagamenti) 0,00 0,10 0,20 0,30 0,40 0,50 0,60 0,70 0,80 0,90 1,00 Provincia di Torino - Referto sullo stato di attuazione degli obiettivi programmati - Volume 1 Pag. 23

25 Capitolo 1. INDICATORI GESTIONALI DI BILANCIO 0,53 0,64 0,61 0,7 ANALISI DEI DATI DI BILANCIO DELL'ENTE: SPESE Grado di formazione dei residui Grado di formazione dei residui (valore ottimale 0) Impegni in c.c. - Pagamenti in c.c. Impegni c.c Per l'analisi di questo indicatore, complementare alla realizzazione degli impegni, si rinvia a quanto riportato nella sezione precedente. 1 Grado di formazione dei residui (SPESE) ,9 0,8 0,7 0,6 0,5 0,4 0,3 0,2 0,1 0 TITOLO I TITOLO II TITOLO III TITOLO IV Provincia di Torino - Referto sullo stato di attuazione degli obiettivi programmati - Volume 1 Pag. 24

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003 NOTA METODOLOGICA I dati elaborati per la presente pubblicazione sono quelli riportati nell allegato D ed F al rendiconto finanziario, rilevati dall Istat non più con un suo proprio modello ma a partire

Dettagli

OGGETTO. VARIAZIONE DI RIEQUILIBRIO E ASSESTAMENTO DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2015/2017 E DI VERIFICA DELLO STATO DI ATTUAZIONE DEI PROGRAMMI

OGGETTO. VARIAZIONE DI RIEQUILIBRIO E ASSESTAMENTO DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2015/2017 E DI VERIFICA DELLO STATO DI ATTUAZIONE DEI PROGRAMMI OGGETTO. VARIAZIONE DI RIEQUILIBRIO E ASSESTAMENTO DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2015/2017 E DI VERIFICA DELLO STATO DI ATTUAZIONE DEI PROGRAMMI IL CONSIGLIO COMUNALE Premesso che: con delibera del Consiglio

Dettagli

XX COMUNITA MONTANA DEI MONTI SABINI - 02037 POGGIO MOIANO RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO DELL ESERCIZIO FINANZIARIO

XX COMUNITA MONTANA DEI MONTI SABINI - 02037 POGGIO MOIANO RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO DELL ESERCIZIO FINANZIARIO XX COMUNITA MONTANA DEI MONTI SABINI - 02037 POGGIO MOIANO RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO DELL ESERCIZIO FINANZIARIO ANNO 2014 RELAZIONE DELL ORGANO ESECUTIVO AL RENDICONTO DI GESTIONE 2014 Articolo 231

Dettagli

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo 2 Premessa Il rapporto Civicum-Politecnico di Milano sul Comune di Napoli ha l obiettivo di sintetizzare le

Dettagli

87083 Amministrazione e controllo. Fondata sulle informazioni tratte dalla contabilità

87083 Amministrazione e controllo. Fondata sulle informazioni tratte dalla contabilità 87083 Amministrazione e controllo delle aziende pubbliche Analisi Analisi di bilancio Fondata sulle informazioni tratte dalla contabilità finanziaria Analisi del bilancio preventivo Analisi del conto del

Dettagli

REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena

REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena 5indicatori REGISTRO IMPRESE: si rafforza la struttura imprenditoriale I dati della movimentazione a fine settembre 213 in provincia di SALDO TRA ISCRIZIONI E CESSAZIONI Nel 3 trimestre del 213 il tessuto

Dettagli

LEZIONE 2 L ORDINAMENTO COMUNALE RIPORTATO NEL T.U.E.L. (D.LGS N. 267/2000 E SUCC. MODIFICHE)

LEZIONE 2 L ORDINAMENTO COMUNALE RIPORTATO NEL T.U.E.L. (D.LGS N. 267/2000 E SUCC. MODIFICHE) Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione Locale LEZIONE 2 L ORDINAMENTO COMUNALE RIPORTATO NEL T.U.E.L. (D.LGS N. 267/2000 E SUCC. MODIFICHE) ELEMENTI DI CONTABILITA RIFERITI ALLA FASE DELLA SPESA

Dettagli

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Osservatorio sulla Finanza per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Volume 16 DICEMBRE 2010 Microimprese ancora in affanno ma emergono i primi timidi segnali di miglioramento negli investimenti Calano

Dettagli

Il bilancio per il cittadino - Comune di Venezia. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

Il bilancio per il cittadino - Comune di Venezia. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo Il bilancio per il cittadino - Comune di Venezia Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo 2 Premessa Il rapporto Civicum-Politecnico di Milano sul Comune di Venezia ha l obiettivo di sintetizzare

Dettagli

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 1 Regione Campania 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 Il saldo tra iscrizioni e cessazioni Il secondo trimestre del 2014 mostra un deciso rafforzamento numerico del sistema imprenditoriale

Dettagli

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato EDI.CO.LA.NEWS Dati&Mercato N.9 EDILIZIA RESIDENZIALE: IL RINNOVO SI FERMA E PROSEGUE IL CALO DELLE NUOVE COSTRUZIONI Il valore di un mercato è determinato dalla consistenza degli investimenti che vi affluiscono.

Dettagli

Allegato F) Delib. G.C. n. 38/2015 CITTÀ DI SAN MAURO TORINESE PROVINCIA DI TORINO NOTA TECNICA

Allegato F) Delib. G.C. n. 38/2015 CITTÀ DI SAN MAURO TORINESE PROVINCIA DI TORINO NOTA TECNICA Allegato F) Delib. G.C. n. 38/2015 CITTÀ DI SAN MAURO TORINESE PROVINCIA DI TORINO NOTA TECNICA ANNO 2015 BILANCIO DI PREVISIONE 2015 NOTA TECNICA Premessa Il D.Lgs. 118/2011 come modificato ed integrato

Dettagli

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi -

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - 71 - Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - Il Titolo 3 delle uscite è costituito dai rimborsi di prestiti e dalle anticipazioni di cassa. La contrazione di mutui a titolo oneroso

Dettagli

GALLERIA DELLE ESPERIENZE. Controllo di Gestione: Best Practices NOTA INTEGRATIVA

GALLERIA DELLE ESPERIENZE. Controllo di Gestione: Best Practices NOTA INTEGRATIVA NOTA INTEGRATIVA GALLERIA DELLE ESPERIENZE Controllo di Gestione: Best Practices La nota integrativa è stata qui inserita nell'intento di fornire indicazioni più articolate riguardo le singole poste dei

Dettagli

I TRASFERIMENTI REGIONALI ALLE PROVINCE PIEMONTESI L ANALISI DEI DATI DELL ANNO 2009 IN RAPPORTO A QUELLI DEGLI ANNI PRECEDENTI

I TRASFERIMENTI REGIONALI ALLE PROVINCE PIEMONTESI L ANALISI DEI DATI DELL ANNO 2009 IN RAPPORTO A QUELLI DEGLI ANNI PRECEDENTI I TRASFERIMENTI REGIONALI ALLE PROVINCE PIEMONTESI L ANALISI DEI DATI DELL ANNO 2009 IN RAPPORTO A QUELLI DEGLI ANNI PRECEDENTI Dall anno 2003 l Unione Province Piemontesi raccoglie, con la collaborazione

Dettagli

LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA

LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA Direzione Affari Economici e Centro Studi LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA Il ritardo infrastrutturale italiano è il frutto di scelte di politica economica che da anni continuano

Dettagli

ANALISI PER FLUSSI. Dott. Fabio CIGNA

ANALISI PER FLUSSI. Dott. Fabio CIGNA ANALISI PER FLUSSI Dott. Fabio CIGNA IL CONCETTO DI EQUILIBRIO GENERALE E DI ANALISI FINANZIARIA 2 ANALISI PER FLUSSI IL CONCETTO DI EQUILIBRIO GENERALE E DI ANALISI FINANZIARIA L azienda deve operare

Dettagli

Oggetto: Ricognizione stato di attuazione dei programmi e salvaguardia degli equilibri di bilancio.

Oggetto: Ricognizione stato di attuazione dei programmi e salvaguardia degli equilibri di bilancio. Oggetto: Ricognizione stato di attuazione dei programmi e salvaguardia degli equilibri di bilancio. RELAZIONA IL SINDACO: L art. 193 del testo unico, approvato con il D.Lgs. 18 Agosto 2000, n. 267, dispone

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SULLA VERIFICA DEGLI

RELAZIONE TECNICA SULLA VERIFICA DEGLI RELAZIONE TECNICA SULLA VERIFICA DEGLI EQUILIBRI DI BILANCIO ANNO 2012 Aosta, ottobre 2012 IL DIRIGENTE DELL AREA FINANZIARIA - D.ssa Valeria Zardo - PREMESSE L ordinamento finanziario e contabile degli

Dettagli

Situazione indebitamento al 31.12.2009

Situazione indebitamento al 31.12.2009 Situazione indebitamento al 31.12.2009 Situazione indebitamento al 31.12.2009 A cura del Servizio Credito dell Assessorato della Programmazione, Bilancio, Credito e Assetto del Territorio Cagliari, Dicembre

Dettagli

Il bilancio per il cittadino - Comune di Modena. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

Il bilancio per il cittadino - Comune di Modena. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo Il bilancio per il cittadino - Comune di Modena Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo Luglio 2010 2 Premessa Il rapporto Civicum-Politecnico di Milano sul Comune di Modena ha l obiettivo di sintetizzare

Dettagli

Commento al tema di Economia aziendale

Commento al tema di Economia aziendale Commento al tema di Economia aziendale Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici è incentrato sul controllo di gestione ed è articolato in una parte obbligatoria e tre

Dettagli

C.O.VE.VA.R. PARERE DEL REVISORE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2015 E DOCUMENTI ALLEGATI IL REVISORE. Dr. Tino Candeli

C.O.VE.VA.R. PARERE DEL REVISORE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2015 E DOCUMENTI ALLEGATI IL REVISORE. Dr. Tino Candeli C.O.VE.VA.R. Consorzio Obbligatorio Comuni del Vercellese e della Valsesia per la gestione dei rifiuti urbani della Provincia di Vercelli PARERE DEL REVISORE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2015

Dettagli

DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA

DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA Dal 31/12/2007 al 30/6/20 QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 8/20 Ottobre 20 Fonte dati Banca d'italia Elaborazioni Ufficio Studi ed Informazione Statistica

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 78 DEL 23-12-2009 REGIONE TOSCANA. Bilancio di previsione per l esercizio finanziario 2010 e pluriennale 2010 2012.

LEGGE REGIONALE N. 78 DEL 23-12-2009 REGIONE TOSCANA. Bilancio di previsione per l esercizio finanziario 2010 e pluriennale 2010 2012. LEGGE REGIONALE N. 78 DEL 23-12-2009 REGIONE TOSCANA Bilancio di previsione per l esercizio finanziario 2010 e pluriennale 2010 2012. Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA N. 55 del 31 dicembre

Dettagli

RELAZIONE DEL TESORIERE ALLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2014

RELAZIONE DEL TESORIERE ALLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2014 RELAZIONE DEL TESORIERE ALLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2014 Il presente bilancio è stato redatto in linea con le indicazioni deliberate dal Consiglio e tiene conto delle disposizioni

Dettagli

Legge regionale 4 dicembre 2015, n. 16. Quarta variazione al Bilancio di previsione finanziario per il triennio 2015-2017 della Regione Campania.

Legge regionale 4 dicembre 2015, n. 16. Quarta variazione al Bilancio di previsione finanziario per il triennio 2015-2017 della Regione Campania. Legge regionale 4 dicembre 2015, n. 16. Quarta variazione al Bilancio di previsione finanziario per il triennio 2015-2017 della Regione Campania. IL CONSIGLIO REGIONALE ha approvato IL PRESIDENTE DELLA

Dettagli

Nota integrativa CONTO ECONOMICO PATRIMONIALE 2011 GESTIONE COMPETENZA Titolo I Entrate tributarie ENTRATA Sono contabilizzati come proventi dell esercizio gli accertamenti di competenza assunti per un

Dettagli

Economia delle aziende e delle amministrazioni pubbliche. Indice

Economia delle aziende e delle amministrazioni pubbliche. Indice INSEGNAMENTO DI ECONOMIA DELLE AZIENDE E DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE LEZIONE VI I RISULTATI DELLA GESTIONE: IL RENDICONTO PROF. GAVINO NUZZO Indice 1 I risultati della gestione: il rendiconto -----------------------------------------------------------------

Dettagli

COMUNE DI BORGOSATOLLO Provincia di Brescia Il Ragioniere comunale

COMUNE DI BORGOSATOLLO Provincia di Brescia Il Ragioniere comunale 1- Risultato di esercizio. COMUNE DI BORGOSATOLLO Provincia di Brescia Il Ragioniere comunale Relazione al Rendiconto di gestione Esercizio 2012 La gestione economico-finanziaria dell anno 2012 si è conclusa

Dettagli

COMUNE DI VERGIATE (Provincia di Varese)

COMUNE DI VERGIATE (Provincia di Varese) COMUNE DI VERGIATE (Provincia di Varese) RELAZIONE SUL RENDICONTO PER L ESERCIZIO 2012 L ORGANO DI REVISIONE Pasquale rag. Pizzi L ORGANO DI REVISIONE nella Sede Comunale, nel giorno 9 aprile 2013 ESAMINATI

Dettagli

Consiglio regionale della Toscana

Consiglio regionale della Toscana Consiglio regionale della Toscana LEGGE REGIONALE N. 54/2009 (Atti del Consiglio) Bilancio di previsione per l esercizio finanziario 2010 e pluriennale 2010 2012. *************** Approvata dal Consiglio

Dettagli

RELAZIONE SUL RENDICONTO PER L ESERCIZIO 2012. Il Revisore unico di ATERSIR

RELAZIONE SUL RENDICONTO PER L ESERCIZIO 2012. Il Revisore unico di ATERSIR RELAZIONE SUL RENDICONTO PER L ESERCIZIO 2012 Il Revisore unico di ATERSIR Preso in esame lo schema di rendiconto per l esercizio 2012 proposto dal Direttore dell AGENZIA composto e corredato dai seguenti

Dettagli

Copertura delle perdite

Copertura delle perdite Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 107 09.04.2014 Copertura delle perdite Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie Le assemblee delle società di capitali che, nelle

Dettagli

RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO 2009

RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO 2009 Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA LOMBARDIA ISTITUTO COMPRENSIVO V.LE EUROPA V.LE EUROPA 6 20060 GESSATE (MI) Codice Fiscale: 91546530154 Codice

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

ARMONIZZAZIONE DEI SISTEMI CONTABILI:

ARMONIZZAZIONE DEI SISTEMI CONTABILI: ARMONIZZAZIONE DEI SISTEMI CONTABILI: al via la fase sperimentale A cura di Alessandro Beltrami Roma, 12 aprile 2012 I tempi di utilizzo degli strumenti I RESIDUI CON IL NUOVO PRINCIPIO CONTABILE IL FONDO

Dettagli

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF Barometro CRIF della domanda di credito da parte delle famiglie: a ottobre ancora vivace la domanda di mutui (+42,5%) e prestiti finalizzati (+17,8%). In controtendenza, si consolida la flessione dei prestiti

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

Nota integrativa nel bilancio abbreviato

Nota integrativa nel bilancio abbreviato Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 120 23.04.2014 Nota integrativa nel bilancio abbreviato Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie La redazione del bilancio in forma

Dettagli

L anno duemilaquattordici, il giorno otto del mese di aprile nella sede comunale, IL RESPONSABILE DEL II SETTORE RISORSE STRATEGICHE

L anno duemilaquattordici, il giorno otto del mese di aprile nella sede comunale, IL RESPONSABILE DEL II SETTORE RISORSE STRATEGICHE Albo Pretorio online n. 621 Registro Pubblicazione Pubblicato il 09/04/2014 SETTORE II RISORSE STRATEGICHE Servizio Economico Finanziario UFFICIO SEGRETERIA GENERALE DETERMINAZIONE n. 20 DEL 08/04/2014

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 14 gennaio 2015 In attesa della crescita I più recenti dati sul sistema bancario 1 confermano il lento miglioramento in atto nel settore creditizio. La variazione annua degli

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione per l anno finanziario 2015 e Pluriennale 2015/2017 SOMMARIO

Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione per l anno finanziario 2015 e Pluriennale 2015/2017 SOMMARIO Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione per l anno finanziario 2015 e Pluriennale 2015/2017 Preambolo SOMMARIO Art. 1 Art. 2 - Bilancio annuale - Bilancio pluriennale Art. 3 - Allegati ex art.

Dettagli

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. Circoscrizione del Tribunale di Locri. Relazione del Tesoriere

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. Circoscrizione del Tribunale di Locri. Relazione del Tesoriere ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Circoscrizione del Tribunale di Locri Relazione del Tesoriere CONSUNTIVO ANNO 2009 ORDINE DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Circoscrizione

Dettagli

Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo

Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo Nota congiunturale Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo L indagine congiunturale di previsione per il primo trimestre 2016 di Confindustria Cuneo evidenzia

Dettagli

C O M U N E D I B E D U L I T A

C O M U N E D I B E D U L I T A NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2015-2017 La nota integrativa al bilancio costituisce allegato obbligatorio al documento di programmazione e viene redatta in conformità alle prescrizioni del

Dettagli

Decreto-legge 19 giugno 2015, n. 78, coordinato con la legge di conversione 6 agosto 2015, n. 125

Decreto-legge 19 giugno 2015, n. 78, coordinato con la legge di conversione 6 agosto 2015, n. 125 La gestione in esercizio provvisorio del bilancio 2016 problemi della gestione collegati all approvazione di un bilancio solo annuale 2016, anche in riferimento all equilibrio di cassa. Giovanni Ravelli

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 36 37 38 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI AL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI AL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI AL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Ai Signori Consiglieri della Fondazione Patrizio Paoletti Nel corso dell esercizio chiuso il 31 dicembre 2014 la nostra attività è stata

Dettagli

RENDICONTO DELLA GESTIONE DELL ESERCIZIO 2014 CONTABILITA ECONOMICO PATRIMONIALE

RENDICONTO DELLA GESTIONE DELL ESERCIZIO 2014 CONTABILITA ECONOMICO PATRIMONIALE RENDICONTO DELLA GESTIONE DELL ESERCIZIO 2014 CONTABILITA ECONOMICO PATRIMONIALE Relazione Conto economico e stato patrimoniale Maggio 2014 1 Relazione economica 2014 Il D.Leg.vo n. 77/1995 ha introdotto

Dettagli

Le risorse finanziarie dei Comuni siciliani tra il 2009 e il 2015. luglio 2015. A cura del Segretario Generale dell AnciSicilia Mario Emanuele Alvano

Le risorse finanziarie dei Comuni siciliani tra il 2009 e il 2015. luglio 2015. A cura del Segretario Generale dell AnciSicilia Mario Emanuele Alvano Le risorse finanziarie dei Comuni siciliani tra il 2009 e il 2015 luglio 2015 A cura del Segretario Generale dell AnciSicilia Mario Emanuele Alvano INDICE Indice p. 2 Premessa p. 3 Quadro delle risorse

Dettagli

VERBALE 2/2011 VOCI ENTRATE SPESE

VERBALE 2/2011 VOCI ENTRATE SPESE VERBALE 2/2011 L anno 2010, il giorno martedì 19 aprile, alle ore 14:30, presso l Ufficio del dott. Giuseppe Sinibaldi, Via Flavia n. 6 (la sede dell Ufficio Centrale del Bilancio - Ragioneria Generale

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior

Dettagli

1. La situazione economica e del mercato del lavoro

1. La situazione economica e del mercato del lavoro 1. La situazione economica e del mercato del lavoro Per la lettura dei dati non si può prescindere dal considerare l impatto dei molteplici fattori che hanno mutato radicalmente il mondo del lavoro a causa

Dettagli

L art. 28 della Legge 448/98 prevedeva la riduzione del rapporto tra il proprio ammontare di debito e il prodotto interno lordo (P.I.L.).

L art. 28 della Legge 448/98 prevedeva la riduzione del rapporto tra il proprio ammontare di debito e il prodotto interno lordo (P.I.L.). COMUNE DI MALNATE Provincia di Varese PATTO DI STABILITA Il patto di stabilità interno, istituito con l art. 28 della Legge n. 448/98, ha esteso agli Enti Locali, in applicazione del federalismo fiscale,

Dettagli

REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI PROVINCIA DI LIVORNO REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI Approvato con deliberazione del Consiglio Provinciale n. 216/20.12.2012 In vigore dal 1 febbraio 2013 SOMMARIO TITOLO I 3 Controllo Di

Dettagli

Il Fondo crediti di dubbia esigibilità. Michele Petrelli

Il Fondo crediti di dubbia esigibilità. Michele Petrelli Il Fondo crediti di dubbia esigibilità Michele Petrelli Indice - Il Fondo crediti di dubbia esigibilità: principi - Il Fondo crediti di dubbia esigibilità nel bilancio di previsione - Il Fondo crediti

Dettagli

COMUNE DI ROSIGNANO MARITTIMO Provincia di Livorno

COMUNE DI ROSIGNANO MARITTIMO Provincia di Livorno PATTO DI STABILITA COMUNE DI ROSIGNANO MARITTIMO Provincia di Livorno SETTORE RISORSE UMANE ECONOMICHE E STRUMENTALI PATTO DI STABILITA INTERNO ENTI LOCALI Legge n 244 del 24/12/2007 Legge Finanziaria

Dettagli

2. Esercizi di contabilità finanziaria

2. Esercizi di contabilità finanziaria 2. Esercizi di contabilità finanziaria di Carmela Barbera e Silvia Rota La lettura del bilancio preventivo 1. Il caso del Comune di Avalonia Viene fornito un estratto semplificato del bilancio di previsione

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

COMUNE DI MODOLO Provincia di Oristano

COMUNE DI MODOLO Provincia di Oristano COMUNE DI MODOLO Provincia di Oristano RELAZIONE AL RENDICONTO DELLA GESTIONE ANNO Relazione Al Rendiconto Comune Di Modolo 1 Premessa La relazione al rendiconto della gestione costituisce il documento

Dettagli

Il mercato del credito

Il mercato del credito Il mercato del credito 1 Gli sportelli bancari In riferimento alla distribuzione del numero di istituti bancari per sede amministrativa e del numero di sportelli per localizzazione geografica, i dati statistici

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE PER L ESERCIZIO 2015

BILANCIO DI PREVISIONE PER L ESERCIZIO 2015 ALLEGATO C BILANCIO DI PREVISIONE PER L ESERCIZIO 2015 RELAZIONE DEL DIRIGENTE DEI SERVIZI FINANZIARI 2 di 6 Visto lo schema di Bilancio di Previsione 2015/2017 ed i relativi allegati predisposti dal Sindaco

Dettagli

IL CONSIGLIO REGIONALE ha approvato. IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE Promulga

IL CONSIGLIO REGIONALE ha approvato. IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE Promulga Parte I N. 4 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA - 31-1-2015 253 Parte I LEGGI, DECRETI E REGOLAMENTI DELLA REGIONE Legge Regionale 27 gennaio 2015, n. 6 BILANCIO DI PREVISIONE PLURIENNALE

Dettagli

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2016-2018. Premessa

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2016-2018. Premessa NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2016-2018 Premessa La presente nota integrativa viene redatta ai sensi di quanto previsto dall allegato n. 1/4 Principio contabile applicato concernente la programmazione

Dettagli

Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione per l anno finanziario 2013 e Pluriennale 2013/2015 SOMMARIO

Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione per l anno finanziario 2013 e Pluriennale 2013/2015 SOMMARIO Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione per l anno finanziario 2013 e Pluriennale 2013/2015 Preambolo SOMMARIO Art. 1 Art. 2 - Bilancio annuale - Bilancio pluriennale Art. 3 - Allegati ex art.

Dettagli

ORDINE DEI MEDICI VETERINARI DELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

ORDINE DEI MEDICI VETERINARI DELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA ORDINE DEI MEDICI VETERINARI DELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA BILANCIO PREVENTIVO 2015 Gentili Revisori dei Conti, RELAZIONE DEL TESORIERE il bilancio di previsione 2015 che viene sottoposto alla Vostra

Dettagli

A gennaio si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati

A gennaio si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati BAROMETRO CRIF DELLA DOMANDA DI CREDITO DA PARTE DELLE FAMIGLIE A si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati Le

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila).

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila). COMUNICATO STAMPA Il Dipartimento delle Finanze pubblica le statistiche sulle dichiarazioni delle persone fisiche (IRPEF) relative all'anno d'imposta 2010, a sei mesi dal termine di presentazione (settembre

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

* * * * * * * * * * * *

* * * * * * * * * * * * CONSIGLIO REGIONALE DELLA BASILICATA Legge Regionale: Bilancio di Previsione per l Esercizio Finanziario 2009 e Bilancio Pluriennale per il Triennio 2009 2011. * * * * * * * * * * * * Articolo 1 Stato

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 28 DEL 17-05-1976 REGIONE PIEMONTE. << Finanziamenti integrativi a favore delle cooperative a proprietà indivisa >>.

LEGGE REGIONALE N. 28 DEL 17-05-1976 REGIONE PIEMONTE. << Finanziamenti integrativi a favore delle cooperative a proprietà indivisa >>. Legge 1976028 Pagina 1 di 7 LEGGE REGIONALE N. 28 DEL 17-05-1976 REGIONE PIEMONTE >. Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE

Dettagli

DECRETI PRESIDENZIALI

DECRETI PRESIDENZIALI DECRETI PRESIDENZIALI DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 24 luglio 2014. Ripartizione delle risorse relative al «Fondo per le politiche relative ai diritti e alle pari opportunità» 2013-2014

Dettagli

SETTORE FINANZIARIO ATTO DI DETERMINAZIONE DEL CAPO SETTORE

SETTORE FINANZIARIO ATTO DI DETERMINAZIONE DEL CAPO SETTORE COMUNE DI FRANCAVILLA IN SINNI (PROVINCIA DI POTENZA) SETTORE FINANZIARIO C.A.P. 85034 P.IVA 00242110765 ORIGINALE Proposta di Determinazione N. 53 del 13/12/2013 Determinazione Generale N 508 del 16/12/2013

Dettagli

RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO ANNO 2015

RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO ANNO 2015 RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO ANNO 2015 ANDAMENTO DELLA GESTIONE Attività costruttiva e gestione del patrimonio immobiliare. Nel corso dell esercizio sono continuati i lavori relativi alla costruzione

Dettagli

INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011

INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011 INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011 Il presente rapporto riporta i principali risultati dell indagine sui crediti verso la Pubblica Amministrazione, svolta dall Associazione fra

Dettagli

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di 1 di 5 11/09/2011 14:52 LA RICCHEZZA DELLE FAMIGLIE ITALIANE A cura di Roberto Praderi. Come nelle elaborazioni precedenti ci siamo basati su documenti ufficiali, in questa facciamo riferimento allo 2

Dettagli

Il rendiconto finanziario

Il rendiconto finanziario Il rendiconto finanziario Il rendiconto finanziario a. Definizione b. Obiettivi c. Contenuti d. Fasi di redazione e. Presupposti f. Limiti g. Il rendiconto finanziario sintetico 2 1 a. Definizione Il rendiconto

Dettagli

RENDICONTO DI GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2015 NOTA INTEGRATIVA

RENDICONTO DI GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2015 NOTA INTEGRATIVA Viale Mirabellino 2, 20900 Monza (MB) www.reggiadimonza.it RENDICONTO DI GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2015 NOTA INTEGRATIVA 1 INVENTARIO Il processo di armonizzazione contabile, impone una corretta gestione

Dettagli

Dati dopo 6^ variazione bilancio. Dati dopo riequilibrio (7^ variazione bilancio)

Dati dopo 6^ variazione bilancio. Dati dopo riequilibrio (7^ variazione bilancio) COMUNE DI Comune di Montecatini Terme PATTO DI STABILITA' INTERNO ( Legge n. 244 del 2007 ) VERIFICA RISPETTO OBIETTIVO PROGRAMMATICO RELATIVO AL PATTO DI STABILITA' 2008 COMPRENSIVO DEL RECUPERO DELLO

Dettagli

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI Eccoci ad un altra puntata del percorso di costruzione di un budget annuale: i visitatori del nostro sito www.controllogestionestrategico.it possono vedere alcuni

Dettagli

GRUPPO BANCO DESIO. al 30 settembre 2006 RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA

GRUPPO BANCO DESIO. al 30 settembre 2006 RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA GRUPPO BANCO DESIO RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA AL 30 SETTEMBRE 2006 1 INDICE Prospetti contabili pag. 03 Note di commento ed osservazioni degli Amministratori pag. 04 Nota informativa pag. 04 La

Dettagli

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Rapporto di monitoraggio semestrale II semestre 2014 Pubblicato in data 02 febbraio 2015 1 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Situazione Operatori... 3 3. TEE emessi...

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE DI INIZIATIVA DELLA GIUNTA

DISEGNO DI LEGGE DI INIZIATIVA DELLA GIUNTA REGIONE BASILICATA DISEGNO DI LEGGE DI INIZIATIVA DELLA GIUNTA Bilancio di Previsione pluriennale per il triennio 2015-2017. Potenza, Dicembre 2014 * * * * * * * * * * Articolo 1 Stato di Previsione dell

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza Report trimestrale sull andamento dell economia Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre SEI provvederà a mettere a disposizione delle imprese, con cadenza trimestrale, un report finalizzato

Dettagli

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento...

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... 4 GLI INDICI DI LIQUIDITA L analisi procede con la costruzione

Dettagli

RELAZIONE DEI CONSIGLIERI QUESTORI AL PROGETTO DI BILANCIO PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2014

RELAZIONE DEI CONSIGLIERI QUESTORI AL PROGETTO DI BILANCIO PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2014 RELAZIONE DEI CONSIGLIERI QUESTORI AL PROGETTO DI BILANCIO PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2014 L elemento caratterizzante di questo bilancio di previsione 2014 è rappresentato indubbiamente dal rinnovo dell

Dettagli

COMUNE DI VERGIATE (Provincia di Varese)

COMUNE DI VERGIATE (Provincia di Varese) COMUNE DI VERGIATE (Provincia di Varese) RELAZIONE SUL RENDICONTO PER L ESERCIZIO 2010 L ORGANO DI REVISIONE Pasquale rag. Pizzi L ORGANO DI REVISIONE nella Sede Comunale, nel giorno 09/03/2011 ESAMINATI

Dettagli

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica Centro Studi Il Report I DATI DELLA BANCA D ITALIA CONFERMANO LA SITUAZIONE DI CRITICITA PER IL COMPARTO DELLE COSTRUZIONI. ANCE SALERNO: EDILIZIA, CREDITO SEMPRE DIFFICILE Le sofferenze sui crediti totali

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 14 dicembre 2015 Credito alle imprese in stallo I dati di ottobre 2015 del sistema bancario italiano 1 confermano la ripresa del settore creditizio, con l unica nota stonata

Dettagli

ANALISI ANDAMENTO ECONOMICO

ANALISI ANDAMENTO ECONOMICO ANALISI ANDAMENTO ECONOMICO per passare all analisi del fabbisogno e della copertura finanziaria occorre terminare l analisi economica. i ricavi sono stati previsti nel dossier mercato alcuni costi sono

Dettagli

Il bilancio degli enti locali

Il bilancio degli enti locali Il bilancio degli enti locali - Introduzione - I principi - La struttura del bilancio - Armonizzazione dei bilanci degli enti locali attenzione :fase di traduzione nel bilancio delle scelte politiche Tipologie

Dettagli

Lo stato della finanza provinciale

Lo stato della finanza provinciale Lo stato della finanza provinciale I dati sulla spesa centrale e locale, le manovre economiche e le conseguenze su bilanci e servizi. Ottobre 2014 1 La spesa pubblica italiana: chi costa di più? La spesa

Dettagli

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica.

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Art. 1 Ambito di applicazione 1. Il presente Regolamento è adottato ai sensi della normativa

Dettagli

Indicatori finanziari 2007 Il contenuto degli indicatori

Indicatori finanziari 2007 Il contenuto degli indicatori Indicatori finanziari Il contenuto degli indicatori Gli indicatori finanziari, visti sia come il rapporto tra valori finanziari e fisici (esempio: spesa corrente per abitante) o come il più semplice raffronto

Dettagli

Abi: nessuna differenziazione nella dinamica dei prezzi fra raccolta e prestiti

Abi: nessuna differenziazione nella dinamica dei prezzi fra raccolta e prestiti NOTA PER LA STAMPA DOCUMENTO DELL ABI A GOVERNO, AUTORITA E ASSOCIAZIONI DEI CONSUMATORI Abi: nessuna differenziazione nella dinamica dei prezzi fra raccolta e prestiti Non è cambiato lo spread per i tassi

Dettagli

ENTRATE CORRENTI Di seguito si riportano le risorse e gli andamenti relativi alle Entrate correnti dell ultimo triennio.

ENTRATE CORRENTI Di seguito si riportano le risorse e gli andamenti relativi alle Entrate correnti dell ultimo triennio. 1 LE RISORSE ECONOMICO FINANZIARIE Obiettivi Riduzione indebitamento Ente. Mantenimento parametri Patto Stabilità. Miglioramento tempi di pagamento alle imprese e attivazione procedure di cui al D.L. 35/2013.

Dettagli