Turismo Responsabile: quale mercato?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Turismo Responsabile: quale mercato?"

Transcript

1 Turismo Responsabile: quale mercato? Seminario di Formazione Trento, Centro Congressi Panorama (località Sardagna), 11 giugno 2009 Modera: Paolo Grigolli, Direttore Area Alta Formazione di tsm-trentino School of Management Introduce: Lia Giovanazzi Beltrami, Assessore alla solidarietà internazionale e alla convivenza della Provincia Autonoma di Trento Interventi: Fabio Sacco, Università di Trento, Gruppo di Ricerca etourism Turismo responsabile: nicchia di mercato o motivazione trasversale? Franco Borelli, ICEI Istituto di Cooperazione Economica Internazionale Cooperazione e turismo responsabile: dal progetto al prodotto Enrico Marletto, AITR Associazione Italiana Turismo Responsabile L offerta di turismo responsabile in Italia: prodotto e distribuzione Ilaria Rigatti, Parco Naturale Adamello Brenta La sostenibilità come approccio trasversale al turismo: la Carta Europea del Turismo Sostenibile Xavier Font, International Centre for Responsible Tourism, Leeds Metropolitan University Marketing del turismo responsabile: spunti ed esperienze di mercato fra Inghilterra e Italia Tavoli di lavoro: Tavolo 1: La governance del territorio e il turismo responsabile Moderano: Ilaria Rigatti, Parco Naturale Adamello Brenta e Paolo Grigolli, Trentino School of Management Tavolo 2: Turismo responsabile e mercato Moderano: Xavier Font, International Centre for Responsible Tourism e Sergio Lucci, Trentino School of Management Tavolo 3: L evoluzione della domanda turistica: ecoturismo e responsabilità Modera: Mariangela Franch, Coordinatore del Gruppo di Ricerca etourism, Università di Trento Conclusioni e chiusura dei lavori: Pina Sardella, ICEI Iniziativa realizzata nell ambito dei progetti "Tourisme responsable instrument de lutte contre la pauvreté : promotion et education des acteurs" (UE - ONG-ED/2007/ ) e "Brasile e Sahel in classe: nuovi formatori per educare allo sviluppo contro la desertificazione (MAE - AID 8754)

2 Paolo Grigolli, Direttore Area Alta Formazione di TSM-Trentino School of Management Nell ambito del turismo sostenibile abbiamo casi in cui le definizioni coincidono e casi in cui risultano ancora dibattute e discusse. Di fatto nell 88 si è iniziato a parlare di questo tema per la prima volta, poi nel 92 la conferenza di Rio ha cercato di definire un agenda di lavori facendo nascere, con il tempo, sia in Italia che nel mondo, alcune esperienze significative. È così emersa una maggiore sensibilità ed un approccio che ora stanno influenzando anche l industria tradizionale del turismo. La riflessione che vogliamo fare oggi è rivolta a capire se la prospettiva che hanno aperto alcuni pionieri nel turismo out-going verso i sud del modo è diventata (o possa diventare) una prospettiva di mercato, così da contribuire significativamente a cambiare un modello di organizzazione e gestione del turismo. Questi momenti per noi sono importanti non solo per creare spazi di riflessione, ma anche per fare delle proposte e verificare se queste possano essere recepite, sia dai decisori politici e sia dal mercato. Lia Giovanazzi Beltrami, Assessore alla solidarietà internazionale e alla convivenza della Provincia Autonoma di Trento La solidarietà internazionale è per noi intesa sia rispetto a progetti volti a sostenere delle opere concrete che rispetto a forme di solidarietà intesa come occasione per creare relazioni tra popoli e quindi esperienze; ovviamente il turismo in questo aspetto ha una parte determinante. Esso può essere usato come veicolo primo per creare rapporti nuovi e momenti di conoscenza, ma potrebbe anche essere veicolato in maniera poco attenta e negativa. Ecco perché ha una grandissima parte di responsabilità. Come Provincia autonoma di Trento, nell ambito dei progetti di solidarietà internazionale, cerchiamo di dare una particolare attenzione a progetti che vengono presentati dalle associazioni e che riguardano il turismo responsabile. Abbiamo realizzato esperienze nei Balcani, in Serbia, nel Montenegro ma anche in Cambogia, in Brasile, in Tanzania e ultimamente anche in Kenya. Ci sono sempre più esperienze di gruppi e associazioni che lavorano in un determinato territorio in collaborazione con il partner locale e sarà importante riflettere su come creare informazione, come indurre la domanda. Purtroppo c è da dire che l informazione e la comunicazione non aiutano molto per migliorare la situazione nei confronti di una paura nascente dell incontro con l altro. Spero che momenti come questi siano utili a far crescere il movimento del turismo responsabile. Fabio Sacco, Università di Trento, Gruppo di Ricerca etourism Turismo responsabile: nicchia di mercato o motivazione trasversale? È fondamentale chiedersi a quale tipo di domanda si va incontro prima ancora di pensare alla progettazione e all offerta. In questa presentazione, provo a sostenere due ipotesi che vedono la possibilità di pensare alla domanda di turismo responsabile in due termini: 1. Nicchia di mercato, identificando motivazioni di vacanza specifiche delle quali la responsabilità è appunto la peculiarità; c è, quindi, la possibilità di considerare che esista una nicchia che sceglie di viaggiare per fare turismo responsabile in senso stretto 2. Motivazione complementare: si tratta di una famiglia di motivazioni trasversali alle reali motivazioni di vacanza che spingono a scegliere determinate forme di viaggio

3 Alla base di questa riflessione ci poniamo una domanda: l attuale debolezza della penetrazione di mercato da parte del turismo responsabile è dovuta in primo luogo ad una scarsità della domanda o piuttosto ad alcune debolezze strutturali dell offerta? Per rispondere a questa domanda abbiamo scelto di presentare la home page di un sito che attualmente è il principale portale di turismo responsabile a livello mondiale. Nel giro di 5 anni ha vissuto notevoli crescite di prenotazioni, richieste e visite. La struttura di e i valori del turismo responsabile sono nell header del sito; lo stesso nome dell operatore (di questo soggetto che si occupa di vendita) richiama subito i valori del turismo responsabile; anche il pay off a better way to see the world richiama quei valori che identificano il prodotto turismo responsabile. Elencate a margine le diverse tipologie di prodotto; comprendiamo che non si considera il turismo responsabile come prodotto specifico, ma si vuole dare accesso alle motivazioni di vacanza in maniera trasversale rispetto ai valori di turismo responsabile. È, quindi, possibile trovare diverse tipologie di viaggio che vanno dalla vacanza invernale, al safari, alla vacanza in famiglia fino a forme più radicali come i viaggi per fare volontariato. L articolazione del prodotto è trasversale rispetto alle motivazioni di vacanza che richiamano alla responsabilità. Sul lato dell offerta ci chiediamo pertanto se abbia senso parlare di prodotto di turismo responsabile perché attorno alle due macro tendenze (turismo di massa e turismo di nicchia) vengono elencate tutta una serie di micro nicchie che si raggruppano attorno a motivazioni di vacanza specifiche. Da nessuna parte compaiono, infatti, i valori legati alla responsabilità facendoci sostenere che il turismo responsabile non dà indicazioni specifiche sulle caratteristiche del prodotto. Individuate alcune macro tendenze della domanda turistica in Italia otteniamo un interesse verso specifici fattori di attrattiva quali ambiente, paesaggio, contatto con la natura, la richiesta di un certo tipo di accoglienza, di un certo tipo di ricettività rurale e l attenzione per le tematiche relative alla sostenibilità. Questa macro tendenza è stata descritta dal gruppo di ricerca e-tourism dell Università di Trento in un frame work del Turismo delle 4 L che racchiude un importante fetta di mercato: Landscape, quindi tutto ciò che riguarda la fruizione del paesaggio e della natura Learning, apprendimento, viaggio culturale, scoperta Leisure, viaggio apprendimento, fun che fa parte di ogni vacanza Limit, accettazione del limite alla fruizione dei luoghi Queste 4 macro famiglie si inseriscono fra il turismo di massa e quello di lusso. Il 4 L tourism non è una motivazione di vacanza specifica ma un trend che identifica alcune famiglie motivazionali dove si predilige l organizzazione della propria vacanza autonomamente con nuclei turistici di piccole dimensioni. Vengono messi in luce il rispetto per gli usi e i costumi locali anche a discapito del comfort; si tratta comunque di un macro segmento di una famiglia motivazionale non perfettamente e non totalmente omogenea. Uscendo dai confini nazionali, dando un occhiata a quel che succede nel mondo, osservando il sito di ecoluxury capiamo che il turismo sostenibile può anche avere una forte componente di lusso con fruizione alla sostenibilità e con altissimi livelli di qualità. Elaborare delle strategie che siano orientate verso il mercato è una cosa molto delicata in quanto nella progettazione turistica nel sud del mondo spesso si illudono i locali sul fatto che arriveranno un certo numero di turisti e se questo non si realizza e se i progetti rimangono allo stato iniziale e infrastrutturale,

4 c è da chiedersi se le dinamiche hanno innestato degli spin-off positivi o siamo, invece, andati a turbare dei sistemi senza portare reali benefici. Quando si costruisce il prodotto di turismo responsabile è sempre necessario pensare in un ottica di mercato con l obiettivo di intercettare una domanda che forse non vede nella responsabilità la motivazione di vacanza, ma che trova interesse in questi temi; bisogna anche smettere di illudersi che esista un turista responsabile perfetto perché altrimenti non porteremo mai nessuno da nessuna parte. Bisognerà piuttosto considerare che i prodotti di turismo responsabile possono avere dei vantaggi competitivi dal punto di vista delle dinamiche di mercato; possono puntare, cioè, su delle caratteristiche peculiari che rendono quel tipo di vacanza più interessante rispetto ad altre modalità di fruizione turistica. È su questi focus che dobbiamo puntare quando proponiamo il turismo responsabile: sul valore aggiunto che un certo tipo di esperienza può portare a chi la compie. Franco Borelli, ICEI Istituto di Cooperazione Economica Internazionale Cooperazione e turismo responsabile: dal progetto al prodotto La nostra organizzazione ICEI - ha 6 progetti di turismo all interno della cooperazione in 5 diversi posti nel mondo: 2 progetti in Brasile, 1 in Repubblica Dominicana, 1 in Argentina, 1 nello Sri Lanka e 1 in Senegal. Icei è anche membro dell Organizzazione Mondiale del Turismo. L industria del turismo è da un lato la prima industria mondiale sia per addetti che per fatturato, ma dall altro abbiamo l universo della povertà in cui versano molte persone in paesi che in prevalenza fanno parte del sud del mondo e che fino a poco tempo fa hanno visto non contribuire affatto al miglioramento delle loro condizioni di povertà per opera dell industria turistica. Il turismo tradizionale crea ricchezza ma non crea sviluppo; il vero problema rimane in gran parte capire come l industria turistica possa contribuire alla lotta alla povertà. Per quanto i T.O. possano raggiungere anche una certa sensibilità, c è però un grande blocco che è certamente rappresentato dal profitto. La seconda questione: con i soldi pubblici facciamo interventi nei paesi del sud del mondo con l obiettivo di combattere la povertà, creare autonomie locali in grado di riprodursi e replicarsi, capaci autonomamente di sostenere nel mercato mondiale una posizione che garantisca di poter avere una redditività o una sicurezza alimentare o piccole capacità produttive tali per cui si possa dire che la cooperazione allo sviluppo contribuisce allo sviluppo di qualche settore. Bisogna avere l ottica della redditività incrementale, cioè l offerta di turismo deve essere un pezzo della realtà economica che la comunità porta avanti; non bisogna puntare tutta la propria economia sul turismo come unica fonte di possibile sviluppo e crescita, perché si rischia che una minima crisi, come la crisi finanziaria o di sicurezza, metta in grave difficoltà. Ecco perché nell intervento della cooperazione internazionale cerchiamo di costruire delle offerte che siano capaci di cogliere le dinamiche dell industria turistica internazionale per poterne sfruttare tutte le opportunità e potenzialità. Si possono aiutare queste realtà ad avere una loro capacità di accoglienza, si può dare una mano a costruire dei progetti, o ancora ad approfondire il discorso della formazione. Grazie ai nostri anni di esperienza, sappiamo che faremo progetti nei quali il turismo si accompagna allo sviluppo agricolo; le due cose vanno di pari passo e i soggetti sono gli stessi contadini o le stesse persone che poi ospiteranno i turisti.

5 Paolo Grigolli Prima di dare la parola a Enrico Marletto, mi permetto di fare due riflessioni per collegare i diversi interventi: la prima è che il turismo fin ora non ha contribuito a cambiare la situazione nel mondo rispetto al tema povertà. Altro aspetto altrettanto importante è il passaggio da un turismo di destinazione ad un turismo di motivazione. Non ha più senso andare in un luogo ma ha senso capire quali sono le motivazioni che ci spingono ad andare in quel luogo. Il turismo che ci ha descritto nell ultimo passaggiofranco Borelli è un turismo che lavora in questa direzione: sempre più è necessario immaginare che sarà un contadino che interpreta la sua terra e la sua cultura a mettere in evidenza il valore del territorio, il prodotto, la sua lavorazione e quello che significa l amore verso la terra. Costruire le potenzialità di un mercato deve diventare un obiettivo fondamentale anche delle ong; fin ora questo è stato sicuramente messo in secondo piano. Si considera che il 60% dei progetti delle ong dopo un anno non ha neppure un sito web attivo e neppure un numero di telefono. Questo significa che si buttano via non solo molte risorse finanziarie, ma soprattutto energie e capacità di motivazione dei soggetti locali. Ora la parola ad Enrico Marletto su un altra riflessione: dall Italia partono ogni anno 500 mila persone per l Egitto, 200 mila vanno in Tunisia, 200 mila in Messico, 90 mila in Sri Lanka, 90 mila in Repubblica Dominicana, ma il totale delle più importanti organizzazioni di viaggio italiane di turismo responsabile non superano le poche migliaia di turisti all anno e forse arrivano all equivalente di 3 viaggi settimanali di Costa Crociere. La domanda a questo punto è implacabile: esiste questa domanda di turismo o è una motivazione trasversale, qual è il rapporto tra la destinazione e la motivazione di viaggio responsabile? Ora la parola ad Enrico Marletto su un altra riflessione: dall Italia partono 500 mila persone per l Egitto, 200 mila vanno in Tunisia, 200 mila in Messico, 90 mila in Sri Lanka, 90 mila in Repubblica Dominicana (Dati del 2005 di Renzo Garrone). Nel 2005 il totale delle più importanti organizzazioni di viaggio di turismo responsabile hanno fatto qualcosa come 1500 viaggi. La domanda a questo punto è implacabile: esiste questa domanda, è una motivazione trasversale, qual è il rapporto tra la destinazione e la motivazione? Enrico Marletto, AITR Associazione Italiana Turismo Responsabile L offerta di turismo responsabile in Italia: prodotto e distribuzione Un problema da non sottovalutare riguarda il fatto che vendiamo un prodotto che è un servizio e quindi non definibile sul mercato. Il turismo responsabile, cosi come lo intendiamo noi in Italia, è diverso da come lo intendono gli inglesi, i francesi o gli spagnoli; la stessa mentalità italiana del turista /cliente responsabile e quindi le sue aspettative sono diverse dal cliente francese e dal cliente spagnolo. Per Aitr l elemento fondamentale, che un po si differenzia dalla concezione di turismo responsabile a livello europeo, vede nel turismo d incontro e nel reciproco rispetto il suo focus principale. L aspetto principale che cercano i turisti è proprio la possibilità di incontrare realmente le persone del luogo perché nel turismo tradizionale avviene esattamente il contrario: accade infatti che vengono costruiti dei piccoli enclave, dove l incontro con la cultura locale è mediato da chi offre il pacchetto turistico ad uso e consumo dei suoi interessi e a discapito di una forma di genuinità e rispetto. I servizi che utilizziamo per fare turismo responsabile sono gli stessi rispetto agli altri operatori turistici (si parla quindi di strutture ricettive, guide, trasporti, agenzia ricettiva), ma la differenza è che vengono cercati

6 con un ottica di responsabilità d impresa diversa e con una relazione con la comunità locale totalmente diverso dal punto di vista economico rispetto al turismo di massa. Un altro grande problema è quello legato alla distribuzione: il mark-up già basso nel turismo tradizionale lo è ancor più in quello del turismo responsabile. Ecco anche perché l intermediazione è molto difficile; pensare per esempio ad una distribuzione che utilizza le agenzie di viaggio come intermediazione per la vendita del prodotto non è così semplice perché chi fa intermediazione avrebbe bisogno di un percorso di formazione non indifferente e soprattutto costoso rispetto ai numeri che possono tornare utili all agenzia. Quindi, si avverte una forte difficoltà ad utilizzare la rete delle agenzie di viaggio. Un canale distributivo che per tipologie di target dovrebbe essere molto interessante è quello del commercio equo che raccoglie il target specifico del turista responsabile; nella realtà dei fatti, però, abbiamo constatato che l esperienza è stata inefficace a causa di una superficialità nel presentare un prodotto che andrebbe arricchito di tanti dettagli e di una profonda conoscenza, non certo venduto come se si trattasse di una mera etichetta applicata su un barattolo di caffè. Le tipologie di consumatori che oggi comprano viaggi di turismo responsabile sono: - consumatore critico, con stile di vita responsabile a 360, - turista alternativo che è quello più pericoloso perché vuole fare una esperienza diversa. La maggior parte sono donne e l età risulta essere dai 25 ai 40 anni; si iscrivono individualmente. Le famiglie sono poco rappresentate. L immagine prevalente è di un turismo che rispetta la natura. Esiste una potenzialità di mercato legata alla parola responsabile più vicina all aspetto ambientale ed è quella a cui stanno puntando gli operatori di mercato degli altri paesi mentre in Italia si parla soprattutto di un turismo d incontro. Il prodotto di turismo responsabile non è ben definito e c è la necessità di una garanzia nei confronti del consumatore. Sono anni, infatti, che si parla di certificazione. Anche in Italia si sta lavorando alla realizzazione di uno standard di turismo responsabile il cui obiettivo è rendere identificabili e riconoscibili le specificità per distinguerlo dal turismo tradizionale classico, per tutelare il consumatore ed i soggetti della filiera. Alcuni dei principi su cui si basa sono: - la centralità della comunità ospitante - l incontro con i diversi contesti culturali e la conoscenza del patrimonio - la consapevolezza dei viaggiatori - la riduzione al minimo degli impatti ambientali e sociali - l economia solidale, la qualità e la legalità come contenuti del prodotto viaggio Su questi temi stiamo lavorando per avere un sempre maggiore riconoscimento dal mercato.

7 Ilaria Rigatti, Parco Naturale Adamello Brenta La sostenibilità come approccio trasversale al turismo: la Carta Europea del Turismo Sostenibile Della Carta europea si è iniziato a parlare nella Convenzione di Rio del 92, ma le prime aree protette che hanno adottato questo strumento lo hanno fatto intorno al Si tratta di uno strumento di metodo che aiuta le aree protette e non solo, a definire delle strategie di sviluppo sostenibile sul territorio, in collaborazione con la popolazione residente; infatti il valore aggiunto di questo progetto sta proprio nella collaborazione sinergica creata con gli stakeholders del territorio. Esso è strutturato in 3 macro aree: 1: Impegno del Parco ad aderire alla Carta europea. 2: Impegno dell operatore turistico sul territorio 3: Coinvolgimento delle agenzie di viaggio e dei T.O per la promo-commercializzazione del prodotto. Il parco dell Adamello-Brenta ha deciso di aderire alla Carta europea per proporre, a chi lavora sul territorio, un turismo alternativo, facendo convivere due diverse esperienze di turismo. La Carta europea rappresenta, inoltre, un occasione per entrare a far parte di un network internazionale, per avere nuove occasione di scambio di know-how, gemellaggi e permettere ad un area protetta di aprirsi e cercare nuove opportunità di scambio e confronto. Ad oggi le aree protette che hanno aderito allla Carta europea sono 48 (tra cui 6 in Italia ) Il percorso di adesione prevede due fasi importanti: - Il Parco definisce con il territorio la strategia di turismo sostenibile e la presenta alla Europark federation che ne valuta il rapporto di candidatura e la strategia in coerenza con i Principi della Carta Europea. - Una volta ottenuto il nulla osta, il Parco si fregia di questo premio e per i seguenti 5 anni inizia la fase di implementazione. La fase di definizione si divide, a sua volta, in due fasi: 1. Analisi desk per stabilire il flusso nel territorio del Parco corroborata di interviste a stakeholders del territorio (sindaci, agricoltori, contadini, operatori turistici ) per poterne avere un punto di vista più completo. 2. Concertazione con la condivisione di un documento con proposte operative e progetti che coinvolgono direttamente il Parco. La Carta europea rappresenta un formidabile strumento di comunicazione diretta con i residenti, contribuendo a costruire una realtà territoriale con una propria identità. Alcuni progetti realizzati dal Parco Naturale Adamello Brenta sono i seguenti: - Dolomiti di Brenta Bike (anello di percorsi ciclabili) - Menù salva clima (coinvolti 12 ristoranti del Parco a cui si è proposto un menù che indicasse l emissione di Co2 per ogni piatto); si valorizza in tal modo sia il concetto di sostenibilità sia il ristoratore che all interno del Parco propone un progetto di questo tipo

8 - Parco card tessera elettronica prepagata che permette al turista di usufruire gratuitamente di una serie di servizi del Parco. - Progetto junior ranger con le scuole far diventare gli studenti dei piccoli tutori del territorio - Progetto con i comuni valorizzazione del territorio, manutenzione dei sentieri Avendo avuto un processo talmente importante di condivisione, tra gli elementi di criticità del percorso si inserisce il rischio di disattendere le aspettative che erano state create. Collaborando tutti insieme si creano i progetti ma se non c è un mercato che li accoglie si rischia di far partecipare le persone a qualcosa che non trova concretezza. Stiamo quindi cercando di organizzare durante tutto l anno dei forum di consultazione per informare come la strategia si evolve; cercando, inoltre, di mantenere la stretta collaborazione con i soggetti che si sono impegnati nella definizione della Carta europea. Xavier Font, International Centre for Responsible Tourism, Leeds Metropolitan University Marketing del turismo responsabile: spunti ed esperienze di mercato fra Inghilterra e Italia È importante sapere che ci sono sempre più T.O., destinazioni turistiche e catene alberghiere che si stanno occupando del problema dalla sostenibilità. First Choice è un T.O in cui si utilizza una valutazione del livello di sostenibilità degli hotel e si è registrato un 9% di aumento nella soddisfazione dei clienti quando si recano nei così detti green hotels. In UK sempre più i big T.O (come Tui, Thomas Cook, First Choice e Virgin) guardano alla questione della sostenibilità. L Aito, l associazione dei T.O. indipendenti, ha cominciato a mettere degli standard per la sostenibilità: in Germania ci sono 8 T.O. che si dedicano alle problematiche del turismo sostenibile e che lo considerano molto importante. La Travel Operators for Tigers è un T.O che ne racchiude 25, molto piccoli, che se avessero lavorato da soli non avrebbero raggiunto i livelli che invece hanno raggiunto nel promuovere viaggi solidali in India per quel che concerne il visitare e fare il sentiero delle tigri. Per dare ancora un ulteriore esempio c è la NVR olandese che raggruppa i T.O olandesi che si occupano di turismo sostenibile; questa associazione dà delle valutazione ai T.O. che devono rispettare una linea guida ed avere dei manager che si occupano del problema della sostenibilità. Il problema principale credo sia quello dell accessibilità al mercato non tanto per quel che riguarda la catena dei fornitori ma proprio per rendere il mercato accessibile a questo tipo di turismo. Ci sono sempre più hotel che si dedicano al risparmio ecologico; un esempio può essere l Hilton che l anno scorso ha risparmiato circa 10 milioni di dollari americani per quello che riguarda il risparmio energetico e idrico. Ci sono molti altri hotel, invece, che lo fanno per ragioni di mercato. Inoltre la vendita dei viaggi di turismo responsabile viene pensata non con l ottica di far sentire meno colpevoli i clienti ma per dar loro l opportunità di vivere una migliore esperienza.

9 Sessione pomeridiana: i partecipanti si suddividono in tre gruppi di lavoro Tavolo 1: La governance del territorio e il turismo responsabile Moderano Ilaria Rigatti, Parco Naturale Adamello Brenta Paolo Grigolli, Trentino School of Management Gianfranco Betta, Osservatorio per il Turismo della Provincia Autonoma di Trento: Dalle analisi fatte si evince un repertorio di buone pratiche sostenibili, che abbiamo riscontrato sia a livello locale che a livello extra-provinciale. Si è parlato di attenzione alla sostenibilità ambientale, equità sociale e quindi un approccio economico intra-generazionale. Turismo sostenibile e turismo responsabile non sono perfettamente sovrapponibili, per tante ragioni. Sia per il carattere di approccio soggettivo ma sia anche per ciò che si intende per un termine o l'altro. Quando si parla di sostenibilità economica si parla anche di efficienza e quindi si potrebbe considerare a tal proposito la certificazione Ecolabel in quanto prevede una riduzione di costi per l azienda oltre ad una minore emissione di co2 (ed ovviamente una ricaduta economica sulla comunità e sulla popolazione locale). Per sostenibilità sociale s intende un attenzione soprattutto sulle condizioni di lavoro e nei confronti della comunità. Riassumendo, i criteri sono: uso ottimale di risorse naturali mantenendo la bio-diversità e il patrimonio naturale; rispetto e salvaguardia della tradizione e delle culture locali; equa distribuzione dei benefici; partecipazione attiva della popolazione e capacità di carico turistica per le destinazioni a turismo maturo come le nostre. Paolo Grigolli: Altro tema sollevato è la certificazione di una destinazione: ci sono alcune esperienze che riguardano la vendita di servizi fatte da alcune organizzazioni ai Comuni. Il Touring club per esempio vende un servizio di consulenza al Comune e al suo territorio dandogli poi un bollino che cerca di veicolare attraverso la propria rete commerciale; di fatto però non ci sono certificazioni di destinazione che abbiano un valore, né c è una politica in tal senso. Sofia Borri (Icei): Una delle trasformazioni complessive di Icei nei territori è stata quella di cercare gli interlocutori tra i disegnatori di politiche sia a livello locale ma anche a livello nazionale (è il caso della Repubblica 1 Non è stato possibile avere una buona registrazione di tutti gli interventi. I tre tavoli di lavoro sono stati affollati e molto partecipati. La discussione è stata animata ed il confronto sempre interessante. Vengono riportati, per ciascun tavolo, gli interventi registrati.

10 Dominicana). L impegno di una o.n.g. può essere anche quello di usare i fondi pubblici proprio per influenzare e indirizzare scelte politiche del territorio e di governo del territorio in termini di sostenibilità; può dare indicazioni su come investire in quel territorio e fare delle scelte di sviluppo locale per operatori turistici di un certo tipo. La nostra esperienza ha avuto risultati positivi in Repubblica Dominicana, enorme destinazione turistica che ha pagato e paga ad oggi l apertura al turismo di massa, sessuale e allo sfruttamento del territorio. Da 5 anni è presente sul territorio una ong straniera che, lavorando con partner locali, è riuscita a parlare con il governo regionale e poi anche con il ministro del turismo. Anche in Uruguay, ci si è seduti ad un tavolo con i partner locali, con referenti di istituzioni locali e nazionali (che vanno tenuti comunque sempre informati) per dar vita a politiche di medio e lungo periodo. Tavolo 2: Turismo responsabile e mercato Moderano Xavier Font, International Centre for Responsible Tourism Sergio Lucci, Trentino School of Management Sergio Lucci: I principali elementi di novità emersi oggi a proposito di mercato sono: i mercati di nicchia etici (il commercio equo), ma anche di target; chi può essere il vero turista responsabile, quello davvero interessato ad una certo tipo di offerta? Si è poi parlato delle certificazioni, un tema che forse non ha una così forte presa. A proposito di commercio equo, non ho mai ben capito perché la rete delle botteghe del commercio equo non abbia mai funzionato molto anche a livello di semplice comunicazione, come canale di primo contatto con gli operatori. Mi domando se le botteghe potrebbero funzionare come canale di primo contatto. Enrico Marletto, Viaggi Solidali: La nostra esperienza con le botteghe del commercio equo è stata quella di creare uno sportello di turismo responsabile affiancandoci ad un idea che ebbe Ram e che ora vede il 50% del loro fatturato proprio nel commercio equo. Insieme abbiamo provato a mettere un punto informativo; il problema è stato che, essendo il turismo un servizio e non un prodotto che si tocca con mano, non ha concretezza. È come vendere un sogno, peraltro con un prezzo alto. Il cliente è quindi molto più esigente. La bottega aveva più un ruolo di vetrina e il problema era anche costituito dal fatto che tutte le informazioni dipendevano dalla disponibilità dei volontari e non dalla domanda del cliente: quindi spesso gli operatori delle botteghe non c erano quando invece c erano dei possibili fruitori della vacanza. Domanda dal pubblico: Riallacciandomi al turismo delle 4L ho notato che si è parlato un po di learning ma ancor meno di leisure; mi domando perché non si possa legare il discorso di turismo responsabile alle attività di avventura per rendere il tutto più piacevole. Un target molto ampio è rappresentato dagli studenti che vogliono fare internship o campi di volontariato. Come focalizzarci su di loro?

11 Xavier Font: Bisogna lavorare sul tema della motivazione di viaggio. Mi devo chiedere: io come cliente, come posso avere delle migliori vacanze? Di certo la gente non sceglie un albergo perché ha i pannelli solari. Le attività responsabili si possono vendere solo attraverso questa modalità; è fondamentale una sorta di immersione culturale quindi vedere posti reali ed autentici, servizi migliori facendo cose in una maniera unica e speciale. Lavorare anche in maniera più organizzata con partnership, partenariati con un certo tipo di organizzazione aiuta a creare una gran fiducia nei confronti dei clienti; importantissimo è, poi, far capire che pensiamo uguale e non diversamente dal cliente; è importante essere professionali ma ancor di più è importante farlo in forma umana. Se questo non si può fare sarà il caso di far passare il concetto che eco è una forma che rivela status sociale, come un valore che non sia di colpevolezza ma soprattutto di una forte esperienza. Fabio Sacco: Forse ci si è troppo focalizzati sui valori responsabili di un esperienza di questo tipo dimenticandosi, invece, che ci sono dei valori legati al leisure ed è questa la chiave per questo tipo di viaggio; ormai, infatti, si parla di turismo di esperienza, scegliendo la vacanza in base a criteri e al tipo di esperienza che si vuole fare. È su questi fattori che dovrebbero agire il marketing e la comunicazione. Enrico Marletto: Un grande patrimonio che non si usa mai abbastanza è costituito proprio dai viaggiatori e dal resoconto dei loro viaggi come feed back per suscitare altro interesse verso chi è nuovo a tale esperienza. Intervento dal pubblico: A volte la stessa parola turismo responsabile costituisce un ostacolo perché viene abbinata a tutta una concezione di viaggi in cui il divertimento sembra venire molto in secondo piano Sergio Lucci: L impressione è che ci sia una domanda iniziale molto estesa; un dato preoccupante però è che Intrepid Travel risulta in grande difficoltà avendo avuto un fortissimo rallentamento del fatturato Xavier Font: Intrepid travel ha fatto degli investimenti molto importanti in un momento economicamente difficile. In realtà scarseggiano di cash flow; il suo diretto competitore, che è gap adventures, sta crescendo del 30% annuo. Questo t.o. ha avuto le migliori soddisfazioni lì dove ci sono state escursioni di visita ad un progetto concreto. Domanda dal pubblico: Ci sono delle esperienze di networking da prendere a riferimento anche come agenzia di viaggio? Con l Università di Verona si è realizzata una rete di turismo responsabile sulla provincia ed esiste un agenzia di riferimento delle proposte. Quello che secondo noi fa la differenza sono le relazioni tra i soggetti, quindi la valorizzazione della relazione umana.

12 Pina Sardella, ICEI: Ci sono molte esperienze di grande livello che realizzano un offerta turistica sostenibile e responsabile (esempio la cooperativa Le Matt)). In Italia c è oggi un buon numero di offerte di questo tipo. Ciò che risulta ancora poco valorizzato in tutte queste esperienze è il coinvolgimento della comunità locale, dei soggetti che vivono nel territorio e che in primis dovrebbero essere consapevoli delle bellezze e ricchezze del luogo per poi diventare capaci, grazie anche alla formazione, di valorizzarle e di saperle offrire al turista, perché possa apprezzarle e goderle. E però necessario un altro passaggio, nodale per un vero coinvolgimento della popolazione locale: il controllo locale delle risorse economiche che si generano con il turismo, la cosiddetta ricaduta economica, la possibilità di ricavare dal turismo un occupazione e/o un reddito; è questo l elemento che misura realmente la capacità del turismo di essere motore di sviluppo per un territorio, coinvolgendo l intera filiera che ruota attorno all accoglienza e al soggiorno del turista. In questo panorama, quel che manca, di cui si sente urgente bisogno, è uno strumento che coordini e unifichi tutte queste esperienze, queste offerte; uno strumento capace di comunicare con il turista, anche individuale. Rimane, inoltre, di fondamentale importanza il concetto di misura, di capacità di carico (la diversità tra un villaggio di montagna e una città, ad esempio), che ha una ricaduta sulle scelte delle strutture abitative e sulle politiche di accoglienza. Senza nulla perdere in professionalità, però. Xavier Font: Quando pensiamo al prodotto non pensiamo a come il cliente immagina le sue vacanze. Vanno tenute a mente due cose: la gente vuole sì esperienza ma non troppa. Bisogna che sia introdotta poco alla volta e soprattutto che abbia elementi che fanno parte del nostro stile di vita. Non si può fare una cosa troppo estrema perché non tutti sarebbero pronti a sostenerla. Intervento dal pubblico: La comunicazione ha dei costi non sostenibili per il turismo sostenibile. Xavier Font: Non si dovrebbe pagare la stampa per questo tipo di prodotto; in Inghilterra il Times vuole notizie di viaggi interessanti. Bisogna pensare a collaborare più che competere l uno contro l'altro.

13 Tavolo 3: L evoluzione della domanda turistica: ecoturismo e responsabilità Modera Proff.ssa Mariangela Franch, Coordinatore del Gruppo di Ricerca e Tourism, Università di Trento Mariangela Franch: Abbiamo la possibilità di avere un confronto con tre persone che, in tre modi diversi, hanno progettato, seguono, hanno visto fallire progetti di sviluppo locale in cui il turismo è un pezzo che va integrato con lo sviluppo di altri settori. Intervento dal pubblico: Arriviamo dalla Sicilia; abbiamo seguito un corso di formazione per Promotori di turismo sostenibile che vorrebbero creare una rete di in-coming sul nostro territorio sfruttando le aree abbandonate e poco prese in considerazione, tentando di sfruttare quelle attualmente più marginali. La questione della domanda ci interessa, quindi, davvero molto. Dalle statistiche da noi realizzate si evince che la maggior parte dei turisti stranieri è soprattutto tedesca o francese, i quali seguono però le roccaforti del turismo di massa; ed inoltre, sappiamo che i siciliani hanno un disinteresse fortissimo per il proprio territorio. Franco Borelli: Bisogna avere la capacità di vedere le cose insieme; bisogna quindi vedere una Sicilia fatta non solo di mare ma anche del suo interno, delle sue meraviglie archeologiche e di tutto il resto. Aitr per esempio si occupa di una comunità dell Amazzonia brasiliana che, vivendo fondamentalmente di pesca, ha necessità che si abbia un approccio acquatico nella considerazione delle priorità, proprio perché dai fiumi traggono il 60% del loro sostentamento. Questo permetterà di tutelarne le risorse naturali che servono dal punto di vista sia della conservazione ambientale esistente sia dal punto di vista delle capacità di queste risorse naturali di alimentare sicurezza, sovranità alimentare e quindi una capacità di autonomia con un margine di guadagno più elevato che se la comunità dipendesse solo dal turismo. Questo tipo di turismo, cosi pensato, viene utilizzato prevalentemente come re-investimento così da mantenere le condizioni ambientali e culturali tali per cui la gente possa continuare a vivere del pesce e non totalmente di turismo. Questa è una sorta di autogestione che genera cash flow. Mariangela Franch: Emerge come concetto chiave quello dello sviluppo locale al cui interno c è un pezzo di turismo. La seconda cosa che si è detta oggi è il controllo locale delle risorse economiche che si generano. L idea che la parte di margine che risulta dall attività turistica venga re investita nella conservazione è fondamentale. Nessuna multinazionale farà mai questo perché ha un altro modello di business che non considera prioritario l esaltazione delle specificità di un territorio. Altro elemento importante è la questione della domanda domestica oltre che estera.

14 Armando Stefani, Presidente Associazione Tremembè Onlus: Mi collego ad alcune riflessioni di questa mattina. Quando Grigolli ci dice che il 60% dei nostri progetti dopo un anno muore, è un dato eclatante che dimostra che molte cose vanno riviste e ri-considerate in maniera diversa. Il problema, dal nostro punto di vista come piccola organizzazione che si occupa di combattere la povertà, diventa assolutamente importante e la questione della domanda è centrale. Senza di essa non possiamo raggiungere gli obiettivi prefissati. Nello stato del Cearà abbiamo individuato per il momento 12 comunità (che vanno dalle 50 alle 250 famiglie), interessate ad introdurre il turismo come integrazione di reddito e questo è il primo passo fondamentale. Laddove ci sono state le condizioni, le micro strutture di accoglienza che abbiamo contribuito a realizzare sono a gestione collettiva, perciò di proprietà della comunità. Questo produrrà nel medio e lungo periodo dei problemi ma ad oggi ci permette di far sì che questi micro progetti siano condivisi dalla comunità. Non abbiamo, infatti, finanziato la famiglia più ricca che magari aveva già l idea o una struttura, ma abbiamo preferito attivare un processo, una riflessione all interno della comunità e far sì che la cosa partisse proprio da loro in maniera consapevole e partecipata. Altro elemento circa la sostenibilità economica: abbiamo sempre cercato di essere chiarissimi nel non far nascere aspettative eccessive. Quindi, tutti quanti continuano a fare le proprie cose, le normali attività; nel momento in cui si riuscirà a ricavare delle entrate grazie al turismo, le si accetteranno come qualcosa di aggiuntivo. La formazione, la capacità di accoglienza del turista sono altri fattori su cui puntiamo molto. Abbiamo capito che c è uno standard di livello minimo sotto il quale non si può andare, per esempio nella preparazione dei cibi, o nella realizzazione di una doccia nelle strutture d accoglienza. I prezzi devono anche essere in linea con il mercato e bisogna lavorare sulla domanda interna quando è richiesto. Nella nostra comunicazione abbiamo anche eliminato, in maniera significativa, il concetto di eticità. Non stiamo cercando il target definito buono a cui proporre quest offerta. Noi stiamo proponendo un prodotto che definiamo di qualità perché è un prodotto che il mercato tradizionale non è in grado di proporre in quanto privo di una genuinità, di una qualità relazionale, della possibilità di portarsi via da un viaggio alcune questioni che un viaggio tradizionale non è in grado di offrire. Preferiamo puntare su questo aspetto piuttosto che cercare una domanda etica. Nel mondo d oggi, quello che fa la differenza è la specificità. Qualsiasi territorio può cosi richiamare l attenzione se ha delle cose particolari da offrire. Quindi tornando all esempio della Sicilia: bisogna individuare quegli aspetti particolari, nel territorio e nella cultura, che riteniamo unici e non riproducibili. Possiamo vincere la sfida se sapremo essere credibili. Mariangela Franch: In questi esempi si parte dal punto di vista di un organizzazione che ha una realtà di volontariato, quindi diversa da un organizzazione con modello di business. Questo non significa certo che non possano intercettare entrambe un segmento di mercato. La seconda cosa, molto importante, è che il segmento di mercato di domanda che cerca il T.R. non è fatto soltanto dai turisti che mettono l etica in cima. Si tratta di un segmento che cerca cose quali l autenticità o altro ancora. Onorio Clauser, Presidente Associazione GTV: Abbiamo organizzato un viaggio per il decennale dell associazione inserendo in questo itinerario dei percorsi in località dove i progetti non sono ancora stati creati ma, aiutati da referenti locali, sappiamo che saremo in grado di garantire la relazione e l incontro. Domanda dal pubblico:

15 Basta fare un buon prodotto per attirare turisti? Mariangela Franch: Un prodotto turistico integrato e commercializzato con i canali giusti e promosso tenendo conto del profilo del turista che voglio intercettare è fondamentale. Per esempio il turista responsabile è mediamente capace di cercarsi le informazioni tramite internet e ha, quindi, un livello di istruzione più alto e sarebbe anche possibile pensare a dei canali specializzati, non necessariamente costosissimi, come per esempio il canale virtuale. Però devono esserci tutti questi elementi. Altrimenti mancandone anche solo uno di questi tasselli, ci sarà sempre qualcosa che non funzionerà e che bloccherà l ingranaggio. Armando Stefani: Ci sono dei movimenti che possono contribuire, nel prossimo futuro, a sviluppare e far crescere la domanda. E poi stiamo riflettendo e prendendo consapevolezza sul fatto che, essendo la nostra meta raggiungibile senza particolari rischi o problematiche, stiamo incentivando (e i numeri sembrano darci ragione) la partenza individuale (due, tre persone, un gruppetto di amici). Non c è quindi bisogno dell accompagnatore, voce che pesa tantissimo sul costo finale di un viaggio. Queste cose messe insieme fanno sì che i prezzi possono essere più abbordabili: non ancora da uno studente che ne rimarrebbe comunque fuori, ma da quelle persone che possono spendere sui 1200/1300. Riusciamo a stare sotto i 100 al giorno compreso il viaggio. A conclusione dei lavori di gruppo, il ritorno in plenaria ha permesso la condivisione dei temi trattati grazie ad una breve esposizione da parte dei moderatori. Pina Sardella ha sottolineato la positività e l importanza dei temi affrontati nella giornata seminariale, la numerosa ed attenta partecipazione del pubblico, l impegno a proseguire dialogo e confronto. Il seminario ha visto la partecipazione di oltre 100 persone, fra cui diversi docenti e ricercatori universitari, alcuni rappresentanti dei tour operator specializzati in turismo responsabile e di associazioni onlus locali, corsisti ed ex-allievi di tsm, e un gruppo di studenti di Sicilia Natura, in viaggio studio presso il Parco Naturale Adamello Brenta. Turismo responsabile e mercato: nel nostro paese questo è un accostamento tutt altro che scontato. Figlio (legittimo) del commercio equo, il turismo responsabile ha trascorso i suoi primi anni di vita negli spazi protetti del mondo della solidarietà, incontrando però ben presti forti limiti di sviluppo, sia in termini di varietà e qualità dell offerta, che di dimensioni di mercato. Quali sono le reali motivazioni di vacanza del turismo responsabile? Cosa offrono oggi destinazioni e operatori italiani, e cosa di differente i grandi player internazionali? Ma, anche, quali possono essere i contributi offerti dalle Ong e quali i limiti che ancora oggi non hanno superato? E infine, cosa possono offrire territori italiani vocati alla sostenibilità? Quali sono i canali distributivi? La giornata di lavoro ha messo sul tavolo, crediamo, qualche risposta. L intervento di Xavier Font ha fatto emergere, certamente, la necessità di lavorare di più con l industria turistica dei grandi numeri, perché responsible tourism means different things to different markets, e anche il turismo tradizionale può e deve essere contaminato. Al contempo, si apre una sfida importante per il turismo solidale e comunitario,

16 tradizionalmente promosso da AITR e dai suoi soci; pur nella consapevolezza che questi viaggi sono rivolti a target molto specifici, si è rilevata la necessità di adeguare l offerta e la promozione del turismo responsabile ai nuovi canali distributivi e alle evoluzioni del mercato turistico. È importante che il turista non si senta in colpa e viva l esperienza di viaggio, nel suo complesso, come una dinamica di arricchimento, fra sé e le comunità ospitanti, nell inevitabile contaminazione reciproca, elemento centrale dell esperienza di viaggio. Turismo responsabile e mercato: una dialettica irrinunciabile, certamente sfidante, che apre le porte ad interessanti scenari, con l obiettivo di colmare una distanza, quella fra un offerta frammentata e il cosmo dei viaggiatori, tutta da scoprire. Per ulteriori informazioni: Pina Sardella, ICEI Fabio Sacco, Università di Trento Paolo Grigolli, Trentino School of Management pinasardella@icei.it fabio.sacco@unitn.it paolo.grigolli@tsm.tn.it

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE Noi cittadini, Associazioni, Operatori economici ed Istituzioni delle comunità ricadenti sul territorio del GAL CONCA BARESE, sottoscriviamo questo

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

Be Community Manager. per Hotel

Be Community Manager. per Hotel Be per Hotel Il primo corso in Italia per diventare dedicato agli Hotel I turisti oggi hanno cambiato il proprio comportamento in rete e le proprie modalità di ricerca: le informazioni sulle strutture

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni Milano, 9 novembre 2013 Vincenzo Saturni 1 La carta etica: perché e per chi? Avis opera da 86 anni per diffondere una cultura solidale tra i cittadini su tutto il territorio nazionale. E sin dal momento

Dettagli

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA)

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA) Cilap eapn Italia PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA) PROGRAMMA LIFELONG LEARNING GRUNDTVIG 2012 PARTENARIATO DI APPRENDIMENTO (No. 2012-1-IT2_GRU06_37625_1)

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna Lo

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata Mercoledì degli Associati Opportunità di business per le Aziende UCIF Milano, 20 novembre 2013 Federata Nascita del progetto UCIF rappresenta da 40 anni il settore italiano della Finitura, tramite i relativi

Dettagli

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE Esiste l immagine del disabile intellettivo come persona adulta nella mia mente? Quali sono i maggiori ostacoli che i famigliari/ operatori incontrano nella costruzione di un

Dettagli

I Distretti turistici per una Sicilia attraente e competitiva

I Distretti turistici per una Sicilia attraente e competitiva Ricerca di marketing-performance di sviluppo turistico, attuali e potenziali, del territorio siciliano, con particolare riferimento ai singoli ambiti geoturistici I Distretti turistici per una Sicilia

Dettagli

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie 1

Dettagli

ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI

ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI Premessa La Campagna Straordinaria rivolta alle Scuole ha previsto anche la realizzazione di interventi formativi rivolti a docenti

Dettagli

BCC Business Community Confindustria SVILUPPARE IL BUSINESS RISPARMIARE NEGLI ACQUISTI

BCC Business Community Confindustria SVILUPPARE IL BUSINESS RISPARMIARE NEGLI ACQUISTI BCC Business Community Confindustria SVILUPPARE IL BUSINESS RISPARMIARE NEGLI ACQUISTI RELAZIONE DEL PRESIDENTE ALBERTO SCANU (12 giugno 2008) Ancora una volta Confindustria ci da l'opportunità di presentare

Dettagli

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA Ottobre 2009 Sono passati dieci anni dall avvio del progetto regionale Fattorie Didattiche che ha creato nel periodo un apertura di dialogo

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Costruiamo un futuro sostenibile

Costruiamo un futuro sostenibile Costruiamo un futuro sostenibile Responsabilità Sociale d Impresa Sommario 2014 Siamo orgogliosi del nostro ruolo nel sistema finanziario globale e siamo fermi nel proposito di svolgere le nostre attività

Dettagli

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015 1 La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale Bologna 1 marzo 2015 2 L'AIM Italia (Alternative Investment Market) è il mercato di Borsa Italiana dedicato alle piccole

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

Valorizzazione delle aree naturali protette come chiave di sviluppo turistico dei territori. www.isnart.it 1

Valorizzazione delle aree naturali protette come chiave di sviluppo turistico dei territori. www.isnart.it 1 Valorizzazione delle aree naturali protette come chiave di sviluppo turistico dei territori www.isnart.it 1 Le aree protette in Italia 23 parchi nazionali (oltre 500 comuni) 152 parchi regionali (quasi

Dettagli

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Rel. sig. Giancarlo Cavallin Volontarinsieme Coordinamento delle Associazioni di volontariato della provincia di Treviso. Gruppo Salute, ospedale

Dettagli

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE LA SCIENZA Se si cerca programmazione neurolinguistica O PNL si hanno questi risultati ( tantissimi ) Definire la PNL, Programmazione Neuro Linguistica

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

condivivere DA SOLO PUOI CRESCERE NEL MERCATO. INSIEME, PUOI CAMBIARLO.

condivivere DA SOLO PUOI CRESCERE NEL MERCATO. INSIEME, PUOI CAMBIARLO. condivivere DA SOLO PUOI CRESCERE NEL MERCATO. INSIEME, PUOI CAMBIARLO. condivivere OGNI VOLTA CHE SI CREA UNO SCENARIO DIVERSO NASCE L ESIGENZA DI UNA REAZIONE DIFFERENTE. Le evoluzioni degli ultimi anni

Dettagli

UN SERVIZIO A MISURA D IMPRESA

UN SERVIZIO A MISURA D IMPRESA UN SERVIZIO A MISURA D IMPRESA Nasce Trentino International, lo Sportello integrato per l internazionalizzazione. Uno strumento pensato per le aziende trentine che vogliono aprirsi ai mercati esteri con

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen Il datore di lavoro Richard Mann Circa un anno e mezzo fa, nell ambito del progetto Integrazione di persone disabili presso la Posta, abbiamo assunto una nuova

Dettagli

La Leadership efficace

La Leadership efficace La Leadership efficace 1 La Leadership: definizione e principi 3 2 Le pre-condizioni della Leadership 3 3 Le qualità del Leader 4 3.1 Comunicazione... 4 3.1.1 Visione... 4 3.1.2 Relazione... 4 pagina 2

Dettagli

COMUNIC@CTION INVIO SMS

COMUNIC@CTION INVIO SMS S I G e s t S.r.l S e d e l e g a l e : V i a d e l F o r n o 3 19125 L a S p e z i a T e l e f o n o 0187/284510/15 - F a x 0187/525519 P a r t i t a I V A 01223450113 COMUNIC@CTION INVIO SMS GUIDA ALL

Dettagli

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR Strategie di Marketing e Segreti per Negoziare con Successo le Sponsorizzazioni per i Tuoi Eventi 2 Titolo SOLDI DAGLI SPONSOR Autore Filippo Maria Cailotto Editore

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEI GENITORI DEI BAMBINI CHE HANNO PARTECIPATO AL CENTRO ESTIVO A. ANALISI DI SFONDO: STRUTTURA FAMILIARE a) Da quante persone è composta la sua famiglia?

Dettagli

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria Il Problem-based learning (apprendimento basato su un problema) è un metodo di insegnamento in cui un problema costituisce il punto di inizio del processo

Dettagli

Mani Tese 2013. www.manitese.it u n i m p e g n o d i g i u s t i z i a

Mani Tese 2013. www.manitese.it u n i m p e g n o d i g i u s t i z i a u n i m p e g n o d i g i u s t i z i a MANI TESE ONG/ONLUS Da 49 anni verso un mondo più giusto Mani Tese è un Organizzazione Non Governativa nata in Italia nel 1964 per combattere la fame e gli squilibri

Dettagli

NATOURISM CAMPUS LABORATORIO DI IDEE PER L IMPRESA E IL TURISMO

NATOURISM CAMPUS LABORATORIO DI IDEE PER L IMPRESA E IL TURISMO NATOURISM CAMPUS LABORATORIO DI IDEE PER L IMPRESA E IL TURISMO TRENTO 2015/2016 CHI SIAMO E COSA FACCIAMO Natourism, incubatore di imprese del turismo e ambiente nato in provincia di Trento nell ambito

Dettagli

Che cos è AIESEC? Cambiare il mondo tramite l educazione

Che cos è AIESEC? Cambiare il mondo tramite l educazione AIESEC Italia Che cos è AIESEC? Nata nel 1948, AIESEC è una piattaforma che mira allo sviluppo della leadership nei giovani, offrendo loro l opportunità di partecipare a stage internazionali con l obiettivo

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

LA MISSIONE DEL TURISMO NEI CONFRONTI DELL UOMO E DELLA NATURA

LA MISSIONE DEL TURISMO NEI CONFRONTI DELL UOMO E DELLA NATURA LA MISSIONE DEL TURISMO NEI CONFRONTI DELL UOMO E DELLA NATURA Dal momento che il turismo: E la principale attività economica del globo Mobilita più di 5 miliardi di persone ogni anno Occupa milioni di

Dettagli

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545 Capitolo 3 - Dalla strategia al piano editoriale GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545 Social Toolbox ed i contenuti presenti nel seguente documento (incluso a

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

Report di valutazione studiolegalebraggio.it

Report di valutazione studiolegalebraggio.it Roma, li 15/01/2013 Report di valutazione studiolegalebraggio.it Il presente documento è redatto allo scopo di mostrare e analizzare le performance del sito web a due mesi e mezzo dalla pubblicazione online,

Dettagli

La crisi del sistema. Dicembre 2008 www.quattrogatti.info

La crisi del sistema. Dicembre 2008 www.quattrogatti.info La crisi del sistema Dicembre 2008 www.quattrogatti.info Credevo avessimo solo comprato una casa! Stiamo vivendo la più grande crisi finanziaria dopo quella degli anni 30 La crisi finanziaria si sta trasformando

Dettagli

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013 I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale Roma, 17 settembre 2013 Intervento di Claudio Andrea Gemme, Presidente ANIE Confindustria Signore e Signori, buongiorno. Grazie a tutti voi per

Dettagli

E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising

E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising ENGAGEDin propone corsi di formazione per le organizzazioni che vogliono avviare o sviluppare la propria attività di raccolta fondi attraverso la crescita delle proprie competenze, la discussione di casi

Dettagli

Relatore: Paula Eleta

Relatore: Paula Eleta A scuola nessuno è straniero Firenze, 30 settembre 2011 Sessione: L integrazione comincia dai più piccoli Una scuola aperta che guarda al futuro Percorsi interculturali e di integrazione presso le Scuole

Dettagli

Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010

Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010 Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010 Progetto LA SOSTENIBILITÀ COME PERCORSO DI QUALITÀ PER LE AZIENDE TURISTICHE DEL PARCO DEL TICINO www.networksvilupposostenibile.it

Dettagli

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001 E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori Anno 2001 Il Forum degli oratori italiani è un organo di coordinamento nazionale degli organismi ecclesiali che dedicano speciale cura all

Dettagli

Congressi: il punto di vista dalle associazioni MEETINGCONSULTANTS

Congressi: il punto di vista dalle associazioni MEETINGCONSULTANTS Congressi: il punto di vista dalle associazioni Le associazioni protagoniste della meeting industry All interno della meeting industry internazionale le associazioni suscitano grande interesse in quanto

Dettagli

Agenzie tradizionali e web: tutti i numeri della promocommercializzazione

Agenzie tradizionali e web: tutti i numeri della promocommercializzazione 1 di 5 20/02/2013 22.11 prima pagina chi siamo Agenzie tradizionali e web: tutti i numeri della promocommercializzazione All interno di un quadro economico caratterizzato da una forte pressione e competitività

Dettagli

organizzazioni di volontariato

organizzazioni di volontariato Il bilancio sociale per le organizzazioni di volontariato Modena, 1 Ottobre 2009 Bilancio sociale Cosa ci viene in mente? Rendere conto Perché fare un bilancio? La relazione di fiducia Ti dico chiaramente

Dettagli

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) SCHEDA 8 La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) Verona, Italia, 5-9 luglio 2000 LA SFIDA DI VERONA Investire in salute significa promuoverne

Dettagli

Laboratorio di ricerca Attiva del Lavoro. MODULO 1 La ricerca attiva del lavoro

Laboratorio di ricerca Attiva del Lavoro. MODULO 1 La ricerca attiva del lavoro Laboratorio di ricerca Attiva del Lavoro MODULO 1 La ricerca attiva del lavoro R i c e r c a d e l l a v o r o La prima domanda che si pone un potenziale lavoratore è come trovare lavoro: districarsi tra

Dettagli

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella Provincia di Pisa A cura di Katia Orlandi Il territorio della Provincia di Pisa si caratterizza

Dettagli

un Cuore Verde a Pochi Passi dal Blu

un Cuore Verde a Pochi Passi dal Blu Destinazione Turismo Interno un Cuore Verde a Pochi Passi dal Blu Corso Turismatica Prof. Paini 1 Introduzione La breve relazione intende delineare i passi base per introdurre sul mercato della rete una

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA ENTE DI APPARTENENZA ASSOCIAZIONI Coinvolgimento prima e durante l esperienza Riflessione sull esperienza Collegamenti con realtà vissuta Scoperta di nuovi bisogni e nuove opportunità Possibilità di provare

Dettagli

Investitori vs. Gestori e Banche: Chi vince? Come si vince?

Investitori vs. Gestori e Banche: Chi vince? Come si vince? Authorized and regulated by the Financial Services Authority Investitori vs. Gestori e Banche: Chi vince? Come si vince? Le esigenze degli investitori istituzionali e le proposte del mercato: un connubio

Dettagli

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

PROGETTO TAVOLO GIOVANI PROGETTO TAVOLO GIOVANI Costituzione di un Tavolo di coordinamento con le associazioni di giovani di Cinisello Balsamo e le organizzazioni sociali che compongono il mondo delle realtà giovanili locali

Dettagli

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012 Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro Roma 2012 La situazione del patrimonio edilizio pubblico e privato costituisce uno degli aspetti in cui si misura la distanza che spesso

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00 Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00 Università Roma Tre, Dipartimento di Architettura Via della Madonna dei Monti, 40 Convegno Aree industriali e politiche di Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione

Dettagli

La Cets come metodo di lavoro

La Cets come metodo di lavoro Dalla CETS al Qualità Parco : l esperienza di un rapporto positivo tra operatori privati e Pnab 1 1 La Cets come metodo di lavoro La Carta europea del turismo sostenibile 2 progetto reale e condiviso con

Dettagli

L IMPEGNO DELLE IMPRESE LOMBARDE PER LA RESPONSABILITA SOCIALE EDIZIONE 2013

L IMPEGNO DELLE IMPRESE LOMBARDE PER LA RESPONSABILITA SOCIALE EDIZIONE 2013 L IMPEGNO DELLE IMPRESE LOMBARDE PER LA RESPONSABILITA SOCIALE EDIZIONE 2013 LE CAMERE DI COMMERCIO INVITANO LE IMPRESE A PARTECIPARE ALLA SELEZIONE DELLE MIGLIORI BUONE PRASSI AZIENDALI PER LA RESPONSABILITÀ

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Il nostro concetto di business

Il nostro concetto di business Il nostro concetto di business Il concetto di business GOANDPLY ruota attorno a tre elementi principali: la volontà di mettere a disposizione delle aziende le proprie idee, creatività, knowledge ed esperienza

Dettagli

Le frasi sono state mescolate

Le frasi sono state mescolate Roma o Venezia? 1 Questo percorso ti aiuterà a capire che cosa sia e come si costruisca un testo argomentativo Nella prossima pagina troverai un testo in cui ad ogni frase corrisponde un diverso colore.

Dettagli

Certificazioni e strumenti volontari di turismo sostenibile e responsabile: i trend internazionali e l esperienza del Trentino

Certificazioni e strumenti volontari di turismo sostenibile e responsabile: i trend internazionali e l esperienza del Trentino Certificazioni e strumenti volontari di turismo sostenibile e responsabile: i trend internazionali e l esperienza del Trentino PAOLO GRIGOLLI DIRETTORE SCUOLA MANAGEMENT DEL TURISMO DI TSM RIMINI, 19 FEBBRAIO

Dettagli

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Fabio Ragaini, Gruppo Solidarietà Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Quale valutazione dare

Dettagli

Alpiq EcoServices Con sicurezza verso l obiettivo energetico.

Alpiq EcoServices Con sicurezza verso l obiettivo energetico. Alpiq EcoServices Con sicurezza verso l obiettivo energetico. Assumersi responsabilità. Con provvedimenti energeticamente efficienti. L efficienza energetica è una strategia efficace per la protezione

Dettagli

airis consulting Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@airisconsulting.it web: www.airisconsulting.

airis consulting Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@airisconsulting.it web: www.airisconsulting. Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@.it web: www..it Chi siamo AIRIS CONSULTING è una Società di Consulenza di Direzione nata per rispondere al bisogno delle

Dettagli

LTA Starts you up! è un servizio svolto in collaborazione con LTA e

LTA Starts you up! è un servizio svolto in collaborazione con LTA e LTA STARTS YOU UP! FATTIBILITA DI BUSINESS E RICERCA PARTNER FINANZIARI E INDUSTRIALI In un momento in cui entrare nel mondo imprenditoriale con idee nuove e accattivanti diventa sempre più difficile e

Dettagli

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NuMani è una realtà e nasce dall unione d esperienza di persone che da 11 anni si occupano a tempo pieno dell applicazione e decorazione unghie con l ambiziosa idea delle

Dettagli

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE Milano, 19 dicembre 2012 1 Premessa L agenda digitale italiana, con le prime misure

Dettagli

GAS GASIA gruppo di lavoro GAST PROGETTO RIO MEOLETTO

GAS GASIA gruppo di lavoro GAST PROGETTO RIO MEOLETTO GAS GASIA gruppo di lavoro GAST PROGETTO RIO MEOLETTO La nostra idea Partendo da un nucleo ridotto di aderenti al Gas, abbiamo pensato di cambiare ruolo: da semplici consumatori solidali a imprenditori

Dettagli

Prima parte: LA COSTRUZIONE DEGLI SCENARI. La visione comune: SCUOLA SOSTENIBILE NEL 2014

Prima parte: LA COSTRUZIONE DEGLI SCENARI. La visione comune: SCUOLA SOSTENIBILE NEL 2014 Prima parte: LA COSTRUZIONE DEGLI SCENARI La visione comune: SCUOLA SOSTENIBILE NEL 2014 Dalle visioni espresse nel corso della prima parte del seminario spiccano i seguenti temi: Tema della trasparenza

Dettagli

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB?

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Registro 3 COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Guida pratica per muovere con successo i primi passi nel web MISURAZIONE ED OBIETTIVI INDEX 3 7 13 Strumenti di controllo e analisi Perché faccio un sito web? Definisci

Dettagli

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S.

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. E DEI PROPRI COLLABORATORI 1. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI s.a.s. VERSO IL CLIENTE 2. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA

Dettagli

Mentore. Presentazione

Mentore. Presentazione Mentore Presentazione Chi è Mentore? Il Mio nome è Pasquale, ho 41 anni dai primi mesi del 2014 ho scoperto, che ESISTE UN MONDO DIVERSO da quello che oltre il 95% delle persone conosce. Mi sono messo

Dettagli

Costruiamo reti vendita, di successo!

Costruiamo reti vendita, di successo! Costruiamo reti vendita, di successo! Sales Line è la sintesi delle esperienze professionali mie e degli specialisti che in questi anni hanno collaborato con me nella realizzazione di reti di vendita di

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

CUSTOMER SERVICE. Perché è così importante? Obiettivi e Strategie. www.gpstudios.it info@gpstudios.it

CUSTOMER SERVICE. Perché è così importante? Obiettivi e Strategie. www.gpstudios.it info@gpstudios.it CUSTOMER SERVICE Perché è così importante? Obiettivi e Strategie Che cos è il Customer Service? L insieme di azioni che un azienda svolge per agevolare i propri clienti prima, durante e dopo l acquisto

Dettagli

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 \ OBIETTIVI TEMATICI (art.9 Reg.Generale) Interventi attivabili nel periodo 2014-2020 Grado

Dettagli

L attenzione verso i collaboratori e la loro formazione, perché l azienda non cresce se i collaboratori restano indietro.

L attenzione verso i collaboratori e la loro formazione, perché l azienda non cresce se i collaboratori restano indietro. 1 Chi siamo Mericom è una delle più consolidate realtà nell ambito delle vendite, del marketing e della comunicazione. Siamo sul mercato con successo da 15 anni e abbiamo realizzato grandi progetti anche

Dettagli

LA FINANZA SOSTENIBILE

LA FINANZA SOSTENIBILE www.abi.it News LA FINANZA SOSTENIBILE Nell'ambito del Forum per la finanza sostenibile - associazione multistakeholder la cui mission è quella di promuovere la cultura della responsabilità sociale nella

Dettagli

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet Lavorare in Rete Nulla su di Noi senza di Noi a cura di Nunzia Coppedé Cosa significa lavorare in rete Significa lavorare con diversi attori per affrontare insieme una causa comune La rete informale Le

Dettagli

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare Sottogruppo coordinato da Fortunata Capparo (verbale 2 incontro - 18 /11 2002) L ispettore Gandelli ha iniziato l incontro

Dettagli

RACCOLTA ABSTRACT E PUBBLICAZIONI

RACCOLTA ABSTRACT E PUBBLICAZIONI Indice PREFAZIONE INTRODUZIONE La Consulta dei Medici in Formazione Specialistica SItI L attività della Consulta Normativa MATERIALI E METODI Studi inclusi RISULTATI Competenze teoriche - Attività didattica

Dettagli

La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata.

La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata. Cooperativa è... COOPERATIVA è... Art. 45 della Costituzione Italiana La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata. La legge

Dettagli

Agenzia Regionale di Protezione Civile &!!

Agenzia Regionale di Protezione Civile &!! Agenzia Regionale di Protezione Civile!!!"#$ % &!! '()* &+#),) Ascoltiamo un po. Parole chiave di Velasco Motivazione Mentalità vincente Esercizio Impegno Adattamento Flessibilità Punti in comune. Quali

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli