TESSILE: 1 GENNAIO 2005, COME REAGIRE ALL INVASIONE ASIATICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TESSILE: 1 GENNAIO 2005, COME REAGIRE ALL INVASIONE ASIATICA"

Transcript

1 Ministero delle Attività Produttive Dipartimento per l Internazionalizzazione PRIMO RAPPORTO SULLA LIBERALIZZAZIONE DEL SETTORE TESSILE: 1 GENNAIO 2005, COME REAGIRE ALL INVASIONE ASIATICA L accordo ATC (Accordo sul tessile e l abbigliamento) ha stabilito il progressivo smantellamento entro 10 anni delle quote ereditate dall Accordo Multifibre da parte di UE, Stati Uniti e Canada. In pratica, a partire dal 1 gennaio 2005, dopo quasi 40 anni, l intero comparto tessile mondiale sarà completamente libero agli scambi internazionali. Esistono fondate ragioni per temere un forte aumento di importazioni asiatiche sulla base di uno studio retrospettivo e delle decise azioni americane per difendere il proprio mercato. 1. Un analisi d impatto. I timori si fondano soprattutto su uno studio del Ministero delle Attività Produttive basato su un analisi di Euratex relativa ad alcuni prodotti già liberalizzati il , che dimostra un comportamento aggressivo delle importazioni da alcuni Paesi asiatici (in particolare la Cina) nei mercati Europeo ed americano: USA L esperienza Usa mostra come la liberalizzazione del settore dell abbigliamento abbia prodotto, nell arco di 3 anni un totale cambiamento dei flussi commerciali nel mercato. La Cina, ad esempio, che aveva quote di mercato pari al 10%, è passata nel giugno del 2004 al 72%, a danno di tutti gli altri partner commerciali (l Italia, che aveva il 2,5% è scesa al 1,4%). Tabella 1 Quote mercato USA prima e dopo liberalizzazione Paese 2001 Giugno 2004 Cina 10,0% 72,0% Tailandia 10,0% 3,4% CBI 10,0% 3,4% Messico 8,0% 2,0% Taiwan 8,0% 2,9% Bangladesh 7,0% 2,0% Filippine 6,3% 1,2% India 2,8% 1,6%

2 Corea del Sud 3,3% 1,6% Sri Lanka 2,8% 0,3% Italia 2,5% 1,4% Cambogia 1,8% 0,4% Pakistan 1,5% 0,5% Turchia 0,9% 0,3% La tabella 1 mostra questo crowding out delle quote di mercato, nel quale la crescita della Cina si è dimostrata talmente imponente che anche altri PVS, che fanno del settore tessile una delle colonne portanti della propria economia, hanno dovuto lasciare il passo (Tailandia, Bangladesh, India, Sri Lanka). La scalata della Cina nel mercato tessile americano è stata impressionante: la figura 2 mostra la progressione con la quale la Cina ha conquistato le quote di mercato USA: Fig. 2 - Quote della Cina nel mercato abbigliamento USA, prima e dopo la liberalizzazione 72% 80% 31% 10% giu (stime) L andamento dei prezzi del mercato americano si mostra fortemente decrescente, a causa della sostituzione dei prodotti statunitensi e degli altri partner commerciali con quelli cinesi, a prezzi notevolmente inferiori. Dalla figura 3 è anche possibile rilevare che dall inizio del 2004 i prezzi medi si stanno leggermente rialzando, e ciò suggerisce che la conquista del mercato americano può essere stata condotta dalla Cina anche attraverso una strategia aggressiva di prezzo; ora che questo paese ha ottenuto oltre il 70% del mercato è in grado di influenzare il livello dei prezzi attraverso la propria posizione dominante.

3 Fig. 3 - Prezzi medi nel mercato USA dell'abbigliamento prima e dopo la sua liberalizzazione $6,23 $3,37 $2,65 $3, Dic Giu COMUNITA EUROPEA La Comunità Europea ha liberalizzato alcuni prodotti tessili nel L incremento dell import dalla Cina osservato nel 2002 per i prodotti liberalizzati è stato tra l 83 e il 168%. L andamento dei prezzi ha registrato variazioni tra il -42% e -52%. La tabella 4 mostra l impatto della Cina su volumi di import e prezzi di 3 prodotti tessili liberalizzati nel Tabella 4 Impatto Cina sul mercato tessile UE dopo la liberalizzazione del 2002 Variazione quota di mercato Cina Variazione dei Prezzi Giacche a vento (cat. 21) +168% -45% Tute ginnastica (cat. 73) +83% -52% Stoffa tessuta in pile (cat. 32) +87% -42% La tabella 5 sintetizza, come nel caso degli Usa, il processo di conquista del mercato da parte della Cina, attraverso la pratica di prezzi molto bassi che consentono di spiazzare l offerta delle imprese europee e degli altri partners commerciali tradizionali dell UE sulle giacche a vento (cat.21). Tabella 5 Quote mercato e prezzi Cinesi nell UE prima e dopo la liberalizzazione (cat. 21) Periodo Quota mercato UE della Cina Prezzi export Cina ( /pezzo) % 18, % 10, % 7,60 I sem % 7,85 I sem % 6,82 Lo studio di Euratex ha peraltro indicato le seguenti pratiche di concorrenza sleale che la Cina ha adottato, e con ogni probabilità continuerà ad adottare, per affermare i suoi prodotti nel mercato dell UE una volta liberalizzato:

4 Manipolazione della valuta Sussidi all export Prestiti free capital (in pratica sono traferimenti di denaro gratuiti, in quanto il capitale prestato non verrà mai rimborsato dalle imprese) Sussidi diretti dello stato al settore tessile cinese Altre forme di sovvenzione più o meno mascherate. 2. Le reazioni USA: clausole di salvaguardia contro prodotti cinesi Il futuro del tessile dipenderà anche dal comportamento degli USA. Questi ultimi sono infatti molto più decisi nel perseguire i propri interessi di politica commerciale e non devono sottostare al sistema della maggioranza qualificata che sovente paralizza il Consiglio dei Ministri UE. Se questi dovessero applicare delle misure di salvaguardia sul tessile cinese, la reazione della UE sarebbe veloce e prevedibile: il rischio di trade diversion, cioè la deviazione in Europa di prodotti cinesi destinati agli USA, potrebbe convincere anche i membri più liberali della UE ad appoggiare in Consiglio misure europee di salvaguardia, come avvenne nel 2002 con la salvaguardia USA sull acciaio. Nella difesa internazionale del settore tessile gli USA si stanno dimostrando decisamente attivi negli ultimi tempi.il comitato per l applicazione degli accordi tessili (CITA) del Dipartimento del Commercio Americano, ha deciso il 22 ottobre scorso di accettare la richiesta di una serie di quattro associazioni tessili per applicare la clausola di salvaguardia tessile specifica contro la Cina (vedi scheda 1) sulle importazioni Cinesi di tutte le categorie di calzini. E questo l ennesimo segnale di reazione dell industria americana alla pressione delle esportazioni Cinesi sui tessili, che potrebbero diventare insostenibili a partire dal 1 gennaio 2005, con la fine delle quote dell accordo sul tessile e abbigliamento. La denuncia sui calzini cinesi, presentata il 28 giugno, darà quasi certamente luogo, dopo aver consultato la controparte, all applicazione di limiti quantitativi. Sarebbe la quarta volta che gli Americani impongono una misura di questo tipo: ecco i casi di salvaguardie tessili USA già in vigore, allo studio, rigettate e semplicemente annunciate.

5 Tab. 6 Salvaguardie tessili in vigore negli USA (categoria) Richiesta Accettazione Approvazione Durata nuovi limiti 28/6/ /7/ /10/2004 Calzini (332/432 e parte della cat. 632) Vesti da camera(350/360) 24/7/ /8/ /11/ /12/ /12/2004 Reggiseni (349/649) 24/7/ /8/ /11/ /12/ /12/2004 Tessuti a maglia (Fabric knit) (222) 24/7/ /8/ /11/ /12/ /12/2004 Quantità dz dz kg Tab. 7 - Salvaguardie tessili allo studio negli USA (categoria) Pantaloni in cotone (347/348) Pantaloni in fibra artificiale (647/648) Camicie e bluse a maglia e in cotone (338/339) Camicie e bluse a maglia e in fibra artificiale (638/639) Camicie non a maglia (340/640) Biancheria intima (352/652) Richiesta Accettazione Approvazi one Durata nuovi limiti 8/10/2004 Attualmente difesi dalle quote 13/10/2004 Attualmente difesi dalle quote 13/10/2004 Attualmente difesi dalle quote 13/10/2004 Attualmente difesi dalle quote 13/10/2004 Attualmente difesi dalle quote 15/10/2004 Attualmente difesi dalle quote ATC, l industria adduce una minaccia di danno Tab.8- Salvaguardie tessili USA rigettate Richiesta Rigetto Commento (categoria) Guanti (331/631) 24/7/ /8/2003 La categoria era già protetta da quote.

6 Tab.9- Salvaguardie tessili USA solo annunciate Annuncio Commento (categoria) Pantaloni in lana (447) 12/10/2004 Attualmente difesi dalle quote ATC Stoffa in filo di filamento 12/10/2004 Attualmente fuori quota sintetico (620) Fogli in cotone (361) 12/10/2004 Attualmente difesi dalle quote ATC Fili in cotone (301) 12/10/2004 Attualmente difesi dalle quote ATC Questa grande attività avrà per gli USA il vantaggio di raffreddare le importazioni anche per altri prodotti tessili dalla Cina (effetto annuncio) e dovrebbero essere di ausilio alla UE per applicare le proprie misure nei prossimi mesi, allorché si dimostri che i prodotti cinesi destinati agli USA si riversano sul mercato della UE. 3. Le reazioni europee: accolta la proposta italiana di monitoraggio I timori di un afflusso incontrollato di prodotti tessili a causa della liberalizzazione dei mercati hanno spinto l Italia a chiedere alla Commissione di adottare una misura preventiva di sorveglianza per monitorare i flussi commerciali. Tale proposta è stata accolta da subito favorevolmente da 10 paesi dell Unione, tra cui Francia, Polonia, Spagna e Portogallo. In verità il nostro Governo, anche per i buoni rapporti con quello cinese, aveva chiesto di non adottare un provvedimento ad hoc solo ed esclusivamente verso la Cina ma erga omnes ovvero verso tutti quei paesi extra Ue che potenzialmente potrebbero alterare i flussi commerciali nel comparto tessile e abbigliamento con un invasione anomala di prodotti. Tuttavia la Commissione e i paesi alleati hanno voluto concentrarsi sulle esportazioni cinesi perché queste hanno mostrato gli incrementi più improvvisi, ma anche per limitare l onere burocratico per le amministrazioni nazionali. Sempre a questo fine è stata approvata una limitazione temporale ai 6 mesi successivi alla liberalizzazione. La proposta di sorveglianza, esclusivamente sulle importazioni cinesi, è stata adottata dal collegio dei Commissari il 25 ottobre e deve ora essere sottoposta al Consiglio dei Ministri UE che deciderà a maggioranza qualificata. Se passerà, entro novembre il sistema entrerà in vigore. Si limiterà al monitoraggio della Cina che rappresenta l 85% delle importazioni sui prodotti sensibili. Peraltro, come si è visto nello studio di Euratex sui prodotti liberalizzati, l aumento delle quote di mercato cinesi avviene a scapito degli altri paesi (soprattutto PVS) esportatori. (vedi tabella 1). I dati provenienti dalla sorveglianza potranno essere utilizzati per avviare: salvaguardie tessili speciali (limiti quantitativi di durata annuale finalizzati al riequilibrio delle importazioni Cinesi); TPSSM (salvaguardie selettive di durata quadriennale, normalmente applicate nella forma di contingenti tariffari); Salvaguardie erga omes (limitazioni quantitative o contingenti tariffari di durata quadriennale, di applicazione mondiale ma che possono esserte calibrate in contingenti specifici per paese);

7 Procedimenti antidumping. 1 Nella proposta, ad ulteriore tutela per i nostri produttori, oltre al sistema di sorveglianza è presente la clausola sullo "shipment", per cui tutti i carichi di tessili partiti dai paesi di esportazione (da tutti i paesi) prima del 1 gennaio resteranno soggetti alle quote del 2004 per tre mesi, prima di poter essere immessi in libera pratica. L importanza di questa clausola è nel fatto che essa congela di fatto molti carichi tessili in eccedenza inviati prima del 1 gennaio (tra cui rientrano molte spedizioni recenti). Con questa clausola il temuto aumento di importazioni tessili non potrà avvenire prima di febbraio/marzo È da sottolineare, infine, che accanto alla misura italiana che resta lo strumento principe la Commissione ha individuato altre 6 iniziative per tutelare e rilanciare il comparto tessile: 1) Ricerca e innovazione. Creare una piattaforma tecnologica europea e utilizzare i programmi comunitari di R&S. 2) Formazione. Incoraggiare l uso del programma Leonardo e del Fondo sociale europeo per finanziare azioni innovative nell area dell impiego. 3) Fondi strutturali. Creare un Fondo di riserva finanziato per l 1% dai contributi annuali destinati ai fondi strutturali per l obiettivo convergenza e per il 3% dei contributi per l obiettivo competitività regionale e impiego. 4) Lotta alla contraffazione. Creare un sito web europeo sulla tutela della proprietà intellettuale. 5) Accesso ai mercati. Agevolare l accesso ai Paesi terzi dei prodotti tessili europei e aprire i mercati Ue alle merci dei Paesi più poveri. 6) Area euromediterranea. Rafforzare la cooperazione con i partner del Mediterraneo, per esempio nel campo delle regole di origine creando un vero e proprio passaporto per le merci. 4. Conclusioni Nel comparto tessile-abbigliamento lavorano in Italia all incirca addetti. Soprattutto per questo, il nostro Governo ha studiato e proposto misure per tutelare le imprese italiane ed europee e arginare l invasione anomala di prodotti da alcuni paesi extra Ue. L accoglimento da parte della Commissione Europea della linea di indirizzo espressa dall Esecutivo italiano su un monitoraggio preventivo dei flussi commerciali dalla Cina risponde a tale esigenza che va accompagnata necessariamente e con urgenza dalla proposta dell etichettatura obbligatoria sulle merci che entrano nel mercato dell Unione (la regola del cosiddetto Made in ). Solo di fronte, comunque, ad effetti distorsivi si potranno applicare misure di salvaguardia temporanee. I nuovi mercati asiatici, e certamente la Cina, sono una grandissima opportunità commerciale per le aziende italiane ed europee che debbono però essere messe in condizione di concorrenza paritetica con le imprese del Continente asiatico. Quando tali condizioni vengono a mancare gli strumenti a disposizione dell Unione Europea e dei singoli Stati membri devono aiutare a ripristinare la leale concorrenza commerciale anche per scongiurare il ricorso a misure meramente protezionistiche che il governo italiano ritiene comunque di corto respiro e in definitiva nocive. 1 Per tutti questi strumenti vedi Scheda 1

8 Scheda 1: Strumenti di difesa commerciale, applicabili al settore tessile L Unione Europea dispone dei seguenti strumenti: misure antidumping: è possibile applicare dazi antidumping alle importazioni nell UE di determinati prodotti tessili provenienti da un Paese Terzo, se si dimostra l esistenza di un fenomeno di dumping che causa pregiudizio all industria europea (si ha dumping quando il prezzo di esportazione del Paese Terzo è inferiore al prezzo interno in vigore nel mercato domestico di tale Paese). Al momento sono in vigore dazi antidumping verso le importazioni di 5 prodotti e 8 Paesi, mentre sono in corso indagini per appurare il fenomeno di dumping per altri 5 prodotti tessili provenienti da 5 Paesi (Normativa comunitaria: Reg. (CE) 384/96; Normativa WTO: Accordo relativo all applicazione dell art. 6 del GATT (cd. Codice antidumping), Atto finale di Marrakesh 1994) misure anti-sovvenzione : è possibile applicare dazi anti-sovvenzione, o compensativi, alle importazioni nell UE di determinati prodotti tessili provenienti da un Paese Terzo, se si dimostra l esistenza di sussidi illeciti erogati dal Governo di un Paese Terzo alle proprie imprese esportatrici. Al momento sono in vigore dazi compensativi verso le importazioni di 3 prodotti e 3 Paesi; misure di salvaguardia: sono misure che hanno carattere eccezionale, in quanto tendono a correggere distorsioni causate da un commercio leale, e non da pratiche commerciali sleali, come il dumping o le sovvenzioni illecite. ( o Strumento di Salvaguardia generale. E uno strumento di difesa commerciale che si può adottare quando l'industria europea di un determinato prodotto è in crisi (o è minacciata di una potenziale grave crisi) a causa di continui incrementi di importazioni che invadono il mercato europeo. In tal caso, se sussiste l interesse comunitario, si possono applicare dazi o quote erga omnes, cioè contro tutto il mondo (non è importante l origine delle importazioni, ciò che rileva è solo il pregiudizio causato dalle importazioni nel mercato europeo). Sono misure eccezionali, che colpiscono il commercio internazionale leale in difesa di situazioni di grave e temporanea crisi dell industria comunitaria (al momento è in vigore una salvaguardia su 7 prodotti siderurgici, introdotta nel 2002 dopo molti anni in cui lo strumento non si è mai utilizzato) ed una sui mandarini in scatola ed una sul salmone di allevamento. (Normativa comunitaria: Reg. (CE) 3285/94 e Reg. (CE) 519/94; Normativa WTO: Accordo sulle Salvaguardie dell Atto finale di Marrakesh del 1994) o Strumento di Salvaguardia Speciale solo per la Cina (TPSSM). E uno strumento di difesa commerciale che si può adottare quando l'industria europea di un determinato prodotto è in crisi (o è minacciato di crisi) a causa di continui incrementi di importazioni provenienti dalla Cina che invadono il mercato europeo. Anche qui si possono adottare dazi o quote, solo verso le importazioni cinesi del prodotto in esame. Lo strumento sarà attivo per 12 anni a partire dal novembre 2001, cioè per il periodo di transizione previsto dal WTO per la Cina. E più semplice da attuare della salvaguardia generale poiché richiede uno standard di danno per le imprese comunitarie inferiore a quello del primo strumento.

9 Normativa comunitaria: Reg. (CE) 427/03 (per le misure regionali: art. 10). Normativa WTO: Protocollo di Accessione della Cina al WTO. Il manuale operativo del TPSSM è disponibile sulla home page del sito www. mincomes.it) o Clausola di salvaguardia speciale tessile. E possibile applicare dazi e/o quote alle importazioni di certi prodotti tessili provenienti da tutto il mondo extra-ue qualora si riscontri un incremento, improvviso, evidente e rilevante delle importazioni del prodotto in esame, e ciò cagioni una grave crisi o una minaccia di potenziale crisi del mercato europeo dello stesso prodotto. In occasione dell adesione della Cina al WTO, per rendere il processo di globalizzazione dell economia graduale e meno traumatico, il protocollo di accesso all OMC ratificato dalla Cina ha previsto un periodo di 12 anni durante il quale i Paesi membri del OMC possono, nel corso del processo di liberalizzazione verso i prodotti cinesi, adottare misure di salvaguardia transitorie per difendere specifici settori dell economia che possano entrare in grave crisi a seguito dell improvvisa apertura alla concorrenza cinese. Se le importazioni nella Comunità di prodotti tessili e capi di abbigliamento originari dalla Cina rischiano di pregiudicare l andamento stabile degli scambi di questi prodotti, a causa di distorsioni di mercato, la Commissione, su richiesta di uno Stato membro o di propria iniziativa, può adottare misure di salvaguardia, dopo aver consultato il Comitato Tessili. Le misure di salvaguardia necessitano della verifica di alcune variabili imprescindibili, tra le quali il chiaro e costante incremento di importazioni nella UE. Pertanto, sui prodotti attualmente sottoposti a quota non sarà possibile adottare in via immediata delle misure, in quanto occorrerà prima verificare il fenomeno di ingente afflusso di prodotti da Paesi Terzi (le misure di difesa commerciale, infatti, non possono essere preventive, ma intervengono a correggere una distorsione del mercato esistente). Attualmente l UE non ha in vigore misure di salvaguardia verso il settore tessile. ( Normativa comunitaria: Reg. (CE) 138/03)

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

I rapporti economici internazionali. Liberismo e protezionismo La Bilancia dei pagamenti Il cambio La globalizzazione

I rapporti economici internazionali. Liberismo e protezionismo La Bilancia dei pagamenti Il cambio La globalizzazione I rapporti economici internazionali Liberismo e protezionismo La Bilancia dei pagamenti Il cambio La globalizzazione Il commercio internazionale E costituito da tutti gli scambi di beni e servizi tra gli

Dettagli

Il commercio mondiale di Tessile Abbigliamento: uno scenario al 2020

Il commercio mondiale di Tessile Abbigliamento: uno scenario al 2020 Il commercio mondiale di Tessile Abbigliamento: uno scenario al 2020 Assemblea ACIMIT 2014 1 / 11 Perimetro, Obiettivi e Strumenti dello studio Perimetro Prodotti tessili della filiera Sistema Persona

Dettagli

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Paolo Di Benedetto Responsabile Dipartimento Valutazione Investimenti e Finanziamenti 21

Dettagli

L industria del Made in Italy e la route to market verso l internazionalizzazione. Spunti su come l Europa ci può aiutare

L industria del Made in Italy e la route to market verso l internazionalizzazione. Spunti su come l Europa ci può aiutare Milano, 28 aprile 2014 L industria del Made in Italy e la route to market verso l internazionalizzazione. Spunti su come l Europa ci può aiutare Paolo De Castro Presidente Commissione Agricoltura e Sviluppo

Dettagli

Gestione del rischio

Gestione del rischio FORUM INTERNAZIONALE DELL AGRICOLTURA E DELL ALIMENTAZIONE POLITICHE EUROPEE SVILUPPO TERRITORIALE MERCATI Gestione del rischio Roberto D Auria Workshop su La nuova Pac - Un analisi dell accordo del 26

Dettagli

Il legno-arredo italiano in Cina: Quali prospettive e sfide per la conquista di un mercato enorme

Il legno-arredo italiano in Cina: Quali prospettive e sfide per la conquista di un mercato enorme Il legno-arredo italiano in Cina: Quali prospettive e sfide per la conquista di un mercato enorme Giuliano Noci, School of Management La produzione cinese (1/2) La Cina è il maggiore produttore ed esportatore

Dettagli

Fatti & Tendenze - Economia 3/2008 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2007

Fatti & Tendenze - Economia 3/2008 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2007 Fatti & Tendenze - Economia 3/2008 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2007 luglio 2008 1 IL SETTORE DELLA ROBOTICA NEL 2007 1.1 L andamento del settore nel 2007 Il 2007 è stato un anno positivo per

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

Vendere per crescere. Il caso della vendita di diritti di edizione nell editoria per ragazzi

Vendere per crescere. Il caso della vendita di diritti di edizione nell editoria per ragazzi Vendere per crescere. Il caso della vendita di diritti di edizione nell editoria per ragazzi Giovanni Peresson (giovanni.peresson@aie.it) Elisa Molinari (elisa.molinari@ediser.it) La compravendita di diritti

Dettagli

Export alimentare italiano: opportunità di crescita nei partner storici e nei nuovi mercati

Export alimentare italiano: opportunità di crescita nei partner storici e nei nuovi mercati Export alimentare italiano: opportunità di crescita nei partner storici e nei nuovi mercati Associazione Industriali delle Carni e dei Salumi «La crescita dell industria alimentare passa necessariamente

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

RISOLUZIONE N. 110/E

RISOLUZIONE N. 110/E RISOLUZIONE N. 110/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 15 maggio 2003 Oggetto: Istanza di interpello. IVA. Lavori di costruzione, rifacimento o completamento di campi di calcio. Comune di.

Dettagli

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive Il sistema di gestione della qualità a cui mi riferisco è quello relativo alla norma ISO-9001:2000. Prima di entrare

Dettagli

PRODOTTI DOP E IGP: PRESENTE, FUTURO, FATTORE DI COMPETITIVITA

PRODOTTI DOP E IGP: PRESENTE, FUTURO, FATTORE DI COMPETITIVITA Accademia dei Georgofili Firenze, 2 dicembre 2014 PRODOTTI DOP E IGP: PRESENTE, FUTURO, FATTORE DI COMPETITIVITA PAOLO DE CASTRO Commissione Agricoltura e Sviluppo Rurale del Parlamento Europeo LA CRESCITA

Dettagli

OSSERVATORIO DISTRETTO TESSILE DI COMO LE ATTIVITA E LE COLLABORAZIONI DI ASSOCIAZIONE TESSILE E SALUTE

OSSERVATORIO DISTRETTO TESSILE DI COMO LE ATTIVITA E LE COLLABORAZIONI DI ASSOCIAZIONE TESSILE E SALUTE OSSERVATORIO DISTRETTO TESSILE DI COMO Associazione Tessile e Salute LE ATTIVITA E LE COLLABORAZIONI DI ASSOCIAZIONE TESSILE E SALUTE Como 24 novembre 2015 Cos è l Associazione Tessile e Salute Associazione

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI Art. 1 campo di applicazione. 1. Il presente regolamento definisce i criteri per la valutazione e la premialità del personale dei

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2015/16 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania, Margherita Scoppola e Francesco Aiello) 6-1

Dettagli

LA SFIDA DELLA RIDUZIONE DEL DEFICIT DELLE PARTITE CORRENTI DEGLI STATI UNITI

LA SFIDA DELLA RIDUZIONE DEL DEFICIT DELLE PARTITE CORRENTI DEGLI STATI UNITI LA SFIDA DELLA RIDUZIONE DEL DEFICIT DELLE PARTITE CORRENTI DEGLI STATI UNITI INTRODUZIONE La problematica esposta nella sezione dell Economic Outlook dell OECD, The challanges of narrowing the US current

Dettagli

Il credito in Toscana. III trimestre 2015

Il credito in Toscana. III trimestre 2015 Il credito in Toscana III trimestre 215 Firenze, Febbraio 21 8.3 9.3 1.3 11.3 L andamento dei prestiti 1 I prestiti a imprese e famiglie Continuano anche nel periodo in esame i segnali di miglioramento

Dettagli

RELAZIONE DEL TESORIERE ALLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2014

RELAZIONE DEL TESORIERE ALLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2014 RELAZIONE DEL TESORIERE ALLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2014 Il presente bilancio è stato redatto in linea con le indicazioni deliberate dal Consiglio e tiene conto delle disposizioni

Dettagli

LEZIONE 19: Esempi. Calzature in cuoio prodotte in Cina e Vietnam Vedi sito WTO

LEZIONE 19: Esempi. Calzature in cuoio prodotte in Cina e Vietnam Vedi sito WTO LEZIONE 19: Dumping e Misure antidumping Definizione Persistente, predatorio, sporadico Regolamentazione delle misure anti-dumping Esempi Ruolo del Dispute Settlement Body del WTO Esempi Calzature in cuoio

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di etichettatura dei prodotti N. 1593 COTA, SIMONETTI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di etichettatura dei prodotti N. 1593 COTA, SIMONETTI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1593 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI COTA, SIMONETTI Disposizioni in materia di etichettatura dei prodotti Presentata il 31 luglio

Dettagli

SIRIA IL MERCATO DEL TESSILE E DELL'ABBIGLIAMENTO

SIRIA IL MERCATO DEL TESSILE E DELL'ABBIGLIAMENTO SIRIA IL MERCATO DEL TESSILE E DELL'ABBIGLIAMENTO Maggio 2011 Premessa L importazione in Siria è in espansione, ma e ancora contenuta a causa dei dazi doganali elevati e le importazioni di prodotti tessili

Dettagli

Fiscal News N. 45. Invio dei beni in deposito extra - UE. La circolare di aggiornamento professionale 10.02.2014 R.M. 94/E/2013

Fiscal News N. 45. Invio dei beni in deposito extra - UE. La circolare di aggiornamento professionale 10.02.2014 R.M. 94/E/2013 Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 45 10.02.2014 Invio dei beni in deposito extra - UE R.M. 94/E/2013 Categoria: IVA Sottocategoria: Operazioni extracomunitarie Con la R.M. 94/E/2013,

Dettagli

INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE AZIENDE ITALIANE DELLA MODA E DEL LUSSO E DRIVER PER LA CRESCITA DELL EXPORT

INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE AZIENDE ITALIANE DELLA MODA E DEL LUSSO E DRIVER PER LA CRESCITA DELL EXPORT Ricerca INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE AZIENDE ITALIANE DELLA MODA E DEL LUSSO E DRIVER PER LA CRESCITA DELL EPORT Sintesi dell intervento di David Pambianco 6 novembre 2012 La ricerca è preceduta da due

Dettagli

TURISMO, BRAMBILLA: "400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO"

TURISMO, BRAMBILLA: 400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO TURISMO, BRAMBILLA: "400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO" "Per la prima volta in Italia, il governo dispone un concreto e significativo

Dettagli

OSSERVATORIO PERMANENTE

OSSERVATORIO PERMANENTE DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE PAOLO FORTUNATI UNIVERSITÀ DI BOLOGNA ALMA MATER STUDIORUM OSSERVATORIO PERMANENTE SUL TRASPORTO CAMIONISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE CONGIUNTURALE - I SEMESTRE

Dettagli

Capitolo 8. Struttura della presentazione. Tipi di dazio. Gli strumenti della politica commerciale

Capitolo 8. Struttura della presentazione. Tipi di dazio. Gli strumenti della politica commerciale Capitolo 8 Gli strumenti della politica commerciale preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Rosario Crinò) 1 Struttura della presentazione Analisi dei dazi in equilibrio parziale: offerta,

Dettagli

UMBRIA Import - Export. caratteri e dinamiche 2008-2014

UMBRIA Import - Export. caratteri e dinamiche 2008-2014 UMBRIA Import - Export caratteri e dinamiche 2008-2014 ROADSHOW PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE ITALIA PER LE IMPRESE Perugia, 18 dicembre 2014 1 Le imprese esportatrici umbre In questa sezione viene proposto

Dettagli

Negoziati commerciali e competitività delle imprese agro alimentari italiane

Negoziati commerciali e competitività delle imprese agro alimentari italiane Negoziati commerciali e competitività delle imprese agro alimentari italiane Giovanni Anania Università della Calabria Il commercio agroalimentare mondiale e il ruolo del Made in Italy Milano Expo 2015

Dettagli

Unioncamere Calabria - Lamezia Terme - 2 aprile 2015. L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione 2014-2020

Unioncamere Calabria - Lamezia Terme - 2 aprile 2015. L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione 2014-2020 L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione 2014-2020 Programmazione 2014-2020 In un mondo oramai globalizzato le PMI devono essere in grado di affrontare la sempre più crescente concorrenza

Dettagli

FIG. 2.14 FIG. 2.15 7LSRORJLDGLROLRGLROLYD HVSRUWDWRGDOO,WDOLD LPSRUWDWRGDOO,WDOLD 9ROXPH W 9DORUH

FIG. 2.14 FIG. 2.15 7LSRORJLDGLROLRGLROLYD HVSRUWDWRGDOO,WDOLD LPSRUWDWRGDOO,WDOLD 9ROXPH W 9DORUH &$5$77(5,67,&+('(//,17(56&$0%,2,7$/,$12 E interessante osservare, a questo punto, verso quali paesi l Italia realizza la sua attività commerciale, per porre un confronto con quelli diretti concorrenti.

Dettagli

Capitolo 2. Commercio. uno sguardo. adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) [a.a.

Capitolo 2. Commercio. uno sguardo. adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) [a.a. Capitolo 2 Commercio internazionale: uno sguardo d insieme [a.a. 2012/13 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) Struttura della Presentazione Il commercio

Dettagli

La politica commerciale

La politica commerciale La politica commerciale Arcangelis 2005 1 Introduzione Se la Cina impone un dazio sulle importazioni dall UE e dagli USA, che cosa accade? E se sussidia le proprie esportazioni? Qual è stato l effetto

Dettagli

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29;

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29; OGGETTO: Emanazione del Regolamento per la formazione del personale tecnicoamministrativo novellato dalla delibera del Consiglio di Amministrazione in data 22/12/2010. IL RETTORE D.R. N. 1 VISTO lo Statuto

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Abi: nessuna differenziazione nella dinamica dei prezzi fra raccolta e prestiti

Abi: nessuna differenziazione nella dinamica dei prezzi fra raccolta e prestiti NOTA PER LA STAMPA DOCUMENTO DELL ABI A GOVERNO, AUTORITA E ASSOCIAZIONI DEI CONSUMATORI Abi: nessuna differenziazione nella dinamica dei prezzi fra raccolta e prestiti Non è cambiato lo spread per i tassi

Dettagli

BILANCIO ANNO 2014. MERCATO DI MODENA Prezzo medio categoria 156/176 kg: 1,469 /kg (-2,1%)

BILANCIO ANNO 2014. MERCATO DI MODENA Prezzo medio categoria 156/176 kg: 1,469 /kg (-2,1%) 01/2015 Mercato Mercati nazionali 5.1.11 di Cosmino Giovanni Basile BILANCIO ANNO 2014 MERCATO DI MODENA Prezzo medio categoria 156/176 kg: 1,469 /kg (-2,1%) Nel 2014, il prezzo medio dei suini da industria

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE E GLI ENTI COOPERATIVI Div. VIII PMI e Artigianato Indagine su

Dettagli

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato PROTOCOLLO DI INTESA TRA l AUTORITA PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI E L AUTORITA GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO L Autorità per le garanzie

Dettagli

PARLAMENTO EUROPEO. Commissione per i problemi economici e monetari PROGETTO DI PARERE. della commissione per i problemi economici e monetari

PARLAMENTO EUROPEO. Commissione per i problemi economici e monetari PROGETTO DI PARERE. della commissione per i problemi economici e monetari PARLAMENTO EUROPEO 1999 2004 Commissione per i problemi economici e monetari PROVVISORIO 2002/0132(COD) 18 dicembre 2002 PROGETTO DI PARERE della commissione per i problemi economici e monetari destinato

Dettagli

Politica di credito anticrisi

Politica di credito anticrisi Politica di credito anticrisi Scheda prodotto DESCRIZIONE PRODOTTO Per assicurare al sistema produttivo i mezzi finanziari per superare la difficile congiuntura CapitaleSviluppo collabora con i confidi

Dettagli

1. Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia : Chi siamo Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia detiene la rappresentanza, a

1. Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia : Chi siamo Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia detiene la rappresentanza, a Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia SOMMARIO 1. Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia : Chi siamo 2. Evoluzione della struttura dell Industria molitoria italiana 3. L approvvigionamento

Dettagli

www.lavoripubblici.it

www.lavoripubblici.it RELAZIONE TECNICA Il presente decreto legislativo specifica sostanzialmente obblighi cui i datori di lavoro sono già tenuti, in base alla disciplina generale del corrispondente Titolo I del decreto legislativo

Dettagli

I processi di internazionalizzazione delle imprese IL TPA / TPP

I processi di internazionalizzazione delle imprese IL TPA / TPP I processi di internazionalizzazione delle imprese IL TPA / TPP L internazionalizzazione delle imprese italiane Il Traffico di Perfezionamento Attivo (TPA) e Passivo (TPP) nelle strategie di internazionalizzazione

Dettagli

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020 LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020 Roma, 18 settembre 2013 Dott. Dario Focarelli DG ANIA L ASSICURAZIONE IN CIFRE (ANNO 2011) Oltre 230 le imprese che operano in Italia

Dettagli

La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione

La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione Riferimenti normativi Decreto Legislativo 9 Aprile 2008 n. 81: cd TESTO UNICO SULLA SALUTE

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI approvato con deliberazione G.P. n. 188 del 25.7.2001 modificato con deliberazione G.P. n. 83 del

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI Signori Azionisti, Vi abbiamo convocato

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

REGOLAMENTO PER GLI STAGE REGOLAMENTO PER GLI STAGE emanato con D.R. n. 5146 del 2000, successivamente modificato con D.R. n. 9 del 16 gennaio 2007 e D.R. n. 198 del 29 novembre 2011 1/5 ART. 1 Ambito di applicazione 1.1 Il presente

Dettagli

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+(

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+( ,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+( 6(/(=,21('(,3$(6, Nella precedente ricerca si sono distinti, sulla base di indicatori quali la produzione, il consumo

Dettagli

COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE

COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE 75 i dossier www.freefoundation.com COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE NEL RAPPORTO CONCLUSIVO DELLA MISSIONE IN ITALIA DEL 3-16 MAGGIO 17 maggio 2012 a cura di Renato Brunetta EXECUTIVE

Dettagli

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici Legge Regionale 28 aprile 2009, n. 15 Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici ( B.U. REGIONE BASILICATA N.22 del 2 maggio 2009 Articolo 1 Finalità 1. La presente legge, in

Dettagli

Università degli Studi Guglielmo Marconi

Università degli Studi Guglielmo Marconi I cambi flessibili e le politiche di intervento sui mercati valutari: 1971(-3)-2007 Argomenti 1. Il periodo 1971-2001 2. La globalizzazione e la crescita mondiale nel 1 Il periodo 1971-2001 Gli assetti

Dettagli

II.11 LA BANCA D ITALIA

II.11 LA BANCA D ITALIA Provvedimento del 24 marzo 2010. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di contenuto generale della Banca d Italia nell esercizio delle funzioni di vigilanza bancaria

Dettagli

I debitori delle aziende del Triveneto. Aggiornamento al I trimestre 2011

I debitori delle aziende del Triveneto. Aggiornamento al I trimestre 2011 Aggiornamento al I trimestre 2011 Maggio 2011 Prefazione L analisi ha l obiettivo di verificare come sia cambiato il profilo delle aziende cattivi pagatori, cioè delle aziende verso le quali è stata effettuata

Dettagli

LEGGE AGRICOLTURA Nuove norme in materia di rilancio dei settori agricoli in crisi, di sostegno alle imprese agricole colpite da eventi di carattere

LEGGE AGRICOLTURA Nuove norme in materia di rilancio dei settori agricoli in crisi, di sostegno alle imprese agricole colpite da eventi di carattere LEGGE AGRICOLTURA Nuove norme in materia di rilancio dei settori agricoli in crisi, di sostegno alle imprese agricole colpite da eventi di carattere eccezionale e di razionalizzazione delle strutture ministeriali

Dettagli

IL CODICE UNICO DI PROGETTO (CUP) FAQ PER L AREA RICERCA

IL CODICE UNICO DI PROGETTO (CUP) FAQ PER L AREA RICERCA IL CODICE UNICO DI PROGETTO (CUP) FAQ PER L AREA RICERCA A. CUP: QUANDO INIZIA, QUANDO FINISCE E COME 1) Quando si chiede il CUP? Il Soggetto responsabile (ovvero titolare) deve chiedere il codice dopo

Dettagli

Il presente documento viene redatto da Career Counseling con lo scopo finale di avere una visione dell andamento del MdL, in modo da poter

Il presente documento viene redatto da Career Counseling con lo scopo finale di avere una visione dell andamento del MdL, in modo da poter 1 Il presente documento viene redatto da Career Counseling con lo scopo finale di avere una visione dell andamento del MdL, in modo da poter predisporre, in tempo reale, azioni correttive e migliorative

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: Siamo sicuri che si può lavorare sicuri Identificativo della linea o delle linee di intervento generale/i: Prevenzione degli eventi infortunistici

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO A FAVORE DI ENTI, ASSOCIAZIONI, FONDAZIONI CHE ATTUANO INIZIATIVE DI INTERESSE LOCALE E PER L ADESIONE

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO A FAVORE DI ENTI, ASSOCIAZIONI, FONDAZIONI CHE ATTUANO INIZIATIVE DI INTERESSE LOCALE E PER L ADESIONE REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO A FAVORE DI ENTI, ASSOCIAZIONI, FONDAZIONI CHE ATTUANO INIZIATIVE DI INTERESSE LOCALE E PER L ADESIONE DELLA PROVINCIA A COMITATI D ONORE Approvato con deliberazione

Dettagli

SEDE DI CAGLIARI. Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di settore

SEDE DI CAGLIARI. Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di settore FORUM PERMANENTE SUL CREDITO E LA FINANZA II^ CONFERENZA REGIONALE SUL CREDITO E LA FINANZA PER LO SVILUPPO Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di

Dettagli

PROGETTO DI 18.05.2006 COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE. relativa alla revisione delle modalità di fissazione dei tassi di riferimento

PROGETTO DI 18.05.2006 COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE. relativa alla revisione delle modalità di fissazione dei tassi di riferimento IT PROGETTO DI 18.05.2006 COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE relativa alla revisione delle modalità di fissazione dei tassi di riferimento 1. TASSI DI RIFERIMTO E TASSI DI ATTUALIZZAZIONE Nell ambito del

Dettagli

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Rel. sig. Giancarlo Cavallin Volontarinsieme Coordinamento delle Associazioni di volontariato della provincia di Treviso. Gruppo Salute, ospedale

Dettagli

Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte

Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte SCHEDA D INFORMAZIONE N 3: QUESTIONI SULLA RIDISTRIBUZIONE Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte Parlare della riforma dell imposizione delle imprese significa anche affrontare i timori relativi

Dettagli

TURISMO SCHEDA DI VALUTAZIONE SULL AVANZAMENTO DELLE AZIONI PREVISTE DAL PIANO DI AZIONE REGIONALE

TURISMO SCHEDA DI VALUTAZIONE SULL AVANZAMENTO DELLE AZIONI PREVISTE DAL PIANO DI AZIONE REGIONALE TURISMO SCHEDA DI VALUTAZIONE SULL AVANZAMENTO DELLE AZIONI PREVISTE DAL PIANO DI AZIONE REGIONALE OBIETTIVO AZIONI REALIZZATE 1. Migliorare le condizioni di accessibilità delle strutture turistiche 1.1

Dettagli

I5 LA FORMAZIONE PROFESSIONALE REGIONALE TRA CONFERME E DISCONTINUITA

I5 LA FORMAZIONE PROFESSIONALE REGIONALE TRA CONFERME E DISCONTINUITA I5 LA FORMAZIONE PROFESSIONALE REGIONALE TRA CONFERME E DISCONTINUITA Sempre più rapidi e articolati sono i mutamenti che in questi anni coinvolgono il sistema della formazione professionale regionale.

Dettagli

Regolamento per la concessione in uso di beni mobili comunali

Regolamento per la concessione in uso di beni mobili comunali COMUNE DI RIVELLO Provincia di Potenza Regolamento per la concessione in uso di beni mobili comunali Approvato con deliberazione del Commissario Prefettizio n. 8 in data 19 agosto 2008. ART. 1 Oggetto

Dettagli

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior

Dettagli

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE Le ultime settimane sono caratterizzate da una situazione non facile

Dettagli

L impatto dell attuale crisi economica sulle imprese del settore TURISMO

L impatto dell attuale crisi economica sulle imprese del settore TURISMO Consultazione della Commissione Europea L impatto dell attuale crisi economica sulle imprese del settore TURISMO Lanciata dalla Commissione Europea lo scorso 17 febbraio, la consultazione ha lo scopo di

Dettagli

Ministero dell Economia e delle Finanze

Ministero dell Economia e delle Finanze Prot: DT 97060-19/12/2014 Ogni riproduzione su supporto cartaceo costituisce una copia del documento elettronico originale firmato digitalmente e conservato presso MEF ai sensi della normativa vigente.

Dettagli

LINEA INTERREGIONALITA. III Laboratorio

LINEA INTERREGIONALITA. III Laboratorio PON Governance e Assistenza tecnica (FESR) 2007-2013 Obiettivo 1 Convergenza - Azioni mirate di rafforzamento della governance multilivello e delle filiere di attuatori dei programmi operativi Linea 2.

Dettagli

AVVISO 02/14 per il finanziamento di una formazione individuale a catalogo

AVVISO 02/14 per il finanziamento di una formazione individuale a catalogo FONDO PARITETICO INTERPROFESSIONALE NAZIONALE PER LA FORMAZIONE CONTINUA NEGLI STUDI PROFESSIONALI E NELLE AZIENDE COLLEGATE AVVISO 02/14 per il finanziamento di una formazione individuale a catalogo 1.

Dettagli

CitySoftware. IMU ed ICI. Info-Mark srl

CitySoftware. IMU ed ICI. Info-Mark srl CitySoftware IMU ed ICI Info-Mark srl Via Rivoli, 5/1 16128 GENOVA Tel. 010/591145 Fax 010/591164 Sito internet: www.info-mark.it e-mail Info-Mark@Info-Mark.it Il modulo di Gestione dell IMU prevede tutte

Dettagli

Capitolo sette. Investimenti diretti esteri. Investimenti diretti esteri nell economia mondiale

Capitolo sette. Investimenti diretti esteri. Investimenti diretti esteri nell economia mondiale EDITORE ULRICO HOEPLI MILANO Capitolo sette Investimenti diretti esteri Investimenti diretti esteri nell economia mondiale 7-3 Il flusso di IDE è l ammontare di investimenti esteri realizzati in un dato

Dettagli

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE NOTA A CURA DELLA DIVISIONE SALUTE, ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO (OCSE), A SEGUITO DI RICHIESTA

Dettagli

21/05/2014 Fondi & Sicav - N.64 - Maggio 2014

21/05/2014 Fondi & Sicav - N.64 - Maggio 2014 Pag. 41 4 Pag. 41 5 Pag. 43 6 21/05/2014 Fondi & Sicav - N.64 - maggio 2014 Pag.46 Promotori&Consulenti Unit linked/2 Multibrand, fine di un era? Negli ultimi due anni il 91,2% della raccolta in questi

Dettagli

IL RESPONABILE DEL SERVIZIO

IL RESPONABILE DEL SERVIZIO AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI DI PROMOZIONE, TURISTICA, CULTURALE, SPORTIVA PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI DA PARTE DEL COMUNE DI LERICI ANNO 2016 IL RESPONABILE DEL SERVIZIO - Ritenuto

Dettagli

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E DELL IMPIEGO Analisi comparata Dicembre 2014 SINTETICA LETTURA INTERPRETATIVA Nel 2013 l Italia ha un sistema di tutela e di protezione dei licenziamenti collettivi e

Dettagli

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Outlook finanziario dell agricoltura europea Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità

Dettagli

COMUNE DI CUNEO REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI, E ALTRI BENEFICI A SENSI DELL ART. 12 DELLA LEGGE 7.8.1990 N.

COMUNE DI CUNEO REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI, E ALTRI BENEFICI A SENSI DELL ART. 12 DELLA LEGGE 7.8.1990 N. COMUNE DI CUNEO REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI, E ALTRI BENEFICI A SENSI DELL ART. 12 DELLA LEGGE 7.8.1990 N. 241 REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI, E

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

COMUNE DI MONTESPERTOLI

COMUNE DI MONTESPERTOLI OGGETTO: Questionario sul benessere organizzativo 2012 - Report Il presente documento è finalizzato all analisi dei dati scaturiti dalla compilazione dei questionari in oggetto, da parte dei dipendenti

Dettagli

Roma, 09 settembre 2003

Roma, 09 settembre 2003 RISOLUZIONE N. 178/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 09 settembre 2003 Oggetto: Istanza di interpello. Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Articolo 48 del TUIR: regime tributario dei

Dettagli

SISTEMA DI SOSTEGNO ALL INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ITALIANE

SISTEMA DI SOSTEGNO ALL INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ITALIANE Section pour la Promotion des Echanges de l Ambassade d Italie Le Directeur SISTEMA DI SOSTEGNO ALL INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ITALIANE (cliccando sugli ipertesti si puo accedere ad ulteriori

Dettagli

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane Associazione Italiana Corporate & Investment Banking 02.36531506 www.aicib.it aicib@unicatt.it Presentazione Ricerca Il risk management nelle imprese italiane AICIB Associazione Italiana Corporate & Investment

Dettagli

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Documento di economia e finanza 2015 Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Giorgio Alleva Commissioni riunite V Commissione

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

Elementi di progettazione europea Le diverse tipologie di finanziamento europeo e le loro caratteristiche

Elementi di progettazione europea Le diverse tipologie di finanziamento europeo e le loro caratteristiche Elementi di progettazione europea Le diverse tipologie di finanziamento europeo e le loro caratteristiche Antonella Buja Coordinatrice Progetto Europa - Europe Direct - Comune di Modena Le diverse tipologie

Dettagli

La partenza ritardata e lenta I fondi europei leva per uscire dalla crisi

La partenza ritardata e lenta I fondi europei leva per uscire dalla crisi discussione di Scenari economici n. 20 La partenza ritardata e lenta I fondi europei leva per uscire dalla crisi Alessandra Staderini Servizio Struttura economica, Banca d Italia Roma, 26 giugno 2014 Confindustria,

Dettagli

BILANCIO ANNUALE 2009

BILANCIO ANNUALE 2009 01/2010 Mercato Mercati nazionali 5.1.6 di Cosmino Giovanni Basile BILANCIO ANNUALE 2009 MERCATO DI MILANO: Prezzo medio categoria 156/176 Kg: 1,216 (-7,987%) Nel 2009, il prezzo medio dei suini della

Dettagli

Comunicato Stampa Mantova, 18 febbraio 2014 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE PER IL PRIMO TRIMESTRE 2014

Comunicato Stampa Mantova, 18 febbraio 2014 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE PER IL PRIMO TRIMESTRE 2014 Comunicato Stampa Mantova, 18 febbraio 2014 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE PER IL PRIMO TRIMESTRE 2014 Il Servizio Informazione e Promozione Economica della Camera di Commercio di Mantova rende

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 12 Gennaio 2012 CERCASI LIQUIDITÁ DISPERATAMENTE Mentre prosegue l azione di allentamento delle condizioni monetarie internazionali, il mercato interbancario italiano soffre

Dettagli