ECONOMIA AZIENDALE. Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere e Filosofia Dott. Fabio Monteduro

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ECONOMIA AZIENDALE. Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere e Filosofia Dott. Fabio Monteduro"

Transcript

1 ECONOMIA AZIENDALE LEZIONE 4 LE DECISIONI: LE SCELTE RELATIVE ALLA STRUTTURA AZIENDALE E LE STRATEGIE Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere e Filosofia Dott. Fabio Monteduro

2 AGENDA Le decisioni relative alla struttura aziendale: La specializzazione; Economie di scala; Economie di raggio d azione; Economie di apprendimento; Make or buy: Scelte di posizionamento dell azienda: Strategie di leadership di costo; Strategie di differenziazione.

3 LE DECISIONI - RIEPILOGO AMBIENTE COMPETITIVO AMBIENTE ISTITUZIONALE MERCATO Dove competere STAKEHODERS Chi coinvolgere Sistema d offerta Struttura Contributi / Ricompense Cosa offrire Come competere Cosa offrire FONTE: DUBINI P., BILANCIO & GESTIONE. ISTRUZIONI PER L'USO. ECONOMIA AZIENDALE PER NON ECONOMISTI, EGEA, 2010

4 LE DECISIONI SULLA STRUTTURA AZIENDALE AMBIENTE COMPETITIVO MERCATO Dove competere In base al sistema di offerta delineato, l azienda dovrà operare delle scelte relative alla propria struttura aziendale. Tale scelta, dovrà essere improntata al raggiungimento dell efficienza e dell efficacia. Sistema d offerta Cosa offrire Struttura Come competere

5 LE DECISIONI SULLA STRUTTURA AZIENDALE Le scelte sulla struttura aziendale riguardano: Dimensioni ottimali: azienda piccola (debole rispetto alla concorrenza) o grande (lentezza dei processi decisionali)?; Grado di specializzazione: concentrarsi su un numero ridotto di attività o preferire un ampio ventaglio di attività?; Make or buy: produrre all interno o esternalizzare?; Assetti istituzionali: combinazione degli elementi: contributi/rischi/diritti di compenso/ricompense.

6 FOCUS: IL GRADO DI SPECIALIZZAZIONE Specializzazione: perché SI Apprendimento da ripetizione; Impiego ottimale delle competenze individuali; Differenziazione degli orientamenti manageriali rispetto ad attività differenziate; Riduzione dei costi di apprestamento; Migliori performance degli impianti specializzati; Motivazione da identificazione. Specializzazione: perché NO Elevati costi di coordinamento (all aumentare delle dimensioni dell azienda, la diversificazione potrebbe risultare conveniente es. produzione di automobili); Rigidità degli investimenti (relativo alla difficile riutilizzazione di un impianto per altre produzioni a causa dell elevata specializzazione); Demotivazione da parcellizzazione (dovuta all attività ripetitiva catena di montaggio).

7 FOCUS: IL GRADO DI SPECIALIZZAZIONE Sono tante le aziende che preferiscono la specializzazione: ciò consente di conseguire dei vantaggi di costo. In tal senso, l azienda continuerà ad aumentare il grado di specializzazione e tenderà ad aumentare la sua dimensione. Le caratteristiche della specializzazione: Standardizzazione: dei prodotti, processi e/o componenti; Modularizzazione: costruzione di un prodotto complesso, costituito da un più sub-prodotti progettati in modo indipendente ma combinabili tra loro.; Uniformazione: cioè la creazione di standard riconosciuti a livello internazionale;

8 STRUTTURA AZIENDALE: I CRITERI DI SCELTA (1 DI 2) Le scelte relative alla struttura aziendale, in genere dipendono da criteri di convenienza economica. In particolare, questi sono: Economie di scala ed assorbimento dei costi fissi; Le economie di raggio d azione (o di scopo); Economie di apprendimento; Make or buy;

9 STRUTTURA AZIENDALE: I CRITERI DI SCELTA (2 DI 2) ECONOMIE TIPO DI DECISIONE TIPOLOGIA DI PRODUZIONE Economie di scala Statica Mono-prodotto Economie di raggio d azione Statica Pluri-Prodotto Economie di apprendimento Dinamica Mono-prodotto Make or buy Dinamica Pluri-Prodotto Fonte: riadattata da Ferrucci & Paoli, 2009 CARATTERISTICHE IN BREVE Decisioni relative alla grandezza che deve assumere l azienda per minimizzare i costi medi totali di produzione. Decisioni relative alla possibilità di realizzare una pluralità di output insieme. Decisioni relative all aumentare della produzione cumulata nel tempo (che genera una diminuzione del costo medio totale) Decisioni relative all internalizzazione/esternalizzazione di parte della produzione

10 .SUI COSTI: DEFINIZIONI E CARATTERISTICHE IN BREVE COSTO: valore monetario dei beni e dei servizi impiegati al fine di ottenere dei benefici (presenti o futuri). In prima approssimazione i costi si possono distinguere in: costi di periodo, che non sono associati alla realizzazione dei prodotti ESEMPIO: le commissioni di vendita, i canoni di locazione degli uffici, tutti i costi di marketing e di amministrazione (ecc..) costi di prodotto, che attengono alla realizzazione dei prodotti e/o servizi.

11 .SUI COSTI: DEFINIZIONI E CARATTERISTICHE IN BREVE Costi Industriali TUTTI I COSTI Costi non Industriali 1. Costi industriali: costi che vengono sostenuti per la trasformazione delle materie prime in prodotti finiti. costi diretti: costi che possono essere attribuiti direttamente al prodotto realizzato o al servizio erogato. costi per le materie prime dirette costi per la manodopera diretta costi indiretti: costi che non possono essere facilmente ricondotti ai singoli beni prodotti, ma vengono ad essi attribuiti attraverso il ricorso a convenzioni contabili. Diretti Indiretti 2. Costi non industriali: tutti i costi sostenuti dall azienda, esclusi i costi per la produzione. costi di distribuzione; costi di vendita; costi di marketing; costi di ricerca e sviluppo; costi generali e amministrativi

12 .SUI COSTI: DEFINIZIONI E CARATTERISTICHE IN BREVE Struttura dei costi costi fissi (CF): costi che rimangono costanti al variare delle vendite, cioè vengono sostenuti indipendentemente dalla quantità del prodotto realizzato (es. macchinari, la manodopera indiretta, gli ammortamenti, ecc.). costi variabili (CV): costi che cambiano proporzionalmente al volume di produzione e, dunque, si sostengono solo se si produce (es. materie prime, la manodopera diretta, le provvigioni, i costi di trasporto, ecc). costo totale (CT): è la somma del costo fisso + cost variabile..inoltre costo medio fisso (AFC): è il rapporto tra rapporto tra il costo fisso e la quantità di merce prodotta. costo medio variabile (AVC): è il rapporto tra il costo variabile e la quantità di merce prodotta; costo medio totale (ATC): è il rapporto tra il costo totale e la quantità di merce prodotta; Costo marginale (CM): è la variazione del costo totale a seguito della produzione di una un'unità aggiuntiva di output.

13 ECONOMIE DI SCALA Economie di scala: Si tratta della diminuzione dei costi medi di produzione derivante da un aumento del livello di produzione. Comportamento dei costi ed Economie/Diseconomie di Scala Economie di volume (o assorbimento dei costi fissi): Si tratta della variazione del grado di sfruttamento della capacità produttiva (quando quest ultima resta costante).

14 ECONOMIE DI SCALA: IL CASO (*) DESCRIZIONE: L azienda Super Agua srl produce costumi per nuoto agonistico, con un volume di produzione pari a costumi all anno ed un impianto di produzione saturato al 100%. Poiché l impianto è obsoleto, l azienda, nel pensare alla sua sostituzione, sta considerando due alternative: 1. Un impianto moderno, ma con la stessa capacità produttiva ( costumi l anno); 2. Un impianto moderno con un una capacità produttiva superiore ( costumi l anno). Dalle analisi del mercato, l azienda ha stimato una tendenza positiva della domanda (stima di vendita pari a costumi). Quale impianto garantisce rendite più elevate? Impianto pezzi Impianto pezzi Capacità produttiva Produzione stimata CT impianti (euro) 3, Vita utile impianti (anni) N. Dipendenti indiretti Costo annuo di ciascun dipendente indiretto Affitto annuo capannone Costo unitario componenti Costo unitario energia 1,5 1,3 Prezzo unitario Tratto da DUBINI P,, 2010

15 ECONOMIE DI SCALA: IL CASO Impianto pezzi (a) Impianto pezzi (b) Impianto pezzi saturato (c) Capacità produttiva % Produzione effettiva % Gradi di utilizzo della capacità produttiva 100% 75% 100% - 25% Costi variabili unitari 41,5 39,3 39,3-5% - Componenti % - Energia 1,5 1,3 1,3-13% Costo totale componenti + energia Costi variabili totali Costi fissi % - Ammortamenti % - Lavoro indiretto % - Affitto % Costi totali % Costo medio unitario 45,6 44,1 42,9-3% Costo variabile unitario 41,5 39,3 39,3-5% Costo fisso unitario 4,1 4,8 3,6 18% (b vs a)

16 ECONOMIE DI SCALA: IL CASO Per determinare quale delle scelte risulta essere economicamente conveniente e vantaggiosa, dovrà, innanzitutto, essere preso in considerazione il costo medio unitario di produzione. Impianto pezzi (a) Impianto pezzi (b) Impianto pezzi saturato (c) (b vs a) Costo medio unitario 45,6 44,1 42,9-3% Esso diminuisce per effetto: Della riduzione dei costi variabili unitari; Dell incidenza dei costi fissi per unità di prodotto. NB: i costi fissi aumentano meno che proporzionalmente rispetto all aumentare delle unità prodotte; in caso di saturazione della nuova capacità produttiva, si avrebbe una economia di 2,7 Euro per unità prodotta; nel caso di capacità produttiva al 75% (b), si assiste comunque ad una riduzione dei costi medi unitari, anche se inferiore rispetto al caso di piena saturazione (c).

17 ECONOMIE DI SCALA: IL CASO Per un analisi accurata, dovrà, inoltre, essere preso in considerazione il reddito operativo nelle due ipotesi, nonché una serie di rischi derivanti dalla struttura del mercato e dall ampliamento delle dimensioni. Impianto pezzi (a) Impianto pezzi (b) (b vs a) Prezzo unitario di vendita Ricavi Costi variabili totali Costi fissi Reddito Operativo %

18 ECONOMIE DI SCALA: IN SINTESI Le economie di scala possono generare dei risparmi nei costi. Questo per via di: Indivisibilità di alcuni componenti, nonostante l ampliamento degli impianti; Maggiore produttività degli input, data dalla specializzazione; Maggiore efficienza degli impianti; Migliore negoziazione con i fornitori nell acquisto delle materie prime. Esse possono, tuttavia, essere limitate da: Il mercato: il quale può non richiedere un aumento dei volumi di produzione (domanda costante); il quale può richiedere prodotti differenziati in piccole quantità (mentre per le economie di scala sono necessari grandi volumi e prodotti standardizzati); Dalla necessità essere vicini al cliente; Dalla necessità di flessibilità.

19 ECONOMIE DI RAGGIO D AZIONE (O DI SCOPO) Consiste nella possibilità di realizzare, nella medesima unità produttiva, beni diversi, ottenuti dalle stesse materie prime e semilavorate ovvero con gli stessi processi intermedi. L aumento del numero di articoli realizzati simultaneamente nel medesimo stabilimento, dati questi presupposti, consente quindi di ridurre i costi unitari di ogni singolo prodotto (Chandler A. D., 1994). ESEMPIO: nel campo della moda, alcuni marchi non producono solo capi di abbigliamento, ma affiancano a tale produzione una grande varietà di prodotti come profumi, scarpe, accessori, prodotti per la casa, etc. La scelta di quali aree di business presidiare è definita come strategia di portafoglio e consente di: Combinare aree che generano risorse finanziarie con altre che le assorbono; Combinare aree in crescita con quelle più mature; Selezionare le aree in cui l impresa ha un vantaggio competitivo e quelle che presentano ricadute in termini di apprendimento anche per altre aree; Combinare aree ad elevata sinergia (anche non finanziaria).

20 ECONOMIE DI APPRENDIMENTO (O DI ESPERIENZA) Consiste nella riduzione dei costi medi unitari dell output, data dall aumento della produzione cumulata nel tempo. Differiscono dalle economie di scala, in quanto in caso di economie di apprendimento, il costo medio diminuisce in maniera naturale nel corso del tempo, mentre nel caso di economie di scala, il costo medio diminuisce per effetto di un aumento della capacità produttiva. Le economie di apprendimenti, in particolare, derivano da: un miglioramento dell efficienza (maggiore produttività) dovuta alla specializzazione del lavoro (i lavoratori diventano nel tempo sempre più esperti), e; una riduzione dei costi data dall introduzione di nuove metodologie di lavoro, standardizzazione dei prodotti e da nuovi processi di produzione (es. la standardizzazione dei prodotti comporta l introduzione di processi di produzione automatizzati).

21 costo medio unitario di produzione ECONOMIE DI APPRENDIMENTO: UN ESEMPIO Le economie di apprendimento si calcolano misurando la variazione % dei costi ad ogni raddoppio della produzione cumulata. Es. la produzione di telefoni cellulari: cellulari prodotti (volumi cumulati milioni di pezzi) costo di produzione unitario 40,00 35,00 30,00 35,00 26,25 Economie di Apprendimento 1 35,00 25,00 22, , ,34 20,00 19,69 17,36 16,22 15,12 14, ,69 15, , , , ,77 10,00 5,00 0, produzione cumulata (mln di pezzi)

22 MAKE OR BUY Si tratta di quelle scelte connesse all esternalizzazione/internalizzazione di alcune attività. In generale, sarà opportuno verificare quali sono le condizioni di convenienza che fanno propendere per l esternalizzazione/internalizzazione (Teorie dei costi di transazione). I vantaggi dell esternalizzazione possono essere i seguenti: vi è la possibilità di aumentare il livello di specializzazione dell azienda (e quindi la sua efficienza per via delle economie di scala o di apprendimento); consente una maggiore flessibilità specie in presenza di incertezze del mercato; Minori costi di coordinamento interni. Gli svantaggi, invece, possono essere così sintetizzati: Potenziale inaffidabilità del fornitore esterno; Maggiore potere contrattuale del fornitore esterno;

23 MAKE OR BUY: UN ESEMPIO Il caso della Kentucky Motors Inc La società, appartenente al settore automobilistico, fabbricava nel proprio impianto circa il 15% delle lampadine richieste per le proprie automobili. Nell ambito di una serie di decisioni volte alla riduzione dei costi, il manager della produzione voleva valutare la possibilità di acquistare in outsourcing tutte le lampadine. A seguito dell analisi dei preventivi di altre aziende, la Kentucky Motors scoprì che le lampadine delle aziende in questione presentavano dei costi inferiori ai costi totali di produzione interna. Posta tale premessa, il manager della produzione dovrebbe accettare l offerta dei fornitori esterni? In che modo dovrà essere presa la decisione? Quali i parametri da considerare? Per rispondere a tali domande è necessario analizzare quali costi sono rilevanti per poter prendere la suddetta decisone. In particolare esistono dei costi (detti evitabili), che sono quei costi che sono eliminati quando un prodotto, una linea di prodotto o un segmento produttivo sono eliminati.

24 MAKE OR BUY: UN ESEMPIO In particolare, acquistando dall esterno la Kentucky Motors ridurrebbe: Costi per i materiali diretti; Costi legati alla manodopera diretta; Costi indiretti legati all unità di prodotto; Costi indiretti di supporto al prodotto; È, inoltre, necessario considerare i costi connessi ai macchinari (restano inutilizzati? Possono essere utilizzati per altre produzioni?) che rappresentano i costi fissi. La messa in relazione di tali costi con quelli che l azienda dovrebbe sostenere per l acquisto dal fornitore esterno, indica la convenienza della decisione di make or buy, in particolare: Se costi evitabili > costo della subfornitura esterna = BUY Se costi evitabili < costo della subfornitura esterna = MAKE

25 LE SCELTE DI POSIZIONAMENTO DELL AZIENDA Vantaggio competitivo: ciò che costituisce la base delle performance superiori registrate dalle impresa, solitamente in termini di redditività, rispetto alle sue concorrenti dirette nel settore di riferimento. In ciascun ambiente competitivo, ci saranno una pluralità di aziende che si caratterizzano per aver compiuto scelte differenti rispetto alle tre variabili: Mercato; Sistema d offerta; Struttura. Le strategie delle aziende, sono orientate all ottenimento di un vantaggio competitivo. In particolare, le variabili rilevanti riguardano le scelte rispetto alla dimensione dell azienda o rispetto alle fonti del vantaggio competitivo (economie di scala, di apprendimento, localizzazione delle attività, timing di ingresso, etc.). Tali scelte, condizionano le strategie competitive di base di un azienda.

26 AMBITO COMPETITIVO LE STRATEGIE COMPETITIVE DI BASE VANTAGGIO Costo Differenziazione Ampio Leadership di costo Differenziazione Ristretto Focalizzazione sui costi Focalizzazione sulla differenziazione

27 LEADERSHIP DI COSTO Si sostanzia nell orientare le proprie scelte al fine di ridurre sensibilmente i costi delle proprie attività rispetto ai concorrenti. Come è possibile ottenere una struttura di costi inferiore agli altri concorrenti? Economie di scale; Massimo livello di sfruttamento della capacità produttiva; Localizzazione delle attività in paesi a basso costo di manodopera. NB: differenza tra minimizzazione dei costi e minimizzazione del prezzo di vendita! Esempio: compagnie aeree low cost - Servizio a basso costo e standardizzato; - Servizi accessori a pagamento; - Canale di vendita e comunicazione online; - - Mercato di massa; - Alta sensibilità al prezzo; - Aeroporti che vogliono aumentare i flusso di viaggiatori - - Max dei n. dei posti venduti; - Min dei servizi a bordo e a terra; - Localizzazione in aeroporti secondari -

28 STRATEGIA DI DIFFERENZIAZIONE Si sostanzia nel produrre un bene/servizio dotato di caratteristiche distintive, che consenta all azienda di differenziarsi, per via dell unicità del bene prodotto, dagli altri concorrenti. Perseguire una strategia di differenziazione, consentirà all azienda di: Offrire il bene ad un prezzo maggiore (in quanto unico e diverso dagli altri); Aumentare le vendite del proprio prodotto; fidelizzare il cliente. Esempio: i prodotti Apple - Attenzione ai particolari; - User friendly; - Price premium; - Comunicazione che esalta l unicità ( think different ); - - creativi, professionisti, etc; - Studenti universitari; - Redditi medio/alti; - - Sfruttamento economie di scopo; - Attenzione ai canali di distribuzione; - Creazione di aspettative sui prodotti; -

29 STRATEGIE DI FOCALIZZAZIONE Entrambe si rivolgono ad un particolare segmento di mercato (nicchia), che può essere diverso a seconda dell area geografica, tipologia di clienti o tipologia di prodotto. Focalizzazione sui costi Si sostanzia nell ottenimento di un vantaggio competitivo perseguendo una struttura di costo inferiore agli altri competitor. In questo caso, l azienda offrirà il proprio bene agli acquirenti di un determinato segmento di mercato, il cui costo di produzione è inferiore rispetto agli altri beni prodotti dai concorrenti e, presumibilmente, con un prezzo inferiore. Focalizzazione sulla differenziazione Si sostanzia nell ottenimento di un vantaggio competitivo nel segmento di mercato di riferimento, attraverso un sistema di offerta creata per rispondere alle esigenze di un determinato gruppo di acquirenti. Il prodotto offerto sarà, quindi, non standardizzato ma differenziato in base alle specificità richieste dal gruppo di acquirenti del segmento di mercato in analisi.

FUSIONI E ACQUISIZIONI

FUSIONI E ACQUISIZIONI FUSIONI E ACQUISIZIONI 1. Fusioni e acquisizioni: concetti introduttivi 2. Il valore del controllo di un impresa 3. La redditività di un acquisizione 4. Alcuni tipi particolari di acquisizioni: LBO, MBO

Dettagli

Corso semestrale di Analisi e Contabilità dei Costi

Corso semestrale di Analisi e Contabilità dei Costi Corso semestrale di Analisi e Contabilità dei Costi Aureli Selena 1_Sistema di controllo e contabilità analitica Perché analizzare i costi aziendali? La CONOSCENZA DEI COSTI (formazione, composizione,

Dettagli

I processi di acquisizione/utilizzo dei fattori produttivi pluriennali

I processi di acquisizione/utilizzo dei fattori produttivi pluriennali I processi di acquisizione/utilizzo dei fattori produttivi pluriennali azienda/fornitori circuiti: flussi fisico tecnici ed economici (in entrata) flussi monetari-finanziari (in uscita) settore fisico-tecnico

Dettagli

Corso di. Analisi e contabilità dei costi

Corso di. Analisi e contabilità dei costi Corso di Analisi e Contabilità dei Costi Prof. 1_I costi e il sistema di controllo Perché analizzare i costi aziendali? La CONOSCENZA DEI COSTI (formazione, composizione, comportamento) utile EFFETTUARE

Dettagli

L analisi dei costi: il costing

L analisi dei costi: il costing L analisi dei Costi - a.a. 2012/2013 L analisi dei costi: il costing 1 La tecnica del costing (1) Il termine costing indica la tecnica specificatamente rivolta alla rilevazione dei costi. Negli ultimi

Dettagli

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE INDICE DEL BUSINESS PLAN 1. SINTESI DEL PROGETTO IMPRENDITORIALE 2. LA COMPAGINE IMPRENDITORIALE 3. LA BUSINESS

Dettagli

ANALISI DI SETTORE. Robert M. Grant

ANALISI DI SETTORE. Robert M. Grant ANALISI DI SETTORE Robert M. Grant Prof. T. Pencarelli Spagnoletti Massimo indice 1. Analisi ambientale e settoriale 2. Analisi dell attrattività del settore 3. Previsione della redditività settoriale

Dettagli

Il controllo dei centri di responsabilità

Il controllo dei centri di responsabilità Il controllo dei centri di responsabilità 1 I centri di responsabilità Definizione: Una particolare sub-unità organizzativa il cui soggetto titolare è responsabile dei risultati, in termini dei efficacia

Dettagli

La teoria dell offerta

La teoria dell offerta La teoria dell offerta Tecnologia e costi di produzione In questa lezione approfondiamo l analisi del comportamento delle imprese e quindi delle determinanti dell offerta. In particolare: è possibile individuare

Dettagli

Costi unitari materie dirette 30 40 Costi unitari manodopera diretta. Energia 10 20 Quantità prodotte 600 400 Prezzo unitario di vendita 120 180

Costi unitari materie dirette 30 40 Costi unitari manodopera diretta. Energia 10 20 Quantità prodotte 600 400 Prezzo unitario di vendita 120 180 SVOLGIMENTO Per ogni attività di programmazione e pianificazione strategica risulta di fondamentale importanza per l impresa il calcolo dei costi e il loro controllo, con l attivazione di un efficace sistema

Dettagli

Economia e gestione delle imprese - 05

Economia e gestione delle imprese - 05 Economia e gestione delle imprese - 05 Prima parte: la gestione delle operation Seconda parte: la gestione dei rischi e la protezione delle risorse aziendali Sommario: La gestione delle operation 1. Le

Dettagli

Budget e marchi di impresa

Budget e marchi di impresa Università Politecnica delle Marche Idee imprenditoriali innovative Focus group 11 dicembre 2009 Budget e marchi di impresa Costi e ricavi per la pianificazione dell attività Budget e marchi di impresa

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia e Organizzazione Aziendale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia e Organizzazione Aziendale UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso di prof.ssa Maria Sole Brioschi CST-E01 Corsi 208422 e 328422 Anno Accademico 2008/2009 Contabilità analitica : elementi di base La contabilità generale ha per oggetto

Dettagli

Capitolo XIV. La gestione della produzione

Capitolo XIV. La gestione della produzione Capitolo XIV La gestione della produzione La funzione di produzione Approvvigionamenti La funzione di produzione riguarda il processo di trasformazione dei beni, ossia l insieme l di operazioni mediante

Dettagli

Lewitt Associati. Soluzioni per lo sviluppo d impresa. Divisione Riduzione Costi Aziendali

Lewitt Associati. Soluzioni per lo sviluppo d impresa. Divisione Riduzione Costi Aziendali Lewitt Associati Soluzioni per lo sviluppo d impresa Divisione Riduzione Costi Aziendali MISSION Aiutiamo i nostri Clienti nell identificazione, progettazione e nella realizzazione di interventi utili

Dettagli

PROGETTO D IMPRESA. Guida alla Compilazione del Business Plan 1

PROGETTO D IMPRESA. Guida alla Compilazione del Business Plan 1 PROGETTO D IMPRESA Guida alla Compilazione del Business Plan 1 1 Il seguente format si ispira al modello di Business Plan proposto dal progetto Mambo del Comune di Bologna. INDICE DEL BUSINESS PLAN 1.

Dettagli

Lezione 4. Controllo di gestione. Il controllo direzionale

Lezione 4. Controllo di gestione. Il controllo direzionale Lezione 4 Il controllo direzionale Sistema di pianificazione e controllo PIANIFICAZIONE STRATEGICA PIANO 1 2 OBIETTIVI OBIETTIVI ATTIVITA 3 DI LUNGO PERIODO DI BREVE PERIODO OPERATIVA 5 BUDGET FEED-BACK

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere CORSO DI ECONOMIA AZIENDALE Lezione 4: Le funzioni aziendali Le funzioni aziendali OBIETTIVI DELLA LEZIONE Definire il concetto di funzione

Dettagli

Calcolare il costo dei prodotti

Calcolare il costo dei prodotti Calcolare il costo dei prodotti Metodi alternativi a confronto Prima Puntata www.studiobarale.it Parte 1 di 6 Obiettivi spiegare le diverse metodologie di calcolo dei costi di prodotto, mostrandone logiche

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Introduzione al Marketing II. Marketing e Tecniche di Accesso al Mercato Farmaceutico 1

Introduzione al Marketing II. Marketing e Tecniche di Accesso al Mercato Farmaceutico 1 Introduzione al Marketing II Marketing e Tecniche di Accesso al Mercato Farmaceutico 1 Livelli di Marketing Marketing Strategico Analisi strategica Segmentazione, Targeting, Posizionamento Marketing Tattico

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

I ricavi ed i costi di produzione

I ricavi ed i costi di produzione I ricavi ed i costi di produzione Supponiamo che le imprese cerchino di operare secondo comportamenti efficienti, cioè comportamenti che raggiungono i fini desiderati con mezzi minimi (o, che è la stessa

Dettagli

Luigi Pavan Best Control - www.best-control.it - business@tin.it RIDURRE I COSTI IN AZIENDA

Luigi Pavan Best Control - www.best-control.it - business@tin.it RIDURRE I COSTI IN AZIENDA Luigi Pavan Best Control - www.best-control.it - business@tin.it RIDURRE I COSTI IN AZIENDA Ridurre i costi in azienda significa porre in atto un programma per incrementare il profitto mediante: Riduzione

Dettagli

Lezione 1 Impresa e scelte strategiche

Lezione 1 Impresa e scelte strategiche Lezione 1 Impresa e scelte strategiche Economia e Organizzazione Aziendale Modulo 3 - La strategia aziendale Unità didattica 1 - Strategia: contenuti, oggetti, finalità Antonio Dallara Caratteristiche

Dettagli

Programmazione e controllo

Programmazione e controllo Programmazione e controllo Capitolo 1 L attività di direzione e il sistema di misurazione dei costi Un quadro di riferimento 1.a. I tratti caratteristici dell attività di direzione nelle imprese moderne

Dettagli

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only.

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only. In un mercato del lavoro competitivo esistono due tipi di lavoratori, quelli con alta produttività L A, che producono per 30 $ l'ora, e quelli con bassa produttività, L B, che producono per 5 $ l'ora.

Dettagli

Pricing & Costing: Il comportamento dei costi aziendali

Pricing & Costing: Il comportamento dei costi aziendali Pricing & Costing: Il comportamento dei costi aziendali G. TOSCANO e A. VINCI Corso: Pricing & Costing LIUC Università di Ottobre 2012 Anno accademico 2012/13 1 La definizione di costo UN COSTO PUO ESSERE

Dettagli

Costo marginale e costo medio. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Costo marginale e costo medio. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Costo marginale e costo medio 1 Costo marginale (C ) Incremento di costo risultante dalla produzione di una unità di output in più. Poiché il costo fisso non cambia al variare del livello di produzione

Dettagli

Strategia di marketing

Strategia di marketing Strategia di marketing La strategia di marketing è il complesso di azioni coordinate che un impresa realizza per raggiungere i propri obiettivi di marketing Elementi fondamentali della strategia di marketing

Dettagli

Capitale & Ricchezza

Capitale & Ricchezza 1 Capitale & Ricchezza Problema di fondo Valutazione del capitale come elemento del patrimonio o come fattore della produzione Conto o Stato Patrimoniale ATTIVO PASSIVO Attività Reali A Passività Finanziarie

Dettagli

Le classificazioni dei costi

Le classificazioni dei costi L analisi dei costi. Le classificazioni dei costi rilevanti per il controllo di gestione 1 Le classificazioni dei costi In base alle caratteristiche fisiche ed economiche dei fattori (natura) In base all

Dettagli

Le strategie di marketing

Le strategie di marketing Stampa Le strategie di marketing admin in Professione Consulente Con l analisi di mercato è possibile mettere a punto i prodotti o servizi corrispondenti alle esigenze di ogni segmento di mercato. Essa

Dettagli

L IMPRESA NELL AMBIENTE

L IMPRESA NELL AMBIENTE L IMPRESA NELL AMBIENTE General environment P Settore e mercati del settore (task environment) D O ORGANIZZAZIONI OVUNQUE E SISTEMI OVUNQUE General environment 2 SETTORE, MERCATI E IMPRESA L ambiente viene

Dettagli

Lezione 18 1. Introduzione

Lezione 18 1. Introduzione Lezione 18 1 Introduzione In questa lezione vediamo come si misura il PIL, l indicatore principale del livello di attività economica. La definizione ed i metodi di misura servono a comprendere a quali

Dettagli

IL CASO: Hewlett-Packard

IL CASO: Hewlett-Packard IL CASO: Hewlett-Packard Proposta acquisizione Compaq con duplice finalità (Fiorina): 1) conseguimento economie di scala; 2) ingresso nel mercato dei servizi. Pareri sfavorevoli alla fusione (Hewlett e

Dettagli

La valutazione delle rimanenze di magazzino

La valutazione delle rimanenze di magazzino Università degli Studi di L Aquila Facoltà di Economia Corso di Ragioneria Generale e Applicata Prof. Michele Pisani A.A. 2006-2007 La valutazione delle rimanenze di magazzino La nostra attenzione si concentrerà

Dettagli

La Break Even Analysis. I calcoli di convenienza economica per le scelte correnti di gestione

La Break Even Analysis. I calcoli di convenienza economica per le scelte correnti di gestione La Break Even Analysis. I calcoli di convenienza economica per le scelte correnti di gestione Prof. Domenico Nicolò Univ. Mediterranea di Reggio Calabria La Break Even Analysis. I calcoli di convenienza

Dettagli

Lezione 1 Organizzazione, organi e relazioni

Lezione 1 Organizzazione, organi e relazioni Lezione 1 Organizzazione, organi e relazioni Economia e Organizzazione Aziendale Modulo 4 - L organizzazione aziendale Unità didattica 1 Concetti base dell organizzazione Antonio Dallara Concetto di organizzazione

Dettagli

15. Analisi del rapporto tra costi, volumi e risultati. Ragioneria Generale ed Applicata Sede di Fano

15. Analisi del rapporto tra costi, volumi e risultati. Ragioneria Generale ed Applicata Sede di Fano 15. Analisi del rapporto tra costi, volumi e risultati Ragioneria Generale ed Applicata Sede di Fano UNO STRUMENTO PER L ANALISI CONGIUNTA DELL ANDAMENTO DEI COSTI, RICAVI, RISULTATI B.E.P.= break even

Dettagli

I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero Corso di marketing Università di Urbino

I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero Corso di marketing Università di Urbino 2 I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING 1 IL PROCESSO DI CREAZIONE DEL VALORE Finalità del marketing: la creazione di valore per il cliente e per l impresa. Le fasi del processo di creazione del

Dettagli

IL BREAK EVEN E LA STRUTTURA DI COSTO

IL BREAK EVEN E LA STRUTTURA DI COSTO IL BREAK EVEN E LA STRUTTURA DI COSTO L analisi del punto di pareggio esprime, sia per via grafica che in termini matematici la relazione COSTI - VOLUME PROFITTO e dà un quadro immediato degli elementi

Dettagli

I margini lordi nelle aziende che producono su commessa Il caso Sicilyelectronic srl

I margini lordi nelle aziende che producono su commessa Il caso Sicilyelectronic srl I margini lordi nelle aziende che producono su commessa Il caso Sicilyelectronic srl Corso di Economia Aziendale (esercitazioni) Università degli Studi di Palermo Agenda Caratteristiche delle aziende che

Dettagli

Massimizzazione del profitto

Massimizzazione del profitto Massimizzazione del profitto Diversi tipi di impresa Obiettivo dell impresa: massimo profitto Profitto Economico e Profitto Contabile Costo Economico (Costo Opportunità) Profitto Normale e Extra-Profitto

Dettagli

EFFETTI DEGLI INVESTIMENTI AMBIENTALI B.A.T. SULLA COMPATIBILITà AMBIENTALE

EFFETTI DEGLI INVESTIMENTI AMBIENTALI B.A.T. SULLA COMPATIBILITà AMBIENTALE LEZIONE DEL 3 GIUGNO 2004 L articolo 15 comma 2 della direttiva IPPC prevede l obbligo di identificare quelle che siano le B.A.T ovvero le migliori tecniche disponibili in campo ambientale relative ad

Dettagli

IL BUSINESS PLANNING LO SVILUPPO DI UN BUSINESS PLAN. 1.Definizione della Visione Imprenditoriale e degli obiettivi. Ing. Ferdinando Dandini de Sylva

IL BUSINESS PLANNING LO SVILUPPO DI UN BUSINESS PLAN. 1.Definizione della Visione Imprenditoriale e degli obiettivi. Ing. Ferdinando Dandini de Sylva LO SVILUPPO DI UN BUSINESS PLAN 1.Definizione della Visione Imprenditoriale e degli obiettivi Illustrare con esattezza la vostra vision e gli obiettivi dell iniziativa, può sembrare ovvio.in realtà molti

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

Segmentazione del mercato e scelta del target

Segmentazione del mercato e scelta del target Segmentazione del mercato e scelta del target 1 DEFINIZIONE DEL MERCATO: PROCESSO A PIU STADI LIVELLI DI SEGMENTAZIONE (Lambin): 1. Segmentazione strategica: identifica grandi settori di attività CORPORATE

Dettagli

INDICI DI BILANCIO. Lo stato patrimoniale, riclassificato, assume la forma che schematizziamo di seguito:

INDICI DI BILANCIO. Lo stato patrimoniale, riclassificato, assume la forma che schematizziamo di seguito: INDICI DI BILANCIO L analisi per indici del bilancio consiste nel calcolare, partendo dai dati dello Stato patrimoniale e del Conto economico, opportunamente revisionati e riclassificati, indici (quozienti,

Dettagli

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA 1 CONOSCERE PER DECIDERE I soggetti coinvolti nella vita dell azienda hanno il diritto e il dovere di conoscere le condizioni del suo svolgimento,

Dettagli

Infine, sviluppi a scelta due dei seguenti punti:

Infine, sviluppi a scelta due dei seguenti punti: ISTITUTO TECNICO SETTORE ECONOMICO INDIRIZZO: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING ARTICOLAZIONE: RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING (RIM) SECONDA PROVA SCRITTA ESAME DI STATO La Contabilità gestionale

Dettagli

ANALISI DEI COSTI PER LE DECISIONI AZIENDALI I COSTI AZIENDALI E L ANALISI COSTI-VOLUMI-PROFITTI. Prof. Lino Cinquini. Dott.

ANALISI DEI COSTI PER LE DECISIONI AZIENDALI I COSTI AZIENDALI E L ANALISI COSTI-VOLUMI-PROFITTI. Prof. Lino Cinquini. Dott. ANALISI DEI COSTI PER LE DECISIONI AZIENDALI I COSTI AZIENDALI E L ANALISI COSTI-VOLUMI-PROFITTI Prof. Lino Cinquini l.cinquini@sssup.it Dott. Andrea Tenucci a.tenucci@sssup.it 13 marzo 2014 Palazzo dei

Dettagli

Strategie e Controllo

Strategie e Controllo Strategie e Controllo Consulenza di Direzione e Organizzazione Aziendale La nostra specializzazione: Un esperienza che risale al 1985 Un metodo perfezionato sulle caratteristiche delle piccole e medie

Dettagli

I sistemi contabili per le decisioni e il controllo di gestione. I costi: concetti, terminologie e classificazioni.

I sistemi contabili per le decisioni e il controllo di gestione. I costi: concetti, terminologie e classificazioni. Corso di International Accounting Università degli Studi di Parma - Facoltà di Economia (Modulo 1 e Modulo 2) LAMIB I sistemi contabili per le decisioni e il controllo di gestione. I costi: concetti, terminologie

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E.

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E. RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E. La riclassificazione economica dello SP: La gestione dell impresa viene idealmente scomposta in aree omogenee di attività Le attività e le passività, i

Dettagli

Istituzioni di Economia

Istituzioni di Economia Corso di laurea in Servizio Sociale Istituzioni di Economia I costi di produzione (Capitolo 13) I costi di produzione La legge dell offerta P Offerta Le imprese sono disposte a produrre e vendere quantità

Dettagli

Disciplinare del Controllo di gestione

Disciplinare del Controllo di gestione Disciplinare del Controllo di gestione INDICE CAPO I - PRINCIPI E FINALITA ART. 1 Oggetto del Disciplinare pag. 3 ART. 2 Il controllo di gestione pag. 3 CAPO II - CONTABILITA ANALITICA ART. 3- Organizzazione

Dettagli

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica 19-05-2014

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica 19-05-2014 Innovare in Filiere Tradizionali Federchimica 19-05-2014 Icap Leather chem L Azienda, fondata nel 1944, a seguito di espansione e di variazioni nell assetto societario acquisisce la denominazione di Icap

Dettagli

Costo fisso Costo variabile Costo totale Costo medio = CT / Q Costo marginale: costo di una unità addizionale di output

Costo fisso Costo variabile Costo totale Costo medio = CT / Q Costo marginale: costo di una unità addizionale di output Vantaggio di costo Un'impresa ha un vantaggio di costo se i suoi costi cumulati per realizzare tutte le attività generatrici di valore sono più bassi di quelli dei suoi concorrenti" Porter Costo fisso

Dettagli

Studio di fattibilità e classificazione dei costi degli impianti industriali

Studio di fattibilità e classificazione dei costi degli impianti industriali Studio di fattibilità e classificazione dei costi degli impianti industriali Roberto Pinto Dipartimento di Ingegneria Gestionale, dell Informazione e della Produzione (DIGIP) Università di Bergamo Progettazione

Dettagli

Capitolo II. GLI ISTITUTI, LE AZIENDE, LA SPECIALIZZAZIONE ECONOMICA

Capitolo II. GLI ISTITUTI, LE AZIENDE, LA SPECIALIZZAZIONE ECONOMICA Capitolo II. GLI ISTITUTI, LE AZIENDE, LA SPECIALIZZAZIONE ECONOMICA 1 LE SOCIETÀ UMANE E IL BENE COMUNE Ciascuna persona partecipa a più società umane di varia natura: famiglie, Stato, istituti pubblici

Dettagli

Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni. Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri

Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni. Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri Valutazione degli investimenti in azioni Intuitivamente si crea valore quando un azienda

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

Tecniche di Marketing. Parola chiave: Formula imprenditoriale. Formula imprenditoriale coerente

Tecniche di Marketing. Parola chiave: Formula imprenditoriale. Formula imprenditoriale coerente Tecniche di Marketing Progetto F.I.S.I.Agri 7 e 13 dicembre 2007 Luisa Baldeschi Parola chiave: Formula imprenditoriale La formula imprenditoriale è il cuore della pianificazione strategica La coerenza

Dettagli

Controllo di gestione budget settoriali budget economico

Controllo di gestione budget settoriali budget economico Controllo di gestione budget settoriali budget economico TEMA Pianificazione, programmazione e controllo di gestione costituiscono le tre fasi del processo globale attraverso il quale l impresa realizza

Dettagli

Segmentare ovvero capire il contesto di mercato di riferimento

Segmentare ovvero capire il contesto di mercato di riferimento Lezione n. 5 Segmentare ovvero capire il contesto di mercato di riferimento Prof.ssa Clara Bassano Corso di Principi di Marketing A.A. 2006-2007 Verso la strategia aziendale Mission + Vision = Orientamento

Dettagli

Corso Online: Marketing degli Eventi Culturali e dello Spettacolo

Corso Online: Marketing degli Eventi Culturali e dello Spettacolo Corso Online: Marketing degli Eventi Culturali e dello Spettacolo Programma (121 pagine tra dispense e slides) IL MARKETING IL MARKETING IN AZIENDA - AZIENDE MARKETING ORIENTED

Dettagli

Gli effetti dei trasporti sulla distribuzione dei consumi

Gli effetti dei trasporti sulla distribuzione dei consumi Gli effetti dei trasporti sulla distribuzione dei consumi alberto.milotti@unibocconi.it giuseppe.siciliano@unibocconi.it CERTeT Università Bocconi MEMIT Master in Economia dei Trasporti memit.unibocconi.it

Dettagli

Industrial versus Commodity nel Campo dei Veicoli Concetti di Base

Industrial versus Commodity nel Campo dei Veicoli Concetti di Base Industrial versus Commodity nel Campo dei Veicoli Concetti di Base Missione di un veicolo: E il Lavoro/Servizio che il Veicolo deve fare, occorre però definire dove, come, in quanto tempo ed a quali costi.

Dettagli

ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE. (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra)

ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE. (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra) ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra) La GESTIONE (operazioni che l azienda compie per raggiungere i suoi fini) può essere: ORDINARIA

Dettagli

GESTIONE DELLA CAPACITA

GESTIONE DELLA CAPACITA Capitolo 8 GESTIONE DELLA CAPACITA Quale dovrebbe essere la capacità di base delle operations? (p. 298 e segg.) 1 Nel gestire la capacità l approccio solitamente seguito dalle imprese consiste nel fissare

Dettagli

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER TEMPORARY MANAGER Il Business Plan Temporary Manager La difficoltà non sta nel credere nelle nuove idee, ma nel fuggire dalle vecchie. John Maynard Keynes Che cosa e e a cosa serve E un documento volto

Dettagli

Le finalità del calcolo dei costi di produzione. Le configurazioni di costo.

Le finalità del calcolo dei costi di produzione. Le configurazioni di costo. Le finalità del calcolo dei costi di produzione. Le configurazioni di costo. 1 Le finalità del calcolo dei costi Il calcolo del costo riferito a fenomeni o oggetti aziendali può rispondere a molteplici

Dettagli

INTRODUZIONE ALLE RILEVAZIONI CONTABILI

INTRODUZIONE ALLE RILEVAZIONI CONTABILI INTRODUZIONE ALLE RILEVAZIONI CONTABILI Nell ambito del corso di economia aziendale, verranno effettuate una serie di lezioni relative alla cd. Ragioneria Ragioneria: disciplina che si occupa delle rilevazioni

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA

I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA Corso di Laurea in Servizio Sociale Istituzioni di Economia Introduzione allo studio dell Economia I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA (Capitolo 1) Il termine economia... Deriva da una parola greca che significa

Dettagli

Il servizio nel marketing del turismo e il comportamento del consumatore

Il servizio nel marketing del turismo e il comportamento del consumatore Lezione n. 2 Il servizio nel marketing del turismo e il comportamento del consumatore Prof.ssa Clara Bassano Corso di Principi di Marketing A.A. 2006-2007 Il fine del marketing è di rendere superflua la

Dettagli

La valutazione degli degli investimenti reali reali

La valutazione degli degli investimenti reali reali Teoria della Finanza Aziendale La valutazione degli investimenti reali 5 1-2 Argomenti Dai valori mobiliari agli investimenti reali Analisi dei progetti di investimento Determinazione dei flussi di cassa

Dettagli

La valutazione delle risorse immateriali nel quadro della valutazione d azienda

La valutazione delle risorse immateriali nel quadro della valutazione d azienda La valutazione delle risorse immateriali nel quadro della valutazione d azienda I concetti di capitale in economia aziendale; Metodi alternativi a confronto; Casi di studio ed applicazioni pratiche I concetti

Dettagli

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0 LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0 LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI PIANIFICAZIONE STRATEGICA NELL ELABORAZIONE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO RIEPILOGO ARGOMENTI I MODULO

PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO RIEPILOGO ARGOMENTI I MODULO PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO RIEPILOGO ARGOMENTI I MODULO ESERCIZIO 1 CASO ZIPPO S.R.L. La ZIPPO SRL è un azienda che produce giocattoli per la prima infanzia. Il processo produttivo avviene in tre reparti

Dettagli

IL VANTAGGIO COMPETITIVO NEI SETTORI MATURI

IL VANTAGGIO COMPETITIVO NEI SETTORI MATURI IL VANTAGGIO COMPETITIVO NEI SETTORI MATURI Cap. XII di R. Grant A cura di: Paola Bisaccioni INDICE Maturità e peculiarità dei settori maturi I fattori critici di successo L implementazione strategica

Dettagli

Economia Aziendale. Il marketing

Economia Aziendale. Il marketing Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Economia Aziendale Il marketing Lezione n. 12 del 27 aprile 2016 Michele Di Marcantonio Bari

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

CASI ED ESERCIZI DI CONTABILITA ANALITICA

CASI ED ESERCIZI DI CONTABILITA ANALITICA CASI ED ESERCIZI DI CONTABILITA ANALITICA Esercizio 1: variabilità dei costi In base alle seguenti informazioni relative ai costi dell uso aziendale di un autoveicolo: costi fissi: assicurazione 1.200

Dettagli

Concetto e sistema di Marketing

Concetto e sistema di Marketing Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Economia Corso di Laurea in INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ECONOMIA, GESTIONE E INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE Prof. Fabio Musso A.A. 2008-09

Dettagli

SERVIZI DI GESTIONE PATRIMONIALE

SERVIZI DI GESTIONE PATRIMONIALE SERVIZI DI GESTIONE PATRIMONIALE Annuncio Pubblicitario CONOSCERE I NOSTRI CLIENTI I bisogni, le aspettative ed il modo di interpretare gli investimenti sono differenti per ogni Cliente. Siamo certi che

Dettagli

LA SEGMENTAZIONE DEL MERCATO

LA SEGMENTAZIONE DEL MERCATO LA SEGMENTAZIONE DEL MERCATO Perché segmentare? I mercati sono numerosi, dispersi geograficamente ed eterogenei nelle loro esigenze d'acquisto. Un'impresa che decide di operare in un certo mercato non

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA LETTURA E COMPRENSIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO PER GIURISTI I INCONTRO

INTRODUZIONE ALLA LETTURA E COMPRENSIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO PER GIURISTI I INCONTRO INTRODUZIONE ALLA LETTURA E COMPRENSIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO PER GIURISTI I INCONTRO 1 L acqua che sgorga naturalmente da una fonte non è un bene economico. Mentre, invece, una goccia d'acqua nel

Dettagli

BUSINESS PLAN BUSINESS PLAN DI PER APERTURA PIZZERIA

BUSINESS PLAN BUSINESS PLAN DI PER APERTURA PIZZERIA BUSINESS PLAN DI PER APERTURA PIZZERIA 1 SINTESI DEL PROGETTO IMPRENDITORIALE: Tale sintesi dovrebbe dare al lettore una chiara idea del progetto imprenditoriale e dell opportunità di business che questo

Dettagli

TUTTI I MUTUI DI CHEBANCA! Condizioni valide al 1 gennaio 2011

TUTTI I MUTUI DI CHEBANCA! Condizioni valide al 1 gennaio 2011 TUTTI I MUTUI DI CHEBANCA! valide al 1 gennaio 2011 Questo documento, predisposto ai sensi delle disposizioni di trasparenza di Banca d Italia, elenca tutti i prodotti di mutuo offerti da CheBanca! 1.

Dettagli

Cap.1 - L impresa come sistema

Cap.1 - L impresa come sistema Cap.1 - L impresa come sistema Indice: L impresa come sistema dinamico L impresa come sistema complesso e gerarchico La progettazione del sistema impresa Modelli organizzativi per la gestione Proprietà

Dettagli

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE La valutazione dell efficienza aziendale EFFICIENZA E LA CAPACITA DI RENDIMENTO O L ATTITUDINE A SVOLGERE UNA DETERMINATA FUNZIONE. E MISURATA DAL RAPPORTO TRA I RISULTATI CONSEGUITI E LE RISORSE IMPIEGATE

Dettagli

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni 1 Executive summary...2 2 Business idea...2 3 Analisi di mercato...2 4 Analisi dell ambiente competitivo...2 5 Strategia di marketing...3 5.1 SWOT Analysis...3

Dettagli

LE IDEE SI METTONO IN RETE: LA REALTA CHE PRECEDE IL FUTURO. Patrizia Malferrari Presidente SEASIDE

LE IDEE SI METTONO IN RETE: LA REALTA CHE PRECEDE IL FUTURO. Patrizia Malferrari Presidente SEASIDE LE IDEE SI METTONO IN RETE: LA REALTA CHE PRECEDE IL FUTURO Patrizia Malferrari Presidente SEASIDE Seaside: Chi siamo Seaside è una E.S.Co. certificata secondo la Norma UNI CEI 11352:2014, specializzata

Dettagli

Modulo: Scarsità e scelta

Modulo: Scarsità e scelta In queste pagine è presentato un primo modello di conversione di concetti, schemi e argomentazioni di natura teorica relativi all argomento le scelte di consumo (presentato preliminarmente in aula e inserito

Dettagli

Corso di Analisi Strategiche. Analisi di Settore. Prof. V.Maggioni Facoltà di Economia S.U.N.

Corso di Analisi Strategiche. Analisi di Settore. Prof. V.Maggioni Facoltà di Economia S.U.N. Analisi di Settore Prof. V.Maggioni Facoltà di Economia S.U.N. Il settore è il luogo economico delle imprese che esercitano reciprocamente la concorrenza (Guido, 2000). Il confine settoriale è definito

Dettagli

Cos è l ISC (Indicatore Sintetico del Conto Corrente) e cosa sono i Profili tipo d utilizzo

Cos è l ISC (Indicatore Sintetico del Conto Corrente) e cosa sono i Profili tipo d utilizzo Cos è l ISC (Indicatore Sintetico del Conto Corrente) e cosa sono i Profili tipo d utilizzo Come dice il nome, l ISC è un indicatore che riassume in un unica cifra il costo indicativo annuo di un conto

Dettagli

Università degli studi di Bergamo Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale Economia e Organizzazione Aziendale Prof.

Università degli studi di Bergamo Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale Economia e Organizzazione Aziendale Prof. Università degli studi di Bergamo Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale Economia e Organizzazione Aziendale Prof. Michele Meoli Esercitazione: Analisi di Break-Even (o analisi del punto

Dettagli

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato Relazione tecnica Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato 1. Premessa e contesto normativo Il provvedimento

Dettagli