Sindrome dilatazione torsione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sindrome dilatazione torsione"

Transcript

1 Sindrome dilatazione torsione La sindrome di dilatazione-torsione gastrica nel cane, rappresenta un caso di assoluta emergenza medica e chirurgica che provoca rapidamente il decesso del paziente se l intervento appropriato non è tempestivo. Pertanto, il fattore temporale gioca un ruolo di fondamentale importanza. Studi epidemiologici eseguiti presso la Purdue University, hanno rilevato un aumento significativo della frequenza della patologia negli USA, addirittura intorno al 1500% considerando il trentennio ; tale risultato sorprendente può essere giustificato considerando la notevole diffusione delle razze definite ad alto rischio ma, se si considera il risultato da un punto di vista meramente statistico, si deve pensare che negli Stati Uniti sia in atto una vera e propria epidemia. In Italia, non è ancora stata condotta un indagine statistica così precisa e ad ampio spettro ma è lecito pensare che la tendenza sia simile. Considerando la frequenza e l incidenza di tale patologia, è dovere di ogni medico veterinario informare accuratamente i proprietari di cani ad alto rischio al fine di riconoscere immediatamente i sintomi e consigliare il trattamento chirurgico preventivo (gastropessi preventiva) in giovane età. IL GRADO DI RISCHIO NELLE RAZZE CANINE PIU COMUNI Alano Tedesco San Bernardo Weimaraner Setter Irlandese Gordon Setter Barbone Medio Basset Hound Dobermann Bobtail German Shorthaired Pointer Newfoundland Pastore Tedesco Airdale Malamute Alaskan Malamute Boxer Collie Labrador Retriever Sprinter Spaniel Inglese Samoiedo Bassotto Tedesco Golden Retriever

2 Rottweiler Cocker Americano Barbone Nano PATOGENESI ED EZIOLOGIA La dilatazione dello stomaco può variare dalla dilatazione semplice alla dilatazione-torsione gastrica. La rotazione dello stomaco fino ai 180 gradi viene definita torsione, se è > di180 si parla di volvolo gastrico. La rotazione può avvenire in senso orario e antiorario; la prima è la più frequente. Una torsione splenica secondaria rappresenta una complicanza grave. Quasi sempre la dilatazione precede il volvolo, sebbene siano stati descritti rari casi di torsione senza dilatazione. Nelle torsioni croniche la sintomatologia è più subdola e meno eclatante; mancano le alterazioni cardiocircolatorie ed è presente, seppure con difficoltà, il passaggio di materiale attraverso la giunzione pilorica. Determina dimagrimento, disoressia, vomito ricorrente, falsa cifosi e splenomegalia. La dilatazione gastrica si può verificare in tutte le razze e a qualsiasi età, anche se è più frequente nei soggetti giovani in quanto più voraci. Al contrario, per la GDV, è ormai nota la predisposizione particolare delle razze di cani di taglia grande e gigante a torace stretto e profondo. Si manifesta maggiormente nei cani adulti e anziani a causa della maggior lassità dei mezzi di fissità legamentosa dello stomaco che, di conseguenza, diventa più libero di muoversi intorno al proprio asse maggiore. Non vi è predisposizione legata al sesso, mentre riveste importanza il grado di purezza della razza. Casi eccezionali sono stati descritti anche nel gatto. L eziologia è ancora oggi argomento di discussione e confronto. La patologia non riconosce un unico fattore scatenante ma più fattori associati che vengono pertanto definiti fattori predisponenti o di rischio: La grossa mole del cane e quindi uno stomaco relativamente piccolo e poco capiente rispetto alla taglia del soggetto. Il torace stretto e profondo poiché ostacola i meccanismi di reflusso gastro-esofageo. La lassità dei legamenti epato-duodenali ed epato-gastrici, fisiologica in età avanzata. La splenectomia totale (asportazione chirurgica della milza) dà maggior spazio di movimento allo stomaco. L assunzione di notevole quantità di cibo ed acqua ma soprattutto la voracità nell ingestione. Il movimento dopo il pasto quando lo stomaco e più pesante e quindi più suscettibile di torsione.

3 Lo stress: la patologia si presenta spesso (59,3% dei casi) dalle ore alle ore Secondo i ricercatori americani, non si tratta di una semplice coincidenza. Nell esaminare le diverse situazioni nelle sei ore precedenti l evento acuto hanno constatato che il dato più frequente era il ricorrere di una situazione stressante per il cane: lunghi viaggi in auto, il soggiorno in canile o in pensione, il cambio dell ora del pasto e la somministrazione di un pasto più abbondante del solito. Ostruzione funzionale o meccanica al deflusso gastrico e disordini primari della motilità gastrica. Composizione della dieta? Ricerche più recenti non hanno trovato alcun nesso causa-effetto fra il tipo di alimento e la patologia. Fattori genetici: esistono numerosi casi di GDV segnalati all interno della stessa famiglia. Si può, pertanto, ipotizzare che esistano due forme della patologia: una sporadica e una familiare ed ereditabile Emotività del soggetto: sono più colpiti i cani che si stressano facilmente. Incidenza stagionale? Vi è probabilmente un incidenza stagionale in base a diversi studi retrospettivi finora condotti. Fra questi il più completo è, senza dubbio, quello condotto su una vasta popolazione di cani dell esercito della Lackland Air Force Base, San Antonio, Texas, USA. E stata valutata l incidenza della patologia nel periodo ; in questi cinque anni si sono verificati 48 casi. La metà degli episodi si era verificata in novembre, dicembre e gennaio (in Texas corrisponde ad una stagione di transizione fra un periodo caldo e piovoso e uno freddo e secco) ma non è ancora chiara la correlazione fra l insorgenza della patologia ed eventi meteorologici particolari. APPROCCIO DIAGNOSTICO La diagnosi è piuttosto agevole e deve obbligatoriamente essere eseguita nell arco di pochi secondiminuti; il segnalamento, l anamnesi e l esame clinico sono generalmente sufficienti. La diagnosi è molto spesso formulata già durante il triage telefonico. 1. Segnalamento: cani di razza grande e gigante soprattutto adulti e anziani. Il segnalamento non deve essere fuorviante in quanto la patologia può insorgere, anche se meno frequentemente, in razze di taglia media e a qualsiasi età. 2. Anamnesi: il proprietario riferisce che il cane ha iniziato ad agitarsi, ad avere conati di vomito non produttivo con emissione di saliva biancastra vischioschiumosa e che l addome ha iniziato a gonfiarsi. 3. Esame clinico: i sintomi, in corso di GDV, sono caratteristici anche se non patognomonici e compaiono generalmente entro tre ore dal pasto. Il paziente che arriva in pronto soccorso può presentare: distensione addominale, timpanismo gastrico, falsa cifosi, conati di vomito a causa dell occlusione cardiale, gemiti, irrequietezza, dispnea.

4 4. Esame radiografico: la diagnosi deve essere clinica. L esame radiografico dell addome in decubito laterale destro, consente di poter distinguere fra la dilatazione semplice e la dilatazionetorsione gastrica. In quest ultimo caso, in proiezione laterale destra, il piloro è dislocato cranialmente al corpo dello stomaco ed è tipicamente separato da una falda laminare di tessuto molle, radiopaca, creando il patognomonico segno radiografico a C rovesciata. Se all esame radiografico si apprezza aria libera nella cavità addominale, bisogna pensare ad una perforazione gastrica; è un evenienza gravissima e il paziente dovrà essere sottoposto subito ad intervento chirurgico a causa dell alto rischio di sepsi e peritonite. Se il paziente è molto dispnoico, è assolutamente sconsigliato eseguire subito l esame radiografico a causa della perdita di tempo e dell ulteriore stress che si può arrecare all animale. APPROCCIO TERAPEUTICO: DALLA STABILIZZAZIONE MEDICA ALLA CHIRURGIA 1) TRATTAMENTO MEDICO D URGENZA In Medicina d Urgenza, il principio fondamentale è occuparsi immediatamente del problema più grave ed evitare qualsiasi procedura diagnostica e terapeutica che possa peggiorare le condizioni di un paziente critico. Come in tutte le emergenze, il fattore temporale gioca un ruolo fondamentale: un intervento efficace in situazioni d urgenza inizia già dal primo contatto telefonico con il proprietario e necessita, per evitare ogni possibile ed inutile perdita di tempo prezioso, che venga subito allertata l équipe medica e che venga allestito tutto il necessario. Altri fattori, non meno importanti per la buona riuscita dell intervento, sono la gestione psicologica ed il colloquio con il proprietario. Il trattamento medico d urgenza nella GDV, consiste nel realizzare contemporaneamente e tempestivamente due obiettivi prioritari: DECOMPRESSIONE GASTRICA: si esegue una gastrocentesi mediante ago da 18 G, infisso 4-8cm caudalmente all ultima costa nel punto dove maggiore è la sonorità timpanica alla percussione. Il paziente può essere mantenuto in stazione quadrupedale o in decubito laterale. Una volta infisso l ago, accostando l orecchio, si sente la fuoriuscita di gas fino all emissione di bollicine di liquido. Se necessario, ripetere la paracentesi fino a quando l addome risulterà meno teso. TRATTAMENTO DELLO SHOCK IPOVOLEMICO: lo shock ipovolemico è la principale causa di decesso. Lo stomaco torto e dilatato comprime le strutture vascolari determinando eventi emodinamici concatenati che innescano un pericoloso circolo vizioso: caduta della gittata cardiaca, della pressione arteriosa, del volume ematico, rallentamento del circolo sanguigno, aumento della viscosità del sangue che predispongono alla DIC (coagulazione intravasale disseminata). Il paziente in shock ipovolemico presenterà i seguenti sintomi: mucose pallide e/o cianotiche, aumento del tempo di riempimento capillare (TRC>2sec), caduta della pressione arteriosa e ipotermia. L acidosi metabolica e l ipokaliemia sono sicuramente le alterazioni acido-basiche ed elettrolitiche più frequenti. Un shock ipovolemico perpetuato è causa anche di insufficienza renale acuta fino al blocco renale.

5 Per ripristinare rapidamente la volemia è necessario: inserimento di cateteri endovenosi del maggior calibro possibile (18G) in entrambe le vene cefaliche (evitare le vene degli arti posteriori in quanto, essendo la cava compressa, sono temporaneamente escluse dal circolo!). fluidoterapia aggressiva: cristalloidi a rate antishock (90 ml/kg/h) se possibile impiegare una perfusione sotto pressione. In caso di grave ipotensione associare delle soluzioni colloidali (10-20 ml/kg ad effetto riducendo del 50% la quota di cristalloidi). ossigenoterapia analgesia monitoraggio ECG: per valutare la ripercussione dello shock sulla funzionalità cardiaca. Le aritmie più frequenti sono le extrasistoli ventricolari e la tachicardia ventricolare. Se necessario trattarle con farmaci antiaritmici in particolare lidocaina 2% a boli ev, in ragione di 2-4 mg/kg o, se necessario, in infusione continua a bassi dosaggi (50-80 µg/kg/min). 2) LAVANDA GASTRICA Una volta stabilizzato il paziente si procederà, previa anestesia e intubazione tracheale, alla lavanda gastrica. E necessario predisporre tre tubi (sonde) trasparenti di vario diametro da 1,5 a 4 cm, con occhielli laterali e bordi smussati atramautici e un contenitore con imbuto annesso per l acqua. Si seleziona la sonda orogastrica del calibro opportuno e si misura la lunghezza dalla punta del naso all ultima costa e marcando questo punto con cerotto, in modo da avere un punto di riferimento per la profondità di inserimento della sonda. L estremità della sonda deve essere lubrificata con olio di vaselina o del gel di lidocaina e la si introduce nel cavo orale seguendo il palato duro e poi quello molle. Si cercherà con delicatezza, eseguendo dei piccoli movimenti rotatori, di farla passare attraverso il cardias occluso dalla torsione (si suggerisce di eseguire un ulteriore decompressione gastrica appena prima dell inserimento della sonda poiché maggiore è la pressione intragastrica maggiore sarà la resistenza incontrata dal tubo). Se nonostante questo, l introduzione è molto difficoltosa non si deve mai forzarne il passaggio: in questo caso occorre che un assistente sollevi il cane in posizione più verticale possibile (molto stesso ci si aiuta salendo sul tavolo) favorendo in tal modo il passaggio della sonda attraverso il cardias. Si introduce all incirca 1 litro di acqua tiepida (37 C) ogni 15 Kg di peso in modo che, grazie anche ai movimenti di ballottamento eseguiti dall assistente, possa diluire il contenuto dello stomaco. L acqua mescolata al materiale gastrico viene fatta defluire attraverso la sonda in un secchio abbassandola bruscamente per sfruttare l effetto sifone così creato. Raramente, durante il sondaggio gastrico, lo stomaco si può detorcere spontaneamente.

6 3) INTERVENTO CHIRURGICO Verrà eseguito solo dopo aver stabilizzato il paziente e prevede: 1. Riposizionamento dello stomaco 2. Visualizzazione e correzione dei danni anatomico-funzionali dello stomaco e della milza : porzioni necrotiche di stomaco verranno invaginate mentre se la milza presenta vasi trombizzati si eseguirà anche una splenectomia. 3. Fissazione dello stomaco (gastropessi) per prevenire le recidive. È necessario tenere in considerazione e, di conseguenza, informare il proprietario di tutti i diversi fattori che concorrono ad incrementare il tasso di mortalità che, mediamente si aggira intorno al 20-30%. Elenchiamo i principali fattori aggravanti: Aritmie pre e post operatorie (38% di mortalità negli animali colpiti). Necrosi della parete gastrica, in particolare quando si estende fino a coinvolgere il cardias (48% di mortalità). Complicazioni spleniche: torsione, emorragie, trombosi dei vasi splenici. Coagulazione intravasale disseminata (DIC): spesso associata ad una necrosi gastrica di notevole entità. Complicanze respiratorie: polmonite ab ingestis (dovuta all aspirazione di contenuto gastrico durante il sondaggio) e ARDS (Acute Respiratory Distress Sindrome). Complicazioni renali: insufficienza renale acuta fino al blocco renale, causata da una grave ipoperfusione renale come conseguenza dello shock ipovolemico. Monitorare la produzione di urina (1-2 ml/kg/h) mediante apposizione di un catetere vescicale di Foley e i livelli sierici di urea, creatinina e potassio. Pancreatite. Età avanzata e patologie concomitanti Durata e scelta dell anestesia. Il tempo intercorso fra l insorgenza dei primi sintomi e il trattamento medico-chirurgico d urgenza.

Definizione. Shock NON è sinonimo, in termini medici, di svenimento, né indica una condizione di forte paura.

Definizione. Shock NON è sinonimo, in termini medici, di svenimento, né indica una condizione di forte paura. LO SHOCK Definizione Shock NON è sinonimo, in termini medici, di svenimento, né indica una condizione di forte paura. Si tratta di una condizione caratterizzata da ridotta perfusione tissutale generalizzata:

Dettagli

IL POSIZIONAMENTO DEL SNG. Assistenza

IL POSIZIONAMENTO DEL SNG. Assistenza IL POSIZIONAMENTO DEL SNG Applicazione Gestione Assistenza Indicazioni Il posizionamento del SNG può essere utilizzato per molteplici scopi: Svuotare lo stomaco da sostanze tossiche ingerite Drenare, monitorare

Dettagli

FIBRILLAZIONE ATRIALE

FIBRILLAZIONE ATRIALE FIBRILLAZIONE ATRIALE DEFINIZIONE La fibrillazione atriale è un aritmia sopraventricolare caratterizzata da desincronizzazione elettrica completa Vi corrisponde la perdita della funzione emodinamica (compromissione

Dettagli

DIABETE VETERINARIO? TE LO SPIEGANO...

DIABETE VETERINARIO? TE LO SPIEGANO... DIABETE VETERINARIO? TE LO SPIEGANO... SUGAR & SPIKE! Per maggiori informazioni: MSD Animal Health PR e social media specialist: Elisabetta Bottani, elisabetta.bottani@merck.com - 337.1319628 MSD Animal

Dettagli

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: CORONAROGRAFIA

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: CORONAROGRAFIA INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: CORONAROGRAFIA Per la diagnosi ed il trattamento delle seguenti patologie è indicato effettuare un esame coronarografico: o Cardiopatia ischemica cronica

Dettagli

L Ordine Dei Medici Veterinari della Prov. di Napoli PERCORSO DI TERAPIA INTENSIVA E MEDICINA D URGENZA

L Ordine Dei Medici Veterinari della Prov. di Napoli PERCORSO DI TERAPIA INTENSIVA E MEDICINA D URGENZA L Ordine Dei Medici Veterinari della Prov. di Napoli organizza il PERCORSO DI TERAPIA INTENSIVA E MEDICINA D URGENZA col Patrocinio del Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali Relatori:

Dettagli

MONITORAGGI NELLO SHOCK EMORRAGICO

MONITORAGGI NELLO SHOCK EMORRAGICO MONITORAGGI NELLO SHOCK EMORRAGICO SHOCK EMORRAGICO IN CORSO! Preparazione della sala operatoria e predisposizione di tutto il materiale occorrente prima dell arrivo del paziente: - Controllo dispositivi

Dettagli

S H O C K CARDIOGENO. Stefano Simonini Cardiologia NOCSAE

S H O C K CARDIOGENO. Stefano Simonini Cardiologia NOCSAE S H O C K CARDIOGENO Stefano Simonini Cardiologia NOCSAE DEFINIZIONE Sindrome caratterizzata da un disturbo acuto generalizzato della circolazione con ipoperfusione e disfunzione severa di organi critici

Dettagli

LA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI NELLA PANCREATITE ACUTA

LA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI NELLA PANCREATITE ACUTA SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. PATOLOGIA DEL PANCREAS LA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI NELLA PANCREATITE ACUTA Elisabetta Ascari Fabio Bassi Medicina III Gastroenterologia

Dettagli

Corso per Soccorritori di Livello avanzato 118 Empoli

Corso per Soccorritori di Livello avanzato 118 Empoli Corso per Soccorritori di Livello avanzato 118 Empoli Le emergenze cardio- circolatorie Obiettivi Riconoscere quando il paziente ha un problema in C Sapere quali sono gli elementi di allarme per cui è

Dettagli

Associazione Volontari Protezione Civile Noicàttaro o.n.l.u.s. TRAUMI DEL TORACE. Docente: Dott. De Carne Francesco

Associazione Volontari Protezione Civile Noicàttaro o.n.l.u.s. TRAUMI DEL TORACE. Docente: Dott. De Carne Francesco TRAUMI DEL TORACE Docente: Dott. De Carne Francesco I traumi del torace sono responsabili di circa il 25% dei decessi per trauma ed, in base all eziologia, sono suddivisi in TRAUMI APERTI TRAUMI CHIUSI

Dettagli

Medicina a piccole dosi: AGGIORNAMENTO PATOLOGIE VASCOLARI.

Medicina a piccole dosi: AGGIORNAMENTO PATOLOGIE VASCOLARI. Università della Terza Età Medicina a piccole dosi: AGGIORNAMENTO PATOLOGIE VASCOLARI. Dr. Salvatore Crucitti Specialista in Tossicologia Clinica Esperto in chirurgia Laser CO2 Perché conoscere meglio

Dettagli

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: ECOCARDIOGRAFIA TRANSESOFAGEA

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: ECOCARDIOGRAFIA TRANSESOFAGEA INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: ECOCARDIOGRAFIA TRANSESOFAGEA 2 Figura 1 ecografo di ultima generazione Per la diagnosi e il trattamento delle seguenti patologie è indicato effettuare

Dettagli

Alessandro Pezzoli U.O di Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva Az. Osp. Sant Anna Ferrara

Alessandro Pezzoli U.O di Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva Az. Osp. Sant Anna Ferrara Alessandro Pezzoli U.O di Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva Az. Osp. Sant Anna Ferrara Le emergenze-urgenze in endoscopia digestiva, Ferrara 3/12/2010 Sanguinamento: ematochezia e rettoragia Occlusione

Dettagli

Introduzione. supportare al meglio il chirurgo in alcuni suoi comportamenti. confermare o correggere determinate strategie

Introduzione. supportare al meglio il chirurgo in alcuni suoi comportamenti. confermare o correggere determinate strategie Introduzione I nuovi sviluppi delle tecniche diagnostiche e chirurgiche consentono di eseguire interventi sempre più delicati. D altra parte si è sempre meno disposti ad accettare gli effetti collaterali

Dettagli

Domande chiave. Domande chiave

Domande chiave. Domande chiave Identificare le caratteristiche anatomiche tipiche dell addome Descrivere i segni tipici dei traumi chiusi e penetranti Descrivere le metodiche di valutazione del paziente con sospetta lesione addominale

Dettagli

LO SHOCK. discrepanza fra perfusione tessutale ed effettive richieste da parte dei tessuti metabolicamente attivi.

LO SHOCK. discrepanza fra perfusione tessutale ed effettive richieste da parte dei tessuti metabolicamente attivi. ASSISTENZA AL PAZIENTE CON SHOCK EMORRAGICO LO SHOCK Stato di insufficienza circolatoria periferica che determina una ridotta perfusione tissutale a livello sistemico e quindi un inadeguato apporto di

Dettagli

Parodontopatia nel Chihuahua, una patologia molto frequente ma spesso sottovalutata. Dr. Mirko Radice DENTALVET

Parodontopatia nel Chihuahua, una patologia molto frequente ma spesso sottovalutata. Dr. Mirko Radice DENTALVET Parodontopatia nel Chihuahua, una patologia molto frequente ma spesso sottovalutata. Dr. Mirko Radice DENTALVET Ambulatorio veterinario di odontoiatria e chirurgia maxillofacciale Via Milano 195 Desio

Dettagli

LO SHOCK ANAFILATTICO

LO SHOCK ANAFILATTICO LO SHOCK ANAFILATTICO LO SHOCK - DEFINIZIONE Si definisce come una grave e diffusa alterazione della perfusione tessutale, che determina danno e morte cellulare GLI SHOCK - CLASSIFICAZIONE 1. IPOVOLEMICO

Dettagli

6. FARMACI. a) Dimensione del problema

6. FARMACI. a) Dimensione del problema 6. FARMACI A cura di D. Trevisanuto, I. Mondello, S. Pratesi, D. Sordino Contenuti a) Dimensione del problema b) Quando somministrare i farmaci c) Dove somministrare i farmaci (vie di somministrazione)

Dettagli

Sommario. Introduzione...11 di Luigi Venco. Capitolo 1 Meticcio o di razza?...15 di Luigi Venco

Sommario. Introduzione...11 di Luigi Venco. Capitolo 1 Meticcio o di razza?...15 di Luigi Venco 00 Cani 24-10-2006 12:47 Pagina 5 Sommario Introduzione................................................11 Capitolo 1 Meticcio o di razza?...............................15 Capitolo 2 Storia ed evoluzione

Dettagli

Approccio al paziente con trauma toracico Trauma toracico Si associa spesso a danno diretto funzione respiratoria funzione cardio-vascolare Si associa

Approccio al paziente con trauma toracico Trauma toracico Si associa spesso a danno diretto funzione respiratoria funzione cardio-vascolare Si associa APPROCCIO AL PAZIENTE CON TRAUMA TORACICO SUL TERRITORIO G. Lotti - M. Marcheschi emergenza territoriale asl 3 Pistoia 1 Approccio al paziente con trauma toracico Trauma toracico Si associa spesso a danno

Dettagli

Morte Improvvisa: il rischio cardiovascolare nello sport

Morte Improvvisa: il rischio cardiovascolare nello sport Morte Improvvisa: il rischio cardiovascolare nello sport CHE COS E L A MORTE IMPROVVISA DA SPORT? Morte Improvvisa da Sport (M.I.S.) DEFINIZIONE Una morte improvvisa che avviene entro un ora dall inizio

Dettagli

IPERTRIGLICERIDEMIA E PANCREATITE ACUTA

IPERTRIGLICERIDEMIA E PANCREATITE ACUTA SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. PATOLOGIA DEL PANCREAS IPERTRIGLICERIDEMIA E PANCREATITE ACUTA Elisabetta Ascari Fabio Bassi Medicina III Gastroenterologia

Dettagli

Edema Polmonare Acuto. Medicina Interna. Facoltà di Medicina e Chirurgia. Università G.d Annunzio. CdL in Infermieristica.

Edema Polmonare Acuto. Medicina Interna. Facoltà di Medicina e Chirurgia. Università G.d Annunzio. CdL in Infermieristica. Medicina Interna Edema Polmonare Acuto Università G.d Annunzio Chieti Pescara Facoltà di Medicina e Chirurgia CdL in Infermieristica www.medicina.unich.it/inf Edema Polmonare Acuto Si verifica quando il

Dettagli

INFARTO MIOCARDICO ACUTO: ISCHEMIA MIOCARDICA PROLUNGATA CON NECROSI CELLULARE DOVUTA A PATOLOGIE CORONARICHE, DISTURBI DEL RITMO, TROMBO-EMBOLIE

INFARTO MIOCARDICO ACUTO: ISCHEMIA MIOCARDICA PROLUNGATA CON NECROSI CELLULARE DOVUTA A PATOLOGIE CORONARICHE, DISTURBI DEL RITMO, TROMBO-EMBOLIE 1" ANGINA PECTORIS: DOLORE AL PETTO CHE DURA SOLO POCHI MINUTI E SCOMPARE CON IL RIPOSO A CAUSA DI UNA DISCREPANZA FABBISOGNO E CAPACITÀ DI RIFORNIMENTO DI O 2 INFARTO MIOCARDICO ACUTO: ISCHEMIA MIOCARDICA

Dettagli

I rischi dell anestesia

I rischi dell anestesia I rischi dell anestesia Sebbene l anestesia moderna sia diventata molto sicura e vengano prese tutte le precauzioni del caso, durante qualsiasi operazione possono, come per tutti gli atti medici, sopraggiungere

Dettagli

AVVELENAMENTI E INTOSSICAZIONI PIU COMUNI NEGLI ANIMALI DOMESTICI. Dott.ssa Carlotta Vizio Medico veterinario

AVVELENAMENTI E INTOSSICAZIONI PIU COMUNI NEGLI ANIMALI DOMESTICI. Dott.ssa Carlotta Vizio Medico veterinario AVVELENAMENTI E INTOSSICAZIONI PIU COMUNI NEGLI ANIMALI DOMESTICI Dott.ssa Carlotta Vizio Medico veterinario NOZIONI GENERALI_1 La gravità di un avvelenamento/intossicazione dipende da diversi fattori:

Dettagli

26/05/18. Gestione E Prognosi A Breve Termine Della Sincope Presso Il PS Di Udine

26/05/18. Gestione E Prognosi A Breve Termine Della Sincope Presso Il PS Di Udine 26/05/18 Gestione E Prognosi A Breve Termine Della Sincope Presso Il PS Di Udine Background Background Incidenza: 6.2/1000 persone/anno Tipologie: Neuromediata (riflessa) Da ipotensione ortostatica Cardiaca

Dettagli

Tecniche di anestesia locoregionale in corso di taglio cesareo

Tecniche di anestesia locoregionale in corso di taglio cesareo Tecniche di anestesia locoregionale in corso di taglio cesareo Anestesia Locoregionale Sia epidurale che subaracnoidea hanno dei vantaggi che possono essere così riassunti: Ø Minima esposizione del feto

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO E CONSENSO INFORMATO PER GASTROSCOPIA DIAGNOSTICA E TERAPEUTICA.

FOGLIO INFORMATIVO E CONSENSO INFORMATO PER GASTROSCOPIA DIAGNOSTICA E TERAPEUTICA. FOGLIO INFORMATIVO E CONSENSO INFORMATO PER GASTROSCOPIA DIAGNOSTICA E TERAPEUTICA. Gentile Paziente, La gastroscopia è un esame endoscopico che permette la visualizzazione della mucosa dell esofago, dello

Dettagli

INCONTINENZA URINARIA

INCONTINENZA URINARIA Università degli Studi di Padova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Infermieristica Infermieristica Clinica in Aree Specialistiche Docente Dott. Fabris Pietro INCONTINENZA URINARIA Perdita

Dettagli

La BPCO e le comorbilità. Federico Sciarra

La BPCO e le comorbilità. Federico Sciarra La BPCO e le comorbilità Federico Sciarra La BPCO, essendo una malattia cronica con caratteristiche di infiammazione sistemica, facilmente coesiste con altre patologie sia acute che croniche, che influenzano

Dettagli

MEDICINA INTERNA (Gli obiettivi contrassegnati con asterisco devono essere considerati opzionali)

MEDICINA INTERNA (Gli obiettivi contrassegnati con asterisco devono essere considerati opzionali) .................................... SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN MEDICINA INTERNA Libretto personale dello specializzando Cognome... Nome... Anno immatricolazione... Matricola... MEDICINA INTERNA (Gli

Dettagli

V = vascolari * I = infiammatorie **** T = traumi * A = anomalie congenite ** M = malattie metaboliche *** I = idiopatiche ** N = neoplastiche * D =

V = vascolari * I = infiammatorie **** T = traumi * A = anomalie congenite ** M = malattie metaboliche *** I = idiopatiche ** N = neoplastiche * D = MALATTIE DEL PANCREAS ESOCRINO Prof. Carlo Guglielmini Funzioni del pancreas esocrino Secrezione enzimi digestivi (lipasi, proteasi, amilasi) in forma inattiva (zimogeni) Secrezione di bicarbonati Facilitazione

Dettagli

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA INSUFFICIENZA RENALE ACUTA Sindrome clinico-metabolica caratterizzata da una rapida (ore, giorni) riduzione del filtrato glomerulare (VFG) con conseguente ritenzione dei prodotti del catabolismo azotato

Dettagli

25 Maggio Davide Giustivi Gian A. Cibinel

25 Maggio Davide Giustivi Gian A. Cibinel 25 Maggio 2018 Davide Giustivi Gian A. Cibinel IL PROBLEMA Il 90% dei pazienti ospedalizzati è portatore di un dispositivo di accesso vascolare perferico In Italia si utilizzano 32.8 Milioni di ago-cannula/

Dettagli

Ostruzioni all efflusso ventricolare *** Malformazioni delle valve AV **

Ostruzioni all efflusso ventricolare *** Malformazioni delle valve AV ** MALATTIE CARDIOVASCOLARI CONGENITE Prof. Carlo Guglielmini CLASSIFICAZIONE E PREVALENZA DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI CONGENITE Cardiopatie con shunt sx dx ***** Ostruzioni all efflusso ventricolare ***

Dettagli

Corso di Laurea in TECNICHE DI FISIOPATOLOGIA CARDIOCIRCOLATORIA E PERFUSIONE CARDIOVASCOLARE

Corso di Laurea in TECNICHE DI FISIOPATOLOGIA CARDIOCIRCOLATORIA E PERFUSIONE CARDIOVASCOLARE Corso di Laurea in TECNICHE DI FISIOPATOLOGIA CARDIOCIRCOLATORIA Disciplina: SCIENZE INFERMIERISTICHE Docente: Prof.ssa Valeria GHIRINGHELLI Acquisire conoscenze riguardo le modalità di lavaggio delle

Dettagli

UTILIZZO DEGLI INIBITORI DI POMPA PROTONICA DOPO FUNDOPLICATIO SECONDO NISSEN NELLA POPOLAZIONE PEDIATRICA

UTILIZZO DEGLI INIBITORI DI POMPA PROTONICA DOPO FUNDOPLICATIO SECONDO NISSEN NELLA POPOLAZIONE PEDIATRICA UTILIZZO DEGLI INIBITORI DI POMPA PROTONICA DOPO FUNDOPLICATIO SECONDO NISSEN NELLA POPOLAZIONE PEDIATRICA Università degli Studi di Pavia Medicina e Chirurgia Alice Serena Marangoni Cristiana Riboni DEFINIZIONI

Dettagli

GASTIONE DEL PAZIENTE CRITICO E RUOLO DEL MEDICO DI CONTINUITA' ASSISTENZIALE

GASTIONE DEL PAZIENTE CRITICO E RUOLO DEL MEDICO DI CONTINUITA' ASSISTENZIALE CORSO DI FORMAZIONE TEORICO PRATICO EMERGENZA URGENZA E RUOLO DEL MEDICO DEL TERRITORIO GASTIONE DEL PAZIENTE CRITICO E RUOLO DEL MEDICO DI CONTINUITA' ASSISTENZIALE SHOCK ANAFILATTICO TRATTAMENTI SANITARI

Dettagli

mucosa normale neoplasia

mucosa normale neoplasia mucosa normale neoplasia emicolectomia destra anastomosi ileo-colica (fra ultima ansa ileale e colon trasverso) emicolectomia destra Polipo del colon, cancerizzato Neoplasia del cieco o del colon ascendente

Dettagli

L Aritmia atriale della signora Pina. Dr. Giovanni Chiarelli Dr. Gino Barral

L Aritmia atriale della signora Pina. Dr. Giovanni Chiarelli Dr. Gino Barral L Aritmia atriale della signora Pina Dr. Giovanni Chiarelli Dr. Gino Barral CASO CLINICO TPSV Ø Donna 50 aa Ø Nessun fattore di rischio CV Ø Nessuna patologia degna di nota Ø Saltuari episodi di cardiopalmo

Dettagli

CARDIOPATIA ISCHEMICA

CARDIOPATIA ISCHEMICA CARDIOPATIA ISCHEMICA Obiettivi formativi Capire cos è la cardiopatia ischemica Sapere quali sono le cause Conoscere le principali forme cliniche Sapere quali sono i principali clinici Conoscere come si

Dettagli

PATOLOGIA MEDICA DOTT. GIOVANNI ASTE

PATOLOGIA MEDICA DOTT. GIOVANNI ASTE PATOLOGIA MEDICA DOTT. GIOVANNI ASTE DOTT. GIOVANNI ASTE RICERCATORE CONFERMATO SETTORE SCIENTIFICO VET 08, CLINICA MEDICA, DOCENTE DEL CORSO DI PATOLOGIA MEDICA VETERINARIA. ATTIVITÀ CLINICA E DIDATTICA

Dettagli

PATOLOGIE DELL AORTA

PATOLOGIE DELL AORTA PATOLOGIE DELL AORTA LE ISCHEMIE MESENTERICHE EMBOLIA: Occlusione acuta soprattutto in pazienti cardiopatici con disturbi del ritmo o alterazioni valvolari reumatiche. L'EMBOLO si arresta dove il calibro

Dettagli

IL POLITRAUMA GOLDEN HOUR

IL POLITRAUMA GOLDEN HOUR IL POLITRAUMA Si definisce politraumatizzato un soggetto che ha subito due o più lesioni a carico di organi vitali, almeno una delle quali tale da metterne in pericolo la vita. Nei Paesi industrializzati,

Dettagli

INTRODUZIONE Franco Tosato

INTRODUZIONE Franco Tosato Tabella delle abbreviazioni............................ Presentazione della collana (Ivo Casagranda).............. Prefazione ().............................. Prefazione alla prima edizione ()..............

Dettagli

ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE CONTROPULSATO

ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE CONTROPULSATO ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE CONTROPULSATO CPS infermiera AIROLDI BARBARA CPS infermiera MONICA ZANI CARDIOCHIRURGIA TERAPIA INTENSIVA AOU NOVARA NURSING DEL PZ CONTROPULSATO ASSISTENZA INFERMIERISTICA

Dettagli

LA GESTIONE INFERMIERISTICA DEL PAZIENTE DIABETICO: DAL TRIAGE ALLA DIMISSIONE 13 OTTOBRE 2018

LA GESTIONE INFERMIERISTICA DEL PAZIENTE DIABETICO: DAL TRIAGE ALLA DIMISSIONE 13 OTTOBRE 2018 LA GESTIONE INFERMIERISTICA DEL PAZIENTE DIABETICO: DAL TRIAGE ALLA DIMISSIONE 13 OTTOBRE 2018 2 DICHIARO di NON aver ricevuto negli ultimi due anni compensi o finanziamenti da Aziende Farmaceutiche e/o

Dettagli

APPARATO E PATOLOGIE CARDIOCIRCOLATORIE

APPARATO E PATOLOGIE CARDIOCIRCOLATORIE SERVIZIO OPERATIVO SANITARIO COMMISSIONE FORMAZIONE SONA VR CORSO PER SOCCORRITORI APPARATO E PATOLOGIE CARDIOCIRCOLATORIE pag. 1 ATTENZIONE Questo manuale deve essere associato ad uno specifico corso

Dettagli

URGENZE VASCOLARI TRAUMI VASCOALRI DEL TORACE E DELL ADDOME. VELOCITA D IMPATTO RISCHIO DI LESIONE ( % ) (km/h) MORBILITA MORTALITA

URGENZE VASCOLARI TRAUMI VASCOALRI DEL TORACE E DELL ADDOME. VELOCITA D IMPATTO RISCHIO DI LESIONE ( % ) (km/h) MORBILITA MORTALITA URGENZE VASCOLARI TRAUMATOLOGIA. PATOLOGIA ISCHEMICA. ANEURISMI. TRAUMI VASCOALRI DEL TORACE E DELL ADDOME VELOCITA D IMPATTO RISCHIO DI LESIONE ( % ) (km/h) MORBILITA MORTALITA 1,6 16 2,5 0,1 17,6 32

Dettagli

LE TAPPE CHIRURGICHE ED IL POST OPERATORIO. Andrea Sansevero

LE TAPPE CHIRURGICHE ED IL POST OPERATORIO. Andrea Sansevero LE TAPPE CHIRURGICHE ED IL POST OPERATORIO Andrea Sansevero Plastica di cheilognatopalatoschisi GENERALITÀ Valutazione preoperatoria Consenso informato Digiuno pre intervento Plastica di labioschisi RISCHI

Dettagli

Il paziente con sospetta occlusione intestinale

Il paziente con sospetta occlusione intestinale Il Team Medico-Infermieristico nella Medicina Interna del terzo millennio Corso di Ecografia Bedside Carpi, 17 ottobre 2014 Il paziente con sospetta occlusione intestinale Esterita Accogli Centro di Ecografia

Dettagli

Cellule epiteliali scarsa permeabilità, giunzioni cellulari tenaci. Irrorazione sanguigna favorisce le secrezioni, rimuove le sostanze tossiche

Cellule epiteliali scarsa permeabilità, giunzioni cellulari tenaci. Irrorazione sanguigna favorisce le secrezioni, rimuove le sostanze tossiche MALATTIE DELLO STOMACO Prof. Carlo Guglielmini MECCANISMI DI PROTEZIONE GASTRICA Strato muco-bicarbonati lubrificazione, ph superficiale < 6 Cellule epiteliali scarsa permeabilità, giunzioni cellulari

Dettagli

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: CORONAROGRAFIA

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: CORONAROGRAFIA INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: CORONAROGRAFIA Per la diagnosi ed il trattamento delle seguenti patologie è indicato effettuare un esame coronarografico: o Cardiopatia ischemica cronica

Dettagli

V = vascolari. I = infiammatorie ***** T = traumi *** A = anomalie congenite ** M = malattie metaboliche ** I = idiopatiche. N = neoplastiche **

V = vascolari. I = infiammatorie ***** T = traumi *** A = anomalie congenite ** M = malattie metaboliche ** I = idiopatiche. N = neoplastiche ** MALATTIE DEL SISTEMA VASCOLARE Prof. Carlo Guglielmini Malattie dei vasi Poco frequenti negli animali domestici rispetto all uomo (rara l arteriosclerosi) Comprendono le malattie congenite e acquisite

Dettagli

Soggetto attuatore R.T.I. A.T.E.SI.

Soggetto attuatore R.T.I. A.T.E.SI. Ministero dello Sviluppo Economico Ministro per la Coesione Territoriale Ministero della Salute UNIONE EUROPEA Fondo Europeo di Sviluppo Regionale - PROGETTO POAT SALUTE - Soggetto attuatore R.T.I. A.T.E.SI.

Dettagli

Altre patologie di rilievo :

Altre patologie di rilievo : In data da parte del personale della U.O.C. di Diagnostica per Immagini di qeusto Istituto, mi è stata consegnata copia del presente modulo al fine di consentire un attenta lettura e valutazione di quanto

Dettagli

MASTER DI II LIVELLO Terapia Intensiva Neonatale e Pediatrica AA

MASTER DI II LIVELLO Terapia Intensiva Neonatale e Pediatrica AA MASTER DI II LIVELLO Terapia Intensiva Neonatale e Pediatrica AA 2011-2012 U.O.C. Nido-Pediatria Ospedale S. Anna e SS. Madonna della Neve Boscotrecase (NA) Giunge in Pronto Soccorso un neonato di 16 giorni

Dettagli

Ventilazione artificiale

Ventilazione artificiale Corso Itinerante ECM 2004 AAROI / SIARED Ventilazione artificiale invasiva e non invasiva 2 0 0 4 Ventilazione artificiale Introduzione Donata Ripamonti Ripamonti.Donata@sancarlo.mi.it Struttura Complessa

Dettagli

PARETE TORACICA. Massimo Vignoli

PARETE TORACICA. Massimo Vignoli PARETE TORACICA Massimo Vignoli maxvignoli@alice.it Differenze tra anatomia radiologica e convenzionale: Proiezione su un piano (sommazione) di organi tridimensionali Contenuto degli organi Forza di gravità

Dettagli

TRAUMI DEL TORACE TRAUMI DEL TORACE 28/12/2014

TRAUMI DEL TORACE TRAUMI DEL TORACE 28/12/2014 TRAUMI DEL TORACE Prof. Roberto Caronna Azienda Policlinico Umberto I Università di Roma La Sapienza Traumi che determinano lesioni della parete toracica con interessamento o danni degli organi endotoracici

Dettagli

Scuola di Medicina. Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia LIBRETTO DELLE ATTIVITA DIDATTICHE PROFESSIONALIZZANTI 6 ANNO.

Scuola di Medicina. Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia LIBRETTO DELLE ATTIVITA DIDATTICHE PROFESSIONALIZZANTI 6 ANNO. Scuola di Medicina Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia LIBRETTO DELLE ATTIVITA DIDATTICHE PROFESSIONALIZZANTI ANNO Matricola Cognome Nome Nato/a a il / / ATTIVITA DIDATTICHE PROFESSIONALIZZANTI

Dettagli

LA SINCOPE: COS È? È un disturbo frequente? Quali sono le cause?

LA SINCOPE: COS È? È un disturbo frequente? Quali sono le cause? LA SINCOPE: COS È? È un disturbo frequente? Quali sono le cause? La sincope o svenimento è una temporanea perdita della coscienza in genere a risoluzione spontanea e della durata di pochi minuti. È dovuta

Dettagli

2 IL PAZIENTE CON IPERGLICEMIA: DAL TRIAGE AL REPARTO

2 IL PAZIENTE CON IPERGLICEMIA: DAL TRIAGE AL REPARTO 2 IL PAZIENTE CON IPERGLICEMIA: DAL TRIAGE AL REPARTO GRUPPO DI LAVORO PROTOCOLLI DI ASSISTENZA OSPEDALIERA SLIDE-KIT PERCORSO OSPEDALIERO - ROSSO (EMERGENZA) il paziente presenta compromissione dello

Dettagli

Indice. Introduzione... pag. III. pag. XVII. Elenco delle abbreviazioni...

Indice. Introduzione... pag. III. pag. XVII. Elenco delle abbreviazioni... infermieri impaginato 1 10-07-2009 18:07 Pagina 11 Introduzione... pag. III Elenco delle abbreviazioni... pag. XVII Sezione 1 La valutazione al triage nei modelli internazionali A cura di Laura Belletrutti

Dettagli

Training in Trombosi Società Italiana per lo Studio dell Emostasi e della Trombosi. Introduzione. Cremona settembre 2016

Training in Trombosi Società Italiana per lo Studio dell Emostasi e della Trombosi. Introduzione.  Cremona settembre 2016 Training in Trombosi Società Italiana per lo Studio dell Emostasi e della Trombosi Cremona 19-23 settembre 2016 Introduzione Anna Falanga Ospedale Papa Giovanni XXIII Bergamo www.siset.org Chi Siamo S

Dettagli

Ipertensione portale

Ipertensione portale Ipertensione portale VENA PORTA La vena porta è formata dall'unione della vena mesenterica superiore e della vena splenica. Drena nel fegato il sangue del tratto addominale del sistema GI, della milza

Dettagli

APPROPRIATEZZA e ADEGUATEZZA nelle richieste degli esami endoscopici

APPROPRIATEZZA e ADEGUATEZZA nelle richieste degli esami endoscopici APPROPRIATEZZA e ADEGUATEZZA nelle richieste degli esami endoscopici APPROPRIATEZZA uso appropriato, pertinenza ad eseguire una endoscopia seguendo come parametri la fedele osservanza delle indicazioni

Dettagli

APPROPRIATEZZA e ADEGUATEZZA nelle richieste degli esami endoscopici

APPROPRIATEZZA e ADEGUATEZZA nelle richieste degli esami endoscopici APPROPRIATEZZA e ADEGUATEZZA nelle richieste degli esami endoscopici APPROPRIATEZZA uso appropriato, pertinenza ad eseguire una endoscopia seguendo come parametri la fedele osservanza delle indicazioni

Dettagli

Paziente MMG Cardiologia Infermiere Dietista Distretto

Paziente MMG Cardiologia Infermiere Dietista Distretto INIZIO a) Richiesta visita per sintomatologia o b) Controlli clinici a seguito di altra patologia INIZIO Individua tipologia dei pazienti Realizza elenco di pazienti con scompenso cardiaco Classificazione

Dettagli

DIPARTIMENTO CHIRURGICO GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA. PEG Gastrostomia. Endoscopica Percutanea

DIPARTIMENTO CHIRURGICO GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA. PEG Gastrostomia. Endoscopica Percutanea DIPARTIMENTO CHIRURGICO GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA PEG Gastrostomia Endoscopica Percutanea Che cosa è? La gastrostomia endoscopica percutanea (PEG) è una procedura che comporta il posizionamento

Dettagli

Rotazione della terza falange: la fine di una carriera sportiva? Dr. Massimo Magri Clinica Veterinaria Spirano

Rotazione della terza falange: la fine di una carriera sportiva? Dr. Massimo Magri Clinica Veterinaria Spirano Rotazione della terza falange: la fine di una carriera sportiva? Dr. Massimo Magri Clinica Veterinaria Spirano Scopi della presentazione Riportare le esperienze personali nel trattamento della rotazione

Dettagli

DOLORE TORACICO E INSUFFICIENZA RESPIRATORIA

DOLORE TORACICO E INSUFFICIENZA RESPIRATORIA Ospedale S. Giovanni Calibita FATEBENEFRATELLI- Isola Tiberina Roma, 15/06/17 DOLORE TORACICO E INSUFFICIENZA RESPIRATORIA Dott. Giovanni Battista Capoccetta Medicina Interna Ospedale S. Giovanni Calibita

Dettagli

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITA OPERATIVA SEMPLICE DI ONCOLOGIA RICHIESTA/CONSENSO INFORMATO PER INSERIMENTO DI PICC E MIDLINE

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITA OPERATIVA SEMPLICE DI ONCOLOGIA RICHIESTA/CONSENSO INFORMATO PER INSERIMENTO DI PICC E MIDLINE DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITA OPERATIVA SEMPLICE DI ONCOLOGIA RICHIESTA/CONSENSO INFORMATO PER INSERIMENTO DI PICC E MIDLINE Istruzioni per la compilazione Per la corretta esecuzione della manovra e per

Dettagli

M.D., 13 anni. Da qualche ora comparsa di vomito 5 episodi, 2-3 riferiti caffeani Non febbre né diarrea Stipsi ostinata da 5 giorni

M.D., 13 anni. Da qualche ora comparsa di vomito 5 episodi, 2-3 riferiti caffeani Non febbre né diarrea Stipsi ostinata da 5 giorni M.D., 13 anni Ore 20 arriva in P.S. Da qualche ora comparsa di vomito 5 episodi, 2-3 riferiti caffeani Non febbre né diarrea Stipsi ostinata da 5 giorni D. è affetto da una grave forma di epilessia farmacoresistente

Dettagli

PERCORSO DI TERAPIA INTENSIVA E MEDICINA D URGENZA (Parte Seconda) Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni animali Via Delpino, 1 - Napoli

PERCORSO DI TERAPIA INTENSIVA E MEDICINA D URGENZA (Parte Seconda) Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni animali Via Delpino, 1 - Napoli Provider: Prof ConServizi Servizi per le Professioni ID. 2502 PERCORSO DI TERAPIA INTENSIVA E MEDICINA D URGENZA (Parte Seconda) Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni animali Via Delpino, 1

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya. Il trauma:

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya. Il trauma: PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya Il trauma: - Valutazione iniziale e prime terapie chirurgiche del traumatizzato - Trauma del bambino, nell adulto e in gravidanza

Dettagli

Trattamento di Emergenza della Anafilassi

Trattamento di Emergenza della Anafilassi Trattamento di Emergenza della Anafilassi Dott. Alessandro Tubaro, DESA Servizio di Anestesia e Rianimazione Ospedale Sacro Cuore Don Calabria Negrar (VR) Caso Clinico: Paziente di 60 anni inizia infusione

Dettagli

Caratteristiche dei pazienti ricoverati in Terapia Intensiva

Caratteristiche dei pazienti ricoverati in Terapia Intensiva Caratteristiche dei pazienti ricoverati in Terapia Intensiva Elementi per valutare l appropriatezza del ricovero in Terapia Intensiva 1. Gravità 2. Reversibilità 3. Condizioni premorbose 4. Consenso

Dettagli

V = vascolari I = infiammatorie * T = traumi A = anomalie congenite ** M = malattie metaboliche I = idiopatiche N = neoplastiche D = degenerative

V = vascolari I = infiammatorie * T = traumi A = anomalie congenite ** M = malattie metaboliche I = idiopatiche N = neoplastiche D = degenerative MALATTIE DELL ENDOCARDIO Prof. Carlo Guglielmini Malattie dell endocardio V = vascolari I = infiammatorie * T = traumi A = anomalie congenite ** M = malattie metaboliche I = idiopatiche N = neoplastiche

Dettagli

Malattia diverticolare del colon

Malattia diverticolare del colon Malattia diverticolare del colon la diverticolosi è molto frequente anche in individui asintomatici ma soprattutto nelle fasce d età più avanzata rara sotto i 40 anni, 5% nei cinquantenni, oltre il 75%

Dettagli

Tumori del rene. Prof. Serenella Papparella

Tumori del rene. Prof. Serenella Papparella Tumori del rene Prof. Serenella Papparella Epidemiologia e Patologia Cane: meno del 2% di tutti i tumori canini. Più spesso si tratta di tumori maligni epiteliali (Renall Cell Carcinoma-RCC). Più comuni

Dettagli

PERICARDIOCENTESI SALVATORE PETRINA CARDIOLOGIA OSPEDALE CIVILE MARIA PATERNO AREZZO - RAGUSA

PERICARDIOCENTESI SALVATORE PETRINA CARDIOLOGIA OSPEDALE CIVILE MARIA PATERNO AREZZO - RAGUSA PERICARDIOCENTESI SALVATORE PETRINA CARDIOLOGIA OSPEDALE CIVILE MARIA PATERNO AREZZO - RAGUSA Pericardiocentesi Quando e come eseguire una pericardiocentesi in emergenza Pericardiocentesi Classe quando..

Dettagli

Nuovo testo delle informazioni sul prodotto Estratti dalle raccomandazioni del PRAC in merito ai segnali

Nuovo testo delle informazioni sul prodotto Estratti dalle raccomandazioni del PRAC in merito ai segnali 25 January 2018 EMA/PRAC/35602/2018 Pharmacovigilance Risk Assessment Committee (PRAC) Nuovo testo delle informazioni sul prodotto Estratti dalle raccomandazioni del PRAC in merito ai Adottato nella riunione

Dettagli

Ventricolo unico. Ventricolo unico sinistro : Atresia della tricuspide Ventricolo sin a doppia entrata (DILV) Atresia polmonare senza DIV

Ventricolo unico. Ventricolo unico sinistro : Atresia della tricuspide Ventricolo sin a doppia entrata (DILV) Atresia polmonare senza DIV Ventricolo unico L atresia di una valvola atrioventricolare o semilunare determina una fisiologia tipo ventricolo unico con mixing completo delle circolazioni sistemica e polmonare. Ventricolo unico sinistro

Dettagli

I Disturbi del comportamento Alimentare (DCA) in età pre-adolescenziale. Parte prima: età pre-scolare. (Risultati di una ricerca clinica)

I Disturbi del comportamento Alimentare (DCA) in età pre-adolescenziale. Parte prima: età pre-scolare. (Risultati di una ricerca clinica) I Disturbi del comportamento Alimentare (DCA) in età pre-adolescenziale. Parte prima: età pre-scolare. (Risultati di una ricerca clinica) D.Bechis, M.Gandione, A.Tocchet Dipartimento di Scienze Pediatriche

Dettagli

118 ISS t hg yri p oc

118 ISS t hg yri p oc INSEGNAMENTO DEL PRIMO SOCCORSO Scuola Secondaria di II grado TRAUMI Per trauma si intende una lesione prodotta da qualsiasi causa esterna che agisca con violenza sull organismo. TRAUMI Le lesioni traumatiche

Dettagli

LA CLASSIFICAZIONE CLINICA DELL INCONTINENZA URINARIA Dalle diverse classificazioni riportate in letteratura, in questa trattazione, si preferisce

LA CLASSIFICAZIONE CLINICA DELL INCONTINENZA URINARIA Dalle diverse classificazioni riportate in letteratura, in questa trattazione, si preferisce LA CLASSIFICAZIONE CLINICA DELL INCONTINENZA URINARIA Dalle diverse classificazioni riportate in letteratura, in questa trattazione, si preferisce far riferimento ad una tipizzazione dell incontinenza

Dettagli

CORSO TEORICO-PRATICO: LE PATOLOGIE RESPIRATORIE DEI BRACHICEFALI

CORSO TEORICO-PRATICO: LE PATOLOGIE RESPIRATORIE DEI BRACHICEFALI CORSO TEORICO-PRATICO: LE PATOLOGIE RESPIRATORIE DEI BRACHICEFALI CLINICA VETERINARIA VILLA FRANCESCA Seriate (BG) RESPONSABILE DEL CORSO PROF. STEFANO ROMUSSI, DVM, PhD DURATA DEL CORSO 8 GIORNATE 6 INCONTRI

Dettagli

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva e Malattia Cardiovascolare

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva e Malattia Cardiovascolare V Giornata Mondiale BPCO 15 novembre 2006 Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva Prof. Massimo Santini M.D., FESC, FACC Dipartimento Cardiovascolare Ospedale S. Filippo Neri Roma Coinvolgimento Cardiaco

Dettagli

Intercettare il paziente con bisogni palliativi. Dr. Marco Barchetti

Intercettare il paziente con bisogni palliativi. Dr. Marco Barchetti Intercettare il paziente con bisogni palliativi Dr. Marco Barchetti Considerazioni Nella pratica clinica quotidiana si rende sempre più necessaria l identificazione di criteri clinici che conducano a considerare

Dettagli

Prima dei 15 anni il dosaggio di paracetamolo dipende dal peso del bambino e deve essere compreso tra i 10 e i 15 mg/kg/dose; l intervallo tra una

Prima dei 15 anni il dosaggio di paracetamolo dipende dal peso del bambino e deve essere compreso tra i 10 e i 15 mg/kg/dose; l intervallo tra una 1 2 Prima dei 15 anni il dosaggio di paracetamolo dipende dal peso del bambino e deve essere compreso tra i 10 e i 15 mg/kg/dose; l intervallo tra una dose e l altra deve essere sempre almeno di 4 ore.

Dettagli

Esame radiografico di vescica ed uretra. Massimo Vignoli

Esame radiografico di vescica ed uretra. Massimo Vignoli Esame radiografico di vescica ed uretra Massimo Vignoli VESCICA Proiezioni l-l e v-d con arti estesi caudalmente Localizzazione Forma Radiopacità Esame radiografico in bianco Mancata visualizzazione della

Dettagli

I. Dardo. novembre 09

I. Dardo. novembre 09 SNC =coma Cuore = ridotta compliance,ipocontrattilità Sistema Gastrointestinale=ulcera da stress,perdita della barriera anitibatterica Rene = clearence, flusso ematico Fegato = necrosi centro lobulare,

Dettagli

Cane da pastore tedesco (D) M 1 F 4 T 5. Cane da pastore di Brie fulvo grigio (F) F 1 T 1. Cane da pastore scozzese a pelo lungo (GB) M 4 F 2 T 6

Cane da pastore tedesco (D) M 1 F 4 T 5. Cane da pastore di Brie fulvo grigio (F) F 1 T 1. Cane da pastore scozzese a pelo lungo (GB) M 4 F 2 T 6 Bottero Amedeo Gruppo 1 - Cani da pastore e bovari (esclusi bovari svizzeri) Cane da pastore tedesco (D) M 1 F 4 T 5 Cane da pastore di Brie fulvo grigio (F) F 1 T 1 Cane da pastore scozzese a pelo lungo

Dettagli

LA GESTIONE DELLE URGENZE METABOLICHE DIABETOLOGICHE NELL AREA DELL EMERGENZA Protocolli diagnostico terapeutici e percorsi assistenziali

LA GESTIONE DELLE URGENZE METABOLICHE DIABETOLOGICHE NELL AREA DELL EMERGENZA Protocolli diagnostico terapeutici e percorsi assistenziali LA GESTIONE DELLE URGENZE METABOLICHE DIABETOLOGICHE NELL AREA DELL EMERGENZA Protocolli diagnostico terapeutici e percorsi assistenziali Roma, 13 ottobre 2018 La dr.sa Maria Luisa Manca Bitti dichiara

Dettagli

1. L INSUFFICIENZA RENALE CRONICA (IRC)

1. L INSUFFICIENZA RENALE CRONICA (IRC) 1. L INSUFFICIENZA RENALE CRONICA (IRC) L insufficienza renale cronica (IRC) è caratterizzata dalla perdita progressiva ed irreversibile della funzione renale in conseguenza della riduzione di tessuto

Dettagli