La chiamata alla fede si realizza attraverso la proclamazione della Parola del Vangelo e richiede l opera di chi ha ricevuto questa missione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La chiamata alla fede si realizza attraverso la proclamazione della Parola del Vangelo e richiede l opera di chi ha ricevuto questa missione"

Transcript

1

2 La chiamata alla fede si realizza attraverso la proclamazione della Parola del Vangelo e richiede l opera di chi ha ricevuto questa missione Il fine della pastorale dell iniziazione consiste essenzialmente nel generare dei cristiani che non possono vivere senza riunirsi in assemblea per celebrare l eucarestia domenicale. 2 SENTIERO DI FEDE

3 CAPITOLO 1 SENTIERO FEDE Educare = suscitare persone Lo Scoutismo invita a realizzare le propria specifica personalità (BP) Il metodo educativo scout, per raggiungere l obiettivo di suscitare persone adotta un sistema particolare che noi chiamiamo RAPPORTO CAPO RAGAZZO Attraverso questa RELAZIONE EDUCATIVA lo scoutismo propone un MODELLO DI UOMO, caratterizzato dal VIVERE secondo LO SPIRITO SCOUT Un modo di vivere con successo la vita BP COS E LO SPIRITO SCOUT? Lo spirito scout si caratterizza per: 1) l essere giovani avere coraggio nelle idee, inventiva, forza di volontà, dinamicità 2) l essere felici amare la vita, apprezzare la natura, vivere un senso di meraviglia, fare attivamente del bene SANO OTTIMISMO il mondo come terreno di gioco, la vita come un grande gioco 3) il lasciarsi guidare dall amore vivere con spirito di Servizio CONTENUTO MORALE: LEGGE, PROMESSA, MOTTO Per raggiungere questo MODELLO DI UOMO lo scoutismo utilizza la Progressione Personale, attraverso i 4 Punti di B.P. Quando lo scoutismo è gustato e interiorizzato nei suoi VALORI, mette le basi di una originale forma di SPIRITUALITA CRISTIANA Lo scoutismo non è quindi solo una SANA ESPERIENZA DI VITA, ma è anche una INTERPRETAZIONE DELLA VITA CONTRADDISTINTA DA: SPIRITO DI GIOCO esprimersi, relazionarsi, acquisire capacità, creatività, lealtà, accettazione dell altro SPIRITO DI AVVENTURA vita nella natura; conoscenza, accettazione, superamento dei propri limiti, incontrare Dio SPIRITO DI SERVIZIO E DELLA STRADA ricerca di qualcuno, di qualcosa, di Dio SENTIERO DI FEDE 3

4 COSA VUOL DIRE FARE CATECHESI? EVANGELIZZARE, portare il Vangelo in due aspetti fondamentali e complementari 1. Proporre con chiarezza il NUCLEO 2. Vivere esperienze di Vita Cristiana La VITA CRISTIANA si caratterizza per 3 aspetti fondamentali: ASCOLTO DELLA PAROLA CELEBRAZIONE E PREGHIERA TESTIMONIANZA Attraverso il metodo scout nelle nostre attività, possiamo far vivere ai nostri ragazzi ognuno di questi tre aspetti. CACCIA, VEGLIA, DESERTO,.. sono un modo di vivere l ASCOLTO DELLA PAROLA RITI DI PASSAGGIO, CERIMONIE, PASSAGGI DI TAPPA, CONSEGNA SPECIALITA, TOTEMIZZAZIONE,. sono un modo di vivere la CELEBRAZIONE E PREGHIERA CONFRONTO CON LA LEGGE, CON GLI ALTRI, CdR, CdL, CAPITOLO, sono un modo di vivere la TESTIMONIANZA Se vuoi veramente intraprendere la tua strada verso il successo, cioè la felicità, devi dare una base religiosa alla tua vita BP COME AVVIENE L INCONTRO CON DIO? Secondo BP nello scoutismo l incontro avviene attraverso il Libro della Bibbia e il Libro della Natura Sviluppando il concetto possiamo dire che l esperienza pedagogica SCOUT si caratterizza per INCONTRO CON LA NATURA INCONTRO CON GLI ALTRI INCONTRO CON SE STESSI e che questi incontri possono avvenire in parallelo nell esperienza RELIGIOSA CRISTIANA INCONTRO CON LA NATURA silenzio, ascolto, contemplazione, umiltà,.. si scopre di essere immersi una realtà più grande di noi INCONTRO CON GLI ALTRI dare se stessi, accoglienza, appartenenza alla Comunità, bisogno della Comunità, B.A. VANGELO è l ambiente naturale in cui giochiamo la nostra vita EUCARESTIA, VITA DI COMUNITA il luogo in cui si vivono le principali relazioni con gli altri INCONTRO CON SE STESSI conoscenza e contatto profondo con se stessi, conoscenza dei propri limiti, capacità, aspirazioni CONVERSIONE E RICONCILIAZIONE il momento di verifica del proprio percorso, la decisione di ripartire, l impegno a fare di più e meglio 4 SENTIERO DI FEDE

5 COS E LA SPIRITUALITA SCOUT 1) RADICALE OTTIMISMO SULL UOMO, creatura di Dio il quale ci perdona sempre e, nonostante gli errori, ci da nuove opportunità di avvicinarci a Lui 2) ANNUNCIO DI GESU, DIO E UOMO, come modello da imitare 3) VITA CRISTIANA come CAMMINO: c è sempre qualcosa di nuovo da scoprire, qualche passo da fare, qualche pista da esplorare 4) VITA CRISTIANA come AVVENTURA: ci vuole coraggio e spirito di avventura per seguire Gesù e quello che ha detto! 5) NON ADEGUARSI ALLA PROPOSTA MORALE DEL MONDO ma percorrere sentieri non battuti, se serve anche controcorrente 6) VITA come GIOCO, che insegna libertà, creatività, gioia 7) VITA NELLA NATURA, quale opera di DIO, che insegna l essenzialità, la sobrietà, 8) ESPERIENZA DI COMUNITA : le comunità delle Branche sono scuola per una più grande Comunità Cristiana 9) VITA CRISTIANA COME SERVIZIO, spesa al servizio dei fratelli come comunicare? A volte la parola non è sufficiente a comunicare esperienze, idee, concetti Per dare senso a dei concetti abbiamo bisogno di SEGNI oggetto, suono, gesto, a cui diamo un significato es: chiamata col fischietto, cartelli stradali, bandiera col teschio dei pirati. SIMBOLI qualcosa di concreto che rimanda ad un oggetto ma anche ad un sentimento o valore es: Gesu ci fa vedere la giusta strada così come la FIAMMA di una candela ci fa vedere chi sta di fronte a noi Il SIMBOLO congiunge una ESPERIENZA con il SIGNIFICATO Per far comprendere un concetto è necessario: 1. FAR VIVERE UNA ESPERIENZA: camminare senza acqua 2. IDENTIFICARE IL SIMBOLO: acqua 3. SPIEGARE IL SIGNIFICATO: come l acqua ci disseta e ci fa vivere, così Gesu è sorgente di vita; camminare in assenza di Gesù porta all inaridimento e alla morte SIGNIFICATO DI UNA PAROLA es AMICIZIA significato UMANO amicizia= legame con un altra persona, importanza dell amicizia significato RELIGIOSO amicizia= legame di Dio con l uomo, Dio non abbandona mai significato CRISTIANO amicizia= legame tra Gesù e l uomo, Gesù è il vero e fedele amico Perché la CATECHESI funzioni, OCCORRE ATTRAVERSARE e FAR RECEPIRE, tutti i TRE LIVELLI DI SIGNIFICATO, per arrivare al SIGNIFICATO CRISTIANO SENTIERO DI FEDE 5

6 SPIRITUALITA SCOUT (COLORE VERDE) Avventura Campo Gioco Impresa Legge Natura Partenza Passaggi Promessa Servizio Strada Uscita Schede del sentiero fede ESPERIENZA EDUCATIVA (COLORE BLU) Accoglienza Affettività Amicizia Attesa Carità Corpo Essenzialità Famiglia Festa Fratellanza Pace Politica Responsabilità Riconciliazione Sofferenza Speranza Vita VITA CRISTIANA (COLORE ARANCIO) Bibbia Chiesa Dio Fede Maria Messa Natale Pasqua Preghiera Regno Religioni Sacramenti Santi Spirito Santo Vocazione L ANNO LITURGICO CON LE SCHEDE DEL SENTIERO FEDE SCHEDA 4 settimane prima di Natale AVVENTO ATTESA 8 Dicembre Immacolata concezione di Maria MARIA 25 Dicembre Natale NATALE domenica tra l Ottava di Natale Santa Famiglia di Nazareth 6 Gennaio Epifania del Signore ACCOGLIENZA FEDE Domenica dopo il 6 gennaio Battesimo del Signore Inizio della Quaresima Mercoledì delle Ceneri RICONCILIAZIONE Inizio della Settimana Santa Domenica delle Palme Centro dell anno Liturgico Pasqua PASQUA successivi 40 giorni Tempo di Pasqua MESSA 40 giorni dopo Pasqua Ascensione del Signore 50 giorni dopo Pasqua Pentecoste SPIRITO Mese di maggio dedicato a Maria MARIA Domenica dopo Pentecoste Santissima Trinità Domenica successiva Corpo e Sangue del Signore Giugno-Agosto tempo ordinario REGNO - PREGHIERA 15 agosto Assunzione di Maria 1 Novembre Tutti i Santi SANTI Ultima domenica dell anno liturgico Cristo RE dell Universo 6 SENTIERO DI FEDE

7 BRANCO REPARTO CLAN Meta Globale Conoscenza del messaggio Educazione alla preghiera Educazione alla prassi morale Conosce con sufficiente chiarezza, nel mondo religioso in cui vive, la proposta di fede nel suo dato oggettivo. (DIO PADRE - CRISTO LO SPIRITO SANTO - LA CHIESA IL PRECETTO DELLA CARITA ) ed impara ad apprezzarla Conosce la vicenda di Gesù Cristo attraverso il racconto che lo coinvolge. Tale racconto diventa credibile nel grado in cui la sua comunità cristiana vive e testimonia la fede in Gesu Cristo La spontaneità nella preghiera e nella partecipazione alle celebrazioni deve essere guidata attraverso l insegnamento di preghiere e gesti semplici, ma non banali ed infantili. In questo modo il rapporto con Dio viene compreso come un atto naturale ma nello stesso tempo anche profondo e misterioso Il L/C accolto nel gruppo di appartenenza: è educato al graduale impegno morale in un clima di fiducia; è educato all obbedienza verso Dio, considerato Padre che vuole il bene degli uomini, e all obbedienza verso i genitori e verso i Capi come fratelli maggiori che si compiono come esempio e guida nel fare la volontà di Dio; comprende la necessità della disciplina e di una legge e l accetta (autodisciplina) come stile di gioco e di lavoro; è educato alla solidarietà, alla generosità e alla industriosità è educato a vivere i Comandamenti e le Beatitudini come un aiuto di Dio alla nostra felicità Sperimenta nei settori della vita in cui è coinvolto la proposta di fede come valore autentico e valido per la costruzione di se come persona umana e cristiana Avverte il legame tra la propria vita (specialmente alcuni settori che interessano più da vicino) e il messaggio di Gesù, e ne comprende la forza Vive una iniziale esperienza del rapporto tra sé e Gesu Cristo, e lo esprime nella preghiera personale, nell incontro sacramentale (specialmente nell Eucarestia), nella partecipazione alla lode a Dio di tutta la comunità. Progressivamente si accorge che la piena realizzazione di sé (la felicità) si raggiunge sviluppando un rapporto personale con Gesù Cristo che lo aiuta ad orientare la propria vita; ad accettare la propria persona con le sue doti e le sue insufficienze; ad accogliere gli altri con realismo e a stabilire con loro dei rapporti di sincerità e di lealtà Conosce con sufficiente maturità la proposta di fede nelle sue articolazioni fondamentali, la ricerca come progetto globale di vita, si sente interpellato per una scelta vocazionale personale. Comprende che il messaggio di Gesù Cristo, annunciato e vissuto nella Chiesa, è una proposta di salvezza, che ha lo scopo di orientare un progetto globale di vita al servizio degli uomini per costruire un umanità nuova. Vive la preghiera come fedeltà al Signore (e non solo come momento emotivo e settoriale) ed è capace di inserirsi nelle celebrazioni della Chiesa. La sua fede sa interpretare i segni rituali e rispondere alla iniziativa di Dio che essi significano Acquisisce la capacità di progettare la propria vita secondo il Vangelo, di realizzare rapporti di fedeltà con le persone e di impegno concreto all interno della comunità in cui vive. SENTIERO DI FEDE 7

8 BRANCO Meta Globale Conoscenza del messaggio SAMUELE PRIMO MOMENTO - SCOPERTA OBIETTIVO GLOBALE OBIETTIVI PARZIALI Conosce con sufficiente chiarezza, nel mondo religioso in cui vive, la proposta di fede nel suo dato oggettivo. (DIO PADRE - CRISTO LO SPIRITO SANTO - LA CHIESA IL PRECETTO DELLA CARITA ) ed impara ad apprezzarla Conosce la vicenda di Gesù Cristo attraverso il racconto che lo coinvolge. Tale racconto diventa credibile nel grado in cui la sua comunità cristiana vive e testimonia la fede in Gesu Cristo Impara ad ammirare il creato e ad accogliere la vita come un dono meraviglioso del Padre, che ama ogni uomo e, nella certezza dell amore di Dio, maturano atteggiamenti di fiducia esistenziale e di impegno. Conoscono i tratti salienti della figura di Cristo colta dai fatti del Vangelo e vedono in Lui la manifestazione della grandezza, potenza e bontà di Dio. Partecipano alla esperienza liturgica e sacramentale con convinzione proporzionata all età e con l aiuto della testimonianza della comunità imparano ad accogliere i doni di Dio attraverso i segni sacramentali. Il racconto ha lo scopo di far rivivere l evento e rendere protagonisti Raccontare le vicende di Gesu che evidenziano l onnipotenza e l amore del Padre: racconti dell A.T., dell infanzia, chiamata degli apostoli, parabole sulla bontà misericordiosa del Padre, miracoli a sollievo della sofferenza, racconto della Passione e Risurrezione Educazione alla preghiera ARONNE La spontaneità nella preghiera e nella partecipazione alle celebrazioni deve essere guidata attraverso l insegnamento di preghiere e gesti semplici, ma non banali ed infantili. In questo modo il rapporto con Dio viene compreso come un atto naturale ma nello stesso tempo anche profondo e misterioso Conoscere alcune fondamentali preghiere e partecipare alla celebrazione dell Eucaristia, conoscendone la struttura essenziale Educazione alla prassi morale FRANCESCO Il L/C accolto nel gruppo di appartenenza: è educato al graduale impegno morale in un clima di fiducia; è educato all obbedienza verso Dio, considerato Padre che vuole il bene degli uomini, e all obbedienza verso i genitori e verso i Capi come fratelli maggiori che si compiono come esempio e guida nel fare la volontà di Dio; comprende la necessità della disciplina e di una legge e l accetta (autodisciplina) come stile di gioco e di lavoro; è educato alla solidarietà, alla generosità e alla industriosità è educato a vivere i Comandamenti e le Beatitudini come un aiuto di Dio alla nostra felicità Catechismo PADRE NOSTRO Il volto di Dio nei fratelli Da Dio viene la vita; Dio ci dona Gesù Gesù è amico unico che ci rivela il Padre Gesù dona la vita per noi Vivere secondo il comanda mento di Gesù: Amatevi come io vi ho amato Abituare all atteggiamento dell ascolto sereno, di apprendimento attento delle proposte educative 2 luglio SENTIERO DI FEDE

9 BRANCO PRIMO MOMENTO - SCOPERTA -SCOPERTA -CONOSCENZA - Io e gli altri Presentare testi dell AT che mettono in risalto le meraviglie del creato: Genesi; Salmi; Libri Sapienziali: Prv 8,27-31, Qo 3,17 ss, Qo 7,13 ss) Attività Natura Raccontare di figure dell AT: tratti iniziali della vita e vocazione di Abramo (GN 12,7 ss.), Giuseppe (Gn capp ), Mosè (Es 2,1-10), Davide, Samuele; Raccontare la vicenda di Gesù evidenziando la sua onnipotenza e bontà nella sua presenza tra gli uomini: l infanzia, chiamata degli apostoli, parabole sulla bontà misericordiosa del Padre (Lc 7,21 ss. Gv 5,1-9 Mc 1,32-34), miracoli a sollievo della sofferenza (Mt 11,28 ss. Mt 12,9-14), racconto della Passione e Risurrezione Raccontare di figure del NT: chiamata degli apostoli (Mt 4,18-22 Mc 1,16-20 Lc 5,1-11), Zaccheo (Lc, 19,1-10), il giovane ricco (Mt 19,16-22) che vivono l evento di Cristo con gioiosa accoglienza La figura di Maria Preghiera quotidiana come espressione delle stupore e dell accoglienza dei doni di Dio. Preghiera spontanea come lode e ringraziamento per i doni di Dio: Natura, vita di gruppo, amore alla famiglia, disponibilità dei capi. Far conoscere la preghiera della Chiesa attraverso i luoghi di culto, gli oggetti e i gesti liturgici (Specialità) come primo passo per la comprensione di una Chiesa come comunità di credenti. Esercitare le virtù dell accoglienza in un clima di fede: Accoglienza in Branco Ascolto, fiducia nella proposta, prontezza e gioia di adesione Promessa e Motto scout come volontà di seguire Cristo, impegno ad essere nella sua traccia, traduzione della volontà del Padre, di cosa lui vuole che noi facciamo per essere felici. S. Francesco modello esemplare raccontato per quegli aspetti che evidenziano il suo stupore per la bellezza della vita come dono del Padre. Racconti sulla natura tratti dall AT (Genesi, Salmi, Libri Sapienziali) Attività Natura Racconto di figure dell AT (Abramo, Giuseppe, Mosè, Davide, Samuele) Racconto di episodi salienti della vita di Gesù (Annunciazione, Nascita, Battesimo, Passione, Morte, Risurrezione) Racconto di alcune figure del NT (gli Apostoli, Zaccheo, il giovane ricco), di alcune parabole e miracoli. Racconto della figura di Maria Conoscenza delle preghiere classiche: Padre Nostro, Ave Maria, Gloria, Angelo di Dio. Preghiera quotidiana e/o spontanea come impegno di specialità o preda, nei momento della vita di Branco Preghiera di ringraziamento Conoscere l edifico di culto. Conoscere gli oggetti utilizzati per la messa. Conoscere i gesti principali della messa: Segno della Croce, Benedizione, Inchino e genuflessione, offerta Accoglienza in Branco Inserimento in sestiglia Accoglienza e ascolto del messaggio proposto dalla Branca Promessa e Motto come impegno a seguire Gesù Prede di Lupo della Legge San Francesco e il suo rapporto con la vita ed il creato Caccia Francescana (dal Sentiero Fede) Annuncio gioioso della Presenza di Dio Creatore e Padre, nella vita dell Uomo: stupore, gioia e gratitudine! " #" # 1936 SENTIERO DI FEDE 9

10 BRANCO SECONDO MOMENTO - COMPETENZA OBIETTIVO GLOBALE OBIETTIVI PARZIALI Meta Globale Conosce con sufficiente chiarezza, nel mondo religioso in cui vive, la proposta di fede nel suo dato oggettivo. (DIO PADRE - CRISTO LO SPIRITO SANTO - LA CHIESA IL PRECETTO DELLA CARITA ) ed impara ad apprezzarla Conosce la vicenda di Gesù Cristo attraverso il racconto che lo coinvolge. Tale racconto diventa credibile nel grado in cui la sua comunità cristiana vive e testimonia la fede in Gesu Cristo Riconosce la bontà del Padre, scoprendo i doni personali da lui ricevuti, inizia a svilupparli e poi ad utilizzarli (Specialità) Comincia a mettere a disposizione i suoi talenti e a sentirsi così parte integrante della comunità. Conosce dal Vangelo le caratteristiche dei discepoli che Gesù ha riunito in comunità Si rende gradualmente conto che è bello e nello stesso tempo non sempre facile stare insieme agli altri. E aiutato a capire l importanza del sacramento della Riconciliazione come momento di perdono reciproco e di impegno a vivere con più generosità il rapporto con gli altri Evidenziare la fedeltà di tutti i Profeti e soprattutto di Gesù che fino alla morte ha obbedito alla volontà del Padre ed ha realizzato così il suo regno sulla terra Conoscenza del messaggio SAMUELE Educazione alla preghiera ARONNE Educazione alla prassi morale FRANCESCO La spontaneità nella preghiera e nella partecipazione alle celebrazioni deve essere guidata attraverso l insegnamento di preghiere e gesti semplici, ma non banali ed infantili. In questo modo il rapporto con Dio viene compreso come un atto naturale ma nello stesso tempo anche profondo e misterioso Il L/C accolto nel gruppo di appartenenza: è educato al graduale impegno morale in un clima di fiducia; è educato all obbedienza verso Dio, considerato Padre che vuole il bene degli uomini, e all obbedienza verso i genitori e verso i Capi come fratelli maggiori che si compiono come esempio e guida nel fare la volontà di Dio; comprende la necessità della disciplina e di una legge e l accetta (autodisciplina) come stile di gioco e di lavoro; è educato alla solidarietà, alla generosità e alla industriosità è educato a vivere i Comandamenti e le Beatitudini come un aiuto di Dio alla nostra felicità Catechismo VIENI E SEGUIMI Gesù ci viene incontro per farci crescere Dove incontriamo Gesù? Dio viene tra noi attraverso Gesù La pasqua è il segno di Dio tra noi Dio è presente in mezzo a noi nell Eucarestia Conoscere i testimoni: coloro che hanno accolto Gesù Vivere in modo consapevole l esperienza della comunità cristiana attraverso i sacramenti della Riconciliazione e dell Eucarestia Impegnarsi attraverso gesti concreti di lealtà ed obbedienza a partecipare attivamente alla vita di comunità, a cui contribuire sviluppando le qualità di cui Dio gli ha fatto dono. $% & '$$& 10 SENTIERO DI FEDE

11 BRANCO SECONDO MOMENTO - COMPETENZA -COMPETENZA -IMPEGNO -Io con gli altri Non solo racconto ma lettura diretta dei testi del Vangelo, in modo organico e cronologico secondo l anno liturgico (Avvento, Natale, Quaresima, Pasqua) Vangelo: la chiamata degli apostoli (Mt 4,18-22 Mc 1,16-20 Lc 5,1-11, Lc 6,12-16 Mt 9,9 Mt 10,1-4) S. Francesco: la sua chiamata e il suo impegno con gli altri Presentare alcune vicende della storia iniziale della Chiesa (At 1,14 ss.; 2,1 ss.; 2,42 ss.; 4,32 ss.; 5,12 ss.) specialmente quelli che testimoniano l esercizio della carità, l esperienza della preghiera, l intervento prodigioso dello Spirito. Figure di testimoni che attualizzano la proposta d amore del Signore e siano diventate esemplari nella Chiesa: Caterina da Siena, Francesco d Assisi, P. Massimiliano Kolbe, Daniele Comboni,, Madre Teresa, Benedetta Bianchi Porro Abituare alla preghiera liturgica attraverso la partecipazione fedele e attiva all Eucarestia, sia nella comunità ecclesiale che nella vita del Branco. Scegliere traduzioni e schemi adatti all età. Accompagnare la vita sacramentale (Riconciliazione ed Eucaristia) perché non siano riti esteriori ed occasionali. Realizzare momenti comunitari di celebrazione degli eventi della vita del Branco, in un clima di festa. Conoscere e vivere le tappe dell anno liturgico, Avvento, natale, Quaresima, Pasqua, specialmente Settimana Santa) Ricerca di amicizia e fratellanza nel Signore, da attuare attraverso il gioco ed il clima di famiglia felice. Partecipare agli eventi più significativi della comunità cristiana di cui si conoscono strutture e vicende Impegnarsi in BA personali e quotidiane in Branco, in famiglia come esercizio concreto del comandamento dell amore. Educare ad alcuni precisi comportamenti morali dei Comandamenti attraverso la Legge: rispetto vicendevole, responsabilità dell impegno di fronte a Dio ed agli uomini, generosità, lealtà, perdono Racconto e lettura del Vangelo secondo i momenti forti dell anno liturgico Racconto e lettura del Vangelo: figure degli apostoli e chiamata. San Francesco: la chiamata e l impegno con gli altri. Atti degli Apostoli, storia iniziale della Chiesa: episodi di Carità, di Preghiera, e di presenza dello Spirito. Presentazione di figure di testimoni d amore. S. Messa: partecipazione e conoscenza delle varie parti. Riconciliazione ed Eucaristia. Celebrazione per alcuni eventi significativi della vita del Branco. Conoscere e vivere i periodi principali dell Anno Liturgico e specialmente della Settimana Santa. Comunità: luogo di gioco e di famiglia felice. Prede di Lupo della Rupe Vita di Sestiglia: impegni e ruoli Specialità e prede per mettere a frutto i talenti. Buona Azione personale e quotidiana Scoprire i Comandamenti attraverso la Legge: responsabilità impegno, lealtà perdono Caccia Francescana (dal Sentiero Fede) Rapporto di amicizia con Gesù, impegno a conoscerne gli insegnamenti e i gesti per concretizzarli in una prima partecipazione attiva alla comunità cristiana. & ''$& (## % )* +(" 1913 SENTIERO DI FEDE 11

12 BRANCO Meta Globale TERZO MOMENTO RESPONSABILITA OBIETTIVO GLOBALE OBIETTIVI PARZIALI Conosce con sufficiente chiarezza, nel mondo religioso in cui vive, la proposta di fede nel suo dato oggettivo. (DIO PADRE - CRISTO LO SPIRITO SANTO - LA CHIESA IL PRECETTO DELLA CARITA ) ed impara ad apprezzarla Conosce la vicenda di Gesù Cristo attraverso il racconto che lo coinvolge. Tale racconto diventa credibile nel grado in cui la sua comunità cristiana vive e testimonia la fede in Gesu Cristo Sa cogliere nella realtà quotidiana che oramai comincia a capire in modo più realistico, i segni dell amore di Dio. Comincia a maturare il senso gioioso di appartenenza alla sua comunità e si dispone a delle buone abitudini per testimoniare la propria fede ed il proprio atteggiamento di disponibilità agli altri anche all esterno della comunità stessa. Conosce dal Vangelo e dagli Atti la missione affidata da Gesù ai discepoli. Nella preparazione alla Cresima è aiutato a capire la gioia e la responsabilità di essere cristiano e di dover quindi diventare sempre più membro attivio della comunità. Educare a leggere negli avvenimenti il realizzarsi di un progetto di salvezza di Dio come vocazione comune a tutti gli uomini. Conoscenza del messaggio SAMUELE Educazione alla preghiera ARONNE Educazione alla prassi morale FRANCESCO La spontaneità nella preghiera e nella partecipazione alle celebrazioni deve essere guidata attraverso l insegnamento di preghiere e gesti semplici, ma non banali ed infantili. In questo modo il rapporto con Dio viene compreso come un atto naturale ma nello stesso tempo anche profondo e misterioso Il L/C accolto nel gruppo di appartenenza: è educato al graduale impegno morale in un clima di fiducia; è educato all obbedienza verso Dio, considerato Padre che vuole il bene degli uomini, e all obbedienza verso i genitori e verso i Capi come fratelli maggiori che si compiono come esempio e guida nel fare la volontà di Dio; comprende la necessità della disciplina e di una legge e l accetta (autodisciplina) come stile di gioco e di lavoro; è educato alla solidarietà, alla generosità e alla industriosità è educato a vivere i Comandamenti e le Beatitudini come un aiuto di Dio alla nostra felicità Catechismo INSIEME CHIESA DEL SIGNORE Educare a riflettere sulla propria vita in alcuni momenti di preghiera personale e a pregare per i fatti più importanti del proprio ambiente e del mondo nella preghiera comunitaria. Maturare una volontà gioiosa di appartenenza alla comunità, l entusiasmo di testimoniarla e la speranza di continuare il proprio cammino di crescita in tappe successive., % # - $#$#"# SENTIERO DI FEDE

13 BRANCO TERZO MOMENTO RESPONSABILITA -RESPONSABILITA -DISPONIBILITA -Insieme verso gli altri Lettura a tema della vita di Cristo, che evidenzi i contenuti fondamentali del messaggio: la bontà di Dio nel suo progetto di salvezza; la legge dell amore come certezza di un mondo nuovo; la promessa di fedeltà di Cristo al Padre; la testimonianza di servizio ai fratelli e al Padre nei fatti; la festa e la speranza di Cristo; la presentazione di figure del AT e NT, testimoni di servizio fedele alla volontà di Dio (Rm 12,2 ss), la presentazione a grandi linee dell avverarsi del Regno nella storia della Chiesa, attraverso: -Maria e i santi, martiri, apostoli; - gli avvenimenti missionari della Chiesa,; - la scoperta della santità quotidiana; - la riscoperta delle detti e delle parabole di Gesu come Parole Maestre del Vangelo Diventare animatori della liturgia in Branco, assumere funzioni precise nell attività liturgica in Parrocchia. Riproporre gli impegni battesimali, magari durante una celebrazione o una messa, evidenziando il mistero della paternità di Dio, l essere stati chiamati per nome, l appartenenza alla comunità dei figli di Dio. I messaggi della vita di Cristo: bontà di Dio legge dell amore fedeltà al Padre servizio ai fratelli la festa e la speranza il servizio Figure dell AT/NT testimoni di servizio fedele alla volontà di Dio. L avverarsi del Regno: la figura di Maria, di qualche Santo o Martire o Apostolo. Detti e parabole di Gesu Parole Maestre del Vangelo La Santità quotidiana: figure di testimoni di Cristo nel quotidiano Animatori di liturgia: Liturgista, lettore, Gli impegni battesimali: Dio è Padre, Chiamati per Nome, essere comunità. Valorizzazione del Passaggio Branco Reparto CdR-CdA come momento responsabile e testimoniante nella realizzazione del proprio cammino di crescita; Ripresentare Legge e Promessa come gioiosa risposta al Signore, magari durante un attività di CdA. Maturare atteggiamenti di continuità formativa e di fedeltà alle proposte di ottimismo, di coraggio, di solidarietà, di rinuncia, di costanza. Vita di San Francesco lungo gli itinerari caratteristici della sua santità e della sua attenzione verso gli altri San Luigi Gonzaga come giovane santo locale Responsabilità verso gli altri, nel CdA CdR. Prede di Lupo Anziano Riscoperta dei contenuti della Legge e Promessa Occasioni personali e comunitarie di BA San Francesco e l attenzione agli altri (San Luigi Gonzaga) Caccia Francescana (dal Sentiero Fede) Gioia della Buona Azione individuale e comunitaria Capacità di animazione nella preghiera comune e nella liturgia / '' ) ( ' '& " # (" 1936 SENTIERO DI FEDE 13

14 REPARTO Meta Globale Conoscenza del messaggio PRIMA TAPPA - SCOPERTA OBIETTIVO GLOBALE OBIETTIVI PARZIALI Sperimenta nei settori della vita in cui è coinvolto la proposta di fede come valore autentico e valido per la costruzione di se come persona umana e cristiana Avverte il legame tra la propria vita (specialmente alcuni settori che interessano più da vicino) e il messaggio di Gesù, e ne comprende la forza Impara a cercare i segni della presenza di Dio nella vita, nella natura, nelle persone, in Gesu. Nella scoperta del senso cristiano delle feste e nella esperienza di alcune iniziative di gruppo legate ai tempi liturgici, capisce il senso e la necessità della preghiera personale. Celebrazione delle feste dell anno liturgico e preghiera diventano punti di riferimento importanti per la sua vita cristiana. Inizia a passare da un certo legalismo morale a una prima percezione di alcuni valori morali come valori-in-sè e quindi a un primo senso morale (o coscienza morale personalizzata) dotato di una certa autonomia dagli adulti e dai loro veti - comandi e di una certa indipendenza, per quanto riguarda la valutazione morale, dal consenso-dissenso e rimproveroapprovazione dei grandi. Gesù è il segno della presenza del Padre e della sua bontà Riconosce e incontra Gesù: nella Chiesa che è la Famiglia di Dio nelle feste nella natura La Promessa è parabola della promessa che Dio ha rivolto a noi. La nostra promessa è un modo di rispondere alla sua promessa. Parallelo col Battesimo. Il Reparto conta su di lui, qualcuno lo interpella come persona sulla quale si pone la fiducia (E molto interessante notare che il primo accostarsi all attività scout può essere anche il primo accostarsi al mistero di Dio come a Colui che promette -ed è fedele alle sue promesse-). Vive una iniziale esperienza del rapporto tra sé e Gesu Cristo, e lo esprime nella preghiera personale, nell incontro sacramentale (specialmente nell Eucarestia), nella partecipazione alla lode a Dio di tutta la comunità. La preghiera è ringraziamento a Dio nei vari momenti della vita, della giornata e dell attività Gesù si celebra nelle grandi feste dell anno Educazione alla preghiera Educazione alla prassi morale Progressivamente si accorge che la piena realizzazione di sé (la felicità) si raggiunge sviluppando un rapporto personale con Gesù Cristo che lo aiuta ad orientare la propria vita; ad accettare la propria persona con le sue doti e le sue insufficienze; ad accogliere gli altri con realismo e a stabilire con loro dei rapporti di sincerità e di lealtà Il ragazzo si accorge di una coscienza morale dentro di se La Legge è un modo per organizzare un gruppo Il ragazzo accetta le regole del gruppo e scopre il valore dell intenzione nei rapporti con gli altri Decisione di far parte di un gruppo strutturato, con propri ideali, impegni, compiti ai quali mantenere fedeltà. Domanda di fare la Promessa, perchè ne comprende il valore, conosce la Legge e il suo significato. Scoperta della natura e del proprio corpo come dono di Dio, da custodire e da orientare al bene di tutti. Apprendimento a ringraziare nella preghiera quotidiana per i doni ricevuti. Attraverso la preghiera impara poco a poco che ogni impegno morale si realizza all interno di un dialogo con Dio che legge nei nostri cuori. Inizia a riconoscere che la bontà dei comportamenti non è dovuta all esecuzione materiale dei comandi, ma all intenzione di una coscienza libera. 2. $ 14 SENTIERO DI FEDE

15 REPARTO PRIMA TAPPA - SCOPERTA Valorizzare la Veglia e la cerimonia della Promessa, occasione per la scoperta di Colui, nel nome del quale si prende un impegno. La presentazione della Legge non è un fatto formale, è un impegno tra persone; caratterizza un gruppo, un popolo. Riflessione a attraverso episodi della Genesi e dell Esodo Vangelo: evidenziare momenti salienti della vita di Gesu e della realtà in cui vive (il Popolo di Israele, le classi sociali, ebrei e romani, la dominazione romana, regno di Israele) anche attraverso le feste principali le feste nelle quali ricordiamo la sua vita: Natale, Epifania, Battesimo di Gesù, Pasqua. Le attività all aperto sono un modo nuovo di vivere l avventura della vita e scoprire che il creato e la vita sono Doni di Dio (la nuova avventura dei figli di Dio, che tutto hanno ricevuto in dono). Sottolinearle con gesti particolari, ad es. consegna della prima cartina topografica e con letture della Bibbia. L attività fisica: scoperta del proprio corpo come dono di Dio. Voglia di giocare, di correre, di fare e di aiutare chi non può giocare, correre e fare... E importante il primo incontro col Reparto (passaggi): il Reparto può rappresentare la prima comunità di riferimento (prima immagine della Chiesa). Dare risalto alla preghiera di ringraziamento, durante le attività e nel gruppo (Squadriglia, Reparto). Sono importanti celebrazioni particolari per sottolineare mete che la tappa della progressione personale propone (momenti tradizionali e gesti da inventare: ad es. consegna del Padre nostro) Il Sacramento della Cresima come segno dell azione di crescita della propria vita in Cristo. Dare importanza alla preparazione della Santa Messa domenicale e delle grandi feste dell anno (Pasqua, Pentecoste, Natale, Assunzione di Maria, Immacolata Concezione, Festa di Cristo Re dell Universo). La festa: conoscere e riscoprire le tradizioni locali per celebrare la festa Il rito della luce: riscoprire il rito nella liturgia del Battesimo; riviverlo nella preghiera del mattino e in alcuni momenti particolari specialmente durante il campo. Guida alla preghiera personale attraverso le più varie attività: es. preparazione del luogo della preghiera al campo, interventi liberi durante la preghiera comune, preoccupazione del tempo della preghiera durante l attività in sede. La buona azione: scoperta della possibilità di fare un po di bene ogni giorno. Promessa e Legge Veglia alla Promessa. Vangelo: episodi principali della vita di Gesù e della realtà e del contesto in cui vive. Attività all aperto avventura. Attività Fisica: gioco, partecipazione ad imprese. Passaggio Branco Reparto. Abituarsi alla preghiera quotidiana e/o spontanea o in particolari occasioni della vita del Reparto. Conoscenza della preghiera dell Esploratore e a San Giorgio Conoscere il significato del segno della croce. Partecipazione alla S. Messa. Significato delle feste religiose principali dell Anno. Cresima. Significato di feste e tradizioni locali. Rito della Luce nella liturgia del Battesimo. Impegno nella preparazione di particolari preghiere e di particolari momenti della vita del Reparto e della Squadriglia. BA. (dal Sentiero Fede) Promessa: adesione alla proposta dello Scoutismo Dialogo e confronto con il Vangelo nella vita quotidiana $ ' ). & ''3 #' 1933 SENTIERO DI FEDE 15

16 REPARTO Meta Globale SECONDA TAPPA RESPONSABILITA OBIETTIVO GLOBALE OBIETTIVI PARZIALI Sperimenta nei settori della vita in cui è coinvolto la proposta di fede come valore autentico e valido per la costruzione di se come persona umana e cristiana Conosce Gesù come colui che si dona, si sacrifica, risorge, manda i discepoli e incomincia a confrontare la vita di Gesù con la vita che vive tutti i giorni. Comprende come i valori dello Scautismo e i compiti di una vita cristiana hanno nel Battesimo un fondamento solido; verifica la propria vita sulle esigenze che nascono da questa condizione e si prepara a vivere le dimensioni di servizio e testimonianza proprie della Confermazione (Cresima). Capacità di cogliere le fondamentali esigenze della giustizia e della reciprocità, come condizioni di una convivenza ordinata. Accetta ogni persona per quello che è nel rispetto della sua originalità e libertà: leale cameratismo, che si esprime nell aiuto vicendevole, nella comprensione di esigenze diverse dalle proprie, in una visione sempre meno egocentrica del mondo. Avverte il legame tra la propria vita (specialmente alcuni settori che interessano più da vicino) e il messaggio di Gesù, e ne comprende la forza Attraverso il Vangelo di Marco conosce la vita di Gesù come colui che chiama, come colui che manda, come dono e sacrificio per noi (la Pasqua). Riconosce e incontra Gesù: nella Chiesa che è Popolo di Dio nelle Vangelo di Marco nella società Conoscenza del messaggio Educazione alla preghiera Educazione alla prassi morale Vive una iniziale esperienza del rapporto tra sé e Gesu Cristo, e lo esprime nella preghiera personale, nell incontro sacramentale (specialmente nell Eucarestia), nella partecipazione alla lode a Dio di tutta la comunità. Progressivamente si accorge che la piena realizzazione di sé (la felicità) si raggiunge sviluppando un rapporto personale con Gesù Cristo che lo aiuta ad orientare la propria vita; ad accettare la propria persona con le sue doti e le sue insufficienze; ad accogliere gli altri con realismo e a stabilire con loro dei rapporti di sincerità e di lealtà L incontro con Gesù è promessa dello Spirito. Conosce il significato e il valore del Sacramento della Cresima. La preghiera è espressione del ringraziamento a Dio da parte del gruppo Gesù si celebra la Domenica, durante tutto l anno Il ragazzo arriva ad un idea di reciprocità (giustizia) La Legge è espressione della volontà di Dio (difende la giustizia) Il ragazzo accetta le responsabilità del gruppo e sperimenta la possibilità di rapporti fondati sulla fiducia soprattutto nei riguardi di adulti degni di stima e con amici coi quali si condividono impegni e sentimenti Comincia a scoprire che l impegno morale è obbedienza alla volontà di Dio, che vuole persone libere e responsabili davanti a sè. Si rende conto che la fedeltà alla volontà di Dio nasce dal riconoscimento del suo amore per noi. Si rende conto poco a poco che la fedeltà e la lealtà del credente sono qualcosa che nasce dal profondo della propria coscienza, là dove il credente vive il suo sì a Dio., #. % '## '$ SENTIERO DI FEDE

17 REPARTO SECONDA TAPPA RESPONSABILITA Il Vangelo di Marco: conoscenza di episodi attraverso le forme più svariate di espressione Conoscenza di alcuni temi evangelici: La vocazione degli Apostoli: Gv 1,35-51; Mt 4, 18-20; Lc 5, 27-32; Mt 16, 13-20; Mc 3, 13-19; Mc 6, 7-15; Gv 21, 1-19; ecc.; La figura di Maria, (Lc 1 e 2); La chiamata: Abramo (Gn 12); Mosè (Es 3); Samuele (1 Sam 3); Davide (1 Sam 16). Gesù è il Messia: testi messianici dell AT (Is 7, 10-17; 9, 1-6; 11, 1-9; 42, 1-9). Gesu e gli altri: Maria di Magdala (Gv 12, 1-8; Gv 20, 11-18); Zaccheo (Lc 19, 1-10); il giovane ricco (Mc 10, 17-22); il cieco nato (Gv 9). E importante pensare ad attività di catechesi, che possono trasformarsi in imprese di Squadriglia. Valorizzare l impresa di Squadriglia è molto importante in questo momento (il senso di appartenenza si sviluppa e la capacità di far valere le proprie competenze consente di partecipare con gusto a quanto è fatto da tutti). Sollecitare l impegno alla partecipazione alla catechesi parrocchiale. Importante l incontro o conoscenza di comunità e persone testimoni: Caterina da Siena, Francesco d Assisi, P. Massimiliano Kolbe, Daniele Comboni,, Antonio Rosmini, Angela da Foligno, Francesco di Paola, Teresa di Lisieux, Gianna Beretta, Giuseppe Lazzati, Agostino d Ippona, Utile la conoscenza di Santi testimoni, in particolare dei Santi patroni. Conoscenza della Messa: attraverso la partecipazione, collaborazione e preparazione specifica alle celebrazioni, la conoscenza delle varie parti, la suddivisone dell anno liturgico (Avvento, Natale, Quaresima, Pasqua) scopre la dimensione comunitaria ed ecclesiale della fede Consegna del Vangelo: gesto caratteristico del momento che si sta vivendo. La preghiera come ringraziamento a Dio, per tutto il Reparto La coscienza del dono di Dio porta a continuare il cammino del cristiano attraverso il sacramento della Cresima. Diventa importante il significato del motto estote parati. La sua applicazione, soprattutto durante il campo estivo, dà concretezza alla scoperta del valore morale dell intenzione e della disponibilità. L occasione di esercitare concrete responsabilità (capacità tecniche specifiche) consente di sentirsi attivi e di rendersi conto della presenza di altri che aspettano il nostro intervento. Importante l assunzione di concrete responsabilità durante la celebrazione liturgica, in particolare durante la Messa del Reparto (funzione di lettore). Opportuno che il ragazzo in questa età partecipi alla organizzazione di qualche occasione di preghiera e di celebrazione per tutto il Reparto Conoscenza del Vangelo di Marco. Espressione. Conoscenza di alcuni temi evangelici: La vocazione degli Apostoli, La figura di Maria, la chiamata, Gesù Messia, Gesu e gli altri. Impresa di Squadriglia. Incontro con comunità o testimoni del messaggio di Gesù. Conosce le principali parabole della Misericordia. Conosce la vita di un Santo (patrono del paese, o del proprio nome, o di San Giorgio o altro) Figure di testimoni Partecipa alla S. Messa domenicale. Conosce le varie parti della Messa e la suddivisione dell Anno Liturgico. Sa come si prepara l altare e si serve Messa Conosce i paramenti sacri e i colori eucaristici Sa fare preghiere per tutto il Reparto Cerimonia della consegna del Vangelo Conoscere il significato e il valore del Sacramento della Cresima. Assume responsabilità concrete nella vita del Reparto, attraverso specialità, incarichi e posti d azione (Estote Parati) Partecipa alla organizzazione di occasioni di preghiera (Via Crucis, Veglia di San Giorgio, Veglia di Natale, Veglia di Pasqua, Veglia alla Promessa, ) Ruolo del Liturgista come U.P.T (dal Sentiero Fede) Conosce i talenti personali e li sviluppa, assume piccole responsabilità verso gli altri % 1933 SENTIERO DI FEDE 17

18 REPARTO Meta Globale TERZA TAPPA - COMPETENZA OBIETTIVO GLOBALE OBIETTIVI PARZIALI Sperimenta nei settori della vita in cui è coinvolto la proposta di fede come valore autentico e valido per la costruzione di se come persona umana e cristiana Conosce ed ha esperienza della salvezza in Gesù Cristo e nella Chiesa. Percepisce Dio come il Tu di un dialogo personale, che in Gesù Cristo gli offre proposte di vita e nello Spirito Santo gli dona la forza, in ciò sostenuto ed aiutato dalla preghiera di gruppo. Vive queste caratteristiche del rapporto con Dio e verifica la sua vita nel sacramento della conversione. E capace di superare un senso di colpa puramente magico-sacrale, per giungere ad una più realistica consapevolezza delle proprie debolezze, che non ingenera scoraggiamento o complessi paralizzanti di colpa e di frustrazione, perchè si accompagna alla fiducia nell amore misericordioso di Dio, che sempre ci rialza dopo ogni caduta e ci è vicino nelle difficoltà. Avverte il legame tra la propria vita (specialmente alcuni settori che interessano più da vicino) e il messaggio di Gesù, e ne comprende la forza Gesù è il Salvatore che ci da sicurezza Riconosce e incontra Gesù: nella Chiesa che è Mistero di Comunione nel libro degli Atti degli Apostoli nel mondo come vita Conoscenza del messaggio Educazione alla preghiera Educazione alla prassi morale Vive una iniziale esperienza del rapporto tra sé e Gesu Cristo, e lo esprime nella preghiera personale, nell incontro sacramentale (specialmente nell Eucarestia), nella partecipazione alla lode a Dio di tutta la comunità. Progressivamente si accorge che la piena realizzazione di sé (la felicità) si raggiunge sviluppando un rapporto personale con Gesù Cristo che lo aiuta ad orientare la propria vita; ad accettare la propria persona con le sue doti e le sue insufficienze; ad accogliere gli altri con realismo e a stabilire con loro dei rapporti di sincerità e di lealtà Una prima, iniziale, comprensione della vita cristiana come via (cammino nella fede e nell oscurità verso l incontro con Dio) e del compito del cristiano nelle cose e nella trasformazione del mondo. La preghiera a Dio è espressione della comunità dei Credenti (la Chiesa) La preghiera come meditazione per scoprire la presenza di Gesù risorto, che ci comunica la sua forza, perchè possiamo essere liberi. Gesù si celebra e si incontra nel sacramento del Perdono, sia individuale che comunitario. Il ragazzo impara a valutare i limiti propri e altrui La Legge è strumento di salvezza Il ragazzo acquisisce competenze come sviluppo del sentimento della dignità personale, del rispetto e della stima di sé, e sviluppa sentimenti di lealtà. Gli altri non sono nè una minaccia nè uno strumento per la propria affermazione o per la propria soddisfazione. ( S impegna a verificare la propria crescita con un maestro di spirito, col quale stabilire un impegnativa amicizia per capire le tappe del proprio cammino e risolvere gli sconcerti derivanti dalle vicende vissute L esperienza del perdono di Dio porta a capire che i rapporti con gli altri devono essere fondati sulla misericordia, sul perdono e sull aiuto reciproco. - # $$ # ( "& ( " % 18 SENTIERO DI FEDE

19 REPARTO TERZA TAPPA - COMPETENZA E importante a questa età il riferimento alla Promessa scout, su temi che ora possono essere approfonditi e utilizzati in relazione a sensibilità particolari che nascono. Dovrebbero essere valorizzate, come importanti per questo momento, tutte le attività che il Reparto può fare per altre persone. La presenza dello Spirito nella Chiesa: conoscenza dei primi dodici capitoli del Libro degli Atti degli Apostoli. Il contatto con i racconti della passione deve portare alla meditazione e alla espressione vivace di quanto la Chiesa da sempre ricorda. ( Mt, 26,1 27,56) I testi profetici della passione. Nei sacramenti la Chiesa fa menzione della salvezza che ha vissuto in Gesù. Iniziale comprensione del rapporto tra Gesù risorto e i sacramenti della Chiesa. La nostra partecipazione al mistero di Gesù attraverso il mistero della Chiesa (la figura più comprensibile di questo mistero è Maria, madre di Gesù). Il rito della consegna del Credo può riassumere tutte le mete che si vogliono proporre a questo momento. Approfondimento delle tematiche del Credo E importante valorizzare la liturgia penitenziale: scoperta e celebrazione del sacramento della riconciliazione. Impara a pregare e meditare col corpo, con la mente, col proprio silenzio. E importante sollecitare alla partecipazione alla liturgia domenicale parrocchiale, in modo attivo e partecipato (lettore, servizio all altare, ). Conosce la a grandi linee la struttura gerarchica della Chiesa Importante, per sottolineare il nuovo ruolo acquistato in Reparto, che significa anche una condizione nuova della vita, la consegna del Totem (un nome nuovo). Dignità personale come cura di se, del proprio corpo, delle proprie capacità, dell integrità del proprio spirito. Avere un maestro di spirito con cui confrontare le proprie certezze, i propri dubbi e verificare il proprio cammino di crescita. Sono molto utili proposte di attività e incontri oltre il Reparto. Hanno la funzione di far conoscere altre persone, di far sentire proposte nuove e di rinforzare con interventi esterni la proposta fondamentale del Reparto. Iniziare alla preghiera come meditazione personale e invitare alla partecipazione a qualche incontro di spiritualità. Vedere e provare quello che si fa altrove salva, a volte, la proposta, che, fatta da persone troppo conosciute, non è apprezzata. Ricordare che è decisivo, per la possibilità di successo presso questa età, la creazione di un ambiente di accoglienza e di serenità. Ruoli come CSq o VCSq, oppure l entrata in Asq sono momenti importanti per lo sviluppo della capacità personali (Brevetto), della stima di sé, del rapporto con gli altri. Riscoperta dei valori della Promessa (p.es attraverso una veglia in hike) Riconosce nei testi degli Atti la presenza dello spirito nella Chiesa (Atti, cap 1-12) Conoscenza dei Vangeli della Passione di Cristo Conoscenza di testi profetici della Passione. Valorizzazione di attività fatte per altre persone La figura di Maria Consegna del Credo e approfondimento dei suoi contenuti Approfondisce il momento della Riconciliazione. Preghiera come meditazione Esperienza di deserto (p.es attraverso una veglia in hike) Insegnare a servire Messa Conoscenza della struttura gerarchica della Chiesa Totem Cura di se, del proprio corpo, delle proprie capacità, attraverso l assunzione di impegni e mete concrete e la scelta di un Maestro di Spirito Valorizzazione del rapporto Capo-ragazzo come confronto Ruolo del CSq o del VCSq: cerimonia di investitura. Accoglienza in Asq. Capacità di perdono reciproco, misericordia Partecipazione a momenti preghiera di altre comunità Brevi esperienze di deserto, in hike Brevetto di Competenza (dal Sentiero Fede) Lavora per la propria competenza, al servizio degli altri 4 '5$ $6 % 1931 SENTIERO DI FEDE 19

20 REPARTO Meta Globale QUARTA TAPPA - ANIMAZIONE OBIETTIVO GLOBALE OBIETTIVI PARZIALI Sperimenta nei settori della vita in cui è coinvolto la proposta di fede come valore autentico e valido per la costruzione di se come persona umana e cristiana Capisce la preghiera di lode come partecipazione all azione di Gesù che nello Spirito agisce nel mondo per la costruzione di un mondo nuovo. Sperimenta la celebrazione eucaristica come momento di incontro con il Signore risorto, presente nell assemblea dei discepoli, come momento di impegno nell ascolto della sua parola e nella comunione con Lui, come invito di collaborazione e condivisione con i fratelli. E impegnato ad una graduale purificazione dei rapporti interpersonali da ogni strumentalizzazione dell altro: cresce nella capacità di superare il proprio interesse egoistico, arriva a percepire l apertura disinteressata come gratificante e costruttiva. Conoscenza del messaggio Educazione alla preghiera Educazione alla prassi morale Avverte il legame tra la propria vita (specialmente alcuni settori che interessano più da vicino) e il messaggio di Gesù, e ne comprende la forza Vive una iniziale esperienza del rapporto tra sé e Gesu Cristo, e lo esprime nella preghiera personale, nell incontro sacramentale (specialmente nell Eucarestia), nella partecipazione alla lode a Dio di tutta la comunità. Progressivamente si accorge che la piena realizzazione di sé (la felicità) si raggiunge sviluppando un rapporto personale con Gesù Cristo che lo aiuta ad orientare la propria vita; ad accettare la propria persona con le sue doti e le sue insufficienze; ad accogliere gli altri con realismo e a stabilire con loro dei rapporti di sincerità e di lealtà Gesù ci fa partecipare della sua vita e della sua lode al Padre, donandoci lo Spirito Santo. Lo Spirito opera nella Chiesa e per mezzo della Chiesa, come ha operato in Gesù. Riconoscimento della nostra partecipazione all azione di Gesù e della Chiesa. Scoperta della nostra responsabilità, del nostro compito, della nostra missione per il Regno. Riconosce e incontra Gesù: nella Chiesa che è Corpo di Cristo nelle Vangelo di Giovanni nel mondo come divenire: riflessione sul mondo e sul suo significato, sulla necessità che sia orientato al Regno di Dio. La preghiera è lode e adorazione. Il tempo della lode, tra l anticipazione e la conclusione dell opera di salvezza, è il tempo dell Eucarestia: sacrificio di lode di Gesù, al quale noi siamo associati. Gesù si celebra e si incontra nell Eucarestia. l E/G scopre nella celebrazione eucaristica la motivazione radicale e il vertice della preghiera della Chiesa. Il ragazzo intuisce il valore dell amicizia e dell apertura disinteressata all altro La legge è educazione alla fedeltà Il ragazzo scopre il valore dell impegno nel nome di Gesù e la capacità di amicizia. La capacità di adesione personale e di espressione spirituale fa nascere le prime vere amicizie. Anche il rapporto con Gesù passa attraverso la categoria dell amicizia (restare uniti nello spirito). Questa esperienza fa nascere la scoperta della fedeltà, come valore religioso, che fonda e qualifica ogni impegno morale. I rapporti tra le persone hanno anche bisogno di chiarificazione e di purificazione. E l altro aspetto della fedeltà, come esigenza di rendersi sempre più degni e aperti all amicizia. Gesù presenta un modello di amicizia assolutamente fedele, senza ombra di strumentalizzazione. Vivere un rapporto di amicizia con Lui significa imparare il modo più giusto e più degno di incontrare tutti gli altri amici. L amicizia con Gesù è trasformante, capace di ricostruire il nostro cuore; il suo perdono, capace di rappresentare un punto di solidità di fronte ad ogni fallimento e ad ogni delusione. Tutto questo è vissuto soprattutto nella preghiera e nel sacramento. Il proprio impegno di crescita (conoscenza di sè, acquisto di sicurezza e di equilibrio, educazione dei propri sentimenti) trova motivazioni fortissime nell amicizia e nella fedeltà a Gesù. / ( $$ SENTIERO DI FEDE

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali. CLASSI PRIME Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre -Conoscere e farsi conoscere per

Dettagli

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I CLASSE I Dio creatore e Padre di tutti gli uomini. Gesù di Nazaret, l Emmanuele Dio con noi. La Chiesa, comunità dei cristiani aperta a tutti i popoli. 1) Scoprire nell ambiente i segni che richiamano

Dettagli

Scuola Primaria Longhena Bologna

Scuola Primaria Longhena Bologna Scuola Primaria Longhena Bologna PROGRAMMAZIONE ANNUALE IRC A.S.2013/2014 1 CLASSE PRIMA Unità di Apprendimento Obiettivi Formativi Obiettivi Specifici Di Apprendimento Indicatori di Competenza LA CREAZIONE

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V ISTITUTO COMPRENSIVO 4 - CORPORENO CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V Anno scolastico 2015 2016 CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE 1^ Anno

Dettagli

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ OBIETTIVI FORMATIVI Osservare e scoprire nel mondo i segni di una presenza divina. Riconoscere l importanza delle ricorrenze religiose nella vita degli

Dettagli

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE SPECIFICHE

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE SPECIFICHE Sapere riflettere su Dio Creatore e Padre e collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle cui si vive. Riconoscere il significato cristiano del Natale e della Pasqua. Riconoscere che la Bibbia

Dettagli

RELIGIONE IRC Monoennio. Competenza 1. - DIO E L UOMO Scoprire che per la religione Dio è Creatore e Padre.

RELIGIONE IRC Monoennio. Competenza 1. - DIO E L UOMO Scoprire che per la religione Dio è Creatore e Padre. RELIGIONE IRC Monoennio Scoprire che per la religione Dio è Creatore e Padre. -IL LINGUAGGIO i segni cristiani nell ambiente, nelle celebrazioni e nella tradizione popolare. - Comprendere che il creato,

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CLASSI TRIENNIO. Obiettivi di apprendimento Conoscenze Abilità. Fare non è creare.

CURRICOLO DI RELIGIONE CLASSI TRIENNIO. Obiettivi di apprendimento Conoscenze Abilità. Fare non è creare. CURRICOLO DI RELIGIONE CLASSI TRIENNIO Traguardi di competenze Obiettivi di apprendimento Conoscenze Abilità Riflette su Dio Creatore e Padre Riconoscere che per la religione cristiana Dio è creatore e

Dettagli

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA - RICONOSCERE CHE PER I CRISTIANI E TANTI CREDENTI IL MONDO E LA VITA SONO DONI DI DIO. - OSSERVARE CON STUPORE E MERAVIGLIA IL MONDO. - SCOPRIRE

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DI RELIGIONE CLASSE PRIMA

SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DI RELIGIONE CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DI RELIGIONE CLASSE PRIMA NUCLEI TEMATICI COMPETENZE OBIETTIVO DI APPRENDIMENTO DESCRITTORI VOTO DIO E L UOMO LA BIBBIA E LE ALTRE FONTI L allievo scopre che per

Dettagli

I.C. don Milani- Vimercate

I.C. don Milani- Vimercate MATERIA RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZA/E TRATTA/E DAL PROFILO DEL MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE Utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere

Dettagli

DISCIPLINA: Religione Cattolica

DISCIPLINA: Religione Cattolica CLASSE PRIMA DISCIPLINA: Religione Cattolica SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE INDICAZIONI SINTETICA DI TEMI (CONTENUTI) O ARGOMENTI TRATTATI 1. Individuare ed esplicitare le domande di senso comuni agli uomini.

Dettagli

CONTENUTI. (Conoscenze)

CONTENUTI. (Conoscenze) - Comprendere che il mondo, la natura e la vita sono doni di Dio: prendere coscienza di sé nella relazione con gli altri e con l'ambiente che lo circonda; scoprire le tracce di Dio nella bellezza della

Dettagli

Sintesi del Cammino crismale per giovani e adulti AREA DELL INVOCAZIONE - Tempo della domanda e dell attesa di un incontro

Sintesi del Cammino crismale per giovani e adulti AREA DELL INVOCAZIONE - Tempo della domanda e dell attesa di un incontro Meta globale META e Obiettivi I. UNITA PARTIRE INSIEME MOTIVATI (3 incontri) 1. Creare un clima di accoglienza e stima reciproca 2. Fare gruppo e conoscersi 3. Chiarire le aspettative 4. Comprendere il

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE CURRICOLO RELIGIONE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA Scoprire nell'ambiente i segni che richiamano ai Cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio creatore e Padre Scopre le tracce di Dio nella bellezza

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2016/2017 Programmazione delle attività educativo didattiche Scuola PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA - Riflette sul significato dell amicizia -

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Seconde Bornato Cazzago - Pedrocca. L origine del mondo e dell uomo nel cristianesimo.

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Seconde Bornato Cazzago - Pedrocca. L origine del mondo e dell uomo nel cristianesimo. NUMERO UNITÀ D APPRENDIMENTO 1 TITOLO LODE AL CREATO ARTICOLAZIONE DELL 1. Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre e che fin dalle origini ha voluto stabilire un alleanza con l uomo.

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE (Indicazioni per il curricolo, Roma, settembre 2012) L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita

Dettagli

Dio e l uomo OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI IRELIGIONE CATTOLICA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI CLASSE PRIME CLASSI SECONDE CLASSE TERZA

Dio e l uomo OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI IRELIGIONE CATTOLICA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI CLASSE PRIME CLASSI SECONDE CLASSE TERZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI IRELIGIONE CATTOLICA PRIMARIA Dio e l uomo CLASSE PRIME CLASSI SECONDE CLASSE TERZA Dio e l uomo Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre e che fin dalle

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2017/2018 Programmazione delle attività educativo didattiche Scuola PRIMARIA RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: Riflette sul significato dell amicizia Riflette

Dettagli

Competenze disciplinari

Competenze disciplinari classe 1 Primaria I segni della presenza dell esperienza cristiana nell ambiente e il loro significato Osservazione della realtà circostante: le cose costruite dagli uomini e quelle create da Dio La comunità

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA classe prima seconda e terza

RELIGIONE CATTOLICA classe prima seconda e terza RELIGIONE CATTOLICA classe prima seconda e terza Competenza europea Consapevolezza ed espressione culturale Nuclei tematici OTTIMO autonomo, e sicuro DISTINTO autonomo e sicuro BUONO complessivamente appropriato

Dettagli

CURRICOLO D ISTITUTO

CURRICOLO D ISTITUTO N G U G O CLASSE PRIMA collegare, i contenuti principali del suo fondamentale della nostra cultura Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre e che fin dalle origini ha voluto stabilire

Dettagli

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RELIGIONE

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RELIGIONE IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RELIGIONE RELIGIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE METODOLOGIE

Dettagli

3.11. Religione Scuola Primaria

3.11. Religione Scuola Primaria 3.11. Religione. 3.11.1 Scuola Primaria NUCLEO FONDANTE: Dio e l uomo al termine della classe terza al termine della classe quinta L alunno: riconosce Dio come Padre, riflette su Dio Creatore e si approccia

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE ANNUALE

RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE I * Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini. * Gesù di Nazareth, l Emmanuele Dio con noi. I) Riconoscere la diversità come valore per accettarsi gli uni con gli altri. II) Riconoscere i simboli

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

RELIGIONE CATTOLICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI DI COMPETENZE DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno: a. Riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA competenze al termine della classe I Coglie i segni religiosi nel mondo e nell esperienza della festa e del vivere insieme come comunità cristiana. Riflette sugli elementi fondamentali della

Dettagli

COMPETENZE SPECIFICHE Livello essenziale Livello standard Livello essenziale Livello standard

COMPETENZE SPECIFICHE Livello essenziale Livello standard Livello essenziale Livello standard CLASSE 1 a Riflettere su Dio Creatore e Padre Riflettere sui dati fondamentali della vita di Identificare nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Intuire che Dio è Creatore della vita. Cogliere

Dettagli

PROGRAMMAZIONE RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE RELIGIONE CATTOLICA DIO E L UOMO Classe prima Classe seconda Classe terza Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza Suscitare nei bambini l attitudine all attenzione, alla curiosità e un atteggiamento di scoperta

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA RELIGIONE

SCUOLA DELL INFANZIA RELIGIONE 1 PTOF 2015/2018 CURRICOLO VERTICALE AREA STORICO - GEOGRAFICA Religione - Si accosta alla conoscenza di Dio. SCUOLA DELL INFANZIA RELIGIONE DIO E L UOMO CONOSCENZE - Riconosce il valore e il rispetto

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE

CURRICOLO DI RELIGIONE CLASSE 1^ L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell ambiente in cui vive; Scoprire

Dettagli

COMPETENZE IN RELIGIONE

COMPETENZE IN RELIGIONE COMPETENZE IN RELIGIONE SCUOLA DELL INFANZIA CAMPI DI ESPERIENZA DI RIFERIMENTO: CAMPI DI ESPERIENZA CONCORRENTI: SEZIONE A: TRAGUARDI FORMATIVI COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Al termine della scuola dell

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Religione Cattolica - Classe Prima COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE Profilo

Dettagli

nuclei fondanti indicatori descrittori valutazione riconoscimento -presenza di Dio -aspetti dell ambiente di vita del Figlio di Dio

nuclei fondanti indicatori descrittori valutazione riconoscimento -presenza di Dio -aspetti dell ambiente di vita del Figlio di Dio RELIGIONE CATTOLICA nuclei fondanti indicatori descrittori valutazione classe 1^ -presenza di Dio -aspetti dell ambiente di vita del Figlio di Dio sa riflettere -su Dio Creatore -su Dio Padre sa osservare

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: RELIGIONE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: RELIGIONE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: RELIGIONE - CLASSE PRIMA L alunno riflette su Dio Creatore, sui dati fondamentali della vita di Gesù. Individuare i tratti essenziali della

Dettagli

CURRICOLI SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

CURRICOLI SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA CURRICOLI SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE CLASSI PRIMA SECONDA E TERZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA INDICATORI DI COMPETENZA PER

Dettagli

Competenza chiave europea

Competenza chiave europea Curricolo verticale di religione (primaria) Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO 2015-2016

RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO 2015-2016 PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Gli Obiettivi di Apprendimento per ogni fascia di età sono articolati in quattro ambiti tematici : Dio e l uomo, con i principali riferimenti

Dettagli

Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia

Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia Istitituti Comprensivi 15 e 17 di Bologna a.s. 2015-2016 Ins. Cice Maria Rosa Le attività in ordine all insegnamento della Religione Cattolica, per coloro

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO FOSSACESIA

ISTITUTO COMPRENSIVO FOSSACESIA ISTITUTO COMPRENSIVO FOSSACESIA Curricolo a.s. 2018-2019 Competenze Chiave per l apprendimento permanente Comunicazione nella madrelingua; Imparare a imparare; Competenze sociali e civiche; Consapevolezza

Dettagli

DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA - classe prima

DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA - classe prima DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA - classe prima. L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE RELIGIONE CATTOLICA (di tutte le classi) Anno scolastico 2017/2018

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE RELIGIONE CATTOLICA (di tutte le classi) Anno scolastico 2017/2018 I S T I T U T O C O M P R E N S I V O S T A T A L E M I R A N O 2 Scuola dell infanzia Primaria Secondaria 1 grado Via Cesare Battisti n. 107-30035 MIRANO (VE) - TEL. 041 430085 - FAX 0414355745 Codice

Dettagli

RELIGIONE - CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

RELIGIONE - CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE ISTITUTO MARIA CONSOLATRICE SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO VERTICALE DI IRC a.s 2014-2015 RELIGIONE - CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA L'alunno riflette su Dio Creatore e Padre,sui dati fondamentali della vita

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA elaborato dai docenti di scuola primaria Coordinatore Ins. Laura Montecchiani Classe I creatore e Padre Scoprire che per la religione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA A.S. 2016/2017 Classe Prima INDICATORI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA A.S. 2016/2017 Classe Prima INDICATORI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE. EUROPEE CULTURALE Classe Prima 1. DIO E L UOMO Esprimere stupore per le meraviglie del creato. Scoprire che il creato è dono di Dio da amare e rispettare. 2. LA BIBBIA E LE Identifica le caratteristiche

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO Anno scolastico 2013-2014 Perché questo progetto? Per il semplice motivo che l amicizia rimane uno dei valori più nobili dell essere umano. L uomo è per sua

Dettagli

Sintesi del Cammino crismale per giovani e adulti AREA DELL INVOCAZIONE - Tempo della domanda e dell attesa di un incontro

Sintesi del Cammino crismale per giovani e adulti AREA DELL INVOCAZIONE - Tempo della domanda e dell attesa di un incontro Meta globale I. UNITA PARTIRE INSIEME MOTIVATI (3 incontri) 1. Creare un clima di accoglienza e stima reciproca 2. Fare gruppo e conoscersi 3. Chiarire le aspettative 4. Comprendere il senso cammino globale

Dettagli

APPRENDIMENTO. Scoprire Dio Creatore e Padre. Cogliere, anche nella liturgia, alcuni segni cristiani del Natale e della Pasqua.

APPRENDIMENTO. Scoprire Dio Creatore e Padre. Cogliere, anche nella liturgia, alcuni segni cristiani del Natale e della Pasqua. CLASSE: PRIMA -Saper riconoscere Dio come Creatore e Padre degli uomini. Scoprire Dio Creatore e Padre. -Il Creato e/o rappresentazioni iconiche di vario tipo e/o scritti (in primo luogo la Bibbia) che

Dettagli

Disciplina: Religione Cattolica Scuola dell infanzia

Disciplina: Religione Cattolica Scuola dell infanzia Disciplina: Religione Cattolica Scuola dell infanzia Traguardo: Scopre nei racconti del Vangelo la persona e l insegnamento di Gesù, da cui apprende che Dio è Padre di tutti e che la Chiesa è la comunità

Dettagli

Bozza di proposta diocesana per un percorso di INIZIAZIONE CRISTIANA delle nuove generazioni

Bozza di proposta diocesana per un percorso di INIZIAZIONE CRISTIANA delle nuove generazioni Diocesi Suburbicaria di Albano Bozza di proposta diocesana per un percorso di INIZIAZIONE CRISTIANA delle nuove generazioni --- ATTENZIONE --- Di seguito trovate la bozza di lavoro che è stata presentata

Dettagli

IC Monterotondo Buozzi Curricolo verticale

IC Monterotondo Buozzi Curricolo verticale Religione Cattolica Scuola Primaria Classe Prima IC Monterotondo Buozzi Curricolo verticale Traguardi per lo sviluppo delle competenze Obiettivi di apprendimento Argomenti disciplinari e percorso Gesù.

Dettagli

PROGETTO DI EDUCAZIONE RELIGIOSA

PROGETTO DI EDUCAZIONE RELIGIOSA Alle Scuole Paritarie è assicurata piena libertà per quanto concerne l orientamento culturale e l indirizzo pedagogico didattico. Tenuto conto del PROGETTO EDUCATIVO della Scuola, l insegnamento è improntato

Dettagli

IO CREDO IN TE! Programmazione di Educazione Religiosa Scuola dell Infanzia Paritaria C. Arienta Prato Sesia a.s

IO CREDO IN TE! Programmazione di Educazione Religiosa Scuola dell Infanzia Paritaria C. Arienta Prato Sesia a.s IO CREDO IN TE! Programmazione di Educazione Religiosa Scuola dell Infanzia Paritaria C. Arienta Prato Sesia a.s. 2017-2018 Alle Scuole Paritarie è assicurata piena libertà per quanto concerne l orientamento

Dettagli

Gesù Cristo, unico salvatore del mondo, ieri, oggi e sempre

Gesù Cristo, unico salvatore del mondo, ieri, oggi e sempre ARCIDIOCESI DI CAPUA PARROCCHIA SANTI FILIPPO E GIACOMO Cristo, unico salvatore del mondo, ieri, oggi e sempre APERTURA ANNO CATECHISTICO PROGRAMMA DELL ANNO PER LA MISSIONE FAMIGLIA Carissime catechiste,

Dettagli

Percorso di completamento dell Iniziazione cristiana

Percorso di completamento dell Iniziazione cristiana Percorso di completamento dell Iniziazione cristiana 1. Il fondamento 2. La scelta di educare alla fede 3. Un cammino per la famiglia 4. Chances e difficoltà per i genitori 5. Un cammino ecclesiale nella

Dettagli

Percorso di completamento dell Iniziazione cristiana

Percorso di completamento dell Iniziazione cristiana Percorso di completamento dell Iniziazione cristiana 1. Il fondamento 2. La scelta di educare alla fede 3. Un cammino per la famiglia 4. Chances e difficoltà per i genitori 5. Un cammino ecclesiale nella

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE SECONDA. Anno scolastico 2016/2017. Insegnanti: Avallone Assunta Rossi Antonella Schirripa Francesca.

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE SECONDA. Anno scolastico 2016/2017. Insegnanti: Avallone Assunta Rossi Antonella Schirripa Francesca. RELIGIONE CATTOLICA CLASSE SECONDA Anno scolastico 2016/2017 Insegnanti: Avallone Assunta Rossi Antonella Schirripa Francesca. 1^ Unità di apprendimento: Un mondo di bene 1a L alunno riflette su Dio Creatore

Dettagli

RELIGIONE SCUOLA INFANZIA

RELIGIONE SCUOLA INFANZIA SCUOLA INFANZIA COMPETENZE CHIAVE EUROPEE NUCLEO FONDANTE ANNI TRE ANNI QUATTRO ANNI CINQUE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE DIO E L UOMO LA BIBBIA E LE

Dettagli

RELIGIONE Curricolo verticale Scuola primaria o Istituto Comprensivo Statale di Mestrino (PD)

RELIGIONE Curricolo verticale Scuola primaria o Istituto Comprensivo Statale di Mestrino (PD) RELIGIONE Curricolo verticale Scuola primaria o Istituto Comprensivo Statale di Mestrino (PD) TRAGUARDI per lo sviluppo delle COMPETENZE Al termine della classe PRIMA l alunno: CLASSE PRIMA ABILITA OBIETTIVI

Dettagli

Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA PRIMARIA. FILONE n 12: COMPETENZA RELIGIOSA

Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA PRIMARIA. FILONE n 12: COMPETENZA RELIGIOSA Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA PRIMARIA INDICATORE: DIO E L UOMO Sviluppa il concetto d identità personale e sa interagire con i compagni e gli adulti in modo sereno e collaborativo.

Dettagli

Prima primo biennio secondo biennio COMPETENZE ABILITA' CONOSCENZE ABILITA' CONOSCENZE ABILITA' CONOSCENZE

Prima primo biennio secondo biennio COMPETENZE ABILITA' CONOSCENZE ABILITA' CONOSCENZE ABILITA' CONOSCENZE Disciplina: IRC Prima primo biennio secondo biennio COMPETENZE ABILITA' CONOSCENZE ABILITA' CONOSCENZE ABILITA' CONOSCENZE Rriflette su Dio Creatore e Padre. Scoprire che il mondo e la vita sono doni di

Dettagli

MONOENNIO COMPETENZE ANNUALI UNITA APPRENDIMENTO METODOLOGIA. Ci accompagna la figura di Francesco d Assisi. 1. Con Francesco diventiamo amici

MONOENNIO COMPETENZE ANNUALI UNITA APPRENDIMENTO METODOLOGIA. Ci accompagna la figura di Francesco d Assisi. 1. Con Francesco diventiamo amici MONOENNIO CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE ANNUALI UNITA APPRENDIMENTO METODOLOGIA DIO E L UOMO Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre. Conoscere Gesù di Nazareth

Dettagli

LAUDATO SI I.R.C (Insegnamento della Religione Cattolica)

LAUDATO SI I.R.C (Insegnamento della Religione Cattolica) Scuola dell Infanzia ASILO INFANTILE DI CARITA MILENA E DONATO GREPPI Ente morale costituito nel 1895 20010 ARLUNO (Mi) - Via Marconi, 36 Telef. 02-9017091 02-42107488 LAUDATO SI I.R.C (Insegnamento della

Dettagli

Classe Prima. Competenze. Apprezza e tratta le persone e le cose attorno a sé con cura e attenzione.

Classe Prima. Competenze. Apprezza e tratta le persone e le cose attorno a sé con cura e attenzione. Classe Prima A scuola incontriamo nuovi amici: è bello stare insieme. Gesti che esprimono la gioia di esistere e stare insieme. La vita come dono di Dio. Significato del Natale cristiano. La mia infanzia

Dettagli

IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO SCUOLA PRIMARIA

IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO SCUOLA PRIMARIA IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE Classe Prima COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÁ CONOSCENZE E ATTIVITÀ TRAGUARDI DI COMPETENZA A. L alunno riflette su Dio Creatore e Padre,

Dettagli

PARROCCHIA MARIA SS DI POMPEI PROGRAMMA DELLE ATTIVITA CATECHISTICHE secondo anno Anno 2012/2013

PARROCCHIA MARIA SS DI POMPEI PROGRAMMA DELLE ATTIVITA CATECHISTICHE secondo anno Anno 2012/2013 PARROCCHIA MARIA SS DI POMPEI PROGRAMMA DELLE CATECHISTICHE secondo anno Anno 2012/2013 ANNO DELLA FEDE Quest anno,nella attività di catechesi, bisogna tenere presenti le indicazioni che il Sommo Pontefice

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

ANNO SCOLASTICO 2013/2014 ANNO SCOLASTICO 2013/2014 RELIGIONE CLASSE2^ RELIGIONE CLASSE1^ RELIGIONE CLASSE 1^ SCUOLA PRIMARIA A.1 - Riconoscere che Dio è Creatore dell uomo e dell Universo. A.2 - Conoscere Gesù di Nazareth, Emmanuele

Dettagli

DISCIPLINA: RELIGIONE SCUOLA PRIMARIA

DISCIPLINA: RELIGIONE SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: RELIGIONE SCUOLA PRIMARIA Finalità: L' I.R.C. concorre al raggiungimento delle finalità generali della Scuola in modo originale e specifico, favorendo lo sviluppo dell'alunno nella dimensione

Dettagli

DISCIPLINA: RELIGIONE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA

DISCIPLINA: RELIGIONE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA Il sé e l altro Campi esperienza DISCIPLINA: RELIGIONE SCUOLA DELL INFANZIA 3 anni 4 anni 5 anni Obiettivi di apprendimento Obiettivi di apprendimento Obiettivi di apprendimento Traguardi per lo sviluppo

Dettagli

all insegna dell amore pienamente realizzata. Poi il gesto della grande amicizia: e stabilisce con loro una unione stabile con il dono

all insegna dell amore pienamente realizzata. Poi il gesto della grande amicizia: e stabilisce con loro una unione stabile con il dono L INIZIO di una GRANDE AVVENTURA Con queste poche righe vogliamo affrontare con voi una questione grande ed affascinante: parlare della vita cristiana dei vostri figli. Vi siete mai chiesti come si diventa

Dettagli

Programma pastorale parrocchiale

Programma pastorale parrocchiale 1ª tappa: inizio anno pastorale Fratelli nella fede! Iniziare un nuovo anno pastorale significa riprendere il nostro cammino di fede comunitario. Il Vescovo ci ha invitato a lavorare sulla fraternità e

Dettagli

IL DONO.. AMICI COLORI A SCUOLA I.R.C (Insegnamento della Religione Cattolica)

IL DONO.. AMICI COLORI A SCUOLA I.R.C (Insegnamento della Religione Cattolica) Scuola dell Infanzia ASILO INFANTILE DI CARITA MILENA E DONATO GREPPI Ente morale costituito nel 1895 20010 ARLUNO (Mi) - Via Marconi, 36 Telef. 02-9017091 02-42107488 IL DONO.. AMICI COLORI A SCUOLA I.R.C

Dettagli

I.C. CIRIE' 1 - SCUOLA PRIMARIA - CURRICOLI IRC

I.C. CIRIE' 1 - SCUOLA PRIMARIA - CURRICOLI IRC CLASSE PRIMA 1. Scoprire l'ambiente, in particolare quello scolastico, come luogo ed opportunità di crescita. 2. Scoprire che per i Cristiani il mondo e la vita sono doni di Dio, Creatore e Padre di tutti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C)

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C) ANNO SCOLASTICO 2012-2013 PROGRAMMAZIONE ANNUALE di RELIGIONE CATTOLICA (IRC) A.S. 2012/2013 L INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA NELLA SCUOLA

Dettagli

CURRICOLO CLASSI PRIME

CURRICOLO CLASSI PRIME CURRICOLO CLASSI PRIME RELIGIONE INDICATORI DIO E L UOMO LA BIBBIA E LE ALTRE FONTI Conoscenze a. La vita è dono di Dio e OBETTIVI DI APPRENDIMENTO comprendere che ogni elemento e ogni forma di vita sono

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE

PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE Nella scuola dell infanzia, le attività all insegnamento della religione cattolica, offrono occasioni per lo sviluppo integrale della personalità dei bambini, aprendo alla dimensione

Dettagli

PROGRAMMA RISCOPERTA BATTESIMO

PROGRAMMA RISCOPERTA BATTESIMO PROGRAMMA RISCOPERTA BATTESIMO ANNO 2009/2010 INTRODUZIONE: PASTORALE CATECHETICA La maggior parte dei bambini che iniziano a frequentare il catechismo, in genere non ha alle spalle una forte esperienza

Dettagli

Gesù Cristo, unico salvatore del mondo, ieri, oggi e sempre

Gesù Cristo, unico salvatore del mondo, ieri, oggi e sempre ARCIDIOCESI DI CAPUA PARROCCHIA SANTI FILIPPO E GIACOMO Cristo, unico salvatore del mondo, ieri, oggi e sempre APERTURA ANNO CATECHISTICO PROGRAMMA DELL ANNO PER LA MISSIONE FAMIGLIA Carissime catechiste,

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA PRIMARIA IC MOZZECANE I.R.C. ABILITA Scoprire nell ambiente i segni della presenza di Dio creatore.

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA PRIMARIA IC MOZZECANE I.R.C. ABILITA Scoprire nell ambiente i segni della presenza di Dio creatore. Riflettere su Dio Creatore e Padre collegare i contenuti principali dell insegnamento di Gesù alle tradizioni di vita dell ambiente in cui vive. Scoprire nell ambiente i segni della presenza di Dio creatore.

Dettagli

REL. 1. A 1 Riflettere su Dio Padre e Creatore, intuendo il creato e la vita come doni di Dio

REL. 1. A 1 Riflettere su Dio Padre e Creatore, intuendo il creato e la vita come doni di Dio RELIGIONE: CLASSE PRIMA TRAGUARDI IN USCITA L alunno: - scopre Dio Creatore e Padre; - individua la Bibbia quale libro sacro dei cristiani; - riconosce il significato cristiano del Natale e della Pasqua,

Dettagli

CURRICOLO TRIENNIO 2016/19 COMPETENZE

CURRICOLO TRIENNIO 2016/19 COMPETENZE CURRICOLO TRIENNIO 2016/19 COMPETENZE Dai campi di esperienza IL SE E L ALTRO alle discipline della scuola primaria e secondaria di primo grado RELIGIONE dell Infanzia Primaria Primaria Primaria Primaria

Dettagli

Istituto Comprensivo di Zelo Buon Persico (LO) Vivere rispettando l'ambiente e gli esseri che lo occupano.

Istituto Comprensivo di Zelo Buon Persico (LO) Vivere rispettando l'ambiente e gli esseri che lo occupano. UNITA DI APPRENDIMENTO DI CLASSE Disciplina Religione Classe Prima A- Comazzo Docente Dani Valeria Anno scolastico 2017-2018 TITOLO UA n.1 Dio e l uomo OBIETTIVI DISCIPLINARI Scoprire nell'ambiente i segni

Dettagli

VEDRAI CHE BELLO I.R.C

VEDRAI CHE BELLO I.R.C Scuola dell Infanzia ASILO INFANTILE DI CARITA MILENA E DONATO GREPPI Ente morale costituito nel 1895 20010 ARLUNO (Mi) - Via Marconi, 36 Telef. 02-9017091 02-42107488 VEDRAI CHE BELLO I.R.C (Insegnamento

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA. Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione

RELIGIONE CATTOLICA. Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione Individuare differenze di caratteristiche esteriori, atteggiamenti, pensieri tra compagni di scuola. Dimostrare disponibilità all accoglienza

Dettagli

"Il sorriso della pace!

Il sorriso della pace! "Il sorriso della pace! Programmazione di Educazione Religiosa Scuola dell Infanzia Paritaria C. Arienta Prato Sesia a.s. 2016-2017 Alle Scuole Paritarie è assicurata piena libertà per quanto concerne

Dettagli

Istituto Comprensivo Narcao. Scuola Primaria. Curricolo. Religione Cattolica

Istituto Comprensivo Narcao. Scuola Primaria. Curricolo. Religione Cattolica Istituto Comprensivo Narcao Scuola Primaria Curricolo Religione Cattolica Scuola Primaria L insegnamento della Religione Cattolica si inserisce nel quadro delle finalità della scuola del ciclo primario.

Dettagli

Curricolo per Competenze: RELIGIONE

Curricolo per Competenze: RELIGIONE Scuola dell Infanzia COMPETENZE/CAMPO DI ESPERIENZA ESPERIENZE DI APPRENDIMENTO CHE PREPARANO ALLO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI QUESTO SIGNIFICA CHE IL BAMBINO IMPARA A.. 1. Identificare manifestazioni

Dettagli

Abilità L alunno sa: Riconosce gli elementi che caratterizzano l ambiente scolastico, luogo di incontro e di amicizia.

Abilità L alunno sa: Riconosce gli elementi che caratterizzano l ambiente scolastico, luogo di incontro e di amicizia. CLASSI PRIME Scuola e classe come luogo d incontro. La materia Religione. Riconosce gli elementi che caratterizzano l ambiente scolastico, luogo di incontro e di amicizia. Collega la Religione a Gesù di

Dettagli

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMARIA: cl. I l'irc Riconoscere l'importanza della comunità La natura e la vita per i cristiani sono dono di Dio La natura come risorsa indispensabile per la persona Gli atteggiamenti di rispetto

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI per i bambini dell ultimo anno COMPETENZE al termine della SCUOLA DELL INFANZIA OSSERVARE IL

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Comprendere che la vita, la natura, sono dono di Dio. Conoscere l ambiente in cui è vissuto Gesù. Riconoscere la Chiesa come famiglia di Dio. Ascoltare alcune pagine bibliche dell Antico testamento

Dettagli

Progetto di educazione religiosa anno 2017/2018 Custodi dell alleanza

Progetto di educazione religiosa anno 2017/2018 Custodi dell alleanza Progetto di educazione religiosa anno 2017/2018 Custodi dell alleanza Premessa Il progetto vuole far leva sulla capacità dei bambini di essere dei potenziali CUSTODI di ciò che li circonda. La motivazione

Dettagli

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMARIA: cl. I I l'irc Riconoscere l'importanza della comunità La natura e la vita per i cristiani sono dono di Dio La natura come risorsa indispensabile per la persona Gli atteggiamenti di rispetto

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE

CURRICOLO DI RELIGIONE LA BIBBIA E LE ALTRE FONTI DIO E L UOMO SCUOLA PRIMARIA Classe Prima L alunno/a riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù. Scoprire che per la religione cristiana Dio è

Dettagli

Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e ai tanti credenti la presenza di Dio Padre e Creatore.

Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e ai tanti credenti la presenza di Dio Padre e Creatore. PROGETTAZIONI ANNUALI I.R.C. CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO GENERALI E SPECIFICI CONTENUTI-ABILITA COMPETENZE IN USCITA Osservare con stupore e meraviglia il mondo. Scoprire che per i cristiani

Dettagli