Università degli Studi di Palermo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Università degli Studi di Palermo"

Transcript

1 Università degli Studi di Palermo Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Facoltà di Medicina e Chirurgia LEZIONI DI PATOLOGIA GENERALE Prof. Giorgio Stassi Anno Accademico

2 LA TRASFORMAZIONE TUMORALE Nell individuo adulto si formano nuove cellule per rinnovare tessuti (es. cellule del sangue, cellule germinali) o per riparare tessuti danneggiati (es.fegato). Cellule progenitrici (staminali) delle cellule differenziate vengono stimolate a dividersi da segnali extracellulari che attivano il programma genetico della proliferazione e del differenziamento. Ciononostante le cellule differenziate sono sottoposte a segnali inibitori che bloccano il ciclo cellulare. Una crescita incontrollata di una cellula viene detta TRASFORMAZIONE tumorale e può dare origine ad una proliferazione incontrollata di un clone cellulare che non invade il tessuto circostante (tumore benigno) o anche alla invasione dei tessuti vicini e alla migrazione delle cellule attraverso il sistema linfatico o sanguigno (tumore maligno).

3 CARATTERI DIFFERENZIALI TRA TUMORI BENIGNI E MALIGNI

4 LA TRASFORMAZIONE TUMORALE a) Evoluzione da una CELLULA NORMALE SOMATICA ad un TUMORE MALIGNO avviene nell arco della vita NON trasmissibile b) Meccanismi ANTI-TUMORALI per cui le potenziali cellule tumorali vengono RIPARATE o indotte all APOPTOSI trasmissibili

5 LA TRASFORMAZIONE TUMORALE L AUTONOMIA MOLTIPLICATIVA DELLE CELLULE TUMORALI DERIVA: DALLA RIDUZIONE O PERDITA DELLE PROPRIETA DI SOTTOSTARE AI MECCANISMI REGOLATORI DELLA PROLIFERAZIONE CELLULARE. DALLA RIDUZIONE O PERDITA DELLA POSSIBILITA DI ANDARE INCONTRO A MORTE CELLULARE PROGRAMMATA, CON LA CONSEGUENZA CHE LA SOPRAVVIVENZA COMPORTA L INCREMENTO NUMERICO DELLE CELLULE CHE POSSONO REPLICARSI.

6 LA TRASFORMAZIONE TUMORALE L ACQUISIZIONE DELL AUTONOMIA MOLTIPLICATIVA INTERVIENE PERCHE GENI COINVOLTI NELLA PROLIFERAZIONE NEOPLASTICA SONO QUELLI CHE CODIFICANO PER PRODOTTI PREPOSTI ALLA REGOLAZIONE DELLA PROLIFERAZIONE CELLULARE. OLTRE A TALI GENI POSSONO ESSERE INTERESSATI GENI CHE CODIFICANO PER PRODOTTI PREPOSTI ALLA RIPARAZIONE DEI DANNI AL DNA.

7 CANCEROGENESI INIZIAZIONE : UNA O PIU MUTAZIONI TRASFORMANO UNA CELLULA NORMALE IN NEOPLASTICA LATENTE. PROMOZIONE:IN CONSEGUENZA DELL ACCUMULO DI ULTERIORI DANNI GENOMICI E DALL AZIONE DI STIMOLI PROLIFERATIVI, SI HA LA COMPARSA DI UN TUMORE CLINICAMENTE EVIDENTE, COSTITUITO DALLA PROGENIE DELLA CELLULA TRASFORMATA CHE HA INIZIATO A MOLTIPLICARSI. PROGRESSIONE: E CARATTERIZZATA DALLA COMPARSA DI MUTAZIONI NEL GENOMA DI CELLULE DELLA POPOLAZIONE DEL TUMORE, QUALI AD ESEMPIO, QUELLE RESPONSABILI DELLA COMPARSA DEL FENOTIPO METASTATICO.

8

9 LA TRASFORMAZIONE TUMORALE ALLA BASE DELL ACCRESCIMENTO NEOPLASTICO C E LA PRODUZIONE ABNORME DI PROTEINE, CHE PRESIEDONO POSITIVAMENTE AI MECCANISMI DI MOLTIPLICAZIONE CELLULARE, CODIFICATE DAI COSIDETTI PROTONCOGENI CHE IN CONSEGUENZA A MUTAZIONI CHE LI HANNO COLPITI VENGONO CHIAMATI ONCOGENI. TALE ALTERAZIONE SI ASSOCIA ALLA MANCATA SINTESI DI PROTEINE, CHE ESERCITANO UNA FUNZIONE DI FRENO SUI SUDDETTI MECCANISMI, CODIFICATE DA UN ALTRA SERIE DI GENI CHIAMATI GENI ONCOSOPPRESSORI, I QUALI POSSONO, SEMPRE IN SEGUITO A MUTAZIONI SUBITE, CODIFICARE PER PRODOTTI FUNZIONALMENTE INEFFICENTI A ESPLICARE LA FUNZIONE FISIOLOGICAMENTE DA ESSI SVOLTA.

10 Esistono due categorie di geni responsabili della tumorigenesi: Mutazioni in un oncosoppressore Mutazioni in un proto-oncogene Gene soppressore del tumore Controllo normale della crescita Controllo normale della crescita proto-oncogene Controllo normale della crescita Entrambi gli alleli sono mutati proto-oncogene mutato in oncogene PERDITA DI CONTROLLO DELLA CRESCITA PERDITA DI CONTROLLO DELLA CRESCITA

11 I Proto-oncogeni I proto-oncogeni sono normali geni cellulari implicati nel controllo della crescita cellulare. Il loro bersaglio è localizzato in differenti compartimenti e funzioni della cellula, come nei recettori per la crescita cellulare, nei fattori di crescita cellulare, nel sistema di trasduzione intracellulare, nelle proteine che regolano il ciclo cellulare e nei fattori di trascrizione.

12 FUNZIONI DEI PROTO-ONCOGENI CELLULARI Proto-oncogeni: Fattori di crescita secreti (es. SIS); Recettori di superficie cellulare (es. ERBB, FMS); Componenti del sistema intercellulare di trasduzione (es. fam. RAS); Proteine nucleari che si legano al DNA (es. MYC); Elementi che governano la progressione del ciclo cellulare (es. MDM2).

13 Gli oncogeni Le mutazioni possono convertire i proto-oncogeni in oncogeni attivati che regolano la crescita delle cellule tumorali.

14 L attivazione costitutiva dei proto-oncogeni Amplificazione: la cellula contiene copie in soprannumero di un oncogene strutturalmente normale (es. ERBB2); Mutazioni puntiformi: sostituzione di un nucleotide con un altro (es.gene H- RAS); Traslocazione. Esempio della traslocazione Bcl-Abl A livello cellulare è sufficiente una sola mutazione a carico dei protooncogeni (che diventano oncogeni) per dare origine ad una cellula tumorale Effetto dominante - negativo

15 Esempi di traslocazioni 1) TRASLOCAZIONE fra cromosoma 9 e 22 CML 2) TRASLOCAZIONE fra cromosoma 8 e 14 3) TRASLOCAZIONE che coinvolge il cromosoma 18 Burkitt lymphoma B-cell lymphoma 2) e 3) attivano un oncogene traslocandolo a valle di un promotore costitutivo

16 Il cromosoma Philadelphia Il cromosoma Philadelphia e il risultato di una traslocazione con formazione del gene ibrido BCR/ABL ABL svolge un ruolo importante nel controllo del normale ciclo cellulare Il gene di fusione codifica per una proteina tirosin-chinasi che si attiva costitutivamente sotto il promotore del gene BCR. Leucemia Mieloide Cronica

17 ONCOSOPPRESSORI Tumor-suppressor genes (TS genes): le mutazioni a carico di questi geni determinano una perdita di funzione di entrambi gli alleli Classe eterogenea: - geni direttamente coinvolti nella regolazione del ciclo cellulare RB1 (p110); TP53 (p53) - geni coinvolti nella inibizione della crescita (contatto cellula-cellula) NF2 (Nf2) - geni coinvolti nella riparazione dei danni al DNA e mantenimento della integrità genomica BRCA1 e BRCA2 (Brca1 e Brca2); MLH1 e MLH2 (Mlh1 a Mlh2)

18

19

20 TWO HIT HYPOTHESIS 1960s: alcune forme di tumore ereditario iniziano quando una cellula, in un soggetto eterozigote per una mutazione germinale, subisce una seconda mutazione, somatica, rendendo il soggetto stesso omozigote per una mutazione a livello di geni oncosoppressori La perdita di entrambi gli alleli a livello dei geni TS è importante anche nella patogenesi di alcuni tumori sporadici; entrambi gli alleli vengono inattivati in seguito a mutazioni somatiche a livello della stessa cellula.

21

22

23 A livello del promotore o di seq.intrageniche Una riduzione del 50% nella funzione genica determina un fenotipo anomalo

24

25 Il gene RB1 è localizzato sul cromosoma 13 e, in una piccola percentuale di pazienti, la mutazione ereditaria è dovuta ad una delezione o traslocazione di questa porzione del cromosoma. è espresso in molti altri tessuti oltre alla retina, ma la perdita di RB1 è in grado di iniziare tumori solo nella retina e, più tardi nella vita, in altri siti secondari (sarcomi, fibrosarcomi e melanomi) il suo prodotto è la proteina p110 Rb1 (110 kda), una fosfoproteina che viene ipofosforilata o iperfosforilata nei diversi stadi del ciclo cellulare

26 Stato ipofosforilato: blocco della progressione del ciclo cellulare tra G 1 e S; legame e inattivazione dei fattori trascrizionali che promuovono la sintesi del DNA. Stato iperfosforilato: progressione del ciclo cellulare

27 Il gene RB e il controllo del ciclo cellulare Il gene RB codifica per una proteina nucleare (p110rb1), che è in grado di inattivare il fattore di trascrizione cellulare E2F1, bloccando così la progressione della cellula verso la fase S del ciclo cellulare

28 Il retinoblastoma: Modello di tumore ereditario che segue l Ipotesi dei due stadi di Knudson Perdita dell allele normale ( wild-type ) del gene oncosoppressore e crescita cellulare incontrollata.

29 p53 La p53 è una DNA-binding protein che, oltre ad essere un fattore di trascrizione (regola la trascrizione di geni coinvolti nell arresto della divisione cellulare, permettendo la riparazione del DNA), è coinvolta nella induzione dell apoptosi in cellule che hanno subito un danno irreparabile al DNA.

30 p53 e uno dei piu importanti Tumor Suppressor p53 is the Guardian of the Genome -Geoff Wahl, the Salk Institute p53 e attivato in risposta al danno al DNA -p53 e un fattore di Trascrizione per: - p21 (CKI) - geni del riparo del DNA - geni apoptotici La perdita della funzionalità di p53 permette alle cellule che hanno subito danni al DNA di sopravvivere e dividersi, propagando mutazioni pro-tumorali

31 p53 e mutato in moltissimi tumori umani From Thierry Soussi, Institute Curie, France

32 RIEPILOGANDO Diversi tipi di mutazioni sono responsabili del cancro: mutazioni ACQUISTO DI FUNZIONE di proto-oncogeni mutazioni PERDITA DI FUNZIONE di oncosoppressori TRASLOCAZIONI CROMOSOMICHE geni chimerici

33 PROTO-ONCOGENI

34 ONCOSOPPRESSORI

35 CLASSIFICAZIONE DEI TUMORI SONO STATE PROPOSTE NUMEROSE CLASSIFICAZIONI DEI TUMORI MA QUELLA CHE HA AVUTO MAGGIORE FORTUNA, SI BASA SU DUE CRITERI: ISTOGENETICO CHE PRENDE IN CONSIDERAZIONE IL RICONOSCIMENTO DEL TESSUTO DAL QUALE IL TUMORE HA ORIGINE, CIOE LA SUA ISTOGENESI. PROGNOSTICO CHE SI BASA SULLA PREVISIONE DEL COMPORTAMENTO BIOLOGICO DELLA NEOPLASIA, VALE A DIRE L IDENTIFICAZIONE DELLA SUA BENIGNITA O MALIGNITA.

36 Nomenclatura dei tumori I tumori benigni si caratterizzano con il suffisso -oma (osteoma, fibroma, ecc) Se il tumore è di origine ghiandolare, allora si utilizza il termine adenoma seguito dal tipo cellulare (adenoma prostatico, del fegato, ipofisario, ecc). Il polipo, il papilloma e la cisti sono tumori benigni che originano dagli epiteli. I tumori maligni si caratterizzano con il suffisso sarcoma se interessano i tessuti ossei e cartilaginei (osteosarcoma, fibrosarcoma), per gli altri si utilizza il termine carcinoma seguito dal tessuto interessato. I tumori di origine ghiandolare vengono denominati adenocarcinomi (adenocarcinoma del polmone, pancreatico, ecc).

37 TUMORI DEL TESSUTO EPITELIALE

38 TUMORI DEL TESSUTO EPITELIALE TUMORI BENIGNI DELL EPITELIO DI RIVESTIMENTO SI PRESENTANO MACROSCOPICAMENTE CON L ASPETTO DI UNA PROTUBERANZA, CHE EMERGE DALLA SUPERFICIE EPITELIALE, ALLA QUALE ADERISCE PER MEZZO DI UN PEDUNCOLO. SI TRATTA DEI COSIDETTI POLIPI, DISTINTI IN: TELEANGECTASICO SE I VASI SANGUIGNI DELLO STROMA SONO MOLTO DILATATI ADENOMATOSO SE ORIGINA DA UN EPITELIO DI RIVESTIMENTO RICCO DI GHIANDOLE CHE SI APRONO DIRETTAMENTE SULLA SUPERFICIE.

39 TUMORE BENIGNO DELL EPITELIO DI RIVESTIMENTO Papilloma Buccale IL PAPILLOMA SI DISTINGUE DAL POLIPO IN QUANTO IL PEDUNCOLO VASCOLO-CONNETTIVALE SI RAMIFICA DALLA SUA BASE D IMPIANTO IN VARIE DIREZIONI CON DIRAMAZIONI PERIFERICHE MOLTO SOTTILI

40 TUMORE BENIGNO DELL EPITELIO DI RIVESTIMENTO LE VERRUCHE SONO COSTITUITE DA UNA STRUTTURA FIBRO-EPITELIALE, RIVESTITA DA UN EPITELIO MOLTO RICCO IN STRATO CORNEO (IPERCHERATOSICO). ALCUNE SONO AD EZIOLOGIA VIRALE. LA CUTE PUO ANCHE ESSERE SEDE DI TUMORI BENIGNI E MALIGNI CHE ORIGINANO DAGLI EPITELI ANNESSI. A TALI TUMORI SI RISERVANO I NOMI DI: IDROADENOMA, SIRINGOADENOMA, TRICOEPITELIOMA, CILINDROMA, IDROADENOCARCINOMA. IDROADENOMA PAPILLIFERO

41 TUMORI MALIGNI DELL EPITELIO DI RIVESTIMENTO SI PRESENTANO MACROSCOPICAMENTE CON UN ASPETTO IRREGOLARE, CARATTERIZZATO DA MARGINI IRREGOLARI. A TALI TUMORI SONO DETTI EPITELIOMI O CARCINOMI. CARCINOMA

42 EPITELIOMA BASOCELLULARE O BASALIOMA IN PASSATO SI RITENEVA CHE ORIGINASSE DALLA PROLIFERAZIONE DI CELLULE ALLA BASE DELL EPIDERMIDE. OGGI SI RITIENE CHE DERIVI DALLA TRASFORMAZIONE DELLE CELLULE STAMINALI EPITELIALI PLURIPOTENTI. BASALIOMA

43 EPITELIOMA SPINOCELLULARE DETTO ANCHE EPITELIOMA O CARCINOMA DELLE CELLULE SQUAMOSE: PUO INSORGERE IN OGNI AREA DEL RIVESTIMENTO CUTANEO O DELLA SUPERFICIE DELLE MUCOSE.LA LESIONE INIZIA CON L ASPETTO DI UNA PROTUBERANZA, DI CONSISTENZA DURA, TALORA SANGUINANTE, CHE ACCRESCENDOSI VA INCONTRO A ULCERAZIONE. EPITELIOMA BASOCELLULARE

44 TUMORI BENIGNI DELL EPITELIO GHIANDOLARE (ADENOMI). RIPRODUCONO ABBASTANZA FEDELMENTE L ARCHITETTURA DELLA GHIANDOLA D ORIGINE, ANCHE SE NON SONO RARE LE ECCEZIONI, AD ESEMPIO GLI ADENOMI DELLA TIROIDE OLTRE ALLA STRUTTURA FOLLICOLARE POSSONO ESSERE ANCHE DI TIPO EMBRIONALE O FETALE. ADENOMA FOLLICOLARE DELLA TIROIDE

45 TUMORI BENIGNI DELL EPITELIO GHIANDOLARE (ADENOMI). UN TIPO PARTICOLARE DI ADENOMA E RAPPRESENTATO DAL CISTOADENOMA NEL QUALE STRUTTURE GHIANDOLARI SI DILATANO FORMANDO STRUTTURE CISTICHE RIPIENE DI SECRETO OVARIOCISTI

46 TUMORI BENIGNI DELL EPITELIO GHIANDOLARE (ADENOMI). IL FIBROADENOMA E CARATTERIZZATO DALLA PROLIFERAZIONE DELL EPITELIO GHIANDOLARE E DA UN PARALLELO SVILUPPO DEL CONNETTIVO STROMALE. COSTITUISCE UN ESEMPIO DI TUMORE MISTO. FIBROADENOMA

47 I TUMORI MALIGNI DELL EPITELIO GHIANDOLARE (ADENOCARCINOMI) ESIBISCONO UN CERTO GRADO DI DIFFERENZIAZIONE CHE SI MANIFESTA CON UN INDIRIZZO MORFOGENETICO DI TIPO GHIANDOLARE LE CELLULE NEOPLASTICHE FORMANO STRUTTURE ACINOSE. QUANDO IL GRADO DI DIFFERENZIAZIONE E SCARSO, LE CELLULE NEOPLASTICHE SI AGGREGANO IN STRUTTURE INSULARI O CORDONALI. IN QUESTO CASO SI PARLA DI CARCINOMI. BARRET ADENOCARCINOMA CARCINOMA EPITELIALE

48 TUMORI DEL TESSUTO CONNETTIVO Gli aspetti citologici dei tumori benigni non si discostano da quelli del tessuto di origine; vengono generalmente considerati istioidi a differenza di quelli epiteliali, detti organoidi. I corrispettivi maligni sono definiti nel loro insieme SARCOMI. In particolare, quelli in cui sono riconoscibili le caratteristiche microscopiche del tessuto di origine, vengono indicati con il nome del suddetto, seguito dal suffisso SARCOMA. I SARCOMI differenziati vengono chiamati BLASTICI per distinguerli da quelli indifferenziati, detti ANAPLASTICI.

49 TUMORI BENIGNI DEL TESSUTO CONNETTIVO VENGONO INDICATI CON UNA TERMINOLOGIA PARTICOLARE, UN PREFISSO INDICANTE IL NOME DEL TESSUTO DI ORIGINE SEGUITO DAL SUFFISSO OMA, ANCHE SE ESISTONO ALCUNE ECCEZIONI. OSTEOCLASTOMA LINFOMA

50 TUMORI DEI TESSUTI EMATOPOIETICI I PRINCIPALI TUMORI BENIGNI DEL TESSUTO EMATOPOIETICO POSSONO ESSERE CLASSIFICATI IN TRE TIPI PRINCIPALI: POLICITEMIA VERA CARATTERIZZATA DALL ESPANSIONE DI UN CLONE DELLA SERIE ERITROIDE, CHE COMPORTA UN AUMENTO NUMERICO DEGLI ERITROCITI CIRCOLANTI. SINDROMI MIELODISPASTICHE CARATTERIZZATE DA ALTERAZIONI DELL EVOLUZIONE DELLE SERIE CELLULARI DEL MIDOLLO OSSEO. GRAMMAPATIE MONOCLONALI DOVUTE ALL ESPANSIONE DI UN CLONE PLASMACELLULARE ANTICORPO EMATOPOIETICO POLICITEMIA VERA

51 TUMORI MALIGNI DEL TESSUTO EMATOPOIETICO I tumori del tessuto emopoietico sono derivati: Dalle cellule staminali emopoietiche del midollo osseo >LEUCEMIE Acute Croniche Mieloidi: Linfoidi Dai linfociti maturi presenti nel timo > LINFOMI Tipo Hodgkin (presenza cellule multinucleate) Tipo non-hodgkin

52 TUMORI MALIGNI DEL TESSUTO EMATOPOIETICO Le leucemie prendono origine da una cellula staminale emopoietica che ha subito un blocco in una delle tappe del suo processo maturativo Si distinguono in leucemie acute e croniche: nelle forme acute la cellula staminale emopoietica subisce il blocco maturativo in uno stadio precoce, mentre nelle forme croniche il blocco riguarda stadi più avanzati di differenziazione STADIO DIFFERENZIATIVO (criterio classificazione)

53 TUMORI PLASMACELLULARI RAPPRESENTANO UN GRUPPO ALQUANTO ETEROGENEO DI NEOPLASIE DELLA LINEA MATURATIVA B, COSTITUITI DALLA PROGENIE DI UNA PLASMACELLULA, CHE HA SUBITO TRASFORMAZIONE NEOPLASTICA. TALI TUMORI, NOTI ANCHE CON IL TERMINE DI PLASMOCITOMA O DI MIELOMA MULTIPLO, RAPPRESENTANO L ESEMPIO DELLE NEOPLASIE DI ORIGINE MONOCLONALE. PLASMOCITOMA

54 TUMORI DEL SISTEMA MELANOFORO SI DISTINGUONO IN BENIGNI E MALIGNI. I PRIMI DETTI NEVI, VENGONO CONSIDERATI PIU CHE TUMORI BENIGNI, AMARTOMI. IL NEVO NEVOCELLULARE, COMUNEMENTE DETTO NEO, DERIVA DAL MELANOCITA, CHE E LA CELLULA PRODUTTRICE DI MELANINA, CHE PRENDE ORIGINE DALLA CRESTA NEURALE PER POI MIGRARE VERSO LO STRATO BASALE DELL EPIDERMIDE. NEL NEVO GIUNZIONALE INVECE I MELANOCITI SI ACCUMULANO INIZIALMENTE IN CORRISPONDENZA DELLA GIUNZIONE TRA EPIDERMIDE E DERMA E TENDONO COL TEMPO A MIGRARE VERSO IL DERMA. IN QUESTA SEDE COSTITUISCONO DEGLI AGGLOMERATI DI VARIE DIMENSIONI. I TUMORI MALIGNI DERIVATI DAI MELANOCITI PRENDONO IL NOME DI MELANOMI E SI POSSONO FORMARE SIA SU PREESISTENTI NEVI SIA IN ZONE DELL ORGANISMO CHE NE SONO SPROVVISTI.

55 TUMORI DEL SISTEMA MELANOFORO NEVO NEVOCELLULARE MELANOMA

56 TUMORE DI ORIGINE PLACENTARE O EMBRIONALE ORIGINANO DA CITOTIPI CHE, IN CONDIZIONI FISIOLOGICHE, NON SONO COSTANTEMENTE PRESENTI NELL ORGANISMO ADULTO. ALCUNI DERIVANO DAL TROFOBLASTO (MOLA VESCICOLARE E CARIONEPITELIOMA) ED ALTRI DEFINITI TERATOMI, DA CELLULE EMBRIONALI PLURIPOTENTI. I TERATOMI POSSONO ESSERE BENIGNI O MALIGNI E INSORGONO PREFERIBILMENTE NELL OVAIO E NEL TESTICOLO.

57 TERATOCARCINOMA DEL TOPO IL TRAPIANTO IN TOPI SINGENICI DI CELLULE INDIFFERENZIATE PROVENIENTE DA QUESTO TUMORE E SEGUITO DALLO SVILUPPO DI UN TERATOCARCINOMA COSTITUITO DA CELLULE DIFFERENZIATE E INDIFFERENZIATE. IL TRAPIANTO DELLE CELLULE DIFFERENZIATE PROVENIENTE DALLO STESSO TUMORE NON E SEGUITO DALLO SVILUPPO DI UNA NEOPLASIA NEGLI ANIMALI SINGENICI RICEVENTI.

58 TUMORE DEL SISTEMA NERVOSO

59 RETINOBLASTOMA

60 Classificazione dei tumori La classificazione dei tumori si effettua valutando la gradazione e la stadiazione. La gradazione è un parametro di malignità: viene valutata l'attività proliferativa delle cellule,indicando con il grado I i tumori molto ben differenziati e con il grado IV quelli indifferenziati La stadiazione è un parametro di invasività: viene valutato lo stadio di sviluppo in cui si trova il tumore al momento della diagnosi. Lo stadio di sviluppo di un tumore viene determinata da determinati parametri quali :L ENTITA DELLA DIFFUSIONE LOCALE DEL TUMORE PRIMARIO, L EVENTUALE COINVOLGIMENTO DEI LINFONODI E L EVENTUALE PRESENZA DI METASTASI.

61 CLASSIFICAZIONE DI DUKES IN QUATTRO STADI DEI TUMORI INTESTINALI

62 TNM (Tumor Node Metastasis) Staging System PRENDE IN CONSIDERAZIONE I SEGUENTI PARAMETRI: 1. Tumor: Grandezza e localizzazione anatomica del tumore primario (T0, T1,T2,T3,T4) 2. Node: Lifonodi con infiltrazione tumorale presente o assente (N0, N1, N2, N3, N4) 3. Metastasis: Metastasi distanti dal tumore primario presenti o assenti (M0, M1)

63 SI ADOPERANO INOLTRE LE SEGUENTI SIGLE: T0, NEL CASO IN CUI NON SI SIA GIUNTI ALL IDENTIFICAZIONE DEL TUMORE PRIMARIO ANCHE IN PRESENZA DI METASTASI, TX, NEL CASO IN CUI MANCHINO I REQUISITI PER GIUNGERE ALLA DEFINIZIONE DI TUMORE PRIMARIO ANCHE IN PRESENZA DI METASTASI. T IS PER INDICARE CARCINOMA IN SITU. N0 INDICA L ASSENZA D INTERESSAMENTO LINFONODALE N1,N2,N3 INDICANO IL COINVOLGIMENTO PROGRESSIVO DEI LINFONODI REGIONALI NX LA MANCANZA DEI REQUISITI MINIMI PER DEFINIRE LO STATO DEI LINFONODI REGIONALI M0 INDICA L ASSENZA DEI SEGNI DI METASTASI M1 PRESENZA DI SEGNI DI METASTASI MX EVENTUALE PRESENZA DI METASTASI NON ACCERTABILI

64 LE AREE DEL CORPO UMANO DOVE PUO INSORGERE IL TUMORE SONO ILLUSTRATE DA DISEGNI E CIASCUNA REGIONE VIENE IDENTIFICATA CON UN NUMERO PRECEDUTO DALLA SIGLA ICDO.

65 SULLA BASE DEI DATI OTTENUTI COL SISTEMA DI CLASSIFICAZIONE TNM SI PROCEDE AL RAGGRUPPAMENTO IN 4 STADI DI NEOPLASIE. IL CARCINOMA IN SITU VIENE CONSIDERATO STADIO 0.

66 DIAGNOSI CITOLOGICA DEI TUMORI La prima opportunità di studiare le alterazioni delle cellule neoplastiche al microscopio ottico venne dalla CITOLOGIA ESFOLIATIVA nel TALE METODO HA PRESO IL NOME DI PANICOLAU Si tratta di una colorazione tricromica: ematossilina (nuclei), orange G (citoplasma) ed EA 50 (per gli strisci vaginali, colorazione blu verde) o EA 65 (per materiale non ginecologico, colorazione rossastra). Come risultato, gli elementi cellulari appaiono con i nuclei in blu; le cellule acidofile vanno dal rosso all arancio; le cellule basofile dal blu al verde; gli eritrociti sono rossi e i neutrofili in violetto chiaro con nucleo blu scuro.

67 LE LESIONI PRECANCEROSE L ENORME MOLE DI RICERCHE DEDICATE ALLE LESIONI PRECANCEROSE HA CONSENTITO IL RAGGIUNGIMENTO DI UNA MIGLIORE CONOSCENZA DI TALI CONDIZIONI PATOLOGICHE, ANCHE SE HA CREATO UN ENORME CONFUSIONE SULLA TERMINOLOGIA UTILIZZATA. INIZIALMENTE LE LESIONI PRECANCEROSI VENNERO UNIFICATE SOTTO IL TERMINE DI DISPLASIA (= VARIAZIONE DELLE DIMEMSIONI, ASPETTO E ORGANIZZAZIONE DELLE CELLULE DIFFERENZIATE, PRESENTI IN UN TESSUTO), SUDDIVISA IN VARI LIVELLI DI GRAVITA : LIEVE, MODERATA E SEVERA, A SECONDA DELL ENTITA DELLE ATIPIE CELLULARI E DEL COINVOLGIMENTO DEI VARI STRATI DELL EPITELIO ALTRI AUTORI DEFINIRONO LE DISPLASIE COME BORDERLINE LESION, CIOE ALTERAZIONI AL CONFINE DELLA MALIGNITA, CORRISPONDENTI ALLA DISPLASIA LIEVE E MODERATA. LA DISPLASIA SEVERA E STATA, INVECE, DEFINITA CARCINOMA IN SITU.

68 LE LESIONI PRECANCEROSE LA MAGGIOR PARTE DEI CITOPATOLOGI RITENNE CHE LE VARIE FORME DI DISPLASIA ED IL CARCINOMA IN SITU FOSSERO ASPETTI DIVERSI, PER PROGRESSIVA GRAVITA, DI UN UNICA ENTITA NOSOGRAFICA DENOMINATA CERVICAL INTRAEPITHELIAL NEOPLASIA CHE VENNE POI SUDDIVISA IN CIN I, CIN II E CIN III, IN RIFERIMENTO ALLA PROGRESSIVA ACCENTUAZIONE DELLE ALTERAZIONI. NEL 1988 UN GRUPPO DI CITOPATOLOGI PROPOSE L IMPIEGO DI UNA CLASSIFICAZIONE PIU SEMPLIFICATA DELLE LESIONI PRECANCEROSE SECONDA LA QUALE LE LESIONI PRECANCEROSE INTRAEPITELIALI VENGONO DEFINITE SQUAMOUS INTRAEPHITELIAL LESION E SUDDIVISE IN DUE SOLE CATEGORIE: LESIONI DI BASSO GRADO E LESIONI DI ALTO GRADO (SISTEMA BETHESDA)

69 LE LESIONI PRECANCEROSE High power of an area of severe dysplasia (high grade squamous intraepithelial lesion) with atypical squamous cells extending to the surface, but with an intact basement membrane (no invasion).

70 ULTERIORI METODOLOGIE DIAGNOSTICHE Alcuni tumori possono essere diagnosticati con un semplice esame istologico, mentre altri per una corretta definizione richiedono l ausilio di ulteriori indagini: Istochimica: Consente di identificare e localizzare specifiche sostanze chimiche all interno di un tessuto, sfruttando la proprietà di alcuni reagenti di formare con specifici composti chimici contenuti nei tessuti dei prodotti colorati (nel caso di microscopia ottica) o dei prodotti opachi agli elettroni (nel caso di microscopia elettronica). Immunoistochimica: il principio prevede il riconoscimento di un antigene mediante l utilizzo di un anticorpo specifico. Nella diagnostica istopatologica queste tecniche, attraverso l utilizzo di anticorpi specifici e di opportuni sistemi di rivelazione, sono quindi utilizzate per evidenziare antigeni neoplastici nei preparati citologici ed istologici tissutali.

71 ULTERIORI METODOLOGIE DIAGNOSTICHE Citofluorimetria a flusso:è una tecnica di misurazione multiparametrica di caratteristiche fisiche e/o chimiche condotta su cellule in sospensione all interno di un fluido di trasporto. Le cellule passano allineate attraverso un sistema di rilevazione ottico/elettronico. Il tipo di parametri rilevabili in citofluorimetria a flusso è molto ampio: volume e complessità morfologica delle cellule, contenuto di pigmenti, DNA, RNA, proteine, antigeni di superficie ed intracellulari, ph, flussi di Ca++, etc. E ampiamente utilizzata sia per il rilevamento di marcatori di superficie delle cellule neoplastiche sia per definirne il grado di ploidia sulla base del contenuto in DNA. Biologia Molecolare: ha messo a disposizione degli oncologi una serie di metodologie d inestimabile valore che, dopo essere state utilizzate nella ricerca sperimentale, hanno fatto il loro ingresso nell indagine diagnostica.

72 CITOFLUORIMETRO

73 ESEMPIO DELL APPLICAZIONE DELLE TECNICHE DI BIOLOGIA MOLECOLARE IN ONCOLOGIA SILENZIAMENTO DI NF-KB

74 IBRIDIZZAZIONE IN SITU CONSENTE L IDENTIFICAZIONE E LOCALIZZAZIONE DI SPECIFICHE SEQUENZE DI DNA O DI RNA, E UN METODO UTILISSIMO PER LO STUDIO DI ALTERAZIONI GENOMICHE E DI ALTERAZIONI DELL ESPRESSIONE GENICA. L UTILIZZAZIONE DIAGNOSTICA DI QUESTA TECNICA CONSENTE L IDENTIFICAZIONE DI SEQUENZE DEL GENOMA VIRALE IN ALCUNI TUMORI UMANI QUALI QUELLI CORRELATI AL VIRUS DI (EBV), (HPV).

75 PCR: REAZIONE POLIMERASICA A CATENA CONSENTE DI OTTENERE NUMEROSE COPIE DEL DNA DI INTERESSE, SFRUTTANDO LA REAZIONE DI SINTESI IN VITRO DEL DNA, CATALIZZATA DALLA DNA POLIMERASI..

76 TUMORI DEGLI ANIMALI DA LABORATORIO E TUMORI SPERIMENTALI LA POSSIBILITA DI INDURRE TUMORI NEGLI ANIMALI DA LABORATORIO DOPO OPPORTUNI TRATTAMENTI HA FATTO SI CHE LA RICERCA SPERIMENTALE ONCOLOGICA SI AVVALESSE DI TOPI E RATTI COME UTILISSIMO MEZZO D INDAGINE.

77 IMPIEGO SPERIMENTALE DEI TOPI I modelli sperimentali rappresentano un supporto di fondamentale importanza nel processo di traduzione delle scoperte di laboratorio in applicazioni cliniche per la prevenzione, la diagnosi e la terapia basata su nuovi farmaci. I modelli sperimentali più utilizzati nella ricerca preclinica in oncologia sono di fatto costituiti da modelli animali sia singenici (= geneticamente identici, o sufficientemente identici e immunologicamente compatibili, appartenenti alla stessa specie) che xenochimerici(= appartenenti a specie diverse). Lo xenotrapianto di tumori umani in animali è in grado di attecchire se effettuato in topi immunocompromessi. Il trapianto può essere eseguito con un frustulo di tessuto neoplastico o con cellule tumorali dissociate in numero adeguato.

78 Una particolare attenzione si è concentrata nell ultima decade sui modelli transgenici o difettivi per geni coinvolti nella patogenesi tumorale.

79 COLTIVAZIONE IN VIVO DELLE CELLULE NEOPLASTICHE LE LINEE CELLULARI SONO COSTITUITE DA POPOLAZIONI DI CELLULE NEOPLASTICHE MOLTO STABILI CHE DERIVANO O DA TUMORI O ANCHE DA CELLULE NORMALI CHE HANNO SUBITO IN VIVO LA TRASFORMAZIONE NEOPLASTICA O L IMMORTALIZZAZIONE E ANCHE POSSIBILE ALLESTIRE COLTURE D ORGANO IL CUI IMPIEGO E RISULTATO UTILISSIMO NELLO STUDIO DELL AZIONE DI ORMONI O DI FARMACI CHE COINVOLGONO PIU DI UN CITOTIPO.

neoplasia o tumore: patologia caratterizzata da proliferazione cellulare incontrollata

neoplasia o tumore: patologia caratterizzata da proliferazione cellulare incontrollata Genetica del cancro neoplasia o tumore: patologia caratterizzata da proliferazione cellulare incontrollata tumore benigno: tumore localizzato tumore maligno o cancro: tumore capace di infiltrare i tessuti

Dettagli

Es. BCR-ABL. Es. RAS Es. ERBB2. Es. MYC. Si riscontra frequentemente nei cancri degli animali, mentre è raro nell uomo.

Es. BCR-ABL. Es. RAS Es. ERBB2. Es. MYC. Si riscontra frequentemente nei cancri degli animali, mentre è raro nell uomo. Il cancro è associato a alterazioni dei meccanismi di controllo del ciclo cellulare. mutazioni del DNA a carico di oncogeni, geni oncosoppressori, geni del riparo del DNA, geni che regolano l apoptosi

Dettagli

Genetica del cancro. Lezione 13

Genetica del cancro. Lezione 13 Genetica del cancro Lezione 13 1 I geni nei tumori I geni alterati nel cancro sono definiti oncogeni: questo nome deriva dalla scoperta di geni virali responsabili della trasformazione in tumore delle

Dettagli

ONCOLOGIA. La malattia neoplastica è una patologia MULTIFATTORIALE (cancerogenesi)

ONCOLOGIA. La malattia neoplastica è una patologia MULTIFATTORIALE (cancerogenesi) ONCOLOGIA La malattia neoplastica è una patologia MULTIFATTORIALE (cancerogenesi) La neoplasia o tumore è determinata da una proliferazione incontrollata di cellule trasformate Il tumore è una patologia

Dettagli

Comunicazione delle Scienze Biomediche. Prof.ssa Cristina Cerboni (con il Prof. Marco Binotto) Anno Accademico I tumori

Comunicazione delle Scienze Biomediche. Prof.ssa Cristina Cerboni (con il Prof. Marco Binotto) Anno Accademico I tumori Comunicazione delle Scienze Biomediche Prof.ssa Cristina Cerboni (con il Prof. Marco Binotto) Anno Accademico 2018-2019 I tumori Il materiale presente in questo documento viene distribuito solamente per

Dettagli

Espressione fenotipica: effetto di molti geni + fattori ambientali

Espressione fenotipica: effetto di molti geni + fattori ambientali GENETICA DEL CANCRO CLASSIFICAZIONE DELLE MALATTIE GENETICHE CROMOSOMICHE MALATTIE MONOGENICHE GENETICHE MULTIFATTORIALI MITOCONDRIALI MALATTIE MULTIFATTORIALI Incidenza Tumori 1/4 Diabete (tipi I o II)

Dettagli

Il cancro (dal greco kàrkinos = granchio) è un insieme molto complesso ed eterogeneo di malattie, ma tutte le cellule cancerose sono caratterizzate

Il cancro (dal greco kàrkinos = granchio) è un insieme molto complesso ed eterogeneo di malattie, ma tutte le cellule cancerose sono caratterizzate Il cancro (dal greco kàrkinos = granchio) è un insieme molto complesso ed eterogeneo di malattie, ma tutte le cellule cancerose sono caratterizzate dalla perdita di controllo della crescita (proliferazione

Dettagli

Biologia dei tumori. corso di base sulla registrazione dei tumori princìpi e metodi

Biologia dei tumori. corso di base sulla registrazione dei tumori princìpi e metodi Associazione Italiana Registri Tumori Registro Tumori di Reggio-Emilia corso di base sulla registrazione dei tumori princìpi e metodi Reggio Emilia, 3 dicembre 2007 Biologia dei tumori Stefano Ferretti

Dettagli

Basi biologiche delle malattie Genetica delle neoplasie. Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67

Basi biologiche delle malattie Genetica delle neoplasie. Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67 Basi biologiche delle malattie Genetica delle neoplasie Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67 Samantha Messina 2017 GENETICA DELLE NEOPLASIE Ciclo - alterazione dei meccanismi

Dettagli

Lezione n. 2: Biologia dei tumori

Lezione n. 2: Biologia dei tumori CORSO INTEGRATO: PROBLEMI DI SALUTE III (ONCOLOGICI) Lezione n. 2: Biologia dei tumori Franco Testore Argomenti Principi di proliferazione cellulare Meccanismi di regolazione della crescita e della proliferazione

Dettagli

BIOLOGIA E GENETICA DEL CANCRO

BIOLOGIA E GENETICA DEL CANCRO BIOLOGIA E GENETICA DEL CANCRO IL CANCRO RAPPRESENTA, DOPO LE MALATTIE DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE, LA SECONDA CAUSA DI MORTE NEI PAESI INDUSTRIALIZZATI. E STATO STIMATO CHE SOLO NEGLI U.S.A. OGNI ANNO

Dettagli

NEOPLASIA! nuova crescita TUMORE! tumefazione CANCRO! termine comune per tutti i tumori maligni

NEOPLASIA! nuova crescita TUMORE! tumefazione CANCRO! termine comune per tutti i tumori maligni NEOPLASIA! nuova crescita TUMORE! tumefazione CANCRO! termine comune per tutti i tumori maligni UNA NEOPLASIA E E UNA MASSA ANOMALA DI TESSUTO LA CUI CRESCITA ECCESSIVA E E SCOORDINATA RISPETTO A QUELLA

Dettagli

ALTERAZIONE DEI MECCANISMI DI CONTROLLO DELLA PROLIFERAZIONE CELLULARE

ALTERAZIONE DEI MECCANISMI DI CONTROLLO DELLA PROLIFERAZIONE CELLULARE ALTERAZIONE DEI MECCANISMI DI CONTROLLO DELLA PROLIFERAZIONE CELLULARE Una cellula staminale deve: - dividersi solo quando sono necessarie nuove cellule - mantenere la sua localizzazione tissutale/sede

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA STUDIO DI TRIAZENOPIRROLOPIRIDINE QUALI DERIVATI DELLA DACARBAZINA E DELLA LORO ATTIVITA ANTITUMORALE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA STUDIO DI TRIAZENOPIRROLOPIRIDINE QUALI DERIVATI DELLA DACARBAZINA E DELLA LORO ATTIVITA ANTITUMORALE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTA DI FARMACIA Corso di Laurea Specialistica in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Dipartimento di Scienze Farmaceutiche TESI DI LAUREA STUDIO DI TRIAZENOPIRROLOPIRIDINE

Dettagli

Geni che regolano la divisione cellulare

Geni che regolano la divisione cellulare Geni che regolano la divisione cellulare!geni il cui prodotto proteico promuove un aumento del numero di cellule (oncogeni) Oncogeni = acceleratori!geni il cui prodotto proteico induce una riduzione del

Dettagli

La nuova biologia.blu

La nuova biologia.blu David Sadava, David M. Hillis, H. Craig Heller, May R. Berenbaum La nuova biologia.blu Il corpo umano PLUS 2 Capitolo C12 La biologia del cancro 3 Una parola per cento malattie Il cancro è un insieme di

Dettagli

IL CANCRO RAPPRESENTA, DOPO LE MALATTIE DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE, LA SECONDA CAUSA DI MORTE NEI PAESI INDUSTRIALIZZATI. E STATO STIMATO CHE SOLO

IL CANCRO RAPPRESENTA, DOPO LE MALATTIE DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE, LA SECONDA CAUSA DI MORTE NEI PAESI INDUSTRIALIZZATI. E STATO STIMATO CHE SOLO BIOLOGIA E GENETICA DEL CANCRO IL CANCRO RAPPRESENTA, DOPO LE MALATTIE DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE, LA SECONDA CAUSA DI MORTE NEI PAESI INDUSTRIALIZZATI. E STATO STIMATO CHE SOLO NEGLI U.S.A. OGNI ANNO

Dettagli

Normale controllo della crescita cellulare

Normale controllo della crescita cellulare Normale controllo della crescita cellulare STOP STOP Cellula normale STOP Alterato controllo della crescita cellulare X STOP STOP Cellula tumorale STOP X Le cellule tumorali presentano alterazioni cromosomiche

Dettagli

Lezione 8. Genetica del cancro

Lezione 8. Genetica del cancro Lezione 8 Genetica del cancro Figura 8.13 Esempio di una via di segnale cellulare. Un fattore di crescita si lega a uno specifico recettore di membrana, che attiva una cascata di segnali che culmina

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI GENETICA a.a /11/2010 Lezioni 29 e 30 Genetica dei tumori. Dott.ssa Elisabetta Trabetti

CORSO INTEGRATO DI GENETICA a.a /11/2010 Lezioni 29 e 30 Genetica dei tumori. Dott.ssa Elisabetta Trabetti CORSO INTEGRATO DI GENETICA a.a. 2010-2011 09/11/2010 Lezioni 29 e 30 Genetica dei tumori Dott.ssa Elisabetta Trabetti Cancro: origine genetica? Evidenze: > 50 forme tumore predisposizione ereditaria molte

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale In Scienze Delle Professioni Sanitarie Tecniche-Area Tecnico- Diagnostica

Corso di Laurea Magistrale In Scienze Delle Professioni Sanitarie Tecniche-Area Tecnico- Diagnostica Corso di Laurea Magistrale In Scienze Delle Professioni Sanitarie Tecniche-Area Tecnico- Diagnostica CORSO INTEGRATO DI SCIENZE PROFESSIONALIZZANTI 1 II ANNO- I Semestre Insegnamenti: Anatomia Patologica

Dettagli

DISTURBI DI CRESCITA CELLULARE. PATOLOGIA GENERALE VETERINARIA AA Francesca Millanta, DVM

DISTURBI DI CRESCITA CELLULARE. PATOLOGIA GENERALE VETERINARIA AA Francesca Millanta, DVM DISTURBI DI CRESCITA CELLULARE PATOLOGIA GENERALE VETERINARIA AA 2015-2016 Francesca Millanta, DVM francesca.millanta@unipi.it DISTURBI DI CRESCITA CELLULARE Ipertrofia Aumento di volume di un organo o

Dettagli

CANCEROGENESI CHIMICA

CANCEROGENESI CHIMICA CANCEROGENESI CHIMICA EZIOLOGIA DEI TUMORI LE CANCEROGENESI CANCEROGENESI VIRALE CANCEROGENESI VIRALE VIRUS ONCOGENI VIRUS ONCOGENI AD RNA VIRUS ONCOGENI AD RNA VIRUS ONCOGENI AD RNA VIRUS ONCOGENI AD

Dettagli

ONCOLOGIA Dott.ssa Samantha Messina Genetica delle neoplasie

ONCOLOGIA Dott.ssa Samantha Messina Genetica delle neoplasie ONCOLOGIA Dott.ssa Samantha Messina Genetica delle neoplasie Anno accademico 2011/2012 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67 Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Cassino e del Lazio

Dettagli

Come disarmare i tumori

Come disarmare i tumori Come disarmare i tumori Delia Mezzanzanica Unità di Terapie Molecolari Dipartimento di Oncologica Sperimentale e Medicina Molecolare Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori Il tumore ovarico è caratterizzato

Dettagli

IL CANCRO DELLA MAMMELLA

IL CANCRO DELLA MAMMELLA Università degli studi di Catania Corso di Biologia e Genetica IL CANCRO DELLA MAMMELLA Prof.ssa: Cinzia Di Pietro A cura di: Edmondo Strano Giulia Sudano COS È IL CANCRO? Capacità di evitare apoptosi

Dettagli

HI-TECH IN SANITA'. MINI-INVASIVITA' 2.0: nuove tecnologie al servizio dell'appropriatezza e della bioetica professionale

HI-TECH IN SANITA'. MINI-INVASIVITA' 2.0: nuove tecnologie al servizio dell'appropriatezza e della bioetica professionale HI-TECH IN SANITA'. MINI-INVASIVITA' 2.0: nuove tecnologie al servizio dell'appropriatezza e della bioetica professionale Analisi dell esoma e la medicina predittiva Domenico Coviello Direttore Medico

Dettagli

Un poco di biologia della MF

Un poco di biologia della MF VIII Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche Sabato 28 aprile 2018 Un poco di biologia della MF Vittorio Rosti IRCCS Policlinico San Matteo Pavia La mielofibrosi

Dettagli

Genetica del cancro. By NA. Lezione 19 1

Genetica del cancro. By NA. Lezione 19 1 Genetica del cancro Lezione 19 1 Il tumore come network Le cellule mutate iniziano a duplicarsi in modo incontrollato Carcinoma del colon Displasia. Le cellule perdono morfologia Cancro invasivo Le cellule

Dettagli

LEUCEMIA LINFATICA CRONICA

LEUCEMIA LINFATICA CRONICA LEUCEMIA LINFATICA CRONICA NEOPLASIE (SINDROMI) LINFOPROLIFERATIVE CRONICHE Le sindromi linfoproliferative croniche sono malattie monoclonali neoplastiche prevalenti nell adulto anziano caratterizzate

Dettagli

Il cancro del colon retto costituisce il terzo tumore più frequente in ambo i sessi

Il cancro del colon retto costituisce il terzo tumore più frequente in ambo i sessi Il cancro del colon retto costituisce il terzo tumore più frequente in ambo i sessi Il processo di cancerogenesi consta di più tappe, che prevedono da una parte la perdita di differenziazione delle cellule,

Dettagli

I TUMORI EMATOLOGICI schede operative

I TUMORI EMATOLOGICI schede operative XV Corso di aggiornamento per operatori dei Registri Tumori Modena, 6-8 ottobre 2015 I TUMORI EMATOLOGICI schede operative Francesca Roncaglia Registro Tumori Reggio Emilia Sommario - razionale del progetto

Dettagli

Scuole di Specializzazione 17/09/2013 Genetica dei tumori Dott.ssa Elisabetta Trabetti

Scuole di Specializzazione 17/09/2013 Genetica dei tumori Dott.ssa Elisabetta Trabetti Scuole di Specializzazione 17/09/2013 Genetica dei tumori Dott.ssa Elisabetta Trabetti Cancro: origine genetica? Evidenze: > 50 forme tumore predisposizione ereditaria molte sostanze cancerogene sono mutagene

Dettagli

L'ultima parte del differenziamento, che si compie dopo che è cessata l'attività proliferativa, si definisce differenziamento terminale.

L'ultima parte del differenziamento, che si compie dopo che è cessata l'attività proliferativa, si definisce differenziamento terminale. Il differenziamento è il processo mediante il quale una cellula diventa diversa dalla sua progenitrice e dalle altre cellule figlie della stessa progenitrice. L'ultima parte del differenziamento, che si

Dettagli

Genetica del cancro. Lezione 12. By NA

Genetica del cancro. Lezione 12. By NA Genetica del cancro Lezione 12 1 Cos e il tumore Le alterazioni genetiche acquisite che portano alla trasformazione maligna sono un esempio di variazione genetica somatica (oltre al mosaicismo per i caratteri

Dettagli

COME SI DIVIDONO LE CELLULE:

COME SI DIVIDONO LE CELLULE: Percorso formativo disciplinare Disciplina: SCIENZE NATURALI CLASSE 3 Ct LICEO CLASSICO Anno scolastico 2017/2018 PARTE A CITOLOGIA UNITA 1 COME SI DIVIDONO LE CELLULE: TEMA n 1: la divisione cellulare

Dettagli

INTRODUZIONE. I disordini mieloproliferativi cronici (CMPD) sono un eterogeneo. gruppo di patologie caratterizzate da alterazioni genetiche acquisite

INTRODUZIONE. I disordini mieloproliferativi cronici (CMPD) sono un eterogeneo. gruppo di patologie caratterizzate da alterazioni genetiche acquisite INTRODUZIONE I disordini mieloproliferativi cronici (CMPD) sono un eterogeneo gruppo di patologie caratterizzate da alterazioni genetiche acquisite della cellula staminale emopoietica che conferiscono

Dettagli

INFEZIONE DA HPV E CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA.

INFEZIONE DA HPV E CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA. INFEZIONE DA HPV E CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA www.fisiokinesiterapia.biz Cenni di anatomia Il collo dell utero è suddivisibile in due distretti: Esocervice (la parte esterna che si continua con la

Dettagli

PARTE A BIOLOGIA MOLECOLARE

PARTE A BIOLOGIA MOLECOLARE Percorso formativo disciplinare Disciplina: SCIENZE NATURALI CLASSE 3 Cm LICEO CLASSICO Anno scolastico 2016/2017 PARTE A BIOLOGIA MOLECOLARE UNITA 1 LA BIOLOGIA MOLECOLARE DEL GENE: TEMA n 1: la struttura

Dettagli

COSA DISTINGUE I TUMORI BENIGNI DA QUELLI MALIGNI

COSA DISTINGUE I TUMORI BENIGNI DA QUELLI MALIGNI COSA DISTINGUE I TUMORI BENIGNI DA QUELLI MALIGNI GRADO DI DIFFERENZIAZIONE TASSO DI CRESCITA PRESENZA DI CELLULE STAMINALI INVASIVITA ANGIOGENESI CAPACITA DI METASTATIZZARE ANGIOGENESI Processo biologico

Dettagli

La diagnostica della determinazione del grado di Ipermutazione somatica nei disordini linfoproliferativi

La diagnostica della determinazione del grado di Ipermutazione somatica nei disordini linfoproliferativi La diagnostica della determinazione del grado di Ipermutazione somatica nei disordini linfoproliferativi INTERVENTO REALIZZATO AVVALENDOSI DEL FINANZIAMENTO POR - OBIETTIVO COMPETITIVITÀ REGIONALE E OCCUPAZIONE

Dettagli

Progressi nel settore della cancerogenesi I passi più importanti sono ingranditi nei riquadri

Progressi nel settore della cancerogenesi I passi più importanti sono ingranditi nei riquadri Progressi nel settore della cancerogenesi I passi più importanti sono ingranditi nei riquadri Agli inizi del Novecento studi condotti su modelli animali hanno indicato che alcune sostanze sono in grado

Dettagli

BIOLOGIA DELLA CELLULA TRASFORMATA. Mazzoni Elisa PhD, CRA

BIOLOGIA DELLA CELLULA TRASFORMATA. Mazzoni Elisa PhD, CRA BIOLOGIA DELLA CELLULA TRASFORMATA Mazzoni Elisa PhD, CRA Incidenza del cancro e mortalità negli Stati Uniti I dati sono riferiti all anno 2000. Si noti che soltanto la metà circa delle persone che sviluppano

Dettagli

HER2 e carcinoma gastrico

HER2 e carcinoma gastrico Modulo 1 HER2 e carcinoma gastrico Cosa è HER2 Con l'acronimo HER2 viene identificato uno dei recettori per i fattori epidermici di crescita, codificato dal cromosoma 17; HER2 appartiene alla famiglia

Dettagli

LEUCEMIE tessuto ematopoieitico MIELOMI. più precisamente!

LEUCEMIE tessuto ematopoieitico MIELOMI. più precisamente! LEUCEMIE tessuto ematopoieitico MIELOMI più precisamente! TUMORI EVOLUZIONE E SELEZIONE CLONALE Cambiano: Velocita proliferazione Velocità di mutazione Stabilità genetica Attività telomerasica Vantaggi

Dettagli

Mutazioni nelle cellule somatiche e genetica del cancro. (Teoria Boveri - Sutton)

Mutazioni nelle cellule somatiche e genetica del cancro. (Teoria Boveri - Sutton) Mutazioni nelle cellule somatiche e genetica del cancro (Teoria Boveri - Sutton) Walter Stanborough Sutton Theodor Boveri Walter S. Sutton: Teoria dell ereditarietà dei cromosomi 1914: Teoria cromosomica

Dettagli

Dalle cellule ai tessuti

Dalle cellule ai tessuti Dalle cellule ai tessuti I processi dello SVILUPPO PROLIFERAZIONE CELLULARE Proliferazione cellulare Processo di grande importanza per tutta la vita dell organismo (dallo zigote a 10.000 miliardi cellule

Dettagli

La cellula e il microambiente

La cellula e il microambiente La cellula e il microambiente Risposte adattative Atrofia Ipertrofia Iperplasia Metaplasia Danno cellulare Reversibile Irreversibile La riposta adattativa La riposta adattativa Iperplasia:aumento del numero

Dettagli

Immunologia e Immunologia Diagnostica MATURAZIONE DEI LINFOCITI

Immunologia e Immunologia Diagnostica MATURAZIONE DEI LINFOCITI Immunologia e Immunologia Diagnostica MATURAZIONE DEI LINFOCITI Il percorso di maturazione dei linfociti Sviluppo della specicifità immunologica I linfociti B e T avviano le risposte immunitarie dopo il

Dettagli

Delezione. Duplicazione. Variazioni della struttura. Inversione. Traslocazione. Mutazioni cromosomiche. Nullisomia Monosomia Trisomia Tetrasomia

Delezione. Duplicazione. Variazioni della struttura. Inversione. Traslocazione. Mutazioni cromosomiche. Nullisomia Monosomia Trisomia Tetrasomia Delezione Variazioni della struttura Duplicazione Inversione Mutazioni cromosomiche Variazioni del numero Traslocazione Aneuploidie Nullisomia Monosomia Trisomia Tetrasomia Variazioni del numero di assetti

Dettagli

Maturazione dei linfociti B

Maturazione dei linfociti B Maturazione dei linfociti B 1 Sistema immunitario Difendere da antigeni patogeni. Cellule del sistema immunitario = discriminare fra antigeni patogeni (non self) e antigeni autologhi (self) Selezionare

Dettagli

Neoplasia: definizione. Neoplasia= nuova crescita Oncologia= studio delle neoplasie

Neoplasia: definizione. Neoplasia= nuova crescita Oncologia= studio delle neoplasie Neoplasia: definizione Neoplasia= nuova crescita Oncologia= studio delle neoplasie Regolazione della crescita cellulare Tessuti in rapida divisione Tessuti che si dividono sotto stimolo Tessuti che non

Dettagli

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia La scienza della vita

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia La scienza della vita 1 David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis Biologia La scienza della vita 2 B - L ereditarietà e l evoluzione La regolazione genica negli eucarioti 3 I genomi

Dettagli

Autonoma valutazione delle informazioni su argomenti e problemi biologici fornite dai mezzi di comunicazione di massa

Autonoma valutazione delle informazioni su argomenti e problemi biologici fornite dai mezzi di comunicazione di massa Anno scolastico 2017-2018 Classe 5 sez I Docente Ferrari Biancamaria Disciplina SCIENZE NATURALI- BIOLOGIA MOLECOLARE FINALITA DISCIPLINARI Fornire gli strumenti per conoscere le strutture e le funzioni

Dettagli

Tesi di Laurea. inibitori di Akt in associazione con gemcitabina in linee cellulari. tumorali di polmone

Tesi di Laurea. inibitori di Akt in associazione con gemcitabina in linee cellulari. tumorali di polmone Università degli studi di Pisa Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze Fisiopatologiche Generali Tesi di Laurea Analisi in vitro per la valutazione dell effetto citotossico

Dettagli

Cap 2 - Principali tipi di cancro

Cap 2 - Principali tipi di cancro Cap 2 - Principali tipi di cancro PRINCIPALI TIPI DI CANCRO Ogni cellula presente nell organismo può potenzialmente andare incontro a mutazioni e diventare cancerosa, dando origine a moltissime varianti

Dettagli

PROTEINE RICOMBINANTI

PROTEINE RICOMBINANTI PROTEINE RICOMBINANTI PROTEINE RICOMBINANTI TRASFORMAZIONE IN LIEVITO VETTORI SHUTTLE PROTEINE RICOMBINANTI Colture cellulari = propagazioni di cellule fuori dall organismo vantaggi: 1) l ambiente extracellulare

Dettagli

Tumori Oncologia Neoplasia Tumore Cancro

Tumori Oncologia Neoplasia Tumore Cancro Tumori Oncologia (dal greco, onkos): scienza che studia i tumori Neoplasia (dal greco neos= nuovo e plasos= formazione): nuova crescita, neoformazione. Tumore (dal latino tumor): tumefazione, rigonfiamento.

Dettagli

Il Nodulo Tiroideo. "Diagnostica Citologica" SOC Anatomia Patologica - Casale/Valenza

Il Nodulo Tiroideo. Diagnostica Citologica SOC Anatomia Patologica - Casale/Valenza Il Nodulo Tiroideo "Diagnostica Citologica" SOC Anatomia Patologica - Casale/Valenza FNAC Con il termine di FNAC (Fine Needle Aspiration Cytology) si intende un prelievo citologico eseguito mediante un

Dettagli

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÁ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI STUDIO DEI MECCANISMI DI RESISTENZA AD INIBITORI DELL EGFR

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÁ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI STUDIO DEI MECCANISMI DI RESISTENZA AD INIBITORI DELL EGFR UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÁ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN BIOLOGIA MOLECOLARE TESI SPERIMENTALE STUDIO DEI MECCANISMI DI RESISTENZA AD INIBITORI

Dettagli

Maturazione dei linfociti B

Maturazione dei linfociti B Maturazione dei linfociti B La storia dei linfociti B La storia dei linfociti B I vari stadi di maturazione linfocitaria sono definiti dalle varie fasi di riarrangiamento ed assemblaggio del BCR Superamento

Dettagli

IL CANCRO. Lezione del 09 maggio 2013

IL CANCRO. Lezione del 09 maggio 2013 IL CANCRO Lezione del 09 maggio 2013 Cos è il cancro? Il cancro è costituito da una famiglia di malattie caratterizzate da una crescita cellulare sregolata e dall invasione e dalla diffusione di cellule

Dettagli

IL POLIPO MALIGNO IL POLIPO MALIGNO

IL POLIPO MALIGNO IL POLIPO MALIGNO 2007 Polipo maligno: Polipo in cui strutture ghiandolari adenocarcinomatose hanno superato la muscolaris mucosae con infiltrazione della sottomucosa. Secondo la classificazione TNM, il polipo maligno corrisponde

Dettagli

DA DOVE HANNO ORIGINE I TESSUTI DEL NOSTRO CORPO?

DA DOVE HANNO ORIGINE I TESSUTI DEL NOSTRO CORPO? DA DOVE HANNO ORIGINE I TESSUTI DEL NOSTRO CORPO? LE CELLULE UMANE Il corpo umano contiene circa 10.000 (100.000?) miliardi di cellule che si uniscono a formare i tessuti e più tessuti formano organi come

Dettagli

PREVENZIONE DEI TUMORI GINECOLOGICI. Dr.ssa Silvia Böhm

PREVENZIONE DEI TUMORI GINECOLOGICI. Dr.ssa Silvia Böhm PREVENZIONE DEI TUMORI GINECOLOGICI 1 TUMORE DELLA CERVICE UTERINA (collo dell utero) Il tumore della cervice era la 3 neoplasia più frequente dopo seno e colon-retto. Oggi è scesa al 9 posto dopo mammella,

Dettagli

MFN0366-A1 (I. Perroteau) - il nucleo. Solo per uso didattico, vietata la riproduzione, la diffusione o la vendita

MFN0366-A1 (I. Perroteau) - il nucleo. Solo per uso didattico, vietata la riproduzione, la diffusione o la vendita 1 Cosa contiene il nucleo? Il nucleo non contiene solo DNA, che costituisce solo il 20% del materiale nucleare, ma anche una grande quantità di proteine chiamate nucleoproteine ed RNA. La maggior parte

Dettagli

Tumori del rene. Prof. Serenella Papparella

Tumori del rene. Prof. Serenella Papparella Tumori del rene Prof. Serenella Papparella Epidemiologia e Patologia Cane: meno del 2% di tutti i tumori canini. Più spesso si tratta di tumori maligni epiteliali (Renall Cell Carcinoma-RCC). Più comuni

Dettagli

PAPOVAVIRUS POLIOMA PAPILLOMA VIRUS VACUOLANTE DELLA SCIMMIA 40 (SV40) Vecchia classificazione

PAPOVAVIRUS POLIOMA PAPILLOMA VIRUS VACUOLANTE DELLA SCIMMIA 40 (SV40) Vecchia classificazione PAPOVAVIRUS PAPILLOMA POLIOMA VIRUS VACUOLANTE DELLA SCIMMIA 40 (SV40) Vecchia classificazione 1 PAPILLOMAVIRIDAE piccoli capside icosaedrico nudi ds DNA (circolare) replicazione nucleare causano infezioni

Dettagli

Canale anale. (La classificazione si applica soltanto ai carcinomi; melanomi, tumori carcinoidi e sarcomi sono esclusi)

Canale anale. (La classificazione si applica soltanto ai carcinomi; melanomi, tumori carcinoidi e sarcomi sono esclusi) 13 Canale anale (La classificazione si applica soltanto ai carcinomi; melanomi, tumori carcinoidi e sarcomi sono esclusi) C21.0 Ano, NAS C21.1 Canale anale C21.2 Zona cloacogenica C21.8 Lesione sovrapposta

Dettagli

L omeostasi cellulare è frutto di un sottile equilibrio, finemente regolato, tra moltiplicazione e morte cellulare

L omeostasi cellulare è frutto di un sottile equilibrio, finemente regolato, tra moltiplicazione e morte cellulare L omeostasi cellulare è frutto di un sottile equilibrio, finemente regolato, tra moltiplicazione e morte cellulare Mitogeni Segnali inibitori esterni segnali proapoptotici Danno cellulare Danni al DNA

Dettagli

Tronco comune delle Scuole di Specializzazione 18/09/2012 Genetica dei tumori Dott.ssa Elisabetta Trabetti

Tronco comune delle Scuole di Specializzazione 18/09/2012 Genetica dei tumori Dott.ssa Elisabetta Trabetti Tronco comune delle Scuole di Specializzazione 18/09/2012 Genetica dei tumori Dott.ssa Elisabetta Trabetti Cancro: origine genetica? Evidenze: > 50 forme tumore predisposizione ereditaria molte sostanze

Dettagli

Carcinoma mammario in gravidanza: Aspetti anatomopatologici. Varese 23 maggio 2013

Carcinoma mammario in gravidanza: Aspetti anatomopatologici. Varese 23 maggio 2013 Carcinoma mammario in gravidanza: Aspetti anatomopatologici Varese 23 maggio 2013 diagnosi Tecniche diagnostiche Campione rappresentativo di anomalia Mammo- Ecografica Agoaspirato (FNA) Agobiopsia core

Dettagli

Importanza della genetica dei microrganismi

Importanza della genetica dei microrganismi Importanza della genetica dei microrganismi 1.I microrganismi rappresentano un mezzo essenziale per comprendere la genetica di tutti gli organismi. 2.Vengono usati per isolare e duplicare specifici geni

Dettagli

Incontri Pratici di Ematologia L' Anatomo Patologo parla al Clinico. Il Linfoma Follicolare e l' espressione di BCL-2

Incontri Pratici di Ematologia L' Anatomo Patologo parla al Clinico. Il Linfoma Follicolare e l' espressione di BCL-2 Incontri Pratici di Ematologia 2015 L' Anatomo Patologo parla al Clinico Il Linfoma Follicolare e l' espressione di BCL-2 Silvia Ardoino Anatomia Patologica ASL 2 - Ospedale S. Paolo di Savona Savona 6

Dettagli

LA LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA

LA LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA LA LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA Opuscolo informativo Anno 2014 1 Leucemia Mieloide Cronica (LMC) La Leucemia Mieloide Cronica (LMC) è una malattia neoplastica che colpisce le cellule staminali emopoietica,

Dettagli

La cellula e il microambiente

La cellula e il microambiente La cellula e il microambiente Risposte adattative Atrofia Ipertrofia Iperplasia Metaplasia Danno cellulare Reversibile Irreversibile La riposta adattativa La riposta adattativa Iperplasia:aumento del

Dettagli

Malattie genetiche e progetto genoma: a che punto siamo arrivati?

Malattie genetiche e progetto genoma: a che punto siamo arrivati? Malattie genetiche e progetto genoma: a che punto siamo arrivati? dott. Elena Belloni Gruppo di ricerca IEO: Meccanismi molecolari del cancro e dell invecchiamento (responsabile prof. Pier Giuseppe Pelicci)

Dettagli

8) In quali tessuti è presente l anomalia nelle malattie ematologiche maligne? A) fibroblasti di cute B) linfociti del sangue periferico

8) In quali tessuti è presente l anomalia nelle malattie ematologiche maligne? A) fibroblasti di cute B) linfociti del sangue periferico 1) Che cosa sono le telomerasi? A) enzimi che inducono apoptosi B) enzimi che accorciano i telomeri C) enzimi che ripristinano la lughezza dei telomeri 2) La t(9;22)(q34;q11) produce il seguente gene di

Dettagli

L equilibrio tra l azione dei proto-oncogeni e degli oncosoppressori determina la corretta progressione del ciclo cellulare

L equilibrio tra l azione dei proto-oncogeni e degli oncosoppressori determina la corretta progressione del ciclo cellulare L equilibrio tra l azione dei proto-oncogeni e degli oncosoppressori determina la corretta progressione del ciclo cellulare Il ciclo cellulare è controllato da segnali positivi, cioè attivazione di geni,

Dettagli

L infermiere, per sua formazione, oltre che a conoscere la malattia, conoscere le terapie e sapere educare alla salute è preparato a creare solide

L infermiere, per sua formazione, oltre che a conoscere la malattia, conoscere le terapie e sapere educare alla salute è preparato a creare solide L infermiere, per sua formazione, oltre che a conoscere la malattia, conoscere le terapie e sapere educare alla salute è preparato a creare solide relazioni umane, non solo con i pazienti ma anche con

Dettagli

Fattori di crescita. Membrana citoplasmatica. Recettori di fattori di crescita. Proteine trasduttrici del segnale. Nucleo. Fattori trascrizionali

Fattori di crescita. Membrana citoplasmatica. Recettori di fattori di crescita. Proteine trasduttrici del segnale. Nucleo. Fattori trascrizionali Fattori di crescita Recettori di fattori di crescita Membrana citoplasmatica roteine trasduttrici del segnale Nucleo Fattori trascrizionali roteine del ciclo cellulare Ciclo di divisione cellulare Fattori

Dettagli

BIOLOGIA E GENETICA - canale 3

BIOLOGIA E GENETICA - canale 3 DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE E SPECIALITÀ MEDICO-CHIRURGICHE Corso di laurea magistrale in Medicina e chirurgia Anno accademico 2016/2017-1 anno BIOLOGIA E GENETICA - canale 3 BIO/13-10 CFU - 1 semestre

Dettagli

Introduzione: gli anticorpi monoclonali

Introduzione: gli anticorpi monoclonali Introduzione: gli anticorpi monoclonali I) Struttura e funzioni degli anticorpi Gli anticorpi - o immunoglobuline - sono delle glicoproteine sieriche prodotti da cellule della serie linfoide; appartengono

Dettagli

Università degli Studi di Roma La Sapienza, Polo Pontino. Dipartimento di Malattie Cutanee-Veneree e di Chirurgia Plastica Ricostruttiva

Università degli Studi di Roma La Sapienza, Polo Pontino. Dipartimento di Malattie Cutanee-Veneree e di Chirurgia Plastica Ricostruttiva Università degli Studi di Roma La Sapienza, Polo Pontino Dipartimento di Malattie Cutanee-Veneree e di Chirurgia Plastica Ricostruttiva Lesioni pigmentarie benigne : correlazioni clinico-patologiche Diagnosi

Dettagli

Linfoma di Hodgkin Carla Giordano

Linfoma di Hodgkin Carla Giordano Linfoma di Hodgkin Carla Giordano LINFOMA DI HODGKIN Descritto per la prima volta da Thomas Hodgkin circa 150 anni fa. Inizialmente considerato una malattia infiammatoria. Infatti, la massa neoplastica

Dettagli

COS E LA LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA

COS E LA LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA COS E LA LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA La leucemia mieloide cronica (LMC) è una affezione neoplastica del midollo osseo: trae origine da una alterazione acquisita della cellula staminale totipotente del midollo

Dettagli

Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dipartimento di Bioscienze, Biotecnologie e Biofarmaceutica Biomarkers per la diagnosi precoce dei tumori

Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dipartimento di Bioscienze, Biotecnologie e Biofarmaceutica Biomarkers per la diagnosi precoce dei tumori Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dipartimento di Bioscienze, Biotecnologie e Biofarmaceutica Biomarkers per la diagnosi precoce dei tumori Dott.ssa Maria Luana Poeta Omeostasi Tissutale Normalmente

Dettagli

A livello nazionale si è valutato in anni più recenti un incremento dei tassi di mortalità per carcinoma prostatico solamente in pazienti al di sopra

A livello nazionale si è valutato in anni più recenti un incremento dei tassi di mortalità per carcinoma prostatico solamente in pazienti al di sopra 1. INTRODUZIONE La maggior parte dei registri tumori fa rilevare un aumentata incidenza del carcinoma prostatico, che attualmente rappresenta il secondo tumore più frequente nel sesso maschile in molti

Dettagli

Tumore (gonfiore) o neoplasia (nuova crescita):

Tumore (gonfiore) o neoplasia (nuova crescita): Tumore (gonfiore) o neoplasia (nuova crescita): *popolazione cellulare di nuova formazione che ha preso origine quasi sempre da una sola cellula somatica dell organismo, colpita da una serie sequenziale

Dettagli

Il gastrinoma è un raro tumore neuroendocrino che. insorge abitualmente nel duodeno o nel pancreas, anche se

Il gastrinoma è un raro tumore neuroendocrino che. insorge abitualmente nel duodeno o nel pancreas, anche se 1. Aspetti generali Il gastrinoma è un raro tumore neuroendocrino che insorge abitualmente nel duodeno o nel pancreas, anche se è stato ritrovato anche in sedi atipiche come le ghiandole salivari, le ovaie

Dettagli

Adenoma cancerizzato. Tecniche di registrazione. Adele Caldarella. Istituto per lo Studio e la Prevenzione Oncologica Firenze

Adenoma cancerizzato. Tecniche di registrazione. Adele Caldarella. Istituto per lo Studio e la Prevenzione Oncologica Firenze Adenoma cancerizzato Tecniche di registrazione Adele Caldarella Istituto per lo Studio e la Prevenzione Oncologica Firenze Colonretto: criticità Estensione anatomica che può condizionare la comparsa di

Dettagli

CICLO CELLULARE MITOSI MEIOSI

CICLO CELLULARE MITOSI MEIOSI CICLO CELLULARE Processo con il quale le cellule si dividono e si moltiplicano, duplicando le informazioni genetiche racchiuse nel loro nucleo. Nella specie umana, dall uovo fecondato hanno origine circa

Dettagli

Anatomia, Microbiologia, Immunologia, Biologia e Genetica ANNO DI CORSO

Anatomia, Microbiologia, Immunologia, Biologia e Genetica ANNO DI CORSO FACOLTÀ MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2014/2015 CORSO DI LAUREA (o LAUREA Medicina e Chirurgia- Chirone MAGISTRALE) INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO Patologia generale TIPO DI ATTIVITÀ Caratterizzante

Dettagli

GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA:

GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA: GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA: La variabilità biologica degli organismi viventi La trasmissione dei caratteri da un organismo ad un altro o da una cellula ad un altra Il ruolo del genoma (patrimonio

Dettagli

Neoplasia (o tumore) Neoplasie Maligne. Neoplasie Benigne. Si definisce Neoplasia:

Neoplasia (o tumore) Neoplasie Maligne. Neoplasie Benigne. Si definisce Neoplasia: Neoplasia (o tumore) Neoplasia: classificazione Si definisce Neoplasia: una massa abnorme di tessuto la cui crescita supera quella dei tessuti normali e progredisce anche dopo la cessazione degli stimoli

Dettagli

Basi biologiche del cancro Classificazione. Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67

Basi biologiche del cancro Classificazione. Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67 Basi biologiche del cancro Classificazione Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67 Samantha Messina 2016 Tumori Costituiscono la seconda causa di morte (26%) dopo la malattie

Dettagli

Settore scientifico disciplinare: Titolo insegnamento: Patologia Molecolare

Settore scientifico disciplinare: Titolo insegnamento: Patologia Molecolare Scheda da utilizzare per la progettazione ed erogazione dei moduli didattici d insegnamento Università degli Studi di Bari Facoltà di Scienze Biotecnologiche Corso di Laurea in Biotecnologie BSF Settore

Dettagli

Le Malattie Trasmesse Sessualmente: non solo HIV. Mercoledì 30 maggio 2018 Francesco Meli Ginecologo

Le Malattie Trasmesse Sessualmente: non solo HIV. Mercoledì 30 maggio 2018 Francesco Meli Ginecologo Le Malattie Trasmesse Sessualmente: non solo HIV Mercoledì 30 maggio 2018 Francesco Meli Ginecologo Ogni giorno nel mondo oltre UN MILIONE E MEZZO di persone si ammala per una MTS. Secondo l'oms ogni anno

Dettagli

MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO

MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO Corso di L/LM/LMCU Denominazione insegnamento: MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO Numero di Crediti: Semestre: Docente Titolare: Dottorandi/assegnisti di ricerca che svolgono attività didattica a supporto del

Dettagli

Programma di Patologia generale Anno Accademico Prof. Giorgio Santoni. Corso di Laurea in Farmacia

Programma di Patologia generale Anno Accademico Prof. Giorgio Santoni. Corso di Laurea in Farmacia Programma di Patologia generale Anno Accademico 2016-2017 Prof. Giorgio Santoni Corso di Laurea in Farmacia Prof. Giorgio Santoni Prof. Ordinario di Patologia Generale (MED/04) Vice Direttore Scuola del

Dettagli