5^ LC. Esame di Stato

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "5^ LC. Esame di Stato 2012-2013"

Transcript

1 Liceo Scientifico Statale Niccolò Copernico Via Verdi 23/ PAVIA Tel Fax Cod.mecc. PVPS05000Q C.F Esame di Stato ^ LC

2 Sommario Esame di Stato PRESENTAZIONE DELL ISTITUTO...3 CARATTERI SPECIFICI DELL INDIRIZZO DI STUDI...3 IL PROFILO FORMATIVO IN USCITA...3 CORSO BILINGUE...4 QUADRO ORARIO DI INDIRIZZO...5 PRESENTAZIONE DELLA CLASSE...6 SCHEMA DELL EVOLUZIONE DELLA CLASSE...6 ELENCO DEGLI ALUNNI...6 ELENCO DEI CONSIGLI DI CLASSE PARTECIPAZIONE A PROGETTI E AD ALTRE ATTIVITA EXTRACURRICOLARI...7 PROGETTI...7 PROFILO DELLA CLASSE IN RELAZIONE AL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICO-DISCIPLINARI...10 PROGRAMMAZIONE COLLEGIALE OBIETTIVI TRASVERSALI DEL CONSIGLIO DI CLASSE OBIETTIVI E NUCLEI TEMATICI DISCIPLINARI...14 RELIGIONE CATTOLICA...14 ITALIANO...16 LATINO...17 INGLESE...19 SPAGNOLO...23 STORIA...26 FILOSOFIA...28 MATEMATICA e FISICA...29 SCIENZE...32 STORIA DELL ARTE...35 EDUCAZIONE FISICA...38 LA TERZA PROVA...39 TIPOLOGIA B TEMPO: 2 ORE e mezza...44 TIPOLOGIA C...44 TIPOLOGIA B+C TEMPO 2 ORE...44 Pagina 2 di 31

3 PRESENTAZIONE DELL ISTITUTO CARATTERI SPECIFICI DELL INDIRIZZO DI STUDI L indirizzo scientifico propone il legame fra tradizione umanistica del sapere e scienza. L area delle discipline umanistiche ha lo scopo di assicurare l acquisizione di basi e di strumenti essenziali per raggiungere una visione complessiva delle realtà storiche e delle espressioni culturali delle società umane. In collegamento con la conoscenza delle tradizioni di pensiero, è presente l insegnamento del latino, necessario non solo per l approfondimento della prospettiva storica della cultura, ma anche per la padronanza del linguaggio intellettuale che ha fondato lo stesso sapere scientifico. Le discipline scientifiche assumono un ruolo fondante sul piano culturale ed educativo per la funzione mediatrice e decisiva che tali discipline e i loro linguaggi svolgono nell interazione conoscitiva col mondo reale. In tale contesto la matematica con i suoi linguaggi e i suoi modelli da un lato e le scienze sperimentali con il loro metodo di osservazione, di analisi, di spiegazione e con i loro linguaggi dall altro rappresentano strumenti di alto valore formativo. Questo indirizzo, mentre non esclude la possibilità di accedere, direttamente o attraverso corsi di specializzazione post secondaria, all attività produttiva, è più direttamente finalizzato al proseguimento degli studi in ambito universitario. IL PROFILO FORMATIVO IN USCITA Area umanistica: competenza logico linguistica interpretazione e contestualizzazione di un testo nella prospettiva artistica, storica, letteraria e linguistico comunicativa autonoma decodifica dei testi in lingua latina consapevolezza del distacco storico nell istituire collegamenti tra eventi, istituzioni, problemi, mentalità del passato e del presente ricostruzione delle diverse problematiche filosofiche esposte in modo corretto a livello teorico e terminologico uso corretto degli strumenti e delle norme di rappresentazione grafico bidimensionale e tridimensionale per il disegno geometrico e a mano libera Area scientifica: uso corretto del lessico specifico analisi e schematizzazione di situazioni problematiche descrizione di fenomeni attraverso modelli teorici esposizione sintetica e rigorosa di teorie scientifiche applicazione di leggi e procedimenti adeguati nella risoluzione di esercizi e problemi. Obiettivi trasversali: metodo di studio rigoroso competenza linguistico comunicativa coerenza sul piano logico argomentativo Pagina 3 di 31

4 Al centro è posto il compito fondamentale di educare gli allievi alla convivenza civile e al rispetto della dignità della coscienza e di aiutarli a pervenire ad un progetto di vita che comprenda l importanza del rispetto delle diversità dei ruoli e delle competenze e soprattutto dell attenzione a chi è meno dotato o ha più problemi. CORSO BILINGUE Il Corso Sperimentale Bilingue (francese, inglese e dal 2004 spagnolo) privilegia la conoscenza di due lingue straniere ai fini di una formazione culturale più ampia destinata anche al mercato del lavoro in ambito europeo. L'accesso al corso non è vincolato alla lingua straniera studiata nella Scuola Media inferiore. L'insegnamento accorda particolare attenzione all'uso funzionale della lingua, anche in contesti tecnico-scientifici. Nelle due classi di Biennio è stata introdotta una diversa e più razionale distribuzione delle ore di insegnamento di Disegno e storia dell'arte. Pagina 4 di 31

5 QUADRO ORARIO DI INDIRIZZO materie Scritto Orale Class e Prima Classe second a Class e Terza Classe Quarta Classe Quinta I.R.C. O Italiano S-O * Latino S-O * Lingua straniera 1 S-O (inglese) Lingua straniera 2 (spagnolo) S-O Storia O Geografia Filosofia Matematica Fisica Scienze O O S-O O O Disegno e Storia dell'arte grafico Educazione fisica pratico ore settimanali *Nell ambito della quota dell autonomia, il dipartimento di lettere, supportato dall approvazione del Collegio Docenti, ha attuato - nelle classi quinte dell intero Istituto - una modifica dell orario, incrementando le ore di italiano (5 invece di 4) e diminuendo quelle di latino (2 invece di 3). Pagina 5 di 31

6 PRESENTAZIONE DELLA CLASSE SCHEMA DELL EVOLUZIONE DELLA CLASSE A. S. Iscritti Promossi Non promossi Trasferiti * *Al 4 anno due alunne, Linda Bonezzi e Ottavia Politi, regolarmente iscritte, hanno frequentato due licei statunitensi nell ambito del Progetto Intercultura ELENCO DEGLI ALUNNI 1 BERTOLINO ALESSANDRO 2 BONEZZI LINDA 3 BOZZOLA PAOLO 4 BREDA LORENZO 5 DI DIO NICOLO 6 FACCHINO MATTHIAS 7 FILE SIMONE 8 FILIPPIN MARIA ELENA 9 GHIAZZI FULVIO 10 GIROMETTA MARIA VITTORIA 11 MARCHI REBECCA 12 MARIGO RAFFAELE 13 MUNGIARDI NORMA MARIA 14 ORLANDI MICHELE 15 PASSERINI FILIPPO 16 POLITI OTTAVIA 17 PORTESAN FRANCESCA 18 PREDA EMMA MARIA 19 RAFFINETTI MARTINA 20 RAZZANO CHIARA 21 RIOLO GIORGIO MATTEO 22 RIZZO ROBERTO 23 TRAMARIN LUCA 24 VIOLA BLANCA ISABEL Pagina 6 di 31

7 ELENCO DEI CONSIGLI DI CLASSE Materie RELIGIONE Rega Giannino Gatti Molli Conti ITALIANO Milani Milani Silvano Silvano Silvano LATINO Milani Milani Silvano Silvano Silvano INGLESE Alberti Ridelli Sempio Sempio Sempio SPAGNOLO Maccagnola Maccagnola Maccagnola Maccagnola Guarino STORIA Carini Di Gennaro Santi Cignoli Della Porta GEOGRAFIA Milani FILOSOFIA Santi Cignoli Della Porta MATEMATICA Bianchi Bianchi Pergolini Malaspina Rocchelli FISICA Pergolini Malaspina Rocchelli SCIENZE Falsetta Falsetta Falsetta Falsetta DIS. St. ARTE Fascia Benetollo Bevilacqua Rovati Rovati ED. FISICA Milanesi Colturi Bellanca Bellanca Bellanca PARTECIPAZIONE A PROGETTI E AD ALTRE ATTIVITA EXTRACURRICOLARI PROGETTI Tutta la classe Un gruppo Stage in Inghilterra (2 ) * Concorso Duomo (3 ) * OL Olimpiadi della matematica (3 ) * Giochi Lettorato di Inglese (1,2,3,4,5 ) * Giochi Lettorato di Archimede di Spagnolo (4 ) (3,4 ) * Olimpiadi di matematica (3 ) * Giochi di Archimede (4 ) * History Walk (4,5 ) * Gran premio di matematica applicata (4 e 5 ) * Educazione alla cittadinanza europea (5 ) * Cittadinanza e Costituzione(5 ) * Partecipazione al Club del lettore"(5 ) * Valorizzazione delle eccellenze (5 ) * Arte vista da vicino (5 ) * Mostra Picasso * Uscita didattica all Osservatorio di Nus (5 ) * Itinerario naturalistico a Maiorca (5 ) * Teatro ( in italiano 3, 4 e 5 ) * Stages universitari * Orientamento universitario * Attività sportiva * Tempo della Storia * Pagina 7 di 31

8 PROFILO DELLA CLASSE IN RELAZIONE AL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICO-DISCIPLINARI La classe è costituita di 13 studenti e 11 studentesse, tutti appartenenti al nucleo originario dei 29 iscritti in prima; la perdita di alcuni è dipesa da due mancate promozioni ( al 1 e 3 anno) e da alcuni trasferimenti. Altrettanta stabilità non ha avuto la composizione del consiglio di classe. Nel corso del triennio è mancata la continuità didattica tanto nell area umanistica quanto in quella scientifica: in tre anni, tre diversi docenti sia di storia e filosofia, sia di matematica e fisica, due docenti di storia dell arte e quest anno anche un cambiamento sulla cattedra di spagnolo; inoltre il quinto insegnante di IRC. Questi avvicendamenti sono intervenuti in una classe che a inizio triennio era ancora caratterizzata da una vivacità poco controllata e da un modo di lavorare discontinuo e spesso dispersivo. In tale ambiente il succedersi di docenti e le conseguenti variazioni di metodi e richieste hanno talora messo in difficoltà alcuni studenti, causando iniziali momenti di smarrimento nell attività di studio e rallentamenti della didattica. Tuttavia la classe nel suo complesso è sempre riuscita a reagire positivamente ai cambiamenti e alle difficoltà iniziali, anzi sembra aver saputo approfittare di questa pluralità di voci per il proprio percorso di crescita più faticoso di quanto appaia dalla stabilità nel quinquennio dando progressivamente forma più matura alla spiccata vis polemica che ha sempre contraddistinto il gruppo. Inizialmente tale atteggiamento è apparso marcatamente dispersivo, una sorta di resistenza alle necessità o difficoltà dell impegno richiesto, talora una messa in discussione piuttosto sterile del lavoro scolastico e della sua valutazione, ma nel corso del triennio, e in particolare quest anno, è maturato in forma di positivo atteggiamento critico, palesato da un discreto numero di studenti in diversi momenti della vita scolastica: frequenti interventi e richieste di discussione, improvvise aperture d interesse verso alcune materie o singoli argomenti, una diffusa, anche se non generalizzata motivazione all apprendimento, curiosità culturale anche al di fuori dei percorsi scolastici. Il fatto che la classe abbia una sua impronta particolare non significa tuttavia che sia omogenea per atteggiamenti e risultati. Gli obiettivi educativo-formativi e quelli disciplinari sono stati progressivamente conseguiti da tutti gli alunni, ma naturalmente il profitto individuale varia a seconda delle persone e delle materie considerate, in base alle diverse attitudini, competenze, livelli di applicazione e stili di lavoro. Alcuni studenti dimostrano buone capacità logico-argomentative ed espositive, costruite con uno studio metodico e consapevole; altri lavorando con impegno hanno saputo costruirsi un bagaglio di conoscenze debitamente organizzate; altri ancora, meno costanti e più incerti nel metodo, appaiono in possesso di una preparazione definibile, per alcune discipline, solo in termini di mera sufficienza. Va tuttavia segnalato come emergano proprio tra questi studenti, in alcuni casi, notevoli interessi e impegni extrascolastici, per esempio in campo musicale. Pagina 8 di 31

9 PROGRAMMAZIONE COLLEGIALE OBIETTIVI TRASVERSALI DEL CONSIGLIO DI CLASSE 1) Educativo - formativi Affinamento di un metodo di studio che permetta di conseguire una preparazione consapevole e non manualistica Capacità di riconoscere i concetti chiave e le operazioni tipiche delle discipline Capacità di selezionare i procedimenti più opportuni per la decodificazione dei problemi Potenziamento delle capacità di comunicazione, con particolare attenzione all acquisizione degli specifici linguaggi disciplinari Potenziamento del senso di responsabilità personale, dell autonomia, della socializzazione,del rispetto delle regole della convivenza. 2) Didattico disciplinari: Area umanistica Conoscenze: contenuti minimi delle singole discipline linguaggi specifici delle discipline Competenze: selezionare gli strumenti opportuni per decodificare e analizzare testi di tipologie diverse individuare i concetti fondamentali e le linee essenziali di un argomento o di un testo operare confronti tra tematiche disciplinari argomentare una tesi in modo ordinato e coerente Capacità di esposizione appropriata di analisi e sintesi di riflessione critica di elaborazione personale autonoma Area scientifica Conoscenze: linguaggio e procedimenti specifici concetti fondamentali assimilazione del metodo deduttivo e consapevolezza del valore del procedimento induttivo nella risoluzione dei problemi reali Competenze: selezionare gli strumenti più opportuni per decodificare e risolvere problemi specifici Pagina 9 di 31

10 Capacità affrontare situazioni problematiche di varia natura, utilizzando consapevolmente il metodo sperimentale e i metodi di calcolo usare il linguaggio specialistico in modo corretto Metodi Lezioni frontali e dialogate Discussioni Analisi di documenti Uso dei laboratori. Strumenti Libri di testo Fotocopie di testi,schemi e materiali preparati dai docenti Attrezzature di laboratorio Materiali audiovisivi Spazi Aula Aula di disegno Laboratorio linguistico Laboratori scientifici Aula video Palestra Auditorium. OBIETTIVI E NUCLEI TEMATICI DISCIPLINARI Pagina 10 di 31

11 RELIGIONE CATTOLICA Docente: Vincenza Conti OBIETTIVI DISCIPLINARI Conoscenze conoscere ed analizzare il contributo del cristianesimo nei confronti dei problemi etici; conoscere il valore della responsabilità dell uomo verso la società e il proprio simile; conoscere le tappe della storia della Chiesa. Competenze saper individuare la specificità dell umanesimo integrale nell agire cristiano; saper cogliere il valore della solidarietà; saper riorganizzare e rielaborare in modo personale ed autonomo i dati discussi e le osservazioni della realtà così da formulare giudizi pertinenti in tema ai valori; saper riconoscere il significato di alcuni gesti sacri. NUCLEI TEMATICI Il problema etico e l etica cristiana La responsabilità, la libertà, la solidarietà Scienza e Sapienza La vita, la famiglia L amore e la famiglia La storia della Chiesa con particolare riferimento alla realtà italiana ed al concilio Vaticano II La dottrina sociale della Chiesa. ITALIANO Docente: Carlo Silvano Pagina 11 di 31

12 OBIETTIVI DISCIPLINARI Sviluppo delle capacità logico-linguistiche, della capacità di usare correttamente la lingua nelle sue strutture fondamentali, nelle diverse funzioni e nei vari modelli di scrittura, della capacità di interpretare e contestualizzare un testo, della capacità di riflettere sui testi, facendo interagire in un confronto dialettico-critico le proprie idee con quelle proposte dai testi Conoscenze Tutti gli argomenti letterari trattati, testi e contesti storico-letterari degli autori e delle opere nell ambito della storia della letteratura italiana dall età del Romanticismo alla seconda metà del secolo Ventesimo* Competenze Efficienza nel selezionare e nell utilizzare le conoscenze acquisite, operando in direzione sia analitica che sintetica Consapevolezza dell uso dei vari registri linguistici Recupero della dimensione storico-sociale, risalendo dal testo al contesto socio-culturale in cui esso è stato prodotto Capacità di applicare ai testi chiavi di lettura diverse Capacità di effettuare collegamenti tra i vari autori, argomenti e tematiche, anche in ambito pluridisciplinare * Non tutti gli argomenti sono stati approfonditi in ugual modo: si rinvia al programma dettagliato NUCLEI TEMATICI Il Romanticismo. I temi e le poetiche Sentimento religioso e impegno etico-civile nell opera di Manzoni Ansia d infinito e riflessione filosofico-esistenziale nell opera di Leopardi La letteratura nell età delle scienze positive: Naturalismo e Verismo Il canone dell impersonalità e l eclissi del narratore in Verga Baudelaire e la nascita del Simbolismo Pascoli e la poesia simbolista fra inquietudine e sperimentalismo D Annunzio: l esteta, il superuomo e il desiderio di dissolvenza La coscienza della crisi nella letteratura del primo Novecento: Pirandello e Svevo Il male di vivere e il valore della poesia nell opera di Ungaretti, Saba, Montale Le principali tendenze della letteratura del Novecento LATINO Docente: Carlo Silvano OBIETTIVI DISCIPLINARI Pagina 12 di 31

13 Conoscenze Conoscenze morfo-sintattiche e lessicali fondamentali Conoscenza degli autori più rappresentativi della letteratura latina dell età imperiale Conoscenza di una significativa antologia di testi in lingua latina e in traduzione Competenze e capacità Comprensione della struttura morfosintattica di passi di autori classici Traduzione in forma italiana corretta Interpretazione e contestualizzazione dei testi Collocazione dei fatti letterari entro le coordinate storico-culturali NUCLEI TEMATICI Orazio e la vitalità della poesia: dalle Satire e dalle Odi Seneca e la disciplina del filosofo stoico: passi dalle Epistulae ad Lucilium La storiografia in età imperiale: Livio e Tacito Il romanzo latino: Petronio e Apuleio INGLESE Docente: Rosa Albina Sempio LIBRI DI TESTO: Pagina 13 di 31

14 Arturo Cattaneo, Donatella De Flaviis, Cakes and Ale, From pre-romanticism to The Late Victorians, 2 C.Signorelli Scuola Arturo Cattaneo,Donatella De Flaviis, Cakes and Ale, From Modernism to Now, 3. C.Signorelli Scuola OBIETTIVI DISCIPLINARI Conoscenze Conoscenza degli autori più rappresentativi della letteratura inglese dell Ottocento e della prima metà del Novecento attraverso i diversi generi letterari (poetry, novel, drama) ed i contesti socio culturali relativi ai testi ed alle opere studiate. Competenze: applicazione delle conoscenze linguistico-comunicative consapevolezza dell uso dei vari registri linguistici(formale,informale,letterario) identificazione dei vari generi letterari (prosa,dramma,poesia) attribuzione di un testo letterario ad un genere recupero della dimensione storico-sociale, inserendo il testo nel contesto socio-culturale in cui è stato prodotto produzione e rielaborazione autonoma e critica sia scritta che orale capacità di effettuare collegamenti tra i vari autori, argomenti e tematiche anche in ambito multidisciplinare attitudine a interagire utilizzando un registro funzionalmente adeguato, anche in relazione ad argomenti letterari e con approfondimenti personali. NUCLEI TEMATICI Man and Nature a. At one with nature W. Wordsworth, Daffodils Percy B. Shelley, Ode to the West Wind b. Violating nature S.T: Coleridge: The Rime of the Ancient Mariner Keats, La Belle Dame Sans Merci T.Hardy,Tess of d Uberville The Child in Time Recollections of Early W.Wordsworth, Intimations of Immortality from Childhood W Blake, The Lamb C. Dickens, Oliver Twist C. Dickens, Hard Times The Cult of Beauty and Art The Journey Keats, Ode on a Grecian Urn Wilde, The Picture of Dorian Gray a. At one with nature W. Wordsworth, Daffodils Percy B. Shelley, Ode to the West Wind Pagina 14 di 31

15 b. Violating nature S.T: Coleridge: The Rime of the Ancient Mariner Keats, La Belle Dame Sans Merci T.Hardy,Tess of d Uberville he Artist and Society a. social criticism Shaw, Pygmalion G. Orwell, Animal Farm b. rebellion against society Joyce Wilde, The Importance of Being Earnest S. Beckett, Waiting for Godot The Double Stevenson, Dr Jekyll and Mr Hyde Wilde, The Picture of Dorian Gray Conrad, Heart of Darkness SPAGNOLO Docente: Generoso Antonio Guarino OBIETTIVI DISCIPLINARI Conoscenze Pagina 15 di 31

16 Acquisizione dei contenuti storico-letterari: situazione politica, movimenti letterari, autori e testi. Approfondimento nell acquisizione del lessico specifico del linguaggio letterario e del registro comunicativo. Ripasso e consolidamento della grammatica spagnola. Competenze Comprendere testi orali e scritti di una certa complessità. Sapersi esprimere con proprietà di linguaggio, coerenza e correttezza. Saper produrre testi orali e scritti a un livello avanzato. Saper analizzare varie tipologie di testo (letterario, storico, giornalistico). Saper operare collegamenti e confronti in ambito disciplinare e pluridisciplinare. Capacità Saper rielaborare in modo critico e personale le conoscenze e le competenze acquisite, sia nello scritto che nell orale. NUCLEI TEMATICI Desde el Romanticismo hasta el Realismo y Naturalismo La literatura costumbrista Mariano José de Larra El Realismo Benito Pérez Galdós Leopoldo Alas Clarín Generación del 98 y el Modernismo Las Vanguardias y la Generación del 27 Surrealismo La poesía durante y después de la Guerra Civil Rubén Darío Miguel de Unamuno Ramón de Valle-Inclán, Antonio Machado Pío Baroja Futurismo, Ultraísmo, Creacionismo y Federico García Lorca Rafael Alberti Manuel Vázquez Montalbán La novela tremendista. Camilo José Cela La literatura hispanoamericana del siglo XX Pablo Neruda Gabriel García Márquez Pagina 16 di 31

17 STORIA Docente : Paolo Della Porta OBIETTIVI DISCIPLINARI Conoscenze Acquisizione critica dei contenuti disciplinari: storia economica, sociale, politica, culturale del Novecento. Pagina 17 di 31

18 . Competenze Discutere i contenuti appresi mediante un lessico adeguato Contestualizzare un evento storico. Comprendere in modo pluridisciplinare un tema o una questione storica. Capacità Discutere criticamente una posizione storiografica o un testo storico. Individuare relazioni significative tra accadimenti storici. Sintetizzare e valutare i contenuti appresi assumendo una pluralità di prospettive NUCLEI TEMATICI Italia postunitaria: destra e sinistra storica, età giolittiana Industrializzazione e società di massa L Europa e il mondo alla vigilia della guerra Prima guerra mondiale La Rivoluzione russa La grande crisi e i totalitarismi La seconda guerra mondiale La guerra fredda L Italia dopo la seconda guerra mondiale. Apogeo e crisi del bipolarismo nel mondo contemporaneo. FILOSOFIA Docente: Paolo Della Porta OBIETTIVI DISCIPLINARI Acquisizione critica dei contenuti disciplinari Autori, modelli teorici e questioni fondamentali del pensiero occidentale tra Ottocento e Novecento Pagina 18 di 31

19 Competenze Discutere i contenuti appresi mediante l utilizzo di un lessico adeguato. Essere in grado di collocare gli autori e le loro teorie nel contesto storico-culturale della loro epoca Acquisire strumenti logici e saper argomentare le tesi analizzate. Capacità Attualizzare i problemi etici e teoretici definendo i loro legami con le altre discipline. Comparare le dottrine filosofiche, attuando anche riferimenti interdisciplinari. Sintetizzare e valutare i contenuti appresi assumendo una pluralità di prospettive. NUCLEI TEMATICI Kant: criticismo L idealismo tedesco: Fichte, Schelling, Hegel La filosofia post-hegeliana: Schopenhauer, Kierkegaard, Feuerbach, Marx Comte e il Positivismo. Nietzsche: critica e superamento della cultura occidentale Henry Bergson: evoluzionismo spiritualistico. Weber: l analisi attraverso le scienze sociali della realtà sociopolitica del suo tempo. La nascita della psicoanalisi: Sigmund Freud. L epistemologia di Karl Raimund Popper MATEMATICA e FISICA Docente : Gabriella Rocchelli OBIETTIVI DISCIPLINARI Obiettivi minimi per matematica: Possesso delle nozioni e dei procedimenti indicati nei contenuti Saper affrontare situazioni problematiche di vario tipo e relative anche ad altre discipline scientifiche scegliendo in modo flessibile le strategie di approccio Saper elaborare informazioni e utilizzare consapevolmente metodi di calcolo Obiettivi minimi per fisica: Pagina 19 di 31

20 Possesso delle nozioni e dei procedimenti indicati nei contenuti Saper esporre con argomentazioni, proprietà di linguaggio e collegamenti un argomento o una tematica proposte Conoscenze acquisizione delle nozioni e dei procedimenti specifici indicati nei contenuti, individuazione dei concetti fondamentali. Competenze efficacia nel selezionare e utilizzare gli strumenti più opportuni per risolvere problemi e analizzare argomenti proposti. Capacità capacità di affrontare criticamente situazioni problematiche di utilizzare consapevolmente i metodi di calcolo di individuare in maniera efficiente il percorso che ottimizzi il raggiungimento dell obiettivo acquisizione di un linguaggio corretto e sintetico. OBIETTIVI DISCIPLINARI Matematica Limiti di una funzione Funzioni continue Teoria delle derivate Massimi e minimi di una funzione Integrale indefinito e definito Fisica Campo elettrico Corrente elettrica continua Conduzione elettrica nei liquidi Campo magnetico e moto di cariche nel campo magnetico Induzione elettromagnetica Carica elettrica e legge di Coulomb. Pagina 20 di 31

21 SCIENZE Docente: Giovanni Falsetta OBIETTIVI DISCIPLINARI Conoscenze Acquisire temi specifici con un lessico semplice appropriato e con l'uso di terminologie scientifiche corrette. Individuare aspetti principali della disciplina. Ricordare elementi fondamentali per la distinzione delle sequenze dei processi scientifici. Competenze Pagina 21 di 31

22 Essere in grado di sviluppare validamente e con criterio logico leggi e principi studiati. Mostrarsi agile nei collegamenti tra i fenomeni osservati e le relative situazioni studiate. Dimostrarsi abile nella organizzazione, nello sviluppo e nella schematizzazione di processi e fenomeni. NUCLEI TEMATICI la sfera celeste il pianeta Terra la Luna e il Sole strutture della crosta terrestre e componenti della litosfera fenomeni vulcanici e fenomeni sismici l orientamento Pagina 22 di 31

23 STORIA DELL ARTE Docente: Chiara Rovati OBIETTIVI DISCIPLINARI Conoscenze: Conosce i contenuti dei periodi artistici trattati Conosce la terminologia specifica della disciplina Conosce i parametri di lettura di un opera d'arte Conosce le caratteristiche del periodo artistico trattato Conosce le opere più significative di un artista o di un periodo artistico Competenze: Saper utilizzare le conoscenze Saper utilizzare la terminologia specifica Saper utilizzare i parametri di lettura di un opera d arte Saper riconoscere gli elementi più significativi di un opera d arte Saper riconoscere un'opera d'arte e la sa inquadrare nel giusto periodo artistico Capacità Saper attuare confronti Saper attuare collegamenti all interno della disciplina Saper analizzare gli elementi significativi di un periodo artistico trattato Saper sintetizzare gli elementi significativi d uni periodo artistico richiesto Approfondire autonomamente gli argomenti Esprimere un eventuale giudizio critico NUCLEI TEMATICI Arte dell Ottocento Romanticismo Realismo I Macchiaioli La nuova architettura del ferro Impressionismo Postimpressionismo I presupposti dell Art Nouveau Art Nouveau I fauves Espressionismo Cubismo Futurismo Dadaismo Surrealismo Astrattismo. Der Blaue Reiter Metafisica Architettura Pagina 23 di 31

24 Razionalismo : EDUCAZIONE FISICA Pagina 24 di 31

25 Docente: Liboria Bellanca OBIETTIVI DISCIPLINARI Conoscenze Conoscere le capacità motorie (schemi motori di base, capacità coordinative, capacità condizionali) Conoscere le regole degli sport di squadra ed individuali svolti a livello scolastico Conoscere i nomi di alcuni distretti corporei e parti anatomiche Conoscere la terminologia relativa ai più comuni traumi dell apparato locomotore Conoscere gli elementi tecnici fondamentali degli sport di squadra ed individuali svolti a livello scolastico Conoscere la terminologia specifica della materia Conoscere le nozioni elementari di primo soccorso Competenze Sa eseguire gli schemi motori di base e le loro combinazioni Sa esprimersi con proprietà di linguaggio Sa stabilire analogie e differenze tra le varie attività motorie Sa organizzare e svolgere compiti di giuria nell'ambito degli sports di squadra ed individuali svolti a livello scolastico NUCLEI TEMATICI Esercitazioni per il miglioramento delle qualità fisiche: forza, resistenza, velocità, mobilità articolare. Esercitazioni per l affinamento delle funzioni neuromuscolari: rielaborazione degli schemi motori di base, coordinazione, equilibrio, orientamento spaziale, elaborazione informazioni temporali. Esercitazioni per l acquisizione delle capacità operative e sportive: sport di squadra ed individuali. Aspetto teorico: brevi conoscenze sull'apparato locomotore; regole fondamentali degli sport di squadra ed individuali; nozioni di primo soccorso.. LA TERZA PROVA Sono state effettuate tre simulazioni di terza prova, tutte a tipologia B: Pagina 25 di 31

26 13/02/2013 FILOSOFIA FISICA INGLESE LATINO 18/03/2013 ARTE SCIENZE SPAGNOLO STORIA 13/04/2013 INGLESE SCIENZE SPAGNOLO STORIA Tra le tipologie indicate dal Ministero, il Consiglio di Classe ha scelto la B in quanto ritiene che tale tipologia consenta una miglior verifica delle conoscenze dei contenuti e delle competenze analiticosintetiche ed espositive dei singoli studenti. Copia delle singole simulazioni è a disposizione della commissione Criteri di valutazione e tempistica: vd. apposita Tabella Allegato Pagina 26 di 31

27 Griglie di valutazione deliberate dal Collegio Docenti Liceo Scientifico Statale Niccolò Copernico Via Verdi 23/ PAVIA Tel Fax Cod.mecc. PVPS05000Q C.F Pagina 27 di 31

28 Ciascun indicatore vale al massimo 3 punti GRIGLIA DI CORREZIONE E VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA Indicatori Descrittori Punti (max 15) Adeguatezza Aderenza alla consegna Pertinenza all argomento proposto Efficacia complessiva del testo (Tipologia A e B: Aderenza alle convenzioni della tipologia scelta: tipo testuale;titolo) 0,5-1- 1,5 2 2,5-3 Caratteristiche del contenuto Ampiezza della trattazione, padronanza dell argomento, rielaborazione critica dei contenuti, in funzione anche delle diverse tipologie e dei materiali forniti (In particolare Tipologia A: comprensione e interpretazione del testo proposto Tipologia B: comprensione dei materiali forniti e loro utilizzo coerente ed efficace; capacità di argomentazione Tipologia C e D: coerente esposizione delle conoscenze in proprio possesso, capacità di contestualizzazione e di eventuale argomentazione 0,5-1- 1,5 2 2,5-3 Organizzazione del testo Lessico e stile Significatività e originalità degli elementi informativi, delle idee e delle interpretazioni Articolazione chiara e ordinata del testo Equilibrio tra le parti Coerenza (assenza di contraddizioni e ripetizioni) Continuità tra frasi, paragrafi e sezioni Proprietà e ricchezza lessicale Uso di un registro adeguato alla tipologia testuale 0,5-1- 1,5 0,5-1- 1,5 2 2, ,5-3 Correttezza ortografica e morfosintattica Correttezza ortografica Coesione testuale (uso corretto dei connettivi testuali etc) Correttezza morfosintattica Punteggiatura Per ogni indicatore è indicata la soglia della sufficienza(p. 2) 0,5-1- 1,5 2 2,5-3 Liceo Scientifico Statale Niccolò Copernico Via Verdi 23/ PAVIA Tel Fax Cod.mecc. PVPS05000Q C.F sccope@copernico.pv.it GRIGLIA DI CORREZIONE E VALUTAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA Pagina 28 di 31

29 Indicatori Descrittori Quesito N Conoscenze Conoscenze delle nozioni fondamentali di Geometria Analitica e Sintetica, di Trigonometria e di Analisi. Conoscenze delle procedure e delle tecniche di calcolo Abilità Correttezza del calcolo e padronanza delle tecniche risolutive. Esposizione ordinata e corretta. Completezza delle spiegazioni.proprietà linguistica. Capacità Comprensione del problema. Corretto collegamento dei contenuti e dei concetti fondamentali. Sviluppo logico e coerenza nell esecuzione. Capacità di sintesi Originalità esecutiva. Quesito N Quesito N Quesito N Quesito N Problema N Punteggi conseguiti ricavati dalle medie dei punteggi dei tre indicatori (x i ) /15 /15 /15 /15 /15 /75 Assegnazione punteggio per ciascun indicatore: Nullo Assolutamente insufficiente Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo QUESITI PROBLEMA Punteggi o Voto VOTO Liceo Scientifico Statale Niccolò Copernico Via Verdi 23/ PAVIA Tel Fax Cod.mecc. PVPS05000Q C.F sccope@copernico.pv.it \ GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA: TIPOLOGIA E TEMPISTICA Tipologia A 4 materie, 4 domande tempo: 120 Pagina 29 di 31

30 Tipologia B 4 materie, 12 domande tempo: 150 Tipologia B+C 4 materie, 8 domande B + 16 C tempo: 120 TIPOLOGIA B TEMPO: 2 ORE e mezza La valutazione finale deriva dalla media aritmetica delle valutazioni relative a ciascun quesito di ogni disciplina. Ogni risposta viene valutata in quindicesimi secondo la distribuzione dei punteggi in relazione alle diverse voci sotto elencate. Una risposta non data viene valutata 3/15. Il voto finale risulterà dalla media aritmetica dei punteggi. Dimostra di possedere conoscenze: Nulle Punti 3 Assai scarse Punti 4-6 Scarse Punti 7-8 Parziali Punti 9 Globali Punti Approfondite Punti Dimostra competenza espositiva, uso appropriato del linguaggio specifico,capacità di sintesi Punti 1-2 TIPOLOGIA C 16 quesiti Numero risposte esatte voto in quindicesimi TIPOLOGIA B+C TEMPO 2 ORE Valutazione finale tipologia B : il voto finale risulterà dalla media aritmetica delle valutazioni dei 12 quesiti. Valutazione finale tipologia B+C : verrà calcolata la media tra le valutazioni degli 8 quesiti di tipologia B; il voto finale deriverà dalla media aritmetica tra la valutazione complessiva dei quesiti di tipologia B e la valutazione unica di quelli di tipologia C Liceo Scientifico Statale Niccolò Copernico Via Verdi 23/ PAVIA Tel Fax Cod.mecc. PVPS05000Q C.F sccope@copernico.pv.it Pagina 30 di 31

31 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO A. PADRONANZA DELLA LINGUA (lessico, esposizione, organicità del discorso) B. CONOSCENZA (conoscere cioè discutere e approfondire sotto vari Profili diversi argomenti) punti 1-3 esposizione confusa, frammentaria,incoerente ; lessico elementare punti 1-3 gravi lacune nelle conoscenze acquisite; erronea comprensione di contenuti anche di base punti 4-6 esposizione difficoltosa, poco strutturata; lessico povero e scarsamente pertinente punti 4-6 lacune diffuse nell acquisizion e dei dati; superficiale comprensione anche di contenuti di base punti 7 esposizione abbastanza chiara, sintatticamente semplice; lessico in genere corretto punti 7 acquisizione nelle linee essenziali dei contenuti di base, punti 8 esposizione discretamente strutturata accompagnata da un uso coerente del lessico specifico punti 8 acquisizione abbastanza ampia di concetti ed argomenti punti 9 esposizione ben strutturata, accompagnata da un uso coerente del lessico specifico punti 9 acquisizione nel complesso esauriente e precisa di concetti ed argomenti punti 10 esposizione ben strutturata, precisa ed appropriata nell uso del lessico specifico punti 10 acquisizione sicura ed approfondita di concetti ed argomenti, inseriti in un quadro di riferimento ben delineato C. CAPACITA DI RIELABORAZIONE (utilizzare conosceneze acquisite, collegarle nell argomentazione; utilizzare e integrare conoscenze relative alle materie dell ultimo anno di corso) punti 1-3 gravi incertezze nell elaborazione dei concetti: argomentazione molto debole o assente punti 4-6 difficoltà di orientamento tra gli argomenti proposti; incapacità di argomentare in modo logico punti 7 sufficiente capacità di orientamento; elaborazione ed argomentazione semplici, ma lineari punti 8 capacità di analizzare gli argomenti proposti con discreta pertinenza; argomentazione sostanzialmente corretta punti 9 buona capacità di analizzare gli argomenti proposti, evidenziando eventuali connessioni; argomentazione coerente e chiara punti 10 sicura capacità di analisi e di sintesi di fronte agli argomenti proposti; capacità di istituire relazioni tra i contenuti; buone capacità argomentative GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO DATA GRAVEM. INSUFF. INSUFF. SUFFICIENTE DISCRETO BUONO OTTIMO CANDIDATA/O <= PUNTEGGIO TOTALE (A+B+C) :.../30 Pagina 31 di 31

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile. Programmazione disciplinare V AMF. ITALIANO a. s

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile. Programmazione disciplinare V AMF. ITALIANO a. s I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile Programmazione disciplinare V AMF ITALIANO a. s. 2018-19 DOCENTE CATARINELLA MARILINA COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA Imparare ad

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO E STORIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO E STORIA PROGRAMMAZIONI ITALIANO E STORIA DEL TECNICO Anno Scolastico 2013/2014 Docente: prof.ssa Rita Cacciotti Obiettivi di apprendimento PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO E STORIA Si pongono in linea di continuità

Dettagli

DIPARTIMENTO DI STORIA E FILOSOFIA DOCUMENTO DI VALUTAZIONE

DIPARTIMENTO DI STORIA E FILOSOFIA DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DIPARTIMENTO DI STORIA E FILOSOFIA DOCUMENTO DI VALUTAZIONE FILOSOFIA Le prove di verifica potranno essere orali e scritte, almeno due nel primo periodo, di cui almeno una orale, e almeno tre nel secondo

Dettagli

LICEO CLASSICO E MUSICALE A.MARIOTTI PERUGIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018/2019

LICEO CLASSICO E MUSICALE A.MARIOTTI PERUGIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018/2019 LICEO CLASSICO E MUSICALE A.MARIOTTI PERUGIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018/2019 CLASSE: V SEZ.: B MATERIA : ITALIANO Finalità 1. Consolidare le competenze espressive e comunicative (ricchezza e articolazione

Dettagli

Liceo scientifico A. Righi Bologna a. s PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE FILOSOFIA

Liceo scientifico A. Righi Bologna a. s PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE FILOSOFIA Liceo scientifico A. Righi Bologna a. s. 16-17 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE FILOSOFIA 1. Competenze da acquisire nel corso del secondo biennio e dell ultimo anno Sviluppare l abitudine ad un approccio non

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile. Programmazione di classe V AF. ITALIANO a. s

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile. Programmazione di classe V AF. ITALIANO a. s I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile Programmazione di classe V AF ITALIANO a. s. 2017-18 DOCENTE CATARINELLA MARILINA Imparare ad imparare Progettare Comunicare Collaborare

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile. Programmazione di classe V AM. ITALIANO a. s

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile. Programmazione di classe V AM. ITALIANO a. s I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile Programmazione di classe V AM ITALIANO a. s. 2016-17 DOCENTE Vernotico Lucia Imparare ad imparare Progettare Comunicare Collaborare

Dettagli

LICEO CLASSICO PITAGORA CROTONE DOCENTE: MANICA ANGELA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI FILOSOFIA A.S. 2018/19 CLASSE V A

LICEO CLASSICO PITAGORA CROTONE DOCENTE: MANICA ANGELA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI FILOSOFIA A.S. 2018/19 CLASSE V A LICEO CLASSICO PITAGORA CROTONE DOCENTE: MANICA ANGELA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI FILOSOFIA A.S. 2018/19 CLASSE V A La programmazione disciplinare di filosofia parte dalle linee caratterizzanti l indirizzo

Dettagli

LICE O STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

LICE O STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale LICE O STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno 3-56127 Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale telefono: +39 050 555 122 fax: +39 050 553 014 codice fiscale: 80006190500 codice meccanografico:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina: Lingua e Letteratura Italiana A.S. 2018/2019 Classe: SECONDA Sez. P Docente: Prof.ssa Donatella Abis ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA La classe 2P

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO. Anno Scolastico DISCIPLINA: FILOSOFIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO. Anno Scolastico DISCIPLINA: FILOSOFIA ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE N. TARTAGLIA-M. OLIVIERI CODICE MINISTERIALE: BSIS036008 CODICE FISCALE 98169720178 Sede, Presidenza e Amministrazione: Via G. Oberdan, 12/e 25128 BRESCIA Tel. 030/305892

Dettagli

disciplina classe indirizzo ore settimanali ITALIANO QUINTA TUTTI QUATTRO

disciplina classe indirizzo ore settimanali ITALIANO QUINTA TUTTI QUATTRO TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ISTITUTO disciplina classe indirizzo ore settimanali ITALIANO QUINTA TUTTI QUATTRO OBIETTIVI FORMATIVI a) generali X Capacità di analisi, sintesi, generalizzazione;

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2018/19 CLASSE 5BC Indirizzo di studio Liceo Classico Docente Disciplina Prof.ssa Rita Lucchini

Dettagli

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno 3-56127 Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale telefono: +39 050 555 122 fax: +39 050 553 014 codice fiscale: 80006190500 codice meccanografico:

Dettagli

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

GRIGLIE DI VALUTAZIONE GRIGLIE DI VALUTAZIONE Le griglie di valutazione sono degli strumenti importantissimi che raccolgono diverse informazioni atte a descrivere la prestazione di uno studente. Una griglia di valutazione, in

Dettagli

Coordinamento di Disegno e Storia dell arte. DISEGNO e STORIA DELL ARTE. Obiettivi Didattici. Descrizione dell obiettivo DISEGNO

Coordinamento di Disegno e Storia dell arte. DISEGNO e STORIA DELL ARTE. Obiettivi Didattici. Descrizione dell obiettivo DISEGNO Coordinamento di Disegno e Storia dell arte Materia: Classe 5 1 ora + 1 ora DISEGNO e STORIA DELL ARTE Descrizione dell obiettivo DISEGNO Obiettivi Didattici Ordine Pulizia e organizzazione dell elaborato

Dettagli

2.I PERCORSI DI STUDIO

2.I PERCORSI DI STUDIO 2.I PERCORSI DI STUDIO Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri

Dettagli

INDIRIZZI DI STUDIO E QUADRI ORARI

INDIRIZZI DI STUDIO E QUADRI ORARI INDIRIZZI DI STUDIO E QUADRI ORARI IL LICEO CLASSICO (Risultati di apprendimento secondo il PECUP) Il percorso del liceo classico è indirizzato allo studio della civiltà classica e della cultura umanistica.

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA: TEMA DI ITALIANO

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA: TEMA DI ITALIANO GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA: TEMA DI ITALIANO Alunno:... PARAMETRI INDICATORI LIVELLI DI PRESTAZIONE VALUTAZIONE FORMALI USO DELLA LINGUA CONTENUTI Ortografia Punteggiatura Morfologia Sintassi

Dettagli

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale ANNO SCOLASTICO 2015 2016 Piano di lavoro individuale Classe: 5G RIM Materia: ITALIANO Docente: STEFANO ZAMPIERI Situazione di partenza della classe La classe è formata da 22 alunni, dieci femmine e dodici

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE 5 SEZ. B MATERIA: INGLESE PROF. VENUSTO FRANCESCA. (da allegare al registro personale)

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE 5 SEZ. B MATERIA: INGLESE PROF. VENUSTO FRANCESCA. (da allegare al registro personale) Pag. 1 di 5 PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2017 2018 CLASSE 5 SEZ. B MATERIA: INGLESE PROF. VENUSTO FRANCESCA (da allegare al registro personale) Pag. 2 di 5 LIVELLI DI PARTENZA (Caratteristiche della

Dettagli

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELL ANALISI DEL TESTO (tipologia A)

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELL ANALISI DEL TESTO (tipologia A) ITALIANO TRIENNIO Valutazione della produzione scritta GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELL ANALISI DEL TESTO (tipologia A) ALUNNO CLASSE. INDICATORI COMPRENSIONE PUNTI Numerosi e/o gravi fraintendimenti Comprensione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE FILOSOFIA CLASSE VC A.S DOCENTE: PROF. GABRIELE MAGAZZENI

PROGRAMMAZIONE ANNUALE FILOSOFIA CLASSE VC A.S DOCENTE: PROF. GABRIELE MAGAZZENI MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE VIA TIBURTO 44 Strada Rivellese 30/A 00019 TIVOLI (RM) 06121122545 Sez.

Dettagli

/ PIANO DI LAVORO ANNUALE

/  PIANO DI LAVORO ANNUALE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI (TO) Codice fiscale 84511990016 Sezione Liceale E.Majorana Scientifico - Linguistico Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI Tel.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 INDIRIZZO: Liceo classico con potenziamento della Storia dell Arte CLASSE: 3 SEZIONE: H DISCIPLINA: Fisica DOCENTE: Donatella Borgo QUADRO

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo : LICEO SCIENTIFICO MATERIA: INGLESE ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROFssa Marina Villa

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE PER ALUNNI CON D.S.A.

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE PER ALUNNI CON D.S.A. GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE PER ALUNNI CON D.S.A. GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVA SCRITTA PER STUDENTI CON D.S.A. (DISLESSIA E DISGRAFIA) LINGUE OBIETTIVI Max Obiettivo Obiettivo parzialmente Obiettivo

Dettagli

1-4. COMPETENZA LINGUISTICA Competenze morfosintattiche 1-4. INTERPRETAZIONE DEL TESTO Comprensione globale 0-2

1-4. COMPETENZA LINGUISTICA Competenze morfosintattiche 1-4. INTERPRETAZIONE DEL TESTO Comprensione globale 0-2 PROVE SCRITTE PROVA SCRITTA DI LATINO -BIENNIO E TRIENNIO INDICATORI PUNTEGGI COMPETENZA LINGUISTICA Competenze morfosintattiche 1-4 INTERPRETAZIONE DEL TESTO Comprensione globale 1-4 RICODIFICA Proprietà

Dettagli

BIENNIO IT X TRIENNIO IT LSSA

BIENNIO IT X TRIENNIO IT LSSA ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE a.s. 18/19 INDIRIZZO SCOLASTICO: BIENNIO IT X TRIENNIO IT LSSA DISCIPLINA: ITALIANO ORE SETTIMANALI: 4 CLASSE: QUINTA TOTALE ANNUALE:

Dettagli

ESAME DI STATO VALUTAZIONI DELLE PROVE DELL ESAME DI STATO

ESAME DI STATO VALUTAZIONI DELLE PROVE DELL ESAME DI STATO I.P. C. Musatti ESAME DI STATO In base al nuovo Regolamento per la valutazione degli studenti, entrato in vigore nell anno scolastico 2009/2010, sono ammessi agli Esami di Stato soltanto gli studenti che,

Dettagli

N.I413R/4811D UNI EN ISO

N.I413R/4811D UNI EN ISO Anno scolastico 2014 / 2015 Classe 5 Sezione A Indirizzo Liceo delle Scienze Applicate Materia ITALIANO Docente/i Nome e cognome Maria Luisa GAMBETTA Nome e cognome Firma Firma MODULO N. 0 Avvicinare gli

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA via Ugo Foscolo CROTONE. Anno scolastico 2013/2014. Materia d insegnamento: FILOSOFIA

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA via Ugo Foscolo CROTONE. Anno scolastico 2013/2014. Materia d insegnamento: FILOSOFIA ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA via Ugo Foscolo CROTONE Anno scolastico 2013/2014 Materia d insegnamento: FILOSOFIA Classe V B Docente: CALVO DONATELLA MAXISPERIMENTAZIONE AD INDIRIZZO:

Dettagli

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi quinte Lingua e letteratura italiana a.s

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi quinte Lingua e letteratura italiana a.s I.I.S. De Amicis Cattaneo Programmazione di istituto Classi quinte Lingua e letteratura italiana a.s. 2018 2019 FINALITA' E OBIETTIVI GENERALI Il percorso didattico mira all acquisizione delle competenze

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe V Scienze Motorie e Sportive

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe V Scienze Motorie e Sportive ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE TECNICA AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe V Scienze Motorie e Sportive Pagina 1 di 5 COMPETENZE TRIENNIO Le competenze del Triennio

Dettagli

Composizione del Dipartimento

Composizione del Dipartimento LICEO CLASSICO STATALE GALILEO Via Martelli, 9-50129 FIRENZE Tel. 055216882 - e-mail: FIPC030003@istruzione.it REGISTRO Dipartimento disciplinare Percorso di condivisione didattica per competenze ANNO

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE - A.S. 2018/19

PIANO DI LAVORO ANNUALE - A.S. 2018/19 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI (TO) Codice fiscale 84511990016 Sezione Liceale E.Majorana Scientifico - Linguistico Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI Tel.

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE PARITARIO M.P.I. D.D. 28/02/2001 GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVE ORALI PER TUTTE LE DISCIPLINE. ABILITA Saper fare

LICEO DELLE SCIENZE UMANE PARITARIO M.P.I. D.D. 28/02/2001 GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVE ORALI PER TUTTE LE DISCIPLINE. ABILITA Saper fare GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVE ORALI PER TUTTE LE DISCIPLINE LIVELLI CONOSCENZE sapere ABILITA Saper fare COMPETENZE Saper essere Sapere/conoscere, ricordare, ripetere fatti, principi, regole, metodi, teorie,

Dettagli

Alcune improprietà e imprecisioni lessicali e 1/0,5 lessicale

Alcune improprietà e imprecisioni lessicali e 1/0,5 lessicale GRIGLIE DI VALUTAZIONE LICEO DELLE SCIENZE UMANE GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA di ITALIANO TIPOLOGIA A ANALISI E INTERPRETAZIONE DI UN TESTO LETTERARIO ITALIANO PUNTI LIVELLO DI PRESTAZIONE

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO C. Jucci. PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016/2017 del Dipartimento di Storia e Filosofia STORIA

LICEO SCIENTIFICO C. Jucci. PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016/2017 del Dipartimento di Storia e Filosofia STORIA LICEO SCIENTIFICO C. Jucci PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016/2017 del Dipartimento di Storia e Filosofia STORIA COMPETENZE ABILITA /CAPACITA CONOSCENZE COMPETENZE CHIAVE CITTADINANZA DI AREE CULTURALI Conoscere

Dettagli

I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA - MELFI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ITALIANO CLASSE V BS. Prof. LOREDANA LEONARDI. a.s SITUAZIONE DI PARTENZA

I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA - MELFI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ITALIANO CLASSE V BS. Prof. LOREDANA LEONARDI. a.s SITUAZIONE DI PARTENZA I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA - MELFI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ITALIANO CLASSE V BS Prof. LOREDANA LEONARDI a.s. 2017-18 SITUAZIONE DI PARTENZA La classe V BS è composta da 17 alunni, tutti provenienti

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di Italiano classe II AA a. s

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di Italiano classe II AA a. s I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Programmazione di Italiano classe II AA a. s. 018-19 DOCENTE Prof.ssa Maura Andreotti Imparare ad imparare Progettare Comunicare Collaborare e partecipare Agire in modo

Dettagli

Dipartimento Lettere (Area 1) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Dipartimento Lettere (Area 1) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Dipartimento Lettere (Area 1) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Liceo Linguistico e delle Scienze Umane Secondo biennio Anno scolastico 2017-2018 Programmazione disciplinare per anno

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE Sezione associata Liceo scientifico L. B. Alberti a. s. 2015-2016 classe PROGRAMMAZIONE ANNUALE 5^C Sezione / indirizzo Liceo scientifico Liceo delle Scienze applicate Liceo Linguistico docente materia

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATERIA PAM 7.5 VALENZA FORMATIVA DELLA DISCIPLINA IN VISTA DEL PROFILO IN USCITA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATERIA PAM 7.5 VALENZA FORMATIVA DELLA DISCIPLINA IN VISTA DEL PROFILO IN USCITA Pagina 1 di 5 VALENZA FORMATIVA DELLA DISCIPLINA IN VISTA DEL PROFILO IN USCITA Valenza formativa in vista del profilo in uscita: 1 - Comprendere i vari tipi di lessico specifico delle discipline ed utilizzarli

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. DIPARTIMENTO DI ITALIANO - Triennio

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. DIPARTIMENTO DI ITALIANO - Triennio REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE e I.P.S.S.E.O.A. - CEFALU Via Maestro Vincenzo Pintorno 27 - e-mail: PAIS00200N@istruzione.it

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2017/2018 Materia di insegnamento: Religione Cattolica Classe IV AM Docente: Filomia Giuseppina Data di consegna: / / Firma del docente: Firma del responsabile

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2017

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2017 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 1/10/1 Pag. 1 di PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 201 / 201 INDIRIZZO SCOLASTICO X MECCANICA e MECCATRONICA X ELETTRONICA X LOGISTICA e TRASPORTI LICEO SCIENTIFICO

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LETTERE SCHEDA DI VALUTAZIONE

DIPARTIMENTO DI LETTERE SCHEDA DI VALUTAZIONE LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Classico Linguistico -Scientifico - Scientifico opzione Scienze Applicate Scienze Umane Scienze Umane opzione Economico sociale fondato nel 1819 DIPARTIMENTO DI LETTERE

Dettagli

Obiettivi Didattici. Saper decodificare il linguaggio estetico e contenutistico delle maggiori opere

Obiettivi Didattici. Saper decodificare il linguaggio estetico e contenutistico delle maggiori opere Coordinamento di Disegno e Storia dell arte Materia: DISEGNO e STORIA DELL ARTE Classe 4 2 ore Obiettivi Didattici Descrizione dell obiettivo DISEGNO Ordine Pulizia e organizzazione dell elaborato Comprensione

Dettagli

ARTICOLAZIONE DEL CURRICOLO

ARTICOLAZIONE DEL CURRICOLO Istituto di Istruzione Superiore Veronese-Marconi Anno scolastico 2018/2019 Piano di lavoro per la classe V B Liceo scientifico Materia: Filosofia Docente: Marco Latino PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 C INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: GIOVANNA MOSCONI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 C INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: GIOVANNA MOSCONI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 C INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: GIOVANNA MOSCONI Nel primo anno lo studente colma le eventuali lacune e consolida le proprie capacità linguistiche

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Docente: Anna Aliberti Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019 FINALITA SPECIFICHE DEL BIENNIO Nel settore delle abilità linguistiche: - acquisizione della

Dettagli

91 MINNITI. Anno Scolastico Classe.. sez... ISTITUTO COMPRENSIVO RELAZIONE FINALE DEL CONSIGLIO

91 MINNITI. Anno Scolastico Classe.. sez... ISTITUTO COMPRENSIVO RELAZIONE FINALE DEL CONSIGLIO ISTITUTO COMPRENSIVO 91 MINNITI Anno Scolastico.. -... Classe.. sez... RELAZIONE FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE Presentazione della classe L attuale classe terza conclude il ciclo di esperienze scolastiche

Dettagli

DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE LICEO SCIENTIFICO KEPLERO - ROMA DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE A025 ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE PRIMO BIENNIO Primo anno

Dettagli

LICEO A. PIGAFETTA - VICENZA ANNO SCOLASTICO DIPARTIMENTO DI LETTERE (A011)

LICEO A. PIGAFETTA - VICENZA ANNO SCOLASTICO DIPARTIMENTO DI LETTERE (A011) LICEO A. PIGAFETTA - VICENZA ANNO SCOLASTICO 18-19 DIPARTIMENTO DI LETTERE (A011) GRIGLIE DI VALUTAZIONE DI ISTITUTO PRIMA PROVA SCRITTA - ESAME DI STATO Riferimenti normativi - La valutazione della prima

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe V Scienze Motorie e Sportive

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe V Scienze Motorie e Sportive ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE PROFESSIONALE AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe V Scienze Motorie e Sportive Pagina 1 di 5 COMPETENZE AREA DI ISTRUZIONE GENERALE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE INDIRIZZO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE ANNO SCOLASTICO 2017/2018 CLASSE IV SEZIONE B QUADRO ORARIO (N. ore settimanali nella classe) 2 DISCIPLINA:

Dettagli

Documento dipartimentale di sintesi della programmazione per competenze

Documento dipartimentale di sintesi della programmazione per competenze A. S.2017-2018 Curvatura internazionale Documento dipartimentale di sintesi della programmazione per competenze Responsabile Dipartimento Prof.ssa Valentina Zocco Asse Linguaggi Disciplina Lingua e letteratura

Dettagli

INDICATORI DESCRITTORI SPECIFICI TIPOLOGIA A PUNTI Rispetto nella consegna: lunghezza, forma parafrasata o sintetica della rielaborazione

INDICATORI DESCRITTORI SPECIFICI TIPOLOGIA A PUNTI Rispetto nella consegna: lunghezza, forma parafrasata o sintetica della rielaborazione GRIGLIA DI CORREZIONE PRIMA PROVA : TIPOLOGIA A CANDIDATO/A classe sez. data / / INDICATORI DESCRITTORI SPECIFICI TIPOLOGIA A PUNTI Rispetto nella consegna: lunghezza, forma parafrasata o sintetica della

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI MILANO Dipartimento di FILOSOFIA E SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI FILOSOFIA Dipartimento di Filosofia Dipartimento di Filosofia e Storia 2 STRUTTURA DELLA DISCIPLINA Lettura-osservazione

Dettagli

PIANO DI LAVORO di LINGUA E CIVILTA INGLESE. I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Anno scolastico

PIANO DI LAVORO di LINGUA E CIVILTA INGLESE. I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Anno scolastico PIANO DI LAVORO di LINGUA E CIVILTA INGLESE I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Anno scolastico 2017-2018 INSEGNANTE CLASSE Prof.ssa Rosa Villani 5 BL SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE La classe, composta

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2017/18 CLASSE 5BC Indirizzo di studio Liceo Classico Docente Disciplina Prof.ssa Rita Lucchini

Dettagli

LICEO CLASSICO MUSICALE STATALE Annibale Mariotti PERUGIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018/2019 Prof.ssa Catia Lezzerini

LICEO CLASSICO MUSICALE STATALE Annibale Mariotti PERUGIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018/2019 Prof.ssa Catia Lezzerini PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018/2019 Prof.ssa Catia Lezzerini CLASSE III SEZ. G MATERIA: ITALIANO 1. Consolidare le competenze espressive e comunicative (ricchezza e articolazione del patrimonio lessicale,

Dettagli

PROGETTAZIONE DIDATTICA DEL DOCENTE

PROGETTAZIONE DIDATTICA DEL DOCENTE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE C. BERETTA PROGETTAZIONE DIDATTICA DEL DOCENTE SCUOLA LICEO INDIRIZZO SCIENZE UMANE E LES ARTICOLAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/19 CLASSI 5 E 5 G DISCIPLINA FISICA DOCENTI

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO DELLA CLASSE VD. Prof.ssa Anna Melillo

ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO DELLA CLASSE VD. Prof.ssa Anna Melillo ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO DELLA CLASSE VD Prof.ssa Anna Melillo Premessa L'insegnamento di Italiano nel Triennio, oltre a consolidare le abilità che sono oggetto dell'insegnamento

Dettagli

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.I.S. CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel: 035 250547 035 253492 Fax: 035 4328401 http://www.istitutocaniana.it email: canianaipssc@istitutocaniana.it

Dettagli

VALUTAZIONE ELABORATI ITALIANO BIENNIO INDICATORI DESCRITTORI PUNTI PUNTI ASSEGNATI. Completa, adeguata, articolata 3. Buona 2.

VALUTAZIONE ELABORATI ITALIANO BIENNIO INDICATORI DESCRITTORI PUNTI PUNTI ASSEGNATI. Completa, adeguata, articolata 3. Buona 2. VALUTAZIONE ELABORATI ITALIANO BIENNIO TEMA D ATTUALITA, TEMA NARRATIVO/DESCRITTIVO, TEMA ARGOMENTATIVO Argomentazione Narrazione/Descrizione Completa, adeguata, articolata 3 Buona Essenziale Molto limitata,

Dettagli

Liceo Giulia Molino Colombini Piacenza. Griglia di valutazione della I prova scritta Esame di Stato

Liceo Giulia Molino Colombini Piacenza. Griglia di valutazione della I prova scritta Esame di Stato Liceo Giulia Molino Colombini Piacenza Griglia di valutazione della I prova scritta Esame di Stato 05-06 Candidato/a.. ANALISI DEL TESTO Gravemente sufficiente Più che sufficiente Discreto/ buono Buono/

Dettagli

TIPOLOGIA A. OBIETTIVI INDICATORI DESCRITTORI MISURATORI PUNTI Progetta e costruisce il testo in modo

TIPOLOGIA A. OBIETTIVI INDICATORI DESCRITTORI MISURATORI PUNTI Progetta e costruisce il testo in modo TIPOLOGIA A Griglia di valutazione per l attribuzione dei punteggi (MAX 60 pt). OBIETTIVI INDICATORI DESCRITTORI MISURATORI PUNTI Progetta e costruisce il testo in modo DI PROGETTAZIONE INDICATORE 1 Ideazione,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2018/2019 Materia di insegnamento: Religione Cattolica Classe III B Elettrica Docente: Francesca Rizzuto Firma del docente: Francesca Rizzuto 1 La classe III

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO LA DIDATTICA PER COMPETENZE: NUOVI STRUMENTI PER L ACQUISIZIONE, LA VALUTAZIONE E LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE Liceo Artistico G.Sello di Udine a.s. 2014/2015 UNITÀ DI APPRENDIMENTO La descrizione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI ITALIANO CLASSI SECONDE TECNICO DEI SERVIZI SOCIO-SANITARI ANNO SCOLASTICO 2017/2018

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI ITALIANO CLASSI SECONDE TECNICO DEI SERVIZI SOCIO-SANITARI ANNO SCOLASTICO 2017/2018 Ministero della Pubblica Istruzione ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Mariagrazia Mamoli Istituto Professionale per i Servizi Socio-Sanitari - Liceo delle Scienze Umane - Sede : Via Brembilla 49

Dettagli

VOTO 10 VOTO 9 VOTO 8 VOTO 7 ECCELLENTE OTTIMO DISTINTO BUONO

VOTO 10 VOTO 9 VOTO 8 VOTO 7 ECCELLENTE OTTIMO DISTINTO BUONO GRIGLIA DI VALUTAZIONE ANALITICA DIPARTIMENTALE Dipartimenti: Italiano, Lingue straniere, Matematico-Scientifico-Tecnologico e Aree Linguistico-Espressiva, Musicale e Motoria LIVELLO VOTO 10 VOTO 9 VOTO

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA (TIPOLOGIA A) ANALISI DEL TESTO. Candidato:

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA (TIPOLOGIA A) ANALISI DEL TESTO. Candidato: GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA (TIPOLOGIA A) ANALISI DEL TESTO Candidato: CONOSCENZE E APPROFONDIMENTI Pertinenti, discusse /contestualizzazione ampia ed efficace Sufficienti e corrette / contestualizzazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 INDIRIZZO: LICEO CLASSICO con potenziamento della Storia dell Arte CLASSE: I SEZIONE: H PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA DISCIPLINA: MATEMATICA DOCENTE: CINZIA DE GRANDIS

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE A. S. 2009-2010 Materia: Filosofia Classe: V C Ore annuali: 99 DOCENTE: Bianco Paola Obiettivi disciplinari Conoscenze conoscere l evolversi del pensiero

Dettagli

ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO

ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO FISICA, CHIMICA, SCIENZE DELLA TERRA E BIOLOGIA L asse scientifico tecnologico ha l obiettivo di facilitare lo studente nell esplorazione del mondo circostante, per osservarne

Dettagli

Lettere Italiano, Storia, Geografia CLASSE PRIMA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Lettere Italiano, Storia, Geografia CLASSE PRIMA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Lettere Italiano, Storia, Geografia CLASSE PRIMA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ASCOLTARE - Ascoltare attentamente in modo attivo e partecipe - Comprendere in modo analitico un testo orale - Ob.

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Materia di insegnamento : ITALIANO Classe : 5^ Sez. C ec.sc.fin.mark. n. allievi : 18 Prof. Adelmo Rinaldi Presentato al Consiglio di classe del LIVELLI DI PARTENZA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 D INFO MATERIA: ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 D INFO MATERIA: ITALIANO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 D INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: RICCARDA GAVAZZI Nel primo anno lo studente colma le eventuali lacune e consolida le proprie capacità linguistiche

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI ITALIANO - PRIMO BIENNIO

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI ITALIANO - PRIMO BIENNIO PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI ITALIANO - PRIMO BIENNIO Obiettivi specifici L insegnamento della Lingua italiana mira a promuovere e sviluppare: le conoscenze e le abilità per la riflessione sulla

Dettagli

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.I.S. CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel: 035 250547 035 253492 Fax: 035 4328401 http://www.istitutocaniana.it email: canianaipssc@istitutocaniana.it

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA E ORALE DI FISICA

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA E ORALE DI FISICA GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA E ORALE DI FISICA INDICATORI DESCRITTORI LIVELLI Analizzare Esaminare la situazione fisica proposta formulando le ipotesi esplicative attraverso modelli o analogie

Dettagli

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi terze Lingua e letteratura italiana a.s

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi terze Lingua e letteratura italiana a.s I.I.S. De Amicis Cattaneo Programmazione di istituto Classi terze Lingua e letteratura italiana a.s. 2018 2019 FINALITA' E OBIETTIVI GENERALI Il percorso didattico mira all acquisizione delle competenze

Dettagli

I.S.S. J. TORRIANI CREMONA Anno Scolastico: 2018/2019. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Classe: 1 Sezione: B Indirizzo: MECCANICA

I.S.S. J. TORRIANI CREMONA Anno Scolastico: 2018/2019. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Classe: 1 Sezione: B Indirizzo: MECCANICA I.S.S. J. TORRIANI CREMONA Anno Scolastico: 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Classe: 1 Sezione: B Indirizzo: MECCANICA Materia: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Docente: BRAGA RICCARDO Nel primo anno lo

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE ANTONIO PESENTI CASCINA (PI) PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico 2017-18 Professore Dimitri Bigoni Materia Religione Classe 3E Scienze Applicate 1. Competenze

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore Virgilio Empoli

Istituto di Istruzione Superiore Virgilio Empoli 1 21 Ed. 1 del 19/06/2012 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VIRGILIO Data 24/09/2013 LICEO CLASSICO LICEO LINGUISTICO Istituto di Istruzione Superiore Virgilio Empoli LICEO ARTISTICO Indirizzi di studio

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Scienze Motorie e Sportive

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Scienze Motorie e Sportive ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE TECNICA AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Scienze Motorie e Sportive Pagina 1 di 5 COMPETENZE PRIMO BIENNIO Le competenze

Dettagli

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA SEZ. A INDIRIZZO A.F.M. ALLEGATO N. 02 GRIGLIE DI VALUTAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/2019 1 SCHEDA DI VALUTAZIONE GENERALE PER LA VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA IDEAZIONE,

Dettagli

LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016. PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI ITALIANO per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016. PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI ITALIANO per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI ITALIANO per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali Classe II sez. BA indirizzo: Scienze Applicate Docente: Prof. Francesco

Dettagli

N. 1 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO ORALE (INTERROGAZIONI NEL CORSO DELL ANNO).

N. 1 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO ORALE (INTERROGAZIONI NEL CORSO DELL ANNO). ELENCO N. 1 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO ORALE (INTERROGAZIONI NEL CORSO DELL ANNO). N. 2: GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI FILOSOFIA, STORIA, ARTE, SCIENZE MOTORIE. PUNTEGGIO DA 1

Dettagli

(PROGRAMMAZIONE DI INGLESE)

(PROGRAMMAZIONE DI INGLESE) Liceo Scientifico FEDERICO II DI SVEVIA Melfi (Pz) (PROGRAMMAZIONE DI INGLESE) CLASSE VAS Prof.ssa Rachelina Potenza LIVELLI DI PARTENZA STRUMENTI UTILIZZATI PER RILEVARLI: Per accertare i livelli di partenza

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO STORIA DELL'ARTE E DEL TERRITORIO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO STORIA DELL'ARTE E DEL TERRITORIO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO STORIA DELL'ARTE E DEL TERRITORIO CLASSE QUINTA 1. 1. Competenze: le specifiche competenze di base disciplinari previste

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE LINEE GUIDA - II BIENNIO ITI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE LINEE GUIDA - II BIENNIO ITI Progetto esecutivo MOD 7.3_2 Pag. 1 /n9 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE LINEE GUIDA - II BIENNIO ITI ISTITUTO : INDIRIZZO: ARTICOLAZIONE: OPZIONE: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE STORIA DELL ARTE. (anno scolastico ) 1. OBIETTIVI SPECIFICI (in termini di conoscenze, competenze, capacità)

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE STORIA DELL ARTE. (anno scolastico ) 1. OBIETTIVI SPECIFICI (in termini di conoscenze, competenze, capacità) PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE STORIA DELL ARTE (anno scolastico 2015 2016) 1. OBIETTIVI SPECIFICI (in termini di conoscenze, competenze, capacità) CLASSI TERZE (indirizzo Classico e Scienze Umane) Conoscenze:

Dettagli