Le nuove dinamiche. Università Cattolica del Sacro Cuore Sede di Cremona, 26 gennaio Simona Beretta

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le nuove dinamiche. Università Cattolica del Sacro Cuore Sede di Cremona, 26 gennaio 2013. Simona Beretta"

Transcript

1 Le nuove dinamiche dell Economia Internazionale Università Cattolica del Sacro Cuore Sede di Cremona, 26 gennaio 2013 Simona Beretta

2 Indice I processi di integrazione reale Commercio di beni e di servizi La proprietà intellettuale Gli investimenti internazionali (FDI) I nuovi modi di produzione: outsourcing e offshoring Regionalizzazione economica e politica Paesi emergenti e paesi in via di sviluppo Quale responsabilità per uno sviluppo più equo?

3 Commercio di beni e di servizi

4

5 Exports of goods and services per capita ( ) in current US Dollars Source: WTO: International Trade Statistics 2010; Geneva: WTO, 2010., p

6 Ratio of imports and exports of goods and services to GDP ( ) Source: WTO: International Trade Statistics 2010; Geneva: WTO, 2010., p

7 Growth of Trade vs. Growth of Production ( )

8 Evolution of international merchandise trade

9 Trade in Goods Regional Shares in World Trade (2006)

10

11

12

13 La proprietà intellettuale

14

15 Intellectual Property Rights

16

17 Gli investimenti internazionali

18 Foreign Direct Investment (I) Investment Inflows

19 Foreign Direct Investment The Role of TNC in World GDP

20 I nuovi modi di produzione: outsourcing e offshoring

21 Outsourcing/offshoring

22 Hard disk drive assembled in Thailand

23 Le nuove dinamiche della economia internazionale Simona Beretta ASERI e Facoltà di Scienze politiche sociali Università Cattolica del Sacro Cuore Cremona, 26 gennaio 2013

24 Regionalismo

25

26 In Europe

27 Regionalism

28 Paesi emergenti e paesi in via di sviluppo

29 Paesi emergenti

30 Nel commercio mondiale

31 Negli anni della crisi

32 Criticità: dipendenza dai prodotti primari

33 Le oscillazioni dei prezzi agricoli mondiali

34 Il peso del protezionismo

35 Il protezionismo agricolo

36 Distortion on Agricultural Markets: Producer Support Estimates for Selected Countries (%) Source: OECD: Agricultural Policies in OECD Countries 2010 Paris: OECD, July 2010, p. 18. SB - Piacenza, 2 maggio

37 Fao, The State of World Agricolture, 2008 SB - Piacenza, 2 maggio

38 SB - Piacenza, 2 maggio

39 SB - Piacenza, 2 maggio

40 Per proteggere il settore manufatturiero: tariff escalation

41 Aid for trade

42

43

44 Le migrazioni

45 DISTRIBUZIONE MIGRANTI NEL MONDO, PER AREE GEOGRAFICHE

46 DISTRIBUZIONE MIGRANTI NEL MONDO, PER SINGOLI PAESI

47 Quale responsabilità per uno sviluppo più equo?

48

49

50 Globalizzazione, povertà e disuguaglianza Causalità circolare nei processi di integrazione/globalizzazione: circuiti di inclusione e di esclusione (marginalità) Crescita e povertà: la crescita economica si accompagna alla riduzione della povertà assoluta Crescita e disuguaglianza: si osservano esperienze nazionali diversissime Globalizzazione e crescita: la correlazione fra grado di apertura e crescita non indica causalità!

51 Globalizzazione e povertà Ruolo della struttura settoriale e salariale del paese Ruolo delle politiche nazionali Globalizzazione e disuguaglianza L adozione di politiche neoliberali (non necessarie per l integrazione economica) tende ad aumentare la disuguaglianza

52 Ripensare a noi stessi secondo una antropologia adeguata Abbandonare l approccio meccanicistico, in cui i comportamenti umani sono prevedibili Si tratta di un approccio molto diffusi nella mentalità corrente Mercati anonimi? Cittadini intercambiabili? Rimettere al centro la persona e la sua libertà di azione

53 Comportamento Sistema chiuso Scelta ottimale prevedibile (necessità) Gioco strategico Libertà: scelta fra alternative Crescita economica come riproduzione Azione Sistema aperto, dinamico Risposta libera in un contesto imperfettamente conosciuto (possibilità) Inter-azione: per e con altri Libertà: coglie i segnali deboli Sviluppo come generazione

54 I poveri, e non la povertà La voce dei poveri: mancanza di opportunità, vulnerabilità, incertezza sul futuro, marginalità, umiliazione e vergogna La via della Chiesa, come quella degli uomini di buona volontà, è l uomo concreto e storico Vicinanza al povero, il povero protagonista La sovranità è dei popoli

55 Gli Obiettivi di sviluppo del millennio Sradicare la povertà (MGD 1-7) Governance globale: realizzare interessi comuni e ricomporre i conflitti (MDG 8) Contenimento dei costi della globalizzazione Realizzazione di beni pubblici globali

56 Goal 1 Eradicate extreme poverty and hunger Target 1: Halve, between 1990 and 2015, the proportion of people whose income is less than $1 a day Target 2: Halve, between 1990 and 2015, the proportion of people who suffer from hunger

57 Goal 2 Achieve universal primary education Target 3: Ensure that, by 2015, children everywhere, boys and girls alike, will be able to complete a full course of primary schooling

58 Goal 3 Promote gender equality and empower women Target 4: Eliminate gender disparity in primary and secondary education preferably by 2005 and in all levels of education no later than 2015

59 Goal 4 Reduce child mortality Target 5: Reduce by two-thirds, between 1990 and 2015, the under-five mortality rate

60 Goal 5 Improve maternal health Target 6: Reduce by three-quarters, Target 6: Reduce by three-quarters, between 1990 and 2015, the maternal mortality ratio

61 Goal 6 Combat HIV/AIDS, malaria, and other diseases Target 7: Have halted by 2015 and begun to reverse the spread of HIV/AIDS Target 8: Have halted by 2015 and begun to reverse the incidence of malaria and other major diseases

62 Goal 7 Ensure environmental sustainability T Target 9: Integrate the principles of sustainable development into country policies and program and reverse the loss of environmental resources Target 10: Halve, by 2015, the proportion of people without sustainable access to safe drinking water and basic sanitation Target 11: Have achieved, by 2020, a significant improvement in the lives of at least 100 million slum dwellers

63 Goal 8 Develop a global partnership for development Target 12: Develop further an open, rule- Target 12: Develop further an open, rulebased, predictable, nondiscriminatory trading and financial system (includes a commitment to good governance, development, and poverty reduction both nationally and internationally)

64 Goal 8 Target 13: Address the special needs of the least developed countries (includes tariff-and quota-free access for exports enhanced program of debt relief for HIPC and cancellation of official bilateral debt, and more generous ODA for countries committed to poverty reduction) Target 14: Address the special needs of landlocked countries and small island developing states

65 Goal 8 Target 15: Deal comprehensively with the debt problems of developing countries through national and international measures in order to make debt sustainable in the long term

66 Goal 8 Target 16: In cooperation with developing countries, develop and implement strategies for decent and productive work for youth Target 17: In cooperation with pharmaceutical companies, provide access to affordable, essential drugs in developing countries Target 18: In cooperation with the private sector, make available the benefits of new technologies, especially information and communications

67 Sussidiarietà come criterio organizzativo delle istituzioni L attribuzione del potere a livelli decisionali bassi è da preferire, a meno che ci siano buone ragioni per il suo accentramento Criterio che si applica: Ai livelli di governo (sovra-sub-nazionali) Alle organizzazioni (business, organizzazioni) Rischio di ridurre la portate del principio Alla ricerca dell efficienza Alle ricerca del consenso

68 Elementi a favore della attribuzione del potere ai livelli bassi Raccolta delle informazioni Costo (incertezza sulle condizioni locali, sulle preferenze locali, sugli effetti delle politiche) Credibilità dell uso corretto delle informazioni da parte del centro Comportamenti strategici di chi detiene le informazioni alla periferia Conflitti di interesse e scelte collettive Problema più severo tanto maggiore è l eterogeneità degli interessi

69 Elementi a favore dell accentramento dei poteri: Efficienza Esternalità Economie di scala Problemi di assicurazione Equità distributiva Interna (frustrata dalla mobilità dei fattori) Fra ambiti territoriali / sociali Accountability (visibilità) Ma l efficacia???

L agenda 2030 per la sostenibilità economica, sociale ed ambientale

L agenda 2030 per la sostenibilità economica, sociale ed ambientale L agenda 2030 per la sostenibilità economica, sociale ed ambientale Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Enrica Chiappero Università di Pavia Scuola di Cultura Politica, Milano

Dettagli

World Bank Group. International Finance Corporation

World Bank Group. International Finance Corporation World Bank Group International Bank for Reconstruction and International Association International Finance Corporation Mutilateral Investment Guarantee Agency International Center for the Settlement of

Dettagli

Commercio internazionale, WTO e povertà. Burak Akin Carlo Ornaghi

Commercio internazionale, WTO e povertà. Burak Akin Carlo Ornaghi Commercio internazionale, WTO e povertà Burak Akin Carlo Ornaghi Scuola Mattei EniCorporateUniversity 15 Gennaio 2004 Outline Il WTO e lo sviluppo economico Mercati aperti e risultati per le nazioni L

Dettagli

The PURPLE revolution?

The PURPLE revolution? La nuova disciplina generale sulla cooperazione internazionale per lo sviluppo Legge n.25 del 4 agosto 204 Legge agosto 204, n. 25. The PURPLE revolution? B www.bolodewo.com 2 Una riforma lunga 30 anni

Dettagli

Claudio Dordi Università Bocconi EU-Vietnam Multilateral Trade Assistance Project

Claudio Dordi Università Bocconi EU-Vietnam Multilateral Trade Assistance Project Claudio Dordi Università Bocconi EU-Vietnam Multilateral Trade Assistance Project Quadro normativo internazionale della cooperazione allo sviluppo (CS) Gli attori della CS Dagli Obiettivi del Millennio

Dettagli

Sdg s Compliance. giugno Pres. Raffaele M. Maiorano. qualità di nuova generazione

Sdg s Compliance. giugno Pres. Raffaele M. Maiorano. qualità di nuova generazione giugno 2018 qualità di nuova generazione Pres. Raffaele M. Maiorano problema Misurare la conformità delle attività economiche con gli Sdg's Tutti ne parlano, nessuno lo riesce a calcolare. Sarà inevitabile,

Dettagli

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL CONSIGLIO, AL PARLAMENTO EUROPEO E AL COMITATO ECONOMICO E SOCIALE EUROPEO

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL CONSIGLIO, AL PARLAMENTO EUROPEO E AL COMITATO ECONOMICO E SOCIALE EUROPEO COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE Bruxelles, 12.4.2005 COM(2005) 132 definitivo COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL CONSIGLIO, AL PARLAMENTO EUROPEO E AL COMITATO ECONOMICO E SOCIALE EUROPEO Accelerare

Dettagli

L ITALIA NELL ECONOMIA- MONDO DEL XXI SECOLO. Giuseppe Marotta Università di Modena e Reggio Emilia e Cefin Modena 24/03/2011

L ITALIA NELL ECONOMIA- MONDO DEL XXI SECOLO. Giuseppe Marotta Università di Modena e Reggio Emilia e Cefin Modena 24/03/2011 L ITALIA NELL ECONOMIA- MONDO DEL XXI SECOLO Giuseppe Marotta Università di Modena e Reggio Emilia e Cefin Modena 24/03/2011 Marotta - Modena 24/03/2011 2 Dai BRIC agli STIM ai GGG: nuovi acronimi per

Dettagli

La nuova direttiva sull'efficienza energetica. Paolo Bertoldi

La nuova direttiva sull'efficienza energetica. Paolo Bertoldi La nuova direttiva sull'efficienza energetica Paolo Bertoldi L utilizzo dell energia è una fonte importante di emissioni Parte dei gas ad effetto serra 2008 Agricoltura 10% Industria 8% Rifiuti 3% Energia

Dettagli

Innovazione tecnologica e democrazia industriale

Innovazione tecnologica e democrazia industriale Innovazione tecnologica e democrazia industriale Casa della cultura Scuola di cultura politica 18 aprile, 2015 Milano Giovanni Dosi Direttore dell'istituto di Economia Scuola Superiore S.Anna, Pisa Le

Dettagli

LA POVERTÀ NEL MONDO: TENDENZE RECENTI (I)

LA POVERTÀ NEL MONDO: TENDENZE RECENTI (I) Corso Avanzato di Economia dello Sviluppo LA POVERTÀ NEL MONDO: TENDENZE RECENTI (I) Pier Giorgio Ardeni Dipartimento di Scienze Economiche October 31, 2012 1 Le statistiche sulla povertà: tendenze recenti

Dettagli

Amministrazione Digitale La rete nazionale dei pagamenti elettronici come opportunità di cambiamento per le P.A.

Amministrazione Digitale La rete nazionale dei pagamenti elettronici come opportunità di cambiamento per le P.A. Amministrazione Digitale La rete nazionale dei pagamenti elettronici come opportunità di cambiamento per le P.A. Salerno, 18 giugno 2014 Palazzo di Città, Salone dei Marmi Domenico Gammaldi Banca d Italia

Dettagli

CONVENZIONE DELLE ALPI Trattato internazionale per lo sviluppo sostenibile del territorio alpino

CONVENZIONE DELLE ALPI Trattato internazionale per lo sviluppo sostenibile del territorio alpino CONVENZIONE DELLE ALPI Trattato internazionale per lo sviluppo sostenibile del territorio alpino Un trattato per il territorio 1.Ambito di applicazione geografico* 2.Partecipazione attiva degli enti territoriali

Dettagli

Il ruolo degli interscambi marittimi per la crescita economica dell Europa

Il ruolo degli interscambi marittimi per la crescita economica dell Europa Il ruolo degli interscambi marittimi per la crescita economica dell Europa Carlo Altomonte (Università Bocconi & Bruegel) Convegno Geopolitica e economia del mare Il ruolo per la crescita del Paese Università

Dettagli

Sicurezza alimentare:

Sicurezza alimentare: Sicurezza alimentare: obiettivi, politiche e istituzioni Maria Sassi Facoltà di Economia Università degli Studi di Pavia 1 Struttura Istituzioni Questioni aperte Politiche Sicurezza alimentare: concetti

Dettagli

Social Work Day. Palazzo Valentini Roma 15 marzo 2011. Giovanna Sammarco

Social Work Day. Palazzo Valentini Roma 15 marzo 2011. Giovanna Sammarco Social Work Day Palazzo Valentini Roma 15 marzo 2011 Giovanna Sammarco Social Work Day Il primo World Social Work Day si è celebrato il 27 Marzo 2007 promosso dalla Federazione Internazionale degli Assistenti

Dettagli

Il ruolo degli investitori istituzionali per la crescita dell economia: un focus assicurativo

Il ruolo degli investitori istituzionali per la crescita dell economia: un focus assicurativo . Il ruolo degli investitori istituzionali per la crescita dell economia: un focus assicurativo Il ruolo degli investitori istituzionali per la crescita dell economia: un focus assicurativo, Giacomo Vaciago,

Dettagli

DONNE E LAVORO AGRICOLO:

DONNE E LAVORO AGRICOLO: DONNE E LAVORO AGRICOLO: SFIDE E PROPOSTE PER L AGENDA DI SVILUPPO POST 2015 Valentina Franchi Organizzazione delle Nazioni Unite per l Agricoltura e l Alimentazione IL RUOLO DELLE DONNE NELL AGRICOLTURA

Dettagli

*Perché parliamo di. genere e salute. augusta.angelucci@alice.it

*Perché parliamo di. genere e salute. augusta.angelucci@alice.it *Perché parliamo di genere e salute augusta.angelucci@alice.it La conferenza di PechIno 1995 ha a introdotto i principi di : EMPOWERMENT E GENDER MAINSTREAMING 28/10/15 La Conferenza ha adottato la Piattaforma

Dettagli

FORUM LOCALE ITINERARI TERRA-MARE

FORUM LOCALE ITINERARI TERRA-MARE FORUM LOCALE ITINERARI TERRA-MARE Workshop partecipato 20 settembre 2016 Viale A. Vespucci, 2, Cesenatico per la condivisione e il miglioramento dell itinerario terra-mare Facilitatore: Emanuela Manca

Dettagli

ActionAid e le Aziende per la Giustizia Sociale!

ActionAid e le Aziende per la Giustizia Sociale! ActionAid e le Aziende per la Giustizia Sociale! Indice dei contenuti ActionAid Italia Giornata Mondiale per la Giustizia Sociale ActionAid e la Giustizia Sociale Progetto Etiopia Aziende in azione per

Dettagli

Divided We Stand: Perché la disuguaglianza continua a crescere

Divided We Stand: Perché la disuguaglianza continua a crescere Conferenza ISTAT OCSE Roma, 24 Gennaio 2012 Divided We Stand: Perché la disuguaglianza continua a crescere Stefano Scarpetta Vice Direttore della Direzione Lavoro, Occupazione e Affari Sociali, OCSE OECD,

Dettagli

Il consumo socialmente responsabile nei paesi sviluppati

Il consumo socialmente responsabile nei paesi sviluppati Sviluppo agricolo e povertà rurale nell era della globalizzazione: il contributo della Facoltà di Agraria Portici, 27 marzo 2006 Il consumo socialmente responsabile nei paesi sviluppati Ornella Wanda Maietta

Dettagli

Teoria e pratica dello sviluppo

Teoria e pratica dello sviluppo Teoria e pratica dello sviluppo Alessandro Pio ISPI Master in Diplomacy 2016-17 Lezioni 5 e 6 INVESTIRE IN SALUTE Salute e sanita - Indicatori INPUT Spesa per abitante Abitanti per medico/paramedico/letto

Dettagli

CONFIDI, RISTRUTTURAZIONE DEL DEBITO E FONDO DI GARANZIA PER LE PMI Foggia, 27 Maggio 2011

CONFIDI, RISTRUTTURAZIONE DEL DEBITO E FONDO DI GARANZIA PER LE PMI Foggia, 27 Maggio 2011 CONFIDI, RISTRUTTURAZIONE DEL DEBITO E FONDO DI GARANZIA PER LE PMI Foggia, 27 Maggio 2011 TAVOLA ROTONDA Prof. Pasqualina Porretta, Università degli Studi La Sapienza, Roma IL RUOLO DEI CONFIDI NEL SOSTEGNO

Dettagli

Manifesto dei diritti dell infanzia

Manifesto dei diritti dell infanzia Manifesto dei diritti dell infanzia I bambini costituiscono la metà della popolazione nei paesi in via di sviluppo. Circa 100 milioni di bambini vivono nell Unione europea. Le politiche, la legislazione

Dettagli

I fondi di minibond. Andrea Perrone Università Cattolica del Sacro Cuore

I fondi di minibond. Andrea Perrone Università Cattolica del Sacro Cuore I fondi di minibond Andrea Perrone Università Cattolica del Sacro Cuore Il finanziamento delle PMI alternativo al credito bancario Macerata, 14 novembre 2014 Il problema del finanziamento mediante minibond

Dettagli

Il diritto alla salute: il ruolo delle Istituzioni Silvana Tilocca

Il diritto alla salute: il ruolo delle Istituzioni Silvana Tilocca MALATTIE RARE. ASSISTENZA, QUALITA, INTEGRAZIONE Cagliari 1 Marzo 2014 Il diritto alla salute: il ruolo delle Istituzioni Silvana Tilocca La salute è uno stato di benessere fisico, psichico e sociale dell

Dettagli

-- WELFARE AZIENDALE --

-- WELFARE AZIENDALE -- Welfare aziendale: una leva d eccellenza per attrarre, trattenere e motivare le risorse dell azienda L approccio di OD&M WELFARE AZIENDALE Per welfare aziendale si intende la gestione integrata dell insieme

Dettagli

Le strategie ONU per la localizzazione della Agenda Post 2015 e lo sviluppo locale sostenibile. Francesco Bicciato

Le strategie ONU per la localizzazione della Agenda Post 2015 e lo sviluppo locale sostenibile. Francesco Bicciato Le strategie ONU per la localizzazione della Agenda Post 2015 e lo sviluppo locale sostenibile Francesco Bicciato Millennium Development Goals (MDGs) Gli sforzi degli ultimi 15 anni hanno prodotto risultati

Dettagli

master mi Scenari e posizionamento strategico nel territorio Sistemi gestionali avanzati per territori complessi Sergio Zucchetti

master mi Scenari e posizionamento strategico nel territorio Sistemi gestionali avanzati per territori complessi Sergio Zucchetti Sistemi gestionali avanzati per territori complessi Scenari e posizionamento strategico nel territorio Sergio Zucchetti Milano 25 febbraio 2011 Finalità e ingredienti del nuovo modello di programmazione

Dettagli

L abc del geomarketing: la geografia

L abc del geomarketing: la geografia L abc del geomarketing: la geografia 2013 Cerved Group Spa Tutti i diritti riservati Riproduzione vietata applicata al business Geomarketing, questo sconosciuto. La parola chiave è territorio : il geomarketing

Dettagli

La partnership tra ONG e mondo delle imprese : sogno o realtà?

La partnership tra ONG e mondo delle imprese : sogno o realtà? La partnership tra ONG e mondo delle imprese : sogno o realtà? Claudio Ceravolo, Coopi, Link 2007 L ' A L L E A N Z A P R O F I T N O N - P R O F I T P E R I L C L E A N D E V E L O P M E N T M E C H A

Dettagli

Quale prospettiva adottare? Sviluppo della presentazione. Il nostro SS è Sostenibile?

Quale prospettiva adottare? Sviluppo della presentazione. Il nostro SS è Sostenibile? La sostenibilità del Servizio Sanitario Nazionale e le diseguaglianze Bologna, 20 novembre 2015 Mario Braga AGENAS Sviluppo della presentazione Sostenibilità Disuguaglianze Conclusioni Il nostro SS è Sostenibile?

Dettagli

Globalizzazione economica

Globalizzazione economica Globalizzazione economica Docente: Antonio Forte Lezione 3 I centri dell economia mondiale: una prospettiva storica La Globalizzazione: una prospettiva storica Benefici e canali di trasmissione della Globalizzazione

Dettagli

La Sfida agli Squilibri

La Sfida agli Squilibri Progetto Food for Learnig - Somalia La Sfida agli Squilibri GLI OBIETTIVI di SVILUPPO DEL MILLENNIO RAGIONI DELLO SQUILIBRIO C è cibo a sufficienza per sfamare l'intera popolazione mondiale di oltre 7

Dettagli

Competere nei mercati internazionali

Competere nei mercati internazionali Corso di Strategie d impresa A.A. 2009/2010 Prof. Tonino Pencarelli - Dott. Simone Splendiani Competere nei mercati internazionali A cura di: Martina Fiordigigli Silvia Gardini Cap. 7, Thompson A., Strickland

Dettagli

Andrea Costa Telecom Italia Vertical Marketing Public Sector. UCLG World Council 9-11 December 2011, Florence, Italy

Andrea Costa Telecom Italia Vertical Marketing Public Sector. UCLG World Council 9-11 December 2011, Florence, Italy Andrea Costa Telecom Italia Vertical Marketing Public Sector UCLG World Council 9-11 December 2011, Florence, Italy Le sfide di Europa 2020 3 direttrici Smart Growth Sviluppo di un economia basata su innovazione

Dettagli

Attrazione di Investimenti Esteri

Attrazione di Investimenti Esteri Attrazione di Investimenti Esteri Caterina Meglio Forum P.A. 21.05.07 Le linee di attività Capitale umano per l innovazione Cultura dell innovazione Politiche per l innovazione Politiche regionali dell

Dettagli

Modelli e strumenti per un economia verde

Modelli e strumenti per un economia verde Modelli e strumenti per un economia verde Marco Frey, GCIN Chairman e Direttore dell Istituto di Management Scuola Superiore Sant Anna di Pisa FORUM DELLA SOCIETÀ CIVILE L ITALIA VERSO RIO+20 Buone pratiche,

Dettagli

Presente e futuro dell alcologia nella visione europea

Presente e futuro dell alcologia nella visione europea Presente e futuro dell alcologia nella visione europea Ennio Palmesino Membro del Forum Europeo su Alcol e Salute (EAHF) Chairman della Rete Europea del Mutuo Aiuto per i problemi Alcolcorrelati (EMNA)

Dettagli

E-Business Consulting S.r.l.

E-Business Consulting S.r.l. e Rovigo S.r.l. Chi siamo Scenario Chi siamo Missione Plus Offerti Mercato Missionedi riferimento Posizionamento Metodologia Operativa Strategia Comunicazione Digitale Servizi Esempidi consulenza Clienti

Dettagli

L'esternalizzazione della gestione dei rifiuti: come ottimizzare il processo

L'esternalizzazione della gestione dei rifiuti: come ottimizzare il processo L'esternalizzazione della gestione dei rifiuti: come ottimizzare il processo Ing. Fabio Sambin - Omnisyst S.p.A. Indice CHI SIAMO LA GESTIONE AVANZATA DEI RIFIUTI INDUSTRIALI RICERCA E INNOVAZIONE NEL

Dettagli

Scelte di istruzione e mercato del lavoro. Giorgia Casalone Università del Piemonte Orientale

Scelte di istruzione e mercato del lavoro. Giorgia Casalone Università del Piemonte Orientale Scelte di istruzione e mercato del lavoro Giorgia Casalone Università del Piemonte Orientale Perché istruirsi? 1. L istruzione come bene di consumo : mi piace studiare 2.L istruzione come bene di investimento

Dettagli

Dott.ssa Barbara Ferroni

Dott.ssa Barbara Ferroni PAGINA 1 DI 6 Ragione Sociale: Alitec S.r.l. Sede Legale: Via Gramsci n 9 20057 Vedano al Lambro Sede operativa: Corso di Porta Romana n 63 20122 Milano Tel 02-87399151 Fax 02-87399152 E-Mail: Sito internet:

Dettagli

Produzione e crescita

Produzione e crescita Produzione e crescita Il Pil reale pro-capite è una buona misura del benessere di un economia. Quali sono le determinanti della crescita di lungo periodo del Pil reale. I confronti internazionali evidenziano

Dettagli

UNA NUOVA DESTINAZIONE

UNA NUOVA DESTINAZIONE UNA NUOVA DESTINAZIONE 1) Geografia. 2) Indicatori Economici. 1) Politica e Governo. 2) Mercato. 3) Risorse Umane. - Superficie: 331.698 Km² 65esimo nel mondo (Italia 301.338 Km², 71a). Dal confine del

Dettagli

ITALIAN DATA FOR UN-SDGs

ITALIAN DATA FOR UN-SDGs ITALIAN DATA FOR UN-SDGs Sustainable Development Goals of the 2030 Agenda Goal 4 Ensure inclusive and equitable quality education and promote lifelong learning opportunities for all Published on 14 December

Dettagli

Smart Specialisation e Horizon 2020

Smart Specialisation e Horizon 2020 Smart Specialisation e Horizon 2020 Napoli, 2 Febbraio 2013 Giuseppe Ruotolo DG Ricerca e Innovazione Unità Policy Che relazione tra R&D e crescita? 2 Europa 2020-5 obiettivi OCCUPAZIONE 75% of the population

Dettagli

Unirsi per crescere. co-marketing e co-branding

Unirsi per crescere. co-marketing e co-branding Unirsi per crescere co-marketing e co-branding La scienza è quella attività che tenta di spiegare il noto attraverso l ignoto Karl. R. Popper (Scienza e filosofia) -La teoria dei germi di Louis Pasteur

Dettagli

Quadro di riferimento della Cooperazione internazionale. 31 maggio PFN Roma.

Quadro di riferimento della Cooperazione internazionale. 31 maggio PFN Roma. Quadro di riferimento della Cooperazione internazionale 31 maggio 2012 PFN Roma vincenzo.racalbuto@esteri.it DEFINIZIONE di Cooperazione allo Sviluppo La cooperazione allo sviluppo è l insieme delle politiche,

Dettagli

Famiglie e welfare comunitario. Stefania Mazza 11 febbraio 2015

Famiglie e welfare comunitario. Stefania Mazza 11 febbraio 2015 Famiglie e welfare comunitario Stefania Mazza 11 febbraio 2015 LE COMPETENZE A) Analizzare I bisogni B) Creare C) Progettare D) Realizzare E) Valutare IL FARE QUALE SENSO DELLA PROGETTAZIONE Che cosa ci

Dettagli

Corso di Economia Internazionale 2015-16 Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Economia Internazionale 2015-16 Prof. Gianfranco Viesti 1-1 Dipartimento di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale 2015-16 Prof. Gianfranco Viesti Modulo 1 Introduzione Hill, capitolo 1 molto integrato C.W.L. Hill, International

Dettagli

Malnutrizione, povertà ed accesso agli alimenti nei paesi in via di sviluppo

Malnutrizione, povertà ed accesso agli alimenti nei paesi in via di sviluppo Malnutrizione, povertà ed accesso agli alimenti nei paesi in via di sviluppo esiste oggi un problema di fame nel mondo? com è cambiato nel tempo? è oggi più grave o meno grave che in passato? le aree del

Dettagli

Il ruolo del controller @ POLIMI

Il ruolo del controller @ POLIMI Il ruolo del controller @ POLIMI 22 Novembre 2012 MARIKA ARENA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA GESTIONALE - POLITECNICO DI MILANO Agenda 2 L evoluzione del contesto competitivo L evoluzione del controllo di

Dettagli

Investire in Sanità, tra Sviluppo e Sostenibilità

Investire in Sanità, tra Sviluppo e Sostenibilità DOVE INVESTIRE PER L INNOVAZIONE IN SANITA Investire in Sanità, tra Sviluppo e Sostenibilità Prof. Giuseppe Turchetti, PhD, Fulbright Scolar g.turchetti@sssup.it Firenze, 14 maggio 2013 Agenda Situazione

Dettagli

DIRITTI UMANI E MIGRAZIONI

DIRITTI UMANI E MIGRAZIONI DIRITTI UMANI E MIGRAZIONI Il diritto internazionale in materia di movimento di popolazione e libertà di circolazione ci presenta un bel enigma. Sancisce e protegge il diritto di ogni individuo a lasciare

Dettagli

SICUMR. Sociologia dei Processi Economici. Stefania Sabatinelli stefania.sabatinelli@unimib.it Stanza 2012/c - U7/2 piano

SICUMR. Sociologia dei Processi Economici. Stefania Sabatinelli stefania.sabatinelli@unimib.it Stanza 2012/c - U7/2 piano SICUMR Sociologia dei Processi Economici Stefania Sabatinelli stefania.sabatinelli@unimib.it Stanza 2012/c - U7/2 piano I modelli di welfare Lezione 18 15 ottobre 2009 La prima classificazione- Titmuss

Dettagli

SVILUPPO LOCALE E CONOSCENZA

SVILUPPO LOCALE E CONOSCENZA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE DIPARTIMENTO DI TECNOLOGIE DELL ARCHITETTURA E DESIGN PIER LUIGI SPADOLINI SVILUPPO LOCALE E CONOSCENZA Il ruolo del Knowledge Management BENEDETTA BIONDI La conoscenza

Dettagli

Impatto della crisi economica. Antonio G. de Belvis. Osservatorio Nazionale sulla Salute nelle Regioni Italiane Università Cattolica del Sacro Cuore

Impatto della crisi economica. Antonio G. de Belvis. Osservatorio Nazionale sulla Salute nelle Regioni Italiane Università Cattolica del Sacro Cuore Impatto della crisi economica Antonio G. de Belvis Osservatorio Nazionale sulla Salute nelle Regioni Italiane Università Cattolica del Sacro Cuore La potevamo prevedere? Crisi finanziaria: uno shock per

Dettagli

IL VANTAGGIO COMPETITIVO NEI SETTORI MATURI

IL VANTAGGIO COMPETITIVO NEI SETTORI MATURI IL VANTAGGIO COMPETITIVO NEI SETTORI MATURI Cap. XII di R. Grant A cura di: Paola Bisaccioni INDICE Maturità e peculiarità dei settori maturi I fattori critici di successo L implementazione strategica

Dettagli

LA GESTIONE DEI SISTEMI D INFORMAZIONE SANITARIA: IL CASO ETIOPIA

LA GESTIONE DEI SISTEMI D INFORMAZIONE SANITARIA: IL CASO ETIOPIA FORUM DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Palazzo dei Congressi di Roma, 29 maggio 2013 LA GESTIONE DEI SISTEMI D INFORMAZIONE SANITARIA: IL CASO ETIOPIA Dr. Sandro Accorsi Esperto in Sistemi Informativi Sanitari

Dettagli

LINEE-GUIDA PER LA REDAZIONE DEL COSTO STANDARD NELLA SCUOLA STATALE E PARITARIA

LINEE-GUIDA PER LA REDAZIONE DEL COSTO STANDARD NELLA SCUOLA STATALE E PARITARIA LINEE-GUIDA PER LA REDAZIONE DEL COSTO STANDARD NELLA SCUOLA STATALE E PARITARIA Prof. Marco Grumo (Docente università Cattolica del sacro Cuore di Milano e Responsabile scientifico del corso di alta formazione

Dettagli

Sistemi sanitari, salute e benessere

Sistemi sanitari, salute e benessere Sistemi sanitari, salute e benessere Armando Olivieri Società Medico-Chirurgica Vicentina 22 ottobre 2011 la comunicazione Caro amico, continui a fare l esame che è il più sicuro mezzo per individuare

Dettagli

PARTE I IL QUADRO DI RIFERIMENTO ISTITUZIONALE

PARTE I IL QUADRO DI RIFERIMENTO ISTITUZIONALE PARTE I IL QUADRO DI RIFERIMENTO ISTITUZIONALE 2. LO SVILUPPO SOSTENIBILE NEL NEGOZIATO INTERNAZIONALE MULTILATERALE In materia di sviluppo sostenibile si annoverano opinioni e posizioni molto diversificate.

Dettagli

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA 16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA Obiettivi della presentazione Illustrare i principali risultati

Dettagli

Cittadinanza sanitaria per tutti? Nodi teorici tra universalismo e sostenibilità di Nicola Pasini

Cittadinanza sanitaria per tutti? Nodi teorici tra universalismo e sostenibilità di Nicola Pasini Cittadinanza sanitaria per tutti? Nodi teorici tra universalismo e sostenibilità di Nicola Pasini Milano 27 ottobre 2011 La ricerca Ismu-INMP: alcune questioni aperte Diritto alla salute per immigrati

Dettagli

La Dichiarazione di Pechino

La Dichiarazione di Pechino La Dichiarazione di Pechino CAPITOLO I OBIETTIVI 1. Noi, Governi partecipanti alla quarta Conferenza mondiale sulle donne, 2. Riuniti qui a Pechino nel settembre del 1995, nel cinquantesimo anniversario

Dettagli

SICUREZZA? FORMIAMOCI INFORMIAMOCI PARLIAMONE. Intervento: Dr. Francesco PICCI Responsabile Sede INAIL di Brindisi Giovedì 29 Ottobre 2015

SICUREZZA? FORMIAMOCI INFORMIAMOCI PARLIAMONE. Intervento: Dr. Francesco PICCI Responsabile Sede INAIL di Brindisi Giovedì 29 Ottobre 2015 SICUREZZA? FORMIAMOCI INFORMIAMOCI PARLIAMONE Intervento: Dr. Francesco PICCI Responsabile Sede INAIL di Brindisi Giovedì 29 Ottobre 2015 Infortuni sul lavoro 2 INFORTUNI SUL LAVORO DENUNCIATI NEGLI ULTIMI

Dettagli

Governance e management dei sistemi sanitari. Il mercato Pil e costi decrescenti Il futuro

Governance e management dei sistemi sanitari. Il mercato Pil e costi decrescenti Il futuro Governance e management dei sistemi sanitari Il mercato Pil e costi decrescenti Il futuro Gino Gumirato Milano, Palazzo Isimbardi 26 novembre 2013 Obiettivi di un Sistema Sanitario: 1) Contribuire in maniera

Dettagli

Sistemi di welfare 3. LE DISUGUAGLIANZE DI GENERE. mlpruna@unica.it. A.A. 2014-2015 Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Amministrazione

Sistemi di welfare 3. LE DISUGUAGLIANZE DI GENERE. mlpruna@unica.it. A.A. 2014-2015 Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Amministrazione A.A. 2014-2015 Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Amministrazione Sistemi di welfare 3. LE DISUGUAGLIANZE DI GENERE Maria Letizia Pruna SPS/09 Sociologia dei processi economici e del lavoro mlpruna@unica.it

Dettagli

Il cloud per la tua azienda.

Il cloud per la tua azienda. Il cloud per la tua azienda. Questo è Microsoft Cloud Ogni azienda è unica. Dalla sanità alla vendita al dettaglio, alla produzione o alla finanza, non esistono due aziende che operano nello stesso modo.

Dettagli

Politiche educative e iniziative di elearning in Europa

Politiche educative e iniziative di elearning in Europa 1 Politiche educative e iniziative di elearning in Europa Handimatica, 30 novembre 2006 2 Società della Informazione in Europa 1999 eeurope- An Information Society for all 2000 eeurope Action Plan 2002

Dettagli

ILLY AND SUSTAINABILITY

ILLY AND SUSTAINABILITY ILLY AND SUSTAINABILITY DARIA ILLY BUSINESS DEVELOPMENT - PORTIONED SYSTEMS DIRECTOR NOVEMBER 14 THE COMPANY Trieste 1 9 3 3, I t a l y R u n b y t h e I l l y f a m i l y D i s t r i b u t e d i n m o

Dettagli

CONVERSAZIONI APERTE PER RIPENSARE ETICA E SIGNIFICATO SOCIALE DEL LAVORO NELLA PROSPETTIVA GLOBALE

CONVERSAZIONI APERTE PER RIPENSARE ETICA E SIGNIFICATO SOCIALE DEL LAVORO NELLA PROSPETTIVA GLOBALE CONVERSAZIONI APERTE PER RIPENSARE ETICA E SIGNIFICATO SOCIALE DEL LAVORO NELLA PROSPETTIVA GLOBALE Gran parte del cammino delle società e della vita delle persone, donne e uomini, è stata costruita nella

Dettagli

Economie di mercato post-belliche e prevalere della logica dei due tempi : 1. Efficienza e crescita economica Mercato

Economie di mercato post-belliche e prevalere della logica dei due tempi : 1. Efficienza e crescita economica Mercato Economie di mercato post-belliche e prevalere della logica dei due tempi : 1. Efficienza e crescita economica Mercato 2. Redistribuzione delle risorse / equità Stato (modello europeo di welfare state)

Dettagli

Crisi dell eurocentrismo e futuro dell umanesimo europeo: una prospettiva «economica» Michele Grillo Dipartimento di Economia e Finanza

Crisi dell eurocentrismo e futuro dell umanesimo europeo: una prospettiva «economica» Michele Grillo Dipartimento di Economia e Finanza Crisi dell eurocentrismo e futuro dell umanesimo europeo: una prospettiva «economica» Michele Grillo Dipartimento di Economia e Finanza 1 Una premessa Sono consapevole di accingermi a uno sforzo temerario:

Dettagli

Imprese multinazionali e outsourcing

Imprese multinazionali e outsourcing Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 9 (a) L outsourcing di beni e servizi 1 Imprese multinazionali e outsourcing Gli investimenti diretti all estero rappresentano quegli investimenti in cui

Dettagli

Case study Glasgow, Scotland. Brian Patterson - Head of Strategy and Projects

Case study Glasgow, Scotland. Brian Patterson - Head of Strategy and Projects Case study Glasgow, Scotland Brian Patterson - Head of Strategy and Projects Case study Glasgow, Scotland Social Economy what do we mean? Size of the sector and why is it important for Scotland What is

Dettagli

Merchant Banking NSW. 26 Giugno 2014. Strettamente riservato e confidenziale

Merchant Banking NSW. 26 Giugno 2014. Strettamente riservato e confidenziale Merchant Banking NSW Strettamente riservato e confidenziale 26 Giugno 2014 Tab 1 - Il mercato del capitale di rischio Elevata liquidità disponibile a livello globale e continua ricerca di alternative investment

Dettagli

FUTURE, MADE IN IT A LY

FUTURE, MADE IN IT A LY FUTURE, MADE IN IT A LY Seedit design&education Il principio del progetto Seedit è nel suo nome: piantare un seme, supportarne la crescita e fare in modo che la nuova realtà possa poi germogliare e fiorire

Dettagli

Direttive e Finanziamenti Europei

Direttive e Finanziamenti Europei Direttive e Finanziamenti Europei Flavia Marzano marzano@cibernet.it marzano@cibernet.it 1 Premessa Codice PA digitali SEZIONE II (Diritti dei cittadini e delle imprese) ART. 3 (Diritto all uso delle tecnologie)

Dettagli

MiFID. La direttiva che rivoluziona i mercati finanziari europei. Tutti pronti?

MiFID. La direttiva che rivoluziona i mercati finanziari europei. Tutti pronti? MiFID La direttiva che rivoluziona i mercati finanziari europei. Tutti pronti? MiFID: la direttiva Negli ultimi anni il panorama finanziario europeo ha vissuto un importante riorganizzazione strutturale

Dettagli

Padova Smart City. Internet of Things. Alberto Corò

Padova Smart City. Internet of Things. Alberto Corò Padova Smart City Internet of Things Alberto Corò Padova 16 ottobre 2013 Smart City Le smart cities ("città intelligenti") possono essere classificate lungo 6 aree di interesse: Economia Mobilità Ambiente

Dettagli

FILO DIRETTO CON IL PARLAMENTO EUROPEO 2008-2009 "Un giornale per l'europa" Pari opportunità. Isabel Recavarren Malpartida PhD

FILO DIRETTO CON IL PARLAMENTO EUROPEO 2008-2009 Un giornale per l'europa Pari opportunità. Isabel Recavarren Malpartida PhD FILO DIRETTO CON IL PARLAMENTO EUROPEO 2008-2009 "Un giornale per l'europa" Pari opportunità Isabel Recavarren Malpartida PhD Nel 1945, le Nazioni Unite dichiararono l impegno di lavorare per la parità

Dettagli

Alpiq EcoServices Con sicurezza verso l obiettivo energetico.

Alpiq EcoServices Con sicurezza verso l obiettivo energetico. Alpiq EcoServices Con sicurezza verso l obiettivo energetico. Assumersi responsabilità. Con provvedimenti energeticamente efficienti. L efficienza energetica è una strategia efficace per la protezione

Dettagli

25 anni di ricerca e formazione al servizio della salute dei cittadini

25 anni di ricerca e formazione al servizio della salute dei cittadini CERGAS Centro di Ricerche sulla Gestione dell Assistenza Sanitaria e Sociale 25 anni di ricerca e formazione al servizio della salute dei cittadini 22-23 aprile 2004 Milano Università Bocconi I diversi

Dettagli

Policy. Le nostre persone

Policy. Le nostre persone Policy Le nostre persone Approvato dal Consiglio di Amministrazione di eni spa il 28 luglio 2010 LE NOSTRE PERSONE 1. L importanza del fattore umano 3 2. La cultura della pluralità 4 3. La valorizzazione

Dettagli

Cooperazione allo sviluppo. Scuola media Data

Cooperazione allo sviluppo. Scuola media Data Cooperazione allo sviluppo Scuola media Data Gioco Paesi in Via di Sviluppo Bassi tassi di crescita del reddito nazionale Bassi tassi di crescita del reddito pro capite Elevati livelli di povertà assoluta

Dettagli

(15) Le nostre idee per un programma per l Europa. Leader, candidati e programma vincenti

(15) Le nostre idee per un programma per l Europa. Leader, candidati e programma vincenti (15) Le nostre idee per un programma per l Europa. Leader, candidati e programma vincenti 61 I. L Europa che vogliamo II. III. IV. I valori del Partito popolare europeo L Europa delle libertà L Europa

Dettagli

POLITICHE DEL LAVORO [BL, cap.11]

POLITICHE DEL LAVORO [BL, cap.11] POLITICHE DEL LAVORO [BL, cap.11] Nel mercato del lavoro non contano solo sindacato e RPI: scelte collettive dello Stato Controllare il rischio, stabilizzando salari e occupazione, costa: Esiste disoccupazione

Dettagli

Economia Capitolo 1 I principi fondamentali

Economia Capitolo 1 I principi fondamentali Economia Capitolo 1 I principi fondamentali PowerPoint Slides by Can Erbil 2004 Worth Publishers, all rights reserved Cosa imparerete: Un insieme di principi per capire le decisioni economiche: Scarsità

Dettagli

We may have democracy, or we may have wealth concentrated in the hands of a few, but we cannot have both.

We may have democracy, or we may have wealth concentrated in the hands of a few, but we cannot have both. We may have democracy, or we may have wealth concentrated in the hands of a few, but we cannot have both. Louis D. Brandeis, U.S. Supreme Court,1916 / 1939 Behind every great fortune is a crime. Honoré

Dettagli

I titoli dei principali Convegni Galgano organizzati, negli anni, in occasione della Campagna Nazionale Qualità e Innovazione

I titoli dei principali Convegni Galgano organizzati, negli anni, in occasione della Campagna Nazionale Qualità e Innovazione I titoli dei principali Convegni Galgano organizzati, negli anni, in occasione della Campagna Nazionale Qualità e Innovazione 2013 Leadership Etica, l Etica della Responsabilità Innovazione sistematica,

Dettagli

Politica economica (A-D) Sapienza Università di Rome. Lo stato sociale. Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma

Politica economica (A-D) Sapienza Università di Rome. Lo stato sociale. Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma Politica economica (A-D) Sapienza Università di Rome Lo stato sociale Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma Motivazioni Fallimenti informativi e ruolo dei due teoremi dell economia del benessere

Dettagli

Capitolo 1: Una finestra sull economia mondiale

Capitolo 1: Una finestra sull economia mondiale Capitolo 1: Una finestra sull economia mondiale Introduzione Obiettivi del corso: discutere i diversi aspetti della globalizzazione nel modo più equilibrato possibile acquisire consapevolezza delle forze

Dettagli

Power to Change. VIII Annual Forum on Business Ethics and CSR Milano, 13 dicembre 2011. Sabina Ratti Sustainability Senior Vice President

Power to Change. VIII Annual Forum on Business Ethics and CSR Milano, 13 dicembre 2011. Sabina Ratti Sustainability Senior Vice President Power to Change VIII Annual Forum on Business Ethics and CSR Milano, 13 dicembre 2011 Sabina Ratti Sustainability Senior Vice President Agenda Il profilo dell azienda Dual flag L accesso all energia L

Dettagli

Le nostre strategie. Patrizio Bianchi. Università di Ferrara e Regione Emilia Romagna Bologna 14 dicembre 2012

Le nostre strategie. Patrizio Bianchi. Università di Ferrara e Regione Emilia Romagna Bologna 14 dicembre 2012 Le nostre strategie Patrizio Bianchi Università di Ferrara e Regione Emilia Romagna Bologna 14 dicembre 2012 Il cambiamento recenti approcci di politica industriale Due esempi, uno voluto ed uno non voluto

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli