La classificazione di Ljubljana delle lesioni iperplastiche dell epitelio laringeo: valutazione morfometrica del pleomorfismo nucleare

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La classificazione di Ljubljana delle lesioni iperplastiche dell epitelio laringeo: valutazione morfometrica del pleomorfismo nucleare"

Transcript

1 Pathologica (2002) 94: Springer-Verlag 2002 ARTICOLO ORIGINALE G. Serio N. Gale A. Pennella A.M. Dalena C. Giardina T. Valente T. Lettini R. Ricco L. Resta La classificazione di Ljubljana delle lesioni iperplastiche dell epitelio laringeo: valutazione morfometrica del pleomorfismo nucleare The Ljubljana classification of epithelial hyperplastic laryngeal lesions: a morphometric evaluation of nuclear pleomorphism Riassunto Le lesioni epiteliali iperplastiche del laringe possono essere definite come condizioni patologiche in cui l epitelio ha un rischio variabile di trasformazione in carcinoma invasivo. Numerose classificazioni sono state proposte per definirle ma nessuna accettata concordemente. La classificazione di Ljubljana (1999) propone il seguente grading: iperplasia semplice, anomala e atipica e carcinoma in situ (CIS). Le iperplasie semplice e anomala sono considerate lesioni benigne in quanto prive di atipie cellulari; l iperplasia atipica è la lesione con rischio epiteliale in cui l epitelio presenta moderate atipie ma senza le alterazioni citomorfologiche (ipercromatismo nucleare, nucleoli evidenti, incremento del rapporto N/C, etc.) ed architetturali (alterazione della stratificazione, dell orientamento, della maturazione, etc.) tipiche delle cellule carcinomatose. Nel grading proposto, tra i parametri istologici considerati, il polimorfismo nucleare gioca un ruolo importante. Con procedure morfometriche abbiamo valutato il polimorfismo dei nuclei basali delle lesioni iperplastiche laringee al fine di validare l importanza di questo parametro nella formulazione del citato schema classificativo. Con il software SAM (Shape Analytical Morphometry), 8 casi di iperplasia semplice, 10 di anomala e 10 di atipica e 8 di G. Serio ( ) A.M. Dalena C. Giardina T. Valente R. Ricco L.Resta Dipartimento di Anatomia Patologica e di Genetica, Policlinico Universitario, Piazza G. Cesare 11, I Bari, Italia g.serio@anatopat.uniba.it Tel.: Fax: N. Gale Istituto di Anatomia Patologica, Università di Ljubliana, Slovenia A. Pennella Servizio di Anatomia Patologica, Università di Foggia, Italia T. Lettini Consorzio di Ricerca DIGAMMA, Bari, Italia CIS sono stati valutati morfometricamente; i risultati sono stati elaborati con analisi statistica univariata. Un incremento significativo delle dimensioni nucleari (diametro massimo, perimetro, area) è stato osservato dalla iperplasia semplice all atipica al CIS; l iperplasia atipica ha mostrato i valori medi più bassi. Nessuna differenza significativa è emersa tra i nuclei dell iperplasia atipica e del CIS. Le maggiori irregolarità della forma sono state osservate nei nuclei dell iperplasia anomala. In conclusione, i nuclei basali dell iperplasia atipica e del CIS sono morfologicamente simili. Le caratteristiche nucleari dell iperplasia anomala confermerebbero trattarsi di una classe proliferante di lesioni benigne del laringe e, diversamente, l iperplasia semplice di una classe stabile di lesione benigna di tipo irritativo dello stesso epitelio. Parole chiave Laringe Iperplasia Lesioni precancerose Morfometria Key words Larynx Hyperplasia Precancerous lesions Morphometry Introduzione Le lesioni iperplastiche del laringe sono definite da un insieme di alterazioni istomorfologiche caratterizzate da iperplasia dell epitelio, talora con associati disordini citoarchitetturali e, spesso accompagnate da diversi tipi di modificazioni reattive dello stroma come l infiltrato infiammatorio, la neovascolarizzazione e la deposizione di matrice proteica extracellulare [1-3]. Da un punto di vista eziologico, esse condividono gli stessi fattori di rischio del carcinoma laringeo [4-10] e pertanto è opinione comune che esse possano rappresentare la fase iniziale del fenomeno trasformativo neoplastico [12-17]. Esiste una grande confusione terminologica e classificativa in merito. Infatti, vari Autori [18-21] descrivono identiche lesioni cliniche ed istologiche con nomi diversi e spesso ter-

2 G. Serio et al.: Lesioni epiteliali iperplastiche del larige. Studio morfometrico 291 mini clinici come leucoplachia, eritroplachia, pachidermia, cheratosi, discheratosi, epidermizzazione, iperplasia squamosa, sono impropriamente usati per la diagnosi istologica. Sono state proposte più di 20 diverse classificazioni spesso simili tra loro, la cui peculiarità in base alle caratteristiche istomorfologiche (cheratinizzazione dello strato epiteliale superficiale, iperplasia epiteliale e grado di atipia citoarchitetturale) è rappresentata dal tentativo di identificare gruppi specifici: (1) lesioni senza rischio epiteliale di progressione maligna e (2) lesioni con rischio epiteliale di progressione, le cosiddette precancerosi [12, 16-17, 21-24]. Quest ultimo gruppo di lesioni mostra, inoltre, rischi differenti di evoluzione a cui è associata una prognosi diversa. Infatti, nelle precancerosi il rischio di sviluppare un carcinoma invasivo è particolarmente elevato, ma variabile, tanto da richiedere trattamenti clinico-chirurgici differenziati [12, 13, 20]. Ad oggi, nessuna delle classificazioni proposte è concordemente accettata in quanto la confusione terminologica e i criteri di volta in volta utilizzati sottolineano la difficoltà dei patologi nel descrivere e correlare le caratteristiche istomorfologiche con il comportamento biologico. È da sottolineare ancora, che le maggiori controversie riguardano proprio quelle lesioni con rischio più elevato di progressione maligna e che spesso disorientano il clinico circa le modalità terapeutiche da applicare per un migliore risultato. Nelle varie classificazioni una variabile costante cui viene attribuito un certo peso prognostico è rappresentata dalle atipie cellulari. La recente classificazione di Ljubjana (1999) proposta da Kambic e Gale considera l architettura dell epitelio, l iperplasia cellulare e il grado di atipia nucleare e cellulare come i criteri morfologici più importanti e meglio correlabili con il rischio di trasformazione maligna. La cheratinizzazione della superficie epiteliale, già di interpretazione discutibile, si confermerebbe un parametro poco significativo. Le lesioni istomorfologiche vengono divise in 4 gradi: iperplasia semplice (simple hyperplasia SH) e iperplasia anomala (abnormal hyperplasia ABH), che insieme rappresentano un gruppo di lesioni benigne; iperplasia atipica (atypical hyperplasia ATH), considerato un gruppo potenzialmente maligno, e carcinoma in situ (CIS), lesione già maligna. Poiché la percentuale di pazienti con iperplasia atipica che sviluppa un carcinoma invasivo non è elevata (14%), viene suggerito di sostituire il termine di precancerosi abitualmente in uso, con il termine di rischio epiteliale [1, 2, 25]. Il sistema di grading proposto così formulato risponderebbe ai seguenti requisiti: semplice applicabilità, alta riproducibilità, rilevante utilità clinica e obiettiva accuratezza scientifica. In pratica lo schema classificativo risulterebbe facilmente comprensibile. Iperplasia semplice Si tratta di una lesione istologicamente caratterizzata da un ispessimento dello strato spinoso (acantosi), da uno strato Fig. 1 Iperplasia semplice: evidente l ispessimento dello strato spinoso; assenza di atipie cellulari (EE) basale regolare con mitosi regolari e dall assenza di atipie cellulari (Fig.1). Iperplasia anomala La lesione è caratterizzata da un ispessimento dell epitelio per incremento delle cellule dello strato basale e parabasale. Tali elementi cellulari mostrano nuclei moderatamente aumentati di volume con cromatina distribuita uniformemente. Regolari le mitosi nello strato basale o nelle imme- Fig. 2 Iperplasia anomala: incremento delle cellule basali e parabasali; assenti le alterazioni citoarchitetturali (EE)

3 292 G. Serio et al.: Lesioni epiteliali iperplastiche del larige. Studio morfometrico diate vicinanze. La parte superiore dell epitelio è costituita da cellule spinose mature prive di alterazioni citoarchitetturali (Fig. 2). Meno del 5% delle cellule epiteliali può presentare caratteristiche di discheratosi. Iperplasia atipica È una lesione potenzialmente maligna caratterizzata da alterazioni delle cellule epiteliali capaci di ulteriore evoluzione ma prive di quelle caratteristiche tipiche delle cellule carcinomatose. Istologicamente la stratificazione epiteliale è preservata. Le cellule epiteliali sono ben orientate rispetto alla membrana basale, i nuclei mostrano gradi lievi o moderati di atipia, sono aumentati di volume, mostrano contorno irregolare e sono frequentemente ipercromatici. I nucleoli sono evidenti. Il rapporto N/C è generalmente aumentato. Queste cellule con tali caratteristiche nucleari occupano lo strato basale dell epitelio ma possono essere presenti nell intero spessore Fig. 4 Iperplasia atipica ( basal cell type ): aumento dello spessore cellulare con incremento del rapporto nucleo/citoplasma. Le cellule sono allineate perpendicolarmente alla membrana basale (EE) allineate perpendicolarmente alla membrana basale (Fig. 4). La seconda è caratterizzata dalla presenza di cellule spinose con citoplasma più ampio e spiccatamente eosinofilo e con cellule allineate orizzontalmente alla membrana basale. Carcinoma in situ Si tratta di una lesione in cui l epitelio mostra le stesse caratteristiche istologiche del carcinoma invasivo. Le atipie cellulari e l elevato numero di mitosi, spesso bizzare, rappresentano gli aspetti più importanti di questa lesione (Fig. 5, 6). La precoce cheratinizzazione delle cellule indica una maturazione intraepiteliale disordinata e contribuisce all alterazione dell architettura. Fig. 3 Iperplasia atipica ( spinous cell type ): sono presenti moderate atipie cellulari; evidenti l eosinofilia citoplasmatica e le mitosi tipiche (EE) dello stesso. L indice mitotico è discretamente aumentato e le mitosi presenti soprattutto negli strati basali e parabasali solo occasionalmente sono osservabili in superficie. Rare le mitosi atipiche. Cellule in apoptosi possono essere presenti. La discheratosi è frequentemente osservabile (Fig. 3). Si riconoscono due varianti di iperplasia atipica: basal cell type e spinous cell type. La prima forma è caratterizzata da un incremento di cellule basaloidi prive di spine intercellulari e di eosinofilia citoplasmatica. Le cellule sono Obiettivo principale della classificazione di Ljubljana è quello di riconoscere le lesioni potenzialmente maligne (Iperplasia atipica) e di distinguerle dal carcinoma in situ. È noto, infatti, che in molti sistemi di grading correnti non è operata la distinzione tra carcinoma in situ e displasia severa [24]; diversamente la classificazione di Ljubljana [1, 2] sottolinea l importanza e la necessità di separare una condizione in cui la malignità è già sicuramente presente anche se non invasiva (carcinoma in situ), da una in cui questa caratteristica non è ancora un dato morfologico ben evidente (iperplasia atipica). La diversità clinico-morfologica di queste lesioni supportata da anni di esperienza degli Autori in Ljubljana, dall analisi quantitativa e morfometrica e dall accurato follow-

4 G. Serio et al.: Lesioni epiteliali iperplastiche del larige. Studio morfometrico 293 up dei pazienti può permettere un approccio terapeutico più razionale e meno invalidante [1, 2, 16, 26-28]. Va comunque ricordato che, poiché la diagnosi, la prognosi e la scelta del trattamento chirurgico dipendono interamente dalle caratteristiche dell epitelio di rivestimento, occorrono prelievi bioptici rappresentativi, idoneamente processati e, infine, una adeguata esperienza del patologo. L inserimento e la valutazione nei sistemi di grading di un numero sempre maggiore di parametri morfometrici rappresentano il tentativo operato dai patologi per rendere più oggettivo possibile un grading. Studi morfometrici sono stati eseguiti anche sull epitelio squamoso del laringe al fine di individuare parametri oggettivi e statisticamente significativi in grado di rendere più agevole il grading sia di lesioni carcinomatose che preneoplastiche [29-40]. Tuttavia, i risultati presenti in letteratura, non sempre soddisfacenti, non fanno che confermare, indipendentemente dal tipo di classificazione adottata, le difficoltà incontrate dai patologi nel definire queste lesioni. Scopo della morfometria analitica [29, 33-36, 38] non è solo quello di fornire parametri di valutazione oggettiva della forma, ma anche quella di fornire valutazioni interpretative della biologia delle cellule di cui la forma è la naturale espressione. Questo concetto è ancora più evidente nello studio delle cellule basali di un epitelio di rivestimento di cui esse rappresentano il comparto staminale. Per tale motivo l analisi morfometrica è stata applicata solo alle cellule basali dell epitelio laringeo suddiviso nelle quattro classi proposte dalla classificazione di Ljubljana. Fig. 5 CIS: aumentata stratificazione cellulare con marcate atipie nell intero spessore dell epitelio (EE) Fig. 6 CIS: particolare della figura precedente. Marcate atipie cellulari e numerose mitosi (EE) Materiali e metodi In accordo con i criteri proposti dalla classificazione di Ljubljana e su casi forniti dall archivio di Anatomia Patologica dell Università di Ljubljana, in 8 casi di iperplasia semplice, 10 casi di iperplasia anomala, 10 casi di iperplasia atipica e 8 casi di CIS del laringe sono state applicate procedure di morfometria analitica. Il materiale bioptico di tutti i casi selezionati per la ricerca era fissato in formalina tamponata al 10% e incluso in paraffina secondo la tecnica tradizionale. Le sezioni istologiche, dello spessore di 3-4 µm erano colorate con ematossilina-eosina (Figg. 1-6). Lo studio morfometrico è stato applicato solo sui nuclei dello strato basale che, osservati al microscopio (Zeiss) ad un ingrandimento di 1000 con obiettivo ad immersione, sono stati successivamente fotografati. Un numero totale di 756 nuclei (21 per caso) è stato analizzato. Nella selezione dei nuclei sono state accuratamente rispettate le seguenti caratteristiche: (1) posizione basale e (2) presenza di un contorno ben evidente. I 756 nuclei acquisiti e registrati come file di punti e coordinate note (Fig. 7) sono stati sottoposti allo studio morfometrico con il sistema software SAM (Shape Analytical Morphometry), che dispone di una sezione tradizionale per lo studio delle dimensioni e di una sezione del tutto originale per lo studio della forma [33, 34, 41, 42]. Per le valutazioni dimensionali sono stati considerati solo 3 parametri primari: area, perimetro e diametro massimo. Prima dell applicazione della procedura analitica tutti i nuclei sono stati normalizzati sul più piccolo valore di area e standardizzati per la posizione al fine di valutare la forma indipendentemente dalle dimensioni.

5 294 G. Serio et al.: Lesioni epiteliali iperplastiche del larige. Studio morfometrico Fig. 7a Esempio di nucleo selezionato. b Curva originale (CO) e sovrapposizione della CO e della curva fondamentale (CF) dello stesso nucleo dopo procedura di normalizzazione. c Spettro di Fourier delle prime 20 armoniche. d Fitting parabolico: situazione di massima asimmetria La procedura analitica, dettagliatamente descritta in precedenti lavori [33, 34, 41, 42], consiste di tre tappe ognuna delle quali fornisce parametri indipendenti e di significato deterministico descrittivi delle caratteristiche di forma: a) irregolarità del profilo nucleare calcolate mediante il confronto tra la curva originale (CO) e la curva di funzione (CF) ed espresse dai parametri 5-8 in Tabella 1; b) fini irregolarità del contorno nucleare valutate mediante l analisi armonica di Fourier, parametri 9-12 in Tabella 1; c) asimmetria nucleare (fitting parabolico) parametri in Tabella 1. Dopo la valutazione della distribuzione normale dei valori, è stata effettuata l analisi statistica univariata (test t di Student). Risultati Nella Tabella 1 sono riportati i valori medi (M) e le relative deviazioni standard (DS) dei parametri dimensionali ed analitici considerati per ogni tipo di lesione. La Tabella 2 mostra la significatività statistica (p) ottenuta dal confronto per coppie di lesioni degli stessi parametri. Valori medi crescenti di area, perimetro e diametro massimo si osservano a partire dalla iperplasia semplice, all i- perplasia atipica, al carcinoma in situ. In queste ultime due categorie di lesioni i valori medi sono risultati pressoché sovrapponibili. Al contrario l iperplasia anomala presenta valori medi più bassi. Le differenze statistiche tra i gruppi sono risultate altamente significative (p<0.001) per tutti i parametri tranne nel confronto iperplasia atipica/carcinoma in situ. Dall analisi dei parametri estratti dal confronto tra curva originale (CO) e curva fondamentale (CF) e quelli ottenuti dall analisi armonica di Fourier, descrittivi delle irregolarità del contorno, si evince che valori medi più elevati sono presenti nelle popolazioni nucleari appartenenti all iperplasia anomala. Il confronto statistico tra questo grado di lesione e le altre è risultato significativo (Tab. 2). Infine, dalla quantificazione delle asimmetrie nucleari si può osservare che le maggiori distorsioni sono presenti nell iperplasia anomala e atipica; tuttavia le differenze statistiche con le altre classi non sono risultate significative. Discussione La formulazione di un grading accurato delle lesioni epiteliali iperplastiche del laringe nasce dall esigenza di fornire al clinico informazioni decisive per la sua condotta terapeutica.

6 G. Serio et al.: Lesioni epiteliali iperplastiche del larige. Studio morfometrico 295 Tabella 1 Media (M) e deviazione standard (DS) dei gruppi di lesioni Iperplasia semplice Iperplasia anomala Iperplasia atipica Carcinoma in situ M DS M DS M DS M DS Parametri dimensionali 1. Diametro massimo Perimetro Area Confronto tra curva originale e curva di funzione 4. Percentuale dei punti ripetuti Radice quadrata dell errore quadratico medio 6. Media dei rapporti in x/y Indice delle ripetizioni in x/y Analisi armonica di Fourier 8. Somma delle armoniche Valore medio delle armoniche Valore assoluto dell armonica di ampiezza maggiore 11. Valore percentuale dell armonica di ampiezza maggiore Analisi di simmetria (SAE) 12. Valore massimo Valore medio Percentuale di area allometrica Tabella 2 Test t di Student SH/AH SH/ATH SH/CIS AH/ATH AH/CIS ATH/CIS Parametri dimensionali 1. Diametro massimo p<0.001 p<0.001 p<0.001 p<0.001 p<0.001 ns 2. Perimetro p<0.001 p<0.001 p<0.001 p<0.001 p<0.001 ns 3. Area p<0.001 p<0.001 p<0.001 p<0.001 p<0.001 ns Confronto tra curva originale e curva di funzione 4. Percentuale dei punti ripetuti p<0.001 ns ns ns p<0.001 ns 5. Radice quadrata dell errore quadratico medio p<0.001 ns ns p<0.001 p<0.001 ns 6. Media dei rapporti in x/y p>0.1 ns ns p<0.001 p>0.05 ns 7. Indice delle ripetizioni in x/y ns p<0.001 ns p>0.01 ns ns Analisi armonica di Fourier 8. Somma delle armoniche p<0.001 p>0.1 p<0.001 p<0.001 p<0.001 ns 9. Valore medio delle armoniche p<0.001 p>0.1 ns p<0.001 p<0.001 ns 10. Valore assoluto dell armonica di ampiezza maggiore p>0.1 p<0.001 p<0.001 p<0.001 p<0.001 ns 11. Valore percentuale dell armonica di ampiezza maggiore ns p<0.001 p<0.001 p<0.001 p<0.001 p<0.001 Analisi di simmetria (SAE) 12. Valore massimo ns ns ns ns ns ns 13. Valore medio ns p>0.01 p>0.05 ns ns ns 14. Percentuale di area allometrica ns ns ns ns ns ns SH, iperplasia semplice; AH, iperplasia anomala; ATH, iperplasia atipica; CIS, carcinoma in situ; ns, non significativo

7 296 G. Serio et al.: Lesioni epiteliali iperplastiche del larige. Studio morfometrico L obiettivo della classificazione di Ljubljana [1, 2] è quello di evitare precoci interventi chirurgici demolitivi o di sottoporre ad inutili follow-up pazienti con lesioni prive di rischio evolutivo. Secondo tale classificazione infatti, i pazienti con iperplasia semplice e anomala non sarebbero da sottoporre a follow-up dopo un accurata escissione bioptica delle lesioni. Diversamente, in tutti i casi in cui sono presenti atipie, si renderebbe necessario il follow-up con ripetizione della biopsia. Per cui, gold standard di questa classificazione è il riconoscimento delle iperplasie con rischio epiteliale di progressione in cancro invasivo (le vere precancerosi, ovvero le iperplasie atipiche) e la loro differenziazione dal carcinoma in situ. Dall esperienza degli Autori, studi quantitativi morfometrici indicano che l area nucleare e il perimetro sono parametri determinanti (valori maggiori nel CIS) nell indicare che si tratterebbe di classi differenti di lesioni. Il tutto verrebbe poi ulteriormente avvalorato dalla valutazione semiquantitativa dell indice mitotico, dell intero polimorfismo cellulare e di tutti quegli altri parametri considerati determinanti nella classificazione proposta [26, 28]. Abbiamo ritenuto di dover limitare la nostra indagine morfometrica ai soli nuclei dello strato basale, in quanto questi ultimi sono dimensionalmente confrontabili nelle varie classi di lesioni perché più omogenei non avendo subito la differenziazione squamosa con conseguente picnosi nucleare. D altra parte i nuclei basali sono quelli che biologicamente risultano più esposti agli stimoli proliferativi, soprattutto nelle fasi iniziali del processo di cancerogenesi, sicché le modificazioni dimensionali e di forma possono essere indicative dei cambiamenti biologici che li coinvolgono. Questa limitazione, però, rende poco confrontabili i nostri risultati con quelli riportati in letteratura, che considerano le variazioni di queste caratteristiche nei nuclei di tutti i livelli dell epitelio [26, 28, 31]. Dalla nostra esperienza si evince che l analisi quantitativa delle dimensioni e del polimorfismo nucleare delle cellule appartenenti allo strato basale consentono di operare una distinzione netta tra iperplasie a basso rischio (semplici e anomale) con quelle ad alto rischio (atipiche) e con il CIS. Al contrario, i nuclei basali appartenenti alle classi di lesioni caratterizzate da iperplasia con rischio e da modificazioni morfologiche tipiche già di carcinoma in situ non presentano differenze statisticamente significative né di dimensione né di forma. Differenze importanti si osservano, invece, nei nuclei delle lesioni definite come iperplasia anomala. In pratica, il polimorfismo nucleare sembrerebbe caratterizzare in maniera decisiva l iperplasia anomala. In altre parole, le minori dimensioni dei nuclei si accorderebbero con una maggiore spinta proliferativa cellulare (affollamento cellulare dello strato basale e parabasale) accompagnata da un aumento delle irregolarità e della asimmetria nucleare. Pertanto, se si considera solo il parametro polimorfismo nei nuclei basali, l iperplasia anomala sembrerebbe rappresentare la lesione epiteliale più sensibile allo stimolo di tipo proliferativo. Al contrario, le caratteristiche nucleari della iperplasia semplice sembrerebbero suggerire una natura irritativa ma stabile delle lesione. La mancanza di significatività statistica dei parametri descrittivi della forma nell iperplasia atipica e nel carcinoma in situ potrebbe essere spiegata considerando che, in accordo con la logica del sistema SAM [33, 34, 41, 42], tutte le informazioni inerenti la forma nucleare vengono descritte dai singoli parametri in maniera estremamente dettagliata per cui, quando le differenze non sono eccessive, può essere difficile differenziarle. Riteniamo, pertanto, che la discriminazione tra una iperplasia con rischio epiteliale e un carcinoma in situ non si può basare solo sulla configurazione (ovvero atipie) dei nuclei dello strato basale, ma necessita della valutazione anche degli altri parametri morfologici (totale assenza di polarità maturativa, presenza di cellule atipiche sino agli strati più superficiali dell epitelio e aumentato indice mitotico) ed architetturali non compresi nell indagine da noi effettuata e che evidentemente hanno un peso determinante nella formulazione del grading così proposto dagli Autori. Tuttavia, il dato che i nuclei dello strato basale presentino le stesse caratteristiche citometriche nelle classi suddette rafforzerebbe l idea che entrambe siano correlate con cellule decisamente deviate verso un pericolo attuale di progressione neoplastica invasiva. In conclusione, i risultati morfometrici sottolineano la scarsa utilità del polimorfismo nella discriminazione delle lesioni di alto grado, ma offrono la possibilità di riconoscere lesioni stabili senza cioè capacità proliferante, lesioni proliferanti benigne e lesioni proliferanti con rischio di progressione maligna. Summary Epithelial hyperplastic laryngeal lesions (EHLL) are associated, with a varying degree of epithelial risk to develop invasive carcinoma. Several classifications have been proposed but none has received a total agreement. The 1999 Ljubljana classification distinguished four grades: simple, abnormal and atypical hyperplasia and in situ carcinoma (ISC). The first two grades are considered benign lesions; the ISC is the malignant lesion, while the atypical hyperplasia is considered a risky lesion. This is characterized by alterations of epithelial cells towards malignancy, but not to the extent to be found in carcinoma cells. Such characteristics refer to cytomorphological (e.g., nuclear hyperchromatism, nucleoli, increased nuclear/cytoplasmic ratio) and architectural (e.g., stratification, orientation, maturation) features. In the Ljubljana scheme, nuclear pleomorphism is one of the most important features. We wanted to improve the importance of nuclear pleomorphism in the basal cells layer in different classes of EHLL using morphometrical analysis. We studied 8 cases of simple hyperplasia,

8 G. Serio et al.: Lesioni epiteliali iperplastiche del larige. Studio morfometrico of abnormal hyperplasia, 10 of atypical hyperplasia and 8 of ISC using the software SAM (Shape Analytical Morphometry). The results were submitted to univariate statistical analysis. Nuclear dimensions (maximum diameter, perimeter and area) showed a progressive increase from simple to atypical hyperplasias to ISC, while abnormal hyperplasia showed the lowest values. On the contrary, analytical parameters related to nuclear contour irregularities and asymmetries showed their highest values in abnormal hyperplasia nuclei. There were no significant differences between atypical hyperplasia and ISC, while it was possible to differentiate abnormal hyperplasia from the others. In conclusion basal nuclei of atypical hyperplasia and ISC are similar so that other cytological and morphological architectural parameters are necessary to distinguish the two lesions. Abnormal hyperplasia seems to be the biological category of proliferative benign laryngeal epithelium; simple hyperplasia refers to stable irritative epithelium. Bibliografia 1. Kambi V, Gale N, Fischinger J (1994) Local immune response in hyperplastic lesions of the larynx. ORL 56: Zidar N, Gale N, Kambic V, Fischinger J (2001) Expression of tenascin and fibronectin in epithelial hyperplastic lesions and squamous carcinoma of the larynx. Anticancer Res 21: Gale N, Kambi V, Michaels L et al (2000). The Ljubljana classification: a practical strategy for the diagnosis of laryngeal precancerous lesions. Adv Anat Pathol 4: Auerbach O, Hammond EC, Garfinkel L (1970) Histologic changes in the larynx in relation to smoking habit. Cancer 25: Bosatra A (1975) Precancerous lesions of the larynx. Acta Otolaryngol 344: Glanz H, Kleinsasser O (1976) Chronische laryngitis und carcinom. Oto-Rhino-Laryngol 212: Burch DJ, Howe GR, Miller AB, Semenciw R (1981) Tobacco, alcohol, asbestos, and nickel in the etiology of cancer of the larynx: a case-control study. JNCI 67: Brownson RC, Chang JC (1987) Exposure to alcohol and tobacco and the risk of laryngeal cancer. Arch Environ Health 42: Cowles SR (1983) Cancer of the larynx: occupational and environmental associations. South Med J 76: De Stefani E, Correa P, Oreggia F et al (1987) Risk factors for laryngeal cancer. Cancer 60: Kambic V, Gale N, Rott T, Zargi M (1992) Influence of asbestos fibers on the respiratory system in esperimental animals. Zdrav Vestn Friedman I, Ferlito A (1993) Precursors of squamous cell carcinoma. In: Ferlito A (ed) Neoplasms of the larynx. Churchill Livingstone, Edimburgh, London, Madrid, Melbourne, New York, Tokyo, pp Friedmann I (1996) Precursors of squamous cell hyperplasia. In: Ferlito A (ed) Surgical pathology of laringeal neoplasms. Chapman & Hall, London, pp Helquist H, Lundgren J, Olofsson J (1982) Hyperplasia, keratosis, dysplasia and carcinoma in situ of the vocal cords a follow-up study. Clin Otolaryngol 7: Hojslet PE, Nielsen VM, Palvio D (1989) Premalignant lesions of the larynx. Acta Otolaryngol 107: Kambic V, Gale N (1995) Epithelial hyperplastic lesions of the larynx. In: Epithelial hyperplastic lesions of the larynx. Eds Elsevier Science, BV, pp Lubsen H, Olde Kalter P (1992) Premalignant laryngeal lesions. Acta Otorhinolaryngol Belg 46: Fechner RE (1974) Laryngeal keratosis and atypia. Can J Otolaryngol 34: Goodman ML (1984) Keratosis (leukoplakia) of the larynx. Otolaryngol Clin N Am 17: Kambic V (1978) Difficulties in management of vocal cord precancerous lesions. J Laryngol Otol 92: Kleinsasser O (1991) Variations in histopathogenesis of squamous cell carcinoma of the upper aerodigestive tract. In: Pfaltz CR, Arnold W, Kleinsasser O (eds) Bearing of basic research on clinical otolaryngology. Adv Otorhinolaryngol Karger, Basel 46: Crissman JD (1982) Laryngeal keratosis preceding laryngeal carcinoma. Arch Otolaryngol 108: Crissman JD, Zarbo RJ (1989) Dysplasia, in situ carcinoma, and progression to invasive squamous cell carcinoma of the upper aerodigestive tract. Am J Surg Pathol 13: Shanmugaratnam K et al (1991) Histological typing of tumours of the upper respiratory tract and ear (WHO). Springer Vergal, Berlin Heidelberg New York, pp Michaelis L (1997) The Kambi-Gale method of assessment of epithelial lesions of the larynx in comparison with the dysplasia grade method. Acta Otorinolayngol (Stockh) 19 [Suppl 527]: Cor A, Gale N, Kambic V (1997) Quantitative pathology of laryngeal epithelial hyperplastic lesions. Acta Otolaryngol (Stockh) 19 [Suppl 527]: Kambic V, Gale N (1986) Significance of keratosis and dyskeratosis for classifying hyperplastic aberrations of laryngeal mucosa. Am J Otolaryngol 7: Vodvnik A, Gale N, Kambi V, Luzar B (1997) Correlation of histomorphological criteria used in different classifications of epithelial hyperplastic lesions of the larynx. Acta Otolaryngol (Stockh) 19 [Suppl 527]: Giardina C, Serio G, Caniglia DM et al (1994) Nuclear morphology and histological grading of oral squamous cell carcinoma (OSCC). A morphometric study. J Biol Res LXX: Olde Kalter P (1986) Morphometry and squamous cell hyperplasia of the larynx. Dissertation. Vrije Universiteit te Amsterdam Olde Kalter P, Delemarre JFM, Alons CL et al (1986) The clinical relevance of classification of squamous cell hyperplasia of the larynx by morphometry. Acta Otolaryngol 101: Olde Kalter P, Lubsen H, Delemarre JFM et al (1985) Quantitative morphometry of squamous cell hyperplasia of the larynx. J Clin Pathol 38: Pesce Delfino V, Lettini T, Potente F et al (1990) Shape evaluation in medical image analysis. Eur J Microsc Anal 7: Pesce Delfino V, Lettini T, Vacca E et al (1992) Biological image analysis for microscopical diagnosis: the work-station S.A.M. (Shape Analytical Morphometry). Path Res Pract 188:

9 298 G. Serio et al.: Lesioni epiteliali iperplastiche del larige. Studio morfometrico 35. Ricco R, Serio G, Caniglia DM et al (1994) Size and shape evaluation of astrocytoma nuclei with the Shape Analytical Morphometry software system. Anal Quant Cytol Histol 16: Resta L, Colucci GA, Troia M et al (1992) Laryngeal intraepithelial neoplasia (LIN). An analytical morphometric approach. Path Res Pract 188: Shabana AHM, Gel-Labban N, Lee KW (1987) Mophometric analysis of basal cell layer in oral premalignant white lesions and squamous cell carcinoma. J Clin Pathol 40: Serio G, Giardina C, Valente T et al (2002) Quantitative morphometrical investigation of basal cell layer in laryngeal premalignant lesions. J Exp Clin Cancer Res (in press) 39. Stell PM, Gregory I, Watt J (1978) Morfometry of the epitelial lining of the human larynx. I. The glottis. Clin Otolaryngol 3: Stenkvist B, Westman-Naeser S, Holmquist J et al (1978) Computerized nuclear morphometry as an objective method for characterizing human cancer cell populations. Cancer Res 38: Pesce Delfino V, Ricco R (1983) Remarks on analytical morphometry in biology: procedure and software illustration. Acta Stereol 12: Pesce Delfino V, Lettini T, Vacca E (1997) The heuristic adequacy of Fourier descriptors: methodological aspects and morphological applications. In: Morphology Fourier descriptors and their applications in biology. Ed. Lestrel PE, Cambridge University, pp

LUCA SARAGONI AUSL ROMAGNA (FORLI ) CRITERI DIAGNOSTICI PER LESIONI DI ALTO GRADO E INFILTRANTI IN CAMPIONI BIOPTICI

LUCA SARAGONI AUSL ROMAGNA (FORLI ) CRITERI DIAGNOSTICI PER LESIONI DI ALTO GRADO E INFILTRANTI IN CAMPIONI BIOPTICI LUCA SARAGONI AUSL ROMAGNA (FORLI ) CRITERI DIAGNOSTICI PER LESIONI DI ALTO GRADO E INFILTRANTI IN CAMPIONI BIOPTICI LESIONE SQUAMOSA INTRA- EPITELIALE DI ALTO GRADO DEFINIZIONE Una lesione squamosa intraepiteliale

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Ambulatorio di diagnostica cutanea

Ambulatorio di diagnostica cutanea Ambulatorio di diagnostica cutanea Il melanoma e i diversi tumori della cute sono facilmente curabili quando la loro diagnosi è precoce. L ambulatorio di diagnostica cutanea allo IEO è attrezzato con le

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 29-Analisi della potenza statistica vers. 1.0 (12 dicembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 12-Il t-test per campioni appaiati vers. 1.2 (7 novembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

Dr. Massimo Confortini Direttore SC Laboratorio Prevenzione Oncologica ISPO Firenze

Dr. Massimo Confortini Direttore SC Laboratorio Prevenzione Oncologica ISPO Firenze Roma, 19 Novembre 2014 Centro Formazione Ordine Nazionale dei Biologi Viale della Piramide Cestia,1 Dr. Massimo Confortini Direttore SC Laboratorio Prevenzione Oncologica ISPO Firenze Dr.ssa Daniela Butera

Dettagli

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica Un po di statistica Christian Ferrari Laboratorio di Matematica 1 Introduzione La statistica è una parte della matematica applicata che si occupa della raccolta, dell analisi e dell interpretazione di

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

Le zone grigie della citologia tiroidea.

Le zone grigie della citologia tiroidea. Carcinoma differenziato della tiroide: dalla diagnosi al follow-up Bologna 21 marzo 2009 Le zone grigie della citologia tiroidea. Cosa deve dire il patologo Gian Piero Casadei Anatomia Patologica Ospedale

Dettagli

PROCEDURE - GENERALITA

PROCEDURE - GENERALITA PROCEDURE - GENERALITA Le PROCEDURE sono regole scritte, utili strumenti di buona qualità organizzativa, con le quali lo svolgimento delle attività viene reso il più possibile oggettivo, sistematico, verificabile,

Dettagli

Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione?

Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione? RILEVAZIONI Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione? I risultati da un indagine condotta in Puglia su un campione di medici di base Francesca Di Serio * I dati raccolti negli

Dettagli

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali La gestione dei rischi operativi e degli altri rischi Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali Mario Seghelini 26 giugno 2012 - Milano

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

Lesioni ghiandolari in campioni bioptici. Giovanni Negri Bolzano

Lesioni ghiandolari in campioni bioptici. Giovanni Negri Bolzano Lesioni ghiandolari in campioni bioptici Giovanni Negri Bolzano Pap test di invio con lesione ghiandolare in 40% dei casi AIS puro in 50.6% dei coni Colposcopia negativa in 24% dei casi Biopsia negativa

Dettagli

Dalle lesioni intraepiteliali alle lesioni invasive: problematiche in citologia SONIA PRANDI

Dalle lesioni intraepiteliali alle lesioni invasive: problematiche in citologia SONIA PRANDI Dalle lesioni intraepiteliali alle lesioni invasive: problematiche in citologia SONIA PRANDI CITOLOGIA MORFOLOGIA Lesioni squamose Lesioni ghiandolari Lesioni squamose LESIONI SQUAMOSE INTRAEPITELIALI

Dettagli

Statistica. Lezione 6

Statistica. Lezione 6 Università degli Studi del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Infermieristica Corso integrato in Scienze della Prevenzione e dei Servizi sanitari Statistica Lezione 6 a.a 011-01 Dott.ssa Daniela Ferrante

Dettagli

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici 1. Introduzione Vengono oggi pubblicate sul sito dell ANVUR e del MIUR 3 tabelle, deliberate nel CD dell ANVUR del 13 agosto 2012, relative

Dettagli

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO Descrizione Nell ambito della rilevazione dei costi, Solari con l ambiente Start propone Time&Cost, una applicazione che contribuisce a fornire

Dettagli

Come archiviare i dati per le scienze sociali

Come archiviare i dati per le scienze sociali Come archiviare i dati per le scienze sociali ADPSS-SOCIODATA Archivio Dati e Programmi per le Scienze Sociali www.sociologiadip.unimib.it/sociodata E-mail: adpss.sociologia@unimib.it Tel.: 02 64487513

Dettagli

LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato

LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato 19 marzo-2 aprile 2011 INTRODUZIONE Il carcinoma papillare ed il carcinoma follicolare della tiroide, definiti carcinomi

Dettagli

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Nel mese di marzo, a chiusura del primo semestre, l Ufficio Orientamento e Diritto allo Studio ha monitorato il servizio di tutorato

Dettagli

Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica

Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica Nelle forme avanzate della malattia compaiono alterazioni epiteliali precancerose -DISPLASIA: : Variazioni di dimensioni, forma e orientamento delle

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

ESPERIENZA SULLE BIOPSIE VACUUM-ASSISTED ASSISTED E LORO INDICAZIONI

ESPERIENZA SULLE BIOPSIE VACUUM-ASSISTED ASSISTED E LORO INDICAZIONI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO DIPARTIMENTO DI DISCIPLINE MEDICO-CHIRURGICHE SEZIONE DI RADIODIAGNOSTICA CATTEDRA DI RADIOLOGIA DIRETTORE: PROF. G. GANDINI RISULTATI DEL PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING

Dettagli

Prova di autovalutazione Prof. Roberta Siciliano

Prova di autovalutazione Prof. Roberta Siciliano Prova di autovalutazione Prof. Roberta Siciliano Esercizio 1 Nella seguente tabella è riportata la distribuzione di frequenza dei prezzi per camera di alcuni agriturismi, situati nella regione Basilicata.

Dettagli

Corso di laurea in Economia e Gestione delle Arti e delle Attività Culturali a.a. 2003-2004 INTRODUZIONE ALLA STATISTICA DESCRITTIVA

Corso di laurea in Economia e Gestione delle Arti e delle Attività Culturali a.a. 2003-2004 INTRODUZIONE ALLA STATISTICA DESCRITTIVA Corso di laurea in Economia e Gestione delle Arti e delle Attività Culturali a.a. 2003-2004 INTRODUZIONE ALLA STATISTICA DESCRITTIVA Prof. Stefania Funari Parte I TERMINOLOGIA STATISTICA e CONCETTI INTRODUTTIVI

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

La Metodologia adottata nel Corso

La Metodologia adottata nel Corso La Metodologia adottata nel Corso 1 Mission Statement + Glossario + Lista Funzionalià 3 Descrizione 6 Funzionalità 2 Schema 4 Schema 5 concettuale Logico EA Relazionale Codice Transazioni In PL/SQL Schema

Dettagli

PROTOCOLLI, PROCEDURE E PIANI ASSISTENZIALI

PROTOCOLLI, PROCEDURE E PIANI ASSISTENZIALI PROTOCOLLI, PROCEDURE E PIANI ASSISTENZIALI I PDTA e i protocolli nel Dipartimento di area Medica Specialistica Infermiera pediatrica coordinatrice Sabrina Contini PROTOCOLLI, PROCEDURE E PIANI ASSISTENZIALI

Dettagli

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Nota interpretativa La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Febbraio 2012 1 Mandato 2008-2012 Area di delega Consigliere Delegato

Dettagli

Report di valutazione Fiona Clark_Live

Report di valutazione Fiona Clark_Live Report di valutazione Fiona Clark_Live Analysis Aptitude Generato il: 28-gen-2011 Pagina 2 2005-2009 Saville Consulting. Tutti i diritti riservati. Indice Introduzione al report di valutazione... 3 Attitudine

Dettagli

Classificazione e cenni istopatologici. Dr.ssa Paola Re

Classificazione e cenni istopatologici. Dr.ssa Paola Re Classificazione e cenni istopatologici Dr.ssa Paola Re Laringite cronica iperplastica Leucoplachia (cheratosi) Iperplasia pseudoepiteliomatosa Iperplasia verrucosa laringea Displasia lieve, moderata,

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO NELLA SESSIONE N.

PROGRAMMA SVOLTO NELLA SESSIONE N. Università C. Cattaneo Liuc, Corso di Statistica, Sessione n. 1, 2014 Laboratorio Excel Sessione n. 1 Venerdì 031014 Gruppo PZ Lunedì 061014 Gruppo AD Martedì 071014 Gruppo EO PROGRAMMA SVOLTO NELLA SESSIONE

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

ADESIONE CELLULARE SU MATERIALI BIOCOMPATIBILI

ADESIONE CELLULARE SU MATERIALI BIOCOMPATIBILI Capitolo 11 - studi sperimentali e di ricerca ADESIONE CELLULARE SU MATERIALI BIOCOMPATIBILI a cura di Maristella Di Carmine Marco Marchisio Sebastiano Miscia 237 Implantologia Pratica Caratterizzazione

Dettagli

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti Esperienze censite, destinate ad uno o più ordini di scuola. Le esperienze censite nella regione sono 2246. Nella figura che segue è, però, riportato

Dettagli

Al termine del lavoro ad uno dei componenti del gruppo verrà affidato l incarico di relazionare a nome di tutto il gruppo.

Al termine del lavoro ad uno dei componenti del gruppo verrà affidato l incarico di relazionare a nome di tutto il gruppo. Pag. 1 di 5 6FRSR analizzare problemi complessi riguardanti la gestione di un sito interattivo proponendo soluzioni adeguate e facilmente utilizzabili da una utenza poco informatizzata. 2ELHWWLYL GD UDJJLXQJHUH

Dettagli

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico MANUALE MOODLE STUDENTI Accesso al Materiale Didattico 1 INDICE 1. INTRODUZIONE ALLA PIATTAFORMA MOODLE... 3 1.1. Corso Moodle... 4 2. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA... 7 2.1. Accesso diretto alla piattaforma...

Dettagli

LABORATORIO EXCEL XLSTAT 2008 SCHEDE 2 e 3 VARIABILI QUANTITATIVE

LABORATORIO EXCEL XLSTAT 2008 SCHEDE 2 e 3 VARIABILI QUANTITATIVE Matematica e statistica: dai dati ai modelli alle scelte www.dima.unige/pls_statistica Responsabili scientifici M.P. Rogantin e E. Sasso (Dipartimento di Matematica Università di Genova) LABORATORIO EXCEL

Dettagli

- OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

- OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema

Dettagli

PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING MAMMOGRAFICO PREVENZIONE SERENA Workshop 2013. Torino 7 novembre 2013. Anatomia Patologica. Isabella Castellano

PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING MAMMOGRAFICO PREVENZIONE SERENA Workshop 2013. Torino 7 novembre 2013. Anatomia Patologica. Isabella Castellano PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING MAMMOGRAFICO PREVENZIONE SERENA Workshop 2013 Torino 7 novembre 2013 Anatomia Patologica Isabella Castellano Dipartimento di Scienze Mediche Università di Torino Anatomia

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO INDICE 8.1 Generalità 8.2 Monitoraggi e Misurazione 8.2.1 Soddisfazione del cliente 8.2.2 Verifiche Ispettive Interne 8.2.3 Monitoraggio e misurazione dei processi 8.2.4 Monitoraggio e misurazione dei

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO L indagine si è svolta nel periodo dal 26 agosto al 16 settembre 2014 con l obiettivo di conoscere l opinione dei residenti

Dettagli

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA Prof. Giuseppe Martorana Clinica Urologica Alma Mater Studiorum Università di Bologna Convegno medico UniSalute Appropriatezza ed efficacia degli screening Bologna,

Dettagli

Progettaz. e sviluppo Data Base

Progettaz. e sviluppo Data Base Progettaz. e sviluppo Data Base! Progettazione Basi Dati: Metodologie e modelli!modello Entita -Relazione Progettazione Base Dati Introduzione alla Progettazione: Il ciclo di vita di un Sist. Informativo

Dettagli

Sistemi Informativi e Sistemi ERP

Sistemi Informativi e Sistemi ERP Sistemi Informativi e Sistemi Trasformare i dati in conoscenza per supportare le decisioni CAPODAGLIO E ASSOCIATI 1 I SISTEMI INFORMATIVI LI - E IMPRESA SISTEMA DI OPERAZIONI ECONOMICHE SVOLTE DA UN DATO

Dettagli

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari.

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. Giovanni Anania e Rosanna Nisticò EMAA 14/15 X / 1 Il problema Un ottimo uso del vostro tempo! questa

Dettagli

CORSO DI STATISTICA La Misurazione, Scale di Misura, Errori di Misura

CORSO DI STATISTICA La Misurazione, Scale di Misura, Errori di Misura CORSO DI STATISTICA La Misurazione, Scale di Misura, Errori di Misura Bruno Mario Cesana Bruno M. Cesana 1 MISURAZIONE La figura 1.1 è tratta da: Bossi A. et al.: Introduzione alla Statistica Medica A

Dettagli

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA BOZZA 23/07/2008 INDICE 1. PERCHÉ UNA NUOVA VERSIONE DEI MODULI DI RACCOLTA DATI... 3 2. INDICAZIONI GENERALI... 4 2.1. Non modificare la struttura dei fogli di lavoro... 4 2.2. Cosa significano

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni CONVEGNO FACILITY MANAGEMENT: LA GESTIONE INTEGRATA DEI PATRIMONI PUBBLICI GENOVA FACOLTA DI ARCHITETTURA 06.07.2010 Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei

Dettagli

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI SIENA - Nucleo di valutazione di Ateneo

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI SIENA - Nucleo di valutazione di Ateneo Questa parte del rapporto del Nucleo di valutazione analizza alcuni indicatori bibliometrici calcolati a partire dai dati contenuti nel database Scopus (interrogato nel periodo ottobre-dicembre 2009).

Dettagli

Logical Framework Approach: Stakeholder Analysis e Problem Analysis

Logical Framework Approach: Stakeholder Analysis e Problem Analysis European Institute of Public Administration - Institut européen d administration publique Logical Framework Approach: Stakeholder Analysis e Problem Analysis Francesca Pepe learning and development - consultancy

Dettagli

ESOFAGO: RAPPORTI ANATOMICI

ESOFAGO: RAPPORTI ANATOMICI ESOFAGO: RAPPORTI ANATOMICI Esofago Giunzione gastro-esofagea: endoscopicamente è definita come il punto di svasatura tra l esofago tubulare ed il limite prossimale della plicatura gastrica. Linea Z (giunzione

Dettagli

CITOLOGIA DEI TUMORI MAMMARI. Prof. Paola Maiolino

CITOLOGIA DEI TUMORI MAMMARI. Prof. Paola Maiolino CITOLOGIA DEI TUMORI MAMMARI Prof. Paola Maiolino L indagine citologica dei tumori mammari è poco applicata in medicina veterinaria e da molti è considerata poco attendibile. Ciò è legato: alla notevole

Dettagli

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning di Marcello Sabatini www.msconsulting.it Introduzione Il business plan è uno strumento che permette ad un imprenditore di descrivere la

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 1

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 1 CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 1 Dott.ssa Antonella Costanzo a.costanzo@unicas.it A.Studio dell interdipendenza tra variabili: riepilogo Concetto relativo allo studio delle relazioni tra

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione dell impresa e del suo contesto e la valutazione dei rischi di errori significativi Ottobre 2013 Indice 1. La comprensione dell impresa e del suo contesto

Dettagli

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca Scuola di Management per le Università, gli Enti di ricerca e le Istituzioni Scolastiche Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca Dott. William

Dettagli

Le votazioni. Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA 123

Le votazioni. Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA 123 7. Le votazioni I fattori che incidono sulla probabilità di ottenere buoni risultati sono gli stessi che agivano nel precedente ordinamento universitario: genere (femminile), elevato grado di istruzione

Dettagli

RILEVAZIONE DEI FABBISOGNI E DELLE COMPETENZE. INFORMATICHE DI BASE e/o AVANZATE

RILEVAZIONE DEI FABBISOGNI E DELLE COMPETENZE. INFORMATICHE DI BASE e/o AVANZATE RILEVAZIONE DEI FABBISOGNI E DELLE COMPETENZE INFORMATICHE DI BASE e/o AVANZATE 1 SOMMARIO PREMESSA... 3 METODOLOGIA... 3 OBIETTIVI... 4 RISULTATI... 4 AZIENDE... 4 PRIVATI... 6 CONCLUSIONI... 7 2 L Indagine,

Dettagli

LA RICERCA INFERMIERISTICA

LA RICERCA INFERMIERISTICA Prof. ssa Eufemia Renzi LA RICERCA INFERMIERISTICA DIAPOSITIVA N. 2 IL SIGNIFICATO DI RICERCA INFERMIERISTICA La ricerca infermieristica opera su due grandi aree interdipendenti: quella teorica nursing

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI

IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI Osservatorio di Ateneo sulla Didattica Università di Siena Servizio Management Didattico Siena, 21 novembre 2006 D.M. sulla disciplina

Dettagli

Come si seleziona un fondo di investimento

Come si seleziona un fondo di investimento Come si seleziona un fondo di investimento Francesco Caruso è autore di MIB 50000 Un percorso conoscitivo sulla natura interiore dei mercati e svolge la sua attività di analisi su indici, titoli, ETF,

Dettagli

L analisi dell attività

L analisi dell attività L analisi dell attività PROCESSO ITERATIVO VALUTAZIONE ANALISI PROTOTIPAZIONE 2/3 CICLI DESIGN/REDESIGN ANALISI: definire i requisiti di design 1.Analisi Etnografica 2.Task Analysis VALUTAZIONE ANALISI

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

11. Analisi statistica degli eventi idrologici estremi

11. Analisi statistica degli eventi idrologici estremi . Analisi statistica degli eventi idrologici estremi I processi idrologici evolvono, nello spazio e nel tempo, secondo modalità che sono in parte predicibili (deterministiche) ed in parte casuali (stocastiche

Dettagli

Un gioco con tre dadi

Un gioco con tre dadi Un gioco con tre dadi Livello scolare: biennio Abilità interessate Costruire lo spazio degli eventi in casi semplici e determinarne la cardinalità. Valutare la probabilità in diversi contesti problematici.

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014 ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO CAF E TEMPI Avvio attività processo AV Processo AV Predisposizione Piano di miglioramento Periodo di riferimento 8 mesi GLI STEP DEL VIAGGIO CAF FASI PROCESSO AUTOVALUTAZIONE

Dettagli

Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio A.A. 2014-2015 Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Strutture di dati: DB e DBMS DATO E INFORMAZIONE Dato: insieme

Dettagli

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE 51 Dichiarazione d intenti (mission statement) La dichiarazione d intenti ha il compito di stabilire degli obiettivi dal punto di vista del mercato, e in parte dal

Dettagli

HEALTH SEARCH: INTERVENTI

HEALTH SEARCH: INTERVENTI Health Search HEALTH SEARCH: INTERVENTI MOTIVAZIONALI E PROCEDURE DI QUALITÀ FABIO SAMANI, GIUSEPPE VENTRIGLIA, ROBERTO NARDI, CARLO NICCOLAI, GIORGIO CARLO MONTI Il consolidamento delle attività di Health

Dettagli

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice INSEGNAMENTO DI LABORATORIO DI PEDAGOGIA SPERIMENTALE LEZIONE III INTRODUZIONE ALLA RICERCA SPERIMENTALE (PARTE III) PROF. VINCENZO BONAZZA Indice 1 L ipotesi -----------------------------------------------------------

Dettagli

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 244 del 20/07/2010 L importanza di un sistema operativo di valutazione comune e riconoscibile

Dettagli

Ottimizzazione delle interrogazioni (parte I)

Ottimizzazione delle interrogazioni (parte I) Ottimizzazione delle interrogazioni I Basi di Dati / Complementi di Basi di Dati 1 Ottimizzazione delle interrogazioni (parte I) Angelo Montanari Dipartimento di Matematica e Informatica Università di

Dettagli

Progetto Monitoraggio sull utilizzo dei fondi previsti dalla Legge 440/97

Progetto Monitoraggio sull utilizzo dei fondi previsti dalla Legge 440/97 Progetto Monitoraggio sull utilizzo dei fondi previsti dalla Legge 440/97 Individuazione degli interventi prioritari e criteri generali per la ripartizione delle somme, le indicazioni sul monitoraggio,

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

Relazioni statistiche: regressione e correlazione

Relazioni statistiche: regressione e correlazione Relazioni statistiche: regressione e correlazione È detto studio della connessione lo studio si occupa della ricerca di relazioni fra due variabili statistiche o fra una mutabile e una variabile statistica

Dettagli

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI Anno Accademico 008/009 Rapporto statistico riassuntivo Scuola di specializzazione per gli insegnanti della

Dettagli

AND NON CAP WEIGHTED PORTFOLIO

AND NON CAP WEIGHTED PORTFOLIO SOCIALLY RESPONSIBLE INVESTMENT AND NON CAP WEIGHTED PORTFOLIO Forum per la Finanza Sostenibile Milano 30 giugno 2009 Giulio Casuccio Head of Quantitatives Strategies and Research Principi ed obiettivi:

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corso di laurea in biotecnologia. Corso di Statistica Medica. Intervalli di confidenza

Università del Piemonte Orientale. Corso di laurea in biotecnologia. Corso di Statistica Medica. Intervalli di confidenza Università del Piemonte Orientale Corso di laurea in biotecnologia Corso di Statistica Medica Intervalli di confidenza Università del Piemonte Orientale Corso di laurea in biotecnologia Corso di Statistica

Dettagli

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI Anno Accademico 008/009 Rapporto statistico riassuntivo Corso di Laurea in Scienze politiche e delle Relazioni

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Valutazione dei rischi

Valutazione dei rischi Valutazione dei rischi 5 Novembre 2008 Andrea Pellei Il processo di attuazione dell audit Obiettivi della valutazione del rischio L attività di audit effettuata sul Sistema di Gestione e Controllo di un

Dettagli

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO 20.1 PREMESSA... 255 20.2 COMITATO DI CONSULTAZIONE... 255 20.3 SOGGETTI TITOLATI A PRESENTARE RICHIESTE DI MODIFICA... 255 20.4 REQUISITI DI RICEVIBILITA

Dettagli

ISC. L indicatore sintetico di costo del conto corrente

ISC. L indicatore sintetico di costo del conto corrente ISC L indicatore sintetico di costo del conto corrente Indice Cos è l ISC, l Indicatore Sintetico di Costo del conto corrente I 7 profili tipo di utilizzo Ma in definitiva, perché controllare l ISC? Dove

Dettagli

Secondo Rapporto sulla Previdenza Privata I giovani. A cura del centro studi AdEPP

Secondo Rapporto sulla Previdenza Privata I giovani. A cura del centro studi AdEPP Secondo Rapporto sulla Previdenza Privata I giovani A cura del centro studi AdEPP Il Centro Studi AdEPP All interno dell Associazione degli Enti di Previdenza Privati è operativo il Centro Studi AdEPP

Dettagli

5 La popolazione disabile

5 La popolazione disabile 5 La popolazione disabile Problematiche inerenti alle fonti dei dati sulla disabilità L Osservatorio per le politiche sociali dell Amministrazione Provinciale ha intrapreso un complesso lavoro di censimento

Dettagli

COMUNE DI MONTECCHIO EMILIA

COMUNE DI MONTECCHIO EMILIA COMUNE DI MONTECCHIO EMILIA Allegato sub. 1) SISTEMA DI DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE, DEL PERSONALE E DEL SEGRETARIO COMUNALE* informato ai principi di cui all art 9 cc.

Dettagli

A new sub-staging system in patients with stage T1 bladder cancer

A new sub-staging system in patients with stage T1 bladder cancer C. Luchini 1, V. De Marco 2, M.A. Cerruto 2, C. D Elia 2,3, M. Brunelli 1, O.Otte 2, G. Novella 2, S. Cavalleri 2, G. Martignoni 1 and W. Artibani 1 A new sub-staging system in patients with stage T1 bladder

Dettagli