Atti del II Congresso GeoSed 2004

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Atti del II Congresso GeoSed 2004"

Transcript

1 Atti del II Congresso GeoSed 2004 Associazione Italiana per la Geologia del Sedimentario LA GEOLOGIA DEL SEDIMENTARIO NELLA RICERCA DI BASE E NELLE SUE APPLICAZIONI a cura di Salvatore Milli Roma settembre 2004

2 2

3 ORGANIZZAZIONE Coordinamento: Salvatore MILLI Dipartimento di Scienze della Terra, Università di Roma La Sapienza Segreteria: Giuliana QUAGLIA IGAG - CNR, Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria, Roma Comitato scientifico: Alessandro AMOROSI Giuseppe CAVARRETTA Albina COLELLA Silvia IACCARINO Giovanni B. LA MONICA Salvatore MILLI Maria Rita PALOMBO Marco ROVERI Dipartimento di Scienze della Terra e Geol. Amb., Università di Bologna IGAG - CNR, Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria, Roma Dipartimento di Scienze Geologiche, Università della Basilicata Dipartimento di Scienze della Terra, Università di Parma Dipartimento di Scienze della Terra, Università di Roma La Sapienza Dipartimento di Scienze della Terra, Università di Roma La Sapienza Dipartimento di Scienze della Terra, Università di Roma La Sapienza Dipartimento di Scienze della Terra, Università di Parma Collaboratori: Marco ALBANO Massimiliano MOSCATELLI Olivier STANZIONE Giordana GENNARI Mattia MARINI Maurizio SALVATI Marcello SERRACINO Roberto VALLONE IGAG - CNR, Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria, Roma IGAG - CNR, Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria, Roma Dipartimento di Scienze della Terra, Università di Roma La Sapienza Dipartimento di Scienze della Terra, Università di Roma La Sapienza Dipartimento di Scienze della Terra, Università di Roma La Sapienza Dipartimento di Scienze della Terra, Università di Roma La Sapienza IGAG - CNR, Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria, Roma Dipartimento di Scienze della Terra, Università di Roma La Sapienza Patrocinio: IGAG - CNR, Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria, Roma Società Geologica Italiana, SGI Federazione Italiana Scienze della Terra, FIST Istituto Italiano di Paleontologia Umana, IsIPU Dipartimento di Scienze della Terra, Università di Roma La Sapienza Sponsor: Fondazione Marco Besso Dipartimento di Scienze della Terra, Università di Roma La Sapienza IGAG - CNR, Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria, Roma Geoplanning Istituto Italiano di Paleontologia Umana 3

4 Premessa Questo volume riunisce i riassunti di 58 contributi, presentati al II Congresso della nostra associazione; nonostante gli impegni dei diversi Autori, molti dei quali coinvolti nel recente Congresso Internazionale Geologico di Firenze, la risposta alla chiamata del congresso GeoSed è stata positiva, con numerosi contributi di giovani ricercatori, a testimonianza del deciso ricambio generazionale che ha investito il nostro gruppo. Sebbene questo sia un dato decisamente positivo, una maggiore partecipazione di quelle persone che hanno svolto un ruolo fondamentale per la crescita del vecchio gruppo di sedimentologia e che sono state un punto di riferimento scientifico per molto di noi, sarebbe certamente auspicabile. Tuttavia, credo che per la nostra associazione ci siano tutti i presupposti affichè possa continuare a crescere, migliorando i servizi che essa può offrire a tutta la comunità scientifica e non, facendosi promotrice di impegni culturali come quelli che sono stati recentemente avviati. Devo ammettere che un anno fa, quando fu preso l impegno di organizzare a Roma la nostra riunione, da parte mia ne fui molto contento, sebbene sentivo il peso di questa incombenza, considerato che riunioni scientifiche del gruppo di sedimentologia non si erano più tenute in questa città dalla metà dagli anni ottanta. Adesso ci siamo, spero che quello che abbiamo preparato risulti interessante e stimolante; ci aspettiamo critiche e suggerimenti che sicuramente avrebbero migliorato l intera organizzazione, tuttavia sbagliare in queste situazioni è abbastanza facile, non essendo completamente distaccati dai molto problemi e incombenze che via via si debbono affrontare. Le due escursioni pre- e post-congresso rientrano nelle tematiche su cui lavoriamo da diversi anni e che ci hanno portato a confrontarci con altri ricercatori che la pensano, per fortuna, diversamente da come vediamo noi l evoluzione geologica dei settori che abbiamo investigato (margine estensionale tirrenico; catena appenninica). I diversi contributi presentati al congresso, come si può evincere dal programma, non sono stati raggruppati in sessioni, sebbene possono mostrare una certa affinità di argomenti. I diversi tematismi della geologia del sedimentario sono, più o meno, tutti rappresentati e cominciano anche a farsi notare le importanti ricadute che questa branca della geologia ha su altre discipline (vedi Archeologia). Vorrei finire questa breve premessa ringraziando chi ha contribuito economicamente alla riuscita di questo congresso; in particolare sento il dovere di rivolgere un sostanziale apprezzamento alla Fondazione Marco Besso, sempre sensibile ai forti richiami culturali, e agli altri sponsor che si sono fatti carico delle nostre richieste. Sotto l aspetto umano il mio ringraziamento va esteso a tutte le persone che hanno collaborato, facendosi carico di alcuni impegni: il gruppo dei miei ex studenti di sedimentologia (Massimiliano Moscatelli, Olivier Stanzione, Giordana Gennari, Mattia Marini, Roberto Vallone); Maurizio Salvati; il personale dell IGAG-CNR, Marcello Serracino, Giuliana Quaglia, Silvia Severi, Marco Albano; a quest ultimo rivolgo un particolare grazie per l impegno profuso nella realizzazione del materiale stampato e per il suo profondo ottimismo nel vedere positivo ciò che a volte sembrava catastrofico. Vorrei inoltre ringrazire il Direttore dell IGAG-CNR Giuseppe Cavarretta e il collega Gianni Accordi (CNR), per avere sostenuto questa iniziativa e per avermi aiutato a muovermi all interno del CNR e il nostro segretario, Vincenzo Pascucci, per la solerzia e la fattiva collaborazione. Infine sento di ringraziare tutte quelle persone che, in diversi modi e in diversi momenti mi hanno aiutato, consigliandomi tutte le volte che ponevo un quesito. Detto questo auguro a tutti un buon congresso, con l augurio di trovarci nuovamente riuniti il prossimo anno. Settembre 2004 Salvatore Milli 4

5 Indice Architettura stratigrafica dei depositi tardo quaternari sottosuolo del Valdarno inferiore (Toscana). M. Aguzzi, A. Amorosi, M. Ricci Lucchi, V. Rossi, G. Sarti, S.C. Vaiani pag. 11 Provenance and burial history for the Triassic to early Jurassic continental redbeds of the western and central mediterranean, Spain, Morocco and southern Italy. M. Aiello, S. Critelli, G. Mongelli, F. Perri, V. Perrone, M. Sonnino pag. 12 Hydraulic behaviour of heavy minerals in bedload and suspended-load sediments of the Blue Nile River (Sudan). A. Ali Abdel Megid, E. Garzanti pag. 13 The salsomaggiore structure (northern Apennines Italy): evidences of paleo-landslides shaping the messinian mountain front. A. Artoni, G. Papani, M. Bernini, F. Rizzini, R. Gennari, S. Rogledi, M. Roveri pag. 15 Analisi di facies deposizionale del Permiano di Guardia Pisano (Sulcis, SW Sardegna). S. Barca, L.G. Costamagna pag. 19 Stratigrafia ed analisi di facies dei depositi permiani del lago Mulargia (Sardegna centro-meridionale). S. Barca, L.G. Costamagna pag. 21 La geoarcheologia e il geologo del sedimentario: alcune riflessioni. P. Bellotti pag. 24 Paleodrenaggio sintettonico: esempi dal fronte meridionale dell Alto Atlas, Marocco. M. Benvenuti, G. Moratti, M. Sagri pag. 25 Otricoli preromana: dati geoarcheologici preliminari su un rinvenimento sepolcrale di età arcaica. M. Bertacchini pag. 26 Prime osservazioni su un insediamento del VII sec. a.c. nell area di Terni. M. Bertacchini pag. 29 Analisi di pelagiti su un margine di plateau sottomarino: rilevanza a fini strutturali e paleogeografici. L esempio di Rocca Busambra (Sicilia occidentale). C. Bertok, L. Martire pag. 30 Detecting structural styles in the central Apennines fold-and-thrust belt (Italy): constraints from organic matter maturity, clay mineralogy and structural geology methods. S. Bigi, S. Corrado, L. Aldega pag. 31 Facies di rampa carbonatica nel Miocene medio/superiore della Sardegna settentrionale: confronti con la rampa miocenica laziale-abruzzese. M. Brandano, L. Corda pag. 33 5

6 The Tuscan Nappe megaboudins in the Monte Amiata geothermal area and their influence on Neogene sedimentation. A. Brogi pag. 34 Dati oceanografici nel Mare di Ross: un esempio di elaborazione ed interpretazione. C. Calledda, A. Bergamasco, V. Pascucci pag. 36 Evoluzione dell avanfossa messiniana dell area laziale-abruzzese-marchigiana. G. Cantalamessa, E. Centamore, G. Deiana pag. 39 Pleistocene vertical movements in the Mejillones Peninsula (northern Chile) and mollusc content of marine terraces. G. Cantalamessa, C. Di Celma, L. Ragaini, G. Valleri, W. Landini pag. 42 Gravity-driven deposition in the Late Pliocene of the Periadriatic basin near Offida (Ascoli Piceno, central Italy): facies analysis, chronostratigraphic framework, and provenance of detrital material. G. Cantalamessa, C. Di Celma, P. Didaskalou, P. Lori, G. Napoleone, M. Potetti pag. 47 Facies stacking pattern in rudist-bearing carbonate sequences of the Matese Mountains, central-southern Apennines, Italy. G. Carannante, D. Ruberti, L. Simone, M. Vigliotti, M. Vigorito pag. 50 Età del Macigno e delle Arenarie di Monte Modino nell Appennino Tosco-Emiliano: certezze vs dubbi. R. Catanzariti, N. Perilli, A. Cascella pag. 51 Il limite Pliocene/Pleistocene nell area della città di Roma: nuovi dati di sottosuolo dal Passante a Nord-Ovest (Monti della Farnesina). D. Cosentino, P. Cipollari, L. Di Bella, A. Esposito, C. Faranda, G. Giordano, E. Gliozzi, I. Mazzini, S. Moretti, R. Funiciello pag. 52 Trasgressioni per roll-over del litorale: modelli dinamici e analisi di casi virtuali. C. Cowell, P. Tortora pag. 56 Evoluzione spazio-temporale di petrofacies carbonatoclastiche intrabacinali ed extrabacinali e silicoclastiche nel sistema di bacini di foreland dell Appennino Centrale. S. Critelli, F. Galluzzo, E. Le Pera, S. Milli, M. Moscatelli, S. Perrotta, M. Santantonio pag. 62 Il controllo climatico nell evoluzione dei depositi continentali paleocenici della Sardegna sud-occidentale (Italia). S. Da Pelo, C. Ferrara, A. Ibba, M. Murru, E. Sarria pag. 64 Benthic foraminifera distribution in marine sediments from Naples Harbour, southern Italy. L. Ferraro, F. Lirer, M. Sprovieri, I. Alberico, E. Marsella pag. 69 6

7 Evidences of Langhian - Serravallian eastward migration of the foredeep in the Lucania sector of the Apennines. S. Gallicchio pag. 70 Early Pliocene depositional evolution of the Lower Val d Orcia Basin (southern Tuscany, Italy). M. Ghinassi pag. 72 Syn-tectonic sedimentation of coarse grained Gilbert-type deltas recording an Early Pliocene strike-slip tectonics in the Lower Val d Orcia Basin (southern Tuscany, Italy). M. Ghinassi pag. 73 Le litofacies brecciate in calcari metano-derivati dell Appennino settentrionale (Miocene medio-superiore): caratteri composizionali e geochimici. A. Gubertini, D. Fontana pag. 74 Fossil assemblages and depositional environments in the Upper Cretaceous of southern Apennines and Apulia (southern Italy). A. Laviano, R. Cestari pag. 78 Calcareous plankton biostratigraphy and age of the middle Miocene deposits of Longano Formation (eastern Matese mountains, southern Apennines). F. Lirer, D. Persico, M. Vigorito pag. 79 Gilbert-type deltas in the thrust-top Potenza Basin (Pliocene, southern Apennines). S. Longhitano, A. Colella pag. 81 Deep clastic evaporites deposition in the Messinian Adriatic foredeep (northern Apennines, Italy). V. Manzi, S. Lugli, F. Ricci Lucchi, M. Roveri pag. 82 Ricostruzione della sedimentazione fluviale quaternaria attraverso indagini composizionali: il caso studio di Modena. S. Marchetti Dori, S. Lugli, D. Fontana pag. 83 The role of microbial carbonates in the construction of the Norian carbonate platform of northern Calabria (southern Italy). A. Mastandrea, E. Perri, F. Russo, A. Spadafora pag. 84 Aphrocallistes reef nel Miocene inferiore dell Appennino aquilano. R. Matteucci, C. Bottino pag. 87 Interaction among foreland deformations, growing structures and turbidites sedimentation in the evolution of the Apennines fold-and-thrust-belt. S. Milli, S. Bigi, M. Moscatelli, P. Costa Pisani pag. 88 Mass-wasting deposits in the continental slope of the southwestern Adriatic margin. D. Minisini, D. Ridente, A.Piva pag. 90 7

8 Ipotesi sull origine dei massi presenti nel sottosuolo dell alta pianura friulana: avanzate glaciali o depositi di jökulhlaup? G. Monegato, G. Paiero pag. 92 Caratteristiche geologiche e geotecniche dei terreni della città di Roma. M. Moscatelli, S. Milli, A. Patera, F. Stigliano, S. Storoni Ridolfi, R. Brancaleoni, F. Garbin pag. 93 Facies variability of mixed carbonate-siliciclastic deposits along an Upper Pleistocene coastal transect: the marine terrace of Capo Colonna (Crotone peninsula, Calabria). R. Nalin, F. Massari pag. 95 Sedimentary response to thrust growth in Pliocene piggyback deposits of southern Apennines (Italy). G. Palladino, G. Lotito pag. 96 Study on the Miocene calcareous turbidite deposits of the eastern sector of the southern Apennine chain (Italy). G. Pappone, F. Lirer, A. Cascella, M. Cesarano, E. Casciello pag. 97 Ground penetrating radar a tool in the study of ancient, beach deposits. V. Pascucci, I.P. Martini pag. 100 I bacini sintettonici della Valle Latina meridionale: nuovi vincoli stratigrafici per l evoluzione cinematica dell Appennino centrale. V. Pasquali, P. Casero, P. Cipollari, D. Cosentino pag. 101 La Valle Latina meridionale (Lazio, Italia centrale): geologia del sottosuolo attraverso linee sismiche e dati di pozzo. V. Pasquali, P. Casero, D. Cosentino pag. 102 Evoluzione recente di un territorio di pianura a forte sviluppo urbano: la Piana Campana nell area di Caserta. M.L. Putignano, D. Ruberti, M. Tescione, M. Vigliotti pag. 105 The northern Apennines messinian deposits: paleogeography and tectono-stratigraphic implications. F. Rizzini, A. Argnani, A. Artoni, V. Manzi, M. Roveri, M. Rossi, S. Rogledi, G. Papani, F. Ricci Lucchi, G. A. Pini, F. Panini, M. A. Bassetti pag. 106 Latest stages of filling of a confined and uplifting foreland basin (Bradanic Trough, southern Italy). L. Sabato, M. Tropeano, A. Cilumbriello, G. Palladino, P. Pieri pag. 108 Stratigrafia, ciclicità, e rapporti isotopici del 13C e 18O di successioni cretaciche della piattaforma carbonatica Laziale-Abruzzese (Italia centrale). A. Scifoni, M. Brilli, L. Corda, L. Macelloni, A. Mancinelli, G. Mariotti pag. 109 Sedimentological analysis of the Lower Cretaceous platform succession outcropping in the Gargano promontory (Apulia, southern Italy). L. Spalluto pag

9 Caratterizzazione qualitativa dei sedimenti del Fiume Quequén Grande, Argentina. L. Teruggi, E. Marrocchino, D. Rapti-Caputo, C. Vaccaio pag. 112 Metodologie integrate per il monitoraggio dell arretramento di sponde fluviale. L. Teruggi, I.Chiaverini, D. Ostuni, M. Rinaldi pag. 116 I calcari a nummuliti del dominio delfinese-provenzale (Eocene, Alpi marittime): un esempio di rampa mista silicoclastico-carbonatica. D. Varrone, P.A. Clari, A. d Atri pag. 119 Mediterranean contourites: an example from the southwestern adriatic margin. G. Verdicchio, A. Cattaneo, A. Asioli, F. Trincardi pag. 120 Erosion in mountain catchments (Aosta Valley, Italy): quantifying sediment provenace and denudation rates. G. Vezzoli pag. 122 Depositi fluviali in un semigraben pliocenico (Bacino di Crotone, Calabria). M. Zecchin, C. Roda pag. 124 Indice degli Autori e dei Partecipanti pag

10 10

11 Architettura stratigrafica dei depositi tardoquaternari di sottosuolo del Valdarno Inferiore (Toscana) M. Aguzzi 1, A. Amorosi 1, M. Ricci Lucchi 1, V. Rossi 2, G. Sarti 2, S.C. Vaiani 1 1 Dipartimento di Scienze della Terra e Geologico-Ambientali, Università di Bologna 2 Dipartimento di Scienze della Terra, Università di Pisa Tramite uno studio sedimentologico e micropaleontologico di dettaglio di cinque sondaggi a carotaggio continuo, spinti ad una profondità massima di 100 m, è stato definito un quadro stratigrafico unitario dei depositi tardoquaternari presenti nel sottosuolo della bassa pianura del Fiume Arno, ad ovest dell abitato di Pontedera. La caratterizzazione di facies su carota, integrata dal contributo di analisi micropaleontologiche a foraminiferi e ostracodi, ha consentito la distinzione di ambienti e sottoambienti continentali, estuarino-lagunari e marini. In particolare, l analisi quantitativa delle associazioni a foraminiferi bentonici ha evidenziato il ruolo giocato da batimetria, salinità e afflussi di acque continentali nell evoluzione dei depositi marino-marginali e la stretta relazione che lega la facies con il contenuto microfaunistico in essa presente. Lo studio palinologico ha fornito informazioni sull evoluzione paleoclimatica dell area in esame, permettendo di rifinire il quadro cronologico. L architettura stratigrafica del sottosuolo del Valdarno Inferiore, ricostruita anche attraverso la correlazione di circa 300 stratigrafie di sondaggi, è caratterizzata dalla presenza di due intervalli composti prevalentemente da depositi litorali. L intervallo più superficiale, affiorante, coincide con la trasgressione marina versiliana (stadio isotopico dell ossigeno - OIS - 1), mentre quello più profondo, intercettato alla profondità di circa 90 m, è stato attribuito alla trasgressione tirreniana (OIS 5e). I due intervalli marini, che fungono da marker stratigrafici per tutta l area in studio, sono separati da metri di sedimenti di piana alluvionale riferiti alla fase glaciale würmiana; questi ultimi sono costituiti dall alternanza di corpi lateralmente estesi, ghiaioso-sabbiosi, di canale fluviale e intervalli prevalentemente argilloso-limosi di piana inondabile. Il brusco passaggio di facies da depositi amalgamati di canale fluviale a sovrastanti sedimenti di ambiente estuarino-lagunare, passanti in aree prossimali a depositi di piana inondabile, corrisponde alla superficie trasgressiva (TS) e rappresenta una superficie chiave per l interpretazione stratigraficosequenziale. I depositi alluvionali al di sotto della TS, riferibili a OIS 4, 3 e 2, sono stati interpretati come il FST (falling stage systems tract) + LST (lowstand systems tract); il ciclo trasgressivo-regressivo riconosciuto al di sopra della TS e coincidente con OIS 1 corrisponde al TST (transgressive systems tract) + HST (highstand systems tract). Per la stretta relazione riscontrata tra la successione sedimentaria studiata e le fluttuazioni eustatiche verificatesi dal Pleistocene superiore ad oggi, risulta evidente come il glacioeustatismo, in combinazione con la subsidenza, abbia rivestito un ruolo fondamentale nella costruzione dell architettura stratigrafica del sottosuolo della bassa pianura dell Arno. 11

12 Provenance and burial history for the Triassic to early Jurassic continental redbeds of the western and central mediterranean, Spain, Morocco and Southern Italy M. Aiello 1, S. Critelli 1, G. Mongelli 2, F. Perri 2, V. Perrone 3, M. Sonnino 1 1 Dipartimento di Scienze della Terra, Università della Calabria 2 Dipartimento di Scienze Geologiche, Università della Basilicata 3 Istituto di Geologia, Università di Urbino Triassic to Lower Liassic continental redbeds along the internal domains of the Mediterranean chains from the Gibraltar Arc (Spain and Morocco) to the Calabrian Arc (Italy) have been analyzed for its sedimentary evolution, provenance and burial history. Redbeds unconformably cover pre-mesozoic successions of the Betic Malaguide, Rifian Ghomaride-Internal Dorsale and Peloritanian complexes, and Hercynian plutonites of Stilo and Sila units (Calabria). The base of redbeds consists of conglomerate and sandstone with alluvial fan and proximal (braided) fluvial facies passing into crossbedded arenite and mudrocks of floodplain and coastal facies, followed by carbonate platform strata. The thickness ranges from some hundreds to some tens of meters. Sandstone is quartzose to quartzolithic with abundant quartz, while feldspar is minor. Lithic fragments include slate and quartzite, radiolarian chert, and minor felsitic volcanic fragments. Conglomerate clasts are mainly of quartzite, with lithics as in sandstone. The nature of clastics suggests a provenance dominantly from Paleozoic sedimentary and metasedimentary rocks similar to those underlying redbeds, which includes Cambrian to Carboniferous succession of clastic, carbonate and cherty sediments, with plutonic bodies in Calabria. The felsitic volcanic clasts suggest a provenance from Permian rhyolite and felsic dikes present within some basements. Geochemistry of mudrocks also confirm a provenance from quartzose metasedimentary sources. Strong chemical weathering of such rocks under hot, episodically humid climate with a prolonged dry season, would produce illitization of silicate minerals, oxidation of iron and concentration of quartz in soil profiles, that were later denudated by fluvial erosion, producing relatively mature, quartz-rich red deposits. Sandstones display heterogeneous distribution of authigenic quartz, kaolin, illite, feldspar, and minor carbonate cementation. Authigenic quartz formed as zoned syntaxial overgrowths on detrital quartz is the principal cement of these sandstones. However, the occurrence of quartz cement is heterogeneous in the studied samples as related to the presence of continuous clay coats that may retard quartz cementation. Extensive dissolution and kaolinization of detrital feldspar, mica and clay pseudomatrix occurred probably under an eodiagenetic meteoric regime. K-feldspar overgrowth, feldspar albitization and minor albite overgrowth occur where pore-filling kaolinite is also abundant. Clay-mineral distributions of sandstone/mudstone pairs indicate that mixed layer illite/smectite with ordered-interstratification (R>1) dominates mudstone mineralogy. Authigenic clays in sandstone are kaolinite, illite, chlorite, mixed-layers kaolinite/illite and kaolinite illitization, as pore fills and pore lining. These authigenic clays show a distinct distribution in diverse studied locations as the result of differences in burial/temperature history. Illite cristallinity index ranging from , the illitization of kaolinite and the occurrence of typical authigenic minerals suggest burial depths of at least 5-6 km and a temperature typical of the boundary between late diagenesis to low anchizone. The composition, sedimentary evolution and burial history of redbeds are very similar to those of the Tuscan Pseudo-Verrucano and reveal a common paleogeographic/paleotectonic evolution before the onset of oceanization in central and western Tethys. These early Mesozoic redbeds are an important stratigraphic marker to reconstruct a continental block (Mesomediterranean Microplate) between Europe and Africa before its fragmentation due to alpine orogeny, played a key role during the evolution of circum-mediterranean chains. Nonetheless, the quartzarenite redbeds must be considered as a regional petrofacies that marked the onset of the continental-rift valley stage of the Mesozoic taphrogenesis and subsequent separation of the African and European plates. 12

13 Hydraulic behaviour of heavy minerals in bedload and suspended-load sediments of the Blue Nile River (Sudan) A. Ali Abdel Megid, E. Garzanti Laboratorio di Petrografia del Sedimentario, Dipartimento di Scienze Geologiche e Geotecnologie, Università di Milano-Bicocca It has long been known that both absolute and relative abundance of heavy-mineral species in sediments depend significantly on grain size, and can be modified substantially by hydraulic sorting (Rubey, 1933; Rittenhouse, 1943; Mange & Maurer, 1992; Hughes et al., 2000). The Blue Nile River represents an exceptional natural laboratory in which to study how heavy minerals are partitioned in different grain size fractions of bedload and suspended-load sediments during transport and deposition by fluvial traction currents. The Blue Nile River in Sudan is characterized by strongly seasonal discharge fuelled by heavy summer rainfall on Ethiopian highlands (Pik et al., 2003). Compositional fractionation of its sediments is visible with the naked eye: longitudinal bars and point bars consist of clean white sand richer in quartz, whereas levee deposits are made of dark-grey silty sand enriched in volcanic grains. In the same sample site, heavy minerals display systematic variation in concentration and relative abundances with both grain size and transport mode. Bedload sand typically displays sharp and regular mineralogical changes, from very poor assemblages dominated by amphiboles in the medium-sand fraction, to very rich assemblages dominated by brown titanian augite and including ultradense grains (opaques, rare zircon, rutile, and garnet) in the very-fine-sand fraction. A parallel increase of heavy-mineral concentration with decreasing grain size is observed for the suspended-load. The fine-sand fraction yields poor assemblages with subequal amounts of amphiboles and pyroxenes, whereas the very-fine-sand and coarse-silt fractions yield rich assemblages showing progressive increase of heavy-mineral concentration, of opaques among total heavy minerals, and of pyroxenes among transparent heavy minerals. These steady trends reflect strong concentration of denser grains within finer grain-size classes for each transport mode, and overall concentration of denser minerals in the bedload with respect to the suspended load. Fig. 1. Striking compositional fractionation in Blue Nile river sediments at Wad Medani, Sudan. A) Heavy minerals are markedly enriched in finer grain-size fractions for each transport mode, and much more concentrated in the fine tail of the bedload (dots; modal class in black) than in the coarse tail of the suspended load (circles; modal class in black). B) For both transport modes, opaques and other ultradense grains (zircon, rutile, garnet) are concentrated in finer grain-size fractions with respect to lessdense heavy-minerals. C, D) Grain-size control causes a steady increase of denser clinopyroxenes (chiefly brown titanian augite) with respect to lighter amphiboles (chiefly blue-green hornblende) from medium-grained sand to coarse silt. A = amphiboles; P= pyroxenes. 13

14 Grain-size-dependent fractionation fundamentally results from hydraulic equivalence of small dense grains with larger and lighter grains, the ratio between the equivalent diameters of two different mineral species rolling in water being the inverse of the ratio between their effective specific gravities (Friedman, 1961). According to this relationship, mafic silicates in bedload river sands should have their modal size half class, and ultradense grains one full class, finer than the bulk of the sediment (brown titanian augite about a fourth of class finer than blue-green hornblende). Mineralogical differentiation is expected to be somewhat less pronounced for suspended-load sediments (Rubey, 1933; Reid & Frostick, 1985). In fact, the observed variation of heavy-mineral concentration indices is sharper for the bedload (from HMC 1 in medium sand to HMC 35 in very-fine sand) than for the suspended load (from HMC 2 in fine sand to HMC 16 in coarse silt). The Blue Nile case demonstrates that traction currents very effectively segregate minerals with even small differences in density within distinct size fractions. Although partly averaged out when a broad size window is analysed (e.g., microns), this effect must be given full consideration in heavy-mineral studies of sands and sandstones. References Foucault A., Stanley D.J. (1989). Late Quaternary palaeoclimatic oscillations in East Africa recorded by heavy minerals in the Nile delta. Nature, 339, Friedman G.M. (1961). Distinction between dune, beach, and river sands from their textural characteristics. Journal of Sedimentary Petrology, 31, Mange A., Maurer H.F.W. (1992). Heavy minerals in colour. Chapman and Hall, London, 147 p. Hughes M.G., Keene J.B., Joseph R.G. (2000). Hydraulic sorting of heavy-mineral grains by swash on a medium-sand beach. Journal of Sedimentary Research, 70, Pik R., Marty B., Carignan J., Lavé J. (2003). Stability of the Upper Nile drainage network (Ethiopia) deduced from (U-Th)/He thermochronometry: implications for uplift and erosion of the Afar plume dome. Earth and Planetary Sciences Letters, 215, Reid I., Frostick L.E. (1984). Role of settling, entrainment and dispersive equivalence and of interstice trapping in placer formation. Journal of Geological Society of London, 142, Rittenhouse G. (1943). Transportation and deposition of heavy minerals. Geological Society of America, Bullettin, 54, Rubey W.W. (1933). The size-distribution of heavy minerals within a water-laid sandstone. Journal of Sedimentary Petrology, 3,

15 The salsomaggiore structure (Northern Apennines, Italy): evidences of paleo-landslides shaping the Messinian mountain front A. Artoni 1, G. Papani 1, M. Bernini 1, F. Rizzini 1, R. Gennari 1, S. Rogledi 2, M. Roveri 1 1 Dipartimento di Scienze della Terra, Università di Parma 2 ENI-Agip, Milano The prominent Salsomaggiore structure is a thrust-related, north-verging anticline representing the inner flank of the Messinian outermost wedge-top basin in the western sector of the Northern Apennine mountain front (Argnani et al., 2003). Langhian to Serravallian foredeep turbidites crop out in the anticline core; these deposits are bordered by allochthonous Ligurian units, a chaotic complex made up of Jurassic to Eocene oceanic and trench-forearc deposits. The Ligurian units, in turn, are overlain by shelfal to coastal epiligurian deposits filling middle Eocene to early Messinian epi-sutural basins (Fig. 1). A late Messinian hyposaline Lago Mare succession unconformably overlies both the foredeep and allochthonous units, onlapping against the erosive and angular intra-messinian unconformity (Iaccarino & Papani, 1979; Ricci Lucchi et al., 1982). This stratigraphic framework was accomplished during the intra-messinian tectonic phase, during which the Northern Apennine chain, as well as many other Mediterranean areas, underwent a major structural reorganisation. Actually, two portions can be distinguished within the allochthonous units: AU1 located south of the Salsomaggiore anticline, is a wedge of tectonically stacked Ligurian and epiligurian units; AU2, extending from the back-limb of the Salsomaggiore anticline to the north for about 6 km, is a intra- Messinian chaotic mass made of debris flows, olistostromes and huge olistoliths derived from dismembered Ligurian and epiligurian units, among which early Messinian shallow water evaporites are present. Integrating surface and sub-surface data (Fig. 2), inside the AU2 can be re- cognized denudational, translational and accumulative zones; thus, it can be consi- dered a landslide mass, or multiple landslides, departing from the headwall scarps, located south of the Salsomaggiore anticline hinge, to the accumulation zone inside the wedge-top basin located in front of it (Fig. 2). In the translational and accumulative zones the slided masses were likely scraping off the underlying foredeep unit (Fig. 2). New surface (Calderoni, 2001; Artoni et al., 2003; Gennari, 2003; Artoni et al., 2004) and subsurface stratigraphic data (Argnani et al. 2003; Artoni et al., in prep.), framed within the Messinian events of the whole Apennine foreland basin and Mediterranean area (Hsü et al., 1977; Krijgsman et al., 1999; Roveri et al., 2001; Ricci Lucchi et al., 2002), constrain the advancement of AU2 during the intra-messinian tectonic phase, immediately after the main evaporative event. This moment coincides with a change from evaporative-arid to wetter-rainy conditions. We suggest that the main triggering mechanism for the emplacement of the intra-messinian chaotic was the steeper slope gradients generated by generalised uplift occurred during the tectonic intra- Messinian phase. In fact, the uplift of the Salsomaggiore anticline and more internal structures of Northern Apennines chain steepened the relief of the allochthonous wedge enhancing surface instabilities. The concurrent wetter-rainy climate conditions and the consequent lake base level rise were progressively drowning the external toe of the allochthonous units which, thus, were reshaped by large scale and subaqueous gravitational processes. Thus, during the intra-messinian phase, the Salsomaggiore sector of the Northern Apennine mountain front was dominated by landslides favoured by tectonic and climatic processes. The intra- Messinian chaotic unit was likely emplaced by rapid mass movements. According to the recently reconstructed Messinian stratigraphic framework of the Apennine foredeep (Krijgsman et al., 1999; Roveri et al., 2001), this event occurred in less than 100 ka, between 5.6 Ma, the end of the evaporative event, and before 5.5 Ma (Odin et al., 1997), the age of a volcanoclastic bed, not present in the study area but surely post-dating the chaotic emplacement, based on regional-scale physical correlation. These values imply an average and minimum advancement velocity of 6 cm/y. 15

16 References Argnani A., Rizzini F., Rogledi S., Rossi M., Manzi V., Pini G.A., Roveri M., Artoni A., Ricci Lucchi F., Papani G., Panini F.; Bassetti M.A. (2003). Tectonic structures in the subsurface of the Northern pede-apennines: implications for Messinian reconstructions. Geoitalia Forum Italiano di Scienze della Terra, Bellaria settembre. Abs. book, Artoni A., Gennari R., Papani G., Roveri M., Rizzini F. (2003). The late Messinian Lago Mare deposits bordering the Salsomaggiore structure (Northern Apennine foothills) (Northern Apennines, Italy). Atti Convegno GEOSED, Alghero 28 settembre - 2 ottobre, Artoni A., Gennari R., Papani G., Rizzini F., Roveri M. (2004). Tectonic and climatic ciclicty in the late Messinian Lago Mare deposits bordering the Salsomaggiore structure (Northern Apennine foothills) (Northern Apennines, Italy). EGU 1st General Assembly Nice, France, April. Geophysical Research Abstracts, 6, Artoni A., Papani G., Calderoni M., Rizzini F., Argnani A., Roveri M., Rossi M., Rogledi S. (in prep.). The Messinian Salsomaggiore Structure (Northwestern Apennine Foothills, Italy): an ancient landslide-dominated mountain front. To be submitted to International Journal of Earth Sciences. Calderoni M. (2001). I lembi epiliguri associati al caotico intra-messiniano presso Salsomaggiore Terme. Tesi di Laurea inedita Università degli Studi di Parma A.A , pp.134. Gennari R. (2003). Stratigrafia fisica ed evoluzione strutturale al passaggio Mio-Pliocene nella Val Sporzana (Appennino settentrionale). Tesi di Laurea inedita Università degli Studi di Parma A.A , pp.79. Hsü K.J., Montadert L., Bernoulli D., Cita M.B., Erickson A.J., Garrison R.E., Kidd R.B., Melieres F., Muller C., Wright R. (1977). History of the Mediterranean salinity crisis. In: Biju Duval B., Montadert L. (Eds.), International Symposium on the structural history of Mediterranean basins. Split, Iaccarino S., Papani G. (1979). Il Messiniano dell'appennino settentrionale dalla Val D'Arda alla Val Secchia: stratigrafia e rapporti con il substrato e il Pliocene. "Volume dedicato a Sergio Venzo". Università degli Studi di Parma, Parma Krijgsman W., Hilgen F.J., Raffi I., Sierro F.J., Wilson D.S. (1999). Chronology, causes and progression of the Messinian salinity crisis. Nature, 400, Odin G.S., Ricci Lucchi F., Tateo F., Cosca M., Hunziker J.C. (1997). Integrated stratigraphy of the Maccarone sections, late Messinian (Marche region, Italy). In: Montanari A., Odin G.S., Coccioni R. (Eds.), Miocene stratigraphy an integrated approach. Elsevier, Amsterdam, Pini G.A. (1999). Tectosomes and olistostromes in the argille scagliose of Northern Apennines. Geological Society America, Boulder, Special Paper, 335, pp. 70. Ricci Lucchi F., Bassetti M.A., Manzi V., Roveri M. (2002). Il Messiniano trent'anni dopo: eventi connessi alla crisi di salinità nell'avanfossa appenninica. Studi Geoogici Camerti, Ricci Lucchi F., Colalongo M.L., Cremonini G., Gasperi G., Iaccarino S., Papani G., Raffi S., Rio D. (1982). Evoluzione sedimentaria e paleogeografica nel margine appenninico. In: Cremonini G., Ricci Lucchi F. (Eds.), Guida alla geologia del margine appenninico-padano. Società Geologica Italiana, Bologna. Guida Geologica Regionale, Roveri M., Bassetti M., Ricci Lucchi F. (2001). The Mediterranean salinity crisis: an Apennine foredeep perspective. Sedimentary Geology, 140,

17 KM FOOTHILL SUCCESSION Alluvial deposits (Holocene) Pliocene-Pleistocene FOREDEEP UNIT Case Gallo Formation (Serravallian) Rio Gisolo Formation (Serravallian) LIGURIAN UNIT Lagomare succession (late Messinian) ALLOCHTHONOUS UNIT 1 (AU1) EPILIGURIAN SUCCESSION Epiligurian succession (middle Eocene - lower Tortonian) ALLOCHTHONOUS UNITS Epiligurian succession (middle Eocene-Serravallian) Sporno unit (Paleocene - early Eocene) Torrente Ghiara Formation (Langhian-Serravallian) ALLOCHTHONOUS UNIT 2 (AU2) INTRA-MESSINIAN CHAOTIC Chaotic Gessoso-Solfifera Fm. (Messinian evaporitic phase) Epiligurian succession of Vigoleno (upper Tortonian - lower Messinian) Epiligurian succession (middle Eocene-lower Tortonian) Chaotic Sporno unit (Paleocene - early Eocene) Intra-Messinian unconformity Boundary of intra-messinian chaotic Fault a Grotta and Cassio units a) ophiolite and basal complex (Lower Cretaceous -Paleocene) a Chaotic Grotta and Cassio units a) ophiolite and basal complex (Lower Cretaceous -Paleocene) Salsomaggiore anticline hinge Fig. 1. Simplified geological map of the Salsomaggiore structure, a tectonic window formed by Langhian-Serravallian foredeep units overridden by allochthonous units of Ligurian, epi-ligurian units (AU1) and intra-messinian chaotic (AU2) (modified after: Istituto di Geologia di Parma 1966; Servizio Geologico d'italia - Regione Emilia Romagna F. 198 Bardi scala 1: ). 17

18 S. l. 0.0 LIGURIAN FRONT SALSOMAGGIORE FRONT SALSOMAGGIORE ANTICLINE HINGE ZONE TABIANO BASIN 1.0 t.w.t Basal detachment scraping off the underlaying unit KM Embricate thrust structures HEAD WALL SCARP ZONE? DENUDATIONAL AND TRANSLATIONAL ZONE ACCUMULATIVE ZONE Scraped off unit Basal detachment Resedimented primary gypsum ALLOCHTHONOUS UNIT 2 (AU2) INTRA-MESSINIAN CHAOTIC ALLOCHTHONOUS UNIT 1 (AU1) FOREDEEP UNIT Chaotic Ligurian and epiligurian unit associated to scraped off underlaying unit and primary gypsum debris flows and olistolites Thrust Chaotic Ligurian and epiligurian unit Ligurian and epiligurian unit Inner boundary of Intra-Messinian chaotic (limit between Ligurian - epiligurian units and chaotic Ligurian - epiligurian units) Langhian-Serravallian Foredeep unit and Tortonian-early Messinan basins Fig. 2. The geometry of intra-messinian chaotic reconstructed from surface and sub-surface data (a). Line drawing in a) is from a seismic line immediately west of the study area (fig. 1). The zones with different allochthounous units and deformational structures (b) correspond to internal divisions of a landslide mass or multiple landslides. 18

19 Analisi di facies deposizionale del Permiano di Guardia Pisano (Sulcis, SW Sardegna) S. Barca, L.G. Costamagna Dipartimento di Scienze della Terra, Università di Cagliari Nel Sulcis-Iglesiente affiorano piccoli lembi residui dei depositi continentali, derivanti dall erosione della catena ercinica, di età compresa fra il Carbonifero superiore ed il Permiano. Tali lembi sono posti a San Giorgio (Iglesias, Cocozza, 1966; Barca & Costamagna, 2002), a Guardia Pisano (Gonnesa, Barca et al., 1992; Pittau et al., 2002) e presso Tuppa Niedda (Arburese, Barca et al., 1994). Altri affioramenti permiani, costituiti però esclusivamente da porfidi, sono noti inoltre a Punta Acqua Durci (Arburese, Barca et al., 1994), a Monte Gibarussa (Porto Pino, R.Ufficio Geologico, 1938) e lungo la dorsale di Punta di Cala Piombo (Fontana et al., 1982), nel Sulcis meridionale. Presso Guardia Pisano, la trincea stradale della provinciale che conduce a Portoscuso ha messo ben in evidenza una significativa successione permiana, dello spessore approssimativo di un centinaio di metri, sulla quale è possibile compiere osservazioni litostratigrafiche e sedimentologiche di estremo dettaglio. La successione, di cui non è visibile la base, mostra l evoluzione da depositi di colore prevalentemente scuro, di ambiente alluvionale a tendenza palustre, a depositi in facies di red beds (o facies saxo-turingiana Auct.) di piana alluvionale da arida a subarida. Sulla base delle nuove, accurate misurazioni effettuate, la successione è stata suddivisa in tre litofacies, ovvero, dal basso verso l alto, la Litofacies di Guardia Pisano, la Litofacies di Medau Morimenta e la Litofacies di Rio Fadda. La Litofacies di Guardia Pisano, a cui si riferisce la serie scura inferiore, inquadrabile complessivamente in un contesto di overbank, è costituita essenzialmente da alternanze di siltiti e silititi argillose nerastre a luoghi sottilmente laminate, depostesi in un ambiente alluvionale umido e vegetato, sporadicamente palustre, contenenti resti ben conservati di macro- e microflore. In questi sedimenti si intercalano prodotti vulcanici da lavici a piroclastici a chimismo riolitico-riodacitico (Barca et al., 1992; Pittau et al., 2002) e livelli epiclastici di spessore e granulometria variabile. Nella sua parte intermedia, alternanze siltitico-argillose laminate, di colore da verdolino a purpureo, potrebbero rappresentare un effimero episodio di piana alluvionale subarida connesso con l abbassamento del piano di falda rispetto alla superficie topografica, dovuto ad un momentaneo aumento del tasso di sedimentazione. I dati palinologici forniti da questa parte della successione indicano un età autuniana inferiore (Asseliano inferiore), in buona concordanza con i dati radiometrici, ottenuti dall analisi di un campione lavico, di 297±5 Ma (Pittau et al., 2002, e riferimenti bibliografici). Lo spessore affiorante di questa successione è di circa 14 m. Superiormente, con una transizione non direttamente visibile per la presenza di faglie posteriori, si passa alla Litofacies di Medau Morimenta, costituita prevalentemente da sequenze fining upward, frequentemente a base erosiva, di conglomerati minuti ed arenarie micacee (biotite) di colore rossastro, con strutture di gradazione diretta, di bioturbazione, di laminazione incrociata planare, a festoni o a basso angolo, e talora di embriciatura. Tali sequenze sono contenute all interno di intervalli deposizionali formati da siltiti, siltiti argillose e siltiti arenacee rossastre. L ambiente di sedimentazione è qui riferibile ad un corso d acqua intrecciato distale, caratterizzato da barre trasversali (dune?) tendenti all emersione, migranti nella braidplain. Gradualmente, ma con rapidità, si passa verso l alto alla Litofacies di Rio Fadda, rapportabile ad una più decisa facies di red beds, e costituita da alternanze più o meno fitte (cicli?), lateralmente continue e ben stratificate, di depositi arenaceo-siltoso-argillosi purpurei, laminati. Le litologie più grossolane mostrano strutture di laminazione incrociata sia planare che a festoni, quelle più fini spesso sono bioturbate, localmente con mud-crack; non sono qui infrequenti orizzonti pelitici più o meno intensamente calcretizzati (noduli) che testimoniano periodi di stasi della sedimentazione in un ambiente a clima quantomeno subarido. Le alternanze descritte contengono depositi canalizzati lentiformi arenaceo-conglomeratici, a base erosiva, di spessore variabile fra 1.5 e 3.5 m, con strutture di laminazione parallela, incrociata planare ed a festoni, possibili epsilon-cross stratification, gradazioni 19

20 dirette e più raramente inverse, embriciature e superfici erosive interne di ordine minore. Sono altresì presenti, nelle litologie più fini, strutture di bioturbazione astratta e figurata (ichnofacies Scoyenia). Vi è stata inoltre rinvenuta un'impronta attribuita a Lebachia (Walchia), che, assieme alle evidenze di litofacies, suggerirebbe un età post-asseliana (parte superiore del Permiano inferiore) (Pittau et al., 2002). Qui l ambiente deposizionale è riconducibile a quello di una piana a meandri nella quale, contenuti all interno delle successioni purpuree di bacino di esondazione (overbank), sono riconoscibili lobi di rotta (eventi di crevasse splays) spesso caratterizzati alla base da strutture di scour, sequenze di riempimento di canali minori e possibili depositi di argine (levee) ad essi lateralmente associati, nonché sequenze di barra di meandro (point bar). La direzione dei canali è approssimativamente N 160, con senso di trasporto verso NNW; la barra di meandro posta al top della successione mostra una direzione di migrazione verso W, come la maggior parte dei foreset delle strutture di laminazione incrociata presenti all interno delle intercalazioni arenacee nei depositi siltoso-argillosi di esondazione. Lo spessore affiorante di questa parte della successione si aggira attorno ai 70 m. Riferimenti bibliografici Barca S., Costamagna L.G. (2002). The Upper Carboniferous S. Giorgio succession (Iglesiente, SW Sardinia): stratigraphy, depositional setting and evolution of a Post-Hercynian molassic basin. Volume Speciale n 2, Special Proceeding of the Scientific Meeting Late Palaeozoic to Early Mesozoic events of Mediterranean Europe, and additional regional reports (Siena, April 30 - May ), Barca S., Costamagna L.G., Del Rio M. (1994). Affioramenti permo-carboniferi e mesotriassici fra Porto Piscinas e Punta Acqua Durci (Arburese, Sardegna SW). Bollettino della Società Sarda Scienze Naturali, 30, Barca S., Del Rio M., Pittau P. (1992). Lithostratigraphy and microfloristic analysis of the fluvial-lacustrine autunian basin in the Sulcis area (Southwestern Sardinia, Italy). In: Contribution to the Geology of Italy, with special regard to the paleozoic basement. A volume dedicated to Tommaso Cocozza. Carmignani L., Sassi F.P. (Eds.), IGCP No.276, Newsletter Vol. 5, Siena 1992, Cocozza T. (1966). Il Permo-Carbonifero del bacino di San Giorgio (Iglesiente, Sardegna sud-occidentale. Memorie della Società Geologica Italiana, 6, Fontana D., Gelmini R., Lombardi G. (1982). Le successioni sedimentarie e vulcaniche carbonifere e permo-triassiche della Sardegna. In:Guida alla geologia del Paleozoico sardo, Guide geologiche regionali, Società Geologica Italiana, Pittau P., Barca S., Cocherie A., Del Rio M., Fanning M., Rossi P. (2002). Le bassin permien de Guardia Pisano (SW Sardaigne, Italie): palynostratigraphie, paléophytogéographie, corrélations et âge radiométrique des produits volcaniques associés. Geobios, 35, R.Ufficio Geologico (1938). Fogli , Teulada S. Efisio, C. Geol. d It. 1: , Giardi, Firenze. 20

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze Geologiche

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze Geologiche UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze Geologiche STUDIO STRATIGRAFICO DI SUCCESSIONI MESOZOICHE DEL DOMINIO SUDALPINO AFFIORANTI

Dettagli

Università degli Studi della Basilicata Corso di Laurea in Scienze Geologiche (Biennio Specialistico) Corso di DINAMICA COSTIERA

Università degli Studi della Basilicata Corso di Laurea in Scienze Geologiche (Biennio Specialistico) Corso di DINAMICA COSTIERA Università degli Studi della Basilicata Corso di Laurea in Scienze Geologiche (Biennio Specialistico) Corso di DINAMICA COSTIERA 2.0 Che cos è una Spiaggia Sergio G. Longhitano Dipartimento di Scienze

Dettagli

Catena alpino-himalayana

Catena alpino-himalayana Catena alpino-himalayana Stadi di evoluzione nella formazione delle Alpi Paleogeografia 150 Milioni di anni fa (Giurassico) L Atlantico settentrionale non era ancora aperto e il mare Tethys (oceano Ligure-piemontese

Dettagli

STRATIGRAFIA ED ANALISI DI FACIES DEI DEPOSITI PERMIANI DEL LAGO MULARGIA (SARDEGNA SUD-ORIENTALE): PRIMI RISULTATI

STRATIGRAFIA ED ANALISI DI FACIES DEI DEPOSITI PERMIANI DEL LAGO MULARGIA (SARDEGNA SUD-ORIENTALE): PRIMI RISULTATI Geologica Romana 38 (2005), 11-17 STRATIGRAFIA ED ANALISI DI FACIES DEI DEPOSITI PERMIANI DEL LAGO MULARGIA (SARDEGNA SUD-ORIENTALE): PRIMI RISULTATI Sebastiano Barca & Luca Giacomo Costamagna Dip. di

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari, Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche

Università degli Studi di Cagliari, Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche Università degli Studi di Cagliari, Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche XII Congresso GeoSed Associazione Italiana per la Geologia del Sedimentario Sezione della Società Geologica italiana Cagliari

Dettagli

Università degli Studi della Basilicata Corso di Laurea in Scienze Geologiche (Biennio Specialistico) Corso di DINAMICA COSTIERA

Università degli Studi della Basilicata Corso di Laurea in Scienze Geologiche (Biennio Specialistico) Corso di DINAMICA COSTIERA Università degli Studi della Basilicata Corso di Laurea in Scienze Geologiche (Biennio Specialistico) Corso di DINAMICA COSTIERA 6.0 I Sistemi Deposizionali Costieri Sergio G. Longhitano Dipartimento di

Dettagli

Zone di Protezione delle acque sotterranee: aree di ricarica nel territorio di pedecollina- pianura della Provincia di Bologna.

Zone di Protezione delle acque sotterranee: aree di ricarica nel territorio di pedecollina- pianura della Provincia di Bologna. Bologna, 29 Maggio 2 0 0 8 Zone di Protezione delle acque sotterranee: aree di ricarica nel territorio di pedecollina- pianura della Provincia di Bologna. Paolo Severi, Luciana Bonzi Servizio Geologico,

Dettagli

INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO

INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO Il territorio comunale di Capestrano è compreso, dal punto di vista cartografico, nel Foglio della Carta Geologica di Italia n. 146 Sulmona scala 1 : 100.000 e nel Foglio della

Dettagli

PETROGRAFIA REGIONALE

PETROGRAFIA REGIONALE Università di Pisa Dipartimento di Scienze della Terra Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche PETROGRAFIA REGIONALE a.a. 2014-2015 Sergio Rocchi rocchi@dst.unipi.it URL corso: http://www.dst.unipi.it/dst/rocchi/sr/pr.html

Dettagli

Fig.1 Mappa freatimetrica a scala regionale dell acquifero non confinato dell alta pianura friulana.

Fig.1 Mappa freatimetrica a scala regionale dell acquifero non confinato dell alta pianura friulana. ACTION 2: Banca dati e implementazione del GIS, Definizione delle caratteristiche dei siti potenziali per l applicazione del metodo di RA degli acquiferi con particolare attenzione alla metodologia di

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata a nord degli abitati di Porotto e Cassana, nel Comune di Ferrara, confina a nord

Dettagli

Il mercato del credito

Il mercato del credito Il mercato del credito 1 Gli sportelli bancari In riferimento alla distribuzione del numero di istituti bancari per sede amministrativa e del numero di sportelli per localizzazione geografica, i dati statistici

Dettagli

Liceo di Sachem Nord

Liceo di Sachem Nord Liceo di Sachem Nord 1 La Geografia d Italia In this unit the students will review the more salient points of Italy s geography. By the end of the unit, the students will be able to: 1. Discuss the geographic

Dettagli

L evoluzione del reticolo idrografico

L evoluzione del reticolo idrografico L evoluzione del reticolo idrografico romano e l urbanizzazione Uno studio dell uso del suolo in relazione al reticolo secondario del settore sud-est della Capitale, dall Unità d Italia ad oggi I depositi

Dettagli

Contenuti della carta geomorfologica ufficiale

Contenuti della carta geomorfologica ufficiale Dati litologici Vengono distinti il substrato e le formazioni superficiali. Per formazioni superficiali si intendono i depositi direttamente collegati con l evoluzione del rilievo attualmente osservabile,

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata in località Cavallara presso l abitato di S.Giovanni nel Comune di Ostellato.

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE. Cartografia Geologica. Lettura ed interpretazione delle carte geologiche A.A. 2015 2016

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE. Cartografia Geologica. Lettura ed interpretazione delle carte geologiche A.A. 2015 2016 Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche Facoltà Scienze Via Trentino, 51 09127 Cagliari CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE Cartografia Geologica Lettura ed interpretazione

Dettagli

FORMAZIONE A COLOMBACCI

FORMAZIONE A COLOMBACCI CARTA GEOLOGICA D ITALIA 1:50.000 - CATALOGO DELLE FORMAZIONI 311 FORMAZIONE A COLOMBACCI RANGO ETÀ REGIONE Formazione Miocene Superiore (Messiniano terminale post-evaporitico) Marche, Emilia Romagna FOGLIO

Dettagli

TRANS ADRIATIC PIPELINE PROJECT OFFSHORE PIPELINE DETAIL DESIGN

TRANS ADRIATIC PIPELINE PROJECT OFFSHORE PIPELINE DETAIL DESIGN Rev. Sh. 2 of 21 INDICE 1 Premessa... 3 2 NEARSHORE Indagine Geofisica Batimetria e Geofisica... 4 2.1 Analisi dati... 4 2.2 risultati... 7 3 NEARSHORE Indagine Geofisica Sismica a Rifrazione... 8 3.1

Dettagli

Le Rocce. Le rocce sono corpi solidi naturali costituiti da un aggregazione di più sostanze dette minerali.

Le Rocce. Le rocce sono corpi solidi naturali costituiti da un aggregazione di più sostanze dette minerali. Minerali e Rocce Le Rocce Le rocce sono corpi solidi naturali costituiti da un aggregazione di più sostanze dette minerali. Origine delle rocce Le Rocce La roccia è tutto ciò che forma la crosta terrestre,

Dettagli

Scheda n. 10: PCA - parte seconda

Scheda n. 10: PCA - parte seconda Scheda n. 10: PCA - parte seconda November 25, 2008 1 Il piano principale Con il comando: > biplot(pca) si ottiene un immagine del piano principale, con la proiezione dei dati e dei vecchi assi (le vecchie

Dettagli

Analisi critica della sismicità e tettonica della Piana Campana in ambiente GIS

Analisi critica della sismicità e tettonica della Piana Campana in ambiente GIS Trieste 16-19 novembre 2009 28 Convegno Analisi critica della sismicità e tettonica della Piana Campana in ambiente GIS P. Luiso, G. Alessio, G. Gaudiosi, R. Nappi Obiettivo L obiettivo di questo lavoro

Dettagli

Estendere Lean e Operational Excellence a tutta la Supply Chain

Estendere Lean e Operational Excellence a tutta la Supply Chain Estendere Lean e Operational Excellence a tutta la Supply Chain Prof. Alberto Portioli Staudacher www.lean-excellence.it Dipartimento Ing. Gestionale Politecnico di Milano alberto.portioli@polimi.it Lean

Dettagli

Sommario 1 ANALISI DELL OFFERTA FORMATIVA DI CORSI DI LAUREA UNIVERSITARI ATTIVATI IN ITALIA

Sommario 1 ANALISI DELL OFFERTA FORMATIVA DI CORSI DI LAUREA UNIVERSITARI ATTIVATI IN ITALIA Analisi dell offerta formativa di corsi di laurea universitari attivati in Italia sui temi di interesse della cooperazione internazionale allo sviluppo per l anno accademico 2007/2008 * Sommario 1 ANALISI

Dettagli

DEFINIZIONE E OBBIETTIVI DELLA STRATIGRAFIA

DEFINIZIONE E OBBIETTIVI DELLA STRATIGRAFIA DEFINIZIONE E OBBIETTIVI DELLA STRATIGRAFIA Lo scopo della stratigrafia é quello di ordinare nel tempo e nello spazio i diversi corpi litologici che costituiscono la porzione accessibile della crosta terrestre;

Dettagli

Modello geotecnico della città di Santiago de Cuba

Modello geotecnico della città di Santiago de Cuba 32 Convegno Nazionale Modello geotecnico della città di Santiago de Cuba Zulima C. Rivera Álvarez (1), Julio García Peláez (2), Dario Slejko (3), Angel Medina (4) 1 National Centre of Seismological Researches,

Dettagli

V.I.A. Valutazione di Impatto Ambientale

V.I.A. Valutazione di Impatto Ambientale V.I.A. Valutazione di Impatto Ambientale Rilascio di permesso di ricerca idrocarburi Faenza RELAZIONE TECNICA ALLEGATA ALL ISTANZA DI PERMESSO DI RICERCA DI IDROCARBURI LIQUIDI E GASSOSI DENOMINATA FAENZA

Dettagli

I Gas palestre di democrazia

I Gas palestre di democrazia I Gas palestre di democrazia Alcune riflessioni a partire da una ricerca sull associazionismo in Lombardia Francesca Forno Università degli Studi di Bergamo Gruppo di Studio e di conricerca Cittadinanza

Dettagli

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti Esperienze censite, destinate ad uno o più ordini di scuola. Le esperienze censite nella regione sono 2246. Nella figura che segue è, però, riportato

Dettagli

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p. Gas: le Regioni Italiane con il maggior numero di consumi e quelle con il risparmio più alto ottenibile Indice: Indice. p. 1 Introduzione. p. 2 Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2 Il costo del

Dettagli

DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE

DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE PROFILO TOPOGRAFICO Il profilo topografico, detto anche profilo altimetrico, è l intersezione di un piano verticale con la superficie topografica. Si tratta quindi di

Dettagli

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop Note e commenti n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop 1 L analisi sullo stock fa riferimento al totale delle imprese (coopera ve e non) a ve al 31 Dicembre

Dettagli

APPALTI e CONCESSIONI

APPALTI e CONCESSIONI DOTAZIONE INFRASTRUTTURE: DATI UE E NAZIONALI L ISPO (Istituto per gli studi sulla Pubblica opinione) ha reso noti i dati di una ricerca comparata sulle infrastrutture, sia a livello comunitazio che nazionnale.

Dettagli

Fondali oceanici. Fosse: profonde fino a 11.000m. Dove il fondale si consuma (subduzione)

Fondali oceanici. Fosse: profonde fino a 11.000m. Dove il fondale si consuma (subduzione) Piattaforma continentale Scarpata continentale Dorsali oceaniche Fondali oceanici Fosse oceaniche Fosse: profonde fino a 11.000m. Dove il fondale si consuma (subduzione) Piana abissale -6000m Piattaforma

Dettagli

CORSO DI GEOPEDOLOGIA A.S. 2012 2013 prof. Luca Falchini LA STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA

CORSO DI GEOPEDOLOGIA A.S. 2012 2013 prof. Luca Falchini LA STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA CORSO DI GEOPEDOLOGIA A.S. 2012 2013 prof. Luca Falchini LA STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA Indagini dirette Scavi per ricerche minerarie, energetiche e idriche; carotaggi Non si giunge oltre i 12 km di

Dettagli

Eleonora Martorelli, Francesco Latino Chiocci, Francesco Falese CNR IGAG, Roma Università «Sapienza» di Roma, Dipartimento Scienze della Terra

Eleonora Martorelli, Francesco Latino Chiocci, Francesco Falese CNR IGAG, Roma Università «Sapienza» di Roma, Dipartimento Scienze della Terra Eleonora Martorelli, Francesco Latino Chiocci, Francesco Falese CNR IGAG, Roma Università «Sapienza» di Roma, Dipartimento Scienze della Terra Protocollo Premessa documento tecnico-operativo di riferimento

Dettagli

Carta M_02 Carta Geomorfologica

Carta M_02 Carta Geomorfologica Carta M_02 Carta Geomorfologica La Carta Geomorfologica è senz altro quella che ha comportato il maggiore sforzo di documentazione e di armonizzazione. Lo scopo della carta è quello di illustrare la dinamica

Dettagli

Localizzazione geografica e morfologia del corpo idrico

Localizzazione geografica e morfologia del corpo idrico corpo idrico sotterraneo: del Siracusano meridionale b) Caratteristiche geografiche, geologiche, idrogeologiche Localizzazione geografica e morfologia del corpo idrico Localizzazione geografica L acquifero

Dettagli

Geofisica elitrasportata e modeling geologico 3D applicati alla valutazione delle risorse geotermiche superficiali in Sicilia Occidentale.

Geofisica elitrasportata e modeling geologico 3D applicati alla valutazione delle risorse geotermiche superficiali in Sicilia Occidentale. Geofisica elitrasportata e modeling geologico 3D applicati alla valutazione delle risorse geotermiche superficiali in Sicilia Occidentale. Santilano A. 1, Manzella A. 1, Viezzoli A. 2 Menghini A. 2, Donato

Dettagli

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO PREMESSA I segnali di ripartenza sul mercato del credito sono sempre più evidenti. Le prime avvisaglie di miglioramento si

Dettagli

Effetti direzionali in registrazioni sismometriche da aree in frana e bordi di bacino Maria Rosaria Gallipoli (1, 2) Marco Mucciarelli (2)

Effetti direzionali in registrazioni sismometriche da aree in frana e bordi di bacino Maria Rosaria Gallipoli (1, 2) Marco Mucciarelli (2) Effetti direzionali in registrazioni sismometriche da aree in frana e bordi di bacino Maria Rosaria Gallipoli (1, 2) Marco Mucciarelli (2) (1) I.M.A.A. CNR, Tito Scalo (Potenza) (2) D.I.S.G.G. Università

Dettagli

Problematiche geoarcheologiche nella città di Roma

Problematiche geoarcheologiche nella città di Roma Problematiche geoarcheologiche nella città di Roma Carlo Rosa* *Fondazione Ing. C. M. Lerici Politecnico di Milano Istituto Italiano di Paleontologia Umana Il Piano Parcheggi di Roma: problematiche geologiche,

Dettagli

ANALISI DEL MUTUATARIO

ANALISI DEL MUTUATARIO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO Il 2013 ha fatto segnare ancora variazioni negative nell erogazione del credito concesso alle famiglie, ma si registrano

Dettagli

Indagine di Tomografia Elettrica

Indagine di Tomografia Elettrica Indagine di Tomografia Elettrica 1. DESCRIZIONE DEL METODO La tomografia elettrica è utilizzata a supporto di altri metodi geofisici nell investigazione delle strutture sepolte e nella ricerca di acque

Dettagli

Indagini geologiche per la conoscenza e la prevenzione del rischio Radon

Indagini geologiche per la conoscenza e la prevenzione del rischio Radon Indagini geologiche per la conoscenza e la prevenzione del rischio Radon Luca Martelli Regione Emilia Romagna Servizio geologico, sismico e dei suoli LA CARATTERIZZAZIONE DELLE AREE A DIFFERENTE RISCHIO

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e centro studi CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Dopo sei anni di continui cali nelle erogazioni per finanziamenti per investimenti in edilizia, anche

Dettagli

Che cosa e come valutano le prove di matematica e con quali risultati. nell A.S. 2008 2009

Che cosa e come valutano le prove di matematica e con quali risultati. nell A.S. 2008 2009 Che cosa e come valutano le prove di matematica e con quali risultati nell A.S. 2008 2009 Presentazione a cura di Roberta Michelini Casalpusterlengo, 8 gennaio 2010 http://www.invalsi.it/esamidistato0809/

Dettagli

Scheda per la valutazione qualitativa dei possibili effetti locali nei siti di ubicazione di edifici strategici e monumentali

Scheda per la valutazione qualitativa dei possibili effetti locali nei siti di ubicazione di edifici strategici e monumentali INGV - Gruppo Nazionale per la Difesa dai Terremoti Dipartimento di Ingegneria Strutturale Politecnico di Milano Scheda per la valutazione qualitativa dei possibili effetti locali nei siti di ubicazione

Dettagli

COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO

COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO Università degli Studi di Napoli Parthenope COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO Relazione Preliminare n.2/2013

Dettagli

MODELLO GEOLOGICO E MODELLO GEOTECNICO. Geol. Fabio Garbin

MODELLO GEOLOGICO E MODELLO GEOTECNICO. Geol. Fabio Garbin MODELLO GEOLOGICO E MODELLO GEOTECNICO Geol. Fabio Garbin Preparazione all Esame di Stato, Roma 8 aprile 2011 Riferimenti Normativi essenziali D.M. 14.01.2009: Approvazione delle nuove Norme Tecniche sulle

Dettagli

Il credito in Toscana. III trimestre 2015

Il credito in Toscana. III trimestre 2015 Il credito in Toscana III trimestre 215 Firenze, Febbraio 21 8.3 9.3 1.3 11.3 L andamento dei prestiti 1 I prestiti a imprese e famiglie Continuano anche nel periodo in esame i segnali di miglioramento

Dettagli

Relatore: Tesista : Dott. Fabio Mantovani. Giulia Ricciardi

Relatore: Tesista : Dott. Fabio Mantovani. Giulia Ricciardi Misure di resistività finalizzate allo studio ed alla modellazione della villa romana rinvenuta in località Torraccia di Chiusi (comune di San Gimignano) Relatore: Tesista : Dott. Fabio Mantovani Giulia

Dettagli

Le correnti e le maree. Liceo Antonio Meucci Dipartimento di Scienze. Prof. Neri Rolando

Le correnti e le maree. Liceo Antonio Meucci Dipartimento di Scienze. Prof. Neri Rolando 1 Le correnti e le maree Liceo Antonio Meucci Dipartimento di Scienze Prof. Neri Rolando Le correnti marine Le correnti marine sono spostamenti orizzontali di ingenti masse di acqua che seguono direzioni

Dettagli

8. Dati finanziari e bancari

8. Dati finanziari e bancari 8. Dati finanziari e bancari Roma rappresenta dopo Milano il principale Centro finanziario del Paese con 46 Istituti creditizi, 1.988 sportelli bancari, 91 miliardi di euro depositati in banca (pari al

Dettagli

1. OBIETTIVI DIDATTICI. Corso di Rilevamento Geologico Docente: Prof. Torrente

1. OBIETTIVI DIDATTICI. Corso di Rilevamento Geologico Docente: Prof. Torrente 1. OBIETTIVI DIDATTICI Corso di Rilevamento Geologico Docente: Prof. Torrente OBIETTIVI: sviluppare capacità di intepretare e fare 1. Visione 3D degli oggetti geologici 2. Si parte da carta e sezioni geologiche

Dettagli

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves Indagine sismica MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves relativa alla determinazione della stratigrafia sismica VS e del parametro VS30 in un'area di Sestri Levanti NS rif 09140SA Dott. Geol. Franco

Dettagli

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto su laminati compositi con.

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto su laminati compositi con. CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH Rapporto Attività di Ricerca Prove ad impatto su laminati compositi con Ball Drop Tester Prof. L. Torre Fase 1: Terni 18/6/214 METODI Sono stati effettuati test

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

Nel caso in esame sono stati individuati due modi, utilizzati per la successiva inversione della curva di dispersione.

Nel caso in esame sono stati individuati due modi, utilizzati per la successiva inversione della curva di dispersione. Linea sismica 1-SHOT 3 La linea sismica 1 è stata eseguita in loc. Carlina, entro il contesto di pianura prossimo al margine pedecollinare. Tale area era già stata oggetto nel Novembre 2002 di un indagine

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO

COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO Università degli Studi di Napoli Parthenope COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO Relazione Preliminare n.1/2013

Dettagli

www.archeologiametodologie.com

www.archeologiametodologie.com La stratigrafia archeologica 02. Storia e concetti di base J. P. Droop (1882-1963) 1963) John Percival Droop fu un archeologo classico, ancora oggi celebre per i suoi studi su di un tipo particolare di

Dettagli

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli P R E M E S S A Con la presente rilevazione, la Direzione Centrale per la Documentazione e la Statistica si propone di fornire un censimento completo delle strutture di accoglienza per stranieri, residenziali

Dettagli

REPUBBLICA - SOMEDIA INDAGINE SU LA DIFFUSIONE E L AFFERMAZIONE DELLE ENERGIE ALTERNATIVE. Roma, 27/03/2007 2006 117RS.

REPUBBLICA - SOMEDIA INDAGINE SU LA DIFFUSIONE E L AFFERMAZIONE DELLE ENERGIE ALTERNATIVE. Roma, 27/03/2007 2006 117RS. REPUBBLICA - SOMEDIA INDAGINE SU LA DIFFUSIONE E L AFFERMAZIONE DELLE ENERGIE ALTERNATIVE Roma, 27/03/2007 2006 117RS Presentazione 02 PRESENTAZIONE DELLA RICERCA Autore: Format Srl - ricerche di mercato

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004

La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004 La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004 Roberto Barbiero Introduzione Un intensa nevicata ha interessato nella giornata dell 11 marzo 2004 molte regioni del nord Italia. Dalle prime ore della notte

Dettagli

FRANA SULLA STRADA PROVINCIALE N. 24 SCILLATO-CALTAVUTURO

FRANA SULLA STRADA PROVINCIALE N. 24 SCILLATO-CALTAVUTURO REGIONE SICILIANA ASSESSORATO INDUSTRIA CORPO REGIONALE DELLE MINIERE SERVIZIO GEOLOGICO E GEOFISICO FRANA SULLA STRADA PROVINCIALE N. 24 SCILLATO-CALTAVUTURO Dr. Geol. Daniela Alario - Dr. Geol. Ambrogio

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

Febbraio, 2015. Lo scenario energetico 2014

Febbraio, 2015. Lo scenario energetico 2014 Febbraio, 2015 Lo scenario energetico 2014 Il quadro dell energia elettrica in Italia vede persistere due elementi caratteristici: il perdurare della crisi economica con conseguente riduzione della domanda

Dettagli

CONOSCENZE, VALUTAZIONI, TRASIMENO

CONOSCENZE, VALUTAZIONI, TRASIMENO CONOSCENZE, VALUTAZIONI, PROPOSTE PER IL FUTURO DEL TRASIMENO Il contesto geologico del Lago Trasimeno Campagne di esplorazione del Servizio Geologico e Sismico e risorse finanziarie utilizzate 2 campagne

Dettagli

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Diffusione e modalità di utilizzo dello Sportello Unico per le Attività Produttive online (SUAP) Settembre 2015 Il presente documento è stato

Dettagli

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Corso di Tecnologie di Chimica Applicata LA CORROSIONE Nei terreni

Dettagli

Roberto Fanfani PROFESSORE ORDINARIO DI POLITICA ECONUMICA ED ECONOMIA AGRARIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

Roberto Fanfani PROFESSORE ORDINARIO DI POLITICA ECONUMICA ED ECONOMIA AGRARIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE UNIVERSITÀ DI BOLOGNA Il Divulgatore N.1-2/ 2003 Il censimento dell'agricoltura Dati e tendenze della realtà bolognese Ristrutturazioni in corso A livello regionale Bologna vanta un primato in termini di superficie destinata

Dettagli

Domanda e offerta di credito Resta ancora bassa la percentuale di imprese del commercio, del turismo e dei servizi che nel secondo trimestre 2014 si

Domanda e offerta di credito Resta ancora bassa la percentuale di imprese del commercio, del turismo e dei servizi che nel secondo trimestre 2014 si Osservatorio credito regionale: al sud finanziamenti col contagocce by Redazione 8 ottobre 2014 Nel secondo trimestre del 2014, per quasi la metà delle imprese del terziario (48%) resta critica la capacità

Dettagli

VERBALE n.5. Funge da segretario verbalizzante la prof.ssa Eugenia Viola.

VERBALE n.5. Funge da segretario verbalizzante la prof.ssa Eugenia Viola. VERBALE n.5 Il giorno 31 del mese di Gennaio dell anno 2012, alle ore 16.00 si riunisce nell aula magna del Liceo scientifico S. Cannizzaro di Palermo il Collegio dei docenti per discutere il seguente

Dettagli

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA Sono 4.388 gli enti di diritto privato che hanno indicato come attività prevalente o esclusiva l erogazione di sussidi a individui, piuttosto che quella di contributi a

Dettagli

L internazionalizzazione del sistema economico milanese

L internazionalizzazione del sistema economico milanese L internazionalizzazione del sistema economico milanese Il grado di apertura di un sistema economico locale verso l estero rappresenta uno degli indicatori più convincenti per dimostrare la sua solidità

Dettagli

COMUNE DI FANO RELAZIONE GEOLOGICO TECNICA PER LA SOPRELEVAZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE SITO IN FANO VIA RINALDUCCI

COMUNE DI FANO RELAZIONE GEOLOGICO TECNICA PER LA SOPRELEVAZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE SITO IN FANO VIA RINALDUCCI COMUNE DI FANO RELAZIONE GEOLOGICO TECNICA PER LA SOPRELEVAZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE SITO IN FANO VIA RINALDUCCI COMMITTENTE: MANCINELLI GIUSEPPINA OPERA DELL INGEGNO RIPRODUZIONE VIETATA OGNI

Dettagli

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000 ASSOCIAZIONE DOTTORANDI E DOTTORI DI RICERCA ITALIANI LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL Nel dicembre del la sezione di Bologna dell ADI ha condotto un questionario tra gli iscritti ai

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

Inquadramento geografico e geologico

Inquadramento geografico e geologico RELAZIONE Premessa Nell ambito del progetto di rinaturazione e ripascimento di un tratto di costa compreso tra La Maddalena Spiaggia e Cala d Orri, lungo il litorale di Capoterra (Ca), è stata eseguita

Dettagli

2. GLI INTERNATIONAL STUDENT A MILANO: QUANTI SONO

2. GLI INTERNATIONAL STUDENT A MILANO: QUANTI SONO CAPITOLO 2 indagine QuAntitAtivA Maria Teresa Morana 1. INTRODUZIONE Gli studenti stranieri che decidono di studiare nel Comune di per un breve o lungo periodo possono scegliere tra i corsi di istruzione

Dettagli

Quadro dei consumi energetici

Quadro dei consumi energetici Quadro dei consumi energetici La situazione nazionale Il quadro dei consumi energetici nazionali degli ultimi anni delinea una sostanziale stazionarietà per quanto riguarda il settore industriale e una

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 29-Analisi della potenza statistica vers. 1.0 (12 dicembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

Prevenzione Formazione ed Informazione

Prevenzione Formazione ed Informazione Il Rischio Sismico Prevenzione Formazione ed Informazione Giuseppe Licata Esperto in Sistemi Informativi Territoriali e Telerilevamento. Laureando in Scienze Geologiche, curriculum rischi geologici Il

Dettagli

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Nota interpretativa La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Febbraio 2012 1 Mandato 2008-2012 Area di delega Consigliere Delegato

Dettagli

ANALISI DEL PRODOTTO

ANALISI DEL PRODOTTO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO Il 2013 ha fatto segnare ancora variazioni negative nell erogazione del credito concesso alle famiglie, ma si registrano alcuni

Dettagli

Stefano Catalano & Giuseppe Tortorici con la collaborazione di Gino Romagnoli & Giovanni Sturiale

Stefano Catalano & Giuseppe Tortorici con la collaborazione di Gino Romagnoli & Giovanni Sturiale LA CARTA GEOLOGICA DEL BASSO VERSANTE ORIENTALE DEL M. ETNA (SCALA 1:10.000): NUOVI VINCOLI GEOLOGICI E GEOMORFOLOGICI PER LA RICOSTRUZIONE DEL SOTTOSUOLO Stefano Catalano & Giuseppe Tortorici con la collaborazione

Dettagli

La visione della matematica nei ragazzi della scuola media

La visione della matematica nei ragazzi della scuola media Relazione primo Laboratorio La visione della matematica nei ragazzi della scuola media Alessandro Burroni Salima Bartalena E stata svolta un indagine su un campione di alunni della scuola media delle province

Dettagli

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 10 dicembre COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 In data odierna la Banca centrale europea (BCE) pubblica per la prima volta un

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

CALCARI A CLYMENIE 298 APAT - CNR - COMMISSIONE ITALIANA DI STRATIGRAFIA

CALCARI A CLYMENIE 298 APAT - CNR - COMMISSIONE ITALIANA DI STRATIGRAFIA 4. - SARDEGNA 298 APAT - CNR - COMMISSIONE ITALIANA DI STRATIGRAFIA CALCARI A CLYMENIE RANGO ETÀ REGIONE Formazione Frasniano - Tournaisiano Sardegna FOGLIO AL 100.000 FOGLIO AL 50.000 SIGLA 226 548, 549

Dettagli

un insieme di discipline che consentono di conoscere Terra e formano la figura professionale del geologo

un insieme di discipline che consentono di conoscere Terra e formano la figura professionale del geologo SCIENZE GEOLOGICHE 13-1414 Febbraio 2014 Legnaro-Agripolis SCIENZE GEOLOGICHE LAUREA DI 1 LIVELLO LAUREA MAGISTRALE Geologia e Geologia Tecnica (2 anni) DOTTORATO DI RICERCA Scienze della Terra (3 anni)

Dettagli

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati 2.02.4 - Svolgimento di campagne di misura sul campo I dati raccolti all interno del Progetto Eur-eau-pa sono stati organizzati in due differenti

Dettagli

CONSIDERAZIONI GENERALI

CONSIDERAZIONI GENERALI CONSIDERAZIONI GENERALI FUNZIONI DELLE FONDAZIONI La funzione delle fondazioni è quella di trasferire i carichi provenienti dalla struttura in elevazione al terreno sul quale l edificio poggia. La scelta

Dettagli