CAP 8 LE IMPRESE ITALIANE NEGLI ANNI DEL RILANCIO EUROPEO, La rincorsa frenata

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CAP 8 LE IMPRESE ITALIANE NEGLI ANNI DEL RILANCIO EUROPEO, 1985-96. La rincorsa frenata"

Transcript

1 CAP 8 LE IMPRESE ITALIANE NEGLI ANNI DEL RILANCIO EUROPEO, La rincorsa frenata 1

2 L industria alimentare in Europa Negli anni Settanta l industria alimentare europea era molto frammentata con un numero elevato di piccole e medie imprese specializzate e poche grandi imprese a livello continentale Le imprese dominanti operavano su una vasta gamma di beni, con forte concentrazione a livello locale o focalizzate su un solo prodotto distribuito a livello nazionale Questo equilibrio si spezza a metà anni ottanta: si richiede un aumento di dimensione, investimenti in controllo del mercato (pubblicità, reti distributive), attività di R&S per immettere sempre nuovi prodotti Vi erano solo due multinazionali storiche: Nestlé e Unilever (Svizzera, Olanda); pochi leader nazionali su prodotti specifici e una moltitudine di produttori locali 2

3 Si crea una joint venture tra BSN-Gervais Danone e Agnelli-Ifil: il nuovo gruppo effettua molte acquisizioni dalle acque minerali, alla pasta, biscotti, derivati del latte, birra che ha spinto a un processo di concentrazione mercato per mercato, prodotto per prodotto. Es. derivati del latte: BNS-Danone acquista Galbani vs Unilever (Milkana), Kraft (acquista Invernizzi e Osella), Nestlé (acquista Locatelli) A questi 3 gruppi si contrappongono sui singoli mercati operatori locali specializzati in prodotti specifici quali: Parmalat Es. pasta alimentare: Barilla era leader europeo. BSN attacca acquisendo diversi marchi nazionali e diventando il secondo produttore in Italia, il primo in Germania e il secondo in Spagna 3

4 Nestlé allora acquisisce Buitoni (secondo produttore nazionale della pasta e primo nella confetteria e derivati del cioccolato attraverso Perugina) Per contrastare Buitoni e Nestlé Barilla acquista alcuni produttori locali in Italia, riposiziona la propria immagine, inserisce nuove linee di prodotti (biscotti vs BSN), riorganizza la struttura produttiva di lungo periodo Barilla con il marchio Mulino Bianco arriva a controllare il 25% del mercato italiano In questo settore l iniziativa di un produttore induce reazioni da parte di precedenti leader che stimolano nuove entrate e successive concentrazioni La struttura del mercato cambia rapidamente 4

5 Nello zucchero la crisi degli anni Settanta fa confluire gli oligopoli di Monti, Maraldi, Montesi da Eridania al gruppo Ferruzzi che acquisendo Beghin-Say diventa leader dominante europeo L autorità antitrust impedì a Ferruzzi di entrare in BSN, ma tramite Beghin-Say acquisisce Lisieur divenendo leader europeo negli oli vegetali Tra il 1989 e il 1992 il settore agroalimentare si apre alla concorrenza internazionale in cui pochi grandi gruppi si muovono a livello continentale Scompaiono molte famiglie storiche italiane: Galbani, Buitoni, Invernizzi, Motta, Alemagna le cui attività finiscono nelle mani delle multinazionali (es. Nestlé) 5

6 Emergono nuovi operatori con strategie spinte verso l innovazione del prodotto che diversificano in altri settori grazie alla liquidità accumulata in quello di origine Parmalat: latte merendine, succhi di frutta, calcio, vacanze, Ferrero: nutella cioccolate, snack, estathè, biscotti, merendine, caramelle Cremonini: carne ristoranti, gestione dei vagoni - ristorante, Zonin: vini banche 6

7 Automobile e componentistica auto Fine anni Sessanta il comparto auto appare maturo a livello europeo e consolidato su oligopoli specifici nazionali FIAT in Italia, Volkswagen e Ford in Germania, Renault e PSA in Francia Volumi di produzione, rete distributiva e controllo del mercato dell usato erano le barriere all entrata molto alte per i nuovi operatori e per entrate incrociate 7

8 qualità Lancia, Audi-Porsche (presenti in fascia bassa) e Mercedes, BMW (non presenti nella fascia bassa) Mercato di massa/utilitarie a basso costo Anni Settanta prezzo 8

9 Crisi anni Settanta rompe questo equilibrio e i leader nazionali per mantenere gli impianti a pieno utilizzo devono penetrare i mercati vicini scontrandosi gli uni con gli altri su tutte le fasce di mercato In ogni paese europeo la ristrutturazione degli impianti automobilistici ha comportato il coinvolgimento dei governi nazionali e locali, scontri sociali FIAT anni Settanta: gli Agnelli iniziano una riorganizzazione scontrandosi con la fascia operaia, la crisi petrolifera mette in crisi il settore, non si ha capacità di innovazione, ci sono problemi di liquidità. Si pensa di abbandonare il settore Mediobanca invia Romiti (cresciuto in area IRI) a capo del gruppo: ristruttura la holding scorporando la Iveco-veicoli industriali, Allis macchine movimento terra, Savigliano per le produzioni ferroviarie, Avio per le aeronautiche 9

10 La famiglia mantiene il controllo del gruppo automobilistico Negli anni 80 la famiglia entra in BSN, in Toro (assicurazioni), SNIA (chimica), Gemina (alimentare), Rizzoli-Corriere della sera 1993 viene fatto un aumento di capitale, per coprire pesanti perdite, sottoscritto da Mediobanca, Generali, Deutsche bank, Alcatel. La famiglia riduce il suo peso 10

11 1970: Pirelli tenta una fusione con Dunlop. Con l assistenza di Mediobanca si avvia la ristrutturazione del gruppo che deve crescere in dimensioni per poter fronteggiare il mercato internazionale tenta l acquisizione di Firestone, poi della Continental (Germania) Questi due fallimenti creano ingenti debiti e Leopoldo Pirelli cede il comando del gruppo a Marco Tronchetti Provera: ridimensiona le partecipazioni, esce da molte attività marginali, riduce la presenza nei pneumatici e investe in cavi e fibre ottiche intuendo che le telecomunicazioni sarebbero state il nuovo del settore industriale 2001: insieme a Benetton Pirelli conquista Telecom 11

12 Ultimi anni 80: Fiat raggiunge il 60% del proprio mercato nazionale (modello di base, fascia bassa, mercato di massa, volumi significativi, rete di assistenza concentrata, buona reputazione locale) Fine anni 90: Daimler rompe gli equilibri. Tradizionalmente produceva Mercedes, veicoli ferroviari, costruzioni aeronautiche e spaziali Cede prima le attività ferroviarie, poi separa le attività aerospaziali e difesa e riorganizza il settore auto acquisendo Chrysler 12

13 Questo dà avvio ad una serie di movimenti: Renault si lega con Nissan, FIAT con GM (2000): Fresco cede il controllo di FIAT in cambio del 5% di GM (Agnelli primo azionista privato di GM). Il settore auto (FIAT) attraversa una fase di declino, mentre le attività diversificate rafforzano il gruppo da un punto di vista finanziario 13

14 Elettrodomestici bianchi Alla fine degli anni Cinquanta Borghi, Zanussi e Zoppas innovano in parte il prodotto, lo semplificano rendendolo disponibile ad un pubblico vasto e aumentano la dimensione degli impianti producendo volumi per il mercato europeo Attuano politiche di prezzo aggressive in fase di espansione della domanda e di abbattimento delle tariffe Tra il 1958 e il 1964 gli italiani entrano in tutti i mercati nazionali assumendo una leadership europea Gli altri produttori reagiscono e tra la metà degli 60 e i primi anni 70 si realizzano contrazioni attorno ai singoli leader nazionali Thompson-Brand (Francia), GeHotpoint (GB) Bosch-Siemens, AEG Telefunken (Germania) Electrolux (Svezia) 14

15 Si creano nuovi assetti competitivi, la domanda stagna, si ha un eccesso di capacità produttiva, e i prodotti divengono maturi Le imprese italiane entrano in crisi: Ignis viene ceduta alla Philips (1970) e Zanussi (Rex, Naonis, Atlantic) a Electrolux (1984) a causa di una eccessiva diversificazione operata negli anni precedenti (Ducati elettronica, Cartiere Galvani ) Cresce Merloni che acquisisce SMEG, Colston (GB), Scholtés (Francia), Philco e Indesit Si scatena a livello europeo una fase di concentrazioni (acquisizioni e fusioni): tra la fine degli 60 e la fine degli 80 oltre 60 imprese si fondono fino a consolidarsi in 9 gruppi 15

16 1986: Electrolux acquisisce la White da Westinghouse (3 produttore Usa), Whirlpool (1 Usa) acquisisce le attività di Philips (2 in Europa), Ge (2 Usa) acquisisce Hotpoint (1 GB), Maytag (4 Usa) acquista Hoover (2 GB) Gli italiani degli anni 90 sono più piccoli dei leader tedeschi, francesi e inglesi ma non in posizione troppo subordinata rispetto a questi 16

17 L Industria chimica Il settore che affrontò la crisi più dura degli anni 70 e un forte periodo di ristrutturazione negli anni 80 fu il chimico, in particolare Montedison Il settore di trasformazione degli idrocarburi in materie plastiche si segmentò in due sottosettori con caratteristiche strutturali e strategiche diverse: produttori di commodities e produttori di specialties Nella prima fase del processo produttivo dalla trasformazione degli idrocarburi a beni intermedi la dimensione degli impianti faceva da barriera all entrata nel settore (poche multinazionali) Il prodotto finale era un bene di massa (commodity)con prezzi fluttuanti a seconda delle quantità offerte sul mercato 17

18 C erano anche un gruppo di trasformatori che acquistavano degli intermedi dalle grandi imprese che realizzavano materiali per usi speciali (specialties). Le spese di ricerca e l assistenza nell utilizzo dei prodotti apparivano barriere all entrata di nuovi operatori La crisi petrolifera (1973) mette in evidenza le sovracapacità produttive in impianti ormai obsoleti Si satura la domanda, emergono nuovi problemi ambientali, i produttori di petrolio minacciano di entrare nella produzione degli intermedi Si va verso il ridimensionamento degli eccessi di capacità produttiva (tra il 1979 e il 1986 il numero di imprese si riduce da 109 a 79) 18

19 Le maggiori imprese multinazionali entrano nel settore delle specialties. I grandi produttori fanno investimenti in ricerca e iniziano a produrre commodities che orientano a utilizzi particolari come se fossero specialties (a maggior valore aggiunto) La produzione diventa più flessibile: in un impianto di grandi dimensioni si producono quantità definite di un bene specifico Si crea una joint venture (Hymont,1983) tra Montedison (terzo produttore mondiale) e Hercules (primo produttore mondiale) intensificano la ricerca su nuovi materiali, creando nuovi prodotti e cedendo licenze ad altri produttori sui prodotti consolidati L Italia nello scacchiere mondiale gioca un ruolo dominante per un periodo disponendo dell innovazione cruciale (polipropilene e catalizzatori, Natta Premio nobel) 19

20 Dopo le vicende Ferruzzi (progressiva diversificazione in una miriade di settori) e smembramento del comparto chimico in due settori (fibre, prodotti per l agricoltura, chimica di base da una parte e polipropilene, catalizzatori, fluorati, farmaceutica dall altro) la ricerca finisce alla Shell (Montell) e poi alla Basf (Basell) La fusione Enimont (Montedison-Eni) fallì: Montedison cedette il suo 40% all Eni per 2.800miliardi. Ne seguì tangentopoli (1993) Montedison viene salvata da un gruppo di banche creditrici che la portano fuori dalla chimica (cede Hymont e la sua ricerca a Shell, che ne taglia una parte e l altra la cede a Basf) 20

21 Montedison si concentra nell alimentare (Eridania), nella farmaceutica, nell energia elettrica e nelle telecomunicazioni Oggi restano nella chimica solo le attività di Enichem (oltre il 20 posto a livello mondiale) 21

22 Il made in Italy e l emergere dei nuovi protagonisti De Benedetti nel 1976 vende alla Fiat la Gilardini (convertitori catalitici e silenziatori per autovetture e veicoli commerciali) ottenendo il 5% in cambio e il posto da amministratore delegato Nel 1977 esce dal gruppo e con la liquidazione inizia tramite la CIR (concerie, trasformata in holding di partecipazioni varie) una serie di acquisizioni: Olivetti, Sasib con cui acquistò diverse imprese di packaging in Emilia- Romagna (poi rivendute alle stesse famiglie), il Banco Ambrosiano (ceduto rapidamente), Buitoni-Perugina (poi rivenduta alla Nestlé), la Mondadori (poi perduta a favore di Berlusconi), Cerrus e Valeo, Yves Saint Laurent, la Sabaudia e la Latina assicurazioni 22

23 Alla fine si concentrò sul gruppo editoriale Repubblical Espresso Fra la metà degli anni Ottanta e la metà degli anni Novanta si afferma un nuovo ceto imprenditoriale Il massimo della crescita fu nei settori tradizionali (tessile-abbigliamento, meccanico strumentale, mobili, piastrelle usciti dai distretti) I settori del Made in Italy sono riconducibili a 3 ambiti: sistema moda-tempo libero, sistema arredo-casa, sistema apparecchi e meccanica strumentale A questi ambiti partecipano le imprese che sono cresciute nei distretti industriali degli anni Ottanta: 23

24 Luciano Benetton fondò una piccola impresa di abbigliamento (negli anni Cinquanta con i fratelli) cresce grazie: l esplosione della domanda di prodotti non tradizionali, l organizzazione di una rete di laboratori autonomi con una logistica accentrata, prodotti con forte contenuto moda, rete distributiva dedicata (metà anni Novanta fattura 3000miliardi ) Il Made in Italy agisce sui servizi alla produzione, su prodotti tradizionali ma innovati dal fattore moda, puntando su un marchio che diventa stile di vita Sullo stesso schema Leonardo Del Vecchio fonda Luxottica (montature per occhiali), cresce fino ad acquisire negli Usa la principale catena di distribuzione di occhiali 24

25 Analogamente Natuzzi nei divani Catelli inventa Artsana, poi Chicco, Lycia (articoli sanitari per infanzia e igiene femminile) Grassi fonda Omsa e Golden Lady Elementi comuni e nuovo approccio all imprenditoria: 1. Rapporto stretto fra impresa familiare e territorio di origine in cui si sviluppa un rapporto di subfornitura con altre aziende familiari 2. Orientamento verso il mercato internazionale, anche oltre Europa 3. Innovatori di prodotti tradizionali 4. Capacità di agire sulle fasi precedenti e successive a quella manifatturiera, demandata a subfornitori specializzati: le imprese diventano società di servizi centrate sulla logistica di produzione e di distribuzione (in franchising), sulla gestione del brand, della pubblicità, sulla presenza nel mercato del consumatore finale 25

26 Gli intangible assets su cui si basano determinano il valore dell azienda: nome, stile, capacità di gestire flussi di produzioni e informazioni in un contesto globale Ricorso ad una nova finanza: fuori dal circuito di Mediobanca (Luxottica e Natuzzi si quotano a Wall Street) La produzione va verso paesi a basso costo del lavoro (Oriente, Balcani, Maghreb), mentre le funzioni strategiche restano in Italia I leader dei vecchi distretti industriali si internazionalizzano sia nella produzione che nella finanza Le imprese locali di subfornitura dei vecchi distretti entrano in una crisi molto profonda non potendo competere sui costi del lavoro con la manodopera straniera sia all estero che in Italia 26

27 Si ha una crescita del nord-est che raggiunge livelli di industrializzazione pari a quelli del nord-ovest: 1951: Italia contadina con concentrazione industriale nel nordovest 1991: industrializzazione diffusa. Nel nord-ovest l industria incide meno, lascia spazio ad attività terziarie. Il nord-est cresce rapidamente, il centro a sua volta cresce, il sud resta con bassi tassi di crescita Si creano diverse Italie : nord progressivo invecchiamento della popolazione e forte immigrazione, sud forte disoccupazione 27

28 Le privatizzazioni dell Iri e le dismissioni bancarie Anche il settore pubblico cambia tra gli anni 80 e 90 Nel 1992 viene avviata una effettiva politica di privatizzazioni Diventa più stringente a livello europeo la disciplina sulle imprese pubbliche: coperture, ripiani di perdite, garanzie offerte a fronte di perdite perduranti divenivano materia di aiuto, dunque lesive della concorrenza La legge 359/1992 trasforma l Iri, l Eni, l Ina e l Enel da enti pubblici in società per azioni, permettendone la privatizzazione: il 100% delle azioni era però posseduta dal Tesoro Le holding pubbliche vennero sottoposte alla disciplina comunitaria in materia di aiuti pubblici e concorrenza 28

29 1992 la Comunità apre un contenzioso nei confronti dell Iri: il forte deficit dell Iri controgarantito dallo stato era visto come un aiuto distorsivo della concorrenza Andreatta (min. bilancio) negoziò di cedere parte delle partecipazioni a terzi per evitare la proprietà totale da parte del Tesoro Si scorporò la Telecom dall Iri (poi il Tesoro la vendette) Nel secondo mandato all Iri Prodi privatizza: Banca commerciale, Credito italiano, Banco di Roma, Ilva- Finsider (le società che furono alla base della costituzione dell Iri nel 1933) Si trasforma il sistema bancario Italiano 29

30 La struttura bancaria dei primi anni Novanta aveva tre maggiori istituti: Iri 1993 si avvia la vendita Banca commerciale italiana Credito italiano Mediobanca Banco di Roma Con la legge Amato e con quella del 1992 l Iri può iniziare la dismissione 30

31 Banche di interesse pubblico: San Paolo di Torino, Monte dei Paschi di Siena, Banco di Napoli, Banco di Sicilia, Banco di Sardegna Tesoro 1993 si avvia la vendita Banca nazionale del lavoro Mediocredito centrale Istituto mobiliare italiano Principali istituti di credito mobiliare Lo stato controllava i vertici delle Casse di Risparmio 31

32 banche cattoliche, popolari, cooperative e altri istituti minori : le banche pubbliche controllavano il 70/75% del totale delle attività bancarie 1985: si recepisce la direttiva comunitaria (12 anni in ritardo) in materia creditizia Si inverte la tendenza nel 1988: l Iri perde il controllo di Mediobanca, cede il Banco di Santo Spirito e nel 1989 cede la maggioranza assoluta del Banco di Roma 1990 Amato trasforma gli enti bancari in Società per azioni delineando norme sulla concorrenza degli istituti 32

33 1992: viene recepita una seconda direttiva (liberalizzazione del mercato europeo dei capitali): può entrare nel mercato creditizio chiunque ne abbia i requisiti Si supera la separazione tra banche ordinarie e banche di investimento Dopo il 1992 le banche di interesse pubblico e le casse vengono attribuite a fondazioni che assumono la proprietà delle società per azioni bancarie con l obbligo di cedere quote e traendo rendite per svolgere funzioni benefiche su base locale 33

34 1993 si avvia la vendita di Credito italiano, Commerciale e IMI; Mediobanca tenta di acquisire il controllo delle tre ex controllanti, ma la legge impone un vincolo del 5% agli acquisti individuali Si creano una serie di alleanze per l acquisto di Mediobanca sotto un unica regia aggirando il vincolo del 5% 1997: Banco di Roma e Banco di Napoli vengono posti in vendita dall Iri 1998: BNL (posta in vendita dal Tesoro) 1999 Mediocredito centrale (Tesoro) 34

35 Le fondazioni di Torino, Verona e Cassamarca cedono le loro banche in una fusione con la Credit creando il gruppo Unicredit (che acquisì il controllo della Rolo 1473, la quale aveva fuso Credito romagnolo e Carimonte) L altro grande consolidamento fu quello fra Cariplo e Ambroveneto (Ambrosiano di Calvi + Cattolica del Veneto) Intesa, a cui si aggiungono: la finanza cattolica, CariParma, Commerzbank, Banca Lombarda e Comit Questa forte concentrazione presenta alcune caratteristiche: 35

36 Le fondazioni mantengono un ruolo maggioritario senza interferire con la gestione garantendosi una rendita da utilizzare a livello locale Essendo espressione di realtà locali non sono scalabili e non essendo rivolte alla crescita ma solo alla rendita finiscono per essere autoreferenziali L intreccio societario che si crea fa sì che ognuno dei 5 principali gruppi (+ IFI e Generali) partecipa all azionariato di tutti gli altri gruppi Le partecipazioni di gruppi bancari stranieri in quelli italiani hanno un ruolo passivo e non trainano il sistema bancario italiano in quello finanziario internazionale 36

37 Nonostante si siano azzerate le proprietà dirette e indirette del Tesoro il sistema non si è tradotto in una struttura più trasparente e più efficiente Il sistema bancario italiano non è più nelle mani dello stato centrale ma di soggetti locali, nuovo incrocio tra pubblico e privato tipico del sistema produttivo e finanziario nazionale che cerca di proteggersi dall esterno 37

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Paolo Di Benedetto Responsabile Dipartimento Valutazione Investimenti e Finanziamenti 21

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Outlook finanziario dell agricoltura europea Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità

Dettagli

Marketing Internazionale

Marketing Internazionale Marketing Internazionale Facoltà di Economia CdL in Economia e Gestione Aziendale II semestre A.A. 2008-2009 Il posizionamento nei mercati internazionali Posizionamento Dopo aver scelto il segmento l impresa

Dettagli

CAP 6 RISTRUTTURAZIONE INDUSTRIALE E CRESCITA, 1975-85. La rincorsa frenata

CAP 6 RISTRUTTURAZIONE INDUSTRIALE E CRESCITA, 1975-85. La rincorsa frenata CAP 6 RISTRUTTURAZIONE INDUSTRIALE E CRESCITA, 1975-85 La rincorsa frenata 1 Anni di piombo e solitudini europee Inizio anni Settanta: profonda crisi. Fine della produzione di massa, della domanda pubblica

Dettagli

Industrial versus Commodity nel Campo dei Veicoli Concetti di Base

Industrial versus Commodity nel Campo dei Veicoli Concetti di Base Industrial versus Commodity nel Campo dei Veicoli Concetti di Base Missione di un veicolo: E il Lavoro/Servizio che il Veicolo deve fare, occorre però definire dove, come, in quanto tempo ed a quali costi.

Dettagli

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO Roberto Del Giudice Firenze, 10 febbraio 2014 Il progetto Si tratta del più grande fondo italiano di capitale per lo sviluppo, costituito per dare impulso alla crescita

Dettagli

MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA

MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA RELAZIONE SEMESTRALE AL 29/06/2007 80 MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA NOTA ILLUSTRATIVA SULLA RELAZIONE SEMESTRALE DEL FONDO AL 29 GIUGNO 2007 Signori Partecipanti,

Dettagli

Ingegneri, Industria: creazione di valore tecnologico sociale

Ingegneri, Industria: creazione di valore tecnologico sociale Ingegneri, Industria: creazione di valore tecnologico sociale Venezia, 30 settembre 2015 La Tavola Rotonda si pone l obiettivo di analizzare i nuovi orientamenti che il sistema produttivo italiano può

Dettagli

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale Realizzato dall EURES Ricerche Economiche e Sociali in collaborazione con il Consiglio Regionale dell Economia

Dettagli

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO Gabriele Cappellini Milano, 18 ottobre 2011 Il progetto Si tratta del più grande fondo italiano di capitale per lo sviluppo, costituito per dare impulso alla crescita patrimoniale

Dettagli

COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE

COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE 75 i dossier www.freefoundation.com COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE NEL RAPPORTO CONCLUSIVO DELLA MISSIONE IN ITALIA DEL 3-16 MAGGIO 17 maggio 2012 a cura di Renato Brunetta EXECUTIVE

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

PRIMO RAPPORTO SULLA COOPERAZIONE IN ITALIA. Giuseppe Roma DG Censis. Roma 29 novembre 2012

PRIMO RAPPORTO SULLA COOPERAZIONE IN ITALIA. Giuseppe Roma DG Censis. Roma 29 novembre 2012 PRIMO RAPPORTO SULLA COOPERAZIONE IN ITALIA Giuseppe Roma DG Censis Roma 29 novembre 2012 La forza della cooperazione nell economia italiana 80 mila cooperative Circa 1 milione 350 mila occupati (7,2%

Dettagli

Il Credito in Cina. Marco Gasparroni Tesoriere CCIC

Il Credito in Cina. Marco Gasparroni Tesoriere CCIC Il Credito in Cina Marco Gasparroni Tesoriere CCIC 1 Indice Le Banche Italiane in Cina - La presenza - La Mission - I Volumi Le Banche Cinesi - Il sistema Bancario Cinese - Il Mercato 2 La Presenza L apertura

Dettagli

GLI ORTAGGI DI IV GAMMA NEL RAPPORTO COMPETITIVO CON IL FRESCO TRADIZIONALE

GLI ORTAGGI DI IV GAMMA NEL RAPPORTO COMPETITIVO CON IL FRESCO TRADIZIONALE GLI ORTAGGI DI IV GAMMA NEL RAPPORTO COMPETITIVO CON IL FRESCO TRADIZIONALE Mario Schiano lo Moriello Cesena, 7 ottobre 2011 Report Economico Finanziario Gli obiettivi dell analisi ISMEA IPSOA Il REF è

Dettagli

Per favorire l insediamento dei giovani in agricoltura ISMEA ha messo a punto una serie di strumenti finanziari finalizzati:

Per favorire l insediamento dei giovani in agricoltura ISMEA ha messo a punto una serie di strumenti finanziari finalizzati: Audizione Senato della Repubblica Commissione Agricoltura e Produzione Agroalimentare Testo Unificato per i disegni di legge nn. 2674, 2710, 2919 e 3043 «imprenditoria giovanile in agricoltura» Roma, 26

Dettagli

Roma, 21 settembre 2015

Roma, 21 settembre 2015 Roma, 21 settembre 2015 CREDITO, SVIMEZ: CONFIDI AL SUD TROPPO PICCOLI E POVERI, EROGANO IL 25% RISPETTO A QUELLI DEL CENTRO-NORD La SVIMEZ: Servono interventi organici nell ambito del credito e dei Confidi

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

L azienda e la sua gestione P R O F. S A R T I R A N A

L azienda e la sua gestione P R O F. S A R T I R A N A L azienda e la sua gestione P R O F. S A R T I R A N A L azienda può essere considerata come: Un insieme organizzato di beni e persone che svolgono attività economiche stabili e coordinate allo scopo di

Dettagli

Management Game 2011

Management Game 2011 Management Game 2011 La Mobilé Inc 1 Introduzione 1.1 La Mobilé Inc in breve Mobilé Inc è un azienda produttrice di telefonini che ha sede negli Stati Uniti che si è concentrata sulla produzione di telefonini

Dettagli

Decentramento e federalismo

Decentramento e federalismo Decentramento e federalismo Teoria economico-finanziaria dell ottimo livello di governo. Principi: ECONOMIA PUBBLICA (6) Le giustificazioni del decentramento e del federalismo sussidiarietà; responsabilità;

Dettagli

SINGLE EUROPEAN PAYMENT AREA GLI IMPATTI DI NATURA COMMERCIALE SULLE BANCHE

SINGLE EUROPEAN PAYMENT AREA GLI IMPATTI DI NATURA COMMERCIALE SULLE BANCHE SINGLE EUROPEAN PAYMENT AREA GLI IMPATTI DI NATURA COMMERCIALE SULLE BANCHE Luca Vanini UniCredit Banca d Impresa Direzione Estero Commerciale SPIN 2005 EuroMed Banking Conference L impatto di SEPA e dell

Dettagli

Domanda e offerta di credito

Domanda e offerta di credito 2/5/2013 Domanda e offerta di credito La situazione registrata nel 2012 in provincia di Nel 2012 si è registrata una contrazione della domanda di credito. Rispetto alla media regionale le imprese modenesi

Dettagli

Informazioni sulla soluzione delle crisi di Banca Marche, Banca Popolare dell Etruria e del Lazio, CariChieti e Cassa di Risparmio di Ferrara

Informazioni sulla soluzione delle crisi di Banca Marche, Banca Popolare dell Etruria e del Lazio, CariChieti e Cassa di Risparmio di Ferrara Informazioni sulla soluzione delle crisi di Banca Marche, Banca Popolare dell Etruria e del Lazio, CariChieti e Cassa di Risparmio di Ferrara Il Governo e la Banca d Italia, in stretta collaborazione e

Dettagli

Crescita economica e il fantasma del sistema finanziario. Alessandro Penati 25 gennaio 2013

Crescita economica e il fantasma del sistema finanziario. Alessandro Penati 25 gennaio 2013 Crescita economica e il fantasma del sistema finanziario Alessandro Penati 25 gennaio 2013 1 Crescita e vincolo finanziario Non c è crescita economica senza un sistema finanziario che la sostenga, e che

Dettagli

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica 19-05-2014

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica 19-05-2014 Innovare in Filiere Tradizionali Federchimica 19-05-2014 Icap Leather chem L Azienda, fondata nel 1944, a seguito di espansione e di variazioni nell assetto societario acquisisce la denominazione di Icap

Dettagli

INDUSTRIALIZZAZIONE RITARDATA

INDUSTRIALIZZAZIONE RITARDATA corso di Storia economica lezione 09.05.2014 gli altri casi nazionali INDUSTRIALIZZAZIONE RITARDATA (1896-1920...) LA MINORITA DELLA BORGHESIA INDUSTRIALE: - il liberoscambismo dominante - la faticosa

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

Private Banking e Fondi Immobiliari

Private Banking e Fondi Immobiliari 0 Private Banking e Fondi Immobiliari Il mercato dei fondi immobiliari Il mercato dei fondi immobiliari nel mondo e in Europa Nel 2005 il portafoglio dei gestori professionali ha superato gli 800 mld di

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze 110 BUSINESS & IMPRESE Maurizio Bottaro Maurizio Bottaro è family business consultant di Weissman Italia RETI D IMPRESA Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo

Dettagli

Rapporto ricerca sull internazionalizzazione delle imprese. Febbraio 2013

Rapporto ricerca sull internazionalizzazione delle imprese. Febbraio 2013 Rapporto ricerca sull internazionalizzazione delle imprese Febbraio 2013 Le Key questions Key question 1:Quali sono le modalità di internazionalizzazione delle piccole e medie imprese italiane? Key question

Dettagli

IL VANTAGGIO COMPETITIVO NEI SETTORI MATURI

IL VANTAGGIO COMPETITIVO NEI SETTORI MATURI IL VANTAGGIO COMPETITIVO NEI SETTORI MATURI Cap. XII di R. Grant A cura di: Paola Bisaccioni INDICE Maturità e peculiarità dei settori maturi I fattori critici di successo L implementazione strategica

Dettagli

I principali risultati dell Osservatorio Intesa Sanpaolo-Mediocredito sui contratti di rete in Italia. Giovanni Foresti Servizio Studi e Ricerche

I principali risultati dell Osservatorio Intesa Sanpaolo-Mediocredito sui contratti di rete in Italia. Giovanni Foresti Servizio Studi e Ricerche I principali risultati dell Osservatorio Intesa Sanpaolo-Mediocredito sui contratti di rete in Italia Giovanni Foresti Servizio Studi e Ricerche Torino, 3 luglio 2014 Agenda 1 L identikit delle imprese

Dettagli

La scelta dei canali di entrata. Michela Floris micfloris@unica.it

La scelta dei canali di entrata. Michela Floris micfloris@unica.it La scelta dei canali di entrata Michela Floris micfloris@unica.it Una premessa Individuare il canale che, meglio degli altri può essere efficace per la propria attività nei mercati esteri non è semplice

Dettagli

MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA

MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA 1 OPERATORI FINANZIARI ATTIVI E PASSIVI Gli operatori finanziari possono essere divisi in quattro gruppi: Le famiglie; Le imprese; La pubblica amministrazione; il resto

Dettagli

Il mercato del credito

Il mercato del credito Il mercato del credito 1 Gli sportelli bancari In riferimento alla distribuzione del numero di istituti bancari per sede amministrativa e del numero di sportelli per localizzazione geografica, i dati statistici

Dettagli

Presentazione Ktesios S.p.a.

Presentazione Ktesios S.p.a. Presentazione Ktesios S.p.a. Università di Roma Tor Vergata Workshop di presentazione dell attività dei Laboratori di ricerca Roma 31 gennaio 2008 Ing. Massimo Minnucci Amministratore Delegato Ktesios

Dettagli

CAPITOLO 5 PP. 229-281

CAPITOLO 5 PP. 229-281 CAPITOLO 5 PP. 229-281 Il Secondo dopoguerra L Italia esce sconfitta dalla 2ª G.M. ma profondamente rinnovata: Passa da una strategia di sviluppo c.d. ISI, ISI = Industrializzazione Sostitutiva di Importazioni;

Dettagli

Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital

Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital GESTIONE FINANZIARIA DELLE IMPRESE Private Equity e Venture Capital Il private equity e il venture capital Anni 80 Con venture capital si definiva l apporto di capitale azionario, da parte di operatori

Dettagli

L agro-alimentare italiano e la sfida dell internazionalizzazione

L agro-alimentare italiano e la sfida dell internazionalizzazione Dies Academicus 2014-2015 in occasione del trentennale della sede di Cremona e della SMEA Lectio L agro-alimentare italiano e la sfida dell internazionalizzazione Prof. SMEA, Alta scuola in economia agro-alimentare

Dettagli

Le imprese manifatturiere del IV capitalismo: profili di crescita. Paola Dubini Incontro Confindustria Prato 23 novembre 2007

Le imprese manifatturiere del IV capitalismo: profili di crescita. Paola Dubini Incontro Confindustria Prato 23 novembre 2007 Le imprese manifatturiere del IV capitalismo: profili di crescita Paola Dubini Incontro Confindustria Prato 23 novembre 2007 1 % 40 35 30 25 20 15 10 5 0 % Ripartizione per classi dimensionali di fatturato

Dettagli

INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011

INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011 INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011 Il presente rapporto riporta i principali risultati dell indagine sui crediti verso la Pubblica Amministrazione, svolta dall Associazione fra

Dettagli

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare Prof. Carlo Borzaga Sommario! alcune definizioni! perché servono politiche di welfare! i principali ambiti di intervento e i modelli di welfare!

Dettagli

Rilevazione promossa da FRIULADRIA CRÉDIT AGRICOLE. Quaderni FNE Collana Panel, n. 29 febbraio 2012 LE AGGREGAZIONI A NORD EST.

Rilevazione promossa da FRIULADRIA CRÉDIT AGRICOLE. Quaderni FNE Collana Panel, n. 29 febbraio 2012 LE AGGREGAZIONI A NORD EST. Rilevazione promossa da FRIULADRIA CRÉDIT AGRICOLE Quaderni FNE Collana Panel, n. 29 febbraio 2012 LE AGGREGAZIONI A NORD EST Silvia Oliva Solo un imprenditore su dieci ritiene che, ancora oggi, la piccola

Dettagli

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e Centro Studi COSTRUZIONI: ANCORA IN CALO I LIVELLI PRODUTTIVI MA EMERGONO ALCUNI SEGNALI POSITIVI NEL MERCATO RESIDENZIALE, NEI MUTUI ALLE FAMIGLIE E NEI BANDI DI GARA I dati

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

L Assicurazione italiana in cifre

L Assicurazione italiana in cifre L Assicurazione italiana in cifre Luglio 2010 L industria assicurativa italiana fornisce un contributo significativo all economia, mettendo a disposizione una vasta gamma di servizi per la protezione dei

Dettagli

Fasi di crescita. Chiara Casadio

Fasi di crescita. Chiara Casadio Fasi di crescita Chiara Casadio condizioni interne ed esterne Le strategie di crescita possono essere influenzate da condizioni interne ed esterne all impresa. Le condizioni esogene principali possono

Dettagli

FUSIONI E ACQUISIZIONI

FUSIONI E ACQUISIZIONI FUSIONI E ACQUISIZIONI 1. Fusioni e acquisizioni: concetti introduttivi 2. Il valore del controllo di un impresa 3. La redditività di un acquisizione 4. Alcuni tipi particolari di acquisizioni: LBO, MBO

Dettagli

Capitolo sette. Investimenti diretti esteri. Investimenti diretti esteri nell economia mondiale

Capitolo sette. Investimenti diretti esteri. Investimenti diretti esteri nell economia mondiale EDITORE ULRICO HOEPLI MILANO Capitolo sette Investimenti diretti esteri Investimenti diretti esteri nell economia mondiale 7-3 Il flusso di IDE è l ammontare di investimenti esteri realizzati in un dato

Dettagli

PAS 2014 Mishkin Eakins Forestieri, Istituzioni e mercati finanziari, Pearson, 2010. Il mercato obbligazionario

PAS 2014 Mishkin Eakins Forestieri, Istituzioni e mercati finanziari, Pearson, 2010. Il mercato obbligazionario PAS 2014 Mishkin Eakins Forestieri, Istituzioni e mercati finanziari, Pearson, 2010. Il mercato obbligazionario 1 Anteprima In questo capitolo analizzeremo i titoli di debito a lungo termine, cioè le obbligazioni.

Dettagli

TOYOTA. Strategia e politica aziendale A.A. 2012/2013 LAURA CORRIAS

TOYOTA. Strategia e politica aziendale A.A. 2012/2013 LAURA CORRIAS TOYOTA Strategia e politica aziendale A.A. 2012/2013 LAURA CORRIAS 1 1. ANALISI DEL SETTORE 2. TOYOTA 3. LANCIO AYGO 4. CONCLUSIONI 2 INDUSTRIA Più IMPORTANTE PER FATTURATO La rilevanza del settore si

Dettagli

Efficienza è ricchezza. Senza efficienza non c è ricchezza

Efficienza è ricchezza. Senza efficienza non c è ricchezza Efficienza è ricchezza Senza efficienza non c è ricchezza Roma, 21 novembre 2012 Massimo Medugno Direttore Generale Assocarta 1 Il settore cartario italiano nel 2011 Produzione: 9,13 milioni di tonnellate

Dettagli

CRESCERE IN SICILIA CON PRIVATE EQUITY E MINI BOND: QUALI OPPORTUNITA PER LE IMPRESE

CRESCERE IN SICILIA CON PRIVATE EQUITY E MINI BOND: QUALI OPPORTUNITA PER LE IMPRESE Fabrizio loiacono CRESCERE IN SICILIA CON PRIVATE EQUITY E MINI BOND: QUALI OPPORTUNITA PER LE IMPRESE Selezione, ingresso e gestione del partner nella prospettiva dell imprenditore: un caso di successo

Dettagli

Accordo per l informazione e la consultazione a livello sovranazionale dei dipendenti

Accordo per l informazione e la consultazione a livello sovranazionale dei dipendenti Accordo per l informazione e la consultazione a livello sovranazionale dei dipendenti * del gruppo Deutsche Bank nell Unione Europea Commissione interna Euro Deutsche Bank Premessa In considerazione dello

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

Introduzione al Private Equity Strumenti di capitale di rischio per la PMI

Introduzione al Private Equity Strumenti di capitale di rischio per la PMI Introduzione al Private Equity Strumenti di capitale di rischio per la PMI Rimini, 11 ottobre 2013 Raffaele de Courten 1 ARGOMENTI TRATTATI Cosa fanno gli operatori di Private Equity? Quali sono gli obiettivi

Dettagli

l Assicurazione italiana in cifre luglio 2009

l Assicurazione italiana in cifre luglio 2009 l Assicurazione italiana in cifre luglio 29 L industria assicurativa italiana fornisce un contributo significativo all economia, mettendo a disposizione una vasta gamma di servizi per la protezione dei

Dettagli

Strumenti finanziari CIP. Programma per l innovazione e l imprenditorialità. Commissione europea Imprese e industria CIP

Strumenti finanziari CIP. Programma per l innovazione e l imprenditorialità. Commissione europea Imprese e industria CIP Strumenti finanziari CIP Programma per l innovazione e l imprenditorialità Commissione europea Imprese e industria CIP Strumenti finanziari CIP Programma per l innovazione e l imprenditorialità Quasi un

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

I FATTORI CRITICI DI SUCCESSO NEGLI ACCORDI TRA BANCHE E RETI DISTRIBUTIVE DI MUTUI IMMOBILIARI

I FATTORI CRITICI DI SUCCESSO NEGLI ACCORDI TRA BANCHE E RETI DISTRIBUTIVE DI MUTUI IMMOBILIARI I FATTORI CRITICI DI SUCCESSO NEGLI ACCORDI TRA BANCHE E RETI DISTRIBUTIVE DI MUTUI IMMOBILIARI Roma, 22 novembre 2011 Direzione Retail Funzione C.A.E. L EVOLUZIONE DEL SETTORE Gli ultimi cinque anni hanno

Dettagli

Confindustria Genova

Confindustria Genova Confindustria Genova La levadel Private Equity nelleacquisizionie nelle cessioni: minoranze e maggioranze Genova, 14 maggio 2015 Raffaele de Courten 1 ARGOMENTI TRATTATI Cosa fanno gli operatori di Private

Dettagli

Cina e India cambiano l economia mondiale. Michela Floris micfloris@unica.it

Cina e India cambiano l economia mondiale. Michela Floris micfloris@unica.it Cina e India cambiano l economia mondiale Michela Floris micfloris@unica.it Una premessa L Asia non è nuova a miracoli economici Giappone, Corea del Sud, Cina e India sono protagonisti di una rapida crescita

Dettagli

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Le sfide all'orizzonte 2020 e la domanda di competenze delle imprese LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Domenico Mauriello

Dettagli

Osservatorio regionale sul credito dell Emilia-Romagna

Osservatorio regionale sul credito dell Emilia-Romagna Osservatorio regionale sul credito dell UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA ISTITUTO GUGLIELMO TAGLIACARNE INDAGINE DICEMBRE 2012 DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI FORLI - CESENA 1.1 L assetto finanziario

Dettagli

Domanda e offerta di credito Resta ancora bassa la percentuale di imprese del commercio, del turismo e dei servizi che nel secondo trimestre 2014 si

Domanda e offerta di credito Resta ancora bassa la percentuale di imprese del commercio, del turismo e dei servizi che nel secondo trimestre 2014 si Osservatorio credito regionale: al sud finanziamenti col contagocce by Redazione 8 ottobre 2014 Nel secondo trimestre del 2014, per quasi la metà delle imprese del terziario (48%) resta critica la capacità

Dettagli

Problematiche, prospettive e interventi

Problematiche, prospettive e interventi Anche gli imprenditori stranieri soffrono la crisi Burocrazia, ritardo dei pagamenti e l accesso al credito i maggiori ostacoli all attività Più difficoltà per le imprese edili e nel Centro Italia La crisi

Dettagli

Fare Affari in Russia

Fare Affari in Russia Federazione Russa Fare Affari in Russia Investimenti Esteri Agenzia ICE Mosca Settembre 2014 3 INVESTIMENTI ESTERI La Russia ha ricevuto negli ultimi anni ingenti investimenti esteri. Nel 2013 gli investimenti

Dettagli

I GRUPPI AZIENDALI COME MODALITA' DI RICERCA DELLA GRANDE DIMENSIONE

I GRUPPI AZIENDALI COME MODALITA' DI RICERCA DELLA GRANDE DIMENSIONE I GRUPPI AZIENDALI COME MODALITA' DI RICERCA DELLA GRANDE DIMENSIONE Prof. Alessandro Zattoni Università Parthenope I gruppi aziendali come ricerca della grande dimensione Le imprese italiane solo raramente

Dettagli

Prospettive del settore farmaceutico: riflessi economici ed occupazionali

Prospettive del settore farmaceutico: riflessi economici ed occupazionali Prospettive del settore farmaceutico: riflessi economici ed occupazionali Massimo Scaccabarozzi, Presidente Farmindustria 52 Simposio AFI -1 giugno 2012 La farmaceutica è la prima industria hi-tech per

Dettagli

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o CAPITOLO 11 Innovazione e cambiamento Agenda Ruolo strategico del cambiamento Cambiamento efficace Cambiamento tecnologico Cambiamento di prodotti e servizi i Cambiamento strategico e strutturale Cambiamento

Dettagli

Scenari di mercato Come aprire una nuova fase di crescita

Scenari di mercato Come aprire una nuova fase di crescita TERZA CONVENTION NAZIONALE Il nuovo mercato assicurativo: quali innovazioni per rilanciare lo sviluppo Roma, 1 ottobre 2008 Scenari di mercato Come aprire una nuova fase di crescita Enea Dallaglio IAMA

Dettagli

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica Centro Studi Il Report IL RECENTE STUDIO DELLA SVIMEZ CONFERMA NOTEVOLI DIFFERENZE TERRITORIALI ED EVIDENZIA SVANTAGGI COMPETITIVI ANCE SALERNO: CREDITO, CONFIDI A DUE VELOCITA Nel 2013 su oltre 22 miliardi

Dettagli

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a. 2011-2012 Prof. Elena Cedrola

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a. 2011-2012 Prof. Elena Cedrola Lezione 9 Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a. 2011-2012 Prof. Elena Cedrola elena.cedrola@unimc.it http://docenti.unimc.it/docenti/elena-cedrola 1 CASO BARILLA S.p.A. Il lancio

Dettagli

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior

Dettagli

L assicurazione auto come elemento strategico nello sviluppo della bancassicurazione danni

L assicurazione auto come elemento strategico nello sviluppo della bancassicurazione danni L assicurazione auto come elemento strategico nello sviluppo della bancassicurazione danni Forum Bancassicurazione 2015 Roma, 8 ottobre 2015 BNL ha iniziato a vendere prodotti «non vita» nel 2007; nel

Dettagli

Il credito finalizzato nella strategia di un primario Gruppo Creditizio - Consum.it

Il credito finalizzato nella strategia di un primario Gruppo Creditizio - Consum.it Il credito finalizzato nella strategia di un primario Gruppo Creditizio - Consum.it Roma, 26 Febbraio 2002 Sommario Strategia Gruppo MPS Situazione antecedente la costituzione di Consum.it Perché nasce

Dettagli

Competere nei mercati internazionali

Competere nei mercati internazionali Corso di Strategie d impresa A.A. 2009/2010 Prof. Tonino Pencarelli - Dott. Simone Splendiani Competere nei mercati internazionali A cura di: Martina Fiordigigli Silvia Gardini Cap. 7, Thompson A., Strickland

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

8. Dati finanziari e bancari

8. Dati finanziari e bancari 8. Dati finanziari e bancari Roma rappresenta dopo Milano il principale Centro finanziario del Paese con 46 Istituti creditizi, 1.988 sportelli bancari, 91 miliardi di euro depositati in banca (pari al

Dettagli

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di 1 di 5 11/09/2011 14:52 LA RICCHEZZA DELLE FAMIGLIE ITALIANE A cura di Roberto Praderi. Come nelle elaborazioni precedenti ci siamo basati su documenti ufficiali, in questa facciamo riferimento allo 2

Dettagli

IL SISTEMA FINANZIARIO. Giuseppe G. Santorsola 1

IL SISTEMA FINANZIARIO. Giuseppe G. Santorsola 1 IL SISTEMA FINANZIARIO 1 Premessa Lo studio del sistema finanziario si fonda sull analisi dei suoi elementi costitutivi. La struttura finanziaria dell economia individua l insieme dei circuiti di risorse

Dettagli

NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s.

NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s. NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s. Malavolta Consulting S.A.S. del Dott. Roberto Malavolta & C. 63016 Campofilone (AP) Via Borgo San Patrizio, 112 tel 0734 937058 - fax 0734 935084

Dettagli

Incontro del Tavolo nazionale Isfol- Associazioni datoriali Pro.P. Isfol, 20 giugno 2013

Incontro del Tavolo nazionale Isfol- Associazioni datoriali Pro.P. Isfol, 20 giugno 2013 Incontro del Tavolo nazionale Isfol- Associazioni datoriali Pro.P. Isfol, 20 giugno 2013 1 L interesse europeo Negli ultimi anni, l interesse della Commissione europea per l inclusione sociale è cresciuto

Dettagli

Le imprese del farmaco motore della rete dell hi-tech in Italia

Le imprese del farmaco motore della rete dell hi-tech in Italia Le imprese del farmaco motore della rete dell hi-tech in Italia La farmaceutica è un patrimonio manifatturiero che il Paese non può perdere La farmaceutica e il suo indotto 174 fabbriche 62.300 addetti

Dettagli

Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi

Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi Intervento di: PALMA COSTI Assessore Interventi Economici, Innovazione e Pari opportunità della Provincia di Modena Mercoledì 1 aprile 2009 Camera

Dettagli

Il piano di risanamento. A cura di Massimo Leone AD Promem Sud Est spa

Il piano di risanamento. A cura di Massimo Leone AD Promem Sud Est spa Il piano di risanamento A cura di Massimo Leone AD Promem Sud Est spa LE STRATEGIE DI RISANAMENTO Obiettivi della strategia di risanamento aziendale Fattore prevalente di crisi Dimensione dell attività

Dettagli

Roma, 15 Febbraio 2012

Roma, 15 Febbraio 2012 HDI ASSICURAZIONI SpA BANCASSICURAZIONE Roma, 15 Febbraio 2012 Distribuzione dei prodotti Assicurativi Vita e Danni 1997-2010 In Italia la distribuzione dei prodotti assicurativi avviene prevalentemente

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

[moduli operativi di formazione] Strategia del prezzo. Il prezzo come leva di marketing: strategie e definizioni.

[moduli operativi di formazione] Strategia del prezzo. Il prezzo come leva di marketing: strategie e definizioni. [moduli operativi di formazione] Strategia del prezzo Il prezzo come leva di marketing: strategie e definizioni. LA STRATEGIA DEL PREZZO Stupisce il fatto che, molti manager ritengano che non si possa

Dettagli

Comunicato Stampa ASSIMOCO VITA LANCIA ALTO VALORE LA NUOVA POLIZZA A PREMIO UNICO RICORRENTE

Comunicato Stampa ASSIMOCO VITA LANCIA ALTO VALORE LA NUOVA POLIZZA A PREMIO UNICO RICORRENTE Comunicato Stampa ASSIMOCO VITA LANCIA ALTO VALORE LA NUOVA POLIZZA A PREMIO UNICO RICORRENTE Segrate, 18 gennaio 2005 Alto Valore è la nuova polizza di Assimoco Vita che consente di realizzare un piano

Dettagli

La crisi del 29. Cause e conseguenze del crollo della borsa di New York

La crisi del 29. Cause e conseguenze del crollo della borsa di New York La crisi del 29 Cause e conseguenze del crollo della borsa di New York Giovedì 24 Ottobre 1929: crollo della Borsa di New York Provoca crisi economica mondiale Segna trauma epocale che destabilizzerà le

Dettagli

Gestione diretta: I programmi comunitari

Gestione diretta: I programmi comunitari Gestione diretta: I programmi comunitari Modalità Strumenti Gestione diretta Programmi UE a finanziamento diretto IPA ENI 4 Strumenti geografici PI DCI Assistenza esterna EIDHR 3 Strumenti tematici IfS

Dettagli

COME L EXPORT DEI DISTRETTI HA REAGITO ALLA CRISI 2009-2012

COME L EXPORT DEI DISTRETTI HA REAGITO ALLA CRISI 2009-2012 COME L EXPORT DEI DISTRETTI HA REAGITO ALLA CRISI 2009-2012 di Marco Fortis (Vicepresidente Fondazione Edison) Giovedì 21 marzo 2013, Unioncamere - Roma Export dei 101 principali distretti manifatturieri

Dettagli

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DEI TIROCINI ATTIVATI IN PROVINCIA DI PIACENZA

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DEI TIROCINI ATTIVATI IN PROVINCIA DI PIACENZA CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DEI TIROCINI ATTIVATI IN PROVINCIA DI PIACENZA In questa analisi vengono presi in esame i dati relativi alle comunicazioni obbligatorie pervenute al Sistema Informativo Lavoro

Dettagli

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00 Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00 Università Roma Tre, Dipartimento di Architettura Via della Madonna dei Monti, 40 Convegno Aree industriali e politiche di Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione

Dettagli

Economia industriale e settori produttivi

Economia industriale e settori produttivi Economia industriale e settori produttivi Paradigma strutture comportamenti performance Si consolida negli anni 50 Alcuni studi empirici hanno mostrato come in qeusto schema le differenze nelle strutture

Dettagli