Edulcoranti: quali? quanto? come?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Edulcoranti: quali? quanto? come?"

Transcript

1 Edulcoranti: quali? quanto? come? La naturale predilezione dell uomo per il gusto dolce lo ha sempre portato a ricercare alimenti ricchi di zuccheri che oltre a fornire energia immediata danno piacere e senso di gratificazione. Il sapore dolce nei cibi è legato alla presenza di molecole naturali, natural-derivate e artificiali. Gli edulcoranti (dal latino dulcor = sapore dolce, dolcezza ) sono «sostanze utilizzate per conferire sapore dolce ai cibi e alle bevande o per la loro edulcorazione estemporanea» 1 presenti naturalmente o aggiunti agli alimenti oppure utilizzati come dolcificanti da tavola, in sostituzione del saccarosio. Gli edulcoranti o dolcificanti naturali sono rappresentati dagli oligosaccaridi (mono- e di-saccaridi), meglio conosciuti come zuccheri semplici che, insieme agli zuccheri complessi o polisaccaridi (amido e destrine), costituiscono i glucidi o carboidrati, nutrienti principali di un alimentazione sana ed equilibrata. Tra gli zuccheri semplici, oltre al comune zucchero da tavola ovvero il saccarosio, quelli maggiormente presenti negli alimenti (naturalmente contenuti negli ingredienti o aggiunti durante il processo di fabbricazione) sono glucosio, fruttosio, lattosio, galattosio e maltosio. Nel testo dell ultima revisione (2012) dei LARN - Livelli di Assunzione di Riferimento di Nutrienti ed energia per la popolazione italiana - viene consigliato di limitare il consumo di zuccheri semplici a valori inferiori al 15% dell energia totale giornaliera. Inoltre, si sottolinea che un apporto complessivo superiore al 25% delle calorie totali è da considerarsi potenzialmente legato ad eventi avversi sulla salute. Si invita, infine, a limitare sia l uso del fruttosio come dolcificante, sia il consumo di alimenti e bevande formulati con fruttosio e sciroppi di mais ad alto contenuto di fruttosio. Queste indicazioni si basano sui risultati di numerosi studi che hanno dimostrato come diete ad elevato contenuto di fruttosio e saccarosio inducono effetti negativi sulla tolleranza glucidica, con complicanze metaboliche quali iperinsulinemia, iperglicemia, ipertensione e insulino-resistenza, anche se non esistono prove concrete che il consumo di fruttosio e saccarosio possa influire direttamente sullo sviluppo di patologie come obesità o diabete mellito. Insieme ai suddetti zuccheri, appartengono ai dolcificanti nutrienti anche il miele (che contiene fruttosio, glucosio, una piccola percentuale di saccarosio e numerosissimi costituenti minori, che gli conferiscono proprietà e caratteristiche di colore e gusto, diverse in base all origine) e i polioli (o polialcoli). Questi ultimi possono essere naturalmente presenti in frutta, ortaggi, alghe e bacche, ma sono, comunque, tutti anche prodotti industrialmente per parziale modifica di altre sostanze e per questo sono definiti natural-derivati. Appartengono a questa categoria il sorbitolo, lo xilitolo, il mannitolo, il maltitolo, il lactitolo, l isomalto, l eritritolo e l amido idrogenato idrolizzato. I polioli sono agenti edulcoranti di sostituzione o di massa. Il loro impiego ha, infatti, un duplice scopo tecnologico: oltre a dolcificare, danno consistenza al prodotto finito, motivo per cui vengono diffusamente adoperati nella produzione di gomme e caramelle senza zucchero. Un ulteriore motivo che giustifica il loro utilizzo nei prodotti della confetteria è la loro minore fermentescibilità da parte della microflora del cavo orale. È per questo motivo che in etichetta è riportata la dicitura non favorisce la carie. Va, tuttavia, sottolineato che il consumo di gomme e caramelle senza zucchero non è sufficiente a prevenire la carie dentale se non è accompagnato da un adeguata igiene orale e una sensibile riduzione dell apporto complessivo di alimenti contenenti zuccheri. Escluso l eritritolo (che è acalorico, cioè ha valore energetico pari a 0 kcal/g), il contenuto 1 Definizione di edulcorante, secondo il vigente Regolamento 1331/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio del 16 1 / 5

2 energetico dei polioli è più basso rispetto a quello degli zuccheri alimentari, ma resta comunque significativo. I prodotti che contengono polioli risultano, pertanto, ipocalorici, ovvero con meno calorie rispetto alle preparazioni realizzate con l uso del saccarosio. In Europa e in tutto il mondo, gli edulcoranti ipocalorici, così come altri additivi alimentari, sono sottoposti a una rigorosa procedura di valutazione. L'Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA, European Food Safety Authority) stabilisce le dosi giornaliere ammissibili ed esamina costantemente tutti i nuovi dati relativi alle problematiche emergenti. Queste misure permettono di rassicurare i consumatori sulla sicurezza degli edulcoranti ipocalorici approvati. Quando si parla di dolcificanti, è importante rendere chiari due concetti chiave: il potere dolcificante e la dose massima ammissibile (DGA). Si definisce potere edulcorante il rapporto tra la concentrazione di saccarosio e quello di un dolcificante che ha la stessa intensità di sapore. Il potere edulcorante degli zuccheri varia in funzione di alcuni parametri, quali la temperatura, la condizione in cui vengono assunti (se a digiuno o nell ambito di un pasto) e la concentrazione della sostanza. La quantità di un additivo alimentare, calcolata in funzione del peso corporeo, che può essere assunta quotidianamente attraverso la dieta, nel corso di tutta la vita, senza determinare alcun rischio per la salute è detta dose giornaliera ammissibile (DGA). Per gli edulcoranti, così come per tutti gli additivi alimentari, in base alla valutazione di una serie di criteri e all'esame dei dati tossicologici disponibili, si stabilisce, inoltre, il livello massimo di additivo che non ha effetti tossici dimostrabili. È il cosiddetto livello effetto zero (NOAEL, dall'inglese 'no-observed-adverse-effect level'), che serve per determinare la DGA. Nella tabella 1 sono riportati i principali edulcoranti con rispettivi: valore calorico, potere edulcorante, DGA e avvertenze. 2 / 5

3 I dolcificanti sintetici vengono spesso definiti anche edulcoranti intensivi per sottolineare il loro elevato potere dolcificante e classificati come non nutrienti perché non rientrano tra le sostanze nutritive (proteine, carboidrati, lipidi, vitamine, sali minerali e acqua), a differenza degli zuccheri semplici e dei polioli, che sono compresi, così come la fibra, tra i carboidrati. La saccarina viene assorbita per il 90% circa, ma non è metabolizzata dall'organismo e quindi non fornisce calorie. Essendo chimicamente stabile al calore, potrebbe essere utilizzata nei cibi che vengono sottoposti a cottura, ma nei dolci cotti sviluppa un odore sgradevole, per cui questo suo utilizzo è stato abbandonato. Essa viene, invece, aggiunta nei prodotti alimentari non sottoposti a cottura, sotto forma di sale di sodio, di potassio o di calcio, ma presenta un retrogusto metallico e amaro, difficilmente tollerato. Per ovviare a questo inconveniente, nei prodotti commerciali è spesso associata ad altri dolcificanti, che ne migliorano il sapore. L'aspartame è l'edulcorante artificiale più noto e discusso. Ha un elevato potere dolcificante, circa 200 volte maggiore del saccarosio: in altri termini 1 g di una soluzione a 1/200 di aspartame ha un sapore d intensità dolce equivalente ad 1 g di saccarosio. Il potere calorico è pari a quello del saccarosio (4 kcal per grammo), ma essendo, di fatto, consumato in quantità bassissime, incide in maniera trascurabile sulla quota energetica giornaliera. Le limitazioni all uso sono legate alla sua instabilità a temperature elevate e a valori di ph lontani dalla neutralità. In queste condizioni, infatti, la molecola si dissocia in metanolo e dipeptide e quest ultimo, a sua volta, può ciclizzare a dichetopiperazina, sostanza tossica per l embrione. L uso dell aspartame è vietato, pertanto, oltre che ai fenilchetonurici 2 (poiché rappresenta una fonte di fenilalanina), anche alle donne in gravidanza ed allattamento. L'acesulfame potassico (acesulfame K) è acariogeno e non possiede retrogusto amaro. È, inoltre, stabile in soluzioni acide e ad elevate temperature: può essere quindi utilizzato in cibi con ph basso e/o cotti. I glicosidi steviolici, di recente approvazione da parte dell EFSA (2010, così come il neotame), devono contenere non meno del 95% di stevioside e/o rebaudioside A, estratti dalla Stevia rebaudiana Bertoni, pianta cui sono attribuite numerose proprietà benefiche. Presentano una buona stabilità nei cibi, eccetto dopo cottura in forno ad elevate temperature. I ciclammati di sodio e di calcio, fra loro equivalenti, sono sostanze stabili al calore e acariogeni. Vengono, generalmente, impiegati in associazione ad altri edulcoranti e, in particolare, con la saccarina, di cui migliorano il gusto. Il ciclammato di sodio è da evitare se si sta seguendo una dieta a basso tenore di sodio e durante l'assunzione di antibiotici, come la lincomicina, perché ne riduce l'assorbimento. È stato appurato che più dolcificanti insieme esplicano azione sinergica per cui sia gli edulcoranti intensi sia i polioli sono spesso utilizzati in combinazione. Le loro miscele hanno un potere edulcorante superiore al valore della media aritmetica dei poteri edulcoranti dei singoli componenti, così le già piccole quantità necessarie a sostituire il saccarosio possono essere ridotte ulteriormente, permettendo di diminuire notevolmente l apporto calorico dell alimento dolcificato. I principali prodotti alimentari in cui sono presenti gli edulcoranti sono indicati con le diciture light oppure a ridotto contenuto calorico o con ridotto contenuto di zuccheri. Sono principalmente caramelle e chewing gums, bevande e soft drinks, biscotti e altri prodotti da forno, dessert, cioccolata, yogurt, succhi di frutta e marmellate. La percentuale di edulcoranti sintetici presenti nei prodotti è molto bassa e rientra ampiamente nei limiti indicati dalla FAO, dalla FDA, dall EFSA e dalle altre organizzazioni internazionali che si occupano di salute pubblica. Inoltre, se l apporto quotidiano di consumo è mantenuto al di sotto delle rispettive DGA, l uso di queste sostanze non genera alcun problema di sicurezza. Le DGA, infatti, prevedono un ampio margine di sicurezza e sono, tra l altro, improbabili da 2 Soggetti affetti da sindrome fenilchetonurica o PKU, malattia genetica rara. 3 / 5

4 raggiungere con il consumo abituale di prodotti dolcificati. Nell adulto, il rischio di superare la dose giornaliera ammissibile esiste solo se un soggetto consuma nello stesso giorno diverse categorie di alimenti che contengono lo stesso edulcorante oppure un unico alimento, ma in quantità molto elevate. Il consiglio è allora quello di controllare sull etichetta il tipo di edulcorante usato e la sua quantità. Il rischio teorico di superare la DGA è più elevato: nei bambini, per cui la DGA è pari al 50% di quella prevista per gli adulti; nel caso di consumo di bevande light, che vengono spesso assunte in quantità decisamente elevate; per il neotame (DGA=2 mg/kg P.C.) e la saccarina (2.5<DGA<5), cui sono state assegnate dosi giornaliere ammissibili inferiori rispetto alle altre. È importante, tuttavia, precisare che raggiungere saltuariamente la DGA di un additivo non costituisce un rischio per la salute. Alla luce di tutto ciò, è necessario, comunque, distinguere prodotti che: - contengono gli edulcoranti di sintesi in quantità maggiori (bevande e soft drinks), - hanno un basso o scarsissimo valore nutrizionale (chewing gums, caramelle, bevande e soft drinks), per i quali è sconsigliata un assunzione troppo frequente; da quelli che, invece: - contengono anche altri ingredienti, come ad esempio la frutta (marmellate, confetture, succhi ), e che sono certamente da preferire ai primi, poiché, oltre a conferire il gusto dolce, apportano anche principi nutritivi importanti. L introduzione, soprattutto nelle scelte della prima colazione (oppure negli spuntini tra i pasti principali), di bevande e confetture light può essere particolarmente indicata nelle proposte nutrizionali ipocaloriche, al fine di non privare degli effetti benefici e gratificanti del gusto dolce pazienti in sovrappeso, obesi o diabetici. Difatti, gli alimenti consumati durante il primo pasto della giornata, spesso totalmente ignorato o non adeguato, dovrebbero apportare circa il 20% delle calorie totali ed essere particolarmente ricchi di carboidrati complessi (pane, fette biscottate, cereali ) e di acqua (latte, succhi di frutta, spremute di agrumi ). Figura 1. Per non penalizzare eccessivamente l esigenza del gusto dolce e allo stesso tempo garantire un giusto apporto di zuccheri semplici, le marmellate light possono rappresentare una valida alternativa ai corrispettivi prodotti tradizionali, nell ambito di una variata e bilanciata prima colazione, come illustrato nell esempio n 1. 4 / 5

5 È, comunque, necessario consigliare a questi soggetti la massima attenzione, perché spesso, l utilizzo dei prodotti alimentari light induce un falso e illusorio senso di sicurezza, mentre è chiaro che in assenza di un radicale cambiamento delle abitudini alimentari è possibile addirittura ottenere un risultato opposto a quello sperato e cioè aumentare di peso. Figura 1. Per non penalizzare eccessivamente l esigenza del gusto dolce e allo stesso tempo garantire un giusto apporto di zuccheri semplici, le marmellate light possono rappresentare una valida alternativa ai corrispettivi prodotti tradizionali, nell ambito di una variata e bilanciata prima colazione, come illustrato nell esempio n 1. L uso di prodotti dietetici o dolcificati, soprattutto marmellate e succhi di frutta, può essere vantaggioso anche nelle proposte nutrizionali elaborate per gli atleti o sportivi in genere (ancor più se diabetici o in sovrappeso). In questi casi, infatti, è spesso riscontrata l esigenza di assumere alimenti ricchi di zuccheri naturali prima, durante e subito dopo la prestazione fisica e questi, di frequente, arrivano già a coprire la quota massima di zuccheri semplici (10-15 % dell E.T.G., energia totale giornaliera). Questo costringerebbe ad una colazione ricca in carboidrati complessi, ma povera di quelli semplici. È, però, possibile ovviare a tale problema tramite l abbinamento di alimenti ricchi di cereali complessi con alimenti light. Esempi: pane o fette biscottate con marmellata a ridotto tenore di zuccheri: toast e succhi di frutta senza zuccheri aggiunti. Presupposto fondamentale all utilizzo di prodotti dietetici è quello di aver chiaro che i soli strumenti per raggiungere e mantenere il giusto peso corporeo e ridurre i rischi per la salute sono una dieta equilibrata e variata e una costante e corretta attività fisica. Gli edulcoranti sono, al più, dei complementi, in grado di rendere più dolce, gradita e meno frustrante la dieta corretta per le proprie esigenze. Per approfondire AA. VV., Zuccheri, dolci e bevande zuccherate: nei giusti limiti in Linee Guida per una Sana Alimentazione Italiana, Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione INRAN (oggi CRA-NUT), Roma Società Italiana di Nutrizione Umana - SINU, LARN, Livelli di Assunzione di Riferimento di Nutrienti ed energia per la popolazione italiana Revisione 2012, in corso di stampa presso SICS, Società Italiana di Comunicazione Scientifica e Sanitaria. Associazione Italiana di Dietetica e Nutrizione Clinica ADI, Nutrition Foundation of Italy NFI, Dolcificanti intensi non calorici, focus sulla sicurezza d impiego, atti del convegno svoltosi l 11 gennaio 2012, presso la sede e con il patrocinio del Ministero della Salute, Pacini Editore Medicina European Food Information Council - EUFIC, Vantaggi e sicurezza degli edulcoranti ipocalorici, rassegna EUFIC 10/ / 5

EDULCORANTI. Sono definiti sostitutivi dello zucchero. Non hanno le proprietà nutrizionali del saccarosio e si possono classificare in:

EDULCORANTI. Sono definiti sostitutivi dello zucchero. Non hanno le proprietà nutrizionali del saccarosio e si possono classificare in: Sono definiti sostitutivi dello zucchero. Non hanno le proprietà nutrizionali del saccarosio e si possono classificare in: Dolcificanti Naturali - Zuccheri (fruttosio, glucosio, lattosio, maltosio) - Carboidrati

Dettagli

EDULCORANTI. L utilizzo degli edulcoranti nei prodotti alimentari è regolata dalla direttiva 94/35/CE.

EDULCORANTI. L utilizzo degli edulcoranti nei prodotti alimentari è regolata dalla direttiva 94/35/CE. EDULCORANTI Gli edulcoranti possono essere conservati per lunghi periodi senza deperire o perdere il loro potere dolcificante; non hanno effetti cariogeni e non modificano i valori glicemici e insulinici

Dettagli

GUIDA ALLA SCELTA DEL DOLCIFICANTE: QUALI EVIDENZE IN TEMA DI BENEFICI E SICUREZZA?

GUIDA ALLA SCELTA DEL DOLCIFICANTE: QUALI EVIDENZE IN TEMA DI BENEFICI E SICUREZZA? GUIDA ALLA SCELTA DEL DOLCIFICANTE: QUALI EVIDENZE IN TEMA DI BENEFICI E SICUREZZA? Ambulatorio di Nutrizione Clinica U.O.C. Oncologia Medica Dipartimento Scienze Biomediche e Oncologia Umana Serena Bavaro

Dettagli

Principali sostituti dello zucchero, il loro potere edulcorante e calorico

Principali sostituti dello zucchero, il loro potere edulcorante e calorico Edulcoranti Un po di storia Per soddisfare il suo desiderio di dolce, fino alla fine del secolo scorso l uomo disponeva solo di quello che la natura metteva a sua disposizione in abbondanza: zucchero,

Dettagli

Il sapore dolce è legato ad una serie di sostanze sia naturali che artificiali. Quelle naturali appartengono

Il sapore dolce è legato ad una serie di sostanze sia naturali che artificiali. Quelle naturali appartengono 4. Zuccheri, dolci bevande zuccherate: nei giusti limiti 30 Il sapore dolce è legato ad una serie di sostanze sia naturali che artificiali. Quelle naturali appartengono per lo più alla categoria dei carboidrati

Dettagli

DOLCIFICANTI/EDULCORANTI. 12/04/2018 Prof. Gasperi - Lezione 3- Edulcoranti 1 1

DOLCIFICANTI/EDULCORANTI. 12/04/2018 Prof. Gasperi - Lezione 3- Edulcoranti 1 1 DOLCIFICANTI/EDULCORANTI 12/04/2018 Prof. Gasperi - Lezione 3- Edulcoranti 1 1 DOLCIFICANTI-EDULCORANTI Un additivo alimentare può essere incluso tra gli edulcoranti solo se ha, oltre a quelle generali

Dettagli

Le Temperature del Mediterraneo hanno estremi compresi fra i 10 C e i 32 C. In genere si oscilla fra i 12 C - 18 C nei mesi Invernali fino ai 23 C - 3

Le Temperature del Mediterraneo hanno estremi compresi fra i 10 C e i 32 C. In genere si oscilla fra i 12 C - 18 C nei mesi Invernali fino ai 23 C - 3 Le Temperature del Mediterraneo hanno estremi compresi fra i 10 C e i 32 C. In genere si oscilla fra i 12 C - 18 C nei mesi Invernali fino ai 23 C - 30 C nei mesi estivi, a seconda delle zone. All'azione

Dettagli

La dieta nel diabete

La dieta nel diabete La dieta nel diabete E un disordine del metabolismo caratterizzato da una elevata concentrazione di glucosio nel sangue dovuta ad una carenza di insulina o alla sua azione ridotta. Sintomi Aumento della

Dettagli

Yogurt: consigli pratici di consumo

Yogurt: consigli pratici di consumo 6 Yogurt: consigli pratici di consumo Fra i tanti pregi dello yogurt, vi è la sua grande versatilità. Lo si consuma da solo o in abbinamento ad altri alimenti; a colazione, come spuntino o ai pasti principali.

Dettagli

Cultura Alimentare. Linee guida

Cultura Alimentare. Linee guida Cultura Alimentare Linee guida Le linee guida dell INRAN Costituiscono una serie di semplici indicazioni dietetiche che rispettano le tradizionali abitudini alimentari italiane Obiettivo: proteggere la

Dettagli

un metodo efficace per la perdita e il mantenimento del peso corporeo. L Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) dà la sua approvazione.

un metodo efficace per la perdita e il mantenimento del peso corporeo. L Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) dà la sua approvazione. un metodo efficace per la perdita e il mantenimento del peso corporeo. L Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) dà la sua approvazione. I pasti sostitutivi sono alimenti destinati a diete

Dettagli

Cosa significa nutrirsi? Nutrirsi significa procurarsi, tramite il cibo, le sostanze necessarie per vivere: energia e principi nutritivi o nutrienti.

Cosa significa nutrirsi? Nutrirsi significa procurarsi, tramite il cibo, le sostanze necessarie per vivere: energia e principi nutritivi o nutrienti. Ogni secondo che passa, nel nostro corpo muoiono circa 50 milioni di cellule, che devono essere sostituite da altrettante cellule giovani. Quindi, oltre all apporto di energia, il nostro corpo ha bisogno

Dettagli

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA NUCLEO TEMATICO Il cliente e le sue esigenze: dalle condizioni fisiologiche alle principali patologie La predisposizione di menù. Le allergie, le intolleranze alimentari e le

Dettagli

Consigli per mangiare in modo sano.

Consigli per mangiare in modo sano. Consigli per mangiare in modo sano 1 Perché una dieta sana è così importante? A) Prevenire i Rischi di Malattia Sapevate che molte malattie croniche si possono prevenire? Questo include condizioni quali:»

Dettagli

Le abitudini alimentari dei bambini

Le abitudini alimentari dei bambini Le abitudini alimentari dei bambini Una dieta ad alto tenore di grassi e con contenuto calorico eccessivo è associata ad aumento del peso corporeo, che nel bambino tende a conservarsi fino all età adulta.

Dettagli

Alimentazione e salute

Alimentazione e salute Alimentazione e salute Pag. 190 Gli standard nutrizionali Gli standard nutrizionali sono valori di riferimento utili a: calcolare il fabbisogno di nutrienti di una popolazione stabilire programmi di educazione

Dettagli

Il ruolo attivo del distretto per la prevenzione ed i buoni stili di vita

Il ruolo attivo del distretto per la prevenzione ed i buoni stili di vita Il ruolo attivo del distretto per la prevenzione ed i buoni stili di vita L importanza di un corretto stile di vita per il trattamento del paziente diabetico Maria Rosaria Nicoletti La terapia medica nutrizionale

Dettagli

E D U C A Z I O N E CANTALUPA 2011 A L I M E N T A R E

E D U C A Z I O N E CANTALUPA 2011 A L I M E N T A R E E D U C A Z I O N E A L I M E N T A R E L UOMO E COME UNA MACCHINA BENZINA ALIMENTI Ogni artigiano utilizza una misura adatta al suo lavoro il sarto o il carpentiere adoperano il metro l elettricista si

Dettagli

Dolcificanti e prodotti dolciari

Dolcificanti e prodotti dolciari Dolcificanti e prodotti dolciari Lo zucchero Lo zucchero comune o zucchero da tavola è lo zucchero per antonomasia Chimicamente è un disaccaride: saccarosio = glucosio + fruttosio Materie prime per la

Dettagli

La Dolcezza che fa la differenza NATURA BENESSERE BONTA Chi siamo Siamo una piccola ma dinamica azienda Friulana, nata nel 2012, con sede a Pordenone, con lo scopo di esplorare i prodotti naturali del

Dettagli

Passaggi per la stesura di una dieta

Passaggi per la stesura di una dieta Passaggi per la stesura di una dieta Determinare la razione calorica giornaliera Procedere alla ripartizione calorica, cioè stabilire quante calorie devono essere destinate ai diversi principi alimentari

Dettagli

IL PIACERE DELLA VITA COLLANA DI CHIMICA DEGLI ALIMENTI MISCELLANEE

IL PIACERE DELLA VITA COLLANA DI CHIMICA DEGLI ALIMENTI MISCELLANEE IL PIACERE DELLA VITA COLLANA DI CHIMICA DEGLI ALIMENTI MISCELLANEE 8 Direttore Lydia FERRARA Università degli Studi di Napoli Federico II Comitato scientifico Daniele NAVIGLIO Università degli Studi di

Dettagli

Alimentazione e sport. Scritto da Annamaria Prioletta

Alimentazione e sport. Scritto da Annamaria Prioletta L attività fisica è fondamentale per favorire e mantenere un buono stato di salute e un alimentazione corretta rappresenta un requisito indispensabile per chi pratica uno sport, sia esso a livello amatoriale

Dettagli

L alimentazione dello Sportivo

L alimentazione dello Sportivo L alimentazione dello Sportivo Dott.ssa Chiara Luppi Dietista Servizio di Medicina dello Sport AUSL Modena Lo sport non ha età, Sassuolo 26/11/2011 Uno stile di vita sano è il passaporto per la longevità!

Dettagli

PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE. Dr.ssa Caterina Magliocchetti

PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE. Dr.ssa Caterina Magliocchetti PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE Dr.ssa Caterina Magliocchetti Perché mangiamo? L organismo umano ha necessità di un apporto continuo e bilanciato di un certo numero di sostanze chimiche PRINCIPI NUTRITIVI

Dettagli

DOLCIFICANTI o EDULCORANTI

DOLCIFICANTI o EDULCORANTI DOLCIFICANTI o EDULCORANTI Lezioni 4 e 5 28-03-2019 30-04-2019 1 STATO DELL ARTE ~39% popolazione mondiale sovrappeso ~19% bambini e adolescenti in sovrappeso o obesi nel mondo nel 2016 30,6% Bambini e

Dettagli

SAPERE QUALI BISOGNI DEVE SODDISFARE L ORGANISMO UMANO ATTRAVERSO L ALIMENTAZIONE

SAPERE QUALI BISOGNI DEVE SODDISFARE L ORGANISMO UMANO ATTRAVERSO L ALIMENTAZIONE 5 PROGRAMMA SCUOLA DI DIETETICA NUTRIRSI DI SALUTE ANNO SCOLASTICO 2016 DOCENTE: Madaschi Rossana Dietista e Docente di Scienza dell Alimentazione MATERIE: Dietologia - Scienza dell Alimentazione CLASSE:

Dettagli

ALIMENTAZIONE E SALUTE NELLA PRIMA INFANZIA. Elisabetta Vacca Mellin SpA 14 Novembre 2013

ALIMENTAZIONE E SALUTE NELLA PRIMA INFANZIA. Elisabetta Vacca Mellin SpA 14 Novembre 2013 ALIMENTAZIONE E SALUTE NELLA PRIMA INFANZIA Elisabetta Vacca Mellin SpA 14 Novembre 2013 Alimentazione Sostenibile Le diete sostenibili sono diete a basso impatto ambientale che contribuiscono alla sicurezza

Dettagli

PROGETTO EDULCORANTI

PROGETTO EDULCORANTI PROGETTO EDULCORANTI 1 SOMMARIO Edulcoranti 3 Edulcoranti intensivi 4 Acesulfame potassico 5 Aspartame 5 Ciclamato 6 Fruttosio 6 Polialcoli 7 o Sorbitolo 7 o Mannitolo 7 o Xilitolo 7 Saccarina 7 Conclusioni

Dettagli

Descrizione del prodotto

Descrizione del prodotto Descrizione del prodotto Dati tecnici Descrizione Miscela di dolcificanti naturali che serve a dolcificare i più svariati cibi e bevande. La miscela è adatta in maniera eccellente per consumatori che tengono

Dettagli

FORMAZIONE DEGLI INSEGNANTI Modulo 2: Perché frutta e verdura

FORMAZIONE DEGLI INSEGNANTI Modulo 2: Perché frutta e verdura Misure educative di accompagnamento al Programma destinato alle scuole «Frutta e verdura nelle scuole» a.s. 2017-2018 FORMAZIONE DEGLI INSEGNANTI Modulo 2: Perché frutta e verdura Almeno 400 g/die di frutta,

Dettagli

Alimentazione equilibrata

Alimentazione equilibrata Alimentazione equilibrata L alimentazione indica il processo di assunzione di alimenti da parte dell organismo. La nutrizione corrisponde all insieme dei fenomeni metabolici che riguardano l utilizzazione

Dettagli

Le persone affette da alterazioni glicemiche o diabete devono ricevere, preferibilmente da un. dietologo o da un dietista esperti in

Le persone affette da alterazioni glicemiche o diabete devono ricevere, preferibilmente da un. dietologo o da un dietista esperti in Le persone affette da alterazioni glicemiche o diabete devono ricevere, preferibilmente da un dietologo o da un dietista esperti in terap ia medica nutrizionale ( Tmn ) del diabete e quindi inseriti nel

Dettagli

Educazione Alimentare per migliorare la salute

Educazione Alimentare per migliorare la salute Educazione Alimentare per migliorare la salute Sandra Vattini 1 Dipartimento di Sanità Pubblica svattini@ausl.pr.it 1 L Agenda per i temi proposti Dati epidemiologici e fattori di rischio; Modello per

Dettagli

LE ABITUDINI ALIMENTARI DEI BAMBINI

LE ABITUDINI ALIMENTARI DEI BAMBINI LE ABITUDINI ALIMENTARI DEI BAMBINI Una dieta ad alto tenore di grassi e ad elevato contenuto calorico è associata ad aumento del peso corporeo che nel bambino tende a conservarsi fino all età adulta.

Dettagli

L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO.

L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO. L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO. L ENERGIA VIENE RICAVATA DAI PRINCIPI NUTRITIVI O NUTRIENTI ALIMENTARSI VUOL DIRE SODDISFARE

Dettagli

Scritto da Administrator Martedì 08 Marzo 2011 19:55 - Ultimo aggiornamento Martedì 08 Marzo 2011 19:58

Scritto da Administrator Martedì 08 Marzo 2011 19:55 - Ultimo aggiornamento Martedì 08 Marzo 2011 19:58 Martedì 08 Marzo 2011 19:55 Ultimo aggiornamento Martedì 08 Marzo 2011 19:58 Il diabete mellito è una condizione nella quale l organismo non è in grado di utilizzare lo zucchero presente nel sangue, che

Dettagli

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA Gli standard nutrizionali Sono valori di riferimento utili a: calcolare il fabbisogno di nutrienti di una popolazione stabilire programmi di educazione alimentare valutare situazioni

Dettagli

I DOLCIFICANTI I DOLCIFICANTI

I DOLCIFICANTI I DOLCIFICANTI I DOLCIFICANTI Una volta i dolcificanti non erano indicati nell alimentazione del paziente con diabete poichè erano considerati estremamente discriminanti e ghettizzanti rispetto alle abitudini della popolazione

Dettagli

Sezione Additivi E 951 ASPARTAME

Sezione Additivi E 951 ASPARTAME IMPIEGO, MODALITA D USO Additivo alimentare utilizzato come edulcorante. L etichettatura dei prodotti alimentari e degli edulcoranti che contengono Aspartame devono riportare l avvertenza Contiene una

Dettagli

L attività fisica fa bene al cuore. e non solo

L attività fisica fa bene al cuore. e non solo L attività fisica fa bene al cuore. e non solo Ore 16:00 Saluto dei moderatori Roberto Gatti Presidente Rotary Club Piacenza Farnese Giovanni Q. Villani Dir. Cardiologia, Franco Pugliese Dir. Prevenzione

Dettagli

La dieta nel diabete pregravidico e gestazionale: Impostazione del programma nutrizionale

La dieta nel diabete pregravidico e gestazionale: Impostazione del programma nutrizionale DIABETE GESTAZIONALE, IPOTIROIDISMO ED ANEMIA IN GRAVIDANZA La dieta nel diabete pregravidico e gestazionale: Impostazione del programma nutrizionale COMACCHIO (FE), 1 APRILE 2016 PALAZZO BELLINI Dott.ssa

Dettagli

DIABETE MELLITO PROTOCOLLI DIETETICI

DIABETE MELLITO PROTOCOLLI DIETETICI DIABETE MELLITO PROTOCOLLI DIETETICI IL CALCOLO DEI CARBOIDRATI METODO SEMPLICE PER PIANIFICARE LA DIETA NEI PZ DIABETICI INSULINO TRATTATI Conta dei Carboidrati nmetodo semplice ed efficace nconsente

Dettagli

1.1 Cultura alimentare

1.1 Cultura alimentare 1.1 Cultura alimentare Piramide alimentare-ambientale È un modello ideato per orientare correttamente le nostre scelte alimentari e contemporaneamente diminuire l incidenza dei nostri consumi sull ambiente

Dettagli

INDICE. Alcuni consigli utili pag 3 Come interpretare alcuni messaggi pag 6 Fare la spesa pag 8 Preparare e consumare i pasti pag 8

INDICE. Alcuni consigli utili pag 3 Come interpretare alcuni messaggi pag 6 Fare la spesa pag 8 Preparare e consumare i pasti pag 8 INDICE Alcuni consigli utili pag 3 Come interpretare alcuni messaggi pag 6 Fare la spesa pag 8 Preparare e consumare i pasti pag 8 Alcuni consigli utili non saltare i pasti inserire i carboidrati complessi

Dettagli

ristorazione scolastica

ristorazione scolastica ristorazione scolastica Un alimentazione equilibrata e corretta costituisce un supporto essenziale per la crescita,il raggiungimentoe il mantenimento di un buono stato di salute Famiglia e scuola devono

Dettagli

Fonti di alcol nella dieta

Fonti di alcol nella dieta ETANOLO - ALCOL Definita «sostanza non nutriente di interesse nutrizionale» perché nella tradizione alimentare del nostro paese è presente il consumo di una bevanda alcoolica (vino) Occorre ricordare che

Dettagli

Alimentazione è benessere. Alessandra Bordoni DISTAL- sede di Cesena (Università di Bologna)

Alimentazione è benessere. Alessandra Bordoni DISTAL- sede di Cesena (Università di Bologna) Alimentazione è benessere Alessandra Bordoni DISTAL- sede di Cesena (Università di Bologna) Convegno «Alimentazione, salute e sicurezza». Imola, 19 novembre 2015 Gli alimenti Alimento: sostanza che, introdotta

Dettagli

Alcune regole sull alimentazione, sono valide per la popolazione in generale:

Alcune regole sull alimentazione, sono valide per la popolazione in generale: Giovedì 24 Gennaio 2013 12:07 L alimentazione del ragazzo sportivo In generale, l alimentazione svolge un ruolo fondamentale in quanto assicura l apporto di tutti i nutrienti (macro e micronutrienti) indispensabili

Dettagli

Alimentazione nell Infanzia

Alimentazione nell Infanzia Corso di Formazione Mangia Giusto Muoviti con Gusto Alimentazione nell Infanzia Pavullo, 06 Settembre 2016 Lama Mocogno, 07 Settembre 2016 Jenny Pinca Dietista Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione Azienda

Dettagli

LA CORRETTA ALIMENTAZIONE

LA CORRETTA ALIMENTAZIONE 206 Test di verifica LA CORRETTA ALIMENTAZIONE 1 Che cosa significa etimologicamente il termine dieta? c a) Alimentazione corretta c b) Modo di vivere c c) Terapia dimagrante c d) Esercizio fisico 2 Sono

Dettagli

Dott.ssa Federica Dall Aglio Dietista Servizio di Dietetica

Dott.ssa Federica Dall Aglio Dietista Servizio di Dietetica Dott.ssa Federica Dall Aglio Dietista Servizio di Dietetica L'alimentazione ha lo scopo di fornire tutte le sostanze necessarie per lo svolgimento delle attività quotidiane e l'accrescimento L alimentazione

Dettagli

Chimica degli Alimenti

Chimica degli Alimenti Chimica degli Alimenti Alimentazione e nutrizione ALIMENTO DEFINIZIONE: sostanza che contiene nutrienti utilizzabili dal nostro organismo 1. Si definiscono alimenti primari quelli che devono essere assunti

Dettagli

Ogni gruppo ha a disposizione il seguente materiale e deve svolgere quanto segue ed al termine provare a dare una spiegazione:

Ogni gruppo ha a disposizione il seguente materiale e deve svolgere quanto segue ed al termine provare a dare una spiegazione: Ogni gruppo ha a disposizione il seguente materiale e deve svolgere quanto segue ed al termine provare a dare una spiegazione: Materiale Farina di grano, tovagliolo di stoffa; tintura di iodio; vaschetta

Dettagli

BEVANDE ANALCOLICHE E NUTRIZIONE

BEVANDE ANALCOLICHE E NUTRIZIONE BEVANDE ANALCOLICHE E NUTRIZIONE SUCCHI DI FRUTTA Per scegliere adeguatamente un succo di frutta bisogna considerare due aspetti: - l indice di concentrazione - la genuinità degli ingredienti Perché un

Dettagli

LA PIRAMIDE ALIMENTARE. Copyright 2017 Madegus s.r.l. vietata la copia e la riproduzione con ogni mezzo

LA PIRAMIDE ALIMENTARE. Copyright 2017 Madegus s.r.l. vietata la copia e la riproduzione con ogni mezzo LA PIRAMIDE ALIMENTARE Dott.ssa Lisa Ingrosso Dott.ssa Valentina Monteverdi Madegus s.r.l. c/o Dipartimento Di Scienze Degli Alimenti Università Di Parma DIETA MEDITERRANEA Ancel Keys theory Ancel Keys

Dettagli

Progetto Bia La pubertà femminile Indicazioni dietetico-nutrizionali per la pubertà

Progetto Bia La pubertà femminile Indicazioni dietetico-nutrizionali per la pubertà Progetto Bia La pubertà femminile Indicazioni dietetico-nutrizionali per la pubertà Dott.ssa Decca Laura Medico Ginecologo Dott.ssa Mietto Federica Psicologa Psicoterapeuta Dott.ssa Spada Antonella- Dietista

Dettagli

E...state OK. con la nutrizione. Decalogo alimentazione estate 2012

E...state OK. con la nutrizione. Decalogo alimentazione estate 2012 M M E propone 10 preziosi consigli per un alimentazione corretta e sicura in un periodo generalmente accompagnato da maggior tempo libero, con abitudini alimentari diverse rispetto al resto dell anno:

Dettagli

PRODOTTI DIETETICI: INQUADRAMENTO NORMATIVO E INTERFACCIA CON I NOVEL FOOD

PRODOTTI DIETETICI: INQUADRAMENTO NORMATIVO E INTERFACCIA CON I NOVEL FOOD Roma, 13 settembre 2011 PRODOTTI DIETETICI: INQUADRAMENTO NORMATIVO E INTERFACCIA CON I NOVEL FOOD Bruno Scarpa Ministero della salute DSPVNSA Direzione generale sicurezza alimenti e nutrizione Ufficio

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER LA COMMISSIONE MENSA a.s

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER LA COMMISSIONE MENSA a.s COMUNE DI LEGNANO Servizio di Refezione Scolastica CORSO DI AGGIORNAMENTO PER LA COMMISSIONE MENSA a.s. 2014-15 19 febbraio 2015 Il concetto di qualità alimentare: una griglia di lettura per la valutazione

Dettagli

I miti sul diabete. I miti sul diabete

I miti sul diabete. I miti sul diabete I miti sul diabete A nome dei milioni di americani che vivono o sono a rischio di diabete, ci impegniamo a sconfiggere i miti comuni e le idee sbagliate intorno a questa malattia cronica. Aiutaci ad educare

Dettagli

Alimentazione sana in pratica

Alimentazione sana in pratica 1 Alimentazione sana in pratica dalla teoria alla pratica M. Nessi- Zappella Dietista diplomata Presidente delle dietiste ticinesi - Locarno maura.nessi@bluevwin.ch Perché è importante nutrirsi in modo

Dettagli

I MACRONUTRIENTI sono: glucidi, protidi e lipidi

I MACRONUTRIENTI sono: glucidi, protidi e lipidi I MACRONUTRIENTI sono: glucidi, protidi e lipidi Copyright 2014 Clitt, Roma Questo file è una estensione online del corso Rodato CIBO CHE NUTRE Clitt 2014 1 I Carboidrati Sono sostanze ternarie composte

Dettagli

IMF. Prodotti ad Umidità Intermedia (IMF - Intermediate Moisture Food)

IMF. Prodotti ad Umidità Intermedia (IMF - Intermediate Moisture Food) Prodotti ad Umidità Intermedia (IMF - Intermediate Moisture Food) Prodotti per i quali una ridotta attività dell acqua (a w ) si traduce in un significativo contributo alla stabilità sia in ø fase produttiva

Dettagli

RIASSUNTO SUL CAPITOLO EDUCAZIONE ALIMENTARE

RIASSUNTO SUL CAPITOLO EDUCAZIONE ALIMENTARE RIASSUNTO SUL CAPITOLO EDUCAZIONE ALIMENTARE Prof. Alessandro Millefanti Cosa sono i nutrienti Proteine, grassi e carboidrati Funzione plastica e energetica Vitamine, sali minerali e acqua Funzione regolatrice

Dettagli

Impariamo a mangiare bene

Impariamo a mangiare bene Impariamo a mangiare bene I sei alimenti fondamentali I 6 alimenti fondamentali sono: Zuccheri Grassi Proteine Vitamine Acqua Sali minerali Soddisfazione dei fabbisogni biologici Nessun alimento da solo

Dettagli

Dott.ssa Valeria Sacco Dietista Laurea in Dietistica (Univ di Palermo) Perf in Alimentazione, Esercizio fisico e Sport (Univ di Siena)

Dott.ssa Valeria Sacco Dietista Laurea in Dietistica (Univ di Palermo) Perf in Alimentazione, Esercizio fisico e Sport (Univ di Siena) Dott. Fabrizio Melfa Spec in Scienza dell Alimentazione (Univ di Palermo) Perf in Medicina Estetica (Univ di Pavia) Master in Flebolinfologia (Univ di Siena) Docente Università degli studi di Pavia (Master

Dettagli

La quota fissa di carboidrati: come fare e perché. Sergio Leotta U.O.C. Diabetologia e Dietologia Ospedale Sandro Pertini - Roma

La quota fissa di carboidrati: come fare e perché. Sergio Leotta U.O.C. Diabetologia e Dietologia Ospedale Sandro Pertini - Roma La quota fissa di carboidrati: come fare e perché Sergio Leotta U.O.C. Diabetologia e Dietologia Ospedale Sandro Pertini - Roma COSA SONO I CARBOIDRATI Sono dei composti chimici, presenti negli alimenti,

Dettagli

DELLA SALUTE PIANO NAZIONALE DELLA PREVENZIONE

DELLA SALUTE PIANO NAZIONALE DELLA PREVENZIONE Report OMS - Ginevra 2003 Diet, nutrition and the prevention of chronic diseases Malattie cardiovascolari, diabete, obesità, neoplasie: patologie su cui è possibile agire in ambito preventivo Target privilegiato

Dettagli

8 Corso di. Tecnico Nazionale FIT. Roma, 16.03.2012

8 Corso di. Tecnico Nazionale FIT. Roma, 16.03.2012 8 Corso di formazione Tecnico Nazionale FIT 2 modulo CPO Giulio Onesti Roma, 16.03.2012 Dott.ssa Dietista t Erminia Ebner Gli atleti hanno bisogno di consumare energia adeguata durante i periodi di

Dettagli

Le origini di quello che comunemente chiamiamo zucchero :

Le origini di quello che comunemente chiamiamo zucchero : Le varietà dello zucchero: l attenzione rivolta ai DOLCIFICANTI Home Blog Salute e nutrizione molecolare Le varietà dello zucchero: l attenzione... Le origini di quello che comunemente chiamiamo zucchero

Dettagli

A CACCIA DI CIBI SANI: IMPARIAMO A FARE LA SPESA TARANTO 12 febbraio Dott.ssa Eleonora Rollo

A CACCIA DI CIBI SANI: IMPARIAMO A FARE LA SPESA TARANTO 12 febbraio Dott.ssa Eleonora Rollo A CACCIA DI CIBI SANI: IMPARIAMO A FARE LA SPESA TARANTO 12 febbraio 2011 Dott.ssa Eleonora Rollo Il supermercato di solito è diviso in vari reparti: ORTO-FRUTTA FARINACEI BISCOTTI E DOLCI BEVANDE LATTICINI

Dettagli

Siamo fatti così. Il nostro corpo è fatto di acqua, proteine, lipìdi, minerali, carboidrati e anche un po di vitamine.

Siamo fatti così. Il nostro corpo è fatto di acqua, proteine, lipìdi, minerali, carboidrati e anche un po di vitamine. Alimentazione L alimentazione è importante per la salute e ci fornisce l energia per affrontare la giornata. Per mezzo di essa possiamo correre, divertirci, giocare ecc... La scienza dell alimentazione

Dettagli

DIETA NELLE DIVERSE CONDIZIONI FISIOLOGICHE E TIPOLOGIE DIETETICHE. unità

DIETA NELLE DIVERSE CONDIZIONI FISIOLOGICHE E TIPOLOGIE DIETETICHE. unità DIETA NELLE DIVERSE CONDIZIONI FISIOLOGICHE E TIPOLOGIE DIETETICHE unità Lo stato di nutrizione dell individuo è espressione del comportamento alimentare e della conseguente risposta dell organismo. Quest

Dettagli

Gli additivi edulcoranti: overview sul quadro regolatorio e sulle criticità tecnologico-alimentari

Gli additivi edulcoranti: overview sul quadro regolatorio e sulle criticità tecnologico-alimentari Gli additivi edulcoranti: overview sul quadro regolatorio e sulle criticità tecnologico-alimentari Jean Daniel Coisson, Aldo Martelli Dipartimento di Scienze del Farmaco & Drug and Food Biotechnology Center

Dettagli

Aspetti nutrizionali

Aspetti nutrizionali Aspetti nutrizionali Qualità tangibile: Caratteristiche organolettiche: - consistenza (caratt. meccaniche, geometriche, chimiche) - aspetto (forma, dimensione, colore) - aroma (sapore, odore) Caratteristiche

Dettagli

Io leggo l etichetta e tu? Dietiste SIAN ASL VCO Dott.ssa Katia Fasolo - Dott.ssa Barbara Spadacini

Io leggo l etichetta e tu? Dietiste SIAN ASL VCO Dott.ssa Katia Fasolo - Dott.ssa Barbara Spadacini Io leggo l etichetta e tu? Dietiste SIAN ASL VCO Dott.ssa Katia Fasolo - Dott.ssa Barbara Spadacini Perché è importante saper leggere un etichetta? L etichetta L etichetta èè la la carta carta d identità

Dettagli

I principi nutritivi

I principi nutritivi I principi nutritivi Quali sono? Qual è la loro funzione? In quali cibi si trovano? Perché sono importanti? Quante Kilocalorie sviluppano? Kilocalorie Unità di misura dell energia accumulata negli alimenti

Dettagli

DIETA NELLE DIVERSE CONDIZIONI FISIOLOGICHE E TIPOLOGIE DIETETICHE

DIETA NELLE DIVERSE CONDIZIONI FISIOLOGICHE E TIPOLOGIE DIETETICHE DIETA NELLE DIVERSE CONDIZIONI FISIOLOGICHE E TIPOLOGIE DIETETICHE unità Lo stato di nutrizione dell individuo è espressione del comportamento alimentare e della conseguente risposta dell organismo. Quest

Dettagli

Come organizzare. la giornata alimentare. in modo corretto

Come organizzare. la giornata alimentare. in modo corretto Come organizzare la giornata alimentare in modo corretto Colazione Spuntino Pranzo Merenda Cena Sono 5 appuntamenti che ogni giorno con il cibo NON MANCARLI!!! La colazione permette di iniziare al meglio

Dettagli

Alimentazione Equilibrata

Alimentazione Equilibrata Gli standard nutrizionali Alimentazione Equilibrata Per soddisfare in modo ottimale il fabbisogno dietetico dei propri cittadini, molti paesi del mondo hanno elaborato e messo a disposizione delle collettività

Dettagli

Pagina 1 / 5

Pagina 1 / 5 I pro e i contro dei carboidrati: in che modo i carboidrati influiscono sui livelli di zucchero nel sangue Nutrizione Inviato da : Anna Nappi Pubblicato il : 31/7/2016 7:30:00 Si à ritenuto per molto tempo

Dettagli

Educazione alimentare e integratori alimentari

Educazione alimentare e integratori alimentari Corso CONI-FIGC Cavarzano (BL) 22-02-2018 Educazione alimentare e integratori alimentari RELATORE: Dott. Piero Pescosta Domande sull alimentazione NON ESISTE UN ALIMENTO CHE CONTENGA TUTTI I NUTRIENTI

Dettagli

Campagna Obesity Day 2014

Campagna Obesity Day 2014 Campagna Obesity Day 2014 SCREENING POPOLAZIONE Numero questionari 2000 SCHEDA PAZIENTE 1. Province: 75 città coinvolte 2. Data: 10/10/2014 3. Sesso In base alla partecipazione, si conferma la maggiore

Dettagli

Campagna Obesity Day. OBESITÀ CAMMINAre

Campagna Obesity Day. OBESITÀ CAMMINAre Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2016 OBESITÀ CAMMINAre E salute Questionario Campagna Obesity Day 2016 questionario SCHEDA PAZIENTE 1. Provincia... 2.Data... 3. Sesso A) M B) F 4. Età... 5.Professione...

Dettagli

I VALORI NUTRIZIONALI DI QUESTO PRODOTTO SONO STATI CONFRONTATI CON QUELLI MEDI DI UNA FOCACCIA-BASE PER PIZZA

I VALORI NUTRIZIONALI DI QUESTO PRODOTTO SONO STATI CONFRONTATI CON QUELLI MEDI DI UNA FOCACCIA-BASE PER PIZZA I VALORI NUTRIZIONALI DI QUESTO PRODOTTO SONO STATI CONFRONTATI CON QUELLI MEDI DI UNA FOCACCIA-BASE PER PIZZA Fonti: Tabelle di composizione degli alimenti, pizza bianca, INRAN http://nut.entecra.it/646/tabelle_di_composizione_degli_alimenti.html?idalimento=000700&quant=100

Dettagli

Dolcificanti per diabetici Domenica 29 Aprile :38

Dolcificanti per diabetici Domenica 29 Aprile :38 Diabete e controllo del peso sono generalmente le cause che spingono a cercare dei sostituti dello zucchero, sia di tipo naturale che artificiale, da inserire nella propria dieta. Quando si cercano degli

Dettagli

L alimentazione. Enrico Degiuli Classe Seconda

L alimentazione. Enrico Degiuli Classe Seconda L alimentazione Enrico Degiuli Classe Seconda Il fabbisogno energetico Il nostro corpo ha bisogno di energia per svolgere le funzioni vitali di base: Il mantenimento della temperatura corporea La circolazione

Dettagli

Metabolismo e alimenti

Metabolismo e alimenti Metabolismo e alimenti Anche se in totale inattività, il corpo umano impiega energia per il funzionamento di organi ed apparati, per il mantenimento della temperatura corporea, per il continuo ricambio

Dettagli

Rapporti tra malnutrizione e salute

Rapporti tra malnutrizione e salute La nutrizione Rapporti tra malnutrizione e salute La nutrizione è uno dei più importanti determinanti della salute. Esiste una stretta correlazione tra alimentazione non corretta e insorgenza di numerose

Dettagli

La Fibra Alimentare e L energia Della Dieta

La Fibra Alimentare e L energia Della Dieta Convegno SINU Regione Lombardia - Piemonte La Fibra Alimentare e L energia Della Dieta Avvocato Neva Monari Avvocati per l impresa Venerdì 24 giugno 2016 Aula C04 DeFENS Università degli Studi di milano

Dettagli

Corretta alimentazione Cosa significa?

Corretta alimentazione Cosa significa? Circa 1/3 delle malattie cardiovascolari e dei tumori possono essere evitati con una equilibrata e sana alimentazione. Organizzazione mondiale sella sanità (OMS) L organismo per funzionare correttamente

Dettagli

Consigli alimentari per il pasto a casa

Consigli alimentari per il pasto a casa DIPARTIMENTO DI IGIENE E PREVENZIONE SANITARIA U.O.S. Igiene della Nutrizione Consigli alimentari per il pasto a casa 1 La corretta alimentazione nei primi anni di vita è considerata fondamentale per la

Dettagli

Impariamo a mangiare bene. Scienze Motorie Prof.ssa Marta Pippo

Impariamo a mangiare bene. Scienze Motorie Prof.ssa Marta Pippo Impariamo a mangiare bene 1 Scienze Motorie Prof.ssa Marta Pippo I 6 alimenti fondamentali sono: Zuccheri Grassi Proteine Vitamine Acqua Sali minerali Una buona alimentazione deve ricorrere alla combinazione

Dettagli

ALIMENTAZIONE AZIENDA SANITARIA LOCALE BI - BIELLA

ALIMENTAZIONE AZIENDA SANITARIA LOCALE BI - BIELLA AZIENDA SANITARIA LOCALE BI - BIELLA ALIMENTAZIONE Opuscolo realizzato da Dipartimento di Oncologia/Polo Oncologico Via dei Ponderanesi, 2-13875 Ponderano BI Call Center 015.1515.7503 www.oncologiabiellese.org

Dettagli

COMUNE DI PISA 14 dicembre 2011 Dr.ssa Nadia Lo Conte Dietista

COMUNE DI PISA 14 dicembre 2011 Dr.ssa Nadia Lo Conte Dietista LINEE DI INDIRIZZO REGIONALE PER LA RISTORAZIONE SCOLASTICA (Allegato A Delibera 1127 del 28\12\10) 10) COMUNE DI PISA 14 dicembre 2011 Dr.ssa Nadia Lo Conte Dietista RISTORAZIONE SCOLASTICA STRUMENTO

Dettagli

Alimentazione e sport

Alimentazione e sport Alimentazione e sport Gli INTEGRATORI Sono realmente utili? Fanno bene o fanno male alla salute? E senza dubbio un tema di grande attualità Innanzitutto il concetto di INTEGRAZIONE presuppone una dieta

Dettagli