Spazio dei giunti e spazio operativo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Spazio dei giunti e spazio operativo"

Transcript

1 CINEMATICA relazioni tra posizioni dei giunti e posizione e orientamento dell organo terminale Matrice di rotazione Rappresentazioni dell orientamento Trasformazioni omogenee Cinematica diretta Spazio dei giunti e spazio operativo Calibrazione cinematica Problema cinematico inverso

2 POSA DI UN CORPO RIGIDO Posizione o = o x o y o z Orientamento x = x x x + x y y + x z z y = y xx + y yy + y zz z = z xx + z yy + z zz

3 MATRICE DI ROTAZIONE R = x y z = x T x y T x z T x x T y y T y z T y x T z y T z z T z R T R = I R T = R 1

4 Rotazioni elementari rotazione di α intorno a z R z (α) = cosα sinα 0 sinα cosα

5 rotazione di β intorno a y cosβ 0 sinβ R y (β) = sinβ 0 cosβ rotazione di γ intorno a x R x (γ) = cosγ sinγ 0 sinγ cosγ

6 Rappresentazione di un vettore p = p x p y p z p = p x p y p z p = x y z p = Rp p = R T p

7 Esempio p x = p x cosα p y sinα p y = p x sinα + p y cosα p z = p z

8 Rotazione di un vettore p = Rp p T p = p T R T Rp Esempio p x = p x cosα p y sinα p y = p x sinα + p y cosα p z = p z p = R z (α)p

9 Matrice di rotazione fornisce l orientamento di una terna di coordinate rispetto ad un altra: i vettori colonna sono i coseni direttori degli assi della terna ruotata rispetto alla terna di partenza rappresenta una trasformazione di coordinate che mette in relazione le coordinate di uno stesso punto in due terne differenti (di origine comune) è l operatore che consente di ruotare un vettore in una stessa terna di coordinate

10 COMPOSIZIONE DI MATRICI DI ROTAZIONE p 1 = R 1 2p 2 p 0 = R 0 1p 1 p 0 = R 0 2 p2 R j i = (Ri j ) 1 = (R i j )T Rotazione in terna corrente R 0 2 = R0 1 R1 2 Rotazione in terna fissa R 0 2 = R1 2 R0 1

11 Esempio

12 ANGOLI DI EULERO matrice di rotazione 9 parametri con 6 vincoli rappresentazione minima dell orientamento 3 parametri indipendenti

13 Angoli ZYZ R(φ) = R z (ϕ)r y (ϑ)r z (ψ) = c ϕc ϑ c ψ s ϕ s ψ c ϕ c ϑ s ψ s ϕ c ψ c ϕ s ϑ s ϕ c ϑ c ψ + c ϕ s ψ s ϕ c ϑ s ψ + c ϕ c ψ s ϕ s ϑ s ϑ c ψ s ϑ s ψ c ϑ

14 Problema inverso Assegnata R = r 11 r 12 r 13 r 21 r 22 r 23 r 31 r 32 r 33 i 3 angoli ZYZ sono (ϑ (0, π)) ϕ = Atan2(r 23, r 13 ) ( ) ϑ = Atan2 r r2 23, r 33 ψ = Atan2(r 32, r 31 ) ovvero (ϑ ( π, 0)) ϕ = Atan2( r 23, r 13 ) ( ) ϑ = Atan2 r r2 23, r 33 ψ = Atan2( r 32, r 31 )

15 Angoli di RPY R(φ) = R z (ϕ)r y (ϑ)r x (ψ) = c ϕc ϑ c ϕ s ϑ s ψ s ϕ c ψ c ϕ s ϑ c ψ + s ϕ s ψ s ϕ c ϑ s ϕ s ϑ s ψ + c ϕ c ψ s ϕ s ϑ c ψ c ϕ s ψ s ϑ c ϑ s ψ c ϑ c ψ

16 Problema inverso Assegnata R = r 11 r 12 r 13 r 21 r 22 r 23 r 31 r 32 r 33 i 3 angoli di RPY sono (ϑ ( π/2, π/2)) ϕ = Atan2(r 21, r 11 ) ( ) ϑ = Atan2 r 31, r r2 33 ψ = Atan2(r 32, r 33 ) ovvero (ϑ (π/2, 3π/2)) ϕ = Atan2( r 21, r 11 ) ( ) ϑ = Atan2 r 31, r r2 33 ψ = Atan2( r 32, r 33 )

17 ASSE/ANGOLO R(ϑ, r) = R z (α)r y (β)r z (ϑ)r y ( β)r z ( α) r y sinα = rx 2 + ry 2 sin β = rx 2 + ry 2 cosα = r x r 2 x + r 2 y cosβ = r z

18 R(ϑ, r) = r 2 x(1 c ϑ ) + c ϑ r x r y (1 c ϑ ) + r z s ϑ r x r y (1 c ϑ ) r z s ϑ r 2 y(1 c ϑ ) + c ϑ r x r z (1 c ϑ ) r y s ϑ r y r z (1 c ϑ ) + r x s ϑ r x r z (1 c ϑ ) + r y s ϑ r y r z (1 c ϑ ) r x s ϑ rz(1 2 c ϑ ) + c ϑ R(ϑ, r) = R( ϑ, r)

19 Problema inverso Assegnata R = r 11 r 12 r 13 r 21 r 22 r 23 r 31 r 32 r 33 l angolo e l asse di rotazione sono (sinϑ 0) ( ) ϑ = cos 1 r11 + r 22 + r r = 1 r 32 r 23 r 13 r 31 2 sinϑ r 21 r 12 con r 2 x + r 2 y + r 2 z = 1

20 QUATERNIONE UNITARIO rappresentazione a 4 parametri Q = {η, ǫ} η = cos ϑ 2 ǫ = sin ϑ 2 r η 2 + ǫ 2 x + ǫ2 y + ǫ2 z = 1 (ϑ, r) e ( ϑ, r) forniscono lo stesso quaternione 2(η 2 + ǫ 2 x ) 1 2(ǫ xǫ y ηǫ z ) 2(ǫ x ǫ z + ηǫ y ) R(η, ǫ) = 2(ǫ x ǫ y + ηǫ z ) 2(η 2 + ǫ 2 y) 1 2(ǫ y ǫ z ηǫ x ) 2(ǫ x ǫ z ηǫ y ) 2(ǫ y ǫ z + ηǫ x ) 2(η 2 + ǫ 2 z ) 1

21 Problema inverso Assegnata R = r 11 r 12 r 13 r 21 r 22 r 23 r 31 r 32 r 33 il quaternione è (η 0) η = 2 1 r11 + r 22 + r ǫ = 1 sgn(r 32 r 23 ) r 11 r 22 r sgn(r 13 r 31 ) r 22 r 33 r sgn(r 21 r 12 ) r 33 r 11 r quaternione estratto da R 1 = R T Q 1 = {η, ǫ} prodotto tra quaternioni Q 1 Q 2 = {η 1 η 2 ǫ T 1 ǫ 2, η 1 ǫ 2 + η 2 ǫ 1 + ǫ 1 ǫ 2 }

22 TRASFORMAZIONI OMOGENEE Trasformazione di coordinate (traslazione + rotazione) p 0 = o R 0 1p 1 Trasformazione inversa p 1 = R 1 0o R 1 0p 0

23 Rappresentazione omogenea p = p 1 Matrice di trasformazione omogenea A 0 1 = R0 1 o T 1 Trasformazione di coordinate p 0 = A 0 1 p1

24 Trasformazione inversa p 1 = A 1 0 p0 = ( A 0 1) 1 p 0 ove A 1 0 = R1 0 R0o T 1 A 1 A T Successione di trasformazioni p 0 = A 0 1A A n 1 n p n

25 CINEMATICA DIRETTA Manipolatore insieme di bracci connessi tramite giunti Catena cinematica (dalla base all organo terminale) aperta (sequenza unica) chiusa (sequenza forma un anello) Grado di mobilità tipicamente associato a una articolazione = variabile di giunto

26 Terna base e terna utensile Equazione cinematica diretta T b e (q) = nb e(q) s b e(q) a b e(q) p b e(q)

27 Manipolatore planare a due bracci T b e (q) = = nb e s b e a b e p b e s 12 c 12 a 1 c 1 + a 2 c 12 0 c 12 s 12 a 1 s 1 + a 2 s

28 Catena aperta T 0 n (q) = A0 1 (q 1)A 1 2 (q 2)...A n 1 n (q n ) T b e (q) = T b 0T 0 n(q)t n e

29 Convenzione di Denavit-Hartenberg si sceglie l asse z i giacente lungo l asse del giunto i + 1 si individua O i all intersezione dell asse z i con la normale comune agli assi z i 1 e z i, e con O i si indica l intersezione della normale comune con z i 1 si assume l asse x i diretto lungo la normale comune agli assi z i 1 e z i con verso positivo dal giunto i al giunto i + 1 si sceglie l asse y i in modo da completare una terna levogira

30 Definizione non univoca della terna: con riferimento alla terna 0, per la quale la sola direzione dell asse z 0 risulta specificata: si possono quindi scegliere arbitrariamente O 0 ed x 0 con riferimento alla terna n, per la quale il solo asse x n risulta soggetto a vincolo (deve essere normale all asse z n 1 ): infatti non vi è giunto n + 1, per cui non è definito z n e lo si può scegliere arbitrariamente quando due assi consecutivi sono paralleli, in quanto la normale comune tra di essi non è univocamente definita quando due assi consecutivi si intersecano, in quanto il verso di x i è arbitrario quando il giunto i è prismatico, nel qual caso la sola direzione dell asse z i 1 è determinata

31 Parametri di Denavit-Hartenberg a i distanza di O i da O i ; d i coordinata su z i 1 di O i ; α i angolo intorno all asse x i tra l asse z i 1 e l asse z i valutato positivo in senso antiorario; ϑ i angolo intorno all asse z i 1 tra l asse x i 1 e l asse x i valutato positivo in senso antiorario. a i e α i sono sempre costanti se il giunto è rotoidale la variabile è ϑ i se il giunto è prismatico la variabile è d i

32 Trasformazione di coordinate A i 1 i = A i i = c ϑi s ϑi 0 0 s ϑi c ϑi d i a i 0 c αi s αi 0 0 s αi c αi A i 1 i (q i ) = A i 1 i A i i = c ϑi s ϑi c αi s ϑi s αi a i c ϑi s ϑi c ϑi c αi c ϑi s αi a i s ϑi 0 s αi c αi d i

33 Procedura operativa 1. Individuare e numerare consecutivamente gli assi dei giunti; assegnare, rispettivamente, le direzioni agli assi z 0,..., z n 1 2. Fissare la terna base posizionandone l origine sull asse z 0 ; gli assi x 0 e y 0 sono scelti in maniera tale da ottenere una terna levogira Eseguire i passi da 3 a 5 per i = 1,...,n 1: 3. Individuare l origine O i all intersezione di z i con la normale comune agli assi z i 1 e z i. Se gli assi z i 1 e z i sono paralleli e il giunto i è rotoidale, posizionare O i in modo da annullare d i ; se il giunto i è prismatico, scegliere O i in corrispondenza di una posizione di riferimento per la corsa del giunto (ad esempio un fine-corsa) 4. Fissare l asse x i diretto lungo la normale comune agli assi z i 1 e z i con verso positivo dal giunto i al giunto i Fissare l asse y i in modo da ottenere una terna levogira Per completare: 6. Fissare la terna n, allineando z n lungo la direzione di z n 1 se il giunto n è rotoidale, ovvero scegliendo z n in maniera arbitraria se il giuntonèprismatico; fissare l assex n in accordo al punto 4 7. Costruire per i = 1,...,n la tabella dei parametri a i, d i, α i, ϑ i 8. Calcolare sulla base dei parametri di cui al punto 7 le matrici di trasformazione omogenea A i 1 i (q i ) per i = 1,...,n 9. Calcolare Tn(q) 0 = A An 1 n che fornisce posizione e orientamento della terna n rispetto alla terna Assegnate T b 0 e T n e, calcolare la funzione cinematica diretta T b e (q) = T b 0T 0 nt n e che fornisce posizione e orientamento della terna utensile rispetto alla terna base

34 Catena chiusa Connessione di un singolo braccio con due bracci giunto virtuale di taglio A i j(q ) = A i i+1 (q i+1 )...Aj 1j (q j ) A i k(q ) = A i i+1 (q i+1 )...Ak 1 k (q k )

35 Vincoli giunto j + 1 rotoidale { R j i (q ) ( p i j (q ) p i k (q ) ) = [0 z i j (q ) = z i k (q ) 0 d jk ] T giunto j + 1 prismatico [ x it j (q ) yj it(q ) zj i (q ) = zk i(q ) ] (p i j (q ) p i k (q ) ) = x it j (q )x i k (q ) = cosϑ jk risolti in termini di q... [ ] 0 0 T 0 n(q) = A 0 ia i ja j n

36 Procedura operativa 1. Selezionare un giunto non attuato della catena chiusa. Ipotizzare di aprire tale giunto in modo da ottenere una catena aperta con struttura ad albero 2. Calcolare le trasformazioni omogenee secondo la convenzione di Denavit-Hartenberg 3. Trovare i vincoli di uguaglianza per le due terne connesse dal giunto di taglio 4. Risolvere i vincoli in termini di un numero ridotto di variabili di giunto 5. Esprimere le trasformazioni omogenee in funzione di tali variabili di giunto e calcolare la funzione cinematica diretta per composizione della varie trasformazioni dalla terna base alla terna utensile

37 Manipolatore planare a tre bracci

38 Braccio a i α i d i ϑ i 1 a ϑ 1 2 a ϑ 2 3 a ϑ 3

39 A i 1 i = c i s i 0 a i c i s i c i 0 a i s i i = 1, 2, T 0 3 = A 0 1A 1 2A 2 3 = c 123 s a 1 c 1 + a 2 c 12 + a 3 c 123 s 123 c a 1 s 1 + a 2 s 12 + a 3 s

40 Manipolatore a parallelogramma

41 Braccio a i α i d i ϑ i 1 a ϑ 1 2 a ϑ 2 3 a ϑ 3 1 a ϑ 1 4 a

42 A 0 3 (q ) = A 0 1 A1 = 2 A2 3 c s a 1 c 1 + a 2 c a 3 c s c a 1 s 1 + a 2 s a 3 s A 0 1 (q ) = A 3 4 = c 1 s 1 0 a 1 c 1 s 1 c 1 0 a 1 s a

43 Risoluzione vincoli orientamento (OK) posizione R 3 0 (q ) ( p 0 3 (q ) p 0 1 (q ) ) = a 1 (c 1 + c ) + a 1 (c 1 2 c 1 ) = 0 a 1 (s 1 + s ) + a 1 (s 1 2 s 1 ) = 0 ϑ 2 = ϑ 1 ϑ 1 ϑ 3 = π ϑ 2 = π ϑ 1 + ϑ 1 Cinematica diretta T 0 4 (q) = A0 3 (q)a3 4 = c 1 s 1 0 a 1 c 1 a 4 c 1 s 1 c 1 0 a 1 s 1 a 4 s

44 Manipolatore sferico

45 Braccio a i α i d i ϑ i 1 0 π/2 0 ϑ π/2 d 2 ϑ d 3 0

46 A 0 1 = c 1 0 s 1 0 s 1 0 c 1 0 A = A 2 3 = d c 2 0 s 2 0 s 2 0 c d T 0 3 = A 0 1A 1 2A 2 3 = c 1 c 2 s 1 c 1 s 2 c 1 s 2 d 3 s 1 d 2 s 1 c 2 c 1 s 1 s 2 s 1 s 2 d 3 + c 1 d 2 s 2 0 c 2 c 2 d

47 Manipolatore antropomorfo

48 Braccio a i α i d i ϑ i 1 0 π/2 0 ϑ 1 2 a ϑ 2 3 a ϑ 3

49 A i 1 i = A 0 1 = c 1 0 s 1 0 s 1 0 c c i s i 0 a i c i s i c i 0 a i s i i = 2, 3 T 0 3 = A 0 1A 1 2A 2 3 = c 1 c 23 c 1 s 23 s 1 c 1 (a 2 c 2 + a 3 c 23 ) s 1 c 23 s 1 s 23 c 1 s 1 (a 2 c 2 + a 3 c 23 ) s 23 c 23 0 a 2 s 2 + a 3 s

50 Polso sferico

51 Braccio a i α i d i ϑ i 4 0 π/2 0 ϑ π/2 0 ϑ d 6 ϑ 6

52 A 3 4 = c 4 0 s 4 0 s 4 0 c 4 0 A = A 5 6 = c 6 s s 6 c d c 5 0 s 5 0 s 5 0 c T 3 6 = A 3 4A 4 5A 5 6 = c 4 c 5 c 6 s 4 s 6 c 4 c 5 s 6 s 4 c 6 c 4 s 5 c 4 s 5 d 6 s 4 c 5 c 6 + c 4 s 6 s 4 c 5 s 6 + c 4 c 6 s 4 s 5 s 4 s 5 d 6 s 5 c 6 s 5 s 6 c 5 c 5 d

53 Manipolatore di Stanford

54 T 0 6 = T 0 3 T 3 6 = n0 s 0 a 0 p

55 p 0 = n 0 = s 0 = a 0 = c 1 s 2 d 3 s 1 d 2 + ( ) c 1 (c 2 c 4 s 5 + s 2 c 5 ) s 1 s 4 s 5 d6 s 1 s 2 d 3 + c 1 d 2 + ( ) s 1 (c 2 c 4 s 5 + s 2 c 5 ) + c 1 s 4 s 5 d6 c 2 d 3 + ( s 2 c 4 s 5 + c 2 c 5 )d 6 ( ) c 1 ( c2 (c 4 c 5 c 6 s 4 s 6 ) s 2 s 5 c 6 ) s1 (s 4 c 5 c 6 + c 4 s 6 ) s 1 c2 (c 4 c 5 c 6 s 4 s 6 ) s 2 s 5 c 6 + c1 (s 4 c 5 c 6 + c 4 s 6 ) s 2 (c 4 c 5 c 6 s 4 s 6 ) c 2 s 5 c 6 ( ) c 1 ( c2 (c 4 c 5 s 6 + s 4 c 6 ) + s 2 s 5 s 6 ) s1 ( s 4 c 5 s 6 + c 4 c 6 ) s 1 c2 (c 4 c 5 s 6 + s 4 c 6 ) + s 2 s 5 s 6 + c1 ( s 4 c 5 s 6 + c 4 c 6 ) s 2 (c 4 c 5 s 6 + s 4 c 6 ) + c 2 s 5 s 6 c 1(c 2 c 4 s 5 + s 2 c 5 ) s 1 s 4 s 5 s 1 (c 2 c 4 s 5 + s 2 c 5 ) + c 1 s 4 s 5 s 2 c 4 s 5 + c 2 c 5

56 Manipolatore antropomorfo con polso sferico

57 Braccio a i α i d i ϑ i 1 0 π/2 0 ϑ 1 2 a ϑ π/2 0 ϑ π/2 d 4 ϑ π/2 0 ϑ d 6 ϑ 6

58 A 2 3 = c 3 0 s 3 0 s 3 0 c 3 0 A = c 4 0 s 4 0 s 4 0 c d p 0 = n 0 = s 0 = a 0 = ( ) a 2 c 1 c 2 + d 4 c 1 s 23 + d 6 ( c1 (c 23 c 4 s 5 + s 23 c 5 ) + s 1 s 4 s 5 ) a 2 s 1 c 2 + d 4 s 1 s 23 + d 6 s1 (c 23 c 4 s 5 + s 23 c 5 ) c 1 s 4 s 5 a 2 s 2 d 4 c 23 + d 6 (s 23 c 4 s 5 c 23 c 5 ) ( ) c 1 ( c23 (c 4 c 5 c 6 s 4 s 6 ) s 23 s 5 c 6 ) + s1 (s 4 c 5 c 6 + c 4 s 6 ) s 1 c23 (c 4 c 5 c 6 s 4 s 6 ) s 23 s 5 c 6 c1 (s 4 c 5 c 6 + c 4 s 6 ) s 23 (c 4 c 5 c 6 s 4 s 6 ) + c 23 s 5 c 6 ( ) c 1 ( c23 (c 4 c 5 s 6 + s 4 c 6 ) + s 23 s 5 s 6 ) + s1 ( s 4 c 5 s 6 + c 4 c 6 ) s 1 c23 (c 4 c 5 s 6 + s 4 c 6 ) + s 23 s 5 s 6 c1 ( s 4 c 5 s 6 + c 4 c 6 ) s 23 (c 4 c 5 s 6 + s 4 c 6 ) c 23 s 5 s 6 c 1(c 23 c 4 s 5 + s 23 c 5 ) + s 1 s 4 s 5 s 1 (c 23 c 4 s 5 + s 23 c 5 ) c 1 s 4 s 5 s 23 c 4 s 5 c 23 c 5

59 Manipolatore del DLR Braccio a i α i d i ϑ i 1 0 π/2 0 ϑ π/2 0 ϑ π/2 d 3 ϑ π/2 0 ϑ π/2 d 5 ϑ π/2 0 ϑ d 7 ϑ 7

60 A i 1 i = c i 0 s i 0 s i 0 c i d i A 6 7 = c 7 s s 7 c d i = 1,...,6 p 0 7 = x d3 = c 1 s 2 d 3x d3 + d 5 x d5 + d 7 x d7 d 3 y d3 + d 5 y d5 + d 7 y d7 d 3 z d3 + d 5 z d5 + d 7 z d7 x d5 = c 1 (c 2 c 3 s 4 s 2 c 4 ) + s 1 s 3 s 4 x d7 = c 1 (c 2 k 1 + s 2 k 2 ) + s 1 k 3 y d3 = s 1 s 2 y d5 = s 1 (c 2 c 3 s 4 s 2 c 4 ) c 1 s 3 s 4 y d7 = s 1 (c 2 k 1 + s 2 k 2 ) c 1 k 3 z d3 = c 2 z d5 = c 2 c 4 + s 2 c 3 s 4 z d7 = s 2 (c 3 (c 4 c 5 s 6 s 4 c 6 ) + s 3 s 5 s 6 ) c 2 k 2 k 1 = c 3 (c 4 c 5 s 6 s 4 c 6 ) + s 3 s 5 s 6 k 2 = s 4 c 5 s 6 + c 4 c 6 k 3 = s 3 (c 4 c 5 s 6 s 4 c 6 ) c 3 s 5 s 6

61 n 0 7 = s 0 7 = ((x ac 5 + x c s 5 )c 6 + x b s 6 )c 7 + (x a s 5 x c c 5 )s 7 ((y a c 5 + y c s 5 )c 6 + y b s 6 )c 7 + (y a s 5 y c c 5 )s 7 (z a c 6 + z c s 6 )c 7 + z b s 7 ((x a c 5 + x c s 5 )c 6 + x b s 6 )s 7 + (x a s 5 x c c 5 )c 7 ((y a c 5 + y c s 5 )c 6 + y b s 6 )s 7 + (y a s 5 y c c 5 )c 7 (z a c 6 + z c s 6 )s 7 + z b c 7 a 0 7 = (x ac 5 + x c s 5 )s 6 x b c 6 (y a c 5 + y c s 5 )s 6 y b c 6 z a s 6 z c c 6 se α 7 = π/2 x a = (c 1 c 2 c 3 + s 1 s 3 )c 4 + c 1 s 2 s 4 x b = (c 1 c 2 c 3 + s 1 s 3 )s 4 c 1 s 2 c 4 x c = c 1 c 2 s 3 s 1 c 3 y a = (s 1 c 2 c 3 c 1 s 3 )c 4 + s 1 s 2 s 4 y b = (s 1 c 2 c 3 c 1 s 3 )s 4 s 1 s 2 c 4 y c = s 1 c 2 s 3 + c 1 c 3 z a = (s 2 c 3 c 4 c 2 s 4 )c 5 + s 2 s 3 s 5 z b = (s 2 c 3 s 4 + c 2 c 4 )s 5 s 2 s 3 c 5 z c = s 2 c 3 s 4 + c 2 c 4 A 6 7 = c 7 0 s 7 a 7 c 7 s 7 0 c 7 a 7 s

62 Manipolatore umanoide Braccia costituite da due manipolatori del DLR (α 7 = π/2) Struttura di collegamento tra l organo terminale del torso antropomorfo e le terne base dei manipolatori che fungono da braccia meccanismo che permette di mantenere il petto del manipolatore umanoide sempre ortogonale al suolo (ϑ 4 = ϑ 2 ϑ 3 ) Cinematica diretta Trh 0 = T 3 0 T t 3 T r t T rh r Tlh 0 = T3 0 Tt 3 Tl t Tlh l

63 T 0 3 T 3 t = c 23 s s 23 c come nel manipolatore antropomorfo T t r e T t l dipendono da β T r rh e T r lh come nel manipolatore del DLR

64 SPAZIO DEI GIUNTI E SPAZIO OPERATIVO Spazio dei giunti q = q 1.. q n q i = ϑ i (giunto rotoidale) q i = d i (giunto prismatico) Spazio operativo p (posizione) φ (orientamento) x = [ ] p φ Equazione cinematica diretta x = k(q)

65 Esempio x = p x p y φ = k(q) = a 1c 1 + a 2 c 12 + a 3 c 123 a 1 s 1 + a 2 s 12 + a 3 s 123 ϑ 1 + ϑ 2 + ϑ 3

66 Spazio di lavoro Spazio di lavoro raggiungibile p = p(q) q im q i q im i = 1,...,n elementi di superficie planare, sferica, toroidale e cilindrica Spazio di lavoro destro orientamenti diversi

67 Esempio configurazioni ammissibili

68 spazio di lavoro

69 Accuratezza scostamento tra posizione conseguita con la postura assegnata e posizione calcolata tramite la cinematica diretta valori tipici: (0.2, 1) mm Ripetibilità capacità del manipolatore di tornare in una posizione precedentemente raggiunta valori tipici: (0.02, 0.2) mm Ridondanza cinematica m < n (intrinseca) r < m = n (funzionale)

70 CALIBRAZIONE CINEMATICA Valori precisi dei parametri DH per migliorare l accuratezza di un manipolatore Equazione cinematica diretta in funzione di tutti i parametri x = k(a, α, d, ϑ) x m locazione misurata x n locazione nominale (parametri fissi + variabili giunto) x = k k a + a α = Φ(ζ n ) ζ k k α + d + d ϑ ϑ

71 l misure (lm 4n) x 1 x =. = x l Φ 1. Φ l ζ = Φ ζ Soluzione ζ = ( Φ T Φ) 1 ΦT x... finché ζ converge ζ = ζ n + ζ stime più accurate dei parametri fissi correzioni alle misure dei trasduttori Inizializzazione postura di riferimento (home)

72 PROBLEMA CINEMATICO INVERSO Cinematica diretta q = T q = x Cinematica inversa T = q x = q Complessità soluzione analitica (in forma chiusa)? soluzioni multiple infinite soluzioni non esistono soluzioni ammissibili Intuizione algebrica geometrica Tecniche numeriche

73 Soluzione del manipolatore planare a tre bracci Soluzione algebrica φ = ϑ 1 + ϑ 2 + ϑ 3 p Wx = p x a 3 c φ = a 1 c 1 + a 2 c 12 p Wy = p y a 3 s φ = a 1 s 1 + a 2 s 12

74 c 2 = p2 Wx + p2 Wy a2 1 a2 2 2a 1 a 2 s 2 = ± 1 c 2 2 ϑ 2 = Atan2(s 2, c 2 ) s 1 = (a 1 + a 2 c 2 )p Wy a 2 s 2 p Wx p 2 Wx + p2 Wy c 1 = (a 1 + a 2 c 2 )p Wx + a 2 s 2 p Wy p 2 Wy + p2 Wy ϑ 1 = Atan2(s 1, c 1 ) ϑ 3 = φ ϑ 1 ϑ 2

75 Soluzione geometrica c 2 = p2 Wx + p2 Wy a2 1 a2 2 2a 1 a 2. ϑ 2 = cos 1 (c 2 ) α = Atan2(p Wy, p Wx ) c β p 2 Wx + p2 Wy = a 1 + a 2 c 2 β = cos 1 p2 Wx + p2 Wy + a2 1 a2 2 2a 1 p 2 Wx + p2 Wy ϑ 1 = α ± β

76 Soluzione di manipolatori con polso sferico p W = p d 6 a Soluzione disaccoppiata calcolare la posizione del polso p W (q 1, q 2, q 3 ) risolvere la cinematica inversa per (q 1, q 2, q 3 ) calcolare R3 0(q 1, q 2, q 3 ) calcolare R6(ϑ 3 4, ϑ 5, ϑ 6 ) = R3 0T R risolvere la cinematica inversa per l orientamento(ϑ 4, ϑ 5, ϑ 6 )

77 Soluzione del manipolatore sferico (A 0 1 ) 1 T 0 3 = A1 2 A2 3 p 1 W = p Wxc 1 + p Wy s 1 p Wz p Wx s 1 + p Wy c 1 = d 3s 2 d 3 c 2 d 2

78 c 1 = 1 t2 1 + t 2 s 1 = 2t 1 + t 2 (d 2 + p Wy )t 2 + 2p Wx t + d 2 p Wy = 0 ( ) ϑ 1 = 2Atan2 p Wx ± p 2Wx + p2wy d22, d 2 + p Wy p Wx c 1 + p Wy s 1 p Wz = d 3s 2 d 3 c 2 ϑ 2 = Atan2(p Wx c 1 + p Wy s 1, p Wz ) d 3 = (p Wx c 1 + p Wy s 1 ) 2 + p 2 Wz

79 Soluzione del manipolatore antropomorfo p Wx = c 1 (a 2 c 2 + a 3 c 23 ) p Wy = s 1 (a 2 c 2 + a 3 c 23 ) p Wz = a 2 s 2 + a 3 s 23 c 3 = p2 Wx + p2 Wy + p2 Wz a2 2 a2 3 2a 2 a 3 s 3 = ± 1 c 2 3 ϑ 3 = Atan2(s 3, c 3 ) ϑ 3,I [ π, π] ϑ 3,II = ϑ 3,I

80 c 2 = s 2 = ± p 2 Wx + p2 Wy (a 2 + a 3 c 3 ) + p Wz a 3 s 3 a a a 2a 3 c 3 p Wz (a 2 + a 3 c 3 ) p 2 Wx + p2 Wy a 3s 3 a a a 2a 3 c 3 ϑ 2 = Atan2(s 2, c 2 ) per s + 3 = 1 c 2 3 : ( ϑ 2,I = Atan2 (a 2 + a 3 c 3 )p Wz a 3 s + 3 p 2 Wx + p2 Wy, ) (a 2 + a 3 c 3 ) p 2 Wx + p2 Wy + a 3s + 3 p Wz ( ϑ 2,II = Atan2 (a 2 + a 3 c 3 )p Wz + a 3 s + 3 p 2 Wx + p2 Wy, ) (a 2 + a 3 c 3 ) p 2 Wx + p2 Wy + a 3s + 3 p Wz per s 3 = 1 c 2 3 : ( ϑ 2,III = Atan2 (a 2 + a 3 c 3 )p Wz a 3 s 3 p 2 Wx + p2 Wy, ) (a 2 + a 3 c 3 ) p 2 Wx + p2 Wy + a 3s 3 p Wz ( ϑ 2,IV = Atan2 (a 2 + a 3 c 3 )p Wz + a 3 s 3 p 2 Wx + p2 Wy, ) (a 2 + a 3 c 3 ) p 2 Wx + p2 Wy + a 3s 3 p Wz

81 ϑ 1,I = Atan2(p Wy, p Wx ) ϑ 1,II = Atan2( p Wy, p Wx ) Quattro configurazioni ammissibili (ϑ 1,I, ϑ 2,I, ϑ 3,I ) (ϑ 1,I, ϑ 2,III, ϑ 3,II ) (ϑ 1,II, ϑ 2,II, ϑ 3,I ) (ϑ 1,II, ϑ 2,IV, ϑ 3,II ) soluzione univoca solo se p Wx 0 p Wy 0

82 Soluzione del polso sferico R 3 6 = n 3 x s 3 x a 3 x n 3 y s 3 y a 3 y n 3 z s 3 z a 3 z ϑ 4 = Atan2(a 3 y, a 3 x) ( ) ϑ 5 = Atan2 (a 3 x) 2 + (a 3 y) 2, a 3 z ϑ 6 = Atan2(s 3 z, n3 z ) ϑ 4 = Atan2( a 3 y, a3 x ( ) ) ϑ 5 = Atan2 (a 3 x )2 + (a 3 y )2, a 3 z ϑ 6 = Atan2( s 3 z, n 3 z)

Spazio dei giunti e spazio operativo

Spazio dei giunti e spazio operativo CINEMATICA relazioni tra posizioni dei giunti e posizione e orientamento dell organo terminale Matrice di rotazione Rappresentazioni dell orientamento Trasformazioni omogenee Cinematica diretta Spazio

Dettagli

SPAZIO DI LAVORO. Paolo Fiorini Dipartimento di Informatica Università degli Studi di Verona

SPAZIO DI LAVORO. Paolo Fiorini Dipartimento di Informatica Università degli Studi di Verona SPAZIO DI LAVORO Paolo Fiorini Dipartimento di Informatica Università degli Studi di Verona 1 11 Introduzione Equazione Cinematica Diretta Esprime la posizione della terna utensile rispetto alla terna

Dettagli

Inversione della cinematica differenziale

Inversione della cinematica differenziale CINEMATICA DIFFERENZIALE relazioni tra velocità dei giunti e velocità dell organo terminale Jacobiano geometrico Jacobiano analitico Singolarità cinematiche Analisi della ridondanza Inversione della cinematica

Dettagli

Cinematica dei robot

Cinematica dei robot Corso di Robotica 1 Cinematica dei robot Prof. Alessandro De Luca Robotica 1 1 Cinematica dei robot manipolatori Studio degli aspetti geometrici e temporali del moto delle strutture robotiche, senza riferimento

Dettagli

Corso di Percezione Robotica Modulo B. Fondamenti di Robotica

Corso di Percezione Robotica Modulo B. Fondamenti di Robotica Corso di Percezione Robotica Modulo B. Fondamenti di Robotica Fondamenti di meccanica e cinematica dei robot Cecilia Laschi cecilia.laschi@sssup.it Modulo B. Fondamenti di Robotica Fondamenti di meccanica

Dettagli

di manipolatori seriali

di manipolatori seriali Cinematica i diretta ed inversa di manipolatori seriali Robotica I Marco Gabiccini AA A.A. 2009/2010 LS Ing. Meccanica ed Automazione Struttura meccanica Struttura meccanica costituita da insieme di: corpi

Dettagli

Robotica I. Test 11 Novembre 2009

Robotica I. Test 11 Novembre 2009 Esercizio 1 Robotica I Test 11 Novembre 009 Si consideri una rappresentazione minimale dell orientamento data dalla seguente sequenza di angoli definiti rispetto a assi fissi: α intorno a Y ; β intorno

Dettagli

Corso di Percezione Robotica (PRo) Modulo B. Fondamenti di Robotica

Corso di Percezione Robotica (PRo) Modulo B. Fondamenti di Robotica Corso di Percezione Robotica (PRo) Modulo B. Fondamenti di Robotica Fondamenti di meccanica e cinematica dei robot Cecilia Laschi cecilia.laschi@sssup.it Modulo B. Fondamenti di Robotica Fondamenti di

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Facoltà di INGEGNERIA Registro delle Lezioni del Corso di CONTROLLO DEI ROBOT Corso di Laurea Specialistica di Ingegneria dell Automazione Dettate dal Prof.

Dettagli

Prova Scritta di Robotica I

Prova Scritta di Robotica I Prova Scritta di Robotica I 0 Luglio 2009 Esercizio Si consideri il robot planare RP in figura, dove l è la lunghezza del primo braccio e sono indicate le coordinate generalizzate da utilizzare. Sia p

Dettagli

4 Cinematica diretta dei robot

4 Cinematica diretta dei robot 4 Cinematica diretta dei robot In questa sezione verrà fornito un metodo costruttivo per caratterizzare la posizione del punto terminale di un manipolatore (detto anche effettore) in base alla posizione

Dettagli

Corso di Robotica 1 Cinematica inversa

Corso di Robotica 1 Cinematica inversa Corso di Robotica 1 Cinematica inversa Prof. Alessandro De Luca Robotica 1 1 Problema cinematico inverso data una posa (posizione + orientamento) dell end-effector determinare l insieme di valori delle

Dettagli

università DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

università DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II università DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Facoltà di INGEGNERIA Registro delle Lezioni del Corso di CONTROLLO DEI ROBOT Dettate dal Prof. Bruno SICILIANO nell Anno Accademico 2006-2007 Visto: IL PRESIDE

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Facoltà di INGEGNERIA Registro delle Lezioni del Corso di CONTROLLO DEI ROBOT Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria dell Automazione Dettate dal Prof. Bruno

Dettagli

Prova Scritta di Robotica I 9 Febbraio 2009

Prova Scritta di Robotica I 9 Febbraio 2009 Esercizio Prova Scritta di Robotica I 9 Febbraio 9 Si consideri l estensione al secondo ordine in accelerazione dello schema di controllo cinematico di traiettoria cartesiana. A tale scopo, si assuma che

Dettagli

Prova Scritta di Robotica I

Prova Scritta di Robotica I Esercizio 1 Prova Scritta di Robotica I 8 Gennaio 4 Il robot planare in figura è costituito da due giunti rotatori ed uno prismatico. L P Assegnare le terne di riferimento secondo la convenzione di Denavit-Hartenberg,

Dettagli

Lezione 3: Le strutture cinematiche. Vari modi per fare un braccio

Lezione 3: Le strutture cinematiche. Vari modi per fare un braccio Robotica Industriale Lezione 3: Le strutture cinematiche Vari modi per fare un braccio Tre G.D.L. traslazionali e tre rotazionali Robot cartesiano Esempio 2 1 Vari modi per fare un braccio Due G.D.L. traslazionali

Dettagli

CINEMATICA DIFFERENZIALE

CINEMATICA DIFFERENZIALE CINEMATICA DIFFERENZIALE relazioni tra velocità dei giunti e velocità dell organo terminale Jacobiano geometrico Singolarità cinematiche Analisi della ridondanza Inversione della cinematica differenziale

Dettagli

Cinematica diretta e inversa di un manipolatore

Cinematica diretta e inversa di un manipolatore Cinematica diretta e inversa di un manipolatore ARSLAB - Autonomous and Robotic Systems Laboratory Dipartimento di Matematica e Informatica - Università di Catania, Italy santoro@dmi.unict.it Programmazione

Dettagli

Dispense del corso di Robotica con Laboratorio

Dispense del corso di Robotica con Laboratorio Dispense del corso di Robotica con Laboratorio Docente: Luca Zaccarian December 17, 2002 Contents 1 Nozioni preliminari 2 1.1 Operazioni sui vettori............................... 2 1.2 Basi e coordinate.................................

Dettagli

Prova Scritta di Robotica I

Prova Scritta di Robotica I Prova Scritta di Robotica I 7 Gennaio 8 Esercizio Si consideri il robot planare a tre giunti rotatori nella configurazione mostrata in figura Le lunghezze dei bracci sono l 5, l, l 3 5 [m] Si determini

Dettagli

Cinematica. La cinematica riguarda lo studio delle 4 funzioni che legano le variabili giunto con le variabili cartesiane

Cinematica. La cinematica riguarda lo studio delle 4 funzioni che legano le variabili giunto con le variabili cartesiane Cinematica La cinematica riguarda lo studio delle 4 funzioni che legano le variabili giunto con le variabili cartesiane Cinematica diretta di posizione Cinematica inversa di posizione Cinematica diretta

Dettagli

ESERCITAZIONE: FUNZIONI GONIOMETRICHE

ESERCITAZIONE: FUNZIONI GONIOMETRICHE ESERCITAZIONE: FUNZIONI GONIOMETRICHE e-mail: tommei@dm.unipi.it web: www.dm.unipi.it/ tommei Circonferenza goniometrica La circonferenza goniometrica è una circonferenza di raggio unitario centrata nell

Dettagli

Esercizi svolti. Geometria analitica: rette e piani

Esercizi svolti. Geometria analitica: rette e piani Esercizi svolti. Sistemi di riferimento e vettori. Dati i vettori v = i + j k, u =i + j + k determinare:. il vettore v + u ;. gli angoli formati da v e u;. i vettore paralleli alle bisettrici di tali angoli;

Dettagli

CENTRO DI MASSA. il punto geometrico le cui coordinate, in un dato sistema di riferimento, sono date da:

CENTRO DI MASSA. il punto geometrico le cui coordinate, in un dato sistema di riferimento, sono date da: CENTRO DI MASSA il punto geometrico le cui coordinate, in un dato sistema di riferimento, sono date da: dove M = m 1 + m 2 +... + m N è la massa totale del sistema e le quantità r i sono i raggi vettori

Dettagli

Dispense del corso di Robotica con Laboratorio

Dispense del corso di Robotica con Laboratorio Dispense del corso di Robotica con Laboratorio Docente: Luca Zaccarian December 17, 2002 Contents 1 Nozioni preliminari 2 1.1 Operazioni sui vettori............................... 2 1.2 Basi e coordinate.................................

Dettagli

Esercitazione di Analisi Matematica II

Esercitazione di Analisi Matematica II Esercitazione di Analisi Matematica II Barbara Balossi 06/04/2017 Esercizi di ripasso Esercizio 1 Sia data l applicazione lineare f : R 3 R 3 definita come f(x, y, z) = ( 2x + y z, x 2y + z, x y). a) Calcolare

Dettagli

Rappresentazioni in 3D. Fare riferimento al cap. 2 del libro di testo Sistemi di riferimento Vettori: rappresentano punti e/o segmenti orientati

Rappresentazioni in 3D. Fare riferimento al cap. 2 del libro di testo Sistemi di riferimento Vettori: rappresentano punti e/o segmenti orientati Rappresentazioni in 3D Fare riferimento al cap. 2 del libro di testo Sistemi di riferimento Vettori: rappresentano punti e/o segmenti orientati Operazioni vettoriali: somma, prodotto scalare, prodotto

Dettagli

Compito d esame 14/11/2005

Compito d esame 14/11/2005 COGNOME NOME Compito d esame 14/11/2005 modulo 01CFI Robotica AA 2004/05 modulo 01CFI Robotica AA 2003/04 modulo 01BTT Modellistica dei manipolatori industriali modulo 01ALB Controllo dei Manipolatori

Dettagli

generazione degli ingressi di riferimento per il sistema di controllo del moto

generazione degli ingressi di riferimento per il sistema di controllo del moto PIANIFICAZIONE DI TRAIETTORIE generazione degli ingressi di riferimento per il sistema di controllo del moto Percorso e traiettoria Traiettorie nello spazio dei giunti Traiettorie nello spazio operativo

Dettagli

Rappresentazioni in 3D. Vettori: rappresentano punti e/o segmenti orientati

Rappresentazioni in 3D. Vettori: rappresentano punti e/o segmenti orientati Rappresentazioni in 3D Leggere Cap. 2 del libro di testo Sistemi di riferimento Caratterizzano i corpi rigidi Vettori: rappresentano punti e/o segmenti orientati Operazioni vettoriali: somma, prodotto

Dettagli

PIANIFICAZIONE DI TRAIETTORIE

PIANIFICAZIONE DI TRAIETTORIE PIANIFICAZIONE DI TRAIETTORIE generazione degli ingressi di riferimento per il sistema di controllo del moto Percorso e traiettoria Traiettorie nello spazio dei giunti Traiettorie nello spazio operativo

Dettagli

Prima Precedente Avanti Ultima Vai Indietro Schermo Pieno Chiudi Esci

Prima Precedente Avanti Ultima Vai Indietro Schermo Pieno Chiudi Esci Prima Precedente Avanti Ultima Vai Schermo Pieno Pagina 1 di 169 Prima Precedente Avanti Ultima Vai Schermo Pieno Corso di Laurea di I livello in Ingegneria Meccanica note alle lezioni di: Complementi

Dettagli

Calcolo vettoriale. Versore: vettore u adimensionale di modulo unitario (rapporto tra un vettore e il suo modulo)

Calcolo vettoriale. Versore: vettore u adimensionale di modulo unitario (rapporto tra un vettore e il suo modulo) Grandezze scalari: caratterizzate da un valore numerico in una unità di misura scelta (ex: massa, temperatura, ecc) Grandezze vettoriali: oltre al valore numerico necessitano della definizione di una direzione

Dettagli

trasformazioni omogenee

trasformazioni omogenee Moti rigidi idi generali e trasformazioni omogenee Robotica I Marco Gabiccini AA A.A. 2009/2010 LS Ing. Meccanica ed Automazione Trasformazioni rigide generali Rotazione fra due sistemi di riferimento

Dettagli

1 Distanza di un punto da una retta (nel piano)

1 Distanza di un punto da una retta (nel piano) Esercizi 26/10/2007 1 Distanza di un punto da una retta (nel piano) Sia r = {ax + by + c = 0} una retta. Sia P = (p 1, p 2 ) R 2 un punto che non sta sulla retta r. Vogliamo vedere se si può parlare di

Dettagli

I FACOLTÀ DI INGEGNERIA - POLITECNICO DI BARI Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (corso A) A.A. 2009-2010, Esercizi di Geometria analitica

I FACOLTÀ DI INGEGNERIA - POLITECNICO DI BARI Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (corso A) A.A. 2009-2010, Esercizi di Geometria analitica I FACOLTÀ DI INGEGNERIA - POLITECNICO DI BARI Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (corso A) A.A. 2009-2010, Esercizi di Geometria analitica Negli esercizi che seguono si suppone fissato nello spazio

Dettagli

CONICHE. Esercizi Esercizio 1. Nel piano con riferimento cartesiano ortogonale Oxy sia data la conica C di equazione

CONICHE. Esercizi Esercizio 1. Nel piano con riferimento cartesiano ortogonale Oxy sia data la conica C di equazione CONICHE Esercizi Esercizio 1. Nel piano con riferimento cartesiano ortogonale Oy sia data la conica C di equazione 7 2 + 2 3y + 5y 2 + 32 3 = 0. Calcolare le equazioni di una rototraslazione che riduce

Dettagli

Informatica Grafica. Un introduzione

Informatica Grafica. Un introduzione Informatica Grafica Un introduzione Rappresentare la Geometria Operabile da metodi di calcolo automatici Grafica Vettoriale Partiamo dalla rappresentazione di un punto... Spazi Vettoriale SPAZI VETTORIALI

Dettagli

Cinematica differenziale

Cinematica differenziale Corso di Robotica 1 Cinematica differenziale Prof Alessandro De Luca Robotica 1 1 Cinematica differenziale studio dei legami tra moto (velocità) nello spazio dei giunti e moto (velocità lineare e angolare)

Dettagli

ROBOTICA. Studio di macchine che possano sostituire l uomo nell esecuzione di un compito, sia in termini di attività fisica che decisionale

ROBOTICA. Studio di macchine che possano sostituire l uomo nell esecuzione di un compito, sia in termini di attività fisica che decisionale ROBOTICA Studio di macchine che possano sostituire l uomo nell esecuzione di un compito, sia in termini di attività fisica che decisionale Radici culturali mitologia automa robot (robota = lavoro esecutivo)

Dettagli

Trasformazioni - II. Classificazione delle trasformazioni in R 3. Rotazioni in R 3. Lezione 6 Maggio Lezione 6 maggio 2003

Trasformazioni - II. Classificazione delle trasformazioni in R 3. Rotazioni in R 3. Lezione 6 Maggio Lezione 6 maggio 2003 Corso di Laurea in Disegno Industriale Corso di Metodi Numerici per il Design Lezione 6 maggio Trasformazioni - II F. Caliò Classificazione delle trasformazioni in R (TITOLO) Rotazioni in R (TITOLO) Rotazione

Dettagli

Tipi di polso robotico 2 gdl

Tipi di polso robotico 2 gdl Tipi di polso robotico 2 gdl I polsi possono avere 2 o 3 giunti = 2 o 3 gdl I polsi sono tutti R, ma con caratteristiche diverse Per alcuni compiti bastano polsi 2R come illustrato 005/1 Tipi di polso

Dettagli

Prova Scritta di Robotica I

Prova Scritta di Robotica I Prova Scritta di Robotica I 5 Marzo 004 Esercizio 1 Si consideri un robot mobile a due ruote ad orientamento fisso (ed una passiva riorientabile e non centrata di appoggio) comandate indipendentemente

Dettagli

Esercizi sulle affinità - aprile 2009

Esercizi sulle affinità - aprile 2009 Esercizi sulle affinità - aprile 009 Ingegneria meccanica 008/009 Esercizio Sono assegnate nel piano le sei rette r : =, s : =, t : =, r : =, s : =, t : = determinare l affinità che trasforma ordinatamente

Dettagli

Docente Vincenzo LIPPIELLO Dipartimento di Informatica e Sistemistica Universitá degli Studi di Napoli Federico II

Docente Vincenzo LIPPIELLO Dipartimento di Informatica e Sistemistica Universitá degli Studi di Napoli Federico II MATERIALE DIDATTICO Docente Vincenzo LIPPIELLO Dipartimento di Informatica e Sistemistica Universitá degli Studi di Napoli Federico II Tel. 0817683635 lippiell@unina.it http://wpage.unina.it/lippiell Libro

Dettagli

ESERCIZI SUI SISTEMI LINEARI

ESERCIZI SUI SISTEMI LINEARI ESERCIZI SUI SISTEMI LINEARI Consideriamo ora il sistema lineare omogeneo a coefficienti costanti associato alla matrice A M n n, cioè SLO Vale il seguente = A. Teorema. Sia v R n \ } e sia λ C. Condizione

Dettagli

Robotica I. Test 2 18 Dicembre 2009

Robotica I. Test 2 18 Dicembre 2009 Robotica I Test 8 Dicembre 9 Si consideri il robot con quattro giunti rotatori in Figura. Le terne di Denavit-Hartenberg sono già assegnate, con la terna posta all intersezione tra primo e secondo asse

Dettagli

I.I.S. "Morea-Vivarelli" -- Fabriano CORSO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

I.I.S. Morea-Vivarelli -- Fabriano CORSO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA I.I.S. "Morea-Vivarelli" -- Fabriano CORSO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Classe II a Agrario Modulo A UNITÀ 1 ANGOLI E FUNZIONI GONIOMETRICHE AMODULO PROVE Questionario Vero/Falso

Dettagli

ESTRAZIONE DI DATI 3D DA IMMAGINI DIGITALI. (Visione 3D)

ESTRAZIONE DI DATI 3D DA IMMAGINI DIGITALI. (Visione 3D) ESTRAZIONE DI DATI 3D DA IMMAGINI DIGITALI () Calibrazione intrinseca Spesso risulta utile calibrare la sola componente intrinseca di un sistema di visione (matrice K), e non si dispone di oggetti di forma

Dettagli

Dinamica del Manipolatore (seconda parte)

Dinamica del Manipolatore (seconda parte) Dinamica del Manipolatore (seconda parte) Ph.D Ing. Michele Folgheraiter Corso di ROBOTICA2 Prof.ssa Giuseppina Gini Anno. Acc. 2006/2007 Equilibrio Statico Manipolatore Il manipolatore può essere rappresentato

Dettagli

Lezione 13: I sistemi di riferimento

Lezione 13: I sistemi di riferimento Lezione 13: I sistemi di riferimento Cambiamenti di coordinate In questa lezione proveremo a vedere le trasformazioni lineari sotto un altra luce Quando abbiamo visto l esempio di un oggetto che, soggetto

Dettagli

Lezione 2: I problemi fondamentali. Per capire meglio i problemi

Lezione 2: I problemi fondamentali. Per capire meglio i problemi Robotica Industriale Lezione 2: I problemi fondamentali Per capire meglio i problemi Diamo un occhiata a cosa si fa con i robot industriali Cerchiamo di capire quali siano le esigenze del lavoro che devono

Dettagli

Cinematica. La cinematica riguarda lo studio delle 4 funzioni che legano le variabili giunto con le variabili cartesiane

Cinematica. La cinematica riguarda lo studio delle 4 funzioni che legano le variabili giunto con le variabili cartesiane Cinematica La cinematica riguarda lo studio delle 4 funzioni che legano le variabili giunto con le variabili cartesiane Cinematica diretta di posizione Cinematica inversa di posizione Cinematica diretta

Dettagli

Table of contents Introduction. Controllo dei Robot. Pianificazione di traiettorie

Table of contents Introduction. Controllo dei Robot. Pianificazione di traiettorie Table of contents Introduction Controllo dei Robot Dipartimento di Ing. Elettrica e dell Informazione (DEI) Politecnico di Bari e-mail: paolo.lino [at] poliba.it Controllo dei Robot L obiettivo della pianificazione

Dettagli

1 Esercizi di ripasso 2

1 Esercizi di ripasso 2 Esercizi di ripasso. Sia P r : R R l endomorfismo che manda ogni vettore v R nella sua proiezione ortogonale sulla retta r passante per l origine di equazione x y =. Calcolare una matrice per P r. Determinare

Dettagli

Negli esercizi che seguono ci sono alcune cose da specificare:

Negli esercizi che seguono ci sono alcune cose da specificare: DISCLAIMER Negli esercizi che seguono ci sono alcune cose da specificare: ) voi dovete interpretare i simboli V e A (R) sempre come R. Questo oggetto sarà chiamato alle volte piano affine e alle volte

Dettagli

Allora esistono δ > 0 e σ > 0 tali che. f(x, y) = 0; (2) la funzione ϕ : ]x 0 δ, x 0 + δ [ R, y = ϕ(x), è derivabile e.

Allora esistono δ > 0 e σ > 0 tali che. f(x, y) = 0; (2) la funzione ϕ : ]x 0 δ, x 0 + δ [ R, y = ϕ(x), è derivabile e. 16 42 Funzioni implicite Il seguente teorema fornisce una condizione sufficiente affinché, data un equazione della forma f(x, ) = 0, sia possibile determinare come funzione della x Teo 11 (Teorema della

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Anno Accademico 2017/2018 Meccanica Razionale - Prova teorica del 10/2/2018.

Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Anno Accademico 2017/2018 Meccanica Razionale - Prova teorica del 10/2/2018. Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Anno Accademico 2017/2018 Meccanica Razionale - Prova teorica del 10/2/2018 Prova teorica - A Nome... N. Matricola... Ancona, 10 febbraio 2018 1. Un asta AB di lunghezza

Dettagli

MECCANICA DEI ROBOT E DELLE MACCHINE AUTOMATICHE LM Anno accademico (ing. M. Troncossi)

MECCANICA DEI ROBOT E DELLE MACCHINE AUTOMATICHE LM Anno accademico (ing. M. Troncossi) MECCANICA DEI ROBOT E DELLE MACCHINE AUTOMATICHE LM Anno accademico 2015-2016 (ing. M. Troncossi) Conoscenze e abilità da conseguire Lo studente acquisisce gli strumenti necessari per effettuare un'analisi

Dettagli

Modellistica dei Manipolatori Industriali 01BTT Esame del 18/02/2002 Soluzione

Modellistica dei Manipolatori Industriali 01BTT Esame del 18/02/2002 Soluzione Modellistica dei Manipolatori Industriali BTT Esame del 8/2/22 Soluzione Sistemi di riferimento e cinematica di posizione In Figura a) il manipolatore è stato ridisegnato per mettere in evidenza variabili

Dettagli

Formulario. Coordinate del punto medio M di un segmento di estremi A(x 1, y 1 ) e B(x 2, y 2 ): x1 + x y 2

Formulario. Coordinate del punto medio M di un segmento di estremi A(x 1, y 1 ) e B(x 2, y 2 ): x1 + x y 2 Formulario Componenti di un vettore di estremi A(x 1, y 1 e B(x 2, y 2 B A = AB = (x2 x 1 i + (y 2 y 1 j Distanza tra due punti A(x 1, y 1 e B(x 2, y 2 : AB = (x 2 x 1 2 + (y 2 y 1 2 Coordinate del punto

Dettagli

Calcolo vettoriale. Grandezze scalari: caratterizzate da un valore numerico in una unità di misura scelta (ex: massa, temperatura, ecc)

Calcolo vettoriale. Grandezze scalari: caratterizzate da un valore numerico in una unità di misura scelta (ex: massa, temperatura, ecc) Grandezze scalari: caratterizzate da un valore numerico in una unità di misura scelta (ex: massa, temperatura, ecc) Grandezze vettoriali: oltre al valore numerico necessitano della definizione di una direzione

Dettagli

Trasformazioni geometriche nel piano

Trasformazioni geometriche nel piano Trasformazioni geometriche nel piano Le trasformazioni geometriche In generale una trasformazione geometrica è una corrispondenza biunivoca del piano in sé, ossia associa ad un punto del piano uno ed un

Dettagli

Meccanica. 5. Moti Relativi. Domenico Galli. Dipartimento di Fisica e Astronomia

Meccanica. 5. Moti Relativi.  Domenico Galli. Dipartimento di Fisica e Astronomia Meccanica 5. Moti Relativi http://campus.cib.unibo.it/2423/ Domenico Galli Dipartimento di Fisica e Astronomia 22 febbraio 2017 Traccia 1. Cambiamento del Sistema di Riferimento 2. Trasformazione del Vettore

Dettagli

Introduzione alla cinematica dei sistemi. Angoli di Eulero

Introduzione alla cinematica dei sistemi. Angoli di Eulero Introduzione alla cinematica dei sistemi. Angoli di Eulero F. Demontis Corsi PAS 204 Cinematica dei sistemi rigidi In questo capitolo studiamo la cinematica dei sistemi rigidi formati da un numero finito

Dettagli

Università del Sannio

Università del Sannio Università del Sannio Corso di Fisica 1 Lezione 1 Unità di misure Prof.ssa Stefania Petracca 1 Unità di in Fisica 2 Unità MKS 3 Multipli e sottomultipli 4 Confronto ordini di grandezza 5 Confronto ordini

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA TESINA DI CONTROLLO DEI ROBOT

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA TESINA DI CONTROLLO DEI ROBOT UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA TESINA DI CONTROLLO DEI ROBOT Modellistica, pianiaicazione e controllo di un robot SCARA e di un braccio antropomorfo Candidati Davide

Dettagli

Costruzione automatica della matrice jacobiana da impiegare nella simulazione dinamica

Costruzione automatica della matrice jacobiana da impiegare nella simulazione dinamica Elaborato finale per il conseguimento della Laurea in n Ingegneria meccanica (sede di Roma) Finito di elaborare il 10/12/2012 Costruzione automatica della matrice jacobiana da impiegare nella simulazione

Dettagli

PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA 2 MATEMATICA, 20/09/2011

PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA 2 MATEMATICA, 20/09/2011 PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA 2 MATEMATICA, 20/09/2011 In questo elenco, la presenza di esercizi relativi ai singoli argomenti non è correlata alla loro rilevanza, né alla ricorrenza nella prova scritta.

Dettagli

0 < x 3. A1 1 [7 punti] Determinare le eventuali soluzioni del seguente sistema di congruenze: x 2 mod 5 2x 1 mod 3. x 21 mod 7

0 < x 3. A1 1 [7 punti] Determinare le eventuali soluzioni del seguente sistema di congruenze: x 2 mod 5 2x 1 mod 3. x 21 mod 7 Dipartimento di Matematica e Informatica Anno Accademico 017-018 Corso di Laurea in Informatica L-31 Prova scritta di Matematica Discreta 1 CFU 5 Settembre 018 A1 1 [7 punti] Determinare le eventuali soluzioni

Dettagli

Facsimile di prova d esame Esempio di svolgimento

Facsimile di prova d esame Esempio di svolgimento Geometria analitica 18 marzo 009 Facsimile di prova d esame Esempio di svolgimento 1 Nello spazio, riferito a coordinate cartesiane ortogonali e monometriche x,y,z, è assegnata la retta r di equazioni

Dettagli

Esercizi svolti di geometria analitica

Esercizi svolti di geometria analitica Giulio Donato Broccoli Esercizi svolti di geometria analitica Circa 300 esercizi e nozioni teoriche di base Giulio D. Broccoli Editore Proprietà letteraria riservata Ogni riproduzione, con qualsiasi mezzo

Dettagli

Robotica I. M. Gabiccini

Robotica I. M. Gabiccini Descrizione i dei moti rigidi idi Robotica I M. Gabiccini AA A.A. 2009/2010 LS Ing. Meccanica ed Automazione Descrizione di moti rigidi Consideriamo uno spazio a 3 dimensioni Euclideo, cioè lo spazio delle

Dettagli

La composizione di isometrie

La composizione di isometrie La composizione di isometrie Quello che è più interessante in una trasformazione geometrica è studiare quali effetti ha sulle figure e soprattutto valutare quali proprietà delle figure di partenza si conservano

Dettagli

Lezione 5 - Analisi cinematica

Lezione 5 - Analisi cinematica ezione 5 - nalisi cinematica ü [.a. - : ultima revisione 7 ottobre ] Si consideri ora una struttura bidimensionale, ossia un insieme di travi collegate tra loro ed al suolo da opportuni vincoli. In questa

Dettagli

Grafica al Calcolatore Tecniche avanzate - 1. Image-based rendering

Grafica al Calcolatore Tecniche avanzate - 1. Image-based rendering Grafica al Calcolatore Tecniche avanzate - 1 Image-based rendering Grafica al Calcolatore Tecniche avanzate - 2 3D warping Grafica al Calcolatore Tecniche avanzate - 3 Derivazione della formula del warping

Dettagli

RUOTE DENTATE = ' MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE LM. ρ 2. γ 2. γ 1

RUOTE DENTATE = ' MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE LM. ρ 2. γ 2. γ 1 Università degli Studi di Bologna Scuola di Ingegneria e Architettura Dipartimento di Ingegneria Industriale Corso di aurea Magistrale in INGEGNERIA MECCANICA sede di Forlì Il rapporto di trasmissione

Dettagli

Teoria dei Sistemi Dinamici

Teoria dei Sistemi Dinamici Teoria dei Sistemi Dinamici GTG - 2GTG Correzione Tema d esame del 4//25 salvo errori od omissioni rev..3: 7 novembre 27 Esercizio Sistemi di riferimento e cinematica del corpo rigido (6 punti) Il sistema

Dettagli

Elementi di Statica Grafica

Elementi di Statica Grafica Università degli Studi di Messina Facoltà di Ingegneria.. 006/007 Statica e Sismica delle Costruzioni Murarie Docente: Ing. lessandro Palmeri Lezione n. 4: Un corpo rigido è in equilibrio se e solo sono

Dettagli

Geometria analitica del piano pag 32 Adolfo Scimone

Geometria analitica del piano pag 32 Adolfo Scimone Geometria analitica del piano pag 32 Adolfo Scimone CAMBIAMENTI DI SISTEMA DI RIFERIMENTO Consideriamo il piano cartesiano R 2 con un sistema di riferimento (O,U). Se introduciamo in R 2 un secondo sistema

Dettagli

Cinematica e Dinamica di un manipolatore Puma

Cinematica e Dinamica di un manipolatore Puma Cinematica e Dinamica di un manipolatore Puma Prof. Cesare Rossi Facoltá di Ingegneria, Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria dell Automazione Universitá Federico II, Napoli 0 dicembre 011 Giovanni

Dettagli

Geometria BAER Canale I Esercizi 11

Geometria BAER Canale I Esercizi 11 Geometria BAER Canale I Esercizi Esercizio. Scrivere la matrice delle seguenti trasformazioni ortogonali del piano (a Proiezione ortogonale sulla retta x + y = 0 (b Rotazione di π/4 seguita da riflessione

Dettagli

I PARTE Domande a risposta multipla

I PARTE Domande a risposta multipla 10/02/2012 MATRICOLA I PARTE Domande a risposta multipla La valutazione di ogni domanda sarà fatta assegnando alle risposte esatte i punteggi indicati. La valutazione finale sarà in trentesimi è farà media

Dettagli

Meccanica. 5. Cinematica del Corpo Rigido. Domenico Galli. Dipartimento di Fisica e Astronomia

Meccanica. 5. Cinematica del Corpo Rigido.  Domenico Galli. Dipartimento di Fisica e Astronomia Meccanica 5. Cinematica del Corpo Rigido http://campus.cib.unibo.it/252232/ Domenico Galli Dipartimento di Fisica e Astronomia 22 febbraio 2017 Traccia 1. 2. 2 Si chiama numero dei gradi di libertà (GdL)

Dettagli

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio A.A. 2012-2013 Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Trasformazioni di coordinate TRASFORMAZIONE DI COORDINATE ALL'INTERNO

Dettagli

; r 0 2 m = l 2 (s 2 θ + c 2 θ) = l 2

; r 0 2 m = l 2 (s 2 θ + c 2 θ) = l 2 1 Calcolo del momento d inerzia Esercizio I.1 Pendolo semplice Si faccia riferimento alla Figura 1, dove è rappresentato un pendolo semplice; si utilizzeranno diversi sistemi di riferimento: il primo,

Dettagli

REGISTRO DELLE ESERCITAZIONI

REGISTRO DELLE ESERCITAZIONI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI REGISTRO DELLE ESERCITAZIONI del Corso UFFICIALE di GEOMETRIA A tenute dal prof. Domenico AREZZO nell anno accademico

Dettagli

Modellistica dei Manipolatori Industriali 01BTT Esame del 23/11/2001 Soluzione

Modellistica dei Manipolatori Industriali 01BTT Esame del 23/11/2001 Soluzione Modellistica dei Manipolatori Industriali 1BTT Esame del 23/11/21 Soluzione 1 Sistemi di riferimento e cinematica di posizione In Figura 1 il manipolatore è stato ridisegnato per mettere in evidenza variabili

Dettagli

Lo scopo del posizionamento

Lo scopo del posizionamento Lo scopo del posizionamento Stimare posizioni di punti con le osservazioni disponibili: il problema è intrinsecamente deficiente di rango per stimare posizioni è necessario vincolare i gradi di libertà

Dettagli

Posizione e orientamento di corpi rigidi

Posizione e orientamento di corpi rigidi Corso di Robotica 1 Posizione e orientamento di corpi rigidi Prof. Alessandro De Luca Robotica 1 1 Posizione e orientamento terne ortogonali destre SR A A p AB B SR B corpo rigido posizione: A p AB (vettore

Dettagli

Prova Scritta di Robotica I

Prova Scritta di Robotica I Prova Scritta di Robotica I 11 Settembre 2008 Esercizio Si consideri il manipolatore mobile in figura, costituito da una base mobile su ruote car-like con a bordo un manipolatore 2R planare. Siano: (x,

Dettagli

UNITÀ DI GOVERNO. Architettura funzionale. Ambiente di programmazione. Architettura hardware

UNITÀ DI GOVERNO. Architettura funzionale. Ambiente di programmazione. Architettura hardware UNITÀ DI GOVERNO Architettura funzionale Ambiente di programmazione Architettura hardware ARCHITETTURA FUNZIONALE Unità di governo abilità di muovere oggetti fisici nell ambiente di lavoro, (capacità di

Dettagli

Trigonometria angoli e misure

Trigonometria angoli e misure Trigonometria angoli e misure ITIS Feltrinelli anno scolastico 27-28 R. Folgieri 27-28 1 Angoli e gradi Due semirette che condividono la stessa origine danno luogo ad un angolo. Le due semirette (che si

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE G. FERRARIS

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE G. FERRARIS ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE G. FERRARIS EMPOLI PIANO DI LAVORO PROF. BICCI ANDREA CONSIGLIO DI CLASSE 3 SEZ. B Informatica INDIRIZZO INFORMATICO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 MATERIE MATEMATICA (tre ore settimanali)

Dettagli

x = λ y = λ z = λ. di libertà del sistema ed individuare un opportuno sistema di coordinate lagrangiane.

x = λ y = λ z = λ. di libertà del sistema ed individuare un opportuno sistema di coordinate lagrangiane. 1 Università di Pavia Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Industriale Correzione prova scritta Esame di Fisica Matematica 22 febbraio 2012 1. Determinare, per il seguente sistema di vettori

Dettagli

Versione 1.0-21 febbraio 2005

Versione 1.0-21 febbraio 2005 Corso di Laurea di I livello in Ingegneria Meccanica note alle lezioni di: Complementi di Meccanica Applicata alle Macchine, 3CFU Versione 1.0-21 febbraio 2005 Benedetto Allotta 1 Allotta Complementi di

Dettagli

Trasformazioni geometriche nel piano: dalle isometrie alle affinità

Trasformazioni geometriche nel piano: dalle isometrie alle affinità Trasformazioni geometriche nel piano: dalle isometrie alle affinità Le trasformazioni geometriche In generale una trasformazione geometrica è una corrispondenza biunivoca del piano in sé, ossia associa

Dettagli

Robotica: Errata corrige

Robotica: Errata corrige Robotica: Errata corrige Capitolo 1: Introduzione pag. 13: Nella nota 2, la frase Il dispositivo che ripartisce adeguatamente la velocità è il differenziale. va modificata come segue: Il dispositivo che

Dettagli