Cinematica differenziale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Cinematica differenziale"

Transcript

1 Corso di Robotica 1 Cinematica differenziale Prof Alessandro De Luca Robotica 1 1

2 Cinematica differenziale studio dei legami tra moto (velocità) nello spazio dei giunti e moto (velocità lineare e angolare) nello spazio operativo (cartesiano) i legami tra velocità possono essere ricavati direttamente o passando attraverso la derivata nel tempo della funzione cinematica diretta stabilire il legame tra velocità angolare e derivata temporale della matrice di rotazione derivata temporale dei parametri di una rappresentazione minima dell orientamento Robotica 1 2

3 Velocità angolare di un corpo rigido v P2 - v P1 vincolo rigido di distanza tra punti: r = costante v P1 P 1 r 13 v P3 v P2 r 12 r 23 P 3 P 2 P 1, P 2, P 3 v Pj = v Pi + ω r ij = v Pi + S(ω) r ij v Pi - v Pj ortogonale ad r ij v P2 - v P1 = ω 1 r 12 v P3 - v P1 = ω 1 r 13 v P3 - v P2 = ω 2 r = 3 ω 1 = ω 2 = ω r ij = ω r ij la velocità angolare ω è associata all intero corpo (non a singoli punti) se P 1 con v P1 = : moto rotatorio puro (traiettorie circolari di tutti i punti) ω = : moto traslatorio puro Robotica 1 3

4 Velocità angolare dell E-E ω 2 ω n ω v ω 1 ω i definizioni alternative della cinematica diretta r = (p,φ) R p T = 1 ω è un vettore, ovvero un elemento di uno spazio vettoriale: si può ottenere come somma dei contributi ω 1,, ω n (in qualsiasi ordine) viceversa, φ (e dφ/dt) non è un elemento di uno spazio vettoriale: la rappresentazione di rotazioni successive, in generale, non si ottiene sommando gli angoli φ corrispondenti ω dφ/dt in generale Robotica 1 4

5 Moti infinitesimi traslazioni (spostamenti lineari) infinitesime commutano sempre, anche se finite dp = J L (q) dq rotazioni infinitesime R(dφ) = R(dφ X, dφ Y,dφ Z ) R X (φ X ) = 1 cos φ X sin φ X sin φ X cos φ X R X (dφ X ) = 1 1 dφ X dφ X 1 R Y (φ Y ) = cos φ Y sin φ Y 1 R Y (dφ Y ) = 1 dφ Y 1 dφ Y 1 R Z (φ Z ) = sin φ Y cos φ Y 1 dφ Z cos φ Z sin φ Z sin φ Z cos φ Z 1 R Z (dφ Z ) = dφ Z 1 1 Robotica 1 5

6 Rotazioni infinitesime R(dφ) = R(dφ X, dφ Y, dφ Z ) = 1 dφ z dφ Y dφ z 1 dφ X dφ Y dφ X 1 in qualsiasi ordine = I + S(dφ) rotazioni infinitesime commutano sempre rotazioni finite commutano solo se effettuate intorno allo stesso asse fisso Robotica 1 6

7 Esempio di rotazioni finite z z orientamento iniziale y φ X = 9 y x z equivale al fatto che ω NON è un differenziale esatto (l integrale di ω dipende dal cammino di integrazione!) x z φ Z = 9 φ Z = 9 x y φ X = 9 x z y x orientamenti finali differenti Robotica 1 7 y

8 Derivata temporale di R sia R = R(t) una matrice di rotazione funzione del tempo poiché I = R(t)R T (t), derivando entrambi i membri = d[r(t)r T (t)]/dt = dr(t)/dt R T (t) + R(t) dr T (t)/dt = dr(t)/dt R T (t) + [dr(t)/dt R T (t)] T da cui dr(t)/dt R T (t) = S(t) è una matrice antisimmetrica sia p(t) = R(t)p un vettore (di modulo costante) ruotato nel tempo dal confronto dp(t)/dt = dr(t)/dt p = S(t)R(t) p = S(t) p(t) dp(t)/dt = ω(t) p(t) = S(ω(t)) p(t) si ha S = S(ω) R = S(ω) R S(ω) = R R T Robotica 1 8

9 Derivata di rotazione elementare R X (φ(t)) = 1 cos φ(t) sin φ(t) sin φ(t) cos φ(t) R X (φ) R T X (φ) = φ sin φ cos φ cos φ sin φ = φ φ = S(ω) ω = φ 1 cos φ sin φ sin φ cos φ Robotica 1 9

10 Relazione tra derivata angoli RPY e ω R RPY (α x, β y, γ z ) = R ZY X (γ z, β y, α x ) T RPY (β,γ) x γ x z γ β x α β y y ω = cβ cγ -sγ cβ sγ cγ -sβ 1 x y z 1a col in 2a col in R ZY (γ z,β y ) R Z (γ z ) α β γ det T RPY (β,γ) = cβ = per β = ±π /2 (singolarità della rappresentazione RPY) NB la trattazione è analoga per gli altri 11 set di rappresentazioni minimali Robotica 1 1

11 Matrici Jacobiane Jacobiano analitico (ottenuto per differenziazione) p f r = f r (q) = r = J φ r (q) q = r (q) q q Jacobiano geometrico (nessuna derivata) v ω = p ω J = J(q) q = L (q) J A (q) q Robotica 1 11

12 Jacobiano analitico robot 2R planare y p y φ cinematica diretta l 2 q 2 p x = l 1 c 1 + l 2 c 12 l 1 r p y = l 1 s 1 + l 2 s 12 q 1 p x x φ = q 1 + q 2 p x = - l 1 s 1 q 1 - l 2 s 12 (q 1 + q 2 ) p y = l 1 c 1 q 1 + l 2 c 12 (q 1 + q 2 ) J r (q) = - l 1 s 1 - l 2 s 12 - l 2 s 12 l 1 c 1 + l 2 c 12 l 2 c 12 J L (q) φ = ω z = q 1 + q J A (q) Jacobiano analitico = geometrico data r, qui è una matrice 3 x 2 Robotica 1 12

13 Jacobiano analitico robot polare p z q 3 cinematica diretta (qui solo r = p) p x = q 3 c 2 c 1 q 2 p y = q 3 c 2 s 1 d 1 p y p z = d 1 + q 3 s 2 p x q 1 differenziando rispetto al tempo -q 3 c 2 s 1 -q 3 s 2 c 1 c 2 c 1 v = p = q 3 c 2 c 1 -q 3 s 2 s 1 c 2 s 1 q = J r (q) q q 3 c 2 s 2 Robotica 1 13

14 Jacobiano geometrico velocità istantanee dell E-E è sempre una matrice 6 x n v E ω E = J L (q) J A (q) q = J L1 (q) J A1 (q) J Ln (q) J An (q) q 1 q n v E = J L1 (q) q J Ln (q) q n sovrapposizione degli effetti ω E = J A1 (q) q J An (q) q n contributo alla velocità lineare dell E-E dovuto a q 1 contributo alla velocità angolare dell E-E dovuto a q 1 velocità lineare e angolare appartengono a spazi vettoriali (lineari) in R 3 Robotica 1 14

15 Contributo giunto prismatico NB i giunti a valle dell i-esimo sono visti come fermi, per cui la parte distale del robot è un unico corpo rigido J Li (q) q i = z i-1 d i z i-1 E SR q i = d i J Li (q) q i giunto i-mo prismatico z i-1 d i J Ai (q) q i Robotica 1 15

16 Contributo giunto rotatorio J Li (q) q i J Ai (q) q i = z i-1 θ i z i-1 O i-1 p i-1,e SR q i = θ i J Li (q) q i J Ai (q) q i giunto i-mo rotatorio (z i-1 p i-1,e ) θ i z i-1 θ i Robotica 1 16

17 Forma finale Jacobiano geometrico p,e = ω E v E ω E = J L (q) J A (q) q = J L1 (q) J A1 (q) J Ln (q) J An (q) q 1 q n giunto i-mo prismatico giunto i-mo rotatorio J Li (q) z i-1 z i-1 p i-1,e p,e q i J Ai (q) z i-1 z i-1 = R 1 (q 1 ) i-2 R i-1 (q i-1 ) p i-1,e = p,e (q 1,,q n ) - p,i-1 (q 1,,q i-1 ) 1 tutti i vettori sono espressi nelle stesse coordinate (quelle della base SR ) Robotica 1 17

18 Esempio: robot 2R planare y 1 y 2 x Tabella di DENAVIT-HARTENBERG 2 E giunto α i d i a i θ i l 2 1 l 1 q 1 y l 1 x 1 2 l 2 q 2 x z = z 1 = z 2 = 1 A 1 = c 1 - s 1 l 1 c 1 s 1 c 1 l 1 s p,1 p 1,E = p,e - p,1 z p,e z 1 p 1,E c 12 - s 12 l 1 c 1 + l 2 c 12 J = z z s 12 c 12 l 1 s 1 + l 2 s 12 1 A 2 = 1 1 Robotica 1 18 p,e

19 Jacobiano geometrico robot 2R planare y 1 y 2 x 2 E z p,e z p 1 1,E l J = 2 z z 1 y l 1 x 1 x NB lo Jacobiano è qui una matrice 6 2, quindi di rango massimo pari a 2 al massimo 2 delle componenti di velocità dell E-E sono comandabili in modo indipendente = - l 1 s 1 - l 2 s 12 l 1 c 1 + l 2 c l 2 s 12 l 2 c 12 1 Robotica 1 19

20 Trasformazioni su Jacobiano geometrico SR i O n b) potrebbe essere E O j (q) O j SR v n ω quella già calcolata = J n (q) q r ne E v E = v n + ω r ne = v n + S(r En ) ω SR B B v E B ω a) potrebbe essere SR B SR i (q) = = B R B R B R (q) B R (q) I S( r En ) I I S( r En (q)) I mai singolari! v n ω J n (q) q = B J E (q) q Robotica 1 2

21 Esempio: Robot Dexter braccio manipolatore 8R con trasmissioni a cavi d acciaio e pulegge (giunti dal 3 all 8) solo circa 15 kg in movimento motori alloggiati nel secondo braccio encoder incrementali (homing) ridondanza cinematica (grado n-m=2) cedevolezza nella interazione Robotica 1 21

22 Jacobiano mid-frame del robot Dexter Jacobiano geometrico J 8 (q) molto complesso Jacobiano mid-frame 4 J 4 (q) relativamente semplice! 8 y 4 x 4 4 z 4 6 righe, 8 colonne x z y Robotica 1 22

23 Relazioni tra espressioni differenziali p φ v ω p = v ω = ω + ω φ1 φ + ω 2 φ = a 3 1 φ 1 + a 2 (φ 1 ) φ 2 + a 3 (φ 1, φ 2 ) φ 3 = T(φ)φ assi intorno ai quali è definita la sequenza di rotazioni φ i r = p φ J(q) = I T(φ) J r (q) J r (q) = I T -1 (φ) J(q) R ω T(φ) ha sempre una singolarità R = S(ω) R singolarità della particolare rappresentazione minima dell orientamento per ogni colonna r i di R (versore di una terna ortonormale) risulta infatti r i = ω r i Robotica 1 23

24 Legami in accelerazione (e oltre ) Cinematica differenziale di ordine superiore i legami differenziali tra moto nello spazio dei giunti e moto nello spazio operativo si estendono al secondo ordine, terzo ordine, e via dicendo lo Jacobiano analitico pesa sempre le derivate di ordine massimo velocità accelerazione jerk snap r = J r (q) q r = J r (q) q + J r (q) q funzione matriciale N 2 (q,q) r = J r (q) q + 2 J r (q) q + J r (q) q funzione matriciale N r = J r (q) q + 3 (q,q,q) in modo analogo, si può procedere con lo Jacobiano geometrico Robotica 1 24

25 Richiami di algebra lineare rango ρ(j) = max # di righe o colonne linearmente indipendenti ρ(j) min(m,n) (se vale l uguale, J ha rango pieno ) se m = n e J ha rango pieno, J è non singolare e l inversa J -1 è definita ρ(j) = dimensione della più grande sottomatrice quadrata non singolare di J immagine R(J) = spazio vettoriale generato da tutte le combinazioni lineari delle colonne di J R(J)={v R m : ξ R n, v = J ξ} dimensione dim(r(j)) = ρ(j) nucleo ℵ(J) = spazio vettoriale di tutti i vettori ξ R n tali che J ξ = dim(ℵ(j)) = n - ρ(j) R(J) + ℵ(J T ) = R m e R(J T ) + ℵ(J) = R n data una matrice J: m n (m righe, n colonne) somma di spazi vettoriali V 1 + V 2 = spazio vettoriale di tutti i vettori v che possono scriversi come v = v 1 + v 2, con v 1 V 1, v 2 V 2 Robotica 1 25

26 Jacobiano del robot: decomposizione in sottospazi lineari di interesse e dualità spazio delle velocità di giunto J spazio delle velocità di compito (cartesiane) spazi duali ℵ(J) R(J) R(J T ) + ℵ(J) = R n R(J) + ℵ(J T ) = R m R(J T ) ℵ(J T ) spazi duali spazio delle coppie di giunto J T spazio delle forze di compito (cartesiane) (in una data configurazione q) Robotica 1 26

27 Jacobiano e analisi della mobilità ρ(j) = ρ(j(q)), R(J) = R(J(q)), ℵ(J T )= ℵ(J T (q)) sono definiti localmente, cioè dipendono dalla configurazione q R(J(q)) = spazio delle velocità generalizzate (cioè con componenti lineari e/o angolari) che possono essere assunte (istantaneamente a partire dalla configurazione q) dall end-effector al variare delle velocità di giunto se J(q) ha rango massimo (in genere = m), nella configurazione q il robot può muovere il suo end-effector in tutte le direzioni dello spazio operativo R m se ρ(j(q)) < m, esistono direzioni di R m in cui l E-E non può muoversi, [sono le direzioni in ℵ(J T ), ovvero il complemento di R(J(q)) rispetto allo spazio operativo, di dimensione m - ρ(j(q))] se ℵ(J(q)) {} (sempre se m<n, ossia nei robot ridondanti), esistono velocità di giunto che non forniscono velocità all E-E ( automovimenti ) Robotica 1 27

28 Singolarità cinematiche sono configurazioni in cui si ha caduta di rango dello Jacobiano perdita di mobilità dell E-E del robot corrispondono in generale a configurazioni nelle quali il numero di soluzioni della cinematica inversa non è quello generico in tali configurazioni non è possibile invertire la cinematica differenziale, ovvero trovare velocità di giunto che realizzino una arbitraria velocità dell organo terminale del robot vicino ad una singolarità potrebbero essere necessarie velocità di giunto elevate per ottenere una velocità anche bassa dell E-E conoscere le singolarità aiuta ad evitarle nella pianificazione e nel controllo del moto se m = n, bisogna trovare le configurazioni q in cui det J(q) = se m < n, le singolarità sono le configurazioni q in cui tutte le sottomatrici m m di J sono singolari (caduta di rango della matrice) il calcolo delle singolarità può essere oneroso computazionalmente Robotica 1 28

29 Singolarità del robot 2R planare p y l 2 q 2 p cinematica diretta p x = l 1 c 1 + l 2 c 12 l 1 q 1 p x Jacobiano analitico - l p = 1 s 1 - l 2 s 12 - l 2 s 12 l q = J(q) q 1 c 1 + l 2 c 12 l 2 c 12 x p y = l 1 s 1 + l 2 s 12 det J(q) = l 1 l 2 s 2 singolarità: braccio steso (q 2 =) e ripiegato (q 2 = π) sono sulla frontiera del workspace e separano le zone con soluzioni cinematiche inverse distinte ( elbow up o down ) Robotica 1 29

30 Singolarità del robot polare (RRP) p z q 3 cinematica diretta p x = q 3 c 2 c 1 q 2 d 1 p x q 1 det J(q) = q 3 2 c 2 p y p y = q 3 c 2 s 1 p z = d 1 + q 3 s 2 Jacobiano analitico - q 3 s 1 c 2 -q 3 c 1 s 2 c 1 c 2 p = -q 3 c 1 c 2 -q 3 s 1 s 2 s 1 c 2 q = J(q) q q 3 c 2 s 2 singolarità: terzo braccio tutto ritratto (q 3 =) o disposto lungo l asse z (q 2 = ± π/2); se avvengono entrambi, il rango di J scende a uno tutte le configurazioni singolari corrispondono qui a punti cartesiani interni allo spazio di lavoro (in assenza di limiti per il giunto prismatico) Robotica 1 3

31 Singolarità robot con polso sferico n = 6, ultimi tre assi rotatori e incidenti in un punto senza perdità di generalità si può porre O 6 = W = centro polso sferico (ovvero con d 6 = ) J(q) = J 11 J 21 J 22 l inversione della J è semplificata risulta det J(q 1,,q 5 ) = det J 11 det J 22 det J 11 (q 1,,q 3 ) = fornisce le singolarità di struttura det J 22 (q 1,,q 5 ) = fornisce le singolarità di polso poiché J 22 = [z 3 z 4 z 5 ], le singolarità di polso corrispondono al caso di assi z 3 z 4 z 5 linearmente dipendenti q 5 = oppure q 5 = ±π/2 Robotica 1 31

Cinematica differenziale inversa Statica

Cinematica differenziale inversa Statica Corso di Robotica 1 Cinematica differenziale inversa Statica Prof. Alessandro De Luca Robotica 1 1 Inversione della cinematica differenziale trovare le velocità di giunto che realizzano una velocità generalizzata

Dettagli

Inversione della cinematica differenziale

Inversione della cinematica differenziale CINEMATICA DIFFERENZIALE relazioni tra velocità dei giunti e velocità dell organo terminale Jacobiano geometrico Jacobiano analitico Singolarità cinematiche Analisi della ridondanza Inversione della cinematica

Dettagli

Corso di Robotica 1 Cinematica inversa

Corso di Robotica 1 Cinematica inversa Corso di Robotica 1 Cinematica inversa Prof. Alessandro De Luca Robotica 1 1 Problema cinematico inverso data una posa (posizione + orientamento) dell end-effector determinare l insieme di valori delle

Dettagli

Cinematica dei robot

Cinematica dei robot Corso di Robotica 1 Cinematica dei robot Prof. Alessandro De Luca Robotica 1 1 Cinematica dei robot manipolatori Studio degli aspetti geometrici e temporali del moto delle strutture robotiche, senza riferimento

Dettagli

CINEMATICA DIFFERENZIALE

CINEMATICA DIFFERENZIALE CINEMATICA DIFFERENZIALE relazioni tra velocità dei giunti e velocità dell organo terminale Jacobiano geometrico Singolarità cinematiche Analisi della ridondanza Inversione della cinematica differenziale

Dettagli

Corso di Percezione Robotica (PRo) Modulo B. Fondamenti di Robotica

Corso di Percezione Robotica (PRo) Modulo B. Fondamenti di Robotica Corso di Percezione Robotica (PRo) Modulo B. Fondamenti di Robotica Fondamenti di meccanica e cinematica dei robot Cecilia Laschi cecilia.laschi@sssup.it Modulo B. Fondamenti di Robotica Fondamenti di

Dettagli

Corso di Percezione Robotica Modulo B. Fondamenti di Robotica

Corso di Percezione Robotica Modulo B. Fondamenti di Robotica Corso di Percezione Robotica Modulo B. Fondamenti di Robotica Fondamenti di meccanica e cinematica dei robot Cecilia Laschi cecilia.laschi@sssup.it Modulo B. Fondamenti di Robotica Fondamenti di meccanica

Dettagli

Robotica: Errata corrige

Robotica: Errata corrige Robotica: Errata corrige Capitolo 1: Introduzione pag. 13: Nella nota 2, la frase Il dispositivo che ripartisce adeguatamente la velocità è il differenziale. va modificata come segue: Il dispositivo che

Dettagli

Statica. Basilio Bona. DAUIN-Politecnico di Torino. Basilio Bona (DAUIN-Politecnico di Torino) Statica / 16

Statica. Basilio Bona. DAUIN-Politecnico di Torino. Basilio Bona (DAUIN-Politecnico di Torino) Statica / 16 Statica Basilio Bona DAUIN-Politecnico di Torino 2008 Basilio Bona (DAUIN-Politecnico di Torino) Statica 2008 1 / 16 Statica - Introduzione La statica studia le relazioni di equilibrio e/o di equivalenza

Dettagli

Meccanica. 5. Moti Relativi. Domenico Galli. Dipartimento di Fisica e Astronomia

Meccanica. 5. Moti Relativi.  Domenico Galli. Dipartimento di Fisica e Astronomia Meccanica 5. Moti Relativi http://campus.cib.unibo.it/2423/ Domenico Galli Dipartimento di Fisica e Astronomia 22 febbraio 2017 Traccia 1. Cambiamento del Sistema di Riferimento 2. Trasformazione del Vettore

Dettagli

SISTEMI DI CONTROLLO CINEMATICA E DINAMICA DEI ROBOT

SISTEMI DI CONTROLLO CINEMATICA E DINAMICA DEI ROBOT SISTEMI DI CONTROLLO Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica e del Veicolo SISTEMI DI CONTROLLO CINEMATICA E DINAMICA DEI ROBOT Ing. Cristian Secchi Tel. 0522 522235 e-mail: secchi.cristian@unimore.it

Dettagli

PIANIFICAZIONE DI TRAIETTORIE

PIANIFICAZIONE DI TRAIETTORIE PIANIFICAZIONE DI TRAIETTORIE generazione degli ingressi di riferimento per il sistema di controllo del moto Percorso e traiettoria Traiettorie nello spazio dei giunti Traiettorie nello spazio operativo

Dettagli

Robotica industriale. Richiami di statica del corpo rigido. Prof. Paolo Rocco

Robotica industriale. Richiami di statica del corpo rigido. Prof. Paolo Rocco Robotica industriale Richiami di statica del corpo rigido Prof. Paolo Rocco (paolo.rocco@polimi.it) Sistemi di forze P 1 P 2 F 1 F 2 F 3 F n Consideriamo un sistema di forze agenti su un corpo rigido.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Facoltà di INGEGNERIA Registro delle Lezioni del Corso di CONTROLLO DEI ROBOT Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria dell Automazione Dettate dal Prof. Bruno

Dettagli

DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA

DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA Sia dato un sistema con vincoli lisci, bilaterali e FISSI. Ricaviamo, dall equazione simbolica della dinamica, il teorema

Dettagli

Modello dinamico dei robot: approccio di Newton-Eulero

Modello dinamico dei robot: approccio di Newton-Eulero Corso di Robotica 2 Modello dinamico dei robot: approccio di Newton-Eulero Prof. Alessandro De Luca A. De Luca Approcci alla modellistica dinamica (reprise) approccio energetico (eq. di Eulero-Lagrange)

Dettagli

Sistemi di coordinate

Sistemi di coordinate Sistemi di coordinate Servono a descrivere la posizione di una punto nello spazio. Un sistema di coordinate consiste in Un punto fisso di riferimento chiamato origine Degli assi specifici con scale ed

Dettagli

MP. Moti rigidi piani

MP. Moti rigidi piani MP. Moti rigidi piani Quanto abbiamo visto a proposito dei moti rigidi e di moti relativi ci consente di trattare un esempio notevole di moto rigido come il moto rigido piano. Un moto rigido si dice piano

Dettagli

Corso di Fisica I per Matematica

Corso di Fisica I per Matematica Corso di Fisica I per Matematica DOCENTE: Marina COBAL: marina.cobal@cern.ch Tel. 339-2326287 TESTO di RIFERIMENTO: Mazzoldi, Nigro, Voci: Elementi d fisica,meccanica e Termodinamica Ed. EdiSES FONDAMENTI

Dettagli

Angolo polare, versori radiale e trasverso

Angolo polare, versori radiale e trasverso Angolo polare, versori radiale e trasverso Desideriamo descrivere il moto di un corpo puntiforme che ruota su una circonferenza attorno ad un asse fisso. Nella figura l asse di rotazione coincide con l

Dettagli

trasformazioni omogenee

trasformazioni omogenee Moti rigidi idi generali e trasformazioni omogenee Robotica I Marco Gabiccini AA A.A. 2009/2010 LS Ing. Meccanica ed Automazione Trasformazioni rigide generali Rotazione fra due sistemi di riferimento

Dettagli

Elementi di Algebra Lineare. Spazio Vettoriale (lineare)

Elementi di Algebra Lineare. Spazio Vettoriale (lineare) Elementi di Algebra Lineare Spazio Vettoriale (lineare) Uno spazio vettoriale su un corpo F è una quadrupla (X, F, +, ) costituita da: un insieme di elementi X, detti vettori, un corpo F, i cui elementi

Dettagli

Dinamica Rotazionale

Dinamica Rotazionale Dinamica Rotazionale Richiamo: cinematica rotazionale, velocità e accelerazione angolare Energia cinetica rotazionale: momento d inerzia Equazione del moto rotatorio: momento delle forze Leggi di conservazione

Dettagli

(VX) (F) Se A e B sono due matrici simmetriche n n allora anche A B è una matrice simmetrica.

(VX) (F) Se A e B sono due matrici simmetriche n n allora anche A B è una matrice simmetrica. 5 luglio 010 - PROVA D ESAME - Geometria e Algebra T NOME: MATRICOLA: a=, b=, c= Sostituire ai parametri a, b, c rispettivamente la terzultima, penultima e ultima cifra del proprio numero di matricola

Dettagli

1 Cinematica del punto Componenti intrinseche di velocità e accelerazione Moto piano in coordinate polari... 5

1 Cinematica del punto Componenti intrinseche di velocità e accelerazione Moto piano in coordinate polari... 5 Indice 1 Cinematica del punto... 1 1.1 Componenti intrinseche di velocità e accelerazione... 3 1.2 Moto piano in coordinate polari... 5 2 Cinematica del corpo rigido... 9 2.1 Configurazioni rigide......

Dettagli

Geometria analitica del piano pag 32 Adolfo Scimone

Geometria analitica del piano pag 32 Adolfo Scimone Geometria analitica del piano pag 32 Adolfo Scimone CAMBIAMENTI DI SISTEMA DI RIFERIMENTO Consideriamo il piano cartesiano R 2 con un sistema di riferimento (O,U). Se introduciamo in R 2 un secondo sistema

Dettagli

Macchina a regime periodico

Macchina a regime periodico Macchina a regime periodico rev. 1.2 J m J v τ, η t r φ motore l m F x, ẋ, ẍ (P.M.E.) p m p a Figura 1: Schema dell impianto di pompaggio Della pompa volumetrica a stantuffo a singolo effetto rappresentata

Dettagli

SPAZI EUCLIDEI, APPLICAZIONI SIMMETRICHE, FORME QUADRATICHE

SPAZI EUCLIDEI, APPLICAZIONI SIMMETRICHE, FORME QUADRATICHE SPAZI EUCLIDEI, APPLICAZIONI SIMMETRICHE, FORME QUADRATICHE. Esercizi Esercizio. In R calcolare il modulo dei vettori,, ),,, ) ed il loro angolo. Esercizio. Calcolare una base ortonormale del sottospazio

Dettagli

di manipolatori seriali

di manipolatori seriali Cinematica i diretta ed inversa di manipolatori seriali Robotica I Marco Gabiccini AA A.A. 2009/2010 LS Ing. Meccanica ed Automazione Struttura meccanica Struttura meccanica costituita da insieme di: corpi

Dettagli

4 Cinematica diretta dei robot

4 Cinematica diretta dei robot 4 Cinematica diretta dei robot In questa sezione verrà fornito un metodo costruttivo per caratterizzare la posizione del punto terminale di un manipolatore (detto anche effettore) in base alla posizione

Dettagli

Meccanica. 5. Cinematica del Corpo Rigido. Domenico Galli. Dipartimento di Fisica e Astronomia

Meccanica. 5. Cinematica del Corpo Rigido.  Domenico Galli. Dipartimento di Fisica e Astronomia Meccanica 5. Cinematica del Corpo Rigido http://campus.cib.unibo.it/252232/ Domenico Galli Dipartimento di Fisica e Astronomia 22 febbraio 2017 Traccia 1. 2. 2 Si chiama numero dei gradi di libertà (GdL)

Dettagli

Informatica Grafica. Un introduzione

Informatica Grafica. Un introduzione Informatica Grafica Un introduzione Rappresentare la Geometria Operabile da metodi di calcolo automatici Grafica Vettoriale Partiamo dalla rappresentazione di un punto... Spazi Vettoriale SPAZI VETTORIALI

Dettagli

Grandezze angolari. Lineare Angolare Relazione x θ x = rθ. m I I = mr 2 F N N = rf sin θ 1 2 mv2 1

Grandezze angolari. Lineare Angolare Relazione x θ x = rθ. m I I = mr 2 F N N = rf sin θ 1 2 mv2 1 Grandezze angolari Lineare Angolare Relazione x θ x = rθ v ω v = ωr a α a = αr m I I = mr 2 F N N = rf sin θ 1 2 mv2 1 2 Iω 2 Energia cinetica In forma vettoriale: v = ω r questa collega la velocità angolare

Dettagli

Moto curvilineo piano in un sistema di coordinate polari Or

Moto curvilineo piano in un sistema di coordinate polari Or Moto curvilineo piano in un sistema di coordinate polari Or Legge oraria del moto curvilineo piano in un sistema Or,t: r(t) = r(t) u r (t). Derivazione del vettore velocità istantanea v(t) = dr(t)/dt:

Dettagli

3.6.3 Esercizio Esercizio... 85

3.6.3 Esercizio Esercizio... 85 Indice 1 Movimenti rigidi 1 1.1 Trasformazioni nello spazio R 3.................. 1 1.2 Trasformazioni rigide........................ 2 1.2.1 Espressione generale di una trasformazione rigida.... 3 1.2.2

Dettagli

1 Sistemi di riferimento

1 Sistemi di riferimento Università di Bologna - Corsi di Laurea Triennale in Ingegneria, II Facoltà - Cesena Esercitazioni del corso di Fisica Generale L-A Anno accademico 2006-2007 1 Sistemi di riferimento Le grandezze usate

Dettagli

Calcolo vettoriale. Grandezze scalari: caratterizzate da un valore numerico in una unità di misura scelta (ex: massa, temperatura, ecc)

Calcolo vettoriale. Grandezze scalari: caratterizzate da un valore numerico in una unità di misura scelta (ex: massa, temperatura, ecc) Grandezze scalari: caratterizzate da un valore numerico in una unità di misura scelta (ex: massa, temperatura, ecc) Grandezze vettoriali: oltre al valore numerico necessitano della definizione di una direzione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE. Registro dell'insegnamento

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE. Registro dell'insegnamento UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE Registro dell'insegnamento Anno accademico 2012/2013 Prof. ETTORE MINGUZZI Settore inquadramento MAT/07 - FISICA MATEMATICA Facoltà INGEGNERIA Insegnamento MECCANICA RAZIONALE

Dettagli

Calcolo vettoriale. Versore: vettore u adimensionale di modulo unitario (rapporto tra un vettore e il suo modulo)

Calcolo vettoriale. Versore: vettore u adimensionale di modulo unitario (rapporto tra un vettore e il suo modulo) Grandezze scalari: caratterizzate da un valore numerico in una unità di misura scelta (ex: massa, temperatura, ecc) Grandezze vettoriali: oltre al valore numerico necessitano della definizione di una direzione

Dettagli

Esercitazione di Geometria I 13 dicembre Esercizio 1. Esercizio 2. Esercizio 3

Esercitazione di Geometria I 13 dicembre Esercizio 1. Esercizio 2. Esercizio 3 Esercitazione di Geometria I 13 dicembre 2008 a. Completa la seguente definizione: i vettori v 1, v 2,..., v n del K-spazio vettoriale V si dicono linearmente dipendenti se... b. Siano w 1, w 2, w 3 vettori

Dettagli

P = r. o + r. O + ω r (1)

P = r. o + r. O + ω r (1) 1 5.1-MOTI RELATIVI Parte I 5.1-Moti relativi-cap5 1 5.1-Moti relativi Teorema delle velocità relative Riprendiamo l impostazione tracciata nel paragrafo 2.6 (moti relativi 2-D) e consideriamo un sistema

Dettagli

Robot con ridondanza cinematica

Robot con ridondanza cinematica Corso di Robotica 2 Robot con ridondanza cinematica Prof. Alessandro De Luca A. De Luca Robot ridondanti cinematica diretta del compito r = f(q) f: Q R spazio dei giunti (dim Q = N) spazio del compito

Dettagli

Cinematica Rigida e Relativa

Cinematica Rigida e Relativa Cinematica Rigida e Relativa Marco Favretti April 14, 2011 1 Richiami sulle trasformazioni lineari Sia V spazio vettoriale di dimensione n. Ove necessario, distingueremo il vettore u di V dall n-upla u

Dettagli

ELEMENTI DI CALCOLO VETTORIALE

ELEMENTI DI CALCOLO VETTORIALE ELEMENTI DI CALCOLO VETTORIALE Vettori liberi e vettori applicati o Vettore libero: - individuato da una direzione orientata ed una lunghezza - non ha un'ubicazione fissa nello spazio: - puo' essere traslato

Dettagli

QUANTITÀ DI MOTO E MOMENTO DELLA QUANTITÀ DI MOTO

QUANTITÀ DI MOTO E MOMENTO DELLA QUANTITÀ DI MOTO QUANTITÀ DI MOTO E MOMENTO DELLA QUANTITÀ DI MOTO Quantità di Moto Definizione 1 Per un punto P dotato di massa m e velocità v, sidefinisce quantità di moto il seguente vettore Q := m v. (1) Definizione

Dettagli

Per le risposte utilizza gli spazi predisposti. Quando richiesto, il procedimento va esposto brevemente, ma in maniera comprensibile.

Per le risposte utilizza gli spazi predisposti. Quando richiesto, il procedimento va esposto brevemente, ma in maniera comprensibile. COGNOME............................... NOME..................................... Punti ottenuti Esame di geometria Scrivi cognome e nome negli spazi predisposti in ciascuno dei tre fogli. Per ogni domanda

Dettagli

MECCANICA DEI ROBOT E DELLE MACCHINE AUTOMATICHE LM Anno accademico (ing. M. Troncossi)

MECCANICA DEI ROBOT E DELLE MACCHINE AUTOMATICHE LM Anno accademico (ing. M. Troncossi) MECCANICA DEI ROBOT E DELLE MACCHINE AUTOMATICHE LM Anno accademico 2015-2016 (ing. M. Troncossi) Conoscenze e abilità da conseguire Lo studente acquisisce gli strumenti necessari per effettuare un'analisi

Dettagli

Esercizi svolti. delle matrici

Esercizi svolti. delle matrici Esercizi svolti. astratti. Si dica se l insieme delle coppie reali (x, y) soddisfacenti alla relazione x + y è un sottospazio vettoriale di R La risposta è sì, perchè l unica coppia reale che soddisfa

Dettagli

3. Vettori, Spazi Vettoriali e Matrici

3. Vettori, Spazi Vettoriali e Matrici 3. Vettori, Spazi Vettoriali e Matrici Vettori e Spazi Vettoriali Operazioni tra vettori Basi Trasformazioni ed Operatori Operazioni tra Matrici Autovalori ed autovettori Forme quadratiche, quadriche e

Dettagli

Lezione 3: Le strutture cinematiche. Vari modi per fare un braccio

Lezione 3: Le strutture cinematiche. Vari modi per fare un braccio Robotica Industriale Lezione 3: Le strutture cinematiche Vari modi per fare un braccio Tre G.D.L. traslazionali e tre rotazionali Robot cartesiano Esempio 2 1 Vari modi per fare un braccio Due G.D.L. traslazionali

Dettagli

Cinematica ed equilibrio del corpo rigido

Cinematica ed equilibrio del corpo rigido omportamento meccanico dei materiali inematica piana omportamento meccanico dei materiali inematica ed equilibrio del corpo rigido inematica piana Equilibrio esterno aratteristiche di sollecitazione 2

Dettagli

A.A. 2014/2015 Corso di Algebra Lineare

A.A. 2014/2015 Corso di Algebra Lineare A.A. 2014/2015 Corso di Algebra Lineare Stampato integrale delle lezioni Massimo Gobbino Indice Lezione 01: Vettori geometrici nel piano cartesiano. Operazioni tra vettori: somma, prodotto per un numero,

Dettagli

S.Barbarino - Appunti di Fisica - Scienze e Tecnologie Agrarie. Cap. 2. Cinematica del punto

S.Barbarino - Appunti di Fisica - Scienze e Tecnologie Agrarie. Cap. 2. Cinematica del punto SBarbarino - Appunti di Fisica - Scienze e Tecnologie Agrarie Cap 2 Cinematica del punto 21 - Posizione, velocitá e accelerazione di una particella La posizione di una particella puó essere definita, ad

Dettagli

v P = d OP (t) dt = OP (t) (3.1) = v = d2 OP (t) dt 2 P =

v P = d OP (t) dt = OP (t) (3.1) = v = d2 OP (t) dt 2 P = Capitolo 3 Cinematica La cinematica studia il moto di punti e corpi a prescindere dalle cause che lo determinano. La relazione tra moto e azioni sarà oggetto della dinamica. In questo capitolo si descrivono

Dettagli

OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE

OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE Un oscillatore è costituito da una particella che si muove periodicamente attorno ad una posizione di equilibrio. Compiono moti oscillatori: il pendolo, un peso attaccato

Dettagli

Lezione 2: I problemi fondamentali. Per capire meglio i problemi

Lezione 2: I problemi fondamentali. Per capire meglio i problemi Robotica Industriale Lezione 2: I problemi fondamentali Per capire meglio i problemi Diamo un occhiata a cosa si fa con i robot industriali Cerchiamo di capire quali siano le esigenze del lavoro che devono

Dettagli

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA Cognome Nome Matricola FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA Ciarellotto, Esposito, Garuti Prova del 21 settembre 2013 Dire se è vero o falso (giustificare le risposte. Bisogna necessariamente rispondere

Dettagli

Esercizi di Complementi di Matematica (L-Z) a.a. 2015/2016

Esercizi di Complementi di Matematica (L-Z) a.a. 2015/2016 Esercizi di Complementi di Matematica (L-Z) a.a. 2015/2016 Prodotti scalari e forme bilineari simmetriche (1) Sia F : R 2 R 2 R un applicazione definita da F (x, y) = x 1 y 1 + 3x 1 y 2 5x 2 y 1 + 2x 2

Dettagli

5 Un applicazione: le matrici di rotazione

5 Un applicazione: le matrici di rotazione 5 Un applicazione: le matrici di rotazione 51 Rotazioni nel piano di un angolo ϑ Si vuole considerare il caso della rotazione nel piano di un vettore di R di un angolo ϑ assegnato Chiaramente si tratta

Dettagli

Controllo nello spazio cartesiano

Controllo nello spazio cartesiano Corso di Robotica 2 Controllo nello spazio cartesiano Prof. Alessandro De Luca A. De Luca Controllo di posizione cartesiana PD+ per problemi di regolazione robot proporzionale all errore cartesiano/derivativo

Dettagli

Esercitazione 6 - Soluzione

Esercitazione 6 - Soluzione Anno Accademico 28-29 Corso di Algebra Lineare e Calcolo Numerico per Ingegneria Meccanica Esercitazione 6 - Soluzione Immagine, nucleo. Teorema di Rouché-Capelli. Esercizio Sia L : R 3 R 3 l applicazione

Dettagli

approfondimento Cinematica ed energia di rotazione equilibrio statico di un corpo esteso conservazione del momento angolare

approfondimento Cinematica ed energia di rotazione equilibrio statico di un corpo esteso conservazione del momento angolare approfondimento Cinematica ed energia di rotazione equilibrio statico di un corpo esteso conservazione del momento angolare Moto di rotazione Rotazione dei corpi rigidi ϑ(t) ω z R asse di rotazione v m

Dettagli

Diario delle lezioni di Calcolo e Biostatistica (O-Z) - a.a. 2013/14 A. Teta

Diario delle lezioni di Calcolo e Biostatistica (O-Z) - a.a. 2013/14 A. Teta Diario delle lezioni di Calcolo e Biostatistica (O-Z) - a.a. 2013/14 A. Teta 1. (1/10 Lu.) Generalità sugli insiemi, operazioni di unione, intersezione e prodotto cartesiano. Insiemi numerici: naturali,

Dettagli

Algebra lineare Geometria 1 11 luglio 2008

Algebra lineare Geometria 1 11 luglio 2008 Algebra lineare Geometria 1 11 luglio 2008 Esercizio 1. Si considerino la funzione: { R f : 3 R 3 (α, β, γ) ( 2β α γ, (k 1)β + (1 k)γ α, 3β + (k 2)γ ) dove k è un parametro reale, e il sottospazio U =

Dettagli

Lezione 8 Dinamica del corpo rigido

Lezione 8 Dinamica del corpo rigido Lezione 8 Dinamica del corpo rigido Argomenti della lezione:! Corpo rigido! Centro di massa del corpo rigido! Punto di applicazione della forza peso! Punto di applicazione della forza peso! Momento della

Dettagli

Soluzione. (a) L insieme F 1 e linearmente indipendente; gli insiemi F 2 ed F 3 sono linearmente

Soluzione. (a) L insieme F 1 e linearmente indipendente; gli insiemi F 2 ed F 3 sono linearmente 1. Insiemi di generatori, lineare indipendenza, basi, dimensione. Consideriamo nello spazio vettoriale R 3 i seguenti vettori: v 1 = (0, 1, ), v = (1, 1, 1), v 3 = (, 1, 0), v 4 = (3, 3, ). Siano poi F

Dettagli

7. Forze elastiche. Nella figura 1 il periodo è T = 2s e corrisponde ad un moto unidimensionale limitato tra i valori x = 0 ed x = 1.

7. Forze elastiche. Nella figura 1 il periodo è T = 2s e corrisponde ad un moto unidimensionale limitato tra i valori x = 0 ed x = 1. 1 Moti periodici 7. Forze elastiche Un caso particolare di moto accelerato è un moto periodico. In figura 1 è riportato un esempio di moto periodico unidimensionale. Un moto periodico si ripete identicamente

Dettagli

Esercitazioni di Meccanica Razionale

Esercitazioni di Meccanica Razionale Esercitazioni di Meccanica Razionale a.a. 2002/2003 Cinematica Maria Grazia Naso naso@ing.unibs.it Dipartimento di Matematica Università degli Studi di Brescia Esercitazioni di Meccanica Razionale - a.a.

Dettagli

Esercizio 2. Consideriamo adesso lo spazio di funzioni V = {f : [0, 1] R}. Dire quali dei seguenti insiemi di funzioni sono sottospazi.

Esercizio 2. Consideriamo adesso lo spazio di funzioni V = {f : [0, 1] R}. Dire quali dei seguenti insiemi di funzioni sono sottospazi. 1 Esercizi 1.1 Spazi vettoriali Studiare gli insiemi definiti di seguito, e verificare quali sono spazi vettoriali e quali no. Per quelli che non lo sono, dire quali assiomi sono violati. x 1, x 2, x 3

Dettagli

; r 0 2 m = l 2 (s 2 θ + c 2 θ) = l 2

; r 0 2 m = l 2 (s 2 θ + c 2 θ) = l 2 1 Calcolo del momento d inerzia Esercizio I.1 Pendolo semplice Si faccia riferimento alla Figura 1, dove è rappresentato un pendolo semplice; si utilizzeranno diversi sistemi di riferimento: il primo,

Dettagli

Prodotto scalare e ortogonalità

Prodotto scalare e ortogonalità Prodotto scalare e ortogonalità 12 Novembre 1 Il prodotto scalare 1.1 Definizione Possiamo estendere la definizione di prodotto scalare, già data per i vettori del piano, ai vettori dello spazio. Siano

Dettagli

Risposta in vibrazioni libere di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Risposta in vibrazioni libere di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Risposta in vibrazioni libere di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Vibrazioni libere non smorzate 1/6 Le equazioni del moto di un sistema

Dettagli

ossia può anche essere localizzato univocamente sul piano complesso con la sua forma polare.

ossia può anche essere localizzato univocamente sul piano complesso con la sua forma polare. ALGEBRA COMPLESSA Nel corso dei secoli gli insiemi dei numeri sono andati man mano allargandosi per rispondere all esigenza di dare soluzione a equazioni e problemi sempre nuovi I numeri complessi sono

Dettagli

Esercitazione di Analisi Matematica II

Esercitazione di Analisi Matematica II Esercitazione di Analisi Matematica II Barbara Balossi 06/04/2017 Esercizi di ripasso Esercizio 1 Sia data l applicazione lineare f : R 3 R 3 definita come f(x, y, z) = ( 2x + y z, x 2y + z, x y). a) Calcolare

Dettagli

DIARIO DEL CORSO DI GEOMETRIA E ALGEBRA LINEARE

DIARIO DEL CORSO DI GEOMETRIA E ALGEBRA LINEARE DIARIO DEL CORSO DI GEOMETRIA E ALGEBRA LINEARE DOCENTI: S. MATTAREI (TITOLARE), G. VIGNA SURIA, D. FRAPPORTI Prima settimana. Lezione di martedí 23 febbraio 2010 Introduzione al corso: applicazioni dell

Dettagli

ESAME DI MATEMATICA I parte Vicenza, 05/06/2017. x log 2 x?

ESAME DI MATEMATICA I parte Vicenza, 05/06/2017. x log 2 x? A. Peretti Svolgimento dei temi d esame di Matematica A.A. 6/7 ESAME DI MATEMATICA I parte Vicenza, 5/6/7 log? Domanda. Per quali valori di è definita l espressione L espressione è definita se l argomento

Dettagli

Funzioni di più variabili a valori vettoriali n t m

Funzioni di più variabili a valori vettoriali n t m Funzioni di più variabili a valori vettoriali n t m Definizione f(x 1, x 2,...x n )=[f 1 (x 1, x 2,...x n ), f 2 (x 1, x 2,...x n ),...f m (x 1, x 2,...x n )] Funzione definita n d m Dove: n = dominio

Dettagli

Introduzione alla cinematica dei sistemi. Angoli di Eulero

Introduzione alla cinematica dei sistemi. Angoli di Eulero Introduzione alla cinematica dei sistemi. Angoli di Eulero F. Demontis Corsi PAS 204 Cinematica dei sistemi rigidi In questo capitolo studiamo la cinematica dei sistemi rigidi formati da un numero finito

Dettagli

SOTTOSPAZI E OPERAZIONI IN SPAZI DIVERSI DA R n

SOTTOSPAZI E OPERAZIONI IN SPAZI DIVERSI DA R n SPAZI E SOTTOSPAZI 1 SOTTOSPAZI E OPERAZIONI IN SPAZI DIVERSI DA R n Spazi di matrici. Spazi di polinomi. Generatori, dipendenza e indipendenza lineare, basi e dimensione. Intersezione e somma di sottospazi,

Dettagli

Teoria dei mezzi continui

Teoria dei mezzi continui Teoria dei mezzi continui Il modello di un sistema continuo è un modello fenomenologico adatto a descrivere sistemi fisici macroscopici nei casi in cui le dimensione dei fenomeni osservati siano sufficientemente

Dettagli

I teoremi della funzione inversa e della funzione implicita

I teoremi della funzione inversa e della funzione implicita I teoremi della funzione inversa e della funzione implicita Appunti per il corso di Analisi Matematica 4 G. Mauceri Indice 1 Il teorema della funzione inversa 1 Il teorema della funzione implicita 3 1

Dettagli

GAAL: Capitolo dei prodotti scalari

GAAL: Capitolo dei prodotti scalari GAAL: Capitolo dei prodotti scalari Teorema di Rappresentazione rappresentabile Aggiunto Autoaggiunto Unitariamente diagonalizzabile Teorema spettrale reale Accoppiamento Canonico Forme bilineari Prodotti

Dettagli

Analisi del moto dei proietti

Analisi del moto dei proietti Moto dei proietti E il moto di particelle che vengono lanciate con velocità iniziale v 0 e sono soggette alla sola accelerazione di gravità g supposta costante. La pallina rossa viene lasciata cadere da

Dettagli

OPERAZIONI SU SPAZI DI HILBERT. Nel seguito introdurremo i concetti di prodotto diretto e somma diretta di due spazi di Hilbert.

OPERAZIONI SU SPAZI DI HILBERT. Nel seguito introdurremo i concetti di prodotto diretto e somma diretta di due spazi di Hilbert. 2/7 OPERAZIONI SU SPAZI DI HILBERT 11/12 1 OPERAZIONI SU SPAZI DI HILBERT Dati due spazi di Hilbert H (1) e H (2) si possono definire su di essi operazioni il cui risultato è un nuovo spazio di Hilbert

Dettagli

Robot Mobili su Ruote Generalità e Cinematica

Robot Mobili su Ruote Generalità e Cinematica Corso di Robotica 1 Robot Mobili su Ruote Generalità e Cinematica Prof. Alessandro De Luca Robotica 1 1 introduzione Sommario robot mobili su ruote (WMR = Wheeled Mobile Robot) ambienti operativi il problema

Dettagli

Il vettore velocità angolare (avendo scelto θ come in Figura) si scrive come:

Il vettore velocità angolare (avendo scelto θ come in Figura) si scrive come: 9 Moti rigidi notevoli In questo capitolo consideriamo alcuni esempi particolarmente significativi di moto di un sistema rigido. Quelle che seguono sono applicazioni delle equazioni cardinali di un sistema

Dettagli

Universita degli Studi di Ancona Laurea in Ingegneria Meccanica ed Informatica a Distanza Anno Accademico 2005/2006. Matematica 2 (Analisi)

Universita degli Studi di Ancona Laurea in Ingegneria Meccanica ed Informatica a Distanza Anno Accademico 2005/2006. Matematica 2 (Analisi) Universita degli Studi di Ancona Laurea in Ingegneria Meccanica ed Informatica a Distanza Anno Accademico 2005/2006 Matematica 2 (Analisi) Nome:................................. N. matr.:.................................

Dettagli

Si consideri il sistema a coefficienti reali di m equazioni lineari in n incognite

Si consideri il sistema a coefficienti reali di m equazioni lineari in n incognite 3 Sistemi lineari 3 Generalità Si consideri il sistema a coefficienti reali di m equazioni lineari in n incognite ovvero, in forma matriciale, a x + a 2 x 2 + + a n x n = b a 2 x + a 22 x 2 + + a 2n x

Dettagli

Laboratorio di Automatica Alcuni temi per tesi BIAR in Automazione e Robotica

Laboratorio di Automatica Alcuni temi per tesi BIAR in Automazione e Robotica Laboratorio di Automatica Alcuni temi per tesi BIAR in Automazione e Robotica Prof. Alessandro De Luca deluca@diag.uniroma1.it Laboratorio di Automatica 25.2.2016 Sommario - 1! esperimenti con un sensore

Dettagli

Progetto e Realizzazione di un Robot a Cinematica Parallela per Applicazioni Mediche

Progetto e Realizzazione di un Robot a Cinematica Parallela per Applicazioni Mediche Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria Corso di Dottorato in Meccanica Applicata XVII Ciclo Presentazione finale di Diego Tosi Progetto e Realizzazione di un Robot a Cinematica Parallela

Dettagli

Spazi vettoriali euclidei.

Spazi vettoriali euclidei. Spazi vettoriali euclidei Prodotto scalare, lunghezza e ortogonalità in R n Consideriamo lo spazio vettoriale R n = { =,,, n R}, n con la somma fra vettori e il prodotto di un vettore per uno scalare definiti

Dettagli

4. Disegnare le forze che agiscono sull anello e scrivere la legge che determina il moto del suo centro di massa lungo il piano di destra [2 punti];

4. Disegnare le forze che agiscono sull anello e scrivere la legge che determina il moto del suo centro di massa lungo il piano di destra [2 punti]; 1 Esercizio Una ruota di raggio e di massa M può rotolare senza strisciare lungo un piano inclinato di un angolo θ 2, ed è collegato tramite un filo inestensibile ad un blocco di massa m, che a sua volta

Dettagli

Soluzioni agli Esercizi di Geometria e Algebra per Ingegneria Aerospaziale (nuovo ordinamento)

Soluzioni agli Esercizi di Geometria e Algebra per Ingegneria Aerospaziale (nuovo ordinamento) Soluzioni agli Esercizi di Geometria e Algebra per Ingegneria Aerospaziale (nuovo ordinamento) Relazioni 1) Quali delle seguenti relazioni sono di equivalenza? x, y R {0} xry x/y Q x, y Z xry x + y è divisibile

Dettagli

ii 1.20 Rango di una matrice Studio dei sistemi lineari Teoremi di Cramer e Rouché-Capelli......

ii 1.20 Rango di una matrice Studio dei sistemi lineari Teoremi di Cramer e Rouché-Capelli...... Indice Prefazione vii 1 Matrici e sistemi lineari 1 1.1 Le matrici di numeri reali................. 1 1.2 Nomenclatura in uso per le matrici............ 3 1.3 Matrici ridotte per righe e matrici ridotte

Dettagli

I MOTI NEL PIANO. Vettore posizione e vettore spostamento

I MOTI NEL PIANO. Vettore posizione e vettore spostamento I MOTI NEL IANO Vettore posizione e vettore spostamento Si parla di moto in un piano quando lo spostamento non avviene lungo una retta, ma in un piano, e può essere descritto usando un sistema di riferimento

Dettagli

Teoria generale delle coniche 1 / 17

Teoria generale delle coniche 1 / 17 Teoria generale delle coniche 1 / 17 Introduzione 2 / 17 Una conica in R 2 è il luogo di punti γ definito da un equazione di secondo grado in x,y, cioè γ : a 11 x 2 + 2a 12 xy+a 22 y 2 + 2a 13 x+2a 23

Dettagli

Cinematica. modelli e vincoli. Corso di Robotica Parte di Laboratorio. Docente: Domenico Daniele Bloisi

Cinematica. modelli e vincoli. Corso di Robotica Parte di Laboratorio. Docente: Domenico Daniele Bloisi Laurea magistrale in Ingegneria e scienze informatiche Cinematica modelli e vincoli Corso di Robotica Parte di Laboratorio Docente: Domenico Daniele Bloisi Ottobre 2017 Obiettivo Capire il comportamento

Dettagli

Corso di Geometria Lezione II: Spazi vettoriali

Corso di Geometria Lezione II: Spazi vettoriali .. Corso di Geometria Lezione II: Spazi vettoriali F. Baldassarri 8 ottobre 2013 Definizione di spazio vettoriale Uno spazio vettoriale su un campo C (ad es. Q,R,C,{0, 1}) è un insieme V dotato di due

Dettagli

PROGRAMMA DI FISICA MATEMATICA 1

PROGRAMMA DI FISICA MATEMATICA 1 PROGRAMMA DI FISICA MATEMATICA 1 prof. Ettore LASERRA Anno Accademico 2007/2008 Premessa Il presente programma segue, abbastanza fedelmente, il libro di testo vedi [2], che va integrato, ove necessario,

Dettagli

Robotica I. M. Gabiccini

Robotica I. M. Gabiccini Descrizione i dei moti rigidi idi Robotica I M. Gabiccini AA A.A. 2009/2010 LS Ing. Meccanica ed Automazione Descrizione di moti rigidi Consideriamo uno spazio a 3 dimensioni Euclideo, cioè lo spazio delle

Dettagli