TEORIA DELLE CODE TEORIA DELLE CODE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TEORIA DELLE CODE TEORIA DELLE CODE"

Transcript

1 Corso di Laurea Triennale in INGEGNERIA GESTIONALE Anno Accademico 2012/13 Prof. Davide GIGLIO 1

2 INDICE IL SISTEMA CODA Definizioni e proprietà generali Indici di prestazione Leggi fondamentali Code deterministiche CODE MARKOVIANE Coda M/M/1 Coda M/M/m Coda M/M/ Coda M/M/1/K CODE NON MARKOVIANE 2

3 LA La teoria delle code si propone di sviluppare modelli per lo studio dei fenomeni di attesa che si possono manifestare in presenza di una domanda di servizio Quando la domanda stessa e/o la capacità di erogazione del servizio sono soggetti ad aleatorietà, si possono infatti verificare situazioni temporanee in cui chi fornisce il servizio non ha la possibilità di soddisfare immediatamente le richieste La teoria delle code trova applicazione nei sistemi di produzione sistemi di elaborazione sistemi di comunicazione / trasmissione dati sistemi di trasporto... 3

4 IL SISTEMA CODA Dal punto di vista fisico, un sistema coda (o, semplicemente, coda) è un sistema costituito da uno o più servitori (identici), capaci di fornire un servizio, e da una fila di attesa capace di accogliere i clienti che non possono essere serviti immediatamente ARRIVI PARTENZE FILA DI ATTESA SERVITORE RAPPRESENTAZIONE SCHEMATICA DI UN SISTEMA CODA I clienti si assumono tutti appartenenti alla stessa classe. I clienti che si trovano in coda vengono serviti in accordo a determinate discipline di servizio. Si assume che ogni cliente lasci immediatamente la coda dopo che il suo servizio è stato completato Dal punto di vista dinamico, una coda è costituita essenzialmente da due processi: il processo di arrivo dei clienti e il processo di servizio 4

5 IL SISTEMA CODA Un sistema coda è caratterizzato da una statistica del processo degli arrivi una statistica del processo dei servizi il numero di servitori la dimensione del buffer in cui risiedono i clienti in attesa la popolazione complessiva dei clienti la disciplina (politica) di servizio NUMERO DEI SERVITORI DIMENSIONE DEL BUFFER A / B / m / K / H POPOLAZIONE COMPLESSIVA STATISTICA DEGLI ARRIVI STATISTICA DEI SERVIZI NOTAZIONE DI KENDALL 5

6 IL SISTEMA CODA Il processo degli arrivi, che descrive il modo secondo cui i clienti si presentano, è in generale un processo stocastico. Esso è definito in termini della distribuzione dell intertempo di arrivo, cioè dell intervallo di tempo che intercorre tra l arrivo di due clienti successivi Il processo dei servizi descrive il modo secondo cui ciascun servitore eroga il servizio; in particolare definisce la durata dello stesso ed è di solito un processo stocastico. Esso è definito in termini delle distribuzioni dei tempi di servizio dei diversi servitori Per ottenere modelli analiticamente trattabili di solito si assume che sia il processo degli arrivi che il processo dei servizi siano processi stazionari, ovvero che le loro proprietà statistiche non varino nel tempo (tale ipotesi in certi ambiti può essere molto limitativa) Il processo dei servizi è alimentato dal processo degli arrivi e pertanto quest ultimo condiziona il primo (un cliente può essere servito solo se è già arrivato, non può esistere una coda negativa). Dal punto di vista statistico, il processo degli arrivi e il processo dei servizi saranno considerati indipendenti 6

7 IL SISTEMA CODA I servitori sono in numero noto e costante, fissato a livello di progetto. Usualmente essi hanno caratteristiche identiche e possono sempre lavorare in parallelo. I servitori non possono mai rimanere inattivi in presenza di clienti in coda Anche se vi sono più servitori, in generale in una coda si assume l esistenza di un unica fila di attesa (buffer) comune (quando ogni servitore ha il suo buffer separato si preferisce pensare ad un insieme di code; può essere comodo introdurre più buffer in presenza di clienti provenienti da popolazioni diverse) La dimensione del buffer può essere finita o infinita. Nel primo caso essa limita di conseguenza la capacità del sistema, cioè il numero di clienti in attesa nel buffer più quelli attualmente serviti. I clienti che arrivano dopo che sia stata saturata tale capacità vengono respinti Un classico esempio di sistema a capacità limitata è quello di un centralino telefonico che può tenere in attesa solo un numero finito di chiamate. In assenza di centralino la dimensione della coda è addirittura zero, di conseguenza una chiamata o è servita immediatamente oppure è rifiutata 7

8 IL SISTEMA CODA La popolazione è l insieme dei potenziali clienti, ovvero l insieme da cui arrivano i clienti e a cui tornano dopo essere stati serviti. Essa può essere finita o infinita. Nel primo caso le modalità di arrivo dei clienti dipendono dal numero di clienti correntemente nel sistema Una tipica situazione in cui si può ritenere che i clienti provengano da una popolazione finita è quando essi devono presentarsi forniti di (o contenuti in) determinate strutture disponibili in numero limitato. Ad esempio, in ambiente manifatturiero, spesso le parti per essere lavorate devono essere poste su opportuni pallet I clienti di una stessa popolazione sono tra loro indistinguibili. Di conseguenza si suppone che i clienti provengano da popolazioni differenti ogniqualvolta debbano essere distinti (ad esempio per priorità o per tipo di servizio richiesto) 8

9 IL SISTEMA CODA La disciplina di servizio specifica quale sarà il prossimo cliente fra quelli in attesa al momento in cui si libera un servitore. Le discipline di servizio usualmente considerate, in quanto molto comuni nella realtà e inoltre matematicamente trattabili, sono: servizio in ordine di arrivo FCFS (First Come First Served) o FIFO (First In First Out) servizio in ordine inverso di arrivo LCFS (Last Come First Served) o LIFO (Last In First Out) servizio in ordine casuale SIRO (Service In Random Order) 9

10 LA NOTAZIONE DI KENDALL NUMERO DEI SERVITORI DIMENSIONE DEL BUFFER A / B / m / K / H POPOLAZIONE COMPLESSIVA STATISTICA DEGLI ARRIVI STATISTICA DEI SERVIZI La notazione di Kendall specifica in maniera sintetica gli aspetti che caratterizzano un sistema coda In genere, in questa notazione, non viene indicata la disciplina (politica) di servizio che si suppone essere FIFO Quando K e H non sono specificati si sottintende che hanno valore infinito 10

11 LA NOTAZIONE DI KENDALL Per quanto riguarda la statistica degli arrivi e la statistica dei servizi si utilizzano le seguenti sigle M D N Markovian (distribuzione esponenziale) Deterministic (distribuzione costante) Normal (distribuzione normale, Gaussiana) Ek Erlangian (distribuzione di Erlang di ordine k) G GI General (distribuzione generica) General Independent (distribuzione generica di eventi indipendenti) La statistica M è caratterizzata da un tempo di interarrivo o un tempo di servizio con distribuzione esponenziale ( code Markoviane ) M, D, N e Ek saranno intese come distribuzioni di sequenze di variabili aleatorie indipendenti e identicamente distribuite ( v.a. i.i.d. ) G e GI sono relative a pdf su cui non si fa alcuna assunzione 11

12 INDICI DI PRESTAZIONE La teoria delle code consente di determinare proprietà statistiche di alcune grandezze di interesse. A tale proposito si consideri la seguente notazione L q (t) L w (t) T q,i T w,i T s,i a i d i Lunghezza della coda all istante di tempo (numero di clienti presenti nel sistema all istante t, siano essi in servizio o in attesa) Numero di clienti in attesa all istante t (equivale a L q (t) meno il numero di clienti in servizio all istante t ) Tempo complessivo di permanenza nel sistema (tempo di attesa + tempo di servizio) dell i-esimo cliente (arrivato nel sistema) Tempo di attesa dell i-esimo cliente Tempo di servizio dell i-esimo cliente Istante di arrivo dell i-esimo cliente Istante di partenza (dal sistema) dell i-esimo cliente t 12

13 INDICI DI PRESTAZIONE L obiettivo è determinare, se possibile, attraverso le precedenti grandezze, i seguenti valori medi L q L w T q T w Numero medio di clienti nel sistema (sia in attesa di servizio che riceventi servizio) Numero medio di clienti in attesa (ovvero lunghezza media della fila di attesa) Tempo medio di permanenza dei clienti (sia in attesa di servizio che riceventi servizio) nel sistema Tempo di attesa medio dei clienti (nella fila di attesa) prima di essere serviti L q =E[L q (t)] L w =E[L w (t)] T q =E[T q,i ] T w =E[T w,i ] Altri indici di prestazione p n Coefficiente di utilizzazione dei servitori (rapporto tra tempo impiegato in servizio e tempo disponibile complessivo) Probabilità che vi siano a regime n clienti nel sistema 13

14 INDICI DI PRESTAZIONE I valori che sono assunti dagli indici di prestazione precedentemente elencati dipendono ovviamente dalla struttura della coda (dimensione del buffer, numero di servitori, tempo medio di servizio, ecc.) e dal tasso di arrivo dei clienti Generalmente si suppone che ogni cliente lasci immediatamente la coda una volta che il suo servizio è stato completato Inoltre si suppone che, qualunque sia la statistica usata per la gestione del sequenziamento del servizio dei clienti in coda, non vi possano mai essere servitori inattivi e contemporaneamente clienti in attesa Nel caso in cui nel sistema cosa vi siano più servitori, si supporrà che le politiche di servizio non privilegino alcuno dei servitori 14

15 Due ovvie relazioni sono INDICI DI PRESTAZIONE T q,i = T w,i + T s,i T q,i = d i a i Per un sistema a coda con m servitori in parallelo, si definisce coefficiente di carico il rapporto essendo c c = E[T s] E[T a ] m T s T a Variabile aleatoria tempo di servizio dei clienti Variabile aleatoria tempo di interarrivo dei clienti 15

16 INDICI DI PRESTAZIONE Ponendo = 1 E[T a ] µ = 1 E[T s ] Frequenza degli arrivi Frequenza massima di servizio la precedente relazione diventa c = µ m Per sistemi con buffer illimitati (in cui quindi i clienti che arrivano non possono mai essere rifiutati), condizione sufficiente di stabilità è che sia 0 apple c < 1 ( c > 1 è condizione sufficiente di instabilità) 16

17 INDICI DI PRESTAZIONE Sia 0 la probabilità che un generico servitore sia inattivo in un certo istante selezionato a caso, in condizioni di equilibrio stocastico (tale probabilità non dipende dal servitore in quanto si è assunto che le politiche di servizio non privilegiano alcun servitore) Il coefficiente di utilizzazione del generico servitore è definito come =1 0 Il throughput del generico servitore (numero medio di clienti che escono dal servitore nell unità di tempo) è (1 0 ) µ Il throughput complessivo del sistema è pertanto (1 0 ) µ m Poiché si assume che il sistema si trovi in condizioni di equilibrio stocastico si ha =(1 0 ) µ m e quindi = µ m (il coefficiente di utilizzazione corrisponde pertanto al coefficiente di carico precedentemente definito) 17

18 INDICI DI PRESTAZIONE Qualunque sia il sistema fisico considerato, le problematiche di interesse generalmente riguardano i costi (o i profitti) coinvolti I costi sono di solito suddivisi tra costi variabili, funzione di almeno una delle grandezze che caratterizzano la dinamica del sistema, e costi fissi, indipendenti dalla dinamica osservata e generalmente funzione della sola struttura fisica del sistema In un sistema coda i costi variabili sono generalmente legati al tempo di attesa dei clienti mentre i costi fissi sono generalmente legati al numero di servitori disponibili I clienti ritengono fondamentale la riduzione dei tempi di attesa Il gestore del sistema è perlopiù interessato al massimo sfruttamento delle risorse (servitori) pur cercando di rispettare le esigenze dei clienti 18

19 LEGGI FONDAMENTALI Per code del tutto generali possono essere forniti solo pochi risultati LEGGE DI LINDLEY In un sistema coda con un solo servitore e disciplina di servizio FIFO, si ha d i = max{a i,d i 1 } + T s,i La legge di Lindley riguarda solo il comportamento nel transitorio 19

20 LEGGI FONDAMENTALI LEGGE DI LITTLE Si riferisce a sistemi coda con un generico numero di servitori, in condizioni di equilibrio stocastico La legge di Little, che riguarda il comportamento a regime, definisce un legame tra il numero medio di clienti presenti nel sistema, tempo medio di permanenza nel sistema e frequenza degli arrivi. Tale legame è L q = T q La legge di Little è del tutto generale e non prevede, quindi, ipotesi in relazione alle statistiche dei processi degli arrivi e dei servizi, il numero di servitori, la politica di servizio, ecc. 20

21 LEGGI FONDAMENTALI LEGGE DI LITTLE L importanza della legge di Little risiede nel fatto che essa vale per qualsiasi sistema (in equilibrio stocastico) in cui possa essere identificato un processo di arrivi (di clienti) e possa essere chiaramente individuato un sistema, distinto da quanto si trova all esterno SISTEMA (si noti che in condizioni di equilibrio in media devono uscire dal sistema tanti clienti quanti entrano, altrimenti non si ha equilibrio) Si ha pertanto anche L w = T w 21

22 LEGGI FONDAMENTALI Sulla base delle precedenti relazioni e sulla base della legge di Little si ha L q L w 1 T q = T w + T s = + µ e quindi L q = L w + µ L q = L w + m 22

23 CODE DETERMINISTICHE D/D/1 Nelle code deterministiche gli istanti di arrivo dei clienti e i tempi di espletamento dei servizi richiesti sono noti a priori senza incertezza In questo caso si possono facilmente determinare le prestazioni del sistema. Se infatti la disciplina di servizio è FIFO, noti con esattezza i valori T s,i si possono calcolare attraverso la legge di Lindley gli istanti di uscita dei clienti dal sistema (ipotizzando d 0 =0) a i e Inoltre T w,i = d i a i T s,i Quindi, per calcolare il numero di clienti nel sistema all istante t, basta contare il numero di clienti i per cui a i apple t<d i (si considera che un cliente è già nel sistema nell istante in cui entra mentre non è più nel sistema nell istante in cui esce) Il caso totalmente deterministico è però difficile che avvenga nella realtà. In genere gli arrivi dei clienti e la durata dei servizi sono affetti da incertezza e sono pertanto modellati come processi stocastici 23

24 CODE MARKOVIANE Una coda markoviana è un sistema coda in cui il processo degli arrivi e il processo dei servizi sono processi di Poisson e sono quindi variabili aleatorie distribuite in modo esponenziale T a T s Un sistema coda di questo tipo corrisponde ad una catena di Markov a tempo continuo (CTMC) per cui è (potenzialmente) possibile determinare la distribuzione di probabilità a regime dello stato 24

25 E la coda markoviana più semplice CODA M/M/1 Tale tipologia di sistema coda può essere modellata come un processo birth-death a tempo continuo (CTMC-BD) in cui n =, n =0, 1, 2,... µ n = µ, n =1, 2, 3,... dove e µ sono rispettivamente il tasso medio di interarrivo e il tasso medio di servizio che caratterizzano il sistema coda L arrivo di un nuovo cliente in coda può essere infatti interpretato come una nascita; viceversa la fine di un servizio, quindi l uscita di un cliente dal sistema, può essere interpretato come una morte Si assume che la coda sia stabile ovvero = µ < 1 25

26 CODA M/M/1 Sulla base di quanto visto in relazione al processo birth-death a tempo continuo, si può affermare che, avendo supposto <1, esiste una distribuzione di probabilità a regime dello stato Dal punto di vista del sistema coda, esiste un regime se e solo se in media il sistema ha la potenzialità di servire i clienti più velocemente di quanto essi arrivino (altrimenti la lunghezza della coda è destinata ad aumentare indefinitamente e quindi non si raggiunge mai uno stato stazionario) Dai risultati ottenuti per il processo birth-death a tempo continuo si ha 0 = n = 1 1X n = 1+ µ n=1 1 1X 1+ n=1 n 0 = n 0,n 1 µ n 26

27 CODA M/M/1 1X Poiché <1, la serie n converge al valore n=1 1 0 = =1 n = n 0 = n (1 ),n 1 Sulla base di queste probabilità a regime dello stato è possibile calcolare gli indici di prestazione di interesse (numero medio di clienti nel sistema e nella fila di attesa e tempo medio di permanenza nel sistema e nella fila di attesa) 27

28 CODA M/M/1 Per quanto riguarda il numero medio di clienti nel sistema (o lunghezza media della coda) L q = 1X n n = 1X n n (1 ) =(1 ) 1X n n n=0 n=0 n=0 1X Con, la serie n n <1 converge al valore e quindi (1 ) 2 n=0 L q =(1 ) (1 ) = 2 1 = µ Dalla legge di Little si può calcolare il tempo medio di permanenza nel sistema T q = L q 1 µ = 1 = 1 µ(1 ) = 1 µ 28

29 CODA M/M/1 Inoltre T w = T q T s = 1 µ 1 µ = µ(µ ) = µ(1 ) Sempre dalla legge di Little si può calcolare il tempo medio di permanenza nella fila di attesa L w = T w = 2 µ(µ ) =

30 CODA M/M/1 Riassumendo, per quanto riguarda la coda M/M/1, gli indici di prestazione di interesse assumono i seguenti valori L q L w µ 2 µ(µ ) T q 1 µ(1 ) µ 1 T w µ(1 ) µ(µ ) 30

31 IL COEFFICIENTE DI UTILIZZAZIONE Per assicurare la stabilità del sistema ci deve essere una probabilità 0 =1 non nulla che il servitore sia inattivo Al crescere di aumenta l occupazione del servitore e quindi la permanenza media e il numero medio di clienti nel sistema, nonché la permanenza media e il numero medio di clienti nella fila di attesa T q Tempo medio di permanenza nel sistema in funzione del coefficiente di utilizzazione della macchina 1/µ 1 31

32 IL COEFFICIENTE DI UTILIZZAZIONE Un incremento di non introduce però solo svantaggi Se aumenta a causa di un maggiore arrivo di clienti, si ha come conseguenza una maggiore utilizzazione delle risorse disponibili Se l aumento di è dovuto all utilizzo di servitori meno veloci, dovrebbero diminuire i costi di acquisizione degli stessi Nella fase di progettazione di un sistema è quindi necessario fissare in modo da avere un giusto compromesso tra costi, prestazioni (qualità) e utilizzazione delle risorse Inoltre, fissato, si può dimensionare (sempre in fase di progetto) il flusso in modo da avere un tempo di attesa medio in un range assegnato Un altro fattore molto importante che è influenzato da raggiungimento del regime è il tempo di 32

33 IL COEFFICIENTE DI UTILIZZAZIONE Il tempo di raggiungimento del regime è il tempo dopo il quale le statistiche che descrivono il comportamento medio del sistema non variano più in modo significativo e quindi il processo che descrive la dinamica della coda può essere ritenuto praticamente stazionario con =0.7 il regime è raggiunto dopo meno di un migliaio di clienti con =0.85 il regime è raggiunto dopo una decina di migliaia di clienti con >0.95 il regime è raggiunto dopo diversi milioni di clienti E legittimo chiedersi se, in presenza di coefficienti di utilizzazione vicini all unità, i risultati ottenuti abbiano interesse pratico. Infatti pochi sistemi mantengono caratteristiche costanti per tempi così lunghi, sia per quanto riguarda l arrivo dei clienti che il servizio agli stessi 33

34 CODA M/M/m E la coda markoviana in cui sono presenti m servitori in parallelo Anche tale tipologia di sistema coda può essere modellata come un processo birth-death a tempo continuo (CTMC-BD). In questo caso però i rate di morte non sono indipendenti dallo stato Considerando il tasso medio di interarrivo servizio µ, si ha e il tasso medio di n =, n =0, 1, 2,... µ n = nµ n =1, 2,...,m 1 se se mµ n m La dipendenza da n del death-rate µ n si spiega con il fatto che più elevato è il numero di servitori attivi, più elevato deve essere µ n, fino ad un valore di n pari a m Da n = m in poi il numero di servitori attivi rimane costante e quindi anche deve rimanere costante µ n 34

35 CODA M/M/m Per quanto riguarda la stabilità della coda, in questo caso è necessario ipotizzare = mµ < 1 In questo caso infatti, facendo riferimento alla condizione per cui una CTMC-BD ammette una distribuzione di probabilità a regime dello stato, esiste j tale che j/µ j < 1 per ogni j j (basta prendere un qualunque j m ) Sotto tale ipotesi è pertanto possibile determinare le probabilità a regime dello stato, sfruttando i risultati ottenuti in relazione al processo birthdeath a tempo continuo Si noti che rappresenta il coefficiente di utilizzazione di ogni singolo servitore presente nel sistema coda 35

36 CODA M/M/m Le probabilità a regime dello stato che si ottengono sono 0 = n = " 8 >< >: 1+ mx 1 n=1 0 (m ) n n! (m ) n n! se 1 + (m )m m! m m 0 m! n se n m 1 1 # n =1, 2,...,m 1 Sulla base di queste probabilità a regime dello stato è possibile calcolare gli indici di prestazione di interesse a partire dal numero medio di clienti nel sistema 36

37 CODA M/M/m Il numero medio di clienti nel sistema è L q = 1X n=0 n n = m + (m )m m! (1 ) 2 0 Dalla legge di Little si può calcolare il tempo medio di permanenza nel sistema, che è T q = L q 1 = µ + 1 µ (m )m m! 1 m(1 ) 2 0 Da questi due valori si possono determinare, come fatto nel caso di coda M/M/1, gli indici di prestazione e L w T w 37

38 CODA M/M/m Nel caso specifico di due servitori (coda M/M/2) si hanno i seguenti indici di prestazione 0 n (1 ) L q L w n =1 n 1+ 2 n (1 ) T q 1 µ(1 2 ) n 2 1+ T w 2 µ(1 2 ) 38

39 CODA M/M/m Nel caso specifico di tre servitori (coda M/M/3) si hanno i seguenti indici di prestazione 0 2(1 ) L q 3 ( ) (1 )( ) n n =1 6 (1 ) L w 9 4 µ(1 )( ) n n =2 9 2 (1 ) T q µ(1 )( ) n n 3 9 n (1 ) T w 3 3 µ(1 )( ) 39

40 CODA M/M/m Sia S la variabile aleatoria che indica il numero di servitori attivi Il numero medio di servitori attivi è pertanto E[S] = mx 1 n n + 1X m n n=0 n=m che risulta essere, con opportuni calcoli E[S] =m = µ Tale valore esprime la cosiddetta probabilità di blocco, ovvero la probabilità che un cliente, al momento del suo arrivo, trovi tutti i servitori occupati 40

41 CODA M/M/ Rappresenta il caso limite della coda M/M/m vista in precedenza Serve a modellare una situazione in cui ogni cliente non deve mai attendere nella fila di attesa (quindi T w =0e T q = T s ) La capacità della coda M/M/ è illimitata Anche questa classe di sistema coda può essere modellata come un processo birth-death a tempo continuo (CTMC-BD) in cui n =, n =0, 1, 2,... µ n = nµ, n =1, 2, 3,... dove e µ sono come sempre il tasso medio di interarrivo e il tasso medio di servizio che caratterizzano il sistema coda In questo caso è evidente che, non essendoci permanenza dei clienti nella fila di attesa, la coda è stabile qualunque siano i valori e µ 41

42 CODA M/M/ Ponendo µ = (che però non ha più il significato fisico di coefficiente di carico del sistema) si ottiene dalle equazioni viste per le CTMC-BD 0 = X n=1 1 n µ(2µ)...(nµ) = X n=1 1 µ n! n = X n=1 n n! = 1 e =e n = n µ(2µ)...(nµ) 0 = n µ n n! 0 = n n! 0 e quindi 0 =e n =e n n!,n 1 42

43 CODA M/M/ La distribuzione di probabilità a regime dello stato è pertanto una distribuzione di Poisson Il valor medio di tale distribuzione corrisponde alla lunghezza media della coda e quindi L q = = µ Dalla legge di Little si ottiene il tempo medio di permanenza nel sistema T q = L q 1 = µ = T s che mette in evidenza come il tempo medio di permanenza nel sistema coda corrisponda al tempo medio di servizio (non essendoci attesa) Il modello M/M/ può servire a modellare situazioni in cui il servizio è sostanzialmente un ritardo puro e non c è nessuna linea di attesa E il caso ad esempio del trasporto dei pezzi su un nastro trasportatore 43

44 CODA M/M/ Riassumendo, per quanto riguarda la coda M/M/, si hanno i seguenti indici di prestazione L q µ L w 0 T q 1 µ T w 0 44

45 CODA M/M/1/K Si tratta del caso più semplice di coda con buffer limitato Si suppone che i clienti che arrivano quando il buffer è pieno siano semplicemente persi (ciò può essere modellato semplicemente imponendo che il processo degli arrivi si azzeri quando il buffer è pieno e si riaccende non appena nel buffer si libera una posizione) Anche questa classe di sistema coda può essere modellata come un processo birth-death a tempo continuo (CTMC-BD) in cui 0 apple n<k n = 0 n K µ n = µ 1 apple n apple K 0 n>k in cui K è il numero massimo di clienti nel sistema coda (quindi la dimensione del buffer è K 1 ) 45

46 CODA M/M/1/K E possibile riaccendere semplicemente il processo degli arrivi grazie alla proprietà memoryless che caratterizza la distribuzione esponenziale di tale processo (processo che comprende sia l arrivo dei clienti accettati che l arrivo dei clienti rigettati) Quando si riaccende il processo degli arrivi, ovvero quando un cliente esce dal sistema liberando quindi una posizione nel sistema, qualunque sia il tempo trascorso dall ultimo arrivo (accettato o rigettato), il tempo residuo che precede il prossimo arrivo ha sempre una distribuzione esponenziale E evidente che lo stato del sistema è in questo caso finito E banale quindi concludere che tutti gli stati sono ricorrenti positivi e pertanto è possibile determinare la distribuzione di probabilità a regime dello stato La coda M/M/1/K è stabile per definizione (anche in presenza di rapporti = /µ 1 ) 46

47 CODA M/M/1/K Partendo dai risultati ottenuti per le CTMC-BD si ha 0 = 1+ 1 KX n=1 n = µ n = 1+ µ µ µ K! = K 1 n 0 = n (solo se n apple K in quanto è ovvio che 0 µ se n>ksi ha sicuramente n =0) = 1 1 K+1 e quindi n = 8 >< >: 1 1 K+1 n 0 apple n apple K 0 n>k 47

48 CODA M/M/1/K La coda media risulta in questo caso L q = KX n=0 n n = 1 1 K+1 KX n=0 n n = 1 K+1 " 1 K 1 K K # Per determinare T q si può utilizzare la legge di Little. Essa deve però essere utilizzata tenendo conto del flusso effettivamente entrante nel sistema (flusso efficace). Esso è h i e = Pr{L(t) <K} = 1 Pr{L(t) =K} = " K 1 (1 ) 1 K+1 # = 1 K 1 K+1 Il tempo medio di permanenza nel sistema è quindi T q = L " q 1 1 K = µ (1 K ) 1 e K K # 48

49 CODA M/M/1/K Dai valori L q e T q si possono determinare, nel modo consueto già visto in precedenza, gli indici di prestazione e Essendo il sistema in condizioni di equilibrio stocastico, il throughput del sistema è uguale a e L utilizzazione del server è L w T w 1 0 = 1 1 K = 1 K+1 1 K+1 La probabilità di blocco è K =(1 ) K 1 K+1 49

50 CODA M/M/1/K Riassumendo, per quanto riguarda la coda M/M/1/K, si hanno i seguenti indici di prestazione L q L w 1 K+1 1 " 1 1 K T q µ (1 K ) 1 " 1 1 K T w 1 K+1 " 1 K 1 " 1 K µ (1 K ) 1 # K K # K K # K K # K K 50

51 CODE NON MARKOVIANE Nei modelli non markoviani almeno uno tra l intertempo di arrivo e il tempo di servizio non è una variabile aleatoria distribuita in modo esponenziale In generale, l utilizzo di una variabile aleatoria distribuita in modo esponenziale per quanto riguarda l intertempo di arrivo è accettato nella maggior parte dei casi. Pertanto si considererà la possibilità che sia il tempo di servizio ad essere rappresentato da una variabile aleatoria non esponenziale In ogni caso, lo studio dei sistemi coda in cui non siano rispettate le ipotesi di markovianità si presenta assai più complesso di quello nel caso markoviano Ci limiteremo a presentare alcuni risultati in relazione alle code M/G/1, M/D/1 e M/Ek/1 51

52 CODA M/G/1 La coda M/G/1 ha arrivi poissoniani (con frequenza ), ma tempi di servizio qualunque, purché indipendenti e omogenei (cioè con la stessa distribuzione di probabilità) e con media e varianza note µ = 1 E[T s ] 2 = Var[T s ]=E (T s E[T s ]) 2 La condizione di stazionarietà è sempre = µ < 1 Per tale classe di coda, la formula di Khinchine-Pollaczek fornisce la lunghezza media del buffer L w = 2 (1 + 2 µ 2 ) 2(1 ) da cui si possono calcolare, nel modo usuale, i tempi T q = T w +1/µ e la lunghezza L q = T q T w = L w / e Si osservi che L w cresce con e quindi un servitore regolare (ovvero con bassa varianza del tempo di servizio) ha prestazioni migliori 52

53 CODA M/D/1 La coda M/D/1 ha arrivi poissoniani (con frequenza servizio costante (uguale a µ ) ) e tempo di E un caso particolare di coda M/G/1 con varianza nulla ( =0) In questo caso, la formula di Khinchine-Pollaczek si riduce a L w = Si osservi che il numero medio di clienti in attesa di servizio è per una coda M/D/1 la metà che per una coda M/M/1 2 2(1 ) 53

54 CODA M/Ek/1 La coda M/Ek/1 è utilizzata per modellare casi intermedi in cui, oltre che la media e la varianza, è nota anche la forma della distribuzione di probabilità della variabile aleatoria tempo di servizio Ek indica che il tempo di servizio è una variabile aleatoria con distribuzione di Erlang di ordine k f(t) = (kµ)k t k (k 1)! 1 e kµt,t 0 dove k è un intero positivo detto fattore di forma 1 1 La distribuzione di Erlang di ordine k ha media e varianza µ kµ 2 Ek è quindi una variabile aleatoria non negativa che dipende da due parametri: µ e k, dove il primo determina la media e il secondo determina la varianza 54

55 CODA M/Ek/1 k =1 k =2 k =4 k =8 k = 16 ERLANG PROBABILITY DISTRIBUTION FUNCTION (al variare del parametro k) 55

56 CODA M/Ek/1 Per k!1 normale la distribuzione di Erlang tende a diventare la distribuzione Un importante proprietà che riguarda la distribuzione di Erlang e la distribuzione esponenziale è la seguente La somma T = T 1 + T T k di k variabili aleatorie indipendenti distribuite in modo esponenziale, ciascuna con media 1/kµ, è una variabile aleatoria con distribuzione di Erlang di ordine k e parametri µ e k L importanza di tale proprietà risiede nel fatto che è possibile modellare un servitore che ha un tempo di servizio che è una variabile aleatoria con distribuzione di Erlang di ordine k attraverso k code markoviane poste in successione (in cui però il servitore della prima coda non può iniziare un nuovo servizio fino a quando il servitore dell ultima coda non ha concluso il proprio) 56

57 CODA M/Ek/1 Per la coda M/Ek/1 si ricava che L w = (1 + k) 2 µ(µ ) da cui si possono calcolare, nel modo usuale, i tempi T q = T w +1/µ e la lunghezza L q = T q T w = L w / e 57

SIMULAZIONE DI SISTEMI CASUALI 2 parte. Processi stocastici e teoria delle code. Processi stocastici

SIMULAZIONE DI SISTEMI CASUALI 2 parte. Processi stocastici e teoria delle code. Processi stocastici SIMULAZIONE DI SISTEMI CASUALI 2 parte Processi stocastici e teoria delle code Processi stocastici Generalità La distribuzione di Poisson (degli eventi rari) è caratterizzata dall avere una funzione di

Dettagli

Teoria delle File di Attesa

Teoria delle File di Attesa Teoria delle File di Attesa Una coda, o fila di attesa, si forma quando degli utenti attendono di essere serviti da uno o più serventi. Esempi: Studenti agli sportelli della segreteria Utenti di un centro

Dettagli

La teoria delle code

La teoria delle code La teoria delle code 3 marzo 205 Ing. foglietta.chiara@gmail.com Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Agenda Reti di Aperte Reti di Aperte Sistema M/M/ I 2 Reti di Aperte Una coda

Dettagli

Teoria delle File di Attesa Una coda, o fila di attesa, si forma quando degli utenti attendono di essere serviti da uno o più serventi.

Teoria delle File di Attesa Una coda, o fila di attesa, si forma quando degli utenti attendono di essere serviti da uno o più serventi. Teoria delle File di Attesa Una coda, o fila di attesa, si forma quando degli utenti attendono di essere serviti da uno o più serventi. Esempi: Studenti agli sportelli della segreteria Utenti di un centro

Dettagli

' $ Teoria del traffico & % 1

' $ Teoria del traffico & % 1 Teoria del traffico Andamento della distribuzione di Poisson P(k) = (λt)k k! e λt 1 k=0 k=1 k=2 k=3 0.8 0.6 P(k) 0.4 0.2 0 0 1 2 3 4 5 λt Proprietá La sovrapposizione di h processi di Poisson aventi frequenze

Dettagli

RETI DI TELECOMUNICAZIONE

RETI DI TELECOMUNICAZIONE RETI DI TELECOMUNICAZIONE TEORIA DELLE CODE Teoria delle code Obiettivo Avere uno strumento analitico per determinare le condizioni di funzionamento di una rete in termini prestazionali La teoria delle

Dettagli

arrivi in un tempo t è pari a λ*t, come si può ricavare dalla media su k della distribuzione di Poisson :

arrivi in un tempo t è pari a λ*t, come si può ricavare dalla media su k della distribuzione di Poisson : Sistema di coda ad un canale con arrivi poissoniani e tempi di servizio esponenziali. Si può dimostrare che assumere il tasso degli arrivi costante e pari a equivale ad assumere per gli intervalli fra

Dettagli

La teoria delle code

La teoria delle code La teoria delle code Ludovica Crosato INTRODUZIONE La Teoria delle code (o delle file d attesa) rappresenta l analisi dei fenomeni di attesa che si possono manifestare in presenza della domanda di un servizio,

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni 1

Reti di Telecomunicazioni 1 Reti di Telecomunicazioni 1 AA2011/12 Sistemi a coda Blocco E2 Ing. Francesco Zampognaro e-mail: zampognaro@ing.uniroma2.it Lucidi Prof. Stefano Salsano 1 Definizione di traffico e utilizzazione di un

Dettagli

Sistemi Discreti. Reti di Petri Stocastiche Automi stocastici Code e Reti di Code Algebra di processi

Sistemi Discreti. Reti di Petri Stocastiche Automi stocastici Code e Reti di Code Algebra di processi Sistemi Discreti Reti di Petri Stocastiche Automi stocastici Code e Reti di Code Algebra di processi 1 Code Introduzione Classificazione dei sistemi a coda Legge di Little Sistemi a coda singola Reti di

Dettagli

Politecnico di Milano Sede di Cremona A.A. 2012/13. Corso di RETI DI COMUNICAZIONE E INTERNET (Modulo 1)

Politecnico di Milano Sede di Cremona A.A. 2012/13. Corso di RETI DI COMUNICAZIONE E INTERNET (Modulo 1) Politecnico di Milano Sede di Cremona A.A. 2012/13 Corso di RETI DI COMUNICAZIONE E INTERNET (Modulo 1) Martino De Marco email: martino.demarco@mail.polimi.it skype: martino.demarco ESERCITAZIONE VALUTAZIONE

Dettagli

Corso di FONDAMENTI DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI. Martino De Marco

Corso di FONDAMENTI DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI. Martino De Marco Politecnico di Milano Sede di Cremona A.A. 2004/05 Corso di FONDAMENTI DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI Martino De Marco (demarco@cremona cremona.polimi.it) ESERCITAZIONE VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI Slide

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni. Sistemi a coda M/M/1

Reti di Telecomunicazioni. Sistemi a coda M/M/1 Reti di Telecomunicazioni Sistemi a coda M/M/1 Ing. Francesca Lo Piccolo e-mail: francesca.lopiccolo@uniroma2.it Un ringraziamento particolare al Prof. Andrea Detti, autore delle presentazioni da cui è

Dettagli

PROF. ING. UMBERTO CRISALLI Dipartimento di Ingegneria dell Impresa.

PROF. ING. UMBERTO CRISALLI Dipartimento di Ingegneria dell Impresa. corso di Teoria e Tecnica della Circolazione + Trasporti e Territorio a.a. 2012-2013 ELEMENTI DI TEORIA DELLE CODE PROF. ING. UMBERTO CRISALLI Dipartimento di Ingegneria dell Impresa crisalli@ing.uniroma2.it

Dettagli

Corso. di FONDAMENTI DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI. Martino De Marco

Corso. di FONDAMENTI DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI. Martino De Marco Politecnico di Milano Sede di Cremona A.A. 2003/04 Corso di FONDAMENTI DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI Martino De Marco (demarco@cremona.polimi.it) ESERCITAZIONE VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI ESERCITAZIONE:

Dettagli

Modelli e Metodi per l Automazione

Modelli e Metodi per l Automazione Prof. Davide Giglio Modelli e Metodi per l Automazione Facoltà di Ingegneria Anno Accademico 20/202 ESEMPI ED ESERCIZI RETI DI CODE 7. Un sistema di produzione è costituito da 4 macchine M, M 2, M 3 e

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEL TRAFFICO

INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEL TRAFFICO INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEL TRAFFICO IC3N 2000 N. 1 Definizioni preliinari Sistea soggetto a traffico: astrazione definita convenzionalente di un sistea reale (o di una parte di esso in cui entrano ed

Dettagli

STATISTICHE, DISTRIBUZIONI CAMPIONARIE E INFERENZA

STATISTICHE, DISTRIBUZIONI CAMPIONARIE E INFERENZA Metodi statistici e probabilistici per l ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Civile A.A. 2009-10 Facoltà di Ingegneria, Università di Padova Docente: Dott. L. Corain 1 STATISTICHE, DISTRIBUZIONI CAMPIONARIE

Dettagli

Modelli a code d attesa dei sistemi operativi

Modelli a code d attesa dei sistemi operativi Definizioni Preliminari Topologie Tandem (1 dispositivo I/O Tandem (2 dispositivi I/O) Coda chiusa Coda aperta Definizioni Preliminari variabili aleatorie: il risultato di un esperimento dall esito incerto

Dettagli

λ è detto intensità e rappresenta il numero di eventi che si

λ è detto intensità e rappresenta il numero di eventi che si ESERCITAZIONE N 1 STUDIO DI UN SISTEMA DI CODA M/M/1 1. Introduzione Per poter studiare un sistema di coda occorre necessariamente simulare gli arrivi, le partenze e i tempi di ingresso nel sistema e di

Dettagli

Tre esempi di sistemi di congestione. Analisi delle loro simulazioni in linguaggio Simula

Tre esempi di sistemi di congestione. Analisi delle loro simulazioni in linguaggio Simula Tre esempi di sistemi di congestione Analisi delle loro simulazioni in linguaggio Simula Generalità introduttive Una larga classe di sistemi reali : Sistemi di produzione Sistemi di traffico e di comunicazione

Dettagli

Sistemi IV (Corso di Informatica, 5 anno)

Sistemi IV (Corso di Informatica, 5 anno) Sistemi IV (Corso di Informatica, 5 anno) Linguaggi, Strumenti e modelli di Simulazione Luciano Bononi bononi@cs.unibo.it http://www.cs.unibo.it/~bononi Ricevimento: Lun-Ven 9-18 :-) presso ufficio dottorandi,

Dettagli

MODELLI A CODA. Corso di Tecniche di Simulazione, a.a. 2005/2006. Francesca Mazzia. Dipartimento di Matematica Università di Bari.

MODELLI A CODA. Corso di Tecniche di Simulazione, a.a. 2005/2006. Francesca Mazzia. Dipartimento di Matematica Università di Bari. MODELLI A CODA Corso di Tecniche di Simulazione, a.a. 2005/2006 Francesca Mazzia Dipartimento di Matematica Università di Bari 24 Aprile 2006 Francesca Mazzia (Univ. Bari) MODELLI A CODA 17/04/2006 1 /

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni. Sistemi a coda

Reti di Telecomunicazioni. Sistemi a coda Reti di Telecomunicazioni Sistemi a coda Ing. Francesca Lo Piccolo e-mail: francesca.lopiccolo@uniroma2.it Un ringraziamento particolare al Prof. Andrea Detti, autore delle presentazioni da cui è stata

Dettagli

Catene di Markov. Richiami teorici

Catene di Markov. Richiami teorici Catene di Marov Richiami teorici Pagina di 4 Alcune definizioni L insieme di tutti i possibili risultati di un esperimento è detto spazio degli eventi dell esperimento. Lo spazio si indica con Ω ed un

Dettagli

RETI DI TELECOMUNICAZIONE

RETI DI TELECOMUNICAZIONE RETI DI TELECOMUNICAZIONE CATENE DI MARKOV TEMPO CONTINUE Definizioni Sia dato un processo stocastico x(t) che può assumere valori discreti appartenenti ad un insieme se accade che il processo è una catena

Dettagli

1. i limiti di p che garantiscono un funzionamento stabile del sistema ;

1. i limiti di p che garantiscono un funzionamento stabile del sistema ; Problema 1 Un router collega una rete locale ad Internet per mezzo di due linee dedicate, la prima di capacità C 1 = 2.048 Mbit/s e la seconda di capacità C 2 = 512 Kbit/s. Ciascuna linea è dotata di una

Dettagli

La teoria delle code

La teoria delle code La teoria delle code 24 marzo 2015 Ing. foglietta.chiara@gmail.com Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Agenda 2 Lo scopo principale è quello di presentare le idee e le tecniche principali

Dettagli

MATEMATICA III ESEMPI ESEMPI. Prof. Walter UKOVICH Università di TRIESTE TEORIA DELLE CODE O FILE D ATTESA

MATEMATICA III ESEMPI ESEMPI. Prof. Walter UKOVICH Università di TRIESTE TEORIA DELLE CODE O FILE D ATTESA MATEMATICA III Prof. Walter UKOVICH Università di TRIESTE TEORIA DELLE CODE O FILE D ATTESA è una classe di modelli per lo studio di fenomeni d attesa quando la domanda di un servizio supera la capacità

Dettagli

Distribuzioni di Probabilità

Distribuzioni di Probabilità Distribuzioni di Probabilità Distribuzioni discrete Distribuzione uniforme discreta Distribuzione di Poisson Distribuzioni continue Distribuzione Uniforme Distribuzione Gamma Distribuzione Esponenziale

Dettagli

RETI DI TELECOMUNICAZIONE

RETI DI TELECOMUNICAZIONE RETI DI TELECOMUNICAZIONE Modelli delle Sorgenti di Traffico Generalità Per la realizzazione di un modello analitico di un sistema di telecomunicazione dobbiamo tenere in considerazione 3 distinte sezioni

Dettagli

Processi di Markov. Processi di Markov

Processi di Markov. Processi di Markov Processi Stocastici Processi Stocastici Processi Stocastici Catene o Catene o Catene di M Processi Stocastici Processi Stocastici Processi Stocastici Catene o Catene o Catene di M Processi Stocastici Un

Dettagli

La teoria delle code. La teoria delle code

La teoria delle code. La teoria delle code Il problema: trovare la configurazione ottima di un sistema produttivo (quali e quante risorse acquisire) dato un problema produttivo (caratteristiche tecnologiche e volumi richiesti per ciascun tipo di

Dettagli

Esercizi di riepilogo

Esercizi di riepilogo Esercizi di riepilogo Es1: Scommesse al casinò Tizio e Caio si alternano al tavolo di un casinò. Tizio gioca negli istanti di tempo dispari, mentre Caio in quelli pari Ad ogni istante di tempo, il guadagno

Dettagli

TECNICHE DI SIMULAZIONE

TECNICHE DI SIMULAZIONE TECNICHE DI SIMULAZIONE ESEMPI DI SIMULAZIONE Francesca Mazzia Dipartimento di Matematica Università di Bari a.a. 2004/2005 TECNICHE DI SIMULAZIONE p. 1 Esempi di simulazione Presentiamo alcuni esempi

Dettagli

ESEMPI DI SIMULAZIONE

ESEMPI DI SIMULAZIONE ESEMPI DI SIMULAZIONE Corso di Tecniche di Simulazione, a.a. 2005/2006 Francesca Mazzia Dipartimento di Matematica Università di Bari 7 Marzo 2006 Francesca Mazzia (Univ. Bari) ESEMPI DI SIMULAZIONE 7/03/2006

Dettagli

X = X 1 + X 2 +... + X n. dove. 1 se alla i-esima prova si ha un successo 0 se alla i-esima prova si ha un insuccesso. X i =

X = X 1 + X 2 +... + X n. dove. 1 se alla i-esima prova si ha un successo 0 se alla i-esima prova si ha un insuccesso. X i = PIU DI UNA VARIABILE CASUALE Supponiamo di avere n variabili casuali, X 1, X 2,..., X n. Le n variabili casuali si dicono indipendenti se e solo se P(X 1 x 1 X 2 x 2... X n x n ) = = P(X 1 x 1 ) P(X 2

Dettagli

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2006/07

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2006/07 PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 006/07 Esercizio 1 Prova scritta del 16/1/006 In un ufficio postale lavorano due impiegati che svolgono lo stesso compito in maniera indipendente, sbrigando

Dettagli

Matematica e code. Dalle code al supermercato alla teoria delle code

Matematica e code. Dalle code al supermercato alla teoria delle code Matematica e code Dalle code al supermercato alla teoria delle code Siamo davanti alle casse del supermercato, e dobbiamo decidere dove convenga metterci in coda. Calcoliamo quante persone ci sono in ogni

Dettagli

RETI DI TELECOMUNICAZIONE

RETI DI TELECOMUNICAZIONE RETI DI TELECOMUNICAZIONE PROCESSI DI POISSON Definizione Un processo stocastico che assume valori interi non negativi si dice essere un processo di Poisson con frequenza λ se 1. A(t) è un prosesso di

Dettagli

SISTEMI CASUALI DINAMICI (PROCESSI) ESEMPIO: I GUASTI (Ipotesi Markoviana) Frequenza dei guasti: N Guasti = N/T X X X X X X X

SISTEMI CASUALI DINAMICI (PROCESSI) ESEMPIO: I GUASTI (Ipotesi Markoviana) Frequenza dei guasti: N Guasti = N/T X X X X X X X CATENE DI MARKOV SISTEMI CASUALI DINAMICI (PROCESSI) ESEMPIO: I GUASTI (Ipotesi Markoviana) Frequenza dei guasti: N Guasti = N/T X X X X X X X X X 0 T 0 T! Δ 0, 1,, 0 Δ 1 Δ Δ 1Δ Δ Δ ESEMPIO: I GUASTI (Ipotesi

Dettagli

Capitolo 5 Variabili aleatorie discrete notevoli Insegnamento: Statistica Applicata Corso di Laurea in "Scienze e Tecnologie Alimentari"

Capitolo 5 Variabili aleatorie discrete notevoli Insegnamento: Statistica Applicata Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari Levine, Krehbiel, Berenson Statistica Capitolo 5 Variabili aleatorie discrete notevoli Insegnamento: Statistica Applicata Corso di Laurea in "Scienze e Tecnologie Alimentari" Unità Integrata Organizzativa

Dettagli

Test di verica per il corso di Reti di Telecomunicazioni

Test di verica per il corso di Reti di Telecomunicazioni Nome e Cognome Laurea Diploma in Test di verica per il corso di Reti di Telecomunicazioni 1/11/003 1. In un centralino con una sola linea esterna, si sa che il carico è inferiore a 0.1 Erlang. Quale fra

Dettagli

RICHIAMI DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ

RICHIAMI DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ UNIVERSITA DEL SALENTO INGEGNERIA CIVILE RICHIAMI DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ ing. Marianovella LEONE INTRODUZIONE Per misurare la sicurezza di una struttura, ovvero la sua affidabilità, esistono due

Dettagli

Catene di Markov a tempo continuo. Richiami teorici

Catene di Markov a tempo continuo. Richiami teorici Catene di Marov a tempo continuo Richiami teorici Pagina di 55 Data ultima revisione 2/5/ Definizione di catena di Marov a Una catena di Marov a è definita come: M(X, P(t)) t R + dove gli stati x,...,

Dettagli

Politecnico di Milano Sede di Cremona A.A. 2013/14. Corso di RETI DI COMUNICAZIONE E INTERNET (Modulo 1) Martino De Marco / Antonio Corghi

Politecnico di Milano Sede di Cremona A.A. 2013/14. Corso di RETI DI COMUNICAZIONE E INTERNET (Modulo 1) Martino De Marco / Antonio Corghi Politecnico di Milano Sede di Cremona A.A. 2013/14 Corso di RETI DI COMUNICAZIONE E INTERNET (Modulo 1) Martino De Marco / Antonio Corghi ESERCITAZIONE VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI Indice Sistemi di accodamento

Dettagli

Corso di Laurea Triennale in Matematica Calcolo delle Probabilità I (docenti G. Nappo, F. Spizzichino)

Corso di Laurea Triennale in Matematica Calcolo delle Probabilità I (docenti G. Nappo, F. Spizzichino) Corso di Laurea Triennale in Matematica Calcolo delle Probabilità I (docenti G. Nappo, F. Spizzichino Prova di Mercoledì giugno 4 (tempo a disposizione: ore. Scrivere su ogni foglio NOME e COGNOME. Le

Dettagli

Segnali (processi) aleatori (casuali)

Segnali (processi) aleatori (casuali) Segnali (processi) aleatori (casuali) Definizione di processo aleatorio Descrizione statistica di un processo aleatorio Media, potenza, varianza Autocorrelazione e autocovarianza Filtraggio di un processo

Dettagli

Teorema del limite centrale TCL

Teorema del limite centrale TCL Teorema del limite centrale TCL Questo importante teorema della statistica inferenziale si applica a qualsiasi variabile aleatoria che sia combinazione lineare di N variabili aleatorie le cui funzioni

Dettagli

di transizione p n,m ( t) = P N(t + t) = m N(t) = n.

di transizione p n,m ( t) = P N(t + t) = m N(t) = n. PROCESSI DI NASCITA E MORTE 33 14 PROCESSI DI NASCITA E MORTE Molti sistemi a coda possono essere ben rappresentati mediante i cosiddetti processi di nascita e morte che sono importanti processi in teoria

Dettagli

Analisi delle prestazioni dei sistemi produttivi

Analisi delle prestazioni dei sistemi produttivi Analisi delle prestazioni dei sistemi produttivi Per analisi delle prestazioni di un sistema produttivo si intende lo studio dei legami delle variabili di prestazione di un sistema produttivo avendo imposto

Dettagli

Variabili aleatorie Parte I

Variabili aleatorie Parte I Variabili aleatorie Parte I Variabili aleatorie Scalari - Definizione Funzioni di distribuzione di una VA Funzioni densità di probabilità di una VA Indici di posizione di una distribuzione Indici di dispersione

Dettagli

PAROLE CHIAVE Accuratezza, Accuracy, Esattezza, PRECISIONE, Precision, Ripetibilità, Affidabilità, Reliability, Scarto quadratico medio (sqm), Errore

PAROLE CHIAVE Accuratezza, Accuracy, Esattezza, PRECISIONE, Precision, Ripetibilità, Affidabilità, Reliability, Scarto quadratico medio (sqm), Errore PAROLE CHIAVE Accuratezza, Accuracy, Esattezza, PRECISIONE, Precision, Ripetibilità, Affidabilità, Reliability, Scarto quadratico medio (sqm), Errore medio, Errore quadratico medio (eqm), Deviazione standard,

Dettagli

Modelli e Metodi per l Automazione

Modelli e Metodi per l Automazione Prof. Davide Giglio Modelli e Metodi per l Automazione Facoltà di Ingegneria Anno Accademico 2011/2012 ESEMPI ED ESERCIZI CATENE DI MARKOV 5.1 Si consideri un sistema di produzione costituito da un unica

Dettagli

Metodi e Modelli Matematici di Probabilità per la Gestione Prova scritta 12/6/2010

Metodi e Modelli Matematici di Probabilità per la Gestione Prova scritta 12/6/2010 Metodi e Modelli Matematici di Probabilità per la Gestione Prova scritta /6/00 Nota. E obbligatorio sia scegliere le risposte negli appositi spazi (numeriche, o le formule nali a seconda del caso), sia

Dettagli

Ripasso segnali e processi casuali. Trasmissione dell Informazione

Ripasso segnali e processi casuali. Trasmissione dell Informazione Ripasso segnali e processi casuali 1 Breve ripasso di segnali e trasformate Dato un segnale s(t), la sua densità spettrale si calcola come dove S(f) è la trasformata di Fourier. L energia di un segnale

Dettagli

SOTTOSPAZI E OPERAZIONI IN SPAZI DIVERSI DA R n

SOTTOSPAZI E OPERAZIONI IN SPAZI DIVERSI DA R n SPAZI E SOTTOSPAZI 1 SOTTOSPAZI E OPERAZIONI IN SPAZI DIVERSI DA R n Spazi di matrici. Spazi di polinomi. Generatori, dipendenza e indipendenza lineare, basi e dimensione. Intersezione e somma di sottospazi,

Dettagli

Variabili casuali. - di Massimo Cristallo -

Variabili casuali. - di Massimo Cristallo - Università degli Studi di Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale - a.a. 2012/2013 lezioni di statistica del 16 e 27 maggio 2013 - di Massimo Cristallo - Variabili casuali

Dettagli

Risultati esperienza sul lancio di dadi Ho ottenuto ad esempio:

Risultati esperienza sul lancio di dadi Ho ottenuto ad esempio: Dado B (6): 2 2 6 6 6 1 1 3 6 4 6 6 3 1 1 4 1 6 3 6 6 4 6 3 2 4 3 2 6 3 5 5 6 4 3 3 2 1 2 1 6 3 2 4 4 3 6 6 3 2 1 6 6 4 6 1 3 6 6 1 6 2 4 5 3 3 6 2 1 6 6 3 1 2 6 3 1 3 4 6 1 6 4 1 6 4 6 6 6 5 5 2 4 1 2

Dettagli

! X (92) X n. P ( X n X ) =0 (94)

! X (92) X n. P ( X n X ) =0 (94) Convergenza in robabilità Definizione 2 Data una successione X 1,X 2,...,X n,... di numeri aleatori e un numero aleatorio X diremo che X n tende in probabilità a X escriveremo X n! X (92) se fissati comunque

Dettagli

PRINCIPI GENERALI. Corso di Tecniche di Simulazione, a.a. 2005/2006. Francesca Mazzia. Dipartimento di Matematica Università di Bari.

PRINCIPI GENERALI. Corso di Tecniche di Simulazione, a.a. 2005/2006. Francesca Mazzia. Dipartimento di Matematica Università di Bari. PRINCIPI GENERALI Corso di Tecniche di Simulazione, a.a. 2005/2006 Francesca Mazzia Dipartimento di Matematica Università di Bari 7 Marzo 2006 Francesca Mazzia (Univ. Bari) PRINCIPI GENERALI 7/03/2006

Dettagli

FORMULARIO DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI (versione 1.1, )

FORMULARIO DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI (versione 1.1, ) FORMULARIO DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI (versione., 3.2.05) definizioni di carattere generale - valide salvo avviso contrario N numero di server e/o di posti nel sistema M numero di potenziali utenti del

Dettagli

Esercitazioni di Statistica

Esercitazioni di Statistica Esercitazioni di Statistica La distribuzione delle statistiche campionarie Teorema del limite centrale Prof. Livia De Giovanni statistica@dis.uniroma.it Esercizio (Scozzafava) Una ferrovia metropolitana

Dettagli

Definizione della variabile c 2 Distribuzione della variabile c 2

Definizione della variabile c 2 Distribuzione della variabile c 2 Definizione della variabile c Distribuzione della variabile c In queste definizioni ho N variabili indipendenti, nessun vincolo e quindi N coincide con i gradi di libertà In un sistema fisico dove il numero

Dettagli

Complementi di Probabilità e Statistica Laurea Magistrale Ing. Info. Soluzione degli Esercizi su catene di Markov a tempo continuo

Complementi di Probabilità e Statistica Laurea Magistrale Ing. Info. Soluzione degli Esercizi su catene di Markov a tempo continuo Complementi di Probabilità e Statistica Laurea Magistrale Ing Info Soluzione degli Esercizi su catene di Markov a tempo continuo M Abundo Si può modellizzare il sistema mediante una coda del tipo M/M/n

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica A.A. 2016/17 Processi stocastici e analisi di serie temporali

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica A.A. 2016/17 Processi stocastici e analisi di serie temporali Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica A.A. 206/7 Processi stocastici e analisi di serie temporali PROVA DI ESONERO SUI PROCESSI DI MARKOV DEL 6 DICEMBRE 206 Punteggi: : + + 4 2; 2: 2 5;

Dettagli

Project Scheduling: PERT. Il PERT ha potenzialità superiori rispetto a quelle di un semplice mezzo per la pianificazione ed il controllo.

Project Scheduling: PERT. Il PERT ha potenzialità superiori rispetto a quelle di un semplice mezzo per la pianificazione ed il controllo. 1. Introduzione Project Scheduling: PERT Il PERT è una tecnica introdotta per la pianificazione ed il controllo di progetti in cui le durate t ij delle singole attività sono delle variabili aleatorie.

Dettagli

Corso di Statistica. Distribuzioni di probabilità per variabili casuali discrete. Prof.ssa T. Laureti a.a

Corso di Statistica. Distribuzioni di probabilità per variabili casuali discrete. Prof.ssa T. Laureti a.a Corso di Statistica Distribuzioni di probabilità per variabili casuali discrete Prof.ssa T. Laureti a.a. 2013-2014 1 Variabili casuale di Bernoulli La v.c. di Bernoulli trae origine da una prova nella

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni 1

Reti di Telecomunicazioni 1 Reti di Telecomunicazioni 1 Corso on-line - AA2005/06 Sistemi a coda Blocco E1 v2 Ing. Stefano Salsano e-mail: stefano.salsano@uniroma2.it 1 Risorse e sistemi di servizio 2 Obiettivi Acquisire alcuni concetti

Dettagli

STIMA DELLA VARIANZA CAMPIONARIA

STIMA DELLA VARIANZA CAMPIONARIA STIMA DELLA VARIANZA CAMPIONARIA Abbiamo visto che una stima puntuale corretta per il valore atteso µ delle variabili aleatorie X i è x n = (x 1 +.. + x n )/n. Una stima puntuale della varianza σ 2 delle

Dettagli

4.1 ESERCIZI DI RIEPILOGO

4.1 ESERCIZI DI RIEPILOGO 4 4.1 ESERCIZI DI RIEPILOGO Esercizio 4.1.1 Dato un sistema M/M/2 con frequenza media di arrivo pari a λ e velocità di servizio pari a µ, con λ < 2µ Scrivere le equazioni di Kolmogorov relative al processo

Dettagli

TECNICHE DI SIMULAZIONE

TECNICHE DI SIMULAZIONE TECNICHE DI SIMULAZIONE Processi di Poisson Francesca Mazzia Dipartimento di Matematica Università di Bari a.a. 2004/2005 TECNICHE DI SIMULAZIONE p. 1 Consideriamo eventi casuali come gli arrivi di lavori

Dettagli

Mobilificio. Si vuole simulare il comportamento della gestione degli ordini da parte di una azienda che produce mobili di due qualità

Mobilificio. Si vuole simulare il comportamento della gestione degli ordini da parte di una azienda che produce mobili di due qualità Mobilificio Si vuole simulare il comportamento della gestione degli ordini da parte di una azienda che produce mobili di due qualità Gli ordini arrivano secondo una distribuzione di Poisson di valor medio

Dettagli

Soluzione Esercizio 1 (pag 1):

Soluzione Esercizio 1 (pag 1): 8 - Test di Ipotesi Esercizio 1: Dopo anni di esperienza e noto che la distribuzione della concentrazione di rame nel sangue umano e ben descritta da una distribuzione gaussiana di parametri μ=3.2 10-5

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Teoria dei Fenomeni Aleatori, AA 2012/13. Catene di Markov

Università di Roma Tor Vergata Corso di Teoria dei Fenomeni Aleatori, AA 2012/13. Catene di Markov Catene di Markov SISTEMI CASUALI DINAMICI (PROCESSI) - UN ESEMPIO: I GUASTI Frequenza dei guasti: N GUASTI 0 T N T 0 T! Catene di Markov SISTEMI CASUALI DINAMICI (PROCESSI) - UN ESEMPIO: I GUASTI Campionando

Dettagli

Metodi e Modelli Matematici di Probabilità per la Gestione Prova scritta 17/7/2008

Metodi e Modelli Matematici di Probabilità per la Gestione Prova scritta 17/7/2008 Metodi e Modelli Matematici di Probabilità per la Gestione Prova scritta 17/7/2008 Esercizio 1. Il porto di Paralli sta raggiungendo un quantità di movimento critica e la capitaneria del porto decide di

Dettagli

Introduzione alla probabilità

Introduzione alla probabilità Introduzione alla probabilità Osservazione e studio dei fenomeni naturali: a. Caso deterministico: l osservazione fornisce sempre lo stesso risultato. b. Caso stocastico o aleatorio: l osservazione fornisce

Dettagli

Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica e Informazione. - 1 - Introduzione. Laboratorio di Reti di Telecomunicazione

Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica e Informazione. - 1 - Introduzione. Laboratorio di Reti di Telecomunicazione Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica e Informazione - 1 - Introduzione Laboratorio di Reti di Telecomunicazione Programma Introduzione al concetto di simulazione Simulazionediretiditelecomunicazioni

Dettagli

Dischi e CPU. Alcuni esercizi sulle prestazioni (seconda parte)

Dischi e CPU. Alcuni esercizi sulle prestazioni (seconda parte) Dischi e CPU Alcuni esercizi sulle prestazioni (seconda parte) Calcolo della «domanda» di servizio alla CPU D C,CPU = U C / X C tempo medio di CPU consumato per transazione U C = utilizzo della classe

Dettagli

Cosa vuol dire misurare l'area di una figura piana a contorno curvilineo?

Cosa vuol dire misurare l'area di una figura piana a contorno curvilineo? Cosa vuol dire misurare l'area di una figura piana a contorno curvilineo? Idea elementare: 1. fissare un quadratino come unità di misura 2. contare quante volte questo può essere riportato nella figura

Dettagli

SURPLUS, EFFICIENZA E PERDITA NETTA (brevi richiami di teoria)

SURPLUS, EFFICIENZA E PERDITA NETTA (brevi richiami di teoria) Esercitazioni di Economia olitica (Microeconomia) gaetano.lisi@unicas.it SURLUS, EFFIIENZA E ERITA NETTA (brevi richiami di teoria) Il surplus totale è la somma del surplus del compratore e del surplus

Dettagli

1. Studia la funzione che rappresenta la superficie del parallelepipedo in funzione del lato b della base quadrata e rappresentala graficamente;

1. Studia la funzione che rappresenta la superficie del parallelepipedo in funzione del lato b della base quadrata e rappresentala graficamente; PROBLEMA 2: Il ghiaccio Il tuo liceo, nell'ambito dell'alternanza scuola lavoro, ha organizzato per gli studenti del quinto anno un attività presso lo stabilimento ICE ON DEMAND sito nella tua regione.

Dettagli

Luigi Piroddi

Luigi Piroddi Automazione industriale dispense del corso (a.a. 2008/2009) 10. Reti di Petri: analisi strutturale Luigi Piroddi piroddi@elet.polimi.it Analisi strutturale Un alternativa all analisi esaustiva basata sul

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Robotica e dell Automazione Probabilità e Processi Stocastici (455AA) A.A. 2018/19 - Prova in itinere

Corso di Laurea in Ingegneria Robotica e dell Automazione Probabilità e Processi Stocastici (455AA) A.A. 2018/19 - Prova in itinere Corso di Laurea in Ingegneria Robotica e dell Automazione Probabilità e Processi Stocastici (455AA) A.A. 208/9 - Prova in itinere 208--2 La durata della prova è di due ore e mezzo. Le risposte devono essere

Dettagli

Note sulla probabilità

Note sulla probabilità Note sulla probabilità Maurizio Loreti Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Padova Anno Accademico 2002 03 1 La distribuzione del χ 2 0.6 0.5 N=1 N=2 N=3 N=5 N=10 0.4 0.3 0.2 0.1 0 0 5 10 15

Dettagli

PROCESSI DI POISSON. Corso di Tecniche di Simulazione, a.a. 2005/2006. Francesca Mazzia. Dipartimento di Matematica Università di Bari.

PROCESSI DI POISSON. Corso di Tecniche di Simulazione, a.a. 2005/2006. Francesca Mazzia. Dipartimento di Matematica Università di Bari. PROCESSI DI POISSON Corso di Tecniche di Simulazione, a.a. 2005/2006 Francesca Mazzia Dipartimento di Matematica Università di Bari 17 Aprile 2006 Francesca Mazzia (Univ. Bari) PROCESSI DI POISSON 17/04/2006

Dettagli

Statistica Elementare

Statistica Elementare Statistica Elementare 1. Frequenza assoluta Per popolazione si intende l insieme degli elementi che sono oggetto di una indagine statistica, ovvero l insieme delle unità, dette unità statistiche o individui

Dettagli

Distribuzioni campionarie. Antonello Maruotti

Distribuzioni campionarie. Antonello Maruotti Distribuzioni campionarie Antonello Maruotti Outline 1 Introduzione 2 Concetti base Si riprendano le considerazioni fatte nella parte di statistica descrittiva. Si vuole studiare una popolazione con riferimento

Dettagli

Capitolo 6. La distribuzione normale

Capitolo 6. La distribuzione normale Levine, Krehbiel, Berenson Statistica II ed. 2006 Apogeo Capitolo 6 La distribuzione normale Insegnamento: Statistica Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Facoltà di Ingegneria, Università

Dettagli

Metodi e Modelli Matematici di Probabilità per la Gestione Prova scritta C 21/12/2009

Metodi e Modelli Matematici di Probabilità per la Gestione Prova scritta C 21/12/2009 Metodi e Modelli Matematici di Probabilità per la Gestione Prova scritta C 1/1/009 Esercizio 1. In periodo di esodo per le vacanze, sull A1 una grande area di servizio lavora a pieno regime. In media ogni

Dettagli

Esame di Sistemi ad Eventi Discreti

Esame di Sistemi ad Eventi Discreti Esame di Sistemi ad Eventi Discreti - 16.12.2008 Esercizio 1 (esame completo/recupero prima parte) Un macchinario è programmato per task. Ciascun task è composto da subtask, che possono essere di tipo

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Gestionale TESI DI LAUREA RETI DI CODE Relatore: Giorgio Romanin Jacur Laureando: Matteo Chiarello ANNO ACCADEMICO 2010

Dettagli

Statistica - metodologie per le scienze economiche e sociali S. Borra, A. Di Ciaccio - McGraw Hill

Statistica - metodologie per le scienze economiche e sociali S. Borra, A. Di Ciaccio - McGraw Hill Statistica - metodologie per le scienze economiche e sociali S. Borra, A. Di Ciaccio - McGraw Hill Es. Soluzione degli esercizi del capitolo 7 home - indice In base agli arrotondamenti effettuati nei calcoli,

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni 1

Reti di Telecomunicazioni 1 Reti di Telecomunicazioni 1 AA2011/12 Sistemi a coda Blocco E4 Ing. Francesco Zampognaro e-mail: zampognaro@ing.uniroma2.it Lucidi Prof. Stefano Salsano 1 Modelli per sistemi telefonici - La coda M/M/S/S

Dettagli

LOGARITMI. Corso di laurea: BIOLOGIA Tutor: Floris Marta; Max Artizzu PRECORSI DI MATEMATICA. L uguaglianza: a x = b

LOGARITMI. Corso di laurea: BIOLOGIA Tutor: Floris Marta; Max Artizzu PRECORSI DI MATEMATICA. L uguaglianza: a x = b Corso di laurea: BIOLOGIA Tutor: Floris Marta; Max Artizzu PRECORSI DI MATEMATICA LOGARITMI L uguaglianza: a x = b nella quale a e b rappresentano due numeri reali noti ed x un incognita, è un equazione

Dettagli

Teoremi limite. Enrico Ferrero. 27 febbraio 2007

Teoremi limite. Enrico Ferrero. 27 febbraio 2007 Teoremi limite Enrico Ferrero 27 febbraio 2007 LA DISEGUAGLIANZA DI CHEBYCHEV Sia X una variabile aleatoria avente valore medio µ e varianza σ 2. Sia poi K un arbitrario numero positivo. È possibile dimostrare

Dettagli