FINAGES. Côtes de Beaune versione 2.0 Appellazioni e Vignerons Ancestrali di Borgogna. Hospices de Beaune

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FINAGES. Côtes de Beaune versione 2.0 Appellazioni e Vignerons Ancestrali di Borgogna. Hospices de Beaune"

Transcript

1 Hospices de Beaune FINAGES Côtes de Beaune versione 2.0 Appellazioni e Vignerons Ancestrali di Borgogna SE NON AMI IL VINO, SE NON SEI DISPOSTO A RICONOSCERLO AMICO, NON LEGGERMI. NON PUOI CAPIRMI, TI STUPIRESTI-SCIOCCO SINO A RIDERNE-DI FRASI ESATTE Luigi Veronelli 1

2 QUESTO E L INIZIO DI UN VIAGGIO L immenso ed immortale lavoro dei Monaci Benedettini che per primi già nel sesto secolo avevano introdotto il termine FINAGE per distinguere aree di produzione di vino dalla tipicità affermata le attuali A.O.C. della cote d Oriente - arrivando persino a determinare e selezionare al loro interno i climats parcelle delimitate con un unità geologica e microclimatica capaci di dar vita ad un vino dalla personalità unica ed individuale, ebbene questo lavoro è un eredità culturale inimitabile. Finages di Borgogna è conoscere La Côte d Oriente attraverso l ancestrale esasperazione del concetto di TERROIR, perlustrando questo incomparabile mosaico di CRUS gerarchici per apprezzare la miriade di sfumature espressive che i due vitigni - Pinot Noir e Chardonnay - riescono a donare in base alla composizione dei terreni, alla loro profondità, alla complessità dei suoli, alla posizione dei climats rispetto ai venti, disponibilità idrica, capacità di drenaggio, altimetria, microclima, età del vigneto e molto altro ancora. Mi guidano in questo viaggio, Villaggio per Villaggio, Appellazione per Appellazione, Climat per Climat, i nostri vignaioli ancestrali focalizzati da sempre nella produzione pressochè esclusiva dei vini del proprio finage, alla guida di Domaines che si fondono nei secoli con l appellazione. Essi rappresentano famiglie storiche, che hanno almeno cinque croci generazionali al cimitero del villaggio (come amano dire gli anziani) condizione sine qua non per far parte del progetto FINAGES DI BORGOGNA. I loro vini, raffinati e sinceri, interpretano con autorevolezza la Lezione del Terroir, scevri da ogni condizionamento ritrovano la naturale essenzialità lungo la strada che racchiude tutte le esperienze di cui hanno fatto tesoro in questi 16 secoli: LA SAPIENZA. Filippo Volpi 2

3 FINAGES DI BORGOGNA Con lo stesso principio ispiratore che ci ha sempre guidato nella selezione delle aziende, dei vini e dei distillati, quel principio che ci ha tenuti lontani dalla moda del momento e da facili scorciatoie, diventando moda lui stesso. Quel principio negli anni ha fatto sì che si riscoprissero o scoprissero i riesling tedeschi, i nebbioli di Roagna, i sangiovesi di Castel in Villa, i sauvignon di Saint Clair, i vini di Hartmann Donà e tutti gli altri del nostro catalogo. Quel principio dell integralismo del vitigno profondamente corrotto e colluso col territorio, un rapporto intimo che va rispettato e che non deve mai, mai, mai essere succedaneo alla mano dell uomo e alle tecniche da lui sviluppate. Quel principio che non uniforma tutto e tutti i vini, rifuggendo dall omologazione che origina tanta gioia a chi affronta il vino e le sue grazie in maniera superficiale e banale, per noi appassionati diciamola tutta: un atteggiamento disdicevole. Vi presentiamo FINAGES 2.0 Cotes de Beaune Finages: per parlare di Borgogna e non di produttori di Borgogna, per assaggiare vini che si sposano bene con i grandi piatti, per dare maggior importanza ai vini VILLAGE nei quali si capisce maggiormente la disomogeneità del Pinot Noir e dello Chardonnay di Borgogna, per promuovere vini eccellenti, eccezionali, non esosi e profondamente legati ai FINAGES. Dick ten Voorde Massimo Maccianti 3

4 Indice FINAGES 5 Cartine Côte de Beaune 6 Beaune Domaine Albert MOROT 8 Pommard Domaine Philippe BERGERET 10 Volnay Domaine G. GLANTENAY 12 Monthelie Domaine de SUREMAIN 14 Auxy-Duresses Domaine ROY 16 Saint-Romain - Domaine Pere GERMAIN 18 Meursault - Domaine Bernard-BONIN 20 PulignyMontrachet - Domaine Jean-Louis CHAVY 22 Saint-Aubin - Domaine Jean-Jacques MOREL 24 Chassagne-Montrachet Domaine Jean-Marc MOREY 26 Santenay - Domaine Michael CLAIR 28 Maranges Domaine Rouges QUEUES GRAND CRU di Vino & Design 30 Le Montrachet - Domaine THENARD 4

5 5

6 Domaine Albert MOROT FINAGE de Beaune il Pinot Nero dal frutto Armonico Superficie vitata : 410 ettari ( 85% pinot noir, 15% chardonnay ) Il vigneto di Beaune con i suoi 420 ettari è il più vasto dell intera côte, distendendosi per oltre 4 km, tra Sauvigny e Pommard. Spettacolare la rappresentazione geografica della larga banda di vigneti situati immediatamente ad ovest della città, il 70% dei quali è rappresentato dai 42 climats classificati in premier crù ( oltre 320 ettari ). Essendo un vigneto molto esteso è difficile dare un timbro unico alla espressività dei vini del Finage di Beaune che hanno comunque la reputazione di essere vini molto equilibrati, fermi e franchi con una struttura profonda ma senza eccessi. Possiedono una delicatezza ed una morbidezza che li colloca tra la solidità dei Savigny e la potente densità dei Pommard. La storia dei vini del Finage di Beaune è fortemente caratterizzata dalla presenza fortissima delle grandi Maison de Negoce che ormai possiedono la larghissima maggioranza dei vigneti dell appellazione e che hanno fatto della piccola e bellissima cittadina di Beaune una delle capitali mondiali del vino di qualità. I vini del Finage di Beaune sono cremosi, saporiti ed intensi.il gusto rotondo e profondo consente loro di essere immediatamente godibili ma anche di avere una notevole serbevolezza. 6

7 Domaine Albert MOROT La Domaine Morot, fondata nel 1820, ha la sua sede nel bellissimo edificio borghese dello Chateau de la Creusotte. Attualmente la proprietà e la guida enologica sono nelle mani di GEOFFROY CHOPIN erede dello storico negociant. Da alcune generazioni, la Domaine produce vini provenienti esclusivamente dai propri vigneti e, grazie al patrimonio delle vecchie vigne ed alla classe dei vini messi in commercio, è considerato uno dei punti di riferimento del Finage di Beaune. BEAUNE PREMIER CRU LE CENTS VIGNES Superficie vitata : 23 ha 50 a e 0,4 ca Il climat Le cents Vignes è uno dei più estesi del Finage di Beaune e si prolunga verso la montagna di Beaune andando a toccare il più elegante e setoso tra i premier cru dell appellazione: Les Feves. Questa caratteristica qualificante la ritroviamo pienamente nel Cents Vignes del Domaine Albert Morot che grazie ad un terroir spiccatamente marnoso si distingue per una maggior complessità e profondità. I vigneti appartenenti al Domaine all interno di questo clima superano abbondantemente i cinquanta anni di età e si estendono per poco più di un ettaro. 7

8 Domaine Philippe BERGERET FINAGE di Pommard Il pinot nero dal frutto denso e muscoloso Superficie vitata : 320 ettari ( 100% pinot noir ) Questo famosissimo Finage si estende per oltre 320 ettari dalla N74 ( suo limite stremo ad est ) sino alla foresta sovrastante il piccolo villaggio, con un dislivello altimetrico che supera i 150 mt. La classificazione dei climats è chiara e didattica : la fascia intermedia a mezza-costa è occupata dai 125 ettari in premier cru, mentre nelle parti estreme superiori e nei climats inferiori che vanno verso la pianura, si trovano i vigneti classificati come Villages (appellazione comunale). La reputazione del pinot noir del Finage di Pommard è quella di essere un vino maschio, molto colorato, vigoroso, con un bouquet intenso e violento che abbina il frutto (cassis) alle note animali (sangue di lepre). I terreni pur nella loro naturale eterogeneità generata dalla natura geografica del Finage, hanno un impronta calcarica con una forte presenza di argilla che aumenta progressivamente allontanandosi da Beaune verso il cuore dell appellazione. 8

9 Domaine Philippe Bergeret Philippe Bergeret esprime pienamente il carattere vigneron del villaggio di Pommard, un borgo di 600 abitanti immerso in 355 ht di vigneti di Pinot Noir. Bergeret che è uno storico viticoltore impiegato al mitico Hospice de Beaune, possiede 4 ht di vecchie vigne distribuite su 9 differenti parcelle del Finage di Pommard. L'impostazione fedelmente agricola del lavoro viticolo trova il suo completamento nella storica ed antica cantina dove i vini, con giudiziosa lentezza, trovano la loro personalità. PREMIER CRU LE CHARMOTS Superficie vitata : 9 ha 64 a e 98 ca Il Premier Crù Le Charmots è ben rappresentativo della fascia dei premiers crus di Pommard che si trovano a nord del villaggio capitanati del famosissimo Grands Epenots e caratterizzati dalla Grand Combe di Pommard, probabilmente il più grande cono di dejezione di tutta la Cote de Beaune che permette ad essi di usufruire di un millefoglie di terreni tra i più complessi e variegati dell appellazione. Questo spiega anche perché i borgogna base ( appellazione regionale ) del comune di Pommard pur trovandosi sotto la Route National in totale pianura, risultano essere tra i più pregiati e ricercati della Cote d Or. Le Charmots del Domaine di Philippe Bergeret è un vino fine ed elegante con un magnifico equilibrio che allea un frutto estremamente raffinato ad una struttura solida e potente. I vini del Finage di Pommard esprimono razza e decisa personalità che li rende unici ed identificabili. Il frutto pieno e saporito è supportato da una colonna vertebrale forte e dritta che ne fa un vino di antica fattura. 9

10 Domaine G. GLANTENAY Superfice vitata: Rosso 207 ettari FINAGE di Volnay Il Pinot Nero vertice di raffinatezza e femminilità Naturale proseguimento dell appellazione Pommard in direzione Monthelie/Meursault, il vigneto del Finage di Volnay si estende per oltre 200 ettari di cui ben 115 classificati come Premier Cru suddivisi in 34 climats. Il vigneto gode di un esposizione ideale totalmente a levante, rafforzata da una completa protezione dai venti freddi provenienti da ovest grazie alla presenza di montagne che sovrastano l appellazione. Questa rarissima condizione ( carattere determinante in altri contesti per avere climats classificati in Grand Cru) getta le basi per avere vini di grande armonia ed equilibrio con maturazioni di assoluta eccellenza, che trovano poi la classica finezza espressiva ed il timbro di una femminilità assoluta dei vini di Volnay in virtù di terreni calcarei piuttosto leggeri che godono del raffioramento del giurassico medio rendendoli simili a quelli di alcune aree della Cote de Nuits. Una originalità del Finage è rappresentata dal fatto che il climat Les Santenots che si trova nel comune di Meursault, può dar vita ad un vino rosso denominato Volnay- Santenots oppure ad un vino bianco denominato Meursault. 10

11 Domaine G. GLANTENAY Nel celeberrimo Finage di Volnay la famiglia Glanteney è nella sua casa dal Di generazione in generazione gli 8 ht di vigneto sono arrivati oggi nelle mani del conosciutissimo Pierre Glanteney che sta preparando suo figlio Guillame alla successione. Ogni gesto, ogni pensiero, in questo Domaine, parla di tradizione ed il lavoro certosino nei vigneti è contraddistinto dal totale rispetto della parcellizzazione dell azienda. Il Pinot Noir del Finage di Volnay esprime uno straordinario bouquet aromatico ed un gusto dalla setuosità nobiliare che lo rende un borgogna dall eleganza unica. VOLNAY PREMIER CRU LE ROBARDELLE Superficie vitata: 2 ha 93 a e 79 ca Il piccolo ma rinomato climat Robardelle è situato al lato della piccola strada che separa Volnay e Meursault e rappresenta perfettamente l area meridionale del Finage di Volnay dove si trovano alcuni tra i premier Crus più noti e stimati dell appellazione che danno vita a vini di grande finezza. Il premier Cru prodotto dal Domaine Glantenay esprime pienamente il carattere delicato ed armonioso di questa parcella grazie ad una struttura leggera che allea profumi dal frutto fragrante e floreale con un gusto setoso e ben bilanciato. 11

12 Domaine de SUREMAIN FINAGE di Monthelie Il Pinot Nero dal frutto varietale e sincero Superfice vitata: Rosso 120 ettari Il piccolo e poco conosciuto Finage di Monthelie si sviluppa tra l intersezione delle appellazioni di Volnay e Meursault e la combe che arriva dalla montagna di Chatelet, nel cono di dejezione che si prolunga verso Auxey-Duresses. Molto differenziata è l esposizione dei vari climats che trovano la loro condizione migliore nelle parcelle confinanti con Volnay ( esposte ad est ) e nei vigneti che sovrastano il villaggio con piena esposizione a sud. Si dice che i vini di Monthelie abbiano più carattere, fermezza e tenuta dei vini di Volnay senza arrivare alla loro finezza ma neppure alla struttura dei Pommard. Di fatto i vini prodotti in questo Finage sono morbidi, seducenti con un frutto netto e molto pulito che li rende apparentemente semplici mentre li contraddistingue una natura profonda e complessa. Il Finage di Monthelie, ancora relativamente sconosciuto, da vita a Pinot Noir sinceri e varietali che esprimono un frutto fresco e croccante dalla femminile delicatezza. 12

13 Domaine de SUREMAIN Eric de Suremain originale uomo ed appassionatissimo vigneron è considerato il Re di questo Finage di confine. La storica famiglia De Suremain ha la sua sede nel prestigioso e bellissimo Chateau de Monthelie dove il Domaine possiede 7 parcelle per un totale di 5,74 ht. Tra i primissimi a sposare la biodinamica Eric è un viticultore dalle straordinarie conoscenze che ama assumersi i rischi di una scelta etica e filosofica interpretata con grande sincerità. MONTHELIE PREMIER CRU SUR LAVELLE Superficie vitata : 6 ha 0,3 a e 0,1 ca Il premier crù Sur la Velle si trova nel naturale prolungamento del Finage di Volnay confinando con il famoso climat Clos des Chènes con i cui vini condivide la naturale capacità di serbevolezza e l espressività piena e solida. Il vigneto del Domaine di Eric de Suremain è frutto di una selezione massale con un patrimonio di vecchie vigne che, sommato al fatto di essere perfettamente esposto ad est su terreni leggeri ed altamente drenanti, ottiene uve di grande sanità che raggiungono spesso maturazioni molto profonde. Il vino sottile ed elegante, ha una personalità molto determinata che gli consente invecchiamenti notevoli pur esprimendosi con piacevolezza e fascino sin dai primi anni di vita. 13

14 Domaine ROY FINAGE di Auxey-Duresses Lo Chardonnay austero ed introverso Superficie vitata: 165 ettari (35% chardonnay) Il vigneto di Auxey si sviluppa lungo la gola che connette la strada dei vini della Cote de Beaune con le montagne di St Romain componendosi di due versanti opposti che si differenziano notevolmente per esposizione e struttura geologica nonché per utilizzo secolare di vitigni.. Lo chardonnay trova sede ideale nel proseguimento del Finage di Meursault ma anche in piccoli enclavi all interno della fascia di climats classificati Premiers Crus che godono di esposizioni pressoché esclusive verso sud.. I terreni gialli e sassosi danno immediatamente l idea di una precisa natura calcarica che ben nutrita dalle presenze argillose crea vini bianchi piuttosto consistenti dai profumi mielosi e con una bocca voluminosa e misuratamente austera che necessita di qualche anno per esprimere pienamente la propria personalità. 14

15 Domaine ROY I fratelli Roy rappresentano una storica famiglia del nobile Finage di Auxey-Duresses. Essi rappresentano la decima generazione di vignerons e guidano un Domaine tra i più affidabili e sicuri dell appellazione. Il loro lavoro ancorato agli ancestri e la loro conservatrice filosofia da vita a vini profondi, dalla espressività discreta che ben rappresenta la famiglia Roy. AUXEY-DURESSES PREMIER CRU LA VAL Il più esteso dei premier cru del Finage di Auxey- Duresses gode di un profilo geologico di natura calcarica caratterizzato da una presenza sassosa elevatissima con terreni molto poco profondi e di grande capacità drenante. Esposto pieno sud coniuga vivacità e consistenza elementi fondanti dello chardonnay prodotto nei vecchissimi vigneti del Domaine Roy. Il premier Cru La Val è un vino aromaticamente discreto, quasi riservato, che acquisisce gli aromi tipici nel tempo mantenendo una struttura solida e leggermente austera che lo rende un vino da palati allenati 15

16 Domaine Pere GERMAIN FINAGE di St. Romain Lo Chardonnay sottile e minerale Superficie 96 ettari (55% chardonnay) Il finage di St Romain si contraddistingue per una ubicazione nettamente distaccata e da un villaggio tra i più belli e caratteristici di tutta la borgogna circondato da un ambiente assolutamente incontaminato dove trovano sede alcune tra le tonnelleries più importanti di Francia.. Il vigneto si sviluppa quasi totalmente sopra i 300 mt arrampicandosi fino a 450 consacrandosi cosi come il Finage altitudinalmente più estremo della Cote d Or che si sommano a condizioni espositive e climatiche spesso difficili: questo spiega perché più ancora che per altre appellazioni St Romain ha un fattore qualità che è più sensibilmente legato all andamento climatico del millesimo con vendemmie che avvengono regolarmente una settimana più tardi dei Finages contigui. I St Romain bianchi hanno nel loro DNA una vivacità inabituale con una aromaticità fragrante ed un frutto fresco che accompagna una struttura minerale di immediata piacevolezza. 16

17 Domaine Pere GERMAIN Nel più spettacolare e romantico villaggio della Cote de Beaune la presenza secolare della famiglia Germain è incastonata tra le montagne sovrastanti il Finage di St.Romain. Patrick Germain traduce con sicurezza il carattere originale ed estremo che la posizione geografica del finage esprime, attraverso un lavoro di grande attenzione viticola che viene completato da vinificazioni assolutamente rispettose. Lo chardonnay del finage di Saint-Romain è vivace, croccante e pieno di energia. E un frutto che nasce in alta quota e che gode di luce limitata, arrivando così a produrre un vino verticale e minerale. 17

18 Domaine Bernard-BONIN FINAGE di Meursault Lo Chardonnay pieno e voluttuoso Superficie vitate: 398 (100 % Chardonnay) Lo storico e nobile Finage di Meursault è da sempre consacrato alla produzione di vini bianchi tra i più amati e conosciuti del mondo. Ne è eccezione l insieme dei climats di Santenots, confinanti con il Finage di Volnay, dove da sempre si possono produrre vini rossi a denominazione premier cru Volnay ma anche premier cru Meursault. Per il resto i vigneti, pressoché esclusivamente a chardonnay, sono ubicati nel bon ventre dell appellazione in una dolce declinazione che va dai 230 ai 350 mt d altitudine e con esposizioni spesso favorevolmente disposte ad est. Il timbro argillo/calcarico dei terreni del Finage è reso piu completo e complesso dalla presenza della combe di dejezione formatosi dal disfacimento delle montagne sovrastanti. Questa situazione morfologica e pedo-microclimatica favorisce la nascita di vini generosi, grassi, untuosi dagli aromi potenti e fruttuosi che rendono i vini del Finage di Meursault immediatamente fruibili ma anche di buona serbevolezza. L appellazione Meursault non gode di climats classificati in Grand Cru ma alcuni premiers crus godono di una qualità assoluta che per struttura e piacevolezza non invidia nulla al cosi detto settimo cielo, rispetto al quale manca forse un pizzico in finezza e potenzialità di invecchiamento. 18

19 Domaine Bernard - Bonin MEURSAULT PREMIER CRU GENEVRIERES Superficie 16 ha 47 a 94ca Il conosciutissimo premier cru Les Genevrières si trova nel cuore del settore che guarda il Finage di Puligny ed è formato dai lieux dits Genevrières Dessus (di sopra) e Genevrières Dessous (di sotto) con una esposizione sudest ed un terreno poco profondo appoggiato su un millefoglie calcarico ricco di scheletro che permette agli apparati radicali di spingersi in profondità usufruendo di sostanze minerali nobili. Il vino prodotto dal Domaine Bernard-Bonin usufruisce di due parcelle dislocate nei due differenti lieux-dits producendo un perfetto equilibrio dell espressione di questo premier Cru aromatico, speziato, ricco con una persistenza gustativa assoluta. Lo chardonnay del finage di Meursault è ricco, grasso ed opulente pur mantenendo il brivido minerale che la borgogna dona ai suoi vini. 19

20 Domaine Jean-Louis CHAVY FINAGE di Puligny Montrachet Lo Chardonnay raffinato e naturale Superficie vitata: 208 ettari ( 98% chardonnay ) Il vigneto di Puligny produce alcuni tra i migliori vini bianchi del mondo. Fini, eleganti, ricchi di classe e persistenza, sono sottili, armoniosi e quasi inafferrabili con note vegetali e nuance resinose che donano loro un assoluta distinzione. Il vigneto, che annovera quasi il 50% di climats classificati in premier crù, si sviluppa piuttosto regolarmente a mezza costa tra i 220 e i 385 metri di altitudine, con la chance di essere perfettamente riparato dai venti dell ovest grazie alla presenza delle montagne che proteggono il Finage senza subire altri effetti climatici se non quelli legati alla perfetta esposizione sud/est. L appellazione è perfettamente divisa in due da una grande faglia che in corrispondenza della strada principale che attraversa i vigneti del Finage, separa longitudinalmente i climats classificati in appellazione comunale dai climats classificati in premier crù e dai quattro grand crù che impreziosiscono Puligny. Straordinariamente importante è la presenza massiccia di pietre e sassi distribuita su tutto il territorio di Puligny, che permette di immagazzinare il calore ed evitare uno sbalzo termico troppo marcato tra il giorno e la notte, favorendo così quella delicata espressività che naturalmente caratterizza i vini del Finage. 20

21 Domaine Jean Louis Chavy Il Domaine di Jean Louis Chavy discende dalla casa fondata nel 1820 dall ancestre Charles. E straordinario il patrimonio di 6,5 ht di vigneti del Domaine che vantano un età media che supera ampiamente i cinquanta anni e sono ubicati nei climats più prestigiosi del finage. I vini di J.L. Chavy sono puri, discreti e rispettosi ed esprimono una piacevolezza immediata che unisce neofiti e grandi conoscitori. PULIGNY-MONTRACHET LE PREMIER CRU FOLATIERES Superficie vitata : 17 ha 63 a e 76 ca Il più esteso tra i premier crùs di Puligny si colloca in una posizione molto particolare che corrisponde geograficamente e come tipologia di terreni ad una situazione omologa a quella del grand crù Chevalier-Montrachet. La famiglia Chavy è da sempre nei migliori terroir di Puligny e possiede in Folatières una parcella importante che beneficia di una perfetta esposizione a levante con terreni d eccellente colluvionamento argillo-calcarico che conferiscono ai vini una grande razza e una consistenza carnosa con la possibilità nell invecchiamento di acquisire aromi mandorlati e mielosi. Lo chardonnay di Puligny è conosciuto e stimato in tutto il mondo per la sua finezza aromatica, la femminile eleganza e la persistenza infinita: un opera d arte. 21

22 Domaine Jean Jacques MOREL FINAGE di Saint-Aubin Lo Chardonnay ricco di gusto ed energia Superficie vitata: 162 ettari (75% bianco) Il Finage di Saint-Aubin va dal confine con le appellazioni di Puligny e Chassagne ( con le quali confina a nord ) fino ad arrivare alle haut côtes attraverso un lungo e tortuoso tragitto dove esposizioni, altitudini e tipologie di terreno sono tra le più variegate che si conosca. Dal dopoguerra la produzione si è definitivamente indirizzata verso i vini bianchi che oggi rappresentano oltre il 75 % del Finage i quali sono nelle migliori loro espressioni vini molto interessanti, di bella classe, saporiti ed armonici. La zona più interessante dell appellazione è quella che guarda ad est dove si trovano terreni bruno-calcarei di natura argillosa perfettamente adatti alla produzione di chardonnay equilibrati e molto minerali. Il vigneto è principalmente ubicato tra i 300 e 400 metri di altitudine e questo aspetto è determinante sia per ottenere l eleganza ricercata sia per la perfetta sanità delle uve prodotte. Notevole il successo che si gli chardonnay del Finage stanno conquistando negli ultimi anni dopo aver a lungo sofferto la supremazia delle vicine Puligny e Chassagne. 22

23 Domaine Jean Jacques Morel SAINT-AUBIN LES TRAVERSAINE Superficie vitata : 1 ha 47 a e 10 ca Nella parte finale dell appellazione verso la montagna della Rochepot si trova questo climat esposto pienamente a sud. Qui Jean Jaques Morell produce con grande passione ed energia il suo stupefacente Sain-Aubin in quantità davvero da vin de garage ( un tonneaux ). Su vecchi vigneti condotti in agricoltura biodinamica nasce questo seducente chardonnay che fa sposare un carattere vigoroso e deciso ad una piacevolezza di beva sorprendente. La nota mandorlata è il carattere fondante dello chardonnay del finage di Saint Aubin. Il vino fruttuoso e saporito mantiene uno spirito di grande libertà nei confronti delle più acclamate appellazioni di Puligny e Chassagne. 23

24 Domaine Jean Marc MOREY FINAGE di Chassagne-Montrachet Lo Chardonnay franco e diretto Superficie vitata : 300 ettari ( 65% bianco ) Il Finage di Chassagne-Montrachet condivide con quello di Puligny il grande privilegio di possedere nel proprio comune una parte del grand crù del Montrachet, il cosi detto settimo cielo. E un territorio estremamente variegato che nasce come la naturale prosecuzione del Finage di Puligny ma che vede prepotentemente riaffiorare terreni originari di tipo giurassico con un calcare duro che assomiglia alla Cote de Nuits e con una crescente presenza di argilla congeniale al pinot noir. Nei secoli l affermazione della produzione di chardonnay si è rafforzata e l eccellente immagine che questi hanno conseguito fra gli appassionati di tutto il mondo ha contribuito alla sua diffusione anche in climats dove la struttura e la solidità dei vini è una conseguenza diretta della natura dei terreni. Gli chardonnay prodotti nel Finage di Chassagne sono maturi e potenti, con un gusto deciso e vigoroso ed un notevole potenziale di invecchiamento. 24

25 Domaine Jean Marc Morey CHASSEGNE-MONTRACHET PREMIER CRU LES CAILLERETTES Superficie vitata : 5 ha 56 a e 25 ca Il premier crù Les Caillerettes si trova all uscita immediata del villaggio ed è probabilmente il più conosciuto tra i climats del Finage. Il suo nome deriva dalla parola sasso e questo spiega la natura pietrosa e scheletrica del terreno che lo compone. Il Domaine J.M.Morey possiede da sempre un importante parcella in questo prestigioso premier crù dove storicamente si produce il bianco più elegante e di razza dell appellazione e dove la famiglia cerca di ottenere maturazioni profonde per produrre vini che abbiano anche una struttura e una personalità superiori. Lo chardonnay di Chassagne-Montrachet è un vino rosso vestito di bianco. Potente, voluminoso e profondo rappresenta in maniera chiara un terroir tra i più complessi e variegati dell intera Cote d Or. 25

26 Domaine Michael CLAIR FINAGE di Santenay Il Pinot franco e diretto Superficie vitata: 330 ettari (85% rosso) Con Santenay si va verso la parte finale della Cote d Or trattandosi dell ultimo comune appartenente al distretto della Borgogna. Questo consistente vigneto si sviluppa su due comuni, Santenay e Remigny, ed ha al suo interno oltre un terzo di climats classificati in premier crù. Nel Finage di Santenay, che ha la caratteristica originale di vedere i propri vigneti storicamente allevati in cordon royat, riappare il giurassico medio, molto calcarico e roccioso, estremamente favorevole come in Cote de Nuits alla produzione del pinot noir. Il Finage di Santenay si estende tra i 215 e i 450 metri di altitudine in condizioni piuttosto ripide, sostanzialmente orientato verso sud e poggiato su terreni relativamente omogeni che danno vita a vini rossi solidi, decisi, piuttosto potenti e con un buon potenziale aromatico. 26

27 SANTENAY PREMIER CRU CLOS DE TAVANNES Superficie vitata : 5 ha 24 a e 97 ca Questo piccolo premier crù si trova al confine del comune di Chassagne Montrachet nella strada che congiunge i due Finages. E un climat molto bello da un punto di vista geografico che si arrampica violentemente verso la foresta e che produce vini di grande sensualità aromatica ma con un corpo ed una struttura di buona solidità e fermezza. Il Domaine Michelle Clair possiede vigne storiche dalla bassa produzione naturale che generano un pinot nero di grande equilibrio ed armonia sia dai primi anni ma che può tranquillamente aspirare a medi e lunghi invecchiamenti con serenità. Il Pinot Noir di Santenay è un vino solido dal frutto netto ed elegante e dalla struttura equilibrata. Nasce e brilla dentro un villaggio noto anche per le sue acque termali. 27

28 Domaine Rouges QUEUES FINAGE di Maranges Il Pinot nero dal frutto eclatante ed immediato Superficie vitata: 170 ettari (95% rosso) Il Finage di Maranges è il più a sud di tutta la Cote d Or ed è situato nel distretto della Saone et Loire. E la più recente tra le appellazioni AOC essendo nata nel 1989 da tre antiche denominazioni: Chailly, Dezise e Sampagny che sono anche i tre comuni in cui si sviluppa questa appellazione. Sei sono i climats classificati in premier crù concentrati in un unico comprensorio che va dal confine con Santenay fino a Dezise Les Maranges, a fianco della montagna delle tre croci. I vini del Finage sono aperti, molto colorati, con note fruttate di sottobosco che li rendono immediatamente affascinanti ma anche con un patrimonio tannico che dà loro una discreta possibilità di invecchiamento. 28

29 Domaine Rouges Queues MARANGES PREMIER CRU LA FUSSIERE Superficie vitata : 25 ha 83 a e 96 ca Questo importante Premier Crù situato nel comune di Dezise si trova in altitudine e gode, oltre che di un panorama assolutamente unico, di terreni di buona complessità che danno vita a vini naturalmente fruttati ma anche di buona consistenza e solidità. Il Domaine Rouges Queues applica un rigido non interventismo che consente ai vini di esprimere i loro caratteri originari che si ritrovano dentro un il loro Maranges dal carattere ben affermato, dal colore rosso ed intenso e dagli esplosivi aromi fruttati e speziati. Il Pinot Noir di Maranges impressiona per i suoi aromi esplosivi e fruttati ed un gusto contraddistinto da note piacevolmente speziate. Si caratterizza per la sua grande bevibilità. 29

30 Domaine THENARD GRAND CRU Le Montrachet Domaine Thénard è una azienda storica, quale con il suo Montrachet fa furore in tutto il mondo. Ma anche uno delle Domaine più misterioso e interessanti della Borgogna. Domaine Thénard possiede in tutto 21.5 ht di vigneti, in 10 DOC diversi, dei quali 1.83 ht nel Grand Cru Montrachet (accanto al vigneto di Romanée Conti). I primi vigenti nel Givry sono stati acquistati nel 1760 e il vigneto di Montrachet è stata acquistato nel E il secondo proprietario di Le Montrachet dopo Marquis de Laguiche che possiede 2.06 ht. Il Montrachet è stato venduto fino a 2005 al negociant Remoissenet ma ultimamente viene considerato il tesoro nascosto della Borgogna. E un Domaine da seguire molto attentamente. Promette grandissimi vini anche in futuro. Questi sono vini per il futuro, da invecchiare per degl'anni. Vinificazione molto tradizionale. I vini di Thénard hanno bisogno di tempo per esprimersi al massimo. 30

31 Le Montrachet GRAND CRU 100 % Chardonnay. Questo è uno dei più grandi vini bianchi del mondo. Destinato ad invecchiare per anni. Quando è giovane e chiuso ma dopo è un grandissimo vino. Corton Clos du Roi GRAND CRU 100 % Pinot Noir. Gli ettari di Domaine Thénard sono quelli più in alto, che sono qualitativamente superiori a quelli più in basso. Barricato per 18 mesi. Vino molto complesso e raffinato, con retrogusto lunghissimo. Grands Echezeaux GRAND CRU 100 % Pinot Noir. Terreno argilloso e con molto calcaree. Vendemmiata a mano. Fermentazione in botte aperte. Invecchiamento in barrique usate. Vino nobile per accompagnare formaggi nobili e piatti a base di selvaggina. 31

DOMAINE CHANSON BEAUNE / BOURGOGNE

DOMAINE CHANSON BEAUNE / BOURGOGNE BOURGOGNE CHARDONNAY Côte Chalonnaise Oro pallido Delicato aroma di frutta esotica con fragranze floreali e miele Vino ben strutturato. Ottima acidità. Rinfrescante retrogusto con note piccanti Patè, pesce,

Dettagli

t fratelliseghesio.com

t fratelliseghesio.com Frazione Castelletto, 19 12065 Monforte d Alba (CN) t. +39 0173 78 108 info@fratelliseghesio.com fratelliseghesio.com 2 3 una famiglia nel nome del Barolo Azienda Agricola Fratelli Seghesio 1988 nasce

Dettagli

Cuvée du Fondateur. Extra Sélection Brut. Millésim. Elexium Brut. Cuvée du Fondateur. Blanc de Noirs. Extra Brut. Blanc de Blancs Brut

Cuvée du Fondateur. Extra Sélection Brut. Millésim. Elexium Brut. Cuvée du Fondateur. Blanc de Noirs. Extra Brut. Blanc de Blancs Brut Elexium Rosé Brut Blanc de Noirs Extra Brut Blanc de Blancs Brut Extra Sélection Brut Elexium Brut Cuvée du Fondateur Cuvée du Fondateur Millésim Francia Champagne Vigneron Georges Vesselle Grand Cru Bouzy

Dettagli

Bourgogne La selezione Tamborini By Marco Rasetti Vi proponiamo le nostre Scelte

Bourgogne La selezione Tamborini By Marco Rasetti Vi proponiamo le nostre Scelte Bourgogne La selezione Tamborini By Marco Rasetti Vi proponiamo le nostre Scelte Puligny-Montrachet AC 2012/2013 Domaine Jacques Carillon Finezza, struttura e mineralità in una zona dove lo chardonnay

Dettagli

Il mito dello champagne ci accompagna da secoli, dallo sfarzo della corte zarista sino alle coste della Sardegna, sinonimo di festa, allegria e

Il mito dello champagne ci accompagna da secoli, dallo sfarzo della corte zarista sino alle coste della Sardegna, sinonimo di festa, allegria e Il mito dello champagne ci accompagna da secoli, dallo sfarzo della corte zarista sino alle coste della Sardegna, sinonimo di festa, allegria e lusso. Il vino con le bolle, generate dalla rifermentazione

Dettagli

Pierluca firma l eccellenza della produzione aziendale. La linea raccoglie una Selezione di vini al vertice della gamma che si distinguono per

Pierluca firma l eccellenza della produzione aziendale. La linea raccoglie una Selezione di vini al vertice della gamma che si distinguono per Pierluca firma l eccellenza della produzione aziendale. La linea raccoglie una Selezione di vini al vertice della gamma che si distinguono per carattere, tipicità e prestigio. Sono prodotti di qualità

Dettagli

Trento DOC Rosé OPERA UVE: ZONA DI PRODUZIONE: FORMA DI ALLEVAMENTO: COLTIVAZIONE: PRODUZIONE UNITARIA: VINIFICAZIONE: PRESA DI SPUMA: AFFINAMENTO:

Trento DOC Rosé OPERA UVE: ZONA DI PRODUZIONE: FORMA DI ALLEVAMENTO: COLTIVAZIONE: PRODUZIONE UNITARIA: VINIFICAZIONE: PRESA DI SPUMA: AFFINAMENTO: Prodotto con uve vendemmiate a mano provenienti dalla Val di Cembra ad un altezza compresa tra i 400 e i 600 metri s.l.m. Ottenuto da uve Pinot Nero (45%) e Chardonnay (55%) lavorati seguendo il Metodo

Dettagli

Tre Archi Distribuzione srl

Tre Archi Distribuzione srl esclusiva nazionale Tre Archi Distribuzione srl Iaiani Luca e Francesco Via Novara 108 a/b 28047 Oleggio (NO) Tel 0321992338 Fax 0321998330 trearchi@trearchi.com www.trearchi.com M A I S O N Philippe Gonet

Dettagli

Denominazione di Origine Protetta (DOP) Orvieto Secco

Denominazione di Origine Protetta (DOP) Orvieto Secco I nostri Vini Le nostre uve vengono selezionate dai nostri vigneti e raccolte manualmente. La Creazione dei nostri vini, lungo l intero processo produttivo, viene seguita, passo per passo, dal nostro enologo

Dettagli

CHAMPAGNE «FLEURON» BRUT 1 ER CRU 2005

CHAMPAGNE «FLEURON» BRUT 1 ER CRU 2005 CHAMPAGNE «FLEURON» BRUT 1 ER CRU 2005 Vino Regione: Côtes des Blancs : Cramant Grand Cru 23%, Chouilly Grand Cru 45%, Oger Grand Cru 8%, Cuis Premier Cru 24% La Cuvée Brut Fleuron, rappresentativa del

Dettagli

Tesori senza tempo. Un terroir straordinario. I segreti di Terlano

Tesori senza tempo. Un terroir straordinario. I segreti di Terlano I segreti di Terlano Tesori senza tempo In ogni vino si cela un anima, che ha bisogno d amore, di cura e anche di propri piccoli segreti. Uno dei segreti della Cantina di Terlano è l archivio enologico,

Dettagli

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti L Azienda La Famiglia Greco è da generazioni una famiglia di frantoiani proprietaria di centinaia di ettari ulivetati e produttori di uva, proprietaria di una vasta Tenuta viticola nel cuore della produzione

Dettagli

TENUTA DELLE TERRE NERE

TENUTA DELLE TERRE NERE Calderara Sottana 2012 Denominazione: Etna Rosso D.O.C. Prima annata prodotta: 2003 Zona di produzione: contrada Calderara, comune di Randazzo (Catania) Varietà di uve: 98% Nerello mascalese, 2% Nerello

Dettagli

La terra è bassa, ma dà buoni frutti.

La terra è bassa, ma dà buoni frutti. La terra è bassa, ma dà buoni frutti. La terra è bassa, ma dà buoni frutti. Simone Scaletta è un giovane viticoltore che produce il proprio vino a Monforte d Alba, uno degli undici comuni del Barolo. In

Dettagli

Alto Adige. Nel territorio dei vigneti Zemmer si intersecano e convivono la tradizione alpina e quella mediterranea.

Alto Adige. Nel territorio dei vigneti Zemmer si intersecano e convivono la tradizione alpina e quella mediterranea. Nel territorio dei vigneti Zemmer si intersecano e convivono la tradizione alpina e quella mediterranea. Il segreto alla base del successo della produzione Zemmer è riuscire a sfruttare ad arte le caratteristiche

Dettagli

Bonarda dell Oltrepò Pavese denominazione di origine controllata

Bonarda dell Oltrepò Pavese denominazione di origine controllata Boioli Bonarda dell Oltrepò Pavese denominazione di origine controllata Vino Biologico, Rosso, Fermo Vitigno: Croatina Gradazione: 12,5%vol Vendemmia: 2013 Viticoltura e Vinificazione: vigneto esposto

Dettagli

GEWURZTRAMINER ROLLY GASSMANN.

GEWURZTRAMINER ROLLY GASSMANN. LA CANTINA Rolly - Gassmann è una piccola cantina nata dall unione di due famiglie di vignaioli: i Rolly ed i Gassmann, situata nel cuore di Rorschwihr, sul bordo settentrionale dell Alto Reno. I vigneti,

Dettagli

TIPOLOGIA AZIENDA: Azienda Cooperativa Agricola. ETTARI VITATI: ha. ENOLOGO: Giacomo Spanò. PRODUZIONE ANNUA BOTTIGLIE: 2 Milioni.

TIPOLOGIA AZIENDA: Azienda Cooperativa Agricola. ETTARI VITATI: ha. ENOLOGO: Giacomo Spanò. PRODUZIONE ANNUA BOTTIGLIE: 2 Milioni. TIPOLOGIA AZIENDA: Azienda Cooperativa Agricola. ETTARI VITATI: 4.800 ha. ENOLOGO: Giacomo Spanò. PRODUZIONE ANNUA BOTTIGLIE: 2 Milioni. PRODOTTI CERTIFICATI BIO: Vino. Sibiliana è il progetto per la valorizzazione

Dettagli

PUGLIA 5 VIE AGLIANICO

PUGLIA 5 VIE AGLIANICO AGLIANICO 5VIE AGLIANICO AGLIANICO Vino Prodotto da uve Aglianico, vitigno molto sviluppato nel sud Italia. Nel Tavoliere delle Puglie l Aglianico ha una tradizione non antichissima, ma 5VIE, grazie a

Dettagli

Initial, la porta d ingresso al mondo di Selosse

Initial, la porta d ingresso al mondo di Selosse Initial, la porta d ingresso al mondo di Selosse Degustazione INITIAL ROSE SUBSTANCE Enoteca Gran Cru Wine Bar Corso Magenta 32 Milano 5 Maggio 2016 alle 20,00 Un luogo oramai mitico: la cantina di Selosse.

Dettagli

nanà GAGLIOPPO 80%, MAGLIOCCO 20%

nanà GAGLIOPPO 80%, MAGLIOCCO 20% GAGLIOPPO 80%, MAGLIOCCO 20% VAL DI NETO I.G.T. ROSSO ANNATA 2014- VINO BIOLOGICO nanà Zona di produzione: Colline di Strongoli Altitudine: 60-100 m. s.l.m. Esposizione: Sud- Est. Sistema di allevamento:

Dettagli

BONARDA OLTREPÒ PAVESE D.O.C. FRIZZANTE

BONARDA OLTREPÒ PAVESE D.O.C. FRIZZANTE Capsule Collection BONARDA FRIZZANTE E il vino dell Oltrepò, derivante in massima parte (almeno 85%) dal vitigno Croatina, misto ad altre uve rosse della zona (Barbera e Ughetta). Ha un tenore zuccherino

Dettagli

Alle spalle delle Rocche di Brisighella, tra boschi e frutteti, dove lo sguardo spazia dalle colline verso la pianura e, nelle giornate limpide, sull

Alle spalle delle Rocche di Brisighella, tra boschi e frutteti, dove lo sguardo spazia dalle colline verso la pianura e, nelle giornate limpide, sull Alle spalle delle Rocche di Brisighella, tra boschi e frutteti, dove lo sguardo spazia dalle colline verso la pianura e, nelle giornate limpide, sull Adriatico Storia. Vigne a 400 metri di altitudine.

Dettagli

Fattoria di Monticello. vini per passione

Fattoria di Monticello. vini per passione Fattoria di Monticello vini per passione la nostra terra Nel cuore dell Umbria, tra le verdi colline dolcemente digradanti di origine vulcanica, nascono i vini della Fattoria di Monticello. Uno dei luoghi

Dettagli

PRESENTAZIONE GRAPPE " L OSPITE..DI FINE PASTO " COMMERCIAL SERVICE FOR THE ITALIAN WINE INDUSTRY

PRESENTAZIONE GRAPPE  L OSPITE..DI FINE PASTO  COMMERCIAL SERVICE FOR THE ITALIAN WINE INDUSTRY PRESENTAZIONE GRAPPE " L OSPITE..DI FINE PASTO " COMMERCIAL SERVICE FOR THE ITALIAN WINE INDUSTRY INTRODUZIONE Con la nostra passione per un buon vino e la scoperta dei nuovi sapori, siamo " lieti" di

Dettagli

ALLE PORTE DI SIENA. UN CHIANTI CLASSICO CHE RACCONTA UNA STORIA DI TRADIZIONI DI FAMIGLIA E DI SAPORI

ALLE PORTE DI SIENA. UN CHIANTI CLASSICO CHE RACCONTA UNA STORIA DI TRADIZIONI DI FAMIGLIA E DI SAPORI CHIANTI CLASSICO ALLE PORTE DI SIENA. UN CHIANTI CLASSICO CHE RACCONTA UNA STORIA DI TRADIZIONI DI FAMIGLIA E DI SAPORI Stomennano è un borgo del XIII secolo, con la villa, le case coloniche, la cantina,

Dettagli

IL VINO È TUTTO (ROMANTICA È LA NOSTRA NATURA)

IL VINO È TUTTO (ROMANTICA È LA NOSTRA NATURA) IL VINO È TUTTO (ROMANTICA È LA NOSTRA NATURA) COLLIO, CASTELLO E CUORE ADAGIATO SU UNA DOLCE COLLINA DEL COLLIO GORIZIANO, IMMERSO NEL VERDE DI UN MAGNIFICO GIARDINO ALL ITALIANA, IL CASTELLO DI SPESSA

Dettagli

POGGIO AI GINEPRI DOC Bolgheri Rosato

POGGIO AI GINEPRI DOC Bolgheri Rosato POGGIO AI GINEPRI DOC Bolgheri Rosato Cabernet Sauvigno, Syrah. AFFINAMENTO IN ACCIAIO 3 Mesi. 3 Mesi. Il vino si presenta di colore rosato intenso e brillante. Al naso esprime note di frutta a bacca rossa

Dettagli

CARTA DEI VINI WINE LIST

CARTA DEI VINI WINE LIST CARTA DEI VINI WINE LIST Carta dei vini La cucina italiana è famosa per i suoi intensi sapori e aromi mediterranei che ne esaltano il pregio, soprattutto quando accompagnata da vini nati nella stessa terra.

Dettagli

Rosso ǁ Provincia di Pavia IGP da Uva Rara, Croatina e Merlot Vino Biologico

Rosso ǁ Provincia di Pavia IGP da Uva Rara, Croatina e Merlot Vino Biologico Vino biologico Rosso piacevole, giovane e non impegnativo, si abbina con facilità ad ogni piatto e, per la sua bevibilità, particolarmente indicato per accompagnare pranzi e cene conviviali Rosso Uve rosse

Dettagli

NOELIA RICCI. Est.1941

NOELIA RICCI. Est.1941 NOELIA RICCI Est.1941 Storia Noelia Ricci è più che un azienda. È un album di famiglia. In queste terre, di proprietà dei Ricci dal 1941, c è innanzitutto l impronta di una grande donna: Noelia, da cui

Dettagli

finado I Classici Annata 2017 Zona di prod. Alto Adige

finado I Classici Annata 2017 Zona di prod. Alto Adige finado pinot bianco dell alto adige 2017 DOC Pinot Bianco Zona di prod. Alto Adige 260-380 m stratificazioni di pietra dolomitica bianca 100 Q.li per ettaro fermentazione in recipienti d acciaio inossidabile

Dettagli

Loc. Bellaria - Castelnuovo dell Abate - 53024 Montalcino - Siena - Italy - www.belpoggio.it

Loc. Bellaria - Castelnuovo dell Abate - 53024 Montalcino - Siena - Italy - www.belpoggio.it Loc. Bellaria - Castelnuovo dell Abate - 53024 Montalcino - Siena - Italy - www.belpoggio.it il Territorio: Montalcino La zona di produzione dei vini di Montalcino - 24.000 ettari di superficie di cui

Dettagli

Note organolettiche: vino fermo dal colore giallo paglierino carico, il profumo è fruttato, ampio, floreale e il gusto fresco, sapido, persistente

Note organolettiche: vino fermo dal colore giallo paglierino carico, il profumo è fruttato, ampio, floreale e il gusto fresco, sapido, persistente Campo Piano Pinot Grigio Vitigno: Pinot Grigio Gradazione: 13%vol Viticoltura e Vinificazione: vigneto esposto a sud-est, 390 metri s.l.m., terreno argilla e tufo, allestimento Cordone Speronato, 4.500

Dettagli

La Vinicola Broni SpA P.Iva Via Circonvallazione 93, Broni (Pavia) - Italy T F

La Vinicola Broni SpA P.Iva Via Circonvallazione 93, Broni (Pavia) - Italy T F L ATTESA Oltrepò Pavese Bonarda Doc E ottenuto da uva Croatina (minimo 90%). Il vitigno, chiamato anche col nome «Bonarda», è mischiato con piccole quantità di altre uve a bacca rossa tipiche della zona

Dettagli

When Wines Become Exclusive

When Wines Become Exclusive When Wines Become Exclusive IL TERRITORIO LE COLLINE DI VALDOBBIADENE Where Wines Become Exclusive Le bottiglie Vinoré custodiscono la passione per il vino attraverso le generazioni: dalle radici dei

Dettagli

Valdobbiadene Superiore di Cartizze D.O.C.G. Dry

Valdobbiadene Superiore di Cartizze D.O.C.G. Dry Cod. P01 Valdobbiadene Superiore di Cartizze D.O.C.G. Dry Spumantizzato ad arte, la sua amabilità piace anche ai palati più esigenti. Valdobbiadene D.O.C.G. Sud-ovest. 12.000 kg. Brillante giallo paglierino

Dettagli

Alcol: 13-13,5% Vol. Temperatura ottimale di consumo: 6 C Conservabilità: fino a 2 anni dalla sboccatura

Alcol: 13-13,5% Vol. Temperatura ottimale di consumo: 6 C Conservabilità: fino a 2 anni dalla sboccatura Marell Spumante brut Composizione: 60% Pinot bianco & Chardonnay, 40% Pinot nero vinificato in bianco. Metodo tradizionale (fermentazione in bottiglia), maturazione per 30-36 mesi sui propri lieviti. Questo

Dettagli

GRUSS EGUISHEIM ALSAZIA - FRANCIA

GRUSS EGUISHEIM ALSAZIA - FRANCIA SYLVANER VIEILLES VIGNES Sylvaner Giallo paglierino scarico con riflessi verdognoli Fine e delicato, leggermente aromatico Secco, fresco, leggero, abbastanza fruttato ed aromatico. Antipasti in genere

Dettagli

Ancora non sapevo, nel 2005, che quello sarebbe stato l inizio di un percorso lungo, impervio, faticoso, emozionante. La volontà, da sola, nulla o poc

Ancora non sapevo, nel 2005, che quello sarebbe stato l inizio di un percorso lungo, impervio, faticoso, emozionante. La volontà, da sola, nulla o poc Ancora non sapevo, nel 2005, che quello sarebbe stato l inizio di un percorso lungo, impervio, faticoso, emozionante. La volontà, da sola, nulla o poco poteva. Ma la volontà, insieme alla ricerca, alla

Dettagli

AYALA AŸ CHAMPAGNE - FRANCIA

AYALA AŸ CHAMPAGNE - FRANCIA CHAMPAGNE BRUT NATURE Pinot Noir 40%, Chardonnay 40%, Pinot Meunier 20% Il Pinot Noir è uno Champagne che si caratterizza per la potenza contenuta; non è aggressivo grazie all apporto dello Chardonnay

Dettagli

MILLESIMATO Spumante ottenuto da varietà di uve Chardonnay (70%) e Pinot Noir (30%) che unisce armonicamente l eleganza e la finezza dell uno al

MILLESIMATO Spumante ottenuto da varietà di uve Chardonnay (70%) e Pinot Noir (30%) che unisce armonicamente l eleganza e la finezza dell uno al MILLESIMATO Spumante ottenuto da varietà di uve Chardonnay (70%) e Pinot Noir (30%) che unisce armonicamente l eleganza e la finezza dell uno al corpo e alla struttura dell altro. Provenienti dai migliori

Dettagli

catalogo confezioni regalo Natale 2017

catalogo confezioni regalo Natale 2017 catalogo confezioni regalo Natale 2017 Dove il sole dà vita e la vita prende forma I vini Officina del Sole I vini sono il frutto di fermentazioni e maturazioni attente, delicate e silenziose, per cercare

Dettagli

BAROLO DOCG. Del Comune di Serralunga d Alba. Denominazione: Barolo Docg. Vitigno: 100% Nebbiolo

BAROLO DOCG. Del Comune di Serralunga d Alba. Denominazione: Barolo Docg. Vitigno: 100% Nebbiolo BAROLO Del Comune di Serralunga d Alba Barolo Docg 100% Nebbiolo Vigneti: Serralunga D Alba, vigneti di proprietà adiacenti alla cantina. Esposizione: Sud, Sud Est e Est Altitudine: 250-280 m s.l.m. Superficie

Dettagli

Ritorno al futuro con Podere Forte

Ritorno al futuro con Podere Forte thewine and FOOD association THEWINESITE.NL - GENNAIO 2018 Ritorno al futuro con Podere Forte Articolo, Tesi Vigneti di 2000 anni indietro nel tempo e al tempo stesso 200 anni avanti. È così che Pasquale

Dettagli

L Azienda. Stoppervini SAGL - Via Losanna 1a - CH-6900 Lugano -

L Azienda. Stoppervini SAGL - Via Losanna 1a - CH-6900 Lugano - L Azienda Azienda Agricola Barberani L Azienda Agricola Barberani, è situata sulle colline che dominano il Lago di Corbara, attraversate dal fiume Tevere, lungo la strada che porta da Orvieto a Todi. Questa

Dettagli

CACCESE il vino parla di tempo

CACCESE il vino parla di tempo FRIULANO Colore giallo paglierino, eleganti riflessi citrini, brillante. Profumo morbido e vellutato con netto sentore di mandorla e più lieve, di fiori di campo. Sapore asciutto, armonico con fondo amarognolo

Dettagli

Il panorama della cultura del vino.

Il panorama della cultura del vino. Il panorama della cultura del vino. Il gusto della pluralità. Filosofia La Cantina Nals Margreid si presenta a chi la osserva croclimi. Tale naturale complessità della Cantina Nals come un grappolo d uva,

Dettagli

IL VINO È TUTTO (ROMANTICA È LA NOSTRA NATURA)

IL VINO È TUTTO (ROMANTICA È LA NOSTRA NATURA) IL VINO È TUTTO (ROMANTICA È LA NOSTRA NATURA) FRIULANO FRIULI DOC ISONZO CHARDONNAY FRIULI DOC ISONZO PINOT GRIGIO FRIULI DOC ISONZO SAUVIGNON FRIULI DOC ISONZO RIBOLLA GIALLA VENEZIA GIULIA IGT RIBOLLA

Dettagli

Officina del Sole. Dove il sole dà vita e la vita prende forma

Officina del Sole. Dove il sole dà vita e la vita prende forma catalogo confezioni regalo Natale 2017 Officina del Sole I vini sono il frutto di fermentazioni e maturazioni attente, delicate e silenziose, per cercare di avvicinarsi alla perfezione, con la capacità

Dettagli

Podere 1925 nasce dall antica passione di una piccola azienda guidata da Vincenzo Di Maro e sviluppata dal genero Nicola e da tutta la famiglia, grazie all amore per il vino che ha portato l azienda a

Dettagli

ALTO ADIGE VALLE ISARCO GEWÜRZTRAMINER 2015

ALTO ADIGE VALLE ISARCO GEWÜRZTRAMINER 2015 ALTO ADIGE VALLE ISARCO GEWÜRZTRAMINER 2015 Descrizione: il Gewürztraminer è annoverabile tra i vitigni dai riflessi verde chiaro, gli aromi fruttati e le note speziate, è uno dei nettari a bacca bianca

Dettagli

Vigne della Barbera d Asti. Cascina Cremosina NIZZA MONFERRATO

Vigne della Barbera d Asti. Cascina Cremosina NIZZA MONFERRATO Vigne e Cascine Vigne della Barbera d Asti Cascina Cremosina NIZZA MONFERRATO La Cascina si estende per circa dodici ettari Sede dell antico Palazzo dei Conti della Cremosina è situata nel cuore del comprensorio

Dettagli

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti L Azienda Villa Sparina, costruita nel secolo XVII da nobile famiglia genovese, sorge nel cuore della celebre zona del Gavi, la cui coltivazione è legata a questa terra e alla vita della gente da tempi

Dettagli

Natale Contattateci ai seguenti numeri: Oppure inviateci una mail a:

Natale Contattateci ai seguenti numeri: Oppure inviateci una mail a: Natale 2016 Contattateci ai seguenti numeri: 055 8076161 055 8061257 Oppure inviateci una mail a: info@letorri.net Come ogni anno Vi proponiamo alcune idee per i Vostri regali di Natale. Scegliete la confezione

Dettagli

FATTORIA T BRUNO NICODEMI

FATTORIA T BRUNO NICODEMI FATTORIA T BRUNO NICODEMI VITI.COLTORI.DI.NATURA sono le parole che ispirano ogni giorno il nostro lavoro L attenzione è rivolta alla produzione di vini di qualità che riflettano le peculiarità del nostro

Dettagli

ASPETTO: rosso rubino intenso OLFATTO: aromi di ciliegia, prugna, lamponi e fragole, cui si aggiungono note speziate di pepe e chiodi di garofano. PAL

ASPETTO: rosso rubino intenso OLFATTO: aromi di ciliegia, prugna, lamponi e fragole, cui si aggiungono note speziate di pepe e chiodi di garofano. PAL ASPETTO: rosso rubino intenso OLFATTO: aromi di ciliegia, prugna, lamponi e fragole, cui si aggiungono note speziate di pepe e chiodi di garofano. PALATO: caldo, di grande struttura e morbidezza, dotato

Dettagli

Le selezioni. andrius sauvignon blanc DOC. movado gewürztraminer DOC. juvelo gewürztraminer passito DOC. anrar pinot noir riserva DOC

Le selezioni. andrius sauvignon blanc DOC. movado gewürztraminer DOC. juvelo gewürztraminer passito DOC. anrar pinot noir riserva DOC In movimento, per tradizione. Dal 1893. Le selezioni Le uve attentamente selezionate, maturate dal clima mite e soleggiato di Andriano vengono raccolte tardivamente e a mano; insieme alla passione ed

Dettagli

SAN FELICE. CHIANTI CLASSICO Docg Vendemmia Tenute dell Agricola San Felice (Castelnuovo Berardenga, Siena)

SAN FELICE. CHIANTI CLASSICO Docg Vendemmia Tenute dell Agricola San Felice (Castelnuovo Berardenga, Siena) SAN FELICE CHIANTI CLASSICO Docg Vendemmia 2000 Ubicazione vigneti Altitudine Caratteristiche del terreno Sistema di allevamento Tenute dell (Castelnuovo Berardenga, Siena) di medio impasto e ricco di

Dettagli

COGNAC SELECTION GRANDE FINE CHAMPAGNE

COGNAC SELECTION GRANDE FINE CHAMPAGNE COGNAC SELECTION GRANDE FINE CHAMPAGNE Caratteristiche: Viene invecchiato per 6 anni. Di colore ambrato ha un profumo soave, pungente con leggeri sentori di fiori di vite. COGNAC V.S.O.P Caratteristiche:

Dettagli

Podere 1925 nasce dall antica passione di una piccola azienda guidata da Vincenzo Di Maro e sviluppata dal genero Nicola e da tutta la famiglia, grazie all amore per il vino che ha portato l azienda a

Dettagli

Il nome e il logo. La Zona. Le tenute

Il nome e il logo. La Zona. Le tenute Il nome e il logo Tenute Arnaces nasce dallo studio della tradizione Friulana e dei principali elementi architettonici-culturali caratteristici del territorio in cui si estendono le nostre tenute. Ci siamo

Dettagli

Vino Nobile di Montepulciano DOCG Riserva 2012

Vino Nobile di Montepulciano DOCG Riserva 2012 Vino Nobile di Montepulciano DOCG Riserva 2012 Questo è un vino storico per Palazzo Vecchio essendo stato il primo vino prodotto dalla casa. Non viene prodotto tutti gli anni ed ha una produzione limitata.

Dettagli

Verdè. Temperatura di servizio consigliata: 6 C

Verdè. Temperatura di servizio consigliata: 6 C Verdè Grado alcolico 11,5% 8 g/l 5,5 g/l PH 3,39 120 q Temperatura di servizio consigliata: 6 C Ottenuto da uve Chardonnay e Trebbiano su terreno profondoe composto principalmente da sabbia, argille e

Dettagli

Azienda Agricola Rebollini Bruno e C. Un racconto di passione e tradizione che continua dal 1968

Azienda Agricola Rebollini Bruno e C. Un racconto di passione e tradizione che continua dal 1968 Azienda Agricola Rebollini Bruno e C. Un racconto di passione e tradizione che continua dal 1968 Una storia di famiglia Un attività fondata e cresciuta sul rispetto del territorio e sul valore della tradizione

Dettagli

LINEA TRALCIO.

LINEA TRALCIO. LINEA TRALCIO www.lungarotti.it Tradizione e innnovazione dai vigneti Lungarotti GRECHETTO CHARDONNAY VERMENTINO SANGIOVESE GRECHETTO Tipologia: bianco giovane Uve: Grechetto 100% Terreno: argillo-sabbioso,

Dettagli

VINI DELLA VALTELLINA

VINI DELLA VALTELLINA G U I D A G R A T U I T A VINI DELLA VALTELLINA di Maxi Brand per www.vinidellavaltellina.it INTRO IL NEBBIOLO DELLE ALPI La Valtellina rappresenta una delle zone vitivinicole più importanti della Lombardia

Dettagli

franciacorta brut d.o.c.g

franciacorta brut d.o.c.g Brut franciacorta brut vitigni: 90% chardonnay e 10% pinot nero 10.240 bottiglie e 900 magnum cordone speronato raccolta e selezione manuale, pressatura soffice decantazione statica a freddo inoculo di

Dettagli

PACHER HOF. Gewürztraminer IGT Mitterberg. Varietà: Gewürztraminer. Zona di produzione: Novacella Valle Isarco.

PACHER HOF. Gewürztraminer IGT Mitterberg. Varietà: Gewürztraminer. Zona di produzione: Novacella Valle Isarco. Gewürztraminer 2018 IGT Mitterberg Varietà: Gewürztraminer Altitudine: 650 m Caratteristiche: vino bianco dal colore giallo brillante, aroma fresco, delicato con note floreali, profumi di frutti esotici

Dettagli

Il resoconto di quanto degustato nelle prime due serate del seminario sulla Borgogna.

Il resoconto di quanto degustato nelle prime due serate del seminario sulla Borgogna. Il resoconto di quanto degustato nelle prime due serate del seminario sulla Borgogna. Prima serata - Chablis e zone minori Bourgogne Aligoté 2006 Arnaud Ente - L Aligoté è un vitigno che apparentemente

Dettagli

Cabernet Sauvignon Doc Colli Bolognesi

Cabernet Sauvignon Doc Colli Bolognesi Cabernet Sauvignon Doc Colli Bolognesi Bonzarone è vino ottenuto da uve Cabernet Sauvignon prodotte da vigneti di circa quindici anni di età. Le uve vengono raccolte dopo un attenta scelta cominciata con

Dettagli

Chianti Classico Riserva DOCG - Vigna Paronza -

Chianti Classico Riserva DOCG - Vigna Paronza - Chianti Classico Riserva DOCG - Vigna Paronza - Annata in corso: 2010 Denominazione: DOCG Chianti Classico Riserva Uvaggio: Sangiovese 100%, grappoli selezionati Gradazione: 14% vol. Densità di allevamento:

Dettagli

Alnus Etna Rosato DOC 2012 Scheda tecnica

Alnus Etna Rosato DOC 2012 Scheda tecnica Custodire vuol dire preservare il territorio, mantenere le tradizioni e rispettare la persona. Da questi valori e dall amore verso una terra meravigliosa come quella Etnea, dove la vite è stata portata

Dettagli

GAMBELLARA Gambellara Classico DOC

GAMBELLARA Gambellara Classico DOC GAMBELLARA Gambellara Classico DOC Colline vulcaniche della DOC di Gambellara. Vulcanico formato da strati tufacei e basaltici. VITIGNI Garganega 100% Pergola Veronese ALTITUDINE ESPOSIZIONE 150-180 mt

Dettagli

UNA FINESTRA APERTA SUI MIGLIORI VINI DEL MONDO

UNA FINESTRA APERTA SUI MIGLIORI VINI DEL MONDO UNA FINESTRA APERTA SUI MIGLIORI VINI DEL MONDO Winedow by F.B.C. Centro direzionale Corte Verdi - Via Licinio Ferretti 5/A - 43126 Parma (Italy) T +39 0521 241410 F +39 0521 462149 - www.winedow.net -

Dettagli

ph: Mauro Fermariello

ph:   Mauro Fermariello ph: www.ansgarpudenz.de, Mauro Fermariello Interpretare la Natura per valorizzare un patrimonio fatto di fatiche, di continue sfide colturali, tra contrasti stagionali che si evolvono via via in piaceri

Dettagli

VILLA TORRE 2014 TENUTA DI. Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore DOC. Collocazione geografica. Superficie vigneto

VILLA TORRE 2014 TENUTA DI. Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore DOC. Collocazione geografica. Superficie vigneto VILLA TORRE 2014 Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore DOC 6 ettari Colline in leggero pendio con esposizione a Sud - Ovest. Verdicchio 100% 80 q. li In piccole casse, con selezione delle

Dettagli

FRANCIACORTA Dal territorio al vino

FRANCIACORTA Dal territorio al vino FRANCIACORTA Dal territorio al vino La Franciacorta è un territorio collinare ai piedi delle Prealpi bresciane situato a sud del lago d Iseo. Questo territorio, di circa 18000 ettari è costituito da colline

Dettagli

JOSEPH GRUSS EGUISHEIM / ALSACE

JOSEPH GRUSS EGUISHEIM / ALSACE CRÉMANT D ALSACE BRUT Pinot Bianco 80% Riesling 20% Tra i 15 e 18 anni Raccolta manuale delle uve, decantazione statica a freddo. Successivamente fermentazione alcolica e malolattica in acciaio inox. Invecchiamento

Dettagli

LA TESA V I N O C I L I E G I O L O I G T T O S C A N A R I S E RVA. Fattoria Santa Lucia - Pisa

LA TESA V I N O C I L I E G I O L O I G T T O S C A N A R I S E RVA. Fattoria Santa Lucia - Pisa LA TESA V I N O C I L I E G I O L O I G T T O S C A N A R I S E RVA Fattoria Santa Lucia - Pisa PRESENTAZIONE AZIENDA Da anni riteniamo fermamente che il vino di alta qualità deve essere anche il più naturale

Dettagli

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti L Azienda L Azienda Agricola San Fabiano Calcinaia è localizzata tra le colline del prestigioso paesaggio chiantigiano. La casa padronale e le cantine fanno parte di un piccolo borgo medievale risalente

Dettagli

CATALOGO Winery Boutique UNA TERRA SENZA TEMPO UNA STORIA ANTICA. Vini di Puglia

CATALOGO Winery Boutique UNA TERRA SENZA TEMPO UNA STORIA ANTICA. Vini di Puglia CATALOGO 2019 UNA STORIA ANTICA Winery Boutique Vini di Puglia UNA TERRA SENZA TEMPO UNA TERRA UNICA Abbiamo imparato ad ascoltare il ritmo della natura, perché il suo equilibrio è vita. TRA CIELO E MARE

Dettagli

DRINK 21 Aqua 21 Bevanda spiritosa ottenuta dall uva

DRINK 21 Aqua 21 Bevanda spiritosa ottenuta dall uva Aqua 21 Bevanda spiritosa ottenuta dall uva Bevanda Spiritosa ottenuta dall uva, lt. 0,70, 21% vol. alcoolico per la vendemmia 2007 è stata prevista una produzione di 9.954 bottiglie. Le uve Le uve, di

Dettagli

rosse, cacciagione e selvaggina. Da servire ad una temperatura di C. Alcool: 13% Zuccheri: secco

rosse, cacciagione e selvaggina. Da servire ad una temperatura di C. Alcool: 13% Zuccheri: secco Vino ottenuto da selezionate uve Cabernet. Il suo vigore e la sua eleganza riconducono ai Gredi, i nostri migliori terreni ricchi di argilla e calcare. L invecchiamento in botti di rovere esalta l armonia

Dettagli

Valle dell Acate Bidis

Valle dell Acate Bidis Valle dell Acate Bidis Bidis IGT Sicilia Bianco Zona e comune di produzione: C.da Bidini, Acate (RG), Sicilia Riconoscimento: IGT Sicilia Bianco Uve: Chardonnay Sistema d allevamento: Controspalliera,

Dettagli

SAN FELICE. In Pincis VIN SANTO VAL D ARBIA DOC. vendemmia 1995

SAN FELICE. In Pincis VIN SANTO VAL D ARBIA DOC. vendemmia 1995 SAN FELICE In Pincis VIN SANTO VAL D ARBIA DOC vendemmia 1995 in Pincis è l aggettivo che più spesso accompagna il nome San Felice nelle vecchie mappe del territorio, così come in rari documenti ecclesiastici.

Dettagli

TENUTA TRESANTI SCHEDE TECNICHE

TENUTA TRESANTI SCHEDE TECNICHE TENUTA TRESANTI SCHEDE TECNICHE Memento Rosso Toscana I.G.T. ESPOSIZIONE DEI VIGNETI: per la produzione del Memento si utilizzano le posizioni più fresche ed ariose; pleistocenica, che determinano terreni

Dettagli

TRE SECOLI DI STORIA NEL CUORE DELL ALTO PIEMONTE

TRE SECOLI DI STORIA NEL CUORE DELL ALTO PIEMONTE TRE SECOLI DI STORIA NEL CUORE DELL ALTO PIEMONTE 1671 I vigneti di Lessona 1850 Bramaterra Oggi Storia e tradizione Domani Continuità e ricerca Storia Tre secoli di Storia nel cuore dell'alto Piemonte

Dettagli

Sera d agosto. Un lampo un tuono e poi la luna. Sera d agosto.

Sera d agosto. Un lampo un tuono e poi la luna. Sera d agosto. Cesare e Francesco Ruggia Sera d agosto Un lampo un tuono e poi la luna. Sera d agosto. C è un quartiere a Massagno, a due passi dalla stazione di Lugano, dove ancora le palazzine del vecchio nucleo urbano

Dettagli

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti L Azienda Col Vetoraz è situata sulla sommità dell omonima collina a fianco del Mont di Cartizze in S. Stefano di Valdobbiadene. Si trova sul punto più elevato del Cartizze a quasi 400 m di altitudine,

Dettagli

Le terre, i vini. Colle Duga

Le terre, i vini. Colle Duga Le terre, i vini. Colle Duga Colle Duga A monte c era un idea: l abbiamo fatta vino Qui, a due passi dal confine con la Slovenia, la terra ha un valore, una storia e una memoria: Duga è l antico nome della

Dettagli

BAS ARMAGNAC MILLESIME 1983

BAS ARMAGNAC MILLESIME 1983 BAS ARMAGNAC MILLESIME 1983 Origine: Vini del Bas Armagnac selezionati nella zona tradizionalmente denominata GRAND BAS ARMAGNAC Distillazione: Con alambicchi a getto continuo e basso rendimento costruiti

Dettagli

BAR RISTORANTE SCUROPASSO DELLO LA CARTA DEI VINI

BAR RISTORANTE SCUROPASSO DELLO LA CARTA DEI VINI BAR RISTORANTE DELLO SCUROPASSO LA I VINI DELLA CASA EURO 8,00 Pinot Nero Terre d Oltrepò Bianco frizzante, caratteristico, fresco, sapido, fine, molto gradevole Bonarda Terre d Oltrepò Rosso rubino frizzante,

Dettagli

Via Torino 80/ Canale (CN) tel fax

Via Torino 80/ Canale (CN) tel fax Via Torino 80/82-12043 Canale (CN) tel. 0173 979126 fax. 0173 970984 www.giacomovico.it info@giacomovico.it ROERO Il Roero è terra di grandi vini bianchi e rossi, posto sulla sinistra del fiume Tanaro

Dettagli

Oltre 135 anni di esperienza in vigna e in cantina

Oltre 135 anni di esperienza in vigna e in cantina dal 1880 Oltre 135 anni di esperienza in vigna e in cantina Dal 1880 coltiviamo le migliori uve siciliane, rappresentando oggi una realtà di grande tradizione ed esperienza nell isola. In oltre 135 anni

Dettagli

Alla Scoperta del Brunello di Montalcino - full day tour

Alla Scoperta del Brunello di Montalcino - full day tour Alla Scoperta del Brunello di Montalcino - full day tour Descrizione In giro per le cantine del Brunello a bordo di un minivan. 1 / 8 Artemisia Viaggi in collaborazione con alcune aziende di produzione

Dettagli

L Azienda. Stoppervini SAGL - Via Losanna 1a - CH-6900 Lugano -

L Azienda. Stoppervini SAGL - Via Losanna 1a - CH-6900 Lugano - L Azienda La Fattoria di Poggio Capponi domina da un colle della zona di Montespertoli uno splendido paesaggio di vigne, olivi, grano e cipressi. L azienda si estende su un territorio di 500 ettari. Produce

Dettagli

A.E. DOR COGNAC PUR CRU FINS BOIS JARNAC / CHARENTE. TIPOLOGIA: Cognac. ZONA PRODUTTIVA: Jarnac - Cru Fins Bois. SISTEMA DI ALLEVAMENTO: Guyot doppio

A.E. DOR COGNAC PUR CRU FINS BOIS JARNAC / CHARENTE. TIPOLOGIA: Cognac. ZONA PRODUTTIVA: Jarnac - Cru Fins Bois. SISTEMA DI ALLEVAMENTO: Guyot doppio COGNAC PUR CRU FINS BOIS Jarnac - Cru Fins Bois Minimo 3 anni in botti di quercia francese. Giallo ambra Sentori floreali e di frutta fresca Molto sensuale, caratterizzato da grande finezza ed eleganza.

Dettagli

ALTO ADIGE CHARDONNAY BURGGRÄFLER

ALTO ADIGE CHARDONNAY BURGGRÄFLER ALTO ADIGE CHARDONNAY VINO: 100 % Chardonnay VIGNETO: Merano, Scena, Lagundo 280 450 m TERRENI: Terreno leggero, permeabile d origine morenica ETÁ DELLE VITI: 10 30 anni ALCOOL: 13,5 % ACIDITÀ TOTALE:

Dettagli

CHÂTEAU DU BREUIL COEUR DU BREUIL PAYS D AUGE / PONT L EVEQUE. TIPOLOGIA: Liquore al Calvados

CHÂTEAU DU BREUIL COEUR DU BREUIL PAYS D AUGE / PONT L EVEQUE. TIPOLOGIA: Liquore al Calvados COEUR Liquore al Il si invecchia esclusivamente in botti di quercia ed una volta imbottigliato termina il suo invecchiamento 24% Alc. /Vol. Ambra brillante Delicati aromi di mele Gusto di frutto particolarmente

Dettagli