FORMAGGI MOLLI. I formaggi molli si distinguono

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FORMAGGI MOLLI. I formaggi molli si distinguono"

Transcript

1 FORMAGGI MOLLI I formaggi a pasta molle, sono caratterizzati da una pasta molto umida, dovuta essenzialmente alla alta percentuale di acqua contenuta e alla tessitura, elastica e coerente ma tenera e molle.

2 FORMAGGI MOLLI Sono i formaggi più diffusi nel mondo e soprattutto in Europa dove, per esempio in Francia, arrivano a rappresentare quasi la metà dei formaggi prodotti; Sono formaggi che incontrano sempre di più il gusto dei consumatori per la bassa percentuale di scarto e il sapore dolce, poco pronunciato, molto apprezzato dai palati più delicati.

3 FORMAGGI MOLLI La crescenza, l Italico, il Taleggio, le Caciotte, sono alcuni degli esempi di formaggi molli conosciuti, tra cui si vantano dei successi internazionali per l Italia, come il Bel Paese

4 FORMAGGI MOLLI Formaggi a pasta molle con crosta poco o nulla influente sulla maturazione: a pasta molto umida, senza crosta (Crescenza); senza crosta e senza sale (Pannerone); con o senza crosta (Havarti, Tilsit); con crosta (Italico, Caciotte) Hanno pasta chiusa, uniforme, consistente ed elastica nell Italico e deliquescente nella Crescenza ed un sapore dolce, con un piacevole aroma latteo I formaggi molli si distinguono Formaggi a pasta molle con crosta fiorita bianca influente su lla maturazione: a questo gruppo appartengono i formaggi muffettati bianchi. Formaggi a pasta molle con crosta pigmentata influente sulla maturazione: a crosta lavata (Taleggio, Robiola, MUnster, Limburger) Hanno pasta uniforme, morbida e proteolizzata che si accompagna ad un sapore aromatico e piccante

5 FORMAGGI MOLLI La tecnologia dei formaggi molli si basa su una coagulazione presamicoacida del latte con acidificazione più o meno ritardata e intensa della cagliata, secondo i tipi Tipo Italico Tipo Crescenza Tipo Taleggio - Coagulazione presamica - Acidificazione minima - Coagulazione presamica - Acidificazione media ritardata - Coagulazione presamica - Acidificazione spinta ritardata seguita da disacidificazione per effetto della microflora della crosta e dei lavaggi

6 FORMAGGI MOLLI Umidità della pasta Dimensioni e formato dei formaggi I principali parametri di interesse nell evoluzione tecnologica e della maturazione dei formaggi molli sono riferibili Cure in maturazione Sviluppo di microflora superficiale

7 FORMAGGI MOLLI I formaggi a pasta molle sono formaggi essenzialmente umidi (da un minimo di 40% ca. di acqua per Caciotte stagionate, fino al 60% di umidità per la Crescenza), nei quali la tecnologia deve tendere ad ottenere un coagulo ben strutturato, capace di trattenere molta acqua; La coagulazione è presamica, con sineresi primaria accentuata, spurgo secondario rallentato; Il contenuto di umidità in questi formaggi grassi è correlato al contenuto in grasso della pasta, più è elevato e minore sarà l umidità.

8 FORMAGGI MOLLI Nei formaggi a crosta lavata il rapporto superficievolume delle forme è indispensabile per il regolare apporto lipo-proteolitico della microflora superficiale al interno della pasta; Più massiccio è il formaggio, minore è l azione degli enzimi prodotti dalla microflora superficiale; Questa tipologia di formaggio prevede forme piccole o molto piccole (da 2 kg a meno di 200 gr) nei quali la forma è generalmente tale (parallelepipeda) da assicurare un grande sviluppo superficiale.

9 FORMAGGI MOLLI Cure in maturazione Nei formaggi tipo crescenza, molto umidi, le cure sono ridotte al minimo (maturazione brevissima), è necessario evitare la fomazione della crosta e mantenere l umidità del formaggio Nei tipi Italico, è necessaria la formazione della crosta, senza crescite superficiali, per esaltare la maturazione lattica dei formaggi Molto utile per questa atipologia di formaggi Nei tipi a crosta lavata, i lavaggi della crosta in maturazione sono determinanti per lo sviluppo della microflora aerobica superficiale. Per questa tipologia di formaggi è difficile il confezionamento con film plastici semipermeabili

10 FORMAGGI MOLLI Per la fabbricazione dei formaggi a pasta molle un tempo veniva, e viene ancora oggi in alcuni casi, effettuata esclusivamente con latte crudo, non essendovi la possibilità di pastorizzarlo. Presenza di difetti come gonfiore precoce dovuto all effetto dei Coliformi e Lieviti i quali si sviluppano in modo eccellente in questi tipid id formaggi. Germi anche patogeni sono stati associati a formaggi del tipo molle prodotti con tecniche tradizionali in varie parti del mondo

11 FORMAGGI MOLLI La pastorizzazione del latte e l uso di ferenti lattici selezionati, eliminano gli inconvenienti prima menzionati. Lo sviluppo dei sapori ed aromi non viene limitato Eccellente riuscita dei formaggi

12 FORMAGGI MOLLI Nei formaggi a pasta molle con crosta poco o nulla influente sulla maturazione: la fermentazione è di tipo lattico prevalentemente termofila, con intervento, per lacuni tipi, di lieviti e altra microflora (S. faecalis, L. Casei), responsabile dello sviluppo sapido-aromatico della pasta.

13 FORMAGGI MOLLI La specie lattica più indicata per la produzione di questi tipi di formaggi italiani è costituita dallo Streptococcus thermophilus, è indispensabile però: avere attività acidificante media (attività troppo elevata o rapida può provocare difetti nella pasta); avere ceppi capaci di favorire un buono spurgo della cagliata; avere ceppi capaci di impartire le necessarie caratteristiche organolettiche (da evitare ceppi troppo proteolitici).

14 Taleggio Il Taleggio è un formaggio antico, prodotto già nel basso medioevo. Deve il suo nome all'omonima Val Taleggio, situata in provincia di Bergamo. Fino agli inizi del 1900 il Taleggio era chiamato stracchino quadro di Milano, appellativo dovuto al fatto che la sua produzione avveniva con il latte delle mucche "stracche", ovvero stanche per il lungo cammino di ritorno dai pascoli estivi.

15 Taleggio 1. Dal 1986 è stata riconosciuta la DOP; 2. Un tempo era prodotto stagionalmente solo nella zona circonvicina alla plaga di origine (dove veniva invecchiato e fatto maturare), con l avvento delle celle condizionate per la maturazione è oggi fabbricato tutto l anno; 3. L area di produzione comprende le province di Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Milano, Pavia, Novara ed alcune aree della provincia di Treviso; 4. Una volta era prodotto esclusivamente con latte crudo, oggi è fabbricato con latte pastorizzato; 5. Si identificano ancora due tipi di taleggio: A pasta cruda (latte crudo) A pasta cotta (latte pastorizzato)

16 Taleggio Taleggio a pasta cotta: Acidificazione non molto spinta; Temperatura di coagulazione più elevata; Quantità maggiore di caglio; Rottura della cagliata un po più spinta per ottenere una cagliata più dolce e mineralizzata, che spurghi comunque in modo adeguato; Crosta distinta, colorata e macchiata; pasta marcatamente fondente nel sottocrosta e tendenzialmente compatta e friabile, quasi calcinata nelcuore, con sapore tendente all acidulo e piccante se stagionato a lungo; Forma parallelepipeda quadrangolare, con laro di cm, facce piane, scalzo dritto di 5-7 cm, con peso medio di ca. 2 kg.

17 Taleggio Taleggio a pasta cruda: Crosta più sottile, più morbida; Crosta colore aranciato meno marcato; Pasta a struttura unita, mantecata e morbida, elastica e pastosa; Sapore meno dolce e uniforme; Forma parallelepipeda quadrangolare, con laro di cm, facce piane, scalzo dritto di 5-7 cm, con peso medio di ca. 2 kg.

18 Taleggio Tipico formaggio grasso da tavola (grasso sul secco minimo 48%), dal gusto molto definito. Viene venduto al pubblico in ottavi o sedicesimi di forma (peso da 250 gr a 125 gr) avvolto in carte pergamenate capaci di permettere gli scambi gassosi

19 Aggiunta fermenti Lactobacillus bulgaricus Streptococcus thermophilus Inoculo intorno all 1% Latte, intero o solo parzialmente scremato (grasso minimo > 3,6% (rapporto grasso proteine 1,2 1,2) Temperatura del latte in caldaia C Pastorizzazione T ca C per 15 secondi Ph della pasta non inferiore a 4,8-5,0 Sale secco impiegato 4-5 kg per 100 kg di formaggio, nel prodotto finito non deve superare il 3% Formazione di colonie di muffe con colorazione intensa della crosta arancione, divetando viscida e limacciosa Taleggio Coagulazione latte intero, a bassa acidità Rottura moderata della cagliata Nessuna cottura e lavorazione in caldaia ridotta al minimo Travaso rapido della cagliata negli stampi Stufatura della cagliata negli stampi in condizioni controllate Acidificazione progressiva, ma non troppo spinta, della cagliata Salatura a secco o in salamoia Maturazione e stagionatura a temperature basse e U.R. elevata Lavaggi progressivi della crosta con acqua e sale in stagionatura Caglio di vitello liquido (pepsina < 25%) a titolo standard in ragione di ml/hl Acidità mx 3,3 3,5 SH/50 Tempo di presa (ca ) Dopo minuti rottura Prima rottura in cubetti di ca. 3 cm di lato, riposo per circa 5-10 minuti, seconda rottura fino a grani di ca. 1,5-2 cm (nocciola grossa C (più bassa per le paste crude, più elevata per le paste cotte) Durata ca ore Durante la stufatura si eseguono vari rivoltamenti, il primo dopo minuti Salatura in salmoia 8-10 ore a 18 Baumé Durata giorni

20 TALEGGIO Caglio: liquido di vitello Crosta: fiorita per le particolari muffe originatesi durante la stagionatura, sottile, giallognola o rosata; Pasta: molle, con leggera occhiatura, di colore paglierino più pronunciato nel sottocrosta a causa dei fenomeni di proteolisi che si manifestano nel prodotto stagionato; Facce: piane, con lato di cm; Territorio: le intere province di Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Milano e Pavia in Lombardia, Treviso in Veneto e Novara in Piemonte; DOP: del 12/06/1996 regolamento n. 1107

21 MURAZZANO Latte ovino >60% e vaccino (grasso sul secco min. 50%) o interamente ovino (grasso s.s. min. 53%) Aggiunta di caglio liquido Coagulazione a 37 C Tempo di rassodamento 30 Rottura sommaria a grumi grandi come un arancia Riposo 10 minuti Seconda rottura a grandezza di nocciola Forma cilindrica Facce piane 10 cm Scalzo 3-4 cm Peso medio 300 gr Estrazione della cagliata Posizionamento in fascere Salatura a secco Conservazione 6-10 giorni in locali freschi e umidi su teli Pasta bianca Granulosa Si consuma condito con olio, sale e pepe Si consuma fresco o invecchiato per qualche mese

22 MURAZZANO Caglio: liquido di vitello Crosta: pelle sottile, di colore bianco latte o paglierino; Pasta: morbida, consistente, con eventuale leggera occhiatura, finemente granulosa, di colore bianco paglierino; Facce: piane, leggermente orlate, con un diametro di cm; Territorio: 43 comuni in provincia di Cuneo: DOP: del 12/06/1996 regolamento n. 1107

23 GORGONZOLA Latte vaccino Aggiunta di caglio liquido, fermenti lattici, spore di Penicillium Coagulazione a 30 C Rottura in quadrati di 3-4 cm Seconda rottura a grandezza di noce Tempo di rassodamento ca. 30 Riposo cagliata ca. 10 minuti Stagionatura (complessiva circa 45 giorni) A distanza di una settimana seconda foratura Dopo circa un mese si procede alla foratura con aghi su entrambi i lati Estrazione della cagliata con teli a forma di fagotto Sgrondo per mezz ora Posizionamento in fascere per ca. 24 ore su tavoli Trasferimento fascere in locali di stufatura ( i cosiddetti purgatori) 96% UR C Salatura a secco Durata 4-5 ore

24 GORGONZOLA Tipo tradizionale: con struttura della pasta consistente, omogenea, talvota con lievi gessature, sapore tipico, muffa color verde brillante, ben sviluppata e uniforme, gusto piccante; Prodotto in quantitativi limitati è detto anche a fermentazione naturale o anche del nonno o antico; La tecnica di produzione prevede ancora in alcuni casi la sosta della cagliata in telo appeso nell habitat naturale al fine dell insemenzamento spontaneo con le spore fungine;

25 GORGONZOLA Tipo cremoso: con struttura della pasta soffice, cremosa, spalmabile, talvolta con lievi occhiature, gusto dolce e muffa verde chiaro, poco sniluppata; Questa tipologia di formaggio incontra molto il gusto dei consumatori, che preferiscono un formaggio cremoso, quasi colante, scarsamente erborinato, con gusto dolce, poco aggressivo.

26 GORGONZOLA Tendenza a trattenere acqua nella cagliata, effettuando tagli più grossi ed evitando rotture in estrazione; Tempi di lavorazione in caldaia più brevi e sosta della cagliata sugli spersoli più lunga; Acidificazione iniziale più lenta e con livello finale inferiore, con conseguente diminuzione dello spurgo (la produzione di acido lattico è lenta nelle prime ore e poi aumenta nel tempo) (rapporto cocchi/bastoncini a favore dei bastoncini) ; Diminuzione del numero dei rivoltamenti; Diminuzione delle temperature di stufatura (18-23 C), della cella di raffreddamento (8-10 C) e del purgatorio (22-24 C); Umidità elevata in tutti i locali di lavorazione.

27 GORGONZOLA Caglio: liquido di vitello Crosta: ruvida, umida, tendente al rossiccio quando matura; Pasta: cruda, unita, di colore bianco o paglierino, screziato di verde blu per sviluppo di muffe (erborinature); Facce: piane, con un diametro di cm; Territorio: in Piemonte le province di Novara, Vercelli, Cuneo e il comune di Casale Monferrato, in Lombardia le province di Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Milano e Pavia; DOP: del 12/06/1996 regolamento n. 1107

28 GORGONZOLA Difetti: Calcinazione: eccessiva acidità, spurgo ridotto, con conseguente sapore amarognolo e acidulo; Sviluppo errato del Penicillium al centro: eccessiva acidità con pasta di sapore molto acido, talvolta forte e amaro; Eccessiva refrigerazione del latte: allungamento tempi di coagulazione con coagulo meno sodo, scarso spurgo.il latte raffreddato a lungo può avere fenomeni di lipolisi generando sapori sgradevoli e rancidi; Scarso sviluppo delle muffe: è dovuto a formaggi maturati troppo rapidamente o troppo slati, oppure a scarsità di Penicillium. A volte ambienti asfittici, troppo amminiacali possono provocare questo difetto; Cancrena o vaiolo della crosta: crosta inizialmente con punti e chiazze molli, di colore giallo bruno, cui segue necrosi della parte esterna con sviluppo di batteri putrefacenti, odori sgradevoli. E dovuto ad eccessiva umidità e temperatura dei magazzini di stagionatura, scarsa igiene, spurgo irregolare, scarsa salatura; Rammollimento o colatura; formaggi rammolliti, appiattiti, fessurati, dalle fessure cola una pasta deliquescente, l erborinatura non si forma. Dovuto a errata acidificazione della pasta, purgatura in locali troppo freddi, interruzione dell acidificazione della pasta.

29 Difetti: GORGONZOLA Duroni: macchie bianche delimitate che appaiono indurite e scolorate e non uniformi all interno della pasta, localizzate. Pasta con tessitura poco permeabile, spurgo troppo spinto; Colorazioni animale della crosta: colrazione rosea del sottocrosta dovuta a fermentazioni anomali di microrganismi estranei; Screpolature e fenditure della crosta: maneggio inadeguato, ventilazione eccessiva, temperature errate, eccessivo, spurgo, eccessiva acidità; Amarore: eccesso di pepsina nel caglio, fermenti inadatti, eccessivo raffreddamento del latte, ambienti ammoniacali.

30 FONTINA Sull etimologia della parola ci sono diverse versioni: Il nome deriva dall alpeggio Fontin, nel comune Quart; Oppure c è chi lo fa risalire al nome della famiglia di produttori di formaggio E il famoso formaggio valdostano per antonomasia, viene prodotto in alpeggio, effettuando due caseificazioni giornaliere di latte prodotto da vacche di razza valdostana.

31 FONTINA Latte vaccino intero crudo (caldo o refrigerato) Aggiunta di caglio liquido o in polvere, raramente pellette Coagulazione a 36 C Tempo di rassodamento ca. 30 Rottura a chicchi di riso Cottura della cagliata a ca. 49 C per Estrazione della cagliata e posizionamento in teli con fascere Pressatura per ca.12 ore con due o più rivoltamenti Durante i primi 30 giorni le forme vengono strofinate in superficie con sale e acqua, per favorire la formazione del rosso Salatura a secco e spazzolature umide della crosta Stagionatura in locali naturali (grotte) per circa 3 mesi, 8-12 C, UR 90% Oggi in salmoia per un giorno a secco per giorni

32 FONTINA Caglio: di vitello, liquido o in polvere, molto raramente pellette; Crosta: compatta, sottile, di colore giallo scuro o bruno rossastro; Pasta: morbida, fondente, con una leggera occhiatura (occhio di pernice) e colore che varia dal paglierino al giallo intenso; Facce: piane, con un diametro di cm; Territorio: intero territorio regionale; DOP: del 12/06/1996 regolamento n. 1107

33 FONTINA Difetti: Sfoglia: fessure longitudinali, parallele, dovuta a latte troppo acido, o troppo grasso; Occhiatura: assente o irregolare può derivare da uno sviluppo insufficiente dei ceppi lattici produttori di gas; Gonfiori: propionici dovuti a inquinamenti occasionali di batteri, che trovano in questo formaggio ph elevato e quindi danno origine a occhiature eccessive o troppo grandi; Crosta insufficiente: essiccazione troppo rapida degli strati superficiali del formaggio; Pasta sabbiosa e granulosa: sviluppo inadeguato dell acidità, o lavaggio eccessivo o combinazione dei due fattori. Cotture e lavorazioni eccessive possono intensificare il difetto; Sapore amaro: inquinamento da streptococchi mesofili eccessivamente proteolitici; Sapore acido, o piatto, o fruttosi e fermentati: causati da eccessivo lavaggio della cagliata accompagnato da pasta troppo fragile e gommosa.

34 FONTINA Difetti: Odori solforosi o putridi: sviluppo superficiale di microflora riducente lo zolfo. Causa primaria eccessiva umidità dei locali di stagionatura; Gonfiore precoce: inquinamento da coliformi che si evidenzia dopo poche ore; Gonfiore tardivo:dovuto a presenza di spore batteriche (bacilli, clostridi) che si sviluppano in condizioni di anaerobiosi all interno della pasta, producendo gas nel giro di due o tre settimane, creando sacche tipiche all interno del formaggio; Muffe superficiali e batteri: possono provocare marciumi, vaiolature putride degli strati superficiali e della crosta;

35 STRACHITUNT Formaggio erborinato appartenente alla famiglia degli erborinati; Prodotto in Val Taleggio sin dal 1800; E un formaggio a due paste, ottenuto mescolando la cagliata della sera con quella del mattino;

36 STRACHITUNT Latte intero della mungitura serale lavorato con la tecnologia simile ai formaggini stracchini Il coagulo viene raccolto in fagotti di tela, posti a sgocciolare per l intera notte a circa 18 C La stessa operazione ripetuta con il latte della mattina, ottenendo un coagulo che è posto a sgocciolare per circa minuti Le due cagliate avendo diversa consistenza, non si amalgamano bene e lasciano pertanto piccoli spazi pieni di aria, dove si insediano le muffe naturali dando la loro caratteritica di efflorescenza Posizionamento delle due cagliate negli stampi, tenendo sulle due facce e lo scalzo la cagliata fresca, ed al centro mescolando le stesse Segue la stufatura e la salatura a secco Stagionatura con temperature prima intorno ai 10 C e successivamente di 2-4 C. Dopo circa 30 giorni le forme vengono forate sule facce e sullo scalzo

37 STRACHITUNT FORMA DIMENSIONI STRUTTURA CROSTA CONSITENZA COLORE ODORE SAPORE Cilindrica Diametro 21 cm, scalzo 12 cm dimetro 19 cm, scalzo 10 cm Leggermente morbida, unita e compatta Rugosa di colore giallognolo tendente al grigio nel prodotto stag. Compatta Pasta interna con striature cremose, fondente nel sottocrosta diffuse venature di colore verde Delicato Aromatico INGREDIENTI STAGIONATURA Latte vaccino, sale e caglio 60 giorni

38 ROBIOLA DI ROCCAVERANO Latte intero delle due mungiture viene portato a 18 C Addizionato con caglio liquido di vitello, raramente con caglio di capretto in pasta circa (8-10 ml per hl) Si lascia cagliare per 24 ore, e poi si pone la cagliata senza romperla in fascere di plastica per un altra giornata Si effettua la salatura e si lascia maturare per tre giorni in ambienti con temeperatura tra i 15 e i 20 C Il disciplinare di produzione prevede l utilizzo di latte vaccino fino all 85%, miscelato con latte caprino e ovino in rapporto variabile Il formaggio a questo punto è pronto, ma spesso si lascia maturare per una ventina di giorni

39 ROBIOLA DI ROCCAVERANO FORMA DIMENSIONI STRUTTURA CROSTA CONSITENZA COLORE ODORE SAPORE INGREDIENTI Cilindrica, facce piane, leggermente orlate Diametro cm, scalzo 4-5 cm Fresca, tenera e compatta, finemente granulosa Pelle sottilissima Compatta Pasta interna bianca, esterno bianco avorio tendente al paglierino o al bruno con striature rossicce Delicato Se stagionata piccante, lievemente piccante, leggermente acidulo Latte vaccino, ovino e caprino, sale e caglio STAGIONATURA Max 20 giorni

40 VACHERIN MONT D OR Latte intero vaccino non riposato portato a C Addizionato con caglio Si taglia la cagliata, agitandola tre volte Messa in forma in tubi cilindrici forati di piccolo diametro Durante questo periodo il formaggio acquista un deciso aroma di abete, delicatissimo La stagionatura richiede tre settimane, durante le quali il formaggio è rivoltato più volte e strofinato con un panno bagnato di salamoia, con T di 13 C su taglieri di abete rosso Pressatura per circa 6-8 ore, con salatura il giorno successivo mediante immersione in salamoia per circa 1 ora Una volta estratte le forme, i boudins (cilindri) vengono tagliati in formaggi di 4-5 cm di altezza con diametro di 15 cm Avvolgimento dei pezzi di formaggio in corteccia di abete rosso, precedentemente bollita in acqua salata e fissata con un perno La fascera permea con la sua essenza il formaggio conferendogli un aroma gradevole

41 VACHERIN MONT D OR FORMA DIMENSIONI STRUTTURA CROSTA CONSITENZA COLORE ODORE SAPORE INGREDIENTI Cilindrica Diametro 15 cm, scalzo 4-5 cm Molle con occhiatura di forma irregolare Poco spessa Molle, liquida Bianco avorio Delicato Tendente al dolce Latte vaccino STAGIONATURA Min 21 giorni

42 ROQUEFORT Formaggio a denominazione di origine dal 1996, antico (menzionato sin dall epoca di Carlo Magno) e sicuramente documentato dal 1500) derivante esclusivamente da latte di pecora, prodotto nella plaga intorno al comune di Roquefort, nella zona dei Pirenei francesi da quando, nel 1411, Carlo VI di Francia firmò un documento che garantiva agli abitanti di Roquefort il monopolio dell affinaggio di questi formaggi La sua particolarità non solo è la escusiva fabbricazioe con latte di pecora, ma anche la forte erborinatura da Penicillium Roqueforti, derivante dall invecchiamento dei formaggi praticato solo ed esclusivamente nelle cave e grotte di Roquefort. Le cave di Roquefort sono delle grotte chiamate in francese fleurines (simili alle grotte della Val Sassina), ricavate sui contrafforti delle montagne che contornano il paese

43 ROQUEFORT Le grotte sono ricche di fessure attraverso le quali penetra all interno aria fresca e umida, in mdo tale da mantenere, estate e inverno, una temperatura costante di circa 7-8 C ed un umidità superiore al 90% e vicina alla saturazione Le grotte originali, oggi molto ingrandite con costruzioni e manufatti che scavano locali sovrapposti anche per oltre 10 piani nel cuore della montagna, sono celle ideali e naturali per la stagionatura di questi formaggi. Questo formaggio viene fabbricato in aziende pastorali o industriali in comuni intorno alla zona di origine, e stagionato presso le grotte di Roquefort

44 ROQUEFORT Confezionamento e spedizione (avvolti in fogli di alluminio) o conservazione in frigorifero a 1 C in attesa di vendita) Secondo periodo maturazione in grotta 7-8 C ca 1 mese (a volte i formaggi vengono fatti maturare in questa fase dopo rivestimento con fogli di alluminio) ph della pasta entro 2 cm dalla superficie 6,7-7,0) Latte di pecora intero (crudo o termizzato 63 x 5 ) Aggiunta di fermenti lattici mesofili Aggiunta di Penicillium roqueforti Coagulazione C (caglio liquido ml x hl) Maturazione Primo periodo di maturazione in grotta ca 1 mese a 8-10 C U.R. > 95% Prima foratura dopo ca 1 settimana seconda foratura 2 settimane fino a comparsa erborinatura (ca 50 fori per faccia) Salatura (a secco per sfregamento successivo giornaliero per 5-6 giorni) Salatoio a 9-10 C Sale totale 4-4,5 %) ph della pasta 5,0-5,3 Presa lenta (20-25 rassodamento totale 1 h 30 ) Taglio cagliata A noce cubetti 1,5-2 cm lato Lavorazione lenta della cagliata (per ca 20 poi riposo per altri 20 Trasferimento in stampi (non telati a C e U.R. ca 90% Rivoltati giornalmente per 4-5 giorni Formaggi in cella fredda C per 1-2 giorni Travaso della cagliata in carrelli di sgrondo (a doppie pareti e fondo perforati per ca 2 ore) Insemenzamento ulteriore con spore di Penicillium miscelate in cagliata)

45 ROQUEFORT FORMA DIMENSIONI STRUTTURA CROSTA CONSITENZA COLORE ODORE SAPORE INGREDIENTI Cilindrica (1,8-2 kg) Diametro 20 cm, scalzo 9-10 cm Fragile e granulosa, fortemente erborinata Sottile Granulosa Bianco Funghi Dolce-forte, piccante, a volte tendente all amaro Latte ovino STAGIONATURA Circa 60 giorni

46 TOMINI Latte intero appena munto Coagulazione a temperatura naturale 35 C (aggiunta di 20 gr di caglio in pasta artigianale) Rottura grossolana Estrazione e messa in telo per sgocciolatura Impasto con 1-2 % di sale da cucina Riempimento piccole fascere di legno con fondo forato Maturazione in fascera per ca 24 ore fino al consumo Tecnica tradizionale Latte pastorizzato Aggiunta o meno di fermenti lattici aromatizzanti Coagulazione C, con caglio liquido in misura tale da favorire la coaugulazione in Taglio cagliata in cubetti di ca 3-5 cm di lato Versata dopo breve riposo in caldaia in stampi cilindrici di ca 5-8 cm di diametro per ca 8-10 cm di altezza con fondo e pareti forate Dopo 15 minuti gli stampi sono rivoltati e lasciati in questa posizione per un egual tempo, in modo che il formaggio acquisti una certa consistenza ed uno spessore di ca 1,5 3 cm Estrazione dei tomini, saltura a secco o in salamoia per ca 20 Asciugatura per alcune ore, raffreddamento in cella, avviamento al consumo Tomini grassi

47 TOMINI Tomini Semigrassi I tomini semigrassi derivano da latte a ca 2% di grasso e vengono fabbricati secondo la tecnica precedente, ma con la variante di lasciare a riposo la cagliata in caldaia, dopo la coagulazione, per un periodo variabile di alcune ore Tomini Cremini 1. I tomini cremini si preparano come i precedenti, dai quali differiscono per il fatto che la cagliata viene tolta dal siero con teli, per essere versata su grandi tavoli sui quali viene impastata con sale che, oltre ad insaporirla, la priva di una parte considerevole di siero. La cagliata impastata, viene posta in cilindri piccoli, da cui viene espulsa meccanicamente dando la classica forma. 2. Questi formaggi possono essere trattati in superficie con spore di Penicillium camemberti e posti in camere umide per fargli assumere le caratteristiche di un Brié. 3. Si possono anche condire con spezie vari (alloro, peperoncino, basilico, prezzemolo, acciughe tritate, cipolla, origano etc.) e conservati sommersi in una miscela composta di olio, aglio e aceto Questi formaggini acquistano sapore molto piccante, apprezzato

48 TOMINI FORMA DIMENSIONI STRUTTURA CROSTA CONSITENZA COLORE ODORE SAPORE INGREDIENTI Cilindrica ( gr) Diametro 4-8 cm, scalzo 1-3 cm Molle, friabile Sottile o assente Morbida, burrosa Bianco Lattico Dolce-delicato. acidulo Latte caprino o vaccino STAGIONATURA 1-2 giorni, max 20-30

49 CAMEMBERT Tradizionale Latte intero vaccino scremto 20% portato a C Addizionato con batteri lattici omofermentanti Aggiunta caglio Rottura e raccolta cagliata Riempimento fascere cilindriche con apposito mestolo (5 mestoli di cagliata per fascera) Sgocciolatura per una notte Spruzzatura forme con muffe (penicillium candidum) Dopo la formazione della tipica muffa bianca, le forme vengono incartate con carta oleata e riposte in contenitori di legno. Salatura, riposo per una notte, asciugatura Stagionatura (due settimane)

50 MONTASIO Il formaggio Montasio trae il suo nome dal massiccio del Montasio, in Friuli. Nei suoi alpeggi veniva anticamente prodotto - le prime notizie sicure risalgono al con caratteristiche uniche, grazie alla combinazione fortunata di tre fattori fondamentali e molto particolari: il fieno, il latte e l aria di quelle montagne. Oggi questa produzione si è diffusa nella pianura friulana, nelle vallate e nelle colline del Bellunese e del Trevigiano, nella pianura veneta compresa tra il Piave e il Brenta, conservando rigorosamente le caratteristiche originali di produzione. Il formaggio Montasio ha caratteristiche diverse, a seconda della stagionatura. Il sapore, da morbido e delicato quando è fresco si fa via via più deciso ed aromatico. La pasta, da bianca compatta con una caratteristica occhiatura omogenea ed una crosta liscia ed elastica, con il passare dei mesi diventa granulosa e friabile con una crosta secca e più scura. E un formaggio sempre in forma, ad ogni età: buono fresco, con stagionatura di due mesi, buono mezzano, con stagionatura dai cinque ai dieci mesi, buono stagionato, dopo dieci mesi. In forme perfette, nè troppo grandi, nè troppo piccole, adatte sia alla tavola della famiglia che a quella dei ristoranti. Ed è buono, anzi ottimo, anche per tutte le età, e grazie alla sua digeribilità è particolarmente indicato per i bambini e per gli anziani.

51 MONTASIO Nel Montasio, la forma è sostanza. E un formaggio ad alto valore nutritivo e con una composizione equilibrata: 32-36% di acqua, 32-34% di lipidi, 24-26% di proteina. Il montasio a DOP Montasio viene usato da grattuggia quando la stagionatura ha raggiunto almeno 12 mesi e si presenta friabile, di colore paglierino, con pochi e piccolissimi occhi. Valori medi per 100 grammi 2 mesi 12 mesi Acqua % Proteine % Grasso % Kcalorie % Vitamina A µ g Vitamina B carotene µ g Vitamina E µ g NaCl mg Ca mg P mg

52 MONTASIO Riscaldamento latte C Aggiunta sieroinnesto/fermento naturale selezionato Aggiunta caglio in polvere o liquido di vitello Coagulazione Rottura cagliata Cottura C Spinatura fuori fuoco per minuti Saltura a secco o in salamoie leggere con eventualecompletame nto a secco Estrazione Pressatura e rivoltamenti forme

53 MONTASIO

Corso Sommelier 3 Livello

Corso Sommelier 3 Livello Corso Sommelier 3 Livello I FORMAGGI D.O.P. DI LOMBARDIA FOCUS PROVINCE PAVIA E LODI 1.2 I FORMAGGI DOP DI LOMBARDIA BITTO FORMAGGELLA DEL LUINESE FORMAI DE MUT DELL ALTA VAL BREMBANA GORGONZOLA GRANA

Dettagli

Batteri lattici nella produzione di formaggi. Dr.ssa Marialuisa Callegari Università Cattolica del Sacro Cuore

Batteri lattici nella produzione di formaggi. Dr.ssa Marialuisa Callegari Università Cattolica del Sacro Cuore Batteri lattici nella produzione di formaggi FORMAGGIO... si può definire come il prodotto della maturazione della "cagliata" ottenuta con la coagulazione presamica o acida del latte intero o del latte

Dettagli

Riconoscimento delle denominazioni circa i metodi di lavorazione, caratteristiche merceologiche e zone di produzione dei formaggi.

Riconoscimento delle denominazioni circa i metodi di lavorazione, caratteristiche merceologiche e zone di produzione dei formaggi. D.P.R. 30 ottobre 1955, n. 1269. Riconoscimento delle denominazioni circa i metodi di lavorazione, caratteristiche merceologiche e zone di produzione dei formaggi. (pubbl. in Gazz. Uff. n. 295 del 22 dicembre

Dettagli

Latteria Livinallongo Schede prodotto agg. Al

Latteria Livinallongo Schede prodotto agg. Al Latteria Livinallongo Schede prodotto agg. Al 22.02.18 FORMAGGIO CHERZ Formaggio a pasta morbida prodotto con latte pastorizzato, intero, caglio, sale. Dimensioni: (medie) altezza cm 10-13 diametro cm

Dettagli

Consorzio Tutela Quartirolo Lombardo. Consorzio Tutela. Quartirolo Lombardo

Consorzio Tutela Quartirolo Lombardo. Consorzio Tutela. Quartirolo Lombardo Consorzio Tutela Quartirolo Lombardo Agosto 2018 Storia e valori Il Quartirolo Lombardo, formaggio italiano a denominazione di origine protetta (DOP), è tutelato da un apposito Consorzio: il Consorzio

Dettagli

ATLANTE DEI PRODOTTI TIPICI AGROALIMENTARI DI PUGLIA REGIONE PUGLIA ASSESSORATO RISORSE AGROALIMENTARI UNIONE EUROPEA

ATLANTE DEI PRODOTTI TIPICI AGROALIMENTARI DI PUGLIA REGIONE PUGLIA ASSESSORATO RISORSE AGROALIMENTARI UNIONE EUROPEA a ATLANTE DEI PRODOTTI TIPICI AGROALIMENTARI DI PUGLIA UNIONE EUROPEA Cofinanziato U.E. POR PUGLIA 20002006 Misura 4.8 AzioneA REGIONE PUGLIA ASSESSORATO RISORSE AGROALIMENTARI 27 PECORINO LA REGIONE PUGLIA

Dettagli

Disciplinare di produzione del Pecorino Toscano D.O.P. Articolo 1

Disciplinare di produzione del Pecorino Toscano D.O.P. Articolo 1 Disciplinare di produzione del Pecorino Toscano D.O.P. Articolo 1 La denominazione di origine del formaggio «Pecorino Toscano» è riservata al prodotto avente i requisiti fissati con il presente disciplinare

Dettagli

CONFEZIONE ASSORTITA 6 formaggi stagionati

CONFEZIONE ASSORTITA 6 formaggi stagionati Codici: Codice interno: 13DEGUS Codice EAN: 2439998 codice doganale: 04069099 CONFEZIONE ASSORTITA 6 formaggi stagionati scatola degustazione contenente n 6 formaggi misti stagionati rettangolare. Misure

Dettagli

Indice. Prefazione. Il casaro consapevole Tecnologia casearia: definizione Le denominazioni Formaggi DOP Formaggi IGP Formaggi STG Formaggi PAT

Indice. Prefazione. Il casaro consapevole Tecnologia casearia: definizione Le denominazioni Formaggi DOP Formaggi IGP Formaggi STG Formaggi PAT Indice Prefazione Il casaro consapevole Tecnologia casearia: definizione Le denominazioni Formaggi DOP Formaggi IGP Formaggi STG Formaggi PAT XI XIII XIV XV XVI XVI XVII XVIII 1. La tipologia e la classificazione

Dettagli

PECORINO DEL MOLISE UNIONE REGIONALE DELLE CAMERE DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DEL MOLISE. PECORINO del Molise

PECORINO DEL MOLISE UNIONE REGIONALE DELLE CAMERE DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DEL MOLISE. PECORINO del Molise UNIONE REGIONALE DELLE CAMERE DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DEL MOLISE PECORINO del Molise PECORINO del Molise Modalità di ottenimento della licenza d uso del marchio collettivo PIACERE

Dettagli

porta il Buono in tavola

porta il Buono in tavola porta il Buono in tavola Selezioniamo formaggi da molti anni e trasferiamo questa passione nel lavoro di tutti i giorni, per questo li affiniamo con particolare cura e attenzione, dalla piccola alla grande

Dettagli

SCIMUDIN DELLA VALTELLINA

SCIMUDIN DELLA VALTELLINA 1 A L L E G A T O 1 SCIMUDIN DELLA VALTELLINA Disciplinare di produzione Art. 1 - Attribuzione del Marchio Collettivo Geografico Scimudin della Valtellina Art. 2 - Caratteristiche del prodotto 2.1. Caratteristiche

Dettagli

da un secolo di esperienza creiamo formaggi d eccellenza! CATALOGO PRODOTTI

da un secolo di esperienza creiamo formaggi d eccellenza! CATALOGO PRODOTTI da un secolo di esperienza creiamo formaggi d eccellenza! CATALOGO PRODOTTI Latteria di San Marino nasce a Montegiardino, nell antica Repubblica di San Marino. grazie all esperienza di una famiglia di

Dettagli

Aspe p t e t t i t te t c e ni n ci r e r l e at a i t vi al a la

Aspe p t e t t i t te t c e ni n ci r e r l e at a i t vi al a la Aspetti tecnici relativi alla trasformazione e valorizzazione del latte di capra Arbus, 31 luglio 2010 Massimo Pes Il latte di capra per le sue caratteristiche fisico-chimiche e nutrizionali è particolarmente

Dettagli

2013 Catalogo Prodotti

2013 Catalogo Prodotti 2013 Catalogo Prodotti amministrazione@caseificiosantanna.it stabilimento@caseificiosantanna.it 01/01/2013 FIOR DI LATTE Caseario Artigianale di latte vaccino INGREDIENTI: Formaggio fresco a pasta filata

Dettagli

Il prodotto finito: formaggio

Il prodotto finito: formaggio Il prodotto finito: formaggio Il nome di formaggio o cacio è riservato al prodotto che si ricava dal latte intero o parzialmente o totalmente scremato, oppure dalla crema in seguito a coagulazione acida

Dettagli

Prodotto lattiero caseario tradizionale della provincia di Nuoro

Prodotto lattiero caseario tradizionale della provincia di Nuoro Sorveglianza del rischio e tutela della salute pubblica ASL-Olbia Budoni 17-18 settembre 2007 Qualità igienico-sanitaria di Frùe Prodotto lattiero caseario tradizionale della provincia di Nuoro T.Firinu

Dettagli

CAPITOLATO FORMAGGI OGGETTO DELLA GARA

CAPITOLATO FORMAGGI OGGETTO DELLA GARA Lotto 2 CAPITOLATO FORMAGGI OGGETTO DELLA GARA Il presente Capitolato ha per oggetto la definizione merceologica dei beni da fornire in regime di somministrazione di formaggi freschi e stagionati per le

Dettagli

Formaggi di alta qualità! Scoprite come nasce un gusto unico

Formaggi di alta qualità! Scoprite come nasce un gusto unico 2015 Distribuzione esclusiva per l Italia Formaggi di alta qualità! Scoprite come nasce un gusto unico Ziegello: formaggio morbido prodotto con latte di capra - Piccolo formaggio rotondo bianco, 300 gr,

Dettagli

LA CACIOTTA. Ingredienti: Latte vaccino fresco 10 litri caglio liquido di vitello 4 grammi

LA CACIOTTA. Ingredienti: Latte vaccino fresco 10 litri caglio liquido di vitello 4 grammi LA CACIOTTA Ingredienti: Latte vaccino fresco 10 litri caglio liquido di vitello 4 grammi Procedimento: Mettere il latte in un pentolone e portarlo a 37 (io non lo pastorizzo ma se non siete sicuri della

Dettagli

TOMINO QUARK ROBIOLINO (ROBIOLA)

TOMINO QUARK ROBIOLINO (ROBIOLA) I formaggi freschi sono chiamati così perché non sono stagionati. Hanno una consistenza molle, sono ottenuti per coagulazione acida o presamica e hanno subito la fermentazione lattica, per questo sono

Dettagli

Formaggi del Caseificio Picciau

Formaggi del Caseificio Picciau ggi del Caseificio Picciau Descrizione dell azienda. Profumi forti, sapori decisi, alle volte delicati, che rievocano i paesaggi e le mille culture e tradizioni della Sardegna. Queste sono le sensazioni

Dettagli

LINEA FRESCHI Tomino Montoso Montosino Rucasin Magretta Tuma dl Clat Robiola Annette Primo sale Stracchino Stramol LINEA PASTA FILATA

LINEA FRESCHI Tomino Montoso Montosino Rucasin Magretta Tuma dl Clat Robiola Annette Primo sale Stracchino Stramol LINEA PASTA FILATA L azienda Il caseificio Montoso è un impresa forte di una lunga tradizione artigiana, con sede a Bagnolo Piemonte in provincia di Cuneo. Nata nel 1928, producendo principalmente burro, è cresciuta in tutti

Dettagli

Alberto Povellato Maycol Zeri Jacopo Zulian

Alberto Povellato Maycol Zeri Jacopo Zulian Alberto Povellato Maycol Zeri Jacopo Zulian INTRODUZIONEALL AZIENDA Situataa LesignanoDèBagnia 500m di altitudinesoprala Val di Parma Producono Parmigiano-Reggiano dal 1960 Prodotto a km 0, naturale a

Dettagli

Componente Quantità % Origine Latte 98,371 Italia Sale 1,5 Italia Caglio 0,004 EU Lisozima (proteina dell uovo) 0,025 EU

Componente Quantità % Origine Latte 98,371 Italia Sale 1,5 Italia Caglio 0,004 EU Lisozima (proteina dell uovo) 0,025 EU GRANA PADANO DOP PORZIONATO SV 1/8 60340 Ingredienti: Latte, sale, caglio, conservante: lisozima (da uovo). Origine fornitori / materia prima: il Grana Padano DOP è prodotto in Italia nel territorio definito

Dettagli

Macchinari connessi: indicare i macchinari connessi alle emissioni.

Macchinari connessi: indicare i macchinari connessi alle emissioni. Nuova: barrare se l emissione è nuova si/no. Macchinari connessi: indicare i macchinari connessi alle emissioni. Impianto di abbattimento: barrare si/no se è previsto un impianto di abbattimento ed in

Dettagli

Disciplinare della denominazione di origine protetta «Gorgonzola»

Disciplinare della denominazione di origine protetta «Gorgonzola» Disciplinare della denominazione di origine protetta «Gorgonzola» Art. 1 Denominazione La Denominazione di Origine Protetta (DOP) Gorgonzola è riservata al formaggio erborinato, a pasta cruda, prodotto

Dettagli

chimiche e microbiologiche con metodi ufficiali o riconosciuti; che tali elementi rientrano tra gli elementi principali del disciplinare;

chimiche e microbiologiche con metodi ufficiali o riconosciuti; che tali elementi rientrano tra gli elementi principali del disciplinare; L 317/14 REGOLAMENTO (CE) N. 2527/98 DELLA COMMISSIONE del 25 novembre 1998 che completa l allegato del regolamento (CE) n. 2301/97 relativo all iscrizione di talune denominazioni nell albo delle attestazioni

Dettagli

B.ta PODIO (Lo Puy dei Foresti) SAN DAMIANO MACRA (CN) Piemonte - ITALY AZIENDA AGRICOLA. Puy LOCALE DEGUSTAZIONE

B.ta PODIO (Lo Puy dei Foresti) SAN DAMIANO MACRA (CN) Piemonte - ITALY AZIENDA AGRICOLA. Puy LOCALE DEGUSTAZIONE B.ta PODIO (Lo Puy dei Foresti) SAN DAMIANO MACRA (CN) Piemonte - ITALY AZIENDA Lo AGRICOLA Puy + LOCALE DEGUSTAZIONE FORMAGGI A LATTE CRUDO di capre al pascolo in montagna 2 4 5 2 Freschi CHABRI / CREMUS

Dettagli

REGIONE DELL UMBRIA GIUNTA REGIONALE Direzione Regionale Attività Produttive Servizio Produzioni Vegetali e Politiche per l innovazione

REGIONE DELL UMBRIA GIUNTA REGIONALE Direzione Regionale Attività Produttive Servizio Produzioni Vegetali e Politiche per l innovazione REGIONE DELL UMBRIA GIUNTA REGIONALE Direzione Regionale Attività Produttive Servizio Produzioni Vegetali e Politiche per l innovazione SCHEDA IDENTIFICATIVA DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI TRADIZIONALI DELL

Dettagli

Gonfiore del decimo giorno

Gonfiore del decimo giorno Il gonfiore precoce Nella mia carriera di ricercatore per lungo tempo mi sono dedicato allo studio del latte e dei suoi derivati, occupandomi in particolare dei formaggi; degli aspetti che determinano

Dettagli

Filatura con acqua a temperatura di C. Riempimento stampi formatori. manuale. Liscia, sottile, di colore giallo

Filatura con acqua a temperatura di C. Riempimento stampi formatori. manuale. Liscia, sottile, di colore giallo PROVOLONE MANDARINI PICCANTI MANDARINI PICCANTI PROCESSO DI PRODUZIONE Ricevimento del latte e preriscaldamento Immissione del latte nelle caldaie polivalenti Aggiunta del caglio in pasta Coagulazione

Dettagli

Concorso regionale dei formaggi caprini della Sardegna.

Concorso regionale dei formaggi caprini della Sardegna. Concorso regionale dei formaggi caprini della Sardegna. Graduatorie. Baunei, 16 dicembre 2016 Concorso regionale dei formaggi caprini della Sardegna. Categorie valide. Ai sensi dell ART. 12 del Concorso

Dettagli

FORMAGGI.

FORMAGGI. FORMAGGI www.fattoriegennargentu.it FORMAGGI L AZIENDA Fattorie Gennargentu Srl è composta da due distinte aziende, il Salumificio e il Caseificio, che operano sul mercato con il marchio Fattorie Gennargentu

Dettagli

GORGONZOLA DOLCE GRAN RISERVA LEONARDI

GORGONZOLA DOLCE GRAN RISERVA LEONARDI GORGONZOLA DOLCE GRAN RISERVA LEONARDI Descrizione del prodotto: formaggio a pasta cruda a denominazione d origine protetta (D.O.P) Proprietà organolettiche: Aspetto: crosta rugosa di colore rosa più o

Dettagli

Scheda Analitica del prodotto

Scheda Analitica del prodotto Scheda Analitica del prodotto Per visualizzare un titolo di un documento in "Normativa" o in "Bibliografia". passare, senza cliccare, il mouse su un numero: verra' visualizzato il titolo del documento

Dettagli

Fattoria della Capra Regina

Fattoria della Capra Regina Robiola della Regina gr. 300 circa La Robiola proviene da una cagliata lattica, quindi senza alcun trattamento termico. La pasta è compatta e bianchissima, il gusto leggermente acidulo. Ingredienti: 100%

Dettagli

FORMAGGIO PARMIGIANO REGGIANO DOP s.v. 1/32

FORMAGGIO PARMIGIANO REGGIANO DOP s.v. 1/32 FORMAGGIO PARMIGIANO REGGIANO DOP s.v. 1/32 Descrizione Formaggio semigrasso, a pasta dura, cotta ed a lenta maturazione, prodotto con coagulo ad acidità di fermentazione, dal latte crudo di vacca, proveniente

Dettagli

DETERMINAZIONE DETERMINAZIONI

DETERMINAZIONE DETERMINAZIONI PROVOLONE MANDARINO DOLCE MANDARINO DOLCE PROCESSO DI PRODUZIONE Ricevimento del latte e preriscaldamento Immissione del latte nelle caldaie polivalenti Aggiunta del caglio liquido Coagulazione a 37-39

Dettagli

Fratelli Sanna Azienda Agricola Biologica Sant Anna Strada Prov.le 34 di Murlo Loc. Collemalamerenda Monteroni d Arbia Siena - Italy tel 0577

Fratelli Sanna Azienda Agricola Biologica Sant Anna Strada Prov.le 34 di Murlo Loc. Collemalamerenda Monteroni d Arbia Siena - Italy tel 0577 Fratelli Sanna Azienda Agricola Biologica Sant Anna Strada Prov.le 34 di Murlo Loc. Collemalamerenda 53014 Monteroni d Arbia Siena - Italy tel 0577 378007 fax 0577 058348 cell. 339 1263467 fllisanna@libero.it

Dettagli

Il consumatore. Vuole essere sicuro di ciò che mangia. Guarda con sospetto la produzione industriale di alimenti

Il consumatore. Vuole essere sicuro di ciò che mangia. Guarda con sospetto la produzione industriale di alimenti 1 Il consumatore Vuole essere sicuro di ciò che mangia Guarda con sospetto la produzione industriale di alimenti Ritiene gli alimenti artigianali più sicuri e più genuini 2 Reg.(CE)852/04: 3 Reg (Ce) 882/2004

Dettagli

~ RELAZIONE ~ @ C A D E M A R T O R I @

~ RELAZIONE ~ @ C A D E M A R T O R I @ ~ RELAZIONE ~ @ C A D E M A R T O R I @ INTRODUZIONE La Cademartori svolge un'attività casearia dal 1882 e vanta una tradizione qualitativa dei prodotti (mascarpone, taleggio, panna, burro, quartirolo

Dettagli

D A AG R I C O. di Alessandro Di Marco IT F8W1G CE ORIGINE DEL LATTE: ITALIA

D A AG R I C O. di Alessandro Di Marco IT F8W1G CE ORIGINE DEL LATTE: ITALIA AZ IEN D A AG R I C O LA Tinte Rosse di Alessandro Di Marco IT F8W1G CE ORIGINE DEL LATTE: ITALIA Latte IL PER IL CONSUMO DIRETTO La migliore digeribilità del grasso e della proteina rende il latte delle

Dettagli

GORGONZOLA DOLCE cubetti

GORGONZOLA DOLCE cubetti GORGONZOLA DOLCE cubetti Proprietà organolettiche: Aspetto: crosta rugosa di colore rosa più o meno intenso, non edibile; la pasta è di colore bianco paglierino con venature azzurro-verdastre (erborinature).

Dettagli

SCHEDA TECNICA PRODOTTO

SCHEDA TECNICA PRODOTTO SCHEDA TECNICA PRODOTTO A. NOME PRODOTTO... 2 B. DESCRIZIONE PRODOTTO:... 2 C. CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO:... 2 D. PRODOTTO PER:... 2 E. VALORI MEDI DI SOSTANZE NUTRITIVE CONTENUTE IN 100 g DI PRODOTTO:...

Dettagli

SCHEDA TECNICA PRODOTTO

SCHEDA TECNICA PRODOTTO SCHEDA TECNICA PRODOTTO A. NOME PRODOTTO:... 2 B. DESCRIZIONE PRODOTTO:... 2 C. CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO:... 2 D. PRODOTTO PER CONTO DI:... 2 E. VALORI MEDI DI SOSTANZE NUTRITIVE CONTENUTE IN 100 g

Dettagli

Formaggio Piave DOP. La linea comprende:

Formaggio Piave DOP. La linea comprende: Formaggio Piave DOP La linea comprende: Piave DOP Fresco Piave DOP Mezzano Piave DOP Vecchio Piave DOP Vecchio Selezione Oro Piave DOP Vecchio Riserva Il nome del formaggio Piave deriva dall'omonimo fiume,

Dettagli

Elenco degli obblighi

Elenco degli obblighi Dipartimento federale dell economia, della formazione e della ricerca DEFR Ufficio federale dell agricoltura UFAG Settore Promozione della qualità e delle vendite Elenco degli obblighi Sbrinz Registrato

Dettagli

Perché una ricerca in Valle Brembana?

Perché una ricerca in Valle Brembana? Perché una ricerca in Valle Brembana? La Valle dei FORMAGGI La tipicità Le ragioni della TIPICITA 1 Alimentazione 2 Microbiologia 3 Tecnologia 1. Aromi delle essenze presenti nei foraggi PASCOLO vs insilati

Dettagli

I PRODOTTI LATTIERO-CASEARI CLASSE IIIA ENO

I PRODOTTI LATTIERO-CASEARI CLASSE IIIA ENO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE PRESTA-COLUMELLA - LECCE I PRODOTTI LATTIERO-CASEARI CLASSE IIIA ENO DISCIPLINA: SCIENZA E CULTURA DEGLI ALIMENTI DOCENTE: PROF. SSA MILILLO DISCIPLINA CONCORRENTE:

Dettagli

METODICA PER LA PRODUZIONE DI CACIOTTA A PASTA MORBIDA

METODICA PER LA PRODUZIONE DI CACIOTTA A PASTA MORBIDA METODICA PER LA PRODUZIONE DI CACIOTTA A PASTA MORBIDA Utilizzare latte intero e sano. All'inizio lavorazione controllare il valore Ph o il grado di acidità Sh del latte. Il latte deve essere Pastorizzato

Dettagli

Il progetto Stagionatura del formaggio Nostrano Valtrompia in Miniera: metodologie e percorso

Il progetto Stagionatura del formaggio Nostrano Valtrompia in Miniera: metodologie e percorso Il progetto Stagionatura del formaggio Nostrano Valtrompia in Miniera: Luca Bettera Convegno 30 Marzo 2019 - Progetto sperimentale di stagionatura in galleria di miniera Tavernole sul Mella (BS) PRODUZIONE

Dettagli

l'industria alimentare :il latte e i suoi derivati il è un alimento riccodi proteine e vitamine acqua,grassi,glucidi e sali minerali(principalmente

l'industria alimentare :il latte e i suoi derivati il è un alimento riccodi proteine e vitamine acqua,grassi,glucidi e sali minerali(principalmente l'industria alimentare :il latte e i suoi derivati il è un alimento riccodi proteine e vitamine acqua,grassi,glucidi e sali minerali(principalmente calcio,fosforo,potassio). quello più comune è il latte

Dettagli

MOZZARELLA S.T.G. Piano dei controlli per la verifica della conformita. Riceve e stocca separatamente. destinato alla lavorazione

MOZZARELLA S.T.G. Piano dei controlli per la verifica della conformita. Riceve e stocca separatamente. destinato alla lavorazione MOZZARELLA S.T.G. Piano dei controlli per la verifica della conformita e del procedimento di fabbricazione Controlli interni N. descrizione Modalita di gestione e verifica da parte del fabbricante Frequenza

Dettagli

Elenco degli obblighi

Elenco degli obblighi Dipartimento federale dell economia, della formazione e della ricerca DEFR Ufficio federale dell agricoltura UFAG Settore Promozione della qualità e delle vendite Elenco degli obblighi Formaggio d alpe

Dettagli

Come si fa il formaggio 2 Dal latte alla stagionatura

Come si fa il formaggio 2 Dal latte alla stagionatura Come si fa il formaggio 2 Dal latte alla stagionatura Dal latino medievale (caseum) formaticum (cacio) messo in forma, il formaggio si ottiene dal latte intero, parzialmente o totalmente scremato dalla

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DOP PECORINO TOSCANO

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DOP PECORINO TOSCANO DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DOP PECORINO TOSCANO Art. 1 DENOMINAZIONE La denominazione di origine del formaggio «Pecorino Toscano» è riservata al prodotto avente i requisiti fissati con il presente disciplinare

Dettagli

La maggior soddisfazione oggi è quella di aver raggiunto uno standard qualitativo.

La maggior soddisfazione oggi è quella di aver raggiunto uno standard qualitativo. CATALOGO PRODOTTI La maggior soddisfazione oggi è quella di aver raggiunto uno standard qualitativo. E il piacere di offrire qualità, che per noi è impegno, a sostenerci in questa opera. Per questi motivi

Dettagli

Scheda Analitica del prodotto

Scheda Analitica del prodotto Scheda Analitica del prodotto Per visualizzare un titolo di un documento in "Normativa" o in "Bibliografia". passare, senza cliccare, il mouse su un numero: verra' visualizzato il titolo del documento

Dettagli

SCHEDA TECNICA PRODOTTO

SCHEDA TECNICA PRODOTTO SCHEDA TECNICA PRODOTTO A. NOME PRODOTTO:... 2 B. DESCRIZIONE PRODOTTO:...2 C. CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO:... 2 D. PRODOTTO PRESSO:... 2 E. VALORI MEDI DI SOSTANZE NUTRITIVE CONTENUTE IN 100 g DI GRANA

Dettagli

VI.MA.C. Italia Srl s.u.

VI.MA.C. Italia Srl s.u. ENZIMI E COAGULANTI SALI PER RICOTTA ALTRI PRODOTTI ADDITIVI ALIMENTARI Vi proponiamo gli ingredienti necessari a garantire una piena standardizzazione dei processi tecnologici di caseificazione. > ENZIMI

Dettagli

CATALOGO AZIENDALE 2014

CATALOGO AZIENDALE 2014 CATALOGO AZIENDALE 2014 Passione per la pecora dal 1953 INDICE 1. Chi siamo pag. 3 2. L Azienda pag. 4 3. I nostri prodotti 3.1 Pecorino Squagliato di Nonno Ampelio pag. 5,6 3.2 Pecorino Cremoso Cacio

Dettagli

Denom. Vendita Caratteristiche Riferimento normativo

Denom. Vendita Caratteristiche Riferimento normativo Burro Denominazioni di vendita, caratteristiche e riferimenti legislativi del burro. Denom. Vendita Caratteristiche Riferimento normativo Burro Burro leggero a ridotto tenore di grasso (3/4) Prodotto con

Dettagli

ADA Produzione di formaggi freschi e molli

ADA Produzione di formaggi freschi e molli RA 1: Realizzare la pastorizzazione del latte, effettuando preventivamente, sulla base dei protocolli previsti per la produzione di formaggi freschi e molli, il controllo qualitativo organolettico delle

Dettagli

i segreti dei nostri formaggi

i segreti dei nostri formaggi i nostri valori Fare ogni giorno questo lavoro vuol dire per noi rispettare quello che siamo e ciò in cui crediamo: attenzione ai dettagli, rispetto della tradizione e visione del futuro. i segreti dei

Dettagli

Comune di Gressoney-Saint-Jean

Comune di Gressoney-Saint-Jean Comune di Gressoney-Saint-Jean Regione Autonoma Valle D Aosta Administration communale Gemeindeverwaltung Disciplinare tecnico di produzione per il formaggio Toma di Gressoney Articolo 1 (Denominazione)

Dettagli

MILKCOOP Catalogo Prodotti

MILKCOOP Catalogo Prodotti MILKCOOP Catalogo Prodotti 2015 Pecorino fresco Primosale Formaggio senza sale di conservazione. Pasta morbida e umettata, fresco al palato e dal colore bianco latte. tendenzialmente dolce per un consumo

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA DENOMINAZIONE D ORIGINE PROTETTA <PECORINO TOSCANO> Art. 1

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA DENOMINAZIONE D ORIGINE PROTETTA <PECORINO TOSCANO> Art. 1 A LLEGATO DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA DENOMINAZIONE D ORIGINE PROTETTA Art. 1 La denominazione di origine del formaggio Pecorino Toscano è riservata al prodotto avente i requisiti

Dettagli

NORCINERIA delle TERRE ITALIANE mfcarpentieri. CICLI DELLA MATURAZIONE Consigli pratici

NORCINERIA delle TERRE ITALIANE mfcarpentieri. CICLI DELLA MATURAZIONE Consigli pratici CICLI DELLA MATURAZIONE Consigli pratici Il processo di maturazione dei salami si compone di tre cicli: Stufatura o Sgocciolamento, Asciugatura e Stagionatura ognuna delle quali è caratterizzata da valori

Dettagli

ANALISI SENSORIALE DEL FORMAGGIO

ANALISI SENSORIALE DEL FORMAGGIO ANALISI SENSORIALE DEL FORMAGGIO Per questo tipo di analisi i campioni devono avere una temperatura di 14-15 C. L'ONAF (Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Formaggi) ha predisposto una scheda per

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE CASATELLA TREVIGIANA DOP

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE CASATELLA TREVIGIANA DOP Art. 1 DENOMINAZIONE La denominazione del prodotto è riservata al formaggio che risponde alle condizioni ed ai requisiti stabiliti nel presente disciplinare. Art. 2 DESCRIZIONE DEL PRODOTTO All atto dell

Dettagli

Appunti del modulo di tecnologia lattiero-casearia

Appunti del modulo di tecnologia lattiero-casearia Appunti del modulo di tecnologia lattiero-casearia Parte 4 - Tecnologia speciale ZEPPA G. Università degli Studi di Torino CLASSIFICAZIONE DEI FORMAGGI Classe Sigla Caratteristiche Famiglia A1 Latticini

Dettagli

VENTRICINA DI ENRICO. SAPORE: leggermente piccante, molto cremosa con prevalenti note di peperone. STAGIONATURA: almeno 4 mesi.

VENTRICINA DI ENRICO. SAPORE: leggermente piccante, molto cremosa con prevalenti note di peperone. STAGIONATURA: almeno 4 mesi. VENTRICINA DI ENRICO DESCRIZIONE: la ventricina teramana è un salume spalmabile tradizionale della provincia di Teramo, la sua produzione è compresa tra le fasce montana, pedemontana e collinare del comprensorio

Dettagli

Tipologie di formaggi

Tipologie di formaggi Tipologie di formaggi Si distinguono diversi tipi di formaggio, la distinzione si effettua in base alla consistenza, ai contenuti in grassi, alla lavorazione ed alla stagionatura per questo ogni formaggio

Dettagli

Appunti del modulo di tecnologia lattiero-casearia

Appunti del modulo di tecnologia lattiero-casearia Appunti del modulo di tecnologia lattiero-casearia Parte 5 -I difetti ZEPPA G. Università degli Studi di Torino Difetti di acidificazione I difetti dei formaggi La fermentazione lattica è il risultato

Dettagli

LA CACIOTTA. Ingredienti: Latte vaccino fresco 10 litri caglio liquido di vitello 4 grammi

LA CACIOTTA. Ingredienti: Latte vaccino fresco 10 litri caglio liquido di vitello 4 grammi LA CACIOTTA Ingredienti: Latte vaccino fresco 10 litri caglio liquido di vitello 4 grammi Procedimento: Mettere il latte in un pentolone e portarlo a 37 (io non lo pastorizzo ma se non siete sicuri della

Dettagli

Scheda Analitica del prodotto

Scheda Analitica del prodotto Scheda Analitica del prodotto Per visualizzare un titolo di un documento in "Normativa" o in "Bibliografia". passare, senza cliccare, il mouse su un numero: verra' visualizzato il titolo del documento

Dettagli

Disciplinare di Produzione della DOP Pecorino Romano

Disciplinare di Produzione della DOP Pecorino Romano Disciplinare di Produzione della DOP Pecorino Romano A LLEGATO Art. 1 La zona di provenienza del latte destinato alla trasformazione del formaggio Pecorino Romano comprende l intero territorio delle regioni

Dettagli

SASSI D ABRUZZO O MANDORLE ATTERRATE

SASSI D ABRUZZO O MANDORLE ATTERRATE SASSI D ABRUZZO O MANDORLE ATTERRATE Ingredienti: 200 grammi di mandorle 200 grammi di zucchero 70 grammi di acqua 10 grammi di cacao amaro in polvere pizzico di cannella, buccia di limone Procedimento:

Dettagli

La tecnologia di produzione delle principali varietà di formaggi

La tecnologia di produzione delle principali varietà di formaggi La tecnologia di produzione delle principali varietà di formaggi Crescenza Gorgonzola Grana Padano e Parmigiano Reggiano Italico Mozzarella Quark e Cream cheese Pecorino Romano Caciotta Formaggi fusi Crescenza

Dettagli

Elenco degli obblighi

Elenco degli obblighi Dipartimento federale dell economia, della formazione e della ricerca DEFR Ufficio federale dell agricoltura UFAG Settore Promozione della qualità e delle vendite Elenco degli obblighi Emmentaler Registrato

Dettagli

Marziari Costanza 4^D: COME NASCE IL FORMAGGIO?

Marziari Costanza 4^D: COME NASCE IL FORMAGGIO? Marziari Costanza 4^D: COME NASCE IL FORMAGGIO? Allevamento di mucche da latte. Caciotta. Il formaggio è il risultato della trasformazione del latte, che avviene tramite due tipi di agenti fondamentali:

Dettagli

vista la D.G.R. n del 19/07/2004 contenente le linee guida in applicazione del precitato Regolamento Regionale n.

vista la D.G.R. n del 19/07/2004 contenente le linee guida in applicazione del precitato Regolamento Regionale n. REGIONE PIEMONTE BU34 22/08/2013 Deliberazione della Giunta Regionale 23 luglio 2013, n. 33-6155 Reg. CE n. 1151/2012. Parere favorevole alla modifica del disciplinare di produzione della Denominazione

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA PIAVE

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA PIAVE DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA PIAVE Articolo 1 Denominazione La Denominazione di origine Protetta Piave è riservata al formaggio che risponde alle condizioni e ai requisiti

Dettagli

Fabbricazione del formaggio

Fabbricazione del formaggio IL Formaggio Generalità e definizione Dal punto di vista legale il nome formaggio o cacio è riservato al prodotto ottenuto dal latte intero, parzialmente scremato o scremato, oppure dalla crema, in seguito

Dettagli

I FORMAGGI SICILIANI DI TRADIZIONE

I FORMAGGI SICILIANI DI TRADIZIONE di Guido Falgares 15 ottobre 2014 I FORMAGGI SICILIANI DI TRADIZIONE *** Il 7 ottobre 2014 u.s. a Palermo, si è tenuto un incontro su: I formaggi siciliani di tradizione : il Maiorchino, il Piacentinu

Dettagli

FORMAGGIO DELLA LESSINIA. ORGANISMO DI CONTROLLO AUTORIZZATO DAL MiPAAF IT BIO 006 OPERATORE CONTROLLATO E2561 AGRICOLTURA ITALIA

FORMAGGIO DELLA LESSINIA. ORGANISMO DI CONTROLLO AUTORIZZATO DAL MiPAAF IT BIO 006 OPERATORE CONTROLLATO E2561 AGRICOLTURA ITALIA FORMAGGIO DELLA LESSINIA ORGANISMO DI CONTROLLO AUTORIZZATO DAL MiPAAF IT BIO 006 OPERATORE CONTROLLATO E2561 AGRICOLTURA ITALIA VIAVERDE. Una famiglia, una terra, una passione. Da secoli la famiglia Albi

Dettagli

Aspetti generali: il latte

Aspetti generali: il latte Il latte Aspetti generali: il latte Latte = prodotto ottenuto dalla mungitura regolare, ininterrotta e completa delle mammelle di animali in buono stato di salute e di nutrizione Latte latte di mucca;

Dettagli

ANDAMENTO DI ESCHERICHIA COLI 0157:H7 NEL FORMAGGIO GRANA PADANO DOP ARTIFICIALMENTE CONTAMINATO

ANDAMENTO DI ESCHERICHIA COLI 0157:H7 NEL FORMAGGIO GRANA PADANO DOP ARTIFICIALMENTE CONTAMINATO IL GRANA PADANO ANDAMENTO DI ESCHERICHIA COLI 0157:H7 NEL FORMAGGIO GRANA PADANO DOP ARTIFICIALMENTE CONTAMINATO Log UFC/g 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 110 120 Tempo (minuti)

Dettagli

OPERATORE DELLE LAVORAZIONI LATTIERO-CASEARIE

OPERATORE DELLE LAVORAZIONI LATTIERO-CASEARIE OPERATORE DELLE LAVORAZIONI LATTIERO-CASEARIE DESCRIZIONE SINTETICA OPERATORE DELLE LAVORAZIONI LATTIERO-CASEARIE L operatore delle lavorazioni lattiero-casearie è in grado di realizzare prodotti caseari

Dettagli

FORMAGGIO DEFINIZIONE MERCEOLOGICA

FORMAGGIO DEFINIZIONE MERCEOLOGICA FORMAGGIO DEFINIZIONE MERCEOLOGICA Per formaggio si intende il prodotto ottenuto da latte intero, parzialmente scremato, scremato, oppure dalla crema, in seguito a coagulazione acida o presamica, anche

Dettagli

Opportunità dell uso di colture starter in formaggi tradizionali

Opportunità dell uso di colture starter in formaggi tradizionali Opportunità dell uso di colture starter in formaggi tradizionali Simone Stella Dipartimento di Scienze Veterinarie per la Salute, la Produzione Animale e la Sicurezza Alimentare Formaggi «tradizionali»

Dettagli

Olio extravergine di oliva Bio - Gentile. Olio extravergine di oliva D.O.P. Dauno Alto Tavoliere

Olio extravergine di oliva Bio - Gentile. Olio extravergine di oliva D.O.P. Dauno Alto Tavoliere Catalogo prodotti Gli olii Olio extravergine di oliva D.O.P. Dauno Alto Tavoliere Olive: 100% Peranzana Sistema di raccolta: Brucatura manuale Sistema di estrazione: impianto tradizionale Metodo di controllo:

Dettagli

Formaggio fresco a pasta filata conservata in liquido di governo. Italia (regione Campania, provincia di Caserta) INGREDIENTI ALLERGENI E OGM

Formaggio fresco a pasta filata conservata in liquido di governo. Italia (regione Campania, provincia di Caserta) INGREDIENTI ALLERGENI E OGM MOZZ. BUF.CAMP.DOP T/S GR 250/1 Rev. 1 Codice 64020 del 27/03/2014 DESCRIZIONE PRODOTTO: Formaggio fresco a pasta filata conservata in liquido di governo PAESE DI PRODUZIONE: Italia (regione Campania,

Dettagli

Elenco degli obblighi

Elenco degli obblighi Dipartimento federale dell economia, della formazione e della ricerca DEFR Ufficio federale dell agricoltura UFAG Settore Promozione della qualità e delle vendite Elenco degli obblighi Sbrinz Registrato

Dettagli

Via B. Buozzi 14/C - 60044 Fabriano (AN) Tel. +39 0732 1941102 Fax +39 0732 1941103 mail:

Via B. Buozzi 14/C - 60044 Fabriano (AN) Tel. +39 0732 1941102 Fax +39 0732 1941103 mail: Tel. +39 0732 1941102 Fax +39 0732 1941103 Mozzarella Antonino di latte Bufalino Ciuffo Valore energetico: 288 Kcal Proteine: 15,3 gr Carboidrati: 0,45 gr Grassi: 25,0 gr Il colore tipico della mozzarella

Dettagli

LA RICERCA PER LA VALORIZZAZIONE DEL PARMIGIANO-REGGIANO GLI ASPETTI CHIMICO-FISICI DEL PROCESSO DI CASEIFICAZIONE

LA RICERCA PER LA VALORIZZAZIONE DEL PARMIGIANO-REGGIANO GLI ASPETTI CHIMICO-FISICI DEL PROCESSO DI CASEIFICAZIONE LA RICERCA PER LA VALORIZZAZIONE DEL PARMIGIANO-REGGIANO GLI ASPETTI CHIMICO-FISICI DEL PROCESSO DI CASEIFICAZIONE Mauro Pecorari Reggio Emilia 16/06/2009 IL PARMIGIANO-REGGIANO NEL TEMPO 1913 2000 1936

Dettagli

REGOLAMENTO SPECIALE DEI FORMAGGI DI LATTE DI VACCA A PASTA MOLLE O TENERA Adottato dalla Deputazione Nazionale con delibera n 1 del 12/06/2014

REGOLAMENTO SPECIALE DEI FORMAGGI DI LATTE DI VACCA A PASTA MOLLE O TENERA Adottato dalla Deputazione Nazionale con delibera n 1 del 12/06/2014 REGOLAMENTO SPECIALE DEI FORMAGGI DI LATTE DI VACCA A PASTA MOLLE O TENERA Adottato dalla Deputazione Nazionale con delibera n 1 del 12/06/2014 COMITATO DI FILIERA DEI FORMAGGI DI LATTE DI VACCA INCLUSI

Dettagli

40 Anniversario Consorzio Tutela Provolone Valpadana. Cremona, 27 Novembre 2015

40 Anniversario Consorzio Tutela Provolone Valpadana. Cremona, 27 Novembre 2015 40 Anniversario Consorzio Tutela Provolone Valpadana Cremona, 27 Novembre 2015 1 2 I primi soci LIAP ZAZZERA SCARDI STAUFFER PANDINO FORESTI C.P.L. MARCA TREVIGIANA CARBONELLI ZANONI CHIARI MEDIO TAGLIAMENTO

Dettagli