RAPPRESENTAZIONE E DISEGNO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RAPPRESENTAZIONE E DISEGNO"

Transcript

1 RAPPRESENTAZIONE E DISEGNO La percezione visiva Obiettivi della visione Ricca comprensione di ciò che è nel mondo Localizzazione degli oggetti Come gli oggetti cambiano nel tempo Conseguenze per un sistema: Capacità di riconoscere e manipolare gli oggetti Capacità di interagire fisicamente con l ambiente Input al processo visivo: l occhio Raccoglie la luce dagli oggetti nella scena e crea un immagine 2-D Occhio umano o del robot: lente + retina lente (o foro): focalizza la luce da più punti della scena sulla retina retina = sistema di elementi fotosensibili che converte la configurazione di luce in impulsi elettrici Output del processo visivo Rappresentazione della scena 3D Mappa della scena Posizione sistema VS posizione oggetti della scena Posizione relativa degli oggetti Colori, forme, composizione Rappresentazione cinematica della scena Identificazione di oggetti noti e meno noti Conclusioni La visione costruisce un modello del mondo a partire dalle configurazioni di luce sulla retina Rapporto figura-sfondo L'occhio riceve lo stimolo esterno luminoso che, passando attraverso il cristallino, forma sulla retina l'immagine capovolta. Poi, tramite il nervo ottico, l'immagine passa al cervello che la elabora, capovolgendola ancora. Gli stimoli sensoriali, che arrivano sulla retina e determinano il campo visivo, vengono elaborati dal cervello: cosa ci permette di individuare e distinguere i vari oggetti nell'insieme degli stimoli stessi? Vedere e distinguere gli oggetti significa organizzare una parte del campo visivo, separata da contorni, come figura in primo piano e spostare il resto in secondo piano, considerato come sfondo. Un ruolo molto importante è svolto dai margini: infatti essi hanno una "funzione unilaterale", servono cioè a delimitare solo quelle parti del campo visivo che hanno carattere di figura, mentre la zona interfigurale, che assume fenomenicamente carattere di sfondo, è priva di forma: non ha cioè margini chiarimenti distinti. Nelle figure è affrontato il fenomeno appena esposto che può essere determinato da diversi fattori visivi, ecco alcuni esempi: il contrasto dei contorni concavi e convessi 45

2 il contrasto dei colori la grandezza delle figure (che porta a considerare la zona più piccola come figura) le parti più vicine (che tendono a raggrupparsi) l'orientamento spaziale (tende ad essere "figura" la zona del campo i cui gli assi coincidono con le direzioni principali dello spazio: la verticale e la orizzontale) Quando non agiscono delle condizioni che regolano il rapporto figura-sfondo, privilegiando una parte del campo visivo sulle altre, entra in campo la soggettività dell'osservatore. Il disegno e il linguaggio grafico Il disegno è una forma di comunicazione non verbale che si esprime mediante segni grafico-pittorici in virtù del significato del segno stesso o delle convenzioni che ad esso vengono attribuite. Il disegno è un linguaggio: un oggetto qualsiasi lascia un segno su una superficie; un uomo preistorico copre la roccia con graffiti; un bambino col gesso traccia segni sul muro; Archimede disegnava figure sulla sabbia e si lasciava uccidere per non interrompere il lavoro; centinaia di disegnatori riempiono tavole con il progetto di oggetti che poi molti useranno oppure che non saranno mai realizzati; tecnici grafici con l ausilio di elaboratori elettronici e stazioni grafiche producono immagini, le ruotano, le sezionano, le ombreggiano, le colorano. E l elenco potrebbe continuare, perché il disegno è un mezzo di comunicazione istintivo ed immediato, usato dall uomo fin dalla preistoria, prima ancora dell invenzione della scrittura e dell alfabeto. Che cosa significa disegnare Disegnare significa effettuare una lettura della realtà che ci circonda: quando disegniamo, con qualunque mezzo e per qualsiasi scopo, dobbiamo osservare attentamente, cercare di memorizzare e collegare ciò che abbiamo visto al movimento della nostra mano che traccia segni sul foglio. Ricorda che, prima che sul foglio, il disegno si deve formare nella tua mente: solo così potrai affermare di riuscire a vedere con il disegno. Inoltre con il disegno possiamo comunicare agli altri quello che la nostra mente ha elaborato: il disegno è cioè un linguaggio e come ogni linguaggio anche il disegno è basato su convenzioni e regole, su segni e simboli stabiliti da norme ed abitudini, tipiche di ogni epoca e cultura Certamente ti sarà capitato di sentir parlare di disegno geometrico, disegno tecnico, disegno dal vero ed altre classificazioni del genere, per cui avrai giustamente pensato che esistono molti tipi di disegno, diversi tra loro sia negli scopi che vogliono raggiungere sia nelle tecniche adoperate. In certi casi tra un tipo e l altro di disegno ci sono poche cose in comune, cosicché si può essere esperti in disegno tecnico senza avere nessuna familiarità con il disegno artistico e viceversa. Altre volte, invece, per apprendere un certo tipo di disegno bisogna conoscerne altri: non è pensabile, ad esempio, eseguire i disegni tecnici senza sapere nulla del disegno geometrico; né è possibile riuscire a fare disegni geometrici se prima non hai acquisito una certa pratica nell uso degli strumenti che ti servono per disegnare. Concludendo, esistono diversi tipi di disegno: il disegno a mano libera, il disegno strumentale, il disegno scientifico, il disegno prospettico, il disegno cartografico, il disegno progettuale, il disegno assonometrico, il disegno simbolico ed ognuno di loro ha un differente impiego. Disegno a mano libera = Per disegno a mano libera si intende un disegno rapido, fatto a penna o a matita, che serve a comunicare o a ricordare una forma, una funzione oppure a dare istruzioni; tale disegno prende comunemente il nome di schizzo. Disegno strumentale = Rientrano in questa categoria varie forme di disegno (costruzioni geometriche, rappresentazioni grafiche e disegno tecnico) che hanno in comune la caratteristica di essere eseguiti con strumenti tecnici idonei come riga, squadre, compasso, tecnigrafo, ecc. Disegno scientifico = Deve essere un disegno molto preciso ed accurato, adatto a rappresentare un oggetto, una pianta, un animale, ecc. senza pretese stilistiche o intenzioni estetiche, ma descrivendone con accuratezza le caratteristiche. E' il tipico disegno che troviamo nelle enciclopedie, nelle pubblicazioni scientifiche, nei libri di testo. Permette di visualizzare i concetti espressi a parole. 46

3 Disegno prospettico = Il disegno prospettico, del quale esistono esempi prestigiosi in architettura, è tecnicamente e funzionalmente intermedio tra quello a mano libera o pittorico e quello strumentale o meccanico. Serve a rappresentare un oggetto tridimensionale in base a un determinato punto di vista, che dipende più da un criterio scientificamente elaborato che non da un interpretazione personale ed artistica. Appare quindi dotato di tutte le distorsioni angolari e gli scorci con i quali l occhio umano lo percepisce, ma gli angoli esatti, le dimensioni e le stesse distorsioni vengono determinati in base a processi matematici e non a semplici impressioni visive. Un disegno prospettico, anche se tracciato in base a criteri scientifici, può essere completato con linee colorate, effetti di chiaroscuro e vari dettagli nello stesso stile nel disegno a mano libera. In tal caso, si passa dalla categoria del disegno funzionale a quella del disegno artistico. Disegno cartografico = Già in uso fin dall'antichità come indispensabile aiuto per i naviganti, consiste nel rappresentare la superficie terrestre o una sua parte su un foglio di carta. A seconda delle dimensioni e della porzione di territorio raffigurata si hanno diversi tipi di carte che vengono classificate in base alla scala utilizzata. Si parte da quelle più particolareggiate, in scala fino a 1:10.000, che prendono il nome di mappe o piante e servono a rappresentare terreni o città e paesi. Le carte topografiche hanno una scala che varia da 1: a 1: , sono le più usate e descrivono il terreno con le sue caratteristiche planimetriche (rilievi, avvallamenti, dirupi, ecc.) utilizzando le curve di livello o isoipse, cioè linee che uniscono tutti i punti situati alla stessa quota. Inoltre, per rendere maggiormente precisa la raffigurazione, attraverso opportuni simboli riportano le varie opere costruite dall'uomo (ponti,ferrovie, dighe, strade, case, chiese, gallerie, confini, ecc.). Pertanto per "leggere" una carta topografica occorre fare attenzione alla legenda dei simboli. Si passa poi a carte con scale sempre più piccole che consentono di rappresentare zone molto grandi della terra, come le corografiche o regionali, per proseguire con le carte geografiche e arrivare fino ai planisferi e mappamondi. In base ai fenomeni rappresentati avremo poi carte fisiche, politiche, economiche, storiche, ecc. Le carte nautiche hanno lo scopo di fornire indicazioni per la navigazione, come profondità dei fondali, scogli, boe, porti, zone pericolose, fari, ecc. In questi ultimi anni la cartografia si è avvalsa dell'utilizzo di riprese aeree o satellitari. Disegno progettuale = E' il tipico disegno eseguito su un tecnigrafo o col computer (CAD) molto usato nell'industria per progettare oggetti, costruzioni architettoniche, pezzi meccanici, ecc. Segue le regole delle proiezioni ortogonali (disegno in 2D), che presentano l'oggetto per mezzo di una o più figure perpendicolari dette viste, che possono variare, ma essenzialmente sono tre: vista di fronte o prospetto: profilo proiettato sul piano verticale; vista di lato o fianco : profilo proiettato sul piano laterale; vista dall'alto o pianta: profilo proiettato sul piano orizzontale. Questi disegni sono piatti, da eseguire con la massime precisione, sempre in scala e per lo più quotati, cioè con l'indicazione delle misure. Spesso viene aggiunta la raffigurazione dell'oggetto sezionato. Disegno assonometrico = E' usato per rappresentare forme architettoniche, mobili e pezzi di macchine spesso a completamento delle proiezioni ortogonali. L'oggetto è rappresentato con una visione d'insieme in un'unica figura; le linee che lo compongono non convergono verso punti di fuga (prospettiva), ma sono parallele tra loro secondo i tre parametri di larghezza, altezza e profondità. In tal modo l'osservatore percepisce il senso della tridimensionalità spaziale (3D). Esistono differenti tipi di assonometrie, più o meno semplici da realizzare; le principali sono: isometrica: visione equilibrata dell'oggetto simile a quella dell'uomo. cavaliera: visione frontale, con maggiore evidenza del prospetto. monometrica: visione dall'alto con maggiore evidenza della pianta. esplosa: visione dell'oggetto con gli elementi staccati. trasparente: visione contemporanea esterna ed interna dell'oggetto. Disegno simbolico = Appartengono a questa categoria i segnali stradali, i cartelli indicatori in genere, marchi di fabbrica e simboli. In questo caso, l immagine non raffigura un oggetto in modo realistico o fotografico, ma in maniera stilizzata e allusiva per esprimere un concetto o comunicare velocemente delle indicazioni. Si tratta di un tipo di disegno sempre più diffuso, anche in ambito tecnico, ed è piatto, a sagoma rigida, con forme geometriche abbastanza regolari, spesso monocromatico e senza fronzoli né abbellimenti. La costruzione dei disegni simbolici risponde a precise leggi di comunicazione visiva. 47

4 Computer Graphic = Insieme delle tecniche, degli strumenti matematici e dei programmi finalizzati alla realizzazione di grafica con un calcolatore elettronico, in particolare relativi alla visualizzazione di oggetti generati con l'ausilio del calcolatore e alla loro elaborazione. Tali tecniche, sviluppate a partire dagli anni '60 e strettamente correlate con quelle di creazione di modelli geometrici, servono come supporto per l'uso del calcolatore nel disegno industriale (CAD) e nella conseguente produzione tramite macchine a controllo numerico (CAM). Importanti applicazioni della Computer Graphic : _ realizzazione di dispositivi di simulazione (es. flight simulator per l'addestramento al volo); _ creazione di sistemi di previsione degli sviluppi futuri di un fenomeno; _ analisi visiva di dati sperimentali o statistici; _ produzione di filmati di animazione sostitutivi dei tradizionali metodi di disegno dei cartoni animati; _ creazioni artistiche (computer art). Realtà virtuale = La Realtà Virtuale è una evoluzione della Computer Graphic; consiste in una particolare tecnica di simulazione per cui lo sperimentatore, grazie a speciali dispositivi come guanti, tute, caschi con visore, dotati di sensori collegati ad un calcolatore elettronico, è in grado di "entrare" nel modello di ambiente simulato (o creato ex novo) e di interagire con esso. Le prime esperienze di Realtà Virtuale sono state condotte dalla N.A.S.A. e dalle forze armate degli U.S.A. In meno di un decennio varie agenzie formative ed educative se ne sono impadronite, per cui se ne avvalgono, tra l'altro, l'architettura, la Medicina, la Storia, l'archeologia. L' utilità maggiore della Realtà Virtuale è quella di consentire la creazione o l'esplorazione di situazioni non direttamente fruibili per costi, dimensioni o pericolosità o semplicemente per la diversa temporalità. Proporzionamento e ordini architettonici ORDINI ARCHITETTONICI Nell architettura classica l ordine architettonico è il sistema di norme destinate a regolare la composizione, in un sistema organico, di elementi architettonici; riguarda pertanto la disposizione degli elementi fondamentali di un organismo architettonico secondo precise norme stilistiche e proporzionali. Il concetto di ordine nacque con la civiltà greca nel periodo che va dal VI al III secolo a.c., dal momento in cui si pose l esigenza di dare fondamento razionale all architettura, determinando e misurando lo spazio attraverso l uso di elementi codificati e ripetibili. Partendo dal sistema costruttivo di tipo trilitico utilizzato per la comune realizzazione degli edifici, la volontà di fissare nella pietra ciò che era già stato sperimentato nelle costruzioni in legno trovò una prima applicazione nell edificazione dei templi. Le corrispondenze tra elementi lignei e lapidei sono spesso riscontrabili nelle singole parti che compongono l organismo architettonico: le scanalature della colonna ricordano le venature del legno, il collarino rappresenta la cerchiatura fatta alla testa della trave con una fascetta di bronzo per infiggere il palo nel terreno, l abaco la tavola posta tra l elemento verticale ed orizzontale, l echino i sacchi di iuta pieni di sabbia che venivano posti sotto l abaco per poggiare l architrave lentamente, senza movimenti bruschi. Alla base della formalizzazione degli ordini c era la ricerca dell armonia e delle proporzioni delle parti, che si concretizzò con la scelta e la ripetizione di un modulo (generalmente il raggio di una colonna misurato all altezza dell entasi). Il modulo è l unità di misura che si assume per fissare criteri di proporzionalità. La più antica codifica degli ordini architettonici a noi pervenuta è opera del romano Vitruvio che, nel suo trattato De architectura (I secolo a.c.), codificò cinque ordini architettonici, distinguendoli in tre principali (dorico, ionico e corinzio) e due secondari (composito e tuscanico). Il trattato, giunto fino a noi attraverso traduzioni medievali prive di illustrazioni, durante il Rinascimento venne studiato ed interpretato da numerosi trattatisti, i quali a loro volta fornirono versioni differenti basandosi sull osservazione delle rovine romane. Nell architettura romana antica è frequente trovare elementi di ordini diversi composti secondo un uso iniziato in epoca ellenistica. Gli ordini architettonici impiegati secondo questa logica finirono così per rivestire una funzione prettamente decorativa più che portante. In epoca medievale si assistette alla quasi totale dissoluzione della normativa architettonica classica, mentre durante il Rinascimento l esigenza di un inquadramento razionalmente comprensibile dello spazio e delle superfici fece rinascere l interesse per gli ordini architettonici. In particolare nel Cinquecento la morfologia degli ordini classici venne ricostruita dai trattatisti e codificata in canoni che definirono i cinque ordini in base a rapporti dimensionali proporzionali al diametro di base della colonna. 48

5 Il Neoclassicismo si espresse con il ritorno ad una rigorosa applicazione degli ordini classici, mentre durante l Ottocento l impiego degli ordini classici, pesantemente condizionato dagli insegnamenti accademici, finì per diventare un puro esercizio formale. ELEMENTI COMPONENTI L ORDINE ARCHITETTONICO La TRABEAZIONE è la parte portata immediatamente sovrastante le colonne e posta orizzontalmente su di esse. E composta da: - La cornice è il bordo o coronamento modanato della trabeazione. - Il fregio è la parte della trabeazione situata sopra l architrave e decorata con bassorilievi. - L architrave è l elemento architettonico costituito da un corpo parallelepipedo disposto orizzontalmente e retto da piedritti. La COLONNA è un elemento architettonico di sostegno a sezione circolare variabile. E composta da: - Il capitello è l elemento architettonico che conclude superiormente la colonna e costituisce il raccordo tra la medesima e la trabeazione. - Il fusto è la parte sostanziale della colonna, costituita da una struttura verticale a sezione circolare variabile, scanalata o no, in genere formata da vari blocchi (rocchi) sovrapposti. - La base è la parte inferiore della colonna. Il PIEDISTALLO, mancante nell ordine classico, è il basamento della colonna. E composto da: - La cimasa è la parte superiore modanata del piedistallo. - Il dado è la parte intermedia, liscia, del piedistallo. - Lo zoccolo è l elemento architettonico d appoggio del piedistallo. PROPORZIONAMENTO DEGLI ORDINI ARCHITETTONICI Secondo Vignola, nota l altezza totale di un ordine architettonico, il piedistallo dovrebbe essere un terzo dell altezza della colonna e la trabeazione un quarto. Per ottenere queste dimensioni bisogna dividere l altezza data NO in diciannove parti uguali, quattro delle quali sono destinate al piedistallo B, dodici alla colonna A e tre alla trabeazione C. Definita in tal modo l altezza della colonna, è possibile ricavare la dimensione del suo raggio nell entasi a seconda dell ordine architettonico di appartenenza. Il diametro della colonna (doppio modulo) corrisponde a quello delle circonferenze ottenute suddividendo l altezza della colonna in sette parti uguali (nell esempio) nell ordine tuscanico, in otto parti uguali nell ordine dorico, in nove parti uguali nell ordine ionico ed in dieci parti uguali negli ordini corinzio e composito, secondo una regola proporzionale consolidata. Le tre semicirconferenze P, Q, R, suddividono l altezza del fusto in tre terzi; quello in basso è il terzo inferiore e posiziona l entasi della colonna, i due in alto rappresentano rispettivamente il terzo medio ed il terzo superiore. Infine il sommoscapo (sezione superiore della colonna) deve avere un diametro pari ai cinque sesti dell imoscapo (sezione inferiore della colonna). 49

6 ENTASI DEL FUSTO DELLA COLONNA L entasi è il rigonfiamento del fusto della colonna. Generalmente si trova ad un terzo della sua altezza ed ha lo scopo di correggere l errore ottico che porta a percepire da lontano un assottigliamento verso la metà della colonna. Esistono due differenti metodi grafici per ottenere due diversi tipi di entasi: il primo viene destinato a colonne tuscaniche e doriche, mentre il secondo viene impiegato per colonne ioniche, corinzie e composite, dal profilo più slanciato. Nel primo caso (ordini dorico e tuscanico) il terzo inferiore del fusto resta rigorosamente cilindrico e la rastremazione (riduzione della sezione) inizia solo a partire da un terzo dell altezza del fusto, non tramite due rette convergenti verso le estremità del sommoscapo, ma mediante due curve, appena accennate, il cui filo è ottenuto secondo una particolare costruzione che prevede la proiezione del sommoscapo AA sul diametro BB, la successiva suddivisione dei segmenti BC e C B in un determinato numero di parti uguali e l analoga suddivisione dell altezza dei due rimanenti terzi (terzo medio e terzo superiore) del fusto in altrettante porzioni equivalenti. I punti di intersezione delle verticali alzate dai punti individuati sul diametro del fusto al terzo medio con le orizzontali mandate dai punti individuati sull altezza dei due terzi superiori, congiunti insieme, danno il profilo del fusto. Nel secondo caso (ordini ionico, corinzio e composito) il punto di larghezza massima della colonna è posto non all imoscapo, ma ad un terzo del fusto: da qui parte sia la rastremazione naturale verso il sommoscapo, sia una rastremazione inversa verso l imoscapo della colonna stessa. Il profilo curvo è ottenuto tramite una costruzione che prevede di tracciare la perpendicolare dell asse del fusto nel suo terzo, individuando poi su di essa, a partire dal punto C di incontro delle due rette, un segmento equivalente ai due terzi (medio e superiore) del fusto. Dal vertice D di tale segmento si fa poi partire un fascio di rette sulle quali, a partire dalla loro intersezione con l asse verticale, si riporta la dimensione del diametro della colonna nel suo terzo. L unione dei punti così individuati genera il profilo del fusto della colonna col suo peculiare rigonfiamento, per cui la colonna risulta effettivamente panciuta al terzo medio, con un profilo affusolato verso i due estremi. LE MODANATURE La modanatura è un elemento decorativo architettonico costituito da una fascia sporgente variamente sagomata secondo un profilo geometrico, continuo per tutta la sua lunghezza, con la funzione decorativa di sottolineare la suddivisione in parti dell oggetto oppure di mediare il passaggio tra due superfici disposte ad angolo. Le modanature possono essere lisce oppure intagliate con decorazioni, prevalentemente vegetali stilizzate, o geometriche. Il Listello o Filetto è una modanatura sottile a profilo rettilineo, che media tra una modanatura più sporgente ed una meno sporgente. Presenta una superficie rettilinea verticale ed una orizzontale ed il suo profilo tende generalmente al quadrato. L Astragalo o Tondino è una modanatura sottile a profilo curvilineo semplice (semicerchio convesso). Il Guscio o Cavetto è una modanatura concava con sezione a quarto di cerchio. L Ovolo dritto o Echino è una modanatura convessa con sezione a quarto di cerchio. Il Toro o Bastone è una modanatura convessa a sezione semicircolare. Ha lo stesso profilo del tondino, ma dimensione maggiore. La Scozia o Trochilo è una modanatura concava con sezione a semicerchio o tre quarti di cerchio, con una sorta di depressione nel listello inferiore, posta alla base di una colonna come elemento rientrante intermedio tra le due sporgenze dei tori. La Gola dritta è una modanatura con sezione a doppia curva concava in alto e convessa in basso. La Gola rovescia è una modanatura con sezione a doppia curva convessa in alto e concava in basso. 50

7 ORDINE DORICO L ordine dorico si definì nel Peloponneso e si diffuse in tutta la Grecia continentale e nelle colonie dell Italia meridionale e della Sicilia. Subì nel tempo una continua evoluzione stilistica, passando dalle forme più tozze del periodo arcaico a quelle equilibrate del periodo classico raggiungendo forme eleganti nel periodo ellenistico e romano, fino ad ispirare la codificazione dell ordine tuscanico. CORNICE: sporgente e priva di dentelli FREGIO: suddiviso in metope (lastre marmoree quadrate decorate a bassorilievo) e triglifi (lastre marmoree rettangolari con tre scanalature) ARCHITRAVE: liscio CAPITELLO: formato da abaco (parallelepipedo schiacciato) ed echino (forma svasata) FUSTO: rastremato verso l alto, ornato da un collarino, percorso da venti scanalature con crinale divisorio tagliato ad angolo vivo. Rapporto entasi-altezza 1:6 BASE: mancante nel modello greco (la colonna poggia direttamente sullo stilobate, il basamento dell edificio), formata da plinto e toro nel modello romano ORDINE IONICO L ordine ionico si sviluppò principalmente in età arcaica nelle città greche dell Asia Minore, per poi diffondersi nelle isole, in Grecia, in Magna Grecia e nell Etruria. In esso si fondono elementi propri del gusto greco con elementi desunti dalle vicine civiltà orientali. La sua ricchezza decorativa si contrappone alla severità dell ordine dorico. CORNICE: decorata con dentelli FREGIO: continuo ARCHITRAVE: tripartito e coronato da modanature CAPITELLO: formato da abaco (parallelepipedo schiacciato, molto sottile e spesso decorato), pulvino (curvato in due ampie volute) ed echino (forma svasata, ornato con decorazioni ovoidali) FUSTO: doppiamente rastremato, percorso da ventiquattro scanalature con crinale divisorio arrotondato. Rapporto entasi-altezza 1:7 BASE: Ionica (formata da plinto, doppia scozia e toro) oppure Attica (formata da plinto, toro, scozia e toro) COSTRUZIONE DELLA VOLUTA IONICA SECONDO VIGNOLA La costruzione si imposta nell occhio della spirale. Iniziamo la costruzione tracciando due segmenti uguali perpendicolari, che si intersecano nel loro punto medio O, in cui centriamo il compasso per disegnare una circonferenza di raggio uguale alla metà dei segmenti tracciati. Abbiamo così un punto P sulla circonferenza, estremo di uno dei diametri, da cui partirà la spirale. I due diametri della circonferenza corrispondono alle diagonali del quadrato inscritto. Dividiamo le sue mediane in sei parti uguali, numerandole in senso orario o antiorario, secondo lo sviluppo desiderato della spirale. Dai punti di divisione tracciamo quattro serie di parallele ai diametri della circonferenza, prolungandole all esterno. Con centro nel punto 1 e raggio uguale alla distanza P1 descriviamo l arco PA, che raccorderemo con il successivo di centro 2 e raggio uguale alla distanza A2 fino al punto B. 51

8 Proseguiamo centrando in 3 con raggio B3 fino al punto C e ripetiamo il procedimento fino al punto N, centrando in tutti i punti fino al dodicesimo. Il profilo interno della voluta si ottiene in maniera analoga, basandosi però sui centri 1, 2, , che si trovano ad un quarto della distanza che intercorre fra i precedenti punti, verso l interno. ORDINE CORINZIO L ordine corinzio si sviluppò dalla fine del secolo V a.c. e fu poi molto diffuso nell architettura romana. Il primo esempio di capitello corinzio risale al secolo IV a.c. nel tempio di Apollo a Bassae. Secondo la tradizione l inventore fu l architetto Callimaco, che si ispirò ad un cesto depositato come offerta votiva sulla tomba di una giovane, coperto da una lastra quadrangolare, intorno al quale era cresciuta una pianta di acanto. CORNICE: decorata con dentelli FREGIO: continuo costituito da una decorazione vegetale, da bucrani (elementi decorativi a testa di bue) e da patere (elementi decorativi a forma di scodella) ARCHITRAVE: tripartito e coronato da modanature CAPITELLO: caratterizzato da foglie stilizzate di acanto e caulicoli (elementi ornamentali rappresentanti steli arrotolati), sovrastati dall abaco (parallelepipedo schiacciato, talvolta modanato) FUSTO: doppiamente rastremato, percorso da scanalature con crinale divisorio arrotondato. Rapporto entasi-altezza 1:8 o 1:9 BASE: Composita: formata da plinto, toro, doppia scozia e toro ORDINE COMPOSITO L ordine composito ebbe origine dall inserzione nel capitello corinzio romano di volute analoghe a quelle dell ordine ionico. Quest ordine tipicamente romano, già presente in età augustea (palestra di Pompei), fu largamente utilizzato soprattutto in età flavia e severiana (arco di Tito, terme di Caracalla). Questo stile architettonico romano, utilizzato per la prima volta nell Arco di Tito (81 d.c.), risulta da una combinazione dell ordine ionico e di quello corinzio. CORNICE: decorata con dentelli FREGIO: continuo ARCHITRAVE: tripartito e coronato da modanature CAPITELLO: caratterizzato da foglie stilizzate di acanto e caulicoli (elementi ornamentali rappresentanti steli arrotolati), sovrastati dal pulvino (curvato in due ampie volute) e dall abaco (parallelepipedo schiacciato, talvolta modanato) FUSTO: doppiamente rastremato, percorso da scanalature con crinale divisorio arrotondato. Rapporto entasi altezza 1:8 o 1:9 BASE: Composita: formata da plinto, toro, doppia scozia e toro ORDINE TUSCANICO L ordine tuscanico si definì in ambiente etrusco ed italico (Paestum, tumulo della Cucumella a Vulci) come variante locale dell ordine dorico. Venne impiegato anche nell architettura romana e fu poi ripreso ed elaborato in età rinascimentale, soprattutto dal Cinquecento in poi. CORNICE: sporgente e priva di dentelli FREGIO: suddiviso in metope (decorazione a bassorilievo) e triglifi (con tre scanalature) ARCHITRAVE: liscio CAPITELLO: formato da abaco (parallelepipedo schiacciato) ed echino (forma svasata) FUSTO: rastremato verso l alto, percorso da venti scanalature con crinale divisorio tagliato ad angolo vivo, oppure liscio. Rapporto entasi-altezza 1:6 BASE: Tuscanica: formata da plinto e toro 52

9 Codesta Tavola raffigura i cinque ordini architettonici dei quali il dorico, lo ionico e il corinzio sono greci, mentre gli altri due sono romani. I cinque ordini sono qui uniformati alla medesima altezza, affinché si possano distinguere mediante la loro diversa grossezza, su un alzata comune, le loro diverse caratteristiche; poiché bisogna sapere che l ordine toscano, conosciuto anche con il nome di ordine rustico, deve avere un diametro che sia la settima parte della sua altezza, base e capitello compresi. Il dorico, conosciuto con il nome di ordine solido, l ottava parte. Lo ionico, considerato ordine medio, la nona parte. Il corinzio e il composito, chiamati ordini delicati, la decima parte. Vitruvio ha rifiutato a quest ultimo la denominazione di ordine per via della corrispondenza dei rapporti con il corinzio, sostenendo giustamente che non sono gli ornamenti a determinare l ordine, bensì la differenza del rapporto tra la loro grossezza e la loro altezza. I cinque ordini sono conformi alle misure stabilite dal Vignola, uno dei dieci commentatori di Vitruvio e quello generalmente più seguito in Francia. Questo autore conferisce al piedistallo A un terzo dell altezza dell ordine B, alla trabeazione C, un quarto di B; egli mantiene la medesima proporzione per tutti e cinque gli ordini. [...] Il piedistallo A, l ordine B e la trabeazione C sono, dunque, i tre componenti principali di un ordine architettonico; ma è B che viene chiamato ordine propriamente detto, comprende la base D, il fusto E ed il capitello F: è proprio quest ordine che conferisce al piedistallo ed alla trabeazione la loro esatta proporzione. DIDEROT, D ALAMBERT L Encyclopédie ELEMENTI DI DISEGNO TECNICO METODI DI RAPPRESENTAZIONE La rappresentazione architettonica è un insieme di modi per raffigurare un'opera edilizia, ovvero per raggiungere una conoscenza migliore di ciò che è rappresentato. Essendo un'opera di architettura una struttura complessa e articolata sulle tre dimensioni spaziali in larga scala, a differenza di altre forme artistiche quali per esempio la pittura e la scultura, non si presenta in maniera "completa" allo spettatore: per esempio, un dipinto è fatto per essere visto standogli di fronte, una scultura può prevedere di girarci intorno, ma di un'architettura si possono avere solo delle impressioni parziali dell'insieme (ad esempio solo la facciata di un edificio, solo una stanza per volta, solo una veduta aerea) e solo con uno sforzo intellettivo possiamo valutare l'insieme di un complesso architettonico. Per venire incontro a queste difficoltà esistono vari metodi di fornire una rappresentazione semplificata dell'edificio. Il metodo più rappresentativo è quello di creare un modellino tridimensionale in scala, ma ben più diffuse sono le rappresentazioni grafiche, che tramite segni convenzionali esemplificano realtà architettoniche e urbanistiche. Attraverso la scelta di rappresentazioni che privilegiano taluni aspetti rispetti ad altri si ha una vera e propria "operazione di conoscenza", rispetto a una più semplice raffigurazione dell'oggetto. Nel disegno tecnico occorre rappresentare in modo completo su un supporto bidimensionale oggetti tipicamente tridimensionali (geometria descrittiva), realizzando delle proiezioni. La proiezione è di tipo conico (o centrale) quando si suppone che l osservatore sia a distanza finita dall oggetto e dal piano di proiezione π con l occhio posto nel punto di visuale V. 53

10 Tale rappresentazione, detta prospettiva, produce ottimi effetti visivi ma risulta inutilmente complessa per i disegni meccanici, per cui è di scarso interesse industriale, sebbene sia frequentemente utilizzata in architettura. Proiezioni parallele ortogonali Nella proiezione ortogonale il punto di visuale è all infinito, in direzione tale che i raggi visuali siano perpendicolari al piano di proiezione π; inoltre l oggetto ha una faccia principale parallela al piano π. La proiezione è pertanto la riproduzione esatta delle superfici in vista dell oggetto, ma manca qualsiasi indicazione sulle superfici poste nella terza dimensione: si ovvia a questo inconveniente proiettando l oggetto secondo tre direzioni ortogonali. La rappresentazione parallela ortogonale è quella più comunemente utilizzata nel disegno tecnico meccanico: essa può fornire 6 viste reali dell oggetto ma solitamente ne bastano 3 o anche meno. Vengono convenzionalmente chiamate pianta, prospetto e fianco le proiezioni che sono percepite come viste dall alto, frontalmente e lateralmente. La disposizione delle viste sul disegno varia a seconda che la rappresentazione segua lo standard europeo (preferibile) o quello americano (sconsigliato, se usato deve essere indicato). METODO EUROPEO METODO AMERICANO 54

11 LE PROIEZIONI ORTOGONALI Le proiezioni ortogonali sono originate dallo scopo di proiettare su un piano (il foglio della rappresentazione) un oggetto posto nello spazio, che conservi le stesse caratteristiche geometriche e dimensionali dell oggetto e che siano misurabili, riferendosi ad un rapporto predefinito fra le dimensioni dell oggetto e della sua rappresentazione (scala grafica). Per ottenere ciò i raggi di proiezione devono essere paralleli fra loro e perpendicolari al piano di proiezione. Se pensiamo ad un oggetto tridimensionale posto nello spazio possiamo rappresentare la sua forma su un piano di proiezione che potremmo di volta in volta spostare opportunamente all intorno dell oggetto sempre con raggi proiettivi paralleli e perpendicolari al piano stesso. Si ottengono così immagini bidimensionali delle facce esterne dell oggetto rappresentato. Se il piano è posto parallelamente al terreno, la proiezione ottenuta è definita come proiezione sul piano orizzontale e se spostiamo il piano parallelamente al terreno tagliando l oggetto o ponendolo sopra di esso, in architettura chiamata pianta dell oggetto. Proiezioni ortogonali di un parallelepipedo su piani esterni alla figura Analogamente se il piano è posto perpendicolarmente al piano terreno (cioè al piano orizzontale) la proiezione ottenuta è definita come proiezione sul piano verticale (o verticale laterale), e tutte le proiezioni sul piano verticale in architettura sono chiamate prospetti se si riferiscono alle facce laterali dell oggetto, sezioni se si riferiscono al piano che taglia verticalmente l oggetto. E evidente che se operiamo come sopra otteniamo di volta in volta immagini bidimensionali dell oggetto rappresentato. Il sistema geometrico per ottenere contemporaneamente più immagini bidimensionali sul piano orizzontale e sul piano verticale dell oggetto è definito, nella geometria proiettiva, come sistema delle proiezioni ortogonali piane: Il metodo delle proiezioni ortogonali piane consiste nel proiettare contemporaneamente su due piani fra loro ortogonali, il piano orizzontale PO ed il piano verticale PV,che si incontrano lungo una retta, detta linea di terra LT. Se facciamo coincidere il piano orizzontale con il foglio da disegno e ribaltiamo il piano orizzontale lungo la linea di terra sul piano orizzontale otteniamo, sullo stesso foglio da disegno la figura proiettata sul piano orizzontale e quella proiettata sul piano verticale. Proiezioni di figure piane Proiezione di un punto Un punto P posto alla distanza y dal piano orizzontale PO e alla distanza x dal piano verticale PV incontra rispettivamente il piano orizzontale PO nel punto P1 ed il piano verticale PV nel punto P2 Proiezione di un punto P sui piani PO e PV vista 3D 55

12 Proiezione di un punto P sui piani PO e PV vista 2D Proiezione di una retta Data una retta R si possono avere 4 casi : - 1 la retta interseca i piani PO e PV rispettivamente nei punti R1 e R2; Proiezione di una retta generica vista 3D Proiezione di una retta generica vista 2D - 2 la retta R è parallela al piano PV e quindi incontra il piano PO solo nel punto R1; Proiezione di una retta parallela a PV vista 3D 56

13 Proiezione di una retta parallela a PV vista 2D - 3 la retta R è parallela al piano PO e quindi incontra il piano PV solo nel punto R2; Proiezione di una retta parallela a PO vista 3D Proiezione di una retta parallela a PO vista 2D - 4 la retta è parallela ai due piani PO PV e quindi anche alla linea di terra T. Proiezione di una retta parallela ai piani PO e PV vista 3D 57

14 Proiezione di una retta parallela ai piani PO e PV vista 2D I punti di intersezione della retta sul piano orizzontale e verticale sono dette tracce R1 e R2. Proiezione di un piano Dato un piano H si possono avere 3 casi: - 1 il piano H interseca i piani PO e PV rispettivamente lungo le rette t1h e t2h; Proiezione di un piano H vista 3D Proiezione di un piano H vista 2D - 2 il piano H è parallelo al piano PV e quindi incontra il piano PO solo lungo la retta t1h parallela alla linea di terra; Proiezione di un piano H parallelo a PV vista 3D 58

15 Proiezione di un piano H parallelo a PV vista 2D - 3 il piano H è parallelo al piano PO e quindi incontra il piano PV solo lungo la retta t2h parallela alla linea di terra. Proiezione di un piano H parallelo a PO vista 3D Proiezione di un piano H parallelo a PO vista 2D Le rete di intersezione del piano sui piani orizzontale e verticale sono dette tracce th1 e th2. Condizioni di appartenenza Nelle proiezioni ortogonali delle figure geometriche si verificano le seguenti condizioni di appartenenza: - Condizione necessaria e sufficiente perché un punto P appartenga ad una retta r è che la proiezione del punto P1 sul pano orizzontale PO e P2 sul piano verticale PV appartengano alle proiezioni R1 e R2. 59

16 Condizioni di appartenenza tra un punto ed una retta vista 2D - Condizione necessaria e sufficiente perché una retta r appartenga ad un piano H è che la traccia R1 della retta r sul pano orizzontale PO e la traccia R2 della retta r sul piano verticale PV appartengano alle corrispondenti tracce th1 e th2 del piano H. Condizioni di appartenenza tra una retta ed un piano vista 2D Condizioni di parallelismo - Condizione necessaria e sufficiente perché due rette r ed s siano fra loro parallele è che le proiezionisul PO e sul PV delle due rette siano anche esse parallele fra loro. Condizioni di parallelismo tra due rette vista 2D - Condizione necessaria e sufficiente perché due piani Ha e Hb siano fra loro paralleli è che le tracce dei due piani siano anche esse parallele fra loro. 60

17 Condizioni di perpendicolarità - Condizione necessaria e sufficiente affinché una retta r sia perpendicolare ad un piano a è che le proiezioni della retta siano perpendicolari alle tracce omonime del piano. Condizioni di peprpendicolarità tra una retta ed un piano vista 2D Le altre condizioni di perpendicolarità si possono così enunciare: - due rette sono tra loro perpendicolari quando è possibile far passare per una delle due un piano perpendicolare all altra retta. - Due piani sono perpendicolari quando sono perpendicolari fra loro due rette appartenenti ai singoli piani. Proiezione di figure piane e tridimensionali La rappresentazione completa di una figura (piana o tridimensionale) avviene attraverso la sua proiezione su tre piani ortogonali: - PO Piano orizzontale; - PV Piano verticale; - PV1 Piano verticale ausiliario. 15 Proiezione di una figura piana (quadrato) vista 3D 61

18 Proiezione di una figura piana (quadrato) vista 2D Proiezione di una figura tridimensionale (cubo) - vista 3D 16 Proiezione di una figura tridimensionale (cubo) - vista 2D 62

19 L ASSONOMETRIA L'assonometria, come metodo grafico di rappresentazione degli oggetti nello spazio tridimensionale, viene descritta da MONGE nel trattato di "GEOMETRIE DESCRIPTIVE" edito nel L'assonometria si sviluppa, nel XIX sec., come metodo di rappresentazione sia militare (assonometria cavaliera militare) che per la rappresentazione di sistemi costruttivi nei manuali della seconda metà del XIX sec.. Nel secolo XX gli architetti del De Stil e del Movimento Razionalista (Gropius, Mies Van der Rohe, ecc.) hanno fatto largo uso dell'assonometria, tradizione che prosegue con gli strutturalisti (Wachsmann) per le possibilità che detta rappresentazione offre per rappresentare i reticoli spaziali e modulari architettonici e costruttivi. Viste assonometriche di un cubo L assonometria: definizione La proiezione assonometrica (assonometria) proietta una figura sopra un piano di rappresentazione (quadro) da un centro posto all infinito (rette parallele proiettanti). Componenti essenziali dell Assonometria Gli elementi fondamentali di riferimento per eseguire una assonometria sono: - UNATERNA FISSADI PIANIORTOGONALIFRA LORO DALL'INTERSEZIONE DEI QUALI DERIVANO TRE ASSI LE CUI PROIEZIONI SUL QUADRO SONO GLI ASSI DELL'ASSONOMETRIA(X, Y, Z,). - UN PIANO (DETTO QUADRO) SUL QUALE VENGONO PROIETTATI GLI ASSI X, Y, Z, GIACENTI NELLO SPAZIO ( per semplicità il quadro si fa coincidere con il foglio del disegno). - UNADIREZIONE L DIPROIEZIONE DEGLIASSIX, Y, Z. - UN UNITA' DI MISURA (coefficienti di riduzione) DA MISURASI PARTENDO DAL PUNTO 0 ( punto d incontro fra gli assi cartesiani). Ne risulta che l'angolazione degli assi proiettati ed il valore assunto dalle unità di misura sono in relazione dalla inclinazione assunta dalla direzione di proiezione rispetto al quadro. Da tale inclinazione derivano le diverse posizioni assunte dalla terna degli assi ed i valori dei rispettivi coefficienti di riduzione, dando luogo ai vari tipi di assonometria. L assonometria a seconda della direzione di proiezione I rispetto al quadro assonometrico si distingue in: ASSONOMETRIA ORTOGONALE: Quando la direzione I è ortogonale al quadro assonometrico ASSONOMETRIA OBLIQUA: Quando la direzione I è obliqua al quadro assonometrico Assonometria Ortogonale Sintetizziamo, fra le possibili configurazioni assonometriche ortogonali, quelle che più vengono usate nel disegno architettonico e nel disegno di elementi del disegno industriale, ricordando che la caratteristica peculiare dell uso dell assonometria nella rappresentazione è di definire la forma e la dimensione degli oggetti rappresentati. ASSONOMETRIA ORTOGONALE ISOMETRICA Coefficienti di riduzione Ix = Iy = Iz 63

20 Da: ADRIANA BACULO QUATTRO LEZIONI DI DISEGNO E RILIEVO.- LIGUORI - NAPOLI ASSONOMETRIA ORTOGONALE DIMETRICA (due angoli uguali) Coefficienti di riduzione Ix = Iz Iy = ½ Ix Da: ADRIANA BACULO QUATTRO LEZIONI DI DISEGNO E RILIEVO.- LIGUORI - NAPOLI ASSONOMETRIA ORTOGONALE TRIMETRICA (tre angoli disuguali) Coefficienti di riduzione Ix = 0,9 Iy = 0,5 Iz = 1 Da: ADRIANA BACULO QUATTRO LEZIONI DI DISEGNO E RILIEVO.- LIGUORI NAPOLI Assonometria Obliqua Le configurazioni assonometriche oblique applicate all architettura permettono rappresentazioni di facile lettura, in particolare: - nell assonometria monometrica le misure non variano sia in pianta che in alzato; - nell assonometria dimetrica (cavaliera) il piano yz coincide con il quadro e, di conseguenza, con un prospetto. ASSONOMETRIA OBLIQUA MONOMETRICA Coefficienti di riduzione Ix = Iy = Iz Da: ADRIANA BACULO QUATTRO LEZIONI DI DISEGNO E RILIEVO.- LIGUORI - NAPOLI 64

21 Possibili configurazioni di un assonometria obliqua monometrica ASSONOMETRIA OBLIQUA DIMETRICA (cavaliera) Coefficienti di riduzione Ix = Iz Iy = ½ Ix Da: ADRIANA BACULO QUATTRO LEZIONI DI DISEGNO E RILIEVO.- LIGUORI - NAPOLI Possibili configurazioni di un assonometria obliqua dimetrica Planometria La planometria o assonometria cinese trasla verticalmente la pianta di un edificio mantenedo un prospetto parallelo al quadro. Esempi di planometrie Da: TOM PORTER e SUE GOODMAN MANUALE DI TECNICHE GRAFICHE - ED. CLUP MILANO L assonometria esplosa e traslata E la rappresentazione dei singoli elementi costituenti organismi complessi distaccati l'uno dall'altro, che permette di rappresentare e definire le rispettive posizioni assunte dai vari elementi. 65

22 Esploso assonometrico di un tavolo da disegno (disegni tratti dal corso di disegno dell architettura doc. Marco Cardini) Ombre in assonometria La lunghezza dell ombra portata di un oggetto si trova tramite l intersezione tra la direzione del raggio luminoso (inclinato di un angolo prestabilito) e la sua proiezione sul piano di riferimento: entrambe le componenti possono variare in funzione del risultato che si vuole ottenere. Da:TOM PORTER e SUE GOODMAN MANUALE DI TECNICHE GRAFICHE - ED. CLUP MILANO Per disegnare l ombra in assonometria occorre scegliere la direzione e l inclinazione del raggio luminoso rispettivamente in pianta ed in alzato: in genere l inclinazione si sceglie con angoli di 30, 45, 60 a seconda della lunghezza dell ombra che si vuole ottenere. Nell inclinazione a 45 l altezza dell oggetto è eguale alla lunghezza dell ombra sul piano di riferimento. Il tracciamento dell ombra di una figura tridimensionale si ottiene proiettando (secondo la direzione assegnata al raggio luminoso) gli spigoli di contorno delle superfici in ombra. 66

23 Fase 1 - Scelta della direzione della luce - Identificazione delle superfici non illuminate Fase 2 - Proiezione del contorno - Definizione dell ombra portata. Il tracciamento dell ombra di un oggetto composto da più solidi si ottiene tramite la definizione delle ombre dei singoli componenti. Nei casi in cui i solidi siano di diversa dimensione o forma, si dovrà tener presente anche l ombra portata sull oggetto di dimensioni minori. Fase 1 - Costruzione dell ombra portata del volume maggiore Fase 2 - Costruzione dell ombra portata del volume minore Fase 3 - Costruzione dell ombra portata del volume maggiore sul minore Fase 4 - Definizione dell ombra portata La rappresentazione assonometrica nel disegno tecnico Marcel Breuer Assonometria dello sgabello per la mensa del Bauhaus e della poltrona Wassily. (Disegno allegato al brevetto per i mobili in tubi di acciaio 1927) Assonometria della poltrona di G.T. Rietved 67

24 Assonometria dei componenti del progetto di una poltrona Assonometria del progetto di un divano (disegni tratti dal laboratorio di disegno doc. Marco Cardini) Assonometria di un soggiorno Prospettiva Prospettiva centrale Si è detto che lo scopo della geometria descrittiva è quello di rappresentare le figure spaziali sopra un piano, in modo tale che, dalla rappresentazione piana, si possa risalire alla figura spaziale. La corrispondenza tra una figura spaziale e la sua rappresentazione piana non è però purtroppo biunivoca, quindi permette solo di rappresentare le figure, ma non di risolvere graficamente, mediante solo costruzioni piane, problemi di geometria spaziale a meno di non introdurre altri eventuali dati aggiuntivi. Ciascuno dei sistemi di regole che permettono la rappresentazione piana costituisce un "metodo" della geometria descrittiva. Poiché, la parte 68

25 principale di tutti i metodi più usati nel passaggio dalla figura spaziale alla sua rappresentazione, è costituita da una proiezione, tali metodi si chiamano anche metodi di proiezione. ELEMENTI PRINCIPALI della prospettiva: Punto di vista (PV): punto dove si immagina l occhio dell osservatore. Piano di terra o geometrale (PG): piano sul quale è appoggiato l oggetto da rappresentare. Quadro o piano prospettico (PP): piano perpendicolare al piano di terra posto fra l oggetto ed il PV; è su esso che si forma l immagine in prospettiva dell oggetto. Piano di orizzonte (PO): piano immaginario passante per PV e parallelo al piano di terra. Punto principale (P): proiezione ortogonale del punto di vista sul quadro detta anche distanza principale o semplicemente distanza perché indica la distanza dell osservatore dal quadro Punto di stazione (Ps): proiezione ortogonale del punto di vista sul piano geometrale Linea di terra (LT): retta d intersezione fra il quadro ed il piano di terra Punto sulla linea di terra (Pt): proiezione ortogonale del punto principale e del punto di stazione sulla linea di terra Linea di orizzonte (LO): retta d intersezione fra il quadro ed il piano di orizzonte. Per costruzione è parallela alla linea di terra e la sua distanza da essa indica l altezza dell occhio dell osservatore. Raggi visuali: rette che congiungono il PV con i punti che costituiscono l oggetto da rappresentare (quali ad esempio retta PV-A,PV-B,PV-C) La scelta della posizione del punto di vista rispetto all oggetto assume un importanza fondamentale per la nitidezza della visione e per l efficacia della prospettiva. In altre parole il punto di vista dovrà essere scelto in modo tale che la rappresentazione dell oggetto che ne segue sia il più possibile simile alla rappresentazione reale. A tal fine è necessario tenere ben presente il campo visivo dell osservatore cioè quella porzione di spazio misurata in gradi che una persona può vedere tenendo testa ed occhi assolutamente immobili. Nella tecnica del disegno prospettico l ampiezza del campo visivo si identifica nel cono ottico ottenuto tirando dal PV raggi visuali che hanno una ben precisa proprietà: non devono formare con l asse visivo PV-P angoli maggiori di 30. Entro tali gradi, infatti, la percezione degli oggetti è buona e tale risulta essere anche l immagine prospettica. Se invece si ampliasse il cono ottico in modo di avere angoli maggiori di 30, si andrebbe incontro a delle particolari impostazioni prospettiche che deformerebbero l immagine dell oggetto in questione dando luogo alle cosiddette aberrazioni ottiche. La base del cono ottico (il cerchio visivo) è determinato dall intersezione dei raggi visuali con il quadro e si dice che l immagine è percettivamente corretta quando i raggi visuali, portati agli estremi dell oggetto, stanno all interno del cono. 69

ORDINI ARCHITETTONICI

ORDINI ARCHITETTONICI ORDINI ARCHITETTONICI Inizieremo con gli ordini architettonici, quali elementi che attengono maggiormente al gusto artistico e quale conoscenza indispensabile per acquisire i criteri in base ai quali viene

Dettagli

STORIA DELL'ARCHITETTURA. Gli Ordini Classici

STORIA DELL'ARCHITETTURA. Gli Ordini Classici Gli Ordini Classici Elementi ordine architettonico Ordine Dorico Paestum - Tempio di Es. Dorico Poseidon È il più antico tra gli ordini greci, si definì nel Peloponneso, abitata dai Dori. Si diffuse già

Dettagli

Fig. 23. Viste assonometriche di un cubo

Fig. 23. Viste assonometriche di un cubo 4. L ASSONOMETRIA Marco Cardini L'assonometria, come metodo grafico di rappresentazione degli oggetti nello spazio tridimensionale, viene descritta da MONGE nel trattato di "GEOMETRIE DESCRIPTIVE" edito

Dettagli

Assonometrie e prospettive

Assonometrie e prospettive Proiezioni assonometriche Le proiezioni assonometriche si differenziano dalle proiezioni ortogonali per la rappresentazione d insieme che tale sistema permette. Nelle proiezioni assonometriche il centro

Dettagli

Scuola Secondaria di I grado Pio X Artigianelli Firenze. Prof. Fortunato Rao Arte

Scuola Secondaria di I grado Pio X Artigianelli Firenze. Prof. Fortunato Rao Arte ORDINI ARCHITETTONICI Inizieremo con gli ordini architettonici, quali elementi che attengono maggiormente al gusto artistico e quale conoscenza indispensabile per acquisire i criteri in base ai quali viene

Dettagli

Programmazione finale della classe IIA Discipline Geometriche a.s

Programmazione finale della classe IIA Discipline Geometriche a.s Programmazione finale della classe IIA Discipline Geometriche a.s. 2012-13 Il programma di Disegno Geometrico è stato svolto in due ambiti: quello teorico che - dall analisi dei segni convenzionali, degli

Dettagli

Programmazione finale classe II L B a.s. 2015/2016 Materia: Discipline Geometriche Docente: Antonio Caputo

Programmazione finale classe II L B a.s. 2015/2016 Materia: Discipline Geometriche Docente: Antonio Caputo 1. MODULI DISCIPLINARI PERIODO / DURATA Modulo n. 1 Proiezioni Ortogonali - Approfondimento U.D. Introduttiva - Il ripasso del sistema di rappresentazione studiato nell anno scolastico precedente: le proiezioni

Dettagli

Programmazione finale classe II L A a.s. 2015/2016 Materia: Discipline Geometriche Docente: Antonio Caputo

Programmazione finale classe II L A a.s. 2015/2016 Materia: Discipline Geometriche Docente: Antonio Caputo 1. MODULI DISCIPLINARI PERIODO / DURATA Modulo n. 1 Proiezioni Ortogonali - Approfondimento U.D. Introduttiva - Il ripasso del sistema di rappresentazione studiato nell anno scolastico precedente: le proiezioni

Dettagli

COMUNICAZIONE N.17 DEL

COMUNICAZIONE N.17 DEL COMUNICAZIONE N.17 DEL 03.04.20131 1- SECONDO MODULO - APPLICAZIONI DI GEOMETRIA DESCRITTIVA (16): ESEMPI 134-143 2 - QUARTO MODULO - CLASSICI MODERNI E CONTEMPORANEI (15): REM KOOLHAAS, VILLA DALL'AVA,

Dettagli

COMUNICAZIONE N.14 DEL

COMUNICAZIONE N.14 DEL COMUNICAZIONE N.14 DEL 13.03.20131 1- SECONDO MODULO - APPLICAZIONI DI GEOMETRIA DESCRITTIVA (13): ESEMPI 109-116 2 - TERZO MODULO - DISEGNI A MANO LIBERA (10): DISEGNI 91-100 I disegni di questa sezione

Dettagli

Proiezioni. La proiezione conica

Proiezioni. La proiezione conica Proiezioni Volendo disegnare un oggetto è necessario risolvere il seguente problema: come rappresentare un solido, avente tre dimensioni, sulla superficie di un foglio che di dimensioni ne ha solo due.

Dettagli

Metodi di Proiezione

Metodi di Proiezione Metodi di Proiezione A cosa servono le proiezioni? I mondo reale è 3D, ma i supporti (carta, schermo, etc.. ) sono bi-dimensionali! La storia Il problema della rappresentazione su un piano di oggetti tridimensionali

Dettagli

Teoria delle ombre in prospettiva

Teoria delle ombre in prospettiva Teoria delle ombre in prospettiva A p p r o f o n d i m e n t o APPROFONDIMENTO Teoria delle ombre in prospettiva Ombre in prospettiva Nella determinazione delle ombre in prospettiva si possono presentare

Dettagli

ASSONOMETRIA E PROSPETTIVA

ASSONOMETRIA E PROSPETTIVA ASSONOMETRIA E PROSPETTIVA 2 Assonometria: trasformazione di uno spazio vettoriale a tre dimensioni in uno a due, in modo che i raggi di proiezione siano paralleli tra loro. Prospettiva: trasformazione

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze dell Architettura

Corso di Laurea in Scienze dell Architettura Università degli Studi di Roma Facoltà di Architettura AA 2013 2014 Corso di Laurea in Scienze dell Architettura Corso di Disegno Riccardo Migliari 1, Marta Salvatore 2, Jessica Romor 3 1 Professore ordinario

Dettagli

Geometria descrittiva (B-dispari) A.A Prof. Giovanni Caffio

Geometria descrittiva (B-dispari) A.A Prof. Giovanni Caffio Geometria descrittiva (B-dispari) A.A. 2017-18 Prof. Giovanni Caffio Inizio dei corsi: 9 ottobre 2017 Fine dei corsi: 22 dicembre 2017 n. crediti: 8 n. argomento tavola note 1 Presentazione programma Materiali

Dettagli

Prisma retto. Generatrice. Direttrice. Prisma obliquo. Nel caso le generatrici non siano parallele. Generatrice

Prisma retto. Generatrice. Direttrice. Prisma obliquo. Nel caso le generatrici non siano parallele. Generatrice Oggetti (identificati) nello spazio Una porzione di piano delimitata da una linea spezzata chiusa si chiama poligono, un solido delimitato da un numero finito di facce piane si chiama poliedro. In un poliedro

Dettagli

PROIEZIONI ASSONOMETRICHE E PROIEZIONI ORTOGONALI

PROIEZIONI ASSONOMETRICHE E PROIEZIONI ORTOGONALI PROIEZIONI ASSONOMETRICHE E PROIEZIONI ORTOGONALI Le Proiezioni Assonometriche (o Assonometrie), costituiscono un metodo sintetico del disegno tecnico che permette di avere una visione generale di un oggetto

Dettagli

COMUNICAZIONE N.13 DEL

COMUNICAZIONE N.13 DEL COMUNICAZIONE N.13 DEL 02.03.2011 1 1 - SECONDO MODULO - APPLICAZIONI DI GEOMETRIA DESCRITTIVA (12): ESEMPI 109-116 2 - QUARTO MODULO - CLASSICI MODERNI E CONTEMPORANEI (12): ENRIC MIRALLES, CASA GARAU-

Dettagli

PROIEZIONI ASSONOMETRICHE

PROIEZIONI ASSONOMETRICHE 1 ci permettono di disegnare un solido, che ha 3 dimensioni, su un foglio che ha 2 dimensioni PROIEZIONI ORTOGONALI PROIEZIONI ASSONOMETRICHE PROIEZIONI PROSPETTICHE Libro consigliato: Disegno Laboratorio

Dettagli

Prospettiva a quadro verticale

Prospettiva a quadro verticale Prospettiva a quadro verticale Tr 1 P 2 P 1 Rappresentiamo una retta r, posta su π 1 nelle proiezioni ortogonali, un punto P (punto di vista) ed il quadro verticale α. Vogliamo proiettare la retta r sul

Dettagli

LICEO ARTISTICO STATALE Giacomo e Pio Manzù BERGAMO TABELLA DEI MINIMI DISCIPLINARI TRIENNIO RIFORMA DISCIPLINE PROGETTUALI

LICEO ARTISTICO STATALE Giacomo e Pio Manzù BERGAMO TABELLA DEI MINIMI DISCIPLINARI TRIENNIO RIFORMA DISCIPLINE PROGETTUALI DISCIPLINE PROGETTUALI CLASSE TERZA MODULO ARGOMENTO/CONTENUTI OBIETTIVI MINIMI Riepilogo dei metodi proiettivi del disegno tecnico: - Proiezioni cilindriche proiezioni ortogonali (metodo di Monge) assonometrie

Dettagli

TIPI DI LINEA E LORO APPLICAZIONI

TIPI DI LINEA E LORO APPLICAZIONI TIPI DI LINEA E LORO APPLICAZIONI Tipo di Linea Descrizione Applicazione A B D E Continua grossa Continua fine Continua fine irregolare Tratteggiata grossa Contorni e spigoli in vista Linee di costruzione

Dettagli

Vallero Davide e Aboushady Amre. Classe 2 i 18\01\2015. Tecnologia

Vallero Davide e Aboushady Amre. Classe 2 i 18\01\2015. Tecnologia Vallero Davide e Aboushady Amre Classe 2 i Vallero Davide e Aboushady Amre 18\01\2015 Tecnologia Gaspard Monge fu educato in una scuola di Oratoriani della quale divenne un tale disegno, ma la superiorità

Dettagli

LA SUA PROIEZIONE ORTOGONALE E SEMPRE UGUALE AD ESSA

LA SUA PROIEZIONE ORTOGONALE E SEMPRE UGUALE AD ESSA PROIEZIONI ORTOGONALI DI FIGURE PIANE Per figura piana si intende una parte di piano delimitata da una linea chiusa. Poiché questo contorno è riconducibile ad un insieme di punti, si può ottenere la proiezione

Dettagli

SISTEMI DI RAPPRESENTAZIONE LE PROIEZIONI ASSONOMETRICHE

SISTEMI DI RAPPRESENTAZIONE LE PROIEZIONI ASSONOMETRICHE SISTEMI DI RAPPRESENTAZIONE LE PROIEZIONI ASSONOMETRICHE METODI DI PROIEZIONE Le proiezioni si distinguono in 2 grandi gruppi, che si differenziano per la posizione del centro di proiezione: - le Proiezioni

Dettagli

9.6 Assonometria cavaliera, 39

9.6 Assonometria cavaliera, 39 INDICE UNITÀ 7 INTERSEZIONE E COMPENETRAZIONE DI SOLIDI, 1 7.1 Intersezioni e compenetrazioni tra superfici piane di solidi, 2 7.2 Intersezioni e compenetrazioni tra superfici piane e curve di solidi,

Dettagli

Proiezioni. IUAV Disegno digitale. Camillo Trevisan

Proiezioni. IUAV Disegno digitale. Camillo Trevisan Proiezioni IUAV Disegno digitale Camillo Trevisan IUAV Disegno digitale - Proiezioni 2 Segmenti reali appartenenti al Quadro non sono scorciati in prospettiva; Segmenti paralleli al Quadro mantengono la

Dettagli

Le proiezioni ortogonali

Le proiezioni ortogonali Le proiezioni ortogonali principi generali proiezione di figure geometriche piane proiezioni di solidi geometrici proiezioni di pezzi meccanici principi generali delle proiezioni proiettare per rappresentare

Dettagli

L arte greca. Corso di Disegno e Storia dell arte Prof. Alessandro Merlo. L arte greca

L arte greca. Corso di Disegno e Storia dell arte Prof. Alessandro Merlo. L arte greca L arte greca Tra XII e XI secolo a.c. la civiltà micenea inizia a decadere a causa delle invasioni di Eoli, Ioni e Dori, gruppi etnici diversi che si stabiliscono in differenti aree della Grecia. Le interazioni

Dettagli

Dalle Proiezioni Ortogonali all Assonometria

Dalle Proiezioni Ortogonali all Assonometria Dalle Proiezioni Ortogonali all Assonometria Il metodo delle PO fornisce una rappresentazione competa degli oggetti scomposta in più viste, ma non dà una visione unitaria degli oggetti. L assonometria

Dettagli

CAP 5: INTRODUZIONE ALLA GEOMETRIA DESCRITTIVA

CAP 5: INTRODUZIONE ALLA GEOMETRIA DESCRITTIVA CAP 5: INTRODUZIONE ALLA GEOMETRIA DESCRITTIVA Non deve essere sottovalutata l importanza del disegno nella nostra civiltà caratterizzata dalla tecnica e dall immagine, perché esso rappresenta il primo

Dettagli

(Dagli scritti seicenteschi Exercitationes Geometrical del matematico Bonaventura Francesco Cavalieri)

(Dagli scritti seicenteschi Exercitationes Geometrical del matematico Bonaventura Francesco Cavalieri) Disegno Tecnico Proiezioni Ortogonali, Assonometria, Prospettiva. Una retta è composta da punti come un rasario da grani. Un piano è composto da rette come una stoffa da fili. Un volume è composto da aree

Dettagli

Proiezioni. IUAV Laboratorio Multimedia. Camillo Trevisan

Proiezioni. IUAV Laboratorio Multimedia. Camillo Trevisan Proiezioni IUAV Laboratorio Multimedia Camillo Trevisan IUAV Laboratorio Multimedia Camillo Trevisan Proiezioni 2 Segmenti reali appartenenti al Quadro non sono scorciati in prospettiva; Segmenti paralleli

Dettagli

gino copelli lezioni di scienza della rappresentazione appunti 2012

gino copelli lezioni di scienza della rappresentazione appunti 2012 gino copelli lezioni di scienza della rappresentazione appunti 2012 Simbologia Il punto, la linea e la superficie sono enti geometrici fondamentali. I punti si indicano con lettere maiuscole dell alfabeto

Dettagli

CORSO DI FONDAMENTI DI DISEGNO TECNICO LEZIONE 4 PROSPETTIVA

CORSO DI FONDAMENTI DI DISEGNO TECNICO LEZIONE 4 PROSPETTIVA PERCORSI ABILITANTI SPECIALI (PAS) - A.A. 2013-2014 UNIVERSITÀ DI PISA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E INDUSTRIALE (DICI) CORSO DI FONDAMENTI DI DISEGNO TECNICO LEZIONE 4 PROSPETTIVA 1 Raffaello (1483

Dettagli

M to t d o i d d i d p ro r i o ezion o e n. c rr r i r spo p ndenza z b univo v ca ope p ra r zi z oni d i p r p o r iezi z one e s ezi z one

M to t d o i d d i d p ro r i o ezion o e n. c rr r i r spo p ndenza z b univo v ca ope p ra r zi z oni d i p r p o r iezi z one e s ezi z one Metodi di proiezione. I sistemi di rappresentazione geometrica consentono di rappresentare un oggetto tridimensionale su un piano bidimensionale, mediante un immagine che abbia con l oggetto originale

Dettagli

DISEGNO E RAPPRESENTAZIONE

DISEGNO E RAPPRESENTAZIONE 29. Osservando la sezione longitudinale dell Auditorium di Ibirapuera costruito da Oscar Niemeyer a San Paolo nel 2005, qual è la corretta disposizione dei piani verticali per ottenere le sezioni trasversali

Dettagli

COMUNICAZIONE N.4 DEL

COMUNICAZIONE N.4 DEL COMUNICAZIONE N.4 DEL 7.11.2012 1 1 - PRIMO MODULO - COSTRUZIONI GEOMETRICHE (4): ESEMPI 10-12 2 - SECONDO MODULO - APPLICAZIONI DI GEOMETRIA DESCRITTIVA (4): ESEMPI 19-25 PRIMO MODULO - COSTRUZIONI GEOMETRICHE

Dettagli

Poligoni. Enti geometrici fondamentali. Formati dei fogli. Squadratura del foglio

Poligoni. Enti geometrici fondamentali. Formati dei fogli. Squadratura del foglio Poligoni Enti geometrici fondamentali Gli enti geometrici fondamentali sono le rette e le curve. I segmenti sono frammenti di retta, mentre gli archi sono frammenti di curva. Un angolo esprime l inclinazione

Dettagli

Verifica finale MODULO D. Esercizio 16. fig. 5

Verifica finale MODULO D. Esercizio 16. fig. 5 l l h III PRESENTAZIONE Questa quarta edizione ampliata di Spazio Immagini condivide i tratti essenziali del progetto originario, conservati nelle diverse edizioni dell opera: la concezione della geometria

Dettagli

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica 1 Piano cartesiano Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica Consideriamo nel piano due rette perpendicolari che si intersecano in un punto O Consideriamo ciascuna di queste rette come retta orientata

Dettagli

PROGRAMMAZZIONE DISCIPLINE GEOMETRICHE Anno scolastico Classe 2A Prof. Antonio Caffarella

PROGRAMMAZZIONE DISCIPLINE GEOMETRICHE Anno scolastico Classe 2A Prof. Antonio Caffarella PROGRAMMAZZIONE DISCIPLINE GEOMETRICHE Anno scolastico 2017-2018 Classe 2A Prof. Antonio Caffarella FINALITA E OBIETTIVI DIDATTICO - EDUCATIVI L insegnamento della Disciplina ha come finalità generale

Dettagli

Comunicazione 8 del 26 novembre 2014 *

Comunicazione 8 del 26 novembre 2014 * Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Dipartimento di Architettura e Territorio Corso di Laurea Magistrale in Architettura A.A. 2014-2015 - primo semestre Corso di Fondamenti della Rappresentazione

Dettagli

test verifica 05/2010 nome e cognome sono gli elementi geometrici definiti da tre dimensioni e rappresentabili come insieme di punti

test verifica 05/2010 nome e cognome sono gli elementi geometrici definiti da tre dimensioni e rappresentabili come insieme di punti test verifica 05/2010 nome e cognome anno di frequenza indirizzo di studi elementi impropri: sono gli elementi geometrici definiti da tre dimensioni e rappresentabili come insieme di punti sono gli elementi

Dettagli

Comunicazione 7 del 12 novembre 2014 *

Comunicazione 7 del 12 novembre 2014 * Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Dipartimento di Architettura e Territorio Corso di Laurea Magistrale in Architettura A.A. 2014-2015 - primo semestre Corso di Fondamenti della Rappresentazione

Dettagli

Compenetrazione di solidi e intersezioni

Compenetrazione di solidi e intersezioni Compenetrazione di solidi e intersezioni prof. Denis Benasciutti denis.benasciutti@unife.it A.A. 2017/2018 1 Introduzione Nel disegno di componenti meccanici spesso è necessario determinare la linea di

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria A.A. 2009/10

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria A.A. 2009/10 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PDOV Facoltà di Ingegneria Corso di Disegno Tecnico Industriale per i Corsi di Laurea triennale in Ingegneria Meccanica e in Ingegneria dell Energia Costruzioni geometriche in

Dettagli

SUPERFICI CONICHE. Rappresentazione di coni e cilindri

SUPERFICI CONICHE. Rappresentazione di coni e cilindri SUPERFICI CONICHE Rappresentazione di coni e cilindri Si definisce CONO la superficie che si ottiene proiettando tutti i punti di una curva, detta DIRETTRICE, da un punto proprio, non appartenente al piano

Dettagli

La prospettiva e i suoi strumenti teorici e tecnici

La prospettiva e i suoi strumenti teorici e tecnici Dispense del Corso di Disegno, tenuto da Riccardo Migliari nella Facoltà di Architettura Ludovico Quaroni della Sapienza Università di Roma nell Anno Accademico 2009 2010 La prospettiva e i suoi strumenti

Dettagli

Modanature Architettoniche. Alternanza Scuola-Lavoro

Modanature Architettoniche. Alternanza Scuola-Lavoro Modanature Architettoniche Alternanza Scuola-Lavoro Istituto Statale D Arte Di Imperia - 2009/2010 1 Le Modanature Una fascia sagomata, secondo un profilo geometrico lungo tutta la sua lunghezza Ha funzione

Dettagli

DISEGNO PROSPETTICO CAPITOLO 1 METODI DI RAPPRESENTAZIONE PER IL DISEGNO TECNICO: QUADRO GENERALE PROIEZIONI ORTOGRAFICHE PROIEZIONI ASSONOMETRICHE

DISEGNO PROSPETTICO CAPITOLO 1 METODI DI RAPPRESENTAZIONE PER IL DISEGNO TECNICO: QUADRO GENERALE PROIEZIONI ORTOGRAFICHE PROIEZIONI ASSONOMETRICHE CAPITOLO DISEGNO PROSPETTICO METODI DI RAPPRESENTAZIONE PER IL DISEGNO TECNICO: QUADRO GENERALE La norma UNI EN ISO 0209-2 raccoglie i principali metodi di rappresentazione raccomandati per il disegno

Dettagli

LEZIONE 2 TEORIA DELLE OMBRE

LEZIONE 2 TEORIA DELLE OMBRE TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO (TFA) - A.A. 2014 2015 DISEGNO TECNICO EDILE UNIVERSITÀ DI PISA LEZIONE 2 1 non abbiate mai paura dell ombra... è lì a significare che vicino, da qualche parte, c è una luce

Dettagli

Come si rappresentano?

Come si rappresentano? DISEGNO TECNICO Come si rappresentano? COSA È? È uno tra i PROIEZIONE ORTOGONALE S I S T E M A di R A P P R E S E N TA Z I O N E G R A F I C A = Insieme di regole Chi disegna deve essere sicuro che anche

Dettagli

TUTORIAL SULLE ASSONOMETRIE

TUTORIAL SULLE ASSONOMETRIE TUTORIAL SULLE ASSONOMETRIE 1 Le viste assonometriche Le viste assonometriche si basano sulla proiezione parallela di un oggetto tridimensionale con la direzione di un punto improprio, detto centro di

Dettagli

L P R P OIEZI Z ONI N A S A S S O S NO N METRICHE

L P R P OIEZI Z ONI N A S A S S O S NO N METRICHE LE PROIEZIONI ASSONOMETRICHE La proiezione assonometrica fa parte delle proiezioni parallele, o cilindriche. Essa è caratterizzata quindi dall avere il centro di proiezione all infinito (S ), per cui è

Dettagli

GEOGRAFIA. Lo spazio geografico e la sua rappresentazione. prof.ssa Orietta Selva DEFINIZIONI

GEOGRAFIA. Lo spazio geografico e la sua rappresentazione. prof.ssa Orietta Selva DEFINIZIONI GEOGRAFIA 4 Lo spazio geografico e la sua rappresentazione DEFINIZIONI prof.ssa Orietta Selva 1 La carta geografica: definizioni Una carta geografica e una figura piana che rappresenta la superficie della

Dettagli

Consolidamento del linguaggio specifico della geometria e della sua nomenclatura: punto, retta, superficie/piano, poligoni, solidi;

Consolidamento del linguaggio specifico della geometria e della sua nomenclatura: punto, retta, superficie/piano, poligoni, solidi; PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA Liceo Artistico Statale A. Caravillani Materia: Discipline Geometriche Classe 1E Prof. Danilo Forieri Anno scolastico: 2018-2019 Conoscere le varie tipologie

Dettagli

Prospettiva vs assonometria

Prospettiva vs assonometria Tipi di prospettiva Prospettiva: generalità Fonte immagine: www.didatticarte.it Prospettiva vs assonometria Rappresentazione nel piano delle geometrie spaziali ASSONOMETRIA PROSPETTIVA Le prospettive descrivono

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA. TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA PIANO DELLE UDA 2 ANNO SETTORE TECNOLOGICO anno 2013-14

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA. TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA PIANO DELLE UDA 2 ANNO SETTORE TECNOLOGICO anno 2013-14 PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA PIANO DELLE UDA 2 ANNO SETTORE TECNOLOGICO anno 2013-14 UDA COMPETENZE della UDA ABILITA UDA UDA n. 1 Titolo: AUTOCAD

Dettagli

PROIEZIONI ASSONOMETRICHE

PROIEZIONI ASSONOMETRICHE 1 ci permettono di disegnare un solido, che ha 3 dimensioni, su un foglio che ha 2 dimensioni PROIEZIONI ORTOGONALI PROIEZIONI ASSONOMETRICHE PROIEZIONI PROSPETTICHE Libro consigliato: Disegno Laboratorio

Dettagli

classe 2^ GEOMETRI P.N.I. DISEGNO TECNICO CLASSE 2^ P.N.I. PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO

classe 2^ GEOMETRI P.N.I. DISEGNO TECNICO CLASSE 2^ P.N.I. PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO DISEGNO TECNICO CLASSE 2^ P.N.I. PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO U.D.A. Periodo Ore lezione 1. Le proiezioni ortogonali 2. Le assonometrie 3. Le sezioni 4. Il rilievo architettonico 5. Il progetto

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regione Siciliana

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regione Siciliana Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regione Siciliana IX-AMBITO TERRITORIALE DI CATANIA PROGRAMMA SVOLTO Materia: Discipline Geometriche Classe: 1^ G Prof.ssa Marilisa Yolanda Spironello

Dettagli

Altezza (y), che si estende perpendicolarmente al suolo, partendo dal livello del terreno.

Altezza (y), che si estende perpendicolarmente al suolo, partendo dal livello del terreno. Assonometrie Le assonometrie sono metodi di rappresentazione che permettono di visualizzare un oggetto tridimensionale su di un piano bidimensionale. L oggetto verrá percepito come tridimensionale dall

Dettagli

CORSO DI DISEGNO TECNICO EDILE LEZIONE 2 TEORIA DELLE OMBRE

CORSO DI DISEGNO TECNICO EDILE LEZIONE 2 TEORIA DELLE OMBRE PERCORSI ABILITANTI SPECIALI (PAS) - A.A. 2013-2014 UNIVERSITÀ DI PISA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E INDUSTRIALE (DICI) CORSO DI DISEGNO TECNICO EDILE LEZIONE 2 TEORIA DELLE OMBRE 1 non abbiate mai

Dettagli

GRUPPO AMICI DEL PRESEPE Monte Porzio Catone Corso Presepistico on-line

GRUPPO AMICI DEL PRESEPE Monte Porzio Catone  Corso Presepistico on-line GRUPPO AMICI DEL PRESEPE Monte Porzio Catone www.presepitalia.it Corso Presepistico on-line PROSPETTIVA II Indice Indice... 1 1. La prospettiva... 2 Amici del Presepe Monte Porzio Catone pag. 1 1. La prospettiva

Dettagli

POLITECNICO DI BARI C.d.L. ingegneria CIVILE - AMBIENTALE CORSO DI DISEGNO

POLITECNICO DI BARI C.d.L. ingegneria CIVILE - AMBIENTALE CORSO DI DISEGNO POLITECNICO DI BARI C.d.L. ingegneria CIVILE - AMBIENTALE CORSO DI DISEGNO Geometria descrittiva Le volte Le diapositive costituiscono unicamente una base per lo sviluppo della lezione e, come tali, non

Dettagli

APPENDICE. 74 Nella prospettiva seguente due dei quattro solidi hanno uguale altezza, quali?

APPENDICE. 74 Nella prospettiva seguente due dei quattro solidi hanno uguale altezza, quali? T07_PPNII_UNIO -0-009 7:0 Pagina 7 Nella prospettiva seguente due dei quattro solidi hanno uguale altezza, quali? 77 L assonometria rappresenta un gruppo di parallelepipedi. Quale delle viste dall alto

Dettagli

ESEMPIO DI RAPPRESENTAZIONE IN PIANTA E ALZATO DEL MODELLO CREATO PER LA PRIMA ESERCITAZIONE

ESEMPIO DI RAPPRESENTAZIONE IN PIANTA E ALZATO DEL MODELLO CREATO PER LA PRIMA ESERCITAZIONE Università Sapienza di Roma, Facoltà di Architettura Corso di laurea in Gestione del processo edilizio Project Management, a.a. 2014-2015 Corso di Disegno tecnico e automatico Docente: Arch. Jessica Romor

Dettagli

A.S Programma effettivamente svolto in classe 2^ R

A.S Programma effettivamente svolto in classe 2^ R IIS FERRARI HERTZ SEDE DI VIA PROCACCINI ROMA Materia: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Docente: prof. Fabio Romano A.S. 2018-2019 Programma effettivamente svolto in classe 2^ R 10/10/2018

Dettagli

Rappresentazione grafica delle ombre delle figure disegnate

Rappresentazione grafica delle ombre delle figure disegnate Rappresentazione grafica delle ombre delle figure disegnate BERTOLDO T. E., Tecnica grafica. I - II tomo. Istituto Italiano Edizioni Atlas (Biblioteca Architettura ) Teoria delle ombre applicata alle proiezioni

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria A.A. 2009/10

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria A.A. 2009/10 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria A.A. 2009/10 Corso di Disegno Tecnico Industriale per i Corsi di Laurea triennale in Ingegneria Meccanica e in Ingegneria dell Energia Sistemi di

Dettagli

Metodi di rappresentazione

Metodi di rappresentazione ;~ ~ -I' -. ~-... -... --~ ~--------~~~ -- MARZIO MILIANI IVANO MARCHESINI FRANCA PAVANELLI Metodi di rappresentazione IUAV - VENEZIA AREA SERI/. BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI M 4902 BIBLIOTECA CENTRALE

Dettagli

modulo Laboratorio di Disegno

modulo Laboratorio di Disegno A.A. 2018-2019 Ingegneria Civile 24-10-18 lez 3 modulo Laboratorio di Disegno Docente: Ing. Cristina Vanini, PhD proiezioni centrali: cenni sul metodo prospettico Cenni sulla prospettiva gli studi sul

Dettagli

PROSPETTIVA ACCIDENTALE

PROSPETTIVA ACCIDENTALE PROSPETTIVA ACCIDENTALE viene così chiamato l insieme di regole utili a rappresentare oggetti inclinati in modo casuale (accidentale) rispetto al quadro prospettico. inclinato rispetto al quadro --> prospettiva

Dettagli

LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA 1

LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA 1 SECONDA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA E DISEGNO INDUSTRIALE CORSO DI LAUREA IN ARCHITETTURA LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA 1 a.a. 2013 / 2014 PROF. ARCH. CHERUBINO

Dettagli

ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA nell A. S. 2017/18

ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA nell A. S. 2017/18 ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA nell A. S. 2017/18 Indirizzo Materia Costruzioni Ambiente e Territorio Tecnologie e Tecniche della rappresentazione grafica Classe Docente 1 E Conoscenze (sapere) Modulo n 1 Fondamenti

Dettagli

Geometria analitica di base (seconda parte)

Geometria analitica di base (seconda parte) SAPERE Al termine di questo capitolo, avrai appreso: il concetto di luogo geometrico la definizione di funzione quadratica l interpretazione geometrica di un particolare sistema di equazioni di secondo

Dettagli

LA PERCEZIONE VISIVA. corso CAD A architettura quinquennale 2010/2011 condotto da daniela sidari

LA PERCEZIONE VISIVA. corso CAD A architettura quinquennale 2010/2011 condotto da daniela sidari LA PERCEZIONE VISIVA corso CAD A architettura quinquennale 2010/2011 condotto da daniela sidari NEL GUARDARE UN OGGETTO ENTRANO IN GIOCO: L ESPERIENZA VISSUTA LA MEMORIA TRADIZIONI E CULTURA L OCCHIO CHE

Dettagli

tecniche di simulazione del paesaggio _ fabio bianconi / 2004_2005 Per v edere questa immagine occorre QuickTime e un decompressore Photo - JPEG.

tecniche di simulazione del paesaggio _ fabio bianconi / 2004_2005 Per v edere questa immagine occorre QuickTime e un decompressore Photo - JPEG. tecniche di simulazione del paesaggio _ fabio bianconi / 2004_2005 Per v edere questa immagine occorre QuickTime e un decompressore Photo - JPEG. Il Progetto è un insieme di documenti che DESCRIVONO RAPPRESENTANO

Dettagli

Corso di FGD F A C O L T A D I I N G E G N E R I A. Fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva Ing. Franco Anselmi I-II LEZIONE

Corso di FGD F A C O L T A D I I N G E G N E R I A. Fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva Ing. Franco Anselmi I-II LEZIONE Le proiezioni ortogonali Concetto fondamentale: Proiezione Se Il centro della proiezione è un punto reale la proiezioni si dicono coniche (i raggi che partono da C formano una superficie conica) Se C è

Dettagli

Proiezioni Assonometriche

Proiezioni Assonometriche Sistemi di Rappresentazione Proiezioni Assonometriche prof. Denis Benasciutti denis.benasciutti@unife.it A.A. 017/018 Classificazione dei sistemi di rappresentazione I metodi di proiezione sono definiti

Dettagli

Disegni geometrici. G. Arduino - Tavole per il disegno e costruzione dei solidi S. Lattes & C. Editori SpA

Disegni geometrici. G. Arduino - Tavole per il disegno e costruzione dei solidi S. Lattes & C. Editori SpA 1 Disegni geometrici Ripetete i disegni proposti. Le figure devono essere tracciate prima a matita, poi saranno ripassate con un pennarello nero a punta fine. Infine potranno essere colorate con i pastelli.

Dettagli

COMUNICAZIONE N.18 DEL 13.04.2011 1

COMUNICAZIONE N.18 DEL 13.04.2011 1 COMUNICAZIONE N.18 DEL 13.04.2011 1 SECONDO MODULO - APPLICAZIONI DI GEOMETRIA DESCRITTIVA (16) LA PROSPETTIVA - SECONDA PARTE. ESEMPI 144-151 Rette parallele al geometrale Sia data una retta r parallela

Dettagli

Rappresentazione di figure solide Unità 3

Rappresentazione di figure solide Unità 3 NOTA BENE: Questa unità è riservata al Liceo Artistico. OBIETTIVI INTERMEDI DI APPRENDIMENTO (I numeri e le lettere indicate a fianco contrassegnano le conoscenze, le abilità finali specifiche e quelle

Dettagli

CORSO DI FONDAMENTI DI DISEGNO TECNICO LEZIONE 3 ASSONOMETRIE

CORSO DI FONDAMENTI DI DISEGNO TECNICO LEZIONE 3 ASSONOMETRIE PERCORSI ABILITANTI SPECIALI (PAS) - A.A. 2013-2014 UNIVERSITÀ DI PISA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E INDUSTRIALE (DICI) CORSO DI FONDAMENTI DI DISEGNO TECNICO LEZIONE 3 ASSONOMETRIE 1 il metodo delle

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CASSINO - DICeM

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CASSINO - DICeM Esercitazione n. 1 da eseguire a mano libera SCRITTURA, NOMENCLATURA E CONVENZIONI GRAFICHE ELEMENTARI A. Inserire nella tavola un prova di scrittura, e la nomenclatura degli enti Fondamentali 1. Asse

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze dell Architettura. Corso di Fondamenti e Applicazioni di Geometria Descrittiva

Corso di Laurea in Scienze dell Architettura. Corso di Fondamenti e Applicazioni di Geometria Descrittiva Università degli Studi di Roma Facoltà di Architettura Ludovico Quaroni - AA 2014-2015 Corso di Laurea in Scienze dell Architettura Corso di Fondamenti e Applicazioni di Geometria Descrittiva Riccardo

Dettagli

Piano cartesiano e retta

Piano cartesiano e retta Piano cartesiano e retta Il punto, la retta e il piano sono concetti primitivi di cui non si da una definizione rigorosa, essi sono i tre enti geometrici fondamentali della geometria euclidea. Osservazione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CASSINO - DICeM

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CASSINO - DICeM Esercitazione n. 1 da eseguire a mano libera SCRITTURA, NOMENCLATURA E CONVENZIONI GRAFICHE ELEMENTARI A. Inserire nella tavola un prova di scrittura, e la nomenclatura degli enti Fondamentali 1. Asse

Dettagli

prof.a.battistelli PROIEZIONI ORTOGONALI

prof.a.battistelli PROIEZIONI ORTOGONALI PROIEZIONI ORTOGONALI PROIEZIONI ORTOGONALI È il disegno delle viste, da davanti, da sopra e di fianco di un oggetto tridimensionale disegnate in un foglio bidimensionale. Trasformiamoci in designer Per

Dettagli

COMUNICAZIONE N.13 DEL

COMUNICAZIONE N.13 DEL COMUNICAZIONE N.13 DEL 06.03.20131 1- SECONDO MODULO - APPLICAZIONI DI GEOMETRIA DESCRITTIVA (12): ESEMPI 97-108 2 - TERZO MODULO - DISEGNI A MANO LIBERA (9): DISEGNI 81-90 Le regole generali sono quelle

Dettagli

PROGRAMMAZIONE FINALE

PROGRAMMAZIONE FINALE INDIRIZZO ARCHITETTURA e AMBIENTE LICEO ARTISTICO G.Giovagnoli PROGRAMMAZIONE FINALE PRIMO BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013-14 Docente: Antonio Caputo Materia: Discipline Geometriche Testo/i in uso: Sergio

Dettagli

PROIEZIONI ORTOGONALI: SEZIONI CONICHE

PROIEZIONI ORTOGONALI: SEZIONI CONICHE www.aliceappunti.altervista.org PROIEZIONI ORTOGONALI: SEZIONI CONICHE 1) PREMESSA: Il cono è una superficie generata da una retta con un estremo fisso e l altro che ruota. La retta prende il nome di GENERATRICE.

Dettagli

Attività didattica svolta A. S. 2018/19

Attività didattica svolta A. S. 2018/19 agraria agroalimentare agroindustria chimica, materiali e biotecnologie costruzioni, ambiente e territorio servizi socio-sanitari servizi per la sanità e l'assistenza sociale corso operatore del benessere

Dettagli

PROGRAMMAZIONE Anno scolastico Classe 1 A. Prof. Antonio Caffarella DISCIPLINE GEOMETRICHE OBIETTIVI DIDATTICO EDUCATIVI

PROGRAMMAZIONE Anno scolastico Classe 1 A. Prof. Antonio Caffarella DISCIPLINE GEOMETRICHE OBIETTIVI DIDATTICO EDUCATIVI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2016-2017 Classe 1 A Prof. Antonio Caffarella DISCIPLINE GEOMETRICHE OBIETTIVI DIDATTICO EDUCATIVI Una qualsiasi situazione scolastica può diventare situazione di apprendimento

Dettagli

DIPARTIMENTO DI. PRIMO BIENNIO ITT Informatica e Telecomunicazioni DIPARTIMENTO DI DISCIPLINE TECNICHE, TECNOLOGICHE E PROFESSIONALI

DIPARTIMENTO DI. PRIMO BIENNIO ITT Informatica e Telecomunicazioni DIPARTIMENTO DI DISCIPLINE TECNICHE, TECNOLOGICHE E PROFESSIONALI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO DIPARTIMENTO DI DISCIPLINE INFORMATICHE E TELECOMUNICAZIONI PRIMO BIENNIO ITT Informatica e Telecomunicazioni DIPARTIMENTO DI DISCIPLINE TECNICHE, TECNOLOGICHE

Dettagli