Leadership e potere mafioso: l élite di Cosa nostra * di Attilio Scaglione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Leadership e potere mafioso: l élite di Cosa nostra * di Attilio Scaglione"

Transcript

1 Leadership e potere mafioso: l élite di Cosa nostra * di Attilio Scaglione 1. Le dimensioni del potere mafioso Tra le finalità dei mafiosi, come è noto, non vi è unicamente l accumulazione del denaro attraverso l uso della violenza o la minaccia del suo utilizzo, ma anche e soprattutto la gestione del potere all interno del proprio territorio di competenza [Catanzaro 1988, 2010; Gambetta 1992; Santino 2006; Sciarrone 2006, 2009]. L esercizio dell autorit{ da parte delle famiglie mafiose non può essere osservato in maniera unidimensionale. Il potere dei mafiosi presenta molteplici sfaccettature che qui possiamo solo accennare. Una delle modalità più tipiche è costituita dalla riscossione del pizzo che costituisce probabilmente il segno più tangibile della «signoria territoriale» mafiosa e un fattore di legittimazione dell iniziativa criminale. Non a caso, il racket delle estorsioni è stato spesso considerato alla stregua del pagamento di una tassa che ciascun individuo corrisponde volente o nolente allo Stato-mafia. Un altro elemento caratteristico dell iniziativa politica di Cosa nostra è rappresentato dalla capacità di interrelazione dei singoli esponenti mafiosi con la politica. Nelle zone in cui operano, forti di un controllo pressoché assoluto del territorio, i mafiosi riescono ad intercettare una parte considerevole dei finanziamenti pubblici, instaurando scambi collusivi con esponenti delle istituzioni e della politica, in cambio della promessa di sostegno elettorale e/o di altri benefici. Il controllo di ingenti quantità di risorse economiche consente inoltre ai rappresentanti delle cosche di rivestire un importante funzione di mediazione tra domanda e offerta di lavoro. La distribuzione di posti e di risorse accresce e consolida il prestigio e il consenso sociale dei mafiosi tra gli strati meno abbienti della popolazione. Il meccanismo clientelare si traduce, a sua volta, nella possibilità di orientare il voto di una massa considerevole di individui, la cui preferenza sarà destinata a quei soggetti previamente indicati dagli esponenti del sodalizio criminale [Sciarrone 2011]. In tutti questi casi, tra le componenti più rilevanti del potere mafioso possiamo dunque includere le risorse relazionali possedute dai membri della consorteria. Adoperando un concetto sociologico, Sciarrone ha evidenziato come ciascun mafioso possieda una dotazione di capitale sociale che impiega per perseguire i propri obiettivi. Il reticolo relazionale di un mafioso è generalmente piuttosto complesso. Esso si compone sia di legami forti, che mettono in collegamento i mafiosi uniti dal vincolo associativo, sia di legami deboli che connettono gli stessi agli esponenti della cosiddetta zona grigia [ibidem]. Un tipo di legami particolari, che per certi aspetti potremmo definire ibridi rispetto alla dicotomia granovetteriana, perché non pienamente forti né completamente deboli, sono quelli che collegano i mafiosi di una cosca qualsiasi agli esponenti delle altre cosche di Cosa nostra. Questi legami risultano molto utili per il consolidamento del potere all interno della propria famiglia di riferimento ma anche per l accrescimento della leadership nel contesto organizzativo criminale più generale. In questo lavoro, concentreremo l attenzione proprio sulle dinamiche che caratterizzano le relazioni tra le famiglie di Cosa nostra. L organizzazione mafiosa siciliana, e in modo particolare quella palermitana, si presenta come un oggetto di ricerca privilegiato per la peculiarità della sua articolazione. L intero sodalizio può essere, infatti, rappresentato come una federazione di singole cosche formalmente autonome, che operano in maniera esclusiva su un determinato territorio, generalmente un quartiere o un paese, stabilendovi quello che potremmo definire un vero e proprio monopolio della violenza illegittimo. Tali cosche, ed è questo l elemento che distingue la mafia siciliana delle altre organizzazioni criminali italiane come la camorra e l ndrangheta, sono tenute insieme da un vincolo di appartenenza che ne * Stesura preliminare e provvisoria. Si prega di citare solo con il consenso dell autore.

2 rilassa i rapporti attenuandone i potenziali conflitti, cui fa riscontro un medesimo meccanismo di solidarietà reciproca, che pur non entrando in azione in maniera automatica si rivela il più delle volte efficace per il superamento delle diverse criticità. Ricostruire, anche solo parzialmente, il sistema relazionale che connette queste famiglie potrebbe fornire, a nostro avviso, un valido contributo per lo studio del potere mafioso. Studiare il potere in Cosa nostra significa analizzare i meccanismi relazionali che conducono le famiglie alla sua conquista. Nel prosieguo di questo lavoro, approfondiremo l analisi del potere come concetto relazionale, soffermandoci in particolare sui legami che si stabiliscono tra le famiglie mafiose palermitane. Un interessante spunto di riflessione è dato dalle risultanze dell operazione antimafia Perseo del dicembre L indagine ha infatti rivelato il tentativo da parte dei principali leader della provincia di Palermo di ricostituire la commissione provinciale di Cosa nostra. La vicenda è interessante perché da sempre la storia della commissione, detta anche cupola, come vedremo nel prossimo paragrafo, è collegata a quella della conquista del potere. Potendo contare su un materiale giudiziario ricco di informazioni ed elementi utili alla ricostruzione dei legami e dei rapporti che collegano i mafiosi, quale quello che scaturisce dall operazione Perseo, si rende dunque possibile tracciare il network relazionale complessivo delle organizzazioni mafiose della provincia di Palermo. A tal fine, nel terzo paragrafo, saranno impiegate le tecniche di analisi delle reti. Lo studio delle dinamiche relazionali messe in atto dai mafiosi per la conquista del potere si concentrer{ sia sull osservazione dell intero reticolo, sia sulle singole figure dei leader delle famiglie palermitane. 2. La commissione di Cosa nostra In questo lavoro, come detto, concentriamo l attenzione sulla capacità di networking delle cosche mafiose. L idea alla base della nostra riflessione è che le risorse relazionali dei mafiosi costituiscano un elemento fondamentale per l acquisizione del potere e la legittimazione dello stesso agli occhi dei gruppi rivali. Dire che i legami tra le cosche costituiscono una componente della leadership mafiosa significa innanzitutto ripercorrere la storia dei rapporti tra le famiglie partendo dalle vicende che hanno portato alla costituzione dell organo collegiale di Cosa nostra: la commissione provinciale di Palermo. Se infatti il potere è un concetto relazionale, la sua conquista passa attraverso delle vere e proprie strategie relazionali (alleanze ma anche conflitti) tra le famiglie mafiose e questa considerazione ci ricorda come tali rapporti siano stati spesso regolati attraverso l organismo della commissione. La cupola viene istituita per la prima volta sul finire degli anni Cinquanta del secolo scorso, nel febbraio del 1958, dopo una serie di incontri tra boss della mafia americana e siciliana tenuti all Hotel delle Palme di Palermo. L istituzione di un simile organismo, composto dai rappresentanti dei mandamenti, risponde all esigenza di regolare i rapporti tra le famiglie e di porre fine ai conflitti endemici che periodicamente mettono a rischio la sopravvivenza di Cosa nostra. Il rappresentante della commissione, per enfatizzarne la natura collegiale, e la qualità di primus inter pares, assume inizialmente la qualifica di segretario. L esperienza della commissione è brevissima. L organismo viene sciolto nel 1963 in seguito alla prima guerra di mafia, che ne sancisce il fallimento per l incapacità di assolvere alla sua funzione nel momento in cui entrano in gioco interessi grandi come quelli sottesi al traffico di stupefacenti che contrappongono la famiglia La Barbera a quella dei Greco. La cupola viene ricostituita su basi nuove che ne modificano parzialmente la struttura all incirca dieci anni più tardi, nel Al vertice si colloca un triumvirato, composto da Gaetano Badalamenti, Stefano Bontade e Luciano Liggio, che riproduce i rapporti di potere allora esistenti. La nuova cupola svuotata delle sue funzioni residuali di coordinamento finisce così per conformarsi ai criteri di gestione

3 della triade mafiosa. All inizio degli anni Ottanta, durante la seconda guerra di mafia, nella quale viene assassinato Stefano Bontate e il rappresentante della cupola sulla carta è Michele Greco, il processo di trasformazione della Commissione giunge a compimento. Il potere ormai incontrastato dei corleonesi ne stravolge la natura collegiale e apparentemente democratica. La Cupola viene trasformata in organo esecutivo e centro di direzione strategica, e al suo vertice si pone Salvatore Riina che diviene di fatto il capo indiscusso dell intera organizzazione. Con l arresto di Riina, avvenuto nel 1993, la commissione, ormai decapitata, cessa di funzionare, pur sopravvivendo nella struttura ordinamentale dell organizzazione siciliana, le cui regole, almeno nella forma, non hanno perso vigore. In assenza di Riina, il ruolo di vertice dell associazione mafiosa è assunto da Bernardo Provenzano, il quale tuttavia, non avendo mai goduto di un investitura formale da parte dei capi mandamento, nei tredici anni che lo separarono dalla sua cattura (2006), adotta uno stile di gestione prudente che si addice più alla figura del consulente che a quella del capo. In realt{, l anziano boss corleonese, in un momento di crisi e di sfaldatura di una parte consistente di Cosa nostra, è pienamente consapevole di non essere in grado di governare e per questa stessa ragione si limita a distribuire consigli e a mantenere un atteggiamento di neutralità o di ambiguità. È il caso ad esempio della risoluzione delle controversie più scottanti, come quella che riguarda il ritorno degli scappati, le famiglie perdenti della seconda guerra di mafia, dagli Stati Uniti, nei cui confronti Provenzano preferisce non prendere una posizione netta. La prudenza del boss corleonese è dovuta al fatto che la questione rientrava nella competenza della commissione, che gi{ aveva deliberato l esilio dei perdenti. Decisione questa che non può essere modificata stante lo stato di detenzione dei suoi componenti. L ultima tappa della storia della commissione ci riporta all indagine oggetto di questo studio. Facciamo riferimento all operazione antimafia denominata Perseo eseguita dai carabinieri il 16 dicembre del 2008, che ha portato all arresto di circa un centinaio di uomini d onore tra boss e gregari. L indagine, che si è avvalsa dell utilizzo di intercettazioni telefoniche e ambientali, oltre che della collaborazione di alcuni testimoni di giustizia, ha infatti permesso di interrompere il tentativo di ricostituzione della commissione da parte delle famiglie palermitane di Cosa nostra. A pianificare la rinascita della cupola vi erano capimafia anziani e giovani ventenni. Dalla lettura delle carte emergono due gruppi antagonisti. Da un lato, si distingue lo schieramento capeggiato dai Capizzi del mandamento di Santa Maria del Gesù, il cui anziano boss aspirava a rivestire la carica di rappresentante provinciale del nascente organo collegiale. La commissione, secondo i programmi di Benedetto Capizzi, del figlio Sandro, e di altri esponenti delle cosche del capoluogo, avrebbe avuto una funzione di coordinamento e di raccordo, ma avrebbe dovuto anche servire per «cose gravi», per stabilire ad esempio l esecuzione di un omicidio. A questo gruppo di mafiosi, si contrapponeva il fronte degli oppositori, il cui leader era Gaetano Lo Presti, boss di Palermo centro, il quale contestava la legittimità della nomina di Benedetto Capizzi. La vicenda, ripercorsa attraverso le intercettazioni effettuate anche all interno dei locali dove si riunivano gli esponenti mafiosi, ha consentito di ricostruire con una straordinaria precisione gli assetti organizzativi, le alleanze, i rapporti gerarchici delle famiglie mafiose dell intera provincia palermitana. Sullo sfondo dell operazione si intravedono anche la figura di Matteo Messina Denaro, latitante di Castelvetrano, e di Totò Riina, tirati in ballo dai mafiosi quali presunti coordinatori, supervisori, dell operazione-commissione. A conclusione di questo breve excursus storico-temporale, sarà abbastanza evidente come dietro l istituzione della commissione sia possibile scorgere una lotta feroce per la conquista e il controllo del potere. L esito di questo scontro ha avuto conseguenze di volta in volta diverse per la struttura organizzativa di Cosa nostra, che ha attraversato periodi caratterizzati da una forte centralizzazione del potere e altri invece in cui è prevalso un modello organizzativo

4 pluralistico. Se dunque dalla lettura delle vicende dell operazione Perseo si ripropone la questione della conquista del potere in Cosa nostra, collegata al tentativo poi fallito di ripristinare l antica commissione, può essere senza dubbio interessante approfondire il modello relazionale che emerge dall interazione dei principali esponenti delle famiglie mafiose palermitane. 3. L analisi del reticolo Per osservare le dinamiche relazionali delle famiglie mafiose sono state dunque applicate le tecniche della social network analysis ad uno studio di caso, tratto da una recente attività investigativa delle forze dell ordine, la già citata operazione Perseo, la cui analisi appare rivelare aspetti di notevole interesse sociologico. Per ricostruirne il reticolo relazionale è stata utilizzata l ordinanza di custodia cautelare redatta dai pubblici ministeri. Nel documento di oltre pagine sono contenute le trascrizioni integrali di svariate centinaia di intercettazioni ambientali e telefoniche. L analisi delle conversazioni ha consentito di identificare 202 attori, appartenenti a 28 differenti famiglie mafiose, articolate in 13 mandamenti, dei quali 8 sono presenti sul territorio della città di Palermo (Boccadifalco, Brancaccio, Noce-Cruillas, Pagliarelli, Palermo Centro, Resuttana, San Lorenzo e Santa Maria del Gesù), mentre i restanti 5 (Bagheria, Belmonte Mezzagno, Corleone, San Giuseppe Jato e San Mauro Castelverde) sono attivi in provincia. La lettura degli atti giudiziari ha inoltre consentito di identificare con precisione l incarico ricoperto dalla maggior parte degli oltre 200 attori individuati. In molti casi, sono gli stessi mafiosi intercettati a svelare l organigramma delle cariche più rilevanti dell intera organizzazione. È stato possibile individuare le seguenti categorie: capo-mandamento, vice capo-mandamento, capo famiglia, reggente, gregario. Per motivi di privacy, tenuto conto del fatto che il processo non è ancora passato in giudicato, ogni riferimento a nomi e cognomi è stato tolto e sostituito con una sigla convenzionale applicata secondo un ordine numerico progressivo (N1, N2 N*). Restano invece i riferimenti ai territori, ai mandamenti, alle famiglie mafiose. La prima dimensione della nostra analisi è basata sulla struttura dell intero reticolo. A tale livello è possibile osservare le dinamiche relazionali dei diversi gruppi di potere (i mandamenti mafiosi), che possono essere concepiti come attori collettivi che interagiscono reciprocamente. L attenzione è rivolta alla distribuzione dei legami, che sono alla base dei meccanismi di conquista e di mantenimento del potere e che costituiscono parte di strategie che mirano al rafforzamento o all indebolimento del gruppo. Gli strumenti di misurazione che possiamo adoperare si basano sulle propriet{ generali della rete. L intento che ci proponiamo a tale livello è di avanzare ipotesi sul funzionamento complessivo del reticolo e sulle interazioni tra gli attori collettivi. Il network relazionale che unisce gli attori dei diversi mandamenti palermitani rappresentato in figura 1 si compone di legami. Per ricostruire il reticolo sono state prese in considerazione relazioni di tipo parentale, di appartenenza (tra esponenti della stessa famiglia) e di cooperazione (tra esponenti di famiglie differenti). I rapporti tra gli attori sono stati individuati sia direttamente, secondo quanto emerso dalle attività di indagine, sia indirettamente, secondo quanto riportato e raccontato dagli stessi soggetti.

5 Tab. 1 Proprietà del reticolo Proprietà Valore Legami Densità 0.04 Grado medio 7,6 Distanza media 3,1 Diametro 6 Centralizzazione di grado 19,2% Centralizzazione di betweenness 0,28% L immagine risulta utile per descrivere i principali gruppi mafiosi e i rapporti di forza presenti in Cosa nostra alla fine del Se analizziamo infatti in maniera più approfondita il reticolo possiamo individuare altre caratteristiche morfologiche. Attraverso il ricorso ad una procedura di analisi dei sotto gruppi abbiamo individuato le caratteristiche relazionali dei singoli mandamenti. Le proprietà reticolari dei sotto gruppi rapportate a quelle complessive della rete sono risultate nella gran parte dei casi considerati significativamente più alte della media. Tali valori confermano la suddivisione morfologica in mandamenti ma individuano alcune specificità di cui terremo conto nel prosieguo di questo paragrafo. Tab. 2 Proprietà reticolari dei mandamenti Mandamento External-Internal Index SMI Cohesion Index Density Bagheria 0,564 0,879 7,734 0,429 Belmonte Mezzagno -0,566 0,947 18,393 0,2 Boccadifalco 0,707 0,861 6,72 0,4 Brancaccio 0,683 0,802 4,552 0,278 Corleone 0 0,98 49,25 0,5 Noce-Cruillas 0,767 0,791 4,292 0,333 Pagliarelli 0,152 0,84 5,698 0,217 Palermo Centro -0,28 0,888 8,423 0,163 Resuttana 0,667 0,903 9,85 0,2 San Giuseppe Jato 0,059 0,919 11,873 0,229 San Lorenzo 0,54 0,732 3,236 0,19 San Mauro Castelverde 0,778 0,923 12,438 0,333 Santa Maria del Gesù 0,344 0,684 2,677 0,145 La consorteria siciliana si caratterizza per l assenza di un leader riconosciuto. Con l arresto di Bernardo Provenzano e quelli successivi di Nino Rotolo, Antonino Cinà e poi ancora dei Lo Piccolo, sembra mancare un punto di riferimento in grado di raccogliere attorno a sé le famiglie mafiose. Non vi è un soggetto di notevole spessore criminale che possa assolvere una funzione di coordinamento tra tutti i mandamenti, ma esclusivamente personaggi autorevoli per una parte dell organizzazione. Cosa nostra conserva senza dubbio, come si evince dal reticolo, una struttura unitaria. Le famiglie mafiose si riconoscono reciprocamente e sono interrelate fra loro in molti casi attraverso una ragnatela di legami. Si rivelano tuttavia, come diremo, alcune linee di frattura e contrapposizioni anche di un certo rilievo che, in un fase storica confusa quale quella attuale rendono lo scenario palermitano particolarmente instabile e fluido.

6 Fig. 1 Reticolo relazionale degli attori dell operazione Perseo Da un punto di vista generale, il reticolo ha una struttura complessa caratterizzata dalla presenza di numerosi attori con un livello medio di centralit{. Nell immagine è possibile visualizzare un nucleo principale di attori leggermente decentrato sulla destra, composto dalla maggior parte dei rappresentanti delle famiglie mafiose palermitane oggetto dell indagine. Qui troviamo anche i protagonisti del processo di rinascita della cupola. Fautori di questo progetto sono in particolare i rappresentanti dei mandamenti di Santa Maria del Gesù. Dello schieramento favorevole alla rinascita della commissione fanno parte anche i mandamenti di Bagheria e di Belmonte Mezzagno. A questa triade si aggiungono poi anche tutta una serie di esponenti delle famiglie dello Zen, di Cruillas, di Pallavicino, Partanna, Resuttana e San Lorenzo. Vedremo meglio più avanti come si dispongono questi attori collettivi nel reticolo relazionale. Nell intenzione dei suoi sostenitori, la commissione avrà il compito di regolamentare i rapporti tra le diverse famiglie mafiose, «all ultimo ci sediamo e cerchiamo di fare una specie di commissione all antica». L organismo collegiale servirà soprattutto per far sì che le decisioni fondamentali che riguardano l intera organizzazione siano prese da «cinque, sei, sette, otto cristiani come si faceva una volta» e quindi «la responsabilità se dobbiamo fare una cosa ce l assumiamo tutti». Il ripristino della commissione si rende necessario per scongiurare il rischio di una involuzione del modello organizzativo sulla falsariga di quello della camorra napoletana «ma se noi facciamo ognuno per conto nostro, come sono i napoletani, se noi altri facciamo come fanno loro non altri non abbiamo dove andare, quindi stiamoci ognuno per la nostra casa e ci guardiamo la nostra casa». Il fine ultimo non è certo quello di istituire un organismo per coordinare i rapporti tra le famiglie. Dietro l iniziativa si nasconde il tentativo, nemmeno troppo celato, di ascesa al potere da parte del mandamento di Santa Maria del Gesù, in un momento di forte disorientamento caratterizzato dalla cattura dei Lo Piccolo. Le finalità

7 di N19 e N182 e dei loro alleati non sfuggono ai boss degli altri mandamenti palermitani che si coalizzano attorno alla figura di N67, boss di Palermo Centro, per opporsi al progetto di rinascita della cupola: «si fottono i soldi di chiunque! hanno travagghi nei paesi! Dovunque, si fottono i soldi! perchè vuoi sapere i nostri fatti! come tu ci hai a sapere i nostri fatti! e neanche te lo voglio dire, e neanche te lo voglio fare sapere a te!». L opposizione di N67, che non ha alcuna intenzione a riconoscere la designazione di N19 come capo della commissione, non passa inosservata all interno dello schieramento favorevole alla ricostituzione dell organismo collegiale, che cerca di trovare una mediazione con il boss di Porta Nuova. La rappresentazione grafica del reticolo ci consente di individuare con una certa precisione la collocazione spaziale della quasi totalità dei mandamenti mafiosi della provincia di Palermo e di osservarne gli elementi di tensione e le contrapposizioni più evidenti. Il mandamento di Palermo Centro, contrario alla creazione di un organismo sovra-locale, occupa uno spazio relazionale ben delineato e delimitato dal resto del network. La fazione rappresentata dal N67 è infatti compatta nell esprimere la propria contrariet{ alla nomina di N19 quale rappresentante di Palermo: «chi lo ha fatto a lui capo della provincia! cioè scusa! ma a noi altri ci è arrivata comunicazione che questo è capo della provincia?». L assoluta contrarietà degli esponenti del mandamento mafioso di Palermo Centro, di non aderire al progetto di ricostituzione della commissione emerge in numerose conversazioni: «che ci sediamo! gli ho detto ma con chi mi deve sedere! io non mi siedo con nessuno! io non voglio conoscere a nessuno! gli ho detto quando è stato ieri! a me mi devi mollare! a me mi devi lasciare in pace! a me non me lo deve dire questo! a me mi interessa che invece i cristiani che non devono avere guai! basta! non mi interessa più niente»; «gli ho detto appuntamento io non ne faccio con nessuno ( ) noi altri! ci siamo parlati tutti tra noi altri e allora né quelli di sopra! e né quelli di sotto! non riconosciamo nessun capo del ( )noi non riconosciamo nessun altro al di fuori di noi stessi, noi altri qua possiamo stare ( ) non venire più per questo discorso! noi altri dobbiamo stare per i fatti nostri». Nel corso delle conversazioni emerge persino l eventualità di opporsi con la violenza al progetto d riorganizzazione: «a noi la pace ci piace, ma la guerra non ci dispiace». La configurazione interna del mandamento di Palermo Centro presenta invece una maggiore differenziazione e una bassa densità interna e una polarizzazione riconducibile alla lotta interna per la leadership nel mandamento. Alcuni esponenti della famiglia di Porta Nuova contestano la legittimità della carica formale di N67, «Sì ma a Tanino chi lo ha messo?». Gli esponenti di Santa Maria del Gesù, come detto, cercano di sfruttare la situazione sponsorizzando la figura di un anziano boss, N72, quale nuovo referente della famiglia mafiosa. N72 è favorevole alla strategia di N19 ma si trova in una situazione di difficoltà perché alcuni esponenti del mandamento di Porta Nuova si oppongono alla nomina di N19 come capo della Commisione: «Mi ha detto materialmente dice accanto ho un poco di astio. Noi di fuori siamo qua perché per noi qua c è lei nella situazione attuale per noi è lei perciò se ha bisogno di aiuto. Dice io ho bisogno di altri purtroppo qua dentro dice fate quello che ritenete opportuno e sapete che sono con voi». N67 è un leader del reticolo. La sua posizione di autorit{ è evidente anche dall analisi delle misure di centralit{. N67 non è certamente un leader globale, la sua leadership è limitata a una porzione ristretta del network (centralità di grado 17%) ed assolve soltanto parzialmente ad una funzione di broker (13%) per il mandamento da lui diretto, stante i contatti che intercorrono fra esponenti di Porta Nuova e esponenti di altri mandamenti favorevoli alla commissione. E tuttavia N67 è sicuramente una figura di maggior spessore dell intero reticolo, la cui posizione non viene intaccata e anzi si rafforza in seguito ai tentativi di destituzione.

8 Fig. 2 Reticolo Palermo Centro Dal punto di vista morfologico, il mandamento di Belmonte Mezzagno presenta dei confini netti e precisi che lo separano quasi del tutto dal resto del network. Il sotto gruppo è collegato all intero reticolo da un unico attore che ne è anche il capo-mandamento. N17, il cui padre già boss mafioso era uomo di fiducia di Bernardo Provenzano, è tra gli alleati più forti ed autorevoli dei Capizzi e può contare sul sostegno di altre cinquanta famiglie mafiose: «Subito uscendo di qua a salire ha tutto l appoggio di tutti quindi i paesi sono tutti rappresentati devi fare conto che ci sono altre cinquanta famiglie». N17 riveste nella vicenda una vera e propria funzione di brokeraggio (29%). È un gatekeeper in quanto fa da tramite per gli esponenti del suo mandamento, ma è anche un elemento di contatto, un liason in quanto è incaricato per espressa volontà dei suoi capi di rappresentare la famiglia di San Giuseppe Jato e la famiglia di Corleone. Anche N17 è un leader locale, ma gode di stima e fiducia da parte degli stessi esponenti dello schieramento avverso alla rinascita della commissione. N67 ad esempio lo reclama come mediatore nei rapporti con Santa Maria del Gesù. Secondo quanto riferito da N182, l appuntamento questa volta era stato richiesto proprio dal N67 che, intimorito dal silenzio degli altri «questo silenzio a quanto pare non è piaciuto un granché, forse hanno capito pure qualcosa nell aria che c era in movimento», aveva richiesto che fosse presente in qualità di garante N17. L incontro sarebbe quindi dovuto avvenire nel territorio di competenza di N17 e cioè a Misilmeri o a Belmonte Mezzagno, anche perché la zona di Villagrazia era considerata poco sicura in quanto «è pieno di sbirri». Il sotto reticolo di Belmonte Mezzagno presenta una articolazione gerarchica e una ulteriore suddivisione in due gruppi, dovuta all esistenza di attriti all interno del mandamento di Belmonte, che tuttavia non mettono in discussione la posizione di rilievo di N17.

9 Fig. 3 Reticolo Belmonte Mezzagno Sulla cornice esterna del reticolo trovano collocazione anche i due restanti mandamenti della zona interna della provincia di Palermo vicini al sodalizio di Belmonte Mezzagno, ovvero San Giuseppe Jato e Corleone. Nelle vicende affrontate i due mandamenti occupano uno spazio secondario. Il mandamento di Corleone ricopre un ruolo marginale. Il gruppo capeggiato da N159 ha delegato N17 di rappresentare la propria famiglia nei rapporti con le altre consorterie: «Allora, Corleone c è lo zio N159 Lo zio che è sano e pieno di vita persona è stato messo lì da loro a rappresentare l{ ( ) Gli è stato posto il discorso di riprendere a dialogare con tutti. N159 mi ha detto: tu vai avanti per tutto quello che tu fai a fine di pace, perché stiamo parlando ai fini di pace( ) vai e tu sei la mia voce quando tu hai di bisogno mi vieni a prendere e io con te vado in cima al mondo da parte mia tu vai avanti per la mia voce stiamo parlando di Corleone». Più controversa appare invece l analisi del sotto gruppo del mandamento di San Giuseppe Jato, la cui distribuzione mantiene comunque un basso livello di dispersione. Non è casuale che sia in quest ultimo caso che nel precedente, le principali misure di centralità non rilevino la presenza di nodi significativi. Entrambi i mandamenti sono infatti rappresentati, come detto, dal boss di Belmonte Mezzagno. Il sodalizio di San Giuseppe Jato inoltre è interessato da un processo di ristrutturazione che ha portato all individuazione di nuovi referenti e ad una ridefinizione della composizione delle unità organizzative. In una posizione diametralmente opposta ai due sodalizi appena trattati, si colloca il mandamento palermitano di Pagliarelli, la cui estensione è limitata ad una porzione del reticolo in prossimità del mandamento di Palermo Centro e di quello di Santa Maria del Gesù. Tale vicinanza non è affatto casuale, stante l opposizione di una parte dei suoi esponenti al progetto di rinascita della commissione, e la subalternità della parte restante ai propositi di N19. Gli esponenti di Pagliarelli non sono infatti coesi e compatti al pari di quanto osservato

10 per Palermo Centro. Il mandamento risulta frammentato nella sua sotto articolazione in famiglie e la stessa leadership è contesa da diversi boss. Il momento di difficoltà è ben sintetizzato dalle parole di Capizzi che si propone di destituire l attuale reggente: «a N148 gli verrà comunicato da noi, tutti assieme, che lui è fuori. I motivi gli saranno comunicati là, perché quello che ha combinato è una cosa incredibile. Anche la famiglia di Pagliarelli sarebbe stata affidata non più al N148 bensì a due persone perfettamente capaci di gestirla: il latitante N87 e N96. Nell intenzione di Capizzi, le famiglie di Pagliarelli, Molara e Corso Calatafimi, che insieme completano il mandamento di Pagliarelli per andare fuori dal proprio territorio avrebbero dovuto avere l autorizzazione del mandamento di Santa Maria del Gesù: «Pagliarelli, Molara e Corso Calatafimi si devono venire a stricare [stare vicini] a noi per andare fuori, per le cose interne loro se la fottono loro, per le altre cose non si devono muovere». Il mandamento di Santa Maria del Gesù occupa una ampia area del reticolo che si estende dal nucleo alla cornice più esterna del semicerchio inferiore. Il sotto gruppo può essere diviso in due ulteriori componenti. La parte centrale è occupata dagli esponenti della famiglia di Villagrazia, promotori del progetto di rinascita della commissione, la parte inferiore raccoglie invece per la quasi totalità appartenenti alla famiglia di Monreale. N182 è il capo mandamento di Santa Maria del Gesù ed anche il soggetto con il più alto livello di centralità di grado dell intero reticolo. La sua posizione è pressoché allineata al nucleo del reticolo: «che il picciotto, questo Sandro! lo sapete come è ngazzatu [addentrato] nei discorsi! ma a livello! a livello di!» Capizzi è tra i principali protagonisti della vicenda. La sua capacità di relazionarsi è notevole ed è accresciuta dalla autorevolezza della figura del padre che ne guida i movimenti nel periodo in cui si trova incarcerato. La fitta trama di relazioni che i due insieme riescono a tessere raggiunge la quasi totalità dei boss mafiosi. Anche la figura del boss di Monreale ricade all interno del nucleo, ma la sua posizione si ferma a ridosso della cornice esterna. Il suo coinvolgimento nelle vicende è solo marginale. Nei confronti del boss di Monrelae vi sono forti diffidenze da parte della famiglia di Villagrazia: «Monreale a Palermo non ha che venirci a fare, loro già hanno sbagliato che li hanno ricevuti perché le regole sono regole per tutte». Del resto, nel processo di riorganizzazione di Cosa nostra portato avanti dai Capizzi, la famiglia di Monreale sarebbe stata annessa al mandamento di San Giuseppe Jato: «Sì, ma a me di lui non mi interessa, a me hanno detto che qua Monreale viene assorbita di nuovo per com era all antica, che cosa vuole dire lui con questo discorso». N11 è di certo un leader locale in grado di esercitare il controllo del proprio territorio: «gli unici, gli unici che gli possiamo fare il falò siamo noialtri e questo desiderio non dovrebbe averlo nessuno di fare un gesto del genere».

11 Fig. 4 Reticolo Santa Maria del Gesù Seppur ricostruito soltanto parzialmente nella sua composizione complessiva, il mandamento di Bagheria rappresentato dalla figura di N116, riveste una funzione strategica estremamente rilevante. Il boss del grosso centro urbano della provincia di Palermo è un personaggio anziano, a conoscenza degli equilibri esistenti nei vari mandamenti mafiosi, la cui autorevolezza è ampiamente riconosciuta dalla maggior parte degli esponenti di Cosa nostra. N116 è un representative in grado di mediare per conto di N19 e N182 con i boss contrari al progetto di ricostituzione della commissione: «Prima che tu parli, io ieri mi sono incontrato con tutti loro, abbiamo fatto tanti discorsi l altra volta ve l ho mandato a dire vedi che vogliono l appuntamento con me ed io l ho mandato a dire e voi: ci dice che non va da nessuna parte invece io ci sono andato perché è giusto che io ci vado anche per sentire parlare i cristiani e vedere questa situazione come meglio potere se troviamo un punto di incontro perché non è buono per nessuno fare discorsi tinti per me». N116, pur approvando le linee sostanziali del progetto del N182 ma, al contempo, condividendo la necessità della predetta formale autorizzazione, ritiene che, in assenza di quest ultima, l unica soluzione possibile sia quella di creare una commissione leggera «noi non possiamo fare commissione perché non siamo nessuno autorizzati almeno io non sono autorizzato da nessuno poi se qua ci siete persone autorizzate e potete disporre di fare una commissione gli ho detto: la facciamo Noi possiamo fare semmai se ci mettiamo tutti d accordo che dobbiamo essere tutti d accordo prendiamo quattro cinque cristiani grandi o più piccoli o chi o come una specie una cosa di consiglio fra noi per cose gravi se dobbiamo fare cose gravi responsabilità credo non ne possiamo prendere nessuno salvo se c è uno una persona di l{ dentro che conosciamo tutti e manda a dire attraverso persone no una sola a diverse persone lo deve mandare a dire: rivolgetevi a questo facciamo una specie di commissione così per le cose gravi per le situazioni e restiamo tutti amici».

12 Più confusa appare invece la rappresentazione degli altri mandamenti. Gli esponenti del mandamento di San Lorenzo e di Brancaccio sembrano gravitare attorno al nucleo centrale, ma la loro posizione testimonia la perduta centralit{ delle due cosche in seguito all arresto dei Lo Piccolo che avevano esteso il proprio potere in tutta la parte occidentale di Palermo e nella zona industriale di Brancaccio. Lo smantellamento del mandamento ha creato un pericoloso vuoto di potere che ha portato all ascesa di nuove figure. I cugini N30 e N31, in particolare, sfruttando la situazione di crsi del sodalizio di San Lorenzo decimato dai numerosi e recenti arresti, hanno tentato di acquisire posizioni di leadership vantando una presunta autorizzazione fornitagli da Matteo Messina Denaro, convinti che questa loro affermazione non potesse essere confutata da alcuno: «è stato che dei ragazzi si sono arrampicati sugli specchi, siccome dice là è sicuro che non ci arriva nessuno». Il loro tentativo è stato tuttavia vanificato dall intervento di N116 e di N19 e N182. In posizione subordinata rispetto a Santa Maria del Gesù e marginale si trovano infine i mandamenti di Boccadifalco, Resuttana e San Mauro Castelverde. Tab. 3 Primi venti attori del reticolo per le misure di centralità Cod. Degree Centrality Closeness Betweenness N2 9% 44% 3% N3 10% 42% 3% N11 16% 42% 11% N17 15% 48% 29% N19 13% 43% 5% N27 10% 44% 3% N48 12% 39% 4% N50 5% 41% 1% N67 17% 45% 13% N77 9% 42% 2% N87 14% 42% 5% N96 9% 42% 4% N105 4% 41% 1% N114 11% 40% 3% N116 18% 47% 11% N161 10% 43% 4% N173 14% 45% 7% N182 23% 48% 16% N183 9% 41% 1% N191 11% 42% 5% 4. Conclusioni Al termine di questo lavoro, qual è dunque il modello reticolare che emerge dai risultati della nostra analisi. Proviamo a sintetizzare i dati fin qui emersi. Gli attori della rete sono interconnessi fra loro in un unica struttura organizzativa, che seppur segnata da alcune linee di frattura, consente a ciascun contatto di raggiungere con una certa rapidità tutti i punti della rete. I leader della rete sono locali di medie dimensioni, nei migliori casi non raggiungono più del 20% dei contatti, cosicché anche i soggetti con più alto valore non sono in grado di monopolizzare il potere. Per accrescere la propria posizione di leadership gli attori centrali cercano di stabilire nuovi legami e di attivare meccanismi di cooperazione. Il ricorso al conflitto è solo minacciato ma mai attuato. Le numerose sovrapposizioni tra mandamenti

13 favoriscono la comunicazione e scoraggiano la contrapposizione e la chiusura dei sotto gruppi. Le figure degli intermediari sono poco rilevanti, tranne che in un unico caso che però si rivela favorevole al dialogo anche se potenzialmente instabile. Complessivamente, pur di fronte al fallimento del tentativo di concentrazione del potere nelle mani di pochi soggetti, il reticolo mafioso sembra possedere un buon livello di resilienza e una discreta elasticità che ne preservano l integrit{ o quantomeno la sopravvivenza dagli attacchi delle forze dell ordine. Prima di rispondere alla domanda che ci siamo posti all inizio di quest ultimo paragrafo, occorre introdurre un ultima distinzione. Per i nostri fini, è possibile riadattare la tipologia di reti proposta da Richard Locke, all inizio degli anni Novanta, in uno studio sull evoluzione della governance. L aspetto rilevante della sua proposta risiede nel tentativo di spiegare, attraverso la rappresentazione dei reticoli socio-politici locali, le differenti performance economiche conseguite dalle aree urbane. L idea alla base del ragionamento di Locke è, infatti, che la configurazione complessiva assunta dalla rete sociale, costituita dai principali protagonisti di quella determinata realtà territoriale, sia in grado di spiegare i differenziali economici conseguiti a livello di sistema e i diversi standard qualitativi raggiunti [Locke 1995; Barbera, Negri 2008]. Lo studioso americano per fornire una chiave interpretativa del diverso rendimento delle realtà osservate, identifica tre possibili strutture sociali idealtipiche: il reticolo policentrico, il reticolo polarizzato, e il reticolo gerarchico. Per descrivere i tre idealtipi possiamo utilizzare le parole di Barbera. Il reticolo policentrico è «formato da organizzazioni ed attori legati da legami orizzontali, con ampia possibilità di comunicazione, di gestione del conflitto e di continuazione del dialogo anche in presenza di rottura tra le parti (grazie alla presenza di terzi o leader che collegano i diversi campi). Le organizzazioni sono aperte ed inclusive di interessi diversi. I legami orizzontali sono più numerosi di quelli che collegano gli attori attraverso legami verticali»; Il reticolo polarizzato caratterizza invece uno scenario con «poche organizzazioni divise in campi contrapposti e con poche occasioni di comunicazione. In presenza di giochi a somma zero, il conflitto è letale e l assenza di figure di mediazione rende molto difficile riparare i legami spezzati. Inoltre, i legami verticali che collegano i livelli sono molto più rilevanti dei pochi legami orizzontali». Il reticolo gerarchico infine si distingue per «un elevato numero di attori, collegati tra loro da legami verticali e con il livello macro. L informazione non circola liberamente tra i diversi attori, piuttosto nei legami scorrono risorse di potere che, in caso di conflitto, possono servire a riattivare il processo» [Barbera 2006b: ]. Fig. 5 Tre idealtipi di reticolo Fonte: Locke [1995]

14 A questo punto possiamo definire con maggiore certezza la forma del reticolo organizzativo mafioso. La valutazione delle misure di centralità degli attori del network e le considerazioni sull articolazione morfologica che abbiamo formulato in precedenza ci spingono a ritenere l ipotesi policentrica la più attendibile. L analisi relazionale ha infatti rivelato l esistenza di uno «stratum politico» [Dahl 1961] del fenomeno mafioso, una rete di legami di comunicazione rapida ed estesa che, pur in assenza di una commissione formalmente istituita, connette i soggetti più autorevoli di Cosa nostra facilitando la comunicazione, lo scambio d informazioni, e talvolta di risorse, il consolidamento dei valori e la risoluzione delle controversie territoriali tra un mandamento e l altro. La presenza di un numero così elevato di soggetti all interno del nucleo organizzativo tuttavia non sempre favorisce il processo decisionale e può anzi esplodere in pericolosi dualismi. La rete potrebbe gradualmente polarizzarsi accentuando le già esistenti linee di frattura territoriale. Il tentativo fallito da parte dei Lo Piccolo prima e dei Capizzi dopo di accrescere il proprio potere su larga parte della città di Palermo a scapito delle altre famiglie ha sicuramente accentuato le divisioni tra le famiglie e aumentato il livello di diffidenza generale. Da questo punto di vista, l intervento delle forze dell ordine potrebbe puntare a favorire la disgregazione di Cosa nostra in gruppi separati, mirando ai connettori, ai broker dell organizzazione. L esistenza di un tessuto policentrico costituisce uno degli elementi che favoriscono la persistenza e la riproduzione nel tempo di Cosa nostra. Si potrebbe obiettare a questo punto che in Campania l assenza di un tessuto di clan reciprocamente interconnessi non ha portato a un esaurimento del fenomeno camorrista. A questa osservazione si potrebbe rispondere, osservando come i clan napoletani hanno dovuto soffrire un maggior numero di perdite umane per riprodursi nel corso del tempo, mentre le famiglie mafiose hanno gestito in maniera meno dispendiosa le situazioni di tensione. Fig. 6 Reticolo relazionale (centralità di grado)

15 Fig. 7 Reticolo relazionale (closeness) Fig. 8 Reticolo relazionale (betweenness)

16 Bibliografia Barbera F. (2006b), Il caso di Torino, in F. Ramella e C. Trigilia (a cura di), Reti sociali e innovazione. I sistemi locali delle tecnologie dell informazione, Firenze University Press, Firenze, pp Barbera F., Negri N. (2008), Mercati, reti sociali e istituzioni. Una mappa per la sociologia economica, Il Mulino, Bologna. Catanzaro R. (1988), Il delitto come impresa. Storia sociale della mafia, Liviana, Padova. Catanzaro R. (2010), La mafia e la responsabilità della politica, in «Il Mulino», 6. Chiesi A. (1999), L analisi dei reticoli, Angeli, Milano. Dahl, R. A. (1961). Who governs: Power in an American city. New Haven, CT: Yale University Press. Freeman L. C. (1979), Centrality in Social Networks: Conceptual Clarification, in Social Networks, 1: Gambetta D. (1992), La mafia siciliana. Un industria della protezione privata, Einaudi, Torino. Knoke D. (1994), Networks of élite structure and decision making in Wasserman S. e Galaskiewicz J., Advances in social network analysis. Research in social and behavioral sciences, Sage, London. Locke R. (1995), Remaking the Italian Economy, Cornell University Press, Ithaca. Lupo, S. (1996), Storia della mafia dalle origini ai giorni nostri, Donzelli, Roma. Mills C. W. (1959), La élite del potere, Feltrinelli, Milano. Nye J.S. (2009) Leadership e potere, Hard, soft, smart power, Laterza, Roma-Bari. Pepino L., Nebiolo M. (2006), Mafia e potere, EGA Editore, Torino. Popitz H. (1990), Fenomenologia del potere, Il Mulino, Bologna. Procura della Repubblica presso il Tribunale di Palermo, Fermo di indiziati di delitto n /08, 14 dicembre 2008, Palermo Santino U. (2006), Dalla mafia alle mafie. Scienze sociali e crimine organizzato, Rubettino, Soveria Mannelli. Sciarrone R. (2006), Mafia e potere: processi di legittimazione e costruzione del consenso, in «Stato e Mercato», 3. Sciarrone R. (2009), Mafie vecchie mafie nuove. Radicamento ed espansione, II ed., Donzelli, Roma. Sciarrone R. (a cura di) (2011), Alleanze nell ombra. Mafie ed economie locali in Sicilia e nel Mezzogiorno, Donzelli, Roma. Vannucci A. (2001), Istituzioni, costi di transazione e organizzazioni mafiose, in «Polis», 3. Wasserman S. e Faust K. (1994), Social network analysis: methods and application, Cambridge University Press, Cambridge. Weber M. (1922), Economia e società, Edizioni di Comunità, Milano, 1999.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011

Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011 Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011 Presentazione Si presenta l indagine qualitativa, effettuata con interviste, nel mese di luglio

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ Introduzione Il sito www.encj.net è il sito internet della Rete Europea dei Consigli di Giustizia (ENCJ). È stato stilato uno statuto redazionale al fine di regolare

Dettagli

LANCIAMO UN DADO PER DECIDERE CHI DEVE INIZIARE IL GIOCO. PARTIRA IL NUMERO PIU ALTO

LANCIAMO UN DADO PER DECIDERE CHI DEVE INIZIARE IL GIOCO. PARTIRA IL NUMERO PIU ALTO IL GIOCO DEL CALCIO I bimbi della sezione 5 anni sono molto appassionati al gioco del calcio. Utilizzo questo interesse per costruire e proporre un gioco con i dadi che assomigli ad una partita di calcio.

Dettagli

La Leadership efficace

La Leadership efficace La Leadership efficace 1 La Leadership: definizione e principi 3 2 Le pre-condizioni della Leadership 3 3 Le qualità del Leader 4 3.1 Comunicazione... 4 3.1.1 Visione... 4 3.1.2 Relazione... 4 pagina 2

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 LEZIONE MONITORARE UN PROGETTO FORMATIVO. UNA TABELLA PROF. NICOLA PAPARELLA Indice 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3 2 di 6 1 Il

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

Mentore. Presentazione

Mentore. Presentazione Mentore Presentazione Chi è Mentore? Il Mio nome è Pasquale, ho 41 anni dai primi mesi del 2014 ho scoperto, che ESISTE UN MONDO DIVERSO da quello che oltre il 95% delle persone conosce. Mi sono messo

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

IL SISTEMA INFORMATIVO

IL SISTEMA INFORMATIVO LEZIONE 15 DAL MODELLO DELLE CONDIZIONI DI EQUILIBRIO AL MODELLO CONTABILE RIPRESA DEL CONCETTO DI SISTEMA AZIENDALE = COMPLESSO DI ELEMENTI MATERIALI E NO CHE DIPENDONO RECIPROCAMENTE GLI UNI DAGLI ALTRI

Dettagli

DEPLOY YOUR BUSINESS

DEPLOY YOUR BUSINESS DEPLOY YOUR BUSINESS COS É ARROCCO? E uno strumento online per lo sviluppo del Piano Economico-Finanziario del Business Plan. Arrocco è uno strumento online appositamente progettato per lo sviluppo di

Dettagli

Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2013/14

Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2013/14 22/01/2015 Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2013/14 Strutture diurne 1. Situazione di partenza «scuola in movimento» è un programma di portata nazionale dell Ufficio federale dello

Dettagli

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni Milano, 9 novembre 2013 Vincenzo Saturni 1 La carta etica: perché e per chi? Avis opera da 86 anni per diffondere una cultura solidale tra i cittadini su tutto il territorio nazionale. E sin dal momento

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

Lande Immortali: Riepilogo dello Stato di Avanzamento del Progetto

Lande Immortali: Riepilogo dello Stato di Avanzamento del Progetto Lande Immortali: Riepilogo dello Stato di Avanzamento del Progetto Progetto a cura di Martino Michele Matricola: 0124000461 Miglio Stefano Matricola: 0124000462 Obiettivi Iniziali Si intende realizzare

Dettagli

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto L indagine internazionale ALL raccoglie elementi importanti che riguardano la

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 450 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 451 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 452 Senato della Repubblica Camera dei

Dettagli

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE GRUPPI DI LAVORO GRUPPO DI LAVORO Un gruppo di lavoro è costituito da un insieme di individui che interagiscono tra loro con una certa regolarità, nella consapevolezza di dipendere l uno dall altro e di

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

www.domuslandia.it Il portale dell edilizia di qualità domuslandia.it è prodotto edysma sas

www.domuslandia.it Il portale dell edilizia di qualità domuslandia.it è prodotto edysma sas domuslandia.it è prodotto edysma sas L evoluzione che ha subito in questi ultimi anni la rete internet e le sue applicazioni finalizzate alla pubblicità, visibilità delle attività che si svolgono e di

Dettagli

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB?

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Registro 3 COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Guida pratica per muovere con successo i primi passi nel web MISURAZIONE ED OBIETTIVI INDEX 3 7 13 Strumenti di controllo e analisi Perché faccio un sito web? Definisci

Dettagli

SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE

SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE Nome........ Classe. SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE Perché perché Ci sono tanti buoni motivi per impegnarsi nello stage? Individua 3 buoni motivi per cui ritieni che valga la

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Gestione del conflitto o della negoziazione

Gestione del conflitto o della negoziazione 1. Gestione del conflitto o della negoziazione Per ognuna delle 30 coppie di alternative scegli quella che è più vera per te. A volte lascio che siano gli altri a prendersi la responsabilità di risolvere

Dettagli

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen Il datore di lavoro Richard Mann Circa un anno e mezzo fa, nell ambito del progetto Integrazione di persone disabili presso la Posta, abbiamo assunto una nuova

Dettagli

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Fabio Ragaini, Gruppo Solidarietà Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Quale valutazione dare

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

Il database management system Access

Il database management system Access Il database management system Access Corso di autoistruzione http://www.manualipc.it/manuali/ corso/manuali.php? idcap=00&idman=17&size=12&sid= INTRODUZIONE Il concetto di base di dati, database o archivio

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP PRESENTAZIONE DEL PROGETTO La CISL ha organizzato questo incontro perché

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare febbraio 2013 1 1 PREMESSA... 3 1.1 Oggetto... 3 1.2 Perimetro di applicazione e modalità di recepimento...

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEI GENITORI DEI BAMBINI CHE HANNO PARTECIPATO AL CENTRO ESTIVO A. ANALISI DI SFONDO: STRUTTURA FAMILIARE a) Da quante persone è composta la sua famiglia?

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI A fini dell erogazione della produttività individuale e di gruppo ( art 17 comma 1 lettera a) dell Accordo nazionale e ai fini della progressione economica

Dettagli

MINIGUIDA PER RISORSE SU CLASH OF CLANS

MINIGUIDA PER RISORSE SU CLASH OF CLANS MINIGUIDA PER RISORSE SU CLASH OF CLANS Visto che le richieste in chat sono sempre maggiori ed è difficile riassumere in poche righe il sistema che utilizzo per fare risorse in poco tempo, ho pensato che

Dettagli

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci UNIVERSITA MILANO BICOCCA Corso di laurea di primo livello in servizio sociale anno accademico 2009-2010 Progettare il sociale Prof. Dario A. Colombo IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO Elementi essenziali di

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS)

Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS) Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS) Werner Wassermann, datore di lavoro La signora L. lavora da noi da tanto tempo. È stata capo reparto e noi, ma anche gli altri collaboratori

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Nota interpretativa La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Febbraio 2012 1 Mandato 2008-2012 Area di delega Consigliere Delegato

Dettagli

Guida ai Lasciti Testamentari. In questa guida trovi informazioni utili per redigere il testamento in piena libertà

Guida ai Lasciti Testamentari. In questa guida trovi informazioni utili per redigere il testamento in piena libertà Guida ai Lasciti Testamentari In questa guida trovi informazioni utili per redigere il testamento in piena libertà Glossario n Testamento Il testamento è un atto revocabile con il quale taluno dispone,

Dettagli

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email. I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.it CTI Monza, 20 Novembre 2015 Prima parte: comprendere

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo SCHEDA di 3 II Fattore di Valutazione: Comportamenti professionali e organizzativi e competenze Anno Settore Servizio Dipendente Categoria Profilo professionale Responsabilità assegnate DECLARATORIA DELLA

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità l attenzione alla sociomorfogenesi

Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità l attenzione alla sociomorfogenesi Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità (abstract) Da LA FORMAZIONE COME STRATEGIA PER L EVOLUZIONE DEI SERVIZI PER I DISABILI Provincia di Milano 2004 A cura dello Studio Dedalo Rifocalizzare

Dettagli

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA BOZZA 23/07/2008 INDICE 1. PERCHÉ UNA NUOVA VERSIONE DEI MODULI DI RACCOLTA DATI... 3 2. INDICAZIONI GENERALI... 4 2.1. Non modificare la struttura dei fogli di lavoro... 4 2.2. Cosa significano

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

Come capire se la tua nuova iniziativa online avrà successo

Come capire se la tua nuova iniziativa online avrà successo Come capire se la tua nuova iniziativa online avrà successo Ovvero: la regola dei 3mila Quando lanci un nuovo business (sia online che offline), uno dei fattori critici è capire se vi sia mercato per quello

Dettagli

Seminario di Aggiornamento e Studio

Seminario di Aggiornamento e Studio Seminario di Aggiornamento e Studio Varese Villa Recalcati lunedi 13 Ottobre 2008 IL SAPERE, TUTELA... REDATTO DA : MARIO BUCCIANTI IN COLLABORAZIONE CON FANNY BECCHERLE La Federpol nella nostra Provincia

Dettagli

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA Accompagnare i nostri figli nel cammino dell amore di Rosangela Carù QUALE EDUCAZIONE IN FAMIGLIA? Adolescenti Genitori- Educatori Educazione 1. CHI E L ADOLESCENTE?

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i liste di controllo per il manager r il manager liste di controllo per il manager di contr liste di liste di controllo per il manager i controllo trollo per il man liste di il man liste di controllo per

Dettagli

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE 27 luglio 2006 Le osservazioni al presente documento di consultazione dovranno pervenire entro il 7 agosto 2006 al

Dettagli

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito Database 1 biblioteca universitaria Testo del quesito Una biblioteca universitaria acquista testi didattici su indicazione dei professori e cura il prestito dei testi agli studenti. La biblioteca vuole

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA COMUNALE PERMANENTE DELLE ASSOCIAZIONI E DEI CITTADINI PER LA PACE

REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA COMUNALE PERMANENTE DELLE ASSOCIAZIONI E DEI CITTADINI PER LA PACE Comune di Casalecchio di Reno Provincia di Bologna REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA COMUNALE PERMANENTE DELLE ASSOCIAZIONI E DEI CITTADINI PER LA PACE Approvato dal Consiglio Comunale nella seduta del 2005

Dettagli

IL TESTAMENTO: COME E PERCHÉ FARLO?

IL TESTAMENTO: COME E PERCHÉ FARLO? IL TESTAMENTO: COME E PERCHÉ FARLO? La maggior parte di noi non si pone neppure la domanda. In Italia, quella di fare testamento è una pratica poco utilizzata. Spesso ci rifiutiamo per paura, per incertezza

Dettagli

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? LA NUOVA ISO 9001 : 2008 SERVE ANCORA AVERE NEL 2009 UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? Paolo Citti Ordinario Università degli Studi di Firenze Presidente AICQ Tosco Ligure 1 Si legge oggi sui giornali

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli articoli 2357 e 2357 ter del codice civile. ASSEMBLEA DEGLI

Dettagli

La comunicazione interpersonale. Dr. Savio Stocco, psicologo e psicoterapeuta

La comunicazione interpersonale. Dr. Savio Stocco, psicologo e psicoterapeuta La comunicazione interpersonale Dr. Savio Stocco, psicologo e psicoterapeuta Comunicazione interpersonale Quella che avviene tra due persone o all interno di un gruppo definito. E immediata e prevede la

Dettagli

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi Indice generale OOA Analisi Orientata agli Oggetti Introduzione Analisi Metodi d' analisi Analisi funzionale Analisi del flusso dei dati Analisi delle informazioni Analisi Orientata agli Oggetti (OOA)

Dettagli

INDICE PRIMA PARTE. 1.1. Le migrazioni internazionali pag. 1. 1.2. La nostra memoria pag. 9

INDICE PRIMA PARTE. 1.1. Le migrazioni internazionali pag. 1. 1.2. La nostra memoria pag. 9 INDICE Introduzione pag. I PRIMA PARTE Capitolo 1 Uno sguardo al passato: coordinate di lettura dei processi migratori 1.1. Le migrazioni internazionali pag. 1 1.2. La nostra memoria pag. 9 1.2.1. Ancor

Dettagli

IL GRUPPO E I GRUPPI DI LAVORO

IL GRUPPO E I GRUPPI DI LAVORO IL GRUPPO E I GRUPPI DI LAVORO IL GRUPPO Etimologia Il termine «gruppo» deriva da «groppo» (nodo) che rimanda all idea di assemblaggio, qualcosa che riunisce, lega tra loro molteplici elementi ma anche

Dettagli

Cosa ci può stimolare nel lavoro?

Cosa ci può stimolare nel lavoro? a Cosa ci può stimolare nel lavoro? Quello dell insegnante è un ruolo complesso, in cui entrano in gioco diverse caratteristiche della persona che lo esercita e della posizione che l insegnante occupa

Dettagli

LE CIRCOLARI DELL INPS/INPDAP SULLE PENSIONI PIETRO PERZIANI. (Marzo 2012)

LE CIRCOLARI DELL INPS/INPDAP SULLE PENSIONI PIETRO PERZIANI. (Marzo 2012) LE CIRCOLARI DELL INPS/INPDAP SULLE PENSIONI DI PIETRO PERZIANI (Marzo 2012) Dopo le Circolari della F.P. e del MIUR, sono uscite quelle dell Inps/Inpdap, la n. 35 e la n. 37 del 2012; la prima è diretta

Dettagli

Relazione attività esercizio 2012

Relazione attività esercizio 2012 Relazione attività esercizio 2012 maggio 2013 Il Sentiero di Morena fonda le sue radici nella storia pluriennale di un gruppo di fami-glie della provincia di Ascoli Piceno che praticano direttamente o

Dettagli

Indice. Presentazione p. 7 Una grande prova di democrazia di Domenico Pantaleo

Indice. Presentazione p. 7 Una grande prova di democrazia di Domenico Pantaleo Indice Presentazione p. 7 Una grande prova di democrazia di Domenico Pantaleo PARTE PRIMA - La RSU 11 Capitolo I Che cosa è la RSu 13 Capitolo II Come lavora la RSu 18 Capitolo III - Il negoziato: tempi

Dettagli

L infermiere al Controllo di Gestione

L infermiere al Controllo di Gestione L infermiere al Controllo di Gestione Una definizione da manuale del Controllo di gestione, lo delinea come l insieme delle attività attraverso le quali i manager guidano il processo di allocazione e di

Dettagli

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NuMani è una realtà e nasce dall unione d esperienza di persone che da 11 anni si occupano a tempo pieno dell applicazione e decorazione unghie con l ambiziosa idea delle

Dettagli

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA)

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA) Cilap eapn Italia PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA) PROGRAMMA LIFELONG LEARNING GRUNDTVIG 2012 PARTENARIATO DI APPRENDIMENTO (No. 2012-1-IT2_GRU06_37625_1)

Dettagli

La truffa si sta diffondendo dal Canada con velocità impressionante.

La truffa si sta diffondendo dal Canada con velocità impressionante. Cari colleghi, vi volevo avvisare di questo nuovo metodo che usano i malviventi per cercare di raggirare le persone. Forse è il caso di avvisare pure le chiese di stare attenti e non fidarsi di nessuno

Dettagli

Comune di Lugo REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE, DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE

Comune di Lugo REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE, DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE Comune di Lugo REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE, DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE Anno 2004-2005 REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE, DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana Il mercato dei beni Prof. Sartirana Gli scambi di beni economici avvengono tra soggetti che vengono definiti: soggetti economici I soggetti economici sono 4 ed ognuno di essi ha necessità diverse. I soggetti

Dettagli

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo Logica Numerica Approfondimento E. Barbuto Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore Il concetto di multiplo e di divisore Considerato un numero intero n, se esso viene moltiplicato per un numero

Dettagli

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO L esercizio richiesto consiste nella scelta di un albero e il suo monitoraggio/racconto al fine di sviluppare l osservazione attenta come mezzo per la conoscenza del materiale vegetale. L esercitazione

Dettagli

Introduzione. L avvento delle nuove tecnologie della comunicazione in. tutte le società moderne ha sollecitato ad interrogarsi

Introduzione. L avvento delle nuove tecnologie della comunicazione in. tutte le società moderne ha sollecitato ad interrogarsi Introduzione L avvento delle nuove tecnologie della comunicazione in tutte le società moderne ha sollecitato ad interrogarsi sull impatto che esse avranno, o stanno già avendo, sul processo democratico.

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli