DIPARTIMENTO DI EPIDEMIOLOGIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DIPARTIMENTO DI EPIDEMIOLOGIA"

Transcript

1 DIPARTIMENTO DI EPIDEMIOLOGIA PERSONALE Capo Dipartimento Silvio GARATTINI, M.D. LABORATORIO EPIDEMIOLOGIA GENERALE Capo Laboratorio Silvio GARATTINI, M.D. Unità di Epidemiologia dei Tumori Capo Unità Unità di Stili di Vita e Prevenzione Capo Unità Cristina BOSETTI, Dr.Mat. Liliane CHATENOUD, Dr.Sci.Biol. Unità di Epidemiologia per la Ricerca Clinica Capo Unità Silvano GALLUS, Dr.Sci. Informaz. Unità di Epidemiologia Analitica Capo Unità Claudio PELUCCHI, Dr.Sci.Stat. LABORATORIO METODI EPIDEMIOLOGICI Capo Laboratorio Eva NEGRI, Dr.Mat. LABORATORIO EPIDEMIOLOGIA DELLE MALATTIE CRONICHE Capo Laboratorio Alessandra TAVANI, Dr.Sci.Biol. LABORATORIO INFORMATICA MEDICA Capo Laboratorio Eugenio SANTORO, Dr. Sci. Informaz.

2 CURRICULA VITAE Eva Negri si è laureata in Matematica presso l Università degli Studi di Milano nel Esperienze lavorative: Dal 2007: Capo del Laboratorio di Metodologia Epidemiologica del Dipartimento di Epidemiologia; : Capo dell Unità di metodologia Epidemiologica del Laboratorio di Epidemiologia, nel Ricercatore presso il Laboratorio di Epidemiologia; Collaboratore presso il Laboratorio di Epidemiologia. Aree di interesse: Disegno, conduzione e analisi di studi epidemiologici su patologie croniche (es. cancro e infarto miocardico) e incidenti, analisi della mortalità di coorti di lavoratori, analisi di andamenti temporali e della distribuzione geografica della mortalità per tumori, malattie cardiovascolari, incidenti e altre patologie selezionate, analisi di indagini nazionali sulla salute, applicazione di tecniche di modellizzazione lineare all analisi di dati epidemiologici, ri-analisi collaborative e meta-analisi di studi epidemiologici. Premi: Borsa di studio della Comunità Europea per lo studio dell Epidemiologia (1988) Pubblicazioni selezionate Bonifazi M, Franchi M, Rossi M, Moja L, Zambelli A, Zambon A, Corrao G, La Vecchia C, Zocchetti C, Negri E.Trastuzumab-related cardiotoxicity in early breast cancer: a cohort study. Oncologist. 2013;18(7): Bagnardi V, Rota M, Botteri E, Scotti L, Jenab M, Bellocco R, Tramacere I, Pelucchi C, Negri E, La Vecchia C, Corrao G, Boffetta P. Alcohol consumption and lung cancer risk in never smokers: a meta-analysis. Ann Oncol. 2011;22: Negri E, La Vecchia C, Pelucchi C, Tavani A The risk of acute myocardial infarction after stopping drinking Prev Med 2005; 40: Negri E, Pelucchi C, Talamini R, Montella M, Gallus S, Bosetti C, Franceschi S, La Vecchia C Family history of cancer and the risk of prostate cancer and benign prostatic hyperplasia Int J Cancer 2005; 114: Negri E, Little D, Boiocchi M, La Vecchia C, Franceschi S. B-cell non-hodgkin s lymphoma and hepatitis C virus infection: A systematic review Int J Cancer 2004; 111: 1-8 Levi F, La Vecchia C, Boyle P, Lucchini F, Negri E Western and eastern European trends in testicular cancer mortality Lancet 2001; 357: Alessandra Tavani - laurea in Scienze Biologiche, Università di Milano (luglio 1977); Specialista in Ricerche Farmacologiche, Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri (luglio 1979). Esperienze lavorative: : Ricercatrice nel laboratorio di Metabolismo dei Farmaci, Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri. 1981: Ricercatrice nella Unit for Research on Addictive Drugs (direttore prof. H.W. Kosterlitz), Università di Aberdeen, Scozia, U.K : Capo dell Unità di Neurofarmacologia degli Oppioidi, Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri 1990: Ricercatrice nell Unità di Farmacologia Clinica Perinatale, Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri : Capo dell Unità di Epidemiologia delle Malattie Croniche del Laboratorio di Epidemiologia, Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri. Dal 2007: Capo del Laboratorio di Epidemiologia delle Malattie Croniche del Dipartimento di Epidemiologia, Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri. Area di interesse: Epidemiologia dei tumori e delle malattie coronariche. Organizzazione di studi caso-controllo e studi di coorte sui tumori e sulle malattie ischemiche del cuore, includendo la raccolta di campioni biologici. Analisi dei fattori di rischio legati alla genetica e agli stili di vita, in particolare caffè, dieta, attività fisica. Premi: Rafaelsen Scholar Award dal Collegium Internationale Neuro-Psychopharmacologicum (CINP), 16th Meeting, Monaco (F.R.G.), Pubblicazioni selezionate Tavani A, Malerba S, Pelucchi C, Dal Maso L, Zucchetto A, Serraino D, Levi F, Montella M, Franceschi S, Zambon A, La Vecchia C. Dietary folates and cancer risk in a network of case-control studies. Ann Oncol 2012; 23: Tavani A, Rosato V, Di Palma F, Bosetti C, Talamini R, Dal Maso L, Zucchetto A, Levi F, Montella M, Negri E, Franceschi S, La Vecchia C. History of cholelithiasis and cancer risk in a network of case-control studies. Ann Oncol 2012; 23: Galeone C, Tavani A, Pelucchi C, Turati F, Winn D M, Levi F, Yu G - P, Morgenstern H, Kelsey K, Dal Maso L, Purdue M, McClean M, Talamini R, Hayes R B, Franceschi S, Schantz S, Zhang Z F, Ferro G, Chuang S - C, Boffetta P, La Vecchia C, Hashibe M. Coffee and tea intake and risk of head and neck cancer: pooled analysis in the international head and neck cancer epidemiology consortium. Cancer Epidemiol Biomarkers Prev 2010; 19: Turati F, Galeone F, Edefonti V, Ferraroni M, Lagiou P, La Vecchia C, Tavani A. A meta-analysis of coffee consumption and pancreatic cancer. Ann Oncol 2012; 23: Turati F, Galeone C, La Vecchia C, Garavello W, Tavani A. Coffee and cancers of the upper digestive and respiratory tracts: metaanalyses of observational studies. Ann Oncol 2011; 22: Malerba S, Turati F, Galeone C, Pelucchi C, Verga F, La Vecchia C, Tavani A. A meta-analysis of prospective studies of coffee consumption and mortality for all causes, cancers and cardiovascular disease. Eur J Epidemiol 2013; 28 : De Maria R, Campolo J, Frontali M, Taroni F, Federico A, Inzitari D, Tavani A, Romano S, Puca E, Orzi F, Francia A, Mariotti C, Tomasello C, Dotti M T, Stromillo M L, Pantoni L, Pescini F, Valenti R, Pelucchi C, Parodi O Effects of sapropterin on endotheliumdependent vasodilation in patients with CADASIL: a randomized controlled trial. Stroke 2014; 45: Eugenio Santoro - si è laureato in Scienze dell Informazione nell anno accademico presso l Università degli Studi di Milano. Nel 1985 inizia a lavorare con una borsa di studio presso l Istituto di Ricerche Farmacologiche

3 Mario Negri. E stato responsabile dell Unità di Informatica Clinica e Statistica Applicata e del Laboratorio di Informatica Clinica e Statistica Applicata afferenti al Dipartimento di Ricerca Cardiovascolare. Dal 2001 guida il Laboratorio di Informatica Medica che dal 2007 è entrato a fare parte del Dipartimento di Epidemiologia. La sua attività si è concentrata prevalentemente nella produzione di software per la gestione e l analisi statistica di studi clinici tra i quali quelli denominati GISSI (Gruppo Italiano per lo Studio della Sopravvivenza nell Infarto miocardico) e per la conduzione di meta-analisi. Dal 1995 si occupa di Internet, e più di recente di web 2.0, di social media, e delle loro applicazioni in ambito medico sviluppando siti e portali a carattere medico/scientifico e sfruttandone le potenzialità come strumento di formazione e informazione. Autore e coautore di oltre 220 articoli e di 70 relazioni presentate ai principali congressi internazionali di informatica e di cardiologia, ha pubblicato per il Pensiero Scientifico di Roma quattro volumi dai titoli Web 2.0 e social media in medicina, Facebook, Twitter e la medicina, Guida alla medicina in rete e Internet in medicina. Guida all uso e applicazioni pratiche, e curato per conto della stessa casa editrice la traduzione dall inglese di altri volumi di informatica e di medicina. Ha inoltre contribuito alla stesura del capitolo Clinical Trials Data Management del volume Clinical Trials Handbook (Wiley 2009, Edited by Gad S.C.), della voce Internet e medicina per l aggiornamento III della Enciclopedia Medica Italiana (UTET 2007) e del dossier Internet e Medicina - Etica, Salute e Nuove Tecnologie dell Informazione curato dalla Commissione Nazionale per la Bioetica presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri. Membro di diverse società scientifiche nazionali e internazionali, cura per conto di alcune riviste mediche italiane rubriche sull uso di Internet ed è docente in corsi ECM e master universitari di I e II livello. Pubblicazioni selezionate Santoro E. Web 2.0 e social media in medicina: come social network, wiki e blog trasformano la comunicazione, l assistenza e la formazione in sanità. 2 edizione. Il Pensiero Scientifco Editore, Roma 2011 Santoro E. Facebook, Twitter e la medicina,. Il Pensiero Scientifco Editore, Roma 2011 Santoro E., Tinazzi A. Clinical Trials Data Management. In Clinical Trials Handbook (Wiley 2009, Edited by Gad S.C.). Santoro E, Rossi Valentina, Pandolfini C, Bonati M. DEC-NET: The development of the European register of clinical trials on medicines for children. Clin Trials 2006; 3: Clivio L, Tinazzi A, Mangano S, Santoro E. The contribution of information technology: Towards a better clinical data management. Drug Dev Res 2006; 67: Santoro E. Internet and information on breast cancer: an overview. Breast 2003; 12: Santoro E, Nicolis E, Franzosi M G, Tognoni G. Internet for clinical trials: Past, present, and future. Control Clin Trials 1999; 20: Franzosi M G, Santoro E, Zuanetti G, Latini R, Maggioni A P, Tognoni G, GISSI. Indications for ACE inhibitors in the early treatment of acute myocardial infarction. Systematic overview of individual data from patients in randomized trial. Circulation 1998; 97: Cristina Bosetti si è laureata in Matematica presso l Università degli Studi di Milano (1994) e si è specializzata in Ricerca Farmacologica presso l Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, Milano (1999), and un PhD presso la School for Nutrition, Toxicology and Metabolism (NUTRIM), Maastricht University, Maastricht, Paesi Bassi. Esperienze lavorative: E Capo Unità Epidemiologia dei Tumori, Dipartimento di Epidemiologia, Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri dal Tra le altre esperienze lavorative vi sono: Visiting scientist presso l unità Life style and Cancer dell Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (IARC) di Lione, Francia (Ott 2009); Collaborazione con International Epidemiology Institute, Rockville, MD, USA ( ); Collaborazione con Unità Field and intervention studies, IARC, Lione, Francia (sett-2000-giu. 2001); Collaborazione con Dipartimento di Epidemiologia, Harvard School of Public Health, Boston, MA, USA (sett-nov. 1998); Ricercatrice presso il Laboratorio di Epidemiologia, Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri ( ); Ricercatrice presso il Laboratorio di Salute Materno Infantile, Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, Milano ( ). Aree di interesse: Epidemiologia dei tumori, malattie cardiovascolari e altre patologie croniche; analisi dei rischi associati a dieta, consumo di alcol e di tabacco, storia di diabete, uso di aspirina ed esposizioni occupazionali e ambientali a sostanze tossiche, attraverso l applicazione di modelli lineari generalizzati; meta-analisi e revisione sistematiche della letteratura epidemiologica su rischio di tumore in relazione a varie esposizioni. E autore/coautore di oltre 259 pubblicazioni su riviste scientifiche peer-reviewed citate in PubMed/MEDLINE. I.F. medio: 4.3. H-index: 44 (Web of Knowledge). Pubblicazioni selezionate Bosetti C, Rosato V, Li D, Silverman D, Petersen GM, Bracci PM, Neale RE, Muscat J, Anderson K, Gallinger S, Olson SH, Miller AB, Bas Bueno-de-Mesquita H, Scelo G, Janout V, Holcatova I, Lagiou P, Serraino D, Lucenteforte E, Fabianova E, Ghadirian P, Baghurst PA, Zatonski W, Foretova L, Fontham E, Bamlet WR, Holly EA, Negri E, Hassan M, Prizment A, Cotterchio M, Cleary S, Kurtz RC, Maisonneuve P, Trichopoulos D, Polesel J, Duell EJ, Boffetta P, La Vecchia C. Diabetes, antidiabetic medications, and pancreatic cancer risk: an analysis from the International Pancreatic Cancer Case-Control Consortium. Ann Oncol Oct;25(10): Bosetti C, Rosato V, Buniato D, Zambon A, La Vecchia C, Corrao G. Cancer risk for patients using thiazolidinediones for type 2 diabetes: a meta-analysis. Oncologist. 2013;18(2): Bosetti C, Rosato V, Gallus S, Cuzick J, La Vecchia C. Aspirin and cancer risk: a quantitative review to Ann Oncol Jun;23(6): Int J Cancer Jul 1;129(1):173-9.

4 Bosetti C, Bertuccio P, Chatenoud L, Negri E, Levi F, La Vecchia C. Childhood cancer mortality in Europe, Eur J Cancer. 2010;46: Bosetti C, Gallus S, Peto R, Negri E, Talamini R, Tavani A, Franceschi S, La Vecchia C. Tobacco Smoking, Smoking Cessation, and Cumulative Risk of Upper Aerodigestive Tract Cancers.Am J Epidemiol. 2007; 167: Liliane Chatenoud si è laureata in Scienze Biologiche presso l Università degli Studi di Milano (1987); ha conseguito il titolo di Specialista in Statistica Sanitaria presso l Università degli Studi di Milano (1995). Dottorato di Ricerca in Scienze Naturalistiche ed Ambientali presso l Università degli Studi di Milano (2012). Esperienze lavorative: Capo dell Unità di Stili di Vita e Prevenzione, Dipartimento di Epidemiologia, (sett ); ricercatrice presso il Laboratorio di Epidemiologia ( ); : Ricercatore a contratto presso il Dipartimento di Medicina del Lavoro dell Università di Milano. Biometrista junior presso la Bracco S.p.A. ( ). Dal 2007 al 2009, membro del comitato etico dell Azienda Ospedaliera Valtellina e Valchiavenna Aree di interesse: Dermatoepidemiologia, epidemiologia dei tumori (Studi caso-controllo). Analisi degli andamenti temporali e della distribuzione geografica della mortalità perinatale, tumori ed altre condizioni. E autore/coautore di oltre 140 pubblicazioni su riviste scientifiche peer-reviewed citate in PubMed/MEDLINE. H-index: 35 (Web of Science). Pubblicazioni selezionate Chatenoud L, Bertuccio P, Bosetti C, Rodriguez T, Levi F, Negri E, La Vecchia C Hodgkin lymphoma mortality in the Americas, : Achievements and persistent inadequacies Int J Cancer Pelucchi C, Chatenoud L, Turati F, Galeone C, Moja L, Bach J - F, La Vecchia C Probiotics supplementation during pregnancy or infancy for the prevention of atopic dermatitis: a meta-analysis. Epidemiology 2012; 23: Chatenoud L, Bertuccio P, Bosetti C, Levi F, Negri E, La Vecchia C. Childhood cancer mortality in America, Asia, and Oceania, 1970 through Cancer. 2010;116: Chatenoud L, Malvezzi M, Pitrelli A, La Vecchia C, Bamfi F. Asthma mortality and long-acting beta2-agonists in five major European countries, J Asthma : Chatenoud L, Mosconi P, Malvezzi M, Colombo P, La Vecchia C, Apolone G. Impact of a major thermoelectric plant on self-perceived health status. Prev Med. 2005;41: Silvano Gallus si è laureato in Scienze dell Informazione presso l Università degli Studi di Milano (1999). Esperienze lavorative: Capo dell Unità di Epidemiologia per la Ricerca Clinica, Dipartimento di Epidemiologia (dal 2006); Consulente statistico per studi epidemiologici presso gruppi di ricerca ospedalieri, Milano e Bergamo (dal 2002); ricercatore presso il Laboratorio di Epidemiologia (dal 1997); Responsabile del sito internet dell Azienda Ospedaliera Ospedale Niguarda Ca Granda, Milano ( ). Aree di interesse: Monitoraggio della prevalenza e delle tendenze del fumo di tabacco e obesità in Italia e in Europa, e del relativo impatto sulla salute. Studi caso-controllo e studi di coorte sui tumori e sulle malattie ischemiche del cuore. Analisi dei fattori di rischio legati ad abitudini e stili di vita tra cui in particolare fumo, alcol e dieta. Analisi di studi di coorte occupazionali. Il Dott Gallus dal 2008 è Editor Associato della rivista BMC Public Health ed è membro dell Editorial Board delle riviste: The Open Obesity Journal (Deputy Section Editor tra il 2010 e il 2012), The Open Demography Journal (dal 2009), World Journal of Gastrointestinal Oncology (dal 2009), World Journal of Dermatology (dal 2010), World Journal of Clinical Urology (dal 2011), ISRN Public Health (dal 2013). Il Dott Gallus è revisore di molteplici riviste, tra le quali BMJ, JAMA, JNCI e Tobacco Control. Nel 2012 ha ricevuto dallo European Research Advisory Board (ERAB) il premio Publications Award. E autore/coautore di oltre 210 pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali citate in PubMed/MEDLINE dal 1998 ad oggi. H-index 31 (Web of Knowledge). Pubblicazioni selezionate Gallus S, Lugo A, Fernandez E, Gilmore AB, Leon ME, Clancy L, La Vecchia C. Support for a tobacco endgame strategy in 18 European countries. Prev Med. 2014;67: Gallus S, Lugo A, La Vecchia C, Boffetta P, Chaloupka FJ, Colombo P, Currie L, Fernandez E, Fischbacher C, Gilmore A, Godfrey F, Joossens L, Leon ME, Levy DT, Nguyen L, Rosenqvist G, Ross H, Townsend J, Clancy L. Pricing Policies And Control of Tobacco in Europe (PPACTE) project: cross-national comparison of smoking prevalence in 18 European countries. Eur J Cancer Prev. 2014;23: Joossens L, Lugo A, La Vecchia C, Gilmore AB, Clancy L, Gallus S. Illicit cigarettes and hand-rolled tobacco in 18 European countries: a cross-sectional survey. Tob Control May;23(e1):e Gallus S, Muttarak R, Martínez-Sánchez JM, Zuccaro P, Colombo P, La Vecchia C. Smoking prevalence and smoking attributable mortality in Italy, Prev Med. 2011;52: Gallus S, Tramacere I, Boffetta P, Fernandez E, Rossi S, Zuccaro P, Colombo P, La Vecchia C. Temporal changes of under-reporting of cigarette consumption in population-based studies. Tob Control Jan;20(1):34-9. Gallus S, Naldi L, Carli P, La Vecchia C; Italian Group for Epidemiologic Research in Dermatology (GISED). Nevus count on specific anatomic sites as a predictor of total body count: a survey of 3,406 children from Italy. Am J Epidemiol. 2007;166: Clifford GM, Gallus S, Herrero R, Muñoz N, Snijders PJ, Vaccarella S, Anh PT, Ferreccio C, Hieu NT, Matos E, Molano M, Rajkumar R, Ronco G, de Sanjosé S, Shin HR, Sukvirach S, Thomas JO, Tunsakul S, Meijer CJ, Franceschi S; IARC HPV Prevalence Surveys Study

5 Group. Worldwide distribution of human papillomavirus types in cytologically normal women in the International Agency for Research on Cancer HPV prevalence surveys: a pooled analysis. Lancet. 2005;366: Claudio Pelucchi si è laureato in Scienze Statistiche presso l Università degli Studi di Milano-Bicocca nel Esperienze lavorative: Capo dell Unità di Epidemiologia Analitica, Dipartimento di Epidemiologia, IRCCS Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri (dal 2011); Ricercatore presso il Dipartimento di Epidemiologia ( ). Altre esperienze lavorative: collaborazioni con l Istituto di Pediatria dell Università degli Studi di Milano (dal 2006); con il Dipartimento di Traumatologia, Ortopedia e Medicina del Lavoro dell Università degli Studi di Torino (dal 2003); con l International Prevention Research Institute, Lione, Francia ( ); con la European Society of Clinical Microbiology and Infectious Diseases ( ). Aree di interesse: Studi caso-controllo e di coorte occupazionale sui fattori di rischio per neoplasie e altre patologie croniche. Metanalisi e pooled-analisi di studi osservazionali e di clinical trials. Analisi dell impatto clinico e socioeconomico dell influenza e di altre infezioni in età pediatrica. Autore/coautore di circa 160 pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali. H-index: 30 (SCOPUS); 42 (Google Scholar). Pubblicazioni selezionate Pelucchi C, Galeone C, Bach JF, La Vecchia C, Chatenoud L. Pet exposure and risk of atopic dermatitis at the pediatric age: A metaanalysis of birth cohort studies. J Allergy Clin Immunol. 2013;132: Pelucchi C, Chatenoud L, Turati F, Galeone C, Moja L, Bach JF, La Vecchia C. Probiotics supplementation during pregnancy or infancy for the prevention of atopic dermatitis: a meta-analysis. Epidemiology. 2012;23: Pelucchi C, Negri E, Talamini R, Levi F, Giacosa A, Crispo A, Bidoli E, Montella M, Franceschi S, La Vecchia C. Metabolic syndrome is associated with colorectal cancer in men. Eur J Cancer 2010; 46: Esposito S, Bosis S, Pelucchi C, Begliatti E, Rognoni A, Bellasio M, Tel F, Consolo S, Principi N. Pediatrician knowledge and attitudes regarding human papillomavirus disease and its prevention. Vaccine. 2007; 25: Pira E, Pelucchi C, Buffoni L, Palmas A, Turbiglio M, Negri E, Piolatto P G, La Vecchia C. Cancer mortality in a cohort of asbestos textile workers. Br J Cancer 2005; 92: Tavani A, Pelucchi C, Negri E, Bertuzzi M, La Vecchia C. n-3 polyunsaturated fatty acids, fish, and nonfatal acute myocardial infarction. Circulation 2001; 104: ATTIVITA DEL DIPARTIMENTO Il Dipartimento di Epidemiologia si occupa di epidemiologia di diverse neoplasie comuni (tra cui tumori della mammella, del tratto genitale femminile, del tratto respiratorio e digerente, della prostata e delle vie urinarie, neoplasie linfoidi, etc.) e di altre malattie croniche, attraverso un approccio sia descrittivo, che analitico. Tra le attività di epidemiologia descrittiva vi sono l analisi degli andamenti temporali e della distribuzione geografica della mortalità per tumori, malattie cardiovascolari e altre condizioni selezionate, in Italia, Europa e altri Paesi del mondo; l analisi degli andamenti nel consumo di tabacco in Italia e in Europa, e dei corrispondenti effetti sull incidenza e sulla mortalità per tumore del polmone e altre neoplasie tabaccorelate; l analisi degli andamenti nella prevalenza di obesità in Italia. Per ciò che riguarda l epidemiologia analitica, il Dipartimento si occupa della conduzione e analisi di studi di tipo caso-controllo su vari tumori o patologie cardiovascolari, con la finalità di identificare e quantificare le relazioni con gli aspetti genetici/familiari, stili di vita selezionati (dieta, fumo, alcool, caffè, etc.), malattie pregresse (diabete, ipertensione, obesità, ecc.), utilizzo di farmaci selezionati e di ormoni esogeni ed esposizione ambientale a varie sostanze. In particolare, si occupa dell analisi dei correlati dietetici dei tumori e malattie cardiovascolari; della quantificazione degli effetti sulla salute del fumo di tabacco, consumo di alcool e caffè e delle relative implicazioni per la prevenzione; dell analisi del rischio di vari tumori associato all utilizzo di contraccettivi orali e terapie sostitutive in menopausa; della valutazione dell impatto dello screening nella diagnosi precoce e nella prevenzione del cancro. Il Dipartimento si occupa inoltre della conduzione di revisioni sistematiche e meta-analisi di studi pubblicati; ri-analisi dei dati originali di studi epidemiologici sui tumori del cavo orale e faringe, del pancreas, della tiroide, dell ovaio, della mammella, del collo dell utero e della vescica; analisi di coorti storiche di esposizioni occupazionali ad amine aromatiche, fibre di vetro, erbicidi e altri cancerogeni noti o potenziali; valutazione e monitoraggio dell infezione da HPV e delle patologie correlate in donne a elevato rischio per il carcinoma della cervice uterina; dell analisi dei postulati dell ipotesi igienista che attribuisce un ruolo protettivo all esposizione ad agenti microbici (sia essa diretta o indiretta), nello sviluppo dell atopia nella prima infanzia. Inoltre il Dipartimento collabora con vari gruppi italiani ed europei in studi di epidemiologia descrittiva, osservazionale, e clinica in pediatria ed oncologia. Infine, un altra attività del Dipartimento riguarda lo sviluppo di siti web a carattere medico, lo studio della qualità delle informazioni mediche in Internet, la ricerca e la formazione su argomenti legati all informatica medica e all uso in medicina di Internet, dei social media e delle applicazioni web 2.0.

6 PRINCIPALI RISULTATI Attraverso una revisione sistematica della letteratura e meta-analisi di studi epidemiologici sull associazione tra consumo di alcol e rischio di sviluppare cancro, abbiamo fornito delle solide e aggiornate evidenze scientifiche che mostrano che il consumo di alcol porta ad aumentato rischio di sviluppare il tumore del cavo orale, dell esofago, del colon-retto, del fegato, della laringe e della mammella femminile. Inoltre, è emersa un evidenza sempre crescente di un aumento del rischio di tumore del pancreas, della prostata e della pelle (melanoma maligno) nei bevitori di alcol. Una revisione sistematica e meta-analisi ha evidenziato che il consumo di alcol non è legato al rischio di sviluppare leucemia, sebbene sia emerso un rischio significativamente maggiore negli studi asiatici e minore in quelli americani. Una revisione sistematica e meta-analisi di studi di coorte di lavoratori esposti agli idrocarburi policiclici aromatici ha evidenziato un eccesso di rischio dei tumori del tratto respiratorio (principalmente polmone) e della vescica nei lavoratori impiegati in fonderie di ferro e acciaio. Dalla meta-analisi è emerso inoltre che i lavoratori impiegati nella produzione di alluminio avevano un rischio aumentato, sebbene non significativo, di sviluppare il tumore della vescica. Da una revisione sistematica della letteratura scientifica e meta-analisi è emerso che il consumo di alcol è associato in modo positivo al rischio di sviluppare melanoma maligno della pelle, anche se tenendo in considerazione l esposizione ai raggi solari l effetto del consumo di alcol non è più statisticamente significativo. Una revisione sistematica della letteratura scientifica e meta-analisi ha evidenziato che il consumo di alcol non è legato al rischio di sviluppare mieloma multiplo, sebbene sembri emergere una modesta protezione per consumi moderati. L ampio studio collaborativo internazionale PanC4 (Pancreatic Cancer Case-control Consortium), con più di casi di tumore del pancreas, conferma l eccesso di rischio di tumore del pancreas tra i diabetici e mostra che un 30% di rischio persiste anche oltre 20 anni dopo la diagnosi di diabete. Inoltre, gli antidiabetici orali potrebbero diminuire il rischio di tumore del pancreas mentre l uso di insulina mostra un inconsistente relazione rischio-durata. Una revisione sistematica e meta-analisi della letteratura hanno indicato un modesto effetto favorevole dell aspirina sul tumore della prostata. L inferenza sulla causalità dell effetto e le implicazioni sulla salute pubblica sono, però, lungi dall essere conclusivi data l eterogeneità dei risultati e la mancanza di associazione con la dose e durata dell uso di aspirina. Uno studio caso-controllo italiano ha mostrato che un apprezzabile proporzione di tumori del pancreas potrebbe essere evitata eliminando qualche semplice fattore modificabile, come il fumo, l abbondante consumo di alcol e il diabete. Un analisi di pattern alimentari ha mostrato che una dieta caratterizzata da un elevato consumo di prodotti di origine animale, inclusi diversi tipi di carne e altri prodotti, nonché di cereali (raffinati) e zuccheri, è positivamente associata con il rischio di tumore della prostata. Uno studio caso-controllo italiano sul tumore della mammella, includente informazioni sui recettori per gli estrogeni (ER) e progesterone (PR), ha mostrato delle associazioni con alcuni fattori mestruali e riproduttivi più forti nei tumori mammari ER+(PR+) che in quelli ER (PR ), pur in assenza di una significativa eterogeneità.

7 Bassi livelli di reddito e d istruzione sono associati a un aumento di oltre il doppio del rischio di tumori della testa e del collo; tale associazione non è interamente spiegata dalle differenze nella distribuzioni dei fattori di rischio comportamentali per questi tumori. Il rischio di tumore della vescica è di 3 volte superiore negli ex fumatori e di più di 6 volte superiore nei fumatori attuali. Il rischio di tumore della vescica aumenta con la crescente intensità (OR = 8,75 per 25 sigarette /die) e la durata del fumo (OR = 5.46 per 50 anni). L eliminazione del fumo di tabacco potrebbe prevenire circa il 65% dei tumori della vescica. Il nostro studio ha fornito una forte evidenza di un ruolo benefico della dieta mediterranea sui tumori del cavo orale e della faringe. La mortalità per cancro dell esofago negli uomini è costantemente diminuita in diversi paesi dell Europa meridionale e occidentale, mentre è aumentata fino alla metà degli anni 1990 e ha iniziato a stabilizzarsi solo nel corso degli ultimi anni nei paesi dell Europa centrale. Il consumo di alcol si è notevolmente ridotto in Francia, Italia, Spagna e altri paesi dell Europa meridionale negli ultimi decenni. In un lavoro basato sui dati di due studi caso-controllo sul tumore dello stomaco condotti in Italia, abbiamo considerato tre diversi punteggi di aderenza alla dieta mediterranea. I risultati ottenuti hanno fatto emergere un ruolo benefico dell aderenza a questo tipo di dieta sul tumore gastrico. In uno studio caso-controllo, i pattern alimentari caratterizzati da elevati consumi di prodotti di origine animale sono risultati associati a un aumento di rischio di sviluppare il tumore dell endometrio, con un rischio maggiore nelle donne obese. Un analisi dei pattern alimentari indica che una dieta ricca di prodotti di origine animale, di amidi e di grassi aumenta il rischio di carcinoma del nasofaringe. Una revisione sistematica e meta-analisi di studi epidemiologici ha evidenziato che i pazienti affetti da sarcoidosi hanno un eccesso di rischio per alcuni tipi di cancro. I dati di uno studio caso-controllo Italiano, con 760 casi e 682 controlli, hanno supportato un ruolo protettivo della dieta mediterranea contro l infarto miocardico acuto non fatale. I dati del nostro studio sul tumore gastrico e i risultati di una meta-analisi che abbiamo condotto su 23 studi caso-controllo e 4 coorti hanno mostrato una riduzione del rischio di tumore gastrico in chi consuma abbondanti quantità di vegetali agliacei. Il nostro studio supporta un associazione positiva tra carico glicemico e rischio di cataratta, indipendentemente dal diabete, e un assenza di associazione con l indice glicemico. Una meta-analisi di 16 studi ha suggerito un ruolo protettivo del consumo di vegetali agliacei (aglio in particolare) sul rischio di tumore del colonretto. Un associazione inversa significativa è emersa anche per i polipi adenomatosi. Una revisione sistematica e meta-analisi di studi di coorte ha indicato un aumento di rischio di tumore del fegato in chi consumava 3 o più bicchieri di alcol al giorno. I bevitori moderati (meno di 3 bicchieri) non presentavano un aumento significativo del rischio. Una meta-analisi di 17 studi e oltre 8500 casi non ha trovato alcun aumento di rischio di tumore della vescica in chi usa/ha usato coloranti per capelli.

8 In una breve revisione della letteratura, abbiamo affrontato il tema della presenza di cluster, all interno di nuclei familiari, di tumori allo stesso sito ma anche a siti differenti. Alcuni esempi sono i cluster mammellastomaco-ovaio, prostata-tratto urinario, e tumori legati al fumo. Queste aggregazioni di tumori possono essere dovute alla condivisione, all interno della famiglia, di abitudini dannose e/o all esistenza di diverse sindromi genetiche ereditarie. La dieta mediterranea sembra essere protettiva nei confronti del tumore epatocellulare. I soggetti con infezione cronica da virus dell epatite B e/o C possono trarre benefici in termini di rischio di tumore epatocellulare seguendo la dieta mediterranea. Una revisione sistematica e meta-analisi di studi epidemiologici ha indicato che l acrilamide nella dieta non è associato al rischio della maggior parte dei tumori comuni. Non si può tuttavia escludere una modesta associazione con il tumore del rene. Una sintesi delle evidenze epidemiologiche ha portato alla conclusione che un elevato consumo di vegetali del genere Allium riduce il rischio di tumore dello stomaco. Fumare ed essere in sovrappeso prima di una diagnosi di cancro al pancreas può avere un ruolo nella prognosi della malattia, oltre che nella sua eziologia. Un ampio pool di studi caso-controllo all interno del Consorzio INHANCE (International Head and Neck Cancer Epidemiology) ha supportato un effetto protettivo del consumo di folati sul rischio di tumori del cavo orale e della faringe. Utilizzando i dati di un indagine rappresentativa condotta in Italia nel 2013, abbiamo trovato che più di 45 milioni di italiani avevano sentito parlare di sigaretta elettronica, 3,5 milioni l avevano provata, e più di italiani la usavano regolarmente. Il 90% degli utilizzatori di sigarette elettroniche non ha smesso di fumare le sigarette tradizionali. Quasi italiani che non avevano mai fumato sigarette, in particolare giovani, hanno provato almeno una volta le sigarette elettroniche. Nonostante l elevata percentuale di fumatori che fumano in macchina (65,5%), la maggior parte della popolazione italiana (circa l 80%) sostiene l adozione di un divieto di fumo all interno delle automobili. Le leggi antifumo dovrebbero quindi essere estese negli abitacoli dei veicoli privati, in particolare in presenza di bambini. In un indagine condotta nel 2013, abbiamo osservato che l 11% degli adulti italiani usa regolarmente l aspirina per la prevenzione di malattie cardiovascolari. Tuttavia, più della metà dei soggetti ad alto rischio cardiovascolare non la utilizza per la prevenzione primaria o secondaria. Nel 2010, nell ambito del progetto PPACTE, abbiamo condotto un sondaggio rappresentativo faccia a faccia sul fumo in 18 Paesi europei (Albania, Austria, Bulgaria, Repubblica Ceca, Croazia, Inghilterra, Finlandia, Francia, Grecia, Ungheria, Irlanda, Italia, Lettonia, Polonia, Portogallo, Romania, Spagna e Svezia), su un totale di adulti. Complessivamente, il 27,2% dei partecipanti erano fumatori correnti (il 30,6% degli uomini e il 24,1% delle donne). La prevalenza di fumatori era più alta in Bulgaria (40,9%) e in Grecia (38,9%) e più bassa in Italia (22,0%) e in Svezia (16,3%). Utilizzando i dati PPACTE, abbiamo trovato che in Europa il 10,4% dei fumatori (il 12,9% degli uomini e il 7,5% delle donne) utilizzano, come tipo di sigarette più frequentemente fumato, le sigarette rollate a mano. La percentuale di fumatori di sigarette rollate a mano è sostanziale in alcuni Paesi europei, tra cui l Inghilterra (27,3%), la Francia (16,5%) e la Finlandia (13,6%).

9 L indagine PPACTE ha fornito informazioni sulla dimensione del commercio illecito di tabacco in Europa, utilizzando una misura globale basata sulla ispezione visiva dell ultimo pacchetto di sigarette acquistato. L evasione fiscale è del 6,5% in Europa. Usando i dati PPACTE, abbiamo osservato come in Europa, più le politiche di controllo del tabagismo sono adottate a livello nazionale, più cresce la proporzione di case con divieto di fumo volontario. Questo risultato è coerente con i risultati di uno studio ecologico precedente che utilizzava i dati di una speciale indagine Eurobarometer condotta nel 2009, e che dimostrava come la legge antifumo nei luoghi di lavoro e nei luoghi pubblici non era correlata ad una maggiore prevalenza del fumo in locali privati (case e automobili). L indagine PPACTE ha anche fornito una base di riferimento per valutare le tendenze future nel sostegno pubblico per proposte estreme per eliminare (o tagliare drasticamente) la vendita o il consumo di fumo: nel 2010, circa un adulto su tre (e un fumatore su quattro) era favorevole ad un intervento di fine-corsa (tobacco endgame) per il tabacco in Europa. In Europa, il 47,6% degli adulti sono in sovrappeso o obesi (il 54,5% degli uomini e il 40,8% nelle donne), e il 12,8% (il 14,0% degli uomini e l 11,5% delle donne) sono obesi. La prevalenza di obesità inferiore è stata osservata nei paesi del Mediterraneo, in particolare in Italia e in Francia. In uno studio è stata valutata l efficacia di trastuzumab (T) come prima linea di trattamento per il tumore della mammella metastatico in donne che avevano già ricevuto T per il tumore della mammella in fase iniziale. L efficacia di T è risultata comparabile a quella delle donne che hanno utilizzato T solo per il tumore della mammella metastatico. In uno studio caso-controllo, abbiamo dimostrato che una dieta ricca di antiossidanti riduce il rischio di infarto di miocardio, consigliando quindi un consumo elevato di frutta e verdura e un consumo moderato di vino e cereali. In un ampia coorte di donne italiane trattate con terapia adiuvante a base di trastuzumab per il tumore precoce della mammella HER2-positivo nella pratica clinica, il tasso di sopravvivenza entro il quarto anno di follow-up (89,4%) era in linea con le stime degli studi clinici. Regimi di durata <6 mesi avevano una prognosi peggiore. Abbiamo mostrato che il carico glicemico è un importante determinante del più comune ictus ischemico, ma non dell ictus emorragico, nella coorte greca dell European Prospective Investigation into Cancer and nutrition (EPIC), composta da circa partecipanti. I dati amministrativi sanitari mostrano che l utilizzo di trastuzumab nel trattamento del tumore del seno è aumentato tra il 2004 e il 2009 sia in Lombardia che nella provincia di Palermo. I pazienti più giovani avevano una maggiore probabilità di ricevere trastuzumab, ma la differenza diminuiva nel tempo. Nel trial Multicenter Italian Lung Detection (MILD), i microrna del plasma hanno mostrato un valore predittivo, diagnostico e prognostico per il tumore del polmone. Essi potrebbero ridurre il tasso dei falsi positivi della tomografia computerizzata a basso dosaggio, migliorando così l efficacia dello screening. In una revisione della letteratura sono state discusse le origini, le proprietà farmacologiche, la composizione chimica, le proprietà antitumorali ed il meccanismo d azione dei vegetali del genere Allium (aglio, cipolla, porri, etc). Inoltre, dagli studi epidemiologici è emerso un ruolo protettivo del consumo di elevate quantità di vegetali agliacei, soprattutto aglio e cipolla, nell insorgenza del tumore gastrico.

10 Sono stati analizzati i dati ufficiali sul cancro dell Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), per il periodo Il calo della mortalità per cancro alla tiroide riflette sia variazioni nell esposizione ai fattori di rischio che cambiamenti nella diagnosi e nel trattamento della malattia, mentre gli aumenti di incidenza sono probabilmente causati dall aumento del rilevamento di tale neoplasia negli ultimi decenni. Le proiezioni di mortalità per tumore nell Unione Europea (UE) per il 2014 confermano la tendenza favorevole, che si traduce in un calo complessivo del 26% dal picco di mortalità negli uomini del 1988, e del 20% nelle donne. Sono proiettate oltre morti evitate nel 2014 rispetto al picco di mortalità del Fanno eccezione il cancro al polmone femminile e il tumore del pancreas in entrambi i sessi. L incidenza e la mortalità del tumore gastrico sono diminuiti notevolmente negli ultimi decenni nella maggior parte dei paesi del mondo, con differenze nelle tendenze e nella distribuzione nelle aree geografiche. Le previsioni per il 2015 indicano che è attesa una stabilizzazione dei tassi negli Stati Uniti e in alcuni altri paesi. COLLABORAZIONI NAZIONALI Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM) Arcispedale S. Maria Nuova, Reggio Emilia ASL di Bergamo ASl Milano 2 Associazione Nazionale dei Medici Cardiologi Ospedalieri (ANMCO) Azienda Ospedaliera Niguarda Ca Granda, Milano Azienda Ospedaliera San Gerardo, Monza Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari Azienda Autonoma di Trento Azienda ULSS n.6 Vicenza Centro di Riferimento Oncologico, Servizio di Epidemiologia e Biostatistica, Aviano (PN) Comune di Milano, Direzione Centrale Salute, Settore politiche per la Salute Ente Ospedaliero Cantonale di Bellinzona Federazione Italiana Medici Medicina Generale (FIMMG) Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Milano Fondazione Politecnico di Milano Fondazione SmithKline, Milano Gruppo Italiano Studi Epidemiologici in Dermatologia GISED, Bergamo Gruppo Italiano Documentalisti dell Industria Farmaceutica e degli Istituti di Ricerca Biomedica International Centre for Pesticides and Health Risk Prevention, Milano Istituto Auxologico Italiano, Laboratorio Sperimentale di Ricerche Endocrinologiche IRCCS, Milano Istituto DOXA, Milano Istituto Europeo di Oncologia, Divisione di Epidemiologia e Biostatistica, Milano Istituto Europeo di Oncologia, Divisione Melanomi e Sarcomi Muscolo Cutanei Istituto di Fisiologia Clinica CNR, Sezione di Milano, Milano Istituto Internazionale di Telemedicina (IITM) Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione (INRAN), Roma Istituto Nazionale per lo Studio e la Cura dei Tumori, Dipartimento di Chirurgia Toracica, Oncologia Istituto Nazionale per lo Studio e la Cura dei Tumori, Struttura Complessa di Chirurgia Generale Indirizzo Oncologico 4 (Melanomi e Sarcomi) Sperimentale, Unità di Eredità Poligenica, Milano Istituto Ortopedico Gaetano Pini, Centro di Chirurgia Ortopedica Oncologica, Milano Istituto per lo Studio e la Prevenzione Oncologica (ISPO), Firenze Istituto Superiore di Sanità, Osservatorio Fumo Alcol Droga, Roma Istituto Tumori Fondazione Pascale, Servizio di Epidemiologia, Napoli Ospedali Riuniti di Bergamo Ospedale Alessandro Manzoni, Unità di Gastroenterologia, Lecco (LC) Ospedale Galliera di Genova Ospedale Luigi Sacco Azienda Ospedaliera Polo Universitario ok Azienda Ospedaliera S. Gerardo, Unità Operativa di Malattie Infettive, Monza (MB) ok

11 Policlinico di Monza, Unità Operativa di Endoscopia I, Monza (MB) Prima Clinica Ostetrico Ginecologica, Mangiagalli, Milano Regione Lombardia, U.O. Governo dei servizi sanitari territoriali e politiche di appropriatezza e controllo Unione Nazionale Medico Scientifica di Informazione (UNAMSI) Università Bocconi di Milano, Dipartimento di Analisi Istituzionale e Management Pubblico, Milano Università Bicocca Milano, Dipartimento di Informatica Sistemistica e Comunicazione, Milano Università Cattolica del Sacro Cuore, Unità di Epidemiologia genetica e Biologia Molecolare, Istituto di Igiene, Roma Università di Ferrara, Dipartimento di Studi Umanistici, Ferrara Università Milano-Bicocca, Dipartimento di Statistica e Metodi Quantitativi, Milano Università di Milano-Bicocca, I Clinica Otorinolaringoiatria, DNTB, Monza Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Fisiopatologia Medico-Chirurgica e dei Trapianti, Milano Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Scienze Cliniche e di Comunità, Milano Università degli Studi di Milano, Prima Clinica Ostetrico Ginecologica, Milano Università di Torino, Istituto di Medicina del Lavoro, CTO, Torino COLLABORAZIONI INTERNAZIONALI Aichi Cancer Center Research Institute, Division of Epidemiology and Prevention and Nagoya University Graduate School of Medicine, Nagoya, Japan Institut Català d'oncologia (ICO), Cancer Prevention and Control Program, Tobacco Control Unit, L'Hospitalet de Llobregat, Barcelona, Spain Institut d'investigació Biomèdica de Bellvitge (IDIBELL), Cancer Control and Prevention Group, L'Hospitalet de Llobregat, Barcelona, Spain Center of Oncology, Dept. of Epidemiology and Cancer Prevention, Varsavia, Poland Centre for Research in Environmental Epidemiology (CREAL) and Municipal Institute of Medical Research (IMIM), Barcellona, Spain Harvard School of Public Health, Department of Epidemiology, Boston, USA Harvard School of Public Health, Department of Nutrition, Boston, USA Hellenic Health Foundation, Athens, Greece Hôpital Necker - Enfants Malades, Centre of the Association Claude Bernard on Auto-immunes diseases, Parigi, France Institute de Academie des Sciences, Paris, France ok International Prevention Research Institute (IPRI), Lyon, France Karolinska Institute, Department of Medical Epidemiology and Biostatistics, Stockholm, Sweden National Cancer Institute, Environmental Studies Section, Bethesda, USA National School of Public Health, WHO, Atene, Greece NUTRIM School for Nutrition, Toxicology and Metabolism, Department of Complex Genetics, Cluster of Genetics and Cell Biology, Maastricht University Medical Centre, Maastricht, The Netherlands. Registre Vaudois des Tumeurs, Institut Universitaire de Médecine Sociale et Préventive, Losanna, Svizzera Society for Internet in Medicine Spanish National Cancer Research Center, Centro Nacional de Investigaciones Oncologicas (CNIO), Madri, Spain The Ohio State University College of Public Health, Columbus, Ohio, USA The Tisch Cancer Institute and Institute for Translational Epidemiology, Mount Sinai School of Medicine, New York, NY, USA Tobacco Free Research Institute, Dublino, Ireland University of Athens Medical School, Department of Hygiene and Epidemiology, Atene, Greece University of Cordoba, Faculty of Medical Diseases, Cordoba, Argentina University of Las Palmas de Gran Canaria, Department of Clinical Sciences, Las Palmas de Gran Canaria, Spain University of Porto, Faculty of Medicine, Department of Clinical Epidemiology, Preventive Medicine and Public Health. Porto, Portugal PRESENZA IN COMITATI EDITORIALI

12 Advances in Therapy (Eva Negri) BMC Public Health (Silvano Gallus, Associate Editor) European Journal of Cancer (Cristina Bosetti) ISRN Cardiology (Eugenio Santoro) ISRN Public Health (Silvano Gallus) OA Epidemiology (Cristina Bosetti) Portale Partecipasalute.it (Eugenio Santoro) Società Italiana Attività Regolatorie News, SIARNews (Eugenio Santoro) The Breast (Eva Negri, Associated editor) The Open Demography Journal (Silvano Gallus) The Open Obesity Journal (Silvano Gallus) The Scientific World Journal (Cristina Bosetti) Tumori (Carlotta Galeone) World Journal of Clinical Urology (Silvano Gallus) World Journal of Dermatology (Silvano Gallus) World Journal of Gastrointestinal Oncology (Silvano Gallus) ATTIVITA DI REVISIONE Acta Dermato-Venereologica; Acta Psychiatrica Scandinavica; Acta Oto-Rhino-Laryngologica Italica; Alcohol and Alcoholism; Alcologia; American Journal of Clinical Nutrition; American Journal of Epidemiology; Annals of Epidemiology; Annals of Oncology; Appetite; Archives of Internal Medicine; BMC Public Health; British Journal of Cancer; British Journal of Nutrition; British Medical Journal; BMJ Open; Bulletin of the World Health Organization; Canadian Journal of Physiology and Pharmacology; Cancer; Cancer Causes and Control; Cancer Detection and Prevention; Cancer Epidemiology Biomarkers and Prevention; Computer Methods and Programs in Biomedicine; Diabetes/Metabolism Research and Reviews; Digestive and Liver Disease; Epidemiologia & Prevenzione; Epidemiology; Epidemiology & Biostatistic; Epidemiology, Biostatistics and Public Health; European Heart Journal; European Journal of Cancer; European Journal of Cancer Prevention; European Journal of Clinical Nutrition; European Journal of Epidemiology; European Journal of Neurology; European Journal of Public Health; Evidence-Based Healthcare and Public Health; Food and Chemical Toxicology; Global Health Action; Gynecological Endocrinology; Gut; Hearth; Hepatology; Human Reproduction; International Journal of Cancer; International Journal of Environmental Research and Public Health; International Journal of Epidemiology; International Journal of Food Sciences and Nutrition; International Journal of Hygiene and Environmental Health; International Journal of Obesity; ISRN Public Health; JAMA; Journal of American College of Nutrition; Journal of Clinical Endocrinology and Metabolism; Journal of Clinical Epidemiology; Journal of Epidemiology and Community Health; Journal of Investigative Dermatology; Journal of Medical Internet Research; Journal of Medical Economics; Journal of Medical Internet Research; Journal of the National Cancer Institute; Journal of Women's Health; Lancet Oncology; Lung Cancer; Maturitas; Melanoma Research; Nature Reviews Urology; Nicotine & Tobacco Research; Nutrition and Cancer; Nutrition Journal; Nutrition, Metabolism Cardiovascular Disease; Obstetrics and Gynecology; Oxford Economic Papers; Oncology; PLoS Medicine; PLoS ONE; Preventive Medicine; Public Health; Public Health Nutrition; QJM; Radiation Research; Recent Patents on Anti-Cancer Drug Discovery; Appetite; Revue d Epidèmiologie et de Santé Publique; The Breast; The Cancer Journal; The Lancet; The Open Obesity Journal; The Scientific World Journal; Tobacco Control; Tobacco Induced Diseases; Tumori; World Journal of Gastroenterology. PRESENZA IN COMMISSIONI NAZIONALI E INTERNAZIONALI Executive Committee, International Head and Neck Cancer Epidemiology (INHANCE) consortium (Negri) Steering Committee, Stomach cancer Pooling (StoP) Project (Pelucchi, Negri) Membro dell European Food Safety Agency (EFSA) Panel on Acrylamide in Food (Bosetti)

13 Membro dell EFSA Panel on Isoflavones (Bosetti) Membro del Scientific Evaluation Committee (SEC) of the ERA-NET TRANSCAN (European Research Area Network on Translational Cancer Research) (Bosetti) Giuria del National Communication, Marketing and Information for Health - International Journalism Festival (Santoro) Steering Committee of the portal (Santoro) Comitato di Giuria Digital Awards (organized by Aboutpharma prize for the best applications in the medical and social media apps) (Santoro) Comitato Scientifico of the congress TeleMediCare 2014 (Santoro) ORGANIZZAZIONE DI EVENTI Meeting ERC. Case-control study on atopic dermatitis. Milan, 23/1/2014 Meeting Case-control study group, Istituto Mario Negri, Milan, 7/2/2014 WG1 Meeting COST action BM1204. STSM. Milano, 20/5/2014 Second project meeting. Stomach cancer pooling (STOP) project. Updates on the StoP pooled dataset v.1.0, Preliminary results (tobacco, alcohol, SES), Procedures to propose a subproject analysis, Proposal for subproject analyses: diabetes, coffee drinking, Data management issues for subprojects and new studies, Development of the project website, Grant applications/future developments. Roma, 5/6/2014. PRESENTAZIONI A CONGRESSI ED EVENTI Giornata di studio. Facoltà di Medicina della Seconda Università di Napoli e dell Osservatorio Permanente Giovani e Alcool. Le bevande alcoliche tra stili alimentari e conseguenze per la salute. Alcol e tumori con focus sulle basse dosi, Alcol e rischio di cancro nella popolazione anziana italiana. Napoli. 21/1/2014 Programma televisivo Fuori TG (RAI 3) as an expert on coffee and health. Milan, 12/2/2014 Pancreatic cancer case-control consortium (PanC4). Johns Hopkins University. Update of data collection and analysis for acrylamide, DM and pancreatic cancer, Results of the analyses on ulcer and gastrectomy. Baltimore, MD. 20/3/ th Annual INHANCE meeting. Manuscript/analysis in preparation. Single-nutrient analysis, Allium vegetable, Elderly. Roma 4/6/2014 ICCA-LRI and JRC Workshop. What is safe? Integrating multi-disciplinary approaches for decision marking about the human health and environmental impacts of chemicals. Epidemiology. Lugano, Svizzera 17-18/6/2014 International scientific workshop. Mediterranean diet, wine and longevity. Tutti centenary nel terzo millennio?, Vino e invecchiamento. Castello di Grinzane Cavour 13/6/2014 The ESHRE Capri Workshop. The unexpected global success of emergency contraception. Capri 29-30/8/2014

14 Scientific Evaluation Committee JTC Palermo, Italy.17-18/9/2014 ESMO conference 2014; Poster discussion - Challenges in cancer screening and care: dealing with the issues of access and cost of therapy; Madrid, Spain 27/9/2014 XXIX Meeting GISED (Gruppo Italiano Studi Epidemiologici in Dermatologia). The hygiene hypothesis: revisiting the concept in an Italian matched case-control study on incident atopic dermatitis in childhood. Cremona, 2/10/2014. Programma televisivo Elisir (RAI 3) as an expert on coffee and health. Milan. 6/10/2014. Alcohol and cancer risk in the Italian elderly population. Alcohol, tobacco, obesity. Noto, 8/10/2014 Premio Ercole Pisello, XXII edition. Bevagna, 18/10/2014 Capita Selecta in Complex Disease Analysis conference and EU COST Pancreas annual meeting. Liège, Belgium 24-26/10/2014 Convegno Tabagismo nelle donne. Tutta vita niente fumo. I rischi del fumo nelle donne. Bologna 4/11/2014 III World Congress of Public Health Nutrition. Effectiveness and safety of low and non calorie sweeteners revisited, Energy balance as a public health drive. Las Palmas de Gran Canaria, Spain 9-12/11/2014 Workshop Smart media e social network in medicina, DISCO - Università Milano Bicocca. Social media e apps nel monitoraggio e prevenzione delle malattie e nella promozione della salute. Milano 24/1/2014 Corso La ricerca bibliografica su PubMed/Medline, Ente Ospedaliero Cantonale di Bellinzona, Bellinzona 26/2/2014 Corso avanzato di formazione su metodologia, strategie e tecniche della ricerca clinica, promosso dalla Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri, Firenze 27/2/2014 Seminar La letteratura scientifica per la qualità dei Servizi Sanitari, Biblioteca Virtuale Per la salute. Internet e social media per la medicina. Piemonte, Centro Incontri - Regione Piemonte Torino 28/2/2014 Corso Seminario di formazione per Ricercatori a Tempo Determinato, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Milano, Milano 21/3/2014 Corso Internet al servizio dell aggiornamento del medico e dell operatore sanitario, Ente Ospedaliero Cantonale di Bellinzona, Bellinzona 2/4/2014 Convegno I social network: un nuovo modello di comunicazione e informazione points of view, Gruppo Documentalisti Industria Farmaceutica e Ricerca BioMedica (GIDIF-RBM), I SOCIAL MEDIA come strumento di comunicazione per la SALUTE. Palazzo delle Stelline, Milano 14/3/2014 Corso La nuova comunicazione sanitaria ed il web 2.0, Ausl della Romagna, Cesena 14/4/2014 Corso Twitter, Facebook, i nuovi social media e le apps per l aggiornamento medico e dell operatore sanitario, Ente Ospedaliero Cantonale di Bellinzona, Bellinzona, 7/5/2014 Corso Social media in sanità: nuove opportunità di aggiornamento e comunicazione, Federazione dei Medici di Medicina Generale, Milano, 16/5/2014

15 Corso Social media e social network per l aggiornamento in medicina e per la promozione della salute, Fondazione Biblioteca Biomedica Biellese, Biella 19/5/2014 Workshop La comunicazione della medicina sul web organizzato dal Dipartimento di Studi Umanistici nell ambito del Master in giornalismo e comunicazione istituzionale della scienza, Università di Ferrara, Ferrara 9/5/ 2014 Convegno Medicina e salute al tempo dei social media, Università degli studi di Ferrara. Web e social media per la conoscenza e la condivisione delle malattie. Ferrara, 9/5/2014 Corso Comunicare in promozione della salute:un percorso tra vecchie e nuove tecnologie, Azienda Sanitaria Locale 2. Milano, Melegnano 6, 12/5/2014 Convegno Ricerca e comunicazione possono andare d accordo?.associazione Alessandro Liberati network Italiano Cochrane, Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, Milano, 23/5/2014 Convegno e-government & e-health, 11th International Meeting. Telemedicine, m-health and p-health. Desio 10-12/7/2014 Workshop Verso Europa2020: Counseling e Telepsicologia per la salute, organizzato da Regione Toscana. Social media, apps e loro impatto in sanità. Auditorium Sant Apollonia, Firenze 30/6-1/7/2014 Corso Il web 2.0 e i social media al servizio della formazione e dell aggiornamento del medico e dell operatore sanitario, Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari Azienda Autonoma di Trento, Trento 4-5/6/ /10/2014 Meeting Pubblica, blogga, twitta: fare carriera nella scienza oggi, Master in Comunicazione delle Scienze, Università di Padova. Social media e open science: nuovi strumenti per la ricerca medica, Padova 2-3/10/2014 Corso PubMed e la ricerca bibliografica. IRCCS, Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, Milano, 4/10/2014 Convegno Medicine 2.0 Congress. Social Media and Mobile Usage Among Italian Cardiologists, Malaga 8-10/10/2014 Corso Web 2.0, social media e apps per l aggiornamento del medico e dell operatore sanitario, Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, Milano, 11/10/2104 Corso Social network, social media e apps per la comunicazione e la promozione della salute, Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, Milano, 19/10/2014 Congreees Giornata Mondiale del Diabete Social media, blog Internet istruzioni per non farsi acchiappare dalla rete. Palazzo delle Stelline, Milano 14/10/2014 Corso I social media e le apps per l aggiornamento dell operatore sanitario e per la promozione della salute, Azienda ULSS n.6 Vicenza, 16/10/2014 Workshop Digital Health. Marketing e Comunicazione digitali nell'area della Salute, Master in Economia e Gestione della Comunicazione e dei Media, Facoltà di Economia, Università Tor Vergata.e Il marketing e la comunicazione digitali in sanità: canali, strumenti e opportunità Roma, 17/10/2014 Course Digital Health Days, Roche, Monza 20-21/10/2014 Round Table Digital Awards, AboutPharma Digital Awards 2014, Milano 30/10/2014

16 Corso Le nuove frontiere della personalizzazione della terapia. m-health: verso la personalizzazione della terapia? Bologna 7-8/11/2014 Workshop Fiducia e innovazione: Nuovi modelli di relazione e di misura, Sala Salvadori - Palazzo dei Gruppi, Camera dei Deputati, Roma 20/11/2014 University Master in Clinical Research (1 level), Università degli Studi di Milano, Internet e le nuove tecnologie per l aggiornamento medico-scientifico, Milano 3/12/2014 Corso Comunicazione e Salute 2.0. FOCUS SOCIAL MEDIA DA STRUMENTO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE A MEZZO PER COMUNICARE LA SALUTE Ospedale Galliera di Genova, Genova, 19/12/2014 CONTRIBUTI E CONTRATTI Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro (AIRC) ASL 2 Provincia Milano Azienda Ospedaliera S. Gerardo, Unità Operativa di Malattie Infettive, Monza (MB) Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari Azienda Autonoma di Trento CEFIC/LRI Centro di Ricerche sulla Gestione dell Assistenza Sanitaria e Sociale (CERGAS), Università Commerciale Ente Ospedaliero Cantonale di Bellinzona Luigi Bocconi, Milano Lega Italiana Lotta contro i Tumori (LILT) Fondazione Italiana Ricerca sul Cancro (FIRC) Fondazione Biblioteca Biomedica Biellese European Commission (FP7) European Research Council (ERC) Fondazione Umberto Veronesi Ministero della Salute Ospedale Luigi Sacco Azienda Ospedaliera Polo Universitario, Milano Roche Roche Diagnostics Università di Torino SELEZIONE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE (2014) Rosato V, Polesel J, Bosetti C, Serraino D, Negri E, La Vecchia C. Population Attributable Risk for Pancreatic Cancer in Northern Italy. Pancreas Dec 3. Bravi F, Bertuccio P, Turati F, Serraino D, Edefonti V, Dal Maso L, Decarli A, Montella M, Zucchetto A, La Vecchia C, Bosetti C, Ferraroni M. Nutrient-based dietary patterns and endometrial cancer risk: an Italian case-control study. Cancer Epidemiol Dec 30. Edefonti V, Nicolussi F, Polesel J, Bravi F, Bosetti C, Garavello W, La Vecchia C, Bidoli E, Decarli A, Serraino D, Calza S, Ferraroni M. Nutrient-based dietary patterns and nasopharyngeal cancer: evidence from an exploratory factor analysis. Br J Cancer Dec 9. Bagnardi V, Rota M, Botteri E, Tramacere I, Islami F, Fedirko V, Scotti L, Jenab M, Turati F, Pasquali E, Pelucchi C, Galeone C, Bellocco R, Negri E, Corrao G, Boffetta P, La Vecchia C. Alcohol consumption and site-specific cancer risk: a comprehensive dose-response meta-analysis. Br J Cancer Nov 25.

17 Pelucchi C, Bosetti C, Galeone C, La Vecchia C. Dietary acrylamide and cancer risk: An updated metaanalysis. Int J Cancer Nov 18. Negri E, Zambelli A, Franchi M, Rossi M, Bonifazi M, Corrao G, Moja L, Zocchetti C, La Vecchia C. Effectiveness of Trastuzumab in First-Line HER2+ Metastatic Breast Cancer After Failure in Adjuvant Setting: A Controlled Cohort Study. Oncologist Dec;19(12): Bonifazi M, Bravi F, Gasparini S, La Vecchia C, Gabrielli A, Wells AU, Renzoni EA. Sarcoidosis and cancer risk: systematic review and meta-analysis of observational studies. Chest Oct 23. Ferketich AK, Lugo A, La Vecchia C, Fernandez E, Boffetta P, Clancy L, Gallus S. Relation between national-level tobacco control policies and individual-level voluntary home smoking bans in Europe. Tob Control Oct 21. Gilmore AB, Rowell A, Gallus S, Lugo A, Joossens L, Sims M. Towards a greater understanding of the illicit tobacco trade in Europe: a review of the PMI funded 'Project Star' report. Tob Control May;23(e1):e Rossi M, La Vecchia C. Flavonoids and the risk of ovarian cancer. Am J Clin Nutr Nov;100(5): Turati F, Pelucchi C, Galeone C, Praud D, Tavani A, La Vecchia C. Mediterranean diet and non-fatal acute myocardial infarction: a case-control study from Italy. Public Health Nutr May 19:1-8. La Vecchia C, Malvezzi M, Bosetti C, Garavello W, Bertuccio P, Levi F, Negri E. Thyroid cancer mortality and incidence: A global overview. Int J Cancer Oct 4. Bosetti C, Turati F, La Vecchia C. Hepatocellular carcinoma epidemiology. Best Pract Res Clin Gastroenterol Oct;28(5): Bosetti C, Petersen GM, Li D, La Vecchia C; Pancreatic Cancer Case-Control Consortium (PanC4). Reply to the letter to the editor 'The link between type 2 diabetes and pancreatic adenocarcinoma is yet to be established' by Rahman and Meeran. Ann Oncol Nov;25(11): Turati F, Pelucchi C, Guercio V, La Vecchia C, Galeone C. Allium vegetable intake and gastric cancer: A case-control study and meta-analysis. Mol Nutr Food Res Jan;59(1): Gallus S, Lugo A, Fernandez E, Gilmore AB, Leon ME, Clancy L, La Vecchia C. Support for a tobacco endgame strategy in 18 European countries. Prev Med Oct;67: Gallus S, Lugo A, Murisic B, Bosetti C, Boffetta P, La Vecchia C. Overweight and obesity in 16 European countries. Eur J Nutr Aug 5. [Epub ahead of print] PubMed PMID: Gallus S, Lugo A, Pacifici R, Pichini S, Colombo P, Garattini S, La Vecchia C. E-cigarette awareness, use, and harm perceptions in Italy: a national representative survey. Nicotine Tob Res Dec;16(12): Rossi M, Praud D, Monzio Compagnoni M, Bellocco R, Serafini M, Parpinel M, La Vecchia C, Tavani A. Dietary non-enzymatic antioxidant capacity and the risk of myocardial infarction: A case-control study in Italy. Nutr Metab Cardiovasc Dis Nov;24(11): Bosetti C, Rosato V, Li D, Silverman D, Petersen GM, Bracci PM, Neale RE, Muscat J, Anderson K, Gallinger S, Olson SH, Miller AB, Bas Bueno-de-Mesquita H, Scelo G, Janout V, Holcatova I, Lagiou P, Serraino D, Lucenteforte E, Fabianova E, Ghadirian P, Baghurst PA, Zatonski W, Foretova L, Fontham E,

18 Bamlet WR, Holly EA, Negri E, Hassan M, Prizment A, Cotterchio M, Cleary S, Kurtz RC, Maisonneuve P, Trichopoulos D, Polesel J, Duell EJ, Boffetta P, La Vecchia C. Diabetes, antidiabetic medications, and pancreatic cancer risk: an analysis from the International Pancreatic Cancer Case-Control Consortium. Ann Oncol Oct;25(10): Turati F, Filomeno M, Galeone C, Serraino D, Bidoli E, La Vecchia C. Dietary glycemic index, glycemic load and risk of age-related cataract extraction: a case-control study in Italy. Eur J Nutr Jul 14. Conway DI, Brenner DR, McMahon AD, Macpherson LM, Agudo A, Ahrens W, Bosetti C, Brenner H, Castellsague X, Chen C, Curado MP, Curioni OA, Dal Maso L, Daudt AW, de Gois Filho JF, D'Souza G, Edefonti V, Fabianova E, Fernandez L, Franceschi S, Gillison M, Hayes RB, Healy CM, Herrero R, Holcatova I, Jayaprakash V, Kelsey K, Kjaerheim K, Koifman S, La Vecchia C, Lagiou P, Lazarus P, Levi F, Lissowska J, Luce D, Macfarlane TV, Mates D, Matos E, McClean M, Menezes AM, Menvielle G, Merletti F, Morgenstern H, Moysich K, Müller H, Muscat J, Olshan AF, Purdue MP, Ramroth H, Richiardi L, Rudnai P, Schantz S, Schwartz SM, Shangina O, Simonato L, Smith E, Stucker I, Sturgis EM, Szeszenia- Dabrowska N, Talamini R, Thomson P, Vaughan TL, Wei Q, Winn DM, Wunsch-Filho V, Yu GP, Zhang ZF, Zheng T, Znaor A, Boffetta P, Chuang SC, Ghodrat M, Amy Lee YC, Hashibe M, Brennan P. Estimating and explaining the effect of education and income on head and neck cancer risk: INHANCE consortium pooled analysis of 31 case-control studies from 27 countries. Int J Cancer Mar 1;136(5): Rota M, Porta L, Pelucchi C, Negri E, Bagnardi V, Bellocco R, Corrao G, Boffetta P, La Vecchia C. Alcohol drinking and risk of leukemia-a systematic review and meta-analysis of the dose-risk relation. Cancer Epidemiol Aug;38(4): Turati F, Guercio V, Pelucchi C, La Vecchia C, Galeone C. Colorectal cancer and adenomatous polyps in relation to allium vegetables intake: a meta-analysis of observational studies. Mol Nutr Food Res Sep;58(9): Galeone C, Edefonti V, Parpinel M, Leoncini E, Matsuo K, Talamini R, Olshan AF, Zevallos JP, Winn DM, Jayaprakash V, Moysich K, Zhang ZF, Morgenstern H, Levi F, Bosetti C, Kelsey K, McClean M, Schantz S, Yu GP, Boffetta P, Lee YC, Hashibe M, La Vecchia C, Boccia S. Folate intake and the risk of oral cavity and pharyngeal cancer: A pooled analysis within the International Head and Neck Cancer Epidemiology Consortium. Int J Cancer Feb 15;136(4): Polesel J, Bosetti C, di Maso M, Montella M, Libra M, Garbeglio A, Zucchetto A, Turati F, Talamini R, La Vecchia C, Serraino D. Duration and intensity of tobacco smoking and the risk of papillary and non-papillary transitional cell carcinoma of the bladder. Cancer Causes Control Sep;25(9): Filomeno M, Bosetti C, Garavello W, Levi F, Galeone C, Negri E, La Vecchia C. The role of a Mediterranean diet on the risk of oral and pharyngeal cancer. Br J Cancer Aug 26;111(5): Rota M, Bosetti C, Boccia S, Boffetta P, La Vecchia C. Occupational exposures to polycyclic aromatic hydrocarbons and respiratory and urinary tract cancers: an updated systematic review and a meta-analysis to Arch Toxicol Aug;88(8): Bonifazi M, Franchi M, Rossi M, Zambelli A, Moja L, Zambon A, Corrao G, La Vecchia C, Zocchetti C, Negri E. Long term survival of HER2-positive early breast cancer treated with trastuzumab-based adjuvant regimen: a large cohort study from clinical practice. Breast Oct;23(5): Rossi M, Turati F, Lagiou P, Trichopoulos D, La Vecchia C, Trichopoulou A. Comment: Dietary glycemic load and stroke: what is needed for stable risk assessment? Eur J Nutr Aug;53(5):

19 Chatenoud L, Bertuccio P, Bosetti C, Malvezzi M, Levi F, Negri E, La Vecchia C. Trends in mortality from major cancers in the Americas: Ann Oncol Sep;25(9): Guercio V, Galeone C, Turati F, La Vecchia C. Gastric cancer and allium vegetable intake: a critical review of the experimental and epidemiologic evidence. Nutr Cancer. 2014;66(5): Rossi M, Turati F, Lagiou P, Trichopoulos D, La Vecchia C, Trichopoulou A. Relation of dietary glycemic load with ischemic and hemorrhagic stroke: a cohort study in Greece and a meta-analysis. Eur J Nutr Apr 27. [Epub ahead of print] PubMed PMID: Malvezzi M, Bertuccio P, Levi F, La Vecchia C, Negri E. European cancer mortality predictions for the year Ann Oncol Aug;25(8): Rota M, Negri E, Pelucchi C, La Vecchia C. Does alcohol consumption increase the risk of cutaneous melanoma? Comments on a recent meta-analysis: reply from the authors. Br J Dermatol Sep;171(3): Ferro A, Peleteiro B, Malvezzi M, Bosetti C, Bertuccio P, Levi F, Negri E, La Vecchia C, Lunet N. Worldwide trends in gastric cancer mortality ( ), with predictions to 2015, and incidence by subtype. Eur J Cancer May;50(7): Mazzucco W, Rossi M, Cusimano R, Franchi M, Bonifazi M, Mistretta A, Vitale F, Ricciardi W, Negri E, Boccia S, La Vecchia C. Use of trastuzumab for breast cancer: the role of age. Curr Pharm Des. 2014;20(38): PubMed PMID: Turati F, Galeone C, Rota M, Pelucchi C, Negri E, Bagnardi V, Corrao G, Boffetta P, La Vecchia C. Alcohol and liver cancer: a systematic review and meta-analysis of prospective studies. Ann Oncol Aug;25(8): Lugo A, Asciutto R, Bosetti C, Parazzini F, La Vecchia C, Gallus S. Regular use of aspirin for cardiovascular disease prevention in Italy. Prev Med Jun;63: Bosetti C, Rosato V, Gallus S, La Vecchia C. Aspirin and prostate cancer prevention. Recent Results Cancer Res. 2014;202: Rosato V, Edefonti V, Bravi F, Bosetti C, Bertuccio P, Talamini R, Dal Maso L, Montella M, Ferraroni M, La Vecchia C, Decarli A. Nutrient-based dietary patterns and prostate cancer risk: a case-control study from Italy. Cancer Causes Control Apr;25(4): Gallus S, Lugo A, Ghislandi S, La Vecchia C, Gilmore AB. Roll-your-own cigarettes in Europe: use, weight and implications for fiscal policies. Eur J Cancer Prev May;23(3): Rota M, Pasquali E, Bellocco R, Bagnardi V, Scotti L, Islami F, Negri E, Boffetta P, Pelucchi C, Corrao G, La Vecchia C. Alcohol drinking and cutaneous melanoma risk: a systematic review and dose-risk metaanalysis. Br J Dermatol May;170(5): Rota M, Porta L, Pelucchi C, Negri E, Bagnardi V, Bellocco R, Corrao G, Boffetta P, La Vecchia C. Alcohol drinking and multiple myeloma risk--a systematic review and meta-analysis of the dose-risk relationship. Eur J Cancer Prev Mar;23(2): Gallus S, Lugo A, La Vecchia C, Boffetta P, Chaloupka FJ, Colombo P, Currie L, Fernandez E, Fischbacher C, Gilmore A, Godfrey F, Joossens L, Leon ME, Levy DT, Nguyen L, Rosenqvist G, Ross H, Townsend J,

20 Clancy L. Pricing Policies And Control of Tobacco in Europe (PPACTE) project: cross-national comparison of smoking prevalence in 18 European countries. Eur J Cancer Prev May;23(3): Morici N, Moja L, Rosato V, Sacco A, Mafrici A, Klugmann S, D'Urbano M, La Vecchia C, De Servi S, Savonitto S. Bridge with intravenous antiplatelet therapy during temporary withdrawal of oral agents for surgical procedures: a systematic review. Intern Emerg Med Mar;9(2): Sozzi G, Boeri M, Rossi M, Verri C, Suatoni P, Bravi F, Roz L, Conte D, Grassi M, Sverzellati N, Marchiano A, Negri E, La Vecchia C, Pastorino U. Clinical utility of a plasma-based mirna signature classifier within computed tomography lung cancer screening: a correlative MILD trial study. J Clin Oncol Mar 10;32(8): Castro C, Bosetti C, Malvezzi M, Bertuccio P, Levi F, Negri E, La Vecchia C, Lunet N. Patterns and trends in esophageal cancer mortality and incidence in Europe ( ) and predictions to Ann Oncol Jan;25(1): Turati F, Pelucchi C, Galeone C, Decarli A, La Vecchia C. Personal hair dye use and bladder cancer: a metaanalysis. Ann Epidemiol Feb;24(2): Turati F, Negri E, La Vecchia C. Family history and the risk of cancer: genetic factors influencing multiple cancer sites. Expert Rev Anticancer Ther Jan;14(1):1-4. Praud D, Bertuccio P, Bosetti C, Turati F, Ferraroni M, La Vecchia C. Adherence to the Mediterranean diet and gastric cancer risk in Italy. Int J Cancer Jun 15;134(12): Turati F, Trichopoulos D, Polesel J, Bravi F, Rossi M, Talamini R, Franceschi S, Montella M, Trichopoulou A, La Vecchia C, Lagiou P. Mediterranean diet and hepatocellular carcinoma. J Hepatol Mar;60(3): Pelucchi C, Galeone C, Polesel J, Manzari M, Zucchetto A, Talamini R, Franceschi S, Negri E, La Vecchia C. Smoking and body mass index and survival in pancreatic cancer patients. Pancreas Jan;43(1): La Vecchia C, Bosetti C, Bertuccio P, Castro C, Pelucchi C, Negri E. Trends in alcohol consumption in Europe and their impact on major alcohol-related cancers. Eur J Cancer Prev Jul;23(4): Rosato V, Bosetti C, Negri E, Talamini R, Dal Maso L, Malvezzi M, Falcini F, Montella M, La Vecchia C. Reproductive and hormonal factors, family history, and breast cancer according to the hormonal receptor status. Eur J Cancer Prev Sep;23(5): Turati F, Pelucchi C, Marzatico F, Ferraroni M, Decarli A, Gallus S, La Vecchia C, Galeone C. Efficacy of cosmetic products in cellulite reduction: systematic review and meta-analysis. J Eur Acad Dermatol Venereol Jan;28(1):1-15. Martínez-Sánchez JM, Blanch C, Fu M, Gallus S, La Vecchia C, Fernández E. Do smoke-free policies in work and public places increase smoking in private venues? Tob Control May;23(3): Odone A, Gallus S, Lugo A, Zuccaro P, Colombo P, Bosetti C, La Vecchia C, Galeone C. Weight perception among Italian adults, Eur J Cancer Prev Mar;23(2): La Vecchia C, Negri E. A review of epidemiological data on epilepsy, phenobarbital, and risk of liver cancer. Eur J Cancer Prev Jan;23(1):1-7.

Dieta mediterranea e cancro

Dieta mediterranea e cancro Dieta mediterranea e cancro Cristina Bosetti Dipartimento Epidemiologia Istituto di Ricerche Farmacologiche "Mario Negri", Milano Corso di aggiornamento X-Files in Nutrizione Clinica ed Artificiale Oncologica

Dettagli

Le malattie non infettive nel Mondo: epidemiologia e strategie preventive

Le malattie non infettive nel Mondo: epidemiologia e strategie preventive Le malattie non infettive nel Mondo: epidemiologia e strategie preventive Problemi di metodo da affrontare nello studio epidemiologico delle malattie non infettive S ono spesso disponibili solo studi di

Dettagli

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati.

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati. DIABETE E RISCHIO CANCRO: RUOLO DELL INSULINA Secondo recenti studi sono più di 350 milioni, nel mondo, gli individui affetti da diabete, numeri che gli regalano il triste primato di patologia tra le più

Dettagli

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015 I numeri del cancro in Italia 2015 Ministero della Salute - Roma 24 Settembre 2015 Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015 Carmine Pinto Presidente Nazionale AIOM I quesiti per

Dettagli

Quanta mortalità è evitabile e con quale tipo di intervento? I risultati dell analisi del registro di mortalità del Trentino

Quanta mortalità è evitabile e con quale tipo di intervento? I risultati dell analisi del registro di mortalità del Trentino LA PROMOZIONE DELLA SALUTE IN TRENTINO numeri, attività, prospettive Quanta mortalità è evitabile e con quale tipo di intervento? I risultati dell analisi del registro di mortalità del Trentino Laura Battisti

Dettagli

I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali.

I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali. I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali. Tuttavia, a livello mondiale, le principali cause di morte sono rappresentate da: -diarrea -malaria -tubercolosi

Dettagli

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487 MORTALITÀ Tra i residenti della ULSS n. 1 nel corso del triennio 2010-2012 si sono verificati 4487 decessi (1974 nei maschi e 2513 nelle femmine, media per anno 1496), in leggero aumento rispetto al dato

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo MAURIZIO D INCALCI Piazza S. Agostino, 7-20123 Milano Telefono 02/839.2291 uff. 02/39014473 Fax

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero La neoplasia del collo dell utero a livello mondiale rappresenta ancora il secondo tumore maligno della donna, con circa 500.000 nuovi casi stimati

Dettagli

per una buona salute Claudio Andreoli

per una buona salute Claudio Andreoli Alimentazione e stili di vita per una buona salute Claudio Andreoli «Uno stile di vita non corretto può aumentare il rischio di tumori o di malattie cardiache?» UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facolta

Dettagli

Caffè tumore del pancreas e altri tumori: dai risultati epidemiologici alla divulgazione. Alessandra Tavani

Caffè tumore del pancreas e altri tumori: dai risultati epidemiologici alla divulgazione. Alessandra Tavani Caffè tumore del pancreas e altri tumori: dai risultati epidemiologici alla divulgazione Alessandra Tavani Scopo della epidemiologia Principali tipi di studi per epidemiologia analitica Tipi di analisi

Dettagli

RIVELLESE ANGELA ALBAROSA Via G. Miranda n. 22, 80131 Napoli, Italia. rivelles@unina.it. Università degli Studi Federico II, Napoli

RIVELLESE ANGELA ALBAROSA Via G. Miranda n. 22, 80131 Napoli, Italia. rivelles@unina.it. Università degli Studi Federico II, Napoli F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo RIVELLESE ANGELA ALBAROSA Via G. Miranda n. 22, 80131 Napoli, Italia Telefono 39-081-7462154 Fax 39-081-5466152 E-mail rivelles@unina.it

Dettagli

L aumento della mortalità per cancro in Romania continua: l età media e avanzata sono le più colpite

L aumento della mortalità per cancro in Romania continua: l età media e avanzata sono le più colpite XXII Congresso dell ALASS, Losanna 1-3 Settembre 2011 L aumento della mortalità per cancro in Romania continua: l età media e avanzata sono le più colpite Carmen Tereanu, Paolo Baili, Andrea Micheli, Franco

Dettagli

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne The Women s Health Study Razionale per l uso di bassi dosaggi di aspirina nella prevenzione primaria Nella prevenzione secondaria delle

Dettagli

PREMESSA. Dott. Mario Fusco Direttore Registro Tumori di Popolazione Regione Campania c/o ASL NA4

PREMESSA. Dott. Mario Fusco Direttore Registro Tumori di Popolazione Regione Campania c/o ASL NA4 Il Contributo del Registro Tumori Campano alla conoscenza epidemiologica del territorio: analisi dei dati di incidenza oncologica per il periodo 1997 / Dott. Mario Fusco Direttore Registro Tumori di Popolazione

Dettagli

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute Alimentazione e cancro Relatore:dott Emanuela Romagnoli 15 gennaio 2014 Aula Piccolotto Osp S. Maria del Prato FATTORI DI RISCHIO MODIFICABILI NON MODIFICABILI

Dettagli

Morbosità oncologica ed inquinamento atmosferico. Dr. Fabrizio Limonta Direttore Dipartimento PAC ASL Lecco

Morbosità oncologica ed inquinamento atmosferico. Dr. Fabrizio Limonta Direttore Dipartimento PAC ASL Lecco Morbosità oncologica ed inquinamento atmosferico Dr. Fabrizio Limonta Direttore Dipartimento PAC ASL Lecco Premessa storica The Great Smog - Londra, Dicembre 1952 Inverno rigido ( consumo carbone) + inversione

Dettagli

Quando il dolore è ancora un problema. XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013

Quando il dolore è ancora un problema. XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013 Quando il dolore è ancora un problema XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013 Marta Gentili vivere senza dolore onlus In Italia, nel 2012, si stimano circa 364 mila nuove diagnosi per tumore

Dettagli

Abitudini alimentari e disuguaglianze sociali: l esperienza della collaborazione EPIC Italia

Abitudini alimentari e disuguaglianze sociali: l esperienza della collaborazione EPIC Italia Abitudini alimentari e disuguaglianze sociali: l esperienza della collaborazione EPIC Italia Fulvio Ricceri, Francesca Fasanelli, Maria Teresa Giraudo, Sabina Sieri, Valeria Pala, Giovanna Masala, Ilaria

Dettagli

DIPARTIMENTO DI EPIDEMIOLOGIA

DIPARTIMENTO DI EPIDEMIOLOGIA DIPARTIMENTO DI EPIDEMIOLOGIA PERSONALE Capo Dipartimento Carlo LA VECCHIA, Dr.Med.Chir. LABORATORIO EPIDEMIOLOGIA GENERALE Capo Laboratorio Carlo LA VECCHIA, Dr.Med.Chir. Unità di Epidemiologia dei Tumori

Dettagli

Un sistema per guadagnare salute

Un sistema per guadagnare salute Un sistema per guadagnare salute PASSI è il sistema di sorveglianza sugli stili di vita degli adulti tra i 18 e i 69 anni PASSI (Progressi nelle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia) é il sistema

Dettagli

I TUMORI PER SINGOLE SEDI

I TUMORI PER SINGOLE SEDI I TUMORI PER SINGOLE SEDI MAMMELLA Età, la probabilità di ammalarsi aumenta esponenzialmente sino agli anni della menopausa (50 55) e poi rallenta, per riprendere a crescere dopo i 60 anni Familiarità

Dettagli

IL TUMORE DELLA MAMMELLA EPIDEMIOLOGIA E FATTORI DI RISCHIO. Dott. Francesco Braccioni

IL TUMORE DELLA MAMMELLA EPIDEMIOLOGIA E FATTORI DI RISCHIO. Dott. Francesco Braccioni IL TUMORE DELLA MAMMELLA EPIDEMIOLOGIA E FATTORI DI RISCHIO Dott. Francesco Braccioni LE DIMENSIONI DEL PROBLEMA E il tumore più frequente nelle donne e quello che provoca più decessi Solo in alcuni paesi

Dettagli

Shift work and chronic disease: the epidemiological evidence

Shift work and chronic disease: the epidemiological evidence Shift work and chronic disease: the epidemiological evidence X-S. Wang, M. E. G. Armstrong, B. J. Cairns, T. J. Key and R. C. Travis Cancer Epidemiology Unit, University of Oxford, Oxford, UK. Occupational

Dettagli

Longevità della donna in un mondo che invecchia: clinica, etica e società Bollate 24 maggio 2008

Longevità della donna in un mondo che invecchia: clinica, etica e società Bollate 24 maggio 2008 Longevità della donna in un mondo che invecchia: clinica, etica e società Bollate 24 maggio 2008 Ornella Gottardi - U.O. Oncologia I.R.C.C.S. Multimedica Sesto S. Giovanni Epidemiologia dei tumori Disciplina

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

ESERCITAZIONE 2. TRATTO E MODIFICATO DA: Esercizi di epidemiologia - MORO, DAVOLI, PIRASTU Il pensiero scientifico editore

ESERCITAZIONE 2. TRATTO E MODIFICATO DA: Esercizi di epidemiologia - MORO, DAVOLI, PIRASTU Il pensiero scientifico editore ESERCITAZIONE 2 TRATTO E MODIFICATO DA: Esercizi di epidemiologia - MORO, DAVOLI, PIRASTU Il pensiero scientifico editore Modalità di lettura della tabella di contingenza 2x2 sull associazione tra l esposizione

Dettagli

L INCIDENZA DEI TUMORI A PAESE (anni 1990 2002).

L INCIDENZA DEI TUMORI A PAESE (anni 1990 2002). L INCIDENZA DEI TUMORI A PAESE (anni 199 22). L incidenza dei tumori (o numero di nuovi casi per anno) nella popolazione di Paese è aumentata nel periodo 199-22 (+.8% nei maschi e +1% nelle ) in maniera

Dettagli

Il consiglio dell operatore sanitario

Il consiglio dell operatore sanitario Il consiglio dell operatore sanitario I programmi di prevenzione sono oggi sempre più articolati e vedono il coinvolgimento di un numero sempre più ampio ed eterogeneo di soggetti. In un approccio intersettoriale,

Dettagli

Regione Puglia Assessorato alle Politiche della Salute

Regione Puglia Assessorato alle Politiche della Salute Regione Puglia Assessorato alle Politiche della Salute SINTESI RELAZIONE SULLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE PUGLIESE Bari, 20 luglio 2007 La Legge Regionale 25/2006, disegnando in un quadro organico

Dettagli

UNIVERSTY OF TORINO DEPT. OF CLINICAL & BIOLOGICAL SCIENCES. Il Tumore Polmonare

UNIVERSTY OF TORINO DEPT. OF CLINICAL & BIOLOGICAL SCIENCES. Il Tumore Polmonare Il Tumore Polmonare Silvia Novello University of Torino Department of Clinical & Biological Sciences silvia.novello@unito.it www.womenagainstlungcancer.eu www.oncologiapolmonare.it Epidemiologia Cambiamenti

Dettagli

Gli studi epidemiologici

Gli studi epidemiologici Gli studi epidemiologici STUDI OSSERVAZIONALI descrittivi STUDI OSSERVAZIONALI analitici: Ecologici Trasversali Caso-controllo Di coorte STUDI SPERIMENTALI : Trial controllati randomizzati Trial sul campo

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome CONTE DARIO Indirizzo VIA EUSTACHI 19-20129 MILANO Telefono 02.55033418 Fax 02.55033644 E-mail dario.conte@unimi.it

Dettagli

Tabella 1- Risultati delle analisi di mortalità nel comune di Rocchetta di Sant Antonio per causa (Maschi, 2000-2005) TOTALE OSSERVATI TOTALE ATTESI

Tabella 1- Risultati delle analisi di mortalità nel comune di Rocchetta di Sant Antonio per causa (Maschi, 2000-2005) TOTALE OSSERVATI TOTALE ATTESI Sede legale ARPA PUGLIA Corso Trieste 27, 70126 Bari Agenzia regionale per la prevenzione Tel. 080 5460111 Fax 080 5460150 e la protezione dell ambiente www.arpa.puglia.it C.F. e P.IVA. 05830420724 Direzione

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome GIULIANI FRANCESCO Indirizzo VIA SALVEMINI, 69 Telefono 333.5922229 Fax 080.5555444 E-mail giuliani_daniela@libero.it Codice Fiscale

Dettagli

Carcinoma dell endometrio e consumo di fibre: studio caso-controllo in Italia

Carcinoma dell endometrio e consumo di fibre: studio caso-controllo in Italia Carcinoma dell endometrio e consumo di fibre: studio caso-controllo in Italia 7 Maggio 2009 Ettore Bidoli Epidemiology and Biostatistics Unit, Oncological Center, Aviano, Italy Tumore dell endometrio Stima:

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome CARLO MONTI Telefono 06/47596418 Fax 06/47596548 E-mail carlo.monti@cri.it Nazionalità italiana Data di nascita

Dettagli

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA Antonio Nicolucci Direttore Dipartimento di Farmacologia Clinica e Epidemiologia, Consorzio Mario Negri Sud Coordinatore Data

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

LO STATO DELLA RICERCA SANITARIA IN ITALIA

LO STATO DELLA RICERCA SANITARIA IN ITALIA SAS Campus 2011 - Università di Milano-Bicocca, 22 novembre Business Intelligence e Analytics nell università, nel business e nel government per la crescita del Sistema Paese LO STATO DELLA RICERCA SANITARIA

Dettagli

Prevenzione del tumore della cervice uterina in donne con HIV in Emilia-Romagna

Prevenzione del tumore della cervice uterina in donne con HIV in Emilia-Romagna A. C. Finarelli, M. Lise, S. Franceschi, P. Sassoli de Bianchi, J. Polesel, F. Falcini, F. Ghinelli, L. Dal Maso per Screening of HIV-infected women in Emilia-Romagna (SHER) Study Prevenzione del tumore

Dettagli

CURRICULUM VITAE Aggiornato a Gennaio 2014

CURRICULUM VITAE Aggiornato a Gennaio 2014 CURRICULUM VITAE Aggiornato a Gennaio 2014 Irene Tramacere Informazioni Personali ----------------------------- Data di nascita: 10 Febbraio 1984 Luogo di nascita: Tradate (VA) Nazionalità: Italiana Recapito:

Dettagli

GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO VIII CONVEGNO NAZIONALE TABAGISMO E SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO VIII CONVEGNO NAZIONALE TABAGISMO E SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO VIII CONVEGNO NAZIONALE TABAGISMO E SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE IMPEGNO NAZIONALE ED INTERNAZIONALE DEL MINISTERO DELLA SALUTE Daniela Galeone ISS OSSFAD: ROMA 31 MAGGIO

Dettagli

La sopravvivenza dei malati di tumore in Veneto

La sopravvivenza dei malati di tumore in Veneto luglio 2014, SER Sistema Epidemiologico Regionale Azienda ULSS 4 Alto Vicentino Area Sanità e Sociale - Sezione Controlli Governo e Personale SSR Regione Veneto La sopravvivenza dei malati di tumore in

Dettagli

Aumento REALE di incidenza dei tumori

Aumento REALE di incidenza dei tumori Aumento REALE di incidenza dei tumori ANCHE SE: MAGGIORI POSSIBILITA DIAGNOSTICHE DIMINUZIONE MORTALITA PER MALATTIE INFETTIVE AUMENTO DELLA VITA MEDIA (MALATTIA NEOPLASTICA AUMENTA CON L ETA ) INCIDENZA

Dettagli

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo 2004-2008

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo 2004-2008 OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo 2004-2008 Introduzione A seguito dei risultati ottenuti con lo studio di mortalità nel quartiere S. Polo del comune

Dettagli

ANZIANI E TUMORI LE NEOPLASIE PIU DIFFUSE NEGLI ANZIANI MAMMELLA

ANZIANI E TUMORI LE NEOPLASIE PIU DIFFUSE NEGLI ANZIANI MAMMELLA ANZIANI E TUMORI L invecchiamento è un fattore determinante nello sviluppo del cancro. Con l avanzare dell età, infatti, viene meno la capacità di riparazione cellulare dell organismo. Nell anziano (over

Dettagli

Igiene. Dott. Pamela Di Giovanni. Definizione

Igiene. Dott. Pamela Di Giovanni. Definizione Igiene Dott. Pamela Di Giovanni Definizione Disciplina medica che ha come obiettivo la tutela e la promozione della salute umana, intendendo per salute umana un completo stato di benessere psichico, fisico

Dettagli

Bambini e ragazzi affetti da tumore

Bambini e ragazzi affetti da tumore Bambini e ragazzi affetti da tumore Firenze, 29 maggio 2014 Gianfranco Manneschi U.O. Epidemiologia clinica e descrittiva ISPO Istituto per lo Studio e la Prevenzione Oncologica introduzione La patologia

Dettagli

Prevenzione diagnosi precoce come cambia la storia della malattia tumorale in italia. Sergio Fava Oncologia medica Legnano

Prevenzione diagnosi precoce come cambia la storia della malattia tumorale in italia. Sergio Fava Oncologia medica Legnano Prevenzione diagnosi precoce come cambia la storia della malattia tumorale in italia Sergio Fava Oncologia medica Legnano Oncologia Medica E'una disciplina che derivata dalla Medicina Interna e dalla Oncologia

Dettagli

Le problematiche della donna nel terzo millennio. La medicina di genere

Le problematiche della donna nel terzo millennio. La medicina di genere Le problematiche della donna nel terzo millennio La medicina di genere Il genere è un determinante della salute perché coinvolge uomo/donna dallo sviluppo infantile alla senescenza La salute della donna

Dettagli

DISSAL - Dipartimento di Scienze della Salute, Università di Genova

DISSAL - Dipartimento di Scienze della Salute, Università di Genova DISSAL - Dipartimento di Scienze della Salute, Università di Genova Marina VERCELLI Dipartimento Scienze della Salute, Università di Genova S.S. Epidemiologia Descrittiva, IST Genova I NUMERI DEL CANCRO

Dettagli

Epidemiologia del carcinoma della prostata in Ticino: fine di un'epidemia?

Epidemiologia del carcinoma della prostata in Ticino: fine di un'epidemia? Epidemiologia del carcinoma della prostata in Ticino: fine di un'epidemia? Laura Ortelli Registro Tumori Canton Ticino Istituto cantonale di patologia, Locarno Nuova classificazione WHO (2016) dei tumori

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome CONTE DARIO Indirizzo VIA EUSTACHI 19-20129 MILANO Telefono 02.55033418 Fax 02.55033644 E-mail dario.conte@unimi.it

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero La neoplasia del collo dell utero a livello mondiale rappresenta ancora il secondo tumore maligno della donna, con circa 500.000 nuovi casi stimati

Dettagli

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE Lo screening come forma di prevenzione LE INFEZIONI DA HPV (PAPILLOMA VIRUS UMANO) Cos è l HPV? L HPV è una categoria di virus molto diffusa. La trasmissione

Dettagli

PROGRAMMA DELL EVENTO FORMATIVO

PROGRAMMA DELL EVENTO FORMATIVO PROGRAMMA DELL EVENTO FORMATIVO FARMACOVIGILANZA NELLA DISPENSAZIONE DEI FARMACI PER LA TERAPIA DELLE PRINCIPALI PATOLOGIE DEL SISTEMA CARDIOVASCOLARE. Ente Organizzatore: Dipartimento di Farmacologia

Dettagli

Alcol e giovani I rischi e le tendenze

Alcol e giovani I rischi e le tendenze Alcol e giovani I rischi e le tendenze Emanuele Scafato, ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA Direttore Centro OMS Ricerca e promozione salute alcol e problemi alcol correlati Direttore Osservatorio Nazionale

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale. Corso di Statistica e Biometria. Elementi di Epidemiologia

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale. Corso di Statistica e Biometria. Elementi di Epidemiologia Università del Piemonte Orientale Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria Elementi di Epidemiologia Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria: Elementi di epidemiologia

Dettagli

Rischio attribuibile per tumore mammario associato a fattori di stile di vita in donne mediterranee in post-menopausa: lo studio EPIC Italia.

Rischio attribuibile per tumore mammario associato a fattori di stile di vita in donne mediterranee in post-menopausa: lo studio EPIC Italia. Rischio attribuibile per tumore mammario associato a fattori di stile di vita in donne mediterranee in post-menopausa: lo studio EPIC Italia. Benedetta Bendinelli 1, Melania Assedi 1, Daniela Occhini 1,

Dettagli

Analisi dei dati di morbosità nei comuni di Castelraimondo e Gagliole:

Analisi dei dati di morbosità nei comuni di Castelraimondo e Gagliole: Analisi dei dati di morbosità nei comuni di Castelraimondo e Gagliole: integrazione alle considerazioni conclusive riportate nella versione Ottobre 2013 AGENZIA PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLE MARCHE

Dettagli

DIPARTIMENTO DI EPIDEMIOLOGIA

DIPARTIMENTO DI EPIDEMIOLOGIA DIPARTIMENTO DI EPIDEMIOLOGIA PERSONALE Capo Dipartimento Carlo LA VECCHIA, Dr.Med.Chir. LABORATORIO EPIDEMIOLOGIA GENERALE Capo Laboratorio Carlo LA VECCHIA, Dr.Med.Chir. Unità di Epidemiologia dei Tumori

Dettagli

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati Indagine effettuata per conto de l Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con l Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri e la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Sintesi dei risultati

Dettagli

Statistiche e stime su rapporto tra assunzione di alcolici e infortuni sul lavoro Antonella Ciani Passeri CeRIMP - Regione Toscana

Statistiche e stime su rapporto tra assunzione di alcolici e infortuni sul lavoro Antonella Ciani Passeri CeRIMP - Regione Toscana Statistiche e stime su rapporto tra assunzione di alcolici e infortuni sul lavoro Antonella Ciani Passeri CeRIMP - Regione Toscana Alcol e salute In Europa (OMS) terza causa di mortalità prematura, dopo

Dettagli

I TUMORI prevenire circa un terzo dei casi di tumore

I TUMORI prevenire circa un terzo dei casi di tumore I TUMORI Il Rapporto Mondiale dell Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro, dell Organizzazione Mondiale della Sanità, evidenzia come il cancro sia divenuto uno dei maggiori problemi per la sanità

Dettagli

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE Claudio Annovi (1), Roberta Biolcati (1), Renato Di Rico (2), Gianfranco De Girolamo (3), Clara Fogliani (2),

Dettagli

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto Luglio 2011 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Analisi dell'incidenza dei tumori nell' di Treviso: periodo 2003-2005. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S,

Dettagli

F O R M A T O INFORMAZIONI PERSONALI ROBERTO FRANCESCO LABIANCA ESPERIENZA LAVORATIVA E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O INFORMAZIONI PERSONALI ROBERTO FRANCESCO LABIANCA ESPERIENZA LAVORATIVA E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo ROBERTO FRANCESCO LABIANCA Telefono +39 035/2673691 +39 035/2673684 Fax +39 035/2674968 E-mail

Dettagli

Il digital divide e lo stato di salute degli over 50 in Italia: evoluzione del fenomeno attraverso i dati Multiscopo nell'ultimo decennio.

Il digital divide e lo stato di salute degli over 50 in Italia: evoluzione del fenomeno attraverso i dati Multiscopo nell'ultimo decennio. Il digital divide e lo stato di salute degli over 50 in Italia: evoluzione del fenomeno attraverso i dati Multiscopo nell'ultimo decennio. Maria Francesca Romano Maria Vittoria Sardella Fabrizio Alboni

Dettagli

PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING. Relatore: Brunella Spadafora

PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING. Relatore: Brunella Spadafora PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING Relatore: Brunella Spadafora Epidemiologia e prevenzione dei tumori maligni I tumori nel loro insieme, costituiscono la seconda causa di morte,

Dettagli

web meeting News da ASCO GI 2014 23 gennaio 2014 h. 13.30-15.30

web meeting News da ASCO GI 2014 23 gennaio 2014 h. 13.30-15.30 23 gennaio 2014 h. 13.30-15.30 web meeting News da ASCO GI 2014 È con piacere che La invitiamo a partecipare a una riunione in rete dal vivo con Stefano Cascinu e Michele Reni. Moderazione di Luciano Onder.

Dettagli

Cancro del Colon-Retto

Cancro del Colon-Retto Cancro del Colon-Retto Prevenzione, Screening e Sorveglianza Dott. Marco La Torre Dipartimento di Chirurgia Generale Azienda Ospedaliera Sant Andrea Epidemiologia Il carcinoma colon- rettale (CCR) è al

Dettagli

Discarica di Ginestreto e possibili effetti sullo stato di salute dei residenti

Discarica di Ginestreto e possibili effetti sullo stato di salute dei residenti Discarica di Ginestreto e possibili effetti sullo stato di salute dei residenti Negli ultimi anni i cittadini residenti nel territorio vicino all area della discarica di Ginestreto del comune di Sogliano,

Dettagli

sintesi dei risultati

sintesi dei risultati sintesi dei risultati In questo primo rapporto collaborativo tra i registri tumori delle province emiliane di Parma, Reggio Emilia e Modena vengono presentati i dati di incidenza, mortalità e sopravvivenza

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo GIOVANNI DE VITO Via F.lli Cervi 35-20832 Desio MB Telefono +39-0362-301045 Fax +39-0362-8331197 E-mail giovanni.devito@unimib.it,

Dettagli

Incidenza dei tumori in ULSS 9 oggi e tra dieci anni Aumenteranno le esigenze di cura ed assistenza.

Incidenza dei tumori in ULSS 9 oggi e tra dieci anni Aumenteranno le esigenze di cura ed assistenza. Incidenza dei tumori in ULSS 9 oggi e tra dieci anni Aumenteranno le esigenze di cura ed assistenza. In questo breve rapporto sull incidenza dei tumori maligni in ULSS 9, presentiamo la situazione attuale

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Qualche spunto per parlare di fumo, sigarette,

Qualche spunto per parlare di fumo, sigarette, Have you got a light? Qualche spunto per parlare di fumo, sigarette, nicotina,salute.. La lunga storia del tabacco Prevalenza dei fumatori secondo le indagini DOXA condotte tra il 1957 ed il 2005 70,0

Dettagli

Esposizione ed effetto

Esposizione ed effetto Esposizione ed effetto In epidemiologia, si è spesso interessati a conoscere quale sia l effetto di una determinata esposizione. - Es. 1. qual è l effetto di una dieta vegetariana sulla salute? La dieta

Dettagli

Precision Medicine e governance di sistema: Il contributo del Registro Tumori

Precision Medicine e governance di sistema: Il contributo del Registro Tumori PRECISION MEDICINE PER UNA ONCOLOGIA SOSTENIBILE: DALLA DIAGNOSTICA ALLA TERAPIA Precision Medicine e governance di sistema: Il contributo del Registro Tumori Dr. Mario Fusco Registro Tumori Regione Campania

Dettagli

Perchè fare ricerca in salute mentale? Più di un cittadino Europeo su tre

Perchè fare ricerca in salute mentale? Più di un cittadino Europeo su tre Perchè fare ricerca in salute mentale? I disturbi mentali costituiscono un enorme carico per le persone che ne soffrono, per i loro familiari e per la società. Più di un cittadino Europeo su tre vive un

Dettagli

Conoscere per Vincere Il Rotary per la prevenzione Sanitaria. Giuseppe Failla R.C.Ct & Giovanni Urso R.C. Ct Nord

Conoscere per Vincere Il Rotary per la prevenzione Sanitaria. Giuseppe Failla R.C.Ct & Giovanni Urso R.C. Ct Nord Conoscere per Vincere Il Rotary per la prevenzione Sanitaria Giuseppe Failla R.C.Ct & Giovanni Urso R.C. Ct Nord Qualche numero Sul territorio nazionale: Incidenza CRC: 52.000 nuovi casi diagnosticati

Dettagli

Lega Tumori. Prevenzione e Sensibilizzazione dei giovani nella Lotta ai Tumori, lo Screening della popolazione, la Ricerca. Presentazione della LILT 1

Lega Tumori. Prevenzione e Sensibilizzazione dei giovani nella Lotta ai Tumori, lo Screening della popolazione, la Ricerca. Presentazione della LILT 1 Lega Tumori Prevenzione e Sensibilizzazione dei giovani nella Lotta ai Tumori, lo Screening della popolazione, la Ricerca Nastro Rosa 2010 Presentazione della LILT 1 LILT Cos è La LILT, Lega Italiana per

Dettagli

Milano. Direttore Divisione di Gastroenterologia ed Epatologia, Dipartimento

Milano. Direttore Divisione di Gastroenterologia ed Epatologia, Dipartimento CURRICULUM VITAE Massimo Colombo Professore Ordinario di Gastroenterologia dell Università degli Studi di Milano. Direttore Divisione di Gastroenterologia ed Epatologia, Dipartimento delle Units Multispecialistiche

Dettagli

Guadagnare Salute Rendere facili le scelte salutari

Guadagnare Salute Rendere facili le scelte salutari Guadagnare Salute Rendere facili le scelte salutari Obiettivo ambizioso Incidere del 20% sugli stili di vita delle persone nei prossimi 10 15 anni Programma Europeo Programma nazionale 1. Alimentazione

Dettagli

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Sintesi L incidenza e la mortalità per il tumore del polmone stimate in nel periodo 197-215 mostrano andamenti differenti tra uomini e donne:

Dettagli

Epidemiologia del diabete tipo 2. Graziella Bruno Dipartimento di Medicina Interna Università di Torino

Epidemiologia del diabete tipo 2. Graziella Bruno Dipartimento di Medicina Interna Università di Torino Epidemiologia del diabete tipo 2 Graziella Bruno Dipartimento di Medicina Interna Università di Torino The Worldwide Epidemic: Diabetes Trends Millions with Diabetes 400 350 300 250 200 150 100 50 0 30

Dettagli

Tumore del collo dell utero e screening citologico in Veneto

Tumore del collo dell utero e screening citologico in Veneto Regione del Veneto Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Corso regionale sulla rosolia congenita e nuove strategie di prevenzione Villafranca, 5 ottobre 2007 Tumore

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT) 1972 - Laurea in Medicina e Chirurgia (con il massimo dei voti)

CURRICULUM VITAE. Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT) 1972 - Laurea in Medicina e Chirurgia (con il massimo dei voti) CURRICULUM VITAE Informazioni personali Nome Schittulli Francesco Data di nascita 21.04.1946 Qualifica Medico Chirurgo Amministrazione Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT) Incarico attuale

Dettagli

Fumo e alcol : aspetti epidemiologici in adolescenza Dott.ssa Felicetta Camilli

Fumo e alcol : aspetti epidemiologici in adolescenza Dott.ssa Felicetta Camilli Fumo e alcol : aspetti epidemiologici in adolescenza Dott.ssa Felicetta Camilli IL PROFILO DEL FUMATORE REATINO Dati Progetto PASSI - Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Nella

Dettagli

CURRICULUM VITAE di. Davide IMBERTI. Indirizzo di casa Via Beverora 18/b 29121 Piacenza, Italy

CURRICULUM VITAE di. Davide IMBERTI. Indirizzo di casa Via Beverora 18/b 29121 Piacenza, Italy CURRICULUM VITAE di Davide IMBERTI Indirizzo di casa Via Beverora 18/b 29121 Piacenza, Italy Indirizzo lavorativo Posizione attuale Dipartimento di Medicina Interna Azienda Ospedaliera Piacenza Via Taverna

Dettagli

Igiene e infezioni ospedaliere: un nesso quantificabile

Igiene e infezioni ospedaliere: un nesso quantificabile 24 Statistica & Società/Anno 3, N. 2/ Demografia, Istruzione, Welfare Igiene e infezioni ospedaliere: un nesso quantificabile Gianmaria Martini Dipartimento di Ingegneria, Università degli Studi di Bergamo

Dettagli

CONSUMI DI SOSTANZE PSICOATTIVE E ALTRI COMPORTAMENTI A RISCHIO NELLA POPOLAZIONE STUDENTESCA

CONSUMI DI SOSTANZE PSICOATTIVE E ALTRI COMPORTAMENTI A RISCHIO NELLA POPOLAZIONE STUDENTESCA CONSUMI DI SOSTANZE PSICOATTIVE E ALTRI COMPORTAMENTI A RISCHIO NELLA POPOLAZIONE STUDENTESCA I dati relativi alle prevalenze dei consumi di sostanze psicoattive, legali ed illegali, nella popolazione

Dettagli

Oncologia e sigaretta elettronica

Oncologia e sigaretta elettronica Oncologia e sigaretta elettronica Prof. Umberto Tirelli Direttore Dipartimento di Oncologia Medica Istituto Nazionale Tumori di Aviano Il fumo rappresenta il più grande problema sanitario di oggi e lo

Dettagli

Epidemiologia del tabagismo

Epidemiologia del tabagismo Ministero della Salute LOGO REGIONALE LOGO AZIENDALE Progetto CCM Definizione e implementazione di un sistema di monitoraggio del rispetto della normativa sul fumo in Italia : monitoraggio negli ambienti

Dettagli

BANDO AIFA 2012 PER LA RICERCA INDIPENDENTE SUI FARMACI

BANDO AIFA 2012 PER LA RICERCA INDIPENDENTE SUI FARMACI BANDO AIFA 2012 PER LA RICERCA INDIPENDENTE SUI FARMACI SCHEMA DI PRESENTAZIONE DELLA LETTERA DI INTENTI La presentazione della lettera di intenti dovrà avvenire entro le ore 12.00 del 23 aprile 2012,

Dettagli

Comportamenti e rischi per la salute. Aldo De Togni

Comportamenti e rischi per la salute. Aldo De Togni Comportamenti e rischi per la salute Aldo De Togni Le malattie croniche costituiscono la principale causa di disabilità e di morte comprendono le cardiopatie, l ictus, il cancro, il diabete e le malattie

Dettagli

TECNOLOGIE SANITARIE

TECNOLOGIE SANITARIE Corso di aggiornamento in cardiologia nucleare ULSS n.6 Vicenza, 18 settembre 2004 Technology assessment: aspetti metodologici Paolo Spolaore Regione Veneto Definizioni TECNOLOGIE SANITARIE Dispositivi

Dettagli

IL REGISTRO TUMORI DELL ASL DI BRESCIA

IL REGISTRO TUMORI DELL ASL DI BRESCIA IL REGISTRO TUMORI DELL ASL DI BRESCIA Dr Carmelo Scarcella DG Dr Annamaria Indelicato DS Prof. Francesco Donato Dr Rosa Maria Limina Sig. Stefano Brunelli Sig.ra Assunta Omassi Sig. Giuseppe Zani Sig.

Dettagli