RASSEGNA STAMPA 16 GENNAIO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RASSEGNA STAMPA 16 GENNAIO 2009. www.avvenire.it"

Transcript

1 RASSEGNA STAMPA 16 GENNAIO Bankitalia: «Pil a picco nel 2009» Tremonti: «Non è il Medioevo» Il Pil italiano crollerà del 2% nel 2009 prima di risalire di appena lo 0,5% nel La previsione è della Banca d'italia che segnala anche come «la dinamica del prodotto potrebbe essere ancora più negativa se prendessero corpo i rischi di un ulteriore indebolimento dell'economia mondiale». Dal Bollettino economico di via Nazionale emerge un quadro a tinte fosche: la recessione è destinata ad approfondirsi e prolungarsi. Il consuntivo 2008 è pesante: il prodotto sarebbe sceso dello 0,6% con un -1% nel quarto trimestre. I particolari della previsione. A dare il senso della gravità della crisi è il tonfo della produzione industriale. Nel quarto trimestre dell'anno scorso l'indice sarebbe caduto di circa il 6%. Nella media del 2008 il calo sarebbe stato intorno al 4%. «Si tratterebbe - rilevano i tecnici di Palazzo Koch - di uno dei peggiori risultati dal secondo dopoguerra; l'intensità del calo è sin qui simile a quella registrata nella crisi in cui, dopo un anno e mezzo, la contrazione dell'attività superò cumulativamente il 20%». E per il futuro poco spazio all'ottimismo: «I sondaggi congiunturali non lasciano intravedere una ripresa dell'attività manifatturiera a breve termine». In grave difficoltà anche l'export. Le vendite italiane all'estero si contrarranno di oltre il 5% nel 2009, per aumentare poi del 4% nel 2010, sulla scia della possibile ripresa degli scambi internazionali e di un lieve guadagno di competitività. La contrazione della domanda interna è destinata a intensificarsi quest'anno, riflettendo in particolare una caduta di oltre il 7% dell'accumulazione di capitale. I consumi, che rimarranno stagnanti, risentiranno meno delle condizioni cicliche avverse, grazie all'impatto favorevole della riduzione dell'inflazione sulla capacità di spesa delle famiglie. Inoltre, potrebbero beneficiare delle misure recentemente approvate dal Governo a favore delle famiglie meno abbienti. L'aumento della spesa in servizi e beni non durevoli compenserebbe il calo di circa il 4% degli acquisti di beni durevoli. Nel 2010, poi, con il miglioramento delle condizioni cicliche, i consumi tornerebbero a crescere a un ritmo appena inferiore a quello previsto per il Pil. Tremonti: «Torniamo al 2006, non è il Medioevo». «La verità storica è data, le previsioni sono esercizi congetturali, realistici ma si tratta sempre di previsioni». Lo ha dichiarato in conferenza stampa il ministro dell'economia Giulio Tremonti precisando che «siamo a gennaio, e vedere cosa succederà a dicembre è una previsione». Il ministro ha poi aggiunto che «c'è convergenza tra i dati Bankitalia, Ocse, Fondo Monetario Internazionale e Commissione Europea». «Torniamo al ha poi concluso Tremonti -, non mi sembra il Medioevo». La Bce taglia i tassi al 2% La Bce ha tagliato il costo del denaro di mezzo punto percentuale portando il tasso principale di Eurolandia dal 2,50% al 2%, al minimo storico segnato il 5 giugno del Lo ha deciso oggi il Consiglio direttivo dell'istituto centrale a Francoforte. La decisione era ampiamente attesa dal mercato. Alla luce della decisione odierna della Bce, il tasso sui depositi scende quindi all'1% e quello marginale al 3%. Il differenziale fra il costo del denaro negli Stati Uniti e quello nell' Eurozona si attesta sul 2%, tenuto conto che la Fed ha praticamente azzerato il tasso sui Fed Funds fissando un range compreso tra zero e 0,25%. Trichet: «Dati indicano peggioramento economia Ue». Per riparare i danni alle strutture del sistema finanziario globale «c'è ancora molto lavoro da fare»: è questa la posizione del presidente

2 della Banca Centrale Europea, Jean-Claude Trichet, espressa oggi a Strasburgo. In un discorso tenuto per celebrare i primi 10 anni dell'euro, Trichet ha spiegato come la crisi «abbia rivelato la fondamentale debolezza del sistema finanziario globale». Inoltre «gli ultimi dati disponibili relativi ai mesi di novembre e dicembre indicano un ulteriore peggioramento dell'economia di Eurolandia. La Cina sorpassa la Germania e diventa terza economia del mondo Finanzaonline.com /08:26 La Cina diventa la terza economia del mondo, dopo Stati Uniti e Giappone, rubando il posto alla Germania. Secondo i dati diffusi ieri dall'istituto cinese di statistica, il Pil di Pechino è salito nel 2007 del 13% a miliardi di yuan, la performance più forte dal Il salto ha permesso di superare la Germania. Tuttavia, in termini di ricchezza pro-capite le cose sono diverse. Infatti, se ad ogni tedesco corrispondono dollari sul 2007, ai cinesi sono andati solo dollari a testa. Bankitalia vede nero per il 2009, Pil -2%. Meno pessimista Tremonti 15/01/2009 L'economia italiana resterà in recessione anche nel 2009 facendo registrare un calo del Pil del 2%, con una ripresa nel 2010 a seguito del miglioramento del ciclo mondiale e degli scambi internazionali. E' la stima di Bankitalia contenuta nel Bollettino economico di gennaio. Per il 2008 il Pil è visto a -0,5% dopo la contrazione dell'1% registrata negli ultimi tre mesi dell'anno. In peggioramento anche il quadro di finanza pubblica con deficit/pil e debito 2008 in rialzo sul 2007 rispettivamente a 2,6% e sopra il 105%. La Banca d'italia vede inoltre la produzione industriale nel 2008 a -4% su anno in uno dei "peggiori risultati dal dopoguerra". "Valutiamo che, tenendo conto delle misure di sostegno alla domanda decise dal governo, il Pil si contragga del 2,0% nella media del 2009, per poi tornare a crescere dello 0,5 nel 2010", si legge nel Bollettino dove si precisa che la previsione "tiene conto della caduta, superiore alle attese, della produzione industriale nello scorcio del 2008, in particolare del dato di novembre, diffuso il 14 gennaio". Secondo Istat, in termini congiunturali la produzione industriale destagionalizzata ha fatto registrare in novembre un calo del 2,3% dopo il -2% di ottobre. "È presumibile che nel quarto trimestre del 2008 il Pil abbia subito una ulteriore contrazione, di poco superiore all'1% rispetto al trimestre precedente; se tale stima fosse confermata, nella media dell'anno il prodotto si sarebbe contratto dello 0,5%", aggiunge il Bollettino. Secondo Bankitalia poi "la dinamica del prodotto potrebbe essere ancora più negativa se prendessero corpo i rischi di un ulteriore indebolimento dell'economia mondiale. Prospettive meno negative potrebbero essere dischiuse da una piena ed efficace applicazione dei programmi per la stabilizzazione dei mercati finanziari e il sostegno della domanda aggregata, definiti e in corso di definizione nelle principali economie". "Alla luce dei dati attualmente disponibili, nel 2008 l'indebitamento netto delle amministrazioni pubbliche, dopo essere sceso per due anni consecutivi, dovrebbe essere aumentato di circa un punto percentuale del Pil rispetto all'1,6% del 2007", spiega il Bollettino. "Alla fine del 2008 il rapporto tra debito e Pil dovrebbe avere superato il 105% (104,1% nel 2007)".

3 Decisamente negative anche le stime sulla produzione industriale. "Gli indicatori disponibili per la parte finale del 2008 segnalano un nuovo, marcato deterioramento. Stimiamo che nella media del quarto trimestre l'indice della produzione industriale sia fortemente caduto", dice il Bollettino. "Si stima che nella media del quarto trimestre l'indice della produzione industriale, corretto per il numero di giorni lavorativi e per i fattori stagionali, sia disceso di circa il 6%", dice ancora la banca centrale e aggiunge: "Nella media del 2008 il calo sarebbe stato intorno al 4%. Si tratterebbe di uno dei peggiori risultati dal secondo dopoguerra; l'intensità del calo è sin qui simile a quella registrata nella crisi del in cui, dopo un anno e mezzo, la contrazione dell'attività superò cumulativamente il 20%". L'Istat ha fornito ieri i dati della produzione industriale destagionalizzata a novembre che ha registrato una contrazione del 2,3% su mese (dal -2% di ottobre), con un dato corretto per calendario su anno in flessione del 9,7% (calo maggiore dall'inizio delle serie storiche nel gennaio del 1991). Facile prevedere gli effetti negativi di questa pesante situazione economica. ''Il credito bancario cresce a tassi ancora sostenuti ma e' in rallentamento, riflettendo una domanda di finanziamenti da parte di imprese e famiglie resa piu' prudente dalla recessione''. E' quanto sottolinea la Banca d'italia secondo cui ''il rallentamento del credito e' piu' intenso nei confronti delle piccole imprese''. Meno pessimista nell'analisi e nelle possibili conseguenze in ministro del Tesoro, Giulio Tremonti. "Una riduzione del Pil del 2% vuol dire che torniamo ai livello del 2006, mica al Medioevo. Troppi guardano il dito e non guardano il cielo". Tremonti e' tornato con queste parole sulla previsione di Bankitalia di una contrazione del Pil nel 2009 pari al 2%. La dichiarazione di Tremonti giunge dopo la pubblicazione del Bollettino di Bankitalia. In precedenza il ministro aveva definito "congetture" le stime che si possono elaborare adesso sul Banche: Sarkozy, stop bonus a manager 15/01/ "Chiedo alle banche di prendere nuove iniziative e di sospendere nel 2009 la parte variabile delle remunerazione dei propri dirigenti relativa ai risultati del 2009". E' l'appello del presidente francese, Nicolas Sarkozy, ai vertici degli istituti transalpini. Sarkozy ha annunciato inoltre di aver conferito al ministro dell'economia, Christine Lagarde, l'incarico di "studiare le condizioni" per un nuovo "intervento dello Stato" a sostegno delle banche. Il monito di Trichet: evitiamo la «trappola della liquidità» a cura di Alberto Annicchiarico Il Consiglio direttivo della Banca centrale europea ha tagliato di 50 punti base il tasso d'interesse di riferimento di Eurolandia, scendendo così dal 2,5 al 2 per cento. Una mossa ampiamente preventivata dal mercato e comunque resa possibile dal calo dell'inflazione, i cui rischi sono adesso nuovamente equilibrati. Anche se la congiuntura negativa non fa dormire sonni tranquilli e le manovre espansive in corso potrebbero in futuro riaccendere la corsa dei prezzi. «Dopo la decisione di oggi - ha dichiarato il presidente della Bce, Jean-Claude Trichet durante la

4 tradizionale conferenza stampa a Francoforte - consideriamo i rischi per la stabilità dei prezzi ampiamente bilanciati nel medio termine». Secondo Trichet, l'inflazione dovrebbe proseguire nella discesa durante i prossimi mesi, per poi iniziare a risalire da metà Trichet ha aggiunto che la decisione odierna è stata presa all'«unanimità» e che la Bce continuerà «a monitorare la situazione molto da vicino». Il numero uno dei banchieri centrali europei ha detto che non ci saranno nuovi ritocchi dei tassi in febbraio, una scadenza troppo ravvicinata per cambiare ancora le carte. «L'appuntamento più importante per la politica monetaria» dell'eurozona, ha chiarito Trichet, sarà la riunione della Bce «in programma a inizio marzo, quando avremo a disposizione nuovi elementi e le nuove proiezioni messe a punto dal nostro staff». Trichet non ha mancato di sottolineare i rischi di un taglio eccessivo del costo del denaro. «Non è nostra intenzione ritrovarci in una trappola della liquidità», ha spiegato il presidente dell'eurotower riferendosi al rischio di tagliare i tassi di interesse eccessivamente creando così le condizioni per una liquidità eccessiva nel sistema, tale da produrre una nuova fiammata delll'inflazione. «L'esperienza ci insegna - ha aggiunto - che una volta entrati nella trappola della liquidità, poi è molto difficile uscirne». Niente corse al ribasso, quindi, con Stati Uniti e Giappone. Il punto è che Francoforte prevede un peggioramento del quadro economico nell'area euro rispetto alle ultime previsioni. Così «la Bce - questa l'analisi di Trichet - sta anticipando un ulteriore deterioramento della congiuntura» proprio con il taglio dei tassi di oggi. La Banca centrale europea, ha proseguito il presidente, ha accolto con favore i piani di sostegno all'economia varati nell'area euro, ma queste manovre aggiungono «notevoli fardelli alle finanze pubbliche di molti Paesi». Quindi, si ripercuoteranno con incrementi dei deficit «da invertire il prima possibile», ha avvertito il presidente della Bce, perché altrimenti «colpiranno le generazioni future». Come regolarsi allora? «Si possono usare i margini previsti dal Patto di stabilità e di crescita per i tempi di crisi, ma solo quelli», ha chiarito Trichet. In ogni caso, riguardo alle prospettive il numero uno dell'eurotower ha precisato che i tassi sulle operazioni di rifinanziamento al 2% sono a un livello molto basso che non è, tuttavia, il limite ultimo. Per le future decisioni sui tassi di interesse «siamo aperti a tutto, ma per adesso non abbiamo assolutamente nessun orientamento», ha chiosato il presidente dell'eurotower. Complice l'apertura di Trichet all'ipotesi di futuri nuovi tagli dei tassi, sui mercati valutari l'euro è sceso fino a segnare un nuovo minimo di seduta a 1,3054 dollari a metà pomeriggio. Le reazioni di Confindustria e del Governo Nella riduzione dei tassi la Bce «appare in ritardo» anche se l'interbancario si sta normalizzando grazie alle aspettative di ulteriori tagli. È il Centro Studi di Confindustria a commentare così, nella Congiuntura Flash, l'azione della Banca centrale europea in questo momento di crisi economica. La Banca d'inghilterra, si legge nel bollettino, ha portato i tassi al minimo storico (1,5%), mentre tra i paesi emergenti, dopo i ribassi cinesi, taglia di 1 punto l'india. La Federal Reserve li ha azzerati, mentre la Bce dal 2,5% li ridurrà di almeno un altro punto entro la metà 2009 visto il calo dell'inflazione. Più positivo il commento del ministro dello Sviluppo economico, Claudio Scajola. «La riduzione del tasso di sconto dello 0,50% da parte della Bce e la conferma dell'inflazione di dicembre al 2,2% da parte dell'istat - ha dichiarato il ministro - indicano che si sta procedendo sulla strada del raffreddamento della dinamica dei prezzi, delle tariffe e degli interessi sui crediti e sui mutui immobiliari. Ciò rappresenta un sostegno per le imprese e un sollievo per le famiglie, soprattutto quelle a reddito fisso, che vedono crescere il proprio potere d'acquisto rispetto ai mesi scorsi e possono dunque mantenere il proprio stile di vita e di consumo».

5 15 gennaio 2009 Deutsche Bank, il numero uno Ackermann dimesso dopo il malore Il numero uno di Deutsche Bank, Josef Ackermann, ricoverato mercoledì sera in ospedale per un malore, è stato dimesso giovedì in tarda mattinata. La prima banca commerciale tedesca aveva annunciato la prima perdita annuale della sua storia pari a 3,9 miliardi di euro. L'annuncio aveva trascinato le contrattazioni dei titoli dell'istituto al ribasso a -7,72%, attestandosi a 22,1 euro in chiusura sulla borsa di Francoforte. Stamani il titolo, in leggera ripresa, ha guadagnato l'1,3 per cento. «Fino al quarto trimestre eravamo riusciti a fronteggiare la crisi abbastanza bene - aveva commentato ieri Ackermann - ma a settembre il crollo di Lehman Brothers ha trascinato la crisi in una fase più acuta». Proprio ieri, dopo l'ingresso in Commerzbank, lo Stato tedesco è entrato nel capitale di DB attraverso una quota dell'8% acquisita da Deutsche Postbank, controllata pubblica per il 31 per cento. L'istituto guidato da Ackermann acquisterà in una prima fase il 22,9% di Postbank. L'ingresso dello Stato in Deutsche Bank era stato annunciato da indiscrezioni stampa nei giorni scorsi. Dietro l'operazione alcuni commentatori hanno visto l'intenzione di aiutare la nascita di un nuovo grande polo bancario nazionale in un momento di grave crisi finanziaria ed economica. Riguardo alla perdita di bilancio il contesto di crisi generale si è fatto sentire in maniera particolarmente accentuata sulle «attività sul mercato del credito, sui prodotti derivati e sull'azionario». In ogni caso Deutsche Bank prevede di versare comunque un dividendo per il 2008, pari a mezzo euro per azione. Inoltre la banca ha affermato di aver «considerevolmente ridotto» la sua esposizione sui crediti a rischio, che dagli 11,9 miliardi della fine del terzo trimestre sono ora diminuiti a sono un miliardo. 14 gennaio Lavoro: 1,9 milioni di disoccupati nel 2009 di Redazione Dalle stime di Confcommercio e Confindustria emerge che nel 2009 ci saranno 1,9 milioni di disoccupati, come picco massimo, rispetto a poco più di 1,5 milioni nella media del Possibili ripercussioni negative per i consumi. In aumento le spese per vacanze e tempo libero, in calo quelle per le auto Roma - Nel 2009 ci sarà un vero e proprio boom di disoccupati. È quanto emerge dalle stime di Confcommercio e Confindustria. Secondo l associazione degli industriali nell anno in corso il livello di disoccupati arriverà all 8,4% mentre secondo Confcommercio quest anno quelli che hanno perso il lavoro toccheranno il numero di 1,9 milioni, un picco massimo rispetto a poco più di 1,5 mln nella media del L associazione prevede dunque per il 2009 e il 2010 un incremento inferiore all 8%. Se il dato dovesse però superare la soglia dell 8%, questo "implicherebbe una riduzione del reddito disponibile reale che impatterebbe sui consumi e questo potrebbe indurre a rivedere al ribasso le previsioni". Frenata dei consumi Confcommercio stima per quest anno un ulteriore frenata dei consumi: dopo il calo registrato lo scorso anno (-0,7%), scenderanno ancora dello 0,7%. Leggero miglioramento invece nel 2010, quando la spesa delle famiglie resterà ferma allo 0%. Confcommercio ha reso noto che la stazionarietà dei consumi durerà per i primi due trimestri del Dal confronto dei primi dieci mesi del 2008 con lo stesso periodo del 2007, spiega il responsabile uffici studi Confcommercio Mariano Bella, "non c è un settore che tiene e il 2008 sarà uno degli anni peggiori".

6 L'importanza della fiducia Per il futuro molto dipenderà dal clima di fiducia: "Se continuerà la tendenza negativa - ha spiegato Bella - nel 2009 vedremo al ribasso le nostre previsioni e quindi potremmo avere una riduzione dei consumi". Più vacanze, meno auto In particolare, le famiglie italiane, nel 2009 e nel 2010, spenderanno di più per le vacanze e per il tempo libero, mentre saranno più restie ad investire nell acquisto di un auto nuova. E tale tendenza si è già evidenziata l anno scorso durante il quale il mercato dell auto europeo ha chiuso il 2008 in calo dell 8,4% rispetto al In questo contesto, Fiat Group Automobiles, si è posizionata al quinto posto nella classifica dei costruttori, migliorando la quota all 8,3% nell anno. Buoni i risultati ottenuti in Francia e Germania. Il calo è generalizzato su tutti i principali mercati: oltre al -13,4 per cento dell Italia, perdono volumi la Germania (-1,8 per cento), il Regno Unito (-11,3 per cento) e la Spagna (-28,1 per cento). Solo la Francia contiene le perdite, segnando lo 0,7 per cento in meno rispetto al Inflazione C è infine da segnalare che sempre nel 2008 il tasso di inflazione è risultato pari al 3,3%, di 1,5 punti percentuali più elevato rispetto all anno precedente. Lo ha evidenziato l Istat spiegando che a dicembre, si è attestata sul 2,2% mentre a novembre è stato del 2,7%. «Sì a incentivi, ma per i consumatori» di Redazione «Determinanti per risollevare il Paese e, di conseguenza, ridare slancio alla produzione industriale sono gli investimenti nel settore ferroviario (nella foto, Mauro Moretti, amministratore delegato di Fs). Una rete su rotaia più efficiente, grazie all iniezione di maggiori risorse, farà sicuramente da volano a molti settori, come la tecnologia e l acciaio. Ma anche le energie rinnovabili sono in grado di dare un impulso decisivo all economia». Guidalberto Guidi, presidente di Confindustria Anie, l associazione delle imprese elettroniche ed elettromeccaniche, e Confindustria Ancma (moto, ciclo e accessori), nonché padre di Federica Guidi, numero uno dei giovani imprenditori, è convinto che la pesante situazione economica evidenziata anche dal crollo della produzione industriale ha radici lontane. «Questa crisi - afferma l industriale - è datata 1970, quando si è cominciato a pensare di poter vivere al di sopra delle possibilità offerte dal Paese. Tutto questo si è così scaricato sul debito pubblico. All arrivo dell euro, poi, non si è preso atto della situazione. E adesso ne paghiamo le conseguenze. In pratica, siamo di fronte a una crisi industriale di competitività che si è saldata con quella finanziaria di origine americana». E adesso che cosa accadrà? «Temo che i dati sulla produzione peggioreranno: da ottobre è come se ci trovassimo sull orlo di un burrone. Si è persa ogni visibilità per quanto riguarda i programmi futuri». Dunque, non se la sente di azzardare previsioni. «Non so quando si uscirà dalla crisi. Molte aziende non hanno ancora riaperto i battenti per cause di forza maggiore. So solo che entreremo in un mondo diverso, in un territorio senza mappe». Anche il settore dell elettronica è colpito duramente? «A novembre sono stato registrati cali della produzione a due cifre. Per esempio, l informatica si distingue per un meno 41,7 per cento. È un settore, quello rappresentato dall Anie, che in Italia riguarda società e fattura 60 miliardi di euro. Come vede, non c è settore che si salva». Il decreto anticrisi varato dal governo ha portato benefici? «Il governo si è mosso bene allo scopo di ridare fiducia al Paese. La risposta alla tempesta finanziaria è stata rapida, chiara e concreta. Non dimentichiamo che solo poco tempo fa c era già la corsa a ritirare i soldi dalle banche». Che cosa l ha colpita di più in questi giorni? «Sono un attento lettore delle cronache provinciali e ho appreso che una nota azienda della ceramica di Sassuolo è entrata, cosa veramente unica, in liquidazione volontaria. Ha 800 dipendenti che, con l indotto, salgono a più di 2mila». Ma qualcosa, a livello industriale, riuscirà in qualche modo a emergere e a fungere da esempio? «Negli ultimi 5 o 6 anni il comparto delle piccole e medie aziende, quelle che fatturano da 20 a 250 milioni, ha fatto passi da gigante in maniera silenziosa, e sudando lacrime e sangue. Sono state protagoniste di una trasformazione epocale, multilocalizzando le proprie attività. I vantaggi

7 di cui ora cominciano a beneficiare riguardano il costo del lavoro e la possibilità di sfruttare al meglio la presenza nei nuovi mercati. Aziende come queste fanno ben sperare in una ripresa, anche se - ribadisco - non so quando». Il sistema auto è quello più colpito dalla crisi. Si chiedono incentivi capaci di risvegliare il settore dal coma. «Come presidente anche di Confindustria Ancma credo che la necessità di agevolazioni debba essere estesa anche alle moto. E lo stesso discorso vale per il comparto degli elettrodomestici. Bisogna puntare sul rinnovamento tecnologico e sulla ricerca di una sempre maggiore efficienza con ricadute positive a livello dei consumi e del rispetto dell ambiente. Un refrigeratore in vendita oggi consuma, per esempio, un decimo di quello che dieci anni fa occorreva per farlo funzionare». E a chi devono essere concessi questi incentivi? «Non alle imprese, ma ai consumatori». L Ue che ruolo dovrebbe avere in proposito? «Bruxelles dovrebbe coordinare questa politica di agevolazioni. Ogni Stato, poi, dovrà decidere che cosa fare, ma sempre in una chiave di rinnovamento tecnologico e ambientale». Unicredit: nuove scosse dal caso Madoff Seduta all'insegna dell'incertezza per Unicredit. HSBC oggi e' uscita con un report in cui ha ridotto la raccomandazione sul titolo da overweight a neutral, ma la notizia con il maggior potenziale negativo e' sicuramente quella riguardante gli effetti del crack Madoff. Sembra infatti che una societa' di investimeno basata in un paradiso fiscale caraibico abbia presentato la richiesta per l'avvio di una class action nei confronti della societa' dell'ex presidente del Nasdaq e delle societa' e fondi Unicredit coinvolti nella vicenda. Secondo indiscrezioni il coinvolgimento di Unicredit, mediante i fondi della controllata Pioneer Alternative Investments e l'austriaca Bank Medici (partecipata al 25%), potrebbe essere quantificato in ben 805 milioni di euro, pari all'esposizione dei clienti che potrebbero aderire alla class action. Quando venne a galla il caso Madoff, Piazza Cordusio comunico' che il coinvolgimento diretto tramite Pioneer era pari a 75 milioni. Oltre a queste incognite, in questi ultimi giorni abbiamo assistito anche a una serie di movimenti che potrebbero avere effetti importanti a livello di governance e di assetto dell'azionariato. Ricordiamo infatti la rapida trasferta dell'a.d. Alessandro Profumo ad Abu Dhabi, dove sembra che si sia incontrato con i rappresentanti del fondo sovrano Aabar Investment Company al fine di convincerli a valutare l'ipotesi di ingresso nel capitale di Piazza Cordusio. Le pesanti perdite subite dal titolo in borsa negli ultimi mesi hanno infatti sfilacciato l'azionariato della banca, soprattutto a causa delle vendite dei fondi comuni, ragion per cui Profumo starebbe cercando di rafforzare il nucleo stabile di azionisti. Per quanto riguarda la governance, circolano voci relative al possibile defenestramento del presidente Dieter Rampl a favore di un manager italiano (si fa il nome di Gianfranco Gutty). Sarebbe la Fondazione CR Verona, primo azionista di Unicredit con il 5% circa, a spingere per questa soluzione. Rampl potrebbe pero' trovare un alleato nella Fondazione CR Torino, che non sembra disposta a lasciare troppo campo agli scaligeri. (SF) Bce: tassi al 2% ma i pericoli sono ancora troppi Indietro tutta. Con il taglio del tasso di riferimento al 2% Jean Claude Trichet, presidente della Banca centrale europea, ha riportato il costo del denaro dell'eurozona ai livelli del Si tratta di una manovra ampiamente scontata dal mercato nei giorni passati, ma che comunque indica bene le preoccupazioni dell'eurotower per la crisi in corso. In questi mesi "le tensioni si sono sempre più riversate dal settore finanziario all'economica reale", ha evidenziato Trichet. Tutti i segnali indicano un forte rallentamento dell'economia dell'eurozona e del mondo. La Bce ha, però, l'intenzione di monitorare ancora con molta attenzione l'andamento

8 dei prezzi. La svalutazione delle materie prime ha alleggerito le pressioni inflazionistiche ponendo le condizioni per una futura ripresa. Verso la fine del 2009 i prezzi delle commodities dovrebbero però ricominciare a crescere. Nel guado si ritrova il pericolo di un'inflazione troppo bassa a metà dell'anno con il pericolo di una successiva fiammata dei prezzi: una circostanza che la Bce vuole evitare. Trichet non ha negato la possibilità di ulteriori tagli al costo del denaro, anche se, è probabile che una simile decisione non venga presa a febbraio per lasciare all'economia il tempo di reagire. Lo scenario rimane, comunque, fortemente incerto. Fra gli osservatori nessuno si nasconde che il differenziale con i tassi statunitensi è ancora troppo alto - a due punti percentuali visto che i tassi Usa sono stati azzerati - tuttavia, secondo Trichet, bisogna assolutamente evitare la cosiddetta trappola della liquidità, ossia la situazione in cui un livello troppo basso dei tassi d'interesse scoraggia i risparmiatori dall'investimento in titoli inducendoli a mantenersi liquidi. Nella manovra odierna della Banca centrale europea rimane, però, da evidenziare un altro punto. Il taglio più vigoroso della Bce è stato, infatti, quello ai tassi sui depositi che sono scesi all'1 per cento. Si tratta di una manovra che vuole incoraggiare le banche a riversare il loro denaro sulle imprese e nell'economia Ue. Uno dei più grandi problemi dell'attuale congiuntura e degli interventi pubblici in questo periodo è, infatti, quello di garantire che i finanziamenti al mondo del credito si travasino nell'economia reale e non vengano catturati e trattenuti dalle banche in crisi. Il finanziamento alle imprese è, infatti, peggiorato in molti casi nonostante le palate di soldi garantite dalle istituzioni agli attori del mercato. Senza credito a imprese e famiglie la traiettoria della crisi è però destinata a trasformarsi in una frusta che finirebbe per colpire anche le banche. Un'altro scoglio che i timonieri dell'economia devono assolutamente evitare. (GD) DEMOCRAZIE MAFIOSE il potere dei partiti Il titolo in alto a sinistra, a pagina 28 de l Economist, colpisce come una lama affilata: Scuola di scandalo!. Sottotitolo: Una triste lezione che dimostra che lo scandalo non è una prerogativa della destra.... Guardo bene la data, convinta di avere preso, nella fretta, una vecchia copia del settimanale dalla mia collezione, forse un numero del e invece no, la data riportata in copertina è gennaio 10-16, Penso alle centinaia di migliaia di lettori, in giro per il mondo, e al giudizio che ne trarranno sul nostro Paese. Qualcuno, forse, proverà un deja vù dal gusto amaro... Ma questa seconda Repubblica Italiana, nata sulle ceneri della prima, non doveva creare ben altri scenari? I nuovi partiti, sia di destra che di sinistra, nati dopo il ciclonemanipulite, non avevano fatto un vanto del problema morale? Non avevano scelto di essere rappresentativi di un nuovo modo di fare politica, più vicino ai cittadini, e più distante dai cosiddetti Poteri Forti, dotati più o meno di Cupole! I candidati Premier di tutti gli schieramenti, alle ultime, e recenti elezioni politiche hanno tutti giurato di essere, loro sì, del tutto estranei a tali Poteri/Cupole, ed anzi, se ne sono dichiarati chi vittima (ad esempio Berlusconi), chi nemico (ad esempio Di Pietro, ma anche Veltroni). E allora, che cosa è successo, se la quantità degli amministratori locali indagati, o addirittura arrestati, sia al sud, che al nord (Napoli e Genova, ad esempio) ha numeri da punteggi tennistici? Tutto questo potrebbe sembrare solo vagamente ridicolo, se non fosse in gioco il futuro del nostro Paese e la sua immagine internazionale. Ma chi parla di Cupole e Poteri Forti è davvero convinto di quello che dice? Chiedo di più: è davvero convinto di quello che pensa? E chi legge, chi ascolta, che opinioni si può fare? Cerchiamo allora di analizzare il reale significato delle affermazioni de l Economist, affermazioni, purtroppo vere, ma non più accettabili. È necessario un cambiamento forte, un cambiamento vero, ma non di etichette politiche: un cambiamento di mentalità!

9 Consiglio a tutti la lettura di un libro, dal titolo ben poco rassicurante: Democrazie Mafiose. Scritto nel lontano 1971 da Panfilo Gentile, acuto professore di Filosofia del Diritto, riscoperto recentemente da Gianfranco de Turris e Sergio Romano, che ne hanno curato rispettivamente introduzione e prefazione. Democrazie Mafiose è un opera tragicamente significativa. Già dal sottotitolo il lettore inizia a comprendere la sconcertante verità da esso narrata, recita infatti così: l altra faccia del sistema democratico: come i partiti mantengono il potere. Cosa sono allora le democrazie mafiose di cui Gentile parla, e che cosa hanno a che fare con Cupole e Poteri Forti?... le democrazie mafiose sono rappresentate da quei regimi che, nel quadro delle istituzioni democratiche tradizionali (volontà popolare, governo rappresentativo, accettazione delle decisioni di maggioranza e rispetto delle minoranze), riescono ad esercitare il potere, e a conservarlo, attraverso il sistematico favoritismo di partito. In altri termini le democrazie mafiose sono regimi di tessera, né più né meno dei veri e propri regimi totalitari. La differenza fra i due sistemi è che nei regimi totalitari vi è una tessera unica, mentre nelle democrazie mafiose sono consentite più tessere; ma siccome si tratta di tessere confederate al vertice, si tratta pur sempre di un unica tessera: quella o quelle privilegiate di coloro che stanno al potere. Infine: la tessera del potere. Nel recente passato la parola partito è scomparsa dalla definizione di quasi tutte le formazioni politiche: si è parlato di Margherita, Alleanza Nazionale, Forza Italia, democratici di Sinistra, Lega Nord, Italia dei Valori ecc... ma le cose, rispetto a come le descriveva Gentile nel 1971, vi sembrano poi così cambiate? E i meccanismi delle cosiddette elezioni Primarie, o delle nomine dei Candidati al Parlamento attraverso asettiche riunioni delle Segreterie vi sembrano così distanti da quelle stesse logiche? E a chi si riferiscono veramente i candidati, quando accusano Cupole e Poteri forti? Forse ai partiti stessi che li hanno espressi? Isabella De Martini L ORIENTE E IN ROSSO Gli effetti della crisi stanno colpendo violentemente la Cina A differenza di quello che autorevoli autori avevano previsto, se l Occidente piange amaramente sulla crisi, l Oriente non se la ride. Anzi, la crisi internazionale ha colpito con violenza in Cina, dove le imprese manifatturiere del sud sono state costrette a licenziare migliaia di operai. Per molti degli immigrati che dall inizio della settimana stanno ritornando nei loro luoghi d origine per le tradizionali vacanze del Capodanno lunare (che si festeggia il prossimo 26 gennaio) il viaggio sarà di sola andata, e da festeggiare ci sarà molto poco. Il Governo cinese, attraverso una serie di articoli pubblicati dalla stampa ufficiale del regime, ha confermato pubblicamente, di temere un aumento dei casi di proteste di cittadini contro i licenziamenti e gli espropri di terra, già oggetto di violente contestazioni di massa negli anni passati. Situazione allarmante se si riflette sul fatto che l altro anno, nel 2007, il Pil cinese aveva superato quello della Germania e Pechino era diventata la terza potenza economica mondiale alle spalle di Washington e Tokio. Adesso, invece, le esportazioni, motore negli anni passati dello straordinario boom economico cinese (e terrore dei produttori di casa nostra), sono diminuite in dicembre per il secondo mese consecutivo. Lo indicano i dati diffusi da una fonte autorevole, le dogane cinesi. Si conferma così una tendenza che si era già manifestata chiaramente nel mese di novembre. Nell ultimo mese del 2008 il calo è stato del 2,8% su base annua, rispetto al 2,2 del mese precedente. Anche in dicembre, per di più, le importazioni sono crollate, facendo registrare un -21,3% e provocando l ennesimo aumento del surplus commerciale della Cina, salito a 39 miliardi di dollari. Giova ricordare che circa il 50% dei prodotti esportati dalla Cina vengono semplicemente assemblati nel Paese, e tutte le loro componenti vengono importate dall estero. Il declino delle esportazioni, quindi, si riflette automaticamente sul livello delle importazioni. E il brusco rallentamento di queste ultime ha avuto come effetto quello di far crescere l avanzo commerciale portando le riserve a crescere nell anno appena trascorso di 417,8 miliardi di dollari, cioè del 27,3%. Complessivamente ad oggi le riserve in valuta straniera, stando ai conti della banca centrale cinese, hanno toccato il livello record di miliardi di dollari. Ricchissimi ma parsimoniosi i cinesi, che non hanno ammortizzatori sociali, e quindi sono assai poco propensi a

10 spendere per acquistare costosi prodotti stranieri; il che non fa certo lievitare i volumi delle importazioni. Gli effetti della crisi economico finanziaria, quindi si sono già evidenziate pienamente nell estremo oriente come si evince dalle dichiarazioni rilasciate dai produttori locali: Di fatto, abbiamo smesso di produrre alla fine di ottobre, quando i nostri ordini sono crollati - ha dichiarato Sun Bin, manager della Huanghang Hengsheng Clothing Import&Export -. Non osiamo produrre di più perché più vestiti facciamo, più soldi perdiamo. Le previsioni per i prossimi mesi non consentono di sperare in miglioramenti. Considerate le condizioni dell economia dell Unione Europea, che è il principale mercato per la produzione cinese ha affermato Ma Jun, un economista della Deutsche Bank di Pechino - in tutto l anno le esportazioni potrebbero non crescere più del 6%. Jing Ulrichm, dell ufficio locale della JP Morgan, prevede addirittura che la crescita delle esportazioni possa essere nulla nel 2009 e, che, anzi, potrebbe essere persino negativa se raffrontata con quella dell anno precedente. La Banca Mondiale ha previsto per l economia cinese nel complesso una crescita del 7,5% nel 2009, cioè la più debole messa a segno entro i confini della grande muraglia dal 1990 ad oggi. Alessandra Mieli Energia, salute sociale e sindacati tra economie di scala e libero mercato Le discussioni intorno alla centrale elettrica di Vado Ligure offrono uno spunto per ragionare sui costi sociali dell energia e su come andrebbero correttamente ripartiti. Ma attenzione, anche gli argomenti che all apparenza sembrano essere i più convincenti celano delle pericolose insidie. Altri potrebbero quantificare in modo diverso i costi e vendere elettricità a un prezzo più basso, magari con la benedizione dei sindacati. In Liguria c è discussione intorno alla centrale elettrica di Vado. Da una parte abbiamo le associazioni locali che vogliono fermare la produzione fatta anche col carbone, dall altra l impresa che vuole produrre anche col carbone, ma con un maggior controllo delle sue emissioni nocive. L uso del metano non trova oppositori, mentre quello del carbone, anche parziale, sì. A dicembre il Presidente dell ordine dei Medici di Savona ha tenuto un comizio in nome di chi non vuole la centrale com è nei progetti della società proprietaria, ossia con una quota a carbone. Il comizio è disponibile su U-Tube. Esso è utile per capire il punto di vista di chi si oppone alla centrale, ma, soprattutto, per capire le obiezioni che si fanno contro le centrali, le ferrovie veloci, ecc. La prima premessa del comizio asserisce che esiste il diritto costituzionale alla salute, ossia che nel Bel Paese tutti devono essere protetti dai fattori esterni che possono metterla a repentaglio. Fin qui, nulla da obiettare. La seconda premessa asserisce che siamo ospiti sulla Terra, perciò abbiamo l obbligo di preservarla anche per le generazioni che verranno. Sembra ovvio, ma non lo è. C è di mezzo, nientemeno, che la religione e la logica economica. Una volta la Terra era il Teatro dove l Uomo era protagonista, perché fatto ad immagine del suo Creatore: la Natura dunque era passiva, mentre la Storia era attiva. Secondo l Ecologismo, la Natura vincola l Uomo, perché le sue risorse sono finite: una volta consumate, esse scompaiono. La Natura vincola l Uomo, essere d ambizioni infinite, perché finita. Uno potrebbe banalmente obiettare che, se finisce il petrolio, s inventerà un altra cosa: l Uomo può continuare a considerarsi infinito grazie alla Tecnologia, di cui non risulta che le Bestie dispongano. Quest obiezione aleggia nella mente degli Ecologisti, ed infatti nel comizio si ricorda che le tecnologie che verranno non sono una ragione per non muoversi con prudenza oggi. Si potrebbe affermare con linguaggio finanziario che, secondo gli Ecologisti, il futuro è incerto e si sconta con un tasso altissimo. Il futuro, in questa visione, è schiacciato sul presente: un portafoglio avverso al rischio. Dalle premesse al merito. Nel comizio si afferma che la centrale è nociva, perché emette ossidi d azoto, e, soprattutto, a causa del carbone, particelle sottili. I filtri della centrale, seppur ristrutturata, non sono, sempre secondo l oratore, sufficienti a fermare queste particelle. L oratore passa a misurare la nocività. Usando un programma dell Unione Europea che serve per calcolare i costi delle emissioni nocive, afferma che la centrale costerebbe, come minor salute della comunità locale, circa venti milioni d euro. Questi venti milioni sono il costo esterno della centrale, che la centrale non contabilizza come un proprio costo di produzione. Se lo facesse, secondo l oratore, i

11 suoi ricavi sarebbero inferiori ai costi. Ossia, in un mondo in cui si tenesse conto dei costi che sono scaricati sulla comunità, la centrale, se non alza le tariffe, sarebbe antieconomica. L oratore incalza chiedendo perché mai la comunità ligure sopporta quest alto costo esterno, quando metà della produzione è esportata. Afferma che i liguri, loro malgrado, si tengono il costo esterno, con gli altri pagano l energia meno di quanto la pagherebbero, se i costi fossero distribuiti in maniera equa. L argomento sembra convincente, ma nasconde una prima trappola. La centrale, se producesse solo per i liguri, non avrebbe le economie di scala, e l elettricità costerebbe moltissimo. I liguri dovrebbero accendere, mesti, le candele. Dunque la centrale non può produrre per i soli liguri. La soluzione sembra essere allora quella che asserisce che i costi diretti ed indiretti della centrale dovrebbero essere ripartiti fra tutti i consumatori, ovunque siano. L argomento, che sembra convincente, nasconde una seconda trappola. La centrale dovrebbe caricare i costi della salute della comunità locale, e qui si aprirebbe subito una discussione infinita sul vero ammontare degli stessi, su tutti i compratori. A quel punto un altra centrale, non pressata dalla comunità locale, potrebbe vendere l elettricità ad un pezzo inferiore, e la centrale pressata dalla comunità locale fallirebbe. Oppure, combinazione più perfida, una centrale che opera in un area dove il sindacato è più forte della comunità locale, volutamente sottostimando i costi della salute, venderebbe ad un prezzo più basso, eliminando la centrale dove la comunità locale ha imposto i propri costi ed il sindacato ha taciuto. Giorgio Arfaras Fondazione Mps: il presidente traccia il bilancio di un anno di Gabriello Mancini, Presidente della Fondazione Monte dei Paschi di Siena L anno che si è appena concluso ha costituito una tappa particolarmente significativa per il mondo intero, per l Italia, per il nostro territorio ed anche per la Fondazione Monte di Paschi di Siena. Abbiamo, infatti, affrontato con impegno e decisione sfide importanti che si sono rapidamente succedute nel volgere dei giorni e dei mesi e che hanno sempre richiesto chiarezza negli orientamenti, lucidità di analisi e determinazione nelle scelte. Una duplice linea comune, politica e programmatica, ha sempre caratterizzato le decisioni: quella di operare, come vuole il nostro statuto, per lo sviluppo complessivo del nostro territorio di riferimento, con particolare attenzione per le generazioni future e quello di agire sempre in piena autonomia ed in perfetta sintonia con le principali Istituzioni senesi. Questo è, del resto, quanto prevede anche la nostra missione sociale che vuole la Fondazione come strumento attraverso il quale la comunità senese dà continuità ai legami plurisecolari tra territorio ed Istituzioni, come base di uno sviluppo equo, armonico e solidale. In estrema sintesi si può, quindi, ricordare, che quattro sono stati i grandi filoni di attività della Fondazione nel 2008: 1) la condivisione ed il pieno sostegno all acquisizione della Banca Antonveneta da parte della Banca Monte dei Paschi di Siena. Un operazione che ha portato la nostra Banca ad operare su un territorio economicamente importante, ad essere polo aggregante e non aggregato, a diventare la terza banca nazionale e a guardare ad un futuro di crescita e di ulteriore sviluppo.

12 La Fondazione, sottoscrivendo l aumento di capitale necessario per finanziare l acquisto, ha compiuto uno sforzo patrimoniale imponente; ma lo ha fatto perché l operazione era pienamente in linea con le proprie scelte strategiche che, come azionista di riferimento, le competono, scelte più volte ribadite (nel documento di insediamento, nei vari documenti programmatici, negli interventi alle assemblee di bilancio della Banca) e che si riassumono nei punti irrinunciabili che promuovono la crescita della Banca, conservandone l indipendenza strategica ed il legame con il territorio senese. La Fondazione ha poi condiviso il nuovo piano industriale della Banca e ne segue, con la dovuta e continua attenzione e la necessaria riservatezza, la sua attuazione, confermando la propria fiducia nella governance della Banca stessa. 2) il Consolidamento del patrimonio, grazie ad un accorta politica di accantonamenti e la diversificazione del patrimonio attraverso investimenti in diversi settori: o Il Fondo Toscana Innovazione per l innovazione tecnologica delle imprese (insieme a Regione Toscana, la SICI e le altre fondazioni ex bancarie toscane); o il Fondo Sator; o l acquisizione di Fontanafredda insieme a qualificati imprenditori del settore; o Siena Nanotech, con la Scuola Normale Superiore di Pisa, e in questo ambito gli accordi con Selex Communications, società di Finmeccanica, e New Tera Tecnology (Ntt) per lo sviluppo industriale dei risultati della ricerca nel settore delle nanotecnologie. 3) La sottoscrizione di importanti accordi: o con il Ministero dei Beni Culturali e la Società ARCUS per il recupero e la promozione del patrimonio artistico; o con la Regione Toscana per un rinnovato impegno in favore della Cooperazione Internazionale; o con tutte le Istituzioni senesi e la Regione Toscana per la promozione delle energie rinnovabili; o con il Comune di Siena per il completamento del progetto di valorizzazione del S. Maria della Scala (l accordo è stato definito e sarà firmato a breve); o con l Amministrazione provinciale di Siena ed il CESVOT per la costituzione a Siena della Scuola di Alta Formazione per il Volontariato (novità assoluta per l intero territorio regionale); o con Qualivita per il sostegno al settore agroalimentare di qualità; o con altre 3 Fondazioni (Cariplo Compagnia S. Paolo e Cariparma) per il progetto Fondazioni4Africa. 4) La prosecuzione dell attività istituzionale perseguendo 2 obiettivi essenziali e non scontati: il rafforzamento patrimoniale ed il mantenimento del livello delle erogazioni In questo contesto si è fortemente privilegiato lo sviluppo economico, sia attraverso i progetti propri: Siena Biotech TLS Siena Biofund Accademia Musicale Chigiana e Vernice Progetti; sia attraverso i progetti di terzi, dando priorità ai progetti di sistema (edilizia abitativa banda larga acqua etc..), ai progetti di area, al completamento dei progetti già avviati presentati dal sistema degli Enti locali senesi.

13 Non si può dimenticare però, che anche gli interventi negli altri settori (arte, sanità, ricerca, istruzione), quasi sempre strutturali, sono fonte di sviluppo per gli effetti moltiplicatori che producono in termini di occupazione, di redditi per le imprese. Anche quest anno abbiamo cercato di elevare la qualità delle erogazioni, privilegiando gli interventi strutturali rispetto a quelli gestionali, senza, però, dimenticare il sostegno, anche piccolo, alle Associazioni di volontariato, che costituiscono una grande ricchezza per il nostro territorio. Abbiamo soprattutto cercato di contrastare una filosofia, sbagliata e pericolosa, che porta a ritenere acquisite perennemente le erogazioni già avute dalla Fondazione e che punta, ogni anno, ad ottenerne di più. E una logica inaccettabile! Niente deve essere ritenuto per acquisito e la Fondazione non è un bancomat cui poter sempre ricorrere, senza tener conto delle priorità indicate e della qualità delle richieste e soprattutto delle risorse disponibili. Ognuno ha il diritto di avanzare richieste, però nessuno può avanzare pretese o diritti acquisiti. Ecco perché, dopo un opportuno accantonamento di risorse al Fondo di stabilizzazione erogazioni, abbiamo privilegiato, ritengo giustamente, i grandi progetti che sommati a quelli propri della Fondazione hanno dato pronte e significative risposte alle attese del Sistema Siena. Ultima, in ordine di tempo e certamente significativa, è stata la pronta attenzione della Fondazione (con un investimento di 15 milioni di euro) alle esigenze prospettate a tutti i soci della FISES di poter disporre di nuovi fondi per rispondere alle esigenze dell economia locale. La grave crisi economica ed i suoi risvolti sociali che l intera Nazione, ed anche il nostro territorio, stanno vivendo, esigono una presa di coscienza e una conseguente reazione di tutte le Istituzioni. Da più parti sono state avanzate proposte e sollecitazioni: posso assicurare che la Fondazione non si tirerà indietro e farà come sempre la propria parte. Sono allo studio progetti concreti che una volta condivisi e decisi saranno resi pubblici. Così come, al più presto, verranno comunicate le grandi scelte strategiche della Fondazione per il 2009, già approvate dagli organi competenti. Ancora una volta, quindi, la Fondazione ha dato e darà risposte concrete e significative ai bisogni reali ed in tempi rapidi, con buona pace di chi ci rimprovera, in verità in maniera molto superficiale, di atteggiamenti burocratici. A tale proposito vorrei sommessamente ricordare che il rispetto delle regole non è solo forma, ma soprattutto sostanza. Tutto questo si inquadra con quanto detto nell incipit e con una equilibrata gestione delle risorse che guardi all oggi, ma anche al domani. Sono infatti convinto che le scelte fatte in questi anni su più fronti in maniera consapevole e concreta porteranno quei risultati attesi dalla comunità senese e permetteranno alla nostra città ed al suo territorio di porsi ancora in vetta alle classifiche dei luoghi di Italia dove si vive meglio. Ed un po di merito, mi sia consentito, penso che l abbia avuto e l avrà anche la nostra Fondazione. "La crisi ha nome e cognome: banche e società di rating" Nel 91 il gran salto in una realtà autonoma L INTERVISTA/PAOLO BASILICO/ IL PIONIERE DEI FONDI ALTERNATIVI IN ITALIA SPIEGA LA STRATEGIA D INVESTIMENTO PER IL PROSSIMO ANNO. "ASPETTEREMO I RISULTATI TRIMESTRALI DELLE AZIENDE" LA BIOGRAFIA

14 ADRIANO BONAFEDE «Come sarà il 2009? Ci vorrebbe la sfera di cristallo per rispondere, perché l'evoluzione del mondo sarà determinata anche e soprattutto dalle decisioni dei policy makers, in primis della squadra di Obama. Per quanto ci riguarda come società di gestione del risparmio, la nostra strategia è di restare prudenti fino alla fine del primo trimestre dell'anno per verificare, attraverso i risultati societari, la profondità della crisi dell'economia reale. Paolo Basilico, presidente e ad dell sgr Kairos, è il personaggio che più di ogni altro ha legato il suo nome all introduzione degli hedge fund in Italia. Fu suo, infatti, il primo fondo di fondi hedge. Un pioniere dell investimento alternativo, che però tiene a precisare che oggi la quota di hedge all interno del portafoglio della società non è superiore al 25% per cento. Basilico, dunque, non è un Soros italiano ma un gestore di patrimoni che utilizza un ampia gamma di opportunità d investimento. Per questo motivo, il suo sguardo sugli hedge è più lontano e disincantato e può permettersi anche il lusso di criticarne gli eccessi. Dottor Basilico, partiamo proprio dagli hedge. Qualcuno li ha collegati a quella speculazione selvaggia che sarebbe all origine della grande crisi. È così? «La crisi, per la verità ha un nome e un cognome: è nata e si è sviluppata all interno del mondo bancario, dell investment banking e delle società di rating, quindi nel mondo regolato e non in quello deregolato degli hedge fund. Poi si è allargata agli hedge, ai fondi di private equity e ai fondi immobiliari. La bolla del credito ha riguardato in primis il mercato immobiliare, e da lì si è estesa a tutte le altre asset class. Ciò non significa che gli hedge non abbiano avuto colpe ed eccessi, e vedo positivamente il processo di pulizia che si sta compiendo nel settore. Ma rimane il fatto che, salvo eccezioni, i migliori talenti dell'industria lavorano nei fondi alternativi. E questo farà sì che il settore supererà anche questa crisi». È stata messa sotto accusa soprattutto la forte leva utilizzata dagli hedge fund. «Lei lo sa che la leva finanziaria usata da molte banche commerciali in Europa, a un anno e mezzo dall inizio della crisi, è ancora oggi molto più alta di quella utilizzata dai fondi alternativi? E poi parlare di fondi hedge in termini generali è fuorviante: ce ne sono 7 mila nel mondo, e più della metà ha una leva identica a quella dei fondi comuni». Si parla comunque di rivedere le norme che regolano questo strumento. Lei è d accordo? «Negli Stati Uniti è assolutamente necessario, in Europa no». Perché? «Negli Usa il mondo degli hedge è troppo deregolamentato. Per fare un esempio ci sono alcuni importanti hedge nei quali è lo stesso gestore del fondo che calcola il prezzo del Nav e non una società indipendente. Un lassismo pericoloso». E in Europa? «Nella maggior parte dei casi esiste già una regolamentazione e funziona bene. In Gran Bretagna c è l'fsa, nel nostro paese la Banca d Italia. Non ci sono casi di mala gestio negli hedge europei. Al contrario ci sono casi evidenti di manipolazione di mercato come nella videnda PorscheVolkswagen, in cui sono state violate le regole più elementari di market abuse. Ma l attore non era un hedge fund bensì una casa automobilistica». Ma che utilità hanno per l economia reale i fondi alternativi? L opinione comune è che esistano solo per fare pura speculazione. «I soldi degli hedge arrivano all economia reale. La grande maggioranza di questi strumenti (almeno il 50 per cento del totale) utilizza la strategia longshort equity: investono in azioni e la loro attività è del tutto simile a quella dei fondi comuni, soprattutto dopo la normativa Ucits III che prevede forme di hedging del tutto simili anche per i fondi armonizzati». Torniamo alla crisi. Possibile che nessuno nei mesi passati avesse previsto che potesse scoppiare? Voi, ad esempio, come investivate i patrimoni a voi affidati? «In questa misura il default non era prevedibile. Noi all inizio del 2008 siamo stati molto prudenti sia sull asset allocation sia sul portafoglio titoli. Ci aspettavamo certo un mercato difficile, ma non quel che è poi accaduto». Perché no?

15 «Innanzitutto perché per la prima volta nella storia, ancor più che nel 1929, tutte le asset class d investimento sono andate in negativo: commodities, azioni, obbligazioni. Tutto è crollato contemporaneamente, non c è stato alcun riparo. Poi perché non era possibile prevedere l'errore del Tesoro americano nella vicenda Lehmann, che di certo non doveva essere fatta fallire e che ha contribuito enormemente all'avvitamento della crisi che stiamo vivendo. Visto quello che è successo, con il senno di poi, avremmo dovuto investire il 100% dei patrimoni in titoli di Stato. Ma nessun gestore ha veramente fatto una cosa del genere. La verità è che c è stata una discontinuità storica che ha prodotto qualcosa d imprevedibile». Uno sguardo sul futuro, almeno quello prossimo. Quanto durerà questa crisi? «Bella domanda. Non lo so. E nessuno, mi creda, ha la risposta». Ma voi che farete? «Aspetteremo i risultati aziendali del prossimo trimestre forse anche dei prossimi sei mesi prima di decidere di tornare in modo più aggressivo sull azionario: solo i risultati delle aziende ci possono guidare nel capire la profondità di questa crisi ed il suo punto di svolta. Dal punto di vista dei fondamentali, quel che possiamo dire è che siamo oggettivamente in una situazione storica di valutazioni attraenti per le azioni, ma questo non significa che i ribassi siano davvero finiti. Le Borse potrebbero ancora scendere così come aver visto già i minimi assoluti. Tra gli indicatori da guardare, il rendimento delle azioni (dividend yield) che per la prima volta da 50 anni ha superato quello dei titoli di Stato ed il rapporto prezzo/utili, sceso finalmente a livelli che storicamente segnalano un'opportunità importante di investimento. Il P/E è negli Usa inferiore del 20 per cento rispetto alla media storica, in Europa il segnale è ancora più forte: il P/E è di 12 volte rispetto ad un valore medio di 16 dal 1920». Qual è oggi la quota di azioni nel vostro portafoglio? «Siamo intorno al 15 per cento». E in passato? «Storicamente siamo stati al 4045 per cento». Mantenere un 15 per cento in questo momento non è un azzardo? Non sarebbe meglio vendere tutto e poi rientrare in un secondo momento? «No. Noi non crediamo alla politica del comprare e vendere al momento giusto, perché questa politica è illusoria ed è dimostrato che distrugge ricchezza e patrimoni. Gestiamo il rischio in modo flessibile e chiaramente lo moduliamo a seconda delle nostre opinioni sul mercato ma tendiamo a mantenere una struttura di portafoglio stabile suddivisa tra azioni, obbligazioni ed investimenti alternativi. Alcuni titoli azionari a questi prezzi non sono certo da vendere e li teniamo perché nella nostra opinione rappresentano un investimento interessante anche in un quadro recessivo». Gettiamo ancora uno sguardo sulle prospettive del Qual è lo scenario che si profila? «Abbiamo alcune certezze. Tra quelle negative, i conti economici delle aziende in deterioramento, la necessità di vendere di molte istituzioni finanziarie per la necessità di riduzione della leva finanziaria, la sfiducia degli investitori. Tra quelle positive, i tassi in forte ribasso, le valutazioni storicamente molto attraenti ed i portafogli ai minimi storici di investimento azionario ed in genere di capitale di rischio. I governi di tutto il mondo cercheranno di far ripartire l inflazione. La medicina contro l attuale malattia è reinflazionare il sistema. Ma questo vuol dire che in qualche momento, tra la fine del 2009 e il 2010, l'inflazione potrebbe davvero ripartire. Ecco, questo è davvero un paradosso». In che senso? «Nel senso che siamo arrivati a questa crisi per i tassi troppo bassi e il credito in eccesso. Ora, per curare la malattia che si è creata, dobbiamo cercare di ricreare le stese condizioni. Naturalmente le autorità e i governi oggi non hanno scelta ma la loro capacità di controllare questi meccanismi è ovviamente un grande punto interrogativo». A proposito di governi, come vede la cura che sta preparando Obama? «I primi passi di Obama sono quanto di meglio ci si potesse attendere. Però siamo in una fase preliminare. Dobbiamo aspettare i prossimi mesi. Come ha titolato l'economist "so far so very good"». Gli italiani (quelli ricchi, naturalmente) avevano scoperto gli hedge fund soltanto in tempi recenti. Ora con la crisi ci sono stati tanti riscatti?

16 «Sì, in Italia i riscatti hanno toccato il 50%, contro una media del 35<\->40 nel resto del mondo. Ma non è un problema specifico di hedge. I riscatti hanno riguardato tutti gli strumenti di investimento liquidi o liquidabili in tempi brevi. E nel 2009 la mannaia colpirà gli investimenti meno liquidi, in primis il mercato immobiliare». Voi avete anche creato un hedge fund che investe nella Borsa italiana partito il primo agosto. Quanto ha perso finora? «Il 2,8 per cento. Ma l indice ha lasciato nel frattempo sul terreno il 30 per cento e siamo molto soddisfatti del suo comportamento». Dopo un esperienza pluriennale maturata presso varie realtà finanziarie italiane quali Banca Manusardi, Mediobanca e Giubergia Warburg, Basilico fonda nel 1999 il gruppo Kairos, con l obiettivo di creare una "via alternativa" alla grande industria del risparmio gestito. Il gruppo è focalizzato sugli "alternative investment", tipicamente hedge fund e fondi di fondi hedge, ma anche fondi comuni flessibili e gestioni patrimoniali tese al total return. Kairos è una struttura completamente indipendente con uffici a Milano, Roma, Torino, Londra, Lugano, New York e Hong Kong, con un team di oltre 100 persone.

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e Centro Studi COSTRUZIONI: ANCORA IN CALO I LIVELLI PRODUTTIVI MA EMERGONO ALCUNI SEGNALI POSITIVI NEL MERCATO RESIDENZIALE, NEI MUTUI ALLE FAMIGLIE E NEI BANDI DI GARA I dati

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 1 GIUGNO 2015 Il primo trimestre del 2015 ha portato con sé alcuni cambiamenti nelle dinamiche di crescita delle maggiori economie: alla moderata ripresa nell Area euro

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE

PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE I dati utilizzati per le elaborazioni sono aggiornati al 31/7/1 Pagina 1 Questa

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 14 gennaio 2015 In attesa della crescita I più recenti dati sul sistema bancario 1 confermano il lento miglioramento in atto nel settore creditizio. La variazione annua degli

Dettagli

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Roma 28 novembre 2013 - Nel 2012 il volume economico generato dal sistema italiano delle costruzioni, compresi i servizi, è stato

Dettagli

Mercato e crediti: evoluzione e prospettive Fiorenzo Dalu

Mercato e crediti: evoluzione e prospettive Fiorenzo Dalu Mercato e crediti: evoluzione e prospettive Fiorenzo Dalu Milano, 14 aprile 2011 La crisi finanziaria e i suoi riflessi sull economia reale La crisi internazionale Riflessi sull economia Italiana 2008

Dettagli

La crisi del sistema. Dicembre 2008 www.quattrogatti.info

La crisi del sistema. Dicembre 2008 www.quattrogatti.info La crisi del sistema Dicembre 2008 www.quattrogatti.info Credevo avessimo solo comprato una casa! Stiamo vivendo la più grande crisi finanziaria dopo quella degli anni 30 La crisi finanziaria si sta trasformando

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di 1 di 5 11/09/2011 14:52 LA RICCHEZZA DELLE FAMIGLIE ITALIANE A cura di Roberto Praderi. Come nelle elaborazioni precedenti ci siamo basati su documenti ufficiali, in questa facciamo riferimento allo 2

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco

Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco 12/03/2015 Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco Giornalista: Dott.Greco questo bilancio chiude la prima fase del suo impegno sulla società. Qual è il messaggio che arriva al mercato da questi

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 2 LUGLIO 2015 Il momento del commercio mondiale segna un miglioramento ad aprile 2015, ma i volumi delle importazioni e delle esportazioni sembrano muoversi in direzioni

Dettagli

UNA BOLLA SPECULATIVA SUI TITOLI DI STATO?

UNA BOLLA SPECULATIVA SUI TITOLI DI STATO? 478 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com UNA BOLLA SPECULATIVA SUI TITOLI DI STATO? 24 giugno 2013 a cura di Renato Brunetta INDICE 2 Una bolla pronta a scoppiare? Le parole di un esperto

Dettagli

Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo

Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo Nota congiunturale Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo L indagine congiunturale di previsione per il primo trimestre 2016 di Confindustria Cuneo evidenzia

Dettagli

Intervento di Mario Nava 1 alla Conferenza Le banche nell economia reale: ripensare ruoli, responsabilità, regole

Intervento di Mario Nava 1 alla Conferenza Le banche nell economia reale: ripensare ruoli, responsabilità, regole Intervento di Mario Nava 1 alla Conferenza Le banche nell economia reale: ripensare ruoli, responsabilità, regole Milano 7 ottobre 2013 Nel mio breve intervento per lanciare il dibattito vorrei dare essenzialmente

Dettagli

La situazione dell investitore è chiaramente scomoda e occorre muoversi su due fronti:

La situazione dell investitore è chiaramente scomoda e occorre muoversi su due fronti: Analisti e strategisti di mercato amano interpretare le dinamiche dei mercati azionari in termini di fasi orso, fasi toro, cercando una chiave interpretativa dei mercati, a dimostrazione che i prezzi non

Dettagli

Piano Economico Finanziario 2008. Consiglio Generale: seduta del 26 Ottobre 2007

Piano Economico Finanziario 2008. Consiglio Generale: seduta del 26 Ottobre 2007 Piano Economico Finanziario 2008 e previsioni anni 2009 e 2010 Consiglio Generale: seduta del 26 Ottobre 2007 Indice Scenario & Previsioni PIANO ANNUALE 2008 1Fonti di finanziamento 2Impieghi 3Ricavi 4Costi

Dettagli

La congiuntura. italiana. Confronto delle previsioni

La congiuntura. italiana. Confronto delle previsioni La congiuntura italiana N. 3 FEBBRAIO 2014 Il Pil torna positivo nel quarto trimestre ma il dato è sotto le attese. La crescita si prospetta debole, penalizzata della mancanza di credito e per ora sostenuta

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Capitolo 26 Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale In questa lezione Banca centrale Europea (BCE) e tassi di interesse: M D e sue determinanti; M S ed equilibrio del mercato monetario;

Dettagli

Il credito in Toscana. III trimestre 2014

Il credito in Toscana. III trimestre 2014 Il credito in Toscana III trimestre 2014 Firenze, Febbraio 2015 Il contesto di riferimento Prosegue il rallentamento dei prestiti concessi dalle banche al settore privato italiano (-1,7% il dato di agosto

Dettagli

Costruzioni, investimenti in ripresa?

Costruzioni, investimenti in ripresa? Costruzioni, investimenti in ripresa? Secondo lo studio Ance nelle costruzioni c'è ancora crisi nei livelli produttivi ma si riscontrano alcuni segnali positivi nel mercato immobiliare e nei bandi di gara

Dettagli

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica Centro Studi Il Report I DATI DELLA BANCA D ITALIA CONFERMANO LA SITUAZIONE DI CRITICITA PER IL COMPARTO DELLE COSTRUZIONI. ANCE SALERNO: EDILIZIA, CREDITO SEMPRE DIFFICILE Le sofferenze sui crediti totali

Dettagli

Relazione Semestrale al 30.06.2012. Fondo Federico Re

Relazione Semestrale al 30.06.2012. Fondo Federico Re Relazione Semestrale al 30.06.2012 Fondo Federico Re Gesti-Re SGR S.p.A. Sede Legale: Via Turati 9, 20121 Milano Tel 02.620808 Telefax 02.874984 Capitale Sociale Euro 1.500.000 i.v. Codice Fiscale, Partita

Dettagli

BORTOLUSSI: DETASSARE LE TREDICESIME AI CASSAINTEGRATI

BORTOLUSSI: DETASSARE LE TREDICESIME AI CASSAINTEGRATI BORTOLUSSI: DETASSARE LE TREDICESIME AI CASSAINTEGRATI Il costo per le casse pubbliche non dovrebbe superare i 150 milioni di euro. Secondo un sondaggio della CGIA, negli ultimi 10 anni la quota di spesa

Dettagli

Modulo 8. Moneta e prezzi nel lungo periodo. UD 8.1. Il sistema monetario

Modulo 8. Moneta e prezzi nel lungo periodo. UD 8.1. Il sistema monetario Modulo 8. Moneta e prezzi nel lungo periodo Questo modulo si occupa dei problemi della moneta e dei prezzi nel lungo periodo. Prenderemo in esame gli aspetti istituzionali che regolano il controllo del

Dettagli

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA Ricerca a cura di Confcommercio Format Milano 22 maggio 2009 Il 73,7% delle imprese avverte un peggioramento della situazione economica

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 11giugno 2014 Prime luci in fondo al tunnel I dati del mese di aprile mostrano un estensione dei segnali di miglioramento, con una graduale risalita degli impieghi dai valori

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 14 dicembre 2015 Credito alle imprese in stallo I dati di ottobre 2015 del sistema bancario italiano 1 confermano la ripresa del settore creditizio, con l unica nota stonata

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 9 luglio 2014 Ancora luci ed ombre I dati presentati in questo aggiornamento sono interlocutori. Da un lato, in negativo, abbiamo il credito, ancora in territorio negativo, e

Dettagli

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e centro studi CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Dopo sei anni di continui cali nelle erogazioni per finanziamenti per investimenti in edilizia, anche

Dettagli

IL RAPPORTO ISTAT 2014. UN ITALIA ALLO STREMO

IL RAPPORTO ISTAT 2014. UN ITALIA ALLO STREMO 869 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com IL RAPPORTO ISTAT 2014. UN ITALIA ALLO STREMO 29 maggio 2014 a cura di Renato Brunetta EXECUTIVE SUMMARY 2 Lo scorso 28 maggio l Istat ha rilasciato

Dettagli

Febbraio 2016. market monitor. Analisi del settore edile: performance e previsioni

Febbraio 2016. market monitor. Analisi del settore edile: performance e previsioni Febbraio 2016 market monitor Analisi del settore edile: performance e previsioni Esonero di responsabilità I contenuti del presente documento sono forniti ad esclusivo scopo informativo. Ogni informazione

Dettagli

MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA

MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA RELAZIONE SEMESTRALE AL 29/06/2007 80 MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA NOTA ILLUSTRATIVA SULLA RELAZIONE SEMESTRALE DEL FONDO AL 29 GIUGNO 2007 Signori Partecipanti,

Dettagli

ECONOMIC OUTLOOK 2013 OCSE: LA CRISI ITALIANA CONTINUA

ECONOMIC OUTLOOK 2013 OCSE: LA CRISI ITALIANA CONTINUA 423 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com ECONOMIC OUTLOOK 2013 OCSE: LA CRISI ITALIANA CONTINUA 30 maggio 2013 a cura di Renato Brunetta INDICE 2 Le previsioni sull economia Alcuni grafici

Dettagli

La congiuntura. italiana. La stima trimestrale del Pil

La congiuntura. italiana. La stima trimestrale del Pil La congiuntura italiana N. 6 LUGLIO 2015 Secondo i dati congiunturali più recenti la lieve ripresa dell attività economica nel primo trimestre sta proseguendo. Tuttavia le indicazioni degli indicatori

Dettagli

Il mercato del credito

Il mercato del credito Il mercato del credito 1 Gli sportelli bancari In riferimento alla distribuzione del numero di istituti bancari per sede amministrativa e del numero di sportelli per localizzazione geografica, i dati statistici

Dettagli

I mercati sono bravissimi a nascondersi le grandi verità fino a che non possono evitare di vederle.

I mercati sono bravissimi a nascondersi le grandi verità fino a che non possono evitare di vederle. Finzione e realtà Quanto è sano e quanto non lo è in questi mercati, giunti con il fiatone al 26simo mese di rialzo dai minimi del 2009? Proviamo a capirlo. Questo grafico, che continuo a riproporre e

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF Barometro CRIF della domanda di credito da parte delle famiglie: a ottobre ancora vivace la domanda di mutui (+42,5%) e prestiti finalizzati (+17,8%). In controtendenza, si consolida la flessione dei prestiti

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza l andamento dell economia reale e della finanza PL e Credito Bancario Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre 2014 SE Consulting ha avviato un analisi che mette a disposizione delle

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 13 maggio 2015 I primi effetti del QE! I dati di marzo 2015 del sistema bancario italiano 1 mostrano i primi effetti del Quantitative Easing della BCE. L effetto di questa misura

Dettagli

Oggetto: Finanziamenti PMI Mutui Sospensione pagamento quote capitale Accordo ABI/PMI.

Oggetto: Finanziamenti PMI Mutui Sospensione pagamento quote capitale Accordo ABI/PMI. Confederazione Generale Italiana dei Trasporti e della Logistica 00198 Roma - via Panama 62 tel.068559151-3337909556 - fax 068415576 e-mail: confetra@confetra.com - http://www.confetra.com Roma, 6 agosto

Dettagli

INTRODUZIONE AI CICLI

INTRODUZIONE AI CICLI www.previsioniborsa.net INTRODUZIONE AI CICLI _COSA SONO E A COSA SERVONO I CICLI DI BORSA. Partiamo dalla definizione di ciclo economico visto l argomento che andremo a trattare. Che cos è un ciclo economico?

Dettagli

Nota Congiunturale Numero 2 Giugno 2009

Nota Congiunturale Numero 2 Giugno 2009 Nota Congiunturale Numero 2 Giugno 2009 Comitato per la qualificazione della spesa pubblica Comitato per lo sviluppo provinciale Sandro Trento Enrico Zaninotto Quadro internazionale: 2010 migliore, ma

Dettagli

IL RISCHIO DI INVESTIRE IN AZIONI DIMINUISCE CON IL PASSARE DEL TEMPO?

IL RISCHIO DI INVESTIRE IN AZIONI DIMINUISCE CON IL PASSARE DEL TEMPO? IL RISCHIO DI INVESTIRE IN AZIONI DIMINUISCE CON IL PASSARE DEL TEMPO? Versione preliminare: 1 Agosto 28 Nicola Zanella E-mail: n.zanella@yahoo.it ABSTRACT I seguenti grafici riguardano il rischio di investire

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 4 OTTOBRE 2015 Il commercio mondiale risente del rallentamento dei paesi emergenti, ma allo stesso tempo evidenzia una sostanziale tenuta delle sue dinamiche di fondo.

Dettagli

TECO 13 Il Tavolo per la crescita

TECO 13 Il Tavolo per la crescita Componenti TECO 13 Il Tavolo per la crescita Assiot, Assofluid e Anie Automazione, in rappresentanza di un macro-settore che in Italia vale quasi 40 miliardi di euro, hanno deciso di fare un percorso comune

Dettagli

ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE. (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra)

ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE. (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra) ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra) La GESTIONE (operazioni che l azienda compie per raggiungere i suoi fini) può essere: ORDINARIA

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione PRODOTTI IN METALLO Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore; come misura dell attività si utilizza il valore aggiunto

Dettagli

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2011

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2011 ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2011 1. QUADRO MACROECONOMICO INTERNAZIONALE Negli ultimi mesi del 2011 si è verificato un peggioramento delle prospettive di crescita nelle principali economie

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

I professionisti e la crisi: quale futuro ci attende?

I professionisti e la crisi: quale futuro ci attende? I professionisti e la crisi: quale futuro ci attende? Giuseppe Ciccarone Dipartimento di Economia e Diritto, Preside della Facoltà di Economia Fondazione Giacomo Brodolini I PROFESSIONISTI ITALIANI: CHI

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

MUTUI CASA: SEPPUR IN CALO, I NOSTRI TASSI DI INTERESSE RIMANGONO PIU ALTI DELLA MEDIA UE

MUTUI CASA: SEPPUR IN CALO, I NOSTRI TASSI DI INTERESSE RIMANGONO PIU ALTI DELLA MEDIA UE MUTUI CASA: SEPPUR IN CALO, I NOSTRI TASSI DI INTERESSE RIMANGONO PIU ALTI DELLA MEDIA UE Nel primo trimestre del 2015 il mercato della compravendita degli immobili residenziali non dà segni di ripresa.

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 9 aprile 2013 IV trimestre 2012 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Con la pubblicazione dei dati del quarto trimestre del 2012, l Istat diffonde le serie storiche coerenti con

Dettagli

Lo Spunto Finanziario 02 Aprile 2010

Lo Spunto Finanziario 02 Aprile 2010 Lo Spunto Finanziario 02 Aprile 2010 Il primo trimestre dell'anno si chiude in maniera positiva così come dimostrano i dati esposti nelle due tabelle sottostanti. Tali dati mostrano con sorpresa l'outperform

Dettagli

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato EDI.CO.LA.NEWS Dati&Mercato N.9 EDILIZIA RESIDENZIALE: IL RINNOVO SI FERMA E PROSEGUE IL CALO DELLE NUOVE COSTRUZIONI Il valore di un mercato è determinato dalla consistenza degli investimenti che vi affluiscono.

Dettagli

SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE 2013. La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori.

SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE 2013. La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori. SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE 2013 1 La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori. A luglio 2013 gli occupati sono il 55,9% ossia 22 milioni 509 mila, mentre i disoccupati sono 3 milioni

Dettagli

IL CONTESTO Dove Siamo

IL CONTESTO Dove Siamo IL CONTESTO Dove Siamo INFLAZIONE MEDIA IN ITALIA NEGLI ULTIMI 60 ANNI Inflazione ai minimi storici oggi non è più un problema. Tassi reali a: breve termine (1-3 anni) vicini allo 0 tassi reali a medio

Dettagli

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 10 dicembre COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 In data odierna la Banca centrale europea (BCE) pubblica per la prima volta un

Dettagli

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior

Dettagli

i dossier ALITALIA: PARLA IL MINISTRO LUPI www.freefoundation.com www.freenewsonline.it 16 ottobre 2013 a cura di Renato Brunetta

i dossier ALITALIA: PARLA IL MINISTRO LUPI www.freefoundation.com www.freenewsonline.it 16 ottobre 2013 a cura di Renato Brunetta 661 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com ALITALIA: PARLA IL MINISTRO LUPI 16 ottobre 2013 a cura di Renato Brunetta INDICE 2 L intervista al Corriere della Sera Sull entrata di Poste

Dettagli

CREDITO E FINANZA: ISTRUZIONI PER L USO

CREDITO E FINANZA: ISTRUZIONI PER L USO www.momentumborsa.it Pierluigi Lorenzi Muoversi nel mercato finanziario per uscire dalla crisi CREDITO E FINANZA: ISTRUZIONI PER L USO 2 CREDITO E FINANZA: ISTRUZIONI PER L USO Muoversi nel mercato finanziario

Dettagli

www.proiezionidiborsa.com VIX INDICATOR Come calcolare con il VIX il punto da dove inizierà un ribasso o un rialzo

www.proiezionidiborsa.com VIX INDICATOR Come calcolare con il VIX il punto da dove inizierà un ribasso o un rialzo VIX INDICATOR Come calcolare con il VIX il punto da dove inizierà un ribasso o un rialzo 2 Titolo VIX Indicator Autore www.proiezionidiborsa.com Editore www.proiezionidiborsa.com Siti internet www.proiezionidiborsa.com

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

Scenari macroeconomici e prospettive di crescita

Scenari macroeconomici e prospettive di crescita Scenari macroeconomici e prospettive di crescita Luca Paolazzi Direttore Centro Studi Confindustria Lo scenario economico globale presenta condizioni favorevoli. Ma l incertezza è il maggior ostacolo a

Dettagli

DAILY 05.03.2015. giovedì 5 marzo 2015-1 -

DAILY 05.03.2015. giovedì 5 marzo 2015-1 - DAILY 05.03.2015 giovedì 5 marzo 2015-1 - Aspettando il trader Draghi Questa mattina vengo svegliato da un vento Grecale di forte intensità, che poche volte mi era capitato di sentire. Mi son detto: sarà

Dettagli

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Osservatorio sulla Finanza per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Volume 16 DICEMBRE 2010 Microimprese ancora in affanno ma emergono i primi timidi segnali di miglioramento negli investimenti Calano

Dettagli

La diffusione della crisi e il credit crunch in Italia. Francesco Daveri

La diffusione della crisi e il credit crunch in Italia. Francesco Daveri La diffusione della crisi e il credit crunch in Italia Francesco Daveri 1 Le componenti del Pil nel 2008-09 (primo tempo della crisi).. (1) G ha svolto funzione anticiclica; (2) C diminuiti meno del Pil;

Dettagli

Questo ciclo è esemplificativo di quelli degli altri future su indici azionari che seguo.

Questo ciclo è esemplificativo di quelli degli altri future su indici azionari che seguo. Prima della 2 puntata sui problemi dell Euro, facciamo prima un breve aggiornamento ciclico. Vediamo il Ciclo settimanale per l Eurostoxx future iniziato il 24 luglio intorno alle ore 20:30 (dati a 15

Dettagli

Mercati, Banche e Imprese verso Basilea3. Antonio Marzano

Mercati, Banche e Imprese verso Basilea3. Antonio Marzano Mercati, Banche e Imprese verso Basilea3 XLII GIORNATA DEL CREDITO Antonio Marzano Presidente CNEL Roma, 22 giugno 2010 1. Nel corso del 2009, ci informa la Banca d Italia, il credito bancario alle imprese

Dettagli

Consulenza statistico attuariale Osservatorio permanente socioeconomico

Consulenza statistico attuariale Osservatorio permanente socioeconomico Consulenza statistico attuariale Osservatorio permanente socioeconomico Allegato n. 6 alla Circolare n 67/2015 Quadro macroeconomico 2016-2018 variazioni percentuali 2016 2017 2018 PIL 1,3 1,3 1,1 Inflazione

Dettagli

Strategie di copertura dai rischi del cambio e del prezzo del petrolio

Strategie di copertura dai rischi del cambio e del prezzo del petrolio 1 Strategie di copertura dai rischi del cambio e del prezzo del petrolio Ravenna 3 ottobre 2012 Dott. Jorden D. Hollingworth 2 Punti di discussione 1. Perché seguiamo il cambio e il prezzo del petrolio?

Dettagli

Sempre meno auto private

Sempre meno auto private Sempre meno auto private La struttura del vede ancora un rilevante calo del segmento dei privati: le immatricolazioni in maggio sono scese del 10,7% a 81.121 unità, con una quota che perde altri due punti

Dettagli

VIEW SUI MERCATI (16/04/2015)

VIEW SUI MERCATI (16/04/2015) VIEW SUI MERCATI (16/04/2015) STOXX600 Europe Lo STOXX600 ha superato l importante resistenza toccata nel 2007 a quota 400, confermando le nostre previsioni di un mese fa. Il trend di medio-lungo periodo

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza Report trimestrale sull andamento dell economia Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre SEI provvederà a mettere a disposizione delle imprese, con cadenza trimestrale, un report finalizzato

Dettagli

Strategia d investimento obbligazionaria

Strategia d investimento obbligazionaria Strategia d investimento obbligazionaria Valutazione del mercato Analisi delle variabili del reddito fisso Strategia d investimento per gli asset obbligazionari Bollettino mensile no. 11 novembre A cura

Dettagli

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2009/2010 RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@univpm.it

Dettagli

COMUNICATO STAMPA A) ANDAMENTO DELL EURIBOR

COMUNICATO STAMPA A) ANDAMENTO DELL EURIBOR COMUNICATO STAMPA In crescita da un anno, dal marzo 2011 l Euribor si è letteralmente impennato. Le ripercussioni sulle rate dei mutui a tasso variabile. A) ANDAMENTO DELL EURIBOR Fino a metà 2008, la

Dettagli

Milano, 30 marzo 2004

Milano, 30 marzo 2004 Milano, 30 marzo 2004 Gruppo TOD S: crescita del fatturato (+8.1% a cambi costanti). Continua la politica di forte sviluppo degli investimenti. 24 nuovi punti vendita nel 2003. TOD S Il Consiglio di Amministrazione

Dettagli

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 1 Regione Campania 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 Il saldo tra iscrizioni e cessazioni Il secondo trimestre del 2014 mostra un deciso rafforzamento numerico del sistema imprenditoriale

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO 1. Premessa La legge n. 2 del 28 gennaio 2009 ha vietato la commissione di massimo scoperto (CMS)

Dettagli

Mutui inaccessibili, tassazione alle stelle, mercato dell affitto proibitivo, boom di sfratti e nessun piano di edilizia sociale.

Mutui inaccessibili, tassazione alle stelle, mercato dell affitto proibitivo, boom di sfratti e nessun piano di edilizia sociale. SCHEDA STAMPA DATI Mutui inaccessibili, tassazione alle stelle, mercato dell affitto proibitivo, boom di sfratti e nessun piano di edilizia sociale. È STATO MESSO A DURA PROVA IL BENE PIÙ AMATO DAGLI ITALIANI

Dettagli

Previdenza professionale sicura e a misura

Previdenza professionale sicura e a misura Previdenza professionale sicura e a misura Nella previdenza professionale la sicurezza delle prestazioni che garantiamo nel futuro è il bene più prezioso per Lei e per noi. Di conseguenza agiamo coscienti

Dettagli

Notiziario. Il Messaggero La minaccia da Londra: italiani fuori da Erasmus

Notiziario. Il Messaggero La minaccia da Londra: italiani fuori da Erasmus Notiziario Luglio 2013 Università Il Messaggero La minaccia da Londra: italiani fuori da Erasmus La Repubblica Promossa in chimica, rimandata in economia ecco la prima pagella della ricerca italiana Il

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 12 Gennaio 2012 CERCASI LIQUIDITÁ DISPERATAMENTE Mentre prosegue l azione di allentamento delle condizioni monetarie internazionali, il mercato interbancario italiano soffre

Dettagli

Vediamo un analisi della situazione Ciclica su Bund ed Euro/Dollaro (prezzi chiusura del 16 gennaio)

Vediamo un analisi della situazione Ciclica su Bund ed Euro/Dollaro (prezzi chiusura del 16 gennaio) Vediamo un analisi della situazione Ciclica su Bund ed Euro/Dollaro (prezzi chiusura del 16 gennaio) Prima un breve cenno alla situazione Macroeconomica che interessa questi 2 mercati- Anche qui ha pesato

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione ATTIVITÀ FINANZIARIE Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il settore dell intermediazione monetaria e finanziaria ha acquistato rilevanza nel corso degli ultimi vent anni:

Dettagli

I N V E S T I E T I C O

I N V E S T I E T I C O I N V E S T I E T I C O FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO IMMOBILIARE DI TIPO CHIUSO RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2009 AEDES BPM Real Estate SGR S.p.A. Sede legale: Bastioni di Porta Nuova,

Dettagli

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Risparmio, investimenti e sistema finanziario Risparmio, investimenti e sistema finanziario Una relazione fondamentale per la crescita economica è quella tra risparmio e investimenti. In un economia di mercato occorre individuare meccanismi capaci

Dettagli

I Finanziamenti nel Settore del Fotovoltaico Dr. Francesco Colafemmina S.a.f.e. s.r.l.

I Finanziamenti nel Settore del Fotovoltaico Dr. Francesco Colafemmina S.a.f.e. s.r.l. I Finanziamenti nel Settore del Fotovoltaico Dr. Francesco Colafemmina S.a.f.e. s.r.l. 1 Finanziare il Fotovoltaico In Italia certamente non manca la disponibilità di strumenti finanziari in grado di garantire

Dettagli