STRUMENTI E TECNICHE FINANZIARIE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "STRUMENTI E TECNICHE FINANZIARIE"

Transcript

1 UNA VALIDA ALTERNATIVA DI FINANZIAMENTO: IL PROJECT FINANCING STRUMENTI E TECNICHE FINANZIARIE di Luca Carra Produzione e logistica >> Sistemi di management

2 COS E IL PROJECT FINANCING Com è noto con il termine project financing si individua normalmente una particolare modalità di finanziamento di tutti quei processi d investimento in progetti complessi, normalmente rappresentati da grandi opere, spesso di pubblica utilità, o da grandi impianti industriali. Ma project financing non vuole dire esclusivamente finanziare un opera da realizzare ma anche gestire i contenuti di servizio che l opera costruita permette di organizzare imprenditorialmente. I project financing relativi sia alle grandi opere pubbliche che ai grandi impianti industriali sono caratterizzati dalla compresenza dei seguenti elementi: esistenza di una società veicolo che sia il centro di convergenza di tutti i rapporti tecnico/giuridici/ economici e finanziari relativi al progetto; presenza di due macrofasi del progetto: quella di realizzazione e collaudo delle opere e quelle della gestione delle stesse; orizzonte temporale di sviluppo dell attività di medio lungo periodo; elevata intensità di capitale; flussi di cassa in uscita (prevalenti nella fase di realizzazione) ed in entrata (prevalenti nella fase di gestione) predeterminabili; redditività ex ante del progetto in grado di remunerare il capitale investito sia a titolo di debito che di rischio; elevato rapporto debiti/mezzi propri in capo alla società veicolo del progetto; elevato grado di ripartizione dei rischi tecnico economico finanziari fra diversi soggetti. Quindi, in termini più sintetici, il Project Financing può definirsi come una metodologia di organizzazione di grandi progetti che dovranno essere business plan managed. Infatti i singoli attori dovranno ripartirsi attività e compensi in maniera relativamente rigida secondo quanto indicato dal business plan. Il fatto relativamente atipico è che il business plan è relativo ad un singolo imponente progetto e non, come siamo più abituati a pensare, ad una impresa in funzionamento all interno della quale coesistono uno o più progetti a diversi stadi di vita. Caratteristica del business plan del progetto è che questo viene valutato da azionisti e banche principalmente, ma non esclusivamente, per la propria autonoma capacità di generare ricavi e valore. Il processo di business plan managing costituisce la principale «garanzia» a favore dei prestatori di capitale di debito. In questo contesto la gestione delle opere costituisce elemento di primaria importanza, almeno quanto la realizzazione delle stesse opere, nell economia generale del progetto. In questi ultimi anni anche in Italia si sono concretizzati fattori che favoriscono il ricorso al pf e che catalizzano lo sviluppo dei relativi strumenti di supporto. In particolare si tratta: delle privatizzazioni, che liberalizzano molti settori economici ampliando il ruolo dell imprenditorialità privata pur in settori ad alta intensità di capitali (vedi settore elettrico); della tensione alla crescita del rapporto fra debito pubblico e Pil e la contemporanea presenza del Patto Europeo di Stabilita nonché una forte richiesta di opere pubbliche entrambi elementi che possono essere conciliati solo con la realizzazione delle stesse opere in p.f.; dello sviluppo e della diffusione anche in Italia di strumenti adatti al supporto finanziario dei progetti. A fronte di ciò persistono elementi che limitano la diffusione del Project Financing. In particolare si tratta principalmente: dell applicabilità solo a progetti di importo rilevante a causa dell incidenza dei costi di implementazione della stessa; dalla talvolta eccessiva frammentazione delle competenze fra i diversi organi della Pubblica Amministrazione; dell esistenza di vincoli dovuti alla presenza nell ordinamento giuridico italiano del principio di risoluzione del contratto per eccessiva sopravvenuta onerosità nell adempimento 1 ; Il project financing, date le sue caratteristiche brevemente sopra sintetizzate e riconducibili in estrema sintesi alla sempre presente necessità di minimizzare la varianza dei flussi di cassa rispetto a quanto previsto in sede di business plan, conosce ambiti applicativi preferenziali: in settori industriali maturi ed a bassi rischi tecnologici; 1 Questo mina il principio della ripartizione dei rischi fra gli attori del pf in quanto permette, seppur in speciali condizioni, di svincolare alcuni soggetti, specie i fornitori di materiali, dagli impegni assunti in sede contrattuale ed incorporati nel business plan. Pagina 2 di 10

3 dove sia possibile da un punto di vista teorico e pratico ripartire i rischi del progetto; dove siano presenti prodotti/servizi standardizzati ed a larga diffusione che conseguentemente presentino una curva di domanda rigida, non solo rispetto al prezzo, anche rispetto all evoluzione della tecnologia e degli stili di vita e quindi dei consumi. Sicuramente un esempio di ambito applicativo che risponde a tutte queste caratteristiche è rappresentato dai sistemi idrici di raccolta e distribuzione dell acqua potabile. STRUTTURA DI UNA OPERAZIONE DI PROJECT FINANCING Il «montaggio» dell operazione di project financing è caratterizzato da un importante processo di negoziazione tra i diversi soggetti coinvolti (azionisti, banche, controparti commerciali, amministrazione pubblica) volta a ricercare l armonia della pluralità, ovvero la realizzazione degli obiettivi di ciascun soggetto. Normalmente i soggetti coinvolti sono i seguenti: promotori: ideano e progettano concretamente la realizzazione e la gestione di un project financing; società veicolo (SPV): è il soggetto giuridico costituito dai promotori, normalmente una spa, o nei casi più articolati un gruppo di spa (Tavola 1), contenitore di tutti i rapporti obbligatori generati direttamente dal progetto ed ha anche la funzione, ovviamente, di limitare la responsabilità dei soci. La presenza di un sistema di delimitazione delle responsabilità, detto ring fence, non esclude forme di garanzia a favore dei finanziatori eccedenti il capitale di rischio della SPV. A seconda del livello di chiusura del ring, avremo altrettante tipologie di project financing: - non recourse: in cui è esclusa la rivalsa dei finanziatori sugli azionisti. Ciò implica che le banche finanziatrici operino secondo logiche ed assumendo rischi tipicamente imprenditoriali, oppure esistono soggetti terzi che offrono appropriate garanzie; - limited recourse: la rivalsa verso gli azionisti è limitata nel tempo, nell ammontare, nella qualità (ad esempio gli azionisti di spv si obbligano a mantenere per i primi 5 anni di vita del progetto un rapporto debito/equity inferiore uguale a 4); - full recourse: in questo caso gli azionisti si assumono l intero rischio dell operazione ma in questo modo viene a mancare il principio essenziale del project financing: la ripartizione dei rischi in modo da rendere possibile la realizzazione di opere altrimenti irrealizzabili proprio a causa dell elevato rischio complessivo che nessun attore potrebbe singolarmente accollarsi. Nella prassi tutti i pf appartengono normalmente alla categoria limited recourse; azionisti della spv: soggetti promotori dell idea che già hanno un background consistente nell attività che ci si prefigge di svolgere. Organizzano la gestione dell intero progetto, apportano il capitale di rischio, offrono eventuali garanzie accessorie alle banche finanziatrici. Possono essere anche e limitatamente istituti di credito che svolgono in tal modo attività di private equity; finanziatori: istituti di credito e talvolta gli stessi soci della spv in veste di sottoscrittori di obbligazioni convertibili; organizzano il collocamento del finanziamento presso il sistema bancario, forniscono il capitale di debito, forniscono talvolta parte del capitale di rischio, rilasciano garanzie a favore di terzi, canalizzano i flussi di cassa; consulenti tecnici: normalmente professionisti che verificano la fattibilita delle opere; consulenti legali: normalmente professionisti incaricati della «protezione giuridica» del progetto; consulenti finanziari: società di consulenza direzionale che approntano il business plan. Questo implica l avere acquisito riscontri sulla fattibilità tecnica, verificato la fattibilita economica del progetto attraverso la prequantificazione dei flussi di cassa per tutta la durata del progetto dopo averne dato un sufficiente grado di certezza (cosa in realta assai ardua) anche attraverso l articolazione del security package, ovvero del sistema tecnico/giuridico composto da contratti ed impegni fra la spv ed gli altri soggetti del pf. Gestiscono inoltre i rapporti con i finanziatori lungo tutta la durata del progetto: implementazione, costruzione, gestione e contrattano con i finanziatori le condizioni contrattuali ed economiche e il mix di garanzie offerte. Definiscono gli elementi finanziari cardine del progetto: la redditivita, il fabbisogno e mix di copertura fra capitale di rischio, capitale di debito, capitale mezzanino. Elaborano il business plan analitico del progetto spesso con arco temporale coincidente con la concessione (30 anni) nel caso di pf pubblico. Rendono bankable il progetto. Sintetizzano il tutto nell Information Memorandum, il documento base della vita del project financing; costruttore/i: soggetti dotati di specifico know how ed esperienza nell ambito della realizzazione dell opera in progetto; possono essere anche azionisti della spv; Pagina 3 di 10

4 gestore/i: soggetti dotati di specifico know how tecnico ed esperienza nell ambito della gestione del prodotto/servizio che l opera in progetto, una volta terminata, sarà in grado di offrire al mercato; possono essere anche azionisti della spv; clienti e mercato: costituiscono l elemento dal quale trarre, o meno, il bilanciamento economico finanziario complessivo del progetto: i flussi di cassa in entrata. Lo schema B.O.T. per il project financing pubblico La sigla B.O.T. sta per Build Operate and Transfer (Tavola 2), ovvero il soggetto spv provvede inizialmente alla costruzione dell opera sopportandone gli oneri, e successivamente provvede alla gestione della stessa per un periodo di tempo definito dalla concessione beneficiandone direttamente ed integralmente degli utili. Al termine della concessione vi sarà il trasferimento gratuito dell opera realizzata alla Pubblica Amministrazione salvo rinnovo della stessa. E la struttura tipica di un project financing applicato alla realizzazione di opere pubbliche. Infatti con questo schema la Pubblica Amministrazione permette ad un soggetto (la spv), attraverso lo strumento della concessione (normalmente trentennale) lo sfruttamento economico del prodotto/servizio di un progetto. La finalità è quella di riuscire a dotare il territorio delle opere pubbliche od infrastrutturali che si ritengono opportune ed al contempo non far gravare sul bilancio pubblico gli esborsi necessari per la realizzazione delle stesse. Il «corrispettivo in kind» spettante alla spv è costituito dalla possibilità offerte dalla concessione. Proprio in ragione del rapporto fra costi per la realizzazione delle opere e benefici ricavabili dalla gestione in concessione della stessa si possono individuare: project financing con intrinseca capacità di generare reddito attraverso ricavi da utenza. In tal caso il coinvolgimento del settore pubblico è limitato ad identificare le condizione necessarie per consentire la realizzazione del progetto; project financing in cui il concessionario privato fornisce direttamente servizi alla pubblica amministrazione la quale dovrà per questo corrispondere un compenso alla spv. E il caso di iniziative come carceri, ospedali, scuole dove chi le realizza trae la propria remunerazione esclusivamente o principalmente da pagamenti effettuati dalla pubblica amministrazione, seppur spesso enormemente dilazionati nel tempo; project financing che richiedono una componente di contribuzione pubblica in quanto i ricavi da utenza sono di per se stessi insufficienti a generare adeguati flussi finanziari che permettano di conseguire ritorni economici che pur sempre assicurano benefici sociali rilevanti indotti dalla stessa realizzazione delle opere. Il project financing privato: un alternativa all investimento in impianti La sigla B.O.O. sta per Build Operate and Own, ovvero il soggetto spv provvede inizialmente alla costruzione dell opera sopportandone gli oneri, e successivamente provvede alla gestione della stessa rimanendone proprietario e beneficiando direttamente ed integralmente degli utili. In questo schema operativo non vi è più la presenza dell istituto della concessione di sfruttamento dell opera ed i rapporti con la Pubblica Amministrazione si limitano all ottenimento dei permessi di realizzazione della stessa. Proprio per gli elementi della sua struttura lo schema B.O.O. si applica alla realizzazione di impianti industriali che sono utilizzati dal settore privato con finalità privatistiche e caratterizzati: dal concretizzare una produzione a ciclo continuo; dal produrre talvolta congiuntamente ed inscindibilmente più prodotti con usi diversi; dal presentare una elevata dimensione ottima minima; dal costituire un elevato impegno in termini di capitali investiti; dal permettere di produrre prodotti/servizi di cui è possibile predeterminare un impegno all acquisto da parte dei clienti. I clienti interessati all acquisto dei prodotti/servizi sono normalmente i soci della spv che già operano nel business dei prodotti coinvolti nell operazione di project financing e che provvederanno alla loro successiva commercializzazione sui mercati di sbocco. Ma in che termini lo schema B.O.O. può considerarsi un alternativa all investimento diretto? Sono proprio le caratteristiche sopra evidenziate degli impianti che definiscono i termini di preferenza rispetto all investimento diretto del singolo operatore. In altri termini: ci possono essere delle iniziative imprenditoriali che un impresa non può assumersi da sola. Ad esempio, si supponga che un impresa abbia necessità/intenzione di dotarsi di un impianto di produzione che presenti una o entrambe delle seguenti connotazioni economico finanziarie: a) si tratti di un impianto la cui soglia di efficienza tecnico/economica, si raggiunga con volumi di produzione decisamente elevati che oltrepassano «il power of exchanging» della stessa impresa; Pagina 4 di 10

5 b) si tratti di un impianto che implichi un impegno finanziario per la realizzazione dello stesso troppo elevato per l impresa. In entrambi i casi i singoli operatori sono relegati entro l angusta opzione fra: a) rinunciare alla produzione diretta di un prodotto ben presente nel proprio portafoglio con le conseguenze di molto probabili riduzioni di redditività operativa e di dipendenza da terzi relativamente alla disponibilita del prodotto stesso; b) produrre ugualmente direttamente con impianti dalle dimensioni subottimali che quindi «funzionano male», cioè a costi medi superiori all ottimo e magari anche ai più qualificati concorrenti. Il risultato dell opzione porterebbe in ogni caso all indebolimento della posizione competitiva dell operatore. Diversamente invece la realizzazione in project financing di un impianto ottimale dove la produzione possa venir assorbita da più operatori che inoltre permetta di ripartire i fabbisogni finanziari imposti dall'investimento: spesso il project financing rappresenta un way out che crea valore e può risolvere in un opportunità di sviluppo un vincolo tecnico/finanziario apparentemente insormontabile. IL PROJECT FINANCING E LA CREAZIONE DI VALORE: COME VALUTARE UN SINGOLO PROGETTO La metodologia per la valutazione dei project financing è quella più in generale usata per valutare gli investimenti, in particolare in start up aziendali. Una tecnica normalmente utilizzata, ma non ancora così diffusa, è quella della DCF Analisys con l individuazione del Van di progetto. Non mi soffermerò più di tanto nell illustrazione della tecnicalità DCF già ampiamente documentata dalla dottrina (Tavole 3 e 4); in questa sede è importante ricordare che in sintesi si ha creazione di valore quando il rendimento del capitale investito nel progetto è superiore al costo dello stesso. Per concretizzare questo processo di stima variabili chiave da considerare sono: i flussi di cassa per gli azionisti di spv (Tavola 5); l estensione temporale di tale previsione che, nel caso di project financing pubblico coincide con la durata della concessione (di norma 30 anni) e che è in ogni caso di lungo periodo; il costo del capitale di debito e del capitale di rischio per la cui determinazione ci si riferisce agli sviluppi teorici elaborati dal Capital Asset Pricing Model 2 (Tavola 6). E più che mai opportuno calare nella realtà del project financing che si vuole sviluppare i dati specifici del modello, conseguentemente richiederà un attenzione particolare il calcolo del Beta e del premio generico per il rischio richiesto dal mercato. Inoltre occorre tenere presente che il project financing è un fertile terreno di sviluppo della c.d. finanza mezzanina che va a costituire il quasi equity con le relative implicazioni sul calcolo del costo del capitale; gli elementi di variabilità degli stessi flussi di cassa ed il loro impatto sul Van di progetto: ovvero l analisi di sensitività. E molto importante ragionare quindi non su valori puntuali di Van quanto sul portato dell analisi di sensitività: una distribuzione probabilistica dei risultati dei Van attesi di progetto che riflettono le variazioni delle ipotesi via via assunte 3. Vantaggi per la società veicolo: il leverage spinto e l effetto di deconsolidamento Perché si parla di leverage spinto nel project financing e perché lo si ritiene un vantaggio? Lo si ritiene un vantaggio poiché leverage è sinonimo di diminuzione di fabbisogno di capitale di rischio dato un certo fabbisogno finanziario complessivo, il residuo fabbisogno sarà infatti costituito da capitale di debito. Questo ovviamente implica una diminuzione del costo medio ponderato del capitale impiegato nel progetto essendo il costo del capitale di rischio a premio rispetto al costo del capitale di debito secondo le ben note tecniche del Capm. Ma dov è il vantaggio rispetto ad un normale indebitamento aziendale? Il vantaggio sta proprio nel fatto che attraverso il project financing si riescono ad ottenere rapporti di leverage (qui definito come capitale investito netto complessivo/capitale di rischio) ben superiori a quanto normalmente ottenibile con i normali approcci della finanza Corporate. Il maggior rapporto di leverage è giustificato essenzialmente dal grande lavoro di riduzione delle varianze nei flussi di cassa attraverso la mitigazione ex ante dei rischi e la gestione business plan managed situata alle spalle di un project financing. 2 E più che mai opportuno calare nella realtà del p.f. che si vuole sviluppare i dati specifici del modello, conseguentemente richiederà un attenzione particolare il calcolo del Beta e del premio generico per il rischio richiesto dal mercato. Inoltre occorre tenere presente che il project financing è un fertile terreno di sviluppo della c.d. finanza mezzanina che va a costituire il quasi equity con le relative implicazioni sul calcolo del costo del capitale. 3 Quindi sarà fondamentale analizzare le caratteristiche di media e varianza assunte dalla distribuzione probabilistica generata dall analisi di sensitività al fine di trarre le opportune e conseguenti sintesi valutative sull intero progetto. Pagina 5 di 10

6 Infatti, pur nell ambito di una variabilità, vediamo project financing di start up di grandi opere, ad esempio, finanziati con il 15% di capitale di rischio ed il residuo 85% di capitale di debito: il leverage come sopra definito è pari a 5,67. Ma vi è un altro fattore che può amplificare il leverage già conseguito dalla spv per la realizzazione del project financing: la metodologia di finanziamento della quota di equity della spv da parte dei soci della stessa. Questi ultimi, se già dotati di un equilibrio economico finanziario sia attuale che prospettico, possono a loro volta finanziare la loro quota di equity con un mix di fonti finanziarie diviso fra capitale di rischio e di debito: ad esempio possiamo ipotizzare un 33% di equity ed il residuo 67% di debito. Se andiamo a calcolare la quota di capitale di rischio effettivamente investita nel progetto noteremo che essa, stando ai dati dell esempio, è pari solamente al 5% (ovvero il 33% del 15%): una percentuale estremamente bassa che ripeto, si giustifica da un punto di visto della teoria finanziaria prevalentemente con l estrema ripartizione dei rischi fra i diversi soggetti coinvolti nel project financing, e che può quindi abbassare notevolmente il costo del capitale investito nel progetto. Altro fattore che può essere considerato un elemento di generazione del valore per gli azionisti di spv, ma solo di natura contabile, è l effetto di deconsolidamento: ovvero, se e solo se nessuno socio di spv controlla direttamente la stessa, quindi ad esempio nel caso in cui l azionariato dell spv sia ripartito fra tre soci in quote paritarie, nessun socio dovrà recepire nel proprio bilancio consolidato i conti della spv ma dovrà semplicemente esporre il costo della partecipazione. Questo porterà enormi vantaggi ai ratio di bilancio del socio di spv in quanto non dovrà indicare né il capitale investito complessivamente nel progetto, né i debiti della partecipata con conseguente significativo miglioramento degli indici di redditività del capitale investito e di debt/equity. Infatti, specie nella fase di completamento della costruzione dell opera, i conti della spv evidenziano un alto debito verso i finanziatori e, non essendo ancora avviata la fase di gestione, non si generano utili e flussi di cassa attivi. Possibilità di realizzare impianti di proprietà in project financing: un opzione reale Normalmente le opzioni reali sono ricondotte alle opportunita di differire, espandere, contrarre o modificare l investimento in oggetto. La presenza di queste opportunità fa assumere alla distribuzione probabilistica dei Van di progetto, un ulteriore elemento di flessibilità operativa la cui sintesi valutativa è ben recepita dalla teoria di valutazione delle opzioni schematizzata nella rappresentazione fornita dagli alberi binomiali. Da qui, e legate a queste opportunità, possiamo individuare le opzioni legate ai singoli progetti. Proprio perché legate alla presenza di flessibilità operativa le opzioni reali sono con maggior probabilità connesse a processi di investimento in project financing di tipo privato svolti con lo schema del BOO (cfr sopra) che non devono rispondere all adempimento alle linee guida fissate da un rapporto di concessione con la P.A. (per esempio: la realizzazione di un ponte con determinate caratteristiche, in determinati tempi, ecc ), ma possono ed è auspicabile che recepiscano delle flessibilità operative (possibilità di differire parte dell investimento, possibilità di contrarre o espandere la scala, possibilità di produrre prodotti/servizi in parte non previsti all origine). La sintesi valutativa di progetti che incorporano opzioni sta nell attribuire un valore alle stesse per cui si individua oltre al Van tecnico di progetto (è già esso una distribuzione probabilistica), un Van di sviluppo sistemico. La differenza fra i due valori costituirà il valore delle opzioni incorporate nel progetto. Per cui: Van di sviluppo = Van tecnico + Valore Opzioni E opportuno osservare comunque che il pf può incorporare opzioni a due livelli: a livello di singolo progetto (di cui si parlato sopra); a livello di soggetto economico. Occorre infatti tenere conto della flessibilità operativa e quindi delle opzioni che può generare la tecnica del pf nella gestione complessiva d impresa. Infatti il project financing, permette alle imprese azioniste delle spv di concretizzare altri e diversi investimenti necessari allo sviluppo del/i propri business. Quindi anche un pf intrinsecamente rigido perché progettualmente privo di opzioni, in qualunque modo motivate, (sia quindi da vincoli derivanti da convenzioni pubbliche o da specifica progettualita ), libera opzioni di sviluppo d impresa, a livello ripeto di azionista della spv, perché fa sì che l impresa operi con un assorbimento ridotto di capitale di rischio rispetto allo stesso progetto realizzato con strumenti finanziari tradizionali di corporate finance: si rendono così disponibili risorse per nuove e diverse iniziative imprenditoriali. Queste ultime potranno a loro volta essere realizzate in pf o con strumenti tradizionali. Pagina 6 di 10

7 LA NORMATIVA SUGLI APPALTI E noto come la recente modifica della legge quadro sugli appalti pubblici introdotta nel nostro ordinamento con la legge n.166 del 1 agosto 2002, la c.d. legge Merloni quater, abbia portato un interessante novità: la prelazione a favore del promotore. In particolare già con la Merloni ter (L.415/98) è stata introdotta la figura del promotore. Esso è un soggetto qualificato 4 cui si rinvia (si tratta in sostanza di imprese operanti nei settori delle costruzioni), che ha la possibilità di presentare ad una Pubblica Amministrazione una proposta di esecuzione e gestione di un opera già inserita in oggetto nel proprio documento di programmazione triennale. Come previsto dalla normativa «l opera si dovrà realizzare con risorse totalmente o parzialmente a carico dei promotori stessi» (leggi fondi privati). La proposta è valutata dall amministrazione e se ritenuta positiva è posta a base di una gara per individuare il o al massimo i due soggetti chiamati a competere con il promotore al fine di ottenere la concessione per la realizzazione e la gestione dell opera. Normalmente il veicolo societario per realizzare tutto questo sarà la già onnimenzionata spv. L innovazione introdotta della Merloni quater è relativa al meccanismo di gara e consiste nel riconoscere al promotore il diritto di prelazione, ovvero gli è riservata la facoltà di «adeguare la propria proposta a quella giudicata dall amministrazione più conveniente» in modo da risultare aggiudicatario della concessione. Ragionando in termini economico finanziari si può assimilare la proposta presentata dal promotore ad un opzione per l esecuzione dell opera proposta. In particolare si tratta della tipica opzione call di differimento dell esecuzione dell opera al termine della procedura di gara con l introduzione di una probabilita di successo: si avrà successo, ovvero si eserciterà l opzione call, fino a che l offerta eventualmente adeguata, continui ad incorporare distribuzioni probabilistiche di Van che presentino una coppia varianza/rendimento medio (leggi rischio e rendimento) ritenute accettabili dal promotore. Un operatore qualificato, si può quindi porre sistematicamente sul mercato come promotore acquisendo diritti di prelazione equivalenti in termini finanziari ad opzioni call di differimento di un investimento (la proposta iniziale fatta alla P.A.) che già dovrebbe incorporare distribuzioni di Van ottimali. Nel caso in cui l eventuale riadeguamento dell offerta non risulti conveniente, ovvero nel caso in cui il progetto rivisto incorpori distribuzioni di Van non remunerative, il comportamento del promotore è assimilabile al possessore di un opzione che non eserciti il suo diritto di call perché la quotazione del sottostante è inferiore allo strike. Va da sé affermare che nel caso di valutazione, od autovalutazione, del valore dell impresa promotore (normalmente azionista dell spv) occorrerà considerare anche lo stock di opzioni di crescita futura rappresentate dai diritti ex lege Merloni quater che il suo comportamento manageriale gli ha permesso di conseguire. 4 Ex Art.Lo 99 Dpr 554/99. Pagina 7 di 10

8 SPV group Spv operativa 1 Spv operativa 2 Spv operativa 3 Spv operativa 4 Spv operativa 5 Tavola 1 - Struttura complessa di SVP Tavola 2 - Schemi tacnico/giuridici BOO BRT BOT DBFO BLT BTO STRATEGIE DI IMPRESA Tavola 3 - Project financing e creazione di valore rischio costo del capitale investito < rendimento del capitale investito = creazione di valore Tavola 4 - Principali indicatori del Project financing Pagina 8 di 10

9 a) VAN (NPV): è la somma dei flussi di cassa attualizzati del progetto; b) TIR (IRR): è il tasso di attualizzazione che rende pari a zero la somma dei flussi di cassa attualizzati; c) LLNPV (long life net present value): valore attuale netto dei flussi di cassa del progetto durante il periodo di vita dei finanziamenti: è la somma dei flussi di cassa attualizzati del progetto per il periodo di vita dei finanziamenti; d) ADSCR (annual debt service cover ratio): è il rapporto tra il flusso di cassa del progetto al netto imposte in un dato anno e il servizio del debito totale dell anno; e) MDSCR (minimun debt service cover ratio): è il minor valore assunto dall ADSCR di un progetto. Evidenzia il momento più critico per il rimborso del finanziamento; f) ALDSCR (average loan debt service cover ratio): è la media aritmetica degli ADSCR; g) LLDSCR (loan life debt service cover ratio) è il rapporto tra il valore attuale netto dei flussi di cassa che si hanno nel periodo di vita dei finanziamenti e il valore attuale del debito; h) PCR (Project cover ratio): è il rapporto tra il valore attuale netto dei flussi di cassa relativi a tutta la vita del progetto e il valore attuale del debito. Consente di valutare la capacità di servizio del debito del progetto anche dopo il periodo previsto di rimborso. Tavola 5 - La creazione del valore per i soci della Spv flusso di cassa attualizzati lungo la durata del progetto - investimento iniziale in capitale di rischio - integrazioni capitale di rischio + dividendi (al netto imposte) + incassi per cessione (anche parziale) di partecipazione nella spv (al netto imposte) + valore di liquidazione terminale della spv (se non interamente già ceduta) Tavola 6 - Project financing e costo del capitale il wacc = costo medio ponderato del capitale investito in azienda il capitale investito in azienda è di due tipi: a) capitale di rischio = costo? + costo cap.free risk + Spread per investimenti capitale di rischio * beta + spread per pmi b) capitale di debito + costo cap.free risk + spread di accesso al credito - effetto imposte per deducibilità oneri finanz. Pagina 9 di 10

10 GLOSSARIO Build Operate and Transfer Schema per attuare il project financing per la realizzazione di opere pubbliche. Con questo schema la Pubblica Amministrazione permette ad un soggetto, attraverso lo strumento della concessione, lo sfruttamento economico del prodotto/servizio in progetto. Build Operate and Own Schema per attuare il project financing per la realizzazione di opere utilizzate nel settore privato e con finalità privatistiche. Con questo schema la Pubblica Amministrazione permette ad un soggetto la realizzazione di un opera, rilasciando i permessi necessari a questo scopo.. Documento reperibile, assieme ad altre monografie, nella sezione Dossier del sito Documento pubblicato su licenza di Ipsoa Editore S.r.l. Copyright Ipsoa Editore S.r.l. Fonte: Amministrazione & Finanza-Quindicinale di gestione, pianificazione e controllo aziendale, Ipsoa Editore Pagina 10 di 10

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Articolo pubblicato sul n 22 / 2004 di Amministrazione e Finanza edito da Ipsoa. ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Premessa

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Tecnica finanziaria fondata sul principio secondo il quale una specifica iniziativa economica viene valutata principalmente per le sue capacità di

Tecnica finanziaria fondata sul principio secondo il quale una specifica iniziativa economica viene valutata principalmente per le sue capacità di GESTIONE FINANZIARIA DELLE IMPRESE IL PROJECT FINANCING La finanza di progetto Tecnica finanziaria fondata sul principio secondo il quale una specifica iniziativa economica viene valutata principalmente

Dettagli

Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital

Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital GESTIONE FINANZIARIA DELLE IMPRESE La strutturazione di un fondo di private equity e l attività di fund raising I veicoli azionisti sottoscrittori SGR Fondo Struttura italiana gestore fondo General Partner

Dettagli

FUSIONI E ACQUISIZIONI

FUSIONI E ACQUISIZIONI FUSIONI E ACQUISIZIONI 1. Fusioni e acquisizioni: concetti introduttivi 2. Il valore del controllo di un impresa 3. La redditività di un acquisizione 4. Alcuni tipi particolari di acquisizioni: LBO, MBO

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

RISOLUZIONE N. 58/E. OGGETTO: Operazioni di asset swap su Obbligazioni Generali 6,5% 2010. Interpello art. 11 legge 27-7-2000, n. 212 XY S.p.A.

RISOLUZIONE N. 58/E. OGGETTO: Operazioni di asset swap su Obbligazioni Generali 6,5% 2010. Interpello art. 11 legge 27-7-2000, n. 212 XY S.p.A. RISOLUZIONE N. 58/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 06 marzo 2003 OGGETTO: Operazioni di asset swap su Obbligazioni Generali 6,5% 2010. Interpello art. 11 legge 27-7-2000, n. 212 XY S.p.A.

Dettagli

La teoria finanziaria del valore asserisce che il valore di una iniziativa dipende essenzialmente da tre fattori:

La teoria finanziaria del valore asserisce che il valore di una iniziativa dipende essenzialmente da tre fattori: La teoria finanziaria del valore asserisce che il valore di una iniziativa dipende essenzialmente da tre fattori: i flussi monetario che l iniziativa è in grado di generare il profilo temporale associabile

Dettagli

PROJECT FINANCING Alla luce del terzo decreto correttivo al Decreto Legislativo 163/06. Bologna, 4 maggio 2009 Avv. Dover Scalera

PROJECT FINANCING Alla luce del terzo decreto correttivo al Decreto Legislativo 163/06. Bologna, 4 maggio 2009 Avv. Dover Scalera PROJECT FINANCING Alla luce del terzo decreto correttivo al Decreto Legislativo 163/06 Bologna, 4 maggio 2009 Avv. Dover Scalera 1 NOZIONE Il Project Financing (PF) è un operazione di finanziamento tesa

Dettagli

Il Project Financing. Introduzione

Il Project Financing. Introduzione Il Project Financing Introduzione Il Project Financing nasce nei paesi anglosassoni come tecnica finanziaria innovativa volta a rendere possibile il finanziamento di iniziative economiche sulla base della

Dettagli

MARGHINE LA FRONTIERA VERDE

MARGHINE LA FRONTIERA VERDE MARGHINE Piano d Azione per l Energia Sostenibile della Comunità Pioniera del Marghine ALLEGATO A.2 ANALISI ECONOMICO-FINANZIARIA DELLE AZIONI CHIAVE DICEMBRE 2012 PAES Piano d Azione per l Energia Sostenibile

Dettagli

Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital

Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital GESTIONE FINANZIARIA DELLE IMPRESE Private Equity e Venture Capital Il private equity e il venture capital Anni 80 Con venture capital si definiva l apporto di capitale azionario, da parte di operatori

Dettagli

Emanuele Scarnati. Responsabile Direzione Corporate Finance. Piano di Sviluppo delle città e Project Financing. Palermo, 19 aprile 2013

Emanuele Scarnati. Responsabile Direzione Corporate Finance. Piano di Sviluppo delle città e Project Financing. Palermo, 19 aprile 2013 Emanuele Scarnati Responsabile Direzione Corporate Finance Piano di Sviluppo delle città e Project Financing Palermo, 19 aprile 2013 Generalità sul Project Financing Punti di attenzione e opportunità 2

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

Vi ricordate quello che abbiamo visto nelle prime lezioni? LA VALUTAZIONE ECONOMICA E FINANZIARIA DEL PROGETTO. L analisi di sensitività

Vi ricordate quello che abbiamo visto nelle prime lezioni? LA VALUTAZIONE ECONOMICA E FINANZIARIA DEL PROGETTO. L analisi di sensitività LA VALUTAZIONE ECONOMICA E FINANZIARIA DEL PROGETTO a cura di Roberto M. Brioli Coll. Arch. Mirko Bisulli LE ANALISI DI SENSIBILITÀ Vi ricordate quello che abbiamo visto nelle prime lezioni? Alcune caratteristiche

Dettagli

La valutazione degli investimenti reali

La valutazione degli investimenti reali Teoria della Finanza Aziendale La valutazione degli investimenti reali 5 1-2 Argomenti Dai valori mobiliari agli investimenti reali Analisi dei progetti di investimento Determinazione dei flussi di cassa

Dettagli

Il Project Financing

Il Project Financing Il Project Financing Agenda 1. Introduzione 2. Rischi del progetto 3. Le fonti di finanziamento del progetto 4. I soggetti coinvolti 5. Le garanzie 6. Il PF in Italia Master di I livello in Finanza aziendale

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

BANCA ALETTI & C. S.p.A. PER DUE CERTIFICATE e PER DUE CERTIFICATES DI TIPO QUANTO CONDIZIONI DEFINITIVE D OFFERTA

BANCA ALETTI & C. S.p.A. PER DUE CERTIFICATE e PER DUE CERTIFICATES DI TIPO QUANTO CONDIZIONI DEFINITIVE D OFFERTA BANCA ALETTI & C. S.p.A. in qualità di emittente e responsabile del collocamento del Programma di offerta al pubblico e/o di quotazione di investment certificates denominati PER DUE CERTIFICATE e PER DUE

Dettagli

Cosa vi ricordate di quello che abbiamo visto la volta scorsa? LA VALUTAZIONE ECONOMICA E FINANZIARIA DEL PROGETTO.

Cosa vi ricordate di quello che abbiamo visto la volta scorsa? LA VALUTAZIONE ECONOMICA E FINANZIARIA DEL PROGETTO. LA VALUTAZIONE ECONOMICA E FINANZIARIA DEL PROGETTO Docente: Roberto M. Brioli Collaboratore: dott. Mirko Bisulli Alcune considerazioni sul finanziamento del progetto Cosa vi ricordate di quello che abbiamo

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia e Organizzazione Aziendale (7,5 CFU) Allievi Meccanici. Prof. Michele Meoli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia e Organizzazione Aziendale (7,5 CFU) Allievi Meccanici. Prof. Michele Meoli UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso di (7,5 CFU) Allievi Meccanici Prof. Michele Meoli 3.2 Il Valore Attuale Netto Analisi degli investimenti Overview tecniche di valutazione degli investimenti Tra

Dettagli

TECNICHE DI STIMA DEL COSTO DELLE ALTRE FORME DI FINANZIAMENTO. Docente: Prof. Massimo Mariani

TECNICHE DI STIMA DEL COSTO DELLE ALTRE FORME DI FINANZIAMENTO. Docente: Prof. Massimo Mariani TECNICHE DI STIMA DEL COSTO DELLE ALTRE FORME DI FINANZIAMENTO Docente: Prof. Massimo Mariani 1 SOMMARIO Il costo del capitale stima del costo del capitale stima del costo del capitale di aziende operanti

Dettagli

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE 27 luglio 2006 Le osservazioni al presente documento di consultazione dovranno pervenire entro il 7 agosto 2006 al

Dettagli

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE La valutazione dell efficienza aziendale EFFICIENZA E LA CAPACITA DI RENDIMENTO O L ATTITUDINE A SVOLGERE UNA DETERMINATA FUNZIONE. E MISURATA DAL RAPPORTO TRA I RISULTATI CONSEGUITI E LE RISORSE IMPIEGATE

Dettagli

Il sistema delle operazioni tipiche di gestione

Il sistema delle operazioni tipiche di gestione Il sistema delle operazioni tipiche di gestione 1 LA GESTIONE Sistema delle attività svolte sul capitale per la realizzazione della funzione di CREAZIONE DI UTILITÀ propria di ogni azienda Il capitale

Dettagli

Valutazione degli investimenti aziendali

Valutazione degli investimenti aziendali Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Valutazione degli investimenti aziendali Capitolo 18 Indice degli argomenti 1. Definizione e classificazione degli investimenti 2. I profili

Dettagli

Project Financing. Caratteristiche generali ed aspetti economico-finanziari. Lecce 2 ottobre 2003. Sommario degli argomenti

Project Financing. Caratteristiche generali ed aspetti economico-finanziari. Lecce 2 ottobre 2003. Sommario degli argomenti Project Financing Caratteristiche generali ed aspetti economico-finanziari Lecce 2 ottobre 2003 A cura del Dott. Massimo Leone Sommario degli argomenti 1. Introduzione al project financing 2. Il project

Dettagli

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER TEMPORARY MANAGER Il Business Plan Temporary Manager La difficoltà non sta nel credere nelle nuove idee, ma nel fuggire dalle vecchie. John Maynard Keynes Che cosa e e a cosa serve E un documento volto

Dettagli

Finanza Aziendale. Rischio e Valutazione degli

Finanza Aziendale. Rischio e Valutazione degli Teoria della Finanza Aziendale Rischio e Valutazione degli investimenti 9 1-2 Argomenti trattati Costo del capitale aziendale e di progetto Misura del beta Costo del capitale e imprese diversificate Costo

Dettagli

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE INDICE DEL BUSINESS PLAN 1. SINTESI DEL PROGETTO IMPRENDITORIALE 2. LA COMPAGINE IMPRENDITORIALE 3. LA BUSINESS

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

business plan fotovoltaici

business plan fotovoltaici Le best practice AIAF nella redazione di business plan fotovoltaici Associazione Italiana degli Analisti Finanziari AIAF Milano, 26 novembre 2009 Cos é l AIAF L AIAF, Associazione Italiana degli Analisti

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

La regolazione tariffaria degli investimenti nei servizi pubblici Esperienze a confronto e prospettive per i servizi idrici. Roma, 14 dicembre 2011

La regolazione tariffaria degli investimenti nei servizi pubblici Esperienze a confronto e prospettive per i servizi idrici. Roma, 14 dicembre 2011 La regolazione tariffaria degli investimenti nei servizi pubblici Esperienze a confronto e prospettive per i servizi idrici Roma, 14 dicembre 2011 La finanziabilità dei Piani nel servizio idrico Ovvero,

Dettagli

Le fonti di finanziamento nel project financing

Le fonti di finanziamento nel project financing Le fonti di finanziamento nel project financing Giuseppe G. Santorsola Università Parthenope Aspetti generali La Finanza di Progetto nasce nei paesi anglosassoni come tecnica finanziaria innovativa volta

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

STRUMENTI FINANZIARI NEI PROGRAMMI 2014-2020

STRUMENTI FINANZIARI NEI PROGRAMMI 2014-2020 STRUMENTI FINANZIARI NEI PROGRAMMI 2014-2020 Verso un utilizzo più strategico imparando dall esperienza maturata Roberto D Auria Mario Guido Gruppo di lavoro Competitività Roma, 28 ottobre 2013 L esperienza

Dettagli

L ANALISI PER INDICI

L ANALISI PER INDICI Obiettivo dell analisi per indici è la valutazione delle scelte dell imprenditore attraverso la misurazione degli effetti economici, finanziari e patrimoniale prodotti dalle stesse. La corretta misurazione

Dettagli

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO 1. Premessa La legge n. 2 del 28 gennaio 2009 ha vietato la commissione di massimo scoperto (CMS)

Dettagli

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli

CAPITOLO I LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO

CAPITOLO I LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO CAPITOLO I LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO 1. PREMESSA. Nell ambito di un impresa è importante la ricerca di 3 equilibri: 1) Reddituale: o capacità dell azienda di stare sul mercato, nel

Dettagli

Risparmio e Investimento

Risparmio e Investimento Risparmio e Investimento Risparmiando un paese ha a disposizione più risorse da utilizzare per investire in beni capitali I beni capitali a loro volta fanno aumentare la produttività La produttività incide

Dettagli

Confindustria Genova

Confindustria Genova Confindustria Genova La levadel Private Equity nelleacquisizionie nelle cessioni: minoranze e maggioranze Genova, 14 maggio 2015 Raffaele de Courten 1 ARGOMENTI TRATTATI Cosa fanno gli operatori di Private

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

Applicazione: Pianificazione di un impianto con il valore attuale netto

Applicazione: Pianificazione di un impianto con il valore attuale netto Applicazione: Pianificazione di un impianto con il valore attuale netto Un azienda intende produrre un farmaco che sarà venduto in modo esclusivo per 20 anni, dopo di che il brevetto diverrà pubblico.

Dettagli

4bis. Dalla valutazione dei. titoli alla valutazione degli investimenti reali. Argomenti. Domande chiave

4bis. Dalla valutazione dei. titoli alla valutazione degli investimenti reali. Argomenti. Domande chiave 1-1 4bis Teoria della Finanza Aziendale Prof. Arturo Capasso A.A. 2005-2006 Dalla valutazione dei A. titoli alla valutazione degli investimenti reali 1-2 Argomenti La determinazione dei flussi di cassa

Dettagli

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO 2 La valutazione delle immobilizzazioni immateriali Seconda lezione 1 DEFINIZIONE condizioni produttive controllate dall impresa, utili per l esercizio della sua gestione

Dettagli

Piano economico finanziario

Piano economico finanziario Economica del Progetto Corso del prof. Stefano Stanghellini Piano economico finanziario Contributo didattico: prof. Sergio Copiello Pagamento tariffe Prestazione di servizi Soggetti e risorse Pagamento

Dettagli

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. Lezione 5 Castellanza, 17 Ottobre 2007 2 Summary Il costo del capitale La relazione rischio/rendimento

Dettagli

EFFETTI DEGLI INVESTIMENTI AMBIENTALI B.A.T. SULLA COMPATIBILITà AMBIENTALE

EFFETTI DEGLI INVESTIMENTI AMBIENTALI B.A.T. SULLA COMPATIBILITà AMBIENTALE LEZIONE DEL 3 GIUGNO 2004 L articolo 15 comma 2 della direttiva IPPC prevede l obbligo di identificare quelle che siano le B.A.T ovvero le migliori tecniche disponibili in campo ambientale relative ad

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

L analisi per flussi ed il rendiconto finanziario

L analisi per flussi ed il rendiconto finanziario L analisi per flussi ed il rendiconto finanziario L analisi di bilancio si compone di due strumenti complementari per la valutazione delle condizioni di economicità delle aziende: gli indici ed il rendiconto

Dettagli

Viene utilizzato in pratica anche per accompagnare e supportare adeguatamente le richieste di finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto.

Viene utilizzato in pratica anche per accompagnare e supportare adeguatamente le richieste di finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto. BUSINESS PLAN Un business plan o (piano di business, o progetto d'impresa) è una rappresentazione degli obiettivi e del modello di business di un'attività d'impresa. Viene utilizzato sia per la pianificazione

Dettagli

VALUTARE GLI EQUILIBRI DELL IMPRESA

VALUTARE GLI EQUILIBRI DELL IMPRESA VALUTARE GLI EQUILIBRI DELL IMPRESA Quattro valori fondamentali per valutare una impresa sono: 1. Il Capitale Operativo Investito, che è dato dal Capitale Fisso (Costi pluriennali a lenta rotazione) +

Dettagli

BANCA ALETTI & C. S.p.A.

BANCA ALETTI & C. S.p.A. BANCA ALETTI & C. S.p.A. in qualità di Emittente e responsabile del collocamento del Programma di offerta al pubblico e/o quotazione dei certificates BORSA PROTETTA e BORSA PROTETTA con CAP e BORSA PROTETTA

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E.

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E. RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E. La riclassificazione economica dello SP: La gestione dell impresa viene idealmente scomposta in aree omogenee di attività Le attività e le passività, i

Dettagli

www.marchiodimpresa.it

www.marchiodimpresa.it www.marchiodimpresa.it Indice 3 Normativa di riferimento. 3 Produzione interna. 4 Acquisto. 4 Licenza d uso. 4 Ammortamento del marchio. 5 Metodi diversi dal costo. INTRODUZIONE Frequentemente si sente

Dettagli

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale 1. IL VALORE ATTUALE La logica di investimento aziendale è assolutamente identica a quella adottata per gli strumenti finanziari. Per poter

Dettagli

Per le società non quotate in mercati regolamentati

Per le società non quotate in mercati regolamentati Dividendi e Capital Gain I redditi derivanti da Dividendi e da Capital Gain e percepiti dalle persone fisiche, sono una tipologia di redditi di capitale e di natura finanziaria che trovano la loro collocazione

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

Investimento Immobiliare Mercato, valutazione, rischio e portafogli

Investimento Immobiliare Mercato, valutazione, rischio e portafogli Investimento Immobiliare Mercato, valutazione, rischio e portafogli Martin Hoesli Giacomo Morri Capitolo 2 RENDIMENTO E RISCHIO DI UN INVESTIMENTO IMMOBILIARE Agenda Rendimento - Rendimenti immediati -

Dettagli

IAS 32 Strumenti finanziari: esposizione nel bilancio d esercizio e informazione integrativa

IAS 32 Strumenti finanziari: esposizione nel bilancio d esercizio e informazione integrativa IAS 32 Strumenti finanziari: esposizione nel bilancio d esercizio e informazione integrativa SCHEMA DI SINTESI DEL PRINCIPIO CONTABILE SINTESI ILLUSTRAZIONE DEL PRINCIPIO CONTABILE 1 FINALITA' LIABILITY

Dettagli

Fonti di finanziamento: l effetto positivo della leva finanziaria

Fonti di finanziamento: l effetto positivo della leva finanziaria Il caso Fonti di finanziamento: l effetto positivo della leva finanziaria di Silvia Tommaso - Università della Calabria Nella scelta delle fonti di finanziamento, necessarie alla copertura del fabbisogno

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria Bilanci preventivi e piani finanziari perché utilizzarli? Simulazione di scenari e valutazione impatto variabili di business Analisi compatibilità

Dettagli

Allegato alla Delib.G.R. n. 39/11 del 5.8.2015 PREMESSA

Allegato alla Delib.G.R. n. 39/11 del 5.8.2015 PREMESSA Allegato alla Delib.G.R. n. 39/11 del 5.8.2015 PREMESSA La deliberazione della Giunta regionale n. 39/17 del 10.10.2014 fornisce indirizzi in materia di programmazione, gestione e controllo delle società

Dettagli

CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE

CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE Prof. Giovanni Frattini Dal cap. 5 Il bilancio pubblico - L introduzione dei principi contabili

Dettagli

ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale Marche

ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale Marche Partita Iva: vantaggi e svantaggi L apertura della partita iva consente di diventare liberi professionisti, con conseguenti vantaggi e svantaggi. Lavorare come liberi professionisti, consente di poter

Dettagli

Pianificazione e Controllo Fondi Immobiliari

Pianificazione e Controllo Fondi Immobiliari STUDIO BERETTA DOTTTARELLI DOTTORI COMMERCIALISTI ASSOCIATI Sergio Beretta Pianificazione e Controllo Fondi Immobiliari Attività di pianificazione e controllo di un fondo immobiliare L attività di Pianificazione

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 36 37 38 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 2. I contratti finanziari. Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI

Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 2. I contratti finanziari. Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI 1 Indice Definizione di contratto finanziario Contratti finanziari bilaterali e multilaterali Contratto di debito Contratto di partecipazione Contratto assicurativo Contratto

Dettagli

MIFID Markets in Financial Instruments Directive

MIFID Markets in Financial Instruments Directive MIFID Markets in Financial Instruments Directive Il 1 1 Novembre 2007 è stata recepita anche in Italia, attraverso il Decreto Legislativo del 17 Settembre 2007 n.164n.164,, la Direttiva Comunitaria denominata

Dettagli

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO RISOLUZIONE N. 430/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 10 novembre 2008 OGGETTO: Consulenza giuridica. Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Irap cuneo fiscale Imprese che svolgono

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI OPZIONE VENDITA DIVISA STRUTTURA CILINDRICA

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI OPZIONE VENDITA DIVISA STRUTTURA CILINDRICA BANCA CARIGE SpA SCHEDA PRODOTTO: CAMBI OPZIONE VENDITA DIVISA STRUTTURA CILINDRICA TIPOLOGIA DI STRUMENTO: DERIVATI SU CAMBI OBIETTIVO Il prodotto denominato Cambi Opzione Vendita Divisa Struttura Cilindrica

Dettagli

Strumenti finanziari derivati. A cura dello Studio Battaini, Corso Sempione 15, Gallarate e-mail : infocsp@tin.it. Sommario

Strumenti finanziari derivati. A cura dello Studio Battaini, Corso Sempione 15, Gallarate e-mail : infocsp@tin.it. Sommario Strumenti finanziari derivati A cura dello Studio Battaini, Corso Sempione 15, Gallarate e-mail : infocsp@tin.it Sommario 1 Quadro generale... 2 2 Definizione e tipologie... 2 3 Rappresentazione in bilancio

Dettagli

Temi speciali di bilancio

Temi speciali di bilancio Università degli Studi di Parma Temi speciali di bilancio Il rendiconto finanziario L analisi per flussi -Nuovi elementi per la valutazione dell assetto economico globale -Migliore interpretazione indici

Dettagli

Finanziare il Fotovoltaico. Analisi economica, finanziaria, fiscale e patrimoniale tra diverse forme tecniche di finanziamento

Finanziare il Fotovoltaico. Analisi economica, finanziaria, fiscale e patrimoniale tra diverse forme tecniche di finanziamento Finanziare il Fotovoltaico Analisi economica, finanziaria, fiscale e patrimoniale tra diverse forme tecniche di finanziamento Novembre 2009 Indice 1. Finanziare il fotovoltaico: il caso della XYZ Srl 2.

Dettagli

Valutazione degli investimenti

Valutazione degli investimenti Valutazione degli investimenti Mutina Profit Consulting S.r.l. affianca l imprenditore nella valutazione degli investimenti sia in termini di sostenibilità economica, mediante la predisposizione di Business

Dettagli

Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica

Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica ALLEGATO D.1 BANDO PUBBLICO APERTO RIVOLTO AD IMPRESE OPERANTI NEI SETTORI DELLE TECNOLOGIE

Dettagli

Introduzione al concetto di azienda e alle operazioni di gestione

Introduzione al concetto di azienda e alle operazioni di gestione Introduzione al concetto di azienda e alle operazioni di gestione 1 L attività economica L attività umana diventa attività ECONOMICA quando comporta l uso di beni, risorse ovvero di mezzi scarsi, per la

Dettagli

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning di Marcello Sabatini www.msconsulting.it Introduzione Il business plan è uno strumento che permette ad un imprenditore di descrivere la

Dettagli

19.4. La riserva di elasticità

19.4. La riserva di elasticità INTRODUZIONE ALLA FINANZA 1.OBIETTIVI AZIENDALI E COMPITI DELLA FINANZA, di M. Dallocchio e A. Salvi 1.1. Creazione di valore come idea-guida 1.2. Creazione di valori per l impresa o per gli azionisti?

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 3 LUGLIO 2014 326/2014/R/GAS MODALITÀ PER IL RIMBORSO, AI GESTORI USCENTI, DEGLI IMPORTI RELATIVI AL CORRISPETTIVO UNA TANTUM PER LA COPERTURA DEGLI ONERI DI GARA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO

Dettagli

PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Indice PIANO STRATEGICO PROGRAMMAZIONE LA PIANIFICAZIONE AZIENDALE ACTION PLAN PIANO AZIENDALE IL BUSINESS PLAN FUNZIONI DEL BUSINESS PLAN DESTINATARI DEL BUSINESS

Dettagli

Principi Contabili Internazionali Laurea Magistrale in Consulenza Professionale per le Aziende. IAS 17 Leasing. by Marco Papa

Principi Contabili Internazionali Laurea Magistrale in Consulenza Professionale per le Aziende. IAS 17 Leasing. by Marco Papa Principi Contabili Internazionali Laurea Magistrale in Consulenza Professionale per le Aziende IAS 17 Leasing by Marco Papa Outline o Definizioni o Classificazione del contratto di leasing o Contabilizzazione

Dettagli

BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013

BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013 NOME: BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013 COGNOME: N. DI MATRICOLA: Utilizzando lo spazio sottostante a ciascun quesito: 1) Il candidato, dopo avere brevemente spiegato

Dettagli

I processi di finanziamento

I processi di finanziamento I processi di finanziamento 1. pianificazione finanziaria: fabbisogno e fonti di finanziamento 2. acquisizione del finanziamento tutte quelle attività volte a reperire, gestire e rimborsare i finanziamenti

Dettagli

Il Capital asset pricing model è un modello di equilibrio dei mercati, individua una relazione tra rischio e rendimento, si fonda sulle seguenti

Il Capital asset pricing model è un modello di equilibrio dei mercati, individua una relazione tra rischio e rendimento, si fonda sulle seguenti Il Capital asset pricing model è un modello di equilibrio dei mercati, individua una relazione tra rischio e rendimento, si fonda sulle seguenti ipotesi: Gli investitori sono avversi al rischio; Gli investitori

Dettagli

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA 1 CONOSCERE PER DECIDERE I soggetti coinvolti nella vita dell azienda hanno il diritto e il dovere di conoscere le condizioni del suo svolgimento,

Dettagli

L ANALISI QUALITATIVA

L ANALISI QUALITATIVA L ANALISI QUALITATIVA SUPPORTARE LE AZIENDE NELLA COSTRUZIONE DEL LORO PASSAPORTO INFORMATIVO Venerdì 23 marzo 2012 INDICE Posizionamento competitivo e definizione della strategia Le aree strategiche di

Dettagli

ANALISI PER FLUSSI. Dott. Fabio CIGNA

ANALISI PER FLUSSI. Dott. Fabio CIGNA ANALISI PER FLUSSI Dott. Fabio CIGNA IL CONCETTO DI EQUILIBRIO GENERALE E DI ANALISI FINANZIARIA 2 ANALISI PER FLUSSI IL CONCETTO DI EQUILIBRIO GENERALE E DI ANALISI FINANZIARIA L azienda deve operare

Dettagli

DCO 106/2013/R/GAS Mercato del gas naturale Riforma delle condizioni economiche nel servizio di tutela Revisione della componente QVD

DCO 106/2013/R/GAS Mercato del gas naturale Riforma delle condizioni economiche nel servizio di tutela Revisione della componente QVD DCO 106/2013/R/GAS Mercato del gas naturale Riforma delle condizioni economiche nel servizio di tutela Revisione della componente QVD Commenti e proposte Anigas Milano, 5 aprile 2013 1 PREMESSA Anigas

Dettagli

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 169/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 1 luglio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - Trattamento IVA applicabile alla gestione del patrimonio immobiliare. Art. 4, primo comma,

Dettagli

IL VALORE FINANZIARIO DEL TEMPO. Docente: Prof. Massimo Mariani

IL VALORE FINANZIARIO DEL TEMPO. Docente: Prof. Massimo Mariani IL VALORE FINANZIARIO DEL TEMPO Docente: Prof. Massimo Mariani 1 SOMMARIO Il concetto di tempo Il valore finanziario del tempo Le determinanti del tasso di interesse La formula di Fisher I flussi di cassa

Dettagli

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato Relazione tecnica Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato 1. Premessa e contesto normativo Il provvedimento

Dettagli